Periodico di Informazioneormazione SanitariaSanitaria 07/08/09 lug/ago/sett 15 anno XV

$=,(1'$263('$/,(5$','(6(1=$12'(/*$5'$News / / / SALO’ / LENO / SALO’ / GAVARDO DEL GARDA / LONATO DESENZANO DEL GARDA

Sede Legale: Desenzano del Garda (BS) Località Montecroce - www.aod.it NeWs Editoriale Da alcuni giorni è on line il nuovo sito internet dell'Azienda Ospedaliera. All'indirizzo www.aod.it troverete tutte le informazioni riguardanti le Unità Operati- 3 Editoriale ve, i Servizi, le attività erogate, l'organizzazione aziendale. Il sito ha una grafica completamente nuova, moderna, di facile consultazione che 5 La salute della donna a km zero permette una navigazione semplice ed immediata. 6 Quando il cibo è salute Navigando tra le pagine, vedrete che non è nuova solo la veste grafica, ma sono stati aggiornati anche i contenuti grazie ad un importante lavoro, durato alcuni 8 Dal sangue una terapia per occhi e articolazioni mesi, che ha coinvolto gli operatori di tutte le Unità Operative e dei Servizi. Il nuovo sito è uno strumento che abbiamo creato ponendoci dal punto di vista 12 Giornata Mondiale della Salute Mentale della persona che ha bisogno di informazioni adottando quindi un linguaggio il più possibile semplice che riesca a garantire la comprensibilità. 14 Aiutiamoli a imparare Il sito rientra in un progetto più ampio di comunicazione che comprende anche l'aggiornamento della Carta dei Servizi. In questa prima 16 A Lonato la neuroriabilitazione robotica è una realtà IN QUESTO NUMERO IN QUESTO fase è stata realizzata la parte relativa alle Unità Operati- 18 A Manerbio più armi contro il dolore ve e ai Servizi e intendiamo completare il documento a breve con la descrizione di tutta l'Azienda Ospedaliera. 20 Gavardo: chirurgia ambulatoriale della cataratta Attraverso il nuovo sito internet e la revisione della Carta dei Servizi vogliamo consentire un’adeguata conoscenza 22 Chirurgia di Manerbio delle attività offerte e delle modalità di accesso alle cure Lavoro in squadra, qualità e attenzione alla persona quale garanzia della qualità e quantità dei servizi erogati. 3

24 Rubrica: La salute vien mangiando Le castagne

26 Antibiotici sì, ma con cautela Marco Votta Se li usi male rendi più difficile curare le infezioni! Direttore Generale

27 Rubrica: Gli eventi

30 Rubrica: Federfarma informa

ANNO XV - Edizione 7-8-9/2015 Registrazione del Tribunale di n° 45/2001 del 30/08/2001

NeWs Tutti i diritti riservati. I contenuti non possono essere riprodotti in nessun modo senza l’autorizzazione del Direttore Editoriale. La salute della donna a Km

Le strutture dell'Azienda Ospedaliera sono da sempre attente alle esigenze delle donne, ai loro bisogni sanitari e numerose sono le attività dedicate all'universo 4 femminile. 5 Sono presenti servizi per la cura di alcune patologie che colpiscono prevalentemente le donne, un centro di Procreazione Medico Assistita, vengono offerti corsi di accom- pagnamento alla nascita, incontri informativi per la cura del neonato, percorsi protet- ti per le donne vittime di violenza, solo per citarne alcuni. Qui le donne possono trovare professionisti in grado di offrire un ascolto competente PERCHÉ FARE LA CODA? e una presa in carico completa. Questa attenzione è stata riconosciuta, negli anni, anche dall'Osservatorio Nazionale PRENOTA E CONSULTA I TUOI ESAMI E VISITE ONLINE salute Donna (Onda) attraverso l'attribuzione dei Bollini Rosa. Proprio nell'ambito delle iniziative promosse da Onda proponiamo, a partire dal 6 ottobre, il progetto “La salute della donna a km zero” con l’obiettivo di promuovere PER INFORMAZIONI O RICHIEDERE LA PASSWORD PUOI la tutela e il miglioramento del benessere femminile. RIVOLGERTI MUNITO DELLA TESSERA SANITARIA Offriremo prestazioni gratuite con l’obiettivo di individuare fattori di rischio e/o svela- E DI UN DOCUMENTO PRESSO: re patologie in atto non conosciute riconducibili ad abitudini alimentari non corrette e tre seminari informativi che si concluderanno con l'incontro di Desenzano del 6 UFFICIO CASSA UFFICIO CARTELLE CLINICHE novembre che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Giorgio Calabrese, medico RADIOLOGIA SEGRETERIE DI REPARTO nutrizionista di fama internazionale. PUNTO PRELIEVI ACCETTAZIONE RICOVERI/CONSEGNA REFERTI

Ospedali Desenzano – Gavardo – Leno – Lonato – Manerbio – Salò Poliambulatori Nozza di Vestone e Nelle prossime pagine tutte le info Annamaria Indelicato Direttore Sanitario Sono numerose le iniziative che l'Azienda Ospedaliera propone, in collaborazione La salute della donna a km zero con Onda, nell'ambito del progetto La salute della donna a km zero con l’obiettivo martedì 6 ottobre dalle ore 8.00 alle 13.00 di promuovere la tutela e il miglioramento del benessere femminile. Piazza Malvezzi, Mercato di Desenzano del Garda Si terranno tre seminari informativi e verranno offerte prestazioni gratuite mirate all'in- dividuazione di fattori di rischio riconducibili a abitudini alimentari e stili di vita non Stand per la rilevazione gratuita di alcuni parametri, colloquio per l'individua- corretti. zione di fattori di rischio e per compilare la carta del rischio personale DESENZANO Presentando la tessera sanitaria e un documento sarà possibile attivare il servi- Quando il cibo è salute zio GASS per la prenotazione e consultazione di esami e visite da casa Venerdì 6 novembre ore 15.00 Salone Gino Benedetti - Castello di Desenzano del Garda

RELATORI Mangiamo... con il cuore Giorgio Calabrese Specialista in Scienza dell’Alimentazione, mercoledì 14 ottobre ore 17.00 docente universitario, consulente scientifico Piccolo Teatro Manerbio Ministeri della Salute, Agricoltura, Expo2015 e per famose trasmissioni televisive e radiofoniche, scrive per quotidiani e periodici Incontro sui benefici di sani stili di vita e corretta alimentazione

Carlo Bresciani Durante l’incontro sarà possibile prenotare per sabato 24 ottobre una consu- 6 Chef e Presidente Vicario lenza gratuita per rilevare indice di massa corporea, pressione, colesterolo ed 7 MANERBIO Federazione Italiana Cuochi effettuare osteosonografia e consulenza dietistica Gianni Briarava Chef e membro del Comitato di Condotta Slow Food Garda

Elisabetta Vercesi Referente Programma Bollini Rosa Onda Cibo è prevenzione Modera l’incontro sabato 24 ottobre ore 9.00 Anna Della Moretta Sala riunioni 3° piano Ospedale Gavardo Giornalista Scientifica Giornale di Brescia Incontro sull'importanza dell'alimentazione nella prevenzione di osteoporosi e patologie cardiache

a seguire

le donne presenti potranno rilevare gratuitamente alcuni parametri ed effet- GAVARDO tuare un colloquio per l'individuazione dei fattori di rischio

CITTÁ DI DI MANERBIO GAVARDO mati emocomponenti come le sacche di domicilio, rispettando rigorosamente le Dal sangue una terapia sangue) devono sottostare alle stesse indicazioni fornite. regole etiche che governano il sistema L'applicazione degli altri derivati è a di raccolta e infusione del sangue e, per cura dello specialista. per occhi e articolazioni competenza, la loro produzione ricade sotto la responsabilità del Centro Quanti emocomponenti preparate? Trasfusionale. La produzione e lavorazione degli emo- Importanti studi hanno dimostrato, a Ne parliamo con Luigia Ci atteniamo ad un protocollo ufficiale componenti da piastrine è andata partire dagli anni 2000, l'efficacia dell'u- che descrive il percorso specifico che il progressivamente aumentando: da 138 tilizzo di prodotti della lavorazione delle Manisco Responsabile del paziente deve seguire: accettazione con unità del 2012 alle 182 nel 2014 e per piastrine come adiuvanti e potenzianti Servizio Trasfusionale specifica richiesta del medico speciali- l'anno in corso prevediamo un ulteriore dei naturali processi rigenerativi e Aziendale-SIMT, cui spetta sta, elenco delle indagini necessarie per incremento. riparativi. Il meccanismo di azione è definire l'idoneità al prelievo, elenco Per le caratteristiche di efficacia in riassumibile in due parole: mimare e la preparazione degli degli esami virologici, sottoscrizione del numerose patologie e per i risultati amplificare naturalmente il fisiologico emocomponenti modulo di consenso alla procedura ed ottenuti nei diversi contesti di impiego processo di riparazione dei tessuti. esecuzione di esame colturale sul clinico, il percorso di produzione e lavo- prodotto finito. razione, che inizia e si conclude nel Ci spiega meglio cosa si intende per Quale è il meccanismo di azione? SIMT, si interfaccia con altre discipline e “prodotti della lavorazione delle I derivati vengono applicati direttamente Come avviene la somministrazione? competenze assumendo il significato di piastrine”? in loco liberando fattori di crescita conte- Il siero collirio avviene per autosommi- attività multidisciplinare. Si tratta di emocomponenti, non per uso nuti nei granuli alfa delle piastrine, nistrazione da parte del paziente. Il infusionale, derivanti da donazione di mediatori chimici e citochine che, con Centro Trasfusionale consegna il 8 9 sangue che, opportunamente “lavorati”, meccanismo a catena virtuoso porta alla prodotto già confezionato in fiale sterili permettono di ottenere derivati piastrini- guarigione delle ferite. e monouso da conservare e utilizzare a ci sottoforma di siero-collirio, gel piastri- La loro origine può essere autologa (il nico e plasma ricco di piastrine utilizzati paziente è donatore per sé stesso) nella cura di patologie oculistiche, oppure omologa (da altro soggetto ortopediche, odontoiatriche e negli donatore). É importante sottolineare che interventi di chirurgia maxillo-facciale. non esistono controindicazioni al prelie- vo autologo se non in caso di patologie che riguardano le piastrine, che non permetterebbero di ottenere un emo- componente efficace.

Quando si ricorre a questa terapia? L’indicazione per il tipo di patologia spetta allo specialista mentre l’idoneità alla raccolta spetta al medico del Servi- zio Trasfusionale in base a criteri clinici ben definiti, procedure di legge, di sicurezza del paziente e anche di effica- cia del prodotto finale. Per la loro origine e natura (sono chia- Tra gli specialisti che li utilizzano abbiamo chiesto un parere a Valeria Magri Direttore Oculistica Manerbio e Gaetano Dusi Ortopedico di Desenzano Il parere dell’Oculistica Il siero autologo è usato da diversi anni miglioramento dei disturbi soggettivi nel trattamento delle forme importanti di espressi dai pazienti e anche del quadro secchezza oculare, scarsamente respon- clinico. sive al trattamento medico convenziona- L'utilizzo di questo tipo di trattamento le. Il siero autologo contiene fattori di viene deciso dallo specialista oculista crescita, fibronectina e vitamine, che che provvede ad inoltrare la richiesta al contribuiscono all'integrità della superfi- Centro Trasfusionale per la preparazio- cie oculare con effetto epiteliotrofico. ne del siero collirio. Per queste sue proprietà viene utilizzato Al paziente vengono consegnate confe- anche nella cheratite neurotrofica, nei zioni da 20 microfiale che devono essere difetti persistenti dell'epitelio corneale e conservate in freezer e scongelate quoti- nella sindrome dell'erosione corneale dianamente prima dell'utilizzo. Il parere dell’Ortopedico ricorrente. É possibile sottoporsi, su indicazione L'impiego di emocomponenti in ambito ortopedico, gel piastrinico e plasma ricco di La nostra esperienza è positiva: abbia- dell'oculista, a più cicli annuali di tratta- piastrine è una procedura applicata e collaudata ormai da tempo con ottimi risultati. mo trattato pazienti affetti da secchezza mento. Il razionale biologico è quello di accelerare i meccanismi che conducono alla rigene- 10 oculare di diversa etiologia riscon- razione ed alla riparazione delle lesioni osteo-miotendinee grazie ai fattori di crescita11 trando un netto contenuti nelle piastrine.

USO CHIRURGICO USO AMBULATORIALE Viene utilizzato in sala operatoria In ambito ambulatoriale vengono con l'obiettivo di stimolare i proces- utilizzati nella cura delle tendiniti croni- si riparativi in numerose tipologie che e nelle lesioni acute o degenerati- di lesioni: tendinee (cuffia dei ve della cartilagine con risultati soddi- rotatori, tendine di Achille), fratture, sfacenti specialmente nel trattamento artrodesi (nelle quali favorisce la del dolore, come confermato anche fusione ossea) e nelle pseudoartro- dai pazienti che non necessitano di si cioè nei ritardi od arresti della farmaci antidolorifici, hanno un recu- riparazione delle fratture. Il loro pero funzionale più rapido miglioran- utilizzo è di valido aiuto anche per do l'adesione alle terapie e la qualità le perdite di sostanza ossea che si della vita. verificano negli interventi di protesi L'utilizzo di questi preparati sta dando di anca e ginocchio. ottimi risultati anche nel trattamento delle lesioni muscolo-scheletriche degli atleti. Il Dipartimento di Salute Mentale propone alcune iniziative dedicate alla sensibiliz- zazione sul tema della salute mentale. Si terranno alcune serate informative e due rappresentazioni teatrali.

Ecco il calendario Presso Croce Bianca Dominato Leonense Via Brescia Leno 14 ottobre ore 20,30L'età della transizione: luci ed ombre di un passaggio evolutivo complesso 21 ottobre ore 20,30 Recovery: cambiamento, protagonismo e relazione 28 ottobre ore 20,30 Lavorare insieme per progetti personalizzati Presso Teatro Comunale di Leno 30 ottobre ore 20,45 spettacolo teatrale Benji a cura del Gruppo Filorosso Presso Auditorium Celesti di Desenzano 17 ottobre ore 20,45 spettacolo teatrale “Benji” a cura del Gruppo Filorosso 24 ottobre ore 20,30 Resilienza e recovery nella salute mentale: l'esperien- za nei servizi

Ingresso libero 12 Mondiale 13

Salute 10 ottobreGiornata della Mentale Ci parli del Progetto PASS dell'Università di Firenze, ha curato Aiutiamoli a imparare E' un lavoro di rete tra ricercatori, clinici l'adattamento italiano di questo test con e insegnanti basato sulla teoria dell'in- alcune prerogative importanti: una Intervenire sulla fragilità cognitiva in ambito scolastico telligenza formulata dal russo Lurija, teoria di riferimento, non è basato sul uno dei padri della neuropsicologia linguaggio, è transculturale e può offrire Sono stati pubblicati da pochi mesi i Aiutiamoli ad imparare, pubblicati da (scienza che studia le molteplici funzioni uno spunto per interventi di tipo abilitati- due volumi Aiutiamoli a imparare Erickson, sono il risultato di un lavoro di del cervello umano) basata su tre unità vo/riabilitativo. per la scuola primaria e la scuola ricerca-azione denominato Progetto funzionali. Ma un problema rimaneva aperto: fatte dell'infanzia dei quali è coautore PASS che l'U.O. Neuropsichiatria dell'In- La prima è quella responsabile di man- le valutazioni diagnostico-funzionali, gli Carlo Benvenuti. Di cosa parlano? fanzia Adolescenza Polo di Leno, che tenere attivo il tono corticale e nasce dal insegnanti disponevano di più informa- dirigo, ha realizzato nel triennio tronco encefalico (l'attenzione), la secon- zioni sul funzionamento intellettivo e sul 2012-15 al quale hanno colla- da si occupa di elaborare e organizzare profilo cognitivo dei bambini esaminati borato attivamente le psicolo- le informazioni che riceviamo in un senza avere però strumenti idonei per ghe Laura Battagliola e ordine sequenziale (successione) e in aiutarli nel sostegno delle aree deboli Monica Bulla; i testi voglio- modo tale da mantenere contempora- e/o sfruttando i punti forti (dal punto di no offrire una valida neamente una visione d'insieme (simul- vista dei processi-base). risposta al problema taneità) e la terza è preposta alla della fragilità cognitiva programmazione, regolazione e Da qui il Progetto PASS? in ambito scolastico. controllo dell'azione (pianificazione). Da qui la teoria PASS L'obiettivo del Progetto è stato quello di che identifica quattro produrre materiali per gli insegnanti che processi base quale consentissero di intervenire sui quattro 14 15 presupposto dell'intelligen- processi base dell'intelligenza andando za, intesa come la capacità di a colmare un vuoto o per così dire a trovare soluzioni ai problemi “chiudere il cerchio”. adattivi che si sviluppano nella In questo modo gli insegnanti possono relazione tra uomo e ambiente. lavorare più sui processi che sui conte- Su questi presupposti teorici, nuti già a partire dalla scuola dell'infan- Naglieri e collaboratori, zia (anche a prescindere da valutazioni hanno ideato il test diagnostiche) prevenendo la fragilità Cognitive Assessment cognitiva. System che misura il Con questo tipo di interventi si può livello di funziona- modificare in senso positivo l'esperienza mento dei quattro di apprendimento e ridurre (insieme agli processi base, il interventi protettivi già previsti dalla primo test di legge) il rischio di difficoltà adattive e/o intelligenza relazionali secondarie che spesso si basato su una innescano a partire da difficoltà negli teoria dell'intel- apprendimenti scolastici. ligenza (in senso neuropsicologico). Nel 2005 Taddei, del paziente, uno schermo riproduce con un'animazione A Lonato la neuroriabilitazione in 3D l'esercizio al quale un sofisticato software associa stimoli visivi e sonori che favoriscono anche il recupero robotica è una realtà neuro-cognitivo. Quando può essere utilizzato? Grazie alla generosità del Rotary Club Di cosa si tratta? Tratteremo principalmente le persone colpite da ictus Salò e Desenzano, la Riabilitazione Il sistema è basato su un guanto riabili- cerebrale per le quali la letteratura riporta un coin- Specialistica di Lonato è stata dotata di tativo ed una interfaccia computerizzata volgimento degli arti superiori in circa l'80% dei un dispositivo robotizzato Gloreha che che garantiscono un trattamento inten- casi. In questi pazienti il recupero è com- verrà utilizzato per il recupero neuromo- so, precoce, stimolante e flessibile. plesso e necessita di un approccio inten- torio della funzionalità della mano. Il guanto mobilizza le articolazioni meta- sivo, requisito che il guanto robotizzato carpofalangee ed interfalangee delle soddisfa pienamente. dita della mano e fa eseguire un eserci- L'apparecchiatura si è dimostrata efficace Ne abbiamo parlato con zio riabilitativo. Per rendere più coinvol- anche in altre numerose patologie Francesco Pezzali gente l'esercizio e catturare l’attenzione post-chirurgiche ortopediche. Responsabile dell'U.O. Quali benefici dal trattamento? Perché la robotica in riabilitazione? I benefici sono molteplici. Alcuni semplici La letteratura scientifica ci ha insegnato ed intuibili - miglioramento dell’escursione che le armi vincenti della riabilitazione articolare, prevenzione di aderenze o danni 1616 neurologica sono la precocità e l'intensi- da immobilizzazione, riduzione del dolore e 17 tà del trattamento. Purtroppo la rieduca- dell’edema, miglioramento del metabolismo zione neuromotoria basata sul contatto articolare e della circolazione linfatica e diretto del terapista è una strada difficil- sanguigna - altri più tecnici e complessi come mente percorribile in quanto comporta la stimolazione propriocettiva, l'incremento dei costi elevati. Da qui la necessità di della coordinazione, della destrezza e sviluppare e adottare nuove strategie dell’indipendenza funzionale, il miglioramen- che presentino la stessa efficacia, ma to delle capacità visuo-spaziali e attentive. con un basso impatto economico. Le due caratteristiche, contatto diretto e Quando sarà operativo? costi contenuti, sono soddisfatte dalla Il dispositivo è già stato acquisito, ma per un riabilitazione robotica che diventa una approccio serio e competente a questa inno- valida integrazione alla terapia vativa metodica, abbiamo formato gli riabilitativa classica. operatori con un corso specifico. Inoltre i fisiatri ed i fisioterapisti stanno seguendo un altro corso di aggiornamento sulle proble- matiche chirurgico-riabilitative della mano tenuto dai migliori esperti in questo campo. Preve- do che i nostri pazienti potranno iniziare la terapia con il guanto entro il mese di ottobre. L'Ambulatorio di terapia del dolore fa parte del Servizio Anestesia e Rianimazione diretto da Benvenuto Antonini, comprendere i meccanismi che provo- zata al controllo del dolore e alle cure cano il dolore. La terapia farmacologica palliative; le terapie utilizzate sono che ci racconta come è organizzato viene prescritta secondo le linee guida farmacologiche e mini-invasive (blocchi nazionali ed internazionali ed è finaliz- antalgici peridurali, mesoterapia ecc). A Manerbio più armi contro il dolore 18 19

Come è gestito l'Ambulatorio e mentali legate al dolore, favorire il Prenotazioni CUP 030.9037555 quale è l'attività? reinserimento nella vita sociale, fami- L'Ambulatorio è gestito da un'equipe di gliare e lavorativa, razionalizzare e medici coordinati da Katuscia Vettoretto personalizzare la terapia farmacologica. Come si accede? Quali sono le novità? e fa parte di un servizio per il trattamen- Vengono trattate condizioni di diversa Per la prima visita è necessaria l'impe- Da settembre offriamo un Ambulatorio to del dolore che si occupa di pazienti origine, neoplastica e non, come nevral- gnativa del medico curante con richiesta di Agopuntura gestito da Marco Aba- esterni, del Pronto Soccorso e degenti. gie trigeminali e posterpetiche, dolore di visita specialistica. E' importante stanotti. Dedicato principalmente al Effettua circa 250 prestazioni l'anno e si cronico muscolo-scheletrico (osteoarti- portare tutta la documentazione - visite dolore osteo-articolare, dolore neuro- rivolge a persone affette da dolore colare, lombosciatalgie, muscolare), specialistiche, esami radiografici, ricove- patico che possa beneficiare di terapia acuto, di recente insorgenza, o cronico dolori viscerali e neuropatie periferiche ri ospedalieri riguardanti il motivo di agopunturale come lombo-sciatalgie, quindi con manifestazioni algiche persi- come la neuropatia diabetica o il dolore accesso all’Ambulatorio e i farmaci cervicalgie, epicondiliti, nevralgie del stenti che influenzano negativamente la nei pazienti vasculopatici. Prima della assunti. trigemino e al dolore articolare (coxal- personalità e la vita di relazione. terapia, il medico visita la persona e, I casi urgenti vengono valutati nel più gie, gonalgie, dolore della spalla). L’obiettivo è offrire la migliore soluzione attraverso la descrizione del dolore, breve tempo possibile e particolari L’accesso è su richiesta del medico terapeutica possibile mirando a ridurre l’esame fisico, la visione degli esami esigenze possono essere segnalate dal curante o dello specialista dell’Ambula- la condizione di disabilità, alleviare le eseguiti e la prescrizione di eventuali medico curante direttamente agli torio di terapia del dolore come coadiu- conseguenze psicologiche e comporta- accertamenti di approfondimento può anestesisti dell’Ambulatorio. vante al piano terapeutico impostato. Attivato nel 2010 con l'intento di ridurre i disagi dei pazienti, spesso anziani, il Servizio ha avuto un riscontro positivo da Gavardo: chirurgia parte della popolazione dell'Alto Garda. Parla Vincenzo Pucci ambulatoriale della Direttore Oculistica Desenzano, cui fa capo il Servizio cataratta

La cataratta è una patologia caratteriz- occhiali per la lettura del giornale. zata dal progressivo opacamento del Il recupero della vista è sempre condi- cristallino naturale; il paziente lamenta zionato dal fatto che la cataratta sia offuscamento, fastidio alla luce e l'unica patologia presente nell'occhio. Se riduzione della vista. Questo deficit l'intervento viene eseguito in occhi affetti 20 21 visivo può compromettere la qualità da glaucoma, maculopatia o retinopatia visiva fino a mettere a rischio anche la diabetica il recupero può essere ridotto. possibilità di guidare l'automobile. L'accesso al Servizio di chirurgia della L'intervento chirurgico consiste nel prati- cataratta all'Ospedale di Gavardo care un'incisione molto piccola nella avviene in seguito a visita di uno specia- cornea, nella asportazione della catarat- lista che pone l'indicazione all'intervento; ta con un apparecchio ad ultrasuoni ed successivamente viene fissato, a cura infine nell'inserimento del cristallino della Coordinatrice dell'Oculistica di artificiale. Desenzano, l'appuntamento per la visita La prestazione chirurgica è ambulatoria- di pre-ricovero che si effettua a Gavar- le pertanto il paziente si presenta al do, l'intervento viene eseguito in Week mattino, a digiuno, e poche ore dopo Surgery e i controlli post-operatori ai l'intervento può già tornare a casa. Poliambulatori. Il decorso post-operatorio è caratterizza- Il medico di riferimento per l'attività to da un rapido e progressivo recupero chirurgica e per i controlli è Andrea della vista e da una terapia con colliri Bottoli, il percorso organizzativo è gesti- antibiotici ed anti-infiammatori da instil- to da Mara Fantoni, Coordinatrice Ocu- lare a domicilio per 3-4 settimane. listica di Desenzano. Generalmente, dopo una settimana, il paziente è in grado di svolgere le normali attività e potrà avvalersi di Info 030.9145025 Lavoro in squadra, qualità e attenzione alla persona

nostra attività. Allo stesso modo l’onco- E dal punto di vista del paziente? logica maggiore e la vascolare, anche Abbiamo adottato un protocollo di mini-invasiva. Per la chirurgia senologi- gestione peri-operatoria per la chirurgia ca diamo ampio spazio agli aspetti colo-rettale che alleggerisce e semplifica ricostruttivi. il percorso del paziente evitando la preparazione intestinale, il digiuno E per le malattie meno gravi? prolungato, sondini, drenaggi e l’immo- Da anni è attiva la Week Surgery, orga- bilizzazione a letto; abbiamo ridotto del nizzata secondo i moderni criteri 30% la degenza media dei pazienti dell’intensità di cura, nella quale i operati al colon in laparoscopia. pazienti affrontano la chirurgia in day-hospital o con pernottamento in un Quale è il suo punto di forza? ambiente più tranquillo e rilassante. Le Il gruppo di lavoro, la squadra. I medici, varici, le ernie e buona parte della proc- gli infermieri e tutto il personale sono il tologia vengono regolarmente operate 22 vero motore dei nostri risultati. Il mio 23 in questo regime; entro breve allarghe- compito è tracciare la rotta, far sì che Chirurgia di Manerbio remo l’approccio anche alla calcolosi tutti collaborino verso lo stesso obiettivo. della colecisti. Dal marzo 2014 la Chirurgia di Maner- Quali sfide vede per il futuro? bio è diretta da Roberto Farfaglia. operato oltre 1300 pazienti con un Quali sono i vostri progetti? La sfida quotidiana è il miglioramento Conosciamolo meglio e tracciamo un trend in crescita. Non mi è rimasto dei risultati e della qualità in generale. bilancio di questo periodo di attività. molto altro spazio: ho riversato nel A parte tutte le innovazioni tecnologiche La grande sfida per il futuro è la sosteni- Nato a Brescia nel 1960, si è formato lavoro la mia passione per gli sport di che possono migliorare la nostra presta- bilità economica. Dovremo cercare nell’Università cittadina dove si è laure- “fatica” (trail running, sci alpinismo, zione chirurgica, l’interesse è focalizzato soluzioni per mantenere l’alto standard ato nel 1985, specializzato in Chirurgia mountain bike). L’allenamento alla sulla multidisciplinarietà. di qualità riducendo i costi. Generale nel 1990 ed in Chirurgia resistenza mi ha aiutato. Forniamo collaborazione per la chirur- gia vascolare al Presidio di Desenzano e dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Come si presenta oggi l'U.O.? senologica plastico-ricostruttiva a C’è un motto che riassume la sua Digestiva nel 1995. Quasi trent’anni di La connotazione è necessariamente Gavardo. E' attiva una collaborazione visione? lavoro in I e II Chirurgia degli Spedali quella di una chirurgia generale: il oncologica per la radioterapia con il Nessun motto. Credo che il servizio agli Civili, prima della nomina come Diret- mandato è di rispondere alle varie Civile, una per la chirurgia toracica, ed altri sia “l’affitto” che paghiamo per il tore a Manerbio. necessità chirurgiche della popolazione, una uro-ginecologica per la creazione nostro posto sulla Terra. E credo che fra sia programmate che in urgenza. Man- della Pelvic Unit. La già ottima collabo- tutti gli stimoli professionali, tecnologici teniamo particolare attenzione agli Sono trascorsi 18 mesi dal suo razione con gli endoscopisti e gastroen- ed economici ci dobbiamo alla fine aspetti più moderni della tecnologia. La arrivo. Com’è andata fino qui? terologi ha beneficiato di un ulteriore riferire sempre a quello umano: il chirurgia laparoscopica, anche quella Come prevedevo l’attività è stata molto forte impulso con l'arrivo del nuovo paziente. intensa. Da gennaio 2015 abbiamo avanzata, occupa grande parte della responsabile del Servizio. La salute vien mangiando

Arrostite Dopo averle incise con un coltello, praticando un taglio di 1-2 cm, metterle in una padella bucata sul fuoco vivo per qualche minuto avendo cura di girarle una ad una molto spesso per uniformare la cottura. Una volta ben cotte e abbrustolite metterle in un sacchetto di carta e lasciarle freddare per una decina di minuti prima di sbuc- ciarle e mangiarle. Se invece sono arrostite al forno, dopo l'incisione metterle in una teglia e cuocerle per 20 minuti a 220°, girandole spesso per garantire una cottura uniforme. Con le castagne si possono preparare ottime zuppe. Ad esempio, dopo averle arrostite, potrete cuocerle in un brodo di verdure con erbe aromatiche insieme Le castagne ai vostri ortaggi preferiti. Lessate Le castagne sono un tipico frutto autunnale. Fate cuocere le castagne in acqua bollente per circa 20-30 minuti, sbucciatele Possiamo raccoglierle nei boschi e in zone lontane avendo cura di lasciare nell'acqua calda quelle ancora da pulire (sarà più facile dall'inquinamento cittadino. Contengono il 7% di spellarle, la buccia tenderà ad ammorbidirsi e verrà via con maggiore facilità). proteine, 9% di lipidi, 84% di carboidrati e, come tutti Frullarle ottenendo un gustoso e bianchissimo purè, farinoso e dolciastro, da man- 24 gli alimenti di origine vegetale, sono prive di colestero- giare così oppure utile per farcire verdure ripiene, come salsa per condire le carni25 o lo e ricche di fibre. come base per alcuni dolci. 100 grammi di castagne fresche forniscono 190 calorie, 290 quelle secche. DOLCE DI CASTAGNE Sono importante fonte di sali minerali preziosi per la e rice str tte 100g di burro, 150g di zucchero a velo, salute come fosforo, calcio, ferro, potassio e acido o n 500g di castagne secche, 4 cucchiai di

folico raccomandato in particolar modo alle donne in e

L cacao, 50g di amaretti, rhum q.b. gravidanza. Battere a lungo in una capace ciotola il Utili in autunno e in inverno per recuperare le forze e burro con lo zucchero a velo, unire in convalescenza, soprattutto per anziani e bambini; POLPETTE DI CASTAGNE 500g di castagne secche precedente- ideali per chi pratica sport. 300g di castagne lessate e pelate, 300g mente messe a bagno, bollite e monda- Le castagne hanno una composizione nutrizionale di ricotta, 4 cucchiai di grana, olio extra- te di tutte le pellicine e infine passate al simile a quella dei cereali e per molto tempo sono vergine di oliva, spinaci q.b., prezzemo- setaccio. Amalgamare con forza, unire state soprannominate "cereali che crescono sugli lo, sale q.b. il cacao e gli amaretti bagnati nel rhum. alberi". Frullare nel mixer le castagne lessate Mescolare a lungo in modo da ottenere La farina non contiene glutine e può essere utiliz- con ricotta, grana, prezzemolo e sale. una pasta densa e omogenea. zata nei piatti per gli intolleranti ai cereali; ben Formare delle polpette, disporle su una Bagnare uno stampo con un cucchiaio cotte sono molto digeribili e possono essere teglia foderata con carta forno e di rhum e riempirlo del composto consumate in vari modi: arrostite, bollite, cotte cucinarle nel forno per 10-15 minuti a ottenuto, mettere in frigorifero. al forno e secche. 160°. Girarle a metà cottura. Servire Al momento giusto ribaltare il dolce su con insalata di spinaci condita con olio. un piatto di portata. Antibiotici sì, ma con cautela Gli eventi Se li usi male rendi più difficile curare le infezioni!

È lo slogan della campagna informativa Nonostante la situazione sia preoccu- per l'uso corretto e appropriato degli pante bisogna sottolineare che, nei antibiotici, presentata dal Ministero della nostri Ospedali e nel territorio dell'Azien- Salute già nel 2008 in occasione della da Ospedaliera, si sta verificando Giornata europea degli antibiotici un’inversione di tendenza: i dati di celebrata ogni anno il 18 novembre. sorveglianza delle antibioticoresistenze L'uso eccessivo di antibiotici rende i registrano infatti nell'anno 2014, una Domenica 11 ottobre microbi resistenti e ne riduce, nel tempo, riduzione delle resistenze batteriche. Ingresso Ospedale di Desenzano l'efficacia. Questo è il primo importante risultato dalle ore 10,00 alle 16,30 In poche parole: se si usano inutilmente delle attività messe in campo negli ultimi potrebbero non funzionare in caso di anni dal Comitato Infezioni Ospedaliere reale necessità ed è quindi importante che attraverso un progetto di approfon- La Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica/SIMEUP propone che sia il medico a decidere se e quando dimento, basato su formazione, studi di anche quest'anno la Giornata Nazionale Una manovra per la vita volta alla preven- servono questi farmaci. prevalenza ed epidemiologia, ha coin- zione di una tra le più frequenti cause di morte per incidente in età pediatrica: il soffo- Il fenomeno della resistenza agli antibio- volto gli specialisti ospedalieri, l'ASL, i camento per inalazione di un corpo estraneo. tici è uno dei maggiori problemi di salute medici di medicina generale e il perso- Obiettivo della manifestazione è insegnare a genitori, nonni, educatori e a tutti coloro pubblica, guidato in larga parte da un nale delle Residenze Socio Assistenziali che hanno responsabilità di un bambino, le manovre “salvavita” adeguate da attuare loro uso non corretto: negli ultimi anni si (RSA) del territorio in un percorso mirato 26 per la disostruzione delle vie respiratorie in caso di soffocamento. 27 è assistito a un aumento di batteri al controllo delle infezioni e all’uso Istruttori SIMEUP, operatori di Pediatria, Neonatologia e Pronto Soccorso dell’Azienda multi-resistenti, resistenti cioè a più classi responsabile degli antibiotici. Ospedaliera coinvolgeranno gratuitamente i presenti in mini corsi teorico-pratici su di antibiotici. manichini con l’obiettivo di insegnare la manovra salvavita da attuare in attesa dell'arrivo dei soccorsi sanitari. Comitato Infezioni Ospedaliere info Ilaria Doneddu Responsabile Centro di Formazione all’Emergenza Pediatrica SIMEUP Desenzano del Garda [email protected] - 3272116227 Camminata della Salute 18 luglio - Leno

28 29 Federfarma informa Numeri utili Le farmacie bresciane – come del resto in tutta Italia – non “chiudono” mai. Da sempre, Desenzano/Lonato oltre al normale orario di apertura dei presidi Centralino 030.91451 sanitari, in ogni zona della città e della provincia ci sono più farmacie aperte per U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico tutta la notte e nei festivi che garantiscono il 030.9145576 servizio 24 ore su 24, fino alla riapertura del giorno successivo, e 365 giorni l’anno. Gavardo/Salò Questo grazie a un rodato sistema di turna- Centralino 0365.3781 zioni – concordato ogni anno con le Asl – che U.R.P. garantisce sempre uno sportello aperto e Ufficio Relazioni con il Pubblico accessibile al pubblico. E così, se scoppia un 0365.378220 mal di testa proprio nel cuore della notte, se Manerbio/Leno un bambino ha mal di pancia e non smette di piangere e se capita di sbucciarsi un ginoc- Centralini 030.99291/030.90371 chio o di finire un farmaco, un presidio U.R.P. aperto lo si trova sempre, facilmente e mai Ufficio Relazioni con il Pubblico troppo distante. 030.9929714 Ci sono diversi modi per conoscere quale è la 30 farmacia di turno più vicina: ogni anno Centro Unico Prenotazione (CUP) Numero Unico per l’Emergenza l’Associazione titolari di farmacia (Atf) Feder- 030.9037555 farma Brescia pubblica un’agile guida da 112 tenere in casa, con tutte le informazioni Prenotazione Libera Professione Sito internet necessarie. Ma l’elenco completo delle farmacie in servizio di guardia tra città e 030.9037225 www.aod.it provincia lo si trova anche sul sito www.feder- Numeri regionali mail farma.brescia.it, sulle bacheche all’esterno 800.638.638 gratuito da fisso [email protected] delle farmacie, nello spazio appositamente 02.999.599 da cellulare dedicato sui quotidiani provinciali Giornale di Brescia e BresciaOggi e chiamando i numeri verdi 800231061 per l’Asl Brescia e Direttore Editoriale: Marco Votta 800240263 per l’Asl Vallecamonica. È pure Direttore Responsabile: Teresina Bertoletti possibile, per conoscere la farmacia aperta Comitato di Redazione: Marco Votta - Annamaria Indelicato - Cesare Meini più vicina, chiamare il call center Teresina Bertoletti - Anna Maria Archetti 030.3554949 (da lunedì a venerdì dalle 8 Editore e Pubblicità: Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (Bs) alle 20 e sabato dalle 8 alle 15) o consultare 25015 Desenzano del Garda - Località Montecroce 1 l’agenda digitalizzata di Regione InLombar- Telefono 030.9145575 e.mail: [email protected] dia (applicazione per Iphone, Ipad e Progetto grafico: Marco Mondello Android). Infine l’informativa è presente Stampa: Premiato stabilimento tipografico dei comuni soc.coop. anche sugli schermi dei principali ospedali. Tiratura: 12.000 copie su carta FSC Pubblicato on line sul sito www.aod.it