DOVE LO BUTTO? GUIDA AL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI

LEGENDA

CONTENITORI A tutti è capitato di trovarsi un oggetto in mano e chiedersi: “e adesso dove lo butto?”. Il giusto conferimento dei rifiuti Secco non riciclabile/indifferenziato è il primo passo fondamentale per una buona raccolta dif- Umido o Compostiera ferenziata. Per aiutarti abbiamo realizzato questa guida Imballaggi in plastica con l’elenco dei principali prodotti che si trovano nelle no- Carta e cartone stre case e che, quando hanno completamente esaurito Vetro (, , ) le loro funzioni, diventano rifiuti. Vetro (, Casella, Crocefieschi, I prodotti domestici sono elencati in ordine alfabetico e ri- , Ronco Scrivia, , ) portano un simbolo accanto che indica il colore del con- tenitore corretto in cui conferirli. Farmaci scaduti Pile A/B

Accendini (vuoti) Barattoli in latta (scatole pelati, etc.) (vuoti e puliti) A Addobbi natalizi (esclusi quelli elettrici) Bastoncini del gelato Adesivi Batterie cellulari Agende in carta e/o cartoncino Batuffoli e bastoncini cotone (senza copertina in plastica o pelle) Biancheria per la casa Aghi Bicchieri in cristallo Alberi di Natale sintetici Bicchieri in plastica dura Alcool (contenitori vuoti e puliti) Bicchieri in plastica usa e getta Alimenti avariati senza confezione Bicchieri in vetro Alluminio Bigiotteria Apriscatole Biglie in plastica Assorbenti Biglie in vetro Astucci Biro e penne a sfera Attaccapanni in ferro Blister per farmaci vuoti Attaccapanni in legno Blister per lenti a contatto usa e getta vuoti Attaccapanni in plastica Bolle d’aria (pluriball) Avanzi alimentari Bombolette spray (vuote) Borse e buste in plastica (usa e getta) Borse in cuoio Bottiglie in plastica per acqua, olio, succhi... B Bambole e piccoli giocattoli non elettrici Bottiglie in vetro senza tappo Bandiere Bottoni Barattoli in vetro (separare il coperchio) Bucce e scarti di frutta Barattoli in alluminio e acciaio (tonno, etc.) (vuoti e puliti) Buste di carta

CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile B/C

Buste con la finestra Carta del pane Bustine cibo gatto in plastica e alluminio Carta delle caramelle Bustine dei medicinali in polvere (vuote) Carte di caramelle/cioccolatini in carta e plastica Bustine contenenti cialde/capsule caffè Carte di caramelle/cioccolatini argentate e in plastica trasparente Carta lucida da disegno Carta patinata Carta per affettati e formaggio C Caffettiere Carta per usi grafici (da disegno, per stampanti) Calamite Carta plastificata Calendari (togliere le parti non in carta) Carta regalo in plastica o misto plastica/carta Calze e collant Carta regalo in carta (togliere scotch, colla, graffette in alluminio) Campioncini di prodotti da cosmesi Carta sporca di colla o di altre sostanze Candele Carta stagnola (rotolo in alluminio da cucina) Capelli Carta umida Caraffe in cristallo Carta velina Caraffe in vetro Carta vetrata Carbone Cartoncini Carta assorbente da cucina (pulita o sporca di cibo) Cartoni da imballaggio Carta assorbente da cucina (sporca di vernici, solventi, etc.) Cartoni (del latte, dei succhi, etc.) in tetra pak Carta carbone Cartoni della pizza puliti Carta cerata Cartoni della pizza sporchi Carta da cucina o da pane unta Caschi per moto e motorini Carta da forno Cassette audio e video Carta da pacchi Cassette della frutta in cartone

CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile C/D

Cassette della frutta in plastica Confezioni in plastica rigide o flessibili Cavi elettrici Contenitori creme in plastica Cd e cd-rom Contenitori da giardino (nebulizzatori, spruzzatori a pressione, etc.) Cellophane Contenitori di detersivi in plastica Cenere caminetto o del pellet (spenta) Contenitori di prodotti per l'igiene personale in plastica Cenere da sigaretta (spenta) Contenitori per alimenti in alluminio e acciaio Cera Contenitori per alimenti in vetro Ceramica (piccoli oggetti) Contenitori per bevande (tetra pak) Cerini Contenitori per bibite (lattine) Cerniere Coperchi in metallo Cerotti Coperchi in plastica Cestini Cornici in plastica o in legno verniciato Chips da imballaggio in polistirolo espanso Cosmetici Chiusura yogurt in alluminio Cotone usato Cialde/capsule per caffè (non svuotate) Cotton fioc Cialde/capsule per caffè biodegradabili Cover di cellulari Cialde/capsule per caffè in alluminio (svuotate) Cristalli Cialde/capsule per caffè in carta - umido Cuoio (accessori: borse, portafogli, etc.) Cialde/capsule per caffè in plastica (svuotate) - plastica Cuscini Cialde/capsule per caffè in plastica (non svuotate) - secco Custodie per cd, musicassette, videocassette Cibi (avanzi sia crudi che cotti) Collant e calze Confezioni del caffè (tranne le lattine) Dentiere Confezioni e contenitori in carta D Dentifricio (tubetti vuoti)

CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile D/E/F/G

Depliant in carta e non plastificati Fiammiferi (in legno) Detersivi (contenitori in plastica, vuoti e puliti) Fili elettrici (scarti non professionali) Dischetti per computer Film e pellicole da imballaggio in plastica Dischi in vinile Filo da cucire Dvd Filo interdentale Filtri del caffè, camomilla, thè Fiori finti Fiori secchi e recisi (appartamento) E Elastici Flaconi in plastica vuoti (detersivi, saponi) Escrementi di animali domestici Flaconi per alimenti vuoti (creme, salse) in plastica Etichette adesive Floppy disk Etichette indumenti Fogli in carta o cartone Fogli in alluminio per uso domestico Foglietti acchiappacolore Fondi di caffè F Faldoni in cartone (senza anelli e parti metalliche) Fotografie e pellicole fotografiche Farinacei in genere Farmaci Fazzoletti di carta usati Feltrini G Ganci per chiudere i sacchetti Ferro (oggetti di piccole dimensioni) Ghiaccio per borsa termica Fiale in plastica vuote e ben pulite Giornali Fiale in vetro vuote e ben pulite Gomitoli di lana e cotone

CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile G/I/L/M

Gomma da masticare Lacci per scarpe Gomma piuma L Lamette usa e getta Goniometri Lampadine a incandescenza Graffette e fermagli Lana da materassi Grattugie in alluminio Lana da gomitoli Grucce appendiabiti in plastica e/o con gancio metallico Lastre radiologiche Grucce appendiabiti in metallo Latte (vuote e pulite) Guanti in gomma, lattice (usa e getta) Lattine in alluminio e banda stagnata (vuote) Guanti in pelle o in lana Lattine per bevande (vuote) Guarnizioni Legni verniciati di piccole dimensioni Gusci di crostacei, di frutta secca o d’uovo Lenti di occhiali Lenzuolini da estetista Lettiere naturali o sintetiche per animali Libri (senza copertina plastificata) Lische di pesce I Imballaggi in carta e cartone Lucido per scarpe (contenitori vuoti e puliti) Imballaggi in metallo Lumini (chiese o cimiteri) senza pile Imballaggi in plastica Imballaggi in polistirolo Incensi Indumenti bagnati o imbrattati di solventi Manufatti in metallo (di piccole dimensioni) o di altra sostanza inquinante ad uso privato M Matite Insetti Medicinali scaduti

Lacche (bombolette vuote) CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile M/N/O/P

Metri in plastica, in legno, in metallo Paglia Mollette per bucato P Palloni da gioco Moquettes (in piccole quantità) Panni ellettrostatici per la polvere Mozziconi sigaretta (spenti) Pannolini e pannoloni Musicassette Pattini Peli Pelli di camoscio Nastri per regali Pellicole fotografiche N Nastri adesivi o da pacco Pellicole trasparenti da cucina Negativi fotografici Peluches Nylon Penne e pennarelli Pennelli Pergamene Occhiali (lenti e montatura) Pettini in plastica o in legno O Ombrelloni Piastrine per zanzare Ometti appendiabiti in plastica e/o con gancio metallico Piatti in plastica dura e ceramica Ometti (grucce appendiabiti) in metallo Piatti in plastica usa e getta (privi di residui di cibo) Ossi (avanzi di cibo) Pile Ovatta Pirofile Piume Polistirolo imballaggi Polvere da pulizia pavimenti Polvere dell’aspirapolvere Porcellana

CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile Q/R/S

Posaceneri Sacchetti per pasta/riso in carta Posate in acciaio Sacchetti per pasta/riso in plastica Posate in plastica Sacchetti in carta da pane puliti Preservativi Sacchetti in carta da pane sporchi con residui di cibo (olio, etc.) Profumi (contenitori in plastica) Sacchetti patatine trasparenti e plastica/alluminio Profumi (contenitori in vetro) Sacchi e sacchetti in plastica (non materiale edile) Sacchi per alimenti per animali in carta Sacchi per alimenti per animali in plastica Q Quaderni Sacchi per detersivi in plastica Sacchi per prodotti da giardinaggio in carta Sacchi per prodotti da giardinaggio in plastica R Racchette da tennis Salviette di carta sporche (non di cibo) Radiografie Salviette di carta (pulite o sporche di cibo) Reggette per legatura pacchi Saponi e saponette Reti arancioni da cantiere (solo da utenze private, piccole quantità) Scarpe e scarponi rotti Reti in plastica per frutta e verdura Scarti di cucina Righelli in plastica Scatole in cartone per pizza (pulite) Riviste non plastificate Scatole in cartone per pizza (unte) Rullini fotografici Scatole in cartone e in cartoncino Scatolette in metallo per tonno e altri alimenti (vuote e pulite) Scatoloni in cartone (schiacciati) S Sacchetti congelatore Schede telefoniche e magnetiche Sacchetti di carta con interno in plastica (poliaccoppiati) Scontrini Sacchetti per aspirapolvere Scope

CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile S/T

Segatura sporca di prodotti detergenti o di altre sostanze Taglieri in plastica Semi T Tamponi per timbri Sigarette (spente) Tappeti, tendaggi Silicone (stampi per forno, coperchi, etc.) Tappezzerie (in piccole quantità) Siringhe Tappi in sughero Smalti Tappi in metallo Sottovasi in plastica Tappi in plastica Spago Tazzine in ceramica Spazzole Telecomandi senza pile Spazzolini Thermos Specchi Terriccio per piante Spille Test Glicemia/Gravidanza Spruzzini vuoti (sgrassatore, etc.) Tintura per abiti o scarpe (contenitori in plastica) Spugne Tintura per capelli (contenitori in plastica) Stagnola (rotoli in alluminio da cucina) Tovaglioli in carta (puliti o sporchi di cibo) Stecchini dei gelati in legno Trucchi Stoviglie in plastica dura Tubetti di dentifricio (vuoti) Stoviglie in plastica usa e getta Tubetti di mastice Stoviglie metalliche Tubetti di paste abrasive Stracci (ad uso domestico) unti di acquaragia, olio minerale... Tubetti in alluminio (vuoti) Stuzzicadenti Tubetti in alluminio per cibo vuoti (concentrato di pomodoro, etc.) Suole per scarpe Tubetti in plastica di colore ad acqua (vuoti e puliti) Sveglie meccaniche Tubetti in plastica per alimenti (vuoti) Tubetti in plastica per creme e pomate (vuoti e puliti)

CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile U/V/Z

Uncinetti Zaini U Unghie Z Zerbini Uova Zoccoli

Vaschette e barattoli per gelati in plastica (vuoti e puliti) COSA FARE DEGLI INDUMENTI V Vaschette in alluminio per alimenti (vuote e pulite) CHE NON SI METTONO PIÙ?

Vaschette in carta portauova RIFIUTI Puoi donarli a chi ne ha bisogno, Vaschette in plastica portauova evitando così di creare rifiuto. TESSILI Vaschette in plastica per alimenti (vuote e pulite) Vaschette in polistirolo per gelato Puoi conferirli in sacchi chiusi e non PRIMA Vasetti in plastica per vivaisti troppo voluminosi nel contenitore DI BUTTARLI, Vasetti dello yogurt in plastica (vuoti e puliti) del secco non riciclabile (indifferenziato), PENSA... Vasetti dello yogurt in vetro (vuoti e puliti) ma soltanto: tappeti, gomitoli di lana e cotone, Vasi in ceramica o in terracotta Vasi in cristallo indumenti bagnati o imbrattati di solventi Vasi in plastica o di altra sostanza Vasi in vetro inquinante. Vetro (solo vasetti, barattoli, bottiglie) Vetro opale (boccette di profumo) Videocassette Volantini e pieghevoli pubblicitari

CONTENITORI Secco non riciclabile/indifferenziato Umido o Compostiera Carta e cartone Imballaggi in plastica Vetro (Montoggio, Savignone, Valbrevenna) Vetro (Bargagli, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Torriglia, Vobbia) Farmaci scaduti Pile PNEUMATICI

Effettua sempre la sostituzione dei pneumatici serramentisti o per qualsiasi lavoro di presso un “gommista” autorizzato e lascia gli pneu- manutenzione, costruzione o demolizione RICORDATI matici sostituiti e che non intendi più utilizzare so- da cui si generino rifiuti (piastrelle, lamente al “gommista”, che ha l’obbligo di prendere cemento, mattoni, tegole, porte, finestre, CHE... in carico gratuitamente il pneumatico sostituito e di caldaie, tubazioni, quadri elettrici, etc.). ABBANDONARLI gestirlo correttamente. Non abbandonare mai gli NON È pneumatici nell’ambiente perché lo deturpano, Anche se affidi la manutenzione del verde LA SOLUZIONE senza possibilità di biodegradazione e, se prendono a un’impresa, ricorda che è sua responsabilità PIÙ FACILE fuoco, generano gas fortemente inquinanti. il corretto smaltimento dei rifiuti “verdi” prodotti. Gli pneumatici, se correttamente gestiti, possono essere rigenerati o diventare strade, campi da cal- BOMBOLE cio in erba sintetica, componenti per l’edilizia, suole per le scarpe, energia e molto altro ancora. Le bombole per il gas da cucina possono essere molto pericolose se abbandonate o conferite con i rifiuti: potrebbero ferire qualcuno, anche molto seriamente. LAVORI DI MANUTENZIONE DELL’ABITAZIONE Se devi cambiare o disfarti E DEL GIARDINO di una bombola, portala al rivenditore da cui l’hai Se affidi i lavori a un’impresa o a un artigiano, questi acquistata, che potrà sono obbligati a gestire i rifiuti a loro spese. Non riutilizzarla. possono infatti lasciarti i rifiuti del cantiere, perché non avrai la possibilità di smaltirli nel rispetto della legge e rischierai gravi sanzioni. Questo vale sia per Non disperderla mai le imprese edili, che per gli elettricisti, gli idraulici, i nell’ambiente!

QUALI ACCORGIMENTI SI DEVONO SEGUIRE PER UN CORRETTO CONFERIMENTO DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA, VETRO E METALLO? PLASTICA, Assicurati che l’imballaggio non contenga residui: Ricordati che il tappo metallico VETRO, puoi pulire con la carta da cucina la scatoletta del delle bottiglie di vetro o dei contenitori METALLO: cibo per animali o un piatto di plastica; verifica che il va nella raccolta vetro, quello in sughero tubetto del dentifricio o della maionese siano ben va nell’umido e quello in plastica va negli PRIMA DI “spremuti”, così eviterai anche di sprecare prodotto; imballaggi in plastica. BUTTARLI, svuota bene le bottiglie in plastica o in vetro. La carta LEGGI... che hai usato per togliere i residui di cibo o di olio ve- I bicchieri in cristallo non possono essere riciclati perché contengono un’elevata percentuale getale va benissimo nell’organico, aiuterà anche a di piombo, che inquinerebbe il vetro. evitare cattivi odori e gocciolamenti.

Non ti preoccupare di togliere le finestrelle trasparenti Non è necessario lavare i contenitori in modo appro- delle buste, ma fai invece attenzione ai punti metallici, fondito, meglio non sprecare acqua potabile! È sufficiente alle graffette, al nastro adesivo e un veloce risciacquo per togliere i residui. alle copertine plastificate: devi sempre toglierli Non ti preoccupare di togliere le etichette dalle bottiglie perché creano o dai barattoli, soprattutto non usare acqua calda o molti problemi detersivi per farlo, sprecheresti solo acqua ed energia nella fase e aumenteresti l’inquinamento. di riciclaggio.

Non gettare mai la ceramica (ad esempio una tazzina o un piattino) con il vetro: anche un solo pezzetto renderà inservibili i nuovi oggetti di vetro realizzati con il materiale riciclato. RAEE

La sigla RAEE è l’acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, non più funzionanti che vuoi buttare via. Tra i principali esempi di RAEE ci sono lavatrici, RICORDATI computer, stampanti, monitor, telefonini, televisori, frigoriferi, condizionatori, lampade, etc. CHE... TUTTO SI I RAEE costituiscono un enorme problema per l’ambiente, poiché possono contenere TRASFORMA sostanze tossiche e non biodegradabili, che li rendono inadatti alle discariche e ai termovalorizzatori. Sono rifiuti composti anche da vetro e metalli come rame, ferro, acciaio, E SI RIGENERA alluminio, argento, oro, piombo, materiali totalmente recuperabili.

Puoi usufruire del servizio “uno contro uno”: l’obbligo del ritiro gratuito dell’elettrodomestico da parte del rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.

Solo per i piccoli elettrodomestici e i neon, hai anche la possibilità di utilizzare il servizio “uno contro zero”: i grandi rivenditori li possono ritirare, all’interno del proprio punto vendita, senza obbligo di acquisto di un’apparecchiatura equivalente.

I RAEE possono essere conferiti al Centro di raccolta (trovi l’elenco dei Centri e chi può accedervi nelle ultime pagine) COME SI PUÒ TRASFORMARE UN RIFIUTO IN RISORSA?

Un’abitudine importante da acquisire per contribuire a Limita l’utilizzo della carta privilegiando email ridurre i rifiuti è quella del riutilizzo degli oggetti. Capita e PEC, e riduci lo spreco usando i fogli su AMBIENTE spesso, infatti, di possedere oggetti ancora funzionanti entrambi i lati. Scambia i giochi e i libri, regala CON 3 ERRE: che però non riteniamo più utili, ad esempio: capi i vestiti che non ti vanno più bene d’abbigliamento, oggetti per la casa, elementi d’arredo, oppure donali alle associazioni di volontariato, RIDUZIONE, etc. In questi casi il dono o il prestito risultano due ottime così eviterai di buttare via oggetti ancora utilizzabili. soluzioni sia per fare spazio nel ripostiglio, sia per evitare Prima di buttare via apparecchi elettronici, RICICLO E RIUSO che ciò che può essere ancora utilizzato diventi un rifiuto! elettrodomestici o arredi di vario tipo, assicurati che non esistano modi per Programma gli acquisti in base a ciò di cui hai veramente ripararli o pezzi di ricambio bisogno, privilegiando prodotti sfusi e alla spina e per allungarne la durata. controllando sempre le date di scadenza dei prodotti. Non Limita l’utilizzo di prodotti usa e getta: tovaglioli, comprare più di quanto consumi. fazzoletti e salviettine in carta possono essere RIDUCI Bevi l’acqua del rubinetto: è buona, sana e controllata. facilmente sostituiti da quelli tradizionali in stoffa. Oppure, se puoi, recati presso i distributori pubblici di Preferisci stoviglie riutilizzabili. Meglio le batterie acqua e latte: in questo modo si riutilizzano le stesse ricaricabili: si possono usare più e più volte e RICICLA bottiglie senza buttarle. fanno risparmiare energia. Stesso discorso per

rasoi, piatti, bicchieri e macchine fotografiche. Per la spesa adopera una shopper riutilizzabile per evitare l’uso di buste e sacchetti. Riutilizzare ciò che quotidianamente viene buttato RIUSA

nel bidone dell’immondizia permette di costruire Preferisci le merci con imballaggi ridotti: in questo modo oggetti utili e simpatici, favorendo creatività ridurrai i rifiuti e pagherai la merce, non l’imballaggio. e manualità Negli orti e nei giardini prova a utilizzare i rifiuti organici soprattutto nei bambini. come fertilizzante con una compostiera.

GLI OLI VEGETALI SONO AMPIAMENTE PRESENTI NELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA, SIA COME CONDIMENTO CHE PER LA COTTURA E LA CONSERVAZIONE DEL CIBO.

PERCHÉ RACCOGLIERE L’OLIO VEGETALE DI SCARTO? SE NON VIENE RACCOLTO CORRETTAMENTE, OLI Per proteggere gli scarichi di casa. QUALI DANNI PROVOCA ALL’AMBIENTE? VEGETALI: Per inquinare meno. 1 litro di olio vegetale rende non potabile Per aiutare l’ambiente. circa 1 milione di litri d’acqua. PRIMA DI Per trasformare questo rifiuto in risorsa. BUTTARLI, L’olio sversato ripetutamente nello scarico RIFLETTI... COME SI RACCOGLIE? danneggia le condutture di casa e Lascia raffreddare l’olio. degli impianti di depurazione.

Versa l’olio vegetale di scarto in un contenitore di L’olio sversato direttamente nei corsi d’acqua o plastica (es. una bottiglia con il tappo). in mare crea un velo in superficie che impedisce il naturale scambio L’olio raccolto viene trattato in impianti che lo d’ossigeno con l’aria, con gravi recuperano e lo trasformano in carburante ecologico. conseguenze per gli ecosistemi.

Da 1 litro di olio esausto è possibile produrre 1 litro L’olio disperso a terra o interrato di biocarburante a basso impatto ambientale, il cui rende il terreno sterile, impedendo utilizzo per alimentare i mezzi di trasporto riduce le alle radici delle piante l’assorbimento emissioni di anidride carbonica dell’83% e le delle sostanze nutritive. emissioni di polveri sottili fino al 65%.

L’olio vegetale può essere conferito al Centro di raccolta (trovi l’elenco dei Centri e chi può accedervi nelle ultime pagine) LA CARTA NON VA MAI CONFERITA DENTRO A SACCHETTI DI PLASTICA

Carta e cartone “puliti” devono essere conferiti nel contenitore della carta, perché possono dare vita a nuovi imballaggi, giornali, cartoleria ma anche oggetti RICORDATI di artigianato e design. La raccolta differenziata è un circolo virtuoso dove ognuno CHE... può e deve fare la sua parte: tu separi la carta dai rifiuti, la tua azienda di raccolta provvede alla raccolta differenziata e Comieco (Consorzio Nazionale Recupero C’È CARTA e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) garantisce l’effettivo riciclo. E CARTA Una corretta raccolta differenziata consente di risparmiare risorse preziose e di contribuire così alla tutela dell’ambiente. Qualche esempio? Ogni anno, grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone, si evitano emissioni di CO2 equivalenti a quelle ottenibili dal blocco totale del traffico su strada per una settimana. Ogni minuto vengono riciclate 10 tonnellate di carta e cartone.

Carta e cartone “sporchi” di vernici, solventi, detergenti, oli minerali o simili non sono riciclabili e devono essere buttati nel secco non riciclabile (indifferenziato). CENTRI DI RACCOLTA

CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE DI CASELLA IL CENTRO DI RACCOLTA È SITUATO IN LOCALITÀ PONTASSO POSSONO ACCEDERE GLI UTENTI DEI COMUNI DI CASELLA, SAVIGNONE E VALBREVENNA.

Per scaricare nei Centri è necessario presentarsi muniti di un documento di riconoscimento e tessera sanitaria. Si può accedere solo con autovetture. Non possono accedere mezzi immatricolati autocarro. MATERIALE CONFERIBILE: BATTERIE E ACCUMULATORI PER AUTO CARTA E CARTONE ELETTRODOMESTICI (piccoli e grandi) FERRO E METALLI IMBALLAGGI IN PLASTICA INGOMBRANTI (mobili, serramenti, arredi, grossi giocattoli,…) Porta LEGNO NEON E TUBI FLUORESCENTI GRATUITAMENTE OLIO MINERALE E VEGETALE nei CENTRI DI RACCOLTA PILE E FARMACI PNEUMATICI SENZA CERCHIONE i rifiuti urbani differenziabili TONER VERNICI, INCHIOSTRI E RESINE VETRO

ORARI: martedì 10.00/13.00 giovedì 10.00/13.00 sabato 9.00/13.00 CENTRI DI RACCOLTA

CENTRO DI RACCOLTA DI MONTOGGIO CENTRO DI RACCOLTA DI RONCO SCRIVIA IL CENTRO DI RACCOLTA È SITUATO IN LOCALITÀ IL CENTRO DI RACCOLTA È SITUATO IN VIA BAZZANO TERRE ROSSE S.P. 226 DIREZIONE TORRIGLIA POSSONO ACCEDERE I RESIDENTI E I PROPRIETARI DI POSSONO ACCEDERE GLI UTENTI DEI COMUNI DI IMMOBILI SITI NEI COMUNI DI MONTOGGIO E TORRIGLIA. RONCO SCRIVIA, ISOLA DEL CANTONE E VOBBIA. Per scaricare nei Centri è necessario presentarsi muniti di un do- Per scaricare presentarsi muniti di un documento di riconosci- cumento di riconoscimento e tessera sanitaria. Si può accedere mento. Il conferimento dei materiali presso il Centro di raccolta solo con autovetture. Non possono accedere mezzi immatricolati è gratuito. Si può accedere solo con autovetture. Non possono autocarro. accedere mezzi immatricolati autocarro.

MATERIALE CONFERIBILE: MATERIALE CONFERIBILE: BATTERIE E ACCUMULATORI PER AUTO CARTA E CARTONE ELETTRODOMESTICI (piccoli e grandi) BATTERIE E ACCUMULATORI PER AUTO FERRO E METALLI CARTA E CARTONE IMBALLAGGI IN PLASTICA ELETTRODOMESTICI (piccoli e grandi) INGOMBRANTI (mobili, serramenti, arredi, grossi giocattoli,…) FERRO E METALLI LEGNO IMBALLAGGI IN PLASTICA MEDICINALI SCADUTI ORARI: INGOMBRANTI (mobili, serramenti, arredi, grossi giocattoli,…) NEON E TUBI FLUORESCENTI LEGNO OLIO MINERALE E VEGETALE mercoledì: NEON E TUBI FLUORESCENTI PICCOLI SCARTI DI MURATURA 9.00/13.00 OLIO MINERALE E VEGETALE ORARI: PILE E FARMACI (escluso festivi) PILE E FARMACI PNEUMATICI SENZA CERCHIONE PNEUMATICI SENZA CERCHIONE lunedì 8.00/12.00 SFALCI E PICCOLE POTATURE sabato: SFALCI E PICCOLE POTATURE mercoledì 15.00/19.00 TONER 15.00/19.00 TONER sabato 9.00/13.00 VERNICI, INCHIOSTRI E RESINE VERNICI, INCHIOSTRI E RESINE (escluso festivi) 15.00/19.00 VETRO VETRO SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA Via Garibaldi, 2 - 16010 Savignone (GE) Finito di stampare luglio 2019 di stampare Finito DOVE LO email: [email protected]

REPARTO OPERATIVO BUTTO? email: [email protected] Numero Verde gratuito 800.085.312 GUIDA AL CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI

Stampato su carta Lenza Top Recycling Pure

Lenza Top Recycling Pure: • fibre riciclate al 100% • effetto naturale senza sbiancanti ottici • fabbricata seguendo le più rigide certificazioni ambientali • i residui di fabbricazione vengono riciclati

Rispetto a una carta non riciclata in fase di fabbricazione riduciamo l’uso di energia, usiamo meno acqua, evitiamo accumuli in discariche e le emissioni di CO2 sono nettamente inferiori.