OSSERVATORIO DELL’ECONOMIA DATI CONGIUNTURALI al 3° trimestre 2020 FOCUS COVID

Ferrara, 23 dicembre 2020 L’EFFETTO DEMOGRAFICO 175 18,3% Argenta 207 Confronto decessi semestre marzo – settembre 2020 con la 134 0,1% media dello stesso periodo negli anni 2015-2019 134 217 15,6% 251 113 121 6,7% 151 154 2,0% 138 138 0,1% 1.062 3,0% 1.094 81 86 5,7% 29 Goro 33 14,6% 31 40 29,0% 38 29 -24,5% 1.268 1.493 2.761 18 Provincia di 22 22,2% 56 Ferrara 1,4% 57 +5,0% 1.294 1.605 2.899 56 54 -2,9% Emilia-Romagna +20,9% 62 63 1,0% Italia +14,6% 98 125 27,3% 138 morti in più in sei 79 Media 2015-2019 75 -4,6% mesi, quando il trend 76 Dato 2020 82 7,9% annuale degli ultimi 3 61 59 -3,3% anni evidenziava una 54 riduzione dei decessi 41 -24,4% 31 34 9,7%

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 2 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Decessi per fascia d’età

Argenta Confronto fra la media del periodo 2015-2019 e il dato 2020 Bondeno Cento Media 65-74 Dato 65-74

Codigoro Media 75-84 Dato 75-84 Comacchio Media 85+ Dato 85+ Copparo Ferrara Fiscaglia Goro Var. % Jolanda di Savoia 355 Lagosanto -2,3% Masi Torello 347 Mesola 828 Provincia di Ferrara Ostellato +3,0% 853 Poggio Renatico 1.303 Portomaggiore +11,2% Riva del Po 1.449 Terre del Reno Tresignana Vigarano Mainarda Voghiera 100 200 300 400 500 3 Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 3 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Azioni intraprese e previste

Azioni intraprese e previste per il futuro da parte delle imprese in risposta all’emergenza CoVid-19 (Risposta multipla) 14 Chiusura dell’attività 16 7 13

23 Riorganizzazione del lavoro (lavoro agile, automazione 15 processi) 33 54

60 Ricerca nuovi fornitori / diversificazione della supply chain 55 24 26

60 Ricerca di nuovi clienti o nuovi mercati 55 33 14

40 Creazione di nuovi prodotti o servizi 35 54 41

Emilia-Romagna - Azioni previste Ferrara - Azioni previste Emilia-Romagna - Azioni fatte Ferrara- Azioni fatte

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 4 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Fronte occupazionale

Come hanno affrontato le imprese la situazione sul fronte occupazionale nell’ultimo trimestre

Riduzione dell’organico Smart Working 73 70 39 34 31 25 23

13 19 10 11 9 14 14 4 10 0 1

FERRARA (12%) EMILIA-ROMAGNA (9%) FERRARA (3%) EMILIA-ROMAGNA (7%) Fino al 10% 11-25% 26-50% Fino al 25% 26-50% 51-75% Oltre il 75% 51-75% Oltre il 75% 44 39 Altre azioni

15 11 11 8 10 5

FERRARA EMILIA-ROMAGNA Posticipazione / cancellazione delle assunzioni previste Mancato rinnovato dei contratti in scadenza Inserimento di nuovo personale Nessuna modifica sul fronte occupazionale

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 5 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Ricorso alla CIG

Come hanno affrontato le imprese la situazione sul fronte occupazionale nell’ultimo trimestre

Ricorso alla CIG o altre forme Percentuale di ore richieste di sostegno al reddito effettivamente utilizzate

58 49

44 39

25 23 22 22 20 19 14 15 14 15 12 8

FERRARA (18%) EMILIA-ROMAGNA (33%) FERRARA (18%) EMILIA-ROMAGNA (33%)

Fino al 25% 26-50% 51-75% Oltre il 75% Fino al 25% 26-50% sul Totale delle ore lavorate 51-75% Oltre il 75%

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 6 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Smart Working L’impresa che ha fatto ricorso allo smart working … Lo manterrà fino a fine emergenza?

87

70 Si è tornati indietro al lavoro in presenza (o si ha in programma di farlo)?

48 21 47 10 9 38 3 27 25 FERRARA EMILIA-ROMAGNA Sì, completamente Sì, parzialmente No 15

FERRARA EMILIA-ROMAGNA Sì, completamente Sì, parzialmente No

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 7 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Lavoro Occasionale Utilizzo, misure adottate e previsioni delle imprese riguardo a Co.Co.Co., occasionali, partite iva o lavoratori interinali Se sì, quali misure avete adottato nello scorso SI trimestre per questa categoria di lavoratori? 5% 73 75

16 11 6 7 2 0 3 0 3 4

NO FERRARA (5%) EMILIA-ROMAGNA (10%) 95% Riduzione fino al 25% Riduzione fino al 50% Riduzione fino al 75% Il 5% delle imprese Riduzione oltre il 75% Aumento Nessuna variazione ferraresi dichiara di E, sempre per questa categoria di lavoratori, quali previsioni avete per il prossimo trimestre? avvalersi di collaboratori 80 81 Co.Co.Co., occasionali, partite iva o interinali.

13 7 7 In Emilia-Romagna la 4 0 0 3 3 0 2 percentuale sale al 10% FERRARA (5%) EMILIA-ROMAGNA (10%) Riduzione fino al 25% Riduzione fino al 50% Riduzione fino al 75% Riduzione oltre il 75% Aumento Nessuna variazione

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 8 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Impatto sul fatturato

Qual è stato l’impatto della pandemia Covid-19 da febbraio ad oggi sul fatturato totale ed estero della vostra azienda?

19 Molto diminuito (oltre il 20%) 22 30 30 16 Diminuito (fino al 20% di calo) 23 30 27 59 Immutato 55 19 22 5 Aumentato (fino al 20% di crescita) 0 19 18 Il 57% delle imprese 1 Molto aumentato (oltre il 20%) 0 ferraresi dichiara una 3 3 diminuzione di fatturato.

EMILIA-ROMAGNA - estero Ferrara - fatturato estero Immutato per il 22% e EMILIA-ROMAGNA - totale Ferrara - fatturato totale Aumentato per il 21%

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 9 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Azioni intraprese e previste escluse Costruzioni Azioni intraprese e previste per il futuro da parte delle imprese in risposta all’emergenza CoVid-19 (Risposta multipla) 25 28 Creazione di nuovi prodotti o servizi 27 28

41 46 Ricerca di nuovi clienti o nuovi mercati 56 61

24 20 Ricerca nuovi fornitori / diversificazione della supply chain 56 61

22 Riorganizzazione del lavoro (lavoro agile, automazione 46 processi) 26 30

11 9 Chiusura dell’attività 10 11

19 14 Altro 19 10

Ferrara- Azioni fatte Emilia-Romagna - Azioni fatte Ferrara - Azioni previste Emilia-Romagna - Azioni previste

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 10 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Fronte occupazionale escluse Costruzioni Come hanno affrontato le imprese la situazione sul fronte occupazionale nell’ultimo trimestre

Riduzione dell’organico Smart Working 56 56 86 80

27 26

10 18 7 7 9 11 0 2 0 3 2 1

FERRARA (16%) EMILIA-ROMAGNA (9%) FERRARA (10%) EMILIA-ROMAGNA (20%) Fino al 10% 11-25% 26-50% Fino al 25% 26-50% 51-75% Oltre il 75% 51-75% Oltre il 75% Altre azioni 26 27 20 19 13 10 12 13

FERRARA EMILIA-ROMAGNA Posticipazione / cancellazione delle assunzioni previste Mancato rinnovato dei contratti in scadenza Inserimento di nuovo personale Nessuna modifica sul fronte occupazionale

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 11 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Ricorso alla CIG escluse Costruzioni Come hanno affrontato le imprese la situazione sul fronte occupazionale nell’ultimo trimestre

Ricorso alla CIG o altre forme Percentuale di ore richieste di sostegno al reddito effettivamente utilizzate 61 55 54 58

27 24 23 22 14 13 14 8 8 9 10 2

FERRARA (51%) EMILIA-ROMAGNA (49%) FERRARA (51%) EMILIA-ROMAGNA (49%)

Fino al 25% 26-50% 51-75% Oltre il 75% Fino al 25% 26-50% sul Totale delle ore lavorate 51-75% Oltre il 75%

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 12 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Smart Working escluse Costruzioni L’impresa che ha fatto ricorso allo smart working … Si è tornati indietro al lavoro in presenza (o si Lo manterrà fino a fine emergenza? ha in programma di farlo)? 52 67 65 43 44 34

29 23 14 13 12 4

FERRARA EMILIA-ROMAGNA FERRARA EMILIA-ROMAGNA Sì, completamente Sì, parzialmente No Sì, completamente Sì, parzialmente No

L’impresa che NON ha attivato lo smart working … Intende attivarlo prossimamente? Le aziende ferraresi hanno risposto Sì al 4%, e intendono attivarlo fino al 25% delle proprie forze lavoro. In Emilia-Romagna rispondono Sì al 4% e la maggior parte intende attivarlo fino al 25%, in minor quota c’è ci pensa di arrivare fino al 50% delle proprie forze lavoro.

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 13 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Lavoro Occasionale escluse Costruzioni Utilizzo, misure adottate e previsioni delle imprese riguardo a Co.Co.Co., occasionali, partite iva o lavoratori interinali Se sì, quali misure avete adottato nello scorso SI trimestre per questa categoria di lavoratori? 23% 73 66

14 12 9 8 3 1 3 6 3 4

NO FERRARA (23%) EMILIA-ROMAGNA (27%) 77% Riduzione fino al 25% Riduzione fino al 50% Riduzione fino al 75% Il 23% delle imprese Riduzione oltre il 75% Aumento Nessuna variazione ferraresi dichiara di E, sempre per questa categoria di lavoratori, quali previsioni avete per il prossimo trimestre? avvalersi di collaboratori 71 75 Co.Co.Co., occasionali, partite iva o interinali.

13 10 6 10 4 6 In Emilia-Romagna la 0 1 2 3 percentuale sale al 27% FERRARA (23%) EMILIA-ROMAGNA (27%) Riduzione fino al 25% Riduzione fino al 50% Riduzione fino al 75% Riduzione oltre il 75% Aumento Nessuna variazione

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 14 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Impatto sul fatturato escluse Costruzioni

Qual è stato l’impatto della pandemia Covid-19 da febbraio ad oggi sul fatturato totale ed estero della vostra azienda?

27 Molto diminuito (oltre il 20%) 24 33 31 20 Diminuito (fino al 20% di calo) 23 35 33 40 Immutato 46 19 20 8 Aumentato (fino al 20% di crescita) 5 10 13 Il 64% delle imprese 5 Molto aumentato (oltre il 20%) 2 ferraresi dichiara una 3 3 diminuzione di fatturato.

EMILIA-ROMAGNA - estero Ferrara - fatturato estero Immutato per il 20% e EMILIA-ROMAGNA - totale Ferrara - fatturato totale Aumentato per il 16%

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 15 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Nell’ambito dell’indagine Excelsior, in occasione della rilevazione svolta dal 19 ottobre al 2 novembre 2020, nel questionario sottoposto al campione è stata inserita una sezione dedicata agli impatti della crisi da Covid-19 sulle imprese. RISULTATI

EXCELSIOR Previsioni di assunzioni Dicembre 2020

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 16 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Situazione dell'impresa a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown, per settore, ripartizione territoriale e classe

Imprese con Imprese con attività sospesa attività a regime Ferrara 42,7 52,0 5,3 e/o per cui si ridotto valuta la Imprese in 52% chiusura attività dopo il Emilia- 48,3 49,0 2,7 5% lockdown Romagna 95%

Imprese con Italia 41,6 54,8 3,6 attività a regimi simili a quelli pre-emergenza 43%

Imprese con attività a regimi simili a quelli pre-emergenza Imprese con attività a regime ridotto Imprese con attività sospesa e/o per cui si valuta la chiusura

Manifatturiera e Public Utilities 49,3 47,6 3,2 Costruzioni 57,3 38,8 3,9 Commercio 50,3 46,7 3,0 Servizi alloggio e ristorazione;… 16,3 71,5 12,2 Servizi alle imprese 53,2 41,8 5,0 Servizi alle persone 29,7 65,7 4,6 Totale 42,7 52,0 4,3

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 17 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Periodo previsto dalle imprese, secondo le aspettative e conoscenze del mercato di riferimento, entro il quale l'attività potrà riprendere a livelli accettabili

Ferrara 6,2 25,7 68,1

Emilia-Romagna 9,3 28,5 62,2

Italia 8,0 27,2 64,8

Entro l'anno 2020 Entro i primi 6 mesi del 2021 Entro il secondo semestre 2021

Manifattura e Public Utilities 6,0 25,1 68,8

Costruzioni 11,5 29,3 59,2

Commercio 8,8 29,5 61,7

Servizi di alloggio e 3,5 21,7 74,9 ristorazione; servizi turistici

Servizi alle imprese 4,3 27,5 68,2

Servizi alle persone 3,6 20,7 75,8

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 18 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Imprese che prevedono di proseguire l’attività a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19

Previsioni di andamento occupazionale nel 1° semestre 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

Ferrara 14,5 82,6 2,9 SERVIZI 15,8 81,2 3,0

Emilia- 17,8 77,3 4,9 Costruzioni 13,6 82,4 3,9 Romagna

INDUSTRIA 11,1 86,2 2,8 Italia 17,3 77,8 4,9 In diminuzione Stazionario In aumento

Imprese che prevedono problemi di liquidità nei prossimi sei mesi

250 dipendenti e oltre 67,3 32,7 Ferrara 54 46

50-249 dipendenti 78,2 21,8 Emilia- 52 48 Romagna 10-49 dipendenti 65,5 34,5

Italia 44 56 1-9 dipendenti 50,0 50,0

Imprese con problemi di liquidità Imprese senza problemi di liquidità

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 19 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero

Secondo la il grado di coinvolgimento delle imprese nella trasformazione digitale (quote % sul totale imprese) Imprese totali 6,2 25,7 68,1

Imprese totali 42,7 52,0 5,3 Imprese digitali 4,9 25,8 69,3

Imprese in transizione 6,1 24,5 69,5 digitale Imprese digitali 50,9 46,1 2,5

Imprese non digitali 6,6 26,2 67,2

Imprese in transizione 42,8 52,6 4,6 Recupero entro l'anno 2020 digitale Recupero entro i primi 6 mesi del 2021 Recupero entro il secondo semestre 2021 Sono definite «digitali» quelle imprese che hanno Imprese non digitali 40,6 53,2 6,2 adottato piani di investimenti integrati tra i diversi ambiti della trasformazione digitale. Sono definite «in transizione digitale» quelle imprese Imprese in attività a regimi simili a quelli pre-emergenza che hanno adottato piani di digitalizzazione in maniera Imprese in attività a regime ridotto non integrata tra i diversi ambiti. Imprese con attività sospesa e/o per cui si valuta la chiusura Sono definite «non digitali» quelle imprese che non hanno adottato piani di digitalizzazione.

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 20 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020 Situazione a seguito dell'emergenza sanitaria COVID-19 e delle disposizioni normative di lockdown e tempi previsti per il recupero

Secondo la presenza delle imprese sui mercati esteri (quote % sul totale imprese)

Imprese totali 6,2 25,7 68,1 Imprese totali 42,7 52,0 5,3

Imprese esportatrici 5,6 29,0 65,4 Imprese esportatrici 49,2 47,5 2,5

Imprese non esportatrici 6,3 25,3 68,4

Imprese non esportatrici 41,9 52,5 5,5

Recupero entro l'anno 2020

Imprese in attività a regimi simili a quelli pre-emergenza Recupero entro i primi 6 mesi del 2021 Recupero entro il secondo semestre 2021 Imprese in attività a regime ridotto

Imprese con attività sospesa e/o per cui si valuta la chiusura

Osservatorio dell’economia 4 giugno 2009 21 Osservatorio dell’economia 23 dicembre 2020