CITTA’ DI > Ufficio Stampa cst_sett_tricolore_giu_07 Pagina 1 di 2

Comunicato Stampa

IL 26 GIUGNO PROVE A CRONOMETRO DEL CAMPIONATO ITALIANO DI CICLISMO Novi Ligure dà il via alla Settimana Tricolore

Il Campionato Italiano di ciclismo è uno dei più importanti appuntamenti agonistici della stagione. Quest'anno Novi Ligure avrà l'onore di aprire la manifestazione, nota agli appassionati come Settimana Tricolore. Martedì 26 giugno in città si disputeranno tutte le cinque prove a cronometro in programma , con arrivi e partenze davanti al Museo dei Campionissimi . Novi è l'unica città piemontese che fa parte della manifestazione, le altre località sono Varazze, Diano Marina, Bolano, Lavagna e Genova.

Le prove a cronometro si corrono sulle strade care a Coppi e Girardengo e toccano il territorio di cinque Comuni: Novi , Pasturana , , e . I percorsi, in particolare quello riservato ai professionisti, presentano caratteristiche simili a quello dei mondiali che si disputeranno a Stoccarda nel mese di settembre. Cinque le gare in totale, una per ciascuna categoria: Uomini Juniores (27,1 km - partenza ore 9); Donne Elite (27,1 km - partenza ore 11); Donne Juniores (15,6 km - partenza ore 14); Uomini Under 23 (31,4 km. - partenza ore 15); per la categoria Open , quella dei professionisti è previsto un doppio passaggio davanti al Museo dei Campionissimi ed una lunghezza totale di 42,8 km (partenza ore 12,30).

Il programma della giornata prevede anche un evento particolare: all'interno del Museo dei Campionissimi (ore 10) saranno presentati una serie di prototipi di biciclette realizzate da giovani designer che frequentano l'Istituto d'arte applicata e design di Torino . Si tratta di otto progetti sorprendenti, costruiti in scala 1:1 utilizzando diversi materiali. Non mancano le idee originali come la bici pieghevole che si trasforma in trolley o quella studiata per le donne, con borse laterali a soffietto, oppure la mountain bike con due ruote anteriori e la bici da corsa con il portabagagli nella ruota anteriore. Sono le due ruote del futuro, interpretate in fun- zione delle esigenze imposte dalla vita in città. I prototipi rimarranno esposti al Museo dei Campionissimi per tutto il periodo estivo.

L'organizzazione della Settimana Tricolore è affidata all' U.S. Pontedecimo sezione Ciclismo per celebrare il centenario di attività. Al suo fianco, altre cinque società storiche: l' U.C. Novese Fausto Coppi di Novi Ligure, l' U.S. Sanremese 1904 , il Gruppo Sportivo Levante , la Società Ciclistica Geo Davidson , l' U.C. Casano .

Per l'organizzazione delle prove a cronometro il Comune di Novi Ligure si è avvalso della collaborazione di Regione Piemonte , Provincia di , C.I.T. (Consorzio Intercomunale Trasporti), Banca Popolare di Novara e delle ditte Boggeri e Campari - Crodo S.pa.

Via P.Giacometti, 22 - cap. 15067 - tel. (0143)77.22.47 - fax 72676 e-mail:[email protected] CITTA’ DI NOVI LIGURE > Ufficio Stampa cst_sett_tricolore_giu_07 Pagina 2 di 2 Il saluto del Sindaco, Lorenzo Robbiano :

«Ospitare le gare a cronometro dei Campionati Italiani di ciclismo rappresenta una straordinaria occasione di promozione per la nostra città, ma anche un grosso impegno dal punto di vista organizzativo. Abbiamo lavorato per rispondere nel migliore dei modi alle attese per questo evento. A questo proposito rivolgo un doveroso ringraziamento ai responsabili e ai tecnici della società ciclistica novese "Fausto Coppi", la cui esperienza maturata in questi anni nell'organizzazione di importanti corse ciclistiche si è rivelata molto preziosa. Naturalmente un ringraziamento va anche agli organizzatori, l'U.S. Pontedecimo, alla Regione Piemonte, alla Provincia di Alessandria e agli altri sponsor della manifestazione».

Il saluto dell'Assessore allo Sport, Giovanni Malfettani:

«Essere tra le località ospitanti della Settimana Tricolore è motivo di orgoglio per la nostra città che, grazie anche all'effetto positivo esercitato dal Museo dei Campionissimi, è tornata ad essere un punto di riferimento importante per l'organizzazione di grandi eventi a livello nazionale. Negli ultimi anni Novi ha visto la partenza di tappa del Giro d'Italia (2004), un traguardo Intergiro (2005), l'arrivo del Giro dell'Appennino nel 2005 e la partenza nel 2006. Tra gli eventi più prestigiosi di quest'anno, ricordo il traguardo volante ufficiale della Milano-San Remo, il passaggio di tappa del Giro d'Italia, ovviamente i Campionati Italiani, e nuovamente la partenza del Giro dell'Appennino in programma il prossimo 5 agosto».

I Percorsi delle prove a cronometro

Si tratta di due circuiti, con partenza e arrivo davanti al Museo dei Campionissimi, che ripetuti una o più volte (separatamente oppure insieme) forniscono i percorsi adeguati alle cinque prove in programma.Dal punto di vista tecnico, il tracciato più duro è riservato alla categoria Open e misura 42,8 km. Dopo un chilometro dalla partenza si affronta una breve salita, molto simile a quella prevista dal tragitto dei prossimi campionati mondiali di Stoccarda. Superato l'abitato di Pasturana, inizia una discesa di 300 metri che presenta due tornanti piuttosto insidiosi. Da qui parte la strada che porta a Basaluzzo e successivamente un tragitto ondulato che tocca Fresonara e Bosco Marengo. Siamo al Km 15, quando inizia un lungo rettilineo (circa 10 km) che giunge a Novi Ligure. In questo tratto i corridori dovranno esprimere la massima potenza e regolarità perché il percorso è praticamente privo di curve. Dopo essere entrati in città è previsto il passaggio davanti al Museo dei Campionissimi, di nuovo la salita per Pasturana e la discesa verso Basaluzzo. A questo punto il percorso devia in direzione Sant'Antonio per raggiungere il traguardo. L'ultimo chilometro è completamente pianeggiante, il rettilineo finale misura 200 metri ed è preceduto da una curva secca a destra.

I percorsi dettagliati di tutte le gare, a cronometro e in linea, sono disponibili anche sul sito ufficiale della manifestazione www.settimanatricolore2007.com

dal Palazzo Comunale, 16 giugno 2007

L’Ufficio Stampa

Via P.Giacometti, 22 - cap. 15067 - tel. (0143)77.22.47 - fax 72676 e-mail:[email protected]