a cura della Fondazione Milano Policroma

Aprile 2007 - Trimestrale

Occasioni culturali per tutti: spettacoli, concerti, conferenze, gratis o quasi; ed in più, luoghi da visitare.

In questa pubblicazione troverete un elenco di eventi culturali a cui potrete assistere a Milano senza dover pagare nulla se non, al più, un'offerta libera. La chiesetta di Nosedo E procedendo verso il fondo si possono vedere altri tesori: anzitutto la statuetta che raffigura la Vergine con in braccio il Figlio deposto dalla croce; da notare la differenza nelle Un tempo questo borgo era alquanto importante, e la sua storia va proporzioni tra le due figure. molto indietro negli anni; in proposito vi sono infatti due leggende. Indi, superando l'altare maggiore, si scoprono, sempre sulla La prima dice che nel 539, a causa dell'arrivo a Milano dei Goti, sinistra della grotta, tre sorgenti che riempiono altrettante capitanati da Vitige, i notabili milanesi, i responsabili della Curia bacinelle, che zampillano dalla roccia (un'anticipazione di ciò si episcopale e parte della popolazione, per sfuggire ai barbari invasori nota anche all'esterno della grotta, ove una fontanella zampilla si rifugiarono in questa zona del milanese. dalla roccia) e la cui acqua, tramanda la tradizione, "disseta il Una seconda tramanda che quando, nel 569, Alboino, re dei pellegrino, guarisce gli ammalati e scaccia i demoni". longobardi, invase le terre vicine a Milano, il vescovo Onorato (e Sul fondo della grotta, uno specchio d'acqua ricavato in una tutto il clero della città che fuggì con lui) si ritirò proprio a Nosedo. concrezione, e suggestivamente illuminato, cattura l'attenzione Dopo la distruzione di Milano ad opera del Barbarossa, nel secolo dei visitatori; al suo fianco, un torrente che scorre nella roccia dodicesimo, ai milanesi di furono destinati i campi sparisce al di sotto della grotta. tra Nosedo e la Pismonte, affinchè vi costruissero le loro Ë questa, infatti, come accennato, zona di grotte; più baracche. precisamente, è zona carsica. Il territorio della Valle Imagna, infatti, è ricchissimo di fenomeni carsici, e si tratta di una delle zone della provincia bergamasca che presenta il più alto numero di cavità naturali. Le formazioni geologiche in cui si aprono le grotte carsiche della Valle appartengono al Triassico. Molte delle grotte presenti in queste zone, sia che si aprano nelle fratture della dolomia compatta o tra gli strati neri dei banchi di calcare, presentano molto spesso spunti di interesse che spaziano dalla bellezza e ricchezza dei fenomeni di concrezionamento ai ritrovamenti paleontologici - archeologici e alla presenza di rare specie di fauna cavernicola. Un altro esempio di carsismo sono le doline; alcune di esse sono vistose, in quanto superano i dieci metri di diametro (alcune addirittura i trenta metri) e si sono formate per il crollo di un ambiente sotterraneo. Il torrente della grotta della Cornabusa, pertanto, è soltanto un esempio di un fenomeno molto diffuso nella Valle Imagna.

- 2 - - 15 - Papa Giovanni XXIII, assiduo pellegrino al Santuario, ove si Nel borgo si trovava un palazzo, in cui narra il cronista milanese fermava a pregare (talvolta anche per intere giornate) soleva Galvano Fiamma che nella prima metà del quattordicesimo infatti dire: "Ë il santuario più bello che esista, perchè non l'ha secolo i vescovi cosiddetti "suffraganei" (cioè quelli che fatto la mano dell'uomo, ma Dio stesso". amministravano diocesi sottoposte all'arcivescovo di Milano, La sua storia ci riporta alle cronache medievali, che narrano di come ad esempio Genova ed Aosta) erano tenuti a soggiornarvi come la Valle Imagna fosse funestata da lotte tra fazioni diverse, una settimana e a celebrarvi le funzioni. tra principi e potenti, con un seguito doloroso di saccheggi, Nel periodo successivo il luogo cadde nell'anonimato, con ruberie ed omicidi. Essendo la zona ricca di grotte, la gente conseguente degrado degli edifici. cercava in esse scampo e salvezza, rifugiandovisi nei momenti di L'ultima testimonianza storica legata a Nosedo risale al 1848: la maggior pericolo. sera del 4 agosto il conte Salasco, che avrebbe poi dato il nome al Narra la tradizione che un giorno una pastorella di Bedulita celebre armistizio, si recò, accompagnato dai generali Lazzari e (paesino sito a breve distanza dalla grotta), sorda e muta, Rossi, verso San Donato, ove avrebbe incontrato il maresciallo riparatasi in quest'antro con il suo piccolo gregge, trovò tra le Radetzky onde parlamentare. Percorrendo via San Dionigi, rocce una statuetta raffigurante la Vergine Addolorata, forse proprio all'altezza delle Cascine di Nosedo i tre finirono sotto il dimenticata in loco da qualche devoto o piuttosto volutamente fuoco dei fucili degli austriaci che, incuranti della bandiera bianca lasciata da qualcuno (forse una pia donna) in segno di protezione. (illuminata da un'apposita lanterna) cercavano di impedire Fatto sta che la ragazzina, al colmo della gioia e dell'eccitazione, l'armistizio. corse in paese per gridare a tutti della sua inaspettata scoperta; Di Nosedo e della sua storia, ai giorni nostri, è rimasto un certo già, a gridare, perchè la sua lingua si era sciolta e le sue orecchie numero di cascine, a partire da quella che porta il nome del si erano aperte. borgo, sita al termine di viale Omero, fino a quelle distribuite Tutto questo accadeva, pare, nei primi anni del Quattrocento; da lungo la via Fabio Massimo e ad altre limitrofe: esse ci allora la statuetta non ha più abbandonato la Grotta della testimoniano il passato rurale del borgo. Cornabusa. Al proposito, alcune leggende narrano che questa Ma il suo gioiello, tuttora visibile, è senza dubbio l'oratorio dei statuetta miracolosa fu per lungo tempo contesa fra gli abitanti di Santi Filippo e Giacomo, sito nei pressi della cascina all'angolo Bedulita e Cepino che, a turno, la trafugarono dalla grotta per tra le vie Fabio Massimo e San Dionigi. Originariamente questa portarla nella chiesa del proprio paese. Ma sempre, trascorsa la chiesa, che pare sia sorta nel sesto secolo nel luogo ove si trovava notte, la statua non si trovava più in chiesa. Era tornata ("da sola", precedentemente un tempietto pagano, era dedicata a San Giorgio assicura la tradizione) nella sua grotta. Sarebbe fallito anche un (come indicato in un documento del 1277), mentre nel 1291 tentativo di portarla altrove in solenne processione. Ai nostri assunse la intitolazione a San Giacomo e quindi, in via definitiva, giorni, la statuetta è visibile a sinistra dell'altare, in una nicchia quella ai Santi Filippo e Giacomo. della grotta. Una leggenda che si tramanda sostiene che la chiesetta originaria Entrando in essa, si nota subito come la parte iniziale sia ospitò le spoglie del vescovo Onorato sopra citato finchè queste ricoperta di ex-voto, segno di una devozione costante nel tempo e vennero traslate nella basilica milanese di Sant'Eustorgio. diffusa anche al di fuori della Valle Imagna. - 3 - - 14 - All'interno, sulla parete absidale, si trova un rarissimo affresco del Il Santuario della Cornabusa tardo Trecento: un "Cristo benedicente" inserito in un ovale, attorniato da santi ed angeli, al di sopra del quale una fascia a motivi floreali è periodata da volti di santi, inscritti in Nella suggestiva cornice della Valle Imagna, in provincia di circonferenze. La fuga di angeli su entrambi i lati copriva anche le Bergamo, uno dei paesi più conosciuti è probabilmente pareti laterali, come è tuttora possibile intuire dalle tracce di Sant'Omobono. Situato a 500 metri di altitudine, offre un clima affresco sulle pareti laterali, in particolare la parete destra. particolarmente dolce, idoneo al soggiorno estivo, ed ospita un Al di sopra, è visibile la travatura originaria del soffitto, protetta importante stabilimento termale, ove vengono praticate terapie, come l'affresco da una controsoffittatura che ne ha consentito la fanghi ed altre cure. conservazione fino ai nostri giorni. Sopra una delle sue frazioni, Cepino, ad un'altitudine di circa 700 Notevoli anche alcuni manufatti in marmo: l'altare, su cui è stato metri, si trova un luogo, visitabile tra il lunedì dell'Angelo e la posto un dipinto di epoca recente, la balaustra, che separa l'area festa di Ognissanti, che è unico in Italia: il Santuario della destinata al celebrante da quella destinata al pubblico; la pila Cornabusa. dell'acqua santa, sulla destra entrando, attorniata da piante fiorite, "Corna-büsa" significa montagna bucata, apertura nella roccia. ed il piccolo gradevole bassorilievo raffigurante San Giovanni Ed infatti di questo si tratta: di una grotta, la cui origine si perde Battista, posto sulla parete absidale. nella notte dei tempi, in cui è stata ricavata una chiesa senza Un discorso a parte meritano le lapidi, tutte poste sulla minimamente intaccare l'armonia della natura. Quando, dopo una strada a mezza costa (oggi confortevole, ma controfacciata: due sono ottocentesche, e ricordano il restauro eseguito nel 1835 dal marchese di Persia, Giuseppe Parravicini, e una volta assai impervia) si giunge di fronte all'antro, la prima il privilegio della Messa festiva concesso l'anno successivo ai sensazione è puramente di meraviglia. Lo sguardo si perde nella proprietari terrieri. profondità della grotta; niente colonne, ma stalattiti; niente Una di esse è invece paleocristiana: risale al 536, e fa riferimento marmi, ma pareti di roccia; niente organo, ma il suono alla sepoltura di un certo Car... (il nome è solo parzialmente scrosciante di una sorgente. leggibile, ed anche la erre potrebbe essere scambiata per una effe), Questo santuario è aperto sull'orlo di uno strapiombo; per morto a sessantatrè anni durante il consolato di Paolino il Giovane rendersene conto è sufficiente inoltrarsi per cinquanta metri nel (definito nella lapide "vir clarissimus", ossia personaggio molto bosco circostante, lungo la montagna, ed ammirare il magnifico noto). orrido che in essa si apre, allietato nel periodo estivo da uno scrosciante ruscello ricco di cascatelle. Arrivare qui era per i pellegrini che vi si recavano una piccola grande conquista. Ë Il borgo di Nosedo può essere tuttora possibile accedere dal sentiero punteggiato di cappelle per raggiunto con la metropolitana gialla rendersi almeno in parte conto di che cosa potesse significare la (M3) fino a Corvetto, e da lì con il bus salita nei tempi antichi; si trattava di una sorta di processione 77 o il filobus 93. personale. E, al termine, ecco lo stupore, la meraviglia, per un'opera della natura, che gli uomini hanno reso luogo sacro.

- 4 - - 13 - Mostre ed esposizioni Conferenze

Emozioni Dibattiti Associazione Utenti Trasporto Pubblico El Barbapedana, corso C. Colombo 7 Associazioni Mobilità Sostenibile, via Borsieri 4 Personale del pittore Bruno De Santi. Info: 02 8321732. Conferenze-dibattito a cura dell'UTP, dedicate ai temi della Apertura: 4 aprile - 30 aprile. mobilità. Info: 348 0959737. Oriente sui Navigli 2 maggio 2007 - ore 21 - Ferrovie ed autostrade Centro Culturale Asteria, v.le Giovanni da Cermenate 2 6 giugno 2007 - ore 21 - Ambiente, mobilità e salute Mostre di pittura e scultura di Kengiro Azuma e Yukio Gohara, L'agricoltura matrice culturale della cintura verde collezioni etnografiche e fotografie. Info: 02 8460919. Chiesetta Cascina Campazzo, via Dudovich 10 Apertura: 20 aprile - 22 aprile. Ciclo di incontri per la cultura del Basso Milanese e del Parco Architetture Celesti Agricolo Sud Milano (inizio alle ore 21). Info: 02 89500565 Quintocortile, viale Col di Lana 8 19 aprile 2007 - Racconti popolari nelle veglie invernali 10 maggio 2007 - Il progetto per un museo del Gorgonzola Personale dell'artista Raffaele Romano con presentazione di 7 giugno 2007 - Il consorzio "Terre d'acqua" Rossana Bossaglia. Info: 338 8007617. Apertura: 11 aprile - 20 aprile. La mafia non esiste...se la si vince! Carne a piacere Parrocchia San Leone, via Carnia 12 Quintocortile, viale Col di Lana 8 Conferenza a cura del Gruppo Equoleone, con un rappresentante della cooperativa agricola "Libera Terra". Info: 02 26826884 Collettiva a cura di Donatella Airoldi con presentazione di 16 maggio 2007 - ore 21 Giovanni Schiavocampo. Info: 338/8007617. Apertura: 8 maggio - 18 maggio. Nuove sfide della bioetica contemporanea Reparto farfalle Centro Culturale ISMECC, corso Porta Romana 105 Quintocortile, viale Col di Lana 8 Conferenza del dott. Mauro Mascherpa. Info: 02 5453975 11 maggio 2007 - ore 21 Personale dell'artista Elisabetta Pagani. Info: 338/8007617. Apertura: 13 giugno - 22 giugno.

Segnatevi questo sito! Da oggi potete trovare questo trimestrale in internet: www.milanopolicroma.it e poi fate click su MilanoCultura.

- 12 - - 5 - Quale speranza per l'uomo d'oggi Teatro Auditorium Assolombarda, via Pantano 9 Conferenza organizzata dal Coordinamento Centri Culturali I nostri amici cinqcent Cattolici. Tra i relatori, la dott.ssa Livia Pomodoro e il Centro Culturale Insieme, via dei Cinquecento 1 professor Carlo Sini. Info: 02 8556274 Teatro dialettale con la compagnia "I Cinqcent". 19 maggio 2007 - ore 9 Info: 02 57409313 Pietro: luci e ombre nel suo cammino con Cristo 21 aprile 2007 - ore 21 Centro Culturale Leone XIII, via Leone XIII 12 Galantuomo per transazione Incontri biblici animati da Padre Uberto Ceroni, gesuita e Centro Culturale Insieme, via dei Cinquecento 1 docente. Info: 02 4385021 Commedia di Giovanni Giraud interpretata dalla compagnia "Gli 16 aprile 2006 - ore 21 amici della prosa". Islam e Cristianesimo Info: 02 57409313 Sala Polivalente, viale Corsica 68 5 maggio 2007 - ore 21 Conferenza sulla convivenza delle differenze tra le due fedi, a El curtil di cassinett cura del Centro Culturale Antonianum, tenuta da Padre David Oratorio Sant'Anselmo da Baggio, via Manaresi 13 Jaeger. Info: 02 733327 Commedia dialettale di Roberto Zago interpretata dal gruppo 21 aprile 2007 - ore 16.30 teatrale "Unitre". Info: 02 48912939 Oriente sui Navigli 2 giugno 2007 - ore 21 Centro Culturale Asteria, v.le Giovanni da Cermenate 2 Conferenze nell'ambito dell'evento. Info: 02 8460919. 21 aprile 2007 - ore 18.30 - Yoroi: l'evoluzione dell'armatura Supplemento al n. 84 di QUATTRO, giapponese giornale di informazione e cultura della Zona 4 22 aprile 2007 - ore 15 - Ikebana: coltivazione di sè Aprile 2007 attraverso la via dei fiori Registrato al Tribunale di Milano al n. 397 del 3/6/98 Luca Cambiaso Direttore Responsabile: Stefania Aleni Teatro Strehler, largo Greppi Redazione del supplemento: Visita virtuale organizzata dal Touring Club Italiano e Fondazione Milano Policroma dedicata al noto maestro del cinquecento europeo; Via Piacenza 6 - 20135 Milano - Tel. 02 55189838 prenotazione obbligatoria. Info: 840 888802. Presidente: Riccardo Tammaro 19 aprile 2007 - ore 16.30 Stampato in proprio

- 6 - - 11 - Giovani talenti in concerto Vita di cascina Palazzina Liberty, via Anfossi ang. viale Umbria Cascina Linterno, via Fratelli Zoia 194 A cura del Centro Culturale Antonianum. Info: 02 733327 Conferenza a cura degli Amici Cascina Linterno, con Luigi 5 maggio 2007 - ore 16 Landone, su questo straordinario luogo. Info: 334 7381384 14 aprile 2007 - ore 15.30 M essa da Requiem di Cherubini Centro Culturale ISMECC, corso Porta Romana 105 Il soggiorno milanese di Petrarca Concerto-lezione su questa composizione. Info: 02 5453975 Cascina Linterno, via Fratelli Zoia 194 25 maggio 2007 - ore 21 Conferenza a cura degli Amici Cascina Linterno, con la Fondazione Carlo Perini e la Cooperativa Donati, dedicata al

M arcos Vinicius in concerto periodo milanese del poeta (1353-1361). Info: 334 7381384 Chiesetta Cascina Campazzo, via Dudovich 10 5 maggio 2007 - ore 15 Concerto di chitarra classica. Info: 02 733327 9 giugno 2007 - ore 16 Istria e Dalmazia tra passato e presente Centro Culturale Leone XIII, via Leone XIII 12

Carmina Burana Conferenza con testimonianze di profughi. Info: 02 4385021 Teatro Dal Verme, via S. Giovanni sul Muro 2 27 aprile 2007 - ore 14 Versione originale per orchestra da camera. Info: 02 313334

13 maggio 2007 - ore 21 Vi aspettiamo nella nostra PALESTRA e... Concerto per la Festa Patronale Chiesa di piazza S. Giovanni Battista alla Creta 11 Concerto per solisti, coro e orchestra. Info: 02 416248 19 giugno 2007 - ore 21 La M usica e il Bene Varie sedi universitarie Concerti a cura de "Il Clavicembalo Verde". Info: 348 7025244 26 aprile 2007 - ore 21 - Università Bocconi, Via Sarfatti, 25 10 maggio 2007 - ore 21 - Conservatorio, via Conservatorio 12 Suonare ...e nel nostro CENTRO ESTETICO Parrocchia Angeli Custodi, via Colletta 21 Serie di concerti di musica classica. Info: 348 7025244 BeautyGYM s.r.l. - Via Donadeo 7/9 20021 Bollate (Mi) 15 aprile 2007 - 15 luglio 2007, ogni domenica alle ore 21.15 Telefono 02 38300118

- 10 - - 7- Concerti

Incontri musicali con l‘Orchestra Barocca Castello Sforzesco (ingr. Museo Strumenti Musicali ⁄ 3) Concerti eseguiti dall’O rch estra B arocca dell'A ccadem ia Internaz ionale della M usica - Istituto di M usica A ntica. Info: 0 2 3 1 3 3 3 4 28 aprile 2007 - ore 16 26 maggio 2007 - ore 16 Aperitivo in musica Centro Culturale La Creta, via dell'Allodola 5 Serate dedicate all'opera lirica. Info: 02 416248 15 aprile 2007 - ore 19 29 aprile 2007 - ore 19 13 maggio 2007 - ore 19 Concerto di Rythm & blues Oratorio Sant'Anselmo da Baggio, via Manaresi 13 Concerto a cura del gruppo musicale Seeseeriders (tromba, sax, chitarra, basso, batteria, tastiere e voci) promosso dal Circolo Culturale Don Bignetti. Info: 02 48912939 5 maggio 2007 - ore 21 Scorribanda nel mondo dei cantautori Oratorio Sant'Anselmo da Baggio, via Manaresi 13 Concerto eseguito da Padre Claudio Rossi e Antonella Paravano, promosso dal Circolo Culturale Don Bignetti. Info: 02 48912939 26 maggio 2007 - ore 21

- 8 - - 9 - Consiglio di Zona 9

Profondamente capitolo II Biblioteca -, via Baldinucci 76 Mostra collettiva a cura di Mimma Pasqua. Info: 02 88465807 19 aprile - 3 maggio Ambasciatori del sorriso Biblioteca Dergano-Bovisa, via Baldinucci 76 Mostra fotografica sui clowns. Info: 02 88465807 19 maggio - 9 giugno a cura della Fondazione Milano Policroma Concerto di musica popolare Aprile 2007 - Trimestrale Associazione Sassetti Cultura, via Volturno 35 Concerto del gruppo musicale "Oikos". Info: 02 88458782 1 maggio 2007 - ore 18 Concerti di maggio Chiesa Santa Giustina, piazza S. Giustina 15 Rassegna organistica con spiegazione dei brani e lettura di testi. Info: 02 88458782 8 maggio 2007 - ore 21 15 maggio 2007 - ore 21 22 maggio 2007 - ore 21 29 maggio 2007 - ore 21 5 giugno 2007 - ore 21 Nonviolenza Biblioteca Dergano-Bovisa, via Baldinucci 76 Inserto: dai Consigli di Zona. Ciclo di incontri sulla nonviolenza. Info: 02 88458782 Spettacoli, concerti e conferenze, 9 maggio 2007 - ore 20.30 16 maggio 2007 - ore 20.30 tutti eventi gratuiti. 23 maggio 2007 - ore 20.30 30 maggio 2007 - ore 20.30 In questo inserto potete trovare le iniziative approvate dai Consigli di Zona che ci hanno spedito la documentazione relativa; tutti gli - VIII - eventi sono ad ingresso libero. Consiglio di Zona 1 Consiglio di Zona 8

Danze folkloristiche internazionali Aperitivo in musica Centro Aggregativo Multifunzionale di v. 145 C.A.M. Garibaldi, corso Garibaldi 27 Ciclo di spettacoli musicali con danze folkloristiche Ciclo di concerti di musica Jazz Tradizionale, al termine dei internazionale eseguiti dall'Orchestra Popolare di Lampugnano quali viene offerto un aperitivo. (OPLA'). Info: 02 40910797 I brani eseguiti dalla "Accordiana Jazz Band" vengono 24 aprile 2007 - ore 21.30 intercalati da ricordi e aneddoti del jazz milanese. 21 giugno 2007 - ore 21.30 Info: 02 88455323 25 maggio 2007 - ore 18 M a in che mondo siamo? 22 giugno 2007 - ore 18 Consiglio di Zona 8, via Quarenghi 21 Concerti di musica classica Conferenza del Prof. Franco Nembrini: un percorso nella letteratura per capire che fine hanno fatto Ragione, Libertà, C.A.M. Garibaldi, corso Garibaldi 27 Verità. Info: 02 88458800 Ciclo di Concerti a cura dei complessi da camera "Allievi del 8 maggio 2007 - ore 21 Conservatorio G. Verdi" di Milano. Info: 02 88455323 Corale Ambrosiana 11 maggio 2007 - ore 18 Chiesa Gesù, Maria e Giuseppe, via Mac Mahon 113 Proiezioni di filmati Esecuzione di partiture inedite del 1800. Info: 02 88458800 19 maggio 2007 - ore 21 - C.A.M. Garibaldi, corso Garibaldi 27 Film del sud del mondo, a cura del COE (Centro di Con le nostre mani ma con la tua forza Orientamento Educativo) che aiutano a sentire meno distanti le Certosa di , via Garegnano 28 culture del mondo; documentari d'interesse naturalistico a cura Mostra dedicata all'opera monastica benedettina e curata dai del W W F (W orld W ildlife Fund) per conoscere meglio la monaci della Cascinazza di Buccinasco. natura; voci e colori dal mondo, a cura della Fondazione ISMU Info: 02 88458800 (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). Apertura: 25 maggio - 3 giugno Info: 02 88455323 Quale ruolo dei cattolici in politica 19 aprile 2007 - ore 18 - COE 16 maggio 2007 - ore 18 - W W F Parrocchia SS. Nazaro e Celso, Via Aldini 33 31 maggio 2007 - ore 18 - ISMU Conferenza del Prof. Ernesto Galli della Loggia. 28 giugno 2007 - ore 18 - COE Info: 02 88458800 14 giugno 2007 - ore 21 - II - - VII - Consiglio di Zona 7 Consiglio di Zona 2

Giornata dell'Ammalato e del Volontariato La musica ispirata Parrocchia Sant'Anselmo, via Manaresi 13 Parrocchia di Cristo Re, via Galeno 32 Due giorni di eventi, tra cui quelli qui elencati. Concerti della Scuola Italo Calvino. Info: 02 2551310 Info: 02 48912943 26 maggio 2007 - ore 21 - Cantate di Buxtehude 2 giugno 2007 - ore 21 - Teatro: el curtil di casinett 8 giugno 2007 - ore 21 - Composizioni corali di Vivaldi 3 giugno 2007 - ore 11.30 - Musica: concerto bandistico 9 giugno 2007 - ore 21 - Musica classica strumentale CV and job interview M usica da Camera Biblioteca Sicilia, via Sacco 14 Cappella di , via Cozzi ang. Antico Verranno approfondite le tecniche di stesura di un curriculum Musiche del Seicento inglesi e italiane. Info: 02 88458200 vitae, i contenuti fondamentali ed accessori, il registro 5 maggio 2007 - ore 21 linguistico, i termini specialistici di alcuni contesti professionali Donna e stili di vita e altri aspetti correlati. Info: 02 88465863 9 maggio - ore 20.30 Consiglio di Zona 2, viale Zara 98 Ciclo di incontri su vari aspetti psicologici. Info: 02 88458200 Arpa celtica tra passato e presente 9 maggio 2007 - ore 18 - La donna e il potere Biblioteca Sicilia, via Sacco 14 14 maggio 2007 - ore 18 - La donna e la maternità Brani di arpa celtica dal vivo, per avvicinare alla conoscenza di 23 maggio 2007 - ore 18 - La donna tra famiglia, figli e lavoro uno strumento antico di grande suggestione. Info: 02 88465863 30 maggio 2007 - ore 18 - La donna sul lavoro 15 maggio 2007 - ore 20.45 Intendimento della poesia Le fiabe e fiori di Bach Teatrino Parco Trotter, via Giacosa 46 Biblioteca Sicilia, via Sacco 14 Incontri organizzati dall'Associazione "Casa della Poesia". Conferenze a cura di Barbara Gulminelli, in cui si tratterà di Info: 02 88458200 come le fiabe tradizionali parlino direttamente al nostro 7 maggio 2007 - ore 20.45 - Vincenzo Cardarelli inconscio e alla nostra parte ”bambina‘, e di come da loro 14 maggio 2007 - ore 20.45 - La fecondità creativa possiamo imparare molto sulle nostre emozioni e su quelle dei 21 maggio 2007 - ore 20.45 - Nuovi autori nostri bambini, scoprendo anche i fiori di Bach per 28 maggio 2007 - ore 20.45 - Poesia e televisione riequilibrarci. Info: 02 88465863 11 giugno 2007 - ore 20.45 - Variazioni cromatiche 17 maggio 2007 - ore 18.30 - Per i nostri bambini 18 giugno 2007 - ore 20.45 - C'è violenza anche nella poesia? 31 maggio 2007 - ore 20.30 - Per il bambino che è in noi 25 giugno 2007 - ore 20.45 - Le riviste e il territorio

- VI - - III - Consiglio di Zona 3 Consiglio di Zona 5

Esposizioni varie M ostre di pittura Consiglio di Zona 3, via Sansovino 9 Biblioteca Chiesa Rossa, via S. Domenico Savio 3 Iniziative realizzate in collaborazione con l'Associazione Info: 02 88465991 Culturale Zaffiro. Info: 338 5664119 dal 2 maggio al 26 maggio - personale di Gabriele Bestiani Personale del pittore Mike Ciafaloni: 7 maggio - 18 maggio dal 30 maggio al 23 giugno - personale di Roberto Landoni Collettiva di giovani pittori e scultori: prima decade di giugno Consiglio di Zona 6 Consiglio di Zona 4 M usica che passione! Spettacoli musicali Biblioteca Lorenteggio, via Odazio 9 Centri Anziani Zona 4 Ciclo di incontri di musica a cura di Giovanna Soresina, Ciclo di concerti dell‘Associazione Rossini. Info: 02 88458400 organizzato dall'associazione Amici della Musica. 24 maggio 2007 - ore 15 - Centro Tulipano Info: 02 89122383 31 maggio 2007 - ore 15 - Centro Mazzini 12 maggio 2007 - ore 17 Poesia malgrado tutto 19 maggio 2007 - ore 17 26 maggio 2007 - ore 17 Palazzina Liberty, via Anfossi ang. viale Umbria Presentazione del quaderno dell'Istituto Statale Virgilio che Festa dei popoli raccoglie le poesie premiate negli ultimi 18 concorsi annuali di Parrocchia San Leonardo Murialdo, via Murialdo 9 poesia da esso indetti. Info: 02 88458400 Giornata di festa con le diverse comunità di stranieri presenti in 16 maggio 2007 - ore 16.30 zona. Info: 02 88458600 La culla della musica moderna 26 maggio 2007 - ore 14 Parrocchia Medaglia Miracolosa, viale Lucania 20 Concerto del coro "Sursum Corda" Ciclo di conferenze sulla musica blues con ascolto di brani. Parrocchia San Cipriano, via Carlo D'Adda 31 Info: 02 88458400 Concerto musicale di canto gregoriano e sei sonate per flauto 19 maggio 2007 - ore 20.45 traverso e organo; al coro si affiancano la flautista Cécile 25 maggio 2007 - ore 20.45 Prakken e l'organista Augusto Merlo. Info: 02 88458600 1 giugno 2007 - ore 20.45 1 giugno 2007 - ore 21

- IV - - V -