Coop Sociali Summit Su Sviluppo E Territorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BG) Il 07/07/1946
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Carona, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello, Corna Imagna. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Cassiglio e Branzi. Alcuni dei lavori pubblici svolti: 1 URBANISTICA Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Corna Imagna (in corso di redazione); Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Berzo San Fermo; successiva. variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi; successiva Variante n 2 di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Branzi; successiva Variante di aggiornamento quinquennale. Piano di Governo del Territorio, e relativa VAS, del Comune di Roncobello; successiva Variante di aggiornamento quinquennale; successiva variante n 2 al Piano delle Regole. -
Gaverina Terme- Monasterolo Del Castello- Ranzanico-Spinone Al Lago
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ”Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto” Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4 - 24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016 Fax 035/812702 Codice Fiscale 95118860162 Cod. Meccanografico BGIC839003 e-mail [email protected] – pec [email protected] Ai Sindaci Dei Comuni Di BIANZANO-CASAZZA-ENDINE GAIANO- FONTENO- GAVERINA TERME- MONASTEROLO DEL CASTELLO- RANZANICO-SPINONE AL LAGO AI GENITORI DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO AL COMITATO GENITORI [email protected] AL PRESIDENTE AI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO E P.C. ALLE DITTE DI AUTOTRASPORTO OGGETTO: Calendario scolastico 2020 2021 e orari settimanali delle lezioni In allegato alla presente si invia il calendario scolastico annuale che sarà osservato nelle Scuole dell’Istituto comprensivo, approvato il 07 settembre 2020 dal Consiglio di istituto, dopo la delibera del Collegio Docenti, per le opportune operazioni di competenza. La Scuola dell’Infanzia dal 07 al 18 settembre 2020 osserverà un orario settimanale dalle ore 8,00 alle ore 13,15, mentre dal 21 settembre 2020 al 28 giugno 2021 funzionerà dalle ore 8,00 alle ore 16,15. L’entrata e l’uscita degli alunni sarà concordata con le Insegnanti. Si prevede la possibilità di doposcuola fino alle ore 18,00, in accordo con il Comune di Spinone al Lago. La Scuola Primaria di Gaverina Terme osserverà l’orario dalle ore 8,00 alle ore 16,00 dal 14 settembre 2020 all’08 giugno 2021, con servizio mensa. La Scuola Primaria di Casazza osserverà l’orario dalle ore 8,00 alle ore 13,00 dal 14 settembre 2020 al l’08 giugno 2021, in due edifici: le classi 2 A e B , 4 A e B frequenteranno i locali dell’Oratorio P.zza della Pieve, mentre le classi prime , terze e quinte frequenteranno i locali della Scuola secondaria di Casazza in Via Broli, 4 (entrata dal Parco Adalberto in Via Moroni). -
5.1- Enti Attuatori Consorzio Servizi Val Cavallina
Torna PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 – 2013 5.1- ENTI ATTUATORI CONSORZIO SERVIZI VAL CAVALLINA Settore Politiche Sociali responsabile: Benvenuto Gamba via Don Luigi Zinetti, 1 - 24060 - Casazza tel. 035-810640 - fax. 035-811536 e-mail [email protected] http://www.consorzioservizi.valcavallina.bg.it Il Consorzio Servizi Val Cavallina, costituitosi nel 2008 nella fase di accorpamento della Comunità Montana Val Cavallina alla nascente Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, è nato per garantire continuità nella gestione associata dei servizi sociali che storicamente ha caratterizzato, negli ultimi trenta anni, la modalità di attuazione delle politiche sociali da parte dei 20 Comuni membri della Val Cavallina. I Comuni membri del Consorzio sono 19 e sono: Berzo S. Fermo Cenate Sotto Gorlago San Paolo d’Argon Bianzano Casazza Grone Spinone al lago Borgo di Terzo Endine Gaiano Luzzana Vigano s. Martino Carobbio degli Angeli Entratico Monasterolo Zandobbio Cenate Sopra Gaverina Terme Ranzanico Per quanto riguarda la gestione associata dei servizi sociali va segnalato che anche il Comune di Trescore Balneario ha delegato la gestione al Consorzio Servizi Val Cavallina. Tra i servizi sociali che il Consorzio gestisce si segnalano: Torna AREA POLITICHE SOCIALI TIPOLOGIA INTERVENTO ANZIANI Assistenza domiciliare Prestazioni ai sensi delle dd.g.r. n. 8243/2008 e n. 9152/2009 ANZIANI E DISABILI Progetto sperimentale assistenti familiari Telesoccorso Voucher sollievo autismo Servizio inserimenti lavorativi -
6/25/2021 Page 1 Powered by Resident Population and Its
9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Bergamo / Gaverina Terme Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Adrara San Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Martino Cortenuova Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Adrara San CostaITALIA di Rocco Mezzate Albano Costa Serina Sant'Alessandro Costa Valle Albino Imagna Algua Costa Volpino Almè Covo Almenno San Credaro Bartolomeo Curno Almenno San Cusio Salvatore Dalmine Alzano Dossena Lombardo Endine Gaiano Ambivere Entratico Antegnate Fara Gera Arcene d'Adda Ardesio Fara Olivana Arzago d'Adda con Sola Averara Filago Aviatico Fino del Monte Azzano San Fiorano al Serio Paolo Fontanella Azzone Fonteno Bagnatica Foppolo Barbata Foresto Sparso Bariano Fornovo San Barzana Giovanni Bedulita Fuipiano Valle Berbenno Imagna Bergamo Gandellino Berzo San Gandino Fermo Gandosso Bianzano Gaverina Blello Terme Bolgare Gazzaniga Boltiere Ghisalba Bonate Sopra Gorlago Powered by Page 3 Bonate Sotto Gorle L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Borgo di Terzo Gorno Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bossico GrassobbioITALIA Bottanuco Gromo Bracca Grone Branzi Grumello del Monte Brembate Isola di Fondra Brembate di Sopra Isso Brignano Gera Lallio d'Adda -
Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
Comune Di Cene (Bg)
COMUNE DI CENE (BG) INDIVIDUAZIONE RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi della l.r. 16 marzo 2016 n. 4 e della d.g.r. 18 Dicembre 2017 n. 7581 DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA Relazione tecnica Grassobbio (Bg), 26 luglio 2018 Individuazione del Reticolo idrico minore del Comune di Cene (Bg) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. 18 dicembre 2017 n° X/7581 Relazione tecnica INDICE 1 PREMESSA ________________________________________________________________ 4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO (D.G.R. 18/12/2017 N. X/7581) __________________ 7 3 INDIVIDUAZIONE RETICOLO IDRICO SUPERFICIALE ______________________ 11 4 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE _______________________ 13 5 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO COMUNALE ________________________ 16 6 IDROGRAFIA SUPERFICIALE _____________________________________________ 17 7 PARAMETRI PER L’ELABORAZIONE DELLE PORTATE CRITICHE DI PROGETTO __________________________________________________________________________ 20 8 ELABORATI CARTOGRAFICI _____________________________________________ 21 9 PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE ALLA CARTOGRAFIA _______________ 23 10 CONCLUSIONI _________________________________________________________ 33 Individuazione del reticolo idrografico minore del Comune di Cene (BG) 2 Aggiornato ai sensi della D.G.R. 18 dicembre 2015 n. X / 7581 Relazione tecnica Documento di controllo e di sintesi \\hazannu\archivio\_in_corso_2017\CENE_118_17_HatS_Revisione_re Lavoro: ticolo_minore\_RELAZIONI\01_Cene_RIM_Relazione_Tecnica_ver02.do cx Stato: Copia di lavoro Responsabile di progetto: Ufficio -
Libere Volley Cologno 07 - Volley Or.Fornovo Serenella - Riposo Aedr Alvl 2008-2009 Pallavolo Calendari
Andata 13/17 ott GIRONE A 1 2/6 feb Ritorno R Aurora Fontanella - OrMozzanicaBianca Centro Sportivo Italiano Bergamo Volley Arzago - Uso San Pietro Gso Calvenzano - Barianese Or.Mozzanica Rosa - Or.MasanoSunshine libere Volley Cologno 07 - Volley Or.Fornovo Serenella - Riposo calendari pallavolo 2008-2009 Andata 20/24 ott Andata 27/31 ott 2 9/13 feb Ritorno R 3 16/20 feb Ritorno R Barianese - Aurora Fontanella Aurora Fontanella - Gso Calvenzano Or.MasanoSunshine - Volley Arzago Volley Arzago - Volley Cologno 07 Girone A OrMozzanicaBianca - Volley Or.Fornovo Volley Or.Fornovo - Barianese 1. AURORA FONTANELLA Palestra: comunale Perotti Via De Gasperi Serenella - Gso Calvenzano Or.Mozzanica Rosa - OrMozzanicaBianca Fontanella Volley Cologno 07 - Or.Mozzanica Rosa Uso San Pietro - Serenella Orario: 21.00 Lunedì Responsabile: Taietti Gianpaolo tel.: 320.7170595 Uso San Pietro - Riposo Or.MasanoSunshine - Riposo 2. BARIANESE Palestra: oratorio Via V.Emanuele II Bariano Andata 3/7 nov Andata 10/14 nov Orario: 21.15 Mercoledì 4 R 5 R Responsabile: Forlani Giulio tel.: 328.8110509 23/27 feb Ritorno 2/6 mar Ritorno 3. GSO CALVENZANO Barianese - Or.Mozzanica Rosa Volley Arzago - Barianese Palestra: comunale Via Circonvallazione Or.MasanoSunshine - Uso San Pietro Or.MasanoSunshine - Serenella Calvenzano Orario: 21.00 Giovedì Gso Calvenzano - Volley Or.Fornovo Volley Or.Fornovo - Aurora Fontanella Responsabile: Viganò Guglielmo tel.: 0363.86864 OrMozzanicaBianca - Volley Arzago Or.Mozzanica Rosa - Gso Calvenzano 4. OR.MASANOSUNSHINE Serenella - Aurora Fontanella Uso San Pietro - Volley Cologno 07 Palestra: comunale Via Roma Pagazzano Orario: 21.15 Mercoledì Volley Cologno 07 - Riposo OrMozzanicaBianca - Riposo Responsabile: Bianchi Giuliana tel.: 333.232.6394 5. -
Dgr 11 Luglio 2014
– 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n. -
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, Nato Ad Alzano Lombardo (BG) Il 07/07/1946. Laureato Al Politecnico
CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Franco Salvetti, nato ad Alzano Lombardo (BG) il 07/07/1946. Laureato al Politecnico di Milano nel 1970. Iscritto nel 1971 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, al n° 825. Iscritto all’Albo Regionale dei Collaudatori al n° 791. Iscritto nell’elenco del M.I. ai sensi della L. 07/12/1984, n. 818, al n° BG-825-I-111. Abilitato allo svolgimento dei compiti previsti dal D.Lgs 81/2008. Qualificato come esperto ambientale ai sensi della L.R. 18/97. Studio professionale in Bergamo, Via Innocenzo XI n° 8, tel. 035/403247 – fax 035/403257 – cell.: 348-4209398 – mail: [email protected]. CONSULENTE URBANISTICO dei Comuni di Berzo San Fermo Branzi, Piazza Brembana, Mezzoldo, Cassiglio, Roncobello, Gaverina Terme, Vigano San Martino, Luzzana, Locatello. Ha gestito l’Ufficio Tecnico dei Comuni di Mornico al Serio, Parzanica, Vigolo, Vigano San Martino, Berzo San Fermo, Roncobello. E’ Presidente delle Commissioni del Paesaggio dei Comuni di Berzo San Fermo, Branzi e Carona. Alcuni dei lavori pubblici svolti: URBANISTICA Piano di Governo del Territorio del Comune di Berzo San Fermo. 1 c_f085 Comune di Medolago prot. 9135 arrivo del 28-11-2017 cat 4 cl 4 fasc Variante Generale 2011 al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio del Comune di Berzo San Fermo. Piano di Governo del Territorio del Comune di Branzi. Piano di Governo del Territorio del Comune di Gaverina Terme Piano di Governo del Territorio del Comune di Cassiglio Piano di Governo del Territorio del Comune di Piazza Brembana Piano di Governo del Territorio del Comune di Mezzoldo. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel.