PROVINCIA DI Settore Caccia, Pesca e Aree Naturali

SIC - IT20A0014 “Lancone di Gussola” PIANO DI GESTIONE ZPS - IT20A0502 “Lanca di Gussola”

DELIBERA DI ADOZIONE DEL C.P.

n° ……….... del ……………………

DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL C.P.

n° ……….... del ……………………

BIBLIOGRAFIA B.5 Agosto 2010

Dr. Biol. Carlo Lombardi Via Larga, 12 26100 Cremona Tel. 0372 1930342 [email protected] Piano di Gestione dei Siti rete natura 2000 SIC - IT20A0014 “LANCONE DI GUSSOLA” e ZPS - IT20A0502 “LANCA DI GUSSOLA”

BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

ABBÀ G., 1973 – Nuove entità per la flora del Piemonte. Inf. Bot. Ital. 5: 259-261.

ALLEGRI M., GHEZZI D., GHISELLINI R., LAVEZZI F., SPERZAGA M., 1995 - Check-List della Provincia di Cremona aggiornata a tutto il 1994. Pianura, 6: 87-99.

ALLEGRI M., 2000 - Prospetto degli uccelli nidificanti in provincia di Cremona; Pianura, 12: 117-140.

AMADEI M., BAGNAIA R., LAURETI L., LUGERI F., LUGERI N., ROSSI O., FERRARINI A., ROSSI P., FEOLI E., DRAGAN M., FERNETTI M., GALLIZIA VUERICH L., GULIC D., ORIOLO G., ORTOLAN I., 2003. Carta della Natura alla scala 1:50.000. Ministero dell’Ambiente - APAT, 104 pp.

ANDREONE F., FORTINA R. & CHIMINELLO A., 1993 - Natural history, ecology and conservation of the Italian spadefoot toad, Pelobates fuscus insubricus. Società Zoologica La Torbiera. Novara. (pp. 1-94)

ANPA, 2000 - Indice di Funzionalità Fluviale. Manuale ANPA, 223 pp.

Autorità di Bacino del Fiume Po (2004) – Progetto di rinaturazione e riqualificazione ambientale delle fasce fluviali del fiume Po da Torino al Delta.

Autorità di Bacino del Fiume Po (2005) – Protocollo d’intesa per la tutela e la valorizzazione del territorio e la promozione della sicurezza delle popolazioni della valle del Po.

Autorità di Bacino del Fiume Po (2006) – Direttiva per la definizione degli interventi di rinaturazione di cui all’art. 36 delle norme del PAI. Linee guida tecnico-procedurali per la progettazione e valutazione degli interventi di rinaturazione.

Autorità di Bacino del Fiume Po (2006) – Direttiva tecnica per la programmazione degli interventi di gestione dei sedimenti degli alvei dei corsi d’acqua.

Autorità di Bacino del Fiume Po (2007) – Programma generale di gestione dei sedimenti alluvionali dell’alveo del fiume Po .Stralcio: confluenza Arda – incile Po di Goro.

Autorità di Bacino del Fiume Po (2008) – Il recupero morfologico ed ambientale del fiume Po. Il contributo del Programma generale di gestione dei sedimenti del fiume Po. Ed. Diabasis.

BACCETTI N., GELATI P., LAMBERTINI M., SPINA F., 1989 - IBA – Italia, Aree di importanza europea per gli uccelli selvatici in Italia. Lega Italiana Protezione Uccelli.

BACCHETTA RENZO CUR., 1948 - La Provincia di Cremona. Edizioni Monfardini.

BALLERIO A., 2004 - La conservazione degli insetti e la legge. EntomoLex, aggrionamento 4 giugno 2004.

BANI L. ET AL., 2009 - Assessment of population trends of common breeding birds in , Northern , 1992-2007; Ethology Ecology & Evolution, 21: pp 27-44.

BARBARESI S., 2002 – Proprietà invasive di Procambarus clarkii, in: “La gestione delle specie alloctone in Italia: il caso della nutria e del gambiero rosso della Louisiana: atti del Convegno nazionale (Firenze, 2002)”, Centro di ricerca documentazione e promozione del Padule di Fucecchio, Larciano (PT).

BARBORINI M., FERRARI V., 1996 - Le cave in provincia di Cremona. Provincia di Cremona – Centro di Documentazione Ambientale.

PdG SIC-ZPS Lanca e Lancone di Gussola - B5.Bibliografia - ver. agosto 2010.odt 2 Piano di Gestione dei Siti rete natura 2000 SIC - IT20A0014 “LANCONE DI GUSSOLA” e ZPS - IT20A0502 “LANCA DI GUSSOLA”

BIBLIOGRAFIA

BERNARDONI A. E CASALE F., CUR., 2000 - Atti del Convegno: Zone umide d’acqua dolce tecniche e strategie di gestione della vegetazione palustre. Quaderni Riserva Naturale Paludi di Ostiglia, 1, Ostiglia (MN).

BERNINI F., BONINI L., FERRI V., GENTILLI A., RAZZETTI E., SCALI S., 2004 - Atlante degli anfibi e dei rettili della Lombardia - Monografie di Pianura, Cremona, 5: 1-254.

BERTOGLIO R., FERRARI V., GROPPALI R., 1988 - Natura e ambiente nella provincia di cremona dall’VIII al XIX secolo, Provincia di Cremona – Assessorato alla Cultura.

BirdLife International, 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Cambridge, UK: BirdLife International. (BirdLife Conservation Series No. 12)

BLASI C., CARRANZA M.L., ERCOLE S., FRONDONI R & DI MARZIO P., 2001 - Classificazione gerarchica del territorio e definizione della qualità ambientale. Documenti IAED 4: 29-50.

BONALI F., D’AURIA G., FERRARI V. & GIORDANA F., 2006 – Atlante corologico delle piante vascolari della provincia di Cremona, “Monografie di Pianura” n. 7, Provincia di Cremona, Cremona.

BOZZETTI A., 2000 - Oasi di Protezione della Fauna ”Lancone di Gussola”; piano di gestione anno 1999/2000, relazione della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) per la Provincia di Cremona - Settore Agricoltura, Caccia e Pesca.

BOZZETTI A., VICINI G., BONALI F., a cura di 2002 - Oasi di Protezione della Fauna - Lancone di Gussola, Provincia di Cremona - Settore Agricoltura, Caccia e Pesca.

BOZZETTI A., 2001-04 - Oasi di Protezione della Fauna ”Lancone di Gussola”; relazione della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) per la Provincia di Cremona - Settore Agricoltura, Caccia e Pesca.

BOZZETTI A., 2005-09 - Incarico per il monitoraggio dell’avifauna e raccolta delle osservazioni degli altri vertebrati nell’Oasi di protezione della fauna “Lancone di Gussola”, relazione della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) per la Provincia di Cremona - Settore Agricoltura, Caccia e Pesca.

BRACCO F., SARTORI F., TERZO V., 1984 – Indagine geobotanica per la valutazione di un’area della bassa Padania occidentale, Atti Ist. Bot.Lab.crittogam.Univ.Pavia, s.7, 3: 5-50.

BRACCO L. E GROPPALI R., 1999 – Indagine sulla nidificazione di Sternidi in provincia di Cremona nel 1999, Pianura, 11: 181-182

BREGNBALLE T., MADSEN J., RASMUSSEN A. F., 2004 - Effects of temporal and spatial hunting control in waterbird reserves. Biological Conservation, 119: 93–104.

BRICHETTI P. E FASOLA M., 1987 - Atlante degli Uccelli nidificanti in Lombardia 1983-1987, Editoriale Ramperto.

BRICHETTI P., FASOLA M. RED., 1990 - Atlante degli uccelli nidificanti in Lombardia. Editoriale Ramperto

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003/2008. Ornitologia Italiana. – Vol. 1-5. A. Perdisa Ed., Bologna

BRICHETTI P., GARIBOLDI A., 1997 - Manuale pratico di ornitologia. Edagricole

BRICHETTI P., GARIBOLDI A., 1999 - Manuale pratico di ornitologia - volume 2. Edagricole

Catalogo dei suoli cremonesi, 1998 - Quaderno agro-ambientale, 3, Provincia di Cremona, Cremona.

CAMERINI G. & GROPPALI R., 2003 – Nuove segnalazioni di Lycaena dispar (Hawort) in pianura padana. Pianura, 17: 142-145.

PdG SIC-ZPS Lanca e Lancone di Gussola - B5.Bibliografia - ver. agosto 2010.odt 3 Piano di Gestione dei Siti rete natura 2000 SIC - IT20A0014 “LANCONE DI GUSSOLA” e ZPS - IT20A0502 “LANCA DI GUSSOLA”

BIBLIOGRAFIA

CARDINI A., SANSONI G. (a cura di) (2006) – La riqualificazione fluviale in Italia. Linee guida, strumenti ed esperienze per gestire i corsi d’acqua e il territorio. CIRF - Mozzanti Editori, Venezia.

CASALE F., BRAMBILLA M., 2009. Piano d’Azione per l’Averla piccola (Lanius collurio) in Lombardia. Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Milano.

CAVATORTI DELINO CUR., 1987 - Gussola e la sua gente. Biblioteca comunale di Gussola

CERFOLLI, F., PETRASSI, F. & PETRETTI, F., a cura di, 2002. Libro rosso degli animali d’italia - Invertebrati. WWF Italia Onlus, 83 pp.

CHIAVETTA M., 1981 - I rapaci d’Italia e d’Europa. Rizzoli Editore.

CONTI F., MANZI A. & F. PEDROTTI F., 1992 - Libro rosso delle piante d’Italia, 537 pp., Ministero dell'Ambiente, Ass. Ital. per il WWF, S.B.I., Poligrafica Editrice, Roma.

CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1997 – Liste rosse regionali delle piante d’Italia, 139 pp., WWF Italia, Società Botanica Italiana, TIPAR Poligrafica Editrice, Camerino.

CORBET P.S., 1999 – Dragonflies: behaviour and ecology of Odonata, Harley books, London.

D'AURIA G., ZAVAGNO F., 1999 - Indagine sui "bodri" della provincia di Cremona, “Monografie di Pianura” n. 3, Provincia di Cremona, Cremona.

D'AURIA G., ZAVAGNO F., 2008 – Aspetti floristici e vegetazionali dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) in provincia di Cremona, Pianura, 22: 15-84.

DE VISIANI R., 1842 – L’Orto botanico di Padova nell’anno MDCCCXLII. Padova

DINETTI M., GALLO ORSI U., 1998 - Colombi e storni in città: manuale pratico di gestione. Il Verde Editoriale

DOLCI F., 1999 - Cronache del fiume e della golena - 1951 - L’uomo a tu per tu con la furia del Po. Editrice La Quercia

European Commission DG Environment (2007) - Interpretation manual of European Union habitat.

I fontanili e i bodri in provincia di Cremona, 1995, Provincia di Cremona, Cremona.

FERRARI V., 1991 - Ambienti Naturali in Provincia di Cremona, Provincia di Cremona – Assessorato all’Ambiente ed Ecologia

FERRARI V., 1995 - La vegetazione in provincia di Cremona, Provincia di Cremona - Assessorato all’Ambiente ed Ecologia.

FERRARI V., BARBORINI M., 1996 - Le cave in provincia di Cremona, Provincia di Cremona – Centro di documentazione ambientale

FERRARINI, 2005. Analisi e valutazioni spazio-temporale mediante GIS e Telerilevamento del grado di Pressione Antropica attuale e potenziale gravante sul mosaico degli habitat di alcune aree italiane. Ipotesi di pianificazione. Tesi di Dottorato di Ricerca, Università di Parma, 209 pp.

I fontanili e i bodri in provincia di Cremona, 1995, Provincia di Cremona, Cremona.

FORMAN R.T.T. E GODRON M., 1986. Landscape Ecology. John Wiley and Sons, New York.

PdG SIC-ZPS Lanca e Lancone di Gussola - B5.Bibliografia - ver. agosto 2010.odt 4 Piano di Gestione dei Siti rete natura 2000 SIC - IT20A0014 “LANCONE DI GUSSOLA” e ZPS - IT20A0502 “LANCA DI GUSSOLA”

BIBLIOGRAFIA

FORMAN R.T.T., 1995 - Land Mosaics. The Ecology of Ladscapes and Regions. Cambridge University Press

FORMAN R.T.T. E ALEXANDER L.E., 1998 - Roads and their major ecological effects.Annual Review of Ecology and Systematics, 29: 207–231.

FORNASARI L.,BOTTONI L.,MASSA R.,FASOLA M.,BRICHETTI P..VIGORITA V. CUR., 1992 - Atlante degli uccelli svernanti in Lombardia, Regione Lombardia – Università degli Studi di Milano

FORNERIS G., MERATI F., PASCALE M., PEROSINO G.C., 2007 - Indice Ittico (I.I.). Biologia ambientale, 21 (1): 43-60.

FRACASSO G., BACCETTI N. E L.SERRA, 2009 - lista CISO-COI degli Uccelli italiani – le liste A, B e C. - Avocetta vol. 33 n. 1 (in stampa)

GALLI C., MOSCONI A., LAVEZZI F., FERRARI V., 1995 - Il fiume ed il suo ambiente, Provincia di Cremona – Centro di documentazione ambientale.

GARDI C., TOMASELLI M., PASINI V., PETRAGLIA A. & SANTINI C., 2002 – Soil quality indicator and biodiversità in northern Italian permanent grasslands, European journal of soil biology, 38: 103-110.

GARIBOLDI A., RIZZI V., CASALE F., 2000 - Aree Importanti per l'avifauna in Italia, LIPU

La geomorfologia in provincia di Cremona, 1995, Provincia di Cremona, Cremona.

GHERARDI F. & ACQUISTAPACE P., 2002 – Tecniche di eradicazione e di controllo dei gambieri invasivi, in: “La gestione delle specie alloctone in Italia: il caso della nutria e del gambiero rosso della Louisiana: atti del Convegno nazionale (Firenze, 2002)”, Centro di ricerca documentazione e promozione del Padule di Fucecchio, Larciano (PT).

GHEZZI A., RIVA I., 1989 – Il clima del territorio delle province di Cremona e Mantova, Pianura, 3: 29-46

GHEZZI D., 1995 – Siepi, Provincia di cremona – assessorato Ambiente ed Ecologia.

GHEZZI D., LAVEZZI F., 2004 – Recenti segnalazioni relative a cinque specie di mammiferi in provincia di Cremona, Pianura, 18: 147-154.

GIROUX J.F., 1981 - Use of artificial islands by nesting water fowl in southeastern. Alberta. J. Wildl. Manage., 45: 669 - 679.

GROPPALI R., 1984 - in atti del convegno “I Bodri: realtà ed aspirazioni”, Comune di , Amministrazione Provinciale di Cremona.

GROPPALI R., 1999 – Odonati e qualità ambientale, in: “La biodiversità nel comune di Cremona”, Cremona: 109-111.

GUSTIN M., BRAMBILLA M., CELADA C., a cura di 2009 - Valutazione dello stato di conservazione dell’Avifauna Italiana, relazione Lipu

KRUMMEL J.R, GARDNER R.H., SUGIHARA G., ÒNEILL R.V., COLEMAN P.R., 1987 - Landscape pattern in a disturbed environment. Oikos, 48:321-324.

LAMBERTINI M., CASALE F., 1995 - La conservazione degli uccelli in Italia. Lega Italiana Protezione Uccelli.

LANZONI F., 1939 – La marcia di una nuova esotica inquilina nel parmense: N. setosa. Arch. Bot. (Forlì) 15: 9-11.

PdG SIC-ZPS Lanca e Lancone di Gussola - B5.Bibliografia - ver. agosto 2010.odt 5 Piano di Gestione dei Siti rete natura 2000 SIC - IT20A0014 “LANCONE DI GUSSOLA” e ZPS - IT20A0502 “LANCA DI GUSSOLA”

BIBLIOGRAFIA

LAVEZZI F., 1996 - I rapaci in provincia di Cremona, Provincia di cremona – assessorato Ambiente ed Ecologia.

LOMBARDI C., 2000 – Carta provinciale delle Vocazioni Ittiche. Provincia di Cremona, Settore Agricoltura, Caccia e Pesca, 393 pp.

LOMBARDI C. CUR., 2005 - Piano faunistico venatorio 2005 – 2010, Provincia di Cremona Assessorato all’Agricoltura Settore Sviluppo Agricolo, Caccia e Pesca.

MALAGUZZI G. E G. VICINI – Rinvenimento di Craspedacusta sowerbyi in una risorgiva d’alveo del Po casalasco, Pianura, 3: 81-90.

MALCEVSCHI S., BISOGNI L. E GARIBOLDI A., 1996 - Reti ecologiche ed interventi di miglioramento ambientale. Il Verde Editoriale

MANTOVANI S., 2008 – Considerazioni preliminari sulla presenza del capriolo, Capreolus capreolus, in provincia di Cremona e recente espansione della specie nella pianura padana, Pianura, 23: 63-90.

MASSA R. & BOTTINI L., 1999 . Specie-ombrello e bioindicatori nella conservazione, in: “Biodiversità estinzione e conservazione”, UTET, Torino:174-188.

MAZZONI D., NOBILE L., QUAGLIO F. & RESTANI R., 1997 – Diffusione di gambieri d’acqua dolce in Emilia Romagna: problemi ecopatologici legati all’introduzione di specie alloctone, Bollettino Società italiana Patologia ittica, 21: 45-51.

MCGARIGAL K., MARKS B.J., 1995 - FRAGSTATS: spatial pattern analysis program for quantifying landscape structure, USDA Forest Service, Pacific Northwest Research Station, General Technical Report PNW-GTR-351, Portland, OR.

NEW T.R., 1995 – An introduction to invertebrate conservation biology, Oxford University Press, New York.

OSTELLINO I., 1987 – Flora della riserva naturale “ Garzaia di Valenza” (Piemonte, Alessandria), Riv. Piem. St. Nat., 8: 123-136.

OTTOLINI E., 1991 – Il sistema trofico micro mammiferi – Tyto alba e le caratteristiche dell’ambiente in Val Padana. Tesi di laurea. Università degli studi di Parma.

OTTOLINI E. E ACETO F., 1996 – La microteriofauna nelle riserve naturali della provincia di Cremona, Pianura, 8: 45-67.

PELLEGRINI P., 1942 – Flora della provincia di Apuania ossia rassegna delle piante fanerogame indigene, inselvatichite, avventizie esotiche e di quelle largamente coltivate nel territorio di Apuania e delle piante crittogame vascolari e cellulari con la indicazione dei luoghi di raccolta. Tip. Medici, Apuania, Massa.

PETRAGLIA A. E ANTONIEOTTI A., 2004 – Analisi floristiche dell’area golenale di e delle Isole di Santa Maria e di Maria Luigia (CR). Pianura, 18: 25-61.

PIGNATTI S., 1982 – Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.

PIGNATTI S., 1994 – Ecologia del paesaggio. UTET

POLLONI G., GHEZZI D., 2008 – Osservazioni riguardanti la presenza di Orconectes limosus (Rafinesque, 1817) e Procambarus clarkii (Girand, 1852) in provincia di Cremona. Pianura, 23: 113-120.

PRIGIONI C., CANTINI M. & ZILIO A., 2001 - Atlante dei Mammiferi della Lombardia, Regione Lombardia e Università degli Studi di Pavia.

PdG SIC-ZPS Lanca e Lancone di Gussola - B5.Bibliografia - ver. agosto 2010.odt 6 Piano di Gestione dei Siti rete natura 2000 SIC - IT20A0014 “LANCONE DI GUSSOLA” e ZPS - IT20A0502 “LANCA DI GUSSOLA”

BIBLIOGRAFIA

Provincia di Cremona, 1996. Contributo allo studio delle acque della Provincia di Cremona.

Provincia di Cremona (2005) – Piano faunistico-venatorio 2005-2010.

Provincia di Cremona (2004) – Piano di Indirizzo Forestale.

Provincia di Cremona (2003) – Piano cave provinciale

Provincia di Cremona (2009) – Materiali per la Revisione del Piano cave provinciale

RATCLIFFE D.A., 1971. Criteria for the selection of nature reserves. Advancement of Sciences, 27, 294- 296.

RATCLIFFE D.A., 1977. A nature Conservation Review I. Cambridge University Press, UK.

RANCATI S., 1996 - La carabidofauna della golena del Po cremonese. Pianura, 7: 95-116

Rapporto Mito2000 (www.mito2000.it)

RAVASINI M., 1994 - L’avifauna nidificante nella provincia di Parma, Editoria Tipolitotecnica.

RAVASINI M., 1998 - Gli uccelli dell’Oasi LIPU Torrile, Il Fadabbio editore.

Regione Lombardia (2008) – Rete Ecologica Regionale e programmazione territoriale degli enti locali.

RENAI B. & GHERARDI F., 2004 – Predatory efficiency of crayfish: comparison between indigenous and non-indigenous species, Biological invasions, 6: 89-99.

ROBOLOTTI F., 1859 - Storia di Cremona e sua provincia. Editore Fausto Sardini 1974

ROMANI G., 1829 – Memorie storico politiche, Casalmaggiore, Bizzarri.

ROSSETTI G., BARTOLI M., ARIOTTI L. & VIAROLI P., 2003 – Studo idrobiologico di ambienti acquatici golenali del Parco Fluviale del Po e dell’Orba (Alessandria), Biologia Ambientale, 17: 53-64.

SACCARDO P.A., 1909 – Cronologia della flora italiana, Padova, Tip. Seminario.

SAUNDERS D.A., HOBBS R. J., MARGULES C.R., 1991 - Biological consequences of ecosystem fragmentation: a review. Conservation biology, 5:18-32.

SINDACO R., DORIA G., RAZZETTI E., BERNINI F., 2006 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia, Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze, pp.792

SNOW D. W., PERRINS C. M., 1998 - The Birds of the Western Paleartic, Concise Edition- Oxford University Press.

TENTOLINI R., 1961 - Storia di Gussola. Comune di Gussola

TUCKER G. M., HEATH M. F., 1995 - Birds in Europe, their conservation status. Birdlife Conservation Series n° 3. Cambridge.

La vegetazione in provincia di Cremona, 1995, Centro di Documentazione Ambientale - Quaderni, 7, Provincia di Cremona, Cremona.

Usberti A, Soavi S., 2009 – Censimento microteriologico nelle Oasi della Provincia di Cremona, relazione Provincia di Cremona (dati inediti).

PdG SIC-ZPS Lanca e Lancone di Gussola - B5.Bibliografia - ver. agosto 2010.odt 7 Piano di Gestione dei Siti rete natura 2000 SIC - IT20A0014 “LANCONE DI GUSSOLA” e ZPS - IT20A0502 “LANCA DI GUSSOLA”

BIBLIOGRAFIA

VIAROLI P., ROSSETTI G., BERNINI F., BARTOLI M. & FERRARI I., 2001 – Studi ecologici e problemi gestionali in un lago di cava della golena del Po, Atti dell’Associazione italiana di Oceanologia e Limnologia, 14: 89-98.

VICINI G. 1994–99 - Piani d’ambito e Progetti di recupero ambientale delle cave: Cartiera, Lancone, Fornace, Gerole. c/o Provincia di Cremona

VICINI G., 1992 – Alimentazione del barbagianni in un’area golenale del PO casalasco – dati inediti.

VICINI G. E MALAGUZZI G., 1988 – Alimentazione del barbagianni in un’area golenale del Po casalasco ed elementi di valutazione ambientale, Pianura, 2: 21-30.

VIEGI L., CELA RENZONI G., GARBARI F., 1974 – Flora esotica d’Italia, Lav. Soc. It. Biogeogr., n.s. IV: 125- 220.

WILHERE G.F., 2002 - Adaptive management in habitat conservation plans. Conservation Biology, Vol. 16: 20-29.

WILSON E. O., 1988 - Biodiversity. National Academic Press, Washington DC.

ZERUNIAN S., 2002 - Condannati all’estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d’acqua dolce indigeni in Italia. Ed agricole, Bologna: 220 pp.

ZERUNIAN S., 2003 - Iconografia dei pesci delle acque interne d’Italia. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Direzione conservazione natura, 259 pp.

ZUCCHETTI R., CAVANI M.R., TERZO V., 1986 – Contributo alla flora del tratto inferiore dell’Adda (Lombardia) in: Atti Ist. Bot. Lab. Crittogam. Univ. Pavia, s. 7, 5: 57-109.

PdG SIC-ZPS Lanca e Lancone di Gussola - B5.Bibliografia - ver. agosto 2010.odt 8