IV MILANO CRONACA la Repubblica MARTEDÌ 3 OTTOBRE 2017

La città

Il rapporto. I bus a Cascina Merlata, Villa Litta, piazza Rimembranze, il tunnel a i primi esempi: altre cinque iniziative sono già state programmate, le ultime sette ancora in forse Microinterventi nelle periferie realizzati quattro progetti su sedici

ORIANA LISO

UATTRO progetti su sedici realizzati nel primo an- no, cinque programmati e previsti nei prossimi IL PIANO Q due anni, sette con tempi ancora tutti da stabili- re. A dicembre del 2016 la giunta Sala lanciava “Fare Milano”, il piano di interventi per le periferie che, ac- canto a una serie di lavori importanti — case popolari, scuole, infrastrutture — prevedeva anche progetti più leggeri, diffusi sul territorio ma considerati comunque I PROGETTI prioritari. La scelta, tra le 80 richieste arrivate dalle zo- Il piano periferie ha ne durante la campagna elettorale, è caduta su una se- individuato 16 rie di interventi — alcuni, in realtà, messi in program- progetti da ma già dalle precedenti giunte — che adesso iniziano realizzare entro 5 ad avere una definizione più chiara. anni tra gli 80 I primi quattro progetti completati sono costati com- presentati dai plessivamente circa 1,8 milioni, ma non tutti a carico comitati di cittadini del : l’istituzione della linea di bus 35 per i nuo- durante la vi quartieri di Cascina Merlata e Borgo Porretta — in campagna elettorale servizio dallo scorso mese, ma mancano ancora due fer- mate verso — è stata pagata da Euromilano. Ulti- mati già da tempo i lavori di ristrutturazione del piano LE COSE FATTE terra di Villa Litta, con un investimento di 1,4 milioni, Quattro sono già tra bonifiche e riqualificazione del salone per i matri- realizzati: la moni civili. Da poco è stata inaugurata la nuova piazza sistemazione di piazza Rimembranze di e del Mazzali: “Vanno terminati nel quinquennio sottopasso di ma siamo avanti con la realizzazione” Crescenzago, il Tra le iniziative più ambiziose il riutilizzo della piano terra di Villa Litta e la linea 35 caserma Mameli e del mercato di via

I PROBLEMI del viale Rimembranze di Lambrate (spesa totale: GLI EDIFICI tito) e si spera nel bando europeo “Reinventing cities” Su diversi progetti 200mila euro). Ultimo intervento realizzato a giugno, Sopra Villa Litta ad Affori, già recuperata e riconsegnata ai per finanziare con 5-7 milioni il recupero dell’ex merca- non si possono la messa in sicurezza e riqualificazione del sottopasso cittadini. Sotto il mercato di Gorla ancora da ristrutturare: to di Gorla. Potrebbero essere invece gli incassi della stabilire i tempi di Crescenzago. l’operazione costerà sette milioni Tari a finanziare con 1 milione la realizzazione di una ri- perché mancano Se per il delegato del sindaco alle Periferie Mirko cicleria in via Lampedusa (anche se la richiesta è del ancora certezze sui Mazzali — che ha presentato i dati in commissione con- quartiere , a pochi chilometri di distanza), finanziamenti: è il siliare con il dirigente Corrado Bina — «i 16 interventi e serviranno invece 120mila euro per la realizzazione caso del rifacimento diffusi sono da realizzare nel quinquennio, quindi aver- di un giardino di quartiere nell’ex asilo di via Mambret- della vasca al parco ne ultimati già quattro nel primo anno vuol dire essere ti (è quasi finita la demolizione dell’edificio). delle Cave in media», bisogna però anche guardare a quanto c’è È finanziata, e verrà realizzata nel 2018, un’area ver- ancora da fare. Una sola gara, per adesso, è stata già av- de attrezzata tra via De Pretis e via Boffalora, mentre è viata: quella per la riqualificazione dei campi da basket ancora da approvare un lavoro di riorganizzazione de- e da tennis del centro sportivo Murat. A dicembre si sa- gli incroci a (zona ospedale Sacco): Es- prà chi ha vinto, nel 2018 è previsto l’inizio lavori. I cin- selunga lo finanzierebbe con 2,6 milioni. Nessuna cer- que progetti da avviare, per esempio, hanno tempi e tezza, invece, sugli ultimi 4 progetti, inseriti nel piano problemi diversi. In via Cimarosa era stato deciso di tra- delle opere pubbliche: la passerella ciclopedonale di sformare la vecchia emeroteca in un centro civico, il piazza Tirana-San Cristoforo (legata ai lavori M4), la ri- progetto era stato già inserito tra quelli da finanziare qualificazione della vasca e dell’area circostante nel con il bilancio partecipato per zona 7 nel 2016: ma re- parco delle Cave (uno dei progetti più costosi: 11 milio- centi sopralluoghi hanno evidenziato che i locali non ni, che potrebbero essere ricavati dagli oneri del piano sarebbero trasformabili in aule studio, quindi si stan- integrato Calchi-Taeggi), il Centro di alti studi sulle ar- no studiando soluzioni alternative. Quattro anni servi- ti visive al QT8 e la sistemazione del centro civico di via- ranno, invece, per realizzare degli spazi multiservizi le Ungheria.

nell’ex caserma Mameli (ma il bando non è ancora par- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

IL CASO/I CANTIERI M4 SARANNO ANIMATI DA VISITE GUIDATE, BALLI, CORTOMETRAGGI E GIOCHI DI LUCE I racconti attorno ai luoghi della linea Blu

FEDERICA VENNI fati mentre illuminano il quartiere e di- poi, porterà i cittadini alla scoperta dei mo cinque minuti — fiction o documen- venteranno i protagonisti di una mo- luoghi coinvolti. Molto scenografico è tario — che racconti il contesto e la zona NSTALLAZIONI luminose, mostre foto- stra fotografica. Tra viale Argonne e via l’evento “Note di energia” che prevede in cui intende inserirsi. “Vai col liscio” grafiche, tango all’aperto, racconti Lomellina, con “Tango Narrativo” si bal- la riproduzione di un pianoforte vertica- proporrà invece una serie di serate dan- I su temi metropolitani che disegnano lerà su una pista all’aperto, ascoltando le laccato che produce corrente elettri- zanti “alla ricerca dell’età dell’oro della già il percorso della nuova linea blu. Su il racconto dal futuro di un ballerino del ca grazie ad un sistema a pedali. A sua festa”. Infine, un evento di lettura ad al- 29 progetti presentati al concorso volu- 2048 vissuto tra Milano e Buenos Aires. volta, poi, la corrente generata diffonde ta voce di brani letterari ripercorrerà la to dal Comune in collaborazione con M4 una melodia pianistica. Un percorso di storia delle metropolitane di Milano, Pa- spa e ideato da Mm Comunicazione per sei tappe che punta a sensibilizzare i cit- rigi, Londra, Mosca e altre città. animare e risollevare i quartieri oggi pe- Parte la realizzazione dei dieci tadini sullo sviluppo sostenibile. Per la Individuati i vincitori, ora non resta nalizzati dai cantieri della nuova metro- progetti vincitori del bando zona di via De Amicis, uno spettacolo che stabilire il calendario degli eventi, politana, 10 saranno realizzati a breve: teatrale metterà in scena il libro “Storie definendo anche i quartieri in cui ver- avranno a disposizione cinquemila eu- per rivitalizzare le zone e luoghi del quartiere Genova-Ticine- ranno allestiti. A presto dovrebbero an- I BLOCCHI ro ciascuno per realizzare, già da que- paralizzate dai lavori del metrò se”. L’associazione Trillino Selvaggio, che essere pronte le recinzioni artisti- Nella zona di via De st’autunno, gli eventi proposti. invece, si prenderà cura del cantiere di che per abbellire i cantieri. «Abbiamo Amicis-Sant’Ambrogio, uno Quali le proposte accolte? Il progetto via Segneri, al Giambellino, per coinvol- molte cose di cui occuparci in questi me- spettacolo teatrale metterà in “Borderlight”, in tre serate consecuti- Mentre “21 luoghi, 21 fermate e 21 per- gere scuole e associazioni di zona per ri- si — spiega l’assessore alla Mobilità e scena il libro “Storie e luoghi del ve, vuole illuminare con sculture di luce sonaggi” propone lungo tutti i cantieri vestire le recinzioni con immagini arti- Ambiente Marco Granelli — vediamo quartiere Genova-Ticinese” le zone più periferiche, da piazzale Da- da Linate a San Cristoforo l’affissione stiche. come vanno, l’idea è quella di continua- teo verso est e da via Foppa verso Ovest. sulle palizzate in corrispondenza delle “Corto Weekend” è invece una gara re anche nel 2018. È un modo per rac- I residenti della zona saranno parte atti- fermate di racconti legati alla zona di ri- di cortometraggi: i partecipanti dovran- contare M4 alla città».

va dell’evento, perché saranno fotogra- ferimento. Un weekend di narrazioni, no realizzare un breve filmato di massi- ©RIPRODUZIONE RISERVATA