I Racconti del Territorio

Percorsi di conoscenza alla scoperta della Orientale rivolti agli studenti delle scuole elementari e medie.

Visite guidate A.S. 2015/2016

Indice pag. 2 Chi siamo pag. 3 Luoghi dell’identità e della memoria pag. 3 Gole dell’Alcantara, Castelmola, Giardini e Taormina pag. 3 Forza d’Agro, Sant’Alessio Siculo, Savoca e Furci Siculo pag. 5 Scaletta Zanclea, Fiumedinisi, Nizza di Sicilia e Roccalumera pag. 5 Messina, Ganzirri e pag. 6 Aidone e pag. 6 Enna ed il suo territorio pag. 7 , dall’età greca/romana ai giorni nostri pag. 8 Palikè e Mineo pag. 9 … i luoghi del cuore pag. 10 , città della ceramica pag. 11 , giardino di pietra pag. 12 Un giorno a Siracusa pag. 13 Palazzolo Acreide, città patrimonio dell’Umanità pag. 14 Augusta, Lentini, Carlentini e Sortino pag. 15 e Mineo… storia, letteratura e cultura pag. 16 Da a passando per il lago Dirilo pag. 17 I luoghi di Montalbano in provincia di Ragusa pag. 18 Ragusa Ibla e Modica pag. 19 Alla scoperta dei luoghi storico/culturali dell’area pedemontana etnea – , Bronte, pag. 20 Le terre di Aci e la riviera dei Ciclopi

Chi siamo L’associazione Vulcano, fondata nel 2009 e con sede a , è una libera associazione con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro. L’Associazione, così come riportato nell’art. 2 dello Statuto, persegue i seguenti scopi: “formazione professionale dei cittadini ed aggiornamento del personale della scuola ed enti pubblici; organizzazione di convegni, seminari, conferenze e dibattiti; pubblicazione di dispense, testi scolastici e di interesse generale, atti di convegni, periodici, anche con l’uso di supporti multimediali; orientamento scolastico e professionale dei lavoratori e dei disoccupati, nonché degli studenti; progettazione, organizzazione e gestione di attività integrative ed extra scolastiche, organizzazione e gestione di progetti di accoglienza e di manifestazioni diverse; organizzazione e gestione di visite guidate e viaggi di istruzione; organizzazione e gestione di un servizio di consulenza e manutenzione hardware e software; organizzazione e gestione di corsi specialistici aperti al territorio; organizzazione e gestione di corsi per adulti ed educazione permanente; ampliare la conoscenza della cultura musicale, letteraria, ed artistica in genere, attraverso contatti tra persone, enti ed associazioni, attraverso l’organizzazione di attività ricreative: teatro ed intrattenimento musicale sia da parte dei soci che di compagnie e complessi esterni, prioritariamente ad uso di bambini ed anziani; organizzazione e gestione di attività ambientali: studi ed iniziative per la tutela dei beni ambientali ed architettonici, artistici e storici, potendo avvalersi anche di esperti esterni.” L’Associazione Vulcano ha il piacere di presentare varie proposte di visite guidate, rivolte agli studenti delle scuole elementari e medie. Si tratta di itinerari che hanno lo scopo di far conoscere i principali luoghi storico/culturali della Sicilia Orientale. Le nostre proposte prevedono visite guidate della durata di un giorno, su percorsi che possono anche essere modificati in base alle esigenze didattiche. Su richiesta dell’Istituzione scolastica è possibile fare pervenire proposte di durata superiore (2/3 giorni).

Il Presidente dell’Associazione Vulcano Francesco Ciaramella

Torna all’Indice Luoghi dell’identità e della memoria La Sicilia ha da sempre costituito una presenza significativa nella rete delle relazioni culturali, economiche e politiche dell’intero bacino del Mediterraneo. I percorsi di conoscenza, di seguito proposti, puntano sul tentativo di restituire una descrizione del palinsesto storico/culturale del versante orientale della Sicilia che presenta un’elevata densità di segni e sovrapposizioni della Storia. La proposta si propone di far conoscere agli alunni la natura del legame tra popolazione, storia locale e paesaggio, al fine di favorire l’identità locale. L’Associazione Vulcano, prima di ciascuna partenza, assicura approfondimenti storico/culturali in aula al fine di rendere partecipi gli alunni del percorso. Gli incontri si svolgeranno presso le sedi delle Istituzioni scolastiche ed avranno una durata di due ore. Per venire incontro alle esigenze didattiche, ulteriori percorsi di conoscenza rispetto a quelli di seguito presentati, potranno essere elaborati dall’Associazione su richiesta dell’Istituzione scolastica, in funzione delle necessità del corpo docente ed in base alle programmazioni didattiche.

Il referente delle visite guidate 2015/2016 è il socio Dott. Agostino Monaco (cell. 3316144088 – email [email protected]).

La quota di partecipazione, fino a cinquanta alunni, è di € 150,00 e comprende due accompagnatori per l’intera giornata, mappa del percorso e gadget per ciascun partecipante.

Supplemento pranzo, presso ristorante/agriturismo, sono da concordare con l’Istituzione scolastica.

I prezzi dei musei, aree archeologiche, parchi, ville, ecc. potranno essere suscettibili di variazioni. Per i docenti accompagnatori, i genitori rappresentati di classe e gli alunni H l’ingresso è gratuito.

L’Associazione fa riferimento per il trasporto alla ditta “Viaggi Simili” di Mineo. L’importo del pullman verrà preventivamente comunicato all’Istituzione scolastica in base al percorso scelto ed alla sede di partenza/arrivo.

Torna all’Indice Gole dell’Alcantara, Castelmola, Giardini Naxos e Taormina Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo a Motta di Camastra per la visita delle Gole dell’Alcantara, raggiungendo il greto del fiume dalla discesa comunale, per osservare l’Alcantara che scorre attraverso un canyon di pietra lavica. Successivamente trasferimento a Castelmola - uno dei più bei borghi medievali d’Italia - per visitare i resti del castello-fortezza e gli altri monumenti storici. Pranzo a sacco presso la villa comunale di Giardini Naxos. Nel pomeriggio visita ai resti greci presenti a Naxos, quindi sistemazione in pullman e partenza in direzione di Taormina. Arrivo e visita dell’antico teatro e del centro storico. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Forza d’Agro, Sant’Alessio Siculo, Savoca e Furci Siculo Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo a Forza d’Agrò e visita ai resti del Castello Normanno ed al borgo medievale. Proseguimento verso Sant’Alessio Siculo per la visita del Castello Saraceno. Riprendiamo l’itinerario verso Savoca dove, effettuato il pranzo a sacco presso l’area attrezzata della Pineta, visiteremo il Convento dei Fratelli Cappuccini, il centro storico, famoso per essere stato uno dei set cinematografici de “Il Padrino”, ed il Museo Storico Etnoantropologico. Da qui ci si muoverà verso il comune di Furci Siculo per la visita al Museo del Mare, della Pesca e delle Tradizioni marinare «Franco Ruggeri». Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. Note Ingresso Museo Storico Etnoantropologico € 2,00.

Torna all’Indice Scaletta Zanclea, Fiumedinisi, Nizza di Sicilia e Messina, Ganzirri e Tindari Roccalumera Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Arrivati a Messina il percorso inizierà con pullman e partenza. la visita alla storica Chiesa della SS. Annunziata dei Catalani di Arrivo a Scaletta Zanclea e visita al Castello Rufo Ruffo. epoca normanna (sec. XII) e con evidenti influenza arabe. Da Successivamente trasferimento a Fiumedinisi dove visiteremo qui ci si muoverà verso il Duomo, edificato in epoca normanna il Castello Belvedere e l’antico Palazzo della Zecca, per volere di Ruggero II, sulla cui piazza sorge la proseguiremo verso Nizza di Sicilia dove potremmo ammirare cinquecentesca fontana di Orione, palazzo Zanca e Teatro il Museo del Risorgimento, la galleria Comunale e il Museo di Vittorio Emanuele II, per ritornare entro mezzogiorno ad Scienze Naturali. Per ultima tappa andremo a Roccalumera per osservare lo spettacolo del famosissimo orologio di piazza la visita all’antica Filanda e alla Torre Saracena. Duomo. Pranzo a sacco presso la villa Mazzini e visita Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. all’Acquarium. Nel pomeriggio partenza verso i laghetti di Note Ganzirri dai quali si potrà ammirare il panorama dello stretto. Ingresso Castello Rufo Ruffo € 1,00. Proseguiremo verso Tindari per la visita del sito archeologico con il piccolo teatro greco, l’Isolato romano, la Basilica. Ingresso al suggestivo Santuario della Madonna Nera e relax in piazzetta con vista del Belvedere sui famosi laghetti. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. Note Ingresso Acquarium € 2,00.

Torna all’Indice

Aidone e Piazza Armerina Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Visita all’Area archeologica di e al Museo Archeologico di Aidone. Ultimata la visita, ci si sposta verso Piazza Armerina, dove si eseguirà la visita della ed il pranzo a sacco presso l’area attrezzata della stessa. La Villa, tutelata dall’Unesco dal 1997, è appartenuta ad un esponente dell’aristocrazia senatoria romana, forse un governatore di Roma (Praefectus Urbi); secondo alcuni studiosi fu, invece, costruita e ampliata su diretta committenza imperiale. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Enna ed il suo territorio Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo al lago di Pergusa. Il bacino risulta essere di modeste dimensioni ma ha una grande importanza geologica, faunistica e culturale e per questo vi è stata istituita la prima Riserva Naturale Speciale della Regione Siciliana. Ultimata la visita ci si dirige verso Enna per ammirare il centro storico di impianto medievale dominato dal Castello Normanno. Pranzo a sacco presso il piazzale del Castello. Nel pomeriggio visita al Museo regionale interdisciplinare di Enna Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. Torna all’Indice

Catania, dall’età greca/romana ai giorni nostri Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza.

La narrazione prevede la visita: - alle testimonianze archeologiche e storiche della città di Catania, sopravvissute alle frequenti

catastrofi sismiche ed alle eruzioni dell´Etna (la Catania greco, romana e bizantina); - ai monumenti ed alle testimonianze che documentano la storia catanese nei secoli che

precedettero il terribile terremoto del 1693; - all’architettura del barocco catanese; - ai luoghi dall’Ottocento all’età contemporanea.

Si tratta di un percorso intenso, ricco di testimonianze e sovrapposizione che porteranno gli studenti a muoversi lungo i luoghi della Storia con la consapevolezza che spesso detti luoghi si

sovrappongono in un interessante intreccio di stratificazioni urbano/edilizie. Il pranzo a sacco verrà effettuato presso la Villa

Bellini, storico giardino catanese. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Note

Durante la visita ai monumenti, su richiesta dell’Istituzione scolastica, si potranno visitare i musei della città.

Torna all’Indice

Palikè e Mineo Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Arrivo alle coste di Santa Febronia, sopra il paese di , una collina che domina la piana di Catania. In quest’altura hanno vissuto i preistorici siciliani di 2000 anni fa, per poi passare ai greci, bizantini fino ad arrivare sino al Medioevo. Questo costone ospita una serie d’interessanti reperti, tra cui alcune conchiglie di 5 milioni di anni fa. Attraverso un lungo corridoio, caratterizzato da una serie di grotte, abitazioni molto interessanti, con presenza di cisterne, finestre sul panorama e nicchie varie, si arriva all’eremo di Santa Febronia (VII secolo a.C.) santuario cristiano scavato nella roccia, con al suo interno una serie di affreschi. Proseguiremo verso Palikè per visitare l’area archeologica famosa nell’antichità in quanto sede del santuario dei fratelli Palici, figli di Zeus e della ninfa Talea. Riprendiamo il nostro itinerario verso il Castello di Mongialino, conosciuto anche con il nome di Castello di Monte Alfone. Il maniero sorvegliava da sud gli accessi alla piana di Catania e rientrava nel sistema difensivo del paese di Menai (oggi Mineo). Per il pranzo a sacco ci si sposta alla villa comunale di Mineo e durante il trasferimento si potrà ammirare il Castello di Serravalle, il cui accesso è a pagamento. * Nel pomeriggio visita al centro storico di Mineo ed ai musei cittadini (Museo Civico, Archivio Storico, Museo Etnoantropologico, Museo di Sismologia e di Meteorologia, Museo Capuana). In fine visita ai resti del Castello Ducezio e sosta per degustazione ed acquisto dolci della tradizione locale. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Note *Visita al Castello di Serravalle, conosciuto anche con il nome di Castelluccio, e laboratorio didattico presso l’Azienda Agricola Serravalle “Dalla spiga al pane: il Castello di Serravalle” € 7,00. Supplemento pranzo presso Azienda

Agricola Serravalle € 8,00.

Torna all’Indice Gela… i luoghi del cuore Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione

in pullman e partenza. Arrivo a Gela, una delle più grandi colonie greche di

Sicilia, fu fondata nel 689 – 688 a.C. dai coloni greci provenienti da Rodi e da Creta, guidati rispettivamente

dagli ecisti Antifemo ed Entimo. Visita alle diverse aree archeologiche presenti sul

territorio comunale (Area Archeologica Acropoli Molino a Vento, Area Archeologica Bagni Greci di Gela, Area Archeologica (Emporio Greco) di Gela, Castelluccio). Pranzo a sacco presso l’area attrezzata del Biviere. Rientro in città per la visita ai musei (Antiquarium Iconografico e Mura Timoleontee di Capo Soprano e Museo Archeologico Regionale di Gela). Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. Note

Entrata Antiquarium € 2,00. Entrata Museo Archeologico € 2,00.

Torna all’Indice Caltagirone, città della ceramica Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Arrivati a Caltagirone, celebre per la lavorazione della ceramica, visiteremo il centro storico della città. Il nostro itinerario partirà dalla famosa Scalinata Santa Maria del Monte per snodarsi lungo le vie e i vicoli storici della città, che nel periodo natalizio si animano grazie ai molteplici presepi che sono esposti lungo le strade e all’interno delle più importanti chiese. Durante il percorso visiteremo il Museo Palazzo Reburdone e il Museo Carcere Borbonico. Attraversato il Ponte di San Francesco, famoso per unire i due colli sui quali si sviluppa il centro storico, si arriva all’omonima Chiesa. Si continua il percorso verso il Tondo Vecchio per arrivare alla Chiesa di San Francesco di Paola, dove al suo interno sono custodite le tele del Vaccaro. Pranzo a sacco presso la Villa Comunale e passeggiata al suo interno, considerato tra i più belli d’Europa per struttura botanica e decorazioni ceramiche. Nel pomeriggio visiteremo il Teatrino, il Museo Regionale della Ceramica, il Museo Internazionale del Presepe. Termineremo la nostra gita con la visita al presepe artistico monumentale più grande d’Italia. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Note Su richiesta dell’Istituzione scolastica sarà possibile visitare l’azienda Cear, leader nella produzione di ceramiche calatine. Presso l’azienda sarà possibile partecipare al laboratorio di ceramica. Costo visita azienda Cear € 1,50. Costo del laboratorio (3/4 ore) € 15,00 (il laboratorio prevede la realizzazione di opere ceramiche da parte degli allievi e successiva consegna agli stessi dopo

ceramizzazione). Supplemento visita presepe artistico monumentale € 2,00.

Torna all’Indice Noto, giardino di pietra Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Noto è una splendida cittadina barocca in provincia di Siracusa, inserita per la sua splendida architettura nell'elenco dei beni patrimonio dell'umanità dell'Unesco e soprannominata "giardino di pietra". Il percorso proposto permetterà di scoprire il centro storico ed i principali monumenti. Muovendo dalla Porta Reale si visiteranno a seguire la Chiesa di San Francesco all'Immacolata, opera di Vincenzo Sinatra, Monastero delle Benedettine e l’annessa Chiesa di Santa Chiara a pianta ellittica, opera di Rosario Gagliardi, (opzionale visita del convento con salita sulla terrazza da cui si gode un bellissimo panorama della città), la Chiesa del Santissimo Salvatore, il Palazzo Ducezio (con visita opzionale alla Sala degli Specchi), la Cattedrale di Noto. L'escursione prosegue per ammirare alcuni palazzi nobiliari dalle splendide facciate: i più belli sono prossimi al Duomo: Palazzo Sant'Alfano, Palazzo Nicolaci di Villadorata, Palazzo Trigona e Palazzo Astuto. Ed ancora, la Chiesa di San Carlo (con visita opzionale alla torre), la via Nicolaci, sede della famosa Infiorata di Noto, la Chiesa di Montevergini, la Chiesa di San Domenico, il Teatro Comunale (con visita opzionale degli interni), per giungere, infine a Piazza XVI Maggio con la presenza della Fontana d'Ercole. Nella città alta si trova la Chiesa del Crocifisso, altra opera del Gagliardi, al cui interno è situata la "Madonna della Neve", opera di Francesco Laurana. Intorno alle ore 12.00 ci si muoverà in direzione della riserva naturale di Vendicari, che si trova a pochi chilometri a sud di Noto, e che costituisce una delle più importanti aree naturalistiche protette della regione Sicilia. A Vendicari si potranno ammirare, oltre allo splendido paesaggio, i resti delle saline, l'antica tonnara e la torre di avvistamento medievale. Pranzo a sacco presso l’area attrezzata della Riserva. Di pomeriggio visita alla Villa Romana del , localizzata a pochi chilometri da Noto, che dopo la Villa del Casale di Piazza Armerina, è la più importante villa romana siciliana. A seguire si prosegue per il vicino sito archeologico di Eloro, antica colonia greca. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. Torna all’Indice Un giorno a Siracusa Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Lasciato il bus nell'area del Molo S. Antonio si raggiunge a piedi l'isola di Ortigia dove è possibile ammirare il tempio di Apollo, la Fontana Diana, l’antico Tempio di Minerva di cui restano le colonne doriche, Piazza Duomo, che può essere considerata una più belle piazze d'Italia, contornata da numerosi palazzi in stile barocco. Sul lato destro della piazza rispetto alla Cattedrale, si erge la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, che custodisce il quadro di Caravaggio "Il seppellimento di S. Lucia". Ed ancora il duecentesco Castello , dimora dell’imperatore Federico II. Terminata la visita al castello si torna indietro sul Lungomare Alfeo per ammirare la Fonte Aretusa e scendere fino all’omonima Villetta, un piccolo giardino ricco di panchine e con una fontanella. Da qui si apre la Marina, un grande luogo circoscritto dove è possibile consumare il pranzo a sacco. Dopo pranzo, ripreso il bus, l'itinerario prosegue con il Parco Archeologico della Neapolis. All'interno del parco si possono ammirare l'Anfiteatro Romano, l'Ara di Ierone, il Teatro Greco, la Latomia del Paradiso e l'Orecchio di Dionisio. Conclusa la visita all’area archeologica si prosegue con la visita al Museo Archeologico "Paolo Orsi", uno dei più importanti d'Europa. A ridosso del Museo si trova il complesso della Chiesa di San Giovanni alle Catacombe. Qui si snodano le omonime catacombe, esteso labirinto risalente al IV-V secolo d.C., rifugio di una delle prime comunità cristiane. Il percorso si conclude con la visita al Santuario della Madonna delle Lacrime. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. Note Entrate: Area archeologica Castello Eurialo € 2,00; Area archeologica della Neapolis, Orecchio di Dionisio e Teatro Greco € 5,00; Castello Maniace € 2,00; Galleria regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa – Museo interdisciplinare € 4,00; Museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa € 4,00, Percorso ipogeico di Piazza Duomo € 2,00.

Torna all’Indice Palazzolo Acreide, città patrimonio dell’Umanità Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. Raggiunto il territorio di Palazzolo Acreide, uno dei centri più caratteristici dei Monti Iblei, si avrà la possibilità di muoversi attraverso la Storia. Tre sono, infatti, i siti che ne identificano il territorio e che si avrà la possibilità di visitare: l’antico insediamento greco di ; la Palatiolum medievale con i resti del castello; il quartiere superiore, risultato dello sviluppo urbano di epoca barocca con le sue chiese ricostruite dopo il terribile terremoto del 1693 e gli antichi palazzi nobiliari (Palazzo Pizzo, Palazzo Puglisi, Palazzo Judica, Palazzo di Città, caratterizzato da una struttura architettonica classicheggiante e dalle decorazioni di stile liberty, Palazzo Ferla di Tristaino, Palazzo Judica Cafici, Palazzo Zocco). Pranzo a sacco presso la Villa Comunale, inserita nei giardini storici d’Italia per la varietà delle colture e per le sculture al suo interno.Di pomeriggio visita alla Casa Museo di “Antonino Uccello” dove la tradizione contadina siciliana rivive attraverso l’esposizione di utensili agricoli e pastorali, arredi, ceramiche d’uso domestico, pupi e carretti siciliani. Ed ancora il Museo archeologico di Palazzo Cappellani, il Museo dei Viaggiatori in Sicilia di Palazzo Vaccaro ed Centro Espositivo Museale delle Tradizioni Nobiliari presso Palazzo Note Rizzarelli Spadaro. Ore 18.30 rientro in direzione della Ingresso Casa museo + Area Archeologica di Akrai € 2,50. scuola di appartenenza. Torna all’Indice

Augusta, Lentini, Carlentini e Sortino Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. La prima tappa dell’itinerario prevede la visita all’area archeologica e Antiquarium di . Successivamente ci si muoverà per l’escursione a piedi del centro storico di Augusta dove si potranno ammirare il castello Svevo, la torre Avalos, i Forti, eretti dagli Spagnoli subito dopo la conquista della città, il Rivellino Quintana, il palazzo del Municipio. Ripreso il bus ci si sposta in direzione di Lentini per visitare i resti delle antiche dominazioni (dai Greci agli Aragonesi). Si inizia a ripercorrere la Storia con la visita narrata del parco archeologico di Leontinoi che ricade all’interno del territorio di Carlentini. Ulteriori memorie storiche presenti sono: il villaggio preistorico Valsavoia, il Villaggio preistorico, la necropoli di Sant’Egidio, sita sul colle Ciricò a sud-ovest di Lentini. La visita continua all’interno del museo archeologico regionale le cui quattro sale ospitano gli oggetti ritrovati nei luoghi sopra descritti. Conclusa la visita al museo, la narrazione si sposta di epoca storica con la visita alle chiese e palazzi storici della città. Per il pranzo a sacco ci si sposta sulle sponde del lago di Lentini che occupa una parte del vecchio Biviere fatto costruire da Federico II e bonificato durante il periodo fascista. Di pomeriggio visita alla cittadina di Carlentini, la “Lentini di Carlo” la cui fondazione si fa risalire al 1551 ad opera di Carlo V, le cui monumentali fortificazioni spagnole sul colle Meta ancora oggi dominano il paesaggio urbano. Presso la Casa Museo si potrà ammirare una ricca ed interessante esposizione di reperti fossili, prevalentemente di origine siciliana tra i quali dominano due rarissime ammoniti (Cefalopodi ancestrali), coevi marini dei dinosauri. Ultimata la visita a Carlentini ci si sposta in bus per raggiungere il territorio di Sortino per visitare il museo dei pupi “Fondo Puglisi” e passeggiare per il centro storico, dove la presenza di numerose chiese barocche e palazzi settecenteschi arricchiscono le pittoresche stradine, vicoli, corti e cortili del centro storico. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. Note Su richiesta dell’Istituzione scolastica il percosso può essere modificato inserendo di mattina la visita alla Riserva Naturale Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande, fino a raggiungere l'area archeologica di Pantalica. Sempre su richiesta dell’Istituzione scolastica è

possibile inserire all’interno del percorso la visita al Giardino del Biviere, magnifico giardino della villa Borghese. Ingresso € 10,00. Torna all’Indice

Vizzini e Mineo… storia, letteratura e cultura Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. La prima tappa dell’itinerario prevede la visita ai luoghi verghiani di Vizzini (Palazzo Trao, Casa Mastro-don Gesualdo, Palazzo Rubiera, Palazzo La Gurna, Piazzetta di Santa Teresa con la Chiesetta di Santa Teresa, e l’Osteria della 'gna Nunzia) e passeggiata panoramica con vista sulla Valle dei mulini e sulla Cunziria. Visita al Museo immaginario verghiano (collezione e attrezzatura fotografica del Verga, cimeli del cinema, del teatro e della letteratura verghiana) presso palazzo Ventimiglia-Trao e, successivamente, al museo etno- antropologico e agli Archivi della memoria. Conclusa la visita alla città ed ai musei ci si sposta presso l'antico borgo artigiano chiamato la "Cunziria" (anch’esso luogo verghiano legato al duello della Cavalleria Rusticana), un luogo non privo di attrazioni naturalistiche, costeggiato da collinette e circondato da fichidindia. Si tratta di un villaggio ottocentesco, vero e proprio esempio d’archeologia industriale, costituito da un congruo numero di case, alcune a più piani, dall’aspetto semplice ma pittoresco. Presso l’area attrezzata demaniale Granvilla si effettuerà anche il pranzo a sacco. Di pomeriggio ci si sposta a Mineo per la visita ai luoghi legati allo scrittore (casa Capuana e Museo Capuana). Si prosegue la visita al centro storico cittadino. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Torna all’Indice Da Licodia Eubea a Grammichele passando per il lago Dirilo Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. La prima tappa dell’itinerario prevede la visita ai numerosi luoghi che testimoniano la presenza antica, sul territorio di Licodia Eubea, sin dalla preistoria (Necropoli Greca di Vigna della Signora, Complesso Rupestre Grotta dei Santi, Necropoli di Fossa Quadara, Necropoli della Piazzisa, Grotte di Marineo, Colle del Castello Ipogei Cristiani e insediamento Tardo-Romano, S. Cono). Conclusa l’immersione nella storia antica ci s’immerge nel Medioevo con la visita al Castello di Licodia per poi perdersi lungo le viuzze del centro storico. Muovendosi dentro il centro storico si raggiunge il Museo civico Antonino di Vita al cui interno è visitabile un’interessante esposizione di reperti archeologici. Per il pranzo ci si muove in direzione dell’area attrezzata del Lago Dirillo. Di pomeriggio, dopo un’escursione lungo il lago, ci si sposta in direzione di Grammichele, famosa in tutta Europa per la sua caratteristica piazza di forma esagonale, dove spiccano importanti attrazioni come la Cattedrale del 700, il palazzo comunale e l’orologio solare più grande di tutta la Sicilia. Visitato il centro storico e il Museo Civico, ci si sposta presso Parco Archeologico di Occhiolà, inserito in un coinvolgente ambiente paesaggistico e naturalistico di straordinaria bellezza. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Torna all’Indice I luoghi di Montalbano in provincia di Ragusa Ore 8,00 incontro con gli accompagnatori e partenza in pullman per i luoghi del ragusano che hanno arricchito, con la loro indiscutibile bellezza architettonica, la scenografia dei 20 episodi della fortunata serie televisiva, che risulta un concentrato di colori, sapori e tradizioni tipiche della Sicilia. L’itinerario prevede le seguenti tappe: Comiso: Basilica Maria SS. Annunziata, Piazza delle Erbe, Palazzo comunale, Istituto Sacro Cuore di Maria. Ragusa Superiore: Ponte Cappuccini, P.zza del Popolo, Villa Castiglione, Villa del fagotto, Villa Criscione, Eremo della Giubiliana, Grotte delle Trabacche, Castello di Donnafugata. Ragusa Ibla: Piazza Pola, Trattoria "La Rusticana", C.so XXV Aprile, Duomo S. Giorgio, S. Maria della Scale. Pranzo a sacco presso la villa comunale (costruita 185) giardino più antico dei quattro giardini principali di Ragusa. Di pomeriggio l’itinerario prosegue con le seguenti tappe: Modica: Duomo S. Giorgio, Villa Denaro Papa. Scicli: Municipio, Via Mormino Penna, fraz. Donnalucata (Comune di Scicli), fraz. Sampieri (Comune di Scilci) - stabilimento Pisciotto. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Torna all’Indice

Ragusa Ibla e Modica Ore 8.00 incontro con gli accompagnatori, sistemazione in pullman e partenza. L’itinerario ricco e intenso inizia con la visita al centro storico di Ragusa Ibla. Ibla è stata ricostruita dopo un terribile terremoto seguendo l’antico impianto medievale ed è stato un risorgere di chiese e palazzi barocchi di incredibile bellezza che gli hanno valso la dichiarazione di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. Dopo Ragusa Ibla, visita ai palazzi barocchi di Ragusa superiore. L’itinerario prosegue con la visita al castello di Donnafugata, bellissima dimora nobiliare dell’800 della famiglia De Spuches su tre piani e 122 stanze da vedere anche il bellissimo parco di 8 ettari con oltre 1500 specie vegetali e il giardino di pietra. Pranzo a sacco presso il parco/giardino di Donnafugata. Di pomeriggio tappa a Modica dove oltre alle mete del bellissimo barocco locale, una tappa speciale sarà anche dedicata alla più antica industria del cioccolato (modicano) della Sicilia. Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza.

Note Ingresso: Castello di Donnafugata e Parco € 4,00.

Torna all’Indice Alla scoperta dei luoghi storico/culturali dell’area pedemontana etnea – Adrano, Bronte, Randazzo Ore 8,00 incontro con gli accompagnatori e partenza in pullman per i luoghi storico/culturali dell’area pedemontana etnea. Di mattina l’itinerario prevede la visita al centro storico di Adrano con la visita ai seguenti luoghi: città del Mendolito, mura Dionigiane, ponte dei Saraceni, castello Normanno, museo archeologico, castello della Solicchiata, centro storico. Ulteriore tappa a Bronte con la visita ai luoghi del periodo preistorico, greco/romano e medioevale (collegio Capizzi, castello di Torremuza, castello di Bolo, masseria fortificata Lombardo, teatro comunale, chiesa di serra valle, Placa Baiana, cartiera araba della Ricchisgia, ecc.). Sosta per il pranzo al parco dell’Abazia di santa Maria di Maniace (Ducea di Nelson) e visita dell’Abazia. Di pomeriggio tappa a Randazzo dove si potranno visitare la porta Aragonese, la porta San Martino, la porta San Giuseppe, la chiesa di Santa Maria, la chiesa di san Nicolò, la chiesa di San Martino, il palazzo Lanza, l’ex convento dei Frati Minori Conventuali (palazzo comunale), il palazzo Clarentano, il palazzo reale, la torre-castello Svevo, il castello Romeo di Note Montelaguardia. Ingresso: Museo di Adrano ed Area archeologica delle Ed ancora il museo archeologico Paolo Vagliasindi, il museo Mura dionigiane € 2,00; Ducea di Nelson € 1,00; Castello civico di scienze naturali, il museo dell’Opera dei Pupi. Svevo di Randazzo e Museo Civico di Scienze Naturali € Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. 4,00.

Torna all’Indice Le terre di Aci e la riviera dei Ciclopi Ore 8,00 incontro con gli accompagnatori e partenza in pullman. La prima tappa dell’itinerario prevede la visita al castello Normanno di ed al museo civico allestito al suo interno. Da qui ci si sposta per Aci Trezza dove si potranno ammirare i faraglioni dei Ciclopi, otto scogli basaltici che, secondo la leggenda, furono lanciati da Polifemo ad Ulisse durante la sua fuga. Visita all’isola Lachea che fa parte della Riserva naturale integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi ed al museo Casa del Nespolo. Successiva tappa ed alle sue frazioni marinare. Sosta per il pranzo a sacco presso la villa Belvedere. Di pomeriggio, si visiteranno la mostra Permanente delle Uniformi Storiche, il museo della Basilica Collegiata di San Sebastiano, il museo dell’Opera dei Pupi, ed il museo Opera dei Pupi Turi Grasso presso la frazione di Capomulini. Completato il tour dei musei di Acireale, ci si sposta a per visita all’acquario mediterraneo ed al porto turistico di . Ore 18.30 rientro in direzione della scuola di appartenenza. Note Ingresso: castello Normanno (Aci Castello) e museo Civico € 2,00; museo Casa del Nespolo € 1,50; museo dell’Opera dei Pupi e museo Opera dei Pupi Turi Grasso € 3,00.

Torna all’Indice

I Racconti del Territorio

[email protected]