! CURRICULUM VITAE

Cognome e nome: CERVONI MASSIMO Luogo e data di nascita: Pontecorvo (FR) 09.08.1956 Stato civile: coniugato con una figlia Domicilio: Via Matilde Serao 9/D – 00042 (Lavinio Stazione) Recapiti telefonici 3393873864 3408951766 3394525194 06-97840306 studio

Attuali incarichi o incarichi recenti:

♦ GIA’COMPONENTE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE PER IL CONTROLLO STRATEGICO DELL'UNIVERSITA’ LA SAPIENZA DI ROMA (Rettore Prof.D’ASCENZIO)anni 1998- 2001

♦ Componente del Direttivo e Responsabile della Commissione Personale della Lega Autonomie per il periodo 1996-2000

♦ Presidente del Nucleo di Valutazione e controllo strategico del di , del Comune di , del Comune di (RM), del Comune di (RM), del Comune di SUBIACO (RM), del Comune di Adrano(CT), del Comune di ALATRI (FR), del Comune di (RM), del Comune di (RM) e del Comune di (RM). ♦ Componente del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico della Provincia di Grosseto, del Comune di (RM) e del Comune di Grosseto. ♦ Consulente per le tematiche dell’organizzazione presso i Comuni di (RM), Ventotene (LT), Montecompatri (RM), Colonna (RM), (RM), (RM), Priverno, Valmontone(RM), (RM), (RM), Pisoniano (RM), (RM), (RM), Fonte Nuova (RM), Morlupo (RM). ♦ Già componente del Nucleo di Valutazione e Controllo Strategico della Provincia dell’Aquila dal 1994 al 2006. ♦ Già consulente presso l’Università Agraria di (RM) e l’Università Agraria di (RM) ♦ Consulente presso il Consorzio I CASTELLI DELLA SAPIENZA (Valmontone) ♦ Consulente presso il Comune di CASERTA per l’attivazione del controllo di gestione ♦ Consulente per l’accordo di programma L. 328 per la gestione associata dei servizi sociali distrettuali tra l’Asl RM F e i 15 Comuni del comprensorio Flaminia-Tiberina- Cassia bis

♦ Già componente del Nucleo di valutazione del Comune di , del Comune di San Cesareo, del Comune di , del Comune di Riano, del Comune di , del Comune di (RM), del Comune di Priverno (LT), del Comune di Sermoneta (LT), del Comune di , del Comune di , del Comune di , del Comune di Sambuci, del Comune di Ciciliano, del Comune di , del Comune di , del Comune di Colonna (RM), del Comune di Pontecorvo (FR), del Comune di Orte (VT), del Comune di Amaseno (FR), del Comune di Artena (RM), del Comune di (RM), del Comune di , del Comune di VALMONTONE, del Comune di CAVE (RM), del Comune di MENTANA (RM) e del Comune di FIUGGI. ♦ Presidente: del Nucleo di Valutazione dell’Azienda per il diritto allo studio dell’Università di Roma “ TOR VERGATA” dal 1998 al 2002, dell’Università Roma Tre dal 1999 al 2001, dell’IPAB S. Alessio di Roma dal 1999 al 2001 e dell’IPAB S. Michele di ROMA dal 1998 al 2001. ♦ Amministratore unico della società NEW MAN – ROMA S.r.l. “New Management’s Technologies” per il periodo 1998-2002

♦ Direttore Tecnico del Centro di Formazione Professionale accreditato presso la Regione Lazio SERVIZI GLOBALI ITALIA S.R.L. Dal 2003 al 2008

♦ Consulente della Società MANAGEMENT AND CONSULTING SRL dal 2009 a tutt'oggi.

♦ CONSULENTE FORMEZ di 1° livello dal mese di settembre 2006. In tale veste ha realizzato con il Formez il progetto “Osservatorio sulla legalità” presso il comune di Fiumicino (RM) all’interno del programma diffusione dei sistemi di governance/internal audit .

ESPERIENZE DI STUDIO E DI LAVORO: Laurea in sociologia (vecchio ordinamento) Università la Sapienza di Roma Laurea magistrale in Scienze del turismo con indirizzo economico-aziendale Libera Università di scienze Turistiche di Caserta Studi superiori e master in materie tecnico-scientifiche con specializzazione in analisi di organizzazione e nuove tecniche gestionali: ♦ Master ASFEPA con esami finali “efficienza ed efficacia nelle attività e nei servizi pubblici” SPOLETO gennaio-ottobre 1990. ♦ Corso di specializzazione con esami finali organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Roma, l’Università LA SAPIENZA di Roma e il Centro Regionale di Ricerche C.I.R.D.A.L.L. sul tema la misurazione del lavoro pubblico ed l’analisi dei carichi di lavoro (mesi sei gennaio –giugno 1991) ♦ Master con esami finali su nuove tecniche gestionali nelle attività amministrative e nei servizi – ASFEPA ROMA gennaio –giugno 1993.

Specializzato nelle tecniche di analisi – valutazione e monitoraggio del lavoro negli enti pubblici, gestione sistemi incentivanti la produttività, formazione delle risorse di personale, stesura Regolamenti Comunali di organizzazione, personale e concorsi. Il campo di specializzazione, sotto il profilo della formazione manageriale, riguarda le seguenti tematiche: a) monitoraggio dei carichi di lavoro e della produzione nelle attività amministrative e nei servizi; b) monitoraggio ed ottimizzazione dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità – indici di produttività – sistemi incentivanti; c) analisi, valutazione e monitoraggio dei procedimenti e delle procedure nelle attività amministrative e nei servizi; d) attuazione della legge 241/90 e successive m. e i.; e) valutazione e monitoraggio dei costi nelle attività amministrative e nei servizi, contabilità economico-analitica, nuclei di valutazione e controllo di gestione; f) valutazione dei carichi di lavoro e ristrutturazione; g) valutazione e monitoraggio della qualità; h) analisi degli aspetti giuridico – istituzionali connessi alle innovazioni gestionali.

Ha partecipato a master e corsi di formazione tenuti presso la SDA BOCCONI di Milano, il FORMEZ, il CNR, LA Lega delle Autonomie, SOI di Torino, Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione, Consorzio cultura di Impresa dell’unione Industriali, UNISYS e IBM fra cui si citano i seguenti:

Già consulente, con incarichi formali per le tematiche sopra descritte, presso le seguenti Amministrazioni Pubbliche:

VALMONTONE, , , , CAMPAGNANO DI ROMA, CICILIANO, , , , PISONIANO, , ROIATE, , ROCCAPRIORA, , MONTEPORZIO CATONE, , SAN GRAGORIO DA SASSOLA, MARCELLINA, , ORTE, CIVITACASTELLANA, CANTALUPO IN SABINA, CASPERIA, ROCCANTICA, GAETA, LUCERA, LUCO DEI MARSI, MAGLIANO DEI MARSI, TAGLIACOZZO, SUBIACO, PRIVERNO, PALOMBARA, MINTURNO, IACP DI ROMA, PROVINCIA DI FROSINONE, XI° COMUNITÀ MONTANA DEL LAZIO, UNIVERSITÀ AGRARIA DI , , , SAN CESAREO,, ANAGNI, ZAGAROLO, IACP DI LATINA, MODICA, AGRIGENTO, SOLEMINIS, PERDAXIUS, ASL RM F, ECC., ECC..

Collaboratore del prof. Emidio Valentini (già responsabile del Dipartimento della Funzione Pubblica per il Progetto FEPA e membro del Consiglio Scientifico del progetto Pubblica Amministrazione del CNR diretto dal Prof. S.Cassese).

Componente di commissioni e gruppi di studio su tematiche connesse alla cultura dell’organizzazione degli enti Locali presso il comune di Roma, l’Amministrazione Provinciale di Roma, il CNR Lazio, il Formez, l’Unione dei Segretari del Lazio, il CIRDALL Lazio, fra cui si citano le seguenti:

! Nucleo di valutazione della produttività Amministrazione Provinciale di Roma dal 1985 al 1987 ! Commissione di studio presso il CNR Lazio sulle strutture organizzative degli enti locali ! Comitato tecnico-scientifico preposto alla realizzazione del sistema Informativo Orizzontale- progetto scuola lavoro (Provincia di Roma e Unione Industriali Lazio) ! Commissione per la realizzazione del progetto SIEL (Sistema Informativo Enti Locali della Provincia di Roma) ! Componente inoltre di circa duecento (200) commissioni di concorso presso Enti Locali del Lazio e di altre regioni italiane ! Ideatore del progetto SIIEL (sistema Informativo Integrato Enti locali) realizzato dalla Provincia di Roma in favore di oltre 90 Enti Locali del territorio provinciale.

Ha svolto attività di docenza all’interno di moduli formativi rivolti ad amministratori, Segretari Comunali e funzionari degli enti locali ed ha partecipato in qualità di relatore a conferenze, convegni e seminari per conto dell’Amministrazione Provinciale di Roma o dietro invito diretto, sul tema della cultura organizzativa nella pubblica amministrazione.

Autore di numerose pubblicazioni in tema di organizzazione in particolare sui quotidiani Italia Oggi e Il Sole 24 ore e sulle riviste specializzate nel settore (Guida Pratica agli Enti Locali, periodici Maggioli Editore, EDK Editore, CEL Editore etc).

Assessore tecnico alle politiche del personale e vice sindaco del comune di Nettuno (ROMA) dal 6 febbraio 1996 al 10 marzo 1998. Nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana nell’anno 1998.

Buona conoscenza della lingua inglese e della lingua spagnola. Ottime conoscenze informatiche ( ha conseguito la patente europea per tutti i sistemi operativi nell’anno 2007)

Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del Dl.gs n.196/2003 e si attesta la veridicità delle affermazioni contenute nel presente documento, consapevole delle responsabilità civili e penali previste dall’art. 46 del D.P.R. del 28 dicembre 2000 n. 445.

Anzio 31.08.2012 In fede Dr. Massimo CERVONI