DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI SOLIGNANO

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

BANDO DI GARA

Procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del Codice degli appalti d.to leg.vo 50/2016 per l’affidamento della gestione completa del servizio di assistenza agli anziani ospiti della Comunità Alloggio VILLA BIANCA nel Comune di VALMOZZOLA – Località Mormorola - Codice CIG 78013673B5 – CPV 85311100-3

DESCRIZIONE

La Stazione Unica Appaltante associata tra i Comuni di Valmozzola – Solignano – Terenzo- Berceto come da convenzione approvata con delibera di G.c. n. 70 del 19/12/2014 , in esecuzione della determinazione a contrarre n. 6 del 16/02/2019 a firma del Responsabile del Settore Area Amministrativa/Sociale del Comune di Valmozzola e delibera di Consiglio Comunale n.32 del 14/11/2018 di approvazione del capitolato d’oneri per l’affidamento in concessione del servizio di gestione completa della Comunità Alloggio Villa Bianca e servizi accessori con sede in Valmozzola loc. Mormorola : INDICE UNA PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE COMPLETA DELLA COMUNITA’ ALLOGGIO “VILLA BIANCA” in Valmozzola. La gara sarà esperita mediante procedura aperta ai sensi degli artt. 59 e 60 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. (d’ora in avanti Codice), con aggiudicazione in favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95 del Codice.

1. STAZIONE APPALTANTE – DOCUMENTI DI GARA – INFORMAZIONI E CHIARIMENTI.

Stazione unica appaltante –sede ammnistrativa - Valmozzola – Via Provinciale n. 1 - Mormorola - 43050 Valmozzola.

a. Responsabile Unico del procedimento : Galli Loredana c/o Comune di Valmozzola Area Amministrativa , Servizi Sociali - Comune di Valmozzola – Via Provinciale n.1 – Località Mormorola. Telefono: 0525/67144 Mail: [email protected]

b. Responsabile Centrale Unica di Committenza Ing . Del Bono Silvia- SUA/CUC – Piazza U.Bertoli 1- 43040 Solignano- Tel. 0525/511629 Mail: [email protected]

Il codice identificativo di gara (CIG) è il seguente :78013673B5. La documentazione di gara comprende: 1) capitolato d’oneri ; 2) bando di gara e relativi allegati (Domanda di partecipazione; Documento di gara unico europeo (DGUE) La documentazione ufficiale di gara è disponibile in formato elettronico, scaricabile dal sito: www.comune.valmozzola.pr.it sezione Amministrazione trasparente – Bandi di gara e contratti, nonché sull’home page del sito del Comune di Valmozzola.

È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare al RUP, almeno

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 1

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

10 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. Non saranno, pertanto, fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine indicato. I chiarimenti possono essere richiesti al responsabile del procedimento Galli Loredana in ordine allo svolgimento della selezione e in ordine alla gestione del servizio completo al seguente indirizzo: [email protected] .L’amministrazione non assicura la risposta ai chiarimenti che dovessero pervenire oltre il termine indicato . L’amministrazione provvederà a rispondere a mezzo posta elettronica all’indirizzo dichiarato nella richiesta stessa .

2. IMPORTO DELLA CONCESSIONE POSTO A BASE D’ASTA . MODALITA’ DI PAGAMENTO DELLE PRESTAZIONI . L’importo della concessione posto a base d’asta al rialzo , al netto dell’Iva, è pari ad €. 22.000 (costituito dal canone di concessione annuo ) più iva di legge, al rialzo. Il pagamento dei canoni avverrà dietro presentazione all’aggiudicatario da parte del Comune di regolare fattura relativa al canone di concessione annuo ed il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dal ricevimento della stessa fattura tramite bonifico bancario .

3. LUOGO DEL SERVIZIO- CATEGORIA ED OGGETTO DELL’APPALTO E CARATTERISTICHE GENERALI DEI SERVIZI.

a) Comunità Alloggio Villa Bianca sita presso il Comune di Valmozzola – Via Provinciale – Mormorola , Provincia di Italia;

b) La concessione ha ad oggetto la gestione completa della Comunità Alloggio Villa Bianca con particolare riferimento dell’assistenza agli anziani ricoverati nella comunità alloggio.

c) La concessione comprende inoltre la gestione dei servizi indicati come servizi supplementari PARTE II del capitolato; non sono ammesse varianti.

d) Le offerte e tutta la documentazione richiesta dal presente bando devono essere redatte in lingua italiana.

4. DURATA DELLA CONCESSIONE .

La presente concessione avrà durata di anni 5 (cinque) a decorrere dalla data di aggiudicazione Saranno consentiti alla scadenza naturale dei cinque anni , il rinnovo o la proroga per ulteriori cinque anni, purchè ovviamente ciò sia consentito dalla legge in vigore al momento . Il Comune si riserva quindi il diritto di prosecuzione del contratto dandone comunicazione scritta all’impresa tramite PEC tre mesi prima della scadenza contrattuale . Il termine non è perentorio. Le attività comprese nella concessione dovranno essere avviate anche in pendenza di stipulazione del contratto.

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 2

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

5. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE .

La gestione sarà affidata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 95, comma 3 lettera a) del D.Lgs. n° 50/2016, anche in presenza di una sola offerta valida, valutabile secondo gli elementi di seguito indicati dando atto che l’attribuzione dei punteggi viene effettuata in 100/100:

a) Offerta tecnica (qualità globale dei servizi): punti 80

b) Offerta economica: punti 20 attribuibili come di seguito suddivisi:

A) Offerta Tecnica PUNTI MODALITA' DI VALUTAZIONE ELEMENTI QUALITATIVI

Coordinamento della gestione e livelli di responsabilità: Verrà considerata migliore la soluzione che prevede figure coinvolte, funzioni e responsabilità assegnati, giorni Max punti 10 una strutturazione organizzata dei servizi da e orari di presenza reperibilità svolgere: figure professionali, monte ore, servizi

Viene valutata la congruità della proposta in relazione all’organizzazione del servizio, La pianificazione e organizzazione del servizio di gestione pianificazione delle attività ordinarie e straordinarie, casa anziani e servizi supplementari: turni settimanali e giornaliere, settimanali, mensili, annuali, piani di mensili, piani di lavoro prodotti e attrezzature previste nei Max punti 12 lavoro, procedure operative, figure professionali servizi di assistenza alla persona, assistenza infermieristica Viene valutata la qualità e quantità dei prodotti e e servizio di igiene ambientale attrezzature per la cura ed igiene della persona e per l'igiene ambientale

Modalità per assicurare il principio di continuità degli operatori nello svolgimento dei servizi, anche in eventuali Viene valutata la congruità della proposta in Max punti 10 casi di emergenza, con indicazione dei modi e tempi di relazione a:modi e tempi di intervento previsti intervento

Vengono valutate le migliori soluzioni tese al Contenimento del turn over e del burn out del personale Max punti 6 contenimento del turn over e prevenzione del burn impiegato nel servizio out co

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 3

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

A) Offerta Tecnica PUNTI MODALITA' DI VALUTAZIONE ELEMENTI QUALITATIVI

Viene valutata la congruità della proposta in ordine Piano di formazione e di supervisione del personale Max punti 8 alla sua fattibilità, modalità e tempistica, senza oneri a carico dell’appaltatore

Rapporto con il territorio. Il rapporto con il territorio, Viene valutata la adeguatezza del rapporto con il inteso come esplicitazione documentata del complesso territorio attraverso la documentazione prodotta e la delle sinergie sviluppate in collaborazione con le risorse relazione i rapporti e alle relazioni instaurate con le Max punti 8 locali dell’associazionismo e del volontariato e delle risorse locali dell’associazionismo e del volontariato modalità di coordinamento con i servizi esistenti sul e dei servizi esistenti territorio.

Percorsi agevolati di accoglienza in Case Residenze Vengono valutate le migliori soluzioni in termini Anziani del Distretto delle Valli del Taro e del Ceno per proposte sia in termini di percorso proposto che in Max punti 6 gli ospiti della Comunità Alloggio in caso di aggravamento relazione al numero di posti letto disponibilità delle condizioni psico-fisiche

Vengono valutate azioni e sistemi di ricerca del Reclutamento del personale e inserimento delle persone la personale nella specifica zona e le migliori Max punti 6 neo assunto soluzioni di selezione e inserimento delle nuove unità di personale

Vengono valutate in particolar modo la Presentazione della Carta dei servizi per la Comunità Max punti 4 chiarezza espositiva, la completezza e il rispetto Alloggio – Centro Diurno della normativa vigente

Vengono valutate le azioni e le proposte per la Attività di promozione del servizio (materiale informativo Max punti 4 promozione della conoscenza del servizio nel e sua diffusione, pubblicità, etc …); territorio

Vengono valutati il numero di mezzi disponibili per N° di automezzi disponibili per trasporti e commissioni Max punti 2 trasporti o commissioni degli utenti e per il servizio di trasporto pasti a domicilio

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 4

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

A) Offerta Tecnica PUNTI MODALITA' DI VALUTAZIONE ELEMENTI QUALITATIVI

Vengono valutate le proposte, i mezzi e le Proposta progettuale relativa agli aspetti migliorativi ed attrezzature assicurate come migliorativi senza Max punti 4 integrativi del servizio comportare spese aggiuntive per la stazione appaltante

80

Il punteggio relativo all’offerta tecnica è assegnato con il metodo aggregativo compensatore utilizzando la media dei coefficienti variabili da 0 a 1 attribuiti discrezionalmente ai singoli concorrenti e riparametrati per ciascun elemento di valutazione in modo da attribuire all’offerta migliore il punteggio massimo disponibile ed alle altre un punteggio riparametrato sul punteggio massimo medesimo.

La commissione effettuerà al termine una seconda riparametrazione al fine di assegnare alla migliore offerta tecnica i punti massimi ed alle altre un punteggio riparametrato al punteggio massimo. Si applica la linea guida ANAC n. 2 del 21 settembre 2016 aggiornata con D.lgs. 56/2017 e delibera del consiglio ANCA n° 424 del 02/05/2018.

Valore Soglia. La commissione non disporrà l’apertura delle offerte economiche qualora l’offerta tecnica abbia conseguito un punteggio inferiore a 55/100 successivamente al riproporzionamento dei punteggi conseguiti.

b. Offerta Economica

L’offerta economica dovrà essere espressa da un canone di concessione avuto riguardo all’importo a base d’asta fissato nel presente bando di gara. L’offerta del canone di concessione dovrà essere espressa sia in cifre che in lettere. Sono ammesse solo offerta al rialzo.

Al fine dell’attribuzione del punteggio si terrà conto del rialzo complessivo a base d’asta, pertanto il coefficiente 20 sarà attribuito alla ditta che produrrà l’offerta al prezzo più alto.

Il punteggio da attribuirsi in misura direttamente proporzionale, verrà assegnato sulla base della seguente formula matematica:

PCi = (Ci * 20)/ Cmax Dove:

• PCi Punteggio per il canone annuo offerto dal singolo concorrente

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 5

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

• Ci canone annuo offerto dal concorrente

• Cmax canone annuo più alto offerto dai concorrenti

Per l’attribuzione del punteggio si calcolerà fino alla terza cifra dopo la virgola.

La prestazione sarà aggiudicata a favore del concorrente che avrà raggiunto il maggior punteggio complessivo. In caso di offerte che abbiano ottenuto lo stesso punteggio totale, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che abbia ottenuto il maggior punteggio complessivo sul progetto tecnico. In caso di ulteriore parità si procederà mediante sorteggio.

6. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA.

Sono ammessi a presentare le offerte i soggetti indicati all’art. 45 del Codice, che ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. p) del predetto decreto, sia in forma singola che in raggruppamento temporaneo o Consorzio, come disciplinato dall’art. 48 del Codice, aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete e GEIE, in possesso dei requisiti generali e speciali, di cui al successivo articolo 7 e che non incorrano in una delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del decreto. Per i Raggruppamenti Temporanei di Impresa, i Consorzi ordinari e i Consorzi stabili, la partecipazione alla procedura dovrà avvenire nel rispetto delle prescrizioni di cui agli artt. 47, 48 del Codice. In particolare, si evidenzia che ogni operatore potrà presentare soltanto un’offerta. Nel caso in cui risultino più offerte presentate dal medesimo operatore – da sé solo o all’interno di raggruppamenti temporanei di impresa o di Consorzi o GEIE, tutte le offerte saranno escluse dalla procedura. Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche in raggruppamento, che abbiano rapporti di controllo e/o collegamento, ai sensi dell’art. 2359 cod. civ., con altre imprese che partecipano alla gara singolarmente o quali componenti di altri raggruppamenti, pena l’esclusione dalla gara sia delle imprese collegate, sia delle imprese controllanti che delle imprese controllate, nonché dei raggruppamenti ai quali le imprese eventualmente partecipano. Ai sensi dell’art. 48, comma 7, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., è fatto divieto alle ditte consorziate di partecipare in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti. Analogo divieto vige per i consorziati indicati per l’esecuzione del servizio o parte di esso dai Consorzi stabili. Gli operatori economici potranno essere chiamati alla dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale che non sono direttamente riscontrabili presso Enti certificatori. Resta fermo l’obbligo per l’operatore economico di presentare le dichiarazioni sostitutive richieste dalla normativa vigente - così come appresso specificate - in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di affidamento. L'attestazione, in sede di gara, dei requisiti generali e speciali di partecipazione, avverrà mediante presentazione alla stazione appaltante del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE, nel prosieguo), in conformità al Regolamento di esecuzione UE 2016/7 del 5 gennaio 2016 ed ai sensi dell'art. 85 del Codice.

7. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA .

La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici di cui al precedente art. 6 in possesso dei seguenti requisiti di carattere generale, di idoneità professionale, di capacità economico-finanziaria e di capacità tecnico- professionale, di cui all’art. 83 del Codice: a) Requisiti di carattere generale: 1. insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, commi 1, 2, 4 e 5 del Codice; La non ricorrenza dei motivi di esclusione sopra richiamati dovrà essere attestata attraverso la compilazione delle apposite sezioni del modello di Documento di Gara Unico Europeo.

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 6

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

In ogni caso, la stazione appaltante potrà in qualunque momento verificare l'effettivo possesso dei requisiti dichiarati ed, in particolare, l'assenza delle cause di esclusione di cui al citato art. 80 del Codice (comprese quelle previste dalla sola normativa italiana), le quali qui si intendono tutte espressamente riportate. b) Requisiti di idoneità professionale : (art.83 comma 1 lett.a)

1- l’iscrizione alla Camera di Commercio per lo svolgimento delle attività oggetto del presente appalto. Nel caso di operatori economici stabiliti in altri stati diversi dall’Italia, iscrizione all’Albo o Lista ufficiale dello stato di appartenenza, ex art. 49 del Codice. In ogni caso, tale iscrizione dovrà essere attestata all'interno della apposita sezione del DGUE; 2- se cooperativa, iscrizione nell’apposito Albo delle Società Cooperative o nell’Albo Regionale delle Cooperative con oggetto sociale coerente con l’oggetto della gara. In ogni caso, tale iscrizione dovrà essere attestata all'interno della apposita sezione del DGUE; c) Requisti di capacità economico-finanziara :(art.83 comma1 lett.b)

1- n. 1 (una) dichiarazione in originale attestante la solidità finanziaria ed economica del concorrente, rilasciata da istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs. n. 385/1993; le referenze non devono avere data anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione ; 2- dovrà essere attestato, nell'apposita sezione del DGUE il possesso di un fatturato globale annuo di impresa relativo agli ultimi tre esercizi approvati non inferiore a tre volte il valore annuo stimato della concessione e pertanto non inferiore ad € 80.000; d) Requisiti di capacità tecnico –professionale: (art.83 comma 1 lett.c)

1- Dovrà essere attestata, nell'apposita sezione del DGUE di avere svolto nel triennio precedente (2015-2016-2017), a favore di Enti pubblici e/o privati , almeno due servizi analoghi a quello oggetto del presente bando, per un valore complessivo nel triennio non inferiore all’importo complessivo della concessione (si intende per importo complessivo il canone annuo moltiplicato per la durata ) e pertanto non inferiore ad € 220.000 . Per ogni servizi dovranno essere indicati i seguenti dati: Ente pubblico committente, oggetto specifico del servizio, date di effettuazione. Si precisa che per servizio analogo si intende la gestione di strutture residenziali per anziani (Comunità alloggio, Casa di Riposo, R.S.A., ecc.) a favore di Enti pubblici e/o privati; 2- Presenza di una sede organizzativa nel territorio della provincia di Parma o impegno ad attivarla entro 30 gg. dalla data di aggiudicazione definitiva; 3- Possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 in corso di validità con un campo di applicazione relativo all’oggetto specifico della presente concessione (ossia che ricomprenda anche servizi socio-assistenziali e socio sanitari rivolti ad anziani anche non autosufficienti in regime residenziale); 4- Possesso della certificazione UNI 10881 (Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio) in corso di validità. I requisiti di cui ai punti precedenti dovranno essere attestati mediante la compilazione del DGUE. L’amministrazione potrà richiedere, a comprova delle dichiarazioni rese, idonea documentazione ed in particolare, la produzione di copie dei certificati di servizio rilasciati dagli Enti committenti o copia delle fatture oppure ogni altro documento idoneo ad attestare la natura ed il valore della prestazione dichiarata. Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura del soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice. e) Contributo di gara I concorrenti sono tenuti, quale condizione di partecipazione alla gara, al versamento di una contribuzione in favore dell’ANAC per un ammontare determinato, sulla base di parametri fissati dalla detta Autorità, in ragione del valore della procedura, in € 70,00. Il Codice Identificativo attribuito alla presente procedura di gara è: CIG .

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 7

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

Il pagamento della detta contribuzione e la prova dello stesso dovranno avvenire con le modalità e secondo i termini ad oggi stabiliti dall’Autorità in conformità alle istruzioni operative diramate dalla medesima . f) PASSOE Ciascun operatore economico dovrà acquisire il PASSOE attraverso il sistema AVCPASS, secondo le disposizioni e le istruzioni reperibili presso il sito dell'ANAC. Per il PASSOE da presentarsi in caso di RTI o Consorzi valgono le disposizioni e le istruzioni adottate e diramate in merito dall’ANAC. g) OBBLIGHI PARTICOLARI Ai sensi dell’art.50 del Codice l’aggiudicatario si avvarrà dell’opera del personale dipendente dell’attuale cooperativa che gestisce la Comunità Alloggio che dovrà essere pertanto assunto dal nuovo gestore.

8- DISCIPLINA DELL’AVVALIMENTO.

Ai sensi dell’art. 89 del codice l’operatore economico, singolo o in raggruppamento, non in possesso dei requisiti richiesti di capacità economica – finanziaria o tecnico- professionale sopra indicati potrà avvalersi dei corrispondenti requisiti messi a disposizione di altra impresa non partecipante alla gara. Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali, di cui all’art.80, e di idoneità professionale , di cui all’art. 83 lett.a). A tale fine il soggetto ausiliario dovrà produrre, pena l’esclusione (SANABILE ai sensi e per gli effetti di cui al comma 9 art.83) una dichiarazione attestante in particolare: a- di non versare in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del codice; b- di non partecipare alla gara né in proprio né quale parte di raggruppamenti o consorzi. E’ ammesso peraltro l’avvalimento tra soggetti partecipanti alla gara nel medesimo raggruppamento temporaneo/consorzio; c- di impegnarsi verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione del primo per tutta la durata del contratto tutti i mezzi e risorse necessari all’esecuzione della prestazione di cui il concorrente ausiliato risulta carente; d- dovrà inoltre essere allegato originale o copia autentica del contratto ovvero il contenuto di questo dovrà essere agevolmente desumibile dalle dichiarazioni rese e sottoscritte in sede di gara e deve riportare in modo compiuto, analitico esplicito ed esauriente: le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico; la durata; ogni altro elemento utile ai fini dell’avvalimento.Il soggetto ausiliario assume la responsabilità solidale con l’impresa “ausiliata” nell’esecuzione dell’appalto e nelle obbligazioni risarcitorie che dovessero scaturire dalla non corretta esecuzione dello stesso Il soggetto ausiliario assume la responsabilità solidale con l’impresa “ausiliata” nell’esecuzione dell’appalto e nelle obbligazioni risarcitorie che dovessero scaturire dalla non corretta esecuzione dello stesso. Ciascuna impresa ausiliaria non può prestare i requisiti a più di una impresa concorrente. Rimane vietata a pena di esclusione di entrambe le ditte la partecipazione alla gara dell’impresa ausiliaria. L’impresa ausiliaria potrà assumere il ruolo di subappaltatrice nei limiti del requisito prestato. Trova in ogni caso applicazione l’art. 89 del codice.

9- CAUSE DI ESCLUSIONI .

Esclusioni sanabili Ai sensi dell’art. 83 comma 9 del codice : le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al presente comma. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all’articolo 85, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.

Esclusioni non sanabili

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 8

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

Costituiscono in ogni caso violazioni insanabili e generano immediatamente l’esclusione del concorrente tra l’altro le seguenti: A) offerta pervenuta oltre il termine ultimo stabilito dalla presente lettera invito; B) impossibilità di identificare l’offerente o la gara cui l’offerta è diretta; C) la mancata sigillatura del plico generale e di quello contenente l’offerta tecnica e/o economica elementi che incidono rendendolo indeterminato sul contenuto dell’offerta (per es. mancata sottoscrizione – offerta parziale o condizionata); D) mancata effettuazione del versamento all’ANAC in data antecedente alla termine di presentazione delle offerte; E) mancato rispetto del termine per la presentazione delle integrazioni richieste dalla stazione appaltante; F) mancata indicazione nell’offerta economica degli oneri per la sicurezza aziendale; G) carenze della documentazione che non consentano l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa (art.83 comma 9); H) mancanza della garanzia provvisoria; I) mancata allegazione dell’attestazione di avvenuto soppraluogo; J) OFFERTA ECONOMICA (in cifre e in lettere) contenente abrasioni, cancellature oppure formulata non in rialzo.

10- RIUNIONI TEMPORANEE DI CONCORRENTI - GEIE – CONSORZI ORDINARI DI CONCORENTI RETI DI IMPRESA

Raggruppamenti temporanei di imprese: Sono ammessi a partecipare ai sensi dell’art. 48 del codice i raggruppamenti di imprese di cui all’art. 45 comma 1 lett. d) alle seguenti condizioni: 1- Qualora il soggetto collettivo non sia ancora costituito: A) l’offerta deve essere sottoscritta pena l’esclusione da tutti i membri del raggruppamento e, dal legale rappresentante di tutte le imprese facenti parte del gruppo. Le cause di esclusione dell’impresa singola, ancorché mera mandante, si estendono all’intero gruppo. B) pena l’esclusione dovrà essere assunto l’impegno, in caso di aggiudicazione, a conferire con unico atto mandato speciale irrevocabile con rappresentanza alla capo gruppo designata; C) dovrà essere indicata pena l’esclusione l’impresa che assumerà il ruolo di mandataria capogruppo e di quella/e mandanti; D) pena l’esclusione dovranno essere specificate le parti del servizio che saranno assunte dai singoli partecipanti al raggruppamento. Ciascuna impresa dovrà dimostrare il possesso di requisiti nei modi e forme e quantità di seguito indicati. 2- Qualora il raggruppamento sia costituito tutte le informazioni di cui sopra dovranno essere desunte, pena l’esclusione dall’atto di mandato ovvero da apposita dichiarazione. Rimane in ogni caso vietata a pena di esclusione dell’intero raggruppamento la partecipazione in più di una riunione temporanea di concorrenti ovvero la partecipazione in forma singola qualora la l’impresa abbia partecipato in associazione. In ogni caso l’offerta congiunta, comporta la responsabilità solidale nei confronti dell’Amministrazione di tutte le imprese componenti del soggetto collettivo.

Consorzi ordinari - aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete – GEIE

Sono ammessi a partecipare ai sensi dell’art. 48 Consorzi ordinari ancorchè non ancora formalmente costituiti - aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete – GEIE di cui all’art. 45 comma 1 lett. e) f) g). Si applicano in quanto compatibili le disposizioni previste per i raggruppamenti temporanei di imprese. I consorzi di imprese cooperative – di imprese artigiane – consorzi stabili sono ammessi a partecipare ai sensi dell’art. 48 i consorzi di cui all’articolo 45 comma 1 lett. b) e c) del codice alle seguenti condizioni: A) produzione delle dichiarazioni di cui alle precedenti punti A) B) e C); B) una dichiarazione che indichi per quali consorziati il consorzio concorre ovvero in alternativa i consorzi cooperative di produzione e lavoro ed i consorzi stabili potranno dichiarare che intendono eseguire direttamente il servizio I consorziati indicati inoltre, pena l’esclusione – SANABILE ; C) dovranno produrre le dichiarazioni relative al possesso dei requisiti generali nei modi e forme sopra indicati;

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 9

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

D) Non potranno partecipare alla gara in qualsiasi altra forma, pena l’esclusione sia del consorzio che del consorziato; in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione delle prestazioni non possono essere diversi da quelli indicati. 11- GARANZIE – CAUZIONI - POLIZZE E FIDEIUSSIONI – GARANZIA PROVVISORIA .

Ai sensi e secondo i termini di cui all’art. 93 del Codice, il concorrente dovrà produrre documentazione che comprovi l’avvenuta costituzione di garanzia provvisoria sotto forma di cauzione o di fideiussione pari al 2% del valore complessivo posto a base di gara e quindi euro 4.400 intestata al Comune di Valmozzola. Ai sensi dell’art.93 comma 2 del Codice :fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, la cauzione può essere costituita, a scelta dell’offerente, in contanti, con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. Si applica il comma 8 e, quanto allo svincolo, il comma 9. La garanzia fideiussoria di cui al comma 1 a scelta dell'appaltatore può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa. Deve altresì rispettare le seguenti clausole: - avere validità per 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta; - deve contenere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione ; - deve contenere la rinuncia al beneficio di cui all’art. 1957; - deve infine contenere la clausola dell’operatività entro 15 giorni a semplice richiesta della stazione appaltante. La cauzione e la polizza devono essere corredate pena l’esclusione NON SANABILE dall’impegno di un fideiussore anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, in caso si aggiudicazione rilasciare la garanzia definitiva di cui agli articoli 103 e 104 del codice in caso di aggiudicazione. L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico deve segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito e documentarlo nei modi prescritti dalle norme vigenti . Si applicano altresì le altre fattispecie di riduzione dell’importo della garanzia disciplinate dall’art. 93 comma 7 del codice. Garanzia definitiva All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario dovrà presentare la garanzia definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 103, del Codice, che sarà svincolata ai sensi e secondo le modalità previste dal medesimo articolo .

12- DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)

Allegato al presente bando consistente in un’autodichiarazione, resa dal legale rappresentante dell’impresa o dal legale rappresentante di ciascuna impresa raggruppata in caso di raggruppamento temporaneo, nonché dalle imprese consorziate indicate quali esecutrici allegato al presente bando, attestante l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. ed il possesso dei requisiti di partecipazione richiesti, con i contenuti e le modalità in esso previsti. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, il DGUE dovrà essere reso e sottoscritto da ciascuna impresa che costituisce o costituirà l'associazione o il consorzio. Si precisa che:

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 10

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

- a pena di esclusione, nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete e GEIE, il DGUE deve essere reso e sottoscritto da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;

- a pena di esclusione, nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, il DGUE deve essere reso anche dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.

N.B: il possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 devono essere dichiarati dal legale rappresentante dell’impresa concorrente nella Parte III del DGUE. La dichiarazione deve essere riferita a tutti i soggetti indicati al comma 3 del medesimo articolo 80, con l’indicazione del nominativo dei singoli soggetti.

Resta ferma l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n.445/2000 nei confronti del legale rappresentante che renda dichiarazioni false in ordine al possesso dei requisiti in esame. Ciò posto, appare opportuna l’adozione, da parte dei rappresentanti legali dei concorrenti, di adeguate cautele volte a evitare il rischio di rendere, inconsapevolmente, dichiarazioni incomplete o non veritiere. A tal fine, potrebbe provvedersi alla preventiva acquisizione, indipendentemente da una specifica gara, delle autodichiarazioni sul possesso dei requisiti da parte di ciascuno dei soggetti individuati dalla norma, imponendo agli stessi l’onere di comunicare eventuali variazioni e prevedendone, comunque, una periodica rinnovazione.

Si fa presente che le sole condanne relative ai reati elencati dall’art. 80, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 che si possono NON dichiarare sono quelle per le quali sia intervenuta la revoca della condanna, la riabilitazione o l'estinzione del reato per effetto di specifica pronuncia del giudice dell'esecuzione penale oppure quando il reato sia stato depenalizzato. Si consiglia ai concorrenti di effettuare preliminarmente, ai fini della compilazione della dichiarazione, una visura ai sensi dell'art. 33 del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313 presso l'Ufficio del Casellario Giudiziale, senza efficacia certificativa, di tutte le iscrizioni, comprese quelle di cui non è fatta menzione nei certificati.

13 - MODALITA' DI GARA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE .

a. La gara si terrà in prima sessione il giorno 05/04/2019 alle ore 10:00. Per partecipare alla gara le imprese dovranno far pervenire in Via Provinciale 1 – Mormorola- 43050 Valmozzola – PR- entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 02/04/2019 un plico sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, con l’indicazione del mittente e recante la seguente dicitura: “Offerta per la procedura aperta relativa all’affidamento della gestione completa della Comunità Alloggio “VILLA BIANCA”

b. Nel plico dovranno essere contenute tre buste separate tutte debitamente sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura: la BUSTA A con la dicitura “Documenti”, la BUSTA B con la dicitura “Offerta tecnica”, la BUSTA C con la dicitura “Offerta economica”.

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 11

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

c. Pena esclusione dalla gara le buste A, B e C dovranno essere adeguatamente sigillate al fine di garantire la segretezza dell’offerta.

Non si procederà ad aprire quelle buste che siano pervenute in ritardo e pertanto si procederà all’esclusione dalla gara del relativo soggetto concorrente così come si procederà all’esclusione di quel soggetto che abbia prodotto un’istanza di invito priva della firma del rappresentante legale e della relativa autentica (a meno che la firma stessa non sia stata apposta avanti al dipendente addetto a riceverla o non sia accompagnata da copia fotostatica ancorché non autentificata di un documento di identità del sottoscrittore stesso) . L’inoltro della documentazione è a completo ed esclusivo rischio del concorrente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Amministrazione procedente ove, per disguidi postali o di altra natura ovvero per qualsiasi altro motivo, il plico non pervenga all’indirizzo di destinazione entro il termine perentorio sopra indicato. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suindicato termine di scadenza, anche per ragioni indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti prima del termine stabilito. Ciò vale anche per i plichi inviati a mezzo di raccomandata A/R o altro vettore, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale. I plichi in questione non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.

14. PRESENTAZIONE OFFERTE E DOCUMENTI DI GARA .

LA BUSTA A – “DOCUMENTI”

La busta A da inserire nel plico sopra descritto sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione, recante la dicitura “DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA GARA “ e il nominativo del soggetto concorrente , dovrà contenere: 1- Domanda di partecipazione (allegato 1), sottoscritta dal legale rappresentante o da persona munita di specifici poteri (in tal caso allegare specifica procura). In caso di RTI o Consorzi la domanda va presentata dagli stessi operatori economici soggetti alla presentazione del DGUE così come indicato all’art. 12 del presente bando. 2- In caso di avvalimento, la documentazione di cui all’art. 89, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; 3- In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese o Consorzi già costituiti o GEIE al momento della presentazione dell’offerta, copia autentica dell’atto di costituzione. in caso di RTI non ancora costituiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione, l’impegno a conferire, in caso di aggiudicazione, mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza a una delle imprese raggruppande, espressamente indicata quale mandataria; 4- nel caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma. 2 lett. e) del D.Lgs. n. 50/2016, non ancora costituiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione, l’impegno a costituire il Consorzio; 5- Attestazione recante l’avvenuto pagamento del contributo all’ANAC; 6- PASSOE ; 7- Garanzia provvisoria, di cui all’art. 11 del presente bando , come prevista all’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016; 8- copia del documento di identità; 9- attestazione di avvenuto sopralluogo rilasciato dal Responsabile del procedimento di aver preso esatta conoscenza dei locali che formano oggetto della presente concessione e di aver tenuto conto di tutte le circostanze generali e speciali che possono aver influito circa la valutazione della convenienza. N.B. Il sopralluogo dovrà essere effettuato almeno tre giorni prima della scadenza del bando , richiesto su appuntamento al Responsabile del Servizio e Responsabile del Procedimento (Sig.ra Loredana Galli) al numero 0525/67144 o tramite mail : [email protected] . Il sopralluogo dovrà essere effettuato dal legale rappresentante, oppure da dipendente munito di delega rilasciata dal legale rappresentante. La mancata allegazione del certificato di avvenuto sopralluogo comporterà l'esclusione dalla gara; 10- copia dei bilanci consuntivi dell’ultimo triennio approvati;

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 12

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

11- idonea certificazione bancaria attestante la solidità finanziaria ed economica del concorrente rilasciata da istituto bancario o intermediario autorizzato ai sensi del D.Lgs. n. 385/1993; la referenza non deve avere data anteriore a sei mesi rispetto alla scadenza del termine di presentazione della offerta; 12- certificazione rilasciata dalla committenza pubblica e/o privata attestante i contratti relativi a forniture di servizi identici a quelle oggetto della gara ( comprendenti tutte le prestazioni indicate nel Capitolato), i lori importi e la durata, nonché la soddisfacente esecuzione degli stessi con riferimento all’ultimo triennio; 13- eventuale dimostrazione attestante la sede nel territorio della Provincia di Parma ; 14- copia del capitolato d’oneri debitamente firmato in segno di accettazione, scaricabile dal sito internet del Comune o da richiedersi agli uffici comunali; 15- certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 in corso di validità con un campo di applicazione relativo all’oggetto specifico del presente appalto (ossia che ricomprenda anche servizi socio-assistenziali e socio sanitari rivolti ad anziani anche non autosufficienti in regime residenziale); 16- certificazione UNI 10881 (Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio) in corso di validità; 17- fotocopia del documento di identità del sottoscrittore . I requisiti di cui ai punti precedenti dovranno essere attestati mediante la compilazione del DGUE.

L’amministrazione potrà richiedere, a comprova delle dichiarazioni rese, idonea documentazione ed in particolare, la produzione di copie dei certificati di servizio rilasciati dagli Enti committenti o copia delle fatture oppure ogni altro documento idoneo ad attestare la natura ed il valore della prestazione dichiarata .

BUSTA “B”, con la dicitura “OFFERTA TECNICA”

La predetta busta, da inserire nel plico sopra descritto sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione, recante la dicitura “OFFERTA TECNICA” e recante il nominativo del soggetto concorrente .

L’Offerta Tecnica dovrà essere redatta sviluppando i sotto elencati elementi tecnici che dovranno essere distinti fra di loro e titolati, così come dettagliati al precedente articolo 5 Criterio di Aggiudicazione – a. Offerta Tecnica e qui di seguito riportati:

B) Offerta Tecnica PUNTI MODALITA' DI VALUTAZIONE ELEMENTI QUALITATIVI

Coordinamento della concessione e livelli di Verrà considerata migliore la soluzione che prevede responsabilità: figure coinvolte, funzioni e responsabilità Max punti 10 una strutturazione organizzata dei servizi da assegnati, giorni e orari di presenza reperibilità svolgere: figure professionali, monte ore, servizi

La pianificazione e organizzazione del servizio di gestione Viene valutata la congruità della proposta in casa anziani e servizi supplementari: turni settimanali e Max punti 12 relazione all’organizzazione del servizio, mensili, piani di lavoro prodotti e attrezzature previste nei pianificazione delle attività ordinarie e straordinarie,

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 13

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

B) Offerta Tecnica PUNTI MODALITA' DI VALUTAZIONE ELEMENTI QUALITATIVI servizi di assistenza alla persona, assistenza infermieristica giornaliere, settimanali, mensili, annuali, piani di e servizio di igiene ambientale lavoro, procedure operative, figure professionali Viene valutata la qualità e quantità dei prodotti e attrezzature per la cura ed igiene della persona e per l'igiene ambientale

Modalità per assicurare il principio di continuità degli operatori nello svolgimento dei servizi, anche in eventuali Viene valutata la congruità della proposta in Max punti 10 casi di emergenza, con indicazione dei modi e tempi di relazione a:modi e tempi di intervento previsti intervento

Vengono valutate le migliori soluzioni tese al Contenimento del turn over e del burn out del personale Max punti 6 contenimento del turn over e prevenzione del burn impiegato nel servizio out co

Viene valutata la congruità della proposta in ordine Piano di formazione e di supervisione del personale Max punti 8 alla sua fattibilità, modalità e tempistica, senza oneri a carico dell’appaltatore

Rapporto con il territorio. Il rapporto con il territorio, Viene valutata la adeguatezza del rapporto con il inteso come esplicitazione documentata del complesso territorio attraverso la documentazione prodotta e la delle sinergie sviluppate in collaborazione con le risorse relazione i rapporti e alle relazioni instaurate con le Max punti 8 locali dell’associazionismo e del volontariato e delle risorse locali dell’associazionismo e del volontariato modalità di coordinamento con i servizi esistenti sul e dei servizi esistenti territorio.

Percorsi agevolati di accoglienza in Case Residenze Vengono valutate le migliori soluzioni in termini Anziani del Distretto delle Valli del Taro e del Ceno per proposte sia in termini di percorso proposto che in Max punti 6 gli ospiti della Comunità Alloggio in caso di aggravamento relazione al numero di posti letto disponibilità delle condizioni psico-fisiche

Vengono valutate azioni e sistemi di ricerca del Reclutamento del personale e inserimento delle persone la Max punti 6 personale nella specifica zona e le migliori neo assunto

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 14

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

B) Offerta Tecnica PUNTI MODALITA' DI VALUTAZIONE ELEMENTI QUALITATIVI neo assunto personale nella specifica zona e le migliori soluzioni di selezione e inserimento delle nuove unità di personale

Vengono valutate in particolar modo la Presentazione della Carta dei servizi per la Comunità Max punti 4 chiarezza espositiva, la completezza e il rispetto Alloggio – Centro Diurno della normativa vigente

Vengono valutate le azioni e le proposte per la Attività di promozione del servizio (materiale informativo Max punti 4 promozione della conoscenza del servizio nel e sua diffusione, pubblicità, etc …); territorio

Vengono valutati il numero di mezzi disponibili per N° di automezzi disponibili per trasporti e commissioni Max punti 2 trasporti o commissioni degli utenti e per il servizio di trasporto pasti a domicilio.

Vengono valutate le proposte, i mezzi e le Proposta progettuale relativa agli aspetti migliorativi ed attrezzature assicurate come migliorativi senza Max punti 4 integrativi del servizio comportare spese aggiuntive per la stazione appaltante

80

La BUSTA “C”, con la dicitura “OFFERTA ECONOMICA”

La predetta busta, da inserire nel plico sopra descritto sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione, recante la dicitura “OFFERTA ECONOMICA” , deve recare all’esterno oltre all’intestazione, l’indirizzo del concorrente e, in caso di imprese riunite, i nominativi di tutte imprese componenti l’A.T.I. costituita o costituenda con evidenziata l’impresa capogruppo e deve contenere, pena esclusione dalla gara, l’indicazione senza cancellatura ed abrasioni dell’importo offerto (in cifre e in lettere ) del canone di concessione che deve essere, a pena di esclusione, in rialzo rispetto al canone posto a base d’asta.

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 15

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

L’offerta economica dovrà essere espressa da un canone di concessione avuto riguardo all’importo a base d’asta fissato nel presente bando di gara. L’offerta del canone di concessione dovrà essere espressa sia in cifre che in lettere. Sono ammesse solo offerta al rialzo. Al fine dell’attribuzione del punteggio si terrà conto del rialzo complessivo a base d’asta, pertanto il coefficiente 20 sarà attribuito alla ditta che produrrà l’offerta al prezzo più alto.

Il punteggio da attribuirsi in misura direttamente proporzionale, verrà assegnato sulla base della seguente formula matematica:

PCi = (Ci * 20)/ Cmax Dove:

• PCi Punteggio per il canone annuo offerto dal singolo concorrente

• Ci canone annuo offerto dal concorrente

• Cmax canone annuo più alto offerto dai concorrenti

Per l’attribuzione del punteggio si calcolerà fino alla terza cifra dopo la virgola.

La prestazione sarà aggiudicata a favore del concorrente che avrà raggiunto il maggior punteggio complessivo. In caso di offerte che abbiano ottenuto lo stesso punteggio totale, il servizio sarà aggiudicato al concorrente che abbia ottenuto il maggior punteggio complessivo sul progetto tecnico. In caso di ulteriore parità si procederà mediante sorteggio.

Nell’offerta economica dovranno altresì essere indicati i costi derivanti dall’applicazione della disciplina di cui al d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (sicurezza e prevenzione) per la parte relativa agli obblighi del datore di lavoro).L’offerta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa e, in caso di soggetto collettivo non ancora costituito dal legale rappresentante di tutte le imprese facenti parte del costituendo soggetto collettivo.

15. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA.

I plichi con le offerte per la partecipazione alla gara saranno esaminati il 05/04/2018 alle ore 10.00 dalla commissione costituita ai sensi delle disposizioni del vigente regolamento dei contratti come integrato con le disposizioni degli artt.107 e 109 d.to leg.vo 267/00 e nel rispetto delle disposizioni degli artt. 77 e 78 del Codice e sarà costituita da un numero di 3 commissari . Tale gara si svolgerà in seduta pubblica, a cui potrà intervenire un rappresentante legale dell’impresa concorrente o altra persona dallo stesso delegata in forma scritta. La commissione, all’uopo appositamente integrata con un membro esperto in materia, previa presa d’atto della certificazione rilasciata dall’Ufficio Protocollo relativa al numero e ai mittenti dei plichi pervenuti entro il termine stabilito per la loro presentazione e previa verifica e presa d’atto degli aspetti formali dei plichi medesimi contenenti le offerte e dell’integrità degli stessi, provvederà all’apertura dei plichi medesimi. La commissione procederà innanzitutto all’apertura della BUSTA A contenente la documentazione probatoria, attestante i requisiti per la partecipazione alla gara ed

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 16

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

alla verifica che la stessa contenga tutti i documenti richiesti e che detti documenti siano compilati in modo conforme a quanto richiesto dal presente bando ed alle vigenti disposizioni di legge. La Commissione procederà all’esclusione dalla gara:nell’ipotesi che non siano stati rispettati i termini e le modalità di inoltro del plico;nell’ipotesi che il plico e/o le tre buste in esso contenute non siano confezionate conformemente alle prescrizioni indicate in precedenza e/o non contengano quanto prescritto dal presente bando;nell’ipotesi che nella busta contenente la documentazione relativa ai requisiti di partecipazione manchi o risulti incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti (vedasi quanto detto in precedenza in altro punto del bando).Una volta conclusa, attraverso l’esame del contenuto della busta “A”, l’ammissione delle Ditte partecipanti che avranno presentato completa e regolare documentazione, (la Commissione potrà comunque discrezionalmente stabilire che l’irregolarità e l’incompletezza siano tali da non influire sull’accettabilità della documentazione stessa), la Commissione proseguirà i propri lavori in seduta privata. Si procederà quindi all’apertura della BUSTA B contenente “ OFFERTA TECNICA – la Commissione prenderà in esame l’offerta , assegnando, sulla base dei criteri prestabiliti, il relativo punteggio. verrà attribuito il punteggio all’offerta presentata dai partecipanti, seguendo il criterio precedentemente riportato nei criteri di aggiudicazione. Si procederà all’esclusione dalla gara per quella Ditta la cui documentazione prodotta sia incompleta non consentendo una valutazione degli elementi costituenti il merito tecnico.Da ultimo verrà aperta la busta C “OFFERTA ECONOMICA”. A tale offerta, che dovrà essere in aumento sull’importo a base d’asta verrà assegnato il punteggio sulla base di quanto prestabilito nel presente bando.Non saranno ammesse offerte indeterminate o condizionate.La graduatoria conclusiva sarà risultante dalla somma dei singoli punteggi di cui al merito tecnico ed all’offerta economica. A parità di punteggio complessivo, relativamente all’aspetto qualitativo, sarà determinante l’offerta economica, procedendosi all’aggiudicazione a favore di chi avrà formulato il canone più elevato. L’Ente si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta così come di non procedere ad alcuna aggiudicazione.

16- PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE, AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA E VERIFICA DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La Commissione assegnerà il relativo punteggio, procederà alla redazione della graduatoria e formulerà la proposta di aggiudicazione della gara (fatti salvi gli adempimenti – Offerte ANOMALE ai sensi dell’art.97 del Codice ). La Commissione trasmetterà, quindi, la graduatoria stilata e la relativa proposta di aggiudicazione al RUP della procedura, il quale - sulla base degli atti di gara e salve ovviamente le verifiche del caso procederà all’aggiudicazione definitiva. L'aggiudicazione diviene efficace a seguito della verifica dei requisiti di partecipazione che avverrà, come per legge, a mezzo del sistema della BDNCP - AVCPASS, come previsto anche dalla Delibera attuativa A.N.A.C. n. 111 del 20 dicembre 2012 e s.m.i. Occorrendo, saranno richiesti ed accettati i mezzi di prova di cui all'art. 86 del decreto legislativo. n. 50/2016 e s.m.i.. Per i concorrenti non aventi sede in Italia, ma in uno degli Stati membri o in un Paese terzo firmatario degli accordi di cui all’art. 49 del Codice, la documentazione dimostrativa deve essere inserita dal concorrente nel sistema AVCpass. Resta ferma la facoltà dell’Amministrazione di verificare la veridicità ed autenticità della documentazione inserita. Le imprese straniere dovranno presentare la stessa documentazione richiesta per le imprese italiane ovvero documentazione equivalente in base alla legislazione degli stati di appartenenza. Tutta la documentazione dovrà altresì essere tradotta in lingua italiana .

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 17

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

17. COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni e tutti gli scambi di informazioni tra l’Amministrazione e gli operatori economici si intendono validamente ed efficacemente effettuate qualora rese all’indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected]. In caso di Raggruppamenti Temporanei di Impresa, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o Consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.

18. PUBBLICAZIONE La documentazione di gara indicata in premessa sarà disponibile sul sito internet Home page del Comune di Valmozzola e nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di gara e contratti. Sul medesimo sito internet saranno pubblicate le informazioni relative al presente procedimento.

19. RINVIO

Per tutto quanto non previsto specificamente dal presente disciplinare di gara si fa espressamente rinvio a quanto previsto in materia dalla vigente normativa, comunitaria e nazionale.

20. TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016, il Comune di Valmozzola , in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali. 1. Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è il Comune di Valmozzola , con sede in Mormorola Via Provinciale n.1 43050 Valmozzola ; 2. Il Responsabile della protezione dei dati personali Il Comune di Valmozzola ha designato quale Responsabile della protezione dei dati la società LepidaSpA ([email protected]). 3. Responsabili del trattamento L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui l’Ente la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati. Vengono formalizzate da parte dell’Ente istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento". Vengono sottoposti tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale. 4. Soggetti autorizzati al trattamento I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei tuoi dati personali. 5. Finalità e base giuridica del trattamento Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dal Comune di Valmozzola per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) non necessita del suo consenso. 6. Destinatari dei dati personali I suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione . 7. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea. 8. Periodo di conservazione I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 18

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERCETO SOLIGNANO TERENZO VALMOZZOLA

Via Marconi, 18 Piazza Ubaldo Bertoli, 1 strada del Municipio, 7 Via Provinciale, 1 43042 – BERCETO 43046 – SOLIGNANO (PR) 43040 - TERENZO 43050 - VALMOZZOLAI

www.comune.berceto.pr.it www.comune.solignano.pr.it www.comune.terenzo.pr.it www.comune.valmozzola.pr.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE/C.U.C. BERCETO – SOLIGNANO – TERENZO - VALMOZZOLA

ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene. I suoi diritti Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto: ● di accesso ai dati personali; ● di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; ● di opporsi al trattamento; ● di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali 9. Conferimento dei dati Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate.

21. DISPOSIZIONI FINALI Le spese di stipulazione del contratto sono a carico dell’aggiudicatario.

Subappalto e cessione del contratto : E’ vietata, a pena di rescissione del contratto ed incameramento della cauzione definitiva, la cessione del contratto; è ammesso il subappalto come previsto dal capitolato.

L’aggiudicazione non tiene luogo del contratto. Essa è immediatamente vincolante per l’aggiudicatario, mentre lo sarà per l’amministrazione dall’assunzione del relativo impegno di spesa;

Si darà comunicazione dell’esito della gara a norma di legge. Dopo la comunicazione l’aggiudicatario sarà invitato a presentare la documentazione di rito.

Ove nel termine fissato nella comunicazione di cui sopra l’aggiudicatario non abbia ottemperato a quanto richiesto o risulti carente dei requisiti di cui alla normativa antimafia, o qualora venisse accertato che l’aggiudicatario si trova in una delle condizioni che non consentono la stipulazione dei contratti con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla revoca dell’aggiudicazione.

L’amministrazione si riserva il diritto di richiedere il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata conclusione del contratto.

In caso di revoca dell’aggiudicazione, o rinuncia, recesso, decadenza da parte dell’aggiudicatario che si verifichino dopo il termine di 180 giorni dalla data fissata per l’apertura delle offerte, sarà facoltà dell’Amministrazione procedere a nuova aggiudicazione secondo l’ordine di convenienza delle offerte presentate così come rilevabile dal verbale di gara.

Valmozzola, 23/02/2019 Il Responsabile unico del Procedimento Rag. Galli Loredana

Piazza U. Bertoli, 1 - 43040 - Solignano Tel 0525/511617-29 - Fax 0525/511625 C.F. - P.I. 00419760343 Pag. 19