UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA - Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO e-mail: antonella.logiurato@regione..it Tel. 0971 669012 Fax. 0971 669082 58 siti afferenti a Natura 2000 55 SIC/ZSC e 17 ZPS Stato di attuazione di Rete Natura 2000 in BASILICATA

58 siti Rete Natura 2000 pari al 17,7% del territorio;

17 Z.P.S. Direttiva Uccelli 2009/147/CE

55 S.I.C. Direttiva Habitat 92/43/CE

D.M. 16.9.2013 20 Zone Speciali di Conservazione adozione Misure di Tutela e Conservazione (M.T.C.) sito-specifiche; D.G.R. 951/2012; D.G.R. n. 30/2013. 1 S.I.C. in fase di designazione in Z.S.C.

10 S.I.C. con P.d.G. approvati D.G.R. 904/2015 “Arco Ionico Lucano” e D.G.R. 1492/2015 “Valle Basento” “Costa di Maratea” DGR n. 166/2016 e D.G.R. n.620/2016 “Monte – Monte Crivo - Monte Crive”

22 SIC ricadenti in Parchi Nazionali sono interessati Misure di Tutela e Conservazioneda (D.G.R. n. 1678/2015; DGR 309/2016); 2 SIC in corso di definizione con M.T.C.

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO Le Zone Speciali di Conservazione Z.S.C. della Basilicata D.M. 16.09.2013

1. ABETINA DI LAURENZANA - IT9210005 2. ABETINA DI RUOTI - IT9210010 3. BOSCO CUPOLICCHIO - IT9210020 4. BOSCO MANGARRONE - IT9210045 5. BOSCO DI MONTEPIANO - IT9220030 6. BOSCO DI RIFREDDO - IT9210035 7. DOLOMITI DI - IT9210105 8. FAGGETA DI MOLITERNO - IT9210110 9. FAGGETA DI MONTE PIERFAONE - IT9210115 10. FORESTA GALLIPOLI COGNATO - IT9220130 11. GRAVINE DI MATERA - IT9220135 12. GROTTICELLE DI MONTICCHIO - IT9210140 13. LAGO LA ROTONDA - IT9210141 14. LAGO PANTANO DI PIGNOLA - IT9210142 15. LAGO S. GIULIANO E TIMMARI - IT9220144 16. - IT9210210 17. MONTE LI FOI - IT9210215 18. MONTE PARATIELLO - IT9210190 19. MURGE DI S. ORONZIO - IT9210220 20. VALLE DEL NOCE - IT9210265

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO Tel. 0971 669012 Fax. 0971 669082 [email protected] Enti Gestori dei Siti Natura 2000 D.G.R. n.170/2014

Parco Gallipoli Ente Parco Appennino Cognato e Piccole Lucano Val d’Agri Dolomiti Lucane (3 Lagonegrese (5 ZSC) ZSC)

Parco delle Chiese Rupestri (1 ZSC) Provincia di Potenza (9 ZSC) Provincia di Matera (1 ZSC) Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale Biodiversità (1 ZSC) PRIORITISED ACTION FRAMEWORK (Quadro di azioni prioritarie)

Con D.G.R.1181/2014 è stato approvato il Prioritised Action Framework (PAF) un quadro prioritario di interventi, condiviso con gli uffici regionali interessati e con l’autorità di Gestione del PSR e del PO-FESR. Si tratta di un documento di programmazione trasversale in cui si evidenziano le priorità e le urgenze in termini di tutela e conservazione della biodiversità presente nei siti Natura 2000 voluto dalla Commissione come condizione ex-ante per l’approvazione dei strumenti di finanziamento dei fondi comunitari. Lo strumento di programmazione è organizzato in sezioni:

Le sezioni A e B (informazioni scientifiche generali e di dettaglio su habitat e specie)

La sezione C (relativa agli strumenti di pianificazione è stata redatta a partire dalle M.T.C. e dai P.d.G)

La sezione D (le risorse finanziarie utilizzate nel ciclo di programmazione 2007-2013)

La sezione E (la stima dei fabbisogni)

Le sezione F e G sono state redatte in base alle azioni prioritarie dei Piani di Gestione e alle M.T.C.

La sezione H, prevede una fase di monitoraggio e controllo delle attività con indicatori individuati in fase di stesura di piani e progetti.

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO Tel. 0971 669012 Fax. 0971 669082 [email protected] Prioritized Action Framework PAF (Misure Generali)

Type of Description of measure Target species/habitats/sites Potential Financing sources* activity 17-18 Monitoraggio degli effetti su habitat e specie di interesse All species/habitats/sites Fondi di Compensazione ambientale aziende comunitario all'interno dei siti RN 2000 (ZPS e ZSC), delle attività estrattive/Fondi regionali Osservatorio di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi già in essere in Regionale Val d’Agri aree limitrofe e adiacenti. (17-18) 18 Censimento/ eventuale realizzazione di laghetti collinari e montani All species/habitats/sites Piano antincendio regionale Fondi statali/ e “punti acqua” finalizzati alla creazione di una rete di controllo Regionali/Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ degli incendi. (18) LIFE+ 12 Rimozione e bonifica delle discariche e microdiscariche abusive All species/habitats/sites A carico dei Comuni- Protocollo intesa - presenti nei siti RN2000 (ZPS e ZSC) Progetto sul modello Vie Blu (Fondo Coesione) /Piano Rifiuti 17 Istituzione Osservatorio Regionale per la Biodiversità, e per la All species/habitats/sites Fondi Nazionali e Regionali /Comunitari Fesr Sostenibilità Ambientale 13 Mitigazione dell’impatto della rete elettrica aerea mediante Uccelli e Chirotteri inseriti LIFE+/ Compensazione ambientale (ENEL – l'isolamento del conduttore elettrico (utilizzo di guaine e materiali nelle Direttive Habitat e Imprese eolico) / isolanti) e la segnalazione dei cavi (apposizione di boe e spirali Uccelli Progetti Pilota Fondi FESR colorate).(13) 12 Monitoraggio permanente habitat ambienti umidi ed eventualmente 3260 3140 6420 Fondi Nazionali/Osservatorio Biodiversità/ habitat strettamente correlati ad essi (estensione massima e relative Convenzioni con ONG , associazioni, oscillazioni e/o contrazioni stagionali; grado di compattezza e volontari etc. consistenza; relative perimetrazioni ecc.) (12) 12 Conservazione degli elementi naturali e semi-naturali nel paesaggio 6210*, 6510, 6430, 1430, Fondi Feasr / Fondi Fesr Paesaggio rurale (12) 6220, 5330, 3250, 3260, 3280 12-13 Conservazione ex situ del germoplasma di specie vegetali 9220*, 8310, Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota autoctone. Depositare in una seed-bank , dove preservare il 9180*, 6210*,91M0 Fondi Fesr/ LIFE+ patrimonio genetico di specie rare, endemiche, protette o 9210*, 9340 minacciate d’estinzione.(12-13) 14 Controllo, vigilanza e sensibilizzazione sul divieto di immissioni in 3260 3140 6420 Fondi Regionali / Fondi settore Pesca corpi idrici naturali e artificiali di specie ittiche non locali e Sportiva/ Associazioni volontari immissione di specie locali con ceppi non autoctoni. 13 Eliminazione e/o trasferimento di linee elettriche ed impianti Tutti gli habitat e specie Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota tecnologici e/o mitigazione dei relativi impatti avifauna Fondi Fesr/ LIFE+ 12 Rinaturalizzazione cave dismesse Tutti Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+ 12 Consolidamento dei ghiaioni 8130 ed altri habitat rocciosi Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+ 17 Monitoraggio degli habitat secondari, di transizione e/o ecotonali Tutti Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+ G.1.B MISURE PRIORITARIE PER HABITAT E SPECIE FORESTALI E DI AMBIENTE AGRICOLO DESCRIPTION OF MEASURE TARGET SPECIES/HABITATS/SITES POTENTIAL FINANCING SOURCES* Adozione di strumenti di pianificazione sulla proprietà pubblica e di forme di gestione forestale 9220*, 9180*, 6210*, 91M0 Fondi comunitari - Fondo Piani coerenti con la conservazione degli habitat forestali ed ispirati a criteri della selvicoltura naturalistica 9210*, 9340 e tutti gli habitat forestali Assestamento (Regionali), FEASR

Censimento e monitoraggio di alberi monumentali e/o cenosi vetuste. 9210*, 9220*, 9340, Progetti Po-FESR/ Fondi 91M0, 9180*, e tutti gli habitat forestali Osservatorio Biodiversità/ FEASR

Compensazioni/incentivi per mancate utilizzazioni di alberi monumentali e mancate ceduazioni per 9180* 91M0, 9210*e tutti gli habitat FEASR (PSR MISURA 12) la conversione ad alto fusto forestali Elaborazione di linee guida sulle modalità e le condizioni di idoneità per la trasformazione di boschi 9260 Fondi agroambientali EASR di castagno in castagneti da frutto in area SIC Interventi selvicolturali finalizzati alla rinaturalizzazione dei rimboschimenti e/o dei popolamenti Tutti gli habitat forestali Misure forestali FEASR artificiali miglioramento boschi) / Istituzione di corsi di aggiornamento, per addetti forestali che operano in aree RN2000, finalizzati al Tutti gli habitat forestali FSE – Fondi Forestazione- FEASR riconoscimento delle specie protette al fine di evitarne l'eliminazione incauta in occasione degli interventi selvicolturali e antincendio. Incentivazione dell'allevamento di tipi genetici autoctoni e delle forme di zootecnia tradizionali. 6210*, 6220*, 5330 Fondi FEASR Incentivazione per il ripristino e mantenimento delle tradizionali attività di pascolo in coerenza con 6210*, 6220*, 5330 Fondi FEASR gli obiettivi di conservazione. Incentivazione per l’agricoltura e la zootecnia biologica (Reg CEE 834/07 e 889/08) o per sistemi di Tutti i Siti Natura 2000 Fondi FEASR produzione a basso impatto ambientale e/o integrata nel rispetto dei disciplinari regionali vigenti (incluso PSR), nonché per le tecniche di coltivazione e allevamento tradizionale. Incentivazione per le iniziative per identificazione, conservazione e valorizzazione della biodiversità Tutti i Siti Natura 2000 Fondi FEASR agraria e zootecnica (specie, ecotipi o razze locali e autoctone). Incentivazioni per il mantenimento di prati sfalciati connessi al divieto di trasformazione ad altre 6210* Fondi FEASR tipologie di coltivazione. Misure di integrazione per promuovere lo sviluppo del turismo rurale finalizzato ad integrare il Tutti gli habitat Fondi FEASR reddito agricolo, sostenere l’agricoltura quale presidio del territorio, e fornire ospitalità rurale contribuendo alla promozione turistica del territorio. Monitoraggio del carico di pascolo (per la conservazione degli habitat). 6210* 6510, 6430, 1430, 3250, 6220, 91AA, Fondi FEASR-FESR -LIFE+ 91M0,92A0, 92D0, 9340 Obbligo di comunicazione all’ente gestore dell’abbandono e/o della ripresa di attività agropastorali. 6210, 5330, 6220 Fondi - Regionali Incentivazione per la realizzazione di interventi selvicolturali mirati al reinsediamento dell’abete Fondi FEASR ,LIFE+,FESR bianco sotto copertura di cerro, e per la conversione in alto fusto dei soprassuoli governati a ceduo. Compensazioni economiche per lotta biologica (proposta per cinipide del Castagno ma 9260 Fondi FEASR generalizzabile.

Conservazione attiva dei tratti di vegetazione forestale (formazioni di forra del Tilio-Acerion) 9180*, 92A0 Fondi FEASR – Progetti Fondi FESR REB insistenti lungo incisioni idrografiche, soprattutto in contatto con terreni agricoli. POSSIBILI RISORSE FINANZIARIE 8th eu framework LIFE+ programme for research and PSR-FEASR innovation horizon 2020

PO - FESR INTERREG – Prioritized Funding period 2015 – 2020 PO - FSE Action Framework NCFF

PO- FEAMP Fondo di Coesione

Fondi Contributo regionali Fondi FAS di privati Acquisto superfici contigue ad habitat vulnerabili, identificativo dell'area Tutti gli habitat Fondi FESR Salvaguardia e monitoraggio della popolazione di Quercus trojana 9250 LIFE+/ Fondi P.d.A. Realizzazione di recinzioni in legno per limitare l’accesso agli specchi d’acqua da parte degli animali al pascolo 6210* 6510, 6430, 1430,3250, 6220, Fondi FEASR 91AA, 91M0, 92A0,92D0, 9340 Incentivare il restauro, il ripristino e la conservazione degli elementi di continuità ecologica (siepi, filari, muretti a secco, 6210* 6510 6430, 1430, 6220, 5330, Fondi FEASR– Progetti ecc.) degli agro ecosistemi e del paesaggio agrario mediante l'attivazione di contributi per i corridoi ecologici 3250, 3260, 3280 9180*,92A0 Fondi FESR (Rete Ecologica) L'incentivazione delle pratiche agropastorali di tipo tradizionale, atte a favorire la conservazione degli habitat 6210* 6510 6430, 1430, 6220, 5330, Fondi FEASR (misura seminaturali. 3250, 3260, 3280 12) Costruzione di abbeveratoi per il bestiame e punti d'acqua”minori” Anfibi, 6220, 6210* Fondi FEASR FESR Realizzazione di moduli vegetazionali (siepi, gruppi o filari di alberi) per la salvaguardia di habitat e specie Habitat 6210, 6220* Fondi FEASR Misura 04 Realizzazione banca del germoplasma e/o vivaio per la conservazione delle sp. minacciate, rarefatte, di maggior pregio e Tutti Fondi FEASR - FESR interesse conservazionistico Avviamento all’alto fusto dei cedui di castagno 9260 Fondi FEASR Incentivazione trattamenti selvicolturali nei boschi d’alto fusto mirati all’applicazione della selvicoltura naturalistica Tutti gli habitat forestali Fondi FEASR Incentivazione tecniche di esbosco a basso impatto 9220* Fondi FEASR Promuovere modalità di utilizzazione con rilascio di zone di non intervento. Nei cedui degli habitat 91M0 e 9260 Tutti gli habitat forestali Fondi FEASR Nei castagneti cedui favorire la presenza e la diffusione di specie arboree secondarie autoctone. 9260 Fondi FEASR Favorire il rilascio di tre-cinque individui di maggiori dimensioni a ettaro, in funzione delle loro dimensioni 91M0, 9210*, 9260, 9340 Fondi FEASR Rilasciare la necromassa in bosco sia a terra che in piedi 91M0, 9210*, 9260, 9340 Fondi FEASR Favorire l’aumento della biodiversità strutturale negli ecosistemi forestali 91M0, 9210*, 9260, 9340 Fondi FEASR Interventi di rinaturalizzazione nelle pinete atti a favorire le formazioni di macchia e gariga. 2260 e 2250 Fondi FEASR Incentivi alla creazione di filiere di prodotti alimentari tipici Tutti gli habitat Fondi FEASR Incentivi ai sistemi di irrigazione finalizzati al risparmio idrico ed alla ottimizzazione delle risorse a livello aziendale Tutti gli habitat Fondi FEASR Incentivi alla identificazione, conservazione e valorizzazione della biodiversità agraria e zootecnica (specie ecotipi e Tutti gli habitat Fondi FEASR razze autoctone) Incentivi per le recinzioni finalizzate a regolamentare le aree a pascolo Tutti gli habitat Fondi FEASR Incentivi alla riconversione colturale delle aree a colture cerealicole, e seminativo per accrescere il grado di biodiversità Tutti gli habitat Fondi FEASR Promuovere la redazione di Piani di pascolamento basati su analisi floristiche e sul monitoraggio della produttività Tutti gli habitat Fondi FEASR Compensazione per restauro, ripristino e mantenimento degli elementi di continuità ecologica e delle aree contigue, Tutti gli habitat Fondi FEASR Misura 04 per la tutela della biodiversità, del paesaggio e del mosaico agrario Incentivazione dell’agricoltura a basso input di energia (lavorazioni, fertlizzanti, diserbanti, prodotti fitosanitari) Tutti gli habitat Fondi FEASR Regolamentazione del pascolo attraverso la definizione di indici di carico specifici per ciascun habitat Tutti gli habitat Fondi FEASR Misura 12 Valorizzazione di prodotti o processi produttivi mediante la certificazione. Incentivare la composizione di segmenti di Tutti gli habitat Fondi FEASR filiere di prodotti agro-alimentari tipici dell’area o delle zone limitrofe Progetti di filiera coerenti con gli obiettivi del P.d.G. con il coinvolgimento di operatori economici locali Tutti gli habitat Fondi FEASR Integrare il reddito agricolo, sostenere l’agricoltura quale presidio del territorio, fornire ospitalità rurale contribuendo Tutti gli habitat Fondi FEASR alla promozione turistica ed ecoturistica del territorio Monitoraggio e controllo delle specie alloctone vegetali invasive Tutti gli habitat Fondi FEASR- FESR PdA Recepimento MTC Basilicata Ecological Green Hub

Attuazione Progetto Basilicata Ecological Green Hub al fine di consentire il recepimento delle Misure di Tutela e Conservazione inserite/in fase di inserimento negli Strumenti di Programmazione e Pianificazione (reso obbligatorio con l’art.18 della L.R. 27 gennaio 2015, n. 4)

 PSR  PO-FESR  Piani di Assestamento forestali  Piano del Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane  Piano del Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (finalizzato alla revisione)  Piani delle Riserve Naturali regionali  Piani di Riserve statali  Piani urbanistici  Calendario Venatorio  Piano di Tutela delle Acque  Piano Rifiuti

 Firmati 5 Protocolli d’Intesa al fine di attuare le MTC e i P.d.G. Lago Pantano di Pignola (Provincia di Potenza, Comune di Pignola WWF, ASI) Grotticelle di Monticchio: CFS Ufficio Territoriale per la Biodiversita’ Monte Li Foi: Comune PZ; Faggeto di Moliterno: (Comune di Moliterno, Parco e CEAS) Siti arco ionico lucano altri due sono in fase di approvazione Bosco Copulicchio e Monte Paratiello PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2014-2020: RN2000 A SOSTEGNO DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI. M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali 4.4 investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità M12 – Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla M06 - Sviluppo delle aziende agricole e direttiva quadro sulle acque delle imprese 6.4.3 sostegno per la realizzazione di 12.1 - Salvaguardia prati da impianti di energia da fonti rinnovabili sfalcio e turnazione e riduzione M08 – investimenti nello sviluppo delle del carico di bestiame aree forestali e nel miglioramento della 12.1.1 salvaguardia prati da redditività delle foreste sfalcio e turnazione e riduzione 8.1.1 imboschimento su superfici del carico di bestiame agricole e non agricole

12.2 - Indennità evoluzione M10 – pagamenti agro-climatico- naturale cedui /avviamento alto ambientali fusto 10.1.2 gestione sostenibile di 12.2.1 indennità evoluzione infrastrutture verdi naturale cedui/avviamento alto 10.1.3 biodiversità allevatori e coltivatori custodi fusto 10.1.4 introduzione agricoltura conservativa

M11 – agricoltura biologica 11.1 pagamenti per la conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica 11.2 pagamenti per il mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO PO FESR 2014-20 E RN2000 BASILICATA

Asse 5

6C.6.6.1 - INTERVENTI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DI AREE DI ATTRAZIONE NATURALE DI RILEVANZA STRATEGICA (AREE PROTETTE IN AMBITO TERRESTRE E MARINO, PAESAGGI TUTELATI) TALI DI CONSOLIDARE E PROMUOVERE PROCESSI DI SVILUPPO

6D.6.5.A.1 - AZIONI PREVISTE NEI PRIORITIZED ACTION FRAMEWORK (PAF) E NEI PIANI DI GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000.

6D.6.5.A.2 - INTERVENTI PER RIDURRE LA FRAMMENTAZIONE DEGLI HABITAT E MANTENERE IL COLLEGAMENTO ECOLOGICO E FUNZIONALE

6C.6.6.2 - SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA E ALLA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI SERVIZI E/O SISTEMI INNOVATIVI E L’UTILIZZO DI TECNOLOGIE AVANZATE

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO INCONTRI CON GLI ENTI GESTORI PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE Z.S.C. presso i Parchi

Provincia MT e Parco Archeologico, Storico, Naturale delle Chiese Rupestri del Materano

Primo incontro sulle ZSC : “Sala Bramea” Incontro con la Dipartimento Ambiente Regione Basilicata Provincia di PZ e Comuni del Vulture Parco Nazionale dell’Appennino Parco Regionale Lucano Val d’Agri Naturale di Lagonegrese Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane PO FSE 2014-20 E RN2000 BASILICATA

8.5.5 - Azioni di qualificazione e riqualificazione dei disoccupati di lunga durata fondate su analisi dei fabbisogni professionali e formativi presenti in sistematiche rilevazioni e/o connesse a domande espresse delle imprese. [Azioni formative economia verde rivolte a operatori di CEAS ed imprese/associazioni terzo settore,]

10.4.3 - Interventi formativi per elevare le competenze a rafforzamento degli OT 4 (energia) e 6 (ambiente, cultura e turismo, in particolare se a sostegno di Matera Capitale Europea della Cultura del 2019) [Formazione specialistica: green economy, valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali e per l’autoimprenditorialità]

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA

Amministrazioni e STAKEHOLDERS dei Siti di Interesse Comunitario SIC: Comuni: Ferrandina, Miglionico , Pomarico, Calciano, Garaguso, Grassano e Salandra Area Programma Bradano-Basento Provincia di Matera Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane Associazioni di categoria: CIA , Coldiretti, Confagricoltura, Confindustria Basilicata Associazioni ambientaliste: WWF, Legambiente, Movimento Azzurro APT Autorità di bacino ASI

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA - Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO e-mail: [email protected] Tel. 0971 669012 Fax. 0971 669082 DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI INCONTRI DI COMUNICAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE Z.S.C. presso i Comuni

Comune di Accettura Comune di Lauria

Comune di Matera

Comune di Tolve

OASI WWF e Comune di Comune di Trecchina Pignola Comune di Moliterno 45 Incontri di Comunicazione sulle Zone Speciali di Conservazione Z.S.C. Progetto Basilicata Ecological Green HUB

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO COMUNICAZIONE RN2000 Basilicata: Convegno Green Week 2015 NATURE – our health, our wealth, “Biodiversità e governance in Basilicata”. Matera 5 giugno 2015.

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO PUNTI DI DEBOLEZZA NELL’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA

Carenza di pianificazione

Frammentazione di Necessità di una norma aree e habitat quadro nazionale aggiornata Scarsa conoscenza della normativa comunitaria (allegati delle direttive) da parte dei tecnici Poca fruibilità delle aree per abbandono Mancanza di integrazione politiche di settore Carente sinergia tra i soggetti alla realizzazione delle politiche di tutela e Poca consapevolezza conservazione dei cittadini sul Conflitti tra valore della biodiversità e dei norme di tutela e attività servizi ecosistemici ad essa economiche connessi Le strategie di conservazione si connettono tra loro

Piano Paesaggistico Regionale Rete Ecologica E.P.O.S. Educazione e di Basilicata Promozione alla Sostenibilità Strategia Nazionale per la Piano di Tutela delle Biodiversità Acque Piani di assestamento forestale Piano di tutela delle Coste

Natura 2000 Piano ittico

Piano rifiuti

Piani faunistici Rete Escursionistica Piani dei Parchi Piani Urbanistici di Basilicata LE MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE INTEGRATE NEI PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE (PAF)

Censimento, mappatura e monitoraggio delle cenosi forestali con caratteri di boschi vetusti. PAF di Laurenzana

Graduale sostituzione delle specie forestali esotiche favorendo il ritorno della vegetazione forestale autoctona.

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO  Piano Paesaggistico Regionale  Pianificazione Comunale  Valutazioni Ambientali  Applicazione M.T.C. delle ZSC  Monitoraggio

Con RETE NATURA 2000 BASILICATA ECOLOGICAL GREEN HUB le M.T.C. inerenti la pianificazione urbanistica sono state inserite nelle Norme Tecniche di Attuazione dei Regolamenti Urbanistici (Es.: Atella).

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO Attuazione della Strategia Nazionale della Biodiversità in Basilicata Mediante RETE NATURA 2000

MISURE E AZIONI RN2000 BASILICATA

MR_AGR_ZOO_2 Monitoraggio di contaminanti potenzialmente causa di fenomeni eutrofici – Siti Arco Ionico Lucano

AVI10 Sensibilizzazione e divulgazione Realizzazione di percorsi didattico-naturalistici Realizzazione di capanni di osservazione per l’avifauna e passerelle in legno alla foce del Bradano e alla foce del Basento, nel perimetro della Riserva Forestale di Protezione di Metaponto.

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO