KAk <, t "„ < -*v^^ 1 •••• I'. ^J^mM^M^^^^^^^X^^ <\S ò\< >V '*••') DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE - ROMA Vi. IV Novembre, 149 • Telef. 67.121 63.521 6Mft 67J4S ABBONAMENTI! Un anno . . . . L. 3.790 .' 102 mila romani hanno già Un semestre • • » 1.900. Un trimestre . • » 1.000 sottoscritto l'appello di Stoccol- » Spedizione In abbonam. postale • Conto corrente postale 1/29795

fOBBLICITA': BUS. oolooia: Comnerciall. Cinema 130. Doamloéle 150. Echi spetta­ ma per l'interdizione della armi coli IJO. Cronaca 160. Necrologio 130. Finanilina. Banche 175. Legali 200. eia ta«e governatile. Palamento anticipato. Rivolgersi 60C. PER LA PUBBIJOITA" IN ITALIA (S.P.t.) Vi» di) rulimiato 9, Homi. Tclef. 61 372, 63.694 • ine Siccaretll io Italia ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO atomiche.

ANNO XXVII (Nuova serie) N. 138 DOMENICA 11 GIUGNO 1950 Una copia L. 20 » Arretrata L. 25

DE OASPERI E SFORZA FANNO It GIOCO DI TITO E DEGLI USA POPOLARI ADESIONI AL PRANDI? PLEBISCITO NAZIONALE degli scandali Il gowerno non chiederà il ritiro Anche il "Giro d'Italia,, Nou si può fare colpa al lettore firma contro l'atomica ingenuo che voglia sapere come va a finire il libro che lo inte­ ressa, né pare strano, se raccon­ delle Irnppe straniere da Triesle Il telegramma di Leoni a V. E. Orlando presidente del Convegno di tate una storia e vi fermate a me­ tà, che vi si dica: e poi, cosa è Roma • Le dichiarazioni di Bevilacqua, Magni, Kobic, Vicini, Leoni successo? E più la storia è straor­ dinaria, più le vicende sembrano Nenni ribatte alla Camera le dichiarazioni di Sforza - Pajetta denun­ complesse e più naturale è la cu­ Dopo l'adesione doto m blocco uni di squadra Olimpio Bizzi, Mar* Giro per gif anni, ma non certo dalla nazionale di calcio, con il rei Dupont (Belgio), Leo Weilen- per il cuore da autent'eo roma riosità. In questi giorni qualcuno cia le manovre del governo che si accinge a cedere anche sulla zona B C.T. A'ouo in testa, all'appello di iriann (Svizzera) e Fausto Marini (/nolo, ha diclranifo: .. Firmo pe- ha cominciato a raccontare, fa­ Stoccolma contro la bomba atomi­ t\ssen*e il capitano, il ,r cnmpionis- difendere anche l'avvenire della cendo nomi, accennando quasi in­ ca, è ora la volta di ben 71 corri­ timo «. Fausto C'oppi degente al­ mia famiglia ». Anche i compagni l'ospedale di Trento per il malati- di' squadra di Robtc e Vieni», Mario credibili intrecci, una storia che Il dibattito sulla questione del stici. Non si può superare la men­ Dopo la replica di GIANNINI ha dori del .• Giro d'Italia *>, italiani, cuna considerazione. La minacc'a francesi, svizzeri, belgi, Itissembur- «tiralo incidente clip ha privato il Ricci, A'HJo Storticeli: e Dante Ri- gli italiani vorrebbero sapere co­ Territorio Libero di Trieste si è talità armistiziale — egli ha detto preso la parola il compagno Pietro di una denuncia del Trattato di me è andata a finire. Si è par­ ghest, i quali con un teledramma Giro d'ItaLa del suo protagonista vola hanno firma'o il telegramma concluso ieri mattina alla L'amerà. mantenendo costantemente un pa­ NENNI per riassumere i reali ter­ pace già è stata* definita un « colpo ri l, gli nomini della hanno ad Orlando lato di cose tragiche e grottesche; Il voto della maggioranza governa­ minato da a nome di cifico e paterno tono — dimenti­ mini del problema e fissare le di spada nell'acqua ». La richiesta tutti i suoi compaoni al «en. Vitto* tìrmato al completo, .SVrv Coppi, di milioni e di piccole mance; di tiva ha rigettato la mozione del cando gli errori del passato. schiaccianti responsabilità del go­ La squadra francese della Uelgctt di un plebiscito, mentre poteva es­ rio Emanuele Orlando, presidente Destre Keteleer (Belgio), Oreste è ormai ridotta ai minimi termini; traffico di influenze e di contrab­ compagno Nenni; significando così Non si può e non si deve dire che verno. sere sacrosanta quando riguardava del Comitato per il Conveimo di Conte, vincitore della prii»a tap­ il rifiuto del governo a chiedete abbiamo perduto solo una battaglia ma i superstiti (che sono poi un­ bando di crusca. Come in un ro­ E' da constatare che nessuno dei tutta la Venezia Giulia o tutta Roma contro la minaccia atomica, pa, .'Indica Carrea, Ettore Milano, che i più forti rappresentanti della manzo sono sfilati prevaricatori, l'applicazione del Trattato di pace ma che la guerra continua; la guer­ gruppi della Camera —' ha afferma. l'Istiìa. è assurda oer la sola zo­ hanno aderito alla grande campa­ Fiorewo Crippa. In blocco Zia fir­ e quindi il ritiro delle truppe ti li­ ra è cessata e deve scomparire la Casa d'Oltralpe v fra i più quattfi- donne ritenute fatali e persino io Nenni — ha saputo portare una na B. Una tale proposta presenta gna die in tutto il mondo si va svi­ mato anche lo squadrone della Wi- cali corridori di Francia) hanno ne della zona B e delle truppe convinzione che possa servire a ri­ proposta che permetta di uscire dal­ gli stessi pencoli di quella, ora luppando contro l'atomica. lier-Tricstina, capitanato dal vinci­ voluto tinirM ai loro compagni ita­ BÌ è detto di un povero morto che anglo-americane dalla zona A. ; solvere qualcosa. E* facile profit­ la gravissima situazione attuale. Lo riaffiorata, di una applicazione del­ tore del Giro d'Italia de! 1918 F o-liani e stranieri nel chieder/» la sarebbe stato colpevole di cono­ L*i seduta si è iniziata con un tare di queste nostre posizioni per Ancora una volta è dai cioran*', on. Bettiol vorrebbe che i comunisti la linea etnica nella sola zona B. dayli atleti, dagli sportivi, da co­ renzo Magni. Il pratese ìia dichia- interdr.ione dcll'aionuoi. Così il scere troppe cose. E mentre pa­ intervento del monarchico CONSI­ dire che siamo rinunciatari e de­ Non si può ammettere — ha escla­ raio: < Sono d'accoido con l'inter­ reva giusto che non solo il pub­ GLIO, il quale ha ribadito il punto boli: ma anche a costo di questa chiedessero all'URSS di associarsi loro che più amano la ')ita, die vie­ telegramma al sen. V. E. Orlandi alla proposta tripartita, consideran­ mato Nenni — che in una zona ne l'in rito ad unirsi perc'iè la vita dizione della bomba atomica e dò reca anche la firma di ~ A Po v La- blico grosso si interessasse e chie­ di vista del suo gruppo; dopodiché accusa abbiamo il conripito di edu­ mutilata si operi una nuova muti­ ? ha preso la parola, in un'aula in­ care i giovani in un altro spirito, do evidentemente la politica inter­ degli Mommi sui salvata i a un si­ desse, ma che intervenissero an­ lazione in base alla linea etnica. mile flagello. <. E' giusto che no! '! vero non troppo altollata, il mini­ quello del'- solidarietà europea. nazionale come un bazar aperto al­ Quanto a Sforza — ha rilevato che gli uomini politici trattandosi stro SFORZA. l'intervento di chiunque. Se l'URSS sportivi diamo la nostra adesione del credito e del prestigio del go­ Dopo aver difeso Sforza leggen­ Nenni — poiché nulla di nuovo — ha detto il campione italiano su Il ministro ha ricontermato senza chiede l'applicazione del Trattato egil ha detto vi è solo da prote­ ^ot'tc-J» ;*&•*';»*• Vi7?0tftt> UUkL'Bl.K OHXJUrap verno, si è assistito a una ridda do fogli jugoslavi dove si paria del strada e de/l'in&enitimeuto Beit- varianti la nota linea rinunciataria Conte come di un Machiavelli più di pace per il T.L.T. non lo fa per stare contro la disonestà politica di dichiarazioni, di tentativi, di del governo, cosicché il suo discor­ lacqua dando la sita adesione — pericoloso di Mussolini (tralascia­ indispettire l'on. Bettiol, di cui sua nel far credere alla opinione perchè di fronte a questo pericolo colpi di mano per impedire che so, sfrondato degli abbondanti di­ mo dj descrivere l'aspetto di Sforza ignora l'esistenza, ma perchè l'ap­ pubblica che la insistenza della versivi anlisovietici, può essere bre­ dobbiamo d'mostrare di avere una gli italiani sapessero. E ancor in quel momento), De Gasperi ha plicazione dei trattati è un cardine Opposizione nel porre ;1 problema sana coscienza anche noi >. oggi per questo scandalo molti vemente riassunto. Secondo Sforza, della sua politica generale. di Trieste sia da mettere in rappor­ la dichiarazione tripartita che nel concluso riconfermando i canoni La maglia" rosa e maglia verde pensano che sarù difficile sape­ della politica economica del go­ to con la posizione assunta dal- .-. il***-* 1948 si espresse a favore di un ri­ Le altre proposte — ha prose­ Hugo Koblet è stato un0 dei primi re come sono andate le cose. torno del Territorio Libero alla so- verno. guito Nenni — non meritano al­ (Contlnna ID 5. patina, 2. colonna) a flrmure, insieme ai tuoi compa- E* certo che se i fatti dei quali vianità italiana, mantiene tuttora hu parlato Pon. Viola, suscitando il suo valore, « sebbene circostanze W >• ilo scandalo, sono gravi, molto indipendenti dalla volontà delle po­ più gravi e scandalosi sono i ten­ tenze occidentali mantengano aper­ GRAVE OLTRAGGIO ALLE LIBERTA' COSTITUZIONALI E ALLE PREROGATIVE DEL PARLAMENTO W> tativi intesi ad impedire che si to il problema e abbiano finora im­ pedito che la dichiarazione venisse / h faccia luce. attuata •>. Nonostante ciò, secondo Il presidente del gruppo de­ l'impagabile oratore, non si può mocristiano, vedendo i suoi sco­ dire che la dichiarazione sia ino­ perante; essa agisce come un para­ rati e quasi dispersi per le accu­ Scandaloso arbitrio poliziesco 1 se che pio\evano fitte, per le in­ fulmine. che permette agli inqui­ V 7 *'*^' iA4>#6 solenze che rimbalzavano da un lini di una casa di dormire sonni tranquilli. .3 banco all'altro della Messa mag­ gioranza, provò a toccare la corda NENNI: Non direi che gli istria­ \ drammatica. Quasi facendo suo­ ni dormano tranquilli! Emilio Sereni fermato a Cagliari J-v N> <"> nare una tromba guerrieia che SFORZA ha quindi affermato che la via dell'accordo diretto con la \>S ricomponesse i ranghi l'on. Cap­ Jugoslavia resta la più feconda, pi, per scongiurare il pericolo di malgrado quelle che il ministro Un commissario di P. S. alla protesta di Sereni contro un abuso di un aaente reagisce una commissione d'inchiesta, gri­ chiama « le polemiche « di Belgra­ • 1 dò che queste cose non si fanno, do contro di noi, malgrado cioè il fermando e tradùcendo in carcere il senatore comunista • Vivissimo fermeuto a Cagliari quando l'esercito è in marcia. Tro­ terrorismo e i fatti compiuti nella vata pericolosa, perchè se è vero zona B. Solo In un secondo tempo, s*< se un accordo non si raggiungesse, ohe può accadere ad ogni eser­ % ci- prte-è-r-p-'•"*.>£ '* • un r'csrso al- Al momento d! andare In mac­ gno Sereni, come..parlamentare, ri-.ottenuto la possibilità di venire aui «1 •»!•" >.»<•• , cito di avere "dei corrolìr'è'Uei l'ONU. In sostanza — ha detto china ci giunge dV Cagliari la no­ chiamava al rispetto della Oóstitii- o^-el p^si- ";'.• tnave- lavùoioc coni- ladri con sé, la vittoria e la forza Sforza — la nostra posizione è tizia di uu arbitrio senza prece­ r.ione il commissario Mercu, il qua­ merciale. pratica conseguenza del degli eserciti dipendono anche dal questa: noi diciamo agli occiden­ denti commesso da un funzionario trattato di amicizia e cooperazione». le replicava in termini oltraggiosi Possa questo accordo consoli­ modo col quale ladri e corrotti tali che desideriamo l'applicazione di P. S., a danno di un parlamen­ e minacciosi. della dichiarazione tripartita, ma dare la pace universale e la reci­ vengono trattati. Era un esercito tare: il compagno Emilio Sereni, All'energico richiamo di Sereni proca amicizia tra la grande Unio­ borghese, era un esercito mise­ poiché sappiamo che per ora que­ sta applicazione non puO aver luo­ Senatore della Repubblica, è stato ad una maggiore correttezza ner­ ne Sovietica ed il suo vicino nordico *» rabile quello della rivoluzione go, li preghiamo di vegliare perché fermato ed associato alle carceri bale, ti funzionario di P. S. reagi- — la Finlandia, auspicata nelle La prima facciata del foglio che reca le firme dei corridori francese eppure intorno aveva non avvengano nel frattempo mu­ giudiziarie di Cagliari. | va procedendo al suo fermo « per parole memorabili e preziose rivol­ avventurieri che pensavano ad tamenti nella zona B. Il compagno Sereni si era recato "Iti-aggio alla forza pubblica » e Io teci dal generalissimo Stalin nel la mia adesione >.. Con lui hanno zaridés * di Nello Laureai. discorso da lu: pronunciato in oc­ arricchirsi anche di quella mi­ RUSSO PEREZ: Ma i mutamenti ieri sera, unitamente al compagno associava alle carceri giudiziarie firmato Bevilacqua, Egidio Feru- Adolfo Leoni è uno dei più po­ seria. Ma la Convenzione non ave­ casione della firma del trattato di glio, Adolfo Grosso, Tino Ausrnda. polari e simpatici, oltre che bra­ già ci sono stati! l'elio Spano, dal vice commissario di Cagliari. amicizia il 17 aprile 1948 ... va paura degli scandali e i sol­ SFORZA ha concluso difenden­ Jean Robi^, il popolare campione vi, ciclisti italiani. L'ex campione Mercu per protestare contro l'abu­ II compagno Spano ha tentato Il vice Ministro degli Esteri so­ francete detto -Testa di vetro», del mondo dei dilettanti, clic e il dati andavano avanti. Unche per­ dosi dall'accusa dì <> mentalità ar­ nella serata stessa di mettersi in mistiziale » e di servilismo, insi­ siva azione di un agente di P. S. vietico Andrey Gromyko ha offerto uno dei grandi protuijonifti della primo firmatario del messaggio in­ chè i traditori passavano sulla rivolta ad ostacolare la campagna contatto con il Procuratore della oggi un pranzo in onore della dele­ tappa delle Dolomiti e già vincito­ dirizzato al Comitato del Convegno ghigliottina. Era una compagine stendo in modo indecoroso nel di­ versivo antisovietico. in corso per l'interdizione delle ar­ Repubblica per denunciare l'abusi­ gazione finlandese. Al pranzo sono re del Tour de France del 1047, ha di Roma contro la minaccia ato­ quella del fascismo nella quale Il presidente del Consiglio DE mi atomiche. vo fermo e la traduzione in carce­ intervenuti da parte sovietica oltre detto: « Dò la mia piena adesione mica ha dichiarato; ., L'energ a non accadde mai che un profit­ Giomyko, il vice Primo Ministio e sono certo che tutti gli sportivi atomica deve essere usata a fini di GASPERI ha fatto subito seguito Il funzionario, che sprezzante­ re di un parlamentare e per richie­ tatore o uu gerarca potessero es­ al suo ministro, operando però un Ausstas Mikoyan. il Ministro del vorianno seguire il nostro esempio: pace, per il progresso della scien­ mente si era rifiutato di fornire derne l'immediato rilascio. la bomba atomica è una minaccia za e non per distruggere l'uma­ sere accusati o puniti, ma da essa diversivo di tutt'altra natura; egli La notizia, diffusasi rapidamente, Commercio Estero Menshikov e il rimasero pure assenti con l'one­ non ha parlato afFatìo.del problema al compagno Sereni le generalità vice Ministro degli Esteri Zorln; da permanente per la civiltà e aeve nità».. Con lui hanno firmato i suoi ha dentato un vivo fermento fra essere messa al bando-. Il ~rosso* compagni della Legnano: Pasqua­ stà e il coraggio morale anche le triestino ed ha risposto a Giannini dell'agente di P. S, affermava di la cittadinanza. parte finlandese il Primo Ministro r Kekkonen e il Ministro del Com­ , lui pure deVa V t- le Fornara, Virgilio à'ahmben- armi per la vittoria. Occasioni di su tutt'altro piano, polemizzando Don conoscere alcun diritto di pro­ Soltanto stamane però sarà pos­ contro gli atteggiamenti nazionali­ mercio Tuomioia. scontea, il più vecchio corridore del Renro Sulriani. Giuseppe Miliardi *• •-candali ce ne furono certo in Emilio Sereni paganda e di petizione. Il compa­ sibile con l'intervento della ma­ . tutte le epoche, e furono epoche gistratura, porre fine ad un così Hanno aderito anche i ~ barta- particolarmente tristi quelle nel­ scandaloso arbitrio poliziesco- Nel­ liani » Gioraririuio Corrieri, che le quali gii scandali scoppiarono la mattinata di oggi Sereni con il 1/ ECCEZION A LE ONDATA IH CALDO ha detto; ^ Contro la bomba ato­ più frequenti e più clamorosi. Ma compagno Ambrogio Donini e il mica barei disposto a mettere 20.000 tristissimi sono i tempi quando firme « — Mario Gestri, Mano Ba­ il gruppo parlamentare dei P.R.I. professor Ottavio Bnsinco, alle ore roni, Attilio Lambertiui, Bruno non si fa scandalo di certe cose. 10,30 doveva aprire al Teatro IV Giannelli. così come i due alfiere quando i contrabbandieri sono Fontane di Cagliari la campagna Due morii per insolazione della Taurea, Alfredo Martin1, ter­ circondati dalla complicità, e la per l'interdizione dell'arma ato­ zo in clarstfica.. ed il velocisrimo eccezione scandalosa è rappre­ si fa sconlessare da la malfa mica. Luciano Mùggini, già '".licitare d' sentata da chi rifiuta di fare a La manifestazione avrà ugual­ 32 gradi all'ombra a Modena due tappe del giro, insieme ai lorr> mezzo e di tacere. Per far tacere mente luogo. compagni di squadra Vittorio e Vin­ Vergognoso atteggiamento dei repubblicani che mercanteggiano cenzo Rost>ello. Viola gli uomini di governo non Anche l'Alala e senza - capita­ hanno chiesto la condanna di una con la D.C. il silenzio sugli scandal: - I retroscena della manovra Kekkonen esalta La Valpadana al centro dello scontro fra mas­ no -: Vito OrlelU. ?! bravo corri­ commissione, ma hanno preferi- dore romagnolo, e slato infatti co lo fargli arrivare delle lettere, mi­ l'amicizia finno-sovietica se di aria calda provenienti da Nord e da Sud stretto all'abbandono fin dalle pri­ nacciarlo di rivelazioni, tirare Quello che sta avvenendo nel una notevole perplessità tra quei convinzione che non fosse già ac­ me tappe per indisposizione. Ma « partito repubblicano dopo la bat­ quattro galantuomini che ancora quisita la commissione di indagine»: Dichiarazioni del primo ministro fuori dagli archivi un documen­ MILANO. 10 La Valle Padana temperature: Venezia ha rauglunto «joi compagni hanno firmato anch" taglia parlamentare sugli scanda­ si ostinano a eeguire il partito re­ bugia pietosa ma grossa — com­ finlandese alla radio di Mosca per lui: Luciano Pezzi, Giudo De to che avrebbe potuto infamarlo. li democristiani è talmente grotte­ pubblicano, convinti che si tratti menta « Paese Sera » — che è sottoposta da alcuni giorni a suc­ i 33,4 gradi, Bologna i 32,6. E* H metodo dei tempi più tristi cessive ondate di caldo ecceziona­ Intanto si reg.strano altre due Santi (lo spavaldo fuggitivo della sco da costituire materia per uno del partito di Mazzini e non di un smentito dalle dichiarazioni stesse MOSCA. 10. _ Urho Kekkonen, prima parte della tappa dolomiti­ e più corrotti, di quando la de­ scrittore di vecchie farse piuttosto comodo paravento per sodolsfare di Amadeo il quale ha detto: « poi­ primo ministro di Finlandia, giun­ le. minaccia dj trasformarsi in una vittime del caldo: il carrettiere di fornace. ca^, Armando Peverelli, Vuleriano mocrazia è finita. che per Un cronista politico. Mai te ambizioni personali dei signori ché l'on. Viola ha approfondito e to a Mosca dove è stato accolto 58 anni, Piero Porre^ano, mentre Zanazzi e Widmcr Servadei F.d Mussolini ricattava così i suoi prima d'ora il partito di Mazzini Ugo La Malfa e Randolfo Pacciar­ allargato l'ambito delle sue ac­ cai vice presidente del Consiglio Orma: in alcune zone la colonna percorreva una strada della pro­ ecco un altro svizzero, il grande gerarchi. Li lasciava rubare per e di Bovio si era squalificato a tal di. Perplessità che non hanno più cuse, si attendeva che gli accusati dei ministri dell'URSS Mikoyan, termometrica ha superato i 30" gra­ vincia di Alessandria, colpito da campione elvetico Kublcr. l'uomo insolazione cadeva privo di sensi. potere minacciarli, se avessero un punto, che ci volevano La Malfa alcuna ragione di essere dopo - la richiedessero alla Presidenza l'ap­ dal ministro del commercio estero di e le previsioni dicono chiara­ che non e mai battuto finché la riunione dell'altra sera. mente che non è venuto ancora il E' morto poco dopo il suo traspor­ giorno creduto di poter disubbi­ e Pacciardi per ridurlo ad una plicazione dell'articolo 74, perchè dell'URSS Mensc.kov, dal vice mi­ corsa non sia terminata, il popo­ cricca di uomini privi di qualsiasi Con incredibile faccia tosta l'Ese­ non è ammissibile che, dentro la nistro degli affari esteri dell'URSS momento di fermarsi. to all'OTOedale. dirgli e quelli gli obbedivano. lare ~ Ferày - ha aderito all'appel­ dignità e serietà, confusionari, am­ cutivo ha infatti sconfessato pie­ aula parlamentare, ei chieda al­ Gromiko, dal comandante di Mosca I meteorologhi invece, perfetta­ A Modena è stnto colp.to da In­ lo contro l'atomica insieme «' si.o non tanto per patirà del ricatto. biziosi, incompetenti. namente il gruppo affermando che l'accusatore di ripetere le accuse ten. gen. Sinilov, e da alti funzio­ mente indifferenti ai disagi procu­ solazione il 48enne Marmo Benai- compaono di squadra Stlcio P-dro- quanto perchè li lasciava rubare. Abbiamo ciato notizia ieri del­ esso aveva inteso < respingere la in altra sede; col più grande ram­ nari dello Stato, ha pronunciato rati dal subitaneo aumento della si mentre s'ava con'-r^ando al ni, la coraggiosi - maglia biawa . Siamo giunti a tanto in Italia l'incontro notturno avvenuto tra inchiesta parlamentare nel caso si marico. per questa mancanza di la seguente d-.chia'-azinr.e alla ra­ temperatura, affermarlo che la co­ mercato, il Benassi è decedute po­ def giro, ed agli nitri della Freyss: un'altra volta? Dossetti e Reale, segretario del potesse ricorrere *Jla commissione sensibilità, dichiaro d'esser costret­ ti.o: sa è perfettamente normale. Quan­ che ore dopo all'ospedale. La tem­ Jean Galdrchmidt (Lufcmbiirgc), La situazione è grave; noi non P.R.I., prima che si riunisse l'Ese­ di indagine». Tale affermazione to a votare a favore della presa * Il mio arrivo nella capitale del­ to alle cause della attuale ondata peratura ha raegiunto a Modena Franco Fanti, Giureppe Doni e Ar­ sappiamo ancora quali si>no ì do­ cutivo del partito convocato per pone il dilemma: o i deputati dei in considerazione della proposta d. l'Unione Sovietica è collegato ad di caìdo. esse s; debbono ricercare 32 gradi all'ombra. mando Bardncci, una d°llc rivela­ cumenti che Viola possiede e di­ discutere l'atteggiamento di La P.R.I. sono dei perfetti imbecilli inchiesta ». Parole che non lascia­ un avvenimento che. per noi fin­ nelle solite perturbazioni dalle re­ zioni di quest'anno. Malfa durante il dibattito parla­ che pensano una cosa senza ac­ no incertezze nella ve'-* motiva­ nici. è di grande Importanza: la gioni nordiche e nelle ma«se d'aria SI APRE OGGI A LIVORNO Il piccolo Sedo Logli, i*n aitm remmo persino rfie sarebbero corgersi che ne fanno un'altra. zione del voto del gruppo repub­ i:rma dell'accordo finno-sovetico. calde che camminano dal Sud. Una mentare sulle accuse dell'on. Viola. : 'duro a morire* del c'clirnio ita­ questi documenti la cosa meno Come si ricorderà, il giovane mi­ oppure il comunicato dell'Esecuti­ blicano, tanto più che nel momen­ La m a ultima visita a Mosca n- delie 7cr.e di scontro coincide con liano, assieme ai suoi compagni del­ importante. Viola è una meda­ nistro votò contro l'inchiesta vo mentisce spudoratamente per to in cui fu data, nessun dubbio mon'a a due anni fa. quando ven- la Vaile Padana e le conseguenze I) convegno nazionale la -Gar.na- Ange > Fumagalli e glia d'oro presidente dell'Associa­ mentre tutti i deputati del P.R.I. o'ar ragione a La Malfa. poteva sussistere sulla nomina, m r.e firmato l'accordo tra i due Paesi. sono quelle che tutti ormai cono­ Vittorio Seghezzi t, il forte capita­ zione Combattenti, uomo al qua­ (tranne Pacciardi, naturalmente) Il comunicato afferma poi che via subordinata, della Commissione che poneva le fondamenta della scono. dei Consigli d'Azienda no della -r Bottecchia - Giulio Bre- le sono stati riservati molti ono­ votarono a favore. Questa contra­ * la dichiarazione di voto dell'on. d'indagine (come lo stesso Gronchi amicizia, della cooperazione e della A confermare l'eccezionale caldo sci con Alfredo Pasatti, Paolien. stante votazione aveva provocato Amadeo è stata determinata dalla ebbe a ricordare a La Malfa du­ reciproca assteterza ». che ormai impera neH'Ital'a set- LIVORNO. 10 — SI apre domat­ Giacomo Zampieri e l'alfiere d^I ri proprio da questo governo; ha tina alle 9 nel Teatro Goldoni il vissuto dal 18 aprile in mezzo rante il suo infelice intervento); ~ E' per me un piacere l'aver'tentrionale. valpano le seguenti ciclismo siciliano Mario Fazio, vn- e nessun dubbio era pure possibi­ Convegno Nazionale dei Consigli ci'OTe della tappa di Milano, han­ ai democratici cristiani, giorno d'Azienda nella mezzadria classica stc*>*«ro a fare a! governo, creda­ Gli italiani intanto si chiedo­ le sulla estensione dell'indagine llflIIflIIIIItllllllllMIItllllllllllllllllllMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIfltltllllllllHIIIMIIIIIi: no pure sottoscritto con entusia­ per giorno con uomini di go\er- Il Convegno, rhe è stato convo­ smo l'appello, imitati da'" - owict- no oggi di capire perchè certi mi­ no se finirà questa storia, come es=er.do già ftata ufficialmente co­ no. con deputati, senatori e diri­ municata all'assemblea la famo­ cato dalla Costituente della Ter­ t.'an» - Ecio Cecchi, '! minuscolo t nistri ambiscano ti portafoglio. finirà e non tutti sono scettici. ; ; genti di Partiti. E* grave se in s sa lettera di Spataro. ra, proseguirà i suoi lavori fino :ntramonlab'le scop na o di Mnn- questa compagnia ha scoperto do­ Il 18 aprile si è costituita una Non perche si a pcttino molto di L'Esecutivo del PRI gioca infi­ a lunedi. nimmano, Oliviero Tonini e Guido grande coalizione di disorientati, nuovo dalle indagini in corso, ma ne sull'equivoco: commissione d'in. Il dito neirocchio Cavalli. cumenti scandalosi, ma non è me­ no grave se questa esperienza di di illusi: insieme a ingenui pieni perchè pare loro che questa storia chiesta - comrniss'one d'indagine, Il disastro dell'ARMIR Un altro anziano, un altro ex- vita lo ha indotto a pensare che di timore v'erano ingenui pieni finirà davvero, che non pnò conti­ sostenendo che praticamente sono campione d'Italia su strada, il ro­ di speranza. Da questa coalizione nuare ancora. la stessa co^a. Stagioni paterno di una certa medaglietta e magnolo AUlo Ronconi, lia firmato tanto marcio era intorno a lui. La iagione di tutto questo? Va l'infortunio capitalo ad un certo nel racconto di un (appellano il telegramma ad Orlando: e con è uscito un governo che è andato Domani Sarasrat commemorerà ^^— • • • • m Non si tratta dunque di un ca­ « Vi fu r.e' fa=ct?rco. '.o dico a ciclista. Ci sembra inoltre che un'al­ lui i suoi compagni della ~ Beno: • sempre più isolandosi dal Paese Matteotti al teatro Adriano: il c'etto francamente che essa è la costo di scandaiiz^are certi amici. Ri?.irN*I, 10 — Oltre 5 mila persone so Spataro e Bnnomi o tanto me­ più disonorante per il PRI poiché tra medaglietta non abbfa portato to -, Aldo Tosi, Valerio Boniii e dai suoi elettori, collegandosi povero morto diede la vita per una be'!» e tiepida stagione». Da mo'ta fortuna a un certo Bao Dai. fono Intervenute ieri sera per apcol • no di un caso Viola. E' stato detto la votazione di un cosi assurdo un articolo di Manlio Lupinacd. Per Questi motin al re fel'one tare 11 discorso dell'e cappellano mi­ Giorgio Cargwli, Anmbn!** Bra*o- alla Camera da un deputato del­ sempre più strettamente con grup­ dennneiare gli scandali degli uo­ documento si spiega solo ripensan­ .\>«uno si scandalizza più per le Leopoldo, che viene a Roma, conxi- litare dell'Armlr, Salvatore Maccaro- la (lo specirlistn delle volate, at­ la maggioranza, fra i clamori or­ pi ristretti di privi!.«giati e tra- mini di governo: il vivo, quello do al colloquio Dossetti-Reale av­ c'ucubra:ioni fasciste drt Lutrfnac- rAiamo di non farsi affibbiare la ne. L'oratore ha Illustrato le fa^l più tualmente in testa alla classifica cì. Amanrc del cti.duccio. egli H.i soli'a rnnjaglietla. drammatiche dcla d.sfatta. rr.eitcndo ganizzati dagli acculati, quello eformandosi in una cricca. rhe o*a parlarne, ha dato l'altro venuto prima della riun-'one del­ drlle tappe volanti), e Alberto GM- t.-orato la piena citale delia De­ !n evidenza !e calunn.e più false che rardt. Infine il terzo (con KobUt che nel Pae*e si dice ormai da più Quando l'on. Cappi ha grida- triorno il suo voto perchè fosse l'Esecutivo. E' evidente che ci de­ mocrazia Cristiana. Proverbi democristiani da tempo si d«nno In p.-.«'o ngll ita- impedita l'inchiesta. ve essere stato un mercanteggia­ lanl per denigrare l'Untore Sovlc- e Kubler) dei « tre grandi ~ del ci­ parti. Non si tratta dunque di ca­ to^qunsi pre*o dall'ancona, «sa­ Pancia piena non crede al''in­ clismo tvizzero: Fritz Schaer, Via- Ci «ono molti modi per «offo­ mento in base al quale lo «stori­ Occhio per occhio chiesta. •!ca. rretfendo In rilievo come 1 no- si personali ma di una questione remo soli a untare contro la com­ fi Qiio'ìdìar.o. non sappiamo con •-'ri so da'l siano •«.tati .Trorrvo'nieit'.»- glia rosa dell'inizio del giro e rir>- ca re per un giorno o per degli co » partito di Mazzini ha ' accet­ Il fesso del giorno politica e non c'è da meravigliar­ missione d'inchiesta * non era tato di sottostare alla legge di quinto buon gusto dice che il «•«'«tlM dalle popo'a7ÌO!ii sovlftlche nfore di due tappe. Anche Frr.% ci se gli italiani, i quali di fronte ri«olnmcnio purliimrntare. sana­ anni uno scandalo, ma nessuno omertà che regola i rapporti all'In­ comparino Ottavio Pastore porta € Curare i radazzi, curare a i'o- Con un accorato appel!:. alla pace, ha firmato contro l'atomica, insi~- bile con un colpo di maggioran­ può «fugeire con degli espedienti sfortuna al Giro ventù st?r.li'tc« rendere Vili C .a il! cui oggi l'Unione Sovietica la prin­ me ai sntoi compagni di aquadrn a errori e a provvedimenti in- terno della D. C. fn cambio dt qual­ Tanto per metterci sitilo stesso parrocchia ». Cario Carretto, dai cipale a^serMrtce. Maccarone ha ter­ za, che lo angosciava bensì l'iso­ alla condanna dflla nazione. che mezza promessa per la legge Bruno Pontisso, Leo CaUcìli'cr- 9 «piegabili hanno domandato tan­ piano vogliamo suggerire che può Quotidiana minato il suo discorso jittcltando mi- Sergia PaoIi'azH. te volte ei ministri che cosa ci lamento di fronte alla nazione. GIAN CARLO PAJETTA elettorale amministrativa. esistere una relazione tra H dono AAMODEO nlitMtarlonl di vivo condenso