DI TORREBELVICINO PROVINCIA DI

36036 TORREBELVICINO (Vicenza) – piazza Aldo Moro – part. Iva e c.f. 00178430245 Tel. Segr. (0445) 662111 – Rag. 662110 – Tecn. 662104 – Anagr. 662117 – LLPP 662121 – telefax 661822 [email protected] ______PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 04/10/2017

L'anno duemiladiciassette addì quattro del mese di ottobre alle ore 19:00, nella sede del Comune, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Presidente Boscoscuro Emanuele. Partecipa all'adunanza ed è incaricato della redazione del presente verbale il Segretario Comunale Bertoia dr. Livio.

Cognome e Nome Presente Assente BOSCOSCURO Emanuele X BATTILOTTI Leone X CEOLA Michela X SCAPIN Emilio X COMPARIN Alessandra X CASOLIN Gino X BOSCOSCURO Nicola ANDOLFO Dario X RUARO Manuela X CRISTOFORI Flavio X GRANDESSO Daniele X MARZOTTO Giulia X SANTACATTERINA Daria X

Presenti: 11 Assenti: 2

Il Presidente, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio Comunale a trattare i seguenti punti all’o.d.g.:

N. Oggetto 1 COMUNICAZIONI DEL SINDACO 2 APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL 03/08/2017 3 SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI - MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - ESAME DELLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE FINALE 4 APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI , MALO, TORREBELVICINO E PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE 5 COMUNICAZIONE DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 70 DEL 03/08/2017 DI VARIAZIONE ALLE DOTAZIONI DI CASSA BILANCIO 2017/2019 - ESERCIZIO 2017. 6 COMUNICAZIONE DELIBERAZIONE DI G.C. N. 74 DEL 09.08.2017 DI PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA. 7 RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 75 DEL 09.08.2017 AVENTE AD OGGETTO: "VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 E APPLICAZIONE QUOTA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE" 8 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 ED APPLICAZIONE QUOTA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE. 9 APPROVAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2016 DEL GRUPPO "COMUNE DI TORREBELVICINO". 10 AFFIDAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE (ADE-R). 11 APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2018/2020. 12 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24, D.LGS. 19 AGOSTO 2016 N. 175, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 16 GIUGNO 2017, N.100 - AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE. 13 APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ALTO VICENTINO SERVIZI S.P.A. IN ACQUE VICENTINE S.P.A. 14 CONVENZIONE TRA L'UNIONE MONTANA PASUBIO - ALTO VICENTINO ED I COMUNI DI , , TORREBELVICINO E VALLI DEL PASUBIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO "L'UOMO, LA STORIA E L'AMBIENTE PER LO SVILUPPO TURISTICO" AZIONE 7.5.1 GAL MONTAGNA VICENTINA. 15 INTERROGAZIONE PRESENTATA DALLA LISTA BELVICINO CIRCA SCRITTE SUI MURI DEL PAESE

La seduta ha inizio alle ore 19:00

Il Sindaco procede con la nomina degli scrutatori: cons. Michela Ceola cons. Daria Santacatterina cons. Manuela Ruaro

ENTRA IL CONS. COMPARIN. Presenti 12.

ODG 1 COMUNICAZIONI DEL SINDACO Sindaco: Buonasera a tutti, passo la parola all'assessore Ceola che vi parlerà del progetto Summertime Experience.

Ass. Ceola: anche quest'anno abbiamo proposto il progetto di volontariato estivo Summertime Experience. La partecipazione è stata ottima, lo scorso anno 35 ragazzi e quest'anno 44. L'età è bassa, sono quasi tutti minorenni. Questo ha escluso un'associazione, Anfass, che ci ha dato disponibilità solo per maggiorenni. Esperienze positive per tutti i progetti, i più gettonati sono stati il centro estivo e La Pieve con Silvino Marzotto. Credo che sia un progetto da coltivare nel tempo magari coinvolgendo non solo il Comune di Monte di Malo ma anche altri Comuni.

Sindaco: a brevissimo partiranno dei lavori che sono già stati appaltati: Zanchi, parcheggio di Pieve vicino alle scuole, le asfaltature e la sistemazione della scarpata di fianco al Municipio. Per la sistemazione della piazza stiamo predisponendo il progetto e lo affideremo i primi mesi del prossimo anno. Per la sistemazione del Municipio ci sarà la gara entro novembre. In questo mese di ottobre avremo alcuni appuntamenti che vorrei ricordarvi: la mostra all'opificio Rossi e la Montagna in città a Schio. Il 20 e 21 ottobre l'associazione amici del Cuore organizzerà una serata di presentazione della propria attività e il sabato mattina l'attività di monitoraggio. Il 21 ottobre la mattina ci sarà l'inaugurazione della turbina recuperata e regalata al Comune da Eusebio Energia. Ricordo che è stata recuperata in collaborazione con gli ex allievi dell'itis De Pretto di Schio. Ci sarà un piccolo seminario dove racconteremo la storia delle turbine. All'inaugurazione saranno presenti Vittorio Mincato, che ci racconterà l'esperienza della Lanerossi, e il Presidente di confindustria. Il 27 di ottobre, in occasione della serata di teatro popolare , faremo una piccola inaugurazione del nuovo elevatore installato presso il teatro e acquistato anche con un contributo del Comune. Il 28 ottobre ci sarà l'inaugurazione del monumento al donatore che ci ha offerto AVIS. Il 4 novembre si terrà la consueta commemorazione preceduta dall'inaugurazione di una mostra sulla vita dei militari durante la guerra. Le opere saranno esposte nell'atrio del Comune.

ODG 2 APPROVAZIONE VERBALI DELLA SEDUTA DEL 03/08/2017 Sindaco: Il punto 2 prevede l'approvazione dei verbali della seduta del 3/8. Se non ci sono interventi passiamo al voto: Presenti e favorevoli: 12 ODG 3 SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI - MODIFICHE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - ESAME DELLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE FINALE Sindaco: alla fine dello scorso anno abbiamo aperto i termini per le domande successivamente sono state analizzate le domande pervenute, le abbiamo adottate lo scorso consiglio e poi abbiamo posto in pubblicazione le osservazioni sulle quali si potevano presentare ulteriori osservazioni. Ne sono arrivate 4. Cedo la parola all'architetto Fantin che ci illustrerà le osservazioni pervenute. Il cons. Casolin, avendo degli interessi, lascia l'aula.

Arch. Fantin: la prima osservazione parte da un evento, speriamo eccezionale, che è stata la grandinata che ci ha dato anche modo di riflettere su una norma che forse ci è parso opportuno adeguare e accogliere. Una cittadina chiedeva la possibilità di realizzare una tettoia per il ricovero delle auto. Abbiamo ritenuto di accogliere questa istanza a condizione che il vicino ritenga plausibile la richiesta. La seconda osservazione presentata chiede una rettifica di quello che era il perimetro della zona territoriale in una contrada che consisteva nel riconoscimento di una situazione di fatto. Una piccola rettifica dell'ambito che avrebbe consentito, senza chiedere volumetria, la possibilità di muoversi meglio all'interno della pertinenza. Si è ritenuto di accoglierla perché non tocca nulla di vincolante. La terza osservazione riguarda una precedente richiesta da parte di un cittadino di trasformare un'area edificabile in area verde. Il richiedente è tornato sui suoi passi e abbiamo ritenuto opportuno accettare. La quarta e ultima osservazione riguardava due oggetti: l primo è l'edificio all'inizio della valle, la stalla. Il richiedente intendeva demolire la parte vecchia per realizzare una struttura più bassa. Ho verificato e l'edificio non è vincolato inoltre nella scheda si è prestata molta attenzione a quello che sarà il risultato. Abbiamo invece ritenuto di non accogliere la seconda parte dell'osservazione che riguardava la nuova area F di tiro dell'area di Valmercanti. Si temeva che l'inserimento di questa possibilità portasse a un danno di tipo ambientale, potesse aumentare il traffico e produrre disagio oltre a problemi al sentiero mineralogico. Riteniamo che l'insediamento di un'attività, ricordo che non sono previsti volumi, possa valorizzare la zona in termini di manutenzione e di controllo del territorio. Sottolineo che l'attivazione di questa attività è subordinata alla sottoscrizione di una convenzione per cui in quel momento saranno regolate tutte queste cose. In sostanza le osservazioni sono 4 di cui 3 sono state accolte e una rigettata.

Sindaco: Se ci sono domande, non aggiungo altro visto che l'architetto è stato molto chiaro.

Cons. Grandesso: nel Consiglio Comunale del 26 giugno è stata presentata la Seconda Variante al Piano degli Interventi e in quell’occasione avevamo espresso delle perplessità su alcune delle richieste pervenute. Nei tre mesi trascorsi da quel giorno abbiamo avuto modo di approfondirle meglio e su due di queste intendiamo mantenere il nostro parere contrario. Si tratta delle richieste di demolizione del fabbricato a fianco della ex stalla in località Lisegno (e conseguente costruzione di un’autorimessa nel lato opposto) e di quella che prevede la realizzazione di un poligono di tiro nella cava di caolino in Valmercanti. Riguardo l’ex stalla restiamo convinti che si dovrebbe preservare l’immagine estetica che offre attualmente nel suo complesso anche per evitare di dover sbancare del terreno per realizzare i garage in un’area verde già sistemata. Le motivazioni che ci portano a dare il nostro parere non favorevole all’installazione del poligono di tiro sono sostanzialmente le stesse date in occasione del Consiglio Comunale di giugno. Secondo noi questo tipo di attività può certamente portare alcuni vantaggi economici alla zona ma, anche se sarà regolamentata da una convenzione con l’Amministrazione, pensiamo che questi non siano sufficienti a giustificare i disagi e le problematiche portate; basti pensare infatti al rumore generato (di disturbo sia per i residenti che per la fauna locale) e all’aumento del traffico veicolare. Inoltre questo tipo di attività va in netto contrasto con la volontà di valorizzare il sentiero mineralogico e la chiesetta di San Rocco presenti nella stessa zona i quali, assieme alla cava, potrebbero diventare un’importante attrattiva sia per i turisti che per le scuole. In conclusione, pur essendo d’accordo con molte delle richieste pervenute e sul giudizio dato, le due citate sono per noi troppo importanti e per questo motivo voteremo contro l’adozione della Seconda Variante al Piano degli Interventi.

Sindaco: grazie consigliere, grazie architetto. Cons: Cristofori: solo per integrare quanto già espresso dal cons. Grandesso: rispetto al primo punto che noi abbiamo cercato di argomentare: la stalla, abbiamo sentito sia nell'uno che nell'altro caso i cittadini che ci hanno sollecitato a fare questo tipo di osservazione e ci hanno convinto rispetto l'importanza di mantenere una configurazione, una memoria. Siamo consci che non è un fabbricato storico con valenza storica però senz'altro chi è di Torre si ricorda bene di quel tipo di struttura. Per quanto riguarda la cava ex caolino è un problema secondo noi mantenere una struttura così impattante. Molti abitanti della zona di Valmercanti ci dicono che la musica del Raga alla domenica mattina si sente molto bene. Penso che sarà una musica in stereo se ci sarà anche il poligono di tiro del Caolino e poi la zona del Caolino è all'interno del sentiero mineralogico dove ci sono dei manufatti che ora sono fatiscenti. Sarebbe stato un percorso che avrebbe completato la parte di tutto quanto il sentiero. Sindaco: riguardo il poligono volevo solo precisare che non si tratta di un poligono paragonabile e nemmeno simile a quello di Raga. L'attività che si dovrebbe svolgere è diversa, si tratta di utilizzare armi per la calibratura del fucile oppure all'esercitazione di persone, come poliziotti e carabinieri, che hanno bisogno di esercitarsi sul tiro a lunga distanza su sagome fisse e che non necessitano di tiri frequenti ma solo un tiro ogni tanto. E' quello che ci dicono e che andremo a scrivere nella convenzione. Strutture di questo tipo in zona non ne esistono. Volevo aggiungere che durante il Consiglio Comunale parleremo anche del sentiero mineralogico e questa nuova impresa non andrà a influire sull'attività turistica della zona, anzi permetterà un po' di pulizia della zona che adesso è piena di rovi. Passiamo al voto.

Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 8 Contrari: 4 (Cristofori, Grandesso, Marzotto, Santacatterina)

Votazione per immediata eseguibilità Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 4 APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SCHIO, MALO, TORREBELVICINO E VALLI DEL PASUBIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE Sindaco: Con questa convenzione il segretario sarà con noi un pomeriggio. La convenzione avrà durata fino al 31/10/2021. Dalla convenzione si può recedere nei i termini previsti dalla convenzione.

Cons. Cristofori: volevo dei chiarimenti: abbiamo intuito che l'attività è diminuita e non aumentata.

Sindaco: il segretario è molto richiesto. Prima la convenzione era tra , Schio, Rosà e Valli. Ora ha lasciato Rosà e Valdagno ed ha inserito noi e Malo. Prima c'era sempre il rischio che la segreteria dei segretari comunali non accettasse la domanda e ci inviasse un altro segretario. La cifra dovuta al segretario aumenta leggermente sulla stima dei 2.000 euro l'anno.

Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

Votazione per immediata eseguibilità Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 5 COMUNICAZIONE DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 70 DEL 03/08/2017 DI VARIAZIONE ALLE DOTAZIONI DI CASSA BILANCIO 2017/2019 - ESERCIZIO 2017.

Sindaco: questa è solo una comunicazione, senza voto.

ODG 6 COMUNICAZIONE DELIBERAZIONE DI G.C. N. 74 DEL 09.08.2017 DI PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA.

Sindaco: Anche questa è una semplice comunicazione, senza voto. Abbiamo dovuto recuperare delle somme che servivano per una consulenza per redigere il bilancio consolidato. Sono stati necessari € 2381.

ODG 7 RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 75 DEL 09.08.2017 AVENTE AD OGGETTO: "VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 E APPLICAZIONE QUOTA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE" Sindaco: passo la parola all'assessore Scapin che illustrerà la variazione d'urgenza al bilancio.

Ass. Scapin: questa variazione d'urgenza è stata dovuta per intervenire sui danni della grandinata che ha devastato non solo le proprietà private ma anche i fabbricati comunali. Abbiamo dovuto procedere velocemente per aggiustare i conti in quanto una situazione del genere non era prevista. La relativa spesa è stata finanziata prelevando dall'avanzo dell'anno precedente. 13.000 € sono spese correnti mentre per la parte di investimento è stata utilizzata e azzerata la parte di investimento di fondo capitale fino al raggiungimento dell'importo di 123.000 €. Sindaco: grazie assessore Cons. Grandesso: queste sono spese necessarie quindi ci trovano favorevoli. Cons. Cristofori: chiedo se è possibile dettagliare le spese. Vogliamo capire se tutti i danni della scuola di Pieve fanno parte di queste cifre, e come si farà fronte ai danni che hanno subìto gli edifici pubblici. Sindaco: come scritto nella delibera questi soldi servono tutti per sistemare i danni della grandine: dei 110000 euro sono 40000 la palestra della scuola di Pieve, 40.000 € per gli impianti sportivi, 30.000 per l'illuminazione pubblica. Dopodiché sono stati spesi 13.000 euro per la pulizia delle caditoie delle strade. Questi lavori sono coperti da polizza assicurativa quindi contiamo di recuperare la maggior parte della copertura dei lavori. Ricordiamo che questi sono soldi di avanzo dell'amministrazione dello scorso anno. Se non ci sono altri interventi passiamo al voto: Presenti e votanti: 12 Favorevoli : 12

Votazione per immediata eseguibilità Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 8 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 ED APPLICAZIONE QUOTA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE. Sindaco: anche questo punto prevede una variazione di bilancio e riguarda l'inserimento di un contributo regionale per la sistemazione dell'impianto sportivo di via San Domenico Savio, i campi da calcetto e da tennis. Sono 19.000 euro che sommati ai 50.000 euro che avevamo previsti in bilancio vanno pr il miglioramento dei campetti. Sul campo da tennis è previsto di togliere l'erba sintetica, verrà sostituita con un prodotto per il tennis. Sistemeremo la recinzione intorno e il campo aveà accesso con la chiave. Il campo da calcio resterà libero, sostituiremo l'erba sintetica con la resina e verrà sistemata la recinzione. Nel campo da tennis sarà sufficiente prenotare mentre il campo da calcio resterà libero. Restano altri 13000 euro: con € 7000 verrà sistemata la recinzione del parco Tito mentre € 5.000 verranno usati per la manutenzione strade. Cons. Grandesso: sono quasi tutti importi non grandissimi a parte il contributo regionale. Riguardo a questo ci auguriamo che il lavoro venga fatto bene e sia duraturo. Le spese sono di tipo tecnico quindi anche qui ci esprimeremo a favore della variazione. Sindaco. Grazie, passiamo al voto

Presenti e votanti: 12 Favorevoli : 12

Votazione per immediata eseguibilità Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 9 APPROVAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO 2016 DEL GRUPPO "COMUNE DI TORREBELVICINO".

Sindaco: passo la parola all'ass. Scapin

Ass. Scapin: in base alla nuova normativa entra questo nuovo adempimento sul bilancio consolidato, la conclusione è che i bilanci sono in ordine tutte le aziende sono in utile e quindi ci troviamo in una situazione regolare.

Cons. Grandesso: ringrazio Mirella per il lavoro svolto e il tempo dedicatoci. Prendiamo atto che questo bilancio consolidato è il rendiconto integrato con il bilancio delle partecipate quindi per coerenza con i voti contrari precedenti voteremo contro anche a questo.

Sindaco: se non ci sono altri interventi passiamo al voto

Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 8 Contrari: 4 (Cristofori, Grandesso, Marzotto, Santacatterina)

Votazione per immediata eseguibilità Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 10 AFFIDAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE (ADE-R). Sindaco: sappiamo che dal 1 luglio 2017 è stata soppressa Equitalia e i suoi compiti sono passati all'agenzia delle entrate. Noi possiamo passare l'attività che gestiva Equitalia a ADE-R. Con questa delibera andiamo ad approvare proprio questo: incarichiamo ADE-R di occuparsi della riscossione delle imposte non pagate. I ruoli che noi emettiamo riguardano la tassa rifiuti, IMU e TARI e da quest'anno le multe non pagate. Se non ci sono interventi passiamo al voto:

Presenti e votanti: 12 Favorevoli 12

Votazione per immediata eseguibilità Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 11 APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2018/2020. Sindaco: passo la parola all'ass. Scapin che ci parlerà del DUP 2018/2020 Ass. Scapin: In luglio abbiamo approvato in giunta questo documento che è propedeutico al bilancio di previsione. E' uno strumento di partenza perché siamo lontani dall'approvazione del bilancio di previsione e nel momento in cui andremo ad approvare il bilancio di previsione le idee sull'anno 2018 saranno più chiare.

Sindaco: grazie assessore

Cons. Cristofori: è un momento di passaggio per cui ancora in questa fase, come viene evidenziato dalla nota del parere dell'organo di revisore, è difficile individuare quali saranno i percorsi definitivi però noi vorremmo fare qualche ragionamento rispetto al DUP presentato per cercare di sollecitare l'amministrazione a essere attenta ad alcuni passaggi che non riteniamo esaustivi. Per quanto riguarda l'impianto generale credo sia importante prendere atto dell'evoluzione positiva dell'economia non solo a livello nazionale ma anche regionale. Sempre sull'aspetto generale ci sentiamo di dare un consiglio: pensiamo sarebbe utile fare una valutazione sulla distribuzione della popolazione nel numero delle contrade e degli abitanti che si trovano lì, per ragionare sui servizi che questa amministrazione può dare rispetto alla distribuzione degli abitanti stessi. Si insiste nel programma del DUP con il car-pooling senza evidenziare i costi e i disagi che ha prodotto la prima parte di sperimentazione che è stata fatta. Non capiamo questa insistenza sul car- pooling soprattutto mantenendo i costi dell'agenzia, della quale si può fare a meno. Viene notato sempre all'interno del Dup un calo della spesa dei servizi per l'agricoltura e viene però individuato solo un contributo per lo sfalcio, senza cercare di valorizzare qualche altra realtà. Per noi è il caso di valutare più attentamente quello che può essere un servizio per chi fa attività agricola e tenendo conto anche della latteria che per noi di Torrebelvicino è una realtà importante. Per quanto riguarda lo sport e tempo libero notiamo un impegno generico a promuovere lo sport senza un mantenimento o un obbiettivo finalizzato a sostenere le varie associazioni. Per quanto riguarda i lavori del Rendez Vous abbiamo già detto che ci dovrà essere veramente un'attenzione a mantenere le attività riorganizzandole dopo i lavori che verranno fatti. E' un centro importante per i giovani ma anche come attrazione per l'esterno. Per quanto riguarda il programma che parla dei giovani riteniamo che sia ancora un errore continuare a pensare che la consulta giovani possa essere autonoma e non pensare che debbano essere messi in collegamento con la rete delle politiche giovanili dell'alto Vicentino. Con un sostegno maggiore e comunque dando anche ai giovani la possibilità di ossigeno diverso, potendosi confrontare con altre realtà, la cosa sarebbe a nostro parere maggiormente pilotata e anche valorizzata. Quando si parla poi degli obiettivi relativi al cercare di sostenere la cooperazione e l'associazionismo credo che sia importante non parlare solo della consulta delle contrade. Oltre a questo ci sono una serie di associazioni che lavorano all'interno del territorio che devono essere valorizzate meglio non da ultimo le cooperative sociali che lavorano sul territorio, lavorano ed intervengono sui soggetti a rischio non solo italiani ma anche rifugiati ed immigrati. La convenzione che è in essere con la cooperativa con Te relativamente all'utilizzo dei richiedenti asilo per le attività di pubblica utilità può essere allargata anche ad altre cooperative presenti che hanno richiesto di impegnarsi in questo senso. Ultima cosa non vediamo nessun accenno rispetto all'utilizzo della scuola materna di Pieve che ha dovuto chiudere i battenti. Sappiamo che alcune forze di volontariato hanno richiesto di utilizzare questo tipo di stabile, crediamo che all'interno del dup sia importante dare un'indicazione circa questo argomento. Per quanto ci riguarda, vista anche la nota del revisore, ci asterremo in questa votazione proprio in prospettiva di valorizzarla meglio nel prossimo dup con la nota integrata che verrà presentata allegata al bilancio di previsione.

Sindaco: riguardo alle osservazioni esposte mi soffermo su alcune di queste. Perché si insiste con il car-pooling? Da parte nostra crediamo che sia una proposta positiva che viene sponsorizzata anche da molte altre amministrazioni. Durante la settimana europea della mobilità sostenibile a Vicenza si sono svolti degli incontri che parlavano di questa modalità di trasporto per la scuola. Il sistema viene spinto e sostenuto anche con contributi. Riteniamo nonostante l'esito non del tutto positivo l'anno scorso, l'iniziativa meriti un impegno da parte dell'amministrazione per vedere se si riesce anche da noi a superare questi scogli che esistono di tipo abitudinario vedendo potenziali rischi dove non ce ne sono. Riguardo la questione della latteria sociale: anche per noi è una realtà importante. Ci siamo incontrati qualche riunione fa con le associazioni quali Agridinamica e Pasubagria a livello di Unione Montana. Sono stati proposti dei progetti per portare al pascolo le bestie nelle nostre zone e utilizzare le aree creando una filiera che sia corta dal punto di vista della carne. Ha partecipato a questa riunione anche il titolare della fattoria I Capitani che è quello che produce la carne a km 0 nella nostra zona. Si sta ragionando sul progetto per pemettere all'Unione Montana di essere coinvolta per poter chiedere finanziamenti europei. Per quanto riguarda il calcio chiedo all'assessore Battilotti di intervenite e chiedo all'assessore Ceola parlarci della scuola di Pieve.

Ass. Battilotti: per quanto riguarda gli impianti sportivi di via Treviso secondo noi abbiamo raggiunto un risultato più che positivo nel senso che abbiamo fatto un bando al quale non ha partecipato nessuno, però poi con il calcio Schio siamo riusciti ad ottenere che lo prendessero in carico loro per far giocare il settore giovanile che adesso si chiama CIS Schio visto ance che la maggioranza dei ragazzi che giocheranno sono Turritani. Da questo punto di vista è più che positivo. In più la sistemazione del campo da gioco è a loro carico con un nostro contributo. Il campo è già stato sistemato e quindi nei prossimi campionati di settore giovanile i giovani di Torrebelvicino possono giocare a Torre e non a Schio. Per quanto riguarda in generale lo sport abbiamo appena finito sport e giochi con noi, in collaborazione con l'istituto comprensivo. Mi pare una cosa positiva , è una manifestazione che dura da anni però il fatto di promuoverla ancora e anche implementarla con maggiori sport permette ai ragazzi delle scuole primarie di Torre e Pieve di venire a conoscenza degli nuove attività, i ragazzi fanno esperienze e possono decidere che tipo di sport adottare.

Ass. Ceola: Per l'utilizzo dello stabile della scuola materna non mi risultano delle richieste ufficiali se non Giulia Marzotto con la quale dovevamo parlare per una possibile idea che aveva. Non siamo però ancora riuscite a trovarci. Naturalmente è nelle nostre intenzioni che lo stabile non venga lasciato abbandonato, ci siamo già attivati per una convenzione che dovremmo stipulare con l'associazione genitori e soci fondatori della scuola materna affinché possano organizzare delle attività e quindi raccogliere dei fondi per coprire il buco economico. Ricordo che che è stata organizzata anche una festa qualche settimana fa per raccogliere dei fondi per coprire i debiti. Questa convenzione sarà stipulata per un anno, tutte le attività saranno monitorate dal Comune. Per il futuro della scuola è nostra intenzione sfruttare nel migliorla modo possibile. Io sono a disposizione per qualsiasi idea.

Ass. Battilotti: prima mi sono scordato di dire che quello che faremo il prossimo anno è di favorire la nascita di una nuova società di calcio.

Ass. Comparin: come avete visto in queste ultime settimane abbiamo sostituito alcune giostre nei parchi più frequentati: parco Tito, Rende Nous, parco Scapin e parco Pieve. Ora le giostrine sono tutte a norma. I lavori nel giro di una settimana saranno tutti conclusi. Spero che ne potremo sostituire altre il prossimo anno.

Cons. Boscoscuro: volevo dare una risposta per quanto riguarda il discorso della consulta giovani, resto convinto che la scelta fatta sia stata quella giusta. Io conoscevo bene la rete delle politiche giovanili e mi ricordo che alla fine, se togliamo esperienze forti dove partecipavano ragazzi del nostro comune, tutto il resto veniva svolto all'infuori del nostro territorio. La consulta giovani è un diesel, difficile ma come tutte le attività di volontariato. Sono ragazzi che o studiano o lavorano e sono dediti ad altre cose. Credo che la consulta abbia fatto un ottimo lavoro, non hanno avuto la risposta che si meritavano da parte di altri giovani. Forse non è più un discorso di cosa fa la consulta è un discorso che forse i giovani sono disinteressati, forse farebbero più successo gli animatori di strada. La consulta giovani stanno seguendo un percorso anche per gli adulti (corso di fotografia) ho proposto di valutare di organizzare un corso di autodifesa, ci sarà qualcosa in Magie nel parco con le scuole, per quanto mi riguarda spazio alla consulta.

Cons. Grandesso: ho sentito le prof. di artistica e pensavano che fosse la consulta ad organizzare le Magie nel Parco, loro porteranno dei lavoretti con il materiale di riciclo ma sarà all'interno della scuola. Sindaco: se non ci sono altri interventi passiamo al voto:

Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 8 Astenuti: 4 (Cristofori, Grandesso, Marzotto, Santacatterina)

ODG 12 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24, D.LGS. 19 AGOSTO 2016 N. 175, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 16 GIUGNO 2017, N.100 - AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE

Ass. Scapin: Ogni anno c'è una ricognizione sullo stato delle partecipate, quest'anno è una revisione straordinaria perché ho la sensazione che ci siano grandi comuni che hanno grossi problemi e il governo vuole monitorare la situazione. La ricognizione è la stessa, con gli stessi criteri degli altri anni. La domanda è la partecipazione serve? Per tutte le varie schede la risposta è positiva per cui noi continuiamo a mantenerle. La Pasubio Group non è stata più ritenuta strategica quindi è stata dismessa, l'anno prossimo risulterà mancante.

Sindaco: se non ci sono interventi passiamo al voto: Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

Votazione per immediata eseguibilità Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 13 APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ALTO VICENTINO SERVIZI S.P.A. IN ACQUE VICENTINE S.P.A. Sindaco: su questo argomento con il gruppo dei consiglieri ci siamo già trovati la scorsa settimana e il presidente di AVS, che ci ha illustrato il progetto di fusione tra i Comuni che sono con AVS e quelli di Acque Vicentine. La questione è salita alla ribalda dei quotidiani locali a seguito di un articolo apparso su Altovicentino on line, dove il consigliere Schneck criticava pesantemente il progetto di fusione. Erano un paio d'anni che si parlava in assemblea di questa cosa, quest'estate ci sono stati degli incontri in cui sono stati esposti i termini e i motivi del progetto di fusione e oggi siamo ad approvare il progetto di fusione affinché la nuova società possa avere avvio dal 1 gennaio 2018. Di fatto viene incorporata AVS all'interno della società più grande Acque Vicentine e le nostre quote vengono mutate in quote di Acque Vicentine. La nuova società verrà chiamata Viacque e gestirà gli acquedotti e le opere di smaltimento delle acque delle fognature per tutti i comuni della provincia di Vicenza, quelli che affluiscono sul bacino idrografico del Bacchiglione. Siamo all'interno di un ATO (Ambito Territoriale Omogeneo ), un territorio intercomunale che vede la presenza di 4 operatori idrici. Le dimensioni delle varie società sono tutte sullo stesso livello e noi, con questa fusione, andremo ad avere la società più grande che poi potrà competere con la gestione degli impianti di tutto il bacino, di tutto l'ATO. Ci sono delle spinte normative e politiche che chiedono questo. Il fine unico sarà di avere un'unico gestore, uniformare le tariffe, i servizi idrici ed evitare situazioni di sproporzione tra i territori. Nel nostro caso sono state espresse delle critiche su questa fusione e devo dire che da parte mia c'è stata una perplessità e quando è stato presentato il progetto, non ero completamente convinto. Queste operazioni vengono gestite dai Comuni più grandi e noi Comuni più piccoli veniamo coinvolti quando le decisioni sono prese. Successivamente il percorso è stato condiviso, siamo stati informati della cosa, ci sono stati dati i documenti e in questi giorni abbiamo potuto esprimere le nostre perplessità al presidente di AVS oltre che osservazioni e proposte alla società entrante. Le critiche riguardano i costi: le tariffe aumenteranno a causa del fatto che Acque Vicentine ha una tariffa dell'acqua più alta della nostra e diventando un'unica società ci si dovrà adeguare alla tariffa alla maggiore. Il motivo delle tariffe più alte è che hanno un piano di investimenti maggiore del nostro. Ora anche da noi sono stati previsti investimenti importanti in modo da portarsi ad un livello di equilibrio rispetto a loro. Grazie al fatto che gli utili nel bilancio AVS degli ultimi anni che sono stati importanti ( nel 2016 4.000.000 di euro di utili) la tariffa rimarrà invariata per i prossimi 2 anni, poi subirà un aumento intorno al 10%. E' stata fatta un'opera di equilibrio delle quote societarie. E' stato adottato come meccanismo di cambio un sistema che ha riequilibrato i livelli per cui le quote nostre arriverebbero al 48% e quello di Acque Vicentine 52%. Andremo a formare un'unica società quindi in seguito conteranno le quote dei singoli Comuni e Vicenza sarà quello che avrà la quota maggiore ma non la maggioranza. 2 consiglieri saranno nominati dai Comuni più grandi e 2 dai Comuni più piccoli (inferiori ai 20.000 abitanti). Bisogna anche dire che una società di una certa dimensione ci permette di accedere ai finanziamenti in maniera più semplice, ci permette di prorogare l'attuale gestione degli impianti e dopo ci permetterà di concorrere per la gestione delle reti di tutto l'ATO, quando entreranno in vigore le leggi. Nella piccola trattativa noi Sindaci siamo riusciti a farci promettere la possibilità di far gestire alla nuova società le caditoie dello smaltimento acque meteoriche che per noi sono costi abbastanza rilevanti. L'aumento del costo delle tariffe sarà intorno al 10%, l'ultimo aumento è stato nel 2014 quindi questo non deve stupirci, mantenere costante la tariffa per altri 2 anni e poi aumentare non è una cosa così sconvolgente. Le altre criticità evidenziano in particolare i Comuni da cui verrà presa l'acqua: il comune di solleva l'eccezione che l'acqua di Posina finisce negli altri Comuni. Per noi è un bene, grazie alle sorgenti del Comune di Posina, che poi vengono invasate ad da cui parte l'acquedotto consortile interconnesso con tutti i Comuni, quest'estate non abbiamo avuto problemi di acqua. Abbiamo tradotto questi dubbi su un documento che il capogruppo Boscoscuro leggerà, serve per avere la certezza di ottenere quelle richieste fatte alla società.

Cons. Boscoscuro legge l'emendamento all. sub A.

Sindaco: di fatto chiediamo di inserire all'interno della delibera questa richiesta e di portare all'assemblea di coordinamento la proposta affinchè tutti i sindaci di AVS si esprimano chiedendo che la società si accolli la gestione delle acque meteoriche fintanto che sono miste, quindi pulizia caditoie etc. Le ultime precipitazioni, che non possiamo più chiamare eccezionali, mettono in crisi le reti di smaltimento comportando allagamenti, disagi e passare queste incombenze alla nuova società sarebbe uno sgravio grosso per i Comuni. Si chiede di intervenire non solo per la manutenzione ordinaria ma anche straordinaria, abbiamo zone di Torrebelvicino, nella zona pedemontana appena sotto la collina, che rischiano di andare sotto acqua e molto spesso ci sono allagamenti negli scantinati. Riuscire ad avere interventi nella nostra zona ssarebbe un bel risultato. Abbiamo un sistema fognario che convoglia nello stesso tubo sia acque bianche che acque nere. In regime di non pioggia nessun problema, il tutto va a finire in depuratore. Quando piove invece mette in crisi il depuratore. La società tenderà a dividere gli impianti e quando lo farà verrà fatto a spese sue e prevedendo dei sistemi di smaltimento che non ci comportino delle spese di manutenzione elevati. Se l'emendamento verrà accettato e approvato il tipo di fusione, queste sono le richieste che verranno portate in assemblea. Prima voteremo l'emendamento e successivamente voteremo il deliberato.

Cons. Cristofori: il primo punto è sul metodo della questione nel senso che la legge non ammette ignoranza ma qui stiamo parlando di un modo di lavoro che è stato adottato sia dalle due società che dai Sindaci che non ha dato modo di approfondire e di ragionare sulla questione. Se leggiamo la documentazione che abbiamo avuto la settimana scorsa vediamo che questo percorso è iniziato nel 2015 con due incontri nel 2016 dove l'assemblea dei Sindaci si è trovata a ragionare della questione e ha dato mandato pieno alle due società di trovarsi per fare una proposta che poi in maniera articolata e dettagliata è stata messa nel sito del Comune una settimana fa. Noi l'abbiamo affrontata per la prima volta nel pre-consiglio della settimana scorsa. Per una questione così importante essere stati avvisati prima di ora sarebbe stato utile. Da quello che abbiamo approfondito crediamo che comunque ci siano le positività che sono state espresse in sede di illustrazione questa sera. Credo sia positivo valutare il fatto che comunque la fusione, se è fatta bene, possa portare a un vantaggio non solo economico ma anche di gestione. Poi aggiungo anche l'importanza che può avere questo nel senso che comunque vengono garantite anche le opportunità da parte degli enti locali di mantenere il controllo sulle partecipate. Quello che ci ha stupìto e amareggiato è stato vedere l'atteggiamento di qualche Sindaco o di qualche Consigliere che si è sbizzarrito con la stampa in questi giorni a sparare contro tutto e contro tutti con un atteggiamento che non abbiamo capito. Detto questo resta la perplessità rispetto ad un percorso che vede un miglioramento in prospettiva dei servizi e nello stesso tempo però un aumento delle tariffe e questa è un'incongruenza di cui non capiamo il senso. Se c'è un aumento di patrimonio ed un calo delle spese ci dovrebbe essere un calo di tariffe o quantomeno un mantenimento. C'è stata la necessità di AVS di garantirsi un non aumento di 2 anni con la certezza che poi ci sarà un aumento. Rispetto alla mozione che è stata presentata dalla maggioranza credo sia positiva e da valorizzare perhè comunque con le risorse che si potranno avere con la fusione delle due agenzie si potrà avere anche la possibilità di fare degli investimenti notevoli anche per il futuro su nuovi modi di raccogliere l'acqua senza sprecare le acque bianche che ora convogliano nelle acque nere. La nostra posizione non è negativa ma non è neanche positiva. Noi riteniamo di astenerci dal voto perchè non vediamo la chiarezza rispetto alle tariffe e neanche la chiarezza della reale voglia da parte degli amministratori di avere sempre questa attenzione e di non essere succubi dei grossi Comuni. Detto questo rispetto alla mozione potremmo anche votare favorevolmente se non fosse citato “si accoglie favorevolmente”.

Cons. Boscoscuro: Propongo di modificarla scrivendo “il gruppo di maggioranza chiede al Consiglio Comunale di incaricare il Sindaco di presentare un'ordine del giorno all'assemblea di coordinamento AVS”. Sindaco: procediamo alla votazione dell'emendamento.

Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

Sindaco: procediamo alla votazione della proposta di delibera di Consiglio Comunale Presenti: 12 Votanti: 8 Favorevoli: 8 Astenuti: 4 (Cristofori, Grandesso, Marzotto, Santacatterina)

Immediata eseguibilità: Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 14 CONVENZIONE TRA L'UNIONE MONTANA PASUBIO - ALTO VICENTINO ED I COMUNI DI MONTE DI MALO, SANTORSO, TORREBELVICINO E VALLI DEL PASUBIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO "L'UOMO, LA STORIA E L'AMBIENTE PER LO SVILUPPO TURISTICO" AZIONE 7.5.1 GAL MONTAGNA VICENTINA. Sindaco: abbiamo necessità di presentare un progetto al Gruppo di Azione Locale (GAL) che gestisce i fondi Europei che ci gira la Regione a favore dei Comuni Montani. In sostanza il GAL procede con i vari bandi e un bando prevede il finanziamento per interventi su strade e sentieri utilizzabili per il settore turistico. Il punteggio è maggiore se presentato da più Comuni. La richiesta deve essere attorno ai 200.000 euro. E' stato previsto che per i Comuni di Santorso, Valli e Monte di Malo saranno 60.000 euro e per noi 20.000, perchè abbiamo solo il progetto del sentiero mineralogico. Serve fare questa convenzione per dare mandato all'Unione Montana di gestire questo progetto e presentare domanda al GAL.

Cons. Cristofori: un chiarimento: le percentuali che sono previste all'articolo 4 della convenzione che prevedono 30% per Monte di Malo, Santorso e V alli mente per Torrebelvicino 10% sono legati a cosa?

Sindaco: all'importo del progetto

Cristofori: gli altri comuni che hanno la percentuale più alta è perchè avevano già dei progetti pronti?

Sindaco: sì, addirittura inizialmente i Comuni di Monte di Malo e Valli avevano progetti per il 40% e a noi rimaneva il resto, poi si è inserito Santorso con un progetto grosso e si è fatto spazio. Per noi l'unico progetto pronto era questo, peraltro con il GAL abbiamo deciso di chiedere finanziamenti per la Chiesa di San Rocco e siamo quasi pronti con il progetto.

Cons. Cristofori: non era possibile inserire il progetto di San Rocco qui?

Sindaco: no, qui sono previsti solo sentieri e viabilità. Se non ci sono altri interventi passiamo al voto. Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

Voto per immediata esecutività. Presenti e votanti: 12 Favorevoli: 12

ODG 15 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 ED APPLICAZIONE QUOTA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE. Sindaco: l'ultimo punto riguarda un'interrogazione presentata dalla lista Belvicino, invito alla lettura il cons. Cristofori.

Cons. Cristofori: legge all. sub A)

Sindaco: concordiamo che non si debba imbrattare il paese con nessun tipo di scritta, non solo quelle di tipo venetiste. E' importante che i nostri concittadini siano informati che non si può scrivere sui muri. Quindi il tema è generale, bisogna avere cura del nostro territorio e del nostro paese, senza per questo esprimere la propria idea sui muri. E' già stata fatta richiesta ai proprietari di cancellare la scritta il prima possibile.

IL SEGRETARIO COMUNALE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO f.to Dott. Bertoia Livio f.to Boscoscuro ing. Emanuele