COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA Provincia di

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

COMPONENTE GEOLOGI CA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

IN ATTUAZIONE DELL’ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12

RELAZIONE TECNICA

revisione giugno 2009

a cura di:

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n. 258

Collaborazione: Dott. Geol. Enrico Mosconi

Geologia Ecologia Agricoltura – di Sergio Ghilardi & C. Via Tezze, 1/A – 24020 – (BG) Tel. e Fax: 035-340112 E–mail: [email protected] DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Valsurio, piccolo villaggio di Valseriana superiore, nel distretto e nella pretura

di denomina una valletta secondaria, che si inoltra fra le erte pendici

della Presolana, che gli sta a nord-est, e che mette foce nel Serio sulla

sinistra della grande vallata (…) ha dè grandi boschi di alto e

basso fusto, dè vasti pascoli e prati

(MAIRONI DA PONTE, 1820, vol.III, p.205)

1 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

INDICE

1.0 Premessa 2

2.0 Metodologia di lavoro 6

3.0 Lineamenti geografici 8

4.0 Inquadramento climatologico 13

5.0 Lineamenti geologici 25

6.0 Caratteri geomorfologici del territorio 56

7.0 Lineamenti idrografici e idrogeologici 72

8.0 Indicazioni litotecniche 92

9.0 Valutazione dell’effetto sismico 93

10.0 Quadro dissesti 101

11.0 Vincoli 111

12.0 Sintesi degli elementi geologici 113

13.0 Fattibilità geologica per le azioni di Piano 117

14.0 Norme geologiche di piano 121

15.0 Conclusioni 122

Bibliografia 126

2 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

1.0 PREMESSA

Il Comune di Oltressenda Alta (Bergamo) ha incaricato gli scriventi (Studio G.E.A.) di predisporre l’adeguamento dello studio geologico del territorio comunale ai criteri stabiliti nella Legge 11 marzo 2005, n. 12 “Legge per il Governo del Territorio”, nell’ottica della definizione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.).

Nel Titolo II, art. 57 comma 1 della summenzionata legge è previsto che, ai fini della prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici,

a) il documento di piano contenga la definizione dell’assetto geologico, idrogeologico e sismico comunale sulla base dei criteri ed indirizzi emanati dalla Giunta Regionale, sentite le Province, entro tre mesi dall’entrata in vigore della L.R. n.12/05

b) il piano delle regole contenga:

1. il recepimento e la verifica di coerenza con gli indirizzi e le prescrizioni del P.T.C.P. e del Piano di Bacino;

2. l’individuazione delle aree a pericolosità e vulnerabilità geologica, idrogeologica e sismica, secondo i criteri e gli indirizzi di cui alla lettera a), nonché le norme e le prescrizioni a cui le medesime aree sono assoggettate in ordine alle attività di trasformazione territoriale, compresa l’indicazione di aree da assoggettare a eventuali piani di demolizione degli insediamenti esistenti, ripristino delle condizioni di sicurezza, interventi di rinaturalizzazione dei siti o interventi di trasformazione urbana, PRU o PRUSST.

3 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Il lavoro è stato condotto secondo quanto disposto nei "Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell'art. 57 della L.R. 11 marzo 2005, N. 12" (D.G.R. 22 dicembre 2005 n. 8/1566).

Con la predisposizione del presente studio geologico, il Comune di Oltressenda Alta (compreso nell’elenco di cui all’Allegato 13 della D.G.R. 22 dicembre 2005 n. 8/1566 con situazione iter P.A.I. “in itinere”), si adegua (una volta recepito lo studio stesso negli strumenti urbanistici comunali con le modalità previste dalla L.R. 12/05) ai sensi dell’art. 18 delle N.d.A. del P.A.I. e propone aggiornamenti al quadro dissesti di cui all’Elaborato 2 del P.A.I.

Lo studio geologico proposto contiene il quadro del dissesto derivante da valutazioni di maggior dettaglio rispetto ai dati contenuti nel primo livello di approfondimento dei P.T.C.P., e sarà perciò strumento di riferimento una volta raggiunta la compatibilità ai sensi dell’art. 18 delle N.d.A. del P.A.I.

Lo studio illustrato in queste pagine, redatto secondo i riferimenti normativi citati, è costituito dalla presente relazione tecnica e dalla relativa cartografia tematica.

Per i rilievi di terreno e la rappresentazione grafica dei dati è stato utilizzato, come base topografica, il rilievo aerofotogrammetrico del comune in scala 1:5.000.

Nel complesso gli elaborati grafici di questo studio sono costituiti da:

 Tavola 1 – Corografia 1:10.000

 Tavola 2 – Carta Geolitologica 1:5.000 (2 tavole)

 Tavola 3 – Carta Geomorfologica 1:5.000 (2 tavole)

 Tavola 4 – Carta Idrologica 1:5.000 (2 tavole)

 Tavola 5 – Carta Litotecnica 1:5.000 (2 tavole)

 Tavola 6 – Carta della Pericolosità Sismica Locale 1:5.000 (2 tavole)

4 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

 Tavola 7 – Carta del Dissesto con Legenda Uniformata P.A.I. 1:10.000

 Tavola 8 – Carta dei Vincoli 1:5.000 (2 tavole)

 Tavola 9 – Carta di Sintesi 1:5.000 (2 tavole)

 Tavola 10 – Carta di Fattibilità delle Azioni di Piano 1:5.000 (2 tavole)

 Tavola 10m – Carta di Fattibilità per Aggiornamento Mosaico 1:10.000

Ciò che emerge da questo studio è una sintesi geoambientale di carattere interpretativo, che non ha lo scopo di affrontare singoli problemi geologico-tecnici, né esime l’Amministrazione Comunale ed i Cittadini dall’assolvere gli obblighi derivanti da specifiche normative di legge concernenti il settore edilizio, geotecnico ed ambientale.

Essendo uno strumento a supporto della programmazione, l’obiettivo di questo studio è quello di raccogliere il maggior numero di informazioni geologiche delle aree esaminate e di evidenziare la vocazione delle stesse e le limitazioni d’uso del territorio per una corretta ed efficace gestione delle risorse; in particolare si fa riferimento ai nuovi interventi edificatori (urbanizzazione) per valutarne la fattibilità, predisponendo nel contempo i provvedimenti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale.

5 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

2.0 METODOLOGIA DI LAVORO

Il presente studio, riguardante la componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art.57 della L.R. 11/03/2005 n.12, a partire dalla cartografia geologica esistente (Geoter, 1994), si è basato su rilievi di terreno estesi sull’intero territorio comunale. A tal proposito sottolineiamo la preziosa collaborazione del Tecnico Comunale di Oltressenda Alta, Geom. Diego Baronchelli, che ci ha accompagnati passo passo e ci ha fornito le utili indicazioni per la definizione dello studio.

Come riportato poc’anzi, prima di tutto è stata consultata la documentazione bibliografica esistente. In particolare, oltre alla Carta Geologica della Provincia di Bergamo (2000), all’Inventario dei Fenomeni Franosi della Regione Lombardia, alla Cartografia Geoambientale della Regione Lombardia, agli elaborati cartografici del P.A.I., alla cartografia SIRVAL (Sistema Informativo Regionale Valanghe) ed alla tavola E1 del P.T.C.P., ha costituito un valido supporto lo studio geologico comunale eseguito dalla Geoter nel 1994. Questo studio aveva definito per tutto il territorio di Oltressenda Alta la cartografia di inquadramento (litologica, geomorfologica, idrogeologica, litotecnica), mentre le carte di sintesi erano state limitate alle zone urbanizzate (Nasolino, Valzurio e Spinelli).

Inoltre la Geoter, in adeguamento alle disposizioni regionali, nel 2003 ha definito la carta del dissesto con legenda uniformata P.A.I., estesa a tutto il territorio comunale, ed ha aggiornato la carta di fattibilità geologica di piano.

Una volta acquisite queste informazioni preliminari sul territorio in esame, sono stati effettuati approfonditi rilievi di terreno per verificare lo stato dei luoghi. A seguito di tali sopralluoghi è stato possibile effettuare l’aggiornamento della cartografia di base della Geoter, 1994; l’aggiornamento ha riguardato principalmente l’estensione o l’aggiunta di fenomeni morfodinamici che, come è nella logica delle cose, tendono ad

6 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA evolvere o ad espandersi nel corso del tempo, ed all’integrazione dei contenuti delle carte.

Infine, con i dati raccolti durante i sopralluoghi di terreno, è stato possibile elaborare “ex novo” le carte di sintesi, estendendole all’intero territorio di Oltressenda Alta (Tavola 8 – Carta Vincoli, Tavola 9 – Carta di Sintesi e Tavola 10 – Carta di Fattibilità Geologica).

- rilievi di terreno in loc. Grumello con il Geom. Diego Baronchelli -

7 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

3.0 LINEAMENTI GEOGRAFICI

3.1 Inquadramento geografico Il comune di Oltressenda Alta, esteso su una superficie di quasi 18 kmq, si sviluppa per la quasi totalità del suo territorio sul versante idrografico destro del Torrente Ogna.

A sud il confine con Villa d’Ogna e corre lungo l’asta torrentizia del Torrente Ogna fino alle sorgenti, ubicate sulle pendici del Monte Ferrante (2425 m) e del Monte Zuccone (1892 m). Ad est, il confine con coincide con le pendici del Monte Ferrante (2425 m), mentre a nord la Cima Benfit (2170 m) e il Passo degli Omini lo mettono in contatto con il Comune di . Infine, a nord- ovest, il confine con segue le creste di Cima di Timogno (2095 m), Cima Ba (1526 m) e Monte Fortino (1170 m).

I maggiori centri abitati sono Nasolino (743 m), che funge da capoluogo, Dosso (940 m), Valzurio (814 m) e Spinelli (954 m), ai quali si aggiungono alcune piccole contrade minori. Nel passato queste località furono famose per la produzione di armi da taglio a causa delle numerose miniere di ferro presenti nella zona.

Le vie di comunicazione sono molto scarse; il principale collegamento è quello tra Villa d’Ogna e Nasolino. Vi sono poche altre strade asfaltate, il tratto tra l’abitato di Nasolino e Spinelli ed il tratto tra Nasolino e Dosso; gli altri nuclei abitati sono per lo più sparsi, raggiungibili solo attraverso strade sterrate.

Il territorio di Oltressenda ricade nelle Prealpi Orobiche, settore del Dominio Sudalpino compreso tra il plutone dell’Adamello ad est ed il Lago di Como ad ovest. Queste premesse ci consentono di comprendere la caratteristica fondamentale del territorio in esame: il RILIEVO (vedi figura sottostante).

8 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- ortofoto della Regione Lombardia -

Corno Castello

Colle Palazzo

Valzurio

- Corno Castello, Valzurio, Colle Palazzo visti da Cima Blum -

9 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Ferrante Ferrantino

- l’Alta Valzurio vista dal sentiero che porta alla Baita Alta Remescler -

Dosso Nasolino

- l’abitato di Beccarelli (Nasolino) e sullo sfondo la loc. Dosso -

10 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Villa d’Ogna

- la Bassa Valzurio e sullo sfondo l’abitato di Villa d’Ogna -

Bricconi

- loc. Bricconi -

11 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Spinelli

- loc. Spinelli -

12 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

4.0 INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO

4.1 Carte regionali delle precipitazioni medie, minime e massime Per l’analisi del regime pluviometrico è stato consultato il seguente studio della Regione Lombardia: Carta delle precipitazioni medie, massime e minime annue del territorio alpino della Regione Lombardia (registrate nel periodo 1891 – 1990), Ceriani Massimo, Carelli Massimo. Servizio Geologico – Ufficio Rischi Geologici. Regione Lombardia.

Per la realizzazione delle carte delle precipitazioni medie, massime e minime annue sono stati utilizzati i dati pubblicati negli “Annali Idrologici – parte prima” del Servizio Idrografico, Ufficio Idrografico del Po, dal 1913 al 1983 e nella Pubblicazione n.24 “Precipitazioni medie mensili ed annue e numero dei giorni piovosi per il trentennio 1921 – 1950 – Bacino del Po”; solo per alcune aree particolarmente significative i dati sono stati integrati fino al 1990 con il reperimento diretto degli stessi presso aziende idroelettriche (AEM, ENEL Sondel) e presso il Servizio Idrografico stesso (tratto da “Carta delle precipitazioni medie, massime e minime annue del territorio alpino della Regione Lombardia -registrate nel periodo 1891 – 1990-, Ceriani Massimo, Carelli Massimo. Servizio Geologico – Ufficio Rischi Geologici Regione Lombardia”). Dai dati di ogni stazione sono stati estratti i massimi e i minimi assoluti misurati e con questi dati sono state prodotte le carte delle precipitazioni massime e minime annue (tratto da “Carta delle precipitazioni medie, massime e minime annue del territorio alpino della Regione Lombardia (registrate nel periodo 1891 – 1990), Ceriani Massimo, Carelli Massimo. Servizio Geologico – Ufficio Rischi Geologici Regione Lombardia”).

13 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Carta delle precipitazioni massime annue del territorio lombard, Regione Lombardia -

14 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Carta delle precipitazioni medie annue del territorio lombardo, Regione Lombardia

15 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Carta delle precipitazioni minime annue del territorio lombardo. Regione Lombardia

16 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

La tabella seguente riporta, per le stazioni meteorologiche di Clusone e Gromo (le più significative per Oltressenda Alta): - la data di inizio delle letture - l’ultimo anno considerato o l’anno di dismissione della stazione - il numero di anni completi nel periodo considerato - le precipitazioni medie, minime e massime annue nel periodo considerato.

n. Bacino Località Quota Strumento Inizio Fine Anni Media Min Max idrografico (m) 28 Adda CLUSONE 648 Pr 1887 1981 81 1468,4 572,0 2283,0 Inferiore 44 Adda GROMO 709 P 1891 1980 76 1622,0 560,6 2872,5 Inferiore

17 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

4.2 Precipitazioni breve e intense Al fine di una più corretta definizione della analisi climatologia e della potenziale ondata di piena, si è ritenuto di grande importanza riportare le informazioni desunte dallo Studio del Prof. Ing. Paoletti e del Dott. Ing. Peduzzi, facente parte del lavoro svolto per la redazione del Piano Territoriale Provinciale, di cui il sottoscritto era coordinatore per gli aspetti ambientali.

È importante definire il regime delle piogge di breve durata e forte intensità, da cui le correnti idriche prendono origine.

Il numero di dati disponibili per l’esecuzione di indagini mirate all’individuazione di tale regime è notevolmente inferiore a quello utilizzato per definire il regime delle precipitazioni medie annue e mensili, poiché le stazioni munite di apparecchi a registrazione continua (pluviografi) presenti nella provincia, con una serie significativa di dati (> 10), sono molto meno numerose; nello specifico sono 11 (a cui sono state aggiunte altre 14 situate in province limitrofe), con una densità media riferita all’area di piano rispettivamente di una stazione pluviografica ogni 250 kmq circa (la densità media nella zona montuosa è di circa uno strumento ogni 285 kmq, mentre la densità media nella zona pianura è di uno strumento ogni 190 kmq). Le stime effettuate su tali precipitazioni devono perciò ritenersi meno precise di quelle relative alle precipitazioni annuali e mensili, anche in ragione del fatto che esse non si limitano a considerare i soli valori medi, ma quelli corrispondenti a valori diversi della frequenza più probabile.

I risultati ottenuti, sia pure con i limiti derivanti dalle evidenziate carenze dell’informazione disponibile, hanno consentito di dare un inquadramento generale significativo circa la distribuzione spaziale di tali precipitazioni e quindi di poterne valutare nei vari bacini idrologici considerati i valori corrispondenti a frequenze probabili.

18 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

4.2.1 Raccolta Dati degli Annali del Servizio Idrografico Italiano Per l’acquisizione dei dati relativi alle precipitazioni di breve durata e forte intensità si è fatto riferimento agli Annali pubblicati dal Servizio Idrografico Italiano sui quali (Parte I, tabella III) sono reperibili i massimi annuali delle precipitazioni della durata di 1, 3, 6, 12 e 24 ore.

Le stazioni considerate sono elencate in tabella assieme alla provincia di appartenenza, al codice del catalogo del S.I.I., alla quota, alla posizione, al periodo in cui sono disponibili le osservazioni ed infine al numero di anni di osservazioni utili.

Stazione Prov. Codice Quota Coord. N Coord. E N. oss. S.I.I. [m.s.m.] [Km] [Km]

Clusone BG 1015 648 82.5 73.5 36

4.2.2 Calcolo dei parametri “a” e “n” per diversi Tr Le elaborazioni condotte sui dati raccolti sono state finalizzate alla individuazione, per ogni stazione, della relazione statistica che lega l'altezza delle precipitazioni h alla durata d ed al tempo di ritorno T, relazione nota in Idrologia Tecnica come curva di possibilità pluviometrica e che solitamente è esprimibile nella forma monomia

h(T) = a(T) x dn(T)

19 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA in cui i parametri a e n - funzione di T - sono da stimare sulla base delle serie storiche dei massimi annuali delle altezze di precipitazione disponibili per le differenti durate pubblicate negli Annuali: 1, 3, 6, 12 e 24 ore.

A tal fine si è ipotizzato che, per qualunque durata d, i valori di h seguano la distribuzione di probabilità asintotica di Gumbel (EV1), il cui uso è molto diffuso per regolarizzare serie empiriche di valori estremi.

Secondo tale modello la probabilità P di non superamento di un generico valore dell'altezza di pioggia h, segnata durata d, è esprimibile con la:

P(h) = exp [- exp [-  (h-u)] ]

Visto che la statistica viene effettuata sul massimo valore che in un anno assume la grandezza h, è possibile legare la probabilità P al tempo di ritorno T, definito come il numero di anni in cui, mediamente, h viene superato una sola volta.

Si dimostra che T = 1 / (1 - P) e quindi dalla (2) si ha:

1 h(T) = u - ln ln T / (T-1) 

dove u e  sono i parametri della distribuzione legati ai momenti del I e II ordine del campione dalle relazioni:

20 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

 = 1,283/(h) u = (h) - 0,45(h) con (h) media e (h) varianza del campione stesso.

Eseguiti i calcoli, dall'analisi dei diagrammi nel piano di Gumbel è emerso il buon adattamento di tutti i campioni alle distribuzioni di probabilità stimate.

Prefissato quindi un tempo di ritorno T, tramite l'espressione prima citata, si sono calcolate le altezze di pioggia per le varie durate (1, 3, 6, 12, 24 ore) introducendo di volta in volta i parametri  ed u calcolati sui campioni disponibili per le durate stesse.

I cinque valori di altezza di pioggia così ottenuti, posti sul piano log h, log d, sono stati interpolati tramite una retta adottando il metodo dei minimi quadrati.

In tal modo si sono ottenuti per ogni tempo di ritorno i valori dei parametri a e n delle equazioni delle curve di possibilità pluviometrica.

I risultati delle elaborazioni condotte con tale metodologia, per le stazioni considerate, sono riportati in tabella sotto descritta.

STAZIONE n10 n50 n100 n200 n500 a10 a50 a100 a200 a500

Clusone 0.37 0.37 0.37 0.37 0.37 35.8 45.7 49.9 54.1 59.7

Tabella - Curve di possibilità pluviometrica

21 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

4.2.3 Elaborazioni P.A.I. Le curve di possibilità pluviometrica per il bacino possono essere inoltre dedotte dal Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) che suddivide il bacino in celle di ciascuna delle quali fornisce i parametri. La curva è data nella forma:

n h  a 

dove: h è l’altezza di pioggia attesa, in [mm];

θ è la durata di pioggia, in [h]; a, n sono parametri che dipendono dal tempo di ritorno dell’evento T, dati per ciascuna cella e riportati nella seguente tabella.

Dodice sono le celle necessarie a coprire l’intero territorio di Oltressenda; poiché ciascuna cella è quadrata di lato 2 km, la superficie coperta è di 48 km2, superiore a quella del comune complessivo. In altri termini, tutto il Comune rimane, come è corretto che sia, all’interno dell’area discretizzata dalle celle selezionate.

Si costruiscono quindi le curve di possibilità pluviometrica semplicemente effettuando una media sui valori, utilizzando i valori presentati nella tabella seguente.

22 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Cella a Tr 20 n Tr 20 a Tr 100 n Tr 100 a Tr 200 n Tr 200 a Tr 500 n Tr 500

EG57 49,80 0,401 62,89 0,402 68,55 0,401 75,85 0,402

EG58 51,43 0,387 65,03 0,387 70,91 0,386 78,51 0,387

EH56 47,32 0,412 59,70 0,413 65,08 0,412 71,96 0,413

EH57 48,77 0,400 61,56 0,401 67,11 0,400 74,23 0,401

EH58 50,18 0,388 63,41 0,388 69,15 0,387 76,53 0,387

EI55 45,02 0,420 56,75 0,421 61,87 0,420 68,36 0,421

EI56 46,46 0,408 58,59 0,408 63,89 0,407 70,62 0,408

23 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

EI57 47,70 0,398 60,19 0,398 65,63 0,397 72,56 0,398

EJ54 42,97 0,422 54,13 0,423 59,02 0,422 65,17 0,423

EJ55 44,29 0,412 55,82 0,412 60,87 0,411 67,23 0,412

EJ56 45,52 0,402 57,37 0,402 62,57 0,401 69,12 0,402

EJ57 46,64 0,394 58,80 0,394 64,13 0,393 70,86 0,394

In conclusione, per quanto concerne le precipitazioni bervi e intense, in funzione della tipologia di studio (calcolo portata corso d’acqua, calcolo portata scarichi, ecc…), andranno valutati e utilizzati i parametri (da stazioni puntuali e/o dalla regionalizzazione del PAI) che si ritengono più utili e conservativi.

24 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

5.0 LINEAMENTI GEOLOGICI

5.1 Inquadramento geologico strutturale L’inquadramento strutturale del Comune di Oltressenda Alta rientra necessariamente in un’analisi di più ampio respiro, comprendente le Prealpi Orobie, e più in generale l’ambito Sudalpino; in particolare l’ambito in analisi è compreso tra il Plutone dell’Adamello ad est ed il Lago di Como ad ovest.

La catena Sudalpina è separata dalle Alpi Centrali dalla Linea Insubrica, un sistema di faglie di importanza regionale.

Queste premesse consentono di comprendere la caratteristica fondamentale del territorio in esame: il RILIEVO.

- Corno Castello, Valzurio, Colle Palazzo visti da Cima Blum -

Infatti ci troviamo in un’area montana, che si è costituita a seguito dei processi parossistici di Orogenesi Alpina.

25 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Le dinamiche di formazione delle montagne ad Oltressenda Alta hanno coinvolto prevalentemente rocce sedimentarie carbonatiche, originatesi all’incirca 200 Ma fa (epoca Triassica) sul fondo delle barriere coralline, in condizioni paleoclimatiche tropicali (non è infrequente trovare nelle rocce reperti fossiliferi). Il progressivo impilamento dell’edificio alpino, dovuto allo scontro tra placche, ha comportato l’insorgenza di tensioni e pressioni notevolissime, che hanno letteralmente spostato per decine/centinaia di chilometri lembi di crosta terrestre.

- piano di sovrascorrimento sul Monte Ferrante -

Tracce evidenti, e quanto mai didattiche, dei processi orogenetici si notano negli ambiti culminali del territorio di Oltressenda Alta (ad esempio in Valle Scura), ove si notano brusche interruzioni di continuità in verticale della stratigrafia dei corpi rocciosi. Trattasi, in termini scientifici, di sovrascorrimenti ovvero delle superfici di scorrimento poste tra masse rocciose; tali superfici rappresentano delle nette troncature che, nei casi più eclatanti, si riconoscono come superfici planari di separazione. Sottolineiamo come, per quanto riguarda i caratteri strutturali

26 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA dell’orogenesi alpina, l’area della Presolana sia particolarmente didattica, al pari di zone ad essa affini quali le Dolomiti e le Alpi Austriache.

- Valle Scura ed il Monte Ferrante dalla Baita Alta Verzuda -

Le facies delle varie rocce e la relativa composizione ha determinato comportamenti reologici differenziali durante l’Orogenesi:

 rigidi per quanto riguarda le formazioni calcaree a stratificazione massiccia (come ad esempio per il Calcare di Esino e per la Dolomia Principale),

 plastici per quanto riguarda le argilliti ed i calcari marnosi fittamente stratificati (ad esempio per il Calcare di Angolo e per il Calcare di Prezzo).

Nel primo caso si generarono delle rotture (faglie e/o fratture), nel secondo caso dei piegamenti

I caratteri tettonici e le geometrie osservabili in queste aree sono principalmente riconducibili a deformazioni in stile thin skinned tectonics (tettonica pellicolare),

27 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA conseguenti alle fasi compressive alpine che hanno prodotto una catena a pieghe e thrust sudvergenti.

- unità strutturali dell’Alta Valzurio -

In particolare il territorio di Oltressenda Alta è costituito da una serie di embrici che coinvolgono le coperture sedimentarie triassiche e che causano la duplicazione o la triplicazione della successione sedimetaria.

Le superfici di scorrimento, che separano le varie unità strutturali, generalmente sudvergenti, presentano una geometria ramp e flat e cioè alternanza di superfici debolmente inclinate a sud (ramp) e di segmenti stratoconcordanti (flat) in genere impostatisi in corrispondenza della Formazione di ; tale

28 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA formazione rappresenta l’orizzonte con le caratteristiche reologiche maggiormente duttili.

L’area in studio è costituita dall’impilamento di unità carbonatiche alloctone comprensive dell’intera successione anisico-carnica con una geometria tipo foreland dipping duplex (Forcella, 1988).

Nell’area della Presolana si possono riconoscere le seguenti unità strutturali:

- Unità Superiori, rappresentate dall’unità della Presolana e del Timogno

- Unità Inferiori rappresentate dal basso verso l’alto dalle unità Vigna Vaga, Costa di Valnotte e Cresta di Valzurio.

esino

breno

- triplicamento della successione stratigrafica (n.3 unità strutturali) sul Monte Ferrante -

In corrispondenza dei lineamenti strutturali descritti (o di altri lineamenti locali) è possibile che gli ammassi rocciosi abbiano proprietà geomeccaniche compromesse dall’intensa tettonizzazione (fratture, giunti, brecce di faglia).

29 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

5.2 Inquadramento geologico generale La descrizione degli aspetti geologici del territorio è stata condotta avvalendosi delle analisi effettuate durante i sopralluoghi di terreno (novembre 2007 – luglio 2008) e delle annotazioni riportate nello studio geologico precedentemente redatto da GeoTer (1994).

Il territorio comunale di Oltressenda Alta si inquadra nel contesto montano prealpino della Valle Seriana, caratterizzato in particolare da rilievi che cingono interamente la Valzurio.

La successione stratigrafica rilevata nel territorio di Oltressenda Alta comprende formazioni triassiche dal Calcare di Angolo (Anisico inferiore medio) alla Formazione di San Giovanni Bianco (Carnico Superiore). Al substrato sono spesso sovrapposti depositi eluvio-colluviali e/o detriti di falda; altre coperture superficiali che si rilevano nell’area sono i depositi fluvioglaciali o alluvionali (specialmente lungo il Torrente Ogna) ed i depositi glaciali.

Dalla più antica alla più recente, affiorano nell’area rilevata le seguenti unità del substrato:

1. Calcare di Angolo (Anisico Inferiore – Anisico Medio)

2. Calcare di Prezzo (Anisico Superiore)

3. Formazione di Buchenstein (Anisico Superiore – Ladinico Inferiore)

4. Formazione di Wengen (Ladinico Superiore)

5. Calcare di Esino (Anisico Superiore – Ladinico)

6. Calcare di Breno (Carnico Inferiore)

30 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

7. Formazione di (Carnico Superiore)

8. Formazione di San Giovanni Bianco (Carnico Superiore)

5.3 Caratteri generali delle unità rocciose Di seguito si riportano i caratteri stratigrafici e litologici essenziali delle unità superficiali affioranti nel territorio comunale di Oltressenda.

Per ogni unità rocciosa vengono indicate le seguenti informazioni:

 Nome dell’unità e numero corrispondente sulla Carta Geologica della Provincia di Bergamo

 Litologia (definizione sintetica)  Età  Limiti (tipologia e unità)  Aree di affioramento nel territorio comunale  Descrizione estesa delle caratteristiche  Ambiente deposizionale

31 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Calcare di Angolo

Litologia: calcari nerastri o grigi ben stratificati, talora nodulari con vene di calcite bianca.

Età: Anisico Inferiore-Medio.

Spessore: 600-700 m.

Limiti: inferiore non osservato per elisioni tettoniche della successione stratigrafica, superiore con il Calcare di Prezzo.

Area di affioramento: affiora estesamente lungo le porzioni sommitali comprese tra Colle Palazzo ed il Passo degli Omini, ma anche nei pressi del Monte Ferrante; in particolare la sezione tipo, con la successione delle tre litozone che la compongono (descritte di seguito), è osservabile salendo dalla Baita Bassa Rigada verso il Timogno e dalla Baita Alta Verzuda al Passo degli Omini.

Caratteri: dai sopralluoghi di terreno eseguiti nel territorio di Oltressenda sono state differenziate tre litozone: inferiore, intermedia e sommitale.

- La litozona inferiore è costituita da calcari grigio-scuri omogenei, senza strutture particolari a causa della bioturbazione di organismi limivori, con tipiche maculazioni ocracee argillose. Lo spessore degli strati è tra 20 e 30 cm, che talvolta risultano amalgamati e con l’aspetto di calcari pseudonodulari, mentre nelle aree sommitali sono organizzati in banchi e in gruppi di strati man mano più sottili. In tale litozona, in Valzurio, a quota 2025 m poco a valle del Passo degli Omini, compaiono orizzonti brecciati, non poligenici, interpretabili come clasti mobili (slumpings) o tempestiti.

32 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Calcare di Angolo, litozona inferiore, bioturbato con maculazioni ocracee argillose nei pressi di Baita Verzuda -

- Calcare di Angolo, litozona intermedia, nei pressi del Monte Ferrante -

33 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- La litozona intermedia si distingue per la presenza di calcari grigio-scuri in strati planari di spessore centimetrico, alternati a fitti straterelli millimetrici di argillite nerastra; non è infrequente in questa litozona trovare frammenti fossiliferi di ammoniti.

- Calcare di Angolo, litozona sommitale, nei pressi del Monte Ferrante -

- La litozona sommitale si contraddistingue per la presenza di calcari microcristallini grigio-scuri in banchi plurimetrici con superfici di stratificazione per lo più planari, come del resto nelle altre litozone, fittamente intersecati da vene di calcite.

34 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Ambiente: contesto di sedimentazione mista (prevalentemente carbonatica) di baia subtidale, facente transizione a piane carbonatiche tidali e piattaforme carbonatiche di modesta estensione (verso N ed E), nonché ad ambienti costieri a sedimentazione prevalentemente terrigena (verso W).

Calcare di Prezzo

Litologia: calcari e marne nere in strati sottili, fissili, fossiliferi; calcari marnosi in banchi decimetrici con caratteristico aspetto nodulare.

Età: Anisico Superiore.

Spessore: non è facilmente valutabile con precisione su tutta l’area di affioramento, in quanto gli strati risultano fortemente ripiegati; approssimativamente varia tra 0 e 150 metri.

Limiti: inferiore con il Calcare di Angolo, superiore con la Formazione di Buchenstein.

Area di affioramento: affiora estesamente lungo le porzioni sommitali comprese tra Colle Palazzo ed il Passo degli Omini, ma anche nei pressi del Monte Ferrante.

Caratteri: la formazione è caratterizzata dalla ritmica alternanza di calcari neri micritici in strati di 20-30 cm piano-paralleli, spesso di aspetto scheggioso, con marne e argilliti nerastre, con contenuto organico elevato, di spessore pari al calcare. Lo spessore dei calcari alla base dell’unità diminuisce e la stratificazione può diventare amalgamata. Sono frequenti livelli fossiliferi (echinoidi, ammoniti, lamellibranchi, piccoli gasteropodi).

Ambiente: sistema deposizionale a sedimentazione mista, con accumulo di materia organica in contesti a circolazione ristretta, caratterizzati da apporti terrigeni prevalentemente da NW.

35 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Calcare di Prezzo nei pressi della Baita Alta Verzuda -

36 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Formazione di Buchenstein

Litologia: calcari grigio-nerastri stratificati, con liste e noduli di selce, interstrati di argilliti nere e verdastre e livelli di arenarie grigio-verdastre e giallastre.

Età: Anisico Superiore - Ladinico Inferiore.

Spessore: fino a 0-40 m.

Limiti: inferiore con il Calcare di Prezzo, superiore con la Formazione di Wengen.

Area di affioramento: nei pressi dell’abitato di Valzurio e nei pressi del Passo degli Omini.

- Cascatella immediatamente a monte dell’abitato di Valzurio, lungo la strada che conduce a Spinelli -

37 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Caratteri: si tratta di calcari grigio-scuri (calcareniti bio-intraclastiche) in strati di 20-50 cm nei quali si notano evidenti intercalazioni tufacee (arenarie e siltiti argillose) e molti piccoli noduli di selce nera.

Ambiente: bacini intrapiattaforma aperti, delimitati da piattaforme carbonatiche, a sedimentazione prevalentemente carbonatica.

Formazione di Wengen

Litologia: arenarie grigio verdastre, in alternanza con marne nere sottili, calcari marnosi nerastri e, verso il tetto, dolomie grigie laminate; alla base della formazione sono presenti porfiriti grigio-verdastre.

Età: Ladinico Superiore.

Spessore: tra 0 e 50 m.

Limiti: inferiore con la Formazione di Buchenstein, superiore netto con il Calcare di Esino.

Area di affioramento: sui versanti della Cima di Ba, tra Valzurio e le Valli Marce e nei dintorni di Spinelli.

Caratteri: si tratta litareniti grigio-verdastre in alternanza con marne nere sottili, calcari marnosi nerastri. Verso la transizione al Calcare di Esino sono presenti dolomie grigie laminate.

Ambiente: solchi intrapiattaforma a circolazione ristretta, con sedimentazione mista carbonatico-terrigena e prossimità delle terre emerse con vulcaniti in erosione.

38 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- alternanza di arenarie e marne nere lungo la mulattiera che conduce alla loc. Romentatico -

39 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Calcare di Esino

Litologia: calcari e calcari dolomitici grigio chiari e biancastri, massicci, spesso carsificati, con locali livelli fossiliferi.

Età: Anisico Superiore - Ladinico.

Spessore: 750-850 m, anche se sono frequenti raddoppiamenti o elisioni tettoniche.

Limiti: inferiore con la Formazione di Wengen e la Formazione di Buchenstein, superiore con il Calcare di Breno.

Area di affioramento: Monte Fortino, Corno Castello, zona Remescler, Monte Ferrante.

Caratteri: nel Calcare di Esino, dal punto di vista delle geometrie e delle litofacies, si possono riconoscere due litozone: una di margine e l’altra di piattaforma interna (dove la caratterizzazione è su base diagenetica).

- Blocco di calcare di Esino brecciato -

- Litozona di margine: si tratta di calcari brecciati grigio-nocciola con frequenti boundstones a Tubyphytes, Macrotubus, Cladogivanelle, coralli (coloniali e 40 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

solitari) e spugne. La dimensione dei clasti brecciati varia tra 1 e 15 cm. Questa litofacies è caratterizzata dalla presenza di cavità di dissoluzione con cementi calcitici concrezionari di colore scuro, Evinosponge piccole e dolomitizzazioni.

- Litozona di piattaforma interna: calcari grigio – nocciola in banchi plurimetrici a volte dall’aspetto massivo con presenza di packstones ad intraclasti, extraclasti vari, oncoliti, filoncelli sedimentari, plaghette di dolomite spatica. Si rilevano inoltre grossi Gasteropodi, Alghe Dasycladacee, Foraminiferi, Stromatoliti e Lamellibranchi.

Ambiente: piattaforma carbonatica, sia interna che marginale.

Formazione di Breno

Litologia: calcari da grigio scuro a grigio chiaro, stratificati, talora in banchi di spessore metrico, sovente carsificati.

Età: Carnico Inferiore.

Spessore: da 100 a 300 m.

Limiti: inferiore con il Calcare di Esino, superiore con la Formazione di Gorno.

Area di affioramento: versante occidentale del Monte Fortino, Valle Rigada e Valle Scura; in quest’ultima è ben visibile l’intero ciclo peritidale (di seguito descritto) anche se, verso la testata, tende a scomparire per cause tettoniche lasciando il posto ad una facies meno differenziata per la parziale obliterazione delle strutture sedimentarie con banchi, specialmente sul versante orografico destro della valle, intensamente fratturati. Anche nella zona compresa tra la Baita Bassa Rigada e l’Alta

41 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Verzuda si rileva un dettagliato ciclo peritidale derivante da ambienti di piattaforma più interna. Ivi è possibile notare, in alternanza a livelli scuri anossici con bioturbazioni e cementi dolomitici di compattazione, intervalli sopratidali stromatolitici biancastri.

- Formazione di breno: ciclo peritidale in Valzurio -

Caratteri: all’interno di questa formazione sono distinguibili due litofacies facenti parte di un ciclo peritidale, la cui successione stratigrafica rappresentativa si trova nell’Alta Valzurio.

- Facies subtidale: calcareniti nocciola e grigio-scure associate a packstones oncoidali e grainstones intraclastici e bioclastici; si notano anche livelletti con fenestrae e stiloliti con quarzo. Questa facies occupa la base del ciclo peritidale; vi sono livelli fossiliferi a Crinoidi, Ammoniti, Gasteropodi, Lamellibranchi e Icnofossili. 42 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Fossili nella facies subtidale della Formazione di Breno -

- Facies inter-sopratidale: calcari grigio-chiari, localmente ocracei, con dolomitizzazioni deformate con tepee e strutture fibroso-aggiate e calcitico- aragonitiche di colore scuro (raggioni), anche di ricristallizzazione, vene silicizzate e in parte dolomitizzate; vi sono inoltre tasche con grosse pisoliti vadose, boundstones rivestite da lamine batteriche scure. Sono state anche osservate laminazioni stromatolitiche e localmente bioclasti a Coralli, Ammoniti e Gasteropodi. Sono pure diffuse le cavità di dissoluzione centimetrico-decimetriche con sedimento interno carbonatico-dolomitico.

Ambiente: laguna o baia a sedimentazione mista carbonatico-terrigena. La parte superiore dell'unità testimonia un esaurimento degli apporti terrigeni per probabile innalzamento eustatico e conseguente ampliamento dell'area a sedimentazione lagunare.

43 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Formazione di Gorno (26)

Litologia: calcari marnosi grigio-nerastri stratificati, con intercalazioni argillitiche nerastre, fissili; marne nere e arenarie verdastre; sono presenti caratteristici livelli fossiliferi.

Età: Carnico Inferiore.

Spessore: da 0 a 400 m, nell’area in esame piuttosto scarso.

Limiti: inferiore con la Formazione di Breno, superiore con la Formazione di San Giovanni Bianco.

Area di affioramento: nei pressi del Monte Zuccone e della Baita Bassa Rigada.

Caratteri: calcari marnosi grigio nerastri stratificati, con caratteristica alterazione nocciola; sono presenti intercalazioni argillitiche nerastre, fissili, marne nere e arenarie verdastre. Sono frequenti livelli fossiliferi.

Ambiente: laguna o baia a sedimentazione mista carbonatico-terrigena. La parte superiore dell'unità testimonia un esaurimento degli apporti terrigeni per probabile innalzamento eustatico e conseguente ampliamento dell'area a sedimentazione lagunare.

44 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Formazione di San Giovanni Bianco Litologia: dolomie grigie sottilmente stratificate e spesso cariate, argilliti giallastre e verdine, carniole e gessi.

Età: Carnico Superiore.

- Formazione di San Giovanni Bianco -

Spessore: difficile da determinare visto le intense deformazioni subite da questa formazione, che rappresenta l’orizzonte di scorrimento preferenziale degli scorrimenti alpini; mediamente 10-100 m.

Limiti: inferiore con la Formazione di Breno o con la Formazione di Gorno, mentre superiormente la Formazione di San Giovanni Bianco è troncata da sovrascorrimenti.

Area di affioramento: alla base dei sovrascorrimenti a valle di Nasolino, nelle Valli Marce, in Val Rigada e nei pressi della Cima di Blum.

45 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Caratteri: si tratta di dolomie cariate ocracee e calcari e dolomie grigi nodulari con tracce di pirite, con alla base siltiti argillose poco stratificate o amalgamate; si rinvengono anche argilliti grigio-nerastre che si associano a dolomie ricche di Lamellibranchi.

Ambiente: area costiera poco profonda a sedimentazione mista carbonatico- terrigena, delimitata a meridione da un apparato fluviale; passaggio verso nord ad ambienti di sabkha con sedimentazione mista.

Porfiriti

- porfirite incassata lungo strato-

L’area rilevata non presenta eventi magmatici di portata rilevante; tuttavia è bene sottolineare la presenza di filoni porfiritici, di composizione andesitica, colore

46 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA verdastro, con grossi fenocristalli di feldspato (bianchi) e di anfibolo (verdi); spesso la roccia è alterata, argillificata, che assume l’aspetto di un materiale plastico. Possono essere sia in discordanza con le rocce incassanti, impostandosi specialmente lungo fratture, sia allineati lungo i giunti strato.

5.4 Caratteri generali delle coperture superficiali Come riportato nello studio geologico della Geoter, 1994, i terreni di copertura possono essere suddivisi in base ai processi che li hanno originati: depositi di versante, depositi fluviali e fluvioglaciali, depositi glaciali e riporti.

Depositi di versante Sono originati principalmente dall’azione di disgregazione fisico-chimica degli ammassi rocciosi e sono soggetti all’azione della gravità.

- Coperture eluviali: si tratta di depositi conseguenti all’azione di alterazione fisico-chimica in posto del substrato litoide; sono terreni con matrice limoso- argillosa e sabbiosa e con una percentuale variabile di frammenti della sottostante roccia. Lo spessore dell’eluvio è variabile, generalmente da pochi centimetri al metro. L’estensione dei depositi eluviali è discontinua; sono persistenti sul versante a monte di Valzurio, in corrispondenza di litotipi maggiormente erodibili, mentre sono più sottili e discontinui a monte di Nasolino.

- Coperture colluviali: hanno l’aspetto e la granulometria simile ai depositi eluviali, dai quali si differenziano per aver subito un modesto trasporto dalla gravità e dallo scorrimento delle acque superficiali. Si collocano preferenzialmente alla base dei pendii. Si possono osservare in particolar

47 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

modo a monte di Nasolino e a Valzurio, ma sono estesi sull’intero territorio comunale; lo spessore è da centimetrico a metrico.

- colluvio-

- Detriti di falda sciolti: si tratta dell’accumulo di materiale grossolano (massi, blocchi e ghiaie a spigoli vivi) prodotto dal disfacimento del substrato roccioso; si formano in particolar modo alla base delle pareti maggiormente acclivi, ove determinano morfologie a ventaglio (conoidi), talora coalescenti. L’assenza di vegetazione è prova di processi di accumulo ancora non esauriti, in atto; anche per questi depositi lo spessore è variabile da pochi centimetri ad alcuni metri. I detriti di versante si possono notare in particolare lungo i versanti del Monte Fortino, del Corno Castello, in loc. Remescler e nell’Alta Valzurio.

48 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- conoide detritica a monte della Santella di Brigno-

- Detriti di falda colonizzati: hanno aspetto e granulometria simile ai detriti di falda sciolti, ma la presenza di suolo e vegetazione indica un maggior grado di stabilizzazione. Si collocano preferenzialmente immediatamente a valle dei depositi attivi e nelle zone di transizione tra versante e fondovalle. Abbondano nel tratto di versante compreso tra Spinelli e Foppa Fosca, dove derivano dal parziale rimaneggiamento dei depositi morenici.

- Detriti di falda cementati: si tratta dei depositi di falda più antichi e maggiormente stabilizzati, originatisi a seguito di fenomeni morfodinamici differenti rispetto agli attuali. Si presentano in forma di croste detritiche cementate, brecce carbonatiche con matrice sabbiosa e cemento aragonitico. Si dispongono in bancate inclinate parallelamente al pendio ed hanno spessori localmente rilevanti (alcune decine di metri). Si possono notare diffusamente nella zona di Nasolino, quali accumuli di paleofrane attualmente stabilizzate, e a monte di Spinelli.

49 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- bancate di brecce detritiche cementate-

Depositi fluviali e fluvioglaciali Questi depositi sono connessi all’azione delle acque incanalate, sia dei corsi d’acqua attuali che di quelli impetuosi verificatisi durante la deglaciazione quaternaria.

- alluvioni attuali e recenti lungo il Torrente Ogna, dalla loc. Foppa Fosca -

50 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Alluvioni attuali-recenti: si tratta di depositi sciolti ghiaiosi con blocchi, subordinatamente sabbiosi, che si collocano in alveo (attuali) o nella fascia ad esso prossimale (recenti); questi ultimi, non essendo interessati dal deflusso continuo delle acque, tendono ad essere ricoperti da suolo e colonizzati dalla vegetazione. La composizione litologica dei clasti è prevalentemente calcarea bacinale, saltuariamente extrabacinale. Le alluvioni si impostano preferenzialmente lungo il corso del Torrente Ogna.

- Depositi di conoide: si tratta di depositi di origine prevalentemente alluvionale, spesso composita sia alluvionale, che gravitativa, che di valanga. Assumono morfologia convesse, a ventaglio, e si collocano allo sbocco di valli tributarie. Dal punto di vista granulometrico sono costituiti da ghiaie, ghiaie sabbiose con blocchi eterometrici. Vengono identificate a monte di Spinelli (conoidi antiche e fossili) e nei pressi della loc. Möschel (quiescenti o attive).

- dettaglio della conoide in fregio al Torrente Ogna, a sud di Nasolino -

- Depositi fluvioglaciali: si sono formati a seguito dell’azione fluviale durante le fasi di deglaciazione in cui si è avuto il progressivo smantellamento degli apparati morenici. Attualmente sono incisi dai torrenti, dai quali risultano

51 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

terrazzati. Si tratta di conglomerati poligenici con livelli ghiaioso-sabbiosi poco coerenti e rari livelli di limi o sabbie giallastre. Si rinvengo discontinuamente lungo il Torrente Ogna, su spessori variabili metrici (fino a 30 m).

- bancate conglomeratiche fluvioglaciali lungo il Torrente Ogna -

52 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Depositi glaciali

- Depositi morenici nei pressi della Baita Bassa Rigada -

Si tratta di depositi conseguenti all’azione di trasporto avvenuta nell’ultima glaciazione quaternaria. Sono tratta di depositi eterogenei, caotici, costituiti da ghiaie grossolane, in matrice sabbiosa debolmente limosa, con blocchi sparsi e grossi trovanti; localmente sono dotati di una certa coerenza dovuta ad una cementazione più o meno intensa; lo spessore è variabile fino ad alcune decine di metri. Si collocano in particolare oltre i 1000 m di quota nell’Alta Valzurio, anche se massi erratici di rilevanti dimensioni si trovano anche nel fondovalle e nella zona a valle di Beccarelli, ove spesso hanno composizione litologica extrabacinale (conglomerati vulcanici – Verrucano Lombardo - provenienti dall’Alta Valle Seriana).

53 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Riporti antropici

Si tratta di depositi conseguenti all’azione di rimaneggiamento antropico (scavi e demolizioni edili, scavi minerari).

5.5 Indicazioni integrative sulla carta geolitologica (tavola 2) Nella carta geolitologica, oltre alla campiture in colore ed alle sigle che distinguono le diverse formazioni rocciose e i terreni, vengono indicati con apposita simbologia i principali elementi strutturali dei corpi rocciosi: la giacitura degli strati, lo stato di fratturazione, faglie, sovrascorrimenti e pieghe. Sono stati inoltre riportati simboli per indicare località fossilifere, lavori minerari e punti nei quali è stato possibile derivare osservazioni stratigrafiche di dettaglio. A tal proposito, da Geoter (1994), riportiamo quattro stratigrafie di dettaglio.

S1: la stratigrafia S1 è stata ricavata da uno spaccato naturale nei pressi della sorgente della Valle di San Lorenzo. Si tratta di terreni fluvioglaciali conglomeratici in grossi banchi cementati, alternati a livelli poco coerenti in corrispondenza dei quali si originano tipici scavernamenti. Le parti sommitali dei banchi di conglomerato presentano anche clasti spigolosi di calcari che ne indicano l’origine delle rocce e dei versanti circostanti. Alla profondità di quattro metri è presente un livello di sabbie e limi grigio giallastri laminati.

S2: la stratigrafia S2 è stata osservata nei pressi della sorgente Dosso; sono presenti 2,5 m di detrito di versante a clasti calcarei e marnosi spigolosi che ricoprono rocce marnose della Formazione di Gorno.

S3: la stratigrafia S3 è stata derivata a monte di località Foppello; si rilevano 2,5 m di detrito di versante ghiaioso sciolto sovrapposto a detriti di versante più antichi e cementati.

54 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

S4: la stratigrafia S4 è stata derivata a valle dell’abitato di Valzurio; si tratta di terreni fluvioglaciali conglomeratici, con livelli cementati alternati a livelli poco coerenti. Alcuni banconi presentano al loro interno una gradazione normale dei clasti. Alla sommità sono inclusi grossi blocchi, alcuni spigolosi, altri arrotondati, ad indicare la duplice natura, parte fluvioglaciale e parte gravitativa del sedimento.

55 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

6.0 CARATTERI GEOMORFOLOGICI DEL TERRITORIO

Il carattere primario del territorio di Oltressenda è come detto il RILIEVO; l’energia ad esso connessa rappresenta il fattore innescante vari processi destabilizzanti, che si possono riassumere definendoli frane e smottamenti. Nello specifico la prolungata azione degli agenti esogeni nel corso del tempo, su litologie friabili, determina l’insorgenza di processi gravitativi.

Sicuramente il fenomeno destabilizzante maggiormente incidente nel territorio in esame è la caduta massi, che si verifica principalmente negli ambiti maggiormente acclivi, caratterizzati da pareti rocciose strapiombanti (Valli Marce, versanti meridionali del Corno Castello e versanti meridionali del Monte Fortino). Diversi infatti sono gli eventi storici, ma anche le segnalazioni giunte all’Amministrazione Comunale negli ultimi anni, a testimonianza di fenomeni perduranti nel tempo.

Citiamo in particolare quattro episodi accaduti nel recente passato:

- masso costituito da brecce cementate arrestatosi nei prati della loc. Foppello -

56 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

1. il distacco, dai versanti posti immediatamente ad Est della loc. Dosso, di massi costituiti da brecce cementate; tali masse rocciose, rotolate verso valle seguendo preferenzialmente compluvi, hanno raggiunto la loc. Foppello dove si sono arrestati; le aree di distacco sono successivamente state bonificate, tramite interventi di disgaggio eseguiti dall’ex Genio Civile.

2. caduta massi lungo il versante meridionale del Monte Fortino, in loc. Ronchetto, che ha prodotto il lesionamento di una cascina; sono stati predisposti interventi di messa in sicurezza dall’ex Genio Civile, che ha provveduto anche al disgaggio di altre masse rocciose instabili attraverso l’utilizzo di microcariche.

3. caduta di un masso dal versante meridionale del Monte Fortino, che ha interessato un fabbricato in loc. San Lorenzo (agosto 2007). Visto anche il coinvolgimento della strada principale di collegamento tra Villa d’Ogna e Nasolino, lo STER di Bergamo ha recentemente realizzato delle barriere paramassi passive ad elevata dissipazione di energia.

- barriere paramassi ad elevata dissipazione di energia, a monte di San Lorenzo -

57 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

4. caduta di una massa rocciosa dalle pareti del Corno Castello, ad un’altitudine di 1200 m circa s.l.m., e successivo rotolamento verso valle, con coinvolgimento della strada comunale Nasolino-Valzurio, qualche decina di metri ad Ovest della Santella di Brigno (ottobre 2006). Nelle prossime settimane, su incarico del Comune, sarà realizzata una barriera protettiva paramassi.

- segno dell’impatto della massa rocciosa caduta nell’ottobre 2006, strada Nasolino-Valzurio -

Oltre a queste sono state reperite alcune segnalazioni storiche, di seguito riportate, relative ad eventi alluvionali, spesso direttamente correlate a dissesti.

58 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

COD. EVENTO 25AE

CLASSIFICAZIONE FASCICOLO 1121E/3 E SOTTOFASCICOLO

ENTI PRODUTTORI Prefettura di Bergamo

ESTREMI CRONOLOGICI 1 luglio 1904

OGGETTO FASC./SOTTOFASC. Alluvioni e frane del 2° semestre 1902

PROVENIENZA ORIGINALI Comune di Oltressenda Alta

BACINO IDROGRAFICO F. Serio

COMUNE Comune di Oltressenda Alta

LOCALITA' Abitato di Oltressenda Alta

DESCRIZIONE FENOMENO "alluvioni e frane"

DATA FENOMENO autunno 1902

"Con la legge 8 luglio 1903 n. 311 il Governo ha stabilito di venire in aiuto alle provincie e ai comuni che subirono danni dalle alluvioni e dalle frane del 2° TIPO DI INTERVENTO E COSTI semestre 1902 nelle opere pubbliche stradali ed idrauliche. I sussidi verranno concessi solo se la domanda verrà presentata entro il 23 luglio."

COD. EVENTO 57AE

CLASSIFICAZIONE FASCICOLO 1121E/9 E SOTTOFASCICOLO

ENTI PRODUTTORI Prefettura di Bergamo

ESTREMI CRONOLOGICI 6 luglio 1996

OGGETTO FASC./SOTTOFASC. Eventi alluvionali del 20 - 21 e 22 giugno 1996

PROVENIENZA ORIGINALI Comune di Oltressenda Alta

BACINO IDROGRAFICO F. Serio

COMUNE Comune di Oltressenda Alta

LOCALITA' Abitato di Oltressenda Alta

DESCRIZIONE FENOMENO Eventi alluvionali

DATA FENOMENO 20, 21 e 22 giugno 1996

Richiesta per la dichiarazione dell'esistenza del carattere di pubblica calamità TIPO DI INTERVENTO E COSTI per la concessione delle provvidenze previste dalla legge 13/2/1952, n. 50.

59 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

COD. EVENTO 58VE

CLASSIFICAZIONE FASCICOLO 1121E/10 E SOTTOFASCICOLO

ENTI PRODUTTORI Prefettura di Bergamo

ESTREMI CRONOLOGICI 21 novembre 1996

OGGETTO FASC./SOTTOFASC. Eventi alluvionali del 13-14-15-16 e 17 novembre 1996

PROVENIENZA ORIGINALI Comune di Oltressenda Alta

BACINO IDROGRAFICO F. Serio

COMUNE Comune di Oltressenda Alta

LOCALITA' Abitato di Oltressenda Alta

C.T.R. (1:10.000) c4e2

DESCRIZIONE FENOMENO Eventi alluvionali

DATA FENOMENO 13-14-15-16-e 17 novembre 1996

Richiesta per la dichiarazione dell'esistenza del carattere di pubblica calamità TIPO DI INTERVENTO E COSTI per la concessione delle provvidenze previste dala legge 13/2/1952, n. 50.

Nell’archivio comunale non sono state trovate segnalazioni legate a fenomeni di alluvionamento relative a tributari; le uniche segnalazioni precise sono legate a fenomeni franosi, di solito susseguenti a periodi di intense precipitazioni, come quelle del luglio 1987, del giugno e del novembre 1996. Numerose, infatti, sono le segnalazioni di frane lungo la strada tra le frazioni di Valzurio e Spinelli.

Questa carrozzabile attraversa una zona montagnosa, molto impervia, con versanti ad elevata pendenza; le intense precipitazioni provocano solitamente fenomeni di dilavamento ed erosione superficiale che, unitamente alle erosioni al piede di frane quiescenti da parte del Torrente Ogna, determinano smottamenti che coinvolgono la sede stradale o i muri di sostegno immediatamente a valle.

60 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Un altro fenomeno storico verificatosi è una piccola frana in località Chiesa di Valzurio, originatasi durante l’evento alluvionale del luglio 1987. In tale occasione fu lesionata la muratura a secco a monte e a valle della strada.

- frana in località Chiesa di Valzurio, luglio 1987 -

Nel territorio comunale di Oltressenda non vi sono solamente dissesti puntuali e diffusi, ma anche localizzati e di rilevanti dimensioni. Ne citiamo in particolare tre, che coinvolgono le coperture superficiali (coltri glaciali e deposti fluvioglaciali).

61 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- FRANA IN LOC. FOPPA FOSCA

Si tratta di una frana di rilevanti dimensioni, che ha un fronte della larghezza massima di circa 300 metri, per un’altezza di 100 metri; nel fenomeno franoso sono coinvolti sia i terreni morenici a blocchi sia la roccia sottostante molto friabile e fratturata (argilliti marne e dolomie della Formazione di Wengen). La frana è dovuta in parte all’erosione al piede del versante, in parte alla presenza di svariate venute d’acqua all’interno di un contesto caratterizzato da drenaggio difficoltoso. Il movimento procede lentamente, ma costantemente, e subisce incrementi di velocità durante i periodi piovosi, quando si verificano stacchi e scivolamenti di blocchi. Allo stato attuale non si possono escludere ulteriori arretramenti della nicchia; ciò potrebbe interferire alla lunga con la mulattiera che conduce alle stalle del Möschel e con l’assetto idrogeologico della zona (presenza di alcune sorgenti captate dall’acquedotto di Clusone).

- frana in loc. Foppa Fosca -

62 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- FRANA IN LOC. BAITA BASSA RIGADA

Si tratta di una serie di frane che cingono la Baita Bassa Rigada. Gli orli di frana in erosione sono estesi su entrambe le sponde delle due valli (Rigada e Verzuda) fino alla quota di 1600 m s.l.m. e sono impostati prevalentemente nelle morene ghiaiose, ma riguardano anche le rocce della Formazione di San Giovanni Bianco che sono facilmente erodibili. I detriti che progressivamente franano vengono mobilitati dalle acque dei torrenti sottostanti e trascinati a valle, dove si depositano sul dorso delle conoidi retrostanti il Möschel o raggiungono l’alveo dell’Ogna. Questo è un tipico esempio di fenomeno che non ha ripercussioni limitatamente alle aree prossimali, ma anche su quelle distali. Si comprenderà quindi le motivazione che inducono a richiedere sempre analisi ed approfondimenti geologici oltre il sito in oggetto, fino a comprendere un significativo intorno; questo criterio è fondamentale per la prevenzione delle calamità e per poter supportare adeguatamente la progettazione degli interventi.

- una delle frane attive che circondano la Baita Bassa Rigada -

63 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- FRANA IN LOC. RONCHETTO

Si tratta di una frana che si è recentemente verificata lungo la vallecola che corre in adiacenza alla loc. Ronchetto.

- frana nelle coltri fluvioglaciali lungo l’impluvio in loc. Ronchetto; allo stato attuale la vallecola risulta parzialmente ostruita e necessita di interventi -

Il dissesto ha coinvolto i depositi fluvioglaciali che si trovano in loco, destabilizzati dalla progressiva erosione torrentizia. Allo stato attuale l’alveo risulta parzialmente occluso e si rendono pertanto necessari interventi di pulizia e regimazione idraulica.

In base ai rilievi di terreno è possibile identificare gli interventi prioritari, da porre in essere nel prossimo futuro per concorrere a mitigare sensibilmente il rischio conseguente a frane e/o alluvioni.

Partendo dal presupposto che frane e/o alluvioni rappresentano fenomeni di naturale evoluzione e trasformazione morfodinamica del territorio, e che hanno valenza negativa solamente all’occhio dell’uomo perché potenzialmente impattanti con opere 64 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA antropiche, lo strumento di pianificazione urbanistica dovrà tenere conto degli ambiti più esposti a queste pericolosità e dissuadere interventi e progetti inidonei.

Ciò detto, vanno difesi e tutelati i beni in essere, specialmente qualora rivestano interesse sociale, culturale o economico. Inoltre, in molti casi, le strutture o le infrastrutture di carattere pubblico non sono, per così dire, delocalizzabili. In questi casi è quindi necessario intervenire per ridurre sensibilmente il grado di rischio.

Per pericolosità si intende la probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo (nel caso specifico un dissesto o un alluvione) si verifichi in un dato periodo di tempo coinvolgendo una certa area. Non tutte le zone sono però esposte allo stesso grado di rischio. Ad esempio i dissesti che coinvolgono le Valli Marce sono rilevanti, ma determinano un grado di rischio modesto visto l’assenza di strutture e/o infrastrutture.

Si ha quindi un conclamato rischio geologico quando in una certa area vi sono i presupposti di pericolosità e questi interferiscono con elementi vulnerabili (persone, strutture e infrastrutture, beni s.l.).

Più in generale, si può dunque sostenere che il rischio geologico (Geological Hazard) è l'insieme delle situazioni gravanti sulle persone e sui beni derivate dall'azione della dinamica dei versanti, dei corsi d’acqua, delle valanghe e da tutti quei processi che, in modo reale o potenziale, possono destabilizzare le condizioni di equilibrio territoriale.

In quest’ottica riteniamo che, seppur diversi interventi siano stati posti in essere in passato nel territorio di Oltressenda (vedi quanto riportato in precedenza), molto si debba ancora fare, in particolare per la messa in sicurezza della strada tra Nasolino e Valzurio, unico collegamento tra le due località, che, in alcuni periodi dell’anno registra un buon numero di transiti.

Un altro intervento necessario è la rimozione del materiale recentemente franato in alveo nella vallecola posta in fregio alla loc. Ronchetto, onde evitare l’insorgenza di

65 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA problemi che potrebbero interessare gli ambiti di valle (in particolare un tratto della strada di collegamento tra Villa d’Ogna e Nasolino).

Accanto a questi due interventi prioritari segnaliamo le succitate frane in loc. Foppa Fosca e in loc. Baita Bassa Rigada che, se trascurate, potrebbero avere serie ripercussioni sugli ambiti circostanti (stalle del Möschel, mulattiera Spinelli-Möschel e captazioni acque sorgive dell’acquedotto di Clusone).

È inevitabile che in un territorio interamente montano, quale quello di Oltressenda Alta, vi siano queste situazioni di rischio. Del resto fenomeni franosi, anche nel passato alla scala geologica, si sono sempre verificati; basti pensare che l’abitato di Nasolino si adagia su un accumulo di paleofrane allo stato attuale stabilizzate, relitte.

Il territorio di Oltressenda, essendo costituito in gran parte da litotipi carbonatici, inevitabilmente è rimodellato localmente processi carsici.

In generale si rilevano fenomeni macroscopici, localizzati, e fenomeni diffusi più superficiali.

Tra i primi si annoverano le doline; si tratta di depressioni, a volte anche molto profonde (alcune decine di metri come le due doline principali di Colle Palazzo), che tendono ad avere sezione subcircolare e sviluppo conico in profondità. Sono generate dall’azione di dissoluzione delle acque meteoriche su litotipi vulnerabili quali quelli carbonatici (dolomie, calcari).

66 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Colle Palazzo vista dal sentiero verso i Prati del Lo; nel cerchio è delimitata la dolina maggiore -

- dolina di modeste dimensioni a Colle Palazzo -

Al di là delle evidenze più clamorose è bene sottolineare come vi siano anche altre doline di più modeste dimensioni, sempre a Colle Palazzo, Baita Alta Rigada e Valle Scura. Vi sono poi fenomeni carsici più superficiali, ma non meno interessanti, che

67 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA determinano morfologie accidentate, a dossi e trincee (campi solcati, docce di erosione), soprattutto evidenti in Valle Scura, ma anche tra la Baita Alta e la Baita di Mezzo Remescler. Si tratta di aree molto importanti dal punto di vista idrogeologico perché rappresentano gli ambiti di ricarica delle sorgenti, nel contempo estremamente vulnerabili; pertanto vanno preservate nella loro integrità attraverso adeguate politiche di gestione del territorio, disciplinando le attività antropiche.

- scanalature nelle rocce poste nei pressi della Baita Alta Remescler -

Infine segnaliamo anche la presenza sul territorio comunale di fenomeni carsici ipogei, quali grotte e condotti sotterranei.

Dagli ambiti culminali, fino a circa 1000 m s.l.m., si rilevano diffusamente anche depositi morenici, connessi con le antiche avanzate glaciali. Non va comunque dimenticato come anche a quote inferiori ai 1000 m s.l.m., specialmente a valle di Nasolino, vi siano tracce del trasporto glaciale per la presenza di blocchi erratici dalle litologie differenti da quelle riscontrabili nella Valle dell’Ogna, provenienti dall’Alta Valle del Serio.

68 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- morfologie moreniche alla Baita Bassa Rigada

- massi erratici nei prati posti a valle di Beccarelli: il primo è visibile, affiorante dalla cotica erbosa, il secondo di notevoli dimensioni è circondato dalla vegetazione; nel dettaglio vi è l’aspetto della roccia (conglomerati vulcanoclastici)-

69 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

In particolare alla testata della Valle dell’Ogna, tra la cima Benfit e la Presolana, prevalgono gli effetti dell’azione erosiva dei ghiacciai (circhi, solchi e valli sospese); più a valle invece predominano i depositi morenici, che in alcuni tratti conservano ancora l’originaria morfologia.

Altre forme molto interessanti sono quelle modellate nel corso del tempo dall’energia idraulica e di trasporto solido lungo gli alvei dei corsi d’acqua. In particolare ci riferiamo al Torrente Ogna, nella zona posta poco al di sopra delle Baite del Möschel; ivi è possibile notare, nell’alveo del torrente alla base di un paio di cascatelle, delle cavità nel substrato roccioso di forma circolare, che prendono il nome di marmitte.

- marmitte di erosione lungo il corso del Torrente Ogna, a monte delle Baite Möschel

70 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Lungo il fondovalle del Torrente Ogna, vi sono inoltre coltri fluvioglaciali, trasportate e deposte durante le fasi di deglaciazione; infine, lungo alcune vallecole tributarie e lungo l’alveo del Torrente Ogna, vi sono depositi alluvionali sottoforma di barre e conoidi (sovralluvionamenti).

Infine segnaliamo come l’altimetria e l’acclività del rilievo determini nella stagione invernale e primaverile il rischio di valanghe; in particolare tale rischio è reale lungo canaloni di scorrimento preferenziale, in aree particolarmente pendenti e denudate.

Sulla base di queste evidenze riteniamo che vi siano alcune caratteristiche peculiari del territorio di Oltressenda Alta, cui può essere attribuita la qualifica di geotopo; in particolare ci riferiamo alla dolina di Colle Palazzo, alle marmitte dell’Ogna ed al macereto in loc. Cascì de Rui interessato da una caratteristica circolazione di aria fredda (simile a ciò che si verifica nella Valle del Freddo in Val Cavallina), sfruttata in passato dai malgari per la conservazione del burro.

71 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

7.0 LINEAMENTI IDROGRAFICI E IDROGEOLOGICI

7.1 Inquadramento idrografico

Altro elemento fondamentale del paesaggio di Oltressenda oltre al rilievo è l’ACQUA. Numerosi sono i torrenti che scorrono lungo vallecole tributarie e che confluiscono poi nell’Ogna, numerose sono pure le sorgenti sia nelle aree sommitali che in quelle vallive.

Tutti i torrenti presenti nel territorio comunale confluiscono nel Torrente Ogna, corso d’acqua principale e tributario di sinistra del Fiume Serio.

Il Torrente Ogna, che sottende un bacino di circa 30 km², nasce dalle pendici del Monte Ferrante e del Monte Zuccone, assumendo un andamento NE-SW e confluendo, più a valle, nel Fiume Serio in corrispondenza dell’abitato di Villa d’Ogna. Il torrente scorre prevalentemente in una valle piuttosto stretta, con versanti acclivi e impervi, con pendenze che raggiungono 40°-45°; questi ambiti sono localmente esposti al rischio di frane e di slavine.

Le pareti rocciose entro cui scorre l’Ogna sono localmente interessate da bancate conglomeratiche fluvioglaciali, caratterizzate da pieghe che deformano l’originaria geometria tabulare del deposito.

Anche i piccoli tributari hanno pendenze elevate, con andamenti pressoché rettilinei.

Nel complesso il reticolo idrografico del territorio comunale di Oltressenda Alta è ben sviluppato, con aste che raggiungono anche il quinto grado di gerarchizzazione. Il grado di gerarchizzazione del reticolo è inevitabilmente influenzato dalla permeabilità del sottosuolo; quando è particolarmente spiccata (ad esempio nell’ambito carsico della Valle Scura o nell’ambito morenico tra Foppa Fosca e Spinelli) non si hanno deflussi superficiali, mentre quando vi sono litotipi scarsamente permeabili (come ad esempio a monte dell’abitato di Valzurio) si ha lo sviluppo di aste torrentizie.

72 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- cascatella a monte dell’abitato di Valzurio -

- invaso creato dalla diga di valle dell’Enel lungo il Torrente Ogna -

73 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Le portate sono generalmente a carattere torrentizio, cioè tendono ad aumentare con il regime delle precipitazioni e durante lo scioglimento delle nevi.

Viste le elevate pendenze gran parte delle aste torrentizie denotano una prevalente azione erosiva; il Torrente Ogna, che dispone di buone portate durante tutte le stagioni dell’anno, alterna tratti ripidi, in cui è attiva l’erosione, a tratti più blandi di deposizione e, localmente, di sovralluvionamento.

Lungo molti alvei sono stati osservati fenomeni di dissesto, erosioni e, localmente, sovralluvionamenti, sia per cause naturali che antropiche. Alcuni sono stati oggetto di interventi di recenti interventi di regimazione idraulica (a monte dell’abitato di Spinelli, a valle di Nasolino). Si è inoltre potuto notare che molti tombotti, posti all’intersezione con strade, sono parzialmente o totalmente occlusi; si raccomandano periodici interventi di manutenzione per il mantenimento della funzionalità dell’opera.

Numerose sono pure le cascatelle notate lungo i corsi d’acqua, elementi di indubbio pregio naturalistico per questo territorio.

La ricchezza idrica del territorio viene anche sfruttata per scopi idroelettrici; in particolare n. 2 sono le dighe dell’ENEL che derivano le acque del Torrente Ogna. Complessivamente sono tre gli sbarramenti ad uso idroelettrico.

74 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

7.2 Inquadramento idrogeologico

Oltre agli elementi idrografici nella tavola 4, carta idrologica, viene fornita una valutazione di massima della permeabilità delle diverse unità litologiche, distinguendo i terreni, per i quali la permeabilità è di tipo primario (data dai vuoti intergranulari), dalle rocce caratterizzate invece eventualmente da permeabilità secondaria (lungo le discontinuità, faglie, fratture e giunti strato).

Per meglio comprendere l’assetto idrogeologico del territorio non si fa riferimento in carta alla presenza di coltri discontinue e di spessore ridotto, poiché si ritiene che il loro ruolo sia irrilevante rispetto a quello delle porzioni sottostanti.

Nella carta idrologica sono stati anche evidenziati mediante simboli i principali elementi che caratterizzano la circolazione delle acque superficiali e sotterranee, le zone di alimentazione e di recapito degli acquiferi e le sorgenti.

- sorgentella in roccia nei pressi di Baita Alta Verzuda -

75 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Per quanto attiene alle sorgenti, notevole è la loro diffusione sul territorio comunale. Le principali in termini di portata e qualità delle acque sono captate e servono non solo il Comune di Oltressenda, ma anche i Comuni limitrofi (Rovetta, Clusone, Villa d’Ogna e ); le restanti non sono captate o se lo sono riforniscono le cascine e garantiscono le attività legate alla pastorizia. Tali sorgenti sono alimentate prevalentemente dal circuito carsico sotterraneo, ma anche dalle acque di infiltrazione che permeano i depositi detritici grossolani.

7.3 Schede sorgenti captate

Conformemente a quanto richiesto dalle direttive regionali, viene fornito l’elenco delle captazioni pubbliche e private (pozzi) insistenti sul territorio comunale di Oltressenda Alta e di cui è stato possibile reperire adeguate informazioni.

Le informazioni relative alle sorgenti derivano dalla bibliografia, e sono sintetizzate in schede redatte (in linea di massima) secondo il modello predisposto dalla Regione Lombardia (“scheda per il censimento delle sorgenti”).

Si fa tuttavia presente che i dati a disposizione per le varie sorgenti non sono sempre esaurienti e di conseguenza non è sempre possibile compilare completamente le schede con tutte le informazioni richieste.

L’esatta ubicazione di ciascuna sorgente è indicata anche sulla Tavola 4 – Carta Idrologica in scala 1:5.000. Ad ogni sorgente è stato assegnato, in questa carta, un codice identificativo univoco, ripreso nel presente documento.

76 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 1 LOCALITÀ n/d COMUNE Oltressenda Alta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 1180

UBICAZIONE SORGENTE Località Foppa Fosca, quota 1200 m circa, in fregio al Torrente Ogna, sponda idrografica destra

PROPRIETARIO Comune di Clusone DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 1969 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 7 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Rovina DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

77 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 2 LOCALITÀ Foppello COMUNE Oltressenda Alta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 800 m

UBICAZIONE SORGENTE Località Foppello, quota 800 m

PROPRIETARIO Comune di Oltressenda Alta DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 1981 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 0,7 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Foppello DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

78 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 3 LOCALITÀ n/d COMUNE Oltressenda Alta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 1120

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 1120 m, sponda idrografica destra

PROPRIETARIO Comune di Clusone DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 1957 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 7 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Fontana DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

79 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 4 LOCALITÀ n/d COMUNE Rovetta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 1120

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 1120 m, sponda idrografica sinistra

PROPRIETARIO Comune di Clusone DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 1957 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 12 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Chignolo DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

80 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 5 LOCALITÀ n/d COMUNE Oltressenda Alta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 1120

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 1120 m, sponda idrografica destra

PROPRIETARIO Comune di Clusone DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 1957 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 8 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Fontanella DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

81 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 6 LOCALITÀ n/d COMUNE Rovetta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. n/d COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) n/d

UBICAZIONE SORGENTE n/d

PROPRIETARIO Comune di Clusone DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 2000 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 2 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Roveda DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

82 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 7 LOCALITÀ n/d COMUNE Rovetta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) n/d

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 1080 m, sponda idrografica sinistra

PROPRIETARIO Comune di Clusone DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 2000 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 7 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Rovetta DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

83 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 8 LOCALITÀ n/d COMUNE Oltressenda Alta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. n/d COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 740

UBICAZIONE POZZO SU BASE C.T.R. Località Foppello, quota 740 m

PROPRIETARIO Comune di Clusone DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 2000 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 5 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Nasolino DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

84 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 9 LOCALITÀ n/d COMUNE Rovetta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 855

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 855 m, sponda idrografica sinistra

PROPRIETARIO Comune di Clusone DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 2000 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 7 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Valzurio DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

85 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 10 LOCALITÀ Spinelli di Valzurio COMUNE Piario PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 1020

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 1020 m, sponda idrografica destra

PROPRIETARIO Comune di Piario DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 1953 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 15 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Credina DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

86 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 11 LOCALITÀ Spinelli di Valzurio COMUNE Piario PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 960

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 960 m, sponda idrografica destra

PROPRIETARIO Comune di Piario DITTA ESECUTRICE n/d ANNO 1953 STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 20 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Brignola DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

87 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 12 LOCALITÀ n/d COMUNE Villa d’Ogna PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e3 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) n/d

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 750 m, sponda idrografica sinistra

PROPRIETARIO Comune di Villa d’Ogna DITTA ESECUTRICE n/d ANNO n/d STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 5 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Pur DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

88 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 13 LOCALITÀ Ronchetti COMUNE Oltressenda Alta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. n/de COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) n/d

UBICAZIONE POZZO SU BASE C.T.R. n/d

PROPRIETARIO Comune di Villa d’Ogna DITTA ESECUTRICE n/d ANNO n/d STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 3 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Ronchetti DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

89 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 14 LOCALITÀ Via Fucine COMUNE Oltressenda Alta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e3 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 600

UBICAZIONE SORGENTE Valle di Valzurio lungo il Torrente Ogna, quota 600 m, sponda idrografica destra

PROPRIETARIO Comune di Villa d’Ogna DITTA ESECUTRICE n/d ANNO STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 2,5 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Costa Larga DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

90 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

CODICE DI RIFERIMENTO 15 LOCALITÀ Via Valle Marcia COMUNE Oltressenda Alta PROVINCIA Bergamo SEZIONE C.T.R. C4e2 COORDINATE GAUSS-BOAGA LATITUDINE: n/d LONGITUDINE: n/d QUOTA (m s.l.m.) 1400

UBICAZIONE SORGENTE Località Valli Marce

PROPRIETARIO Comune di Oltressenda Alta DITTA ESECUTRICE n/d ANNO n/d STATO Attivo TIPOLOGIA DI UTILIZZO Potabile PORTATA ESTRATTA (m3/s – l/s) 0,27 l/s NOME DEL CORPO IDRICO Sorgente Valle Marcia DATI IDROCHIMICI n/d

PERIMETRAZIONE DELLE AREE DI SALVAGUARDIA n/d

91 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

8.0 INDICAZIONI LITOTECNICHE

Nella carta litotecnica viene riportata la suddivisione delle rocce e dei terreni in funzione della stima dei parametri geotecnici. Le caratteristiche delle coperture superficiali sono state trascurate nel caso il loro spessore sia irrilevante ai fini della progettazione di eventuali interventi.

I terreni sono stati classificati in funzione dell’angolo di attrito interno, della coesione e della capacità portante; le rocce sono state definite in relazione al loro grado di fratturazione (% RQD).

È bene da subito precisare che questa caratterizzazione è puramente indicativa e non sostitutiva di indagini geologiche-geotecniche di approfondimento necessarie per supportare la progettazione, come peraltro prescritto dalla normativa vigente (D.M. 14 gennaio 2008 norme tecniche per le costruzioni).

92 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

9.0 VALUTAZIONE DELL’EFFETTO SISMICO

9.1 Generalità e metodologie di analisi

Con l’entrata in vigore, il 23 ottobre 2005, dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” (pubblicata sulla G.U. n. 105 del 08-05-2003 Supplemento ordinario n. 72), viene effettuata una suddivisione del territorio nazionale su base sismica e vengono fornite le prime normative tecniche per le costruzioni nelle zone sismiche. La Regione Lombardia ha preso atto della classificazione di tale Ordinanza mediante la d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003. L’Ordinanza è peraltro entrata in vigore contestualmente al D.M. 14-09-2005 “Norme tecniche per le costruzioni”, pubblicato sulla G.U. n. 222 del 23-09-2005 Supplemento ordinario n. 159.

Grazie alla nuova Ordinanza, si è passati dalla vecchia classificazione sismica del territorio nazionale (D.M. 5 marzo 1984) alla suddivisione nuova che, per la Lombardia, classifica 41 comuni in zona 2, 238 comuni in zona 3 e 1267 comuni in zona 4.

Il comune di Oltressenda Alta ricade in zona 4.

93 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- Vecchia e nuova classificazione sismica (indicata in giallo la zona di Oltressenda Alta) -

94 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Al fine di sviluppare una metodologia di valutazione dell’amplificazione sismica locale in adempimento alle nuove normative nazionali, la Regione Lombardia ha predisposto uno studio pilota, elaborato dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Strutturale, basato sull’analisi di indagini dirette e prove sperimentali effettuate in aree campione del territorio regionale. Tale metodologia, esaustivamente descritta nell’Allegato 5 dei Criteri attuativi della L.R. 12/2005, prevede studi basati su tre livelli di approfondimento crescente.

Tabella scenari di Carta geologica Carta geomorfologica pericolosità

sismica locale

1° LIVELLO Carta della pericolosità sismica locale

Litologia prevalente Gradiente Vs-z Gradiente n-z Stratigrafia con Vs e Spessori di ciascuno strato Sezioni geologiche

Modello geofisico-geotecnico Abachi T-Fa

Valori di soglia comunale Carta delle aree di Fa 2° LIVELLO

NO Fa > soglia SI

Uso degli spettri di normativa per la zona Analisi di 3° livello e la categoria di suolo

Moto di input (almeno 3)

Modelli geofisici-geotecnici di dettaglio

Curve di degrado e smorzamento 3° LIVELLO

Programmi di calcolo 1D e 2D

Uso degli spettri calcolati

- Diagramma dei percorsi di definizione dei tre livelli di approfondimento sismico [Criteri attuativi L.R. 12/05 – Regione Lombardia] -

95 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Il 1° livello, obbligatorio per tutti i comuni (quindi anche quelli classificati in zona 3), consiste in una zonazione del territorio comunale in aree a diverso grado di pericolosità sismica locale, sulla base degli elementi geologici e geomorfologici presenti, nonché la redazione di una Carta della Pericolosità Sismica Locale contenente tali perimetrazioni.

Il 2° livello prevede una caratterizzazione semi-quantitativa degli effetti di amplificazione sismica nelle aree perimetrate dalla Carta della Pericolosità Sismica Locale. Tale caratterizzazione, che deve essere effettuata secondo le metodologie specifiche descritte nel suddetto Allegato 5 dei Criteri attuativi della L.R. 12/2005, fornisce una stima della risposta sismica dei terreni, costituita da un fattore di amplificazione Fa. Mediante il 2° livello di approfondimento si individuano quelle aree dove la normativa nazionale non è sufficiente a salvaguardare dagli effetti dell’amplificazione sismica locale, ovvero quelle zone dove il fattore di amplificazione Fa calcolato è superiore al valore Fa di soglia fornito per il comune dal Politecnico di Milano. In queste aree bisogna procedere con gli approfondimenti di 3° livello, oppure usare i parametri di progetto previsti dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore. Il 2° livello di approfondimento è obbligatorio per i comuni classificati in zona 2 e 3 che posseggono zone di amplificazione sismica Z3 e Z4 (cfr. tabella nelle pagine seguenti) interferenti con i centri abitati o gli ambiti di possibile espansione urbanistica. Inoltre il 2° livello è obbligatorio anche per i comuni classificati in zona 4 che posseggono zone di amplificazione sismica Z3 e Z4 interferenti con costruzioni strategiche rilevanti (individuate dalla d.g.r. n. 14964/2003); gli stessi comuni possono decidere di estendere questo livello di approfondimento anche ad altre tipologie di edifici. I valori Fa di soglia determinati per il comune di Oltressenda Alta sono riportati nella tabella seguente.

96 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0,5 E 1,5 s

Valori soglia

COMUNE Classificazione Suolo tipo A Suolo tipo B-C-E Suolo tipo D

Costa Volpino 4 0,9 1,5 2,4

Valori soglia per il periodo 0,5-1,5 s nei diversi tipi di suoli del comune di

VALORI DI SOGLIA PER IL PERIODO COMPRESO TRA 0,1 E 0,5 s

Valori soglia

COMUNE Classificazione Suolo tipo A Suolo tipo B-C-E Suolo tipo D

Costa Volpino 4 0,7 0,9 1,0

Valori soglia per il periodo 0,1-0,5 s nei diversi tipi di suoli del comune di Costa Volpino

97 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Il 3° livello di approfondimento, da eseguirsi secondo le linee guida emanate dalla Regione Lombardia, implica la definizione degli effetti di amplificazione sismica mediante indagini ed analisi approfondite. In fase progettuale, questo livello si applica quando un comune è caratterizzato dalla presenza di zone di amplificazione sismica Z1, Z2 e Z5, oppure quando possiede zone Z3 e Z4 per le quali il 2° livello mostra l’insufficienza della normativa nazionale. Il 3° livello è inoltre obbligatorio per la progettazione di edifici il cui uso prevede affollamento, per industrie pericolose da un punto di vista ambientale, per reti viarie e ferroviarie essenziali o strategiche.

Occorre precisare che gli approfondimenti di 2° e 3° livello non devono essere eseguiti nelle aree che, per caratteristiche geologiche o per vincoli normativi, sono escluse dall’edificazione. Oltressenda Alta ricade in classe 4 ed è quindi necessario un approfondimento di primo livello.

In seguito all’analisi sismica di primo livello, nel territorio di Oltressenda Alta sono stati individuati alcuni ambiti interessati dall’amplificazione sismica a vari livelli. In particolare:

 Z1a zone caratterizzate da movimenti franosi attivi (effetto sismico di instabilità). Individuate in corrispondenza di tutti gli ambiti di franosità attiva individuati nella Carta del Dissesto con Legenda Uniformata P.A.I. e nella Carta di Sintesi. A questa zona di amplificazione sismica è attribuita la classe di pericolosità sismica H3.

 Z1b zone caratterizzate da movimenti franosi quiescenti (effetto sismico di instabilità). Individuate in corrispondenza di tutti gli ambiti di franosità quiescente individuati nella Carta del Dissesto con Legenda Uniformata P.A.I.

98 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

e nella Carta di Sintesi. A questo ambito di pericolosità sismica viene assegnata la classe di pericolosità sismica H2.

 Z2 zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, terreni granulari fini con falda superficiale) (effetto sismico di cedimento e/o liquefazione). Principali ambiti di riporto indicati nella Carta Geolitologica, attribuibili alla classe di pericolosità sismica H2.

 Z3a zone di ciglio H > 10 m (scarpate con parete subverticale, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) (effetto sismico di amplificazione topografica). Aree individuate in corrispondenza di scarpate sparse in vari punti del territorio, attribuibili alla classe di pericolosità sismica H2.

 Z3b zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo (effetto sismico di amplificazione topografica). Aree individuate solo nel settore montano, in corrispondenza di dossi, displuvi e creste, ascrivibili alla classe di pericolosità sismica H2.

 Z4a zona di fondovalle con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi (effetto sismico di amplificazione litologica). Ricade in questo ambito l’alveo del Torrente Ogna. Sono esclusi, al contrario, i conoidi, in quanto ricadenti in zona Z4b. Questi ambiti sono attribuibili alla classe di pericolosità sismica H2.

 Z4b zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre (effetto sismico di amplificazione litologica). Ricadono in questa zona tutti i conoidi pedemontani (indipendentemente dallo stato di attività/protezione) e le fasce detritiche, attribuibili alla classe di pericolosità sismica H2.

 Z4c zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (comprese le coltri loessiche) (effetto sismico di amplificazione litologica).

99 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Zone caratterizzate dalla presenza (esclusiva o prevalente) di depositi glaciali e fluvioglaciali con morfologie moreniche, ascrivibili alla classe di pericolosità sismica H2.

Si rammenta che le zone Z1c, Z4d e Z5 non sono state individuate nel territorio comunale di Oltressenda Alta.

Come già accennato, tutti gli ambiti elencati sono cartografati nella Tavola 6 – Carta della Pericolosità Sismica Locale (in scala 1:5.000). I medesimi retini sono inoltre riportati in trasparenza sulla Carta di Fattibilità Geologica delle Azioni di Piano.

Poiché è possibile l’associazione di diversi effetti sismici (e.g. amplificazioni litologiche e topografiche), vi può essere concomitanza di più ambiti (sia areali che lineari).

100 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

10.0 QUADRO DISSESTI

10.1 Criteri di realizzazione della cartografia del dissesto

I rilievi di terreno e la consultazione di studi reperibili in bibliografia hanno permesso l’individuazione di numerose aree in dissesto esistenti nel territorio di Oltressenda.

Il recepimento dei dissesti presenti nel S.I.T. regionale e nell’Elaborato 2 del P.A.I. ha consentito l’individuazione di ulteriori ambiti di frana.

La Carta del Dissesto con Legenda Uniformata P.A.I., redatta in scala 1:10.000 su base C.T.R., è finalizzata ad aggiornare l’Elaborato 2 del P.A.I.; i dissesti ivi contenuti provengono:

 dai Sistema Informativo Territoriale della Regione Lombardia (Inventario Dissesti – GeoIFFI – SIRVAL).

 dall’Elaborato 2 del P.A.I.

 dai dati derivati dal presente studio o da studi precedenti (osservazioni di terreno, rilievi precedenti e raccolta di informazioni bibliografici), con particolare riferimento al rilievo geologico del territorio comunale (GeoTer, 1994) ed al Quadro del Dissesto con Legenda Uniformata P.A.I. (GeoTer, 2003)

La legenda utilizzata segue gli standard grafici P.A.I., così come richiesto dai criteri attuativi della L.R. 12/2005.

Come già precisato in premessa, con la predisposizione del presente studio geologico, il Comune di Oltressenda (compreso nell’elenco di cui all’Allegato 13 della D.G.R. 22 dicembre 2005 n. 8/1566 con situazione iter P.A.I. “in itinere”), si adegua (una volta recepito lo studio stesso negli strumenti urbanistici comunali con le

101 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA modalità previste dalla L.R. 12/05) ai sensi dell’art. 18 delle N.d.A. del P.A.I. ed intende proporre aggiornamenti al quadro dissesti di cui all’Elaborato 2 del P.A.I.

10.2 Aggiornamenti proposti al quadro dissesti

Sono stati effettuati alcuni aggiornamenti rispetto alla carta del rischio con legenda uniformata PAI – Geoter, 2003. La maggior parte di tali aggiornamenti deriva dall’introduzione dei dissesti contenuti nel S.I.T. regionale; va precisato, tuttavia, che l’aggiornamento non è avvenuto in maniera “acritica”, inserendo pedissequamente tutti i dissesti segnalati dall’inventario, ma valutando i vari ambiti caso per caso attraverso la consultazione del materiale bibliografico e cartografico a disposizione, nonché a mezzo di sopralluoghi mirati.

Alcuni dissesti sono stati dunque riclassificati rispetto a quanto definito dallo strumento regionale, proprio a causa delle risultanze dei rilievi di terreno. In un altro caso, a seguito delle osservazioni di terreno, si è provveduto ad attribuire in classe 3 parte di una frana quiescente, come previsto all’art. 9 comma 3 delle N.d.A. del P.A.I.

In particolare di seguito segnaliamo:

 la riclassificazione di due movimenti franosi, da attivi a stabilizzati, in loc. Baita di Mezzo Remescler

 l’attribuzione in classe 3 di parte della frana quiescente perimetrata dallo studio Geoter, 2003, tra la loc. Dosso e Foppello

 la riduzione di due siti valanghivi in loc. Valzurio a seguito di studio specifico (allegato)

102 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

10.3 Riclassificazione di due movimenti franosi, identificati dal S.I.T.

regionale, in loc. Baita di Mezzo Remescler

Le aree in oggetto si trovano ad una quota di circa 1700 m s.l.m., in loc. Baita di Mezzo Remescler; il sito allo stato attuale si presenta prativo, con una forma blandamente concava, a compluvio, e con pendenze medie non troppo accentuate.

Dai rilievi di terreno e dalla cartografia geoambientale si evince la presenza di calcari stratificati ricoperti, in modo pressoché continuo, da una sottile coltre di alterazione colluviale, di spessore generalmente inferiore ai 50 cm.

Nell’area non si rilevano processi destabilizzanti in atto; saltuariamente vi sono tracce di sentieramento da pascolo e piccoli fenomeni erosivi che interessano la cotica erbosa.

- area in esame presso la loc. Baita di mezzo Remescler -

103 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Nell’Inventario dei Fenomeni Franosi della Regione Lombardia vengono invece riportati due ambiti franosi (aree soggette a crolli e ribaltamenti diffusi).

- stralcio della Carta Inventario dei Dissesti della Regione Lombardia -

I rilievi di terreno hanno consentito di appurare un certo grado di rimodellamento morfologico dei luoghi, conseguenti ad eventi pregressi alla scala geologica, ma che, allo stato attuale, risultano completamente stabilizzati. D’altronde mancano le condizioni per consentire la riattivazione di processi morfodinamici rilevanti; infatti la copertura superficiale è di limitata potenza, le pendenze non sono particolarmente accentuate, e non si ravvisano erosioni prodotte da flussi idrici localizzati o drenaggi difficoltosi (si tenga anche presente che siano nei pressi di una cresta sommitale, conseguentemente il bacino sotteso è estremamente limitato e non riceve particolari apporti dagli ambiti di monte).

104 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Oltre a queste considerazioni possiamo aggiungere che la copertura arborea, seppur rada, non è interessata da disturbi gravitativi, come pure intatto nella sua forma si conserva il perimetro in massi di un vecchio recinto per il contenimento degli animali da pascolo.

- area in esame presso la loc. Baita di mezzo Remescler -

Tutte queste evidenze ci consentono di escludere che vi siano fenomeni franosi in atto o quiescenti.

105 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

10.4 Attribuzione in classe 3 di parte della frana quiescente perimetrata dallo studio Geoter, 2003, tra la loc. Dosso e Foppello

Come noto, l’abitato di Nasolino ed i vecchi borghi di Dosso e Bricconi si adagiano su ampie contropendenze prodotte da antichi processi gravitativi che hanno di fatto rimodellato il versante.

Si tratta di paleofrane, attualmente stabilizzate, di notevoli dimensioni, che si sono tra loro giustapposte nel corso del tempo, determinando il tipico paesaggio del tratto iniziale della Valzurio.

Quegli eventi hanno anche influenzato l’assetto litologico del sottosuolo; infatti, in diversi punti, si può notare la presenza di potenti falde di detrito cementate (brecce).

Il fenomeno in oggetto è stato perimetrato nello studio Geoter del 2003; si tratta di una frana quiescente, che rappresenta uno degli ultimi assestamenti dal punto di vista cronologico avvenuti nella zona. Coinvolge un tratto di versante compreso tra la loc. Dosso e Foppello.

La pendenza del versante è blanda verso valle, mentre tende a diventare acclive verso monte.

dosso

- area in esame ripresa dalla loc. Foppello -

106 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- brecce cementate lungo la strada che conduce alla loc. Dosso -

- brecce cementate in corrispondenza della cappelletta in loc. Dosso -

107 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- strada che da Nasolino conduce alla loc. Dosso -

- strada che da loc. Dosso conduce a Nasolino -

108 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

L’analisi dei luoghi e del significativo intorno consente di escludere fenomeni attivi in atto. Ciò è anche confermato, oltre che dall’assenza di tracce premonitrici quali fessure di trazione e cedimenti, dalla copertura arboree non interessata da disturbi di tipo gravitativo; inoltre la stessa strada di collegamento tra Nasolino e Dosso non manifesta lesionamenti di particolar rilievo.

Ciononostante, riteniamo di attribuire alla classe 4 gran parte della succitata area, in considerazione dell’acclività del versante; il tratto vallivo invece, meno acclive, in base alle considerazioni sopra riportate, ricade in classe 3 di fattibilità.

10.3 Riduzione di due siti valanghivi in loc. Valzurio

A seguito della Relazione Nivologica redatta dal Dott. Geol. Giovanni Songini di Sondrio nel giugno 2009 per conto dei Sigg. Baronchelli Virginia, Bellini Marisa e Messa Margherita Angela, sono state riperimetrate due modeste aree valanghive a monte dell’abitato di Valzurio, essendo non più considerabili siti valanghivi in senso stretto. Tale riperimetrazione ha comportato il passaggio da classe di fattibilità 4 a classe di fattibilità 3 in limitate fasce di territorio nell’abitato di Valzurio. In queste aree, dovranno comunque essere realizzate, a titolo cautelativo, opportune strutture fermaneve in legno nelle zone di distacco (per integrare l’effetto di protezione della copertura arborea esistente); in caso contrario i siti dovranno essere cautelativamente considerati non edificabili. Tali valutazioni saranno comunque di competenza dell’Ufficio Tecnico comunale, che dovrà esercitare funzione di controllo sull’effettiva non edificazione delle aree o sulla realizzazione delle strutture fermaneve, che dovrà precedere il rilascio del permesso per costruire. L’esatta ubicazione delle aree da sottoporre a controllo e valutazione è mostrata nella figura seguente. Per ulteriori informazioni si consulti la Relazione Nivologica allegata.

109 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

- ambiti valanghivi soggetti a modifica a monte di Valzurio -

110 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

11.0 VINCOLI

11.1 Criteri di realizzazione della cartografia dei vincoli I nuovi criteri di realizzazione degli studi geologici di supporto ai Piani di Governo del Territorio prevedono, in fase di sintesi, la realizzazione di un’adeguata cartografia che indichi chiaramente i vincoli di carattere geologico, idraulico e idrogeologico cui è sottoposto il territorio comunale (Carta dei Vincoli realizzata in scala 1:5.000 e 1:2.000).

Tali vincoli, derivanti dalla pianificazione di bacino ai sensi della L. 183/89, sono derivati da:

- Quadro del dissesto, così come presente nel S.I.T. regionale e/o derivante dal presente studio, proposto in aggiornamento: ambiti di dissesto (frane, conoidi, esondazioni torrentizie, valanghe) già presenti nel quadro dissesti della Regione Lombardia sul territorio di Oltressenda Alta e sottoposti ad alcune modifiche in seno al presente studio.

- Vincoli di polizia idraulica ai sensi della d.g.r. 25 gennaio 2002 n. 7/7868: a seguito della redazione, da parte dello scrivente, dello studio del Reticolo Idrico Minore del comune, sono state individuate le fasce di rispetto dei corsi d’acqua nel territorio comunale, definite in 10 m dalle sponde esterne. In tutti i casi, il graficismo indicato in Carta dei Vincoli per le fasce di rispetto è indicativo; la distanza di 10 m deve di fatto essere valutata puntualmente sul terreno e misurata sempre a partire dai cigli esterni delle sponde.

- Aree di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile: zona di tutela assoluta e zona di rispetto delle captazioni pubbliche ad uso idropotabile (pozzi e sorgenti), individuate ai sensi del D.Lgs. 152/2006 art. 94. Nel comune di Oltressenda sono state individuate diverse captazioni pubbliche idropotabili, vincolate rispettivamente con cerchi di raggio 10 m e cerchi di

111 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

raggio 200 m dalla bocca della sorgente o del pozzo. L’utilizzo di diversi criteri di perimetrazione delle aree di salvaguardia e la ridefinizione delle aree stesse in modo più dettagliato dovranno essere subordinati a indagini ed approfondimenti specifici di carattere idrogeologico. Questi vincoli non vanno confusi con il cosiddetto “Vincolo Idrogeologico” ai sensi del R.D.L. 30-12- 1923 n. 3267, che non ha nessuna connessione con le opere di captazione.

- Geositi: nel territorio di Oltressenda Alta sono stati individuati in particolare due siti di interesse geologico: la dolina di Colle Palazzo e le marmitte in località Möschel. Anche se questi luoghi non sono ancora censiti e non sono soggetti a forme di tutela, ci pare opportuno inserire a pieno titolo nella Carta dei Vincoli per una prima tutela e segnalazione alla comunità scientifica.

112 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

12.0 SINTESI DEGLI ELEMENTI GEOLOGICI

12.1 Criteri di realizzazione della cartografia di sintesi La fase di sintesi della cartografia relativa agli studi geologici di supporto ai Piani di Governo del Territorio prevede la realizzazione di una cartografia adeguata, che sintetizzi in scala opportuna (1:5.000 o superiore) le principali problematiche di ordine geologico, geomorfologico, idrogeologico e idrologico separatamente indicate nella cartografia tematica.

Gli ambiti di criticità sono suddivisi in base alla tipologia di problema riscontrato, sulla scorta delle linee guida emanate dalla Regione Lombardia:

 Aree critiche per l’instabilità dei versanti: problematiche connesse alla presenza di fenomeni di dissesto lungo i pendii.

 Aree vulnerabili da un punto di vista idrogeologico: problematiche legate a particolari configurazioni degli acquiferi, ai bacini di alimentazione delle sorgenti ed alla circolazione idrica sotterranea.

 Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico: problematiche legate alla presenza di corsi d’acqua e relativi fenomeni di dissesto (esondazioni), carenze delle opere di difesa spondale e simili.

È possibile, naturalmente, la coesistenza di problematiche diverse su di una medesima zona. In questo caso, se tale concomitanza è significativa, la Carta di Sintesi la rappresenta mediante la sovrapposizione grafica delle simbologie relative a ciascun fenomeno.

113 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Si noti come vi sia corrispondenza fra gli ambiti individuati nella Carta di Sintesi e le classi di fattibilità indicate nella Carta di Fattibilità delle Azioni di Piano. La presenza di elementi di vulnerabilità su tutto il territorio comunale comporta l’attribuzione della classe 3 (divisa in sottoclassi) o della classe 4 (ancora divisa in sottoclassi), a seconda del livello di criticità. La coesistenza di ambiti critici corrispondenti a classe 3 e 4 sulla medesima area comporta automaticamente l’attribuzione della classe 4, cioè la più vincolante.

12.2 Individuazione delle aree di criticità

La distribuzione dei differenti ambiti di criticità geologica rispecchia fedelmente le problematiche del territorio.

In particolar modo:

1. Aree critiche per l’instabilità dei versanti

o Aree di frana attiva (4Fa): ambiti caratterizzati da fenomeni franosi attivi riconosciuti dai rilevamenti di terreno, dal S.I.T. regionale, dal P.A.I., dalla bibliografia disponibile. I fenomeni compresi in questa categoria sono: scivolamenti rotazionali-traslativi, crolli, ribaltamenti e colamenti. Gli ambiti sono individuabili anche sulla Carta del Dissesto con Legenda Uniformata P.A.I. 1:10.000 e sulla Carta dei Vincoli. La distribuzione areale di queste aree è molto ampia, anche se la zona più significativa è ovviamente il comparto sommitale.

o Aree di frana quiescente (4Fq): ambiti caratterizzati da fenomeni franosi quiescenti riconosciuti dai rilevamenti di terreno, dal S.I.T. regionale, dal P.A.I., dalla bibliografia disponibile. I fenomeni compresi in questa categoria sono: scivolamenti rotazionali-traslativi, ribaltamenti e

114 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

colamenti. Gli ambiti sono individuabili anche sulla Carta del Dissesto con Legenda Uniformata P.A.I. 1:10.000 e sulla Carta dei Vincoli.

o Aree di frana relitta o stabilizzata (3Fs): ambiti caratterizzati da fenomeni franosi relitti (cioè non più in equilibrio con le condizioni ambientali attuali) riconosciuti dai rilevamenti di terreno, dal S.I.T. regionale, dalla bibliografia disponibile. I fenomeni compresi in questa categoria sono: scivolamenti rotazionali-traslativi, ribaltamenti e colamenti. Gli ambiti sono individuabili anche sulla Carta del Dissesto con Legenda Uniformata P.A.I. 1:10.000 e sulla Carta dei Vincoli. È la tipologia di ambito franoso meno critica (non determina infatti l’attribuzione della classe di fattibilità 4, ma ammette la 3 o la 2).

o Aree acclivi o prossime a scarpate acclivi (3a): aree ad acclività medio- elevata o poste in immediata prossimità di scarpate acclivi, talora caratterizzate da presenza di fenomeni erosivi diffusi, ruscellamento concentrato, colluviamento, soliflusso e soil creep. Distribuite in tutto il territorio comunale.

o Aree molto acclivi e/o in erosione accelerata (4a): zone site in versante da acclive a molto acclive, con concomitanza di più problematiche geomorfologiche e geotecniche. In particolare si riscontrano coperture detritiche diffuse (depositi di versante), balze e pareti rocciose, impluvi molto incisi, forre e tracce di erosione superficiale diffusa. Distribuite in tutto il territorio comunale, con ovvia prevalenza nel comparto montano.

o Aree a pericolosità potenziale legata a orientazione sfavorevole della stratificazione (3c): zone soggette a rischio legato all’orientazione sfavorevole della stratificazione in roccia debole e stimata, o calcolata, area di influenza (ad esempio l’ambito di Foppello a causa delle soprastanti bancate di brecce di versante).

115 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

o Aree a pericolosità molto elevata o elevata di valanga (4Va): ambiti caratterizzati da rischio elevato di valanghe, individuati dal SIRVAL.

o Aree a pericolosità media o moderata di valanga (4Vm): ambiti caratterizzati da rischio medio o moderato di valanghe, individuati dal SIRVAL.

2. Aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico

o Aree interessate da carsismo diffuso (3b): ambiti interessati per lo più da fenomeni carsici superficiali, non necessariamente profondi o particolarmente estesi, con evidenze quali piccole doline, depressioni, karren e carsificazione delle rocce carbonatiche.

o Aree interessate da carsismo profondo (4b): ambiti interessate da doline profonde (Colle Palazzo) o cavità ipogee, punti particolarmente vulnerabili dal punto di vista idrogeologico.

3. Aree vulnerabili dal punto di vista idraulico

o Aree a pericolosità molto elevata di esondazione torrentizia (4Ee): aree di pertinenza degli alvei attivi.

o Aree di conoide attivo non protetto (4Ca).

o Aree di conoide attivo parzialmente protetto (3Cp).

o Aree di conoide pedemontano protetto (3Cn).

116 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

13.0 FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO

13.1 Criteri di realizzazione della cartografia di fattibilità La fase finale dello studio geologico di supporto al Piano di Governo del Territorio consiste nell’attribuzione delle opportune classi di fattibilità geologica agli ambiti di criticità emersi durante lo studio del territorio e sintetizzate nella Carta di Sintesi, tenendo conto anche dei vincoli geologici indicati nella relativa tavola.

La cartografia di fattibilità consiste di n. 2 tavole di dettaglio in scala 1:5.000 (Tavole 10A-10B) e di una tavola finalizzata all’aggiornamento del mosaico regionale di fattibilità geologica in scala 1:10.000 su base C.T.R. (Tavola 10m).

La cartografia di proposta ha influenza diretta e fattiva sulle scelte amministrative e sulle politiche del territorio, suddividendo il comune in aree ove la fattibilità delle azioni di piano è subordinata a precise prescrizioni di ordine geologico, che possono anche comportare l’inedificabilità (tranne per casi particolari) nel caso della classe 4.

Non sono stati evidenziati, durante l’analisi del territorio, elementi sufficienti a giustificare l’introduzione delle classi di fattibilità 1 (fattibilità senza particolari limitazioni) e 2 (fattibilità con modeste limitazioni). Essendo un territorio montano, con dislivelli rilevanti, e con fenomeni attivi, quiescenti o stabilizzati persistenti, abbiamo ritenuto opportuno che la classe di fattibilità meno limitante fosse la 3.

13.2 Individuazione delle classi di fattibilità sul territorio La distribuzione delle classi di fattibilità geologica sul territorio comunale di Oltressenda Alta rispecchia la localizzazione delle aree di criticità evidenziate nella cartografia di sintesi, scaturite dall’analisi territoriale rappresentata nella cartografia tematica.

117 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

La classe di fattibilità 3 (arancio), la meno limitante, occupa con le sue varie sottoclassi limitate, ma importanti, porzioni del territorio comunale. Le zone più significative ricadenti in classe 3 sono:

 Ampie zone comprese tra Nasolino, Dosso e Bricconi

 L’ambito delle cascine a monte di Bricconi (Zanel, Basilè, Salì e Grumello)

 La zona di Colle Palazzo

 La zona di Valzurio

 La zona di Spinelli

 Alcuni ambiti sul versante di monte tra Valzurio e Spinelli

 Ampie porzioni della loc. Prati del Lo

 Alcune zone di Foppa Fosca e del Möschel

 Ampie zone della loc. Remescler

 Alcune zone in Val Rigada e in Val Verzuda

 L’ambito tra Cima Timogno e Benfit

Le problematiche riscontrate sono di varia tipologia, riconducibili principalmente a motivazioni geomorfologiche e geotecniche già ampiamente descritte nel capitolo relativo alla cartografia di sintesi.

Si ricorda che le aree di classe 3 ricadenti in sottoclassi legate alla presenza di fenomeni riconosciuti negli strumenti di pianificazione sovraordinata (dissesti P.A.I., fasce fluviali, ecc.) hanno norme di piano specifiche, che fanno riferimento a tali strumenti.

118 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

 La classe di fattibilità 4 ha una distribuzione notevole sul territorio; d’altronde l’elevata acclività dei versante, i numerosi dissesti e le valanghe non possono che implicare la presenza di vaste aree ricadenti in questa classe.

Anche in questo caso, si ricorda che le aree di classe 4 ricadenti in sottoclassi legate alla presenza di fenomeni riconosciuti negli strumenti di pianificazione sovraordinata (dissesti P.A.I., fasce fluviali, ecc.) hanno norme di piano specifiche, che fanno riferimento a tali strumenti.

Il concorso di più fenomeni all’interno di una perimetrazione determina automaticamente l’attribuzione alla classe più vincolante; tuttavia la codifica è composita e tiene conto anche delle caratteristiche meno restrittive, ma ugualmente importanti e vincolanti. Ad esempio un perimetro definito dalla sigla 4a, 3Cp identifica la coesistenza di aree molto acclivi e la presenza di un conoide attivo parzialmente protetto; ovviamente il colore della retinatura (rosso) e il primo numero (o comunque il numero superiore) 4 determina l’attribuzione del luogo alla rispettiva classe di fattibilità. La codifica impone dunque di tenere a riferimento non solo le prescrizioni e le tipologie di indagini relative alla classe 4a, ma anche quelle per la classe 3Cp.

Complessivamente, si può affermare che il territorio di Oltressenda Alta presenti indubbie criticità; ciò è dovuto alla sua morfologia ed al verificarsi di fenomeni gravitativi ad essa connessi quali dissesti e valanghe. Ciononostante riteniamo che, seppur limitate, le aree in classe 3, in cui sono richiesti specifiche indagini geologiche ed accorgimenti costruttivi, possano essere considerate ambiti di possibile sviluppo ed espansione per il comune. Sarà comunque importante non stravolgere il fragile assetto di Oltressenda Alta, privilegiando la valorizzazione del suo paesaggio. In tal senso la carta di fattibilità vuol porre maggiore attenzione proprio allo sviluppo di interventi volti alla mitigazione dei rischi ed alla riqualificazione ambientale.

119 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Per la cartografia della classe di fattibilità 3 e della classe di fattibilità 4 è stato seguito il criterio di utilizzare una suddivisione in sottoclassi, ad ognuna delle quali corrisponde una propria normativa di fattibilità. La scelta di istituire molteplici sottoclassi è stata peraltro dettata dalla complessità del territorio di Oltressenda Alta e dalla compresenza di molte perimetrazioni riconducibili a strumenti della pianificazione sovraordinata e studi di approfondimento specifici.

Data la complessità geologica e l’acclività del territorio, e la presenza di fenomeni morfodinamici pregressi e/o quiescenti e/o attivi, si è ritenuto opportuno omettere le classi di fattibilità 1 (fattibilità senza particolari limitazioni) e 2 (fattibilità con modeste limitazioni).

120 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

14.0 NORME GEOLOGICHE DI PIANO

In allegato alla presente relazione sono riportate le prescrizioni normative tecniche per gli interventi urbanistici, con indicazione degli studi e delle indagini di approfondimento richieste, delle opere di mitigazione del rischio, degli interventi di controllo dei fenomeni in atto o potenziali, della predisposizione di sistemi di monitoraggio e degli idonei piani di protezione civile; tali prescrizioni devono essere recepite nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Governo del Territorio.

Per ciascun ambito di intervento, indipendentemente dalla classe di fattibilità assegnata ad ogni poligono e dagli studi di approfondimento indicati nelle specifiche classi di fattibilità, devono essere comunque applicate le disposizioni previste dal D.M. 14 settembre 2005 “Norme tecniche per le costruzioni” (pubblicato sulla G.U. n. 222 del 23 settembre 2005 – Supplemento Ordinario n. 159) e D.M. 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni” (pubblicato sulla G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008 – Supplemento Ordinario n. 30).

Si specifica che la Carta dei Vincoli, la Carta di Sintesi e la Carta di Fattibilità delle Azioni di Piano, nonché le presenti Norme Geologiche di Attuazione, costituiscono parte integrante anche del Piano delle Regole, ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettera d della L.R. 12/05.

121 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

15.0 CONCLUSIONI

Su incarico dell’Amministrazione Comunale di Oltressenda Alta è stata redatta la presente Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57 della Legge Regionale n. 12 del 11-03-2005.

Lo studio si compone della presente Relazione Tecnica e di un repertorio cartografico composto da tavole tematiche, di vincolo-sintesi e di proposta, realizzati mediante la sintesi di tutti gli elementi emersi dalla ricerca bibliografica e dai rilievi di terreno.

La geologia del comune di Oltressenda Alta si riflette inevitabilmente sui caratteri morfologici, idrologici e idrogeologici del suo territorio.

In generale, si tratta di un territorio molto complesso, che racchiude in sé i caratteri tipici degli ambiti montani.

La geologia è caratterizzata dalla presenza di numerose unità del substrato, di età triassica, da argillitiche a calcaree e dolomitiche. A queste formazioni si sovrappongono depositi superficiali fluviali, fluvioglaciali, glaciali, di conoide e di versante, quindi terreni estremamente eterogenei sia da un punto di vista composizionale che tessiturale. L’assetto strutturale è molto significativo, al punto da determinare ispessimenti della successione stratigrafica e tettonizzazione delle rocce.

Si riscontrano significativi fenomeni di dissesto connessi alla dinamica di versante, soprattutto aree di crollo e fenomeni franosi coinvolgenti le coperture quaternarie.

122 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Il quadro dei dissesti è stato aggiornato nel corso del presente studio. Gli aggiornamenti hanno risposto all’esigenza di integrare l’atlante P.A.I. con quanto contenuto negli strumenti di pianificazione sovraordinata e nei sistemi informatizzati regionali. L’aggiornamento del quadro dissesti non è stato eseguito in maniera “acritica”, semplicemente cioè includendo le perimetrazioni derivanti dagli inventari regionali, ma al contrario, sintetizzando tutti gli elementi a disposizione in maniera ragionata, e, ove necessario, anche stralciando ambiti di dissesto ritenuti dallo scrivente non sussistenti o classificati in maniera non conforme alle evidenze di terreno.

Da non trascurare, peraltro, le problematiche più strettamente idrogeologiche, legate alla presenza di captazioni pubbliche ad uso idropotabile e, quindi, alla vulnerabilità degli acquiferi e degli ambiti di alimentazione (bacini carsici sommitali).

Sono stati proposti nella Carta dei Vincoli due geotopi associati a zone di notevole interesse geologico-geomorfologico (dolina di Colle Palazzo e marmitte di erosione lungo l’Ogna all’altezza delle Stalle Möschel).

La cartografia di proposta nasce dall’attenta valutazione di tutti gli elementi di criticità riassunti nelle tavole di vincolistica e di sintesi (che tengono conto, a loro volta, della cartografia tematica di inquadramento). Le carte di fattibilità delle azioni di piano, infatti, stabiliscono le attitudini dei diversi ambiti territoriali nei confronti dei futuri interventi urbanistici. Per la realizzazione di queste carte e, di concerto, delle norme geologiche di piano, si è scelto un approccio fortemente legato alla normativa vigente ed agli strumenti di pianificazione sovraordinata, suddividendo le classi di fattibilità in numerose sottoclassi ad ognuna delle quali sono associate una o più norme in base alle criticità riscontrate ed alle limitazioni esistenti (ad esempio, perimetrazioni P.A.I.).

123 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

Il territorio di Oltressenda Alta presenta indubbie criticità, a causa della sua morfologia e della presenza di fenomeni quali dissesti e valanghe. Ciononostante riteniamo che, seppur limitate, le aree in classe 3 possano essere considerate ambiti di possibile sviluppo ed espansione per il comune. Sarà comunque importante non stravolgere il fragile assetto di Oltressenda Alta, privilegiando la valorizzazione del suo paesaggio. In tal senso la carta di fattibilità vuol porre maggiore attenzione proprio allo sviluppo di interventi volti alla mitigazione dei rischi ed alla riqualificazione ambientale. Particolare attenzione dovrà essere posta alla strada di collegamento tra Nasolino e Valzurio, che necessita di approfondimenti geologico- tecnici volti ad individuare eventuali opere di mitigazione del rischio.

Significativa dovrà peraltro essere l’attuazione di politiche di recupero e rivalorizzazione di aree attualmente in degrado, nonché di ambiti caratterizzati da un elevato valore paesaggistico e naturalistico.

Nella progettazione ed esecuzione di qualsiasi intervento pubblico o privato, occorrerà attenersi scrupolosamente a tutte le norme geologiche stabilite dal presente studio, sia per quanto concerne le indagini geologico-geotecniche richieste caso per caso, sia per quanto attiene alle prescrizioni tecniche, ai divieti ed agli accorgimenti costruttivi, anche in termini di normativa sismica. Si ricorda poi che la Carta di Fattibilità Geologica deve sempre essere consultata di concerto con le altre cartografie di proposta, in particolare la Carta dei Vincoli, poiché determinati vincoli normativi (quali ad esempio le fasce di rispetto dei corsi d’acqua, le aree di salvaguardia delle captazioni idropotabili, i geositi, ecc.) sono riportati solamente su quest’ultima carta (conformemente alle direttive regionali). Si rammenta anche che le norme di piano contenenti articoli stralciati da strumenti legislativi esterni (quali ad esempio le norme di attuazione del P.A.I. per i dissesti) devono sempre essere 124 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA controllate utilizzando le versioni vigenti di tali strumenti, poiché non si può escludere che essi possano essere, in futuro, sottoposti a modifiche, integrazioni o variazioni rispetto ai testi attuali. Gli articoli di legge esterni riportati nel presente documento rappresentano dunque un riferimento legislativo utile per una rapida ed efficace consultazione, ma devono sempre essere verificati con gli strumenti legislativi originali.

Ranica, luglio 2008

REVISIONE GIUGNO 2009

Dott. Geol. Sergio Ghilardi

Collaborazione: Dott. Geol. Enrico Mosconi

125 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected] COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA (BG) Committente: Amministrazione Comunale COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005 N. 12 RELAZIONE TECNICA

BIBLIOGRAFIA

- Assetto strutturale delle Orobie centrali tra la Val Seriana e la Val Camonica, Forcella, 1988

- Cartografia Geoambientale della Regione Lombardia, GEA, 1994

- Studio geologico di supporto al Piano Regolatore Generale di Oltressenda Alta, Geoter, 1995

- Studio dei dissesti geologici del territorio della Comunità Montana, Geoter, 1998

- Carta Geologica del Monte Ferrante, rilevamento geologico personale, relatore Prof. Flavio Jadoul, Bellardo-Consonni-Donizetti-Mosconi, 1998

- Carta Geologica della Provincia di Bergamo, Università di Milano, 2000

- Studio geologico di supporto al Piano Regolatore Generale, adeguamento art. 18 N.d.A. – P.A.I., Geoter, 2003

- Studio geologico di supporto al Piano Regolatore Generale, aggiornamento fattibilità in conformità ai pareri regionali, Geoter, 2004

- Criteri attuativi L.R. 12/2005 per il Governo del Territorio – Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 13 – edizione speciale del 28 marzo 2006 e successive integrazioni)

- Inventario dei Fenomeni Franosi della Regione Lombardia, consultabile su www.cartografia.regione.lombardia.it

- SIRVAL – Sistema Informativo Regionale Valanghe, consultabile su www.cartografia.regione.lombardia.it

- Atlante dei dissesti P.A.I. e delle fasce fluviali, consultabile su www.adbpo.it

I dati inerenti pozzi e sorgenti situati nel territorio comunale o nel territorio di comuni limitrofi sono stati consultati presso la Provincia di Bergamo.

126 GEA – Geologia Ecologia Agricoltura di S. Ghilardi & C. s.n.c. Via Tezze 1A, 24020 Ranica (BG) Tel. e fax 035-340112 E-mail: [email protected]