1 O L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 16 MARZO 1983 primo frutto di un matrimo­ zata come potente canale di ciose, lo scopo non è fare tabu­ Gaumont più nio-: quello, appunto, fra la promozione. Oggi non e più la rasa degli altri produttori. Strehler franco-italiana major della di­ possibile pensare a produrre Non ci sentiamo nei panni di Canale 5 e stribuzione e la struttura della un film senza sapere dove an­ chi vuole monopolizzare il ci­ al lavoro Berlusconi. Quanto a lui, Pa­ drà a finire dopo le proiezioni nema italiano. Àia, insomma, renzo, è il direttore di questa nel circuito cinematografico. non è più razionale produrre nasce la «G5» G5, struttura di collcgamenlo Un film, ormai, dev'essere invece di importare, non è ora con Lessing |»CrUitC4l4Ì creata da Hosselllni e daìl'im- pensato contemporaneamen­ che facciano così anche le e- * KOMA — riatta buia del prenditore milanese. te per la sala, la TV, la video­ mittenti televisive commer­ MILANO — Sono cominciate rianima; alcune dorine di Com'è la rubrica che inau­ cassetta...». ciali?». Kcco allora il «futuro- al di Milano Ir spettatori in sala; duo televiso­ gura la nuova «partnership» • Babilonia», insomma, e so­ di G5. Al presente, sabato 19 prove per il nuovo spettacolo ri ai lati del grande schermo: della produzione audiovisiva? lo l'inizio: la neonata GS non marzo partenza in tono mino» '-•rW&Wì, «Minna von liarnhchn» di nel cinema di sua proprietà la Interviste-lampo, brevi prossi­ si limiterà a pubblicizzare i re: ventisette minuti di pro­ Gottold E. I*ssing con la regia Cìauninnt ha deciso di presen­ mamente, notizie dal box-offi­ film, ma li produrrà e si impe­ gramma, una «babilonia» fra di Giorgio Strehler. La nuova tare «Babilonia», la rubrica ce, visite sul set. Un rotocalco, gnerà anche sul versante delle il cinefilo e il pubblicitario, compagnia è composta da Ser­ che la lancia direttamente insomma, che non nasconde «scric» TV. E, non c'è dubbio, con Benigni, Troìsi, Beatles e gio Fantoni, Andrea Jonas­ tilt «ira nella produzione televisiva. le intenzioni pubblicitarie o, utilizzerà quegli studi della Zinncmann, visti attraverso soli, Pamela Villorcsi, Nino Iti- Destinato ad essere replicato come si dice, di «promotion» Safa-Palatina dei quali questa le sequenze dei loro film, men­ gnamini, Gianni Garko e Ma­ tre volte la settimana, sabato e nei confronti del cinema. «Il Gaumont «piovra», o «multi­ tre Jcrry Cala, «comico del mo­ rio Valgoi. Ix! scene saranno di giovedì su Canale 5 e venerdì rapporto fra cinema e TV è il mediale», cioè interessata alla mento», risponde in studio al­ , i costumi di le domande del crìtico Dante Franca Stjuarciapino e Ir mu­ su Malia 1, l'emittente affilia» problema irrisolto degli ultimi TV, al libro, al disco oltre che «Uffr * '! tn, «Babilonia» è un settima­ venti anni — spiega infatti al cinema, ha rilevato da poco Matelli e un vero «cult-movie» siche di l-iorenzo Carpi. Il de­ nale di informazione cinema­ Rossellini. Noi della Gaumont una forte percentuale. Insiste com'è «Casablanca» presta le butto sul palcoscenico del l'u- tografica e rappresenta — in realtà siamo convinti che la Ilosscllini: «Ma noi non na­ immagini per la sigla di chiu­ colo Teatro è prev isto nel pros­ spiega Sandro Parenzo — «il televisione possa essere utiliz­ scondiamo intenzioni minac­ sura. (m. s. p.) simo mese di maggio

vanni (lo stesso Amodio) seduce Zerlina (Mai Tran Thi) che com­ ii# Danza L'Aterbailetto in scena a Reggio Emilia con «Là ci darem pare tutta bianca dentro uno scafandro mobile, un rigidissimo nbito da sposa. L'ambiente scenografico è rosso fuoco; suggerisce **st* Il cantautore la mano», una coreografìa di Amodio dedicata alla seduzione l'idea di un teatro sfarzosissimo che BÌ trasformerà continuamente. genovese Uopo un passo a due languido, ma non sempre calibrato. Don T » '**" ' Bruno Lauzi (ìiovanni incontta il Commendatore e lo uccide, come nell' mozartiana. Questa morte evoca Eros-Thanatos, ed ecco la fulva e brava Lesley Tunstall che aggredisce lo spazio, tentacolare come una piovra, contratta e morbida. Riesce ad irretire molto bene (ma qui la coreografia non è limpidissima) il nostro che, in un momento di riflessione, ripercorre la sua avventurosa vita a tavolino, per cui solo quan­ passata. do ho accumulato materiale Don Giovanni in salaAppare , perciò, un nuovo Don Giovanni, giovane e bello, che che mi soddisfi a sufficienza seduce con una scintillante tecnica accademica tre deliziose fan­ penso di andare in studio. Il ciulle. Alessandro Molin, il seduttore, è bravissimo, sicuro nell'e­ Q-disc e 11 45 giri conteneva­ quilibrio dei difficili passaggi, molto pulito nei salti, più affasci­ no però in complesso sei can­ nante delle tre donne sedotte (Silvia Petranca, Deborah Weaver, Luciana Cicerchia). A questo punto, il coreografo opera una giu­ zoni, oltre mezzo LP, non è stapposizione pertinente, ma ardita: introduce Cherubino (nella quindi che abbia poi scritto parte è molto bravo Marc Renouard) e gli intrighi amorosi che così poco. animano ie Nozze di Figaro con Susanna. Figaro, il Conte e la Tra i vari cantautori sei da ballo Contessa. Nel frattempo il sanguigno teatro epagnoleggiante di uno dei pochi che non ha mai prima ha lasciato il posto ad un impalpabile teatro di marionette fatto un album completa­ Nostro servizio fatto di stoffa. Tra questi veli la seduzione, nell'idea del coreogra­ «Ho tanti fans ma vendo poco» mente dedicato ad un argo­ REGGIO EMILIA — La seduzione — racconta il coreografo Ame­ fo, scaturisce dal gioco flebile e ironico, dall'allegra sciarada delle mento in cui le varie canzoni deo Amodio nel suo ultimo balletto. Là ci darem la mano, presen­ attrazioni amorose sollecitate da Cherubino. Ma non si finisce qui. Il secondo atto sulla Sinfonia Concertante Così racconta il cantautore ; abbiano una continuità di di­ tato al Teatro •Romolo Valli» di Reggio Emilia — è una bellissima scorso. Come mai? ballerina con i capelli rossi, provocatoriamente sinuosa, ma impo­ propone una seduzione «in borghese», primo ottocento, senza i nente e tirannico come una Minerva. È una presenzn ambigua e personaggi dell'opera mozartiana. Vi emergono tutti i danzatori presentando il suo ultimò ^J) Anche se sono un cantau­ doppia che conduce l'uomo alla morte. Se quest'uomo è un artista. (oltre ai già citati anche Marc De Graf, Jean Marc Vosscl e Massi­ tore — definizione che credo poi. In seduzione sarà In sua Musa ispiratrice. Una Musa perversa mo Moncone) e, tra le danzatrici Deborah Weaver e Luciana Ci­ disco «Palla al centro»-' > metta in rilievo l'Importanza e lacerante che lo distruggerà lentamente, inesorabilmente. Un cerchia nel passo a due (decisamente da sfrondare) con René del testo — ho sempre dato titolo estrapolato dal Don Giovanni di Mozart, un soggetto di non Leicunc la priorità all'aspetto must- facile stesura, una prova impegnativa per rAterballctto: con IA ri L'ambiente è una sala da ballo, l'atmosfera è pertinentemente cale perché credo che in una darem la mano, Amedeo Amodio ha creato la sua prima coreogra­ tesa. I ballerini si intrecciano, studiano danze ornamentali, poi si scompongono. Non mancano gli affiati poetici. Ma nel finalissime) ? canzone questo sia determi­ fia, della lunghezza di una serata, per la compagnia che dirige da nante. Non credo poi che un quattro anni e il pubblico ha dimostrato di apprezzare il suo sforzo si ripiomba in un clima di tregenda. Il Don Giovanni macerato dell'inizio soggiace definitivamente al Commendatore e alla per­ giorno si debba decidere a con calorosi applausi esplosi anche a scena aperta. Torna tavolino di poter raccontare versa Eros-Thanatos sopra un altare barocco. La chiusa è un po' Il tema della seduzione non è nuovo nella danza Ha già sedotto kitsch, rovina la luminosità e il respiro precedente. In questo bal­ qualcosa di particolarmente molti coreografi, da Roland Petit (Le jcunc homme et la morti a letto, in effetti, kitsch e raffinatezze si avvicendano di frequente. attuale o interessante. Per Maurice Béjart (Eros-Thanatos). Per sua natura, infatti, la danza Ci sono troppi materiali. Se la griglia è narrativa e coerente sino a| fare ciò bisogna avere degli si presta molto bene a tradurre la duplicità insita nel concetto e magniloquio finale, le numerosissime cesure, gli accavallamenti stimoli immediati, non pre­ nell'atto della seduzione (appunto erotica e mortale): la danza si fa semantici lo appesantiscono. Perciò non tutto scorre; non tutti i Lauzi meditati, altrimenti si diven­ con il corpo che è il luogo privilegiato dell'erotismo. Attraverso In personaggi rivelano uno spessore coreografico. Dire troppe cose ta demagoghi». danza, il corpo si libera, basta pensare ai riti tribali antichi, ni insieme equivale spesso a dire poche cose in profondità o a non dire fenomeni di trance, ai giri vorticosi dei dervisci e persino ai taran­ nulla. Per la sua temerarietà, tuttavia, il progetto va lodato e Quale credi che sia il pub­ tolati. Nella danza l'uomo si inebria, si annulla, si perde. Sceglien­ incoraggiato. La compagnia è in gran forma, l'orchestra sinfonica blico che ti è più affezionato? do la musica di Mozart (brani tratti dal Don Giovanni, dalle Nozze dell'Emilia-Romagna diretta da David Garforth non ha deluso. E Sinceramente non Io. Se di Figaro, le variazioni sul tema del IM ci darem la mano di se le scene potevano forse essere più curate, i costumi più inventivi e sfida dovessi dare credito alle ven­ Merendante, Chopin, Beethoven, per il primo atto e ancora la (sono di Pasquale Grossi), il coreografo ha certamente scritto nel dite, potrei malignamente Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra di Mozart per secondo atto una bellissima pagina di danza in serrato stile-classi­ dire nessuno. Sono molte le il secondo atto), Amedeo Amodio ha indubbiamente scelto una co moderno. Davvero tra le sue migliori. persone che si complimenta­ perdizione raffinata e colta Amedeo Amodio che interpreta uno dei «Don Giovanni» nel Marinella Guatterini no del miei lavori, ma quan­ Il balletto inizia in sordina sul flauto di Merendante. Don Gio- balletto «Là ci darem la mano» Sanremo do provocatoriamente chie­ do se hanno comprato i miei dischi, questi mi rispondono che non hanno più l'età per L'altra sera Bruno Lauzi che gli farà da seconda voce farlo. Che l'acquisto dei di­ ha presentato il suo ultimo anche In altri pezzi. Si tratta schi è roba da ragazzini. La Da oggi a Roma (e poi a Bergamo) una settimana dedicata al cinema album «Palla al centro». Per di un classico tema lauziano verità è che si possono fab­ l'occasione la Numero Uno, sull'identità e sulla libertà bricare delle forme precosti­ romeno. Un'occasione per conoscere attori, registi e film sconosciuti ia sua casa discografica, ha dell'uomo in un contesto tuite di successo. Un disco fatto le cose alla grande: ha personale poco circoscritto. per vendere ha oggi bisogno affittato 11 Teatro Manzoni e Lo stesso filo conduttore è di certi requisiti e di certe ha invitato oltre un centi­ presente anche in «Gente» e collocazioni, se non ne tieni naio di persone tra critici e «L'ufficio in riva al mare» che conto sci fregato. addetti ai lavori. Poi c'era sono però più interiorizzati e E quali sono questi requisi­ Tra Ceausescu e Bud Spencer Canale 5 che ha ripreso lo ricchi di sentimento. L'or­ ti e queste collocazioni? spettacolo e che a sua volta, chestra che lo accompagna, I requisiti sono degli sche­ c'è da giurarci, ha pensato al mi particolari che vanno per so. poi il cinema ungherese, si crede Completamente sov­ logìe o sulla memoria storica la stessa con cui ha inciso 11 ROMA — 'Perche il cinema resto del pubblico. Un pub­ disco, ha una parte impor­ la maggiore In quel momen­ romeno è sconosciuto m Occi­ perche tutti in Italia abbiamo venzionato dallo Stato, che del paese, mentre i registi più blico elegantissimo, che non 7 giovani concentrano i loro sfor­ tante In «Con lei», «Fai fai» to, soprattutto per II pubbli­ dente Difficile rispondere amato Angi Vera, poi il cinema tramite le -commissioni di let­ si nota in tutte le occasioni: co giovane e tengono conto Forse perché abbiamo dietro le cecosloiacco. perché formal­ tura- del Consiglio della Cul­ zi sui chiaro-scuri, sui conflitti dedicata a Vinlcius De Mo- un tantino «post moderno» e racs. e «La sindrome astigia­ del ritmo musicale e del tra­ spalle anni di cinema brutto mente interessante: poi il cine­ tura approva le sceneggiature, tra l'uomo e la società, insi­ scontato in certi commenti, Poche idee e molta retorica E i ma jugoslavo, perché diviso tra esso si muove su due linee pro­ nuandosi come possono nelle na», dedicata a Paolo Conte, vestimento di chi suona. ma sempre impeccabile nella in cui si rispolverano sambe Mentrc la collocazione è film brutti, mi creda, non piac­ l'estro visionario di Makavcjev duttive fondamentali' quella contraddizioni della società forma. Applausi e sorrisi so­ ciono in nessun posto, né m e il neo-realismo garbato di dello spettacolo e quella, dicia­ romena A questo proposito. e ritmi sudamericani in ge­ quella che ti viene data air no sempre stati distribuiti nere. Trascorre il tempo e si interno del panorama musi­ Occidente, né nei paesi del Kusturtca; poi, in fondo, il ci­ mo, d'autore (ma non bisogna Dancliuc é molto crplicilo nella giusta dose e al mo­ patto di Varsavia* Sulla qua­ nema bulgaro e romeno, perché dimenticare lo sviluppo del ci­ -Accusare certi film di mostra­ arriva alla fine. La conclu­ cale da un certo tipo di pro­ Il regista romeno Mircea Oanieluc mento giusto. Tra le noiose mozione. Nonostante si con­ rantina, un foulard elegante non se ne sa un granché. E così, nema d'animazione e dei docu­ re la bruttezza della vita si­ zummate sulle vistose ac­ sione è affidata a «Palla al che ben s'accompagna alla diciamo la verità Perciò è da mentari) Però i due 'filoni*, a gnifica restare legati a vecchie centro», la canzone che dà il tinui a parlare male di San­ conciature delle prime file remo e a tacciare di commer­ giacca sportila, una buona pa­ apprezzare la -Settimana del sentire Dancliuc, spesso si in­ concezioni estetiche. Bisogna gtalli e film d'azione a ripeti­ noi la televisione non ha aiuto riprese da un operatore pen­ titolo all'album: un «sotto­ dronanza dell'italiano e del cinema romeno-, patrocinata contrano, dando vita a film rispondere a chi limita la com­ zione. D'altro canto è il pubbli­ gli stessi effetti che in Occi­ sile. gongolante su un mo­ fondo» musicale che ricorda ciale chi vi partecipa, per e- francese. Mucca Danchuc è in primis dal Ministero degli pregevoli nei quali la dimen­ prensione dell'arte a ciò che è co a richiedere nuovi prodotti, dente. Abbiamo solo due canali le sue più classiche melodie. semplo, succede che 1 nego­ che mandano in onda tre film struoso aggeggio snodabile, uno degli uummi nuoti del ci­ Affari Esteri, che si apre stase­ sione storica, patriottica, au- "bello", limato, spazzolato, co­ a esprimere nuove esigenze. attacca finalmente l'orche­ quasi quasi di tipo francesiz­ zianti sono comunque dispo­ nema romeno E l'opposto, in­ ra a Roma (e poi sarà ripresa a tocclcbratiia si mischia a una lorito, prcimballato e già ma­ Tanto é vero che. parallela­ alla settimana*, dice sorriden­ zante... nibili a comprare venti copie do l'attrice Silvia Popovic. 'La stra. Si apre il sipario di vel­ somma. dell'immagine classica Bergamo) con la proiezione di ricerca psicologica che lascia sticato...-. Una polemica che mente a film come II ritorno di luto rosso e un ragazzino an­ di un disco presentato al Fe­ La foresta degli impiccati ampi spazi al dubbio e agli in­ può sembrarci antica e forse lo Voda Lapusneanu (dedicato al­ gente va molto al cinema, per­ Dopo quattro anni di silen­ stival e al contrario ne pren­ del regista che itene dall'Est ché i prezzi sono bassissimi. nuncia l'arrivo di Lauzi. zio interrotti solo da un 45 gi­ Del resto, quando si sente (1964) di IAUU Cmlei e di li terrogatili -politici- Natural­ è; ma che in qualche modo e- la figura del principe cinque­ forse troppo. Ma almeno le sale dono al massimo due copie ritorno di Voda Lapusncanu mente. le opere degli Anni Ses­ sprime un dibattito aperto nel­ centesco che cercò di creare «Per trovarne uno più pic­ ri e da un Q-disc esce il nuovo di te che sei magari più sti­ parlare dei film dei paesi so­ sono sempre piene: Se la sen­ colo di me, ho dovuto farlo in album. Come mai questo lun­ cialisti. le categorie mentati (1979) di Matvina Ursianu santa (come il -classico- La fo­ le cinematografie dell'Est, una Moldavia unita), il cinema tissero aU'AGlS, in guerra pe­ mato. In una situazione del Una cosa comunque è certa, al resta degli impiccati, un pam- quelle stesse che poi improvvi­ romeno scopre la commedio, il casa», dirà poi il cantautore go perìodo di meditazione? genere è ovvio che si parte scattano all'unisono secondo renne con le tv nostrane, le fa­ genovese. Il primo brano «E Non mi sono mai preposto meccanismi psicologici ben o- di là della qualità dei singoli phmet antibellista ambientato samente, per -governare- il mondo dei giovani, il -disim­ rebbero un monumento... svantaggiati. film il cinema romeno e molto durante la prima guerra mon­ mercato, si adeguano agli stan­ pegno* e apre le frontiere a allora via col treno» è appun­ dei tempi fissi per i lavori di­ liati:prima itene il cinema po­ to cantato insieme al figlio scografici. Non amo scrivere Roberto Caselli lacco, perché utalc e coraggio­ meno -monolitico' di quel che diale) puntano più sulle ideo­ dard statunitensi produccndo Bud Spencer. Eia TV? -No. da mi. an. Radio Programmi TV REGIONE PIEMONTE D Rete 1 «Tutti a casa*, telefilm. 12-30 «8i». con M. Bongiorno. 13 «Il pranzo è • RADIO 1 ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE servito», con Corrado. 13 30 «Una famiglia americana», telefilm: 14.30 CORNALI RADIO 6 7.8.9 IO 11. 12 30 SCHEDE - FISICA COSMICA - «la ricnca <* onde gravit37.ona; » Film «Piano piano dolce Carlotta», di Robert Aldrtch. con Batte Davis. Scegli il tuo film 12. 13. 14. 15 17 19. 21. 23 On- 13.00 PRIMISSIMA - Attuane culturali del TGI a cura * G RavuHe e V 16 30 «L'albero delle mela», telefilm. 17 cHazzard». telefilm; 18 «n mio AVVISO DI Ronsisva."e da Verde ora 6 03. 6 58. 7 58. RITI.co Arnold», telefilm: 18.30 «Pop corei rock*: 19 cL'albero delle L'ULTIMO DEGÙ INDIFESI (Rete 1. ore 20.30) LICITAZIONE PRIVATA 13 25 CHE TEMPO FA -TELEGIORNALE mele», telefilm: 19.30 «Baratta», telefilm: 20.26 «Dato*», telefilm. 9 58 11 58. 12 58 14 58 17 55. 14 00 GIALLOSERA - AptHjr.ja-re.iTo ccn il g-3"o cn> z 2125 Film «n viaggio», di Vittorio De Sica, con Sophie Loren. Richard E un film per la TV diretto da Robert Collins quwto che ci ripro­ 18 58. 20 58. 22 58 6 05 7 «0. 15 30 SPAZIOSPORT - «Le piste per I atletica logge/a» La Regione Piemonte indice una gara d'appalto, me­ Burton 23 20 «Canale 5 news»: 23.50 Film «Frenesia di un delitto», di pone il grande Henry Fonda in uno dei suoi ultimi ruoli. È il caso 8 45 Muso. 6 45 Al Parta-is-ito. 16 OO CICLISMO - Trreno Adriano diante licitazione privata, con le modalità di cui all'art. 1 Richard Fleischer. con Oraon Wetlea. Diane Varai. Telefilm «Harry O». di un poveruomo privato dei suoi diritti da un tribunale della 7 15CT1 Lavoro 7 30EdcoU. 9 02 16 20 LETTERE AL TGI - la reda.-wne t.tponde Florida, che ebbe però la sorte di imprimere una scolta alla storia lettera A della Legge 2.2.73. n. 14. per l'esecuzione dei 16 50 OGGI AL PARLAMENTO-TGI FLASH P.aoV> anch «a 10 30 Canzoni 11 10 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA - (17 30) Rem.. (181 D Retcqoattro pudiziaria del suo Paese. A Henry Fonda capitavano sempre even­ Top and ron. 11 34 Cole Portar. lavori di registrazione dei dati concernenti il terzo censi­ Discoteca festival 8 30 «Ciao ciao*: 9.50 «Orrende de Fedra», novela. 10 30 Film «Non tei ti da cittadino esemplare anche quando, come in questo caso, 12 03 Via Avago Tenda 13 25 la mento generale dell'agricoltura. Importo a base di gara L. recitava la parte di un vecchio emarginato. degenza. 13 35 Master. 14 30 «Epi­ 18 50 ECCOCI OUA - R-sate con SIST-NJ e C o mai stata cosi bella», con F. Astaire. R Haywoth. 11.55 «CaDan». tele­ 2.25 per carattere, registrato, verificato e corretto per 19 OO ITALIA SERA - Fan. persone e H»sonj» film. 12 50 «Mi benedice padre», telefilm: 13.15 «Marina», novela. 14 IL GRANO È VERDE (Rete 2. ore 22.25) goni. 15 03 Ct*p. 16 n pagovjne 19 45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA «Olanda de Pedra». novela; 14.45 Fdm eOtympvaa, con S. Loren. M. George Cukor dirige in una delle sue grandi prove la splendida 17 31 Master-unrfer 18. 18 Mcro- complessive presunte lire 241.265.250 (IVA esclusa) 20 00 TELEGIORNALE Ch-vntier. 16 30 «Ciao ciao»: 18.30 «Star Trek». telef*n. 19 30 «Ve­ \ecchiaia di Katharine Hepburn. £ una maestra che non si accon­ •ic-to. '8 30 Globetrotter. 19 20 A- entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente avviso. 20 30 L'ULTIMO DEGLI INDIFESI - Firn Reg a <* Robe: Orv. «jn Henry gas» teleMm. 20.30 «Dynastv», telefilm. 21.30 «Un milione al secon­ tenta di educare i figli dei minatori di un villaggio, ma si prende a scorta si fa sera 19 25 Jazz 83.20 le Imprese interessate potranno far pervenire le proprie Fc-vJa. José Ferrar do». quiz di Pippo Baudo. 23 30 Ritratti di Enzo Biagi: «Enzo Ferrar:». Spettacolo. 21 03 «n tartufo» di "o 22 10 TELEGIORNALE - APPUNTAMENTO AL CINEMA cuore la loro vita, intestardendosi in particolare a guidarne uno i«jre. 21 33 Carlo Ego. 21 45 Tutto ncNeste di invito alta Regione Piemonte. Assessorato 22 30 MERCOLEDÌ SPORT - Coese eiropce <* ca'oo fuon dal... tunnel della miniera su. su» fino sd Oxford. D Italia 1 basket. 22 27 Auctobox 22 50 Al TGI NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA CABARET (Rete 3. ore 20.30) Agricoltura e Foreste, corso Stati Uniti 21. 10128 Tori­ P 30 «Febbre d'amore», telefilm; 9.20 «Gli emigranii». ie:anovela. 10 Parlamento 23 10 la te-a'cw.a no. m carta legale da lire 3 mila !.•<-] «Jess il bandaio*, con T. Power. H. Fonda: 12 «Phyftis». telefilm. D Rete 2 Berlino anni Trenta: ne succedono di tutti i colori. Tra l'altro una Alla domanda dovranno essere allegate, sotto forma di 12 30 «Hellol Spank». cartoni animati: 13 Ritorno da scuola. 14 «Gli grande cantante (Lira Minnelli) e un grande aitore ballerino (Joel G RADIO 2 12.30 MERIDIANA - «lezors m cucina» A Lu=o> Verone".! em granii», telenoveia. 14 45 Film «La feldmaresciallo», dì Steno con dichiarazione success'vamente controllabili: idonee refe­ 13 OO TG2 ORE TREDICI Rita Pavane. 16 30 «Brm bum barn», varrete: 18 «La casa della prateria». Grey) sbarcano il lunario attraverso i loro numeri memorabili. Lei GIORNALI BAOK) 6 05 6 30 7 30 13 30 IL PANE QUOTIDIANO - «Riflessa)™ suRa società e I a'.r'-e-itazv-*, i-'efilm 19 «Febbre d'amore», tetefiim. 20 «Phytks». telefilm: 20.30 sfarfalla senza leggerezza tra un amore eun disamore, continuando 8 30 9 30. 1130 12 30. 13 30 renze. Sotto forma di dichiarazioni bancarie: idonee refe­ 14-16 TANDEM-(K 20) cParofcamo, 114 35) «Dcracnon» M5)«E tre© «KoraV». telefilm. 21.30 Film eli cacciatore di squeri», di G- CasteQaccì. a diventare sul palcoscenico sempre più brava. Alla regia lavora 16 30. 17 30. 18 30. 19 30 renze concernenti il volume di lavori della ditta negli ultimi pò strano» con F. Nero. 23 15 «Wmston Churchill», telefilm: 23.50 «Pattuglia dal quel marpione di Bob Fosse. Con questo film il tradizionale musi­ 22 30. 6. 6 06. 6 35. 7 35 I gmrn.. due anni. 16 00 FOLLOW ME - Corso Afcngua mgies c deserto», telefilm. 0 20 Pugilato; 1.20 «Rewhide». telefilm. cal cambiava umore, stile e financo sesso. 7 20 Luci del minra. 8 La salute del Requisito indispensabile per la partecipazione alla gara 16 30 PIANETA - Programmi da tutto »! mondo PIANO- PIANO. DOLCE CARLOTTA (Canale 5, ore 14.30) bamb-no. 8 45 «la fontana». 9 32 17.30 TG2 FLASH - DAL PARLAMENTO CU Svizzera Lana che tra. 10 Speciale GR2. è che il centro sia dotato di un numero mimmo di 45 17.40 EUREKA - Dimensioni o>9a soenra Robert Aldrich manovra negli scuri angoli di una villa isolata tre 1030-1132 Radrodue 3131. 18 20 SPA2KM.I6ERO - «Ma^scfcsciteracKa una storca professione por no" 9. 10 Telescuola. 16.35 : le stagione dei capolavori: 17.45 cc«ornale; 22.30 Qui Berna; 22.50-24 Sound-Track, 15 ci demoni» d Oosto- appaltante. Mercoledì sport - Telegiornale IL MAGGIO (Canale 5, ore 21.25) PREVISIONI DEL TEMPO jesk». 15 30 Gfl2 Economia. 15 42 Vittorio De Sica non si può lasciare senza menzione, anche nelle «Prima cfela burrasca» Recta di 0 Il presidente della giunta L'assessore 19.45 TG2 TELEGIORNALE sue prove minori. Qui dirige Sofìa Loren e Richard Burton in una 20.25 CALCIO - Juventus Aston Vi«a per '3 Coppa dei Camp-or» D Capodistria Desiata. 16 32 Festrvaf. 17 32 Mu­ (Ezio tnrietti) (Bruno Ferraris) 22.15 TG2 STASERA 16 Confine aperto. 16.30 Con noi. . m studio: 16.40 Pallacanestro. storia d'amore ritardatario. Lei Io ama da anni e. infine, lo avrà. so. 18 32 la carta parlante. 19 50 22.25 IL GRANO E VERDE - Fdm Regia di George CuVor con Katharme 18 10 Pattinaggio artistico; 19.30 TG; 20.15 Vetrine vacanze. 20.25 FRENESIA DEL DELITTO (Canale 5, ore 23.50) GR2 Cuttura 19 57 P convegno dei Hepborn lan Savror Ca'cio Coppe europee. 22.15 «fi cadavere scomparso», telefilm. Ancora su Canale 5 un altro film che merita di essere segnalato per cinque, 20 40 Nessun dorma . 24 00 TG2 STANOTTE almeno due motivi: Richard Fleischer (regista) e Oraon Welles 21 30 Viaggio verso la nette. 22 20 CD Francia (attore). Si trat;a della storia (vera) di un perverso sodalizio tra Panora-ra parlamentare • Rete 3 12 Natine. 12.08 l'accademia dei 9 (gioco). 12.45 Telegiornale. 13.30 due giovanotti la cui intelligenza e la cui fantasia hanno subito il 17.25 LO SCATOLONE • Antologia d< nuovissmi nuovt e sem.nuov> Notizie sportive. 13 SO «Crepottea. sceneggiato: 14.05 Cernei defTev- fascino di letture maldigerite. Al processo trovano in Orson Welles • RADIO 3 18 25 L'ORECCHIOCCHIO - OIKV un quotidiano tutto di musica ventura 14 30 Cartoni Bramati: 15.05 Recré A2,- 16.40 Ctglrsmo: Parigi- più che un avvocato difensore, una roccia, un diluvio di parole 19 00 TG3 - (lnrerviV> con Gianni e Piootto) N uà 17 15 Platino 45. 18 30 Telegiornale: 18.50 Numeri e lettere GIORNALI RADIO 6 45. 7 25 ispirate, un tuono contro la pena di morte e i delitti di una società* 1145. 13 45. 15 15 18 45. 19 35 MILANO 2000 - cBrambiCi nel abitacolo casa e larmgiia» (gioco). 19 45 II teatro di Bouvard. 20 Telegiornale; 20.27 Calcio: Coppe mattatoio. Un genio è sempre un genio e qui il regista di Quarto 20.05 GEOGRAFIA OGGI - «Dune cost«*ret o> Brian N.ion europee. 22 2 0 Ma .. io. 23.10 Telegiornale. 20 45 23 53 6 55. 8 30. 11 n 20 30 CABARET - Film Rea;» ri. Bon Fosse Potere «i è voluto concedere una prova da grande mattatore con­ Concerto 7 30 Prrna pagru. 10 22 30 DELTA - A cura di Anr.a Amendola e Annasa Merton LJ Montecarlo quistandoli a Cannes un riconoscimento per il suo sfrenato gigio­ «Ora 0». 11 48 Succede « ItaM. 12 Musica 15 18 GR3 Cuturt '5 30 2316 TG3 14 30 Victoria Hospital 15 50 Cosi per gioco. 18 15 Notizie flash. nismo. II film è del 1959 e si colloca nella attività di Fleischer IR 25 «Billy il bugiardo», telefilm. 19 30 «Gli ettari sono affari», quiz. 20 subito dopo / Vikmghi e prima di Barabba. Forse non è il risultato Un certo cVscorcc 17-19 SpazaMrn D Canale 5 «Victoria Hospital», teleromanzo. 20 30 Film «le mie due mogli». 22 migliore da lui raggiunto, ma rimane una occasione da non perdere 21 Le riviste 21 lOO-nagg-o a Sua 8 30 Buongiorno Italia. 8 50 «Maude». telefilm 9 20 Film «Tammy fiore Foto finish Mario Merol». 23 Incontri fortunati, dibattito, al termine. per tutti gli appassionati (e sono fanti) del multiforme ingegno di wmsky. 22 30 Am«rica. 23 fi Jazz. selvaggio» co*. D Reynold*. 11 Rubriche. 11 30.«Alice», telefilm 12 Notiziario Orson Welles 23 3B H racconto