numero 83 maggio 2010

Cedinuovoa Montale e Castelnuovo

Ed è subito Fiera!

Da questo numero (in cui troverete il programma della Fiera di maggio e molto altro ancora), sfoglierete un “C’è di nuovo” veramente... nuovo! Abbiamo mantenuto la “storica” testata ma è cambiata l’impostazione grafica del nostro periodico. L’altra importante novità è la presenza di inserzioni pubblicitarie: una scelta che consente all’ Amministrazione di recuperare una parte significativa dei costi di impaginazione e stampa. Per ogni segnalazione,

Anno XIII - n. 83 - Maggio 2010 -Tassa pagata - invii senza indirizzo - autorizzazione n. 1300 del 30/06/97/DC/DCI Filiale di critica o suggerimento, potete contattarci all’indirizzo e-mail stampa@.castelnuovo-rangone.mo.it Meno costosa ma sempre bella! Dal 18 al 24 maggio torna la Fiera: tra gli ospiti, Vito, Elio e il tributo a Ivan Graziani

La centenaria Fiera di Maggio di la settimana, iniziative, dibattiti, dedicato a Marco Venturelli. Castelnuovo Rangone inizia mar- concerti. Tra questi, segnaliamo la Mercoledì sera 19 maggio alle tedì 18 maggio e si conclude lune- mostra “Al me paes”, che raccoglie ore 21 in piazza Roma, il musical dì 24 con la tradizionale tavolata. i quadri dell’artista castelnovese “Madagascar” con gli allievi della Saranno sette giorni e sette notti Alfonso Levoni, e il dvd omoni- scuola di danza “Paso Adelante” e di spettacoli, musica, cultura, soli- mo, che propone filmati storici e della maestra Vera. darietà, con i piatti preparati dalle inediti, raccolti dallo stesso Levo- Giovedì sera, 20 maggio, alle ore Osterie dei volontari: ingredienti ni, sugli ultimi 60 anni di vita a 22 in piazza Roma, le risate sono che anno dopo anno si rafforzano Castelnuovo Rangone: il dvd re- assicurate con il comico Vito. e danno vita a un evento unico nel alizzato dall’Aido, sarà presenta- Venerdì sera (alle 22) un inedi- panorama provinciale, una grande to sabato 22 alle 20,30 mentre la to Elio, leader e fondatore delle festa popolare, che trasforma Ca- mostra sarà visitabile da martedì “Storie Tese”, proporrà insieme stelnuovo per una settimana in un 18 a domenica 23 maggio. al pianista Roberto Prosseda, un grande laboratorio sociale. Secondo tradizione, la Fiera si originale viaggio nella storia della “La Fiera di Maggio – spiega il apre con un concerto di musica musica, da Rossini a Mozart, fino sindaco Maria Laura Reggiani – è classica martedì 18, alle ore 21 in alle canzoni di Luca Lombardi, in ormai nel cuore dei castelnovesi e Sala delle Mura, con l’arpista Da- cui Elio interpreterà la zanzara, il delle migliaia di visitatori che ogni vide Burani e i Musici di Parma, porco, il criceto. anno affollano il nostro centro sto- seguito dal tradizionale brindisi, Sabato 23 maggio, alle 22, break- rico per questo evento. Nonostan- e si conclude il lunedì sera (24 dancers, ginnaste-pittrici e co- te le ristrettezze di bilancio, siamo maggio) con la cena sotto le stel- mici daranno vita allo spettacolo riusciti a preservare questo appun- le: una tavolata in piazza aperta a Checkmate: insieme sul palco sali- tamento, grazie alle sponsorizza- tutti i cittadini. ranno i Legend Crew (breakdan- Solidarietà dalle Osterie zioni che coprono gran parte delle E’ una settimana di festa, in cui ce e hip hop) le ginnaste-artiste spese per gli spettacoli e a un taglio tanti volontari animeranno sedici di Somantica Project, i Petit della Fiera 2009 robusto (circa il 30%) dei costi per Osterie (gnocco, tigelle e borlen- Joungler (bolas). A seguire diret- l’intrattenimento”. ghi con grigliate di carne di maia- tamente da Area Zelig il cabaret di Le Osterie, nei mesi scorsi, hanno le attività del Circolo. La Pubblica Numerose le iniziative dedicate al le e manzo, tanti primi e secondi Enzo & Ramon e da Zelig Off e comunicato la destinazione del ri- Assistenza, a sua volta, acquisterà mondo del volontariato: giovedì piatti, prodotti tipici ed etnici, …) Zelig Circus Lorenzo Lanzoni cavato della Fiera 2009. In molti attrezzature per lo svolgimento 20, in piazza Turati, ci sarà una il cui ricavato è destinato ad atti- (la fatina di Zelig). hanno scelto di sostenere le popo- della propria attività, devolvendo serata speciale dedicata alla pre- vità di solidarietà e autofinanzia- Domenica alle 21, il palco di lazioni abruzzesi colpite dal terre- poi una parte dell’utile al proget- venzione dei tumori, in collabo- mento delle associazioni. piazza Roma si accenderà per un moto: sono in corso contatti tra to Abruzzo. Rock’n’Porck destina razione con l’Associazione Angela Questi gli eventi più importanti grande tributo a Ivan Graziani: a la nuova amministrazione di San il ricavato in parte (800 euro) a Serra. La Sala delle Mura diventerà del ricco cartellone della Fiera: rendere omaggio all’artista abruz- Pio delle Camere, comune in cui sostegno dell’Abruzzo, ed in parte quest’anno uno dei cuori pulsanti Martedì, oltre al concerto di mu- zese ci saranno anche i figli Filippo si trova la frazione di Castelnuovo, per iniziative dell’associazione. I della Fiera e ospiterà, nel corso del- sica classica, 8° torneo di briscola (alla voce) e Tommaso (batteria). e il Patto di Fratellanza dei Castel- 3.000 euro dell’Osteria Le Primi- nuovo d’Italia, per individuare con zie sono stati devoluti in gran par- precisione il progetto di ricostru- te ad un’associazione benefica che zione a cui destinare i ricavati. opera in Tanzania. Lo stand del Il Club la Mela contribuirà al circolo Enalcaccia ha devoluto una progetto con gli oltre 5000 euro parte del ricavato all’Avis, una par- Il Sindaco vi aspetta tutti al bar di utile dell’Osteria della Fie- te per la ricostruzione dell’Abruzzo Nove incontri in sei settimane e ministratori presenti su tutti gli come si fa tra amici e conoscenti. ra 2009 e delle vendite del libro e un’ultima fetta per l’organizza- centinaia di cittadini che hanno già argomenti di pubblico interesse. Abbiamo già ricevuto centinaia di sulla storia del Club. L’ “Osteria zione del circolo. L’osteria del Car- partecipato ai primi appuntamenti Un progetto semplice ma allo stes- castelnovesi e montalesi, abbiamo delle Donne” ha destinato la mag- nevale dei Ragazzi di Solignano fi- per discutere di persona, con il Sin- so tempo innovativo, come spiega organizzato assemblee pubbliche di gior parte dei 3000 euro di utile nanzierà con i 3000 euro di ricavo daco e gli assessori, proposte e pro- l’Assessore alla Partecipazione e alla presentazione del bilancio e consigli ad una realtà associativa del ter- la propria attività: scelta analoga getti per il futuro di Castelnuovo Comunicazione Giulio Ferrari: “In comunali aperti: “Ascoltiamoci!” è ritorio. L’osteria “Ghet un quel” per i 300 euro dell’Associazione e Montale. E’ “Ascoltiamoci!”, la questi primi mesi di legislatura, un’altra bella occasione per metterci ha destinato una parte degli utili socio culturale dello Sri Lanka. campagna di ascolto e partecipazio- stiamo lavorando per migliorare gli in relazione con i bisogni, le richie- (1000 euro) all’Avap e 2000 euro L’Fc Castelnuovo ha scelto di do- ne promossa dall’Amministrazione strumenti informatici a disposizione ste e le proposte della cittadinanza”. all’Abruzzo. I 2800 euro guada- nare 500 euro al progetto Abruz- Comunale, che ha scelto per questa del Comune, per comunicare me- Numerosi castelnovesi sono inter- gnati dall’Osteria allestita dagli zo. Il Circolo La Palafitta destina i iniziativa uno dei luoghi di socialità glio e più velocemente con i nostri venuti ai primi incontri, segnalando Scout “Scouting Spaghetti” sono propri incassi all’autofinanziamen- per eccellenza, i bar del paese. concittadini. al sindaco e agli assessori problemi, stati destinati a progetti di solida- to per attività sociali e ricreative. Nove titolari di bar e caffetterie han- Le nuove tecnologie possono fare avanzando proposte o suggerimenti rietà internazionale e, in parte, al S.Vito ha donato 650 euro al pro- no raccolto, nelle scorse settimane, molto, non tutto: per questo ci è e dimostrando, al di là delle diver- progetto per l’Abruzzo. Il Circolo getto “Giovani Note” della Banda l’invito dell’Amministrazione ad sembrato utile incontrare di per- se opinioni, un particolare apprez- Acli-Oratorio ha destinato 1500 di e 500 al progetto ospitare, nelle loro sale, un incontro sona, e con grande frequenza, i zamento per questa iniziativa. Gli euro ai catechisti, 1000 agli edu- Abruzzo. L’Osteria I Camerlenghi, informale tra il Sindaco, la Giunta cittadini. Abbiamo scelto un con- incontri di “Ascoltiamoci” prose- catori per i campeggi estivi e 1000 sosterrà per oltre 2800 euro l’As- e i cittadini che vorranno parteci- testo informale come i bar perché guiranno fino a metà giugno: oltre all’associazione di solidarietà l’Abi- sociazione Angela Serra, per 100 pare. Non si tratta di appuntamenti volevamo sederci intorno a un ta- che sui manifesti nelle bacheche del to di Salomone. Roberta Verdel- euro il canile di Modena, per altri “tematici”: chi partecipa a que- volo con tante persone e provare, paese, il calendario completo degli li, per il Circolo Caos, ha donato 100 la campagna di vaccinazione sti appuntamenti può avanzare magari davanti ad un caffè, a dialo- appuntamenti è anche sul sito www. una parte del ricavato all’Abruzzo anti-morbillo dell’Unicef, per altri suggerimenti o critiche agli am- gare e ad ascoltare le loro opinioni, comune.castelnuovo-rangone.mo.it (700 euro), e la restante parte per 2800 l’Abruzzo. Osteria Vecchia Torre Cucina tradizionale BATTILANI FERRI Srl Gnocco - Tigelle - Carne ai ferri Via Claudia, 1969 Savignano s/P (Mo) AUTOFFICINA - CARROZZERIA direzione Bazzano loc. Mulino tel. 059 705200 www.osteriavecchiatorre.com GOMMISTA IMPIANTI GPL METANO Costruzione • Montaggio • Riparazione Fabbro • Lavorazioni in ferro battutoPreventivi Gratuiti Portoni Cancellate Via dei Fabbri, 75 - SPILAMBERTO (Mo) Cancelli Via Tassoni, 10 Tel. 059 784 231 - Fax 059 785 523 41057 Spilamberto 2 Balconi Tel. e Fax 059/782832 e-mail: [email protected] Cell. 335/6088702 Ecco il Bilancio 2010 del Comune Pressione fiscale invariata, taglio netto alle consulenze e a tutte le spese non indispensabili: salvi i più importanti investimenti in opere pubbliche

Il Consiglio Comunale di Caste- né le imposte (ICI e Addizionale “La crisi economica e la mancan- lnuovo Rangone ha approvato lo IRPEF), per non gravare ulterior- za di federalismo penalizzano due scorso 16 febbraio il Bilancio di mente sulle famiglie. E’ una de- volte un Comune ricco come il Previsione 2010 e il piano degli cisione coraggiosa e importante, nostro. Abbiamo tagliato ogni investimenti per il triennio 2010- fatta in un contesto di crisi eco- spesa possibile, ma non basta: 2012 con i voti favorevoli del nomica e di minori trasferimenti c’è un divario enorme tra quan- gruppo “Centrosinistra per Caste- statali, e resa possibile anche grazie to ci viene trasferito dallo Stato lnuovo e Montale”, i voti contrari ad un taglio complessivo di quasi e quanto dobbiamo impiegare del gruppo “Centrodestra per Ca- 250mila euro per le consulenze, le per lo stato sociale. Per questo, stelnuovo e Montale” e l’astensio- spese degli organi istituzionali e la stiamo cercando strade nuove per ne di Rifondazione Comunista: “Il riorganizzazione dei dirigenti. Il garantire i servizi ai cittadini. Consiglio Comunale , - commenta bilancio approvato affronta la crisi E’ il caso dei centri estivi, che sa- il Sindaco di Castelnuovo Rango- e sostiene l’economia del paese: un ranno realizzati in collaborazione ne Maria Laura Reggiani - ha dato bilancio equo, che tutela chi ha bi- con l’associazione World Child. vita ad un dibattito costruttivo, sogno, e punta ad un futuro verde I tagli riguarderanno, in qualche serio e senza polemiche. E, nono- e innovativo per Castelnuovo”. misura, anche il Centro Diurno stante le legittime differenze poli- “Il federalismo fiscale esiste solo a e gli interventi nell’area scolastica. tiche, ci sono stati diversi punti di parole: nei fatti - proseguono Sin- In questi casi, emerge come fon- condivisione tra le forze di mag- daco e Assessore - ci troviamo di damentale la collaborazione col gioranza e di opposizione”. fronte ad uno Stato che trasferisce Terzo settore, per garantire ai cit- grazie a capitali privati a sostegno Tra i progetti previsti per il 2010 Il bilancio prevede spese di gestio- sempre meno soldi ai territori. Un tadini una buona qualità dei ser- di progetti di pubblica utilità. Di ci sono anche la copertura dei ne per 12,5 milioni, oltre a 11,5 esempio? vizi anche in un contesto di grave particolare rilievo gli interventi di campi da tennis, l’ampliamen- milioni di euro per investimenti in I cittadini di Castelnuovo paga- difficoltà economica”. edilizia scolastica (con il secon- to del Percorso Natura nel tor- opere pubbliche nel triennio: “Si no 220 milioni di euro di Irpef: “Questi cambiamenti - proseguo- do stralcio della ristrutturazione rente Tiepido e il primo stralcio tratta di un bilancio molto difficile di questi, soltanto due milioni, no Sindaco e Assessore - saranno della scuola materna di Caste- della ristrutturazione del Muni- - spiegano il Sindaco Maria Laura cioè l’1%, tornano al Comune. discussi e condivisi con tutti i sog- lnuovo, che potrà ospitare più cipio, considerate anche le strut- Reggiani e l’assessore al Bilancio Per far fronte a questa situazione, getti e le persone interessate. Vo- sezioni e sarà in classe energetica ture fatiscenti. Resta confermato Massimiliano Meschiari - perché abbiamo fatto la leva sulla nostra gliamo un confronto franco e A) e viabilità (con il completo nei prossimi anni il nuovo polo la situazione attuale richiede ai diversa cultura di governo, che ri- trasparente, che non nasconda le rifacimento dell’illuminazio- culturale presso villa Ferrari, il Comuni grandi sforzi per con- chiede una riorganizzazione della difficoltà e i problemi esistenti”. ne pubblica, che partirà entro nuovo asilo nido di Montale in tenere le spese. Abbiamo tagliato macchina comunale e un control- l’autunno, lo studio, da discute- classe energetica A, e la costru- tutto le spese non indispensabili lo dinamico delle spese. Prosegui- I nuovi progetti re con i cittadini, della possibile zione dell’asse nord-est (il col- per tutelare il più possibile i servi- remo su questa strada anche nei ristrutturazione e delle funzioni legamento tra via Cimabue e via zi, pur sapendo che qualche scel- prossimi anni: uno degli obiettivi, Sul fronte dei servizi, l’amministra- di Piazza Braglia a Montale. Case bruciate). ta dolorosa si renderà necessaria. ad esempio, è ridurre del 60-70 % zione ha scelto di promuovere e so- Abbiamo scelto di non toccare gli affitti passivi, che oggi costano stenere diversi progetti innovativi: Altri investimenti 478.000,00 né la tassa sui rifiuti né le tariffe, al Comune 200.000 euro”. dai servizi erogati via web, allo Ambiente 145.000,00 Sportello energia, che fornirà ai Istruzione 1.300.000,00 cittadini una consulenza professio- Impianti sportivi 180.000,00 Addizionale Irpef comunale 420.000,00 nale in materia energetica, passando Viabilità 1.100.000,00 Ici seconda casa e altri immobili 3.330.000,00 TOTALE INVESTIMENTI 3.203.000,00 Tassa Rifiuti 2.068.000,00 per il progetto “Banca delle Ore”, Contributi dallo Stato 2.045.020,00 a sostegno di chi ha perso il lavo- Sanzioni vigili, affitti, sponsor ed altre entrate 1.843.662,00 ro. Un’altra novità per il 2010 è lo Proventi farmacia 1.500.000,00 Sportello Sociale, che porta le as- Oneri urbanizzazione destinati alla spesa corrente 825.000,00 sistenti sociali a diretto contatto col TOTALE ENTRATE CORRENTI 12.031.682,00 territorio, riducendo drasticamente i tempi di attesa. I tagli alla spesa incidono anche sull’ offerta culturale del paese: le mani- festazioni più importanti (Fiera di Maggio, Superzampone, Poesia Fe- stival) sono confermate, ma saranno commisurate agli introiti raccolti Personale 2.567.670,00 con le sponsorizzazioni. Inoltre, il Utenze (gas-acqua, luce, tel) e beni di consumo 668.855,00 Comune s’è attivato per offrire im- Rate mutui 888.210,00 pieghi temporanei ai disoccupati Servizi gestiti dall’Unione * 3.080.000,00 colpiti dalla crisi economica: “Que- Nettezza urbana 2.000.000,00 sto progetto ci sta a cuore e vogliamo Medicinali farmacia 1.060.000,00 farlo cominciare al più presto - spie- Spese amministrazione 1.766.947,00 TOTALE SPESE CORRENTI 12.031.682,00 ga ancora il sindaco - ma in questo caso la burocrazia rappresenta un ostacolo in più”. assistenza autorizzata manutenzione caldaie Gli investimenti e analisi combustione Scuola, viabilità, verde: gli inve- stimenti per il 2010 superano di poco i 3 milioni di euro, in calo rispetto agli anni passati ma in linea rispetto alle priorità indivi- duate. Via dei Marmorari, 50 - 41057 Spilamberto (MO) Questi sono possibili in parte Tel. 059/785910 - Fax 059/785911 La Boutique del Bimbo Abbigliamento sportivo - casual - da cerimonia 0-16 anni All’interno troverete sempre l’angolo delle grandi occasioni Orari di apertura: dal Lunedì al Sabato 8 - 12 / 14 - 18 Via N. Tavoni, 3/F (zona piscina) 41058 (MO) 3 Tel. 059.771851 Approvato il Bilancio di previsione Le pagine dell’Unione dell’Unione per l’anno 2010 Terre di Castelli

zione dei servizi, coinvolgendo tut- Le risorse verranno utilizzate per: te le forze del territorio. In questo contributi economici straordinari; momento si deve passare da una borse di studio e tirocini formativi cultura di governo incrementale ad di sei mesi presso gli enti comuna- una cultura di riconversione della li”. spesa”. Il contenimento delle spese Il Federalismo “mancato” • Contenimento spese di personale “Uno dei problemi con cui dobbia- ad eccezione di nuove assunzioni mo fare i conti - dice Maria Laura per la Polizia Municipale; Reggiani- è la constatazione vera • Riduzione del 50% del budget e reale che troppa della nostra ric- del Poesiafestival con l’obiettivo chezza prodotta non ritorna sul ter- di ricercare per l’evento numerosi percorso di collaborazione con tutti • Prosecuzione del lavoro per la pre- ritorio. Castelnuovo, ad esempio, sponsor, come già fatto in passato; i nostri interlocutori, favorendo una disposizione del PSC che porterà produce un’Irpef corrispondente a • Riflessione per ridurre le spese ri- partecipazione attiva dei consiglieri alla definizione di POC e RUE; 220.000.000 euro e sul nostro ter- guardanti le modalità di sommini- comunali sia di maggioranza che di • Piano Energetico Intercomunale La spesa dei servizi gestiti dall’Unio- ritorio ritorna solo l’%, il resto ri- strazione dei pasti nelle scuole. Su minoranza. per lavorare sulla promozione della ne ammonta a 55 milioni di euro, mane allo stato. Non si può più so- questo tema è partito un percorso Non meno importante è l’attiva- sostenibilità ambientale su area va- del tutto analoga a quella dell’anno stenere ed accettare un divario così di confronto con le Direzioni Di- zione di un sistema di controllo di- sta, con un occhio di riguardo per precedente. Se si aggiungono tut- grande tra quello che produciamo e dattiche ed i Sindacati; namico che consenta di rispettare i l’incentivazione all’utilizzo di fonti te le altre spese rimaste in capo ai quello che ci ritorna, in un contesto • Riorganizzazione linee trasporto budget assegnati ai diversi centri di rinnovabili; Comuni si arriva ad un totale di 93 in cui lo Stato ci toglie sempre più scolastico del Comune di Vignola; costo. In particolare, vorrei sotto- • Importanza dell’organizzazione milioni. Inoltre, su tutto il territorio risorse e allo stesso tempo ci trasfe- • Organizzazione centri estivi attra- lineare il confronto aperto e leale della Protezione Civile a livello dell’Unione sono previsti nel trien- risce sempre più competenze. Un verso la collaborazione con il mon- che si è attivato con le minoranze. di Unione per le sempre maggiori nio 2010-2012 quasi 18 milioni di esempio su tutti: per gli insegnan- do dell’associazionismo. Auspico che questo confronto possa emergenze relative al dissesto idro- euro di investimenti in opere pub- ti di sostegno agli studenti disabili proseguire anche in futuro”. geologico sul nostro territorio; bliche (in particolare per viabilità si spendono 1.300.000 euro. Ri- Trasparenza e confronto • Obiettivo di incremento della per- e strutture sportive e culturali). Le sorse che vengono esclusivamente con le Minoranze I progetti strategici centuale di raccolta differenziata, spese sono finanziate per il 50% dall’Unione e non dallo Stato”. “Un’importante caratteristica di e le novità con lo scopo di avere un sistema di dai Comuni, il 22% arriva dalla questo bilancio è la trasparenza, • Riorganizzazione Corpo Unico raccolta uniforme sul territorio che Regione e il restante 28% da rette ASP - Il braccio operativo con la divisione precisa delle spese Polizia Municipale con sempre possa portare a risparmi; e tariffe. Per i servizi socio-assisten- dell’Unione per Centri di Costo. Tutto deve es- maggiore specializzazione degli • Riorganizzazione Servizi Sociali ziali sono previsti 20 milioni; per la Una parte dei servizi sociali sere chiaro, per consentire una let- agenti e più controllo sul territorio con l’istituzione dello Sportello scuola (dai nidi ai servizi di mensa, dell’Unione, in particolare quelli tura semplice ed immediata di ogni (attivazione di più pattuglie serali e Sociale Unico, per monitorare co- trasporto e qualificazione scolastica) che riguardano anziani e disabili, voce di spesa, ma anche dei progetti notturne); stantemente la situazione degli in- oltre 14 milioni; per la raccolta e sono gestiti dall’ASP (Azienda Ser- politici e delle azioni da mettere in • Costituzione SUAP sportello terventi attivati sull’Unione con re- smaltimento dei rifiuti quasi 9 mi- vizi alla Persona) “G. Gasparini”. campo. unico per le attività produttive per port costanti e precisi. Gli assistenti lioni ed oltre 4 milioni per il Corpo L’ASP ha un budget di 12.000.000 Questo è uno strumento fonda- snellire e accelerare le pratiche bu- sociali resteranno sui territori per di Polizia Municipale. di euro per gestire questi servizi, il mentale per riuscire ad attivare un rocratiche a favore delle imprese; essere vicini a chi è in difficoltà. Il percorso di definizione 33% arriva dai Comuni il resto dal FRNA (Fondo Regionale non au- del bilancio tosufficienza) e da rette e tariffe. “Si tratta del primo bilancio della Bilancio dei primi sette anni 2002/2009 nuova legislatura - spiega l’Assesso- Rette e tariffe re al Bilancio e sindaco di Caste- “I limiti di spesa sui bilanci dei di Francesco Lamandini - Presiden- adulti disabili inseriti nei servizi lnuovo R. Maria Laura Reggiani Comuni e dell’Unione- prosegue te dell’Unione Terre di Castelli integrati, al 257% delle dimissio- (nella foto) - con sette nuovi Sin- l’Assessore Reggiani- ci hanno ni ospedaliere protette. Parliamo daci e con l’ingresso di tre nuovi imposto di ripensare a come si go- Circola da tempo una domanda di oltre 2.000 cittadini in più comuni. Questo ci ha portato ad vernano i servizi. Nel complesso le nei nostri Consigli comunali e sui che sono stati presi in carico dal attivare un importante e costruttivo rette e tariffe coprono il 46% dei giornali: “ma l’Unione ha raggiun- nostro sistema. Dal 2001 la popo- approfondimento su diversi temi. Il costi dei servizi a domanda indivi- to davvero l’obiettivo di fornire più lazione 0-2 anni è aumentata del Bilancio di Previsione 2010 non ri- duale. servizi ad un costo inferiore di quel- 34%, mentre i posti nei nidi comu- guarda solo l’Unione, ma riassume L’obiettivo di questo bilancio è lo che facevano i comuni da soli fino nali sono aumentati del 51%. La tutte le politiche messe in campo garantire il più possibile i servizi al 2001?”. Insomma è convenuto popolazione 3-5 anni è aumentata, dai diversi Comuni sul territorio ed sociali e scolastici senza rinunciare metterci assieme? O meglio ancora: sempre dal 2001, del 36%, mentre evidenzia quanto davvero l’Unione al buon livello di qualità raggiun- è convenuto ai cittadini? In questa i posti nella scuola dell’infanzia sta- rappresenti uno strumento stra- to e senza incrementare la spesa. relazione voglio rispondere una vol- tale sono aumentati del 44% (inve- tegico per tutti, perché si stem- Difficile, ma non impossibile, se ta per tutte; quindi cerco di affron- stimenti in nuove aule, oltre a men- perano i problemi dei singoli si considera che non sono previsti tare la domanda da tutti i punti di sa, trasporto, pre-post, assistenza ai comuni secondo un principio di aumenti di tariffe, a parte un leg- vista: anzitutto quello dell’aumento bambini disabili). I bambini nella solidarietà. gero adeguamento del buoni pasto dei servizi forniti, sia in quantità di fascia 3-13 anni iscritti alle scuole è evidente, per evitare di inserire Il bilancio dell’Unione è quindi il che passano da 4.80 a 4.95 euro e domanda che nel numero dei ser- statali sono aumentati dal 2001 del un elemento soggettivo nel ragio- risultato di tutte le politiche discus- di 1 euro al giorno sulle rette delle vizi; quello della pressione fiscale e 21,3%, mentre il numero di pasti namento. Ma elenco le nuove se in ogni singolo Comune, che Case Protette. Per quanto riguarda tariffaria sui cittadini (addizionale consumati è aumentato di oltre il funzioni e alcuni nuovi servizi at- hanno portato alle scelte fatte nei le tasse, invece, l’Addizionale Irpef IRPEF e rette); ed infine quello del- 30% (aumento del tempo pieno e tivati in questi anni: i nuovi spor- bilanci di ogni ente. La discussio- (attualmente bloccata) oscilla tra lo la percezione che i cittadini hanno della scuola dell’infanzia). I mino- telli sociali presso ogni comune; la ne all’interno della Giunta riguarda 0.20 e lo 0.60 ed è in media tra le dei servizi forniti. renni seguiti dal Servizio Sociale gestione diretta del FRNA (Fondo tutte le materie non soltanto quelle più basse della provincia”. Professionale sono aumentati dal Regionale per la Non Autosuffi- delegate all’Unione, per realizzare Aumento dei Servizi 2001 del 127%. cienza); le nuove competenze socio- una progettualità politica a 360°. Provvedimenti Anticrisi Qui i numeri parlano da soli: la po- Le ore di assistenza agli studenti sanitarie all’interno del Comitato di Questo bilancio è frutto di una “L’Unione - dice Maria Laura polazione complessiva nei cinque minorenni disabili certificati (fascia Distretto; la nascita dell’ASP con i concertazione tra amministrazioni Reggiani - ha messo in campo una comuni aumenta dal 2001 ad oggi 3-18 anni) sono passate da 27.505 nuovi posti nelle Case Protette e nei di centro-destra, centro-sinistra ed serie di provvedimenti anticrisi per del 14,4% e la parte di popolazione nel 2002 a 59.216 nel 2008, più Centri Diurni e il nuovo laborato- una lista civica, questo percorso non aiutare coloro che stanno attraver- oltre i 65 anni del 13,7%. 115%. (da 60 a 131 studenti cer- rio cASPita per gli adulti disabili; ha rappresentato un limite ma una sando un momento di difficoltà. Le Dal 2001 gli utenti dei servizi per tificati). Parliamo anche qui di gli appalti per la mensa, il trasporto ricchezza derivata da un confronto risorse a disposizione sono 450.000 anziani e adulti aumentano dal quasi 2.000 bambini in più che e l’assistenza scolastica. Ed ancora i tra opinioni diverse. Il confronto è euro, un terzo derivano dai Comu- 14,2% del Servizio Assistenza Do- sono entrati nel sistema dei servi- nuovi menù per le scuole e l’intro- partito dall’analisi dell’attuale situa- ni dell’Unione, un terzo dalla Re- miciliare, al 114% dei servizi inte- zi scolastici o del servizio sociale duzione dell’acqua dell’acquedotto; zione di crisi per ripensare a quel- gione ed un terzo dalla Fondazione grati (Case Protette, etc.), al 123% professionale. la carta dei servizi dei nidi; la qua- lo che è stato fatto, riflettere sulle di Vignola, che ringraziamo forte- delle prese in carico da parte degli Non tocco il tema dell’innalzamen- lificazione scolastica in accordo con priorità e sulle modalità di eroga- mente per la sensibilità dimostrata. assistenti sociali, al 187% degli to della qualità dei servizi, che pure continua a pag. 5

RINNOVO E RESTAURO INFISSI INTERNI ED ESTERNI S. P. di Silvano Pradelli PRODUZIONE PORTE E FINESTRE SU MISURA Installazione antenne satellitari e terrestri di Borghi Thomas ARREDAMENTO SU MISURA assistenza e riparazione elettrodomestici antifurti Via San Rocco, 165/A - 41052 Monteorsello di (MO) 4 Via Modena n. 113/D - 41014 Cà di Sola di Castelvetro (MO) Tel e Fax 059/792471 - Cell. 335/5310663 - 335/6180831 Tel 059 702432 - 334 9724829 Bilancio dei primi sette anni Entrata Corrente Prev. 2010 Trasferimenti dalla Regione e 11.458.664 2002/2009 Trasferimenti dai Comuni e 27.645.467 Altre entrate (Stato, tariffe, ecc.) e 16.209.023 segue da pag 4 Rette scolastiche Totale Entrate Correnti e 55.313.154 le scuole statali dell’obbligo e supe- Nel 2006 (anno scolastico 2006- riori; le convenzioni con le scuole 2007) l’Unione completa la fase dell’infanzia parificate; il Forum di riorganizzazione di tutti i servizi dei cittadini stranieri; la Consulta scolastici e l’omogeneizzazione del- giovanile “Megafono” e la rete dei le tariffe (nido, trasporto, mensa, Spesa Corrente Prev. 2010 Centri giovani; il Poesiafestival; il pre-post scuola, centri estivi). In Politiche scolastiche e 14.690.145 progetto “Affitto sicuro”; la conven- quell’anno questi servizi aveva- e zione con ACER per la gestione del no un costo complessivo di quasi Politiche sociali 16.008.100 Corpo Unico Polizia Municipale e 4.221.699 patrimonio edilizio ERP passato ai 8.000.000 di euro con una coper- e comuni nel 2005; il Centro per le tura dei costi del 46,2%, mentre Gestione rifiuti 8.819.000 Famiglie e il Centro Stranieri con nel 2004 la copertura dei costi era al Servizi generali e 7.998.675 i progetti per l’integrazione delle 41% (nel 2010 ogni 1% in meno di Altre spese e 3.297.368 nuove famiglie e per gli immigrati; copertura sono 100.000 euro in più Totale e 55.034.987 i Piani di Zona per il sociale; il PSC di deficit). Le nostre rette per il nido e gli studi collegati; il Corpo Unico e il trasporto scolastico erano tra le di Polizia Municipale. più alte in provincia se comparate sviluppare a pieno tutte le sinergie giudizio migliore, mentre nel 2009 Per concludere con i comuni maggiori (Modena, dell’essersi messi insieme. Per noi pur non essendo più i primi mante- Prima considerazione: i numeri Quello che vi ho documentato non Carpi e , , quindi il paragone tra le risposte niamo un 81% di giudizi positivi. mi pare il quadro di un fallimento. sono talmente evidenti che ogni e , Castelfranco, Miran- del 2005 e del 2009 diventa fon- Nei servizi per gli anziani nel 2005 commento è superfluo. Anzi. dola, Pavullo). Mentre per la mensa damentale, per capire la percezio- avevamo un giudizio in linea con Alta quantità e qualità dei servizi, Addizionale comunale Irpef ed il servizio di pre-post scuola era- ne dei cittadini rispetto ai servizi la media provinciale, mentre nel bassa pressione fiscale, rette conte- dell’Unione ed alla situazione gene- Nel 2004 l’addizionale comunale vamo allineati. Dopo tre anni, nel 2009 risultiamo con il miglior giu- nute, buona percezione da parte dei 2009 (anno scolastico 2009-2010), rale della provincia. dizio (le risposte positive passano dal cittadini. IRPEF media nei comuni modene- La prima evidenza è che su venti si con più di 8.000 abitanti era allo le nostre rette, ad eccezione del tra- 60% al 70%), di quattro punti oltre Insomma tutto ci dice che se oggi sporto scolastico, sono tra le più domande comparabili: nel 2005 il la media provinciale. Nei servizi per viviamo in un territorio conside- 0,17%, l’Unione Terre di Castel- nostro territorio risultava il migliore li era in media con lo stesso dato, basse della provincia. i disabili ci confermiamo nella media rato tra i più vivibili lo dobbiamo nel giudizio dei cittadini in cinque provinciale (nonostante un 30% di 0,17%. Dopo quattro anni, nel Terza considerazione: in 5-6 anni anche al lavoro fatto assieme. Senza domande, rispetto agli altri territori risposte “non so”). queste scelte oggi avremmo sicura- 2008 (bloccata per il 2009 e il l’Unione riesce a stabilizzare la co- di pianura; nel 2009 i cittadini ci 2010), l’addizionale comunale IR- Il nostro punto debole nel 2005 mente meno servizi, più costosi e pertura dei costi attorno al 46-48%, hanno giudicati i migliori in otto era l’offerta culturale, in quell’an- PEF media nei comuni modenesi riesce a garantire uno standard di con più problemi. domande. no eravamo sei punti sotto la media E il futuro? Non sarà facile. con più di 8.000 abitanti era salita qualità unico e riesce infine a ral- Se poi entriamo nel dettaglio ve- allo 0,47%. L’Unione Terre di Ca- provinciale (64% contro il 70%), il Dovremo essere bravi a cambiare lentare la crescita delle rette rispetto diamo che rispetto alla sicurezza 2009 ci conferma questo giudizio stelli era ed è allo 0,35%. ai comuni confinanti. ancora e ad adattare le nostre rispo- abbiamo avuto un grande riscon- meno positivo dei cittadini rispet- ste alla nuova situazione in cui, non Seconda considerazione: in quat- Sondaggi tro: alla domanda “se si sente sicuro to agli altri territori, ma ora siamo solo le famiglie e le imprese si tro- dove abita”, il giudizio positivo pro- tro anni la nostra Unione riesce a Nel 2005 e nel 2009 sono stati re- solo due punti sotto la media (69% vano in grave difficoltà, ma anche garantire un aumento della quanti- vinciale è in calo nel 2009 di circa contro il 71%). Segno che il giudi- gli enti locali. Abbiamo di fronte alizzati due sondaggi in Provincia 7-8 punti percentuali, mentre i no- tà dei servizi superiore alla crescita di Modena, in ciascuno dei quali zio positivo è cresciuto decisamente un biennio che sarà il più pesante della popolazione, con un aumento stri cittadini rispondono in modo rispetto al 2005. dagli anni ‘60. Ma è importante sono state intervistate 3.000 perso- positivo per il 75% (in calo del 5 dell’addizionale media di appena ne. Casualmente la prima intervista continuare a lavorare insieme per 0,18 punti percentuali, contro una %, e quasi tre punti oltre la media) Quarta considerazione: il son- superare le difficoltà. è stata proprio realizzata nel gen- e confermano il giudizio positivo media provinciale dello 0,30 (con naio 2005, a pochi mesi dall’anno daggio del 2009 registra i proble- territori come quello di Sassuolo sull’operato delle forze dell’ordine mi nazionali e internazionali della zero per l’Unione, ovvero il 2004. con il 66% di risposte (era il 68% che aumenta dello 0,31 e l’Unione Mentre la seconda intervista è stata crisi economica, che si riflette im- Terre d’Argine che aumenta dello nel 2005), risultando così il ter- mediatamente anche sul giudizio La relazione completa è consulta- realizzata esattamente dopo quattro ritorio con il giudizio migliore 0,34). anni, ovvero il tempo giusto per complessivo sull’Unione che pur bile sul sito www.terredicastelli. (in provincia si scende dal 73% restando ottimo, attorno al 7,0, mo.it al 58%). scende dal 7,2-7,3 del 2005. Alcuni numeri sull’Unione Su ambiente e traffico avevamo Negli altri campi vediamo invece Gli abitanti che risiedono sul nostro territorio il giudizio migliore nel 2005 in tre che tutti i giudizi dati sul nostro sono complessivamente 84.953. domande su sei (aria, traffico e am- territorio o confermano il dato In sintesi: I dipendenti sono 265 biente) e confermiamo nel 2009 il 2005 se già buono o ottimo (scuola giudizio positivo risultando pri- dell’obbligo, medici di base, sicu- • La domanda di servizi è cre- Ogni giorno frequentano mi addirittura in quattro doman- rezza) oppure cresce generalmente sciuta molto di più rispetto gli asilo nido 555 bambini de su sei (oltre ad aria, traffico ed il giudizio positivo, in alcuni casi, all’aumento della popolazione; le scuole materne 1.666 bambini ambiente si aggiunge l’acqua). anche in modo significativo (am- • Siamo il territorio con la pres- le scuole primarie 3.225 alunni Nei servizi pubblici abbiamo avu- biente, viabilità, servizi per l’in- sione fiscale più bassa della pro- le scuole medie 1.916 alunni to il miglioramento più importante fanzia e per gli anziani, accesso al vincia; le scuole superiori 2.620 alunni nel giudizio dei cittadini: pronto soccorso, offerta culturale, • Le rette sono tra le più basse Vengono erogati alle scuole 4.093 pasti ogni giorno nei servizi per l’infanzia 0-6 nel sport e tempo libero). della provincia, a fronte di ser- Utilizzano ogni giorno il trasporto scolastico 1.441 alunni 2005 avevamo quasi la maglia In questo secondo gruppo si tro- vizi di qualità; In questo anno scolastico (2009/2010) assistiamo 119 alunni diversamente abili nera, mentre nel 2009 risultiamo vano proprio i servizi trasferiti • I giudizi della popolazione I minori sottratti alle famiglie e accolti in comunità a nostre spese sono 20 con il giudizio migliore (a fronte all’Unione da tempo o su cui ci sono migliori rispetto al 2005, Le case protette ospitano 292 anziani di un calo generale noi siamo l’uni- siamo coordinati, come il Poesia- soprattutto nei settori gestiti I centri per portatori di handicap gravi ospitano 64 utenti co territorio che cresce). Sulle scuo- festival. dall’Unione Terre di Castelli. L’assistenza domiciliare offre un sostegno giornaliero a 421 utenti. le dell’obbligo nel 2005 avevamo il Merceria Robby di Luppi Roberta Via Zanasi, 7/C 41051 Castenuovo R. (Mo) INVESTI E GUADAGNA PRONTO PRODUCENDO ENERGIA PULITA SOCCORSO COL SOLE! 24 H

Piazza dei Tintori, 1 - Spilamberto nella zona artigianale Nord Via Menegoro, 2/A - 41056 Savignano s/P. MO Tel. 059 731492 - Fax 059 7576094 Tel: 059.783272 www.elettricandreoli.it email: [email protected] www.clinicaveterinariamodenasud.it 5 La memoria di Zeno

“La guerra, secondo me, non do- do consegnammo le armi: non era- nei suoi racconti c’è anche spazio vrebbe proprio esistere”. Se lo dice vamo più soldati, eravamo prigio- per il divertimento, perché, come Zeno Vezzalini, c’è da credergli: nieri di guerra”. Per Zeno comin- sottolinea sua figlia, la sua grande 90 anni portati magnificamente, ciano così gli ultimi due tremendi forza d’animo e il suo spirito sem- montalese doc, il signor Vezzali- anni del conflitto: due anni tra- pre positivo sono stati fondamen- ni la guerra l’ha vista da vicino e, scorsi da un campo all’altro, prima tali per sopportare un’esperienza per la sua esperienza di prigioniero come minatore, poi come cuoco e tanto dura. nei campi di lavoro della seconda boscaiolo. La storia della famiglia Vezzalini ha guerra mondiale, ha ricevuto, in Da Belgrado, Zeno e alcune decine dell’incredibile, e potrebbe ricorda- occasione dell’ultima Giornata del- di commilitoni vengono trasferiti re, alla rovescia, quella del soldato la Memoria, la Medaglia d’Onore ad Aachen, in Germania, al con- Ryan raccontato nel celebre film del Presidente della Repubblica fine col Belgio. E lì Zeno conosce di Steven Spielberg: “Sette fratel- direttamente al Quirinale. A con- le fatiche e i rischi del lavoro in li, tutti in guerra su fronti diversi. segnargliela c’era il sottosegretario miniera: “Scendevamo fino a 700 Ma siamo stati fortunati, perché alla Presidenza del Consiglio Gian- metri sotto terra. A me toccava il tornammo tutti a casa”. Zeno ci ni Letta. turno di notte, dalle 9 di sera alle mostra un articolo ingiallito della Zeno ci riceve volentieri a casa sua 9 di mattina. Gazzetta Rurale degli anni della per raccontarci i suoi ricordi. La Era un lavoro molto pericoloso: a guerra, dove, secondo la retorica sua travagliata storia comincia con me non è capitato niente di brutto, bellica, viene raccontata l’epopea l’armistizio dell’8 settembre 1943: sono stato fortunato”. Dal Belgio, “eroica” di questa famiglia mon- alla fine del conflitto: “Mi amma- è importante, perché è giusto rac- mancano ancora due anni alla fine Zeno sarà poi trasferito in Polo- talese, con tanto di foto dei 7 fra- lai gravemente proprio quando contare ai giovani e a chi non c’era della guerra e Zeno li trascorrerà da nia, dall’altra parte d’Europa. Qui telli in divisa. Zeno fu l’ultimo a era il momento di tornare a casa. cosa è successo”. prigioniero Zeno se la cavò facendo il cuoco e tornare a casa. La guerra, in Italia, E’ stato sicuramente il momento “Quando arrivo l’8 settembre mi lavorando nei boschi. Di quei gior- era finita da alcuni mesi. La paura peggiore, temevo di non farcela”. Gli altri “medagliati” trovavo in Montenegro. A Belgra- ni, Zeno conserva mille aneddoti: più grande per Zeno arrivò proprio Dopo un viaggio lungo e avventu- roso, Zeno tornò finalmente a casa: Sono numerosi i nostri concittadi- e ovviamente non può dimentica- ni che hanno ricevuto la Medaglia re la commozione e la gioia di suo d’Onore del Presidente della Re- Avis, l’assemblea annuale padre e di tutta la sua famiglia nel pubblica in qualità di ex internati nei campi di lavoro tedeschi della Presentato il bilancio 2009, un premio per i vent’anni di presidenza a Felletti riabbracciarlo. Oggi Zeno continua a coltivare, seconda guerra mondiale. “Donare sangue è semplicemente gazione rivolte soprattutto ai soci. comunale alle altre associazioni di è proprio il caso di dirlo, la sua Gli ultimi in ordine di tempo sono importante”: lo sanno bene i soci Tra le tante attività peculiari volontariato che supportano Avis, grande passione, il giardinaggio. stati Giuseppe Gibertoni, Ernesto della sezione Avis “Giovanni Mon- dell’Avis di Castelnuovo, sottoli- senza dimenticare, naturalmente, Continua ad eseguire lavori per chi Mammi e i familiari di Massimilia- torsi” di Castelnuovo Rangone, che neate con orgoglio dal presidente i donatori. Prima della votazio- glielo chiede, in paese è conosciuto no Piccinini (deceduto nel 2008) hanno partecipato alla tradizionale Felletti nella sua relazione, è da ne sulla relazione del presidente e da tutti e parla volentieri della sua che hanno ricevuto, in occasione assemblea annuale, un momento segnalare anche la raccolta di at- degli interventi dei rappresentanti esperienza da prigioniero di guer- del giorno della Memoria, il pre- utile per fare il punto sull’attività trezzature mediche ed ortopediche dell’Avis provinciale e nazionale, il ra: “Altri preferiscono non parlare stigioso riconoscimento in una associativa e una bella occasione (dalle carrozzine alle stampelle), presidente Filippo Felletti ha rice- di quegli anni, perché hanno tanti cerimonia presso la Prefettura di per festeggiare il ventennale di pre- messe poi gratuitamente a dispo- vuto dal Sindaco Maria Laura Reg- brutti ricordi: secondo me invece Modena. sidenza dell’instancabile Filippo sizione della comunità: un’azione giani (presente all’assemblea insie- Felletti. L’assemblea dei soci è un che testimonia l’impegno totale me al vicesindaco Meschiari) un appuntamento importante nella dell’Avis castelnovese a favore della cofanetto con frontespizi in argen- vita dell’associazione, perché con- salute e del benessere di tutti. Un to; un piccolo regalo per testimo- sente di stilare un bilancio dell’atti- impegno possibile, ha rimarcato niare la riconoscenza dell’Ammini- vità dell’anno precedente e di pro- ancora Felletti, grazie ai tanti at- strazione e di tutta la cittadinanza gettare insieme quello futuro. tori che insieme all’Avis lavorano per l’impagabile lavoro svolto da Nella sua relazione, Felletti ha il- tutto l’anno: dall’amministrazione Felletti in vent’anni di presidenza. lustrato i numeri del 2009: le do- nazioni sono in leggero calo (842 contro le 851 del 2008, con una differenza dell’1% circa) ma, gra- zie all’attività di “proselitismo”, il numero di donatori (415) è stabile e presto crescerà grazie a 50 nuovi cittadini che hanno già superato i controlli medici per diventare do- natori a tutti gli effetti. Parallelamente all’attività di raccol- ta del sangue, l’Avis castelnovese si è distinta anche l’anno scorso per le tante manifestazioni a cui ha partecipato, per il grande lavoro di promozione, a partire dalle scuole, Ferrari Viterbo e Montorsi Agnese (in foto) hanno festeggiato lo scorso 18 del valore sociale della donazione, febbraio i 60 anni di matrimonio. A loro vanno i complimenti da parte per l’organizzazione di gite, serate dell’Amministrazione Comunale per l’importante traguardo raggiunto, danzanti e vari momenti di aggre- e i migliori auguri per tanti altri anni di felicità insieme. D.D.I. DISINFESTAZIONI

Castelnuovo Rangone (MO) - Via Enrico Fermi, 7/a • HACCP Tel. 059 538313 - fax 059 5330350 • BLATTE - RODITORI - FORMICHE www.bergonzinicostruzioni.com [email protected] • MOSCHE - VESPE E CALABRONI • ALLONTANAMENTI VOLATILI

Cell. 348 0110434

Marchi prestigiosi prodotti in Italia ASSEMBLAGGIO • CONFEZIONAMENTO • FACCHINAGGIO Biancheria per la casa PULIZIE UFFICI E CONDOMINI • SVUOTO CANTINE Idee per te e per i tuoi regali e liste nozze Via G. Verdi, 295 - 40050 Castello di Serravalle - Bo 6 Via per Sassuolo, 36 - Vignola (MO) Via M. Tesi, 1019 - 41059 (Mo) TEL.: 0516704044 - FAX: 0516710976 - Cell. 3294873819 E-mail: [email protected] Tel. e fax 059.987939 www.ddidisinfestazioni.com - [email protected] Un nuovo impulso allo Sport A.G.I.S.Ca., il Maggio sporti- ringraziamenti dell’amministrazio- usciremo ad aumentare il grado di concetto di sport a tutte le persone vo e la primavera ne per aver fatto nascere e crescere efficienza e di trasparenza, che è un che corrono sulle nostre ciclabili, negli anni A.G.I.S.Ca. Il nuovo nostro obiettivo a tutto tondo. pedalano sulle nostre strade, si alle- Lo sport è un costituente fonda- coordinatore eletto è Massimo To- E’ in pieno svolgimento il Maggio nano e si divertono facendo un’atti- mentale della vita socio-culturale di masselli; il consiglio direttivo è ora Sportivo, che raccoglie tutti i tornei vità all’aria aperta. tutti i Comuni e rientra in quelle composto dalla presidente Fiam- e le manifestazioni che si succedono Questo è un modo per stare meglio attività di volontariato che educano metta Gallone, il vicepresidente nel mese. fisicamente e mentalmente e aiuta a ad una maggior coscienza civile e al Pierfrancesco Viola, il segretario Gli sportivi di Castelnuovo e Mon- popolare il nostro territorio, a farci piacere dello stare insieme con un Maurizio Carnevali, eletti dalle so- tale, le ragazze e i ragazzi, gli atleti, sentire più consapevoli del luogo obiettivo condiviso. cietà sportive, e da Enrico Olivieri e gli istruttori e i dirigenti che lavora- in cui viviamo, ad amare di più i L’amministrazione ha scelto di Carlo Bruzzi, di nomina comunale. no tutto l’anno per l’educazione e nostri parchi, le nostre ciclabili, la proseguire l’innovativa esperienza L’impegno dell’amministrazione si il divertimento a maggio hanno la nostra campagna. di A.G.I.S.Ca., l’associazione fat- dimostra anche nella decisione di possibilità di avere una vetrina per Giulio Ferrari ta da tutte le realtà sportive e dal costituire ex-novo un Ufficio Sport, fare entrare testa gambe braccia di Assessore allo Sport Comune, che ha come obiettivo grazie alla disponibilità e all’entu- tutti nei campi e nelle palestre. Il una miglior gestione dei nostri siasmo di Gabriele Gasparini, già Maggio Sportivo è questo: un even- A.G.I.S.Ca. ha un sito in cui trova- impianti e la promozione di tutte dipendente del nostro comune, che to fatto di competizioni ma anche re tutte le informazioni: le discipline. Il consiglio direttivo da ora sarà il nostro uomo dello una festa per tutti. www.agisca.it ha accolto le dimissioni di Davide sport. Ma il mese di Maggio, nel cuore L’ufficio sport ha una mail per i Cavalieri, che ha deciso di dedicarsi Grazie a queste novità crediamo della primavera, deve diventare an- contatti: [email protected] alla sua professione: a lui vanno i che anche nel mondo sportivo ri- che un’opportunità per allargare il vo-rangone.mo.it A proposito di Fiera e di Osteria della Mela Lettera aperta al Sindaco (e ai nostri Concittadini)

Egr. Sig. Sindaco, cara Lalla, passare il mese di Agosto, poi ini- non c’è, non c’è, non c’è santo che Che ciascuno di noi, del Club, mo smesso molti anni fa, e senza Siamo ben consapevoli che rispetto ziamo a studiare la fattibilità, ma tenga, bisogna farsene una ragio- possa essere antipatico può anche dover dare alcuna spiegazione. Ve- ai tanti problemi e situazioni, serie, ben presto ci rendiamo conto che ne, la vita va avanti. Pochi giorni starci, ma non è così solo per noi, ramente pensate che non facciamo e spesso drammatiche, che affronti la sistemazione non è realizzabile: dopo, il 2 Dicembre 2009, ricevia- è così per tutta l’umanità, ogni in- l’Osteria per fare un dispetto al quotidianamente, il nostro sia un impossibile pavimentare tutta la mo, dai nostri “gemelli” di calcio dividuo, ogni persona, è allo stesso Comune? Veramente pensate che problema di poco conto, anzi, un superficie (e basterebbe anche una di Salzburg, (gemelli del Club, non tempo simpatica e antipatica, a se- lo facciamo (anzi, diciamo di non “ non problema”; ma gradiremmo sola piovuta per trasformare tutto di Castelnuovo) una mail col pro- conda dell’interlocutore e di chi la farla), solo per fare i “preziosi” e poter illustrare, a Te, quale primo il prato in fango) e coprire tutta gramma del loro 50° anniversario, giudica, ma il Club in sé, come As- farci supplicare? Credete che per Cittadino, e ai Castelnovesi tutti, l’area con tensostrutture compor- e l’invito a partecipare al Torneo sociazione, merita rispetto, merita noi sia bello non poter vivere in la nostra posizione in merito alla terebbe un costo ben superiore ad e ai festeggiamenti. Cosa avrem- il massimo rispetto per quanto ha prima persona la settimana di Fie- questione Osteria (o meglio, “non ogni possibilità di guadagno. Inol- mo dovuto fare? Rifiutare l’invito? fatto, e avrebbe voluta fare an- ra e d’Osteria, come facciamo dal Osteria”, della Fiera 2010). Non tre, l’Ufficio Tecnico del Comune Rinunciare ad incontrare i vecchi che quest’anno, per Castelnuovo, lontano 1975? avremmo mai voluto giungere al ci informa della quasi impossibilità amici? Restare in paese, a guardare la nostra Castelnuovo... E queste Credete sia bello vederle fare dagli punto di dover scrivere ad un gior- degli allacciamenti di gas, luce ed le osterie degli altri? non sono vuote parole in libertà: altri e non poter fare la nostra? nale per spiegare il nostro operato, acqua. Bene, anzi, male, malissi- Ci prendiamo tempo fino a fine per noi parlano le cifre devolute in Credete sia bello non poter cele- e rendere pubblico uno stato di mo, cerchiamo altrove, ma non è febbraio, per confermare o meno beneficenza e solidarietà, le ambu- brare un anniversario (e che an- cose tutto sommato abbastanza facile, Castelnuovo non è una me- la partecipazione (hai visto mai, lanze col nostro nome che vedete niversario!!! quest’anno sarebbe privato, ma le malignità e cattiverie tropoli, gli spazi possibili sono già che un miracolo facesse uscire uno in giro per paese, al servizio di tut- stato il 35° dell’Osteria, non una su di noi che si rincorrono in pae- occupati, e non riteniamo neppure spazio adatto per l’Osteria?) ma il ta Castelnuovo, e non solo, le do- sciocchezza, 35 anni !!!) per il quale se, le offese, gli insulti, ci obbligano giusto allontanare altre osterie per miracolo non avviene, l’Osteria nazioni al Policlinico di Modena, avevamo già preparato grandi fe- a chiedere ospitalità a C’è di nuo- fare posto alla nostra. Il problema 2010 rimane un sogno, e allora all’Avap, all’Avis, all’Aido, alla Casa steggiamenti e già invitato ospiti vo. E allora, partiamo dall’inizio, è nostro, tocca a noi tentare di ri- l’Assemblea del Club decide: si va Albergo, alla Parrocchia, alla Fon- importanti?? facciamo, per tutti, la cronistoria solverlo. 2° incontro con Te, il 17 in Austria. E qui cominciano le dazione Alessandra Lori, all’Ass. Non vogliamo risposte, le lascia- di questo pasticciaccio brutto: fine Ottobre; col nostro Studio Tecni- cattiverie del paese verso di noi: Morbo di Alzheimer, le adozioni a mo alla coscienza di chi ci sta Luglio 2009, per puro caso ( con co si valuta la possibilità di utilizzo che non facciamo l’Osteria per distanza... leggendo. un urlo, abbastanza volgare e ine- della piazzetta della CNA, sopra la andare all’estero (ma chi lo dice, Quindi, cari Concittadini, al di là Con la speranza di risentirci in legante, rivoltoci lungo i corridoi Coop: si studia anche qui la fattibi- avrebbe uno spazio adeguato da del fatto che non accettiamo le- occasioni più serene, inviamo un del Municipio) apprendiamo che lità, e anche qui, in breve, ci accor- proporci?) o andiamo in viaggio zioni di onestà, serietà ed etica da cordiale saluto. per il 2010 l’ex Coop non sarà più giamo che è una scommessa persa a sperperare l’incasso dell’Osteria nessuno, men che meno dalle altre Il Club “La Mela” disponibile per la nostra Osteria in partenza: proprietà privata, loca- (Quale osteria? Quella di quest’an- osterie, e considerato che non dob- durante Fiera di Maggio. Ci atti- tion fuori dal circuito della Fiera, no, che purtroppo non riusciamo biamo giustificarci con nessuno, viamo immediatamente, e già il scale, fioriere, pali, fili, ecc. Ciliegi- a fare? Gli incassi degli altri anni ne abbiamo nulla da dimostrare 4 Agosto la Presidenza del Club na sulla torta: come per Villa Ferra- non ci sono più, sono già stati de- a Castelnuovo, chiediamo solo: Cedinuovo si incontra con Te, per esaminare, ri, l’enorme difficoltà, per non dire voluti in beneficenza e solidarietà) lasciateci stare, lasciateci vivere in e tentare di risolvere, il problema. impossibilità, degli allacciamenti E allora diciamo, senza urlare, ma pace e silenzio la nostra amarezza, Anno XIII - n. 83 Maggio 2010 Ci viene prospettata la possibilità alle utenze. Così, si decide, obtorto con estrema fermezza: Basta!!! Ba- delusione, rabbia, frustrazione. Se Bimestrale edito dal Comune del parco di Villa Ferrari; lasciamo collo, di lasciare perdere. Se il posto sta spararci, e sparlarci, addosso. non ci piacesse fare la Fiera, avrem- di Castelnuovo Rangone (Mo) Direttore Responsabile Michele Smargiassi Segreteria e Redazione ELETTRONICA PAGLIANI AUTOMOBILE Augusta Grani e Perla Cecoli URP Via Roma 1, Castelnuovo (Mo) Vi aspetto numerosi nel nuovo locale CLUB Tel. 059/53.48.10 - Fax 059/53.49.00 Autorizzazione del Tribunale di Modena dietro al Conad CASTELNUOVO R. n. 1163 del 23 giugno 1993 Climatizzazione Finito di stampare il 30/04/2010 Stampato in 5.500 copie Riparazioni radio e TV color - Videosorveglianza Delegazione Indiretta - Agenzia Automobilistica QUADRIFOGLIO SERVICE Srl Raccolta pubblicitaria Impianti antifurto - Telefonia - HI-FI Progetto grafico, fotocomposizione e stampa: Installazioni antenne terrestri e satellitari RINNOVO PATENTI - PASSAGGI PROPRIETA’ Visual Project Soc. Coop. LICENZE TRASPORTO MERCI - TARGHE CICLOMOTORI - BOLLI Via G. Benini, 2 Zola Predosa (Bo) Unità locale via Primo Levi, 46/66 Vignola (Mo) Sconti fino al50% Castelnuovo R. (MO) - Via Castello, 9/A Tel. 059.772.653 [email protected] Via Podgora, 9/11 - Solignano (MO) - Tel. e fax 059 797473 - Cell. 338 3177051 Tel. 059 535889 - Tel. e fax 059 4734661

Saremo presenti in Fiera con una nostra Bancarella corso di difesa

Troverete tante Judo Team OCCASIONI www.geesinkdue.it Abbigliamento Bimbo-Bimba da 0 a 16 anni Via Santa Maria, 12 - Spilamberto - MO Tel. 360.217459 7 Maranello (mo) - Tel. 0536.944439 - Fax 0536.932413 - Via Carlo Stradi, 69/71 RIFONDAZIONE COMUNISTA ottenuti trasformando da agricolo ad edificabile industrialmente l’appezzamento di fronte. E’ vero che questo è un incrocio su cui si sono avuti diversi incidenti ma, visto il poco traffico su via Ca- A Castelnuovo Rangone e Montale nobbia, basterebbe impedire con un’aiuola l’attraversamento dello stesso (è stato fatto ormai un mese fa sulla tangenziale di Modena nelle vicinanze di via Vacilio). In questa situazione di crisi per una città solidale, sicura e sostenibile economica, credo che le poche risorse che ci sono vadano utilizzate per acquistare appartamenti, visto che anche il Sindaco, almeno a parole, si lamenta della poca disponibilità di case per il sociale. Leggendo il numero scorso di “C’è di nuovo” qualcuno avrà avuto il dubbio di un boicottaggio nei Tutto questo lo scrivevamo già a marzo per un numero del C’è di Nuovo che poi non è uscito per nostri confronti. Dal Sindaco mi arriva l’assicurazione che è stato un errore involontario della ditta problemi di rinnovo del contratto con la stamperia. Di nuovo c’è la decisione di abolire i centri che ha curato l’impaginazione. Anche fosse così, una responsabilità, consapevole o no, di chi gesti- estivi per risparmiare, come Terre dei Castelli, sui servizi che riguardano particolarmente bambini sce il giornalino mi sembra evidente. Nello scorso numero, registravamo una vittoria dei genitori e lavoratori, in compenso ieri (23/4/10) nel parcheggio a fianco del Comune è passata una filante delle scuole medie che avevano ottenuto un pasto caldo per i loro ragazzi. Avevano avuto anche la e potente macchina con la scritta Polizia Municipale. promessa del Sindaco che per gennaio sarebbe stata attrezzata una stanza per fare lo sporzionamen- Ho pensato: sarà una visita da qualche comune esterno, noi abbiamo solo auto a Metano! E in- to dei pasti direttamente nella scuola Media. Qualcuno di voi è stato informato sul perché questa vece no. E’ una delle due nuove auto per le pattuglie di pronto intervento della Terra dei Castelli. promessa sia andata a vuoto? Io credevo che dovessero intervenire per gli incidenti, o fare qualche servizio di ordine pubblico Chiedevamo, nello stesso articolo notizie riguardo all’intenzione di privatizzare completamente, contro gruppi di facinorosi, o ancora inseguire qualche immigrato illegale che scappa a piedi; non a gennaio, il servizio di trasporto scolastico del Comune di Castelnuovo Rangone nonostante pensavo proprio che dovessero fare inseguimenti a tutta velocità come nella Polizia Autostradale il Comune disponga di tre bus efficienti, di un autista a tempo indeterminato e soprattutto di un di Cobra 11. capitale di conoscenze e di rapporti con bambini e genitori nell’autista e nel personale che assiste Se volete comunicare con me potete o telefonare al 392 0633462 o inviare una e-mail a 2006cla- i bambini. E’ stato spiegato ai genitori il perché di questo cambiamento, naturalmente, questo sì, [email protected] o per i più affezionati ai computer, cercarmi su FaceBook. attuato puntualmente a gennaio? E’ stato approvato il bilancio preventivo 2010. Difficile, per chi Desidererei molto che i miei elettori mi comunicassero le loro opinioni o i loro problemi con è esterno all’amministrazione, dare un giudizio di merito sul bilancio corrente ma qualche osser- l’amministrazione comunale, anche quelli che per protesta alle Regionali hanno preferito votare vazione sul bilancio degli investimenti forse è comprensibile. Sono stati stanziati 500.000 euro per per il Movimento 5 stelle visto che Rifondazione era schierata con il PD. Non farò come la Giunta il rifacimento della pavimentazione di p.za Braglia a Montale. In un Consiglio del 2009 era stato Comunale il giro dei Bar del paese, ma il mio cellulare è sempre aperto. verbalizzato che se ne sarebbe discusso con i Montalesi, ma ancora non si è fatto niente. Io ho proposto, in alternativa, di acquistare due appartamento per 300.000 euro. Claudio Botti L’altro investimento di 500.000 euro è per una rotonda nell’incrocio vicino alla SAPI, con soldi Rifondazione Comunista

CENTRODESTRA di Depura e ATCM; il mutuo per l’immobile sede dell’Unione. In questo difficile quadro, il piano della nuova amministrazione non è chiaro, ma anzi spesso contraddittorio. Alcune importanti opere pubbliche da Sorpresa: il paese più ricco del centro-nord è povero! Mentre le statistiche attribuivano a Castelnuovo Rango- noi richieste (la piscina e la copertura dei campi da tennis) sono rimesse all’iniziativa dei privati, ma in cambio ne l’ambito primato, il bilancio presentato dall’amministrazione dipingeva un quadro preoccupante e deso- di cosa? Si decide di non aumentare le tasse (è impopolare, meglio lo facciano altri) e si punta decisamente lante, con chiusura del centro diurno per gli anziani (presentato in pompa magna con speciale del Cèdinuo- sull’ambiente, scelta virtuosa, ma senza una precisa programmazione. Prendiamo il piano casa, oggetto di vo), rinuncia a varie opere pubbliche e persino ai centri estivi per i giovani. Tutta colpa di Silvio? Non siamo € ulteriori restrizioni nelle zone agricole, dopo che la Regione per ripicca ideologica ne aveva già fortemente così ingenui: la (ineccepibile) soppressione dell’ICI prima casa costa soltanto 130.000 all’anno (nemmeno ridimensionato i campi d’applicazione; in tal modo si è limitata la possibilità di attuare interventi non invasivi un terzo del costo di un Festival della Poesia), peraltro già ripianati dallo Stato; il Comune ha delegato gran per il territorio, applicando accorgimenti rivolti al contenimento energetico su edifici legittimamente esisten- parte dei servizi a Spa (Hera su tutte) o all’Unione (251 dipendenti!); e la diminuzione dei trasferimenti statali ti. Il PRG è poi scaduto da due anni e del nuovo PSC, affidato (ahinoi!) all’Unione, ancora non vi è traccia; si registra da tempo, con governi di ogni colore. Eppure nelle ultime legislature il centrosinistra ha dilapidato ma già si sa che questa giunta, senza coesione fra il recente passato ed il futuro, non intende più costruire sul il “tesoretto” del paese più ricco del centro-nord, con politiche errate ed allegre, da noi denunciate, di cui territorio, salvo il famigerato maxi comparto, su cui pende la causa risarcitoria nei confronti del Comune per oggi paghiamo pesantemente le conseguenze con un bilancio dimezzato rispetto al passato. Alcuni esempi: € 9.000.000 di euro. Così Castelnuovo non avrà le stesse opportunità degli altri comuni dell’Unione, ai quali vengono impegnati altri 750.000 per completare l’assurdo progetto della biblioteca presso Villa Ferrari e addirittura si paventa di vendere SU, e resterà tagliata fuori dalle scelte fondamentali con danni incalcolabili € 500.000 per sistemare Piazza Braglia, cioè per ovviare ai palesi errori (orrori?) di una progettazione costata € per il nostro tessuto sociale e economico. Una cosa è certa: il Centrodestra rifiuta l’opposizione sterile e pre- vent’anni fa L. 200 milioni; il Comune paga 216.000 di affitti passivi all’anno, dopo aver demolito un concetta, perciò si adopererà fattivamente in Consiglio e nelle commissioni per il bene del paese, sperando edificio di sua proprietà in centro; in compenso, ha acquistato per quasi L. 500 milioni il Cinema Verdi, € che vi sia altrettanta apertura mentale da parte della maggioranza. Per il momento, tuttavia, registriamo il senza sapere da 10 anni che farsene; l’illuminazione pubblica costa qualcosa come 240.000 annui: ora la voto contrario unanime del centrosinistra, in tutte le sue sfumature, ad una nostra sacrosanta (è il caso di giunta ha deciso di spendere 1.000.000 di euro (da rimborsare ad un privato a rate con gli interessi) per rifare dirlo) mozione tesa ad opporsi alla rimozione del crocifisso all’interno delle aule scolastiche comunali: esso, il parco luce: il risparmio energetico è stimato nel 46%, quindi occorrerà una decina d’anni prima di rien- oltre che simbolo religioso, è emblema delle radici cristiane che fondano la cultura, le tradizioni, i principi di trare dell’esborso (ma ne vale la pena?); se non altro ha ottenuto da HERA una tariffa agevolata per il campo libertà, tolleranza ed uguaglianza alla base della società italiana. Nessuna forma di rispetto per l’altro può in- nomadi…; intanto aumenta vertiginosamente la spesa per il contenzioso ICI, causato da una interpretazione durre alla rimozione o alla cancellazione dei simboli della nostra identità culturale, forgiata sul cattolicesimo; vessatoria a danno del cittadino, spesso sconfessata in giudizio; non dimentichiamo gli errori di progettazione secondo il centrosinistra difendere il crocifisso significa attaccare altre religioni; ma chi toglie il crocifisso non delle tribune del campo Scirea (oltre 100.000 euro di danni), della palestra di via Barbieri e dell’acustica della € sta forse attaccando un simbolo del cristianesimo? Chi è quello che vuole dividere? scuola elementare di Montale, sistemata con 17.120 di spesa dopo una nostra interrogazione; il disavanzo Per il Centrodestra, Vittorio Giovanardi

CENTROSINISTRA Emergency additati come potenziali terroristi). Ma noi crediamo veramente che a Castelnuovo servano 100 persone per garantire la sicurezza sul territorio? E se si … perché non 300? Siamo convinti che con 20, 30, Le ronde le ordinanze e la vera gloria 50 ordinanze contro il bere e il rumore ci metteremo nella condizione di incontrare sulla nostra strada solo gente educata e “pulita”? Possiamo raccontarcela ma chi si assume il dovere di dirigere non può credere a Nell’ultimo articolo auspicavo che si cominciasse a transitare dai soliti slogan sicurezza - sicurezza - sicurezza queste cose. La mia Pasqua è stata la visita a Monte Sole a commemorare la strage di Marzabotto. Mi hanno o immigrati - immigrati - immigrati verso una responsabile presa d’atto dei tempi difficili nei quali viviamo. sempre parlato dell’eccidio di Casaglia come una rappresaglia dei tedeschi contro i partigiani responsabili Al contrario tutta la campagna elettorale per le regionali 2010 è stata incentrata sul problema della sicurezza, dell’uccisione di un ufficiale nazista. Percorrere quei sentieri, guardare i ruderi bruciati della chiesa, i buchi degli immigrati ed in fine, tanto per non farci mancare niente, eccoci serviti i preti pedofili. E allora parliamo della mitragliatrice nei muri del cimitero ci si rende conto che non è stata solo una rappresaglia, ma un du- di sicurezza: a garantire la sicurezza dei cittadini devono essere le forze dell’ordine. In un momento in cui le Isti- rissimo attacco ad un modello di convivenza tra generazioni e tra ideologie. Le truppe tedesche uccisero per tuzioni dovrebbero concentrare le loro forze nell’aiuto di quelle famiglie che, private del LAVORO, vedono riportare l’ordine che in realtà non era nient’altro che la paura del potere nei confronti del sistema solidale minacciata la loro quotidianità e il loro futuro (minando in questo modo quelle che sono le normali condi- insito in quella comunità. zioni del vivere sicuro) sarebbe bello pensare che tutti gli amministratori fossero rigorosamente impegnati in Oggi ci sentiamo dire: contro gli immigrati…ordine! contro chi schiamazza…ordine! contro il mio vicino… quello sforzo, anziché disperdere energie a cavillare su quali forme e in quali metodi istituire albi di presunti ordine! Non possiamo in nome dell’ordine, pur motivati dai migliori intenti, dare la sensazione come forza “guardiani della sicurezza”. Non paghi di tanta mattanza ecco estratta dal cilindro la QUESTIONE RAGAZ- di governo di avere paura di tutte le componenti della nostra comunità e tentare di omologarle nei compor- ZI. Vi chiederete: sono state attivate borse di studio? è stato inventato un sistema per evitare la precarietà a tamenti. Ragazzi che fanno casino possono davvero essere il pretesto per una diffusa regolamentazione con vita? La risposta è NO. Abbiamo scoperto soltanto che bevono e fino qui, visto che pagano, va bene … ma il rischio che con l’andare del tempo tutto ciò possa diventare una “rappresaglia normativa” e un attacco alle quando bevono ridono e quando ridono disturbano. E allora ecco l’ordinanza come faceva il reverendo Shaw libertà individuali? Ricordiamoci che quando si parlava di flessibilità nel lavoro agli inizi degli anni ’90 questa Moore nel film Footloose (riguardatevi quel film). Ordinanze non contro il bere ma contro il divertimento, veniva presentata come una grande opportunità d’ingresso per i giovani nel mondo del lavoro; nessuno dice- sia chiaro. Sembra che chi ci governa sia alla ricerca di una gloria mai coniugata al rispetto delle singole indi- va cosa si stava preparando a quei ragazzi: una generalizzata precarietà nel lavoro… un disastro sociale per le vidualità ma al contrario alla repressione delle stesse attraverso un proliferare di regole e dettami tendenti alla nuove generazioni. A quei ragazzi che schiamazzano dobbiamo dare delle risposte di futuro, un lavoro stabile, massima omologazione, prima nei comportamenti e poi anche nel pensare. la possibilità di farsi una vita dignitosa recuperando quel rapporto intergenerazionale veramente solidale. Il Ma è questa la gloria (consenso) che dobbiamo rincorrere? Risulta evidente che sono crollati i modelli educa- volontariato sociale, le istituzioni, la parrocchia, i “rapporti di vicinato” sono le nostre ronde, sono le nostre tivi … guardando la TV (unico modello educativo attuale) i partiti sono popolati da ladri, gli amministratori CENTRALI EDUCATIVE; dobbiamo mettere queste forze in circuito, trovare i valori comuni, quelli che pubblici tutti corrotti e la chiesa piena di pedofili e stupratori. Non abbiamo più la percezione di ciò che uniscono e metterli a servizio della nostra comunità. Dobbiamo fare tutto il possibile affinchè si lavori insie- succede realmente in casa nostra, non riusciamo più a distinguere tra la nostra realtà quotidiana e quella che me, non è più il tempo nel quale le diversità sono elemento di ostacolo nei rapporti, ma dobbiamo farle di- ci viene descritta dai media. Siamo arrivati al punto che neanche il sacrificio “fino alla morte”, per la difesa ventare una ricchezza, il valore aggiunto della nostro convivere. Questa è la gloria che dobbiamo perseguire, delle istituzioni e delle garanzie costituzionali, viene portato ad esempio (lo dimostrano le difficoltà a orga- questo è metterci al servizio della nostra comunità. nizzare eventi in ricordo a Falcone e Borsellino oppure il caso di questi giorni dei 3 medici laici e cattolici di Luca Righetti [email protected]

Tisaneria, caffetteria, torteria, colazioni, pranzi, aperitivi. Locale tradizionale e vegetariano. Vendita prodotti biologici ed erboristici. Eventi e mostre. via Castello 21/c, Castelnuovo R. 059 536172 www.caffedellespezie.com L’Oasi del Benessere di Anna Ardanese e Roberta Callisti snc Stufe a legna

Meso program di Termanini Bruno & C. snc e a pellet Novità viso/Corpo Radiofrequenza 8 Via Destra Guerro, 32/A 41014 CASTELVETRO Via XX Settembre, 2 - Castelvetro (Mo) - Tel. 059 790099 Tel. 059/79.00.01 - Fax 059/75.70.372 (Modena)