È nato: si chiama Parco fluviale Gesso e Stura! Dopo 27 anni dalla prima proposta è stata approvata la legge istitutiva del parco fluviale

L'istituzione del parco fluviale è ufficiale: il sinergicamente iniziative di promozione, svi- Consiglio regionale del Piemonte ha delibe- luppo e animazione delle aree protette. rato nella seduta del 6 febbraio 2fYJ7, che l'a- Il verdetto della Regione Piemonte arriva dopo rea fluviale cuneese è degna di tutela e un iter burocratico awiato nel novembre 2CXJ5 prende il nome di "Parco fluviale Gesso e con l'approvazione unanime della proposta di Stura" . legge da parte del Consiglio comunale. L'opportunità di convertire il nome di "Parco Il progetto è stato poi discusso dalla Com- fluviale di " in "Parco fluviale Gesso e missione regionale competente che con due Stura" è sorta nel corso dell'iter legislativo, audizioni, nei mesi di giugno e ottobre 2006, proprio per consentire l'estensione geogra- ha consultato sia l'ente proponente che gli fica del progetto a favore dei Comuni che ne enti e le associazioni locali sui contenuti fossero interessati. salienti della proposta di legge e ha, infine, Tale necessità si è verificata molto presto con espresso parere favorevole. i vicini comuni di , Il parco fluviale trova origine proprio da una Castelletto Stura,, ,, proposta, sostenuta da 8.000 firme, avanzata che già nei mesi scorsi hanno sottoscritto una dalle associazioni naturalistiche e culturali e Convenzione finalizzata alla promozione con- dai cittadini nel 1979per il ripristino della fun- giunta del territorio del Gesso e dello Stura. zione sociale dei fiumi, mediante la riqualifi. Il Parco fluviale Gesso e Stura intende dive- cazione degli ambienti fluviali. nire il motore dello sviluppo socio-economico La gestione e la direzione del Parco conti- locale e assume una funzione strategica di nuerà a fare capo al Comune di Cuneo che collegamento dei territori a monte e a valle. provvederà tanto agli aspetti tecnici di realiz- In particolare, con il Parco Naturale delle Alpi zazione delle undici aree, quanto alle attività Marittime verranno concordate e realizzate di informazione, animazione e promozione ...... •.... Il parco tra divertimento e ricerca scientifica Il coinvolgimento della popolazione è indi- le sue dimensioni: naturalistica, storica, cul- tecnica, economica e finanziaria per il miglio- fluviali montani e di pianura. L'università pro- spensabile per garantirne la vitalità. Per rea. turale, sociale ed economica. ramento, la valorizzazione o la creazione ex cederà all'individuazione di proposte di studio lizzare la vocazione di luogo ricreativo e Per consolidare e favorire lo sviluppo futuro novo di aziende e produzioni in loco e la col. che potranno spaziare dall'introduzione di socializzante della città, per il miglioramento del parco fluviale Gesso e Stura sono state laborazione per l'accesso ai finanziamenti nuove specie faunisticheal monitoraggio quali- della qualità della vita dei cittadini, è stato realizzate alcune iniziative collaterali. pubbliçi nelle aree naturalistiche; quantitativo della risorsa idrica, ali' awio di messo a punto un pacchetto di iniziative. Un progetto di marketing territoriale finaliz- - l'individuazione e consolidamento di una nuove tecnologie e sistemi di coltura. Dal 2005 si programmano iniziative culturali zato al ..Monitoraggio delle attività econo- rete di relazioni fra le associazioni di catego- ~ in corso una collaborazione con il Diparti- e ricreative, escursioni con è'ccompagnatore miche del parco fluviale Gesso e Stura per ria, le università, gli enti locali coinvolti e le mento di Biologia Animale e dell'Uomo del- naturalistico, uscite in bicicletta e convegni j'individuazione di un modello di sviluppo realtà aziendali presenti per la crescita e lo l'Università di Torino per un progetto di tutela focalizzati su vari aspetti del parco fluviale, sostenibile delle economie del parco" in ter- sviluppo attraverso attività di promozione delle 52 specie di Lepidotteri diurni rinvenuti dalla fauna alla qualità dell'acqua del Gesso mini dì valorizzazione e sviluppo degli inse- comuni e l'inserimento del piano di comuni- nel parco con un recente studio. e dello Stura. L'interesse è stato riscontrato in dia menti economici e produttivi presenti, cazione del Parco, Si sta sviluppando un rapporto continuativo un pubblico diversificato con prevalenza di par- sostegno per la nascita di iniziative impren- con l'Istituto d'Istruzione Superiore "v. Virgi- tecipazione da parte di famiglie con bambini. ditoriali, la conciliazione delle esigenze Il Comune promuove il coinvolgimento degli nio" per Geometri e Periti Agrari di Cuneo Nel 2C06 è stato solleciato un maggiore coin- ambientali e naturalistiche con le potenzia- attori locali che potranno collaborare al pro- per l'attuazione di interventi congiunti a tutela volgimento dei ragazzi collaborando con le lità turistiche dell'area parco. getto del parco. Tra gli altri, l'Amministra- degli ecosistemi e dei beni naturali e per il istituzioni scolastiche cui sono state propo- Gli obiettivi del progetto sono: zione si è confrontata con i responsabili delle monitoraggio della biodiversità nel parco. ste attività didattiche guidate: nei mesi pri- - la creazione e condivisione di un modello sedi universitarie cuneesi delle facoltà di Infine si intendono awiare attività di studio maverili si sono svolte alcune escursioni con di sviluppo sostenibile che, nel rispetto del- Agraria e di Economia e Commercio che con il Dipartimento di Cuneo dell'A.R.P.A.per classi di scuole elementari e medie. l'ambiente e valorizzando le risorse naturali- hanno interesse per il parco fluviale Gesso e il monitoraggio e l'analisi scientifica dell'area Le iniziative recenti sono frutto della colla- stiche, storiche, culturali e sociali, costituisca Stura quale strumento di valoriuazione e di fluviale che costituirebbero un punto di par- borazione tra vari settori comunali ed asso- il punto di partenza per lo sviluppo econo- sviluppo per il territorio. tenza per l'awio di azioni e interventi di tutela ciazioni sportive e culturali locali nell'ottica mico del Parco e delle sue imprese nell'am- Dal sopralluogo effettuato con i docenti della e valorizzazione delle risorse naturali presenti partecipativa di sviluppo del progetto che bito agro-silvo-colturali, turistico-ricettivo, Facoltà di Agraria è emerso che l'area oltre ad nell'area protetta. privilegia le proposte dalle varie parti sociali sportivo e dell'artigianato locale; un elevato valore scientifico assume un'impor- per la riscoperta dell'area fluviale in tutte - l'offerta di attività di consulenza scientifica, tante funzione di connessione tra gli ambienti ...... •.•...... •...... •..•...•...... Cosa si fa nel parco? Attenti alla farfalla! Il parco è ideale per pic nic fuori porta, senza Il Comune di Cuneo promuove specifiche ini- Si potrebbe dire così nel parco fluviale dove proprio nido. Qui la farfalla si nutre di uova usare l'auto. Le aree, attrezzate anche di ziative ludico-didattiche per adulti e bambini: è stata rinvenuta una rarissima farfalla appar- e larve di formica fino a quando, in genere a acqua potabile, sono comodamente rag- escursioni, momenti di festa, laboratori, mani- tenente ad una specie di interesse comuni- fine giugno, non decide di prendere il volo. giungibili a piedi o in bicicletta. La disposi- festazioni sportive, convegni e mostre su temi tario soggetta a tutela. Si Questo è solo uno dei zione è pensata per favorire il coinvolgimento legati al territorio fluvialecuneeseoltre alle atti- tratta della Maculinea più interessanti risultati di tutta la famiglia, i momenti di relax pos- vità con le scolaresche. Il parco fluviale Gesso arion la cui soprawivenza emersi dallo studio sulle sono essere alternati alla pratica di sport e Stura risponde ad una proposta avanzata dai è gravemente compro- farfalle autoctone diurne quali: sci di fondo (con la pista fruible in ogni cittadini nel 1979e finaliuata al ripristino della messa a causa di un ciclo svolto durante l'estate stagione), corsa, ippica, pattinaggio a rotelle, funzione sociale dei fiumi. Per questo, insieme di vita particolarmente scorsa nel parco fluviale e calcio, tennis, beach volley, mountain bike, agli interventi strutturali, il Comune ha awiato complesso e curioso. che ha portato all'indivi- ciclismo, nuoto, pesca, trekking, nordic attività di promozione e sensibilizzazione per il Questa spettacolare far- duazione di ben 52 spe- walking, canoa, arrampicata grazie alle strut- coinvolgimento attivo della popolazione a falla blu, infatti, depone cie di Lepidotteri diurni. ture sportive dislocate nel parco fluviale. "vivere" lungo il Gesso e lo Stura. le uova esclusivamente Un'altra opportunità è rappresentata dai siti Dal 2CX)5 viene formulato un calendario di ini- su fiori di timo e origano di interesse storico e culturale (santuari, cap- ziative e appuntamenti del Parco fluviale attra- selvatici; dopo qualche pelle, mulini, martinetti, cascinali e ville che verso la pubblicazione "Metronatura". Grazie tempo la larva cade a risiedono nel Parco) che di prestano a alla promozione si registra oggi il coinvolgi- terra e viene raccolta da momenti di approfondimento della cono- mento di oltre 13HXJpersone,tra adulti e bam- una precisa specie di for- scenza del territorio. bini, nelle attività promosse dal Parco. mica che l'accoglie nel •••• ., •• ••••• .. • • '. ! 1\' .., . • ,,~ •••)it • ." '..•... 1 • ~ ...•. •.~ " • •• ~ '. • • .-. IL PARCO FLUVIALE , Jt. .•. • • '.. Riser.. CHE COS'È IL PARCO? !~.. • de Ira confluenza G 1500 ettari di ambiente naturale fluviale per lo sport, la didattica. il tempo ~, .•.• ;" •••••• ~ li- libero, la cultura. Una cerniera di collegamento con iterritori circostanti, a valle , A •.~.. e a monte dove incontra il Parco Naturale delle Alpi Marittime. Una Rete Verde

." ' / .. , ,

:-.. ":'" . J -...•

..; .

, .'"', • '.'•.••• \ ",' • , '. ~••.!. -. •• , I~r. - ~ •. .•...t. ~ .. .' . - J " , ~ . , • .' • f ." 01\

,,. ; ...,...•. .. .","~. " . ')r •...... ,. . •.., .:..'0"\ •••••• , '.. L Scala 1:20.000

o 250 500 1000 1500 2000 : ! • !" I I I Metri .. ; " ••• ~ :: •• • Wl ,~ r • , - " "~~••~h ~ " t .. ';• •••• ~ ,- • a , l.'. ., .. -" ;; • .••... ..,. ..~ j. ,• ~' . I I ~. .. • .- /::;- / • - , r AREÀ'111,., ., , .0 Area attrezzata ~. • .~... Plan~e~u .j ... ~ •• / r. ~/.J ;lA.V .:.1., .., li .,:. ; • ?>::; 'il - I .; ....,\t~. ~.:-:~•••••'. -;. " .. ~..•':,:\~•. ~•o;r:-.•\'" ....." •.. , III' f"

, '. ~.,, " "

," , •• - ", • .. .•. ~ •.. _y: " ~ , ... ~,.~~' • ) "'!' Legenda ••• .- • Risérva naturale orientata per la conservazione dell'ambiente naturale ", • • Area attrezzata , J'o. .lI,...... Zona di salvaguardia

Confine comune , • ;, . ••••

CHE COSA CAMBIA CON LA LEGGE REGIONALE? La legge regionale non fa altro che individuare il territorio del già noto Parco fluviale " di Cuneo, ora Parco fluviale Gesso e Stura come area protetta di valenza regionale, da assoggettare pertanto alla vigente normativa delle aree protette. , / • Tale prol/\/edimento sancisce quindi l'intervento della Regione nel progetto del parco " t. • fluviale, anche mediante l'individuazione di risorse finanziarie da destinare alla rea- V' lizzazione degli interventi strutturali e delle attività di sensibilizzazione e promozione " , • territoriale, nonché alla tutela e alla vigilanza sul territorio. Con tali strumenti il Parco • ~ potrà realmente diventare il motore di uno sviluppo economico e sociale della città 't '~, e del territorio circostante a monte e a valte, con una rinnovata potenzialità turistica " " sostenuta anche dall'inserimento nella rete nazionale delle aree protette. La gestione " .•. • • e la direzione del Parco continuerà a fare capo al Comune di Cuneo che provvederà , tanto agli aspetti tecnici di realizzazione delle quattro riserve naturali e delle sette • aree attrezzate, quanto allo svolgimento di attività di informazione, animazione e pro- " ~ mozione. In considerazione del chiaro e inequivocabile rapporto di collegamento tra , il territorio del Parco fluviale e il Parco Naturale delle Alpi Marittime è prevista la sti- • • pula di una Convenzione con tale Ente . ,'. • ~ ., " " " L'acqua .. AI cuore del parco l'acqua, con i 30 km che il torrente Gesso e il fiume Stura percor- rono all'interno del Comune di Cuneo. La storia ci spiega che la stessa localizzazione •• del centro abitato di Cuneo è stata dettata proprio dalla disponibilità di acqua cor- ri rente, utile per il funzionamento dei macchinari protoindustriali e per l'irrigazione. '4-' Acqua preziosa in passato, dunque, ma ancora di più oggi, anche per garantire la vita delle svariate specie animali e vegetali presenti lungo le sponde dei corsi d'acqua. , •.. La vegetazione Il parco è costituito da un insieme di ecosistemi differenti che preservano un sano equilibrio tra l'ambiente del fiume e le attività umane praticate da secoli. ~ .. La vegetazione prevalente è di tipo boschivo con querce, robinia, ; partico- larmente suggestivo è il bosco planiziale di Sant'Anselmo, l'unico rimasto intatto nel , ~ Comune di Cuneo. Il resto del territorio è occupato da colture agricole, prati, orti e ',.,. vegetazione ripari aIe con piante d'ontano, pioppo bianco e nero, salice. Gli animali l diversi ambienti del parco sono popolati da centinaia di specie animali, alcune anche di particolare interesse conservazionistico. 129 specie di uccelli, 25 di mammiferi, 6 di anfibi, 8 di rettili, 52 di lepidotteri diurni oltre ad un numero considerevole di insetti ed altri invertebrati. Nel parco ci si potrà per esempio imbattere in un picchio rosso maggiore al lavoro, in una rarissima farfalla, la Maculinea arion, in un capriolo, oppure sarà possibile osser- vare cormorani, aironi o il variopinto martin pescatore. La rete ciclabile e le undici aree di intervento

La "Rete Verde" di percorsi ciclo-pedonali si • frutteto costituito da esemplari di malus e Le quattro riserve naturali finalizzate alla svilupperà per 100km collegando undici aree prunus da fiore in forma arbustiva conservazione dell'ambiente sono: di intervento con un anello principale attorno • prato fiorito con specie erbacee di altezza a Cuneo e raccordi con le frazioni e i comuni variabile tra i 25 e i 70 cm e graminacee CONFLUENZA GESSO-STURA (Area 5) confinanti. • "fiume di ciottoli" rappresentante un alveo I percorsi già fruibili sono segnalati da paline, in secca • riqualificazione della vegetazione tipica bacheche e leggii che guidano alla scoperta • percorso podistico della lunghezza di 1 km delle zone fluviali e ripariali del territorio nei suoi tratti naturalistici e sto- • percorso didattico sui Lepidotteri • area umida con stagni per fauna acquatica rico-culturali e dispongono di tavoli e pan- • messa a dimora di vegetazione acquatica che per comode soste nel verde. BASSE STURA (Area 2) • realizzazione di un percorso naturalistico a 1. pista ciclabile torrente Gesso, dal Parco scopo turistico e didattico della Gioventù fino a Borgo San Dalmazzo, recentemente ristrutturata e arredata; CROCETTA (Area 6) 2. Via Antica di Vignolo, dalle Basse di Stura • realizzazione di passerella ciclabile sullo fino a Cervasca e Vignolo; Stura di collegamento con la pista ciclabile • nuovi percorsi pedonali e ciclabili 3. percorso Stura, da Via Cascina Colombaro lungo Gesso • riqualificazione del pioppeto in direzione Borgo San Dalmazzo; • creazione di un punto di ristoro • nuovi impianti di alberi e arbusti 4. percorso Sant'Anselmo, da Bombonina • creazione di un percorso informativo all'in- fino a Castelletto Stura; BORGO SAN GIUSEPPE (Area 8) terno del bosco 5. percorso Madonna della Riva,da Madonna dell'Olmo verso la frazione Ronchi; • rimodellamento della sponda del fiume SANT'ANSELMO (Area 7) 6. percorso confluenza Gesso e Stura di col- • creazione aree di sosta e spazi ricreativi legamento tra il Parco della Gioventù e le • nuova pedancola "Ing. Vassallo" di Basse • rimozione specie infestanti e miglioramento • realizzazione di un percorso naturalistico a Basse di Stura (in corso di realizzazione). di Stura della qualità ecologica della vegetazione scopo turistico e didattico • area attrezzata per il pie nie • realizzazione di un percorso di • intervento di riqualificazione vegetazionale Le aree attrezzate sono le seguenti: • creazione di un laghetto per avviare allo collegamento verso l'abitato di Borgo San sul querceto esistente PARCO DELLA GIOVENTÙ (Area 1) sport della canoa Giuseppe • valorizzazione delle aree risorgive esistenti • messa a dimora di siepi e masse erbacee con capanno di osservazione delle specie MADONNA DELLE GRAZIE (Area 9) animali e vegetali ANGELI- TETTO BRUCIATO (Area 3) • parete per arrampicata e percorso ginnico- PLAN D'EAU (Area 11) • area attrezzata per il pie nic sportivo realizzazione di un giardino ludico~didattico • copertura delle vasche di depurazione in • allestimento di area attrezzata con bar, ser- • allestimento di un'area di sosta disuso vizi, solarium e giochi --._~ attrezzata • riqualificazione della vegetazione esistente • creazione di uno specchio d'acqua pian - • riconversione del pioppeto a bosco d'eau • rinaturalizzazione delle aree a bosco STURA (Area 10) • realizzazione di un percorso naturalistico a scopo turistico e didattico . • orto didattico con recinzione in legno, MADONNA DELLA RIVA (Area 4) • realizzazione di un percorso naturalistico a attrezzato con panche e tavoli per l'attività scopo turistico e didattico Legenda didattica e la sosta. Una serie di aiuole ret~ • area attrezzata per il pic nic • riforestazione e riqualificazione della vege- • Interventi realizzati o in corso tangolari e quadrate saranno adibite alla col~ • rinaturalizzazione e creazione di un per~ tazione esistente • Interventi in progetto tivazione di ortaggi corso di accesso al Santuario • messa a dimora di vegetazione acquatica

••••••••••••••••••••••••••••••••

Metronatura e sito web Metronatura, è la pubblicazione che veicola le attività programmate da e nel Parco. Il nome sintetizza il concetto di metropolitana verde all'aperto. Come tutte le metropoli- tane il Parco ha fermate, stazioni, orari e il suo mezzo informativo che dà voce ai sog- getti che operano sul territorio fa conoscere progetti, azioni e attività legate al parco flu- viale e raccoglie i punti di vista dei fruitori. La tiratura del giornale varia tra le 10.000 e le 15.000 copie e viene distribuito in tutta la provincia di Cuneo. È previsto l'invio gratuito a casa a chi ne fa richiesta: al momento gli abbonati sono più di cinquecento. Nel 2006 il parco fluviale Gesso e Stura è approdato in Internet con un sito accattivante che consente il dialogo con gli utenti web. All'indirizzo WININ.parcofluviale.cuneo.it si tro~ vano informazioni aggiornate sui servizi e sullo sviluppo del parco fluviale Gesso e Stura. Il sito offre la possibilità di iscriversi alla mailing listper ricevere comu- nicazione degli avvenimenti Collaborazione che si terranno nel parco. con un centro per disabili Come arrivare?

Sono una decina e sono entusiasti i ragazzi del • Dal Viale degli Angeli: seguire le indica- Centro diurno Mistral che si prendono cura zioni pista ciclabile torrente Gesso; Da Via Per le scuole dell'area pic nic sotto il Santuariodegli Angeli. Basse di Stura: proseguire su Via Antica di Il Centro Mistral del Consorzio Socio Assi- Vignolo; Con il co-finanziamento della Segnalibri stenziale è gestito dalla cooperativa Propo~ • Da Via Cascina Colombaro: direzione Regione Piemonte, ottenuto attra~ in omaggio sta 80 e accoglie 20 ragazzi diversamente Borgo San Dalmazzo. verso il Laboratorio Territoriale di abili proponendo loro attività finalizzate Arrivando da fuori Cuneo Chiusa Pesio, si sta attuando il pro- Presso le librerie del all'acquisizione di abilità e competenze utili • parcheggi: piscine e impianti sportivi del getto "II Parco fluviale come espe- Porticone ~ sono in per raggiungere un maggior livello di auto- Parco della Gioventù rienza di Educazione Ambientale" che distribuzione gratuita i nomia. Nel parco fluviale i ragazzi si occu~ • aree consigliate: seguendo la pista ciclabile si propone di promuovere ed attuare primi quattro segnalibri del pano di giardinaggio, prowedendo allo sfal- lungo il torrente Gesso verso Borgo San Dal~ l'osservazione e la conoscenza diretta parco fluviale Gesso e Stura cio dell'erba, a piccole potature e all'irriga- mazzo, si incontrano le aree Parco della Gio- dell'ambiente naturale e delle attività da collezionare, dedicati a vari zione, di pulizia e manutenzione degli arredi ventù. Angeli-Tetto Bruciato, Crocetta legate alla salvaguardia del territorio, temi o progetti legati al parco. dell'area pie nic. rivolgendosi in particolare agli allievi e ai L'iniziativa, realizzata dal Comune Il Comune collabora con il Centro fornendo ...... docenti delle scuole di Cuneo. Sono previsti di Cuneo e dalla Confcommercio piccoli attrezzi ai ragazzi. Per info, segnalazioni e suggerimenti: momenti divulgativi presso le scuole, uscite di Cuneo, segna solo l'inizio di una L'iniziativa è la prima di una serie di attività Comune di Cuneo pratiche presso l'orto didattico e nel territo- collaborazione con le librerie e gli esercizi che potranno essere promosse dal Centro Assessorato Ambiente e Territorio rio del parco, la stesura e la pubblicazione di commerciali della città, volta alla divulga~ Mistral in collaborazione con il parco fluviale Tel. 0171.444501 una collana di quaderni tematici, corredati di zione di contenuti legati all'ambiente natu~ che conferma cosi la propria vocazione di parcofluvi [email protected] relative schede didattico~pratiche. rale, alla sua salvaguardia e promozione. realtà socializzante. www.parcofluviale.cuneo.it