COMUNE DI Provincia di

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 316 data 09/11/2017

Oggetto: P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020. Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale". Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA "Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza". Progetto "Sistema delle Biblioteche comunali dell'Alto ". Approvazioni ed adempimenti connessi alla formalizzazione della candidatura.

L'anno duemiladiciassette, addì nove del mese di novembre alle ore 18:40 nella Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale con la partecipazione dei sigg.

Pres. Ass. COPPOLA Gianfranco Sindaco P CAVALLO Guglielmo Vice Sindaco P CARPARELLI Vittorio Assessore P NACCI Luigi Assessore A PALMISANO Antonella Assessore P PALMISANO Francesco Assessore P ZURLO Maria Assessore P

Assiste il Segretario Comunale Dott. Francesco FUMAROLA. Il Sindaco, assunta la presidenza, dichiara valida la seduta per il numero dei componenti presenti ed invita il consesso a procedere alla trattazione dell'argomento di cui all'oggetto.

Sulla originaria proposta della presente deliberazione, presentata dal Affari Generali sono stati espressi preventivamente, ai sensi dell'art. 49, c. 1, del d.lgs. 26/2000, i seguenti pareri:

In ordine alla regolarità tecnica, si esprime In ordine alla regolarità contabile, si esprime parere favorevole. parere favorevole.

Data, 09/11/2017 Data, 09/11/2017

IL DIRIGENTE IL RESPONSABILE SERVIZI FINANZIARI Dott. Giovanni QUARTULLI Dott. Francesco CONVERTINI

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO CHE: ‹ La Regione Puglia con Delibera di Giunta n. 871 del 07/06/2017 (pubblicata sul BURP n. 71 del 20/06/2017), nell’ambito del POR PUGLIA 2014/2020 - Asse VI “ Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali ” - Azione 6.7 ” Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale ”, ha approvato la strategia regionale SMART- IN per il rilancio del patrimonio culturale con l'obiettivo di garantire la valorizzazione, la fruizione ed il restauro dei beni culturali della Puglia; ‹ Con Determinazione Dirigenziale della Sezione Valorizzazione Territoriale della Regione Puglia n. 136 del 09/06/2017 (pubblicata sul BURP n. 68 del 15/06/2017), è stato indetto l’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “ Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza ” con scadenza per la presentazione delle istanze di candidatura il 10 ottobre 2017; ‹ Il suddetto Avviso Pubblico (con una dotazione 20 milioni di euro) è finalizzato a sostenere le biblioteche di Enti locali, scolastiche e di Università e, pertanto, sono individuati quali soggetti beneficiari gli Enti Locali, gli Istituti e le Scuole pubbliche di ogni ordine e grado, le Istituzioni Universitarie pubbliche, in forma singola e associata, per l’attuazione di interventi volti a qualificare le biblioteche (con particolare riguardo alle biblioteche centrali e dipartimentali universitarie pubbliche ed alle biblioteche scolastiche pubbliche e comunali) attraverso l’allestimento di spazi idonei e l’acquisizione di strumentazioni e tecnologie avanzate, per innovare ed incrementare in modo permanente l’offerta di nuovi prodotti e servizi di fruizione culturale pubblica; ‹ Con Delibera di Giunta Regionale n. 1589 del 3 ottobre 2017, il termine di presentazione delle istanze di partecipazione stabilito dall’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” è stato prorogato al 10 novembre 2017;

RILEVATO CHE:

• I Comuni di , , Ostuni, San Michele Salentino e aderiscono alla rete rurale del GAL Alto Salento 2020, il cui Piano di Azione Locale è tra quelli ammessi a finanziamento nell’ambito della Misura 19 del PSR Puglia 2014-2020 (dedicata all’attuazione dell’Iniziativa LEADER); • I suddetti comuni vantano una collaborazione istituzionale ormai consolidata nell’ambito delle politiche di sistema attuate nei recenti periodi di programmazione comunitaria (Area Vasta, SAC, PIS, PIT, etc.); • A seguito della indizione dell’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “ Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza ” si sono tenuti diversi incontri tra i rappresentanti dei Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni, allo scopo di verificare l’opportunità di una candidatura in forma associata e di stabilire i contenuti della stessa nel rispetto delle priorità e degli obiettivi stabiliti dal suddetto avviso ed in un’ottica di gestione associata di tutti i servizi bibliotecari dei Comuni interessati; • Con Delibera di Giunta Comunale n. 222 del 02/11/2017 (Comune di Carovigno), n. 330 del 30/10/2017 (Comune di Ceglie Messapica), n. 302 del 20/10/2017 (Comune di Ostuni), n. 110 del 17/10/2017 (Comune di San Michele Salentino) e n. 126 del 13/10/2017 (Comune di San Vito dei Normanni), i Comuni sottoscrittori del presente protocollo di intesa hanno

stabilito di partecipare in forma associata all’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” candidando l’intervento “ Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento ” ed individuando come soggetto capofila il Comune di Ostuni; • L’intervento “ Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento ”, allo scopo sia di implementare un percorso di progettazione partecipata finalizzata alla creazione di un progetto condiviso con gli stakeholders operanti sul territorio, sia di stipulare accordi di partenariato con Enti ed Associazioni per il coinvolgimento della comunità locale, è stato presentato nel corso di alcuni incontri pubblici che si sono svolti nelle Biblioteche Comunali di Ostuni (12 ottobre), Ceglie Messapica (16 ottobre), San Vito dei Normanni (17 ottobre), San Michele Salentino (18 ottobre) e Carovigno (19 ottobre); • Nel contempo, dall’11 al 23 ottobre, è stato indetto un avviso pubblico per manifestazioni di interesse rivolto alle associazioni culturali, alle istituzioni culturali e scientifiche ed a tutti i partner rilevanti nei campi dell’innovazione e della cultura, a seguito del quale sono pervenute 22 proposte operative da inserire nel progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” ed alcune di queste proposte, in particolare, sono state oggetto di specifici accordi di partenariato con Enti ed Associazioni del territorio coinvolto; • Il progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” è di importo pari ad € 1.900.000,00 così suddivisi nei seguenti interventi per lavori, servizi e forniture:

Titolo intervento Tipologia Importo Livello di di spesa in € progettazione Interventi di adeguamento e ampliamento Lavori 212.464,00 Progetto esecutivo della Biblioteca del Castello Dentice di completo di ogni suo elaborato (necessita Frasso pareri) – Art. 244 del (Carovigno) DPR 207/2010 Interventi di miglioramento ed Lavori 304.734,00 Progetto esecutivo ampliamento della Biblioteca del Castello completo di ogni suo elaborato (non Ducale richiede pareri per la (Ceglie Messapica) sua attuazione) – Art. 244 del DPR 207/2010 Lavori di riqualificazione e Lavori 360.000,00 Progetto esecutivo ammodernamento della Biblioteca completo di ogni suo elaborato (non Comunale “F. Trinchera” richiede pareri per la (Ostuni) sua attuazione) – Art. 244 del DPR 207/2010 Lavori di manutenzione straordinaria Lavori 120.000,00 Progetto esecutivo finalizzati all’adeguamento funzionale ed completo di ogni suo elaborato (non impiantistico della Biblioteca Comunale richiede pareri per la “S. Cavallo” sua attuazione) – Art. (San Michele Salentino) 244 del DPR 207/2010 Lavori di riqualificazione ed Lavori 310.000,00 Progetto esecutivo ammodernamento della Biblioteca completo di ogni suo elaborato (necessita Comunale Giovanni XXIII sita nell’ex pareri) – Art. 244 del Convento dei Domenicani DPR 207/2010 (San Vito dei Normanni) Servizi per il “Sistema delle Biblioteche Servizi 248.880,00 Unico livello di

2

Comunali dell’Alto Salento” progettazione completo di ogni suo elaborato per le forniture e servizi – Art. 23 D.Lgs. 50/2016 Forniture per il “Sistema delle Forniture 343.922,00 Unico livello di Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” progettazione completo di ogni suo elaborato per le forniture e servizi – Art. 23 D.Lgs. 50/2016

RILEVATO ALTRESI’ CHE:

• Il Comune di Ostuni, con Delibera di Giunta Comunale n. 302 del 20/10/2017 - oltre a stabilire la partecipazione in forma associata all’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”, individuando come capofila il Comune di Ostuni – ha, tra l’altro, nominato quali RUP il Dott. Giovanni Quartulli (per le attività di coordinamento) e l’Ing. Federico Ciraci (per i lavori), demandando agli stessi il compito di provvedere a porre in essere tutti gli atti necessari, per quanto di competenza, all’attuazione di quanto deliberato;

Visto che sulla proposta di deliberazione sono stati acquisiti i pareri preventivi prescritti dall’art. 49 comma 1 del T.U.E.L. D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 che costituiscono parte integrante del presente provvedimento; Visto l’art. 48 comma 1 del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267; Nella necessità di provvedere in merito; Con votazione favorevole unanime, resa in forma palese,

DELIBERA 1. Di prendere atto di quanto espresso in narrativa e che qui s’intende integralmente riportato; 2. Di approvare il progetto esecutivo “Lavori di riqualificazione e ammodernamento della Biblioteca Comunale F. Trinchera” per un importo complessivo di € 360.000,00 (agli atti); 3. Di approvare il piano di gestione economico – finanziario decennale del Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento (agli atti); 4. Di approvare lo schema del protocollo di intesa ex articolo 15 della legge n. 241/1990 tra i Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni per la candidatura del progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” all’Avviso Pubblico all’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “ Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza ” (agli atti); 5. Di nominare quale Responsabile Unico del Procedimento di cui all’art. 5 del suddetto protocollo d’intesa il Dott. Giovanni Quartulli, Settore Affari Generali ed Istituzionali - CED - URP - Servizi Demografici - Biblioteca - Museo - Pubblica Istruzione 6. Di prendere atto altresì che detto protocollo di intesa prevede che al Comune capofila sia demandato il compito di sottoscrivere i protocolli di intesa con Enti ed Associazioni, di presentare l’istanza di candidatura con le modalità indicate nell’avviso pubblico predisponendo la relativa documentazione, di rappresentare i Comuni aderenti nei rapporti con la Regione Puglia durante la fase istruttoria e, in caso di ammissione a finanziamento del progetto, di sottoscrivere il disciplinare con la Regione Puglia e di fungere da stazione

3

appaltante per i progetti di sistema “Servizi per il “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” e “Forniture per il Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento”, fermo restando che, viceversa, la funzione di stazione appaltante per i lavori resterà di competenza dei Comuni nel cui territorio i lavori stessi verranno realizzati; 7. Di approvare i progetti di sistema “Servizi per il “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” e “Forniture per il Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” (agli atti); 8. Di approvare la relazione illustrativa della proposta “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” candidata al contributo con specifico riferimento ai parametri di valutazione precisati nell’Avviso Pubblico e relativo cronoprogramma (agli atti).

LA GIUNTA COMUNALE

Ravvisata la necessità di conferire al presente provvedimento l’immediata esecutività; Visto l’art. 134, comma 4, del T.U.E.L. , d.lgs.n.267 del 18.8.2000; Con voti unanimi resi in forma palese,

DELIBERA

Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva.

4 COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI

DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. 316 del 09/11/2017

OGGETTO: P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020. Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale". Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA " Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza". Progetto "Sistema delle Biblioteche comunali dell'Alto Salento". Approvazioni ed adempimenti connessi alla formalizzazione della candidatura. Del che si è redatto il presente verbale.

FIRMATO FIRMATO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Dott. COPPOLA GIANFRANCO DOTT. FUMAROLA FRANCESCO

Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del Codice " dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CAROVIGNO OSTUNI CEGLIE MESSAPICA SAN MICHELE SALENTINO SAN VITO DEI NORMANNI

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA

“Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”

(P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

CRONOPROGRAMMA DELL’INTERVENTO

Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento – Cronoprogamma dell’intervento su base mensile

Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Attività Anno 1 implementazione intervento Anno 2 implementazione intervento Predisposizione documenti di gara per i lavori Aggiudicazione ed esecuzione dei lavori Collaudo Lavori Predisposizione documenti di gara servizi e forniture Erogazione forniture Erogazione servizi

Il mese 1 corrisponde al mese in cui viene approvato il finanziamento dell’intervento

Dettaglio durata per attività

Durata Titolo attività Mese Inizio Mese fine (giorni) Predisposizione documenti di gara per i lavori 1 4 120 Aggiudicazione ed esecuzione dei lavori 5 10 180 Collaudo Lavori 11 13 90 Predisposizione documenti di gara servizi e forniture 9 11 90 Erogazione forniture 12 13 60 Erogazione servizi 13 24 360

Il mese 1 corrisponde al mese in cui viene approvato il finanziamento dell’intervento ! ! ! ! !

! ! ! ! !

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA OSTUNI SAN MICHELE SAN VITO DEI ! ! SALENTINO NORMANNI! ! !

!

Avviso!Pubblico!SMART!–!IN!PUGLIA!!

“Community)Library,)Biblioteca)di)Comunità:)essenza)di)territorio,)innovazione,) comprensione)nel)segno)del)libro)e)della)conoscenza”!

!(P.O.R.!Puglia!FESR!–!FSE!2014/2020,!Asse!VI!–!Azione!6.7)”!

!

!

! )

PIANO)DI)GESTIONE)ECONOMICO)F)FINANZIARIO)DECENNALE) 2018)F)2027) )

! ! PIANO!DI!GESTIONE!ECONOMICO!.!FINANZIARIO!DECENNALE! 2018.2027! ! Obiettivo!strategico:!promozione!della!lettura!e!della!cultura!e!costituzione!di!un!presidio!di!partecipazione! e!coesione!culturale!della!comunità!(Biblioteca!di!Comunità!dell’Alto!Salento).! Obiettivi!operativi:!completamento!e!potenziamento!del!sistema!di!beni!culturali!bibliotecari!locali!al!fine! di!elevarne!il!livello!di!fruizione!e!la!capacità!di!gestione,!sensibilizzando!la!comunità!territoriale!verso!il! proprio!patrimonio!culturale.! Obiettivo! operativo! di! breve! –! medio! ! periodo:! Costituzione! Ufficio! Unico! Comune! del! Sistema! delle! Biblioteche!dell’Alto!Salento!ex!art.!30!del!TUEL! Risultato!atteso:!aumento!dell’attrattività!del!territorio!pugliese!e!attivazione!di!dinamiche!significative!di! sviluppo!locale!e!territoriale.! Risorse! disponibili:! l’intervento! è! candidato! sul! Bando! Pubblico! PO! FESR! Puglia! 2014/2020! –! Asse! VI! –! Tutela! dell’ambiente! e! promozione! delle! risorse! naturali! e! culturali! –! Azione! 6.7! Interventi! per! la! valorizzazione!e!la!fruizione!del!patrimonio!culturale!–! SMART.IN! PUGLIA!–! “Avviso! Pubblico!Community! Library,!Biblioteca!di!Comunità:!essenza!di!territorio,!innovazione,!comprensione!nel!segno!del!libro!e!della! conoscenza”!ed!ammonta!complessivamente!ad!€!1.900.000,00.!! Soggetti!beneficiari:!Comuni!di!Ostuni,!Carovigno,!Ceglie!Messapica,!San!Michele!Salentino!e!San!Vito!dei! Normanni!! ! ! SOSTENIBILITÀ!ECONOMICOVFINANZIARIA!DELL’INTERVENTO!

Introduzione! L'intervento! per! il! quale! si! richiede! il! finanziamento! riguarda! la! realizzazione! di! opere! di! completamento/adeguamento!strutturale,!nonché!di!valorizzazione!e!fruizione!delle!biblioteche!comunali! facenti!parti!del!Sistema!delle!Biblioteche!Comunali!dell’Alto!Salento.!In!particolare!risultano!coinvolte!le! seguenti!biblioteche:! 1. Biblioteca!Comunale!di!Ostuni!“Francesco!Trinchera!Senior”;! 2. Biblioteca!Comunale!di!Ceglie!Messapica!“Pietro!Gatti”;! 3. Biblioteca!Comunale!di!Carovigno!“Salvatore!Morelli”;! 4. Biblioteca!Pinacoteca!comunale!di!San!Michele!Salentino!“S.!Cavallo”;! 5. Biblioteca!Comunale!di!San!Vito!dei!Normanni!“Giovanni!!XXIII”.! ! Tutte!le!biblioteche!coinvolte!sono!gestite!direttamente!dai!Comuni!interessati.! ! Nei! soggetti! coinvolti! convive! una! comune! istanza! legata! alla! qualificazione! delle! biblioteche! attraverso! l’allestimento! di! spazi! idonei! e! l’acquisizione! di! strumentazioni! e! tecnologie! avanzate,! per! innovare! ed! incrementare! in! modo! permanente! l’offerta! di! nuovi! prodotti! e! servizi! di! fruizione! culturale! pubblica.! L’intervento! si! caratterizza! per! un! modello! di! gestione! sostenibile! ed! innovativa! basato! anche! sul! coinvolgimento! diretto! degli! stakeholders! locali! (associazioni! culturali! ecc.),! nonché! da! una! sostenibilità! finanziaria!ed!economica!in!grado!di!garantire!la!durabilità!dell’intervento!nel!corso!del!tempo.! In!termini!generali!il!progetto!si!articola!in:! a) Lavori:!interventi!strutturali!di!completamento!ed!adeguamento!(lavori!di!recupero!e/o!restauro)! delle!biblioteche!coinvolte,!lavori!di!recupero!e/o!restauro!del!patrimonio!conservato!e!consultabile! nelle! 5! biblioteche,! lavori! edili! finalizzati! all’abbattimento! delle! barriere! architettoniche,! lavori! impiantistici! per! il! miglioramento! delle! condizioni! microclimatiche! e! dell’illuminazione! degli! ambienti;! b) allestimenti!e!forniture:!migliorie!per!!l’accesso!in!biblioteca,!fornitura!attrezzature!ed!arredi!di!tipo! fisso! e! mobile,! acquisto! di! libri,! adeguamento! e! riqualificazione! degli! spazi! interni,! allestimento! biblioteche;! c) servizi!ed!attività!di!valorizzazione!e!fruizione:!servizi!relativi!alla!catalogazione!e!digitalizzazione!del! patrimonio!conservato,!servizi!per!la!valorizzazione!e!la!fruizione!culturale!pubblica.! Il!progetto!si!pone!altresì!l’obiettivo!di!giungere!nel!medio.lungo!periodo!ad!un!funzionamento!a!regime!del! Sistema! delle! ! Biblioteche! di! Comunità! dell’Alto! Salento,! adottando! un! apposito! piano! di! gestione! pluriennale!che!possa!garantirne!la!sostenibilità!economico.finanziaria!che!prevede!altresì!la!costituzione!di! un!Ufficio!Unico!Comune!del!Sistema!delle!Biblioteche!Comunali!dell’Alto!Salento!i!sensi!dell’art.!30!del! Testo!Unico!Enti!Locali.! Inoltre,!tale!piano!di!gestione!considera!analisi!e!previsioni!relative!alla!sostenibilità!finanziaria,!economica! ed! istituzionale! degli! investimenti.! Gli! importo! individuati! rinvengono! da! una! realistica! previsione! della! domanda!attesa,!della!chiara!identificazione!dei!risultati!attesi!del!progetto!e!della!messa!a!punto!di!un! adeguato! sistema! organizzativo! di! gestione.! I! ricavi! e! i! costi! di! gestione! individuati! si! desumono! dall’esperienza!già!maturata!dai!Comuni!Coinvolti!nella!gestione!delle!biblioteche.!! ! 1. ANALISI!DEI!COSTI!DI!GESTIONE!

Al! fine! di! pianificare! le! attività! e! la! relativa! gestione! del! Sistema! delle! Biblioteche! Comunali! dell’Alto! Salento,!su!un!arco!temporale!di!10!anni,!si!analizzano!i!costi!di!gestione!procedendo!alla!stima!separata!dei! seguenti!oneri:!

• Costi!del!personale! • Costi!di!gestione!operativa!e!manutenzione!(utenze,!pulizie,!manutenzione!edificio!ed!attrezzature! ecc.)! • Altri!costi!(acquisto!opere,!abbonamenti!riviste,!servizi!esternalizzati,!altri!costi!per!servizi,!ecc.)! Sulla!base!dell’analisi!delle!uscite!annue,!per!ogni!biblioteca!coinvolta,!si!indica!di!seguito!la!tabella! riepilogativa!dei!costi!di!gestione!annuale:!!

!

Tabella!1_!Costi!di!gestione!annuale!! Biblioteca! Costi!del! Costi!di!gestione! Altri!costi!e! Totale!Costi!di! personale! operativa!e! spese!per! gestione!annui! manutenzione! servizi!

Biblioteca!Comunale!di! Ostuni!Francesco!“Trinchera! €!155.000,00! €!31.600,00! €!55.500,00! €!252.100,00! Senior”;! Biblioteca!comunale!di! Ceglie!Messapica!“Pietro! €!29.300,00! €!13.100,00! €!40.000,00! €!82.400,00! Gatti”;! Biblioteca!Comunale!di! Carovigno!“Salvatore! €!90.000,00! €!4.000,00! €!12.000,00! €!106.000,00! Morelli”;! Biblioteca!comunale!di!San! Michele!Salentino! €!22.000,00! €!5.000,00! €!15.000,00! €!42.000,00! “S.Cavallo”;! Biblioteca!Comunale!di!San! Vito!dei!Normanni!“Giovanni!! €!129.000,00! €!12.000,00! €!5.000,00! €!146.000,00! XXIII”.! Totale! €!425.300,00! €!65.700,00! 137.500,00! €!628.500,00! !

!

2. ANALISI!DEI!RICAVI!!

Tale!fattispecie!!considera!l’analisi!dei!fattori!generatori!di!entrate!per!alcune!biblioteche!coinvolte!quali!ad! esempio!donazioni,!sponsorizzazione!e!ricavi!derivanti!da!servizi!aggiuntivi!offerti!come!locazioni!delle!sale! auditorium!per!eventi!culturali!e!di!altro!genere,!presentazione!di!libri,!eventi!diversi!con!bigliettazione,!ecc.!

Di!seguito!la!tabella!riassuntiva!dei!ricavi!potenziali!stimati!su!base!annua,!ove!presenti:!!

Tabella!2_!Ricavi!Potenziali!annui!! Biblioteca! Totale!Ricavi! Potenziali!annui!

Biblioteca!Comunale!di! Ostuni!Francesco!“Trinchera! €!13.000,00! Senior”;! Biblioteca!comunale!di! Ceglie!Messapica!“Pietro! €!0,00! Gatti”;! Biblioteca!Comunale!di! Carovigno!“Salvatore! €!10.000,00! Morelli”;! Biblioteca!comunale!di!San! Michele!Salentino! €!0,00! “S.Cavallo”;! Biblioteca!Comunale!di!San! Vito!dei!Normanni! €!3.900,00! “Giovanni!!XXIII”.! Totale! €!26.900,00! ! L’importo!delle!uscite,!al!netto!delle!entrate,!verrà!coperto!con!i!fondi!di!bilancio!dei!Comuni!aderenti!al! Sistema!delle!Biblioteche!Comunali!dell’Alto!Salento,!garantendo!la!sostenibilità!finanziaria!ed!economica! dell’intervento!data!l’affidabilità!finanziaria!dei!Comuni!coinvolti.!Di!conseguenza!è!garantita!la!sostenibilità! della!gestione!del!progetto!assicurandone!la!durabilità!nel!corso!del!tempo.! Di!seguito!il!prospetto!riassuntivo!del!deficit!finanziario!coperto!che!trova!copertura!con!fondi!di!bilancio! Comunali!(riferimento!anno!zero!.!2017!!anno!di!presentazione!della!domanda!di!finanziamento):!! ! ! Tabella!3_!Deficit!finanziario!coperto!con!Fondi!Comunali!! ! Biblioteca! Costi!annui!di! Ricavi!annui! Totale!Deficit! ! gestione! finanziario!coperto! da!Fondi!Comunali! ! Biblioteca!Comunale!di! ! Ostuni!Francesco!“Trinchera! €!252.100,00! €!13.000,00! €!239.100,00! ! Senior”;! Biblioteca!comunale!di! ! Ceglie!Messapica!“Pietro! €!82.400,00! €!0,00! €!82.400,00! ! Gatti”;! Biblioteca!Comunale!di! ! Carovigno!“Salvatore! €!106.000,00! €!10.000,00! €!96.000,00! Morelli”;! ! Biblioteca!comunale!di!San! ! Michele!Salentino! €!42.000,00! €!0,00! €!42.000,00! “S.Cavallo”;! ! Biblioteca!Comunale!di!San! Vito!dei!Normanni!“Giovanni!! €!146.000,00! €!3.900,00! €!142.100,00! ! XXIII”.! ! Totale! €!628.500,00! €!26.900,00! €!601.600,00! ! 3. PREVISIONE!DECENNALE! In!integrazione!a!quanto!precedentemente!indicato,!si!stabilisce!il!piano!decennale!di!gestione!successivo! all’anno!zero!(2017!–!anno!di!presentazione!della!domanda!di!finanziamento).!! Il!piano!consistente!nella:! 1) fase!di!implementazione!dell’intervento!(anni!2018!e!2019);! 2) fase!di!entrata!a!regime!del!Sistema!delle!Biblioteche!Comunali!dell’Alto!Salento!(anni!dal!2020!al! 2027).! Come! è! possibile! evidenziare! dalla! tabella! riepilogativa! del! piano! economico! finanziario! decennale,! di! seguito! riportata,! a! partire! dall’anno! 3! (ovvero! dal! primo! anno! di! gestione! a! regime! del! Sistema! delle! Biblioteche!Comunali!dell’Alto!Salento),!si!ha!una!progressiva!riduzione!dei!costi!del!personale!a!favore!di! un!incremento!dei!costi!per!servizi,!ovvero!ad!un!corrispondente!un!aumento!dei!servizi!erogati!a!favore! degli!utenti!e,!più!in!generale,!in!una!crescita!della!attrattività!culturale!dei!Comuni!coinvolti.!! La! riduzione! dei! costi! di! staff! risulta,! quindi,! uno! dei! principali! effetti! della! istituzione! dell’! Ufficio! Unico! Comune! del! Sistema! delle! Biblioteche! dell’Alto! Salento! ex! art.! 30! del! TUEL! che! consente! una! razionalizzazione!e!riduzione!dei!!costi!del!personale.!! Il!presente!piano!di!gestione!decennale!incorpora!altresì!le!entrate!connesse!alla!realizzazione!di!attività! collaterali! legate! alla! promozione! della! cultura! del! libro.! Tali! entrate! si! estrinsecano,! tra! l’altro,! nei!! finanziamenti! ricevuti! per! la! implementazione! di! ulteriori! progettualità! inerenti! la! valorizzazione! del! patrimonio!culturale,!come!attività!e!rassegne!per!la!promozione!e!la!sensibilizzazione!della!conoscenza!a! favore!della!cittadinanza.!Si!pensi,!ad!esempio,!al!“Festival!Letteratura!di!viaggio”!ed!alla!manifestazione! “Una!emozione!chiamata!libro”!predisposte!dal!Comune!di!Ostuni.!L’inserimento!di!tali!valori!è!stato!preso! in!considerazione!a!partire!dal!primo!anno!di!implementazione!del!progetto!(2018).!! Infine! occorre! anche! specificare! che,! la! pianificazione! economico.finanziaria! decennale! tiene! conto! del! fatto!che!alcuni!degli!investimenti!realizzati!dal!progetto!godono!di!una!sostenibilità!finanziaria!assicurata! anche!dalla!partecipazione!!attiva!di!stakeholders!locali!quali!associazioni!culturali.!Infatti,!a!seguito!della!! sottoscrizione!di!appositi!accordi!tra!i!soggetti!beneficiari!e!i!suddetti!operatori!culturali,!questi!ultimi!si! impegnano! nella! gestione! di! alcune! quote! di! investimento! senza! l’apporto! di! ulteriori! oneri! a! carico! dei! Comuni!coinvolti.! TABELLA&RIEPILOGATIVA&DEL&PIANO&ECONOMIVO&FINANZIARIO& !

! Anno!0! Anno!1! Anno!2! Anno!3! Anno!4! Anno!5! Anno!6! Anno!7! Anno!8! Anno!9! Anno!10! (2017)! (2018)! (2019)! (2020)! (2021)! (2022)! (2023)! (2024)! (2025)! (2026)! (2027)! Entrate' ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Altre!Entrate! €!26.900,00! €!59.400,00! €!59.400,00! €!26.900,00! €!26.900,00! €!26.900,00! €!26.900,00! €!26.900,00! €!26.900,00! €!26.900,00! €!26.900,00! (canoni!di! locazione,! donazioni,!sponsor,! ecc.)!

Entrate!da!servizi! €!0,00! €!0,00! €!0,00! €!3.000,00! €!5.000,00! €!5.000,00! €!7.000,00! €!7.000,00! €!9.000,00! €!9.000,00! €!10.000,00! aggiuntivi!

A.&Totale&Entrate! €!26.900,00! €!59.400,00! €!59.400,00! €!29.900,00! €!31.900,00! €!36.900,00! €!33.900,00! €!33.900,00! €!35.900,00! €!35.900,00! €!36.900,00!

Fondi&da&Bilancio& €!601.600,00! €!601.600,00! €!601.600,00! €!598.600,00! €!596.600,00! €!596.600,00! €!594.600,00! €!594.600,00! €!592.600,00! €!592.600,00! €!591.600,00! Comunale&

Uscite' ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Costi!del!personale' €!425.300,00! €!425.300,00! €!425.300,00! 403.000,00! 380.000,00! 368.500,00! 330.000,00! 305.000,00! 280.000,00! 265.000,00! 250.000,00!

Costi!di!gestione! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! €!65.700,00! operativa!e! manutenzione'

Altri!costi!' €!137.500,00! €!170.000,00! €!170.000,00! €!159.800,00! €!182.800,00! €!194.300,00! €!232.800,00! €!257.800,00! €!282.500,00! €!297.800,00! €!312.800,00! B.&Totale&Uscite& €!628.500,00! €!661.000,00! €!661.000,00! €!628.500,00! €!628.500,00! €!628.500,00! €!628.500,00! €!628.500,00! €!628.500,00! €!628.500,00! €!628.500,00!

!

!

Legenda!colori:!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Anno!0!(anno!di!presentazione!della!domanda!di!finanziamento)!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !Implementazione!dell’intervento!“Sistema!delle!Biblioteche!Comunali!dell’Alto!Salento”! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !Gestione!a!regime!dell’intervento

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA OSTUNI SAN MICHELE SAN VITO DEI SALENTINO NORMANNI

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

Protocollo di intesa ex art. 15 della Legge n. 241/1990 tra i Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni per la candidatura in forma associata del progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento”

L’anno 2017, il giorno …………. del mese di Novembre nella sede del Comune di Ostuni, Piazza della Libertà n. 67, 72017 Ostuni (BR), presenti i rappresentanti legali:

• del Comune di Carovigno, nella persona del Sindaco Carmine Pasquale Brandi, nato il 08/02/1964 a Ostuni (BR), rappresentante legale pro tempore, domiciliato per la sua carica presso la sede dello stesso Comune sita in Via Giuseppe Verdi n. 1, 72012 Carovigno (BR), il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera di Giunta Comunale n. …… del XX/11/2017, esecutiva;

• del Comune di Ceglie Messapica, nella persona del Sindaco Luigi Caroli, nato il 30/01/1966 a Ceglie Messapica (BR), rappresentante legale pro tempore, domiciliato per la sua carica presso la sede dello stesso Comune sita in Via E. De Nicola n. 2, 72013 Ceglie Messapica (BR), il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera di Giunta Comunale n. …… del XX/11/2017, esecutiva;

• del Comune di Ostuni, nella persona del Sindaco Gianfranco Coppola, nato il 02/02/1954 a Stigliano (MT), rappresentante legale pro tempore, domiciliato per la sua carica presso la sede dello stesso Comune sita in Piazza della Libertà n. 67, 72017 Ostuni (BR), il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera di Giunta Comunale n. …… del XX/11/2017, esecutiva;

• del Comune di San Michele Salentino, nella persona del Sindaco Giovanni Allegrini, nato il 30/05/1986 a (BR), rappresentante legale pro tempore, domiciliato per la sua carica presso la sede dello stesso Comune sita in Via G. Pascoli n. 1, 72018 San Michele Salentino (BR), il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera di Giunta Comunale n. …… del XX/11/2017, esecutiva;

• del Comune di San Vito dei Normanni, nella persona del Sindaco Domenico Conte, nato il 28/04/1961 a San Vito dei Normanni (BR), rappresentante legale pro tempore, domiciliato per la sua carica presso la sede dello stesso Comune sita in Piazza G. Carducci, 72019 San Vito dei Normanni (BR), il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera di Giunta Comunale n. …… del XX/11/2017, esecutiva;

Premesso che

Ø La Regione Puglia con Delibera di Giunta n. 871 del 07/06/2017 (pubblicata sul BURP

n. 71 del 20/06/2017), nell’ambito del POR PUGLIA 2014/2020 - Asse VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” - Azione 6.7 ”Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”, ha approvato la strategia regionale SMART- IN per il rilancio del patrimonio culturale con l'obiettivo di garantire la valorizzazione, la fruizione ed il restauro dei beni culturali della Puglia; Ø Con Determinazione Dirigenziale della Sezione Valorizzazione Territoriale della Regione Puglia n. 136 del 09/06/2017 (pubblicata sul BURP n. 68 del 15/06/2017), è stato indetto l’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” con scadenza per la presentazione delle istanze di candidatura il 10 ottobre 2017; Ø Il suddetto Avviso Pubblico (con una dotazione 20 milioni di euro) è finalizzato a sostenere le biblioteche di Enti locali, scolastiche e di Università e, pertanto, sono individuati quali soggetti beneficiari gli Enti Locali, gli Istituti e le Scuole pubbliche di ogni ordine e grado, le Istituzioni Universitarie pubbliche, in forma singola e associata, per l’attuazione di interventi volti a qualificare le biblioteche (con particolare riguardo alle biblioteche centrali e dipartimentali universitarie pubbliche ed alle biblioteche scolastiche pubbliche e comunali) attraverso l’allestimento di spazi idonei e l’acquisizione di strumentazioni e tecnologie avanzate, per innovare ed incrementare in modo permanente l’offerta di nuovi prodotti e servizi di fruizione culturale pubblica; Ø Con Delibera di Giunta Regionale n. 1589 del 3 ottobre 2017, il termine di presentazione delle istanze di partecipazione stabilito dall’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” è stato prorogato al 10 novembre 2017;

Considerato che

• I Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni aderiscono alla rete rurale del GAL Alto Salento 2020, il cui Piano di Azione

Locale è tra quelli ammessi a finanziamento nell’ambito della Misura 19 del PSR Puglia 2014-2020 (dedicata all’attuazione dell’Iniziativa LEADER); • I suddetti comuni vantano una collaborazione istituzionale ormai consolidata nell’ambito delle politiche di sistema attuate nei recenti periodi di programmazione comunitaria (Area Vasta, SAC, PIS, PIT, etc.);

• A seguito della indizione dell’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” si sono tenuti diversi incontri tra i rappresentanti dei Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni, allo scopo di verificare l’opportunità di una candidatura in forma associata e di stabilire i contenuti della stessa nel rispetto delle priorità e degli obiettivi stabiliti dal suddetto avviso ed in un’ottica di gestione associata di tutti i servizi bibliotecari dei Comuni interessati;

• Con Delibera di Giunta Comunale n. 222 del 02/11/2017 (Comune di Carovigno), n. 330 del 30/10/2017 (Comune di Ceglie Messapica), n. 302 del 20/10/2017 (Comune di Ostuni), n. 110 del 17/10/2017 (Comune di San Michele Salentino) e n. 126 del 13/10/2017 (Comune di San Vito dei Normanni), i Comuni sottoscrittori del presente protocollo di intesa hanno stabilito di partecipare in forma associata all’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” candidando l’intervento “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” ed individuando come soggetto capofila il Comune di Ostuni;

• L’intervento “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento”, allo scopo sia di implementare un percorso di progettazione partecipata finalizzata alla creazione di un progetto condiviso con gli stakeholders operanti sul territorio, sia di stipulare accordi di partenariato con Enti ed Associazioni per il coinvolgimento della comunità locale, è stato presentato nel corso di alcuni incontri pubblici che si sono svolti nelle Biblioteche Comunali di Ostuni (12 ottobre), Ceglie Messapica (16 ottobre), San Vito

dei Normanni (17 ottobre), San Michele Salentino (18 ottobre) e Carovigno (19 ottobre);

• Nel contempo, dall’11 al 23 ottobre, è stato indetto un avviso pubblico per manifestazioni di interesse rivolto alle associazioni culturali, alle istituzioni culturali e scientifiche ed a tutti i partner rilevanti nei campi dell’innovazione e della cultura, a seguito del quale sono pervenute 22 proposte operative da inserire nel progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” ed alcune di queste proposte, in particolare, sono state oggetto di specifici accordi di partenariato con Enti ed Associazioni del territorio coinvolto;

Visto • L’art. 15 della Legge n. 241 del 1990;

Pertanto, tutto ciò premesso, considerato e visto, i Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni convengono e stipulano quanto segue:

Art. 1 (Oggetto del protocollo di intesa)

1. Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente protocollo d’intesa.

1. I Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni stabiliscono di candidare il progetto denominato “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” all’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” - POR PUGLIA 2014/2020 - Asse VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” - Azione 6.7 ”Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 68 del 15/06/2017 ed i cui termini di presentazione delle candidature sono stati prorogati al 10/11/2017 con Delibera di Giunta Regionale n. 1589 del 3 ottobre 2017.

1. In particolare, l’importo complessivo del progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” è di € 1.900.000,00 suddivisi nei seguenti interventi per lavori, servizi e forniture:

Titolo intervento Tipologia Importo Livello di di spesa in € progettazione Interventi di adeguamento e Lavori 212.464,00 Progetto esecutivo completo di ogni suo ampliamento della Biblioteca del elaborato (necessita Castello Dentice di Frasso pareri) – Art. 244 del DPR 207/2010 (Carovigno) Interventi di miglioramento ed Lavori 304.734,00 Progetto esecutivo ampliamento della Biblioteca del completo di ogni suo elaborato (non Castello Ducale richiede pareri per (Ceglie Messapica) la sua attuazione) – Art. 244 del DPR 207/2010 Lavori di riqualificazione e Lavori 360.000,00 Progetto esecutivo ammodernamento della Biblioteca completo di ogni suo elaborato (non Comunale “F. Trinchera” richiede pareri per (Ostuni) la sua attuazione) – Art. 244 del DPR 207/2010 Lavori di manutenzione straordinaria Lavori 120.000,00 Progetto esecutivo finalizzati all’adeguamento funzionale completo di ogni suo elaborato (non ed impiantistico della Biblioteca richiede pareri per Comunale “S. Cavallo” la sua attuazione) – (San Michele Salentino) Art. 244 del DPR 207/2010 Lavori di riqualificazione ed Lavori 310.000,00 Progetto esecutivo ammodernamento della Biblioteca completo di ogni suo elaborato (necessita Comunale Giovanni XXIII sita nell’ex pareri) – Art. 244 del Convento dei Domenicani DPR 207/2010 (San Vito dei Normanni) Servizi per il “Sistema delle Biblioteche Servizi 248.880,00 Unico livello di Comunali dell’Alto Salento” progettazione completo di ogni suo elaborato per le forniture e servizi – Art. 23 D.Lgs. 50/2016 Forniture per il “Sistema delle Forniture 343.922,00 Unico livello di Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” progettazione completo di ogni suo elaborato per le forniture e servizi – Art. 23 D.Lgs. 50/2016

1. I Comuni dichiarano di rispettare le condizioni stabilite dall’art. 4, comma 5, dell’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” e, in particolare, in caso di ammissione a finanziamento del progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento”, si obbligano a non distrarre i beni dalle finalità per cui hanno ottenuto il contributo per un periodo di almeno dieci anni dalla conclusione dell’intervento (al fine di assicurare il rispetto delle regole di chiusura del programma operativo FESR 2014/2020). 1. I Comuni dichiarano altresì di essere proprietari dei beni del patrimonio culturale, istituto e luogo della cultura oggetto della presente iniziativa oppure di avere una convenzione/contratto con i proprietari dei predetti beni che prevede in capo al Comune l’assunzione della responsabilità per gli oneri di straordinaria manutenzione per un periodo di durata almeno sino al quinto anno successivo alla data di conclusione.

1. I Comuni, infine, dichiarano di aver provveduto con proprio atto di giunta all’approvazione del piano di gestione economico – finanziario decennale del Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento che dovrà essere allegato all’istanza di candidatura.

Art. 2 (Durata)

1. In caso di ammissione a finanziamento, il presente protocollo di intesa avrà una durata di 10 (dieci) decorrenti dalla data di conclusione dell’intervento finanziato e potrà essere modificato, rinnovato o prorogato prima della sua scadenza, con il consenso unanime dei Comuni convenzionati, fermo restando il rispetto degli obblighi stabiliti dall’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”.

Art. 3 (Individuazione e delega al Comune capofila)

1. I Comuni sottoscrittori delegano al Comune di Ostuni le funzioni di Comune Capofila, il quale le eserciterà in esecuzione delle decisioni assunte dai rappresentanti legali dei Comuni aderenti.

2. La delega delle funzioni di Capofila al Comune di Ostuni è finalizzata a garantire - nell’ottica di una partecipazione associata – la predisposizione dell’istanza di finanziamento e la relativa necessaria documentazione concernente l’Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” - POR PUGLIA 2014/2020 - Asse VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” - Azione 6.7 ”Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale. 3. L’attribuzione della delega di cui al comma precedente costituisce lo strumento mediante il quale i Comuni convenzionati assicurano l’unicità di conduzione e la razionalizzazione delle procedure.

4. Lo svolgimento delle funzioni da parte del Comune Capofila deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità.

5. In ogni caso, preso atto che ciascun Comune ha provveduto all’approvazione del progetto esecutivo relativo ai lavori ricadenti nel proprio territorio previsti nel progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento”, al Comune Capofila è demandato il compito di approvare i progetti di sistema “Servizi per il “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” e “Forniture per il Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento”, nonché la relazione illustrativa della proposta “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” candidata al contributo con specifico riferimento ai parametri di valutazione precisati nell’Avviso Pubblico e relativo cronoprogramma.

6. Al Comune Capofila, inoltre, è demandato il compito di sottoscrivere i protocolli di intesa con Enti ed Associazioni, di presentare l’istanza di candidatura con le modalità indicate nell’avviso pubblico predisponendo la relativa documentazione, di rappresentare i Comuni aderenti nei rapporti con la Regione Puglia durante la fase istruttoria e, in caso di ammissione a finanziamento del progetto, di sottoscrivere il disciplinare con la Regione Puglia e di fungere da stazione appaltante per i progetti di sistema “Servizi per il “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” e “Forniture per il Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento”. La funzione di stazione appaltante per i lavori, viceversa, resterà di competenza dei Comuni nel cui territorio i lavori stessi verranno realizzati.

Art. 4 (Ufficio Unico Comune per la gestione associata delle Biblioteche Comunali)

1. I Comuni aderenti, qualunque sia l’esito della richiesta di finanziamento, si impegnano a costituire un comitato che sarà coordinato dal Responsabile del Procedimento di cui al successivo articolo 5 e che avrà il compito di formulare - entro sei mesi dalla sottoscrizione del presente protocollo - una proposta tecnico/organizzativa di costituzione di un Ufficio Unico Comune per la gestione associata delle proprie Biblioteche Comunali ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico degli Enti Locali.

2. Entro 15 giorni dalla sottoscrizione del presente protocollo i Comuni dovranno comunicare al Comune Capofila i nominativi dei propri rappresentanti nel comitato di cui al comma precedente.

Art. 5 (Responsabile del Procedimento)

1. Per lo svolgimento delle attività oggetto del presente protocollo di intesa viene individuato un Coordinatore, qualificato, a tutti gli effetti, Responsabile del Procedimento. 2. Il Responsabile del Procedimento è nominato dal Comune Capofila all’interno della propria struttura. 3. Il Responsabile del Procedimento si avvale del personale e delle risorse tecniche e professionali messe a disposizione dal Comune nonché delle risorse tecniche e professionali messe a disposizione dai Comuni convenzionati. 4. Al Responsabile del Procedimento compete, in particolare, l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi per l’attuazione del presente protocollo di intesa, compresi tutti gli atti con valenza esterna, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo, la gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa. 5. Nello svolgimento delle attività il Responsabile del procedimento viene coadiuvato dal supporto dei Comuni convenzionati al fine di rispettare le tempistiche previste dall’avviso pubblico in oggetto. 6. Sono a disposizione del Responsabile del Procedimento gli atti ed i documenti, detenuti dalle strutture dei Comuni convenzionati, utili per l’esercizio delle sue funzioni.

Art. 6 (Rinvio)

1. Per quanto non previsto nel presente protocollo di intesa si rimanda a quanto previsto dalla normativa ed a specifiche intese da raggiungere di volta in volta in sede di incontri tra i rappresentanti legali dei Comuni sottoscrittori o loro delegati, previa adozione, se e quando necessario, di atti formali da parte degli organi competenti delle diverse amministrazioni comunali. Tali atti si riterranno aggiuntivi al presente protocollo di intesa. 2. Il presente protocollo di intesa è soggetto alle eventuali approvazioni e/o ratifiche di competenza.

3. Il presente protocollo d’intesa è sottoscritto digitalmente ai sensi dell’art. 15, comma 2- bis, della Legge n. 241/1990.

Ostuni (BR), lì …………………………………………….

Il Sindaco del Comune di Carovigno (Carmine Pasquale BRANDI)

Il Sindaco del Comune di Ceglie Messapica (Luigi CAROLI)

Il Sindaco del Comune di Ostuni (Gianfranco COPPOLA)

Il Sindaco del Comune di San Michele Salentino (Giovanni ALLEGRINI)

Il Sindaco del Comune di San Vito dei Normanni (Domenico CONTE)

P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA OSTUNI SAN MICHELE SAN VITO DEI SALENTINO NORMANNI

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA

“Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”

(P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA CANDIDATA FORNITURE

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 1 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

INDICE

1. INTRODUZIONE p. 3

Finalità del progetto delle Forniture del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento p. 4

2. LE FORNITURE DI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE DELL'ALTO SALENTO p. 7

2.1. Fornitura di arredi e attrezzature p. 7

Biblioteca comunale di Ostuni p. 7

Biblioteca comunale di Ceglie Messapica p. 8

Biblioteca comunale di Carovigno p. 8

Biblioteca comunale di San Michele Salentino p. 9

Biblioteca di San Vito dei Normanni p. 10

2.2. Fornitura nuove acquisizioni p. 10

2.3. Forniture per attività di Bookcrossing

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 2 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

1. INTRODUZIONE

I comuni di Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni, facenti parte del Gal Alto Salento 2020, si stanno misurando da qualche tempo per la condivisione di un percorso lungo che porti ad una visione unitaria e di conseguenza a progettazioni, azioni e modelli di gestione e fruizione condivisi nel settore della cultura, della creatività, del patrimonio naturale e delle risorse turistiche. A tale scopo, dopo aver condiviso nel periodo estivo la fase di partecipazione e concertazione per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2020”, candidando, tramite il comune di Ceglie Messapica tutti i comuni aderenti al Gal AltoSalento2020, hanno condiviso ancora una volta la modalità collaborativa e di sistema per la partecipazione al programma regionale SMART-IN – Community Library, Biblioteca di Comunità in maniera tale da utilizzare la cultura come leva strategica di uno sviluppo incentrato sulla produzione di ricchezza durevole, in cui le risorse pubbliche sono investite a favore del benessere collettivo e dell'occupazione.

Tale obiettivo viene sviluppato con il rilancio del patrimonio culturale per il tramite della qualificazione delle biblioteche cittadine attraverso l’allestimento di spazi idonei e l’acquisizione di strumenti e tecnologie avanzate, per innovare ed incrementare in modo permanente l’offerta di nuovi prodotti e servizi di fruizione della cultura pubblica.

L’intervento per il quale si richiede il finanziamento riguarda opere di completamento strutturale, nonché di valorizzazione e fruizione delle biblioteche comunali facenti parte del Sistema delle Biblioteche dell’alto Salento. In particolare l’obiettivo operativo risulta essere il completamento e il potenziamento del sistema di beni culturali bibliotecari locali al fine di elevarne il livello di fruizione e la capacità di gestione, sensibilizzando la comunità territoriale verso il proprio patrimonio culturale. Attraverso tale obiettivo si intende raggiungere, quale risultato atteso, l’incremento della dell’attrattività culturale dei territori pugliesi coinvolti e l’attivazione di una serie di dinamiche significative di sviluppo locale e territoriale che vedono la biblioteca come vero e proprio centro di aggregazione culturale per i cittadini, non solo intesi come utenti in età scolare.

Il Sistema delle Biblioteche dell’alto Salento intende far divenire le biblioteche cittadine coinvolte come una “agenzia della conoscenza”, uno spazio aperto sulla città che di essa vive e con essa si integra.

La biblioteca diventa un luogo da frequentare per incontrare altre persone, per leggere il giornale o per partecipare ad un incontro pubblico. Una biblioteca che si colloca nell'esperienza individuale come luogo quotidiano, domestico, amichevole. Una biblioteca che fa dello star bene dell'utenza e della gradevole permanenza, un punto fondamentale perché vive non tanto del bisogno informativo dei suoi utenti, ma del bisogno sociale, ludico e creativo/ ricreativo.

Ne risulta una struttura culturale vista non più solo come luogo di accesso e di conservazione delle informazioni, ma come un makerspace all’interno del quale gli utenti si possano sentire come parte attiva e creatrice, per presentarsi come laboratorio formativo in cui l’esperienza creativa possa coinvolgere tanto coloro che offrono il servizio quanto coloro che lo ricevono.

In linea con le vocazioni sociali delle biblioteche trattate nella recente norma ISO 16439.2014 (E), gli obiettivi essenziali del presente programma sono i seguenti:

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 3 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

- impatto sulla vita sociale: ogni azione organizzativa prevista mira a favorire l’inclusione e la coesione sociale - partecipazione all’informazione e all’educazione:si garantiscono l’accesso gratuito all’informazione, il libero accesso a internet, attività di life-longlearning, attività ricreative e attività ludiche gratuite. - sviluppo comunitario: tale è il punto focale di molte attività previste che mirano alla riappropriazione di uno spazio; - benessere individuale: la biblioteca diventa il luogo di incontro e di condivisione configurandosi come un biblioteca di comunità; - tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Finalità del progetto dei Servizi e delle forniture del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento

Le biblioteche facenti parti del Sistema delle Biblioteche dell’Alto Salento e che sono oggetto della richiesta del finanziamento in oggetto risultano essere le biblioteche comunali dei comuni di: Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni. Si tratta di biblioteche “storiche”, nel senso di non recente costituzione, aderenti al Polo SBN della Provincia di Brindisi. Le attività di incontro e concertazione tra gli enti sono state avviate nello scorso mese di agosto, per avviare un percorso di gestione condivisa degli obiettivi, e degli interventi da realizzare, sia da un punto di vista strutturale che dei servizi e dell'impianto delle forniture. La finalità è stata quindi quella di utilizzare e ripensare gli spazi delle biblioteche aderenti per realizzare i principali servizi di una biblioteca sociale, una biblioteca di comunità: luogo di incontro e socialmente innovativo; luogo per il longlife learning e l'autoapprendimento; fabbrica di innovazione sociale, officina di creatività e di condivisione della conoscenza; luogo in cui fornire accesso alle risorse digitali; luogo dove circolano i saperi e di accesso alla conoscenza.

Gli ambienti dedicati saranno allestiti immaginando degli spazi tematici mediante una logica di spazio=servizio:

Lo spazio di confine: lo spazio della creatività, con l'allestimento e l'animazione dello spazio del fare e della circolazione dei saperi e degli antichi mestieri che si rinnovano e innovano; lo spazio per i più piccoli e delle famiglie; lo spazio dell’accoglienza e dell’informazione, lo spazio dell’ascolto e dell’interazione: lo spazio dell'apprendimento e della diffusione del sapere; lo spazio della socialità e della relazione, mediante l'allestimento e l'animazione del tavolo delle idee e del punto ristoro; lo spazio della ricerca e della “rivoluzione” digitale; lo spazio dell’incontro e dello scambio, in cui tutto ruota attorno alla logica del pensiero aperto;

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 4 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale lo spazio del silenzio: lo spazio dello studio e della ricerca

Il Sistema delle Biblioteche di comunità dell'Alto Salento dovrà attuare e proseguire il percorso avviato, realizzando gli obiettivi di quella che dovrà continuare ad essere la sua vision e mission:

 da luoghi convenzionali dovranno evolversi in spazio per nuove opportunità di formazione e coesione;

 dalla centralità dei servizi di reference, quali la consultazione e il prestito dovranno trovare nuove risposte alle esigenze dell’utenza e daranno spazio a nuove soluzioni aperte a una maggiore diversificazione dei servizi;

 andranno incontro alle richieste e ai bisogni dei cittadini-utenti, che vorranno vivere lo spazio biblioteca in modi nuovi e con finalità che vanno ben oltre la semplice consultazione dei libri. Recuperare informazioni, accedere ad Internet, frequentare corsi di formazione non professionale, trovare un posto amichevole, accogliente e democratico dove potersi incontrare e partecipare ad eventi culturali sono infatti esigenze non secondarie di chi oggi frequenta la biblioteca;

 contamineranno bisogni di tipo culturale con bisogni di tipo sociale e socio-assistenziale, attraverso la costruzione di percorsi ludico-ricreativi, uniti alle necessità formative informali (quelle sviluppate al di fuori delle agenzie formative accreditate come la scuola e/o l’università) e all’ampliamento delle competenze di information literacy e dell’universo digitale - nella sua accezione più ampia ovvero dall’utilizzo degli strumenti all’accesso ai contenuti da parte degli utenti;

 diventeranno un catalizzatore sociale e culturale che potrà sperimentare forme innovative di inclusione sociale e culturale, collocandosi ai primi posti tra le istituzioni nel vortice del rinnovamento;

 fisseranno la primaria funzione di presidio fondamentale nei confronti della promozione della lettura attraverso instancabili attività da realizzare in special modo con i bambini e i ragazzi.

La nuova semantica dello spazio della biblioteca di comunità

Da A Informazioni che si ritrovano ovunque Ciò che può divenire “esperienza” in una biblioteca Spazio per i media Spazio inteso come media On-line On-site Informazione Significato e significante Fatti Credibilità Incontrare informazioni Incontrare persone Conoscere Sperimentare Visitatore Risorsa Neutrale Emozionale Serietà Senso dell’umorismo Eventi organizzati Cose che accadono

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 5 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Pertanto, le opere strutturali previste e progettate sono state condivise nell'ottica di un miglioramento delle condizioni strutturali di ogni sede per poter dar vita a nuovi spazi/servizi condivisi: in particolare in tutte le biblioteche aderenti sono stati previsti gli spazi dedicati alla sezione dei Bambini e dei Ragazzi e alla sezione dell'apprendimento innovativo digitale, che di fatto segnano la necessità di attivare in tutte le biblioteche secondo una organizzazione di gestione di servizi condivisi: il servizio di animazione e gestione delle Biblioteche dei Bambini e Ragazzi, mediante l'impianto di una rete di attività didattico-laboratoriali, nonché l'animazione degli spazi dedicati all'apprendimento innovativo, anche in questo caso con un progetto condiviso di servizi innovativi che favoriscano l'esperienza della Gamification e della Bottega Digitale.

Altresì sono stati previsti interventi che migliorano la qualità di spazi “altri” della biblioteca, come gli spazi di condivisione, di passaggio, gli spazi esterni, per attribuire agli stessi funzioni di servizio innovativo: spazi per l'incontro, per la lettura informale, punti ristoro organizzati, dove possibile, con l'istituzione di una vera e propria caffetteria, dove impedimenti e vincoli strutturali non lo hanno permesso, con l'istituzione di punti ristoro, organizzati per il momento della sosta, dell'incontro, della relazione.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 6 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

2. LE FORNITURE DI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE DELL'ALTO SALENTO

La nuova organizzazione o creazione di spazi richiede quindi un adeguamento funzionale in termini di arredi e attrezzature delle biblioteche comunali aderenti al sistema bibliotecario dell'Alto Salento.

2.1. Fornitura di arredi e attrezzature Si riportano di seguito i singoli interventi di adeguamento delle attuali biblioteche che consentono di prevedere le forniture di arredi e attrezzature tecnologiche per ciascuna.

Biblioteca Comunale di Ostuni La biblioteca di edificazione recente, realizzata tra il 1988 e il 1998, si presenta come una struttura capace di accogliere i fruitori in maniera diretta e spontanea. La sua architettura razionale nella distribuzione degli spazi mette a proprio agio l’utente. Dal cancello d’ingresso sino alle sale letture il tema dominante è la luce. Questa, attraverso una serie infinita di finestre molto ampie, dilata lo spazio in un gioco continuo tra interno ed esterno. La sala lettura al Piano Primo, è dotata di un’ampia terrazza nata proprio con lo spirito di permettere ai fruitori di svolgere le proprie attività di studio, lettura all’aperto. Anche stando all’aperto grazie alla vegetazione che abbraccia la struttura si è comunque isolati dalla frenesia della città. Il progetto di riqualificazione e ammodernamento intende migliorare “le potenzialità” della struttura. L’architettura dell’immobile, come detto già all’avanguardia e progettata in maniera precisa e attenta alle esigenze dei fruitori, non necessita di interventi drastici o che sconvolgano il progetto originario. La progettazione vuole rendere gli spazi oggi monocromatici, spazi adatti ad attirare i ragazzini di ogni fascia di età, colorandoli e facendoli diventare luoghi di unione, gioco ma anche luoghi della cultura e del sapere. Sin dalla soglia d’ingresso il colore deve essere il filo conduttore, il protagonista presente ma discreto in ogni spazio della struttura. Quell’edificio “bianco” deve diventare una tela colorata. Il progetto nasce e trae spunto dai quadri di Mondrian. Nello spazio oggi destinato alla reception, verrà realizzata una piccola caffetteria con antistante spazio per la lettura dei quotidiani. Il tutto immerso nella luce proveniente dall’atrio centrale. Nel riordino del Piano Terra, la zona destinata oggi ad Emeroteca sarà destinata ad una sala per bambini. Tale spazio essendo strettamente connesso con il portico e quindi con l’esterno rende le attività per i più piccoli indipendenti senza condizionare o disturbare altri fruitori o altri avvenimenti. La creazione dello spazio per bambini ha fatto si che si pensasse ad uno zona dove i genitori potessero trascorrere del tempo. La caffetteria organizzata con uno spazio dove leggere il giornale permetterà alle famiglie di socializzare, vivere e capire quello che la struttura può offrire. La fornitura di attrezzature informatiche e multimediali, compresa una stampante 3D, unita al continuo scambio e connessione con le altre biblioteche favorirà la creazione della Fucina di Creatività – Bottega digitale. L’area dei bimbi è collocata a stretto contatto con il cortile esterno. Per tale ragione l’acquisto di arredi come tavolini, sedie, bacheche mobili, permetterà la fruizione completa degli spazi aperti del’immobile oggi non usati. Lo spazio del gioco sarà ampliato e potrà ogni volta acquisire forme diverse. La scelta di arredi mobili è legata alla possibilità che questi possano organizzare gli spazi in base alle esigenze e alle attività trasformando e riorganizzando l’area secondo le proprie necessità. Lo spazio sarà dotato di n° 10 tavolini, n° 60 sedie basse, un sistema di librerie carrellabili basse, e una dotazione tecnologica costituita da: 1 postazione PC, 1 videoproiettore, 1 smart tv led 55'', lettore DVD, n° 20 tablet, 1 stampante da tavolo multifunzione, teche verticali ed orizzontali.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 7 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Sarà realizzata anche la fornitura relativa al punto caffetteria con banco bar completo di ogni attrezzatura necessaria; in questo spazio saranno inoltre allocati tavolini, sgabelli e librerie, che dovranno riflettere uno stile amichevole, urbano, possibilmente identificativo di un luogo accogliente, dove stare bene.

Biblioteca comunale di Ceglie Messapica Attualmente la biblioteca trova posto nei locali del castello "Ducale" in ambienti affascinati e ricchi di storia dove tra solai lignei e vani voltati si trovano ambienti adatti alla lettura e allo studio. L’intervento di ampliamento e adeguamento della "Biblioteca del Castello Ducale di Ceglie Messapica nasce dall'esigenza di migliorare la fruibilità, la conoscenza e l'accessibilità del patrimonio culturale del sistema "biblioteca" esistente, creando servizi, aree e offerte in grado di attirare in biblioteca bambini, famiglie e giovani vivendo appieno gli ambienti con un coinvolgimento sempre più ampio alla lettura, mediante la creazione di: - creazione di uno spazio pensato a misura di bambini e di ragazzi, uno spazio di ritrovo per gruppi di lettori, un luogo aperto alla consultazione e alla lettura, individuale o di gruppo, che raccoglie fiabe, filastrocche, illustrazioni e offra una ricca selezione di titoli dedicati all’educazione del bambino, un luogo dove trascorrere del tempo con i figli tra le pagine illustrate di libri per l’infanzia o dove cercare risposte e consigli tra le righe di testi rivolti all’essere genitori; - creazione di una area "game zone" per adolescenti favorendo e stimolando la lettura in modo libero e gratuito attivando nuovi servizi multimediali e interattivi per attrarre giovani ma non solo, verso il mondo dei libri, anche sperimentando nuove strade, come per esempio quello dei videogame dove non solo si potrà giocare e prendere in prestito videogame, ma dove sarà promosso tra i giovani il 'conscius game', il gioco consapevole, creando interazione e relazioni tra varie fasce di età e riducendo così l'isolarsi delle nuove generazioni. - adeguamento dello spazio ristoro esistente rendendolo più confortevole e adeguato alle esigenze dell'utenza. - potenziamento dell'area "auditorium" adatta a piccole conferenze e presentazioni di libri, ecc. Le forniture previste riguardano: l'allestimento dell'area bambini e ragazzi, mediante poltroncine e tavolini bassi, scaffalature basse carrellabili, sedute comode per gli adulti; inoltre tavoli modulari componibili per lo spazio dedicato al gaming e agli adolescenti, con le relative sedute ergonomiche e flessibili. Da un punto di vista tecnologico la Gaming Zone sarà dotata di TV 80'', una consolle giochi completa di 4-6-ipad e accessori, e un sistema audio per la diffusione. Altresì per lo spazio ristoro, lo stesso sarà adeguato mediante la fornitura di sedute comode e di piani di appoggio friendly, oltre ad un sistema di scaffalature carrellabili basse. In merito al potenziamento dell'auditorium la sala sarà allestita con un nuovo sistema di poltroncine flessibili e facilmente impilabili, per poter essere uno spazio flessibile e facilmente adattabile a qualunque possibilità di fruizione.

Biblioteca comunale di Carovigno Il progetto prevede l’adeguamento e l’ampliamento della “Biblioteca del Castello Dentice di Frasso” attraverso: -apertura dei due varchi che mettono in comunicazione la Biblioteca con il centro storico cittadino; -realizzazione di una spazio aperto da dedicare a “biblioteca in giardino”. L’approccio integrato tra innovazione culturale, inclusione sociale a rigenerazione è alla base del progetto. Il giardino diventa quindi un spazio per organizzare eventi di aggregazione sociale per grandi, bambini, famiglie e adolescenti finalizzati al gioco, allo svago e allo stesso tempo ad attività ricreative, formative

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 8 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale attraverso l’utilizzo di servizi multimediale e interattivi per favorire l’apprendimento, la conoscenza e l’informazione per le esigenze delle diverse fasce di età. Lo spazio all’aperto diventa quindi un luogo ideale per la conoscenza e l’informazione, per la creatività collettiva, un luogo culturale aperto a tutti; una meta ideale per chi deve studiare ma anche per coloro che vogliono trascorre una pausa lettura o dedicarsi ad eventi culturali ed attività di apprendimento. In particolare le forniture previste riguardano: per l'area giardino l'allestimento con tavoli e sedute da esterno, panchine, un banco per l'installazione di un piccolo angolo ristoro, dotato di macchina coffee-break e frigo da lt 50, un sistema di videoproiezione in esterno. Per l'area interna è prevista la fornitura di un sistema di scaffalature per la riorganizzazione del deposito librario, così da liberare spazio in altri ambienti per le attività innovative di fruizione, oltre ad un sistema friendly per l'esposizione di riviste e quotidiani.

Biblioteca comunale di San Michele Salentino Gli spazi della biblioteca sono ubicati al piano rialzato e al piano primo dell'immobile adibito a biblioteca- pinacoteca e si sviluppano su una superficie di circa mq 400. Allo stato attuale la sala lettura è dotata di scaffalature in metallo per la catalogazione del patrimonio librario e da tavoli e sedie per la consultazione. In particolare, al piano rialzato, la distribuzione funzionale prevede un atrio di ingresso con sala d'attesa dalla quale si ha accesso alla sala lettura. Dalla sala d'attesa è possibile accedere anche ad un ufficio, un servizio igienico, un locale tecnico e al vano scala e vano ascensore che fungono da collegamento con il piano primo. Al piano primo gli spazi principali sono costituiti da una sala conferenze e una sala d'attesa con relativo servizio igienico. Il progetto prevede arredi ergonomici con particolare attenzione alla fruizione da parte dell'infanzia. Gli interventi previsti sono: Fornitura e posa in opera di arredi interni. Il progetto prevede la realizzazione di una scaffalatura posizionata lungo il perimetro della sala lettura alla cui base si prevede una seduta che corre lungo gran parte dello sviluppo della stessa libreria. Al di sotto della seduta è ricavato un vano all'interno del quale trovano alloggio dei pouf morbidi estraibili. Queste due soluzioni progettuali sono pensate per essere fruite soprattutto dai più giovani nel caso della panca e dai bambini nel caso dei pouf, cercando di creare un sistema d' uso della biblioteca più adatto al confort di questo target di utenti. I pouf infatti potranno essere estratti per creare situazioni in cui i bambini possono giocare, fare attività e leggere in gruppo. La panca invece può ricreare il sistema conviviale della piazza o dei luoghi di aggregazione in cui comodamente seduti si possono scambiare idee ed opinioni. Inoltre le panche saranno dotate di prese elettrice e prese dati opportunamente schermata del tipo “hide” per la sicurezza dei più piccoli. Nell' ambiente della sala lettura sarà ricavato uno spazio morbido dedicato alle attività ludico- ricreative per i bambini. Lo spazio di lettura si completerà con la fornitura di tavoli/studio/lettura e sedute ergonomiche e nello stesso tempo flessibili per le attività di studio e ricerca. Realizzazione di un angolo ristoro. Nella sala d'attesa al piano rialzato verrà realizzato un angolo ristoro dedicato all'accoglienza. In particolare saranno collocati distributori per la vendita di prodotti biologici con idonee serigrafie. Gli introiti saranno in parte utilizzati per l'acquisto di libri e materiale didattico per la biblioteca. Fucine di creatività – Botteghe digitali: nello spazio della sala lettura sarà allestita una postazione multimediale dotata di stampante 3D per le attivtià dedicate all'apprendimento innovativo e collaborativo.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 9 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Biblioteca di San Vito dei Normanni La biblioteca contiene un patrimonio librario di 60.500 volumi di cui 51.750 catalogati e inventariati. Contiene una enorme varietà di sezioni librarie tra cui merita menzione quella dei libri pubblicati prima del 1830 posseduti dalla biblioteca e non adeguatamente esposti; si estende per una superficie di circa 700mq in parte non utilizzata a causa del cattivo stato di manutenzione. Gli spazi recuperati saranno restituiti alla comunità locale, si verrà a creare un luogo di aggregazione di comunità. La struttura sarà valorizzata attraverso la creazione di nuove funzioni e nuove iniziative. Per rendere questi spazi biblioteca di comunità e definire la destinazione d’uso oggetto del presente bando gli interventi devono concretizzarsi nelle forniture che saranno utilizzate per le nuove funzione attribuite ai vani: 10 - costituzione del centro di informazione e di documentazione, mediante la dotazione di nuove tecnologie digitali e le strumentazioni multimediali: uno scanner, stampante multifunzione, n° 6 workstation e notebook epr gli utenti, un sistema per la videoproiezione, costituito da videoproiettore e schermo motorizzato. I nuovi spazi realizzati saranno flessibili, multifunzionali e si trasformeranno in riferimento alla esigenza degli utenti e alla programmazione degli eventi. Saranno forniti arredi ergonomici: sedute comode, tavoli componibili e modulari, un bancone uso bookshop completo di teche espositive, attrezzature basse per punto ristoro, sistema di scaffalature basse per la sezione bambini e ragazzi

2.2. Fornitura nuove acquisizioni Si procederà all'acquisto e fornitura di materiale librario per il 10% dell'importo complessivo di progetto. Pertanto a seguito all'elaborazione di un PIANO di sistema, coordinato dal centro unico di gestione, la fornitura di materiale librario la creazione in tutte le biblioteche delle seguenti sezioni:

biblioteca divers-abilmente:

Libri per bambini autistici, dislessici e con difficoltà cognitive; LIA-Libri Italiani Accessibili - Nessuno escluso. Libri tattili illustrati sono dei libri speciali per bambini non vedenti e ipovedenti. Silent book. Audiolibri

biblioteca della comunità di culture. La sezione biblioteca della comunità delle culture sarà composta da: libri di divulgazione; fiabe e storie; libri in lingua originale; libri bilingui; libri plurilingui; libri indirettamente multiculturali; storie di immigrazione; storie d’emigrazione; multimedialità, alfabetizzazione linguistica, libri di ricette, dizionari.

sezione Nati per Leggere.

sezione Nati per la Musica.

Si specifica che per ogni sezione individuata si procederà all'acquisto di titoli diversi per ciascuna biblioteca per moltiplicare la possibilità di fruizione e l'accesso da parte dell'utenza diffusa delle comunità dell'Alto Salento.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 10 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Inoltre affinchè la gestione sistemica acquisti una semantica di unica biblioteca diffusa nell'Alto Salento, in ciascuna biblioteca aderente sarà prevista la fornitura di materiali relativi alla peculiarità riconosciuta a ciascuna:

Biblioteca di Ostuni: Letteratura di Viaggio Biblioteca di Ceglie Messapica: Arte Contemporanea e Gusto Biblioteca di San Michele Salentino: Poesia e letteratura contemporanea Biblioteca di Carovigno: Letteratura di Genere Biblioteca di San Vito dei Normanni: Musica e Storia

2.3. Forniture per attivazione Servizi di Bookcrossing

La biblioteca “fuori di sè”

Affinché il progetto possa definirsi e realizzarsi come la un sistema di biblioteche diffuse sul territorio saranno attivati e sperimentati i seguenti servizi: il BiblioCommunityCar: Il BiblioCommunityCar sarà una vera propria biblioteca viaggiante, con una dotazione libraria incentrata sulla letteratura, la saggistica, sul multimediale, che verrà aggiornata in relazione ai luoghi in cui si intende essere presenti ed al target che si intende raggiungere. Si potrà prevedere infatti un percorso che possa toccare i comuni del territorio provinciale in particolare presso i mercati rionali, le piazze, le scuole, i centri sociali, le case di riposo, raggiungendo il pubblico là dove si reca abitualmente per le funzioni più varie e diffondendo così capillarmente le attività di prestito, di promozione della lettura e di pubblicizzazione dei servizi offerti Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento. Si garantirà la consultazione del catalogo delle biblioteche aderenti al Sistema tramite postazioni informatizzate presenti sul mezzo, la prenotazione dei volumi, nonché si faciliterà la restituzione dei libri presi a prestito sul BiblioCommunityCar permettendo la consegna in una qualunque delle sedi fisse del Sistema Bibliotecario Alto Salento.

Pertanto tra le forniture è inserito l'acquisto di un automezzo e le relative dotazioni di arredo e tecnologiche per ospitare volumi ed erogare i Servizi del Sistema nella modalità on the road, venendo incontro all'esigenza di essere presenti anche in zone meno servite.

Greenlibraries, biblioteche aperte all'aperto: villette delle città e parchi urbani e suburbani costituiranno la rete delle Little Library Free, che avranno la duplice funzione di richiamare l'immagine della mission del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento e contemporaneamente consentirà l'ormai noto scambio anonimo e casuale di libri nelle “casette dei libri”.

Tra le forniture è inserito l'acquisto di n° 20 Little Library Free che saranno distribuite ed installate nei territori comunali mediante una mappatura delle aree verdi frequentate e non. Le casette dei libri costituiranno un altro elemento di riconoscibilità e di promozione dell'istituzione del Sistema della Biblioteche Comunali dell'Alto Salento.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Forniture - 11 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA OSTUNI SAN MICHELE SAN VITO DEI SALENTINO NORMANNI

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA

“Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”

(P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA CANDIDATA Servizi

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 1 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

INDICE

1. INTRODUZIONE p. 3

Finalità del progetto dei Servizi del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento p. 4

2. I SERVIZI DI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE DELL'ALTO SALENTO p. 7

2.1. Valorizzazione del patrimonio culturale di memoria della comunità Alto Salento p. 7

2.1.1. - Servizio di Catalogazione in SBN p. 7

2.1.2. Costituzione dell'Archivio Digitale delle Memorie di comunità dell'Alto Salento p. 9

2.1.3. Revisione delle Raccolte p. 10

2.1.4. Servizio coordinato nuove acquisizioni p. 11

2.2. Servizi Didattici – Laboratori p. 11

2.3. Servizi per l'apprendimento Innovativo e Collaborativo: le Fucine della Creatività p. 15

2.4. Servizi di Bookcrossing p. 17

La biblioteca “fuori di sè”: il BiblioCommunityCar p. 17 La biblioteca “fuori di sè”: KitPuntoBiblio p. 17 La biblioteca “fuori di sè”: Letture porta a Porta p. 17 La biblioteca “fuori di sè”: Greenlibraries, biblioteche aperte all'aperto p. 18

2.5. Brand Identity del Sistema: Promozione e Comunicazione p. 18

2.5.1. Il Piano di comunicazione del Sistema delle biblioteche di comunità dell'Alto Salento p. 18

Elaborazione Immagine Coordinata della Biblioteca di Comunità p. 18 Elaborazione piano di comunicazione social e web p. 19 Progettazione e realizzazione del sito Web p. 20

2.5.2. Piano Unico di Monitoraggio e Valutazione della Performance p. 21

Progettazione nuovi servizi e Coordinamento p. 21 Monitoraggio e Valutazione impatto – Rendicontazione Sociale p. 21

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 2 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

1. INTRODUZIONE

I comuni di Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni, facenti parte del Gal Alto Salento 2020, si stanno misurando da qualche tempo per la condivisione di un percorso lungo che porti ad una visione unitaria e di conseguenza a progettazioni, azioni e modelli di gestione e fruizione condivisi nel settore della cultura, della creatività, del patrimonio naturale e delle risorse turistiche. A tale scopo, dopo aver condiviso nel periodo estivo la fase di partecipazione e concertazione per la Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2020”, candidando, tramite il comune di Ceglie Messapica tutti i comuni aderenti al Gal AltoSalento2020, hanno condiviso ancora una volta la modalità collaborativa e di sistema per la partecipazione al programma regionale SMART-IN – Community Library, Biblioteca di Comunità in maniera tale da utilizzare la cultura come leva strategica di uno sviluppo incentrato sulla produzione di ricchezza durevole, in cui le risorse pubbliche sono investite a favore del benessere collettivo e dell'occupazione.

Tale obiettivo viene sviluppato con il rilancio del patrimonio culturale per il tramite della qualificazione delle biblioteche cittadine attraverso l’allestimento di spazi idonei e l’acquisizione di strumenti e tecnologie avanzate, per innovare ed incrementare in modo permanente l’offerta di nuovi prodotti e servizi di fruizione della cultura pubblica.

L’intervento per il quale si richiede il finanziamento riguarda opere di completamento strutturale, nonché di valorizzazione e fruizione delle biblioteche comunali facenti parte del Sistema delle Biblioteche dell’alto Salento. In particolare l’obiettivo operativo risulta essere il completamento e il potenziamento del sistema di beni culturali bibliotecari locali al fine di elevarne il livello di fruizione e la capacità di gestione, sensibilizzando la comunità territoriale verso il proprio patrimonio culturale. Attraverso tale obiettivo si intende raggiungere, quale risultato atteso, l’incremento della dell’attrattività culturale dei territori pugliesi coinvolti e l’attivazione di una serie di dinamiche significative di sviluppo locale e territoriale che vedono la biblioteca come vero e proprio centro di aggregazione culturale per i cittadini, non solo intesi come utenti in età scolare.

Il Sistema delle Biblioteche dell’alto Salento intende far divenire le biblioteche cittadine coinvolte come una “agenzia della conoscenza”, uno spazio aperto sulla città che di essa vive e con essa si integra.

La biblioteca diventa un luogo da frequentare per incontrare altre persone, per leggere il giornale o per partecipare ad un incontro pubblico. Una biblioteca che si colloca nell'esperienza individuale come luogo quotidiano, domestico, amichevole. Una biblioteca che fa dello star bene dell'utenza e della gradevole permanenza, un punto fondamentale perché vive non tanto del bisogno informativo dei suoi utenti, ma del bisogno sociale, ludico e creativo/ ricreativo.

Ne risulta una struttura culturale vista non più solo come luogo di accesso e di conservazione delle informazioni, ma come un makerspace all’interno del quale gli utenti si possano sentire come parte attiva e creatrice, per presentarsi come laboratorio formativo in cui l’esperienza creativa possa coinvolgere tanto coloro che offrono il servizio quanto coloro che lo ricevono.

In linea con le vocazioni sociali delle biblioteche trattate nella recente norma ISO 16439.2014 (E), gli obiettivi essenziali del presente programma sono i seguenti:

- impatto sulla vita sociale: ogni azione organizzativa prevista mira a favorire l’inclusione e la coesione sociale

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 3 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

- partecipazione all’informazione e all’educazione:si garantiscono l’accesso gratuito all’informazione, il libero accesso a internet, attività di life-longlearning, attività ricreative e attività ludiche gratuite. - sviluppo comunitario: tale è il punto focale di molte attività previste che mirano alla riappropriazione di uno spazio; - benessere individuale: la biblioteca diventa il luogo di incontro e di condivisione configurandosi come un biblioteca di comunità; - tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Finalità del progetto dei Servizi del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento

Le biblioteche facenti parti del Sistema delle Biblioteche dell’Alto Salento e che sono oggetto della richiesta del finanziamento in oggetto risultano essere le biblioteche comunali dei comuni di: Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni. Si tratta di biblioteche “storiche”, nel senso di non recente costituzione, aderenti al Polo SBN della Provincia di Brindisi. Le attività di incontro e concertazione tra gli enti sono state avviate nello scorso mese di agosto, per avviare un percorso di gestione condivisa degli obiettivi, e degli interventi da realizzare, sia da un punto di vista strutturale che dei servizi e dell'impianto delle forniture. La finalità è stata quindi quella di utilizzare e ripensare gli spazi delle biblioteche aderenti per realizzare i principali servizi di una biblioteca sociale, una biblioteca di comunità: luogo di incontro e socialmente innovativo; luogo per il longlife learning e l'autoapprendimento; fabbrica di innovazione sociale, officina di creatività e di condivisione della conoscenza; luogo in cui fornire accesso alle risorse digitali; luogo dove circolano i saperi e di accesso alla conoscenza.

Gli ambienti dedicati saranno allestiti immaginando degli spazi tematici mediante una logica di spazio=servizio:

Lo spazio di confine: lo spazio della creatività, con l'allestimento e l'animazione dello spazio del fare e della circolazione dei saperi e degli antichi mestieri che si rinnovano e innovano; lo spazio per i più piccoli e delle famiglie; lo spazio dell’accoglienza e dell’informazione, lo spazio dell’ascolto e dell’interazione: lo spazio dell'apprendimento e della diffusione del sapere; lo spazio della socialità e della relazione, mediante l'allestimento e l'animazione del tavolo delle idee e del punto ristoro; lo spazio della ricerca e della “rivoluzione” digitale; lo spazio dell’incontro e dello scambio, in cui tutto ruota attorno alla logica del pensiero aperto; lo spazio del silenzio: lo spazio dello studio e della ricerca

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 4 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Il Sistema delle Biblioteche di comunità dell'Alto Salento dovrà attuare e proseguire il percorso avviato, realizzando gli obiettivi di quella che dovrà continuare ad essere la sua vision e mission:

 da luoghi convenzionali dovranno evolversi in spazio per nuove opportunità di formazione e coesione;

 dalla centralità dei servizi di reference, quali la consultazione e il prestito dovranno trovare nuove risposte alle esigenze dell’utenza e daranno spazio a nuove soluzioni aperte a una maggiore diversificazione dei servizi;

 andranno incontro alle richieste e ai bisogni dei cittadini-utenti, che vorranno vivere lo spazio biblioteca in modi nuovi e con finalità che vanno ben oltre la semplice consultazione dei libri. Recuperare informazioni, accedere ad Internet, frequentare corsi di formazione non professionale, trovare un posto amichevole, accogliente e democratico dove potersi incontrare e partecipare ad eventi culturali sono infatti esigenze non secondarie di chi oggi frequenta la biblioteca;

 contamineranno bisogni di tipo culturale con bisogni di tipo sociale e socio-assistenziale, attraverso la costruzione di percorsi ludico-ricreativi, uniti alle necessità formative informali (quelle sviluppate al di fuori delle agenzie formative accreditate come la scuola e/o l’università) e all’ampliamento delle competenze di information literacy e dell’universo digitale - nella sua accezione più ampia ovvero dall’utilizzo degli strumenti all’accesso ai contenuti da parte degli utenti;

 diventeranno un catalizzatore sociale e culturale che potrà sperimentare forme innovative di inclusione sociale e culturale, collocandosi ai primi posti tra le istituzioni nel vortice del rinnovamento;

 fisseranno la primaria funzione di presidio fondamentale nei confronti della promozione della lettura attraverso instancabili attività da realizzare in special modo con i bambini e i ragazzi.

La nuova semantica dello spazio della biblioteca di comunità

Da A Informazioni che si ritrovano ovunque Ciò che può divenire “esperienza” in una biblioteca Spazio per i media Spazio inteso come media On-line On-site Informazione Significato e significante Fatti Credibilità Incontrare informazioni Incontrare persone Conoscere Sperimentare Visitatore Risorsa Neutrale Emozionale Serietà Senso dell’umorismo Eventi organizzati Cose che accadono

Pertanto, le opere strutturali previste e progettate sono state condivise nell'ottica di un miglioramento delle condizioni strutturali di ogni sede per poter dar vita a nuovi spazi/servizi condivisi: in particolare in

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 5 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale tute le biblioteche aderenti sono stati previsti gli spazi dedicati alla sezione dei Bambini e dei Ragazzi e alla sezione dell'apprendimento innovativo digitale, che di fatto segnano la necessità di attivare in tutte le biblioteche secondo una organizzazione di gestione di servizi condivisi: il servizio di animazione e gestione delle Biblioteche dei Bambini e Ragazzi, mediante l'impianto di una rete di attività didattico-laboratoriali, nonché l'animazione degli spazi dedicati all'apprendimento innovativo, anche in questo caso con un progetto condiviso di servizi innovativi che favoriscano l'esperienza della Gamification e della Bottega Digitale.

Altresì sono stati previsti interventi che migliorano la qualità di spazi “altri” della biblioteca, come gli spazi di condivisione, di passaggio, gli spazi esterni, per attribuire agli stessi funzioni di servizio innovativo: spazi per l'incontro, per la lettura informale, punti ristoro organizzati, dove possibile, con l'istituzione di una vera e propria caffetteria, dove impedimenti e vincoli strutturali non lo hanno permesso, con l'istituzione di punti ristoro, organizzati per il momento della sosta, dell'incontro, della relazione.

Il ripensamento e la riqualificazione degli spazi pone anche la necessità di avviare un'ampia riflessione sui patrimoni di memoria custoditi da queste biblioteche: sempre a livello di sistema è necessario “fare il punto” in merito a conservazione, fruizione e valorizzazione dei patrimoni librari, per un'azione condivisa di valutazione delle raccolte dell'intero Sistema finalizzata ad una razionalizzazione della conservazione tout court mediante azioni scientifiche di svecchiamento dei depositi, alla definizione di un Sistema per la circolazione delle opere all'interno del Sistema, ad interventi di ampliamento delle raccolte, mediante un servizio di nuove acquisizioni condiviso, alla realizzazione di una Carta delle Collezioni del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento, che attribuisca a ciascuna biblioteca aderente uno specifico campo di interesse e di specializzazione rispetto alle peculiarità di ciascuna. Spazi nuovi, servizi nuovi, nuova modalità gestionale implicano inoltre la necessità di dotare il Sistema di un Piano di Brand Identity unico, condiviso e partecipato e la necessità, almeno per il primo anno di vita, di una rigorosa azione di Monitoraggio, Valutazione e Rendicontazione Sociale.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 6 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

2. I SERVIZI DI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE DELL'ALTO SALENTO

2.1. Servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale di memoria della comunità Alto Salento

2.1.1. Servizio di Catalogazione in SBN Le biblioteche costituenti il Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento ad oggi risultano collegate al Sistema Bibliotecario nazionale, per il tramite del Polo SBN di Brindisi. Nel corso degli anni sono state oggetto di “campagne” di catalogazione mediate dal Polo di Brindisi, nell'ambito di progetti di portata provinciale. La catalogazione, soprattutto l'attività di catalogazione partecipata in SBN, è un servizio specifico, specialistico, di alta professionalità, e non tutte le biblioteche dispongono di personale adeguato a detta attività. La gestione del Servizio di Catalogazione tramite il coordinamento unico di gestione del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento consentirà la specializzazione e la qualità del servizio, la distribuzione funzionale delle quantità di dati catalogati mediante la valutazione degli obiettivi di progetto e lo stato delle singole raccolte documentarie, la selezione coordinata delle sezioni da sottoporre a catalogazione.

Pertanto si inseriscono nel quadro economico di progetto gli interventi di catalogazione riguardanti tutte le nuove acquisizioni che saranno effettuate sempre con il presente finanziamento, i cui dati saranno condivisi nell'OPAC di Polo e nel catalogo nazionale di Internet Culturale. Oltre alla catalogazione delle nuove acquisizioni sarà valutata la catalogazione di fondi particolari, antichi, significativi per le politiche di fruizione e accesso di ogni singola biblioteca.

L’intervento sarà realizzato con modalità cosiddetta “libro in mano” e si articolerà nelle seguenti tipologie:

1. redazione ex novo della notizia bibliografica con inserimento di tutte le qualificazioni e dei legami previsti per i titoli non presenti in SBN; 2. cattura e controllo della qualità dei record con eventuali interventi di correzione/completamento per i titoli già presenti in SBN; 3. soggettazione e classificazione delle notizie create/catturate posteriori al 1830; 4. completamento della notizia bibliografica con inserimento dei dati gestionali (collocazione, numero di inventario e note di esemplare). 5. stampa e apposizione delle etichette I lavori comporteranno le seguenti operazioni: - prelievo e ricollocazione dei volumi nei magazzini librari; - inventariazione (ove non eseguita); - bollatura speciale che attesti il trattamento del documento; - applicazione del bollo di appartenenza sul frontespizio, sull’ultima pagina, sulle tavole non numerate e sulle pagine interne indicate da ciascuna biblioteca (ove non presente); - etichettatura (fornitura etichette e applicazione); - esame dell’esemplare, catalogazione “libro in mano” e immissione dei dati nella base dati del Polo e in Indice; - controllo dei dati sui repertori bibliografici normalmente in uso, quali bibliografie nazionali dei vari paesi, cataloghi di grandi biblioteche, dizionari biografici, authority file nazionali ed internazionali.

La catalogazione dovrà avvenire nel pieno rispetto delle norme e degli standard previsti nell’ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale e precisamente: guide alla catalogazione in SBN dell’ICCU per le varie

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 7 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale tipologie documentarie e aggiornamenti pubblicati sul sito, REICAT, ISBD edizione consolidata, Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Classificazione Decimale Dewey nella 22° edizione italiana e successivi aggiornamenti, tutte le norme e circolari ICCU.

Ogni notizia bibliografica dovrà contenere i seguenti dati: - tutte le qualificazioni bibliografiche obbligatorie; - la descrizione bibliografica secondo quanto previsto dalle norme sopra citate; - legami titoli e autori; - l’indicazione dei dati gestionali (numero di inventario, collocazione, disponibilità, valore, note di esemplare ecc.).

Il livello minimo di descrizione e di indicizzazione per ciascuna tipologia di materiale catalogato sarà il seguente: per la catalogazione del materiale moderno: 1. Qualificazioni: tutte quelle previste; 2. Descrizione: conforme alle prescrizioni delle seguenti normative: · Guida alla catalogazione in SBN e aggiornamenti alla Guida · Codice REICAT · ISBD. Edizione consolidata · Circolare per l’applicazione delle REICAT in SBN 3. Indicazione dei numeri standard (ISBN e ISSN); 4. Legami titoli e autori previsti dalla Guida alla catalogazione in SBN e desumibili dall’esame della pubblicazione e da fonti esterne; 5. Consistenza di Indice SBN: obbligatoria l’indicazione della consistenza cumulativa del periodico; obbligatoria la segnalazione dell’eventuale copia in formato elettronico; 6. Soggettazione e classificazione secondo i sistemi prescelti. Per ogni notizia catturata da Indice o creata dovranno essere immessi i dati gestionali e inventariali previsti dal protocollo SBN MARC e dai s/w certificati. per la catalogazione del materiale antico (edizioni fino al 1830):

1 qualificazioni: tutte quelle previste; 2 impronta; 3 descrizione: conforme alle prescrizioni delle seguenti normative: • Guida alla catalogazione in SBN(A) e aggiornamenti alla Guida • Codice REICAT • ISBD(A). Edizione consolidata • Circolare per l’applicazione delle REICAT in SBN 4 legami titoli e autori previsti dalla Guida alla catalogazione in SBN e desumibili dall’esame della pubblicazione e da fonti esterne; 5 marca: obbligatoria la segnalazione della presenza e, dove possibile, l’identificazione con citazione standard; 6 consistenza di Indice SBN: obbligatoria la segnalazione del mutilo e della variante posseduta; obbligatoria la segnalazione dell’eventuale copia in formato elettronico; 7 controllo dei dati: obbligatorio il controllo sui repertori bibliografici disponibili in rete e in Biblioteca.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 8 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

2.1.2. Costituzione dell'Archivio Digitale delle Memorie di comunità dell'Alto Salento L’Archivio di una Comunità, prima che deposito, è uno spazio di racconto e condivisione di storia comune, un luogo in continuo movimento, dinamico come le sembianze della comunità a cui si riferisce. La convivenza nelle biblioteche comunali di fondi documentari, più o meno piccoli, spesso fortemente identitari dei luoghi e delle comunità, il più delle volte “archiviati e depositati” e non valorizzati. Nell'ambito della costituzione di un sistema di biblioteche di comunità risulta strategico e fondante dell'idea stessa dell'organizzazione di una rete culturale, ricomporre in un unico grande Archivio dinamico le storie che ricompongono la piccola storia delle comunità, che decidono, che costruiscono, che si formano, che proteggono il patrimonio culturale e ambientale, che necessitano di interventi sociali, che contribuiscono economicamente con le loro tasse a sostenere i servizi stessi della comunità, che costruiscono il vissuto quotidiano dei cittadini. Il filo conduttore quindi è la narrazione di storie per costruire memoria. Di conseguenza la “memoria” già scritta e conservata ha bisogno di essere organizzata e fruita. Una decina di anni fa i comuni coinvolti, insieme ad altri della Provincia di Brindisi, furono oggetto di un intervento finanziato con i fondi della Regione Puglia nell'ambito dell'APQ “Sistema degli Archivi” - Archivi della provincia di Brindisi in rete, che aveva l'obiettivo di censire e schedare tutti gli atti deliberativi storici dei Comuni aderenti. Con questo progetto l'intervento sarà mirato a:

costituzione dell'Archivio digitale della documentazione antica e di pregio o che necessita di un'attività di riproduzione sostitutiva per non perderne il contenuto;

costituzione dell'Archivio di Comunità, un archivio digitale ed interattivo di memoria collettiva, da integrare nel nuovo portale web della biblioteca, storie, saperi, curiosità, che narrano il genius loci del prodotto Alto Salento e lo custodiscono in un luogo dinamico e vivo, continuamente aggiornabile, di cui la comunità possa farsi custode nella casa cittadina per eccellenza della memoria e del sapere;

interventi per la valorizzazione dell'Archivio narrato e partecipato della memoria collettiva recupero della memoria storica (reperimento di materiali documentari, riordino ed digitalizzazione), e definizione organica dei fondi documentari individuati (integrazione ed organizzazione dell’intero patrimonio); gestione ed aggiornamento della banca dati – digital library per la fruizione e gestione dell’intero patrimonio di memoria. Operazioni necessarie: Creazione Biblioteca Digitale – Selezione ed inventariazione materiali - Digitalizzazione – Scambio e condivisione della banca dati con la DL della Regione Puglia. La costituzione dell' Archivio narrato e partecipato della memoria collettiva sarà infatti strutturato secondo gli standard tecnologici e di fruizione della Digital Library della Regione Puglia, per permettere la condivisione dei dati e il conseguente aumento delle possibilità di fruizione del prodotto di “memoria” che si andrà a realizzare.

Creazione Banca Digitale dell' Archivio narrato e partecipato della memoria collettiva , una Digital Library specializzata per la fruizione di oggetti digitali riproducenti documenti della memoria, sia volumi che documenti d'archivio.

Selezione ed inventariazione materiali. Operazione propedeutica alla digitalizzazione, necessaria a rendere fruibile il patrimonio documentale, individuarne gli oggetti di pregio e, dopo la digitalizzazione fornire tutte le indicazioni necessarie all'indicizzazione, alla produzione dei meta dati, al corretto posizionamento storico culturale.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 9 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Digitalizzazione. Si prevede il servizio di digitalizzazione di pagine di volumi e documenti. I volumi saranno acquisiti otticamente, e la collezione di immagini accompagnata dai relativi metadati in formato MAG sarà salvata su HD per la conservazione e per la successiva eventuale pubblicazione.

Condivisione Digital Library Puglia. La Puglia Digital Library è una piattaforma, che raccoglie risorse digitali relative al patrimonio culturale pugliese, un progetto realizzato dalla Regione attraverso la società partecipata InnovaPuglia, nell’ambito del Piano di Azione Coesione 2007-2013 per l’attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea. La Puglia Digital Library partecipa a CulturaItalia con tutti i suoi dataset, i primi dei quali sono in fase di acquisizione.

2.1.3. Revisione delle Raccolte La revisione della collezione si rende necessaria, per quanto narrato nel paragrafo relativo alle finalità, per la ridefinizione di spazi di servizio, ruoli, mission del nuovo assetto di biblitoeche di comunità riunite in un unico Sistema. La revisione della raccolta è un momento vitale della biblioteca e sarà effettuata secondo la metodologia SR-SMUSI e le Linee Guida CONSPECTUS che consente di selezionare per la messa a deposito o scarto libri e documenti che presentano una combinazione delle seguenti caratteristiche: - periodo trascorso dalla data di pubblicazione; - periodo trascorso dall’ultimo prestito effettuato; - presenza di almeno una delle seguenti particolarità: opera Superata, Mediocre, Usata, Scorretta, Incoerente. Nell’effettuare lo scarto ci si atterrà almeno ai seguenti criteri: - si possono scartare solo opere pubblicate posteriormente al 1945; - si può effettuare lo scarto di narrativa di consumo e di genere e di saggistica soggetta a rapida obsolescenza (es.: guide turistiche, manuali di informatica e di diritto, ecc.), così come di tutti i materiali scolastici e il materiale minore di carattere storico culturale non attinente al territorio regionale e tematico se l’edizione o l’opera compaiono sul catalogo nazionale SBN; - si può effettuare lo scarto di narrativa e saggistica di qualità o specialistica solo se l’edizione è presente in altro catalogo regionale; - si può effettuare lo scarto di una edizione di un classico delle discipline umanistiche o scientifiche o di altro settore solo se l’edizione compare in altra biblioteca del Catalogo Unico del Polo SBN di appartenenza. I volumi e gli altri documenti scartati potranno essere destinati alla vendita, o essere oggetto di donazioni (altre biblioteche, enti no profit, enti assistenziali, istituzioni educative). Il materiale considerato non adatto per la vendita e i doni sarà destinato al macero, previa procedura di eliminazione dall'inventario, se inventariati. Eventuali introiti derivanti dalla vendita saranno destinati all’acquisto di nuove pubblicazioni.

La Revisione della Raccolta si rende quanto mai necessaria in questa fase di redistribuzione funzionale agli spazi di servizio delle nuove biblioteche di comunità, che assegnano ad ogni spazio una specifica funzione rispetto ad un'utenza individuata. Pertanto, oltre alla semplice valutazione dell'opera, sarà necessario indicare per ciascuna unità bibliografica il nuovo “posto” rispetto alla nuova destinazione.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 10 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

2.1.4. Servizio coordinato nuove acquisizioni Si prevede l'acquisto di materiale librario per il 10% dell'importo complessivo di progetto. Pertanto sarà necessario procedere all'elaborazione di un PIANO di sistema, coordinato dal centro unico di gestione, per le nuove acquisizioni che riguarderà la creazione in tutte le biblioteche delle seguenti sezioni: biblioteca divers-abilmente:

Libri per bambini autistici, dislessici e con difficoltà cognitive; LIA-Libri Italiani Accessibili - Nessuno escluso. Libri tattili illustrati sono dei libri speciali per bambini non vedenti e ipovedenti. Silent book. Audiolibri

biblioteca della comunità di culture: un territorio più accogliente e solidale, passa anche attraverso l’allestimento di uno scaffale multiculturale in biblioteca. La costruzione di uno spazio dedicato alla popolazione straniera, che favorisca la conoscenza della lingua e della cultura italiane agli immigrati e che consenta loro di mantenere contatti con la propria cultura e che, nello stesso tempo, divenga occasione di scoperta, crescita e scambio di culture nella comunità di vita di tutti. La sezione biblioteca della comunità delle culture sarà composta da: libri di divulgazione; fiabe e storie; libri in lingua originale; libri bilingui; libri plurilingui; libri indirettamente multiculturali; storie di immigrazione; storie d’emigrazione; multimedialità, alfabetizzazione linguistica, libri di ricette, dizionari.

sezione Nati per Leggere.

sezione Nati per la Musica.

Si specifica che per ogni sezione individuata si procederà all'acquisto di titoli diversi per ciascuna biblioteca per moltiplicare la possibilità di fruizione e l'accesso da parte dell'utenza diffusa delle comunità dell'Alto Salento.

Inoltre affinchè la gestione sistemica acquisti una semantica di unica biblioteca diffusa nell'Alto Salento, in ciascuna biblioteca aderente sarà prevista la fornitura di materiali relativi alla peculiarità riconosciuta a ciascuna:

Biblioteca di Ostuni: Letteratura di Viaggio Biblioteca di Ceglie Messapica: Arte Contemporanea e Gusto Biblioteca di San Michele Salentino: Poesia e letteratura contemporanea Biblioteca di Carovigno: Letteratura di Genere Biblioteca di San Vito dei Normanni: Musica e Storia

2.2. Servizi Didattici – Laboratoriali Le opere strutturali previste e progettate sono state condivise nell'ottica di un miglioramento delle condizioni strutturali di ogni sede per poter dar vita a nuovi spazi/servizi condivisi: in particolare in tute le biblioteche aderenti sono stati previsti gli spazi dedicati alla sezione dei Bambini e dei Ragazzi e alla sezione dell'apprendimento innovativo digitale, le Fucine della Creatività, che di fatto segnano la

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 11 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale necessità di attivare in tutte le biblioteche secondo una organizzazione di gestione di servizi condivisi: il servizio di animazione e gestione delle Biblioteche dei Bambini e Ragazzi, mediante l'impianto di una rete di attività didattico-laboratoriali, nonché l'animazione degli spazi dedicati all'apprendimento innovativo, anche in questo caso con un progetto condiviso di servizi innovativi che favoriscano l'esperienza della Gamification e della Bottega Digitale. Saranno questi gli spazi in cui saranno allestite le sezioni e i relativi servizi di promozione e azione dei progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica, oltre alle sezioni dedicate a materiali “speciali”: Libri per bambini autistici, dislessici e con difficoltà cognitive; LIA-Libri Italiani Accessibili - Nessuno escluso; I libri tattili illustrati; Audiolibri; Silent book, ossia le Storie ad Accesso Libero. Sempre questi nuovi spazi saranno dedicati al Laboratorio della Narrazione: saranno questi gli spazi in cui saranno progettati e realizzati i nuovi servizi innovativi di promozione della lettura, didattica e laboratorio. Le attività seguiranno l’indirizzo culturale del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento che intende proporsi all’interno del contesto culturale di riferimento come luoghi diffusi e in continuazione in cui si svolgono, attraverso una regolare programmazione, incontri, laboratori, corsi, iniziative didattiche e formative; luoghi aperti quindi anche a un pubblico non abituale con un’offerta diversificata e modulata per rispondere alle esigenze di un ampio target. Le attività progettate all’interno del servizio di didattica di Sistema saranno rivolte a scuole, famiglie, gruppi specifici, singoli utenti. Inoltre, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità di riferimento, le attività saranno realizzate anche prendendo in considerazione la struttura della popolazione e l’offerta del comune. Di seguito si riportano alcune tipologie di attività:

Biblio famiglia è un’attività prevista di domenica in cui la Biblioteca ospita dei grandi laboratori didattico-creativi il cui tema conduttore è indissolubilmente legato a temi prefissati.

Corsi di formazione. Con l’obiettivo di creare un legame con il territorio di riferimento, un esempio di attività è l’organizzazione di corsi di lingua e letteratura italiana per gli stranieri; lingua e letteratura inglese; alfabetizzazione informatica;.

Sviluppo Progetto Nati per Leggere. In questa sede si propone di sviluppare il progetto nazionale Nati Per Leggere, iniziativa dell’Associazione Culturale Pediatri, dell’Associazione Italiana Biblioteche e del Centro per la Salute del Bambino-Onlus, per favorire la lettura da parte dei bambini fin dalla più tenera età, progetto in cui pediatri, bibliotecari ed educatori collaborano per sostenere i genitori e gli adulti nel loro impegno quotidiano per far nascere l’amore per la lettura. In particolare la Regione Puglia, AIB e ARES Puglia, dal 2009 hanno lavorato tanto per la promozione di questo progetto, da ottenere il Premio nazionale Nati per Leggere nel 2011. Saranno attivati i dovuti contatti con i pediatri della città, con le scuole dell'infanzia, asili nido e ludoteche e consultorio. In fase sperimentale potrebbero essere avviati i seguenti progetti:

Storie con la pancia (mamme in dolce attesa): il progetto mira a coinvolgere i genitori a sperimentare personalmente la magia e l'incanto della lettura rivolgendosi alla persona che è il proprio figlio nel pancione e li invita a donargli qualcosa di molto prezioso: la propria voce, quel cordone ombelicale sonoro che accoglie e accompagna nel sentiero della vita. Leggere prima di leggere, ma anche leggere prima di nascere...

I FAVOLOSI pomeriggi in biblioteca bambini da 0 a 6 anni:incontri di lettura in biblioteca realizzati il pomeriggio, per la maggior parte rivolti ai bambini da 0 a 6 anni. Gli incontri di lettura sono incentrati in modo particolare

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 12 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale sulla narrazione, cioè sul modo di porgere e di far conoscere una storia grazie all’utilizzo della voce e all’interpretazione della parola scritta. I testi scritti non hanno bisogno di "effetti speciali" per essere presentati ai bambini: è il contenuto del racconto che affascina e coinvolge! Gli incontri hanno anche lo scopo di stimolare i genitori a conoscere i libri per ragazzi, di invogliarli ad accompagnarli in biblioteca e di invitarli a leggere i libri ai loro bambini. Se i genitori amano la lettura, i bambini lo sentono e la amano anche loro. Utilizzando i materiali del costituendo scaffale NPL (Nati per leggere) della biblioteca, si organizzerà un ricco programma di laboratori di letture ad alta voce e animate rivolte a bambini da 0 a 6 anni, divisi in diverse fasce di età, da realizzare con giochi e attività adatti a loro.

Leggimi una storia, formazione per genitori: cosa vuol dire leggere insieme una bella storia? Quali sono i libri che adulti e bambini possono condividere? Il corso di lettura espressiva esplora alcune modalità di approccio alla lettura ad alta voce per rendere questa esperienza un momento emozionante e coinvolgente per l’adulto e il bambino. Sono previsti alcuni incontri con esperti.

Laboratori creativi, bambini di età 0-6: attraverso la lettura di un libro si può realizzare un piccolo teatrino delle marionette costruite con materiali poveri ( das, stoffe, bottoni, giornali, fili colorati, carta, gomitoli di lana, ecc,), in cui verrà insegnato al bambino a dar vita e voce alla sua marionetta attraverso suoni vocali ed il movimento delle dita; seguirà l’allestimento del teatro e delle scenografie attraverso cartoni, stoffa, carta decorativa, cartelloni, ecc.; infine i bambini cercheranno di mettere in scena le diverse storie.

Servizi di Storytelling – Sperimentazione del progetto Human Library– La Biblioteca Vivente. Le biblioteche sono luoghi di arricchimento umano e culturale imprescindibili. E la loro funzione di centri per la diffusione del sapere è garantita essenzialmente dai servizi e dalle infrastrutture che incorporano, dalle competenze del personale che le gestisce e dall’ampiezza, la ricchezza e l’accuratezza delle collezioni che popolano i loro scaffali. Questo è innegabile. D’altronde, tanto l’esperienza quotidiana quanto molti studi di settore (basta pensare alle rilevazioni del Pew Research Center, che evidenziano come – sia quest’anno che il precedente – le biblioteche statunitensi siano state percepite dalle comunità di riferimento come centri di aggregazione e di progresso sociale, oltre che di cultura e d’informazione) mettono in luce la profonda e ramificata valenza socio-antropologica di questi luoghi. Il progetto Human Library, la biblioteca vivente, compie un passo ulteriore, sostituendo ai tomi le persone e enfatizzando la funzione di contatto e d’interscambio che ogni luogo deputato alla cultura dovrebbe proporsi di avere. La prima «biblioteca umana» nasce nel 2000 a Copenaghen, per volontà della ONG Stop the Violence. Il format è semplice ma di grande impatto: persone, invece dei libri. Da «prendere in prestito» per ascoltarne le storie. In questi sedici anni di attività l’iniziativa si è ampliata, collezionando spin off in diverse città del mondo e strutturando e arricchendo la sua offerta. Se uno dei meriti della lettura è quello di iniziarci a mondi lontani, arricchendoci di esperienze profondamente diverse da quelle che viviamo nella vita di tutti i giorni e facilitando la nostra percezione dell’altro, Human Library amplifica l’effetto permettendo ai suoi utenti di «leggere» anche quelle storie che è difficile scrivere, guidati dalla voce dei loro protagonisti. Il catalogo di Human Library è ampio e in divenire, e consente ai frequentatori della biblioteca di dialogare per mezz’ora con la persona scelta. Per imparare cose nuove, per allargare la propria conoscenza del mondo o semplicemente per attenuare la paura del diverso e per godere dell’inestimabile ricchezza dell’eterogeneità. Oltre che come utenti, ci si può avvicinare a Human Library proponendosi come «libri» nuovi da mettere in catalogo. La Human Library è uguale a qualunque altra biblioteca: i lettori possono scegliersi i libri che preferiscono da un catalogo. Ma la cosa che rende unica questa biblioteca è che il libro parla. I libri, infatti, sono persone disponibili a raccontare le loro storie vere, “vive”.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 13 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Sicuramente per realizzare al meglio questa esperienza di narrazione, ancora poco sperimentata in Italia, (il primo Convegno sulle Human Libraries in Italia si è tenuto lo scorso 6 ottobre presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia), l'alleanza, la rete di fruizione, tra le biblioteche del Sistema risulta fondamentale. Si tratta di un'esperienza di grande impatto, che arricchisce la sfera umana e personale sia dei “lettori” che dei “libri umani”. La biblioteca vivente offre ai lettori l’opportunità di entrare in contatto con persone con cui difficilmente avrebbero occasione di confrontarsi. L’incontro rende concreta ed unica la persona che si ha davanti, che smette quindi di essere percepita come rappresentante di una categoria sulla base di una generalizzazione, ma viene riconosciuta nella sua unicità, una persona che non rappresenta nessuno se non la propria esperienza e storia.

Servizi di Storytelling: Biblioteca parlante. Attraverso l’utilizzo di qrcode o tracce audio georeferenziate, sarà possibile disseminare nei territori dei comuni, alcuni passi dei libri scelti dai ragazzi. Attraverso un’app scaricabile gratuitamente dal nuovo sito web della Community Library del Sistema bibliotecario Alto Salento, si potranno trasformare le città in una biblioteca diffusa, valorizzando da un lato i contenuti culturali delle biblioteche comunali e dall’altro i libri preferiti dai ragazzi. Il percorso richiede la capacità di scegliere dei passi significativi dei libri e predisporre gli ambienti di lavoro, tanto a scuola che in biblioteca, per la creazione delle tracce audio da divulgare tramite qr-code o app. Inoltre peculiare in questo processo è la forte interazione della biblioteca con la città poiché la “mappa letteraria” che si creerà andrà a toccare i luoghi più visitati dai ragazzi.

Servizi di storytelling: Raccontami ciò che leggi. Un gruppo di utenti della Biblioteca, nel mentre usufruiscono del servizio di prestito, può condividere le storie che stanno leggendo attraverso un sistema editoriale e partecipativo: una sorta di redazione nella quale potranno raccontare le loro impressioni attraverso delle recensioni e degli articoli. La produzione di questi contenuti porterà alla nascita di un blog della Community Library di Sistema, riportante i pensieri degli studenti e i loro consigli di lettura. Per ogni mese i giornalisti-critici organizzeranno il loro piano editoriale, arricchito non solo dai loro pensieri ma anche da foto e citazioni.

Servizi di Storytelling. Lettura teatrale: creazione di una web-serie per Youtube. Il tema conduttore di questa attività potrà essere di volta in volta l’adattamento di un testo, teatrale e non. L’adattamento è un’occasione per realizzare un’esperienza didattica volta a coinvolgere i ragazzi mediante la creatività e l’eterogeneità dei diversi linguaggi artistici. Ognuno dei partecipanti, secondo le proprie inclinazioni, avrà un ruolo nella preparazione della messa in scena, in un momento di crescita individuale e collettiva allo stesso tempo. Evento finale: la messa in scena del riadattamento del testo da parte dei ragazzi porterà alla creazione di una web-serie, con un proprio programma editoriale che i ragazzi stessi organizzeranno insieme.

Servizi di Storytelling. Social book. E' una nuova piattaforma di pubblicazione basata sull'idea che un libro è un luogo in cui i lettori possono riunirsi. Prendendo spunto dal portale americano, si intende realizzare un social network per la creazione di reti di prossimità attraverso la condivisione delle biblioteche personali tra abitanti dello stesso quartiere, che entrerà in dialogo con la biblioteca di pubblica lettura e le iniziative di promozione della lettura. L’idea nasce da una semplice constatazione: a una sempre più ampia rete di contatti online corrisponde una riduzione delle reali conoscenze nei quartieri delle nostre città. I gusti e interessi letterari (dal volume di giardinaggio al romanzo di genere) segnano immediatamente la sfera di conoscenze del lettore; perché allora non creare, attraverso il diretto scambio di libri tra lettori, una rete di prossimità e di affinità che avvicini i cittadini? Se al circuito delle biblioteche si aggiungessero le biblioteche scolastiche e le biblioteche personali personali che ciascun nucleo familiare possiede in casa, si avrebbe un servizio all’ennesima potenza. Le biblioteche di comunità potrebbero divenire il luogo deputato allo scambio libri tra piccole biblioteche personali, aumentando i numeri degli utenti e favorendo l’incontro, la socializzazione, il dialogo e la crescita della comunità. Anche questo servizio sarà erogato attraverso il

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 14 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale nuovo portale web de Sistema e la costituzione della rete di fruizione con gli Istituti Scolastici permetterebbe l'ampia diffusione dell'iniziativa, il supporto al popolamento delle condivisioni, e la moltiplicazione di contatti e di “letture sociali”.

2.3. Servizi per l'apprendimento Innovativo e Collaborativo: le Fucine della Creatività

Gli “spazi del fare”, le Fucine della Creatività, rappresentano un'altra linea di intervento di sistema nell'ambito del presente progetto: in ogni biblioteche sono stati previsti ambienti adeguatamente allestiti dove avviare la sperimentazione di nuovi servizi di cittadinanza attiva, di apprendimento collaborativo, di condivisione di saperi attraverso attività di:

Coworking o smartworking: dedicato ai giovani sotto i 35 anni di età prevedendo incontri formativi, seminari e convegni. Gli spazi di coworking si stanno diffondendo sempre di più anche in Italia e alcuni giornali iniziano a parlare di “fenomeno”, soffermandosi sulla definizione di coworking, così come riportata da Wikipedia: “Il coworking è uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro

BiblioGaming. Lo scopo di BiblioGaming sarà la conoscenza per un uso consapevole di strumenti che offrono possibilità inedite di lettura, sfruttando la transmedialità e l'interattività come punto di forza e calamita per attirare e conquistare alla pratica della lettura nuovi pubblici. Giochi da tavolo, giochi di ruolo, videogiochi potranno completare la missione delle biblioteche di Sistema e ampliare la gamma di servizi offerti all'utenza. Per il ruolo, per la “mission” di bibliotecari è necessario vedere il “gaming”, la promozione dell’attività di gioco e videogioco nelle biblioteche, come una risorsa potentissima non solo per la promozione della biblioteca ma per la creazione di un tessuto di rapporti tra l’istituzione biblioteca e la comunità ed all’interno della stessa comunità, oggi spesso lacerata da divisioni tra diversamente parlanti e tra diversamente pensanti. E bisogna riuscire a ridefinire, anche nell’immaginario popolare, il bibliotecario un facilitatore, una guida, un esperto non solo del mondo video/ludico ma soprattutto dello stare e dell’essere insieme.

Sperimentazione CoderDojo. I CoderDojo sono club gratuiti il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. E' un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Ogni Dojo organizza le proprie attività senza scopo di lucro, rispettando le indicazioni della Charter internazionale stilata dalla Fondazione Internazionale CoderDojo. Le attività di formazione ruotano intorno al gioco, lo scambio reciproco ed il peer learning, secondo l’unica regola fondamentale di ogni dojo: Be Cool. In Italia sono attivi dal 2012 oltre 40 dojo diffusi su tutto il territorio nazionale ed ogni giorno nuovi gruppi di volontari si approcciano al movimento per aprire una nuova sede in cui ospitare incontri periodici per i bambini del proprio territorio. Migliaia di bambini hanno già partecipato agli incontri italiani del movimento, imparando ad utilizzare linguaggi di programmazione come HTML, Javascript e CSS, creare piccoli videogiochi con Scratch e programmare hardware con Arduino. Il CoderDojo è un movimento aperto a tutti, basato unicamente sulla condivisione di un obiettivo: insegnare a bambini e ragazzi che esiste un potenziale utilizzo delle nuove tecnologie che va ben oltre l’utilizzo passivo della tecnologia, trasformandoli in utilizzatori attivi in grado di adattare strumenti e tecnologie ai propri bisogni. Con questo obiettivo primario aprire un Dojo non comporta difficoltà o formalismi: è sufficiente avere un primo gruppo di volontari. E’ quindi sufficiente avere a disposizione una sala in cui realizzare gli eventi, delle prese elettriche per collegare i computer e preparare le attività del primo incontro attingendo all’esperienza formativa dei tantissimi mentor italiani e internazionali, contattando il movimento italiano o studiando i tutorial disponibili su kata.coderdojo.com. CoderDojo e biblioteca: I club di programmazione CoderDojo si svolgono in tutto il mondo in strutture di

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 15 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale ogni tipo – biblioteche, coworking, aziende, locali pubblici – ed anche in alcune scuole, ovunque un gruppo di volontari riesca a trovare grazie alla collaborazione della società civile del proprio territorio un ambiente che possa ospitare periodicamente i ninja della programmazione, i piccoli programmatori che partecipano agli incontri. L’interesse della biblioteca per gli appuntamenti di CoderDojo è oggi in continua crescita e numerosi insegnanti si sono avvicinati come mentor ad un dojo per apprendere i metodi giocosi, non competitivi e basati sul peer learning che fanno dell’ambiente CoderDojo una realtà in grado di trasmettere conoscenze apparentemente complesse anche ai più piccoli. L'istituzione proponente prenderà contatti con l'Associazione nazionale Coderdojo Italia, per organizzare in biblioteca con regolarità appuntamenti di sperimentazione di questa innovativa forma di apprendimento e del fare.

Bibliomakers. Un FabLab è uno spazio attrezzato a funzionare come piattaforma tecnica per la prototipazione, votata all’invenzione e all’innovazione, pensata per fornire stimolo e ispirazione per l’impresa locale. Un luogo per creare, apprendere, educare, inventare. Fare parte di un FabLab significa essere connessi a una comunità globale di studenti, educatori, tecnologi, ricercatori, maker e innovatori, soggetti tra cui avviene un continuo scambio di conoscenza. L’idea è di permettere a chiunque di disegnare, o scaricare dalla rete e modificare, oggetti che poi vengono stampati in 3D. Il Fablab non è né una fabbrica, né una bottega artigiana, anche se ha parentela con entrambe le realtà. Della fabbrica ha le macchine: autonome e in grado di produrre in serie. Della bottega, la possibilità di limitare e personalizzare la produzione stessa. Il messaggio che arriva dal Fablab è: le persone non sono solo ricettori di tecnologia ma sorgenti. Il principio di fondo è la condivisione, l’open source si sposta dal mondo del software a quello dell’hardware. Condividere idee, progetti e know-how è il fulcro dei centri di manifattura digitale. L’obiettivo è quello di rendere ogni persona consapevole del fatto di essere un maker/faber, un creativo in grado di trasformare una qualsiasi idea in un oggetto o prodotto concreto. In Italia, prima a Trento, poi a Pistoia e da poco anche a Lecce, si sta iniziando a sperimentare la coesistenza di questa nuova metodologia operativa in musei e biblioteche, che ben si coniuga con gli altri concetti di servizio già espressi, quali la realizzazione degli spazi di coworking e il recupero degli antichi mestieri in un'ottica di conservazione della memoria e della sperimentazione di contaminazione tra artigianato e tecnologia, nonché la biblioteca come makerspace.

formazione/longlife learning. Uso e “abuso” della biblioteca: puntare sulla informazione o reinformazione dell'utente - Information Literacy - Sfatare il mito del “non lettore”. Il processo del lifelong learning si fonda sul concetto di apprendimento in età adulta e deriva dalla necessità nella nuova società della conoscenza di apprendere in continuo, lungo tutto il corso della vita, nuove conoscenze, competenze o abilità, non solo nell'ambito professionale ma anche in quello in cui si definisce il ruolo sociale dell'essere adulti. A differenza dai tradizionali metodi di apprendimento, nel processo di formazione lungo il corso di tutta la vita, l'individuo è responsabile in toto di ciò che apprende, del modo in cui apprende e della situazione e il contesto in cui sceglie di realizzare il proprio apprendimento ed è, quindi, contemporaneamente, responsabile della relativa capacità di gestire la propria conoscenza in maniera cosciente e critica. Mentre prima le competenze e le abilità che ci fornivano i tradizionali percorsi di istruzione ci erano sufficienti per tutto il percorso (o quasi) della vita lavorativa e sociale, oggi si propone l'esigenza di un continuo aggiornarsi. Emerge allora la necessità di far fronte a situazioni sempre nuove, di essere in grado di rispondere alla domanda, in continua trasformazione, della società, di tenersi sempre aggiornati sulle nuove esigenze. In assenza di tale tipo di formazione, specie in condizioni a sud di disagi economici e sociali, il digital divide tende fortemente ad aumentare e a creare una nuova forma di analfabetismo, quello informatico, che inabilità alla lettura delle bollette del gas, luce e altro, alle iscrizioni a scuola dei figli o alla prenotazione di visite, ecc.. La biblioteca pubblica risulta essere il luogo preposto per

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 16 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale affrontare queste problematiche e all’interno del quale effettuare corsi di Information Literacy per adulti e per ragazzi di scuole superiori che, contrariamente a quanto si immagina, spesso sono grandi utilizzatori delle nuove tecnologie ma per nulla decodificatori e conoscenti delle stesse. Pertanto negli spazi della Fucina Digitale saranno organizzati brevi corsi e seminari con un numero di partecipanti non elevato.

2.4. Servizi di Bookcrossing

La biblioteca “fuori di sè”

Affinché il progetto possa definirsi e realizzarsi come la un sistema di biblioteche diffuse sul territorio saranno attivati e sperimentati i seguenti servizi: creazione di una rete di fruizione sul territorio dell'Alto Salento, mediante l'attivazione di un servizio “mobile” tra i comuni: il BiblioCommunityCar: l'allestimento di un automezzo capace di ospitare volumi e in grado di spostarsi rapidamente nelle diverse aree del territorio e anche della provincia e del territorio regionale venendo incontro all'esigenza di essere presenti anche in zone meno servite. Il BiblioCommunityCar sarà una vera propria biblioteca viaggiante, con una dotazione libraria incentrata sulla letteratura, la saggistica, sul multimediale, che verrà aggiornata in relazione ai luoghi in cui si intende essere presenti ed al target che si intende raggiungere. Si potrà prevedere infatti un percorso che possa toccare i comuni del territorio provinciale in particolare presso i mercati rionali, le piazze, le scuole, i centri sociali, le case di riposo, raggiungendo il pubblico là dove si reca abitualmente per le funzioni più varie e diffondendo così capillarmente le attività di prestito, di promozione della lettura e di pubblicizzazione dei servizi offerti Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento. Si garantirà la consultazione del catalogo delle biblioteche aderenti al Sistema tramite postazioni informatizzate presenti sul mezzo, la prenotazione dei volumi, nonché si faciliterà la restituzione dei libri presi a prestito sul BiblioCommunityCar permettendo la consegna in una qualunque delle sedi fisse del Sistema Bibliotecario Alto Salento.

la creazione e l'animazione di “punti lettura”, in altri luoghi delle città coinvolte. Sarà predisposto un kit PuntoBiblio facilmente trasportabile, per le attività di promozione di lettura della Biblioteca fuori di sé, nelle scuole, negli ospedali, altri luoghi frequentati da persone con disagio sociale (es. Sprar, Casa di riposo, etc...), o in posti della cultura “abbandonati” e da far rivivere e far riscoprire mediante l'organizzazione di reading di lettura o flash mob. Il kit PuntoBiblio sarà organizzato con i materiali a disposizione nelle biblioteche, rinnovati grazie al presente progetto, soprattutto nella dotazione libraria per fasce particolarmente deboli e soprattutto per i non -lettori. L'azione dei servizi della Biblioteca fuori di sè consisterà proprio nel rendere l'istituzione Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento dinamica e sociale, un'unica biblioteca diffusa in movimento;

creazione di un servizio di Bookcrossing permanente, mediante l'utilizzo del BiblioCommunityCar: Inviati speciali. Letture in viaggio. La biblioteca “porta a porta”. L’intento è far conoscere una serie di strumenti agili per promuovere e diffondere la biblioteca e la lettura nelle scuole, nei centri culturali, nelle case, nelle periferie: un progetto che mira a moltiplicare occasioni di lettura, far conoscere libri di qualità, avvicinare e abituare bambini e ragazzi e altri potenziali utenti alla pratica dell'andare in biblioteca, le nuove biblioteche di comunità dell'Alto Salento. “La biblioteca in viaggio” sarà un bagaglio vero e proprio, una vera e propria valigia che potrà essere trasportata facilmente da un luogo all’altro. Conterrà – libri ma anche materiali della biblioteca e piccoli pezzi di arredamento utili per allestire angoli di lettura e piccole

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 17 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale iniziative. Questa attività sarà fondamentale soprattutto in fase di avvio come attività promozionale del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento e di tutti i suoi servizi soprattutto in quelle porzioni dei comuni aderenti e dei territori suburbani che potrebbero sentirsi “esclusi” dalla partecipazione attiva al nuovo servizio culturale e sociale.

Greenlibraries, biblioteche aperte all'aperto: villette delle città e parchi urbani e suburbani costituiranno la rete delle Little Library Free, che avranno la duplice funzione di richiamare l'immagine della mission del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento e contemporaneamente consentirà l'ormai noto scambio anonimo e casuale di libri nelle “casette dei libri”.

2.5. Brand Identity del Sistema: Promozione e Comunicazione

Identità nuova, spazi nuovi, servizi nuovi, nuova modalità gestionale implicano la necessità di dotare il Sistema di un Piano di Brand Identity unico, condiviso e partecipato e la necessità, almeno per il primo anno di vita, di una rigorosa azione di Monitoraggio, Valutazione e Rendicontazione Sociale.

2.5.1. Il Piano di comunicazione del Sistema delle biblioteche di comunità dell'Alto Salento

Elaborazione Immagine Coordinata della Biblioteca di Comunità L'obiettivo è quello di dare una veste grafica uniforme a tutta la comunicazione del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento, razionalizzando anche la produzione della modulistica. Ma soprattutto si vuole dare un carattere univoco e definito a tutti i canali comunicativi da utilizzare, in modo da essere più efficaci e riconoscibili dalla comunità diffusa degli utenti. Il piano di comunicazione comprenderà lo sviluppo delle seguenti azioni:

 definizione di un Piano Generale della Comunicazione del Sistema;

 elaborazione di una denominazione gradevole ed accattivante per le sezioni di servizi innovativi;

 elaborazione di un logo che renda conto della complessità dell'azione di sistema e di tutta la linea grafica coordinata, ovvero:

 linea grafica per i supporti informativi, testuali e multimediali, interni ed esterni alle biblioteche (cartellini, pannelli ed altri supporti alla visita, eventuali schede di visita e qualsiasi altro materiale proposto);

 linea grafica di massima del sito web (almeno home page e modello pagine interne);

 linea grafica e modelli per brochure informative e cartografia;

 linea grafica e modelli per locandine/manifesti di presentazione della biblioteca e di promozione per eventi culturali, presentazioni, eventi espositivi, etc..;

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 18 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

 linea grafica per le eventuali pubblicazioni;

 linea grafica per la segnaletica stradale;

 ideazione di un logo da abbinare alle attività didattiche, educative e dedicate al pubblico di bambini e ragazzi.

Si dovranno progettare e realizzare i seguenti materiali relativi all'immagine coordinata del Sistema (logo, tipografia, carta intestata, cartella stampa):

• Materiale grafico di programmazione e comunicazione delle biblioteche aderenti (comunicazione interna alle biblioteca, layout per attività delle biblioteca);

• Immagine coordinata (insegna esterna, tipografia, carta intestata, cartella stampa, vetrofanie, copia informatica per consultazione, segnaletica interna, ecc.),

• Segnaletica interna alle biblioteche (analisi percorsi e gerarchie informative, progetto di strutture di supporto, disegno di diagrammi e pittogrammi, elaborazione cartellonistica interna e colori, elaborazione segnaletica di scaffale, ecc.);

Elaborazione piano di comunicazione social e web La comunicazione deve concorrere al raggiungimento dei fini istituzionali, creando valore, soddisfazione dei visitatori e utenti, sviluppo del territorio e apertura all'esterno. Partendo dall'analisi delle risorse si realizzerà una strategia di visibilità complessiva, utilizzando il web. Gli obiettivi saranno crescere, raccogliere consenso, diffondere informazioni, creare una comunità, pubblicizzare e creare interesse costante. I social media rappresentano un'opportunità da cogliere come punti di forza per costruire un rapporto istituzione/utente. Tutte le azioni non potranno essere scoordinate o casuali, tutte dovranno passare per il piano di comunicazione che deve generare: 1) Sistema di informazione efficace, 2) Sistema di pianificazione delle azioni, 3) Sistema di controllo dei risultati.

Ogni attività sui social network dovrà rispondere a una più ampia strategia di comunicazione:

 apertura degli account (facebok, sito web, instagram, etc.);  definizione degli obiettivi da raggiungere per ciascuno e gli strumenti da utilizzare a questo scopo;  produzione piano dei contenuti – calendario editoriale;  definizione report per la verifica, valutazione e adattamento del piano di comunicazione;  definizione di una metodologia di storytelling digitale che contempli ogni aspetto delle attività delle biblioteche del Sistema, ogni attività e peculiarità, ogni tipologia di informazione possa essere di interesse per il pubblico.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 19 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Progettazione e realizzazione del sito Web 2.0 delle Biblioteche dell'Alto Salento

I “nuovi utenti” sono i cosiddetti “nativi digitali”, sempre connessi, e che “smanettano” tutto il giorno sui social networks per cui se ancora non vengono nei luoghi della cultura, sorge la necessità di “raggiungerli” nei “luoghi” che frequentano per presentare la biblioteca e il suo servizio e incuriosirli a frequentarla, utilizzando metodi di apprendimento loro familiari. La strategia di Sistema culturale, la nuova immaginem i nuovi servizi, le attività, la gestione social, dovranno essere ricomposti virtualmente nel sito web del Sistema bibliotecario, così le biblioteche non avranno orari di “chiusura”, non avranno barriere, parleranno il linguaggio degli utenti, comunicheranno in modo semplice, offriranno servizi a budget 0, desteranno curiosità nei giovani, rafforzeranno negli utenti lo spirito di appartenenza, sarà fantasiosa e creativa. Il sito web non potrà limitarsi ad essere una vetrina del patrimonio, dei servizi e del calendario eventi e attività delle biblioteche, ma dovrà diventare un’entità viva e in continua trasformazione, in linea con la filosofia contemporanea del web 2.0, una filosofia aperta alle nuove tecnologie di diffusione dei contenuti (video, applicazioni, immagini ad alta risoluzione, file audio, ecc…, oggi possibili grazie all’aumento della diffusione della banda larga) e, soprattutto, aperta alle esigenze di partecipazione e di condivisione degli utenti, nella condivisione della biblioteca diffusa di comunità.

Pertanto, sia per garantire l’offerta e la fruizione dei servizi e delle attività delle biblioteche in un contesto sempre più caratterizzato dall’accesso a internet attraverso i nuovi dispositivi ‘mobili’, sia per promuovere la partecipazione degli utenti, in particolare i più giovani, alla community library, si dovrà realizzare un sito web mediante la progettazione tecnica della struttura e il design grafico secondo i migliori e attuali standard tecnologici e in particolare secondo il responsive web design (RWD) (web design adattivo), oltre una serie di miglioramenti e potenziamenti nei contenuti del sito mirati a valorizzare e incrementare la funzione culturale, sociale ed educativa della biblioteca.

In particolare:

1) innovazione e organizzazione dei contenuti: creazione del “sistema bibliotecario virtuale” , non una semplice copia delle biblioteche fisiche, ma riconsiderando il ruolo stesso del sito. Non solo divulgazione, ma cultura, didattica, intrattenimento, produzione, promozione. In particolare, si immagina il seguente schema: homepage : presentazione, identità, coinvolgimento, stimolazione della curiosità dell'utente; informazioni su news ed eventi mediante testi, video, documenti multimediali; sezione ultime novità; orientamento (informazioni, comunicazioni, aggiornamenti); contenuti (patrimonio, servizi, attività, approfondimenti e ricerche, ecc…); collegamento all’OPAC di Sistema (polo Sbn di Brindisi) e al portale dell'ICCU; collegamenti ad attività esterne di interesse culturale (siti correlati, social network: Facebook, Twitter, YouTube, ecc…). 2) logo e visual identity : realizzazione di marchio e grafica disnvi, che rappresenno in forma simbolica l’insieme delle avità, della storia, della mission, nonché l’identità del sistema bibliotecario. 3) digital library (biblioteca digitale): valorizzazione del patrimonio diffuso delle biblioteche mediante la digitalizzazione e la pubblicazione di raccolte documentarie e di sezioni specifiche, fruibili sotto forma di ‘documenti virtuali’, sfogliabili on line o mediante prodotti innovativi (ad es. audiolibri, e-book, documenti multimediali, ecc); 5) social library: creazione e gestione di una propria community attraverso la registrazione e la partecipazione attiva delle biblioteche di sistema sui principali social network (Facebook, twitter, YouTube, ecc..) al fine di stimolare il dibattito culturale ed enfatizzare la collaborazione e la condivisione tra utenti.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 20 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

6) live chat: realizzazione di una live chat che metta in contatto diretto gli operatori delle biblioteche con gli utenti in modo da offrire consulenza e fornire informazioni in tempo reale. 7) digital story telling (l’arte di narrare, di raccontare una storia attraverso una narrazione realizzata con strumenti digitali): promozione e pubblicazione sul sito di progetti in cui le storie, attraverso rappresentazioni testuali, visive, sonore o multi sensoriali abbiano il fine di coinvolgere, emozionare e relazionare tra loro autori e utenti. Il digital storytelling è l’ultima novità nell’ambito della narrazione e della comunicazione sul web e rappresenta perfettamente il potere e la diffusione della cultura contemporanea del web 2.0, che mira sempre più a condividere le idee e le esperienze dell’autore che si uniscono e interagiscono con quelle dell’utente.

2.5.2. Piano Unico di Monitoraggio e Valutazione della Performance

Oltre ai servizi innovativi di cui si è descritto nei paragrafi precedenti, nella fase di start-up si individuano due momenti fondamentali per la corretta impostazione ed esecuzione degli stessi, soprattutto per il primo anno “sperimentale”.

Progettazione nuovi servizi e Coordinamento

In fase di definizione di impianto dei servizi innovativi ci si avvarrà dell'esperienza di consulenti altamente specializzati nei vari settori della biblioteconomia per progettare i servizi, coordinare l'impianto e lo sviluppo, monitorare e valutare tutte le attività del primo anno di start-up, avviare le procedure per la rendicontazione sociale e la replicabilità degli interventi negli anni seguenti, dopo aver verificato la sostenibilità degli stessi, predisponendo adeguati manuali recanti Linee Guida e Report di Risultato.

Monitoraggio e Valutazione impatto – Rendicontazione Sociale Prima Annualità - Replicabilità interventi

Il bilancio sociale è una delle modalità con le quali un'organizzazione pubblica rende conto ai propri cittadini di ciò che ha fatto, di come ha impegnato le risorse economiche che le sono state affidate, di come ha rispettato gli impegni presi.

In realtà il servizio protagonista di questa azione non è tanto il bilancio sociale in senso stretto, quanto il tema più generale della rendicontazione sociale, della valutazione di impatto rispetto ad alcune modalità di misurazione. Un primo e corposo set di dati potrà essere ricavato dai consueti indicatori statistici, cui aggiungere nuove rilevazioni da recuperare secondo campionature significative. Per esempio pensando al quadro dei “prodotti di biblioteca”:

 dei prestiti effettuati, ripartiti per tipologia documentaria (libri, multimedia, fascicoli di periodici, etc.), per fascia d'età e magari per area geografica di provenienza;  dei prestiti interbibliotecari attivi e passivi;  delle letture dei quotidiani;  delle consultazioni di riviste;  delle consultazioni in sede dei libri; dei download degli e-book;  di ore di connessione internet attivata dai cittadini della rete della biblioteca;  di presenze in sede;  di iniziative di animazione di lettura o laboratori organizzati a favore dei bambini e dei ragazzi;  di bambini e ragazzi che hanno aprtecipato a tali incontri;

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 21 P.O.R. Puglia F.E.S.R. - FSE 2014-2020 Asse Prioritario VI “Community Library Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” Azione 6.7 Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

 di proiezioni di film programmati a favore di bambini e ragazzi;  di proiezioni di film programmate a favore di adulti;  dei partecipanti ad entrambi i cicli di proiezioni;  delle ore di corsi di educazione permanente programmate per l'anno (es. informatica, benessere, lavori manuali, cucina, etc...);  dei partecipanti ai corsi di educazione permanente;  delle mostre documentarie o artistiche opsitate nell'edificio;  dei partecipanti alle mostre;  degli eventi culturali (presentazioni di libri, conferenze, incontri, ecc.)  dei partecipanti a tali eventi  delle ore di utilizzo delle postazioni di computer per usi speciali (impiego di software specifici, stampa 3D, videoscrittura).

Ogni biblioteca, al di là dei servizi di base, dovrebbe offrire un portafoglio servizi che risulta piuttosto differenziato. La misurazione andrà fatta ex ante, in itinere ed ex post rispetto al primo anno di attività di start-up, definendo gli indicatori e la relativa misurazione prima dell'avvio di tutte le nuove attività. L’obiettivo della presente sezione è quello di addivenire alla definizione di un modello di monitoraggio e valutazione dei servizi proposti. La misurazione e la valutazione, attraverso l’acquisizione e l’interpretazione di dati informativi, permettono di individuare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Lo svolgimento ripetuto e costante di tali attività consente di monitorare l’andamento del ciclo gestionale e di intervenire con azioni correttive ove necessario. La misurazione, la valutazione e il monitoraggio vanno a costituire il sistema di controllo, inteso come guida e governo delle azioni (e dunque, nel caso di specie, della programmazione) verso le finalità prefissate. In tale accezione il controllo svolge la funzione di “responsabilizzare” (e quindi di render conto delle risorse impiegate), sul raggiungimento degli obiettivi e degli effetti generati. Da ciò la necessità di intendere il monitoraggio e la valutazione come sottosistemi dell’accountability.

La configurazione del sistema di monitoraggio e valutazione sarà caratterizzata da due momenti essenziali:

1. una raccolta di dati emergenti dalle attività legate ai servizi, tramite indicatori;

2. due momenti di raccordo annuali, con cadenza semestrale, tra il soggetto gestore, l'ufficio unico di coordinamento del Sistema, gli organi di gestione delle singole biblioteche e le amministrazioni pubbliche, utili a pervenire ad una revisione delle attività sulla base dei risultati delle rilevazioni per il monitoraggio.

Al termine dell'attività di Monitoraggio, Valutazione e Rendicontazione Sociale, saranno prodotti due documenti fondamentali per il dovuto momento di riflessione e ripensamento delle azioni intraprese, in un'ottica di soddisfacimento continuo della performance e delle possibilità di utilizzo del nuovo prodotto da parte dell'utenza desiderata:

 Il Manuale della Qualità di Gestione e il Bilancio sociale del Primo Anno di Start-Up di Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento.

 Il Manuale della Sostenibilità e delle Attività replicabili del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento.

Sistema delle Biblioteche Comunali dell'Alto Salento Relazione Illustrativa Servizi - 22

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CAROVIGNO CEGLIE MESSAPICA OSTUNI SAN MICHELE SAN VITO DEI SALENTINO NORMANNI

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA

“Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza”

(P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA CANDIATA AL CONTRIBUTO

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” INDICE

Introduzione Pag. 4

1. ANALISI DEL CONTESTO Pag. 4

1.1 Dati Statistici Pag. 4

1.2 Contesto territoriale di riferimento e reti esistenti Pag. 7

2. ATTIVITA’ DI PARTENARIATO Pag. 8

3. INTERVENTO Pag. 9

3.1 Obiettivi dell’intervento Pag. 9

3.2 Oggetto dell’intervento Pag. 10

3.3 Dettagli Intervento Pag. 15

3.4 Dettaglio Biblioteche Coinvolte Pag. 17

4. LAVORI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Pag. 21

4.1 Comune di Carovigno Pag. 21

4.2 Comune di Ceglie Messapica Pag. 24

4.3 Comune di Ostuni Pag. 28

4.4 Comune di San Michele Salentino Pag. 35

4.5 Comune di San Vito dei Normanni Pag. 44

5. SERVIZI DI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE DELL'ALTO SALENTO Pag. 53

5.1. Servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale di memoria della comunità Pag. 53 Alto Salento

5.2 Servizi Didattici – Laboratoriali Pag. 60

5.3. Servizi per l'apprendimento Innovativo e Collaborativo: le Fucine della Creatività Pag. 64

5.4 Servizi di Book crossing Pag. 67

5.5. Brand Identity del Sistema: Promozione e Comunicazione Pag. 68

2

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 6. FORNITURE DI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE DELL'ALTO SALENTO Pag. 76

6.1 Fornitura di arredi e attrezzature Pag. 76

6.2. Fornitura nuove acquisizioni Pag. 80

6.3. Forniture per attivazione Servizi di Bookcrossing Pag. 82

3

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento

Introduzione

I comuni di Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni, facenti parte del Gal Alto Salento 2020, si stanno misurando da qualche tempo per la condivisione di un percorso lungo che porti ad una visione unitaria e di conseguenza a progettazioni, azioni e modelli di gestione e fruizione condivisi nel settore della cultura, della creatività, del patrimonio naturale e delle risorse turistiche. A tale scopo hanno deciso di misurarsi attraverso la partecipazione al programma regionale SMART-IN – Community Library, Biblioteca di Comunità in maniera tale da utilizzare la cultura come leva strategica di uno sviluppo incentrato sulla produzione di ricchezza durevole, in cui le risorse pubbliche sono investite a favore del benessere collettivo e dell'occupazione. Tale obiettivo viene sviluppato con il rilancio del patrimonio culturale per il tramite della qualificazione delle biblioteche cittadine attraverso l’allestimento di spazi idonei e l’acquisizione di strumenti e tecnologie avanzate, per innovare ed incrementare in modo permanente l’offerta di nuovi prodotti e servizi di fruizione della cultura pubblica.

1. ANALISI DEL CONTESTO

1.1.Dati statistici

Un parametro necessario per definire il contesto di riferimento in cui si inserisce il Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento è quello relativo all’utenza. È fondamentale indicare il bacino di utenza (sia reale che potenziale) e le sue caratteristiche dal punto di vista demografico, sociologico, economico, culturale. Alla indagine sulla tipologia di utenza è affiancata anche quella sui relativi bisogni, sia quelli espressi che quelli presenti, ma latenti. Vengono, pertanto, riportate le informazioni relative alle caratteristiche demografiche (età, genere, stato civile, dimensione dei nuclei familiari, religione, nazionalità) rilevate nel comparto territoriale. Dall’analisi qualitativa dei dati di seguito si può evincere la presenza di un elevato numero di utenti contraddistinti altresì da fragilità e vulnerabilità sociale a causa di problemi economici e di carenze culturali. Si rileva, inoltre, la necessità di ampliare l'offerta extracurriculare per alunni H, BES, DSA e stranieri. In tale contesto il Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento rappresenta un valido supporto alla mitigazione della suddetta problematica.

4

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

Popolazione residente (dati ISTAT aggregati per i 5 Comuni coinvolti al 1 gennaio 2017)

Età Maschi Femmine Totale % 0-4 1704 1684 3388 3,62% 5-9 2053 1857 3910 4,18% 10-14 2160 2002 4162 4,45% 15-19 2347 2161 4508 4,82% 20-24 2564 2426 4990 5,33% 25-29 2784 2582 5366 5,73% 30-34 2718 2720 5438 5,81% 35-39 3050 2992 6042 6,46% 40-44 3509 3584 7093 7,58% 45-49 3512 3707 7219 7,71% 50-54 3530 3694 7224 7,72% 55-59 3021 3364 6385 6,82% 60-64 2821 3129 5950 6,36% 65-69 2808 3240 6048 6,46% 70-74 2240 2640 4880 5,22% 75-79 1923 2540 4463 4,77% 80-84 1306 1919 3225 3,45% 85-89 766 1437 2203 2,35% 90-94 255 642 897 0,96% 95-99 45 116 161 0,17% 100+ 5 14 19 0,02% Totale 45.121 48.450 93.571 100,00% 48,22% 51,78%

Distribuzione della popolazione per età scolastica (dati ISTAT aggregati per i 5 Comuni coinvolti al 1 gennaio 2017)

Età Maschi Femmine Totale 0 289 320 609 1 338 336 674 2 333 318 651 3 390 371 761 4 354 339 693 5 399 350 749 6 401 369 770 7 420 373 793 8 416 389 805 9 417 376 793 10 449 393 842 11 415 383 798 5

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 12 413 410 823 13 431 374 805 14 452 442 894 15 464 432 896 16 432 452 884 17 487 433 920 18 489 425 914

Totali 7789 7285 15074

Gli stranieri residenti nei 5 comuni al 1° Gennaio 2017 sono 3.341 e rappresentano il 3,5% della popolazione residente. Gli stranieri in età scolare risultano essere 600.

Età Stranieri Maschi Femmine Totale % 0-4 82 90 172 5,15%

5-9 73 80 153 4,58% 10-14 63 52 115 3,44% 15-19 100 60 160 4,79%

20-24 177 83 260 7,78% 25-29 236 169 405 12,12% 30-34 212 164 376 11,25%

35-39 142 150 292 8,74% 40-44 122 191 313 9,37% 45-49 102 189 291 8,71%

50-54 73 132 205 6,14% 55-59 64 122 186 5,57% 60-64 56 83 139 4,16%

65-69 54 65 119 3,56% 70-74 49 40 89 2,66% 75-79 24 20 44 1,32%

80-84 7 9 16 0,48% 85-89 1 3 4 0,12% 90-94 1 1 2 0,06%

95-99 0 0 0 0,00% 100+ 0 0 0 0,00% Totale 1638 1703 3341 100%

6

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

1.2 Contesto territoriale di riferimento e reti esistenti

Le biblioteche comunali oggetto dell’intervento di recupero si inseriscono in un contesto territoriale caratterizzato da una notevole attrattività turistica e culturale. La città di Ostuni in particolare, così come gli altri comuni si collocano tra le destinazioni turistiche più amate della Puglia. Ostuni risulta essere tra le prime 10 città pugliesi che hanno registrato il maggior numero di arrivi – 91.796 (dati ISTAT 2015). Negli ultimi anni, è inoltre evidente un processo di destagionalizzazione del flusso turistico che, da strettamente balneare, sta divenendo sempre più orientato ad una fruizione culturale dei luoghi in questione.

Importante risulta essere la partecipazioni dei Comuni coinvolti ad una delle principali reti ovvero al GAL Alto Salento 2020, nato per promuovere il territorio e sostenendo la nascita e lo sviluppo di competenze, rapporti, attività economiche e socio-culturali legate alle risorse territoriali.

7

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

2. ATTIVITA’ DI PARTENARIATO

L’intervento proposto è supportato da evidenza documentale che attesta che l’idea progettuale è stata condivisa, in primis dai soggetti beneficiari, e successivamente attraverso forme di partecipazione della comunità territoriale.

In particolare l'idea e il progetto di massima del Sistema delle Biblioteche dell’Alto è stato condiviso a più livelli e in più momenti. Dal mese di agosto 2017 si sono susseguiti diversi incontri tra i vari referenti dei soggetti beneficiari coinvolti nonché il personale delle 5 biblioteche da mettere a sistema, soprattutto per evidenziare le singole peculiarità, le possibilità offerte da un sistema di rete urbano, per determinare le linee guida di progetto, la reale fattibilità degli stessi e le linee guida di tipo amministrativo per la costituzione della stessa rete, considerando la presenza di 5 soggetti giuridici differenti, per i quali lo stesso bando fornisce indicazioni precise in merito alla partecipazione alla candidatura per l'attuazione dell'investimento progettuale.

In particolare in data 11 agosto 2017 si è dato avvio ad una comune e condivisa discussione sugli obbiettivi del bando e sul modo di ottimizzare l’intervento in un’ottica di sistema. A seguito di questo incontro è partita una indagine conoscitiva sullo status delle biblioteche coinvolte nonché le relative necessità attraverso la compilazione di appositi questionari. Successivamente, in data 2 ottobre 2017, i rappresentanti dei 5 Comuni beneficiari si sono incontrati per le definizione delle attività da svolgere e, in tale sede, si è deciso di costituire il raggruppamento del Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento. A partire da tale data è stata avviata anche un'attività di informazione sull'iniziativa e di sensibilizzazione dell'Associazionismo locale, che ha portato alla stipula di alcune convenzioni di partenariato. In particolare sono stati pubblicati degli avvisi pubblici per Manifestazione di Interesse contenenti delle proposte operative da recepire nel progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento. Vivace è stato il riscontro degli stakeholder culturali in proposito con ben 22 proposte ricevute, le quali hanno contribuito all’adattamento operativo della presente proposta di progetto che ha assorbito le iniziative valutate migliori per la comunità coinvolta. Infine alcune di queste proposte sono state oggetto di specifici accordi di partenariato con Enti ed Associazioni del territorio coinvolto.

Si rimanda la lettura degli allegati per una analisi più approfondita di tutte le attività di partenariato svolte in seno alla predisposizione della presente proposta progettuale.

8

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

3. INTERVENTO

3.1. Obiettivi dell’intervento

L’intervento per il quale si richiede il finanziamento riguarda opere di completamento strutturale, nonché di valorizzazione e fruizione delle biblioteche comunali facenti parte del Sistema delle Biblioteche dell’alto Salento. In particolare l’obiettivo operativo risulta essere il completamento e il potenziamento del sistema di beni culturali bibliotecari locali al fine di elevarne il livello di fruizione e la capacità di gestione, sensibilizzando la comunità territoriale verso il proprio patrimonio culturale. Attraverso tale obiettivo si intende raggiungere, quale risultato atteso, l’incremento della dell’attrattività culturale dei territori pugliesi coinvolti e l’attivazione di una serie di dinamiche significative di sviluppo locale e territoriale che vedono la biblioteca come vero e proprio centro di aggregazione culturale per i cittadini, non solo intesi come utenti in età scolare.

Il Sistema delle Biblioteche dell’alto Salento intende, fa divenire le biblioteche cittadine coinvolte come una “agenzia della conoscenza”, uno spazio aperto sulla città che di essa vive e con essa si integra.

La biblioteca diventa un luogo da frequentare per incontrare altre persone, per leggere il giornale o per partecipare ad un incontro pubblico. Una biblioteca che si colloca nell'esperienza individuale come luogo quotidiano, domestico, amichevole. Una biblioteca che fa dello star bene dell'utenza e della gradevole permanenza, un punto fondamentale perché vive non tanto del bisogno informativo dei suoi utenti, ma del bisogno sociale, ludico e creativo/ ricreativo.

Ne risulta una struttura culturale vista non più solo come luogo di accesso e di conservazione delle informazioni, ma come un makerspace all’interno del quale gli utenti si possano sentire come parte attiva e creatrice, per presentarsi come laboratorio formativo in cui l’esperienza creativa possa coinvolgere tanto coloro che offrono il servizio quanto coloro che lo ricevono.

In linea con le vocazioni sociali delle biblioteche trattate nella recente norma ISO 16439.2014 (E), gli obiettivi essenziali del presente programma sono i seguenti:

- impatto sulla vita sociale: ogni azione organizzativa prevista mira a favorire l’inclusione e la coesione sociale - partecipazione all’informazione e all’educazione:si garantiscono l’accesso gratuito all’informazione, il libero accesso a internet, attività di life-longlearning, attività ricreative e attività ludiche gratuite. 9

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” - sviluppo comunitario: tale è il punto focale di molte attività previste che mirano alla riappropriazione di uno spazio; - benessere individuale: la biblioteca diventa il luogo di incontro e di condivisione configurandosi come un biblioteca di comunità; - tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

3.2 Oggetto dell’intervento

L’intervento per il quale si richiede il finanziamento riguarda opere di completamento strutturale, nonché di valorizzazione e fruizione delle biblioteche comunali facenti parte del Sistema delle Biblioteche dell’alto Salento. In particolare l’obiettivo operativo risulta essere il completamento e il potenziamento del sistema di beni culturali bibliotecari locali al fine di elevarne il livello di fruizione e la capacità di gestione, sensibilizzando la comunità territoriale verso il proprio patrimonio culturale. Attraverso tale obiettivo si intende raggiungere, quale risultato atteso, l’incremento della dell’attrattività culturale dei territori pugliesi coinvolti e l’attivazione di una serie di dinamiche significative di sviluppo locale e territoriale che vedono la biblioteca come vero e proprio centro di aggregazione culturale per i cittadini, non solo intesi come utenti in età scolare.

Il Sistema delle Biblioteche dell’alto Salento intende far divenire le biblioteche cittadine coinvolte come una “agenzia della conoscenza”, uno spazio aperto sulla città che di essa vive e con essa si integra.

La biblioteca diventa un luogo da frequentare per incontrare altre persone, per leggere il giornale o per partecipare ad un incontro pubblico. Una biblioteca che si colloca nell'esperienza individuale come luogo quotidiano, domestico, amichevole. Una biblioteca che fa dello star bene dell'utenza e della gradevole permanenza, un punto fondamentale perché vive non tanto del bisogno informativo dei suoi utenti, ma del bisogno sociale, ludico e creativo/ ricreativo.

Ne risulta una struttura culturale vista non più solo come luogo di accesso e di conservazione delle informazioni, ma come un makerspace all’interno del quale gli utenti si possano sentire come parte attiva e creatrice, per presentarsi come laboratorio formativo in cui l’esperienza creativa possa coinvolgere tanto coloro che offrono il servizio quanto coloro che lo ricevono.

In linea con le vocazioni sociali delle biblioteche trattate nella recente norma ISO 16439.2014 (E), gli obiettivi essenziali del presente programma sono i seguenti: 10

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” - impatto sulla vita sociale: ogni azione organizzativa prevista mira a favorire l’inclusione e la coesione sociale

- partecipazione all’informazione e all’educazione:si garantiscono l’accesso gratuito all’informazione, il libero accesso a internet, attività di life-longlearning, attività ricreative e attività ludiche gratuite.

- sviluppo comunitario: tale è il punto focale di molte attività previste che mirano alla riappropriazione di uno spazio;

- benessere individuale: la biblioteca diventa il luogo di incontro e di condivisione configurandosi come un biblioteca di comunità;

- tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Finalità del progetto dei Servizi del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento Le biblioteche facenti parti del Sistema delle Biblioteche dell’Alto Salento e che sono oggetto della richiesta del finanziamento in oggetto risultano essere le biblioteche comunali dei comuni di: Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni. Si tratta di biblioteche “storiche”, nel senso di non recente costituzione, aderenti al Polo SBN della Provincia di Brindisi. Le attività di incontro e concertazione tra gli enti sono state avviate nello scorso mese di agosto, per avviare un percorso di gestione condivisa degli obiettivi, e degli interventi da realizzare, sia da un punto di vista strutturale che dei servizi e dell'impianto delle forniture.

La finalità è stata quindi quella di utilizzare e ripensare gli spazi delle biblioteche aderenti per realizzare i principali servizi di una biblioteca sociale, una biblioteca di comunità: luogo di incontro e socialmente innovativo; luogo per il longlife learning e l'autoapprendimento; fabbrica di innovazione sociale, officina di creatività e di condivisione della conoscenza; luogo in cui fornire accesso alle risorse digitali; luogo dove circolano i saperi e di accesso alla conoscenza.

Gli ambienti dedicati saranno allestiti immaginando degli spazi tematici mediante una logica di spazio=servizio:

Lo spazio di confine: lo spazio della creatività, con l'allestimento e l'animazione dello spazio del fare e della circolazione dei saperi e degli antichi mestieri che si rinnovano e innovano; lo spazio per i più piccoli e delle famiglie;

11

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” lo spazio dell’accoglienza e dell’informazione, lo spazio dell’ascolto e dell’interazione: lo spazio dell'apprendimento e della diffusione del sapere; lo spazio della socialità e della relazione, mediante l'allestimento e l'animazione del tavolo delle idee e del punto ristoro; lo spazio della ricerca e della “rivoluzione” digitale; lo spazio dell’incontro e dello scambio, in cui tutto ruota attorno alla logica del pensiero aperto; lo spazio del silenzio: lo spazio dello studio e della ricerca

Il Sistema delle Biblioteche di comunità dell'Alto Salento dovrà attuare e proseguire il percorso avviato, realizzando gli obiettivi di quella che dovrà continuare ad essere la sua vision e mission:

 da luoghi convenzionali dovranno evolversi in spazio per nuove opportunità di formazione e coesione;

 dalla centralità dei servizi di reference, quali la consultazione e il prestito dovranno trovare nuove risposte alle esigenze dell’utenza e daranno spazio a nuove soluzioni aperte a una maggiore diversificazione dei servizi;

 andranno incontro alle richieste e ai bisogni dei cittadini-utenti, che vorranno vivere lo spazio biblioteca in modi nuovi e con finalità che vanno ben oltre la semplice consultazione dei libri. Recuperare informazioni, accedere ad Internet, frequentare corsi di formazione non professionale, trovare un posto amichevole, accogliente e democratico dove potersi incontrare e partecipare ad eventi culturali sono infatti esigenze non secondarie di chi oggi frequenta la biblioteca;

 contamineranno bisogni di tipo culturale con bisogni di tipo sociale e socio-assistenziale, attraverso la costruzione di percorsi ludico-ricreativi, uniti alle necessità formative informali (quelle sviluppate al di fuori delle agenzie formative accreditate come la scuola e/o l’università) e all’ampliamento delle competenze di information literacy e dell’universo digitale - nella sua accezione più ampia ovvero dall’utilizzo degli strumenti all’accesso ai contenuti da parte degli utenti;

 diventeranno un catalizzatore sociale e culturale che potrà sperimentare forme innovative di inclusione sociale e culturale, collocandosi ai primi posti tra le istituzioni nel vortice del rinnovamento;

 fisseranno la primaria funzione di presidio fondamentale nei confronti della promozione della lettura attraverso instancabili attività da realizzare in special modo con i bambini e i ragazzi. 12

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” La nuova semantica dello spazio della biblioteca di comunità

Da A Informazioni che si ritrovano ovunque Ciò che può divenire “esperienza” in una biblioteca Spazio per i media Spazio inteso come media On-line On-site Informazione Significato e significante Fatti Credibilità Incontrare informazioni Incontrare persone Conoscere Sperimentare Visitatore Risorsa Neutrale Emozionale Serietà Senso dell’umorismo Eventi organizzati Cose che accadono

Pertanto, le opere strutturali previste e progettate sono state condivise nell'ottica di un miglioramento delle condizioni strutturali di ogni sede per poter dar vita a nuovi spazi/servizi condivisi: in particolare in tute le biblioteche aderenti sono stati previsti gli spazi dedicati alla sezione dei Bambini e dei Ragazzi e alla sezione dell'apprendimento innovativo digitale, che di fatto segnano la necessità di attivare in tutte le biblioteche secondo una organizzazione di gestione di servizi condivisi: il servizio di animazione e gestione delle Biblioteche dei Bambini e Ragazzi, mediante l'impianto di una rete di attività didattico-laboratoriali, nonché l'animazione degli spazi dedicati all'apprendimento innovativo, anche in questo caso con un progetto condiviso di servizi innovativi che favoriscano l'esperienza della Gamification e della Bottega Digitale.

Altresì sono stati previsti interventi che migliorano la qualità di spazi “altri” della biblioteca, come gli spazi di condivisione, di passaggio, gli spazi esterni, per attribuire agli stessi funzioni di servizio innovativo: spazi per l'incontro, per la lettura informale, punti ristoro organizzati, dove possibile, con l'istituzione di una vera e propria caffetteria, dove impedimenti e vincoli strutturali non lo hanno permesso, con l'istituzione di punti ristoro, organizzati per il momento della sosta, dell'incontro, della relazione.

Il ripensamento e la riqualificazione degli spazi pone anche la necessità di avviare un'ampia riflessione sui patrimoni di memoria custoditi da queste biblioteche: sempre a livello di sistema è necessario “fare il punto” in merito a conservazione, fruizione e valorizzazione dei patrimoni librari, per un'azione condivisa di valutazione delle raccolte dell'intero Sistema finalizzata ad una razionalizzazione della conservazione tout

13

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” court mediante azioni scientifiche di svecchiamento dei depositi, alla definizione di un Sistema per la circolazione delle opere all'interno del Sistema, ad interventi di ampliamento delle raccolte, mediante un servizio di nuove acquisizioni condiviso, alla realizzazione di una Carta delle Collezioni del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento, che attribuisca a ciascuna biblioteca aderente uno specifico campo di interesse e di specializzazione rispetto alle peculiarità di ciascuna. Spazi nuovi, servizi nuovi, nuova modalità gestionale implicano inoltre la necessità di dotare il Sistema di un Piano di Brand Identity unico, condiviso e partecipato e la necessità, almeno per il primo anno di vita, di una rigorosa azione di Monitoraggio, Valutazione e Rendicontazione Sociale.

14

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 3.3 Dettagli Intervento

L’importo complessivo del progetto “Sistema delle Biblioteche Comunali dell’Alto Salento” è di € 1.900.000,00 suddivisi nei seguenti interventi per lavori, servizi e forniture:

Titolo intervento Tipologia Importo Livello di progettazione di spesa in €

Interventi di adeguamento e ampliamento Lavori 212.464,00 Progetto esecutivo della Biblioteca del Castello Dentice di Frasso completo di ogni suo elaborato (necessita (Carovigno) pareri) – Art. 244 del DPR 207/2010

Interventi di miglioramento ed ampliamento Lavori 304.734,00 Progetto esecutivo della Biblioteca del Castello Ducale completo di ogni suo elaborato (non (Ceglie Messapica) richiede pareri per la sua attuazione) – Art. 244 del DPR 207/2010

Lavori di riqualificazione e Lavori 360.000,00 Progetto esecutivo ammodernamento della Biblioteca completo di ogni suo Comunale “F. Trinchera” elaborato (non richiede pareri per la (Ostuni) sua attuazione) – Art. 244 del DPR 207/2010

Lavori di manutenzione straordinaria Lavori 120.000,00 Progetto esecutivo finalizzati all’adeguamento funzionale ed completo di ogni suo impiantistico della Biblioteca Comunale “S. elaborato (non Cavallo” richiede pareri per la sua attuazione) – Art. (San Michele Salentino) 244 del DPR 207/2010

Lavori di riqualificazione ed Lavori 310.000,00 Progetto esecutivo ammodernamento della Biblioteca completo di ogni suo Comunale Giovanni XXIII sita nell’ex elaborato (necessita Convento dei Domenicani pareri) – Art. 244 del DPR 207/2010 (San Vito dei Normanni)

15

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Servizi per il “Sistema delle Biblioteche Servizi 248.880,00 Unico livello di Comunali dell’Alto Salento” progettazione completo di ogni suo elaborato per le forniture e servizi – Art. 23 D.Lgs. 50/2016

Forniture per il “Sistema delle Biblioteche Forniture 343.922,00 Unico livello di Comunali dell’Alto Salento” progettazione completo di ogni suo elaborato per le forniture e servizi – Art. 23 D.Lgs. 50/2016

Per i quadri economici di dettaglio di ciascun intervento sopra citato si rimanda all’analisi degli allegati alla presente proposta progettuale

16

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 3.4 Dettaglio Biblioteche Coinvolte Le biblioteche facenti parti del Sistema delle Biblioteche dell’Alto Salento e che sono oggetto della richiesta del finanziamento in oggetto risultano essere le biblioteche comunali dei comuni di: Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Michele Salentino e San Vito dei Normanni. Le principali caratteristiche sono di seguito riassunte:

Biblioteca e Descrizione sede Ore Canali di Consistenza Servizi Offerti Principali Migliorie da attivare con la sua gestione Apertura Comunicazione patrimonio fabbisogni community library attuale Biblioteca La nuova sede è stata Ore di apertura Sito web: Pagina 87.710 Consultazione Lavori impiantistici: Ridefinizione degli spazi per creare un’area Comunale di inaugurata nel 1996 presso giornaliera: 8 inserita nel sito (inventariati) manutenzione e bambini creata su misura; Ostuni Francesco un edificio sito in un punto Ore apertura istituzionale del Prestito miglioramento impianto “Trinchera nevralgico del contesto settimanale: 40 comune di Ostuni climatico. Sostituzione espositori nella sala lettura per Senior” – urbano di Mq 1347 totali Concessione offrire agli utenti una selezione ampia e gestione interna di cui 687 mq destinati al Ore apertura auditorium in Adeguamento degli ragionata dei testi con personale pubblico settimanale occasione di spazi comunale periodo estivo: Social: pagina convegni e giornate Adeguamento arredi sala ragazzi 30 facebook studio Recupero e restauro del Fondo Antico e sua digitalizzazione

Servizi per la promozione di conoscenza e abilità trasversali: Teatro delle marionette per i più piccoli, Giochi di ruolo per i ragazzi, Salotti letterari, Laboratori cinematografici

Servizi per il rafforzamento della cittadinanza attiva: banca del tempo

Costituzione Centro di documentazione sulla tematica delle donne

Reference real time, Consultazione online materiale digitalizzato, Consulenze online,

17

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Visite guidate digitalizzate

Abbattimento barriere architettoniche

Adeguamento impianto climatizzazione

Biblioteca La biblioteca occupa Ore di apertura Sito web: 17.500 volumi Consultazione Lavori impiantistici Incremento arredo spazio bambini comunale di un'intera ala del Castello giornaliera: 8 www.cegliesistemag posseduti (miglioramento Ceglie Messapica Ducale e parte del ustodarte.it/bibliote Prestito microclimatico, Acquisto volumi (Narrativa e saggistica “Pietro Gatti” – patrimonio è conservato Ore apertura ca Totale incremento illuminazione e corrente; albi illustrati e silent book; cataloghi gestione presso il MAAC (Museo settimanale: 46 patrimonio ultimi Presentazione Libri efficientamento della arte contemporanea e gusto) esternalizzata Archeologico e d'Arte 10 anni n. 4051 propagazione del Contemporanea). Nel volumi Laboratori Scuole rumore attraverso Servizi per la promozione di conoscenza e castello sono presenti Social – Facebook sistemi di isolamento abilità trasversali: Teatro delle marionette per Laboratori riciclo anche un salone per eventi https://it- acustico) i più piccoli, Giochi di ruolo per i ragazzi, e la pinacoteca “E. Notte” it.facebook.com/ceg Salotti letterari, Laboratori cinematografici Letture animate liegustodarte/ Adeguamento degli spazi Servizi per il rafforzamento della cittadinanza Mostre attiva: banca del tempo

Corsi brevi Costituzione Centro di documentazione sulla poesia dialettale e sul gusto

Adeguamento impianto climatizzazione

Biblioteca La biblioteca comunale p -- Sito web: Pagina Circa 11.000 Opere di restauro e Informatizzazione dell’archivio: dagli schedari Comunale di situata all’interno del inserita nel sito recupero del patrimonio cartacei a quelli informatici, realizzazione Carovigno Castello Dentice di Fasso. Il istituzionale del librario antico. catalogo per autori e per soggetti; “Salvatore castello p posizionato sul comune di Morelli” - Chiusa punto più alto dell’abitato, Carovigno Creazione letture animate per bambini e a ridosso della cinta ragazzi muraria del paese. Lavori di Adiacente alla biblioteca è efficientamento Laboratori culturali, di lettura e scrittura presente una sala SAC, una energetico e di creativa sala conferenze e un miglioramento dei 18

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” centro informazioni. Nei servizi di fruizione e Creazione auditorium per le manifestazione seminterrati del castello è consultazione del culturali e musicali con tecnologie per la presente il Museo Bio- patrimonio culturale. diffusione e la registrazione di suoni e di Antropologico ed immagini archeologico. Attualmente la sede è chiusa.

Biblioteca La biblioteca è situata in Ore di apertura Sito web: Pagina 9.000 volumi Consultazione Realizzazione di uno Organizzazione corsi per integrazione di Pinacoteca un ampio edificio ubicato giornaliera: 3 inserita nel sito posseduti spazio multimediale famiglie straniere presenti sul territorio comunale di San nel centro cittadino a istituzionale del Prestito attrezzato; Michele Salentino pochi metri dal Palazzo Ore apertura comune di San Organizzazione visite guidate presso la “S.Cavallo” – Comunale. L’edificio settimanale: 15 Michele S.no Servizio pc a Realizzazione spazio biblioteca/pinacoteca Gestione consta di due piani in cui disposizione del attrezzato per bambini esternalizzata sono ospitate le sale della Social – Facebook: pubblico e stampa Corsi di scrittura e lettura per diversamente (servizio civile, biblioteca, della pagina facebook del Realizzazione spazi abili volontari, stage pinacoteca, dello sportello commune di San attrezzati per laboratori ecc.) Informagiovani ed è Michele S.no didattici, artistici e Costituzione di un centro di documentazione presente anche uno spazio musicali dedicato alla storia e traduzioni relativi alla per giochi creativi destinati produzione dei fichi ai piccoli fruitori. Recupero e/o restauro del patrimonio librario Costituzione area specifica attrezzata per allestimento donazioni ricevute Miglioramento sistema microclimatico in tutte Servizi per non vedenti le stanze Allestimento area dedicata al ricordo di Sistema personaggi illustri o conosciuti del territorio videosorveglianza Attività rivolte ai bambini per lo stimolo alla lettura

Creazioni di servizi di accesso alla lettura

Biblioteca La biblioteca è stata Ore di apertura Sito web: Pagina Circa 76.000 Consultazione Miglioramento sistema Sistema di amplificazione e videoproiezione Comunale di San istituita nel 1962. Dal 2001 giornaliera: 8 inserita nel sito volumi posseduti microclimatico in tutte nella sala lettura di cui 1758 Vito dei la Biblioteca Comunale ha Ore apertura istituzionale del Prestito acquistati nel Normanni una sede definitiva; è stata comune di San Vito 2016 Recupero e restauraro testi e periodici del 19

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” “Giovanni XXIII” ricollocata, infatti, settimanale: 26 dei Normanni Servizio pc a ‘800 e del ‘900 – Gestione nell'edificio che per primo disposizione del interna personale l'aveva ospitata e che per Ore apertura pubblico e stampa Digitalizzazione volumi antichi comunale la nostra città rappresenta settimanale uno dei più bei monumenti periodo estivo: Visite guidate, Realizzazione di altri scivoli per porte di architettonici: il 23 Mostre, Sala per accesso seicentesco ex Convento conferenze dei Domenicani. (presentazione libri, Adeguamento servizi igienici concerti, convegni, corsi di Sistema d’allarme e sistema di illuminazione aggiornamento,corsi d’emergenza. di formazione, Protezione dell’edificio da scariche elettriche matrimoni civili), in occasione di temporali Archivio, Museo Civiltà Rurale. Miglioramento impianti per riscaldamento e condizionamento degli ambienti per il personale, per gli utenti, per il patrimonio librario e non.

Sostituzione fari per migliore qualità e maggior risparmio energetico

Adeguamento arredi

Incremento e potenziamento Centro Studi e Documentazione Leonardo Leo

Incremento e potenziamento Centro Studi Pace e non violenza Lanza del Vasto

20

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

4. LAVORI CONNESSI ALLA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO

4.1 Comune di Carovigno

Il progetto di adeguamento e ampliamento della Biblioteca del “Castello Dentice di Frasso” delinea un intervento attuo a valorizzare, proteggere e conservare la memoria di un bene del nostro patrimonio storico-artistico e di un giardino facente parte del complesso del Castello al fine di dedicare questo spazio ad eventi culturali del Paese. L’approccio integrato tra innovazione culturale, inclusione sociale a rigenerazione è alla base del progetto. Il giardino diventa quindi un spazio per organizzare eventi di aggregazione sociale per grandi, bambini, famiglie e adolescenti finalizzati al gioco, allo svago e allo stesso tempo ad attività ricreative, formative attraverso l’utilizzo di servizi multimediale e interattivi per favorire l’apprendimento, la conoscenza e l’informazione per le esigenze delle diverse fasce di età. Lo spazio all’aperto diventa quindi un luogo ideale per la conoscenza e l’informazione, per la creatività collettiva, un luogo culturale aperto a tutti; una meta ideale per chi deve studiare ma anche per coloro che vogliono trascorre una pausa lettura o dedicarsi ad eventi culturali ed attività di apprendimento.

Il progetto prevede l’adeguamento e l’ampliamento della “Biblioteca del Castello Dentice di Frasso” attraverso: -apertura dei due varchi che mettono in comunicazione la Biblioteca con il centro storico cittadino; -realizzazione di una spazio aperto da dedicare a “biblioteca in giardino”; - organizzazione della biblioteca attuale; - apertura del sottopasso che mette in comunicazione il nuovo giardino nel Castello Dentice di Frasso con la villa comunale.

Varco Il progetto prevede l’apertura di due varchi attualmente murati nel giardino della biblioteca e più precisamente in corrispondenza di via G. Brandi e invia dei Gracchi. Il varco in Via G. Brandi è caratterizzato da un arco in pietra a conci squadrati che collegava il giardino restostante del Castello con il centro Storico cittadino in corrispondenza dei vani a nord-est attualmente occupati della Biblioteca.

21

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” L'intervento prevede la rimozione del terrapieno posto nella parte posteriore alla porta del giardino del castello prospicente via Padre Giovanni Brandi e il risanamento delle murature limitrofe. Nello specifico le lavorazioni previste sono: - Taglio e demolizione a sezione obbligata della muratura di tamponamento del passaggio "attualmente murato" di via Padre Brandi; - Rimozione del terrapieno mediante scavo eseguito a mano, o con l'ausilio di piccoli mezzi meccanici eseguito con le dovute cautele per le possibili presenze di strutture originali. - Rimozione e pulizia delle porzioni di prospetto liberati del terrapieno mediante scavo eseguito a mano, o con l'ausilio di piccoli mezzi meccanici eseguito con le dovute cautele per le possibili presenze di strutture originali. - trasporto a discarica comprensivo degli oneri di smaltimento di tutti i rifiuti di cantiere (scavi e demolizioni); - rimozione e pulizia dei prospetti laterali liberati dal terrapieno e successiva realizzazione di intonaco del tipo macroporoso deumidificante per l'eliminazione della umidità capillare di risalita; - Regolarizzazione e / o eventuale pulizia del fondo dello scavo come da indicazioni della D.L. e in funzione dei rinvenimenti - Fornitura e posa in opera di cancello come da elaborato grafico; Il varco in Via dei Gracchi è caratterizzato da un arco in pietra a conci squadrati che collegava il giardino restostante del Castello con il centro Storico cittadino in corrispondenza dei vani a nord-est attualmente occupati della Biblioteca. Nello specifico le lavorazioni previste sono: - Taglio e demolizione a sezione obbligata della muratura di tamponamento del passaggio "attualmente murato" di via dei Gracchi; - trasporto a discarica comprensivo degli oneri di smaltimento di tutti i rifiuti di cantiere - Fornitura e posa in opera di cancello

Giardino Il progetto di riqualificazione del giardino retrostante la Biblioteca prevede: - la realizzazione di uno spazio attrezzato in parte pavimentato con cocciopesto delimitato da un cordolo in pietra e in parte con manto erboso; - l’installazione di pergola bioclimatica; - realizzazione di panchine;

22

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” - realizzazione di impianto di illuminazione caratterizzato da segnapassi radente la pavimentazione e organi illuminati a palo. - realizzazione di l’impianto d’ irrigazione; - realizzazione di un canale di scolo delle acque; - realizzazione di un portale per l’utilizzo di videoproiezione. - area coffee-break

Biblioteca All’interno della Biblioteca è previsto il risanamento della muratura mediante l’asportazione dell’intonaco esistente per un altezza pari a 1 m e realizzazione di intonaco macroporoso a deassorbimento e successiva tinteggiatura di tutti i locali; inoltre sarà previsto un adeguamento dell’impianto elettrico. All’interno della biblioteca sarà prevista, inoltre, una sezione di libri da dedicare a bambini e una sezione di libri da dedicare a Salvatore Morelli, deputato carovignese e uno dei primi a battersi per le disuguaglianze sociali, storiche-culturali che hanno penalizzano e svilito la figura femminile.

Sottopasso Nel giardino retrostante il Castello è presente un sottopasso attualmente murato che mette in comunicazione il giardino del castello con la villa comunale. Pertanto il progetto prevede: - la demolizione a sezione obbligata della muratura di tamponamento del passaggio attualmente murato; - la rimozione e pulizia delle porzioni di prospetto liberato dalla muratura di tamponamento; - trasporto a discarica comprensivo degli oneri di smaltimento di tutti i rifiuti di cantiere (demolizioni); - pulizia del sottopasso.

23

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

4.2 Comune di Ceglie Messapica

Attualmente la biblioteca trova posto nei locali del castello "Ducale" in ambienti affascinati e ricchi di storia dove tra solai lignei e vani voltati si trovano ambienti adatti alla lettura e allo studio.

L’intervento di ampliamento e adeguamento della "Biblioteca del Castello Ducale di Ceglie Messapica nasce dall'esigenza di migliorare la fruibilità, la conoscenza e l'accessibilità del patrimonio culturale del sistema "biblioteca" esistente, creando servizi, aree e offerte in grado di attirare in biblioteca bambini, famiglie e giovani vivendo appieno gli ambienti con un coinvolgimento sempre più ampio alla lettura, mediante la creazione di:

- creazione di uno spazio pensato a misura di bambini e di ragazzi, uno spazio di ritrovo per gruppi di lettori, un luogo aperto alla consultazione e alla lettura, individuale o di gruppo, che raccoglie fiabe, filastrocche, illustrazioni e offra una ricca selezione di titoli dedicati all’educazione del bambino, un luogo dove trascorrere del tempo con i figli tra le pagine illustrate di libri per l’infanzia o dove cercare risposte e consigli tra le righe di testi rivolti all’essere genitori.

- creazione di una area "game zone" per adolescenti favorendo e stimolando la lettura in modo libero e gratuito attivando nuovi servizi multimediali e interattivi per attrarre giovani ma non solo, verso il mondo dei libri, anche sperimentando nuove strade, come per esempio quello dei videogame dove non solo si potrà giocare e prendere in prestito videogame, ma dove sarà promosso tra i giovani il 'conscius game', il gioco consapevole, creando interazione e relazioni tra varie fasce di età e riducendo così l'isolarsi delle nuove generazioni.

- adeguamento dello spazio ristoro esistente rendendolo più confortevole e adeguato alle esigenze dell'utenza.

- potenziamento dell'area "auditorium" adatta a piccole conferenze e presentazioni di libri, ecc.

INTERVENTI EDILIZI:

 L'ampliamento del museo esistente mediante il recupero funzionale mediante lavori di restauro (sostituzione infissi, pavimenti, intonaci, impianti, ecc) di un'altro vano

 il consolidamento delle coperture a volta mediante la realizzazione di ideo consolidamento e ripristino delle coperture; 24

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”  l’adeguamento degli impianti esistenti (termico, antintrusione, elettrico, antincendio e di videosorveglianza.

Tutte le lavorazioni edilizie previste sono state approvate dalla Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio MIBACT-SBEAP- LE protocollo 5410 del 08.04.2016 e acquisiti al protocollo del Comune di Ceglie Messapica al n. 9808 del 12.04.2016, perché facente parte di altro progetto più ampio.

STATO DI CONSERVAZIONE E DEI LUOGHI

L’osservazione diretta, attenta ed analitica dell’opera attraverso i sopralluoghi effettuati per il rilevamento metrico del manufatto, costituisce la fase più importante dell’indagine: si è così, infatti, venuti a conoscenza delle caratteristiche dell’immobile e degli interventi necessari per un ripristino dello stesso.

Il rilievo è stato concepito, oltre che come un’espressione dell’indagine storico-critica, come strumento di pre-diagnosi dello stato di salute del monumento.

Nel suo complesso il rilievo generale, rappresentato negli elaborati, costituisce la base grafica su cui verificare, nel complesso e nei particolari, la consistenza del monumento oggetto dei lavori di restauro proposti.

L’intero complesso edilizio presenta alcuni problemi di carattere statico: coperture superiore a falda in condizioni fatiscenti, un quadro fessurativo diffuso di importante entità al piano terra, di cui le coperture voltate, oltre a parte delle coperture ligne crollate.

Gli interventi che si ritiene effettuare consistono nel restauro e miglioramento statico del manufatto e sono volti a ripristinare comportamenti strutturali preesistenti alterati da fattori diversi nonché ad integrare il funzionamento statico attuale intervenendo Valorizzando e rendendo fruibili una prima parte di del percorso del Castello.

Gli interventi consistono nel restauro e miglioramento statico del manufatto e sono volti a ripristinare comportamenti strutturali preesistenti alterati da fattori diversi nonché ad integrare il funzionamento statico attuale intervenendo Valorizzando e rendendo fruibili una prima parte di del percorso del Castello.

OPERE EDILI E DI RESTAURO IN GENERE

ELENCO DELLE LAVORAZIONI DI CONSOLIDAMENTO

25

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Le riparazioni statiche

Le riparazioni statiche previste sono necessarie per mettere in sicurezza l'intero complesso edilizio-

 Copertura Per le coperture sovrastanti al vano da aggiungere prevedono il consolidamento delle volte mediante realizzazione di idonea controcalotta armata, previo svellimento dei rinfianchi di volta, ripristino degli stessi, realizzazione di idoneo impermeabilizzante e ripristino ed integrazione delle coperture in coppi.  Vano da aggiungere Consolidamento delle volte mediante la realizzazione di "piastra armata" ancorata alle pareti laterali;

ELENCO DELLE LAVORAZIONI INTERNE – FINITURE

In generale le lavorazioni prevedono le seguenti tipologie d’intervento:

Interventi di restauro

Gli interventi di restauro scientifico propriamente detto sono stati accuratamente valutati e riservati ai paramenti murari interni ed esterni, recuperandone i valori estetici e cromatici, ed alle superfici decorate ed ornate; il tutto senza sconvolgimenti degli attuali equilibri estetici, formali, cromatici, raggiunti dalla fabbrica mediante il suo "passaggio" nel tempo, ed anzi esaltandone l'importanza, la personalità e l'evidenza, con operazioni conservative delicate e bilanciate, riconducibili alla metodologia, a nostro parere l'unica realmente sostenibile, del "minimo intervento conservativo", ed affidando l'evidenza del recupero piuttosto ai segni inequivocabili del riuso rappresentati dagli altri elementi costruttivi e di finitura recuperati o rinnovati (serramenti; pavimenti; etc.).

Opere per la fruizione

Sono quelle che di fatto permettono il riuso del complesso, come le nuove pavimentazioni, i serramenti e le porte interne, i corpi illuminanti, la segnaletica e la cartellonistica didattica ed illustrativa.

Impianti tecnologici

Sono quelli elettrici e d'illuminazione interna, di tipo non invasivo. I corpi illuminanti saranno faretti orientabili su piantana, idonei a garantire la massima flessibilità d'uso.

26

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” In particolare sono previste le seguenti lavorazioni:

nuovo vano

 apertura vano porta di comunicazione tra il nuovo vano e la biblioteca esistente;  chiusura dei vani porta tra il nuovo vano e il resto del "castello" non oggetto di recupero.  svellimento delle pavimentazioni esistenti con recupero degli stessi (per l'esecuzione dei lavori di consolidamento);  realizzazione di idoneo massetto;  ricollocamento in opera di pavimentazione simile a quella esistente;  svellimento e rifacimento degli intonaci esistenti;  realizzazione dell'impianto elettrico e di illuminazione;  recupero degli infissi;  completamento impianto antincendio;  completamento impianto di antintrusione;

intera biblioteca

 realizzazione di idoneo impianto di videosorveglianza con sistema Wireless;  realizzazione di impianto di climatizzazione.

27

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

4.3 Comune di Ostuni

Il progetto di ammodernamento funzionale, vuole aprire le porte a tutti soprattutto ai bambini educandoli alla lettura e al sapere. La biblioteca, deve essere intesa con luogo dove “stare” e “stare bene” in compagnia di amici all’interno di spazi allegri e non spazi tristi e freddi dove “imparare” diventa una punizione.

Il progetto vorrebbe coinvolgere le scuole di ogni grado della città attivando dei concorsi per la realizzazione di murales da realizzare nel portico della Biblioteca, fare in modo che la Biblioteca diventi “la propria stanzetta” in modo tale che tutti possano sentirla propria avendone cura e rispetto.

Il progetto di riqualificazione dell’immobile come detto sarà lieve e grazie a piccole modifiche renderà la struttura capace di rispondere alle esigenze del tempo.

Ingresso

28

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

Pensilina

La riqualificazione e l’ammodernamento, tra le altre cose, prevede la rimozione della pensilina di accesso perché fortemente degradata.

Questa è realizzata con struttura portante in acciaio e calcestruzzo ed è sorretta da setti di muratura. Si estende dall’ingresso sino al portico di accesso alla biblioteca per una superficie di circa 70 mq. La sua altezza da terra limitata circa 2.40 m crea un corridoio stretto e lungo che dando origine ad un senso di oppressione accentuato dal colore scuro della pavimentazione.

Per tale ragione si è pensato di eliminarla.

29

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Il nuovo accesso, sarà scandito dai setti murari esistenti, che saranno colorati con varie tonalità di colori pastello, intervallati dalla vegetazione esistente.

Il colore invaderà anche la zona portico, colorando pareti e i pilastri in acciaio, a rappresentare una successione di matite colorate.

Una volta all’interno del Piano Terra, l’ingresso oggi chiuso e circoscritto sarà ampliato spazialmente.

Sarà abbattuto un tramezzo, rimossa una vetrata a creare un ampio vano dove ricollocare la reception e la distribuzione.

Nello spazio oggi destinato alla reception, verrà realizzata una piccola caffetteria con antistante spazio per la lettura dei quotidiani. Il tutto immerso nella luce proveniente dall’atrio centrale.

Nel riordino del Piano Terra, la zona destinata oggi ad Emeroteca sarà destinata ad una sala per bambini. Tale spazio essendo strettamente connesso con il portico e quindi con l’esterno rende le attività per i più piccoli indipendenti senza condizionare o disturbare altri fruitori o altri avvenimenti.

La creazione dello spazio per bambini ha fatto si che si pensasse ad uno zona dove i genitori potessero trascorrere del tempo. La caffetteria organizzata con uno spazio dove leggere il giornale permetterà alle famiglie di socializzare, vivere e capire quello che la struttura può offrire.

L’area per i bimbi è stata concepita per favorire l’integrazione sociale delle diverse etnie presenti nel nostro territorio, ma non solo, si offre la possibilità ai bimbi meno fortunati di vivere questi spazi e le diverse attività proposte in maniera del tutto autonoma. Ecco la scelta di acquistare “Silent book“, libri illustrati solo con disegni che servono ai ragazzi di diverse lingue di comunicare attraverso il solo linguaggio universale del disegno. Acquisto di “libri braille”, “albi illustrati” per letture animate, “audio libri” ecc. L’acquisto di computer unita al continuo scambio e connessione con le altre biblioteche favorirà la creazione di “Botteghe Digitali”.

Anche alle famiglie, per favorire l’integrazione verranno messi a disposizione nello spazio caffetteria delle scaffalature multiculturali dove riviste e giornali libri di tutto il mondo potranno concorrere a far conoscere i vari usi e costumi delle diverse etnie.

30

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Come detto l’area dei bimbi è collocata a stretto contatto con il cortile esterno. Per tale ragione l’acquisto di arredi come tavolini, sedie, bacheche mobili, permetterà la fruizione completa degli spazi aperti del’immobile oggi non usati. Lo spazio del gioco sarà ampliato e potrà ogni volta acquisire forme diverse.

La scelta di arredi mobili è legata alla possibilità che questi possano organizzare gli spazi in base alle esigenze e alle attività trasformando e riorganizzando l’area secondo le proprie necessità.

Area Bimbi Caffetteria Reception

Pianta Piano Terra di Progetto

Come detto le lavorazioni previste consistono sostanzialmente in opere di manutenzione ordinaria e straordinaria e di ammodernamento.

31

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Tali opere sono:

 Tinteggiatura totale dei prospetti esterni;

 Tinteggiatura interna;

 Piccole opere di manutenzione alle strutture in cls;

 Revisione impianti (elettrico e antincendio);

 Demolizione della pensilina di accesso;

 Realizzazione di una zona caffetteria;

La tinteggiatura interna interesserà i piani fuori terra.

Sarà realizzata usando idropittura purificante Webe.deco pure, che abbatte oltre l’80% della formaldeide ed altre aldeidi pericolose presenti negli ambienti abitati, migliorando la qualità dell’aria per più di 8 anni, offrendo come doppio vantaggio anche la resistenza a muffe e funghi.

Nel presente progetto, l’aspetto dell’ efficentamento energetico non è stato sviluppato in maniera esaustiva in quanto lo stesso Comune di Ostuni ha sviluppato per lo stesso edificio un progetto specifico.

Fermo restando ciò, si è prevista la tinteggiatura della guaina ardesiata presente sulle coperture con una pittura ad alto indice di riflettenza solare (SRI) per il risparmio energetico. Questa tinteggiatura, (weberdry reflex-P della Weber) offre una serie di vantaggi come:

 Forte riduzione della temperatura della copertura esposta alla radiazione solare;

 Riduzione dei costi di climatizzazione estiva sino al 30%;

 Riduzione del flusso termico entrante in estate;

 Protezione dalla pioggia e dai raggi U.V.;

 Semplicità di applicazione.

32

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

Di seguito le Figure mostrano i prospetti dello stato di progetto.

Prospetti Anteriore e Posteriore Stato di Progetto

33

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

Prospetti Laterali Stato di Progetto

La Biblioteca comunale è provvista di due sistemi antincendio, uno a servizio del deposito dei libri al piano interrato e ad un locale del primo piano, un altro per il resto dell'attività.

Il sistema antincendio del deposito libri e primo piano è del tipo automatico con saturazione dell'ambiente a mezzo gas immesso nell'ambiente stesso e contenuto in bombole.

Al piano terra, al primo piano e sala conferenze è del tipo a idranti alimentati a mezzo di elettropompe e posizionati in modo consono all'uso.

Le attrezzature e le norme che regolano tali sistemi sono ormai superate pertanto sarà necessario l’adeguamento delle varie componenti.

In tale ottica, saranno sostituite le pompe antincendio con pompe del tipo omologate a norma UNI EN 12845; contestualmente alle manichette attuali perché vetuste e per ultimo saranno ripristinato il vetro frangibile degli idranti dove lo stesso è rotto.

L’impianto elettrico, sarà rivisto con la realizzazione dei nuovi quadri elettrici di distribuzione. Saranno realizzate e delle opere connesse alle modifiche degli impianti di sicurezza antincendio e di estinzione, si procederà al potenziamento dell' illuminazione di sicurezza esistente, oltre che ad alcune modifiche delle sistemazioni nella zona ingresso della reception.

34

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

3.4 Comune di San Michele Salentino Il progetto avrà come scopo principale la realizzazione di interventi per la valorizzazione e la fruizione degli spazi adibiti a biblioteca. In particolare, nell'ottica di individuare soluzione a basso impatto ambientale e garantire un incremento dell'efficienza energetica, si individuano interventi volti all' implementazione dell'impianto di illuminazione e realizzazione di idoneo impianto di climatizzazione. Inoltre l’Amministrazione Comunale, proprietaria dell’immobile, al fine di valorizzare la fruizione degli ambienti adibiti a biblioteca, provvederà all'allestimento di idonei spazi per l'accoglienza e l'informazione dotati di segnaletica chiara ed efficace. La biblioteca sarà anche dotata di arredi ergonomici per favorire la fruizione da parte dell'infanzia.

DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI

Gli spazi della biblioteca sono ubicati al piano rialzato e al piano primo dell'immobile adibito a biblioteca- pinacoteca e si sviluppano su una superficie di circa mq 400. In particolare, al piano rialzato, la distribuzione funzionale prevede un atrio di ingresso con sala d'attesa dalla quale si ha accesso alla sala lettura. Dalla sala d'attesa è possibile accedere anche ad un ufficio, un servizio igienico, un locale tecnico e al vano scala e vano ascensore che fungono da collegamento con il piano primo. Al piano primo li spazi principali sono costituiti da una sala conferenze e una sala d'attesa con relativo servizio igienico.

Allo stato attuale la sala lettura è dotata di scaffalature in metallo per la catalogazione del patrimonio librario e da tavoli e sedie per la consultazione. L'illuminazione e la ventilazione naturale è garantita da infissi a nastro posti nella parte alta delle pareti perimetrali, con telaio in alluminio senza taglio termico e vetro singolo, con valori di trasmittanza termica ben al di sopra dei limiti normativi. Gli spazi sono dotati di controsoffitto realizzato con orditura metallica a vista e pannelli 60x60 cm in fibra minerale. L'illuminazione artificiale dello spazio deputato a sala lettura è ottenuta tramite lampade a neon incassate nel controsoffitto e lampade fluorescenti installate in sospensione. L'impianto elettrico e la linea prese esistete sono costituiti da canaline e frutti esterni non incassati nella struttura. In particolare alcune prese sono divelte e alimentate da cavi non fissati ad alcun supporto rigido (Tavola AR.02_Stato di fatto).

35

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” IL PROGETTO DEFINITIVO E GLI INTERVENTI PROPOSTI

Il progetto esecutivo è stato redatto per un importo pari a euro 120.000,00.

In esso gli interventi principali riguardavano:

 Opere edili per il risanamento della struttura portante;  Rimozione degli infissi esistenti e la fornitura e posa in opera di nuovi infissi con caratteristiche di trasmittanza termica conformi alla normativa vigente;  Rimozione dei corpi illuminanti esistenti (lampade fluorescenti) e la fornitura e posa di nuovi corpi illuminanti con tecnologia a LED;  Sostituzione della linea prese esistente con la collocazione di nuovi punti presa nella sala lettura;  Rimozione di impianto UTA esistente;  Installazione di un nuovo impianto di climatizzazione (raffrescamento/riscaldamento) negli spazi della biblioteca (piano rialzato e piano primo);  Smontaggio e rimontaggio del controsoffitto in cartongesso con eventuale integrazione di elementi dell'orditura metallica e sostituzione di pannelli in fibra minerale;  Fornitura e posa in opera di controsoffitto antincendio con certificazione REI 180 che garantisca una temp. max di 350°C sulle strutture;  Fornitura e posa in opera di tinteggiatura interna;  Fornitura e posa in opera di tinteggiatura esterna.

OBIETTIVI DELL'INTERVENTO

Il progetto si propone di migliorare lo stato dei luoghi attraverso una riqualificazione degli ambienti che li renda adeguati ad accogliere le attività legate alla fruizione della biblioteca. In particolare si intende attuare l’intervento con lavorazioni e pratiche che riguardano la SOSTENIBILITA', l' ERGONOMIA, la COMUNICAZIONE, la RICONOSCIBILITA' e la FRUIBILITA'degli spazi.

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

SOSTENIBILITA'

Il progetto in esame individua soluzioni a basso impatto ambientale tali da garantire un incremento dell'efficienza energetica. 36

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Gli interventi previsti sono:

1.a) Rimozione degli infissi esistenti e la fornitura e posa in opera di nuovi infissi con caratteristiche di trasmittanza termica conformi alla normativa vigente;

1.b) Rimozione dei corpi illuminanti esistenti (lampade fluorescenti) e la fornitura e posa di nuovi corpi illuminanti con tecnologia a LED;

1.c) Installazione di un nuovo impianto di climatizzazione (raffrescamento/riscaldamento) degli spazi della biblioteca.

1.a) La lavorazione consiste nella rimozione degli infissi esistenti relativi alla sala lettura della biblioteca, all'ufficio e al vano della scala di emergenza al piano rialzato e nella fornitura e posa in opera di nuovi infissi con caratteristiche di trasmittanza termica conformi alla normativa vigente. In particolare si prevede la fornitura di infissi costituiti da telaio in metallo a taglio termico e vetro camera con trattamento basso emissivo (emis. 0,2 - argon 90% - 4+12+4) per una trasmittanza complessiva pari a U= 2.00 W/mqK.

Valori ai sensi dei Decreti interministeriali del 26 giugno 2015

37

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 1.b) La lavorazione consiste nella rimozione dei corpi illuminanti con lampade fluorescenti esistenti sia al piano rialzato sia al piano primo. In particolare al piano rialzato si prevede la rimozione di N.30 lampade a controsoffitto, mentre al piano primo si rimuoveranno N.3 lampade installate nella sala d' attesa. Le lampade rimosse saranno sostituite da nuovi corpi illuminanti dotate di lampade a LED che consentono un notevole risparmio in termini di consumi energetici. Al piano rialzato per gli spazi dedicati alla sala lettura, al fine di garantire un illuminamento medio degli ambienti pari a 500 lux, così come previsto dalla NORMA UNI EN 12464-1 "illuminazione dei luoghi di lavoro interni", si prevede l'installazione di N.25 pannelli LED ultraslim 600x600 per installazione in appoggio su controsoffitto con struttura a vista tipo "Simply Evo 4000K Novalux" e N. 6 lampade a LED per installazione a plafone tipo "Lucky Evo rettilineo ALTO FLUSSO". Per gli altri spazi al piano rialzato si prevede invece l'installazione di N.8 pannelli LED ultraslim 600x600 in appoggio su controsoffitto con struttura a vista compreso lampada tipo "Simply Evo 4000K Novalux", mentre N. 3 lampade saranno installate nella sala d'attesa del piano primo (Tavola IMP.03_Impianto elettrico). 1.c) La lavorazione consiste nella rimozione dell' impianto esistente obsoleto, costituito da griglie di ripresa, deflettori, canalizzazione in alluminio e successiva messa in opera di nuovo impianto di climatizzazione (riscaldamento/raffrescamento) nei locali della biblioteca posti al piano rialzato e al piano primo. La scelta impiantistica è stata influenzata dallo stato di fatto che caratterizza attualmente l'immobile, lo stesso impianto viene progettato con l’intento di sfruttare al meglio gli spazi a disposizione garantendo sempre le migliori condizioni di confort ambientale. La soluzione più idonea è risultata quella con pompa di calore del tipo aerotermica. Questa tipologia di macchine permette di estrarre il calore a bassa entalpia presente nell’aria ambiente e trasferirlo ad un fluido termovettore al servizio degli ambienti climatizzati. Lo stesso processo può essere invertito per realizzare alternativamente il riscaldamento invernale o il condizionamento estivo con le medesime apparecchiature. Per i dettagli tecnici si rimanda alla relativa relazione specialistica (Tavola IMP01_Impianto termico/schemi di impianto).

ERGONOMIA

Il progetto prevede arredi ergonomici con particolare attenzione alla fruizione da parte dell'infanzia.

Gli interventi previsti sono:

2.a) Fornitura e posa in opera di arredi interni. 38

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

2.a) Il progetto prevede la realizzazione di una scaffalatura posizionata lungo il perimetro della sala lettura alla cui base si prevede una seduta che corre lungo gran parte dello sviluppo della stessa libreria. Al di sotto della seduta è ricavato un vano all'interno del quale trovano alloggio dei pouf morbidi estraibili. Queste due soluzioni progettuali sono pensate per essere fruite soprattutto dai più giovani nel caso della panca e dai bambini nel caso dei pouf, cercando di creare un sistema d' uso della biblioteca più adatto al confort di questo target di utenti. I pouf infatti possono essere estratti per creare situazioni in cui i bambini possono giocare, fare attività e leggere in gruppo. La panca invece può ricreare il sistema conviviale della piazza o dei luoghi di aggregazione in cui comodamente seduti si possono scambiare idee ed opinioni. Inoltre le panche saranno dotate di prese elettrice e prese dati opportunamente schermata del tipo “hide” per la sicurezza dei più piccoli. Nell' ambiente della sala lettura sarà ricavato uno spazio morbido dedicato alle attività ludico-ricreative per i bambini (Tavola AR.03_Stato di progetto).

COMUNICAZIONE

Il progetto prevede modalità di accesso friendly, attraverso l'utilizzo di segnaletica semplice, chiara ed efficace.

Gli interventi previsti sono:

3.a) Fornitura e posa in opera di segnaletica.

3.a) La scaffalatura della biblioteca sarà dotata di un'apposita segnaletica che attraverso il colore e le grafiche, opportunamente studiate, indicherà la materia che i testi trattano.

I libri saranno sistemati a partire dal basso verso l'alto a secondo della fascia di età cui sono indirizzati. Quindi la scaffalatura più bassa per i bambini fino a sei anni d'età, la seconda scaffalatura per ragazzi fino a 14 anni e la terza e quarta per studenti ed adulti.

39

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” RICONOSCIBILITA'

Il progetto prevede l'utilizzo di materiali che favoriscono la visibilità dall'esterno degli spazi.

Gli interventi previsti sono:

4.a) Fornitura e posa in opera di vetrate sul prospetto esterno di via Pascoli;

4.b) Realizzazione di un angolo ristoro.

4.a) Il progetto prevede la realizzazione di due aperture vetrate sul prospetto lungo via Pascoli.

Attualmente gli spazi della biblioteca risultano totalmente confinati e chiusi rispetto alla percezione della città, la realizzazione dell'intervento garantirà invece la visibilità dall'esterno degli spazi favorendo la continuità percettiva tra lo spazio interno della biblioteca e lo spazio esterno della città (Tavola AR.03_Stato di progetto).

4.b) Nella sala d'attesa al piano rialzato verrà realizzato un angolo ristoro dedicato all'accoglienza. In particolare saranno collocati distributori per la vendita di prodotti biologici con idonee serigrafie. Gli introiti saranno in parte utilizzati per l'acquisto di libri e materiale didattico per la biblioteca.

FRUIBILITA'

Il progetto prevede servizi/orari finalizzati alla maggiore fruibilità da parte della comunità

Gli interventi previsti sono:

5.a) Predisposizione di scaffalature con testi multiculturali;

5.b) Progetto Botteghe digitali.

5.a) Al fine di garantire una maggiore fruibilità degli spazi da parte della comunità e sopratutto favorire una maggiore integrazione sociale, all'interno della sala lettura della biblioteca verrà predisposta una scaffalature con testi multilingua e multiculturali;

40

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 5.b) La sala lettura sarà dotata anche di una postazione informatica dedicata al progetto Botteghe digitali.

LAVORI EDILI E IMPLEMENTAZIONE IMPIANTO ELETTRICO

Il progetto prevede opere edili consistenti in: a) Ripristino delle strutture in calcestruzzo attraverso l’utilizzo di malta a presa rapida; b) Smontaggio e rimontaggio del controsoffitto in cartongesso con eventuale integrazione di elementi dell'orditura metallica e sostituzione di pannelli in fibra minerale; c) Fornitura e posa in opera di controsoffitti antincendio con certificazione REI 180 che garantisca una temp. max di 350°C sulle strutture; d) Sostituzione della linea prese esistente con la collocazione di nuovi punti presa nella sala lettura. e) Installazione di nuovo quadro elettrico in centrale termica e N.2 quadri al piano rialzato e al piano primo. f) Fornitura e posa in opera di tinteggiatura esterna ed interna.

L'intervento di ripristino si rende necessario dato lo stato di degrado che caratterizza le strutture in calcestruzzo poste al piano rialzato. In particolare la lavorazione riguardante il risanamento del cls ammalorato è scomponibile in quattro fasi principali:

1) Preparazione del sottofondo In questa fase si devono rimuovere tutte le parti incoerenti e lo spessore di calcestruzzo ammalorato. Tale operazione può avvenire mediante scarifica con idropulitrice o per spicconatura, necessaria per irruvidire il sottofondo e creare delle asperità (in media di 5 mm) che consentono la corretta funzionalità dei prodotti a ritiro compensato. Successivamente si passerà alla pulizia delle armature con sabbiatura, provvedendo alla loro ripassivazione con componenti passivanti. 2) Miscelazione dei prodotti da ripristino La preparazione delle malte deve avvenire con la maggior cura possibile. In particolare l’acqua di impasto, come richiesto dai produttori, è determinata stechiometricamente per ottenere un impasto che garantisca le prestazioni meccaniche dichiarate. 4) Applicazione della malta 41

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” L’applicazione, a spatola o spruzzo, deve avvenire per strati di spessore non superiore ai 30 mm (come specificato da scheda tecnica). L’ultima applicazione, non dovendo accogliere ulteriori strati, potrà avere finitura liscia. 3) Stagionatura La stagionatura va eseguita proteggendo le superfici dall’evaporazione rapida ed eccessiva, nebulizzando acqua sulle parti esposte al caldo ed al vento ed applicando pellicole antievaporanti.

Lo smontaggio della controsoffittatura si rende necessario quale lavorazione complementare alle operazioni di sostituzione dei corpi illuminanti incassati nel cartongesso e all'installazione dell'impianto di climatizzazione con relative cassette a controsoffitto. In particolare si provvederà alla rimozione di controsoffitto costituito da orditura metallica a vista e pannelli in fibra minerale (sala lettura, sala d'attesa, ufficio, sala conferenze) e di controsoffitto realizzato con struttura nascosta e pannelli in gesso (vano scala, filtro a prova di fumo, deposito attrezzi, disimpegno e wc). Dopo l'installazione dei corpi illuminati e dei terminali dell'impianto di climatizzazione si provvederà al rimontaggio del controsoffitto (sala lettura, sala conferenze e sala d'attesa piano rialzato e piano primo), con eventuale integrazione di degli elementi dell'orditura metallica e dei pannelli in fibra minerale.

La fornitura e posa in opera di controsoffitti antincendio con certificazione REI 180 che garantisca una temp. max di 350°C sulle strutture è resa necessaria dallo stato di degrado che caratterizza le controsoffittature attuali (ufficio piano rialzato e WC con disimpegno al piano primo). In particolare per gli ambienti sopra citati si prevede una nuova controsoffittatura con orditura metallica a vista e pannelli in fibra minerale, mentre si installerà un sistema ad orditura nascosta e pannelli in cartongesso per la creazione dei nuovi cavedi impiantistici.

La lavorazione prevede la rimozione di cavi da passerella a vista compreso lo sfilaggio dei cavi dalle apparecchiature di comando relativi alla sala lettura della biblioteca. Inoltre si procederà alla fornitura e posa di nuovi punti presa per garantire una maggiore flessibilità nell'utilizzo di PC e altre dispositivi connessi alle attività della biblioteca. In particolare le prese che verranno installate perimetralmente nella parte

42

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” bassa dell'ambiente destinato a sala lettura saranno del tipo HIDE (a scomparsa) per consentire una maggiore sicurezza per i più piccoli (Tavolo IMP.03_Impianto elettrico).

La fornitura e posa in opera di nuovo quadro elettrico in centrale termica e N.2 quadri di piano (piano rialzato/piano primo) si rende necessaria a seguito dell'installazione del nuovo impianto termico. In particolare si prevede l'installazione di nuovo quadro elettrico di centrale termica per l'alimentazione di pompa di calore 25kW, pompe di circolazione 2x1 KW, alimentazione luci emergenza 2KW e riserva 1KW. Inoltre si prevede N.2 quadri per piano, collegati al quadro di centrale termica per l'alimentazione delle unità interne ventilconvettori (N. 6 ventilconvettori al piano rialzato e N.7 ventilconvettori al piano primo). (Tavola IMP.02_Impianto termico).

La tinteggiatura degli ambienti interni e del prospetto esterno si rende necessaria quale lavorazione complementare alle varie operazioni che andranno ad interessare in tutto o in parte le pareti degli spazi oggetto di intervento.

43

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

3.5 Comune di San Vito dei Normanni

Questi lavori si rendono necessari al fine di creare per la popolazione di San Vito dei Normanni una biblioteca di comunità ovvero “Library 2.0”.

L’immobile oggetto dell’intervento è situato in Via Mazzini,2 in San Vito dei Normanni (BR). L’immobile è identificato catastalmente al foglio 97 particella 1739.Il corpo di fabbrica costruito nel 1500si sviluppa su due livelli connessi da scale interne e da un ascensore di recente realizzazionea seguito dell’insediamento nell’ex convento degli uffici della polizia municipale nel 1986. Negli anni ’50 è stato oggetto di interventi che hanno portato alla demolizione e ricostruzione dell’ala nord e quindi della facciata principale.L’area oggetto dell’intervento è il piano primo adibito a biblioteca dal 2001.

Figura 1– Foto storica fonte:http://vincoliinrete.beniculturali.it/

L’ala competente a questo progetto si presenta in condizioni sufficientemente ottimali all’uso in quanto luogo già identificato all’interno della comunità sanvitese di luogo adibito alla cultura. Lo stesso è stato più volte contenitore di eventi legati alla cultura locale, mostre artistiche temporanee e anche, in casi di necessità, utilizzato come presidio comunale.

Dal punto di vista urbanistico-territoriale, l’edificio è sito all’interno della zona territoriale omogenea ZTO A1 (edifici che rivestono un particolare carattere monumentale) ai sensi dell’art. 20 delle N.T.A. del P.R.G del Comune, ed individuato all’interno della perimetrazione dell’ulteriore contesto paesaggistico Città Consolidata (6.3.1 – Componenti Culturali Insediative, art. 38, co. 3.1, lett. q ed art. 74 co. 3 delle N.T.A. del P.P.T.R. così come approvato dalla D.G.R. n. 176 del 16/02/2015 e modificato dalla D.G.R. n. 496 del 07/04/2017).

44

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” L’immobile è inoltre sito al di fuori dei margini dell’area di rischio di pericolosità idrogeomorfologica perimetrata dal Piano di Assetto Idrogeologico dell’AdB della Puglia. Non vi è la presenza di particolari pericolosità idrogeomorfologiche ed alluvionali.

L’immobile è vincolato ai sensi dell’art.10 del Dlgs 42/2004.

Figura 2 –Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I. AdB Puglia)

La facciata dell’edificio si presenta in cattivo stato di manutenzione con evidenti fenomeni di distaccamento dell’intonaco in alcune porzioni e fenomeni di esfoliazione, distacco del copriferro sulla cornice di coronamento e diffuse alterazioni cromatiche. A tal proposito l’Amministrazione Comunale ha in previsione un intervento che sarà sostenuto attraverso l’utilizzo di proprie risorse economiche.

La struttura al piano primo presenta pavimentazioni di scarso pregio architettonico e alcune rifiniture non eseguite a perfetta regola d’arte. In generale all’interno dell’immobile nell’ala antica troviamo fenomeni di distaccamento dell’intonaco sulle volte con conseguente sfogliatura delle tinteggiature interne dovute a infiltrazioni., di colonizzazione biologica e alterazioni cromatiche in alcuni ambienti. Non è riscontrata alcuna presenza di un bagno per disabili.

45

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

IL PROGETTO Il progetto architettonico prevede una serie di interventi puntuali e mirati. Ha come finalitàla valorizzazione e il recupero della struttura originaria attraverso, sia specifiche opere edili in grado di recuperare e rivalorizzare gli spazi già esistenti e in disusoa causa del cattivo stato di manutenzione,ma soprattuttoattraverso il conferimento di una nuova funzione agli spazi

Per questo motivo una biblioteca di nuova generazione deve essere progettata come elemento centrale di una collettività, un attrattore culturaleper la comunità, le persone e la loro creatività sociale partendo da un’analisi dello spazio, ampio e vario nei suoi significati, riflettendo su come l’attribuzione di funzioni e serviziagli spazi possano effettivamente favorire lo scambio, la condivisione e la generazione di conoscenza.

Il progetto sarà finalizzato al recupero degli spazi della biblioteca per restituirli alla comunità sanvitese. Il fine è quello di renderla un’attrattiva sociale ovvero luogo d’incontro; valorizzare l’offerta di servizi più ampi rispetto a quello tradizionale di sola consultazione o prestito di libri, come servizi di formazione, socializzazione e che si propongono come luogo di cultura, incontro e svago per tutti i cittadini.

46

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” FINALITÀ DEL PROGETTO La biblioteca contiene un patrimonio librario di 60.500 volumi di cui 51.750 catalogati e inventariati. Contiene una enorme varietà di sezioni librarie tra cui merita menzione quella dei libri pubblicati prima del 1830 posseduti dalla biblioteca e non adeguatamente esposti; si estende per una superficie di circa 700mq in parte non utilizzata a causa del cattivo stato di manutenzione.

Gli spazi recuperati saranno restituiti alla comunità locale, si verrà a creare un luogo di aggregazione di comunità. La struttura sarà valorizzata attraverso la creazione di nuove funzioni e nuove iniziative:

 Verrano finalmente resi fruibili spazi ormai in disuso;  Si organizzeranno eventi di “letture collettive” che consentiranno un avvicinamento al tema della lettura, scegliendo con cura sia i classici della letteratura sia i testi che meglio raccontino le identità territoriali;  Si creeranno eventi che sponsorizzino, attraverso la partecipazione collettiva, i nuovi autori, soprattutto quelli legati al territorio, creando un nuovo modello di biblioteca fatta di persone e non soltanto di testi;  Si prevederà l’utilizzo della narrativa raccontata come forma pedagogica per i bambini. Attraverso la lettura partecipata i bambini si avvicineranno non soltanto alle tematiche che li aiuteranno a crescere ma potranno anche usarla come vera e propria forma di esercitazione pratica di lettura.  Distribuzione di estratti di libri che incentivino la comunità all’acquisto di nuovi testi o anche solo al vecchio metodo del prestito, creando una vera e propria rete di persone iscritte alla piattoaforma multimediale della biblioteca di comunità che possano essere catturate dall’accumulo di “punti” che consentano di ricevere sconti o agevolazioni sulle tempistiche del prestito;  Creazione, anche tramite l’uso dei social Network di gruppi di lettura che tramite appuntamenti cadenzati si incontrino negli spazi della biblioteca per discutere di libri appositamente concordati in precedenza e letti creando un dibattito collettivo;  Creazione della Giornata del Libro dove i luoghi fisici verranno aperti al pubblico (in linea con la domenica al museo”) dove la comunità possa liberamente consultare i testi a disposizione della biblioteca;  Raccolta di quelle che sono le memorie della fascia più anziana della società, creando un database di storie e “narrativa orale” che porti testimonianza delle tradizioni comunitarie. (poesie in dialetto locale, antichi proverbi…)  Recupero dei metodi tradizionali della narrazione fiabistica (marionette, teatro giullaresco);

47

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”  Creazione all’interno degli spazi della biblioteca di uno spazio per il “book - sharing” per lo scambio di libri tra gli utenti;

Il tutto avverrà anche attraverso un miglioramento della qualità fisica degli spazi che diventeranno attrattori per la comunità e per i turisti. Tali luoghi avranno tutte le caratteristiche e le dotazioni per imporsi come spazi di una nuova filosofia di vita locale:

 Legittimità degli spazi (l’utenza deve intuire subito le loro funzioni e i loro servizi);  Senso di sicurezza;  Confort e punti di riferimento al loro interno;  Coesione sociale nei confronti dei diversamente abili e dei minori.

L’intervento mira a conservare l’identità bibliotecaria potenziandola attraverso l’introduzione di nuove tecnologie che permetteranno un approccio moderno allo storico concetto di consultazione dei testi e dei volumi. Questi ultimi saranno presenti sia in versione cartacea che digitalizzata per poter diffondere cultura ed informazione nei tempi e nei modi più accessibili a tutte le tipologie di utenti.

INTERVENTI PREVISTI

Gli interventi previsti sono divisi in tre categorie:

• interventi di rifunzionalizzazione degli spazi e adeguamento;

• interventi di recupero e di risanamento

• interventi sulle forniture;

INTERVENTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEGLI SPAZI E ADEGUAMENTO

Gli interventi da eseguirsi atti alla rifunzionalizzazionee messa a norma sono:

 Adeguamento di uno dei bagni esistenti tramite la demolizione di tramezzature che consentano la creazione di due bagni donna ed un bagno disabili sinora assente nella struttura. Gli ambienti, divisi da nuova tramezzatura dello spessore di 10 cm in tufo o mattoni forati, saranno dotati di

48

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” pavimento in gres e le pareti rivestite di piastrelle in ceramica. Inoltre sarà realizzata una rampa di accesso al bagno che consentirà il superamento del dislivello presente.  Rimozione dei pavimenti esistenti per la creazione di impianti a pavimento e posa in opera di piastrelle in gres del formato 20x20 cm nei vani dedicati ai bagni e posa in opera di pavimentazione idonea.  Realizzazione di un impianto antincendio. L’impianto fisso automatico di rivelazione incendi in tutti gli ambienti sarà realizzato nel rispetto della normae segnalerà tempestivamente un qualsiasi principio di incendio. Per ogni maggiore dettaglio e per una migliore comprensione si rimanda alla relazione specialistica antincendio allegata.

INTERVENTI DI RECUPERO E DI RISANAMENTO Gli interventi di recupero saranno interventi puntuali e mirati, riguarderanno soprattutto l’ala antica dell’edificio. Le cause del degrado di questi ambienti sono riconducibili ad infiltrazioni dal manto di copertura.

 Tutte le volte e le porzioni di pareti interessate da fenomeni di infiltrazioni e umidità saranno opportunamente trattate nel rispetto del loro valore e pregio architettonico, a tal fine sarà effettuata una iniziale rimozione delle scialbature in fase di distacco e in seguito sarà effettuata la pulitura delle superfici interessate dalla presenza di colonizzazione biologica e macchiemediante l’applicazione di appositi biocidi. Ed infine saranno effettuata la tinteggiatura di tutta la superficie con materiali idonei.  Sarà effettuata una revisione della pavimentazione solare in lastre di pietra leccese per la verifica dello stato di conservazione dei giunti con piccole sostituzioni di lastre danneggiate o lesionate, ripristino dei giunti danneggiati previa spazzolatura della superficie e successiva scarifica e stilatura dei giunti ammalorati con boiacca cementizia unita a sigillante bicomponente poliuretanico colabile ad alta resistenza meccanica e stesura finale di una pittura idrorepellente.

49

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

Vano 23 Vano 21/ Corridoio 3

Dalle immagini risulta evidente l’avanzato stato di degrado degli ambienti precedentemente descritti.

I Suddetti interventi sono compendiati e meglio esplicitati nelle tavole grafiche allegate alla presente e al CME, a cui si rimanda per ogni maggiore dettaglio e per una migliore comprensione.

Sono esenti dalla progettazione valutazioni di natura strutturale.

INTERVENTI SULLE FORNITURE Per rendere questi spazi biblioteca di comunità e definire la destinazione d’uso oggetto del presente bando gli interventi devono concretizzarsi nelle forniture che saranno utilizzate per le nuove funzione attribuite ai vani.

Le dotazioni di nuove tecnologie digitali, le strumentazioni multimediali e gli archivi dati forniti avranno il ruolo di costruire un centro di informazione e di documentazione che permetterà di rafforzare i servizi bibliotecari, di favorire il bookcrossing, lo storytelling e lo storyboard.

I nuovi spazi realizzati saranno flessibili, multifunzionali e si trasformerannoin riferimento alla esigenza degli utenti e alla programmazione degli eventi. Saranno utilizzati arredi ergonomici distribuiti secondo differenti layout:

50

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

schema distributivo Vano 8 (33,67mq) – layout di progetto

schema distributivo Vano 21 (47mq) – layout di progetto

Inoltre sarà realizzata una sala ristoro con annesso book shop a servizio dell’utenza.

Tutti gli interventi previsti in progetto saranno realizzati nel pieno rispetto delle normative vigenti. Il progetto è stato redatto ai sensi dell'art. 1 della Legge 9 gennaio 1989, n. 13, per garantire la visitabilità dell'immobile in argomento, così come previsto al punto b) del quarto comma dell'art. 3 del D.M. 14 giugno

51

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 1989, n. 236 e dal D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503. In generale quindi il requisito della visitabilità è soddisfatto attraverso: a) l'accessibilità in tutte le parti comuni del piano b) l'accessibilità agli spazi interni mediante un percorso agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie e sensoriali; c) l’adattabilità dell’immobile al primo piano già garantita dalla presenza del vano ascensore, e dai puntuali interventi progettuali allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria

Tutti gli interventi previsti per la creazione della biblioteca sono stati idoneamente rappresentati negli elaborati di progetto allegati alla presente relazione.

52

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

5 SERVIZI DI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE DELL'ALTO SALENTO

5.1. Servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale di memoria della comunità Alto Salento

5.1.1. Servizio di Catalogazione in SBN Le biblioteche costituenti il Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento ad oggi risultano collegate al Sistema Bibliotecario nazionale, per il tramite del Polo SBN di Brindisi. Nel corso degli anni sono state oggetto di “campagne” di catalogazione mediate dal Polo di Brindisi, nell'ambito di progetti di portata provinciale. La catalogazione, soprattutto l'attività di catalogazione partecipata in SBN, è un servizio specifico, specialistico, di alta professionalità, e non tutte le biblioteche dispongono di personale adeguato a detta attività. La gestione del Servizio di Catalogazione tramite il coordinamento unico di gestione del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento consentirà la specializzazione e la qualità del servizio, la distribuzione funzionale delle quantità di dati catalogati mediante la valutazione degli obiettivi di progetto e lo stato delle singole raccolte documentarie, la selezione coordinata delle sezioni da sottoporre a catalogazione.

Pertanto si inseriscono nel quadro economico di progetto gli interventi di catalogazione riguardanti tutte le nuove acquisizioni che saranno effettuate sempre con il presente finanziamento, i cui dati saranno condivisi nell'OPAC di Polo e nel catalogo nazionale di Internet Culturale. Oltre alla catalogazione delle nuove acquisizioni sarà valutata la catalogazione di fondi particolari, antichi, significativi per le politiche di fruizione e accesso di ogni singola biblioteca.

L’intervento sarà realizzato con modalità cosiddetta “libro in mano” e si articolerà nelle seguenti tipologie:

1. redazione ex novo della notizia bibliografica con inserimento di tutte le qualificazioni e dei legami previsti per i titoli non presenti in SBN;

2. cattura e controllo della qualità dei record con eventuali interventi di correzione/completamento per i titoli già presenti in SBN;

3. soggettazione e classificazione delle notizie create/catturate posteriori al 1830;

4. completamento della notizia bibliografica con inserimento dei dati gestionali (collocazione, numero di inventario e note di esemplare).

53

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 5. stampa e apposizione delle etichette

I lavori comporteranno le seguenti operazioni:

- prelievo e ricollocazione dei volumi nei magazzini librari;

- inventariazione (ove non eseguita);

- bollatura speciale che attesti il trattamento del documento;

- applicazione del bollo di appartenenza sul frontespizio, sull’ultima pagina, sulle tavole non numerate e sulle pagine interne indicate da ciascuna biblioteca (ove non presente);

- etichettatura (fornitura etichette e applicazione);

- esame dell’esemplare, catalogazione “libro in mano” e immissione dei dati nella base dati del Polo e in Indice;

- controllo dei dati sui repertori bibliografici normalmente in uso, quali bibliografie nazionali dei vari paesi, cataloghi di grandi biblioteche, dizionari biografici, authority file nazionali ed internazionali.

La catalogazione dovrà avvenire nel pieno rispetto delle norme e degli standard previsti nell’ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale e precisamente: guide alla catalogazione in SBN dell’ICCU per le varie tipologie documentarie e aggiornamenti pubblicati sul sito, REICAT, ISBD edizione consolidata, Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Classificazione Decimale Dewey nella 22° edizione italiana e successivi aggiornamenti, tutte le norme e circolari ICCU.

Ogni notizia bibliografica dovrà contenere i seguenti dati:

- tutte le qualificazioni bibliografiche obbligatorie;

- la descrizione bibliografica secondo quanto previsto dalle norme sopra citate;

- legami titoli e autori;

- l’indicazione dei dati gestionali (numero di inventario, collocazione, disponibilità, valore, note di esemplare ecc.).

54

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Il livello minimo di descrizione e di indicizzazione per ciascuna tipologia di materiale catalogato sarà il seguente: per la catalogazione del materiale moderno:

1. Qualificazioni: tutte quelle previste;

2. Descrizione: conforme alle prescrizioni delle seguenti normative:

· Guida alla catalogazione in SBN e aggiornamenti alla Guida

· Codice REICAT

· ISBD. Edizione consolidata

· Circolare per l’applicazione delle REICAT in SBN

3. Indicazione dei numeri standard (ISBN e ISSN);

4. Legami titoli e autori previsti dalla Guida alla catalogazione in SBN e desumibili dall’esame della pubblicazione e da fonti esterne;

5. Consistenza di Indice SBN: obbligatoria l’indicazione della consistenza cumulativa del periodico; obbligatoria la segnalazione dell’eventuale copia in formato elettronico;

6. Soggettazione e classificazione secondo i sistemi prescelti.

Per ogni notizia catturata da Indice o creata dovranno essere immessi i dati gestionali e inventariali previsti dal protocollo SBN MARC e dai s/w certificati. per la catalogazione del materiale antico (edizioni fino al 1830):

1 qualificazioni: tutte quelle previste;

2 impronta;

3 descrizione: conforme alle prescrizioni delle seguenti normative:

• Guida alla catalogazione in SBN(A) e aggiornamenti alla Guida

• Codice REICAT

55

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” • ISBD(A). Edizione consolidata

• Circolare per l’applicazione delle REICAT in SBN

4 legami titoli e autori previsti dalla Guida alla catalogazione in SBN e desumibili dall’esame della pubblicazione e da fonti esterne;

5 marca: obbligatoria la segnalazione della presenza e, dove possibile, l’identificazione con citazione standard;

6 consistenza di Indice SBN: obbligatoria la segnalazione del mutilo e della variante posseduta; obbligatoria la segnalazione dell’eventuale copia in formato elettronico;

7 controllo dei dati: obbligatorio il controllo sui repertori bibliografici disponibili in rete e in

Biblioteca.

5.1.2. Costituzione dell'Archivio Digitale delle Memorie di comunità dell'Alto Salento L’Archivio di una Comunità, prima che deposito, è uno spazio di racconto e condivisione di storia comune, un luogo in continuo movimento, dinamico come le sembianze della comunità a cui si riferisce. La convivenza nelle biblioteche comunali di fondi documentari, più o meno piccoli, spesso fortemente identitari dei luoghi e delle comunità, il più delle volte “archiviati e depositati” e non valorizzati. Nell'ambito della costituzione di un sistema di biblioteche di comunità risulta strategico e fondante dell'idea stessa dell'organizzazione di una rete culturale, ricomporre in un unico grande Archivio dinamico le storie che ricompongono la piccola storia delle comunità, che decidono, che costruiscono, che si formano, che proteggono il patrimonio culturale e ambientale, che necessitano di interventi sociali, che contribuiscono economicamente con le loro tasse a sostenere i servizi stessi della comunità, che costruiscono il vissuto quotidiano dei cittadini. Il filo conduttore quindi è la narrazione di storie per costruire memoria. Di conseguenza la “memoria” già scritta e conservata ha bisogno di essere organizzata e fruita. Una decina di anni fa i comuni coinvolti, insieme ad altri della Provincia di Brindisi, furono oggetto di un intervento finanziato con i fondi della Regione Puglia nell'ambito dell'APQ “Sistema degli Archivi” - Archivi della provincia di Brindisi in rete, che aveva l'obiettivo di censire e schedare tutti gli atti deliberativi storici dei Comuni aderenti. 56

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Con questo progetto l'intervento sarà mirato a:

costituzione dell'Archivio digitale della documentazione antica e di pregio o che necessita di un'attività di riproduzione sostitutiva per non perderne il contenuto;

costituzione dell'Archivio di Comunità, un archivio digitale ed interattivo di memoria collettiva, da integrare nel nuovo portale web della biblioteca, storie, saperi, curiosità, che narrano il genius loci del prodotto Alto Salento e lo custodiscono in un luogo dinamico e vivo, continuamente aggiornabile, di cui la comunità possa farsi custode nella casa cittadina per eccellenza della memoria e del sapere;

interventi per la valorizzazione dell'Archivio narrato e partecipato della memoria collettiva recupero della memoria storica (reperimento di materiali documentari, riordino ed digitalizzazione), e definizione organica dei fondi documentari individuati (integrazione ed organizzazione dell’intero patrimonio); gestione ed aggiornamento della banca dati – digital library per la fruizione e gestione dell’intero patrimonio di memoria. Operazioni necessarie: Creazione Biblioteca Digitale – Selezione ed inventariazione materiali - Digitalizzazione – Scambio e condivisione della banca dati con la DL della Regione Puglia. La costituzione dell' Archivio narrato e partecipato della memoria collettiva sarà infatti strutturato secondo gli standard tecnologici e di fruizione della Digital Library della Regione Puglia, per permettere la condivisione dei dati e il conseguente aumento delle possibilità di fruizione del prodotto di “memoria” che si andrà a realizzare.

Creazione Banca Digitale dell' Archivio narrato e partecipato della memoria collettiva , una Digital Library specializzata per la fruizione di oggetti digitali riproducenti documenti della memoria, sia volumi che documenti d'archivio.

Selezione ed inventariazione materiali. Operazione propedeutica alla digitalizzazione, necessaria a rendere fruibile il patrimonio documentale, individuarne gli oggetti di pregio e, dopo la digitalizzazione fornire tutte le indicazioni necessarie all'indicizzazione, alla produzione dei meta dati, al corretto posizionamento storico culturale.

Digitalizzazione. Si prevede il servizio di digitalizzazione di pagine di volumi e documenti. I volumi saranno acquisiti otticamente, e la collezione di immagini accompagnata dai relativi metadati in formato MAG sarà salvata su HD per la conservazione e per la successiva eventuale pubblicazione.

Condivisione Digital Library Puglia. La Puglia Digital Library è una piattaforma, che raccoglie risorse digitali relative al patrimonio culturale pugliese, un progetto realizzato dalla Regione attraverso la società 57

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” partecipata InnovaPuglia, nell’ambito del Piano di Azione Coesione 2007-2013 per l’attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione Europea. La Puglia Digital Library partecipa a CulturaItalia con tutti i suoi dataset, i primi dei quali sono in fase di acquisizione.

5.1.3. Revisione delle Raccolte La revisione della collezione si rende necessaria, per quanto narrato nel paragrafo relativo alle finalità, per la ridefinizione di spazi di servizio, ruoli, mission del nuovo assetto di biblitoeche di comunità riunite in un unico Sistema. La revisione della raccolta è un momento vitale della biblioteca e sarà effettuata secondo la metodologia SR-SMUSI e le Linee Guida CONSPECTUS che consente di selezionare per la messa a deposito o scarto libri e documenti che presentano una combinazione delle seguenti caratteristiche: - periodo trascorso dalla data di pubblicazione; - periodo trascorso dall’ultimo prestito effettuato; - presenza di almeno una delle seguenti particolarità: opera Superata, Mediocre, Usata, Scorretta, Incoerente. Nell’effettuare lo scarto ci si atterrà almeno ai seguenti criteri: - si possono scartare solo opere pubblicate posteriormente al 1945; - si può effettuare lo scarto di narrativa di consumo e di genere e di saggistica soggetta a rapida obsolescenza (es.: guide turistiche, manuali di informatica e di diritto, ecc.), così come di tutti i materiali scolastici e il materiale minore di carattere storico culturale non attinente al territorio regionale e tematico se l’edizione o l’opera compaiono sul catalogo nazionale SBN; - si può effettuare lo scarto di narrativa e saggistica di qualità o specialistica solo se l’edizione è presente in altro catalogo regionale; - si può effettuare lo scarto di una edizione di un classico delle discipline umanistiche o scientifiche o di altro settore solo se l’edizione compare in altra biblioteca del Catalogo Unico del Polo SBN di appartenenza. I volumi e gli altri documenti scartati potranno essere destinati alla vendita, o essere oggetto di donazioni (altre biblioteche, enti no profit, enti assistenziali, istituzioni educative). Il materiale considerato non adatto per la vendita e i doni sarà destinato al macero, previa procedura di eliminazione dall'inventario, se inventariati. Eventuali introiti derivanti dalla vendita saranno destinati all’acquisto di nuove pubblicazioni.

La Revisione della Raccolta si rende quanto mai necessaria in questa fase di redistribuzione funzionale agli spazi di servizio delle nuove biblioteche di comunità, che assegnano ad ogni spazio una specifica funzione

58

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” rispetto ad un'utenza individuata. Pertanto, oltre alla semplice valutazione dell'opera, sarà necessario indicare per ciascuna unità bibliografica il nuovo “posto” rispetto alla nuova destinazione.

5.1.4. Servizio coordinato nuove acquisizioni Si prevede l'acquisto di materiale librario per il 10% dell'importo complessivo di progetto. Pertanto sarà necessario procedere all'elaborazione di un PIANO di sistema, coordinato dal centro unico di gestione, per le nuove acquisizioni che riguarderà la creazione in tutte le biblioteche delle seguenti sezioni: biblioteca divers-abilmente:

Libri per bambini autistici, dislessici e con difficoltà cognitive; LIA-Libri Italiani Accessibili - Nessuno escluso. Libri tattili illustrati sono dei libri speciali per bambini non vedenti e ipovedenti. Silent book. Audiolibri

biblioteca della comunità di culture: un territorio più accogliente e solidale, passa anche attraverso l’allestimento di uno scaffale multiculturale in biblioteca. La costruzione di uno spazio dedicato alla popolazione straniera, che favorisca la conoscenza della lingua e della cultura italiane agli immigrati e che consenta loro di mantenere contatti con la propria cultura e che, nello stesso tempo, divenga occasione di scoperta, crescita e scambio di culture nella comunità di vita di tutti. La sezione biblioteca della comunità delle culture sarà composta da: libri di divulgazione; fiabe e storie; libri in lingua originale; libri bilingui; libri plurilingui; libri indirettamente multiculturali; storie di immigrazione; storie d’emigrazione; multimedialità, alfabetizzazione linguistica, libri di ricette, dizionari.

sezione Nati per Leggere.

sezione Nati per la Musica.

Si specifica che per ogni sezione individuata si procederà all'acquisto di titoli diversi per ciascuna biblioteca per moltiplicare la possibilità di fruizione e l'accesso da parte dell'utenza diffusa delle comunità dell'Alto Salento.

Inoltre affinchè la gestione sistemica acquisti una semantica di unica biblioteca diffusa nell'Alto Salento, in ciascuna biblioteca aderente sarà prevista la fornitura di materiali relativi alla peculiarità riconosciuta a ciascuna:

59

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Biblioteca di Ostuni: Letteratura di Viaggio Biblioteca di Ceglie Messapica: Arte Contemporanea e Gusto Biblioteca di San Michele Salentino: Poesia e letteratura contemporanea Biblioteca di Carovigno: Letteratura di Genere Biblioteca di San Vito dei Normanni: Musica e Storia

5.2. Servizi Didattici – Laboratoriali Le opere strutturali previste e progettate sono state condivise nell'ottica di un miglioramento delle condizioni strutturali di ogni sede per poter dar vita a nuovi spazi/servizi condivisi: in particolare in tute le biblioteche aderenti sono stati previsti gli spazi dedicati alla sezione dei Bambini e dei Ragazzi e alla sezione dell'apprendimento innovativo digitale, le Fucine della Creatività, che di fatto segnano la necessità di attivare in tutte le biblioteche secondo una organizzazione di gestione di servizi condivisi: il servizio di animazione e gestione delle Biblioteche dei Bambini e Ragazzi, mediante l'impianto di una rete di attività didattico-laboratoriali, nonché l'animazione degli spazi dedicati all'apprendimento innovativo, anche in questo caso con un progetto condiviso di servizi innovativi che favoriscano l'esperienza della Gamification e della Bottega Digitale. Saranno questi gli spazi in cui saranno allestite le sezioni e i relativi servizi di promozione e azione dei progetti Nati per Leggere e Nati per la Musica, oltre alle sezioni dedicate a materiali “speciali”: Libri per bambini autistici, dislessici e con difficoltà cognitive; LIA-Libri Italiani Accessibili - Nessuno escluso; I libri tattili illustrati; Audiolibri; Silent book, ossia le Storie ad Accesso Libero. Sempre questi nuovi spazi saranno dedicati al Laboratorio della Narrazione: saranno questi gli spazi in cui saranno progettati e realizzati i nuovi servizi innovativi di promozione della lettura, didattica e laboratorio. Le attività seguiranno l’indirizzo culturale del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento che intende proporsi all’interno del contesto culturale di riferimento come luoghi diffusi e in continuazione in cui si svolgono, attraverso una regolare programmazione, incontri, laboratori, corsi, iniziative didattiche e formative; luoghi aperti quindi anche a un pubblico non abituale con un’offerta diversificata e modulata per rispondere alle esigenze di un ampio target. Le attività progettate all’interno del servizio di didattica di Sistema saranno rivolte a scuole, famiglie, gruppi specifici, singoli utenti. Inoltre, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità di riferimento, le attività saranno realizzate anche prendendo in considerazione la struttura della popolazione e l’offerta del comune. Di seguito si riportano alcune tipologie di attività:

60

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Biblio famiglia è un’attività prevista di domenica in cui la Biblioteca ospita dei grandi laboratori didattico-creativi il cui tema conduttore è indissolubilmente legato a temi prefissati.

Corsi di formazione. Con l’obiettivo di creare un legame con il territorio di riferimento, un esempio di attività è l’organizzazione di corsi di lingua e letteratura italiana per gli stranieri; lingua e letteratura inglese; alfabetizzazione informatica;.

Sviluppo Progetto Nati per Leggere. In questa sede si propone di sviluppare il progetto nazionale Nati Per Leggere, iniziativa dell’Associazione Culturale Pediatri, dell’Associazione Italiana Biblioteche e del Centro per la Salute del Bambino-Onlus, per favorire la lettura da parte dei bambini fin dalla più tenera età, progetto in cui pediatri, bibliotecari ed educatori collaborano per sostenere i genitori e gli adulti nel loro impegno quotidiano per far nascere l’amore per la lettura. In particolare la Regione Puglia, AIB e ARES Puglia, dal 2009 hanno lavorato tanto per la promozione di questo progetto, da ottenere il Premio nazionale Nati per Leggere nel 2011. Saranno attivati i dovuti contatti con i pediatri della città, con le scuole dell'infanzia, asili nido e ludoteche e consultorio. In fase sperimentale potrebbero essere avviati i seguenti progetti:

Storie con la pancia (mamme in dolce attesa): il progetto mira a coinvolgere i genitori a sperimentare personalmente la magia e l'incanto della lettura rivolgendosi alla persona che è il proprio figlio nel pancione e li invita a donargli qualcosa di molto prezioso: la propria voce, quel cordone ombelicale sonoro che accoglie e accompagna nel sentiero della vita. Leggere prima di leggere, ma anche leggere prima di nascere...

I FAVOLOSI pomeriggi in biblioteca bambini da 0 a 6 anni:incontri di lettura in biblioteca realizzati il pomeriggio, per la maggior parte rivolti ai bambini da 0 a 6 anni. Gli incontri di lettura sono incentrati in modo particolare sulla narrazione, cioè sul modo di porgere e di far conoscere una storia grazie all’utilizzo della voce e all’interpretazione della parola scritta. I testi scritti non hanno bisogno di "effetti speciali" per essere presentati ai bambini: è il contenuto del racconto che affascina e coinvolge! Gli incontri hanno anche lo scopo di stimolare i genitori a conoscere i libri per ragazzi, di invogliarli ad accompagnarli in biblioteca e di invitarli a leggere i libri ai loro bambini. Se i genitori amano la lettura, i bambini lo sentono e la amano anche loro. Utilizzando i materiali del costituendo scaffale NPL (Nati per leggere) della biblioteca, si organizzerà un ricco programma di laboratori di letture ad alta voce e animate rivolte a bambini da 0 a 6 anni, divisi in diverse fasce di età, da realizzare con giochi e attività adatti a loro.

61

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Leggimi una storia, formazione per genitori: cosa vuol dire leggere insieme una bella storia? Quali sono i libri che adulti e bambini possono condividere? Il corso di lettura espressiva esplora alcune modalità di approccio alla lettura ad alta voce per rendere questa esperienza un momento emozionante e coinvolgente per l’adulto e il bambino. Sono previsti alcuni incontri con esperti.

Laboratori creativi, bambini di età 0-6: attraverso la lettura di un libro si può realizzare un piccolo teatrino delle marionette costruite con materiali poveri ( das, stoffe, bottoni, giornali, fili colorati, carta, gomitoli di lana, ecc,), in cui verrà insegnato al bambino a dar vita e voce alla sua marionetta attraverso suoni vocali ed il movimento delle dita; seguirà l’allestimento del teatro e delle scenografie attraverso cartoni, stoffa, carta decorativa, cartelloni, ecc.; infine i bambini cercheranno di mettere in scena le diverse storie.

Servizi di Storytelling – Sperimentazione del progetto Human Library– La Biblioteca Vivente. Le biblioteche sono luoghi di arricchimento umano e culturale imprescindibili. E la loro funzione di centri per la diffusione del sapere è garantita essenzialmente dai servizi e dalle infrastrutture che incorporano, dalle competenze del personale che le gestisce e dall’ampiezza, la ricchezza e l’accuratezza delle collezioni che popolano i loro scaffali. Questo è innegabile. D’altronde, tanto l’esperienza quotidiana quanto molti studi di settore (basta pensare alle rilevazioni del Pew Research Center, che evidenziano come – sia quest’anno che il precedente – le biblioteche statunitensi siano state percepite dalle comunità di riferimento come centri di aggregazione e di progresso sociale, oltre che di cultura e d’informazione) mettono in luce la profonda e ramificata valenza socio-antropologica di questi luoghi. Il progetto Human Library, la biblioteca vivente, compie un passo ulteriore, sostituendo ai tomi le persone e enfatizzando la funzione di contatto e d’interscambio che ogni luogo deputato alla cultura dovrebbe proporsi di avere. La prima «biblioteca umana» nasce nel 2000 a Copenaghen, per volontà della ONG Stop the Violence. Il format è semplice ma di grande impatto: persone, invece dei libri. Da «prendere in prestito» per ascoltarne le storie. In questi sedici anni di attività l’iniziativa si è ampliata, collezionando spin off in diverse città del mondo e strutturando e arricchendo la sua offerta. Se uno dei meriti della lettura è quello di iniziarci a mondi lontani, arricchendoci di esperienze profondamente diverse da quelle che viviamo nella vita di tutti i giorni e facilitando la nostra percezione dell’altro, Human Library amplifica l’effetto permettendo ai suoi utenti di «leggere» anche quelle storie che è difficile scrivere, guidati dalla voce dei loro protagonisti. Il catalogo di Human Library è ampio e in divenire, e consente ai frequentatori della biblioteca di dialogare per mezz’ora con la persona scelta. Per imparare cose nuove, per allargare la propria conoscenza del mondo o semplicemente per attenuare la paura del diverso e per godere dell’inestimabile ricchezza dell’eterogeneità. Oltre che come utenti, ci si può avvicinare a Human Library proponendosi come «libri» nuovi da mettere in catalogo. La Human Library è uguale a qualunque altra biblioteca: i lettori possono scegliersi i libri che preferiscono da un catalogo. Ma la cosa che rende unica questa biblioteca è che il libro parla. I libri, infatti, sono persone disponibili a raccontare le loro storie vere, “vive”.

62

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Sicuramente per realizzare al meglio questa esperienza di narrazione, ancora poco sperimentata in Italia, (il primo Convegno sulle Human Libraries in Italia si è tenuto lo scorso 6 ottobre presso la Biblioteca San Giorgio di Pistoia), l'alleanza, la rete di fruizione, tra le biblioteche del Sistema risulta fondamentale. Si tratta di un'esperienza di grande impatto, che arricchisce la sfera umana e personale sia dei “lettori” che dei “libri umani”. La biblioteca vivente offre ai lettori l’opportunità di entrare in contatto con persone con cui difficilmente avrebbero occasione di confrontarsi. L’incontro rende concreta ed unica la persona che si ha davanti, che smette quindi di essere percepita come rappresentante di una categoria sulla base di una generalizzazione, ma viene riconosciuta nella sua unicità, una persona che non rappresenta nessuno se non la propria esperienza e storia.

Servizi di Storytelling: Biblioteca parlante. Attraverso l’utilizzo di qrcode o tracce audio georeferenziate, sarà possibile disseminare nei territori dei comuni, alcuni passi dei libri scelti dai ragazzi. Attraverso un’app scaricabile gratuitamente dal nuovo sito web della Community Library del Sistema bibliotecario Alto Salento, si potranno trasformare le città in una biblioteca diffusa, valorizzando da un lato i contenuti culturali delle biblioteche comunali e dall’altro i libri preferiti dai ragazzi. Il percorso richiede la capacità di scegliere dei passi significativi dei libri e predisporre gli ambienti di lavoro, tanto a scuola che in biblioteca, per la creazione delle tracce audio da divulgare tramite qr-code o app. Inoltre peculiare in questo processo è la forte interazione della biblioteca con la città poiché la “mappa letteraria” che si creerà andrà a toccare i luoghi più visitati dai ragazzi.

Servizi di storytelling: Raccontami ciò che leggi. Un gruppo di utenti della Biblioteca, nel mentre usufruiscono del servizio di prestito, può condividere le storie che stanno leggendo attraverso un sistema editoriale e partecipativo: una sorta di redazione nella quale potranno raccontare le loro impressioni attraverso delle recensioni e degli articoli. La produzione di questi contenuti porterà alla nascita di un blog della Community Library di Sistema, riportante i pensieri degli studenti e i loro consigli di lettura. Per ogni mese i giornalisti-critici organizzeranno il loro piano editoriale, arricchito non solo dai loro pensieri ma anche da foto e citazioni.

Servizi di Storytelling. Lettura teatrale: creazione di una web-serie per Youtube. Il tema conduttore di questa attività potrà essere di volta in volta l’adattamento di un testo, teatrale e non. L’adattamento è un’occasione per realizzare un’esperienza didattica volta a coinvolgere i ragazzi mediante la creatività e l’eterogeneità dei diversi linguaggi artistici. Ognuno dei partecipanti, secondo le proprie inclinazioni, avrà un ruolo nella preparazione della messa in scena, in un momento di crescita individuale e collettiva allo stesso tempo. Evento finale: la messa in scena del riadattamento del testo da parte dei ragazzi porterà alla creazione di una web-serie, con un proprio programma editoriale che i ragazzi stessi organizzeranno insieme.

63

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Servizi di Storytelling. Social book. E' una nuova piattaforma di pubblicazione basata sull'idea che un libro è un luogo in cui i lettori possono riunirsi. Prendendo spunto dal portale americano, si intende realizzare un social network per la creazione di reti di prossimità attraverso la condivisione delle biblioteche personali tra abitanti dello stesso quartiere, che entrerà in dialogo con la biblioteca di pubblica lettura e le iniziative di promozione della lettura. L’idea nasce da una semplice constatazione: a una sempre più ampia rete di contatti online corrisponde una riduzione delle reali conoscenze nei quartieri delle nostre città. I gusti e interessi letterari (dal volume di giardinaggio al romanzo di genere) segnano immediatamente la sfera di conoscenze del lettore; perché allora non creare, attraverso il diretto scambio di libri tra lettori, una rete di prossimità e di affinità che avvicini i cittadini? Se al circuito delle biblioteche si aggiungessero le biblioteche scolastiche e le biblioteche personali personali che ciascun nucleo familiare possiede in casa, si avrebbe un servizio all’ennesima potenza. Le biblioteche di comunità potrebbero divenire il luogo deputato allo scambio libri tra piccole biblioteche personali, aumentando i numeri degli utenti e favorendo l’incontro, la socializzazione, il dialogo e la crescita della comunità. Anche questo servizio sarà erogato attraverso il nuovo portale web de Sistema e la costituzione della rete di fruizione con gli Istituti Scolastici permetterebbe l'ampia diffusione dell'iniziativa, il supporto al popolamento delle condivisioni, e la moltiplicazione di contatti e di “letture sociali”.

5.3. Servizi per l'apprendimento Innovativo e Collaborativo: le Fucine della Creatività

Gli “spazi del fare”, le Fucine della Creatività, rappresentano un'altra linea di intervento di sistema nell'ambito del presente progetto: in ogni biblioteche sono stati previsti ambienti adeguatamente allestiti dove avviare la sperimentazione di nuovi servizi di cittadinanza attiva, di apprendimento collaborativo, di condivisione di saperi attraverso attività di:

Coworking o smartworking: dedicato ai giovani sotto i 35 anni di età prevedendo incontri formativi, seminari e convegni. Gli spazi di coworking si stanno diffondendo sempre di più anche in Italia e alcuni giornali iniziano a parlare di “fenomeno”, soffermandosi sulla definizione di coworking, così come riportata da Wikipedia: “Il coworking è uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro

BiblioGaming. Lo scopo di BiblioGaming sarà la conoscenza per un uso consapevole di strumenti che offrono possibilità inedite di lettura, sfruttando la transmedialità e l'interattività come punto di forza e calamita per attirare e conquistare alla pratica della lettura nuovi pubblici. Giochi da tavolo, giochi di ruolo, videogiochi potranno completare la missione delle biblioteche di Sistema e ampliare la gamma di servizi offerti all'utenza. Per il ruolo, per la “mission” di bibliotecari è necessario vedere il “gaming”, la promozione dell’attività di gioco e videogioco nelle biblioteche, come una risorsa potentissima non solo per la 64

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” promozione della biblioteca ma per la creazione di un tessuto di rapporti tra l’istituzione biblioteca e la comunità ed all’interno della stessa comunità, oggi spesso lacerata da divisioni tra diversamente parlanti e tra diversamente pensanti. E bisogna riuscire a ridefinire, anche nell’immaginario popolare, il bibliotecario un facilitatore, una guida, un esperto non solo del mondo video/ludico ma soprattutto dello stare e dell’essere insieme.

Sperimentazione CoderDojo. I CoderDojo sono club gratuiti il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. E' un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Ogni Dojo organizza le proprie attività senza scopo di lucro, rispettando le indicazioni della Charter internazionale stilata dalla Fondazione Internazionale CoderDojo. Le attività di formazione ruotano intorno al gioco, lo scambio reciproco ed il peer learning, secondo l’unica regola fondamentale di ogni dojo: Be Cool. In Italia sono attivi dal 2012 oltre 40 dojo diffusi su tutto il territorio nazionale ed ogni giorno nuovi gruppi di volontari si approcciano al movimento per aprire una nuova sede in cui ospitare incontri periodici per i bambini del proprio territorio. Migliaia di bambini hanno già partecipato agli incontri italiani del movimento, imparando ad utilizzare linguaggi di programmazione come HTML, Javascript e CSS, creare piccoli videogiochi con Scratch e programmare hardware con Arduino. Il CoderDojo è un movimento aperto a tutti, basato unicamente sulla condivisione di un obiettivo: insegnare a bambini e ragazzi che esiste un potenziale utilizzo delle nuove tecnologie che va ben oltre l’utilizzo passivo della tecnologia, trasformandoli in utilizzatori attivi in grado di adattare strumenti e tecnologie ai propri bisogni. Con questo obiettivo primario aprire un Dojo non comporta difficoltà o formalismi: è sufficiente avere un primo gruppo di volontari. E’ quindi sufficiente avere a disposizione una sala in cui realizzare gli eventi, delle prese elettriche per collegare i computer e preparare le attività del primo incontro attingendo all’esperienza formativa dei tantissimi mentor italiani e internazionali, contattando il movimento italiano o studiando i tutorial disponibili su kata.coderdojo.com. CoderDojo e biblioteca: I club di programmazione CoderDojo si svolgono in tutto il mondo in strutture di ogni tipo – biblioteche, coworking, aziende, locali pubblici – ed anche in alcune scuole, ovunque un gruppo di volontari riesca a trovare grazie alla collaborazione della società civile del proprio territorio un ambiente che possa ospitare periodicamente i ninja della programmazione, i piccoli programmatori che partecipano agli incontri. L’interesse della biblioteca per gli appuntamenti di CoderDojo è oggi in continua crescita e numerosi insegnanti si sono avvicinati come mentor ad un dojo per apprendere i metodi giocosi, non competitivi e basati sul peer learning che fanno dell’ambiente CoderDojo una realtà in grado di trasmettere conoscenze apparentemente complesse anche ai più piccoli. L'istituzione proponente prenderà contatti con

65

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” l'Associazione nazionale Coderdojo Italia, per organizzare in biblioteca con regolarità appuntamenti di sperimentazione di questa innovativa forma di apprendimento e del fare.

Bibliomakers. Un FabLab è uno spazio attrezzato a funzionare come piattaforma tecnica per la prototipazione, votata all’invenzione e all’innovazione, pensata per fornire stimolo e ispirazione per l’impresa locale. Un luogo per creare, apprendere, educare, inventare. Fare parte di un FabLab significa essere connessi a una comunità globale di studenti, educatori, tecnologi, ricercatori, maker e innovatori, soggetti tra cui avviene un continuo scambio di conoscenza. L’idea è di permettere a chiunque di disegnare, o scaricare dalla rete e modificare, oggetti che poi vengono stampati in 3D. Il Fablab non è né una fabbrica, né una bottega artigiana, anche se ha parentela con entrambe le realtà. Della fabbrica ha le macchine: autonome e in grado di produrre in serie. Della bottega, la possibilità di limitare e personalizzare la produzione stessa. Il messaggio che arriva dal Fablab è: le persone non sono solo ricettori di tecnologia ma sorgenti. Il principio di fondo è la condivisione, l’open source si sposta dal mondo del software a quello dell’hardware. Condividere idee, progetti e know-how è il fulcro dei centri di manifattura digitale. L’obiettivo è quello di rendere ogni persona consapevole del fatto di essere un maker/faber, un creativo in grado di trasformare una qualsiasi idea in un oggetto o prodotto concreto. In Italia, prima a Trento, poi a Pistoia e da poco anche a Lecce, si sta iniziando a sperimentare la coesistenza di questa nuova metodologia operativa in musei e biblioteche, che ben si coniuga con gli altri concetti di servizio già espressi, quali la realizzazione degli spazi di coworking e il recupero degli antichi mestieri in un'ottica di conservazione della memoria e della sperimentazione di contaminazione tra artigianato e tecnologia, nonché la biblioteca come makerspace.

formazione/longlife learning. Uso e “abuso” della biblioteca: puntare sulla informazione o reinformazione dell'utente - Information Literacy - Sfatare il mito del “non lettore”. Il processo del lifelong learning si fonda sul concetto di apprendimento in età adulta e deriva dalla necessità nella nuova società della conoscenza di apprendere in continuo, lungo tutto il corso della vita, nuove conoscenze, competenze o abilità, non solo nell'ambito professionale ma anche in quello in cui si definisce il ruolo sociale dell'essere adulti. A differenza dai tradizionali metodi di apprendimento, nel processo di formazione lungo il corso di tutta la vita, l'individuo è responsabile in toto di ciò che apprende, del modo in cui apprende e della situazione e il contesto in cui sceglie di realizzare il proprio apprendimento ed è, quindi, contemporaneamente, responsabile della relativa capacità di gestire la propria conoscenza in maniera cosciente e critica. Mentre prima le competenze e le abilità che ci fornivano i tradizionali percorsi di istruzione ci erano sufficienti per tutto il percorso (o quasi) della vita lavorativa e sociale, oggi si propone

66

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” l'esigenza di un continuo aggiornarsi. Emerge allora la necessità di far fronte a situazioni sempre nuove, di essere in grado di rispondere alla domanda, in continua trasformazione, della società, di tenersi sempre aggiornati sulle nuove esigenze. In assenza di tale tipo di formazione, specie in condizioni a sud di disagi economici e sociali, il digital divide tende fortemente ad aumentare e a creare una nuova forma di analfabetismo, quello informatico, che inabilità alla lettura delle bollette del gas, luce e altro, alle iscrizioni a scuola dei figli o alla prenotazione di visite, ecc.. La biblioteca pubblica risulta essere il luogo preposto per affrontare queste problematiche e all’interno del quale effettuare corsi di Information Literacy per adulti e per ragazzi di scuole superiori che, contrariamente a quanto si immagina, spesso sono grandi utilizzatori delle nuove tecnologie ma per nulla decodificatori e conoscenti delle stesse. Pertanto negli spazi della Fucina Digitale saranno organizzati brevi corsi e seminari con un numero di partecipanti non elevato.

5.4. Servizi di Bookcrossing

La biblioteca “fuori di sè”

Affinché il progetto possa definirsi e realizzarsi come la un sistema di biblioteche diffuse sul territorio saranno attivati e sperimentati i seguenti servizi: creazione di una rete di fruizione sul territorio dell'Alto Salento, mediante l'attivazione di un servizio “mobile” tra i comuni: il BiblioCommunityCar: l'allestimento di un automezzo capace di ospitare volumi e in grado di spostarsi rapidamente nelle diverse aree del territorio e anche della provincia e del territorio regionale venendo incontro all'esigenza di essere presenti anche in zone meno servite. Il BiblioCommunityCar sarà una vera propria biblioteca viaggiante, con una dotazione libraria incentrata sulla letteratura, la saggistica, sul multimediale, che verrà aggiornata in relazione ai luoghi in cui si intende essere presenti ed al target che si intende raggiungere. Si potrà prevedere infatti un percorso che possa toccare i comuni del territorio provinciale in particolare presso i mercati rionali, le piazze, le scuole, i centri sociali, le case di riposo, raggiungendo il pubblico là dove si reca abitualmente per le funzioni più varie e diffondendo così capillarmente le attività di prestito, di promozione della lettura e di pubblicizzazione dei servizi offerti Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento. Si garantirà la consultazione del catalogo delle biblioteche aderenti al Sistema tramite postazioni informatizzate presenti sul mezzo, la prenotazione dei volumi, nonché si faciliterà la restituzione dei libri presi a prestito sul BiblioCommunityCar permettendo la consegna in una qualunque delle sedi fisse del Sistema Bibliotecario Alto Salento.

creazione e l'animazione di “punti lettura”, in altri luoghi delle città coinvolte. Sarà predisposto un kit PuntoBiblio facilmente trasportabile, per le attività di promozione di lettura della Biblioteca fuori di sé,

67

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” nelle scuole, negli ospedali, altri luoghi frequentati da persone con disagio sociale (es. Sprar, Casa di riposo, etc...), o in posti della cultura “abbandonati” e da far rivivere e far riscoprire mediante l'organizzazione di reading di lettura o flash mob. Il kit PuntoBiblio sarà organizzato con i materiali a disposizione nelle biblioteche, rinnovati grazie al presente progetto, soprattutto nella dotazione libraria per fasce particolarmente deboli e soprattutto per i non -lettori. L'azione dei servizi della Biblioteca fuori di sè consisterà proprio nel rendere l'istituzione Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento dinamica e sociale, un'unica biblioteca diffusa in movimento;

creazione di un servizio di Bookcrossing permanente, mediante l'utilizzo del BiblioCommunityCar: Inviati speciali. Letture in viaggio. La biblioteca “porta a porta”. L’intento è far conoscere una serie di strumenti agili per promuovere e diffondere la biblioteca e la lettura nelle scuole, nei centri culturali, nelle case, nelle periferie: un progetto che mira a moltiplicare occasioni di lettura, far conoscere libri di qualità, avvicinare e abituare bambini e ragazzi e altri potenziali utenti alla pratica dell'andare in biblioteca, le nuove biblioteche di comunità dell'Alto Salento. “La biblioteca in viaggio” sarà un bagaglio vero e proprio, una vera e propria valigia che potrà essere trasportata facilmente da un luogo all’altro. Conterrà – libri ma anche materiali della biblioteca e piccoli pezzi di arredamento utili per allestire angoli di lettura e piccole iniziative. Questa attività sarà fondamentale soprattutto in fase di avvio come attività promozionale del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento e di tutti i suoi servizi soprattutto in quelle porzioni dei comuni aderenti e dei territori suburbani che potrebbero sentirsi “esclusi” dalla partecipazione attiva al nuovo servizio culturale e sociale.

Greenlibraries, biblioteche aperte all'aperto: villette delle città e parchi urbani e suburbani costituiranno la rete delle Little Library Free, che avranno la duplice funzione di richiamare l'immagine della mission del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento e contemporaneamente consentirà l'ormai noto scambio anonimo e casuale di libri nelle “casette dei libri”.

5.5. Brand Identity del Sistema: Promozione e Comunicazione

Identità nuova, spazi nuovi, servizi nuovi, nuova modalità gestionale implicano la necessità di dotare il Sistema di un Piano di Brand Identity unico, condiviso e partecipato e la necessità, almeno per il primo anno di vita, di una rigorosa azione di Monitoraggio, Valutazione e Rendicontazione Sociale.

68

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 5.5.1. Il Piano di comunicazione del Sistema delle biblioteche di comunità dell'Alto Salento

Elaborazione Immagine Coordinata della Biblioteca di Comunità L'obiettivo è quello di dare una veste grafica uniforme a tutta la comunicazione del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento, razionalizzando anche la produzione della modulistica. Ma soprattutto si vuole dare un carattere univoco e definito a tutti i canali comunicativi da utilizzare, in modo da essere più efficaci e riconoscibili dalla comunità diffusa degli utenti. Il piano di comunicazione comprenderà lo sviluppo delle seguenti azioni:

 definizione di un Piano Generale della Comunicazione del Sistema;

 elaborazione di una denominazione gradevole ed accattivante per le sezioni di servizi innovativi;

 elaborazione di un logo che renda conto della complessità dell'azione di sistema e di tutta la linea grafica coordinata, ovvero:

 linea grafica per i supporti informativi, testuali e multimediali, interni ed esterni alle biblioteche (cartellini, pannelli ed altri supporti alla visita, eventuali schede di visita e qualsiasi altro materiale proposto);

 linea grafica di massima del sito web (almeno home page e modello pagine interne);

 linea grafica e modelli per brochure informative e cartografia;

 linea grafica e modelli per locandine/manifesti di presentazione della biblioteca e di promozione per eventi culturali, presentazioni, eventi espositivi, etc..;

 linea grafica per le eventuali pubblicazioni;

 linea grafica per la segnaletica stradale;

 ideazione di un logo da abbinare alle attività didattiche, educative e dedicate al pubblico di bambini e ragazzi.

Si dovranno progettare e realizzare i seguenti materiali relativi all'immagine coordinata del Sistema (logo, tipografia, carta intestata, cartella stampa):

69

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” • Materiale grafico di programmazione e comunicazione delle biblioteche aderenti (comunicazione interna alle biblioteca, layout per attività delle biblioteca);

• Immagine coordinata (insegna esterna, tipografia, carta intestata, cartella stampa, vetrofanie, copia informatica per consultazione, segnaletica interna, ecc.),

• Segnaletica interna alle biblioteche (analisi percorsi e gerarchie informative, progetto di strutture di supporto, disegno di diagrammi e pittogrammi, elaborazione cartellonistica interna e colori, elaborazione segnaletica di scaffale, ecc.);

Elaborazione piano di comunicazione social e web La comunicazione deve concorrere al raggiungimento dei fini istituzionali, creando valore, soddisfazione dei visitatori e utenti, sviluppo del territorio e apertura all'esterno. Partendo dall'analisi delle risorse si realizzerà una strategia di visibilità complessiva, utilizzando il web. Gli obiettivi saranno crescere, raccogliere consenso, diffondere informazioni, creare una comunità, pubblicizzare e creare interesse costante. I social media rappresentano un'opportunità da cogliere come punti di forza per costruire un rapporto istituzione/utente. Tutte le azioni non potranno essere scoordinate o casuali, tutte dovranno passare per il piano di comunicazione che deve generare: 1) Sistema di informazione efficace, 2) Sistema di pianificazione delle azioni, 3) Sistema di controllo dei risultati.

Ogni attività sui social network dovrà rispondere a una più ampia strategia di comunicazione:

 apertura degli account (facebok, sito web, instagram, etc.);  definizione degli obiettivi da raggiungere per ciascuno e gli strumenti da utilizzare a questo scopo;  produzione piano dei contenuti – calendario editoriale;  definizione report per la verifica, valutazione e adattamento del piano di comunicazione;  definizione di una metodologia di storytelling digitale che contempli ogni aspetto delle attività delle biblioteche del Sistema, ogni attività e peculiarità, ogni tipologia di informazione possa essere di interesse per il pubblico.

70

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

Progettazione e realizzazione del sito Web 2.0 delle Biblioteche dell'Alto Salento

I “nuovi utenti” sono i cosiddetti “nativi digitali”, sempre connessi, e che “smanettano” tutto il giorno sui social networks per cui se ancora non vengono nei luoghi della cultura, sorge la necessità di “raggiungerli” nei “luoghi” che frequentano per presentare la biblioteca e il suo servizio e incuriosirli a frequentarla, utilizzando metodi di apprendimento loro familiari. La strategia di Sistema culturale, la nuova immaginem i nuovi servizi, le attività, la gestione social, dovranno essere ricomposti virtualmente nel sito web del Sistema bibliotecario, così le biblioteche non avranno orari di “chiusura”, non avranno barriere, parleranno il linguaggio degli utenti, comunicheranno in modo semplice, offriranno servizi a budget 0, desteranno curiosità nei giovani, rafforzeranno negli utenti lo spirito di appartenenza, sarà fantasiosa e creativa. Il sito web non potrà limitarsi ad essere una vetrina del patrimonio, dei servizi e del calendario eventi e attività delle biblioteche, ma dovrà diventare un’entità viva e in continua trasformazione, in linea con la filosofia contemporanea del web 2.0, una filosofia aperta alle nuove tecnologie di diffusione dei contenuti (video, applicazioni, immagini ad alta risoluzione, file audio, ecc…, oggi possibili grazie all’aumento della diffusione della banda larga) e, soprattutto, aperta alle esigenze di partecipazione e di condivisione degli utenti, nella condivisione della biblioteca diffusa di comunità.

Pertanto, sia per garantire l’offerta e la fruizione dei servizi e delle attività delle biblioteche in un contesto sempre più caratterizzato dall’accesso a internet attraverso i nuovi dispositivi ‘mobili’, sia per promuovere la partecipazione degli utenti, in particolare i più giovani, alla community library, si dovrà realizzare un sito web mediante la progettazione tecnica della struttura e il design grafico secondo i migliori e attuali standard tecnologici e in particolare secondo il responsive web design (RWD) (web design adattivo), oltre una serie di miglioramenti e potenziamenti nei contenuti del sito mirati a valorizzare e incrementare la funzione culturale, sociale ed educativa della biblioteca.

In particolare:

1) innovazione e organizzazione dei contenuti: creazione del “sistema bibliotecario virtuale” , non una semplice copia delle biblioteche fisiche, ma riconsiderando il ruolo stesso del sito. Non solo divulgazione, ma cultura, didattica, intrattenimento, produzione, promozione. In particolare, si immagina il seguente schema: homepage : presentazione, identità, coinvolgimento, stimolazione della curiosità dell'utente; informazioni su news ed eventi mediante testi, video, documenti multimediali; sezione ultime novità; 71

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” orientamento (informazioni, comunicazioni, aggiornamenti); contenuti (patrimonio, servizi, attività, approfondimenti e ricerche, ecc…); collegamento all’OPAC di Sistema (polo Sbn di Brindisi) e al portale dell'ICCU; collegamenti ad attività esterne di interesse culturale (siti correlati, social network: Facebook, Twitter, YouTube, ecc…). 2) logo e visual identity : realizzazione di marchio e grafica disnvi, che rappresenno in forma simbolica l’insieme delle avità, della storia, della mission, nonché l’identità del sistema bibliotecario. 3) digital library (biblioteca digitale): valorizzazione del patrimonio diffuso delle biblioteche mediante la digitalizzazione e la pubblicazione di raccolte documentarie e di sezioni specifiche, fruibili sotto forma di ‘documenti virtuali’, sfogliabili on line o mediante prodotti innovativi (ad es. audiolibri, e-book, documenti multimediali, ecc); 5) social library: creazione e gestione di una propria community attraverso la registrazione e la partecipazione attiva delle biblioteche di sistema sui principali social network (Facebook, twitter, YouTube, ecc..) al fine di stimolare il dibattito culturale ed enfatizzare la collaborazione e la condivisione tra utenti. 6) live chat: realizzazione di una live chat che metta in contatto diretto gli operatori delle biblioteche con gli utenti in modo da offrire consulenza e fornire informazioni in tempo reale. 7) digital story telling (l’arte di narrare, di raccontare una storia attraverso una narrazione realizzata con strumenti digitali): promozione e pubblicazione sul sito di progetti in cui le storie, attraverso rappresentazioni testuali, visive, sonore o multi sensoriali abbiano il fine di coinvolgere, emozionare e relazionare tra loro autori e utenti. Il digital storytelling è l’ultima novità nell’ambito della narrazione e della comunicazione sul web e rappresenta perfettamente il potere e la diffusione della cultura contemporanea del web 2.0, che mira sempre più a condividere le idee e le esperienze dell’autore che si uniscono e interagiscono con quelle dell’utente.

5.5.2. Piano Unico di Monitoraggio e Valutazione della Performance

Oltre ai servizi innovativi di cui si è descritto nei paragrafi precedenti, nella fase di start-up si individuano due momenti fondamentali per la corretta impostazione ed esecuzione degli stessi, soprattutto per il primo anno “sperimentale”.

Progettazione nuovi servizi e Coordinamento

In fase di definizione di impianto dei servizi innovativi ci si avvarrà dell'esperienza di consulenti altamente specializzati nei vari settori della biblioteconomia per progettare i servizi, coordinare l'impianto e lo 72

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” sviluppo, monitorare e valutare tutte le attività del primo anno di start-up, avviare le procedure per la rendicontazione sociale e la replicabilità degli interventi negli anni seguenti, dopo aver verificato la sostenibilità degli stessi, predisponendo adeguati manuali recanti Linee Guida e Report di Risultato.

Monitoraggio e Valutazione impatto – Rendicontazione Sociale Prima Annualità - Replicabilità interventi

Il bilancio sociale è una delle modalità con le quali un'organizzazione pubblica rende conto ai propri cittadini di ciò che ha fatto, di come ha impegnato le risorse economiche che le sono state affidate, di come ha rispettato gli impegni presi.

In realtà il servizio protagonista di questa azione non è tanto il bilancio sociale in senso stretto, quanto il tema più generale della rendicontazione sociale, della valutazione di impatto rispetto ad alcune modalità di misurazione. Un primo e corposo set di dati potrà essere ricavato dai consueti indicatori statistici, cui aggiungere nuove rilevazioni da recuperare secondo campionature significative. Per esempio pensando al quadro dei “prodotti di biblioteca”:

 dei prestiti effettuati, ripartiti per tipologia documentaria (libri, multimedia, fascicoli di periodici, etc.), per fascia d'età e magari per area geografica di provenienza;

 dei prestiti interbibliotecari attivi e passivi;

 delle letture dei quotidiani;

 delle consultazioni di riviste;

 delle consultazioni in sede dei libri; dei download degli e-book;

 di ore di connessione internet attivata dai cittadini della rete della biblioteca;

 di presenze in sede;

 di iniziative di animazione di lettura o laboratori organizzati a favore dei bambini e dei ragazzi;

 di bambini e ragazzi che hanno aprtecipato a tali incontri;

 di proiezioni di film programmati a favore di bambini e ragazzi;

 di proiezioni di film programmate a favore di adulti;

 dei partecipanti ad entrambi i cicli di proiezioni; 73

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”  delle ore di corsi di educazione permanente programmate per l'anno (es. informatica, benessere, lavori manuali, cucina, etc...);

 dei partecipanti ai corsi di educazione permanente;

 delle mostre documentarie o artistiche opsitate nell'edificio;

 dei partecipanti alle mostre;

 degli eventi culturali (presentazioni di libri, conferenze, incontri, ecc.)

 dei partecipanti a tali eventi

 delle ore di utilizzo delle postazioni di computer per usi speciali (impiego di software specifici, stampa 3D, videoscrittura).

Ogni biblioteca, al di là dei servizi di base, dovrebbe offrire un portafoglio servizi che risulta piuttosto differenziato. La misurazione andrà fatta ex ante, in itinere ed ex post rispetto al primo anno di attività di start-up, definendo gli indicatori e la relativa misurazione prima dell'avvio di tutte le nuove attività.

L’obiettivo della presente sezione è quello di addivenire alla definizione di un modello di monitoraggio e valutazione dei servizi proposti. La misurazione e la valutazione, attraverso l’acquisizione e l’interpretazione di dati informativi, permettono di individuare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Lo svolgimento ripetuto e costante di tali attività consente di monitorare l’andamento del ciclo gestionale e di intervenire con azioni correttive ove necessario. La misurazione, la valutazione e il monitoraggio vanno a costituire il sistema di controllo, inteso come guida e governo delle azioni (e dunque, nel caso di specie, della programmazione) verso le finalità prefissate. In tale accezione il controllo svolge la funzione di “responsabilizzare” (e quindi di render conto delle risorse impiegate), sul raggiungimento degli obiettivi e degli effetti generati. Da ciò la necessità di intendere il monitoraggio e la valutazione come sottosistemi dell’accountability.

La configurazione del sistema di monitoraggio e valutazione sarà caratterizzata da due momenti essenziali:

1. una raccolta di dati emergenti dalle attività legate ai servizi, tramite indicatori;

74

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 2. due momenti di raccordo annuali, con cadenza semestrale, tra il soggetto gestore, l'ufficio unico di coordinamento del Sistema, gli organi di gestione delle singole biblioteche e le amministrazioni pubbliche, utili a pervenire ad una revisione delle attività sulla base dei risultati delle rilevazioni per il monitoraggio.

Al termine dell'attività di Monitoraggio, Valutazione e Rendicontazione Sociale, saranno prodotti due documenti fondamentali per il dovuto momento di riflessione e ripensamento delle azioni intraprese, in un'ottica di soddisfacimento continuo della performance e delle possibilità di utilizzo del nuovo prodotto da parte dell'utenza desiderata:

1. Il Manuale della Qualità di Gestione e il Bilancio sociale del Primo Anno di Start-Up di Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento.

2. Il Manuale della Sostenibilità e delle Attività replicabili del Sistema delle Biblioteche dell'Alto Salento.

75

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)”

6 FORNITURE DI SISTEMA DELLE BIBLIOTECHE DELL'ALTO SALENTO

La nuova organizzazione o creazione di spazi richiede quindi un adeguamento funzionale in termini di arredi e attrezzature delle biblioteche comunali aderenti al sistema bibliotecario dell'Alto Salento.

6.1. Fornitura di arredi e attrezzature Si riportano di seguito i singoli interventi di adeguamento delle attuali biblioteche che consentono di prevedere le forniture di arredi e attrezzature tecnologiche per ciascuna.

Biblioteca Comunale di Ostuni La biblioteca di edificazione recente, realizzata tra il 1988 e il 1998, si presenta come una struttura capace di accogliere i fruitori in maniera diretta e spontanea. La sua architettura razionale nella distribuzione degli spazi mette a proprio agio l’utente. Dal cancello d’ingresso sino alle sale letture il tema dominante è la luce. Questa, attraverso una serie infinita di finestre molto ampie, dilata lo spazio in un gioco continuo tra interno ed esterno. La sala lettura al Piano Primo, è dotata di un’ampia terrazza nata proprio con lo spirito di permettere ai fruitori di svolgere le proprie attività di studio, lettura all’aperto. Anche stando all’aperto grazie alla vegetazione che abbraccia la struttura si è comunque isolati dalla frenesia della città. Il progetto di riqualificazione e ammodernamento intende migliorare “le potenzialità” della struttura. L’architettura dell’immobile, come detto già all’avanguardia e progettata in maniera precisa e attenta alle esigenze dei fruitori, non necessita di interventi drastici o che sconvolgano il progetto originario. La progettazione vuole rendere gli spazi oggi monocromatici, spazi adatti ad attirare i ragazzini di ogni fascia di età, colorandoli e facendoli diventare luoghi di unione, gioco ma anche luoghi della cultura e del sapere. Sin dalla soglia d’ingresso il colore deve essere il filo conduttore, il protagonista presente ma discreto in ogni spazio della struttura. Quell’edificio “bianco” deve diventare una tela colorata. Il progetto nasce e trae spunto dai quadri di Mondrian. Nello spazio oggi destinato alla reception, verrà realizzata una piccola caffetteria con antistante spazio per la lettura dei quotidiani. Il tutto immerso nella luce proveniente dall’atrio centrale. Nel riordino del Piano Terra, la zona destinata oggi ad Emeroteca sarà destinata ad una sala per bambini. Tale spazio essendo strettamente connesso con il portico e quindi con l’esterno rende le attività per i più piccoli indipendenti senza condizionare o disturbare altri fruitori o altri avvenimenti.

76

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” La creazione dello spazio per bambini ha fatto si che si pensasse ad uno zona dove i genitori potessero trascorrere del tempo. La caffetteria organizzata con uno spazio dove leggere il giornale permetterà alle famiglie di socializzare, vivere e capire quello che la struttura può offrire. La fornitura di attrezzature informatiche e multimediali, compresa una stampante 3D, unita al continuo scambio e connessione con le altre biblioteche favorirà la creazione della Fucina di Creatività – Bottega digitale. L’area dei bimbi è collocata a stretto contatto con il cortile esterno. Per tale ragione l’acquisto di arredi come tavolini, sedie, bacheche mobili, permetterà la fruizione completa degli spazi aperti del’immobile oggi non usati. Lo spazio del gioco sarà ampliato e potrà ogni volta acquisire forme diverse. La scelta di arredi mobili è legata alla possibilità che questi possano organizzare gli spazi in base alle esigenze e alle attività trasformando e riorganizzando l’area secondo le proprie necessità. Lo spazio sarà dotato di n° 10 tavolini, n° 60 sedie basse, un sistema di librerie carrellabili basse, e una dotazione tecnologica costituita da: 1 postazione PC, 1 videoproiettore, 1 smart tv led 55'', lettore DVD, n° 20 tablet, 1 stampante da tavolo multifunzione, teche verticali ed orizzontali. Sarà realizzata anche la fornitura relativa al punto caffetteria con banco bar completo di ogni attrezzatura necessaria; in questo spazio saranno inoltre allocati tavolini, sgabelli e librerie, che dovranno riflettere uno stile amichevole, urbano, possibilmente identificativo di un luogo accogliente, dove stare bene.

Biblioteca comunale di Ceglie Messapica Attualmente la biblioteca trova posto nei locali del castello "Ducale" in ambienti affascinati e ricchi di storia dove tra solai lignei e vani voltati si trovano ambienti adatti alla lettura e allo studio. L’intervento di ampliamento e adeguamento della "Biblioteca del Castello Ducale di Ceglie Messapica nasce dall'esigenza di migliorare la fruibilità, la conoscenza e l'accessibilità del patrimonio culturale del sistema "biblioteca" esistente, creando servizi, aree e offerte in grado di attirare in biblioteca bambini, famiglie e giovani vivendo appieno gli ambienti con un coinvolgimento sempre più ampio alla lettura, mediante la creazione di: - creazione di uno spazio pensato a misura di bambini e di ragazzi, uno spazio di ritrovo per gruppi di lettori, un luogo aperto alla consultazione e alla lettura, individuale o di gruppo, che raccoglie fiabe, filastrocche, illustrazioni e offra una ricca selezione di titoli dedicati all’educazione del bambino, un luogo dove trascorrere del tempo con i figli tra le pagine illustrate di libri per l’infanzia o dove cercare risposte e consigli tra le righe di testi rivolti all’essere genitori; - creazione di una area "game zone" per adolescenti favorendo e stimolando la lettura in modo libero e gratuito attivando nuovi servizi multimediali e interattivi per attrarre giovani ma non solo, verso il mondo

77

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” dei libri, anche sperimentando nuove strade, come per esempio quello dei videogame dove non solo si potrà giocare e prendere in prestito videogame, ma dove sarà promosso tra i giovani il 'conscius game', il gioco consapevole, creando interazione e relazioni tra varie fasce di età e riducendo così l'isolarsi delle nuove generazioni. - adeguamento dello spazio ristoro esistente rendendolo più confortevole e adeguato alle esigenze dell'utenza. - potenziamento dell'area "auditorium" adatta a piccole conferenze e presentazioni di libri, ecc. Le forniture previste riguardano: l'allestimento dell'area bambini e ragazzi, mediante poltroncine e tavolini bassi, scaffalature basse carrellabili, sedute comode per gli adulti; inoltre tavoli modulari componibili per lo spazio dedicato al gaming e agli adolescenti, con le relative sedute ergonomiche e flessibili. Da un punto di vista tecnologico la Gaming Zone sarà dotata di TV 80'', una consolle giochi completa di 4-6-ipad e accessori, e un sistema audio per la diffusione. Altresì per lo spazio ristoro, lo stesso sarà adeguato mediante la fornitura di sedute comode e di piani di appoggio friendly, oltre ad un sistema di scaffalature carrellabili basse. In merito al potenziamento dell'auditorium la sala sarà allestita con un nuovo sistema di poltroncine flessibili e facilmente impilabili, per poter essere uno spazio flessibile e facilmente adattabile a qualunque possibilità di fruizione.

Biblioteca comunale di Carovigno Il progetto prevede l’adeguamento e l’ampliamento della “Biblioteca del Castello Dentice di Frasso” attraverso: -apertura dei due varchi che mettono in comunicazione la Biblioteca con il centro storico cittadino; -realizzazione di una spazio aperto da dedicare a “biblioteca in giardino”. L’approccio integrato tra innovazione culturale, inclusione sociale a rigenerazione è alla base del progetto. Il giardino diventa quindi un spazio per organizzare eventi di aggregazione sociale per grandi, bambini, famiglie e adolescenti finalizzati al gioco, allo svago e allo stesso tempo ad attività ricreative, formative attraverso l’utilizzo di servizi multimediale e interattivi per favorire l’apprendimento, la conoscenza e l’informazione per le esigenze delle diverse fasce di età. Lo spazio all’aperto diventa quindi un luogo ideale per la conoscenza e l’informazione, per la creatività collettiva, un luogo culturale aperto a tutti; una meta ideale per chi deve studiare ma anche per coloro che vogliono trascorre una pausa lettura o dedicarsi ad eventi culturali ed attività di apprendimento. In particolare le forniture previste riguardano:

78

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” per l'area giardino l'allestimento con tavoli e sedute da esterno, panchine, un banco per l'installazione di un piccolo angolo ristoro, dotato di macchina coffee-break e frigo da lt 50, un sistema di videoproiezione in esterno. Per l'area interna è prevista la fornitura di un sistema di scaffalature per la riorganizzazione del deposito librario, così da liberare spazio in altri ambienti per le attività innovative di fruizione, oltre ad un sistema friendly per l'esposizione di riviste e quotidiani.

Biblioteca comunale di San Michele Salentino Gli spazi della biblioteca sono ubicati al piano rialzato e al piano primo dell'immobile adibito a biblioteca- pinacoteca e si sviluppano su una superficie di circa mq 400. Allo stato attuale la sala lettura è dotata di scaffalature in metallo per la catalogazione del patrimonio librario e da tavoli e sedie per la consultazione. In particolare, al piano rialzato, la distribuzione funzionale prevede un atrio di ingresso con sala d'attesa dalla quale si ha accesso alla sala lettura. Dalla sala d'attesa è possibile accedere anche ad un ufficio, un servizio igienico, un locale tecnico e al vano scala e vano ascensore che fungono da collegamento con il piano primo. Al piano primo gli spazi principali sono costituiti da una sala conferenze e una sala d'attesa con relativo servizio igienico. Il progetto prevede arredi ergonomici con particolare attenzione alla fruizione da parte dell'infanzia. Gli interventi previsti sono: Fornitura e posa in opera di arredi interni. Il progetto prevede la realizzazione di una scaffalatura posizionata lungo il perimetro della sala lettura alla cui base si prevede una seduta che corre lungo gran parte dello sviluppo della stessa libreria. Al di sotto della seduta è ricavato un vano all'interno del quale trovano alloggio dei pouf morbidi estraibili. Queste due soluzioni progettuali sono pensate per essere fruite soprattutto dai più giovani nel caso della panca e dai bambini nel caso dei pouf, cercando di creare un sistema d' uso della biblioteca più adatto al confort di questo target di utenti. I pouf infatti potranno essere estratti per creare situazioni in cui i bambini possono giocare, fare attività e leggere in gruppo. La panca invece può ricreare il sistema conviviale della piazza o dei luoghi di aggregazione in cui comodamente seduti si possono scambiare idee ed opinioni. Inoltre le panche saranno dotate di prese elettrice e prese dati opportunamente schermata del tipo “hide” per la sicurezza dei più piccoli. Nell' ambiente della sala lettura sarà ricavato uno spazio morbido dedicato alle attività ludico- ricreative per i bambini. Lo spazio di lettura si completerà con la fornitura di tavoli/studio/lettura e sedute ergonomiche e nello stesso tempo flessibili per le attività di studio e ricerca.

79

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” Realizzazione di un angolo ristoro. Nella sala d'attesa al piano rialzato verrà realizzato un angolo ristoro dedicato all'accoglienza. In particolare saranno collocati distributori per la vendita di prodotti biologici con idonee serigrafie. Gli introiti saranno in parte utilizzati per l'acquisto di libri e materiale didattico per la biblioteca. Fucine di creatività – Botteghe digitali: nello spazio della sala lettura sarà allestita una postazione multimediale dotata di stampante 3D per le attivtià dedicate all'apprendimento innovativo e collaborativo.

Biblioteca di San Vito dei Normanni La biblioteca contiene un patrimonio librario di 60.500 volumi di cui 51.750 catalogati e inventariati. Contiene una enorme varietà di sezioni librarie tra cui merita menzione quella dei libri pubblicati prima del 1830 posseduti dalla biblioteca e non adeguatamente esposti; si estende per una superficie di circa 700mq in parte non utilizzata a causa del cattivo stato di manutenzione. Gli spazi recuperati saranno restituiti alla comunità locale, si verrà a creare un luogo di aggregazione di comunità. La struttura sarà valorizzata attraverso la creazione di nuove funzioni e nuove iniziative. Per rendere questi spazi biblioteca di comunità e definire la destinazione d’uso oggetto del presente bando gli interventi devono concretizzarsi nelle forniture che saranno utilizzate per le nuove funzione attribuite ai vani: 10 - costituzione del centro di informazione e di documentazione, mediante la dotazione di nuove tecnologie digitali e le strumentazioni multimediali: uno scanner, stampante multifunzione, n° 6 workstation e notebook epr gli utenti, un sistema per la videoproiezione, costituito da videoproiettore e schermo motorizzato. I nuovi spazi realizzati saranno flessibili, multifunzionali e si trasformeranno in riferimento alla esigenza degli utenti e alla programmazione degli eventi. Saranno forniti arredi ergonomici: sedute comode, tavoli componibili e modulari, un bancone uso bookshop completo di teche espositive, attrezzature basse per punto ristoro, sistema di scaffalature basse per la sezione bambini e ragazzi.

6.2. Fornitura nuove acquisizioni Si procederà all'acquisto e fornitura di materiale librario per il 10% dell'importo complessivo di progetto. Pertanto a seguito all'elaborazione di un PIANO di sistema, coordinato dal centro unico di gestione, la fornitura di materiale librario la creazione in tutte le biblioteche delle seguenti sezioni:

80

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” biblioteca divers-abilmente:

Libri per bambini autistici, dislessici e con difficoltà cognitive; LIA-Libri Italiani Accessibili - Nessuno escluso. Libri tattili illustrati sono dei libri speciali per bambini non vedenti e ipovedenti. Silent book. Audiolibri

biblioteca della comunità di culture. La sezione biblioteca della comunità delle culture sarà composta da: libri di divulgazione; fiabe e storie; libri in lingua originale; libri bilingui; libri plurilingui; libri indirettamente multiculturali; storie di immigrazione; storie d’emigrazione; multimedialità, alfabetizzazione linguistica, libri di ricette, dizionari.

sezione Nati per Leggere.

sezione Nati per la Musica.

Si specifica che per ogni sezione individuata si procederà all'acquisto di titoli diversi per ciascuna biblioteca per moltiplicare la possibilità di fruizione e l'accesso da parte dell'utenza diffusa delle comunità dell'Alto Salento.

Inoltre affinchè la gestione sistemica acquisti una semantica di unica biblioteca diffusa nell'Alto Salento, in ciascuna biblioteca aderente sarà prevista la fornitura di materiali relativi alla peculiarità riconosciuta a ciascuna:

Biblioteca di Ostuni: Letteratura di Viaggio Biblioteca di Ceglie Messapica: Arte Contemporanea e Gusto Biblioteca di San Michele Salentino: Poesia e letteratura contemporanea Biblioteca di Carovigno: Letteratura di Genere Biblioteca di San Vito dei Normanni: Musica e Storia

81

Avviso Pubblico SMART – IN PUGLIA “Community Library, Biblioteca di Comunità: essenza di territorio, innovazione, comprensione nel segno del libro e della conoscenza” (P.O.R. Puglia FESR – FSE 2014/2020, Asse VI – Azione 6.7)” 6.3. Forniture per attivazione Servizi di Bookcrossing

La biblioteca “fuori di sè”

Affinché il progetto possa definirsi e realizzarsi come la un sistema di biblioteche diffuse sul territorio saranno attivati e sperimentati i seguenti servizi: il BiblioCommunityCar: Il BiblioCommunityCar sarà una vera propria biblioteca viaggiante, con una dotazione libraria incentrata sulla letteratura, la saggistica, sul multimediale, che verrà aggiornata in relazione ai luoghi in cui si intende essere presenti ed al target che si intende raggiungere. Si potrà prevedere infatti un percorso che possa toccare i comuni del territorio provinciale in particolare presso i mercati rionali, le piazze, le scuole, i centri sociali, le case di riposo, raggiungendo il pubblico là dove si reca abitualmente per le funzioni più varie e diffondendo così capillarmente le attività di prestito, di promozione della lettura e di pubblicizzazione dei servizi offerti Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento. Si garantirà la consultazione del catalogo delle biblioteche aderenti al Sistema tramite postazioni informatizzate presenti sul mezzo, la prenotazione dei volumi, nonché si faciliterà la restituzione dei libri presi a prestito sul BiblioCommunityCar permettendo la consegna in una qualunque delle sedi fisse del Sistema Bibliotecario Alto Salento.

Pertanto tra le forniture è inserito l'acquisto di un automezzo e le relative dotazioni di arredo e tecnologiche per ospitare volumi ed erogare i Servizi del Sistema nella modalità on the road, venendo incontro all'esigenza di essere presenti anche in zone meno servite.

Greenlibraries, biblioteche aperte all'aperto: villette delle città e parchi urbani e suburbani costituiranno la rete delle Little Library Free, che avranno la duplice funzione di richiamare l'immagine della mission del Sistema delle biblioteche comunali dell'Alto Salento e contemporaneamente consentirà l'ormai noto scambio anonimo e casuale di libri nelle “casette dei libri”.

Tra le forniture è inserito l'acquisto di n° 20 Little Library Free che saranno distribuite ed installate nei territori comunali mediante una mappatura delle aree verdi frequentate e non. Le casette dei libri costituiranno un altro elemento di riconoscibilità e di promozione dell'istituzione del Sistema della Biblioteche Comunali dell'Alto Salento.

82