I cento laghi del crinale Uffici turistici Numeri utili : Parco Nazionale: L’Appennino orientale è una terra tutta da scoprire, tra vette, tel. 0525.629027 tel. 0521.880363 foreste e una natura incontaminata protetta da tre parchi 4 : Parco dei Cento Laghi: tel. 0521.881012 tel. 0521.896618 Tizzano val : Parco di Monte Fuso: Ciaspolata notturna tel. 0521.868936 tel. 0521.840151 : Comunità Montana Est: tel. 0521.896618 tel. 0521.354111 Monte Fuso: Schia stazione sciistica: tel. 0521.840151 tel. 0521.868555 Torrechiara: Rifugio Lagdei: tel. 0521.355009 tel. 0521.889353

Parco Nazionale, genziane

Chilometraggio totale Tipologia di percorso Periodo ideale Circa 140 km Montagna Da giugno a settembre

Aree sosta Berceto (N 44.510601 - E 9.990058)

Campeggio Villaggio di Schia (N 44.476247 - E 10.179026)

Campeggio Alta val d’Enza, Rigoso (N 44.367269 - E 10.138471)

Monte Fuso (N 44.496525 - E 10.287838) Indicazioni chilometriche (N 44.678824 - E 10.291313) Berceto – Corniglio: km 21 Corniglio – Lagdei: km 15 , via Berlinguer Corniglio – Scurano: km 33 P (N 44.607925 - E 10.265672) Corniglio – Passo del Lagdei, in alto il Lago Santo Lagastrello: km 31

36 37 bella strada panoramica Sp 98 I cento laghi del crinale che parte da Bosco di Corniglio Natura incontaminata (l’ultimo tratto è sterrato). Di Gli antichi ghiacciai che fronte al rifugio, a 1250 metri occupavano le vallate dei di altezza, nel bosco di faggi torrenti Parma e Cedra hanno il regno della natura e conifere, si apre la Piana di modellato il territorio. Nell’Alto Là dove osano le aquile. Il Lagdei. Ampi prati ideali per Appennino si sono formati una sosta rilassante, zone di così ambienti unici (torbiere e versante parmigiano dell’Ap- laghi di crinale): fino a 1500 m pennino Tosco Emiliano è si- torbiera, piccoli ruscelli, aree domina il bosco di faggio, poi curamente il più spettacolare: giochi per i bambini, punto subentrano le brughiere. Ricca panorami mozzafiato, laghi, informazioni del Parco: non la fauna, a cui da qualche anno praterie, faggete e un crinale manca nulla. Attrezzatevi con si è aggiunta l’aquila reale che scarponi e indumenti adatti nidifica su speroni rocciosi. che collega tutte le vette. È il Parco Nazionale, torbiera regno della natura. Qui sono di alla montagna ed alla stagio- casa il lupo, il capriolo, il cer- ne e potrete inoltrarvi lungo i origine glaciale incorniciati dal vo, il falco pellegrino e appunto sentieri che portano ai luoghi crinale. Il lago più grande è il l’aquila reale. Una tale ricchezza più belli dell’Appennino. Vi Lago Santo, alcune centinaia è giustamente tutelata: tutta sono itinerari per tutti, i più di metri al di sotto della vetta l’area orientale, compresa tra il del Marmagna (1851 m) facil- Passo della Cisa, fino al confine mente raggiungibile da Lagdei, grazie anche alla seggiovia. Un con la provincia di Reggio Emi- Berceto, strada Romea Lago Santo parmense lia è protetta da due Parchi, il altro percorso porta al Rifugio E’ il più vasto lago di origine Parco Nazionale dell’Appennino cigena it. 6 , la via di pellegri- quota 1200 metri tra fagge- Lagoni, sulla riva dei laghi Ge- glaciale dell’Appennino Set- mini, che può essere raggiunto Tosco Emiliano e il Parco Regio- naggio che portava a Roma dal te, castagneti e torbiere d’alta tentrionale. Situato a 1507 m nale dei Cento Laghi. Nord Europa, Berceto conserva quota. Bosco è la località più di altezza, è raggiungibile da anche in camper seguendo una strada sterrata che parte da testimonianze medievali mol- alta della val Parma, attrezza- Lagdei, la Conca dei Laghi, un Parco dei Cento Laghi, giovane aquila to importanti, come il Duomo ta turisticamente, è il punto tempo occupata appunto da un Lagdei. Un sentiero (considera- romanico e lo stretto reticolo di partenza giusto per salire al antico lago, attraverso comodi semplici, ma di grande pregio te 4 ore tra andata e ritorno) urbano. Berceto è oggi una lo- Parco Nazionale. sentieri oppure in seggiovia. naturalistico, possono essere porta direttamente da Lagdei Nelle vicinanze del lago è pre- calità turistica molto frequen- percorsi con partenza ed ar- al Monte Orsaro (1830 m), da sente il Rifugio Mariotti dove si dove si gode un panorama che tata soprattutto d’estate, con il parco nazionale può trovare ristoro e possibilità rivo al rifugio. Altri portano bei negozi e ottimi ristoranti. Il Parco Nazionale dell’Ap- di pernottamento. alle aree più alte e ai laghi di spazia dal mare alle Alpi. Attrezzata per ospitare camper pennino Tosco Emiliano tocca e caravan è già una buona base due regioni, Toscana ed Emilia corniglio di partenza per escursioni in Romagna, e quattro province, La discesa dal Parco Naziona- loco. Un punto informativo non Lucca, Massa Carrara, Parma e le, avviene lungo le stesse stra- distante dal Duomo può fornire Reggio Emilia, tra le valli del de, avendo però per meta finale tutte le notizie sulle manife- Dolo, dell’Asta, del Secchia, Corniglio. Il paese è dominato Monte Fuso, escursioni in mtb stazioni, sui luoghi da visitare dell’Enza, del Cedra, del Bratica dal Castello fatto costruire nel e sui sentieri della zona. Per e del Parma sul versante emilia- XIII secolo dai Rossi, che ora berceto raggiungere le aree protette del no e per la Toscana tra le valli ospita il Municipio ed un ostel- La via più breve per accede- crinale occorre invece prendere del Taverone e del Rosaro. La lo. Località di vacanze estive, re alla zona alto appenninica è la Sp 74 del passo del Silara, parte parmense comprende il Corniglio è nota anche per le quella che parte da Berceto. Il che parte appunto da Berceto. di Corniglio e una par- gustose spongate, dolce tipico casello autostradale sulla A15 Tortuosa e piena di tornanti te di quello di Monchio; la via dell’Emilia di origine rinasci- permette di raggiungere in po- come qualunque strada di alta d’accesso più semplice è quel- mentale. Il borgo può essere chi minuti la località montana montagna che si rispetti, la la che porta a Lagdei, dove si preso come punto di riferimen- posta sulla strada del passo del- Sp 74 permette di raggiungere trova un rifugio raggiungibile to per raggiungere alcune loca- lità vicine, molto suggestive. la Cisa. Ubicata sulla Via Fran- Bosco di Corniglio, toccando anche con il camper, grazie alla Lago Santo, il rifugio Mariotti 38 39 origine medievale, per cui non Una fitta rete di strade forestali Il punto decisamente più sug- è facile percorrerlo con veicoli e sentieri pedonali attraversa gestivo è quello del Monte Sil- molto ingombranti. Per la sosta tutta l’area. Le vie d’accesso mi- lara, dalla cui cima si possono breve è meglio quindi fermarsi gliori sono quelle della stazione ammirare i laghi omonimi: un alla piazzetta. Monchio prende sciistica di Prato Spilla (con la vero e proprio panorama da il nome dalle 13 corti che nel seggiovia aperta nei week end), cartolina, ma mettete in conto XVII secolo costituivano il suo raggiungibile dalla frazione di alcune ore di cammino per rag- territorio amministrativo, che Rigoso o quella del Passo del giungerlo. appartenne dal IX secolo, fino Lagastrello it. 8 . Da queste al 1805 al vescovo di Parma. Da località, con brevi escursioni si Monchio si possono effettuare possono raggiungere alcuni dei Tornando a Corniglio e pren- numerose escursioni. Passando tanti laghi di origine glaciale dendo la Sp 13 che discende Casarola, bivacco da Valditacca, si può arrivare che si trovano nell’area protet- la Val Parma, si arriva fino alla Tra tutte Sesta Inferiore, con a piedi il monte Navert (1654 ta (Squincio, Scuro, Verde, Palo località di Capoponte. Da qui si i murales realizzati negli anni m) e da lì raggiungere i laghi i più famosi). risale la Val Parmossa lungo la Sessanta da Walter Madoi e Roc- Gemini, oppure Prato Spilla e panoramica provinciale Sp 665, caferrara, borgo montano a 931 i laghi Ballano e Verde: siamo per poi svoltare in direzione A pesca nel Parco Schia, le piste da sci m d’altezza, disposto scalar- nell’area del Parco dei Cento Tizzano Val Parma, località tu- mente sul pendio, che conser- Laghi. L’acqua è l’elemento iden- ristica tra le più gettonate della in forte pendenza si sale fino a va in modo straordinariamente titario del Parco dei Cento provincia. Il piccolo nucleo sto- Rusino e poi ancora oltre, fino In mtb (e non solo) il parco dei cento laghi Laghi. La tutela dell’area ha rico è abbarbicato alla sommità a raggiungere il bivio che porta integro le abitazioni di origine permesso il recupero ambien- attorno al Monte Fuso Il Parco Regionale Cento La- di un colle e dominato dalle all’ingresso del Parco. Dotato di medievale. Per raggiungerlo tale dei torrenti e dei fiumi, Ci sono 75 km di piste (fate però attenzione agli stret- ghi, occupa la porzione dell’Ap- nei quali oggi scorrono acque rovine di un castello del XIV un centro visita, un’area sosta studiate specificamente per ti tornanti) si passa nei pressi pennino parmense orientale, purissime. Così, grazie ad una secolo. Tizzano è ben dotata di per v.r., bar e servizi, noleggio la Mountain Bike attorno al del cosiddetto Ponte Romano, corrispondente all’alta Val Cedra corretta gestione delle risorse servizi, ristoranti e supermer- e scuola mtb, centro equestre, il Monte Fuso. Sono stati infatti un manufatto a tre campate ed alta Val d’Enza. Il territorio ittiche è tornata possibile la cati, non mancano le strutture Parco ha un calendario di attivi- individuati tre percorsi a diffi- pratica regolamentata della realizzato nel Medioevo. Da è piuttosto variegato e si passa sportive e in particolare negli tà lungo tutto l’anno, che offre coltà crescente, ciascuno con- da un dolce paesaggio agrico- pesca sportiva e sono stati ultimi anni la vicina area del escursioni, laboratori e attività notato da un colore, che fanno Corniglio si può arrivare, iner- individuati 22 itinerari in tor- del parco ora una delle mete picandosi sulla Sp 75 a Monchio lo, ad una copertura boschiva renti e laghi. Per informazioni Monte Caio, è diventata meta didattiche. Sono presenti diver- preferite dagli appassionati delle Corti. Il tragitto risale la più densa, interrotta a tratti tel. 0521.896618 di numerosi praticanti del volo se specie di ungulati, come cer- della disciplina. Ma il Parco val Bratica passando dai picco- da pascoli nelle parti più alte. e www.parchi.parma.it a vela e del parapendio. Sul vi, daini e mufloni e durante le è attrezzato anche per altre li centri di Sivizzo e Grammatica lato nord del Monte Caio si visite non è difficile incontrare attività, sportive e didattiche, fino a raggiungere Casarola. La trova inoltre la più importan- qualche esemplare di scoiatto- come l’orienteering, il tiro con l’arco e l’equitazione. località è nota agli amanti della te stazione sciistica di Parma, lo, volpe, tasso o faina. poesia, perché era il buen retiro Schia, raggiungibile anche con di Attilio Bertolucci, il poeta il camper, dotata di impianti parmigiano, padre dei registi di risalita, in attività anche Bernardo e Giuseppe. Qui tutti d’estate e dieci piste da sci, la gli anni viene organizzato un più lunga delle quali raggiunge reading con ospiti illustri per i 2.100 metri. ricordare il poeta. Poco oltre Casarola si trova il passo del il monte fuso Ticchiano (1154 metri), dove L’ultima meta montana comincia la ripida discesa che dell’Appennino Est inserita in porta a Monchio delle Corti. itinerario è quella del Parco Provinciale del Monte Fuso. Monchio delle corti Da Tizzano occorre ritornare Il borgo nasce dall’Unione sulla Sp 665 e raggiungere La- di diverse piccole frazioni di Parco dei Cento Laghi, i laghi del Sillara grimone. Qui lungo una strada Monte Fuso, il Parco 40 41