QuoMdiano / sped. abb. postale / L. 50 Anno XLIV / N. 16 / Martedi 17 gennaio 1967

Assaltano due banche: uccidono Per la dif f usione straordinaria del 22 gennaio La Federazione dl GROSSETO si e impe- A CAIVANO (Napoli) le copie diffuse gnata a superare i'oblettivo di 8.000 cople. saranno 350, cioe 250 in piu della domenica. Le Federazioni dl FROSINONE e LATINA Parteciperanno alia diffusione i consiglieri un cliente e fuggono con 3 ostaggi raggiungeranno I'oblettivo loro assegnato. comunali e i dirigenti sindacali. Ad AVERSA diffonderanno 700 copie, 500 in piu della domenica. I compagnt del diret- Diffonderanno in piu rispetto alia dome­ tivo andranno personalmente a fare la nica S. SEBASTIANO AL VESUVIO 50; A pagina 5 diffusione in tutte le frazioni. BATTIPAGLIA 150; EBOLI 250. ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

L'ltalia, IURSS Nenni ha deciso di restare al governo Castelgandolfo: due inchieste erano aperte sulla vittima e I'Europa Giro di milioni M RA SETTE giornf Podgorni. presidente del Presi­ dium del Soviet supremo dell'LIRSS, cioe la personality Equivoco accordo che nel sistema sovietico e investita delle funzioni di Capo dello Stato. sara a Roma. Alia vigilia del suo attorno al arrivo 6 in corso a Torino una s del lago di Castel cratici hanno ottenuto niodi- gandnlto. L'autopsia (It lla sal- Nella primavera scorsa il ministro degli esteri Gro- fiche « migliorative », natural­ niii, che e stata cumpletata nel miko coglieva 1'occasione della sua visita a Roma mente dal loro punto di vista. Nuovamente bombardata la taida mattina di ten ha eon per rilanciare il progetto di una conferenza di tutti In sostanza. si tratterebhe di fennato la ferocia con l.i (iua- gli stati del nostro continente sulla sicurezza europea. una serie di enunciazioni ge- le gli assassitn — almeno tre. Nenni, Moro, Fanfani e Wilson riunitt a Palazzo Chigi neriche ed elusive nei con- diconn ora gli inve.stigatori del L'idea ha avuto ed ha tuttora una risonanza positiva: fronti del problema che era la Mobile — hanno infiento Mil se ne e pa rial o anche durante il recente viaggio di JI primo ministro inglese 1 colloqui di ieri mattina so­ stato posto da De Martino sottuffieiale. Non gli hanno to Kossighin a Parigi. nella sua relazione, con la ri­ munqiie, tenuto la testa sotto Harold Wilson — che era no stati aperti da una dichia- la regione di Hanoi il pelo dell'ncqua. non hanno giunto nella serata di domeni­ razione di Moro, il quale so- chiesta di invertire la ten- L'Europa. la sua unita. la sua sicurezza sono temi denza moderata del centro- atteso. prima di fiieuire, che ca a Ciampino in compagnia stanzialmenle ha confermata il corpo smolassp sul fondale: di attualita per la politica italiana. La cosiddetta del ministro degli Esteri, con un I'appogqio del governo italia sinistra e di riprendere liber- Massacri, incendi e deportazioni continuano a pieno ritmo nella zona del annunciato da ta nuovamente attaccata dagli americani. che sono state at- a 12 km. ad ovest di Cantho. tici a Roma. Ncnni si e fatto notare dichiarando che. verno si trovavano all'aeropor tanti della sinistra nella com­ in acqua. K il corpo. prima di Wilson in novembre, come han missione. Lombardi. Giolitti e aerei americani. che c hanno taccate con armi automatiche. Otto dei nove membri deH'equi- finire sul fondo. c nmbal/ato se De Gaulle si opponeva all'adesione britannica. biso- to all'arrivo del premier bri­ no ricordato poi i portavoce tannica e del tilolare del Fo­ Veronesi. hanno abbandonato approfittato», come ha detto mortai e cannoni senza rincu- paggio sono morti. il nono e contro aleune rorce: In trsti- gnava buttarlo a mare. II tedesco Brandt gli ha ribat- delle due delegazioni) abbia la riunione prima ancora che il portavoce USA a Saigon, di lo. II bollettino USA dice che dato per « disperso ». monia la fratMira di quattro reign Office, che ha percio as- avuto inizio da Roma: non so­ tuto in pubblico — e non e stato il solo — di non sunto forma uffwiale. con in- essa terminasse: si sa che € una schiarita nel maltempo * no\e giunche del FNL sono sta II fiume My Tlio e costole. una lari>a ferita sul lo — ha detto — perche que­ Lombardi ha dichiarato che. per intensificare le incursioni di Cantho si trovano nel Delta cuoio captlluto. dalla parte del­ esscre d'accordo. Quale sia poi la posizione ufTiciale dirizzi di benvenuto, banda te affondate e nove partigiani sta citta e stata la sede della visto il tcnore del compro­ sul nord. Sono stati attaccati i uccisi. per ammettere poi con del Mekong, dove il genio a- la nuca. dellAeronautira. rivista di un firma dei trattati costitutivi del govcrnn italiano nessuno lo sa. pwchetto armato. messo, era perfino inutile se- «deposit! petroliferi > di Ha riluttanza che * le perdite ame- mericano sta costruendo le ba- della CEE. ma perche il go­ guitare a discutere. Molto ab- Gia. ad una ventina di chilo- si che dovranno accogliere Ecco: tanta firoce determi- La dcbolczza di questi progetti politic! 6 ancora ricane sono Ieggere». Le vedet­ / colloqui politici hanno avu­ verno italiano tiene a essere bottonati. eomprensihilmente. mctri a sud ovest del centro di te amcricane. al pari di quel­ prossimamente le forve di in- na/ione rappresenta. secondo oggi la stessa che ne ha minato rattuazinne sin dal- to inizio ieri mattina alle 10 quello piu impegnato nel vo- i demartiniani. Nella tarda Hanoi. Sono stati avvistati al- le giunte di rinforzo. hanno. vasione USA. gli investigator! della Mobile, a Palazzo Chigi: in un primo lere la Gran Bretagna nella serata. la commissione e tor- cuni Mig. ma non vi sarebbero La propaganda americana ha la « firma i degli assassini. Tut­ 1'inizio. II loro « europeismo » non e mai stato nulla subito « alcuni danni ^ non me­ to questo si spieaa solo con un tempo — per circa un quarto Comunita. nata a riunirsi. per definire stati scontri aerei. Altri centri. glio specificati. (Segue in ultima pagina) piu di un'etichetta di comodo. Erano uno schema di d'ora — Wilson e Moro hanno i particolari del documento c come quello di Viet Tri. citta- odio profondo. con una scte di conferito da soli. Sono stati € II governo italiano — ha anche per afTrontare un altro vendetta e^aspcrata. divisione e non un motivo unitario. perche partivano detto poi Moro nel brindi^i dina industriale a 4R km. da poi ammessi Nenni, Brown e problema, quello della posi­ Hanoi, sono pure stati attac­ K. appunto, tiinta ferocia dalla spaccatura deU'Europa. che era conseguenza pronunciato al termine della zione di Nenni. che era stato I Fanfani, e la discussione si e colazione — c stato sempre cati. pernutte

  • a Nord Ovest di Saienn 1 la tenuta Torloma. L'uno e lo L'Agen7ia di notizie AFP in per I'Unita altro non avrebbero avuto nes forma che « gli abitanti e i ca­ (.nri rnmpnjiii Uitli. tliini, danilo nzni r,n «>. *r roslia- pagp.o che ha arclu-n I'as- vestigatori della Mobile; qual­ partire innanzitutto daH'ammissione dell'intangibilita ccduto ed accompasnato l'ope- ntn, ma rli mulln miclinralo soeno di un mihnne e pro- cuno con il quale la \ittima ra7i"one Gli *contri armati so F. nnn hn pnlnln fart a mr- mette di continuarc: ogrm- aveva avuto rapporti d'afran. delle frontiere csistcnti (cui del resto l'ltalia c intc- «Le posizioni riconquistale dal proletariate) devono ancora es­ no stati infatti di scarsa enti nn rli pcniarr ad altri falti no che capi^cc. =a che de- forse affettivi. mai mcrrnti al ressata direttamente. perche anche i nostri confini del ta e limitati «oprattutto al fuo- Imilali e quau incrrrlihili, ve dare e fare quanto puo. servi/io: con il quale, giovedl. co dei franchi tiratori. poteva avere anche un apnun nord sono stati rimessi in causa dal revanscismo sere consolidate, una per una» — Radio Pechino diffonde una cume Ir gnrrrr, r In %prr- Sicliamo soltanto questa Tutti gli uomini catturati. prm di ricchrzzc ennrmi. letttra non perche il com- tamento. tedesco). lettera a Mao Tse-dun di operai che respingono reconomicismo giovani o anziani. vengono au- prrfino pi it atwirdn drlle di- pacno sia. per quel che Insomma non si trattertbbe Nessuno di noi sa quale posto questi temi avranno tomaticamente con"=iderati viet- slruziani c dello strrminin abbiamo accertato. un eva- nemmeno del dehtto di un pre- conq o « sospetti ^. Le donne K" pn^sihile rhr r<5rri die sore fiscale. ma perche for- nci colloqui di Podgomi a Roma. Quello che sappiamo giudicato, di qualcuno che ma TOKIO, 16. sone che detengono posizioni In un altro passaggio del- e i bambini vengono mandati ragmnann. cou si crede. sia- <=e il tisco si farebbe piu gari e stato fatto arrestare dal tuttavia e che oggi, al fine di consolidare la pace e, Sull*orga:io del PC cineso di potere e che hanno imbocca- 1'articolo — del cui testo si in campi di concentramento. AI no capaci di lanln e tanin eso=o del giusto se il nome sottuffieiale e che aveva giu- quindi. di stimolare l'unita del nostro continente. vi e Bandiera Rossa e apparso un to la via oVl capitalismo. e cono^oono per ora soltanto po- rastrellamento si accompagna incn%rirnzn e mahafcila? del contnbuente fosse quel­ rato di vendicarsi. Come quei articolo nel quale si ricono- acuta, complessa e tortuosa che fra si — si affermerebbe il sequestro di tutto il riso che \ella mia coscienza hn lo di uno dei nostn amici. posto per l'iniziativa di tutti i paesi. nella piena auto- tre giovani, che sono stati in- sce che la lotta del gruppo di I^e roccaforti in cui i contro che seauaci del Presidente del viene trovato nei villaggi. in prnsntn aitchr a me e mi son Ascicunamo i nostri letto- terrogati gia sabato scorso. nomia di ognuno. Anche in questo senso i colloqui Mao Tsedun contro gli apposi rixoluzionan revisionisti si so la Repubbliea Liu Sciaoci han modo da tocliere ai civili qual- drltn: in rnmt asi«rn? Sono ri che come non ci siamo quando la salma non era stata no destituito o imprigionato co siasi possibilita di vita auto­ ahltae po­ loro che cercavano di allon noma. e da ohbligarli a restare Io «p^ri»! menica. non ci inventiamo molti credevano che il Lagana nanti italiani. Non Tunica, del resto. Perche molto vi dicato di particolare valore sizioni riconquistate dal prole tanarli e hanno costituito un nei campi di concentramento Ad ogni mndn in quail questa di oggi. E garan- sarebbe stato ritrovato vivo. I e da fare in quella direzione. Un simile sforzo presup­ perche firmato con la parola tariato devono ancora essere «esercito di difensori dello senza tentare la fuga Finora pensieri ho prnsnln a ini c tiamo intanto che non si tre giovani, mesi or sono, ave- « Osservatore >. che general- consolidate, una per una ». Stato rosso > alio scopo di di- di riso ne sono state seque­ come induMrialr pensa e sp~- tratta di Gianni Agnelli; vano picchiato il brigadiere ed pone, naturalmente. anche una nuova visione di un strate 2fifi2 tonnellate rn di polrr asxnlrere il min quello un milione non a- mente appare sul giornale per Bandiera Rossa afferma d'al fendcrli erano finiti in galcra. Sono sta imprftno morale e sostnnzin- vrebbe potuto mandarcelo. dialogo aperto e possibile fra le grandi correnti poli- suggellarc gli scntti di mag- tra parte che l'elemento fon Un momento della lotta at Fntro qualche m^c. secondo ti scarcerati solo cinque giorni le di tersare omi mese un perche di un quarto del tiche deU'Europa come e uscita dalla guerra antifa- gior autorevolezza. damentale nella lotta contro tualmente in corso in Cina e i piani annunciati dal capo col- prima del delitto. Essi hanno un Dopo aver parlato dei suc- gli oppositori 6 lo strappare stato illustrato in una lettera laborazionista della provincia. milione alia Direzione drl suo reddito annuale — un scista; comunisti. socialisti e cattolici. Ma senza un nostra partito. E da adnpe- po' meno di quattro milio­ alibi, sembra: anche se ieri. cessi ottenuti dalla linoa di loro definitivamente il potere. che gli operai di una fabbrica col. Tong Ly Ba. i civili ver- rarsi cost: 600 mil a per In ni — non avrebbe certo po­ nonostante che a parole scarti- simile dialogo chi potra mai parlare di reali progressi Mao Tse-dun, l'articolo aggiun- ed aggiunge che costoro di- di Pechino hanno imiato sa- ranno dispersi in altri campi. stnmpn (ahbonnmcnli) e 400 tuto privarsi! no la ipotcsi di una vendetta politici verso una vera unita deU'Europa? ge tuttavia: < La lotta fra i spongono ancora di risorse fi- bato scorso a Mao Tse-dun e in vari punti della provincia. di questo tipo, gli uomini del- rivoluzionari proletari e i loro nanziaric e di appoggi all'in- Ieri mattina. sul fiumc My mila per aiuti a giovani ttti- Giuseppe Boffa sostenitori e il pugno di per- terno del PC cinese. (Segue in ultima pagina) Tho. vi k stato uno scontro vio- L (Segue a pagina 6) PAG. 2 / vita it a liana l'Unita / marfedi 17 gcnnaio 1967

    TEMl La popolazione vuole che Porto Tolle ritorni a vivere Camera IE DEL GIORNO J Sicilia I lavori Giornalisti in colonia In 2000 sugli argini chiedono: Stasera I'elezione del per la difesa BANDIT! sardi — quclli I veri c quclli presunti — a mare hanno acquisito un meriio in- tliscutibilc. Grazie alle loro ge- della laguna sta cffcrate sono riusciti a ri- «Prosciugare le valli di pesca» chiamarc l'attcnzione dclla gran­ presidente della Regione ge Mampa di informazionc sul- veneta 1H Sardegna, una regione ita- E' anche indispensabile chiudere la sacca di Scardovari - La grande ma- liana clic quasi mai « fa noti- L'assemblea convocata per le 17 - Coniglio desi­ r I Ieri n Montecitoiio r tornata zia ». Qualche mese fa, ci fu nifestazione unitaria conclusa con un deciso appello al governo, il cui Con due colleghi di partito I gnate dai direttivo del gruppo d.c. - Un discorso breveiuente all'oidine del gioino ncll'isolj una assemblea gene- la questione delle respons.ihilita rale dci sindaci e poi urta di atteggiamento e preoccupante - Polemica della DC locale contro Mancini di La Torre - Convegno del PCI sullo sviluppo d(>l governo e delle pubblirhp pastori per discuterc il rappor- autoiita liK'.i!i nell.i rcicn'c alio to tra la Sardegna e la pro- delle citta siciliane Mone La (iiic-tione e -l.it.i n Dal nostro inviato manifestazioni con le quali il Ieri suno tornati a niaiciaro INCRIMINATO PER PECULAT0 piopo-ta (la una interi o'j.i/iune grainnia/ionc. delta, questo * Icnibo del mcri- lungo un argine. da Gnocca del cdinp.igni Luz/.itto. Ceiavolo PORTO TOLLK, 16. Pastori e progr.imrna/ione: non dione nell'ltalia del nord » — alia pim-ta di Santa Giulia. Al li>i dogli Nt.in/iameiiti dostinati e altri del PSIUP e del libprale Molti si voltavano indietro. IL PRESIDENTE D.C. Dalla nostra redazione menu dueinila. e il corteo non allVdili/ia re^idenzi.ile puhbli Kiaiicantomo Riagi L'mteiroga- era forse un tenia die pote- come venue chiamato — s'im- PALKKMO. It!. sollcvandosi sulla punta dei 6 fatto solo di braccianti, ma ca. zioiie di LUZZ\TTO clnede\a va suggerire intcrcssanti spunti piedi per vedere quanto era pose dratnmaticainente all'at- In un (lima di incerte//,i. di (iiiali prngetti di opeie -ono stati anche di bottegai, di eserccnti, DELLA PROVINCIA DI PALERMO Si con^ideri. ad e->empio, giornalistici? Ncssun inviato al- ten/ione deH'opinione pubblic-a preoct upa/ione e di reciproco •idottati per n^sicuraie al piu lungo il corteo. H commenta- tutta gente che non puo ancora (|iie.->to solo e impre-isionantc lcira si mo-.se. vano, non sen/a una cotta emo nazionale. quando i poscatori so.spetio. i pailiti del ci-ntio pie-to la difesa a mare della di Scardovari bruciavano i ca tornare nelle proprie case som- (lato: tra Cieseal, leitgi specia citta di Vene/ia dalla lamina e II dditto di Ollolai ha inve- zione nella voce « Scmbra una mer.se dall'acqua e che non sa All'origine della denuncia gli appalti per la sinistra stanno in queste oie li |KT Palermo. Agrigento e m paiticolare « per IP opeie che soni di canne e i braccianti di ce fatto scattare il meccanismo. manifestazione dcgli anni '40 quali lunti di vita, di lnvoro le tentando di realizzare k> con Messina. Incis, Ises e CIMIIH- per secoli sono risultate ellicaci Ca" Venier e di Polcsine Ca Al sc^uito dei reparti special! "50... >. Gli anni, cioe della riseiba l*imniediato futuro. Ma manutenzione delle strade dizioni minime per provaie di ratne sono a disjiosi/ione per e da ultimo eiano state la-iiatp rnerini occupavano le torre dei di pfili/ia, sono scesi in Sarde- grande lotta popolare contro la cio tint) di mono si 6 mossa dai daie alia Regione sicilian.i un le citta siciliane — e non ven in abtiiindouo noil ' nnpoitante niiscria e per la terra, delle grandi agrari. palermitann) perche deve rl- go\ernocopia di «|iiello die e gono sfruttati — oltre lir» mi tr.itto tia il tpiinine di Pellp- gna i grandi inviati. «A Ollo­ centri per alluvinnati di Ho- Daiia nostra redazione >ti ma e Ci' Woman ». spondere di oimcidi, lentati naufragato, tin N.itale e Capo liardi Miltanto per lYdili/ia re lai nesbiino parla », « Omcrta vigo e di Adria. e nccorsa da PALKKMO. 10. ! II novel no ha n-po-to t'hr per imiu'id. v iluppi degll scan- r mm solo i banditi, ma tutta la due mesi. II sindaco aveva atn- vatite della continuazione del (lii!i dell' -\IIIMIIIII->M a/io'if i>:o ni a tie. di trattati\e bilate stanzi.ire 411 miliardi pe le straordmaii per 18 miliaidi * ("nuinita barbaricina vive in uno monito con fenne/za 1'un. Mo reato e del concorso — l*at- vinciale di Palermo entiano lali. di \ota/.ioni pieluiiinai l. prune -|X'-e di urbam/./a/io ,")0(i milioni. stato mostmoso di perversione ro, quando nello scorso novem- tuale presidente deH'Ainmini- deei»..imente in una fase mol Per risulvcie al piu presto la ne pi'im.ina e |H-r gli e-propri. II sutto-egietaiio ha detto che morale: tacciono e non collabo- bre il presidente del Consiglio strazione provinciale, < cava- to calda Sulla base dei rap- crisi umihando i socialist!, si (|iiesta somm.i ne mettorebhe sono fiia -tati (lrpdi^posti i pianl liere * Nino Ki«(iio (dc), i compi la sua fugace visita: porti trasiiiessi alia I'rocura batlono, come e noto. il giup in movimento un'altra piu co- di intervento Luz/.itto si e di- rano con la polizia. Inorriditi suoi colleghi di partito Kran- dalla comnusMone parlarnen- (hiaiato ins(Kldis|atto ill quanto Incredibili denunce " Dopo tanto disastro la nostra |xi doruteo faufaniano della DC -picua. .lssicuraudo un avvio da questa mancan/a di «senso ce-co Uiio te.\ piesidente taie anti-mafia, dalla Hegio dircflctti\o nniiovanu-nto delle eidi ha sostpnuto die gli attu.di gente non consentira che si ri- della Provincia) e Gaspare icon una vasta opposizione al dello Stato», anzi da questa ne e dalla polizia. stanno citta siciliane. I .'I milioni di lavori die si compiono non dannn costruiscano gli argini dello Giganti (ex assessore provin­ giiingendo al pettine altri due linterno del partito, che \a all unit gaian/ia. m.i al contraiio «sfida alio Stato», i grandi giornate lavorative e occupa- valli da pesca ». I duomila die ciale ai lavori pubblici); e. nwli: una istiuttona, ancora dai griippi giovamli ai Mimla- ri-diiaiio di aumentare i pericoli giornali milanesi hanno sentito per i fatti di Lentini lianno manifestato ieri hanno inoltre gli appaltaton edili per poc-o contio * ignoti », per cal basisti) ed il PR I (i cui zione annuale di 50 000 operai. del tratto di costa pieso in con- rivoltarsi la propria coscienza dimostrato quale forza, quale Giuseppe Aletti. Giovanni Si- I'assuiizione illegale — da dirigenti regionali si sono aper- I^e propo-te avan/ate dai sulera/ione. viglia e Salvatore V'alenza. morale e hanno dedicato alPar- profonda unita vi siano dietio parte degli amministratori tamente assunti. in questa vi- compagni Mc-iliani. die sosten I.'inti'iiogazioiie liherale riguar- Si parla dt gare truccate e provinciali — di centinaia di davii la hen nota qiiestionp d^l gnmento gH articoli di fondo, Incriminati lavoratori, sindacalisti e il se- (|uelle parole. cenda, il ruolo di ascari della gono contemporaneamc-nte la di contratti gia scaduti dati galoppini dc (peculato e in- necessita di col pi re le specula inancato temppstivo nvvi-o della un onore che non era spcttato teresse privato); e tin secon­ DC in catnbio della con.-er\a gretario della Federazione del PCI La manifestazione 6 avvenu­ per proiogati (all'inizio del zioni. di avviare una pianili piena (lell'Adiiie die fu una (Idle neppure alle rapine alle banche ta contro la lente/za con cui si mese il Giganti era stato gia do procedimento aperto. sta- zioue di alcuni consistniti caii-e dd earattere diamm.itico incrimmato per falso). Gli \olta, per lo sperpero del gruppi di sottogoveino): sono ca/.ione detiKKiatica. di garan deiralluvione a Trento Si sa che che si moltiplicano nel Nord. ti gli ambienti democratici sira- procede al prosciugamento del tire inve-timetiti pubblici JKT Dal nostro corrispondente amministratori dc distribui- danarn pubblico. da parte del­ (Hieste fur/e a puntate tutto I'aiiniiiK'io da p.ute della miar- Che fare? Bisogna gettare nel- cusani. E' stato rilevato unani- grande catino inondato e con I't'dih/ia. Mino — ha detto la SIRACUSA. 16. memente — e anche da alcuni vano ai loro amici appalti la giunta di Ki^gio e di quel­ Milla riconlernia del barone dia a inonte del Hume non fu la battaglia ingenti forze di po- tro il pcrirolo — ogni giorno per centinaia di milioni desti- le dei suoi prrri Ui iO compagna Seroni — una valida temppstivo. In seguito ad un rapporto del­ dingenti di polizia — che, insie- Coniglio. li/.ia e contrattaccare senza pie- piu evidente — che si ritorni nati alia manutenzione delle e Keina. n-posta ai problemi del mo II sottosegiotai 10 ha -o-teiuito ta polizia, I'autorita giudi/.iaana me ai sindaci di Lentini e Carlen Dal canto loro, le for/e del ta. «Tutto il resto e accade- ha iniziato un proeedimento pe- tini e ad altre personalita poli- alia situa/.ione preesistente al strade. Per questa <=equela incredi- mento die queste voci sono state siren PSU sono apparse sempre piu nate nei confronti di venticinque tiche il compagno Piscitello svol- disastro. Sull'argine della Nei confronti del set sono bile di scandali. il governo Occorre ora creare un vasto titp. tna il deputato lilicrale ha mia » — ha scritto con fermez- di\ise. in questi giorni. davanti persone — tra cui tt'edici donne se opera di equilibrio e di paci- Scoetta. pel corso dai nianife stati spiccati mandati di com- regionale siciliano e stato co- movimento di massa die. sulla dmuto dir-i tnsoddisfatio in ?a il «Corriere di informazio- stretto. il mese scorso. ad (|iiantn la anient ita e iteneiicH — per fatti riguardanli I'agita- ficazione. Da varie parti e stato stanti. sono installate una do/.- parizione ma il giudice istrut- al diktat democnstiano (Co base di queste pro|xi.ste. si ne». E le for/e di polizia de- zione sindacale dei braccianti di anche riconosciuto che il suo •/ina di grandi ekttropompe tore potra trasformarli in impegnarsi a procedere alio niglio non si tocca. il caso di p di comodn scioglimento del Consiglio muova verso obiottivi imme- L'n'altra interpellan/a del mo vono essere all'alte/za del pro- Lentini (come si ricordera ci intervento e quello degli altri fornite dalla PcUizzari. Mai ordini di cattura; a Salvatore Agrigento va dunenticato, le dirigenti sindacali e politici e Valenza, tuttavia. il mandato provinciale di Palermo e a diati e qualilicanti. narchico Raslmi iiitii.iid.iva il prio compito, devono essere in fu il 12-13 dicembre un grave grado gli sforzi frenetici com presiden/e disponibili negli en- intervento della polizia). La lot­ valso a che non si avessero an- e stato notificato. questa se­ disporre nuove elezioni. Lo problema dei pensinnati deull un ccrto senso purificate, poi- cora piu gravi e drammatiche piuti nelle ore precedenti I'av- ra. in carcere: I'appaltatore scioglimento, tuttavia. non 6 ti vanno aftidate solo ad uo- g. f. p. Knti l(x?ali. - ta si concluse con la firma di che •— come hanno spicgato un nuovo positivo contratto pro­ conseguen7e. vio del corteo, i tentativi non e infatti gia in galera, in- stato ancora effettuato. mini della DC). Sino a ieri a vincial dei braccianti agricoli. sono riusciti a metterne in fun sieme al fratello (ex sindaco rimorchio delLala -uninisteiia concordemente gli inviati del Negli ambienti democratici sl- zione nenimeno una; scmbra • dc di un piccolo comune del g. f p. le » del PSU. ed in particolare « Corriere» c del « Messagge- Tra i venticinque denunciati, racusani si ha comunque fidu- oltre ai compagni sindacalisti ro » — i poliziotti non solo so­ cia che la Magistratura sapra die il canale sul quale pescano degli ex socialdemocratici. il Francesco Crispi, Graziella Vi- non fornisca una portata di ac- J segretario regionale socialista no pochi, ma in maggioranza valutare serenamente e senza al- Per la difesa della categoria stre e Salvatore Gcntilomo — la cuna faziosita i fatti. qua adeguata alia loro poten­ Lauricella si trova ora in estre sono sardi e quindi collegati cui funzione fu essenzialmente In tutto il Lentinese, intanto. za. II fatto e che sono la; ixi ma dillicolta: il ricatto della pin o ineno direttamentc al quella di adoperarsi per uno svolgimento composto e dignitoso gli agrari — con anerta violazio- derose, costosissinie, ma tcr- Sulle Regioni DC non puo non apparirgli tan '< tnondo dci pastori » o, quan­ dello sciopero — figura addirit- ne delle leggi sul eollocamcnto — me. to pesante quanto decisa e la do per fortuna sono continen- tura il compagno dottor Antonino stanno procedendo sempre piu volonta di umiliare i socialisti. massicciamente ad impiegare Fra qualche giorno le 120 Costituito dagli tali. i piu hanno sposato donne Piscitello. segretario della Fede­ * rei » di aver fatto cadere il mano d'onera fatta venire appe- pompe azionate da trattori a sarde c pertanto sono «condi- razione enmunista di Siracusa. governo precedente e di aver che fu presente a Lentini esclu- sitamente da altre province, la- gricoli avratino nbbassato di zionati dall' ambicntc*>. Ccrto sivamente per testimomare la so- sciando disoccupati i lavoratori un metro e me/zo, come era dato un colpo alia stessa al questi inviati hanno notato le lidarieta del PCI alia lotta dei del luogo, colpevoli di avere con- previsto. il Iivello dell'ingente Donat-Cattin leanza di centro sinistra; d'al quistato il rinnovo del contratto tro canto egli non puo non to­ odontotecnici un lentczze csasperanti dell'ammi- braccianti agricoli unitariamente alluvione e avranno esaurito le provinciale. I lavoratori del nistrazione della giustizia nel- proclamata e condotta dalle tre loro possibility. Se non funzio ner conto del fatto che. all'in organizza/ioni sindacali CGIL. Lentinese sono decisi a resiste- terno del PSU, e montata una l'isola, ma forti del loro «sen­ re nel modo piu fermo a tali ma- neranno le elettropompe, l'ope- CLSL e UlL. La denuncia del ra di ptosciugamento si arre- vivace e sempre piu energica so dello Stato », non hanno pro- compagno Piscitello. che pare novre e ad imporre il rispetto slera. Intanto, in questi giorni opposizione alia riediziune di vato quel « disagio morale » che Tiguri in testa alia lista del rap­ delle leggi e dei contratti di la- polemizza comitato unitario porto di polizia. e dei sindaca­ voro. di freddo. un'altra tragedia si un governo tripartito di marca il prociiratore generale Stille ha listi e dei lavoratori. ha provo- e abbattuta sulla zona inonda elettorale (tra meno di quat dichiarato di averc provato par- cato enorme stupore presso tut- A. Adorno ta: il gbiaccio. Gran parte del tro mesi si vota) che avvan lando con delinquent! o pre­ la distesa di acqua e gelata. taggerc-bbe soltanto la DC; ed La decisione presa dai delegati di tutti i sinda- sunti tali nelle galere sarde, do­ centinaia di case sono strette infine non puo sfuggirgli il cati durante l'assemblea promossa dalla C.N.A. in una morsa che finira l'opera con La Malf a fatto che il uruppo doroteo ve e'e chi, accusato sulla base di indizi, attende di essere giu- L'attentato dinamitardo di Merano devastatrice gia compiuta dai faufaniano trova serie difficol dicato da cinque anni. Per lo­ 1'acqua. le piantagioni albera- ta nel gruppo parlamentare ad La costituzione di un comi­ te che avessero jjer caso resi L'esponente della sinistra democristiana ro, che un pastore si dia alia imporre la designa/ione ufli- tato nazionale degli odonto stito all'interminabile inonda- ciale di Coniglio. I deputati dc l.ititanza per sfuggirc a questa vuole pero le elezioni regional! nel 1969 tecnici e stata proposta dal- ziono saranno definitivamente decidono stanotte a scrutmio lassemblea nazionale della ca­ sorte e una ignominia, punto e distrutte. Pu6 darsi che qual A fine gennaio L'agenzia Forze Nuove ripor- stabilire i ele/ioni primarie in segreto sulla designazione di tegoria svoltasi domenica scor­ basta, « tutto il resto i acca- Dalla Germania cuno. cinicamente. pensi che la Coniglio. approvata questo po sa a Roma. La riunione orga ta il resoconto di un discorso | coincidenza con quelle provin- demia ». gente di Porto Tolle ne avra tenuto da Donat-Cattin. nel ciali e comunali » e percio da meriggio dai direttivo del grup nizzata dalla Confcderazione in sciopero abbastan/a. che dopo una si quale l'esponente della sinistra effettuare * nel 19G9 •». Cio che po. Se lex presidente incontra Nazionale dell' Artigianato E cosi questi grandi giornali­ mile prova si rassegnera a di fatto rappresenta pero un opposizione tra i dc perche mai (CNA). ha visto la partecipa sti hanno finito per farselo di­ il concjegno piantare tutto e andarsene per (I.e. ha fatto riferimento al di- gli assistenti battito nel CC del PSU. dichia- notc\olc passo indietro della dovrebbero farsi antesignani zione dei rappresentanti di re dai poliziotti che la polizia sempre e cosi il problcma sara rando di trovare positive le sinistra democristiana. Donat- di una sua candidatura pro tutti i sindacali e delle varie non potra affrontarc con succes- risolto. Quanti la pensano cosi afferma/ioni di De Martino sul- Cattin polemizza poi con la prio i socialisti che sino all'al confcderaziom uniti per chie- universitari sono stati ieri smentiti dai due dere la modifica. da parte del­ so il problcma del banditismo. ad orologeria la priorita delle Regioni. sul proposta La Malfa per la sop- tro giorno ne hanno apertamen II dnettivo rif.ri'nior.e Na/o L'ispcttore De Stcfano, che tren- mila manifestanti accorsi al- te condannato l'operato? la Camera, del disegno di leg­ I'appello del comitato cittadino preminento rilievo delPazienda pressione delle amministrazio- rule degli A—i-'ont: L'n:ver-i-.a:: t'anni fa prest6 scrvizio in Sar- ge approvato recentemente dal umtario. La popolazione vuole pubblica. e sulla esigenza di ui provinciali. dofinendola i pre­ E' per questo clie il PSU a\c ge approvato recentemente oai (U.\\L). riun.to irn i Roma, ii« degna ha dichiarato: « Solo tre E' stato accertato dai tecnici deirartiglieria tornare, e al piu presto possi- verificart* unitamente la vo test uosa ancora di salve/za per va condizionato. sabato scorso. Senate sulla attivita prores- J t)r(K.]t)mato r'a-teris:nfin e deal- .'.''• •>ono i camhiamenti che ho no­ lonta politic.) di tutti gli alleati. i regionalisti a parole». la definizione delle trattative sionale deiili odontotecnici. i renti a'..'a--'>r.az;one. ri' r a -ne.-io MKRAXO. 16. :'attentato dinamitardo. Danneg- bile. nel suo paese. tato: il mitra ha snstituito il col- per il rilancio del centro sini­ II sottosegretarin alle Parte- alia designazione del presiden­ Nella sua relazione. il dottor due se'.titnjne. da o^n. dtt.v ,-a L'ordigno che ien sera e esp'.o iiati dall'esplosione sono rima- Si chiede il prosciugamento cipazioni statali ha poi ricor- te. Tutto, dutique. si decide Giorgio Coppa. direttore della d'datt:ca. a partue d.illa fine de'. tello, I'.IMHO o stato rimpiazzato so in un bidone della spazzatu >ti van stabili, un negozio di stra « contro il moderation™ i. delle valli di pesca e la chiu nella prossime ore. forse sta nic^e di eenna.o. tlall'automohile. lasfalto ha co- ra. situato nel cortile attiguo •jlettrodomestici e la filiale della Donat Cattin ha affrontato dato che la DC ha posto l'at- CNA. ha messo in eviden/a sura della sacca di Scardovari, I^a deciaion*! e 5'.ata prc-a in pcrto la polvere delle strade» alio stabile dove si trova la l.breria « Athesia ». Solo per caso quindi in particolare il pro tua/iono delle Regioni r in pri­ notte stessa. tome lo stato giundico e pro nellappello votato dalla gran­ Ed ha aggiunto che i militari redazione del t ». con- il dingente della filiale. Paul blc-ma deH'ordinamento regio­ mo piano t e che sarebbo grave Ma sia chiaio — ha ammo fes.-,ionale degli odontotecnici I -ei?.i,to alia -'a-: Ie-;ii!a'.;va s.a sisteva in due chilogrammi cir­ HniCger. non si trova va. al mo- de assemblea riunita sugli ar­ nale. riconoscendo la giuste/za la resnon^abilita di chi. mag­ nito il segretario regionale (!»•! non possa essere disgiunto da j nroblemi universitari. — giunti in Sardrgna per un mento dell'esplosione. neU'uffic:o ca di esplosivo. collegati a un gini. Solo se il mare non sara della tesi sostenuta dai com gioranza o minoranza in Par­ PCI. I«i Torre, parlando a Pa quello di altre categorie affi « Ii direttivo dell't-NAU - af- « intervento di pronto soccor- a p.anoterra. Aveva infatti in- piu in contatto diret»o con il m. Comune. infatti. e la ra forma :n com irncato - ha r.hd- coneegno ad orologeria. Lo han­ tenzione di recarvisi per prepa- pagno Ingrao circa la « dctcr- lamento. <-i assumes<:e. sulla lermo — cru.- se domani si ten so» — un giorno dovranno no accertato oggi. nel corso del­ compren.sorio abitato della Don- dice legislate a. comune la I «!««« la necess.ta d: una o..ec.ta rare alcuni lavori necessari per minazione vincolante della data base di sempliri supposizioni. tasse il gioto dei rim ii. i co- decisione dt;l governo 5,: i 5noru.no « lasciare il posto agli spedali le mdagmi gli esperti del quin- zella. attraverso gli arginelli fonte normativa attualmente ousii. ma le sue chiavi si erano per le elezioni regmnali i; an l'nnere di respingere c la di- niunisti non \i assisteranno delle carr.cre un.ver-itar.e. sul sti dclla politica, dcM'economia. to reggimento di anighena. La delle valle, solo se questo gran rotte e il campaneLo della reda­ che se. nel mcrito. egli ritie sponihilit«i a compiere il pri­ pas.sivamente, ma prenderanno vigente. comune la denomina- npnstmo de'-I'inriennita di r.cerca carica e il congegno. ciie dai della programmazione, della so- zione del « Dolomiien > non fun- de fertile comprensorio non sa­ mo derisho at'.o di riforma tt.-mpestivamente tutte le misu zione genenca t arli ausiliaric sc.en:;tica e suU'dde^udiiK-nto de.- frammenti o risultato essere di ne — tutta\ia senza spiegarc ciologia». Pu6 darsi che quel zionava. Cosi dovette rinunciare ra piu difeso dai luneo e tor- re atte a imped ire manovre e delle professioni sanitarie ». le attudli in^inic.enti retr:!) sz:o fabhncazione tedesca. sono pro perche — che sia piu logico dello Stato *. giorno vengj, ma a parlarc di ad cntrare neH'uificio. Poi. piu tuoso argine a mare della sac II provvedimento approvato ni. a5=ol.i'.a-nen:e .nariezjntc al babilmonte deLo stesso tipo di colpi di m.i:w deila DC. Piut tardi. la violent a c?p!osione. ca. ma da una robusta diga ruolo e dlla d.^nita die comp* queste cose non scenderanno quelli u*ati in altn attentat! m to5to. ha aggiunto La Torre. ullimamente al Senato — e sta­ Una giornalu-ta. die si trova- che ne chiuda I'imboccatura. toro a ch: p-o-'. i al'a s. quail I' asineria reazion.uia c so le 21 — par non avendo pro­ fuoco. carabinieri e poliz:a. Ma ^ioranzd rclativa l.T.orno alia sciplmato I'accesso alia pro- Su questo punto l'attcggia fcssior.e. neH'intcnto di garan j quella antica. vocate vittime ha me,-50 per6 21a !o scopp.o era stato udito qjdie puo co:ut.-rgvre il con in allarmc la polizia che ha ini­ per tulto :1 contro iii Merano e mento del governo resta assai a G. C. Argan a Ceprano j St.:i-o d; un amp:o arco di forze tire una adeguata e qualifi- ziato va-te battute per cerca numero^e por-one erar.o corse oscuro e preoccupante. Ancora e l'apjwg^.o di quanti cor.dan (ata prepara/ione ternico pro- Fausto Ibba re di nntracciare gli aiitori del- sul po^to. ieri la DC di Porto Tolle. in il premio dopo venti anni di r.arn» il cor.-o rwlitiLO democn­ fc-'-ionalf. non ha portato al un comunicato. polemizza con stiano. K' a questa realta chi- cun sostan/iale mutarnento Chiusi 21 un telegramma inviato dai mi- r:ciiicimiani'i 1 dir:ce:iti dtl alia s-.tuazione di subordma nistro Mancini alia camera di i< Cortina-Ulisse » amministrazione dc PSU. che 51 nchiama !a stes.^i z:one in cm \er«a la grande commercio di Rovigo. affer- CORTINA ir\MPEZZO. 16 CEPRANO. 16 base s-K-ialr-ta. masrgioranza della categoria preventori Alia Commissione affari costituzionali mando clie « il rinvio a un se­ N\l'.a ^.il.i to-i-.l.are de, mur.i- ormai dal 1927. Infatti — ed Questa sera, dopo vc-nt'anni II valors di q.iesto apptllo e Colpo di mono condo tempo del prosciugamen­ (.:>..> tli Corona d Ampez/o e e questo il giud!z:o della cate­ di ininterrotta amministrazio­ la ='ja forza. =or!o dvl rt-oto to delle valli da pesca puo es­ .-ta'o confer::o a G.ul.o Car'.o goria — non si e modificata antitubercolari Ar Jan :'. XIV prt m:o e.iro^-o. ne dc, Ceprano ha visto eleg- tt-stimoniati dal ruolo che il sere una larvata forma di pren- la norma che valuta gli odon- bonomiano dere tempo, rinviare sine die Cortma-Ulis-se. II prem.o. che gere una giunta unitaria di ; PCI ha assunto m questa crisi. q i-'-:'anno era . Sem­ Giusto oggi. del re->to. pro il primo voto ivr.i *:orico-cri! ca r juarciante sinistra: sindaco 6 U dottor • *.nn delle indicazioni dcll'odon- pr:o m^ntrt- lo scnleramt-nto di pre piu aperte e sfacciate si iarch.U-tt.ira c i irb.in.<:ca. e j Luigi Corsetti. del partito 50- to:atra. non partecipi. quindi. Sono state rese note le con in 28 comuni fanno le pressioni che. invo- stato a*secruito •• i Argan a'.. .: • ciahsta unificato. asse.s=ori cvntro.s:n:stra tcntava d; d.pa- della sua optra. E tutto cid dusiom di una inch.esta cor.fiotta nare 1c tila di una c.-iSi cne dal ministero della SanitA al line cando presunti interessi turi- nanmv.ta per i o,-ra « P.-osetto e sono i compagni Ezio Fran- mentre vt-naono ncono-.riute stici e trovando l'avallo di de- demno». II libro prt-mato tra:- i .-egru^. in primo luogo. propr.o ds acccrtare la situa/ione della cazzi e Mario Martin;, del s;a i'.ilta qualifica/ione sia la acsisten/a ai bambini the o pre sul«piccolo divorzio» di Potenza trrminati tecnici. \engono eom- ta del ruo:o e do' * 2mf:cato j la bancarotta di una formula. mdispensah.lita deila parted dj-ir.ir:? rx-.'.a PCI e due eletti nella lista difi-ost. alia tubercolosi ric(>vt- pinte in queste <=ettimane dai i,-*-- ..-a 110:2 . 'ioi j 11:1 convti2.-.i r«.g.o'i.ile cit-i p.'.r- oaz:,.r.e atfiva deli'odon'otecni- rati n^i M*i prtventor; vic.iat,. s .... rap »r:. .0-1 l\. -v ,] 1 >). . civica. Biagio Gravina e Pie IX>mani la Commissione affari zione sul problema del pre.-i- In 28 comuni della pro\ineia \allicnltori. i quali pretendono ;.:o Tt.i.\.\.t a Pait-rmi a.-nm: co alia ;rr.p-)staz:one. alia rea- in preventori corr.'ini c-d i-titutl la salvacuardia dei propri pri- dt-;.a -». CMA e rtt ..a toii.o.o; a 1 tro Conte. Supplenti i socia­ nistraton cumjr.dh. dir:gt'r,-i oostitiizsonah de"a Camera si ilente della Commissione on. Bal- di Potenza le elezioni truffa di Civitemp»>ranee e dd .-on^o r. Bonomi svoltcs; domenica scorsa \ilegi. Amme>?o che negli o- MVtora.e che. per Mt'a ."d."e dd PCI e de'.lv organ;zza/:o-1 protesi. Clu>:om 21 -ono -'at. gi::d;idti la legittimita co-t.tuz:ona!e del .-tenuto che non solo il progctto hanno dato occasior.e a un'imvo- riontarr.enti del governo non »»ntemp.iranp3. as- m»"xi la tarcangeli. di massa. p.irldnit-nian e mttl non idone: ad a.-solvere con'piti pro^ctto di legse per il «pxov non e in contralto con la Co^ti- nente protesta. In «oli sette gior- •^iano queste pressioni a preva p.an:f cazione e pr«>^-"M/o~se lettuali. -.mpegnati ncU'elabora- II motno ddla r:(h;eata del di assistenza antitubercolarc. II II folto pubblico presente ha mmi-tro della Sanita ha di con- k» divorzio > prcscntato da..o tuzior.e. ma neppure con I'arti- ni. I'AIleanza e l'UCI hanno pre- Icre in luogo della volontd po- urlxinistica. z.one d; una I;:xa che affro:.:i ia cateaoria e quindi chiaro: onorevo!e Lons Fortuna. colo 34 del Concordato e che il tributato agli eletti un lungo secucn7a ordmato la cessazione scntate liste unitarie in 11 co­ polare. se una scelta chiara II vincitore del prem.o fehe concretamente. e con u.-genza. e necessario modificare il rap­ La questione fu posta. quattro Parlamento ha quindi picna ca­ muni; in tre sono state respinte e nato a Torino r.el \9(0 e f.i caloroso applauso. anche per­ del contributo ministeriale e il non e stata ancora compiuta 1 problemi delle citta e delle porto tra odontotecnico e me­ trasfenmento degli assistiti ad mesi fa circa, in sede di Com­ pacity di Iegiferare in proposito; con pretesti. A Genzano di Lu- albevo di L-onello Ven:.ir.> e che la nuova giunta vicne a la ragione d un'altra. non me- grandi comunita urbar.e de!- dico dentista. Ma anche altri altn istituti. missione giustizia. dalPoo. demo- il parere dato durante la com­ cania i contadini hanno rifiutato stato presentato. nel corso dd- concludere una gestione pre- cristiano Riccio che. mentre la missione dai compagno on. Ac- il \-oto secondo I'indicazione del- no grave: ed e che il governo la cenmonia delLi premiatone, I'isola. sono i problemi. E tra questi: Questi i nsultati dell'inchiesta, fettizia e un lungo periodo di commissione discuteva in mento creman e tutte le posizioni as­ PAIleanza: su 669 titolari di non dispone ancora di un piano dal presidente della eommi5*.o- II comegno — che 6 stato Ia creazione di scuole profes­ ordinata dal ministro nel giugno alia proposta di Fortuna. so- sume in diverse sedi e period! azienda. i votanti sono stati solo per la sistemazione del delta ne giudicatrice prof. Bruno Zevi. ntardi burocratici aperto da un'ampia relazione sional! di stato e l'istituzione 1965. per quanto riguarda J 304 stenne la tesi deinncostituziooa- dai gruppo parlamentarc del PLI, 261 (351) comprese le deleghe. del Po: non sa ancora. ad del compagno Pancrazio De Pa- di un albo dei professionisti. istituti che usufru:scono del con­ tributo del ministero della Sa­ iitA del progetto sul piccolo di­ dai movimcnto femminile del La booomiana, netta minoranza. esompio. se dovrii essere sca- squale, e al quale partecipa- Molti intervenuti hanno poi vorzio e chiese che la questione PSDI. nita: ha cosi truffato la Mutua e si vato un canale scolmatorc che vano i compagni Adnana Se­ sottolineato le carenze che fosse devoluta per il parere alia tro\a ad operare in condizioni 1) 188 sono in possesso rii Mentre la questione era ap- vada a gettarsi proprio nella roni e Napoleone Colajanni del emergono dal disegno di legge Commissione affari costituzionali. di totale illegality. Anche a Po c una strottura funzionante cho da L* magsioranza aceettd la pro punto discussa dalla Commis­ arca di Scardovari. Per que Domani conferenza-stampa della CC — ha esammato e di«cus«o governatno di fronte al pro affidamento per una qualificata sione affari costituzionali. a fa­ tenza soltanto il 55^ dei tito­ sto non si provvede alia sua posta dc e il progetto di legge lari di azienda ha votato. una serie di provvedimenti le getto del compagno Maccar- assistenza preventoriale: fu trasferito. alia fine di settenv vore della co

    II compagno Aarne Saarinen, pre- sidcntc del SKP, pnrlilo comu­ i dalNsoiamento al governo unitario nista finlandese II peso della situazione economica - Disoccupazione e problemi sociali - Qualcosa si e mosso e si muove nella socialdemocrazia: sono passali i tempi delta leadership del filonazista Tanner - L'azione dei comunisti nel gabinetto di Rafael Paasio, nel giudizio del president del SKP compagno Aarne Saarinen

    Da) nostro inviato giorno va a darvi un'occhiata. Koivunen). po socialdemocratico), trarre to compagno Aarne Saarinen. crisi politica che ha prodotto 11 ripiegamento dei socialde­ Wopera e di Alvar Aalio, d Sono dunque otto mesi clie qualche indicazione di prospet HELSINKI. gennaio eletto alia massima carica del anclie un ripensumento e un mocratici lia evidentemente due qrande architetto finlandese i comunisti partecipano, per la tira per il futurn? A che punto SKP con il congresso di due La direzione del Partito en ripiegamento * idcologico » dal­ motivi concatcnati fia loro: if vreutore del < funzionalismo prima rolta dopo il WiR. nl go si c nella fatuosissinui ma non anni orsono), eon d segretario munista finlandese ha sede le vecchie posiztoui anticomu deteriorarsi della situazione oruamco » Essa e stata co reruo della Finlandia. In qua impossibile ricerca dell'unita del Partito socialdemocratico economica e il crescere dello nella Co.sa della cultura di ntste; ma molti diriqenti so tlruita da()li operai di Hel­ le situazione si e arrivati a que dei lavoratori. che fu il tenia Erkki liatikainen, con il mini ciademocratiei cercano ancor scontento fia i lai matori, com- Helsinki, che e unn dei mo sinki — I'edijicm sorqe nel s/a collaborazione fro comum dominante del Congresso del stro delle finanze Ene Alenms >)()<}i di resist ere su una linea;»;<' M (pielli socialdemocratici. numenlt contemporanei piii ri etiore dei quartteri operai — \ti e socialisti in un governo Partito comunista finlandese e con dirigenti siiidocah e rop borgliese nel campo dell'atti l.e dtflicalta e< onomiche (dt cui levanti della Finlandia Veil- con oltre IMOUO ore di lavaro del quale fa parte anche il nel jebbraio l'JH'i? presentanli del mondo cultu vita di governo e sul piano dei mi ha purloin diffitsamente il gono a visitarln arcliilelti dt quasi completamente qraluito Partito del Centro (ex agrari)'' Sono stati questi i temi di rale. r'ippoiti con il Partito comu­ mwUtro Mci'iits) s/ pns^ono co­ II 22 gennaio PUnita o()iii paese e spesso delega- lino dei corpi della costnuio K' gia possibile ngqi, da un una sene di incantri che ai Sia detto subitn: Ui cillolio nista cercano di o^tncnlare la si iiu^stimcte. riiliizmne .sen­ ha bisogno di te zioui di i>tudenli. come quel- ne. quello dove sono ricavate prnno bilancio della collaboia- primi deU'aiino ho avuto a razwne fra comunisti e sm iu tendenza all'uuitd e alia collet sitive del f di incu'inento la degli alhevi della facolta le aide di riuntone e la qran­ zione qorernatira e della si Helsinki con i dirigenti del Par­ list! non e facile c puma Ci­ borazione alia base delle ri della piodiuione, pnuroso .sr/i/i- di architettura di Oslo che io de sala dei concert'! — tra le tuazione all'interno dei partiti tito comunista (in pnmo luo st at a senza dubbio. al rertice speltue orgunizzazioni di par librio della bil'ineia dei pagu- stesso vi ho incontrato in piii efficient! e audaci del mon­ finlandesi (soprattutto in com­ go con il presidents del Parti­ della socialdemocrazia. una tito. meutt per il con^iderevole pre- Trova un nuovo lettore quesli giorni; ma anche il vi- do — ha quasi I'aspetto di una valere delle imporlaziom sidle sitatore occasionale che giunge fortezza, particolarmente per espnrlazioni; diminuzume del­ a Helsinki solo per qualche il rosso cupo dei suoi muri le riserve di valuta: aitmeutn cieclii che ora, nel mezzo del della disoccitfioztfiiie atlunl- lunqo invernn nordico. si star- mente il tiumero dei senza la- cano con sevcra eleaanza dal i on> e pari nl 2 per cento del­ bianco qrigio della neve accu la manodopeia occupaia. ma mulata lunqo i marciapiedi hi tendenza e all'aitmenlo. sen- Vaticano Qucsta disegno di « fortezza >, zo couture die, non tioraudn 6 stato certamente dettato da un lai oro in pallia, lien (ill HOO esiqenze di funzionalitd, e tul- tinlandisi sunn costicttt alia tavia sembra anche esserc enmirazioue (in Stezia. nella statu emblematicamente scello mt.siira del 90 per cento) La tendenza uU'aumcntn della di­ con intenzione. troppo ben rap- soccupazione e data soprattut­ presentando la condizione di to dalla consaperolezza che la L azione per la pate un partito forte e agguerrito. crisi nelta campagna si aqgra- intelligente a vivo; ma nello vera Van fatton it concorro- stessn tempo isolato e ogqetto no: una nduzione delle espor- di continui farsennali atlacclv: tozinni del lev.no. il fatto che qual era in realta la enndi le aziende auneole die un tem­ zione del « Suomen Knmmiini- po ricnrrei uno m snlnruitt nq- stinen Puolue » soprattutto nel qi possouo disporre di mczzi l!)'i7 quaudo la Casa della cul­ meccanici (-oprattutlo per d di Paolo VI nel'66 tura di Helsinki fu progcttuta taglio del legname) iicche ere- e costruita e quale essa e" scerd d numcro del disoccitpa- rimasla praticamente fino a ti nelle aree rurali: e va poi 32 appelli perche cessi la guerra nel Vietnam - Un programma nobile ieri. calcolato d fatto die la gut- Dal 1918. l'anno in cui — per ventti fiK/rie le campagne an­ e ambizioso - La Chiesa sembra voler assumere un ruolo di «neutrali- volontd della borghesia e del che per altri motivi. venendn suo piu efficiente alleato: la cosi a inqro.'.sarr il numcro di smo attivo» - Indeterminatezza nelle indicazioni concrete - L'« infortu- socialdemocrazia — cessd la coloro che cercano lavoro m collaborazione dei comunisti cittd. nio» con I'iniziativa del ministro inglese Brown nei primi governi nazionali del La Finlandia sta cosi scon- dopoguerra, il SKP e rimasto tando le conseguenze delle am- infatti per lunghi anni isolato. mimstrazioni socialdemncrati- Una scrie di apprezzamenti sul- di regislrare quest'anno dei pro- gli intralci che certe pesanti ere- I comunisti finlandesi sono cheborgtiesi o scmpliecmenle l'lmpc^iio di Paolo VI. perche sia gressi, anche se meno clamorosi dita storiche oppongono ad una sempre stati una parte note­ HFLSINKI — La Casa della Culiura dove ha sede la direzione del Partito Comunista Finlandese. L'edificio e opera dell'archiletlo borghesi, le quali avevano spe­ avviata una trattativa capacc di di quello che Giovanni XXIII c svolta giovannea > della presen- vole della popolazione (un po' finlandese Alvar Aalto, creatore del c funzionalismo organico» rato che il processo verifua- porrc line al conllilto vietitainita. seppe compiere nel I9C2 allac- za internazionale della Santa meno di un quarto dell'intero tosi negli anni ''><> t>0 (che ha a stata esprcssa di volta in volta. ciando rapporti diplomatici con Sede. viene notato che nel corso corpo elettorale); ma hanno trasformato la Finlandia da durante Io scorso anno, dalla Cuba, nel pieno dell'orfensiva del 1966, in varie occasion!. avuto scarse e individuali al- stampa che .segue piii puntual- imperialistic.! contro quella ri- Paolo VI e sembrato, a una par­ pacse agricalo industrialc a mentu l'azione della Cliiesa. Ab- voiu7ione socialist a. te notevole e qualificata dei suof leanze, per quanto autorevoli paese industrialc aqricolo) non biaino avuto ora occasione di La linea che l'uomo dell'Est» interlocutori, paralizzato da una e qualificate. E piti o meno fino si sarebbe arrcstato. Ma in ascoltare. alio stesso proposito, la della Segreteria di Stato. monsi- prudenza probabilmente assai... al I960-1961. sono stati privi Inaugurate! sabato scorso realta nessuna misura struttu- opinione di un'autorevole perso­ gnor Casaroli, conduce avanti at- imprudente. Ed essa ha rischiato di legami con le altre forze rale perche questo processo di nal ita del rnondo vaticano, una traverso lunghe e pazienti trat- di dimintiirc Teffetto dei gesti dello schieramento operaio. Fu svtluppo potesse non arrestar- sorta di bilancio non privo di tative dovrebbe aver realizzato piu coraggiosi. come quello gia infatti verso il '60 che una prima si e mai stata i>resa, ne e sta­ accenti critici. Ci setnbra qumdi parecchi passi verso I'obiettivo di ricordato del 4 ottobre scorso. una t normaliz7a/ione > dei rap grave crisi in seno alia social­ ta presa in considerazione al- mteressante dame conto dilTusa- In linea generale, e stata rile- democrazia porta alia sctssio- cuna prop'ista in questo scn-o menie. port i con la Cecoslovacchia. K" vata una certa indeterminatezza Vivo interesse a Torino per le chiaro — si osserva — che que- ne di un gruppo di sinistra (he reniva suggerita dm co­ II colloqmo ha preso spunto da nelle indicazioni di pace; cosi ste normali77;uioni ad Est costi- munisti o druili dementi pin tin d.ito. Monsmnnr V.ill.une, di che solo a tratti. e in modo sem- che delle vita al Partito della tuiscono delle basi essenziali ad rettore della Sala stamp.i della pre e solo indiretto (per esempio, «Lega socialista dei lavora­ nvanzati dei smdacati. una organica az.ione di pace del­ Sanln Sede. ha comumcato qual attraverso le posiVioni di U Thant tori > (scissione analoga a quel­ la Chiesa caltohra. Per poter es- Rifercndos) a questa situa­ che giorno fa che. nel corso del con cui Paolo VI solidarizzava) e sere ascoltata con eguale inte- la che in Italia ha portato al­ zione economica, un compagno IDWi. i! I'apa ha invocato la pace apparso possibile cogliere un ia formazione del PSWP). I mostre della «Settimana sovietica» re che ha avuto anche popolo victnamita. Nessuno pen- e nemmeno possono cominciare 70 di certe ^ue oppo<;izioni dis- che era stato caratterizzato a costruirlo. specialmente in alcuni moinenti di notevole rilie- sennate alle scelte socialiste. sui­ sa che sia compito del Papa ana- Le immagini della vita in URSS in una serie di fofo - Esposti quadri di Britov, vo nella scena politica intcrnazio- temizzare I'impcrialismo amen­ da anticomunismo e antisovie- una situazione del genere: ma te quali si fondano foiv* che han­ tismo, conseguenza del fatto nale: vanno ricordati in partico- no osei una parola decisiva nella cano. come del resto non e com­ Luxtin, Sneghirev, Kalinrose, Koncialovski, Suvorov - All'Accademia Alberfina essi possono a'mtare a fare un lare la c Messa per la pace», vita interna7ionale. pito del segretario delJ'OXU. Tut- che la classe operaia finlan­ i inventario i dei problemi del­ celebrata sul sagratn di San l'ie- tavia. di fronte alle atrocita com- dese nel suo settore socialde- la Finlandia. e soprattutto pro- tro il 4 ottobre scorso. e il rela­ Pur ammettendo che per parec­ messe dagli americani nel Viet­ mocratico aveva avuto la sven- le scenografie piu significative dei cineasti sovietici porrc leggi e soluziom coraq- te o discorso di impecnata soli- chi vorsi le co«e sono nndate nam non si pud non ricordare tura di essere sempre stata avanti. e pur tenendo presenti qio.-,e. dancla con U Thant. pronnnciato (ed e proprio il nostro interlocu- rappresentata e diretta da in un perindo in cui si esplici- tore a fame cenno) che Gio Si sa che esi^tono gia alcune uomini del tipo di Vaino Tan­ nostalgie oriental)", gli uccclli tarne taluno) o. in seconda stretta cnoperazione in cui 6 tava. sul problcma del Vietnam. vanni XXIII. in pieno « blocco di Dalla nostra redazione proposte di parte comunista. o un radicale contrnsto tra il segre- Cuba?, seppe riferir.si al dovere ner (fino al 1963 capo del d'oro e gli orridi paesaggi da istanza. ai film realizzati. spes complesso scindere ) van. di- sollecitate dai sindacati della TORINO. 16. — La c Setti- tario generate deU'ON'U cd il go- Parigi di rispettare il diritto internazio­ Partito socialdemocratico). che orchj e da gnomi. Non credo so recentissimi e ignoti fra noi. versi aspetti del problcma. SAK (la centrale unitaria). le mana sovietica ». che ha aper- vcrnn amencano nale (contro t| quale gli USA ave- fu estimatore e amico di Hitler che si sia voluto mostra re Ecco, ad esempio. Constantin Una « settimana > come quel quali riquardano I'aumento del­ to i battenti sabato. ha gia re- Uno degli elementi esscnziah vano commesso un atto di pira- e che venne processato dopo esemplarmente la pittura rus- Alisscev. uno tra i piu anzian) la torinese c fatta di giornate. le pension!. mistire di emergen- teria) N6 va dimenticato che or­ pistrato un grande successo. di qucMo «attmsmo pacihsta i Scissione il secondo confiitto mondiale sa, anche se qualche tontatho e noti dei presenti. con due di vita e d'incontri: e qui ci za contro la disoccupazione e la di Papa Montim — ci e stato ganism! cattolici autorevolissimi sia per la partecipazione del come responsabile di aver tra- non sarrbhe stato disutile pro- figurini del « Nevski » realiz­ si dove arrestarc. Senza pre- nazionalizzaztone delle societa fatto rilevare — ^embra costituito e composti da vescovi sanno an- pubblico che per 1'intcre.sse in compo scinato la Finlandia nella vare a farlo, in una r Settima- zato dalla Mosfilm nel 1938 per tendere di dare vita a una fet- di assicurazione che dispongono dalla ititiu/ione del ruolo di c nru- pocciare esplicitamente alcuni suscitato dalle tre mostre che degli elementi sui quali si puo guerra antisovietica. na » come quest a. in cui avreb la regia di Eisenstein. E si pa ta di csistenza russa tra noi. in Finlandia di uno strapotere e tralismo attivo » (l'espressione fu sono raccolte in tre scdi: in usata da Giovanni XXIII) che in gollisfa in sperare di costruire la pace nel Datano egualmente dai pri­ be ben trova to posto una fet- trebbe fare una lunga lista di le tre rassegnp hanno spunti e che coprono persino campi as- piazza San Carlo. all'Associa- un mondo minacciato dalla guer­ Vietnam. mi anni '60 la crisi all'interno ta di informazione di questo nomi. da Vladimir Egorov. uno motivi di acuto interesse: gli sicuraliri gestiti ormai. in ogni 7i'one Ricreativa Culturale Ita paese moderno, dallo Stato: to­ ra potrebbe assumere una poten- vista delle « Pax Christi ». |a massima or- dei sindacati socialdemocratici tipo. dei piu reputati. spentosi qual­ uomini che via via interver- 7a morale come la Chie^a cat­ gani77a7ione pacifista del mondo liana di via Cernaia e all'Ac me le as*icura-iani sugli infor- e il nascere di correnti fautrici I disegni dei bambini raccol che anno fa. a Kisseliev. a ranno con conferenze e pre- tolici. nca\ an Jon e pnormi s in catfolico. nel suo congresso te della ricerca dell'unita dei la­ cademia Albertina di Belle tuni di lavoro. reretera. patie pre*so i po;v»!i «i. tutta !a elezioni nuto alia fine di ottobre a Ber Arti. Cd poi un'appendice di ti nelle sale dell'ARCI merite Kaplane. ai gio\ani Nemechek. senza. dal sociologo Kon al voratori. Sono dunque passati e ai giovanissimi Iussatechev poeta Voznesenkij. a politic) Vedremo qual sia la posizione terra. PARIGI. 16. gamo sotto la presiden7a del car­ rassegna mercato. libri. cavia- rebbero una lunea citazione. molti anni e si sono prodotti e tecnici. ne sottolinecranno dei dirigenti s-ocialdemocratui II cetebre discorso del 4 otto La « scissione > golhsta e un dinalc Alfrink. ha detto co^e che le. strumenti ottici. bamboline. e andrebbero riferiti i nomi di e Alimov. II panorama per ge purtroppo non si ritrovano nelle molti avvpnimenti dal 194%, e sull'azione di questo governo e bre IWfi aH'asseml>!t\i gonora.e fatto compiuto: \ golli^ti disst- dischi. vini. macchine cinema- almeno una decina di giovanis- nerazinni mostra continuity e asprtti c ne legheranno i fili. dellONU form a Paolo VI I'occa XI allocii7ioni di pace pronnnciate anche dal 1957 (quando proprio ndla collaborazione con i co­ denti si ^^HIO ufficialmente co>ti- tografiche: ed & stata presa s;imi * maestri •» se I'anonimato sviluppi. mette in luce la fedel sione di csporre ai rapprcpntanti nel 19fi6 da Paolo VI Citiamo il suddetto Tanner, non an- munisti. Per quanta nguarda il tuili in partito len sera ed han­ d'assalto. Penso. in veste di ta a un sistema di lavoro in Paolo Fossati Hi quasi tuttc Io for7e mtpros>.;itp dal documento risolutivo* < " Par cora cessato il clamore suite non fosse d'obhligo in questo Partito comunista, ecco alcune no anminciato che presenteran rronista. di non dovere insiste (manc.ua. comp di---c 'o «liS'm no un centmaio di candidatj alle Christi" ribadisce insieme con sue altivitd filohitleriane, ven­ tipo di rassegna. La quale ot- nffcrmaziom con le quali il com- Pontetice con una corasmosa a I pro.->ime elezioni politiche. Le U Thant. I'urernza della " desca ne rieletto capo della socialde­ re su altro che su questo: una timamente illustra si fanta«ie paqno Saarinen ha conclus-o la lation" da osmi o^tilitA da en simpatica occasione di incontri Iusione la Cina pcpolaro) queMo persrtnalita piu rappresentative mocrazia). Cosi nella « fortez­ e fiabe della mifologia infan­ r>o"e\.)ru> ta il nome di « Centro nazionaae nore ufficralita e burocrazia che il SKP fia p^ena coscienza e auspica un veto necoziato che. nismo riscerale di gran parte farle aderirc dolcemcnte alia a un simile di;-o Claude Draillard. un econo- senza e^cludere alcune delle par­ dei leader socialdemocratici realta che e di continuo sot ti. compreso il Victcone. 7nocraf;'ei a vedere Carlo La guerra. la vita d'ogni avanti una mostra censimento ; cosa fin d'oro vell'interesse dei deH"AIIean7a atlantica >. I: «Centra > e nato dalla rt- dicembre. anche I'autentico «in- BALZAC lavoratori. E noi d'altra parte, cadere sempre piu in crisi le giorno. il lavoro. la ricostru- della popolazione infantile dei Passare da questo impegno rel t>ellione di alcune personalita gol- fortunio » di una benedizione pa- siamo entrati nel governo sen low vecchie linee di antico­ zione dopo il confiitto. Dalle circoli democratici torinesi. da blocco Occident ale e nelle opera h?\e nei confront! dei «Comita- pale alia «iniziativa di pace» za rinunciare a quello che e il del ministro decli Esteri inelese munismo all'interno e di anti- immagini di Berlino conqui lungo tempo studiata: qucsta zioni di potenza decli L'SA che !o to d azione per la quinta Repub- nostro obbiettivo: gettare le ba­ rgemonizzano. a una posizione di b.ica ». organismo presieduto dal Brown: iniziativa che la piu se­ sorietismo in politica estera. ?tata. fine di una tragedia e di rassegna ne k un'anteprima fe- pnmo minutro Pompidou che lla stamna internazionale ha de- si su cui costruire il socialt- appogmo morale alte forze che Sono queste le prime const- un incubo. alia descrizione del Hce e simpaticamente zeppa di smo >. « Come per giustificarsi. cercano di cwtnnrc una nuova » ^ ^elto I 4S7 candidati golhsti nTuto « inutile ». perche « pale Si e trat­ nel governo assieme con i co­ aopari\a fin da'l'iniz-o rnt>-o*a tidiana. Nel salone centrale Infine presso I'Accademia Al­ lu*: di non aver ncevuto I'm tato di un « infortunio t veramen esame della situazione finlan­ munisti, alcuni dirigenti social­ difTicile. Tuttavia — ha ta » la cui adesione al gol- neasti dell'URSS. densa di no. in Terns » (che loda I'OM) e n- come « Le Mnndp >. il quale pure di quesiti sui piii recent* sri- plificato. un'idea dell'articola li-mo h relatnamente recente. democratizznrci. Ebbenc: ve­ calca ccrti temi di quella < fi!o ha sempre socuifo con simnatia luppi di essa. a partire dalla zione di vita nei van seftori mi e di opere. II discorso a Ma !a mio\a formjzione — secon­ dremo proprio aoh atti prntiri soda politica» che e alia KIT I'opera di Paolo VI. che l'anno data del 27 maqgio 1966: cioe di studio, ricerca. divertimen­ questo punto andrebbe fuso ds '.e afferma7ioni dei suoi lea- se i socialdemocratici i oghono della * dichinrajinno dei dintti si e chiuso mate per la diploma dalla costituzione del governo to. lavoro in URSS Qui siamo con quello sui film e sui do- iers — non vjo:e e>*ere soltanio 7ia vaticana e r1^^ • suoi di«ecni o no fare gli intere.^i dei lavo­ doll'norro »> nu«ci a comp-ere un quadnpartito diretto dal social­ 5ii un piano pio didattieo. piii cumentari che via via vengono <: una «ft\iera7jone dog!: scontenti*; di pre«en7a pacifista r mediatrice ratori e procedere verso il *o- crande nas o vor«o la co>tni70 t Siamo uniti — ha dichiarato democratico Rafael Paasio e esplicito. il raccordo fra i va prescntati a Torino, e ancora ne di un niolo di pace veramen'e nel confiitto del Vietnam cialismo. come e.s tnirano — cosj ci e stato detto in tro (ex agrari), dal Partito nica di costruzione del film. crete di laroro; e come si e vi­ dalla comune fedelta all'azione socialdemocratico, dalla Lega le sapere. conoscere. vedere: In Concilio le cc*c andarono del generale De Gaulle ed alle concliisione — che il 1967 veria. dal trattamento «letterano > della letteratura sto i problemi che abbisognano e le prime euriosita sono ap- piuttn. « Sonostante molte alle prospettive «di neutralismo americani. ondati dal cardinalc vere un contratto di maggioran­ ne democratica del popolo fin­ Una sezione. ridotta. mostra plinare di registi. musicisti. resistenze di vertice qualcosa attivo» fondate da papa Gio 680 pjginc 3.500 lire Sprllman e apnoiche un comitato rifluto quanto mal opportuno non vi faccia alcun cenno. La II capolavoro lti7ione di vertrn7P intcrna7io ministeri: il secondo mini- bilita di lavoro siamo nel go­ nali. e la nelta conrlanna della ptil:tico vuole controllare la qjin dopo te note parole del cardi Kalinrose. Koncialovski. Suvo nuda sequenza degli < scena- nale Snellman di ocni aprioristica stero delle finanze (affidalo al- della « Commedia umaaa » verno: con tutto il nostro pav corsa ach armnmonti ta Repubblica ». « II Centro na rov (con un ampio quadro ce. ri * va di continuo ricondotta zionale costituira — sompre se- discrimina7ione. e I'annuncio del I'indipendente professor Ene zanniano. ma di un Cezanne trimonio ideale e la nostra ca­ L'a7ione di Paolo \1 e stata a ai testi da interpretare (cosi presentato dalla pirt riprese tc. le varie « Guerra e pace >. « I meta. I .a stes«a eetensione dei for/a di equihbno de5tinata a ri- dente soviet ico Polcorni. ven- nicazioni (al comunista l*eo il migliore certo). e con lui la televisione italiana stabilire il dialogo tra to stato cono con=?deratl intanto come vivi e i morti >. «I bassifon- rapporti diplomatici in direzione Suompad): quello degli off art favola dei fogli di Kusnezov. c lc nuovc for7e politiche. econo- buoni auspici. che dispongono ad di >, « II cappotto >, (per ci- rtei paesj non allineati (RAU. -Iii- sociali (al comunista Matti con i temi delle fa\ole tinte di Mario Galletti fNHavia. Indonesia) ha permes'o miche e sociali del paeso. un crrto ottimismo. PAG. 4 / economic e lavoro TUnitd / martedi 17 gennaio K67 i ~ : • 1 Decisione (non unanime) del Consiglio di Amministrazione I Alia resa dei conti il feudo bonomiano nelle campagne

    i CALA LA SCURE DELLE F S Sommerse da debiti e broglile SUI104 RAMI SECCHI » i mutue contadine Torino: vigilia di contratto 5.270 chilomelri pari a un lerzo dell'intera rete ferroviaria - Le richiesle del SFI-CGIL

    II Consiglio dl Amministra­ del slndacato ferrovlerl del- COMPARTIMENTO 01 BOLOGNA Tessili: calano le paghe zione delle FS ha deflnltlva- la CGIL e stata accolta dal Lavezzola Lugo • Granarolo Faenlino . 30 mente deciso a macjaloran- I'Azienda FS Fidenia •- Salsomaggiore 9 di Frosinone za. dl procedere al tacjlio dl II SFI-CGIL ha chlesto. Ho vi no Chinggia 56 5 270 chllometrl dl percorsl Inoltre: 1) che sla dlmostra Facn/a Granarolo Fiorentino - Russi . 17 Aumentano ritmi e fatica cho si snodano In 104 • trot- ta. a parita di efficlenza la la data delle elezioni e stata nascosta te » ferroviarle distribute In economicita dell'autoservl- Totale 112 13 Compartimentl zio: 2) che la gestione de- COMPARTIMENTO Dl FIRENZE anche al prefetto - Gaibisso, il « signor Falcidiata I'occupazione — Piu macchinario assegnato alle operate La decisione delle FS 6 qll autoservizi sostitutivl sia Borgo - 5. Lorenzo S. Plero a Sieve 5 Inasprito lo sfruttamento — La situazione del settore — II caso CVS motivata da calcnli dl natu­ assunta direttamente dalle Pisa - Colle Salvelli • Vada 45 miliardo » - A spese degli assistiti $ti- re escluslvamente azlendale FS: 3) che tall autoservizi Ceclna - Volterra Saline Pomarance . 30 che, se hanno una certa va­ coprano I settorl viagqlatorl Poggibonsi • Colle Val d'Elsa 7 pendi e sedi per la cricca democristiana Dalla nostra redazione -c.iden/e suulac.ili i he dcrnatio 1'Jdl. al miiuu-nto del r.illllllento lidity. sono pur sempre In- e mercl; 4) che slano man- Buonconvento • Monte Antico 27 dall.i leitcnza apert.i pci il rin- dell a/ieudii. (Kcup.nano euca completi In quanto non pren- tenute le condizionl di ta- Faonza Pontassieve 99 TORINO. 1G no\o del contratto del tessili. \o l!K0O liHoiiitori. e sl.ito tlnu-o lo I" di questi giomi I'avviso del tiliiiino cioe due che gli ohiettivi dono In esame ne la capa­ riffa Lucca - Aulla . 90 Jutilicio di C'lHidtive. s| vnno ai li­ city ricettivn delle strade. Dal nostro inviato quindi avrebbe firmato le ca>n tnhunalc di Milano con cm. sui di i isti uttunmone present I nella te 'liastiche falcid e nei \ alle-lisa Ed ecco dl segulto I'elen- Mnntcpescali • Asciano 85 (|iii>ticliani. si da notma fleli.i ne la positiva Incidenza del biali a nome nostro, addinttn rotrnulii pjcliiin.ilc * Pui ptodu a semiito dell opei a/aine il.e ha FKOSINONE. 10 M'nditii (al pru/ia mitiimn di un /lone eon menu lavoiatni i t i le ^( al/ato dalla dne/iom (lei eo- trasporto forroviarlo per rea co — suddlviso per Com­ ra a nome dei contribuenti partimentl — delle 104 Totale 388 Con la tecmca dei rapina- itaham. E co'ii tutti gh alln miliardo e duect'nto milium) di'l \ K eivle del C\S in piopo-ito ie tonilui la f.unml.i Ki\a e che ha lizzare uno sviluppo econo lo nicici ac()iusilf null invent.HI t.inn linn (tetili ppisndi piu cla (onscunato raztenda alia ^e-tio- • tratte • destinate ad esse- COMPARTIMENTO Dl TRIESTE ton di banca, contandu ctoe fumiunari della Federmutue. mico equilibrato nolle zone nulla iorprpiU e la rupidita del Lillimi'iitiiri dei Cutomfici Val'e IMIIO-I e di .iiMfii.itic i> h Hint) tin ne K Tl i| liMijiiki ll'i.in/i ito I'.I' re cancellate col relativi chi- L'dine • Palmanova CerviRnano 29 che hanno collezianato 100 mi attraversato dalle linee oq culpa, Bonomi sta cercando di Susa: un.i pucola nota dl cm v.ito nella nustt.i piuvinci.i I.II^M la S\l.\ dalla Montec.itun. dalla lometraggl Le linee con ca- liardi di debiti su scala nazio nara ni marpini di-lla clamoro^a • ilIii.i/Kine I..i p.iinl.i ,i||e cifrc rjl a scnrso traffico Ouesto far uscire dai 60 mila cunta Mediobanca, dalla FIAT, dalln accertamento va eftettuato rattere in neretto sono quel­ COMPARTIMENTO Dl ANCONA nnle. enstruendo in sordino, oppra/ionc chp nrl l!)fi5 si m>;eii D.il I'Mil ,i OLI^I i Inelli di (K.( II I'll i-ili e dalla C'nt.lo-i Fano - Urbino . 49 dim di questa provincia una ma con tenacia, un altro « caso nelln crisi cotuniera con nflessi pa/ o'le hanno ^iihilo una *H sante Am he in questo i asu — the dal Comitatl reqionall per la le di cut e prevlsta la chin- dimostrazione della sua lorza e di particolare grnvita sulla o<- - proqrammazlone. prima dl Pergola - Fabriano 32 Federconsorzi ». fleisiotie. particolainiente rile- e p.tssato allii storm con e uno sura a breve termlne Per della sua influenza. Ne ha bi- cupnzione dell" tndu^tnn tessile v.uite nei comparto cotoniero In deuli csempi piu vergogno^i di decidere la soppressione del Ascoll Piceno Porlo d'Ascoll 28 La differenza, rispetto alia le altre, la chlusura dovreb- sogno assoluto per far saperc nella nostra provincia. sulle con tale pertodo di trmpo i lavota sijpporto dello Statu a:la tKt.it'i.i servizlo ferroviario Ouesta Teramo Giulianova ...... 25 Federconsorzi. 6 che in questo be aver luogo al plu tardi 87 a tutti, in vista del dibattito del dizioni di vita di migliaia di la ton in for/a tieM'in(lu--tri.i tessile If lie Ul'.lthli Corn e'ltl.i/iom — I rlchiesta. molto Importante. Albacina Civitanovn Marche caso i conti d piu difficile vorntori e sulla stossa rconnmia toruipse sono srosi da 45 mila entro II 1968. Terni - L'Aquila - Sulmona 164 10 febbraio sui conti della Fe- lavoratori. ma'giado una ero ca truccarli. Non si pud nascon- di larfihe zone del retiotorr.i to a pcx o piu di 27 mila. con una lo-'a di H mesi — hanno pai; ito derconsorzi, che non e" disposto dere, ad esempw, che la Mu­ nnese. (limmu/ione pari nl 40 por cento un pie//o sjilntissnno DPI grup COMPARTIMENTO Dl TORINO Totale 385 a far concessioni; e la stessa tua di qi/esfa prouincia. per •\hl)iai)i(> vo'utu rifor'ioi ,i (fie dell.i inauodopfi ,i iKiup.ita Sunn pii ('\'S -(.no '-t.iti ( hiu-'i \i\\ ^tn Brlcherasio • Barge DC deve sapere che la * banco dare la pochiammu assistenza stn t|)|sodio perdu- ci p.up pspin ^( nuip.i: si inteii (otilplessi (li ti hili'iicnti di Pumiv/.i e ih Bu- <> COMPARTIMENTO Dl ROMA Airasca - Saluzzo - Cuneo dei t'Oti » bonorninni $ vnpor che offre, spende ben Kl mi ol.iie ai fim di dclinpaie la M \n-\d ri,i/i()ii,t!e rpi.tli le Manifat- leno: ridiuiensionati «h altn die Viterbo - Altlgliano Bomarzo 39 Savigliano - Saluzzo tante per le elezioni polxtkhe linni all'anno per stipendi c af tu.i/iot'p del <-«>ttc>tP come app.iic lurc Ma//(ini- lo-i stahilimenti li ci ton una diminuzione di uli or Ceva - Ormen .... Civitavecchia - Capranica 49 del '68. I mezzi impiegati sono filto di locah. Snno gli ste.s.sl <>L;L'I dopo If h.ito^te * cnniMtjiitii I or inn Pi.ilafeia 1 di i e I'elluc UariK i da o'tofiiila a piKo p u di rah ' c .i!la \i«ili.i delle press,inti (iii(|ffmila unu.'i XiKilouhe « mi Susa • Bussoleno Capranica • Orte 37 proporzionati all'impresa: an '• I'oni C.inave e, (.he aiuoia nei tttprndi e gli stessi localt del -in e - am IK -f ( o-i in :'n i- in- Trofarello - Chierl Priverno - Terracina 26 che qui, come a Malera, Po I'orgamzzazione privata di Bo­ Roma • Viterbo 96 ^atitez/a sono state attuate - -al Chivasso • Asti ...... tenza e Catania. Vautorita del nomi, della Conacoltivatori: \o rare ecc/ioni — nelle a/ien Asti • Nlzza M. • Acqui Avezzano • Roccasecca 80 lo Stato d stata tranquillamen- per dimoitrarlo non occorre de minon del seitoie lotonu-ro Asti • Castagnole Lanze Ciampino - Albano 15 te scavalcata ed ogni lentativo andare lontano poiche lo stesso e nei cnmpaito della lana Oi'Hi Asti - Casale Monf. - Mortara Ciampino • Frascati 9 di presentare liste di opposi- Gaibisso e insieme presidente telegrafiche dei 27.200 superstiti. sui li mla Vercelll • Cava Carbonara ...... Ciampino - Velletri 28 zione trova una rabbiosa rea- della Mutua e segretario della del 19G1 ne tmviamo (xcupati Sulmona - Carpinone 118 r IdaW) iiell' mdu-tria cotonieia. Santhla • Blella . . . zione. Conacollivatori. Le spese ge- U(ll) nella lana; a ..00 nelle <• va­ Santhia - Arona nerali, che sono il 5.8% nel- Totale 49407 I II Parlamento sta discutendo ne * c un miL'li.uo nei '-etittci I.a Varallo Sesia - Vignale una nuova legge elettorale VINAM che da il doppio di as­ Tremila licenziamenti alia Opel stiuttura Foiidameiitale dell mteio Aosta Pre St Didier COMPARTIMENTO Dl BARI per le Mutue contadine: ebbe sistenza della Federmutue (me- L'Opel ha annunciate) 3 mila licenziamenti da attiiar-i in * un -a ttore pogma sui giuppo KTI < he Torino Airasca Torre Pcllice . Margherita di Savola - Margherita dl Savoia Ofantino 4 ne. Bonomt fa prima le elezioni dicinali compresi), salgono qua­ periodo ragiouetole di tempo » per diminuzione delle \endite di auto- ha in funzioiif tfli stiibiliinenti ha Pero-a Strumbmo K,V.I:O«I ^ ci Giorgio Lnu/.o. Matlii. Col'eiMio Foggia Lucera 20 dovrebbe parlare pin. II mini mtana: c'e~ tutta la materia ne ilia licenziato 1400 opeiai. sospendendo vane priKluziom Cosi farunno cessaria per un'inchiesta della la Ko-d di ColoniD (clruiiira per 13 t?ionu) e la Vo!K-\\agen. Susa. Borgone P Sant" \ntn-i no. Cnstelrosso Casale Popolo . 42 Foggia Manfredonia 36 stro del Lavoro, sen. Bosco, sui (omp!i*<.s(i Maimom '• II-IP Biella Novarn ... 51 Ccrvaro Rocchetta S Antonio Potenza Inferiore . 110 ha inviato una circolare per il Magistrntura sn questa aperta >-( In (on 2(HHI dip< ndenti neuli "-ta Domodossola • Borgomanero • Vignale 86 Rocchetta S. Antonio - Gioia del Colle 139 rispetto delle norme esistentt: dilapidazione del denaro dei Direttivo CGIL il 26 - 27 bilimcnti di Nole. Matin e < a son delle Mutue e pubblico. Bonomi fa convocare dal pro II Comitato direttivo CCIlL e stato convocato pei i giorni 'Hi e 'J7 fasse. sulla nianifattura di f.ia Totale 932 Totale 376 prio segretario il presidente veno che •• tollejiata .ilia (I \T Ma il prefetto non e il solo AU'ordme del {iiorr.o: 1) Vaiutnzione dei risultati delle lotte contr.it- cm forni^ce le tele per i pncu COMPARTIMENTO Dl MILANO COMPARTIMENTO Dl NAPOLI provinciate delle Mutue. Ge- a temere il Gaibisso-snr Pam tuali neirindustria nei 196C e prospettivc per il 1967 con particolare matui. sui lamdci Buna di (a Piacenza - Castelvetro 25 rifenmento ai pubblici ser\i/i e all'iinpiego pubbluo (relatoie Mercato S. Severlno • Salerno 18 rardo Gaibisso. e gli da le op­ purio, I'uomo die fa il gangster iigiianocon mille dipenitei.ti lio Monza - Molteno . Kinaldo Scheda). 1) Campagna teiserainento e proselitismn. 30 Castellammare di Stabia - Gragnano 5 portune istruzioni; la prefct- della politica per * manlenere viamo inoltre fra le piu con-i Colico • Chiavenna ...... 26 Sictgn$no - Lagonegro 78 tura di questa cittd ha infatti il pane ai suoi figli ». E' stato stenti la Bcmineit e Willi- di S m Rressana Bottarone - Broni 13 Maun/io. stalulimen'o (li "JI'D la Termoli * Campobasso 87 saputo la data delle elezioni chiesto anche ai parlamentari Novi Ligure - Tortona Fusioni e concenfrazioni voratori per la conte/ione di ua 19 Campobasso • Bosco Redole - Carpinone - Vairano (che dovevano svolgersi sotto socialisti, alcuni dei quali mem­ S. Zeno - Piadena - Parma 91 E' avvenuta la concentrazione nella societa « Nuova S Giotgio* stn e strinche; la Gutrim.m di Caionello 103 il suo controllo) died giorni bri del governo. se non ritene- Perosa (filatura di CJH aim di Albate Camerlata - Lecco .....• * • * •. * * J* di Genova (gruppo IRI-Finmeccanica) del complc.sso meccanote.ssile Bosco Redole - Bonevento 66 dopo che gia erano state ufJU vano di intervenire per dilazio- gia appartenente alia SAFCG di Gorj7ia. II consiglio di amministra­ seta. (100 dipendenti): il l.initicin Portocercsio - Varese • •••••* ™ Benevento - Avellino - Mercato - S. Severino ... 60 cialmente indette. Alle prote- nare almeno di una o due set­ zione della Ledoga ha deciso di procedere alia fusione delle societa Maggia di Torino (GOO dipenden Seregno * Carnate Usmate 14 Mercato S. Severino - Codola 9 ste dellAlleanza contadini, il timane elezioni che sono state I.epetit_ Antibiotici Lepetit e Societa mendionale per I'industria e il til c. tra le < vane », la SocietA Pavia - Casalpusterlengo 42 Avellino - Rocchetta S. Antonio 119 prefetto non ha reaqito, limi- indette in maniera apertamente commercio dei prodottj cellulosici chimici e farmaceutici. per I'Amianto di Grucliasco pei tandosi a dire che non potcva illegale. E' stato risposto che la prodii7inne di fnzioni e m.i- Totale 311 teriale frenante Totale 545 vemmenn ottenere lo sposta- « non si pud ». Questa risposta t, COMPARTIMENTO Dl VERONA mento delle elezioni di una o allarmera, pensiamo, soprat- Aumenti di capital! ParallelamentP alia cornprp -io COMPARTIMENTO Dl REGGIO CALABRIA tutto i dirigenti socialisti che ne dei livplli di occupazione e an Merano - Malles Venosta ... 60 due settimane. La FM1 di Napoli (IRI) ha deciso di aumentarc il capitale da dato avanti ulteriormente un tiro Vicenza • Schlo ... 31 Paola - Castiglione Cosentino 35 Chi e~ Gerardo Gaibisso. que- si interessano al lavoro conta- 450 e 5 mila milioni. La Traghetti Sardi (gruppo Bastogi) da 500 cesso di intensiflcazione del »en dino e che, di fronte al corn- a 1500 milioni. la Navi Traghetto di Palermo (gruppo Bastom) da Dossobuono - Isola della Scala - Cerea . ... . 37 COMPARTIMENTO Dl PALERMO sto funzionario che viene mes- ihmento del lavoro reali/zato (on portamento di Bonomi. hanno 1500 a 3000 milioni. 1'Unione editonale da fiJO a l."X)0 milioni. la Grlsignano di Zocco - Ostiglia ... 67 Alcantara - Randazzo 37 so sull'attenti da un qualsiasi rimposizione di un inapmor mac stretto concreti accordi di col- SINCAT di Catania (Montedison) da 50 a GO nuliardi. clunarm accompaKiiato da un .;e Legnago - Monselice . . . 38 Regalbuto - Motta S. Anastasia 53 segretario di Bonomi ma. a sua volta, mette sull'attenti un pre­ laborazione con I'Alleanza dei nerale pegeioratnrnto delle con Dittaino - Caltagirone 71 contadini. UCl e Alleanza pre- dizioni retributive Nei C\'S KTI. Totale 233 Neto - PachlnD 27 fetto? Politicamente. e un rac- dove neuli ultimi aum della «•• COMPARTIMENTO Dl VENEZIA cattavoci di deputati dc Per- senteranno. in alcuni comuni. Castelvetrano • Salaparuta 29 lisle di unita contadina. con- stione Riva gia si erano n.u'i Bassano del Grappa - Cittadella Camposampiero . . 29 Castelvetrano - Agrigento 135 sonalmente & una specie di incrementi nell' assesnazione di Conegliano • Ponte nelle Alpi 40 sor Pampurio alia rovescia: creta testimonianza di come niaccliinario pro capite varum'. Gela Siracusa 182 soltanto V unit a a sinistra per- Treviglio - Portogruaro 52 la mutua da lui presieduta ha dal 50 all'80'r. si ^ftfnalano nu<> Alcamo - Castelvetrano 42 metta di toglicre spazio a Bo­ Casarsa - S. Vito al Tagliamento - Portogruaro ... 22 infatti il suo bravo miliardo di ve accentuaziom dei ritmi di la Castelvetrano - Trapani 75 nomi. voro. Nello stabihrnento di San S. Vito al Tagliamento - Motta di Livenza .... 26 Gela • Canicattl - Aragona Ill debiti. Giorgio si pas-a da 12 a 20 'eld'. Gemona del Frluli • Casarsa 50 Ai soci delle Mutue. che se- La mossa bonomiana ha crea- in quello di C'ollegno viene au Sadie * Pinzano 53 Totale 762 condo il linguaggio bonomiano to una situazione grave. L'ul- mentata la vt-locita dei « nnus «• Palmanova - S. Giorgio di Nogaro 11 si c autogovernano ». di questi timatum per la presentazione e la dotazione di telai « Gori/ia « Trento - Bassano del Grappa - Castelfranco V. - COMPARTIMENTO Dl CAGLIARI debiti non si fa parola: non ci delle liste scade giovedi e e p(jrtata da 12 a 1G per oper.ua. Venezia Mestre 147 Villamassargia - Carbonia 22 risulta che ne" il Gaibisso tie i I'Alleanza. pur impegnata in a Rivarolo. dove ha sede lo sta Decimomannu - Iglesias 38 hilimento piu importante del grup Calalzo Belluno - Montebelluna - Camposampiero - suoi abbinno avuto il coragqlo un grosso sforzo. rischia di non po. 1' aumento dell' assegnazione Padova 155 - I di spiegare ai contadini la gra- poter presentare le proprie li­ del macchinario c gc-nerale: purr Montebelluna - Trcviso 20 Totale 60 vita della situazione. Anzi. I ste in decine di Comuni dove a I.nn/o s; accelera il la.oro a bonomiani lasciano capire che pure ha aderenti e simpatiz- * rings » e virne dimezzato lor Totale 605 TOTALE GENERALE KM. 5270 questi debiti li paqhera — pri­ zanti. 11 22 si iota ed e noto tranico nelle macchinc adibite a I ma o poi — lo Stato. Gaibisso che nei cassetti della Bono­ la * gas.itur.i ». N'el comp!e«so miana stanno gia lo deleghe Mignota e 'lede.schi la situa7ion<- L non e mighorc. NeU"impianto d: di molti contadini, ai quali so­ l Caf.*i« e i telai in dotazione sal no state estorie senza nemme L'orio d.i 2G a 'i9 mentre in quellrj no dirgli a cosa servivano. Ma di Matht viene raddoppiato il nti Bonomi si sbaglia se crede di rnero dei « rinc^ * per operaia Ad un anno e mezzo dall'inizio Viva attesa far uscire dalla Ciociaria la Di contro 1 salari \engono ta prora della sua forza. Le mi glieggiaM attraverso la elimin.i gVmia di tessere perdute nel zione rlegli i^tituti e delle con 19f>6, recuperate coi truffan quiste aziendali II premio anruu. che era di 27 mila lire nei 19»>4 dtno abbinamento fra tessera scende a 24 mila. mentre span e richiesla degli assegni fami see di fatto il guadagno di cot- Riprende domani la lotta Sfatali ancora liari. mostrano la realta di una tuno con una perdita complessiva erisi che la stessa battaglia di 15 lire orane in filatura e d. in corso in questa settimana 40 70 lire orane in tessitura, a •-econd.i riepli ".tnb'brr.enti. A fine non potra che confermare. 1 i diecimila aderenti dell'Allean me e una tf-,-itnce o una rl!a contrattuale dei minatori da convocare za dei contadini sono Valtro trice di prima categona per 19*' ore di lavoro ron rai{giun?e ( fnccia delta realta. quella di se«santamila lire Programmati scioperi fino al 15 febbraio - Da oggi le difficili tratta Dichiarazioni di Lama e Armato • L'agitazione dei una organizzazione sindacale A que-ta s.tuazione — ci dico contadina che per la prima no i Mndacahsti — ris5*ondor.(. volta si alferma sulla base di largamente i contenuti della piat five per i 600 mila del commercio - II nuovo contratto dei giornalisti previdenziali • Incontro dei sindacati ferrovien un leale e democratico rappor taforma rivendicativa concordats to con i lavoratori. Ce n'e qia dalle tre orcanizzaziom di cate abbastanza da far riflettere i cona In particolare dove si af- ALIMENTAR1STI - I sindacati Scade oggi il ternune che il zione su alcure vertenze riguar- Domani riprendono la lotta Confcommercio sono assal test e diriqenti della DC e del PSV ferna tl valore della cor.tra'.ta contrattuale. che imzid un anno le trattative non si presentano dei 660 mila pastai e mugnai han­ ministro Bertinelli. a nome del danti i pubblici servizi e i pre­ zione intecrativa con il diritto • mezzo fa. t 40 mila minatori; facili. per questo 1 sindacati no ripreso la loro liberta d'azio- governo. aveva fissato per av videnziali. le Confederazioni chie- svU'ovportunird di non rinria- al sindacato di intervcn'.o nelle gli scioperi dectsi dai sindacati hanno chiamato i lavoraton alia ne di fronte alia mancata ccn- viare le trattative con gli st&tali deranno al governo so. quando e re ulteriormente la rottura di nas^egnazioni di macchinario e della CGIL e della CISL interev vigilanza. vocaz!0"e delle trattative da su nforma e riassetta L' espo come la riforma burocratica avra nqni comvromesso e conniren- r.eHe norsjanizzazioni aziendali. seranno ta categona sino al IS GIORNALISTI — II nuovo con parte delle due associaziom pa- nonte govemativo. infatti. si era i suoi tempi e i cnten di attua za con Bonomi alia eono*cen7a prrvrntiva 6>i febbraio. Da domani sino al 20 tratto dei giornalisti firmato dronali di settore. I pastai e mu­ impegnato a convocare i sinda zione >- p-ogrammi. alia contrattazione gnai hanno gia snoperato per ol dovranno esscre altuate le prime quattro giorni fa. prevede tra cati entro 5 giomi dalla ricezione PREVIDENZIALI - I 70 mila de'le loro irrplicazioni retributive 48 ore di sciopero: altre 48 ore I'altro: orario di lavoro: at gior­ tre 40 giorni. I sindacati debbo- delle proposte sui nuovo ordina- Renzo Stefanelli (coMirra) e di occupazione no nunirsi per decidere sulle mo- mento delle camere e delle re- tomano ad astenersi dal lavoro dovranno attuarsi tra il 25 e il nalisti che lavorano la domenica domani e dopodomani. Elssi chie- Vuarrente «entita ino'.tre l>«i 27. tra il 1 febbraio e il 3. tra sara com«;posto un vonti. contratto refiola solo la parte Si potenzia no^ciuto un siipermimmo non in­ delle scademe la scuola. ha chiesto di parteci- Il govemo ha prcser.tato, in- a Monaco normative del rapporto di lavo­ pare aH'incontro. riservandosi di feriore al 10 ^r del minimo ta- vece. un decreto legge secoodo ro. es?endo quella salanale de- bellare. Indennita: \ massimali presentare proprie tabelle pa­ L*En*.e nazionale per l'art;g:a la HAT mandata alia contrattazione in- della indennita redazionale sono contraltuali rametral! La FTS sostiene che il quale le retnbuziom dei pre­ nato e le p:cco:e mdustne ha tegrativa a hvello pro\inciale. nxxlific.iti in propomone all'au- quelle degli statali non possono videnziali dovranno essere npor- annunaato che anche quest'an- Elemenli carattenzzanti delle mento dei minimi Ferle: i gior­ Fra le previs-.oni congr.nturali e>sere applicate al personale del­ tate a una misura che non su no partec-.pera alia Fiera interna in Spagna nchieste avanzate unitariamente nalisti hanno diritto ad un mese per U 1967 negli Stati Umti. una la scuola. A tal proposito l"on.le peri del 20% quelle degli statali. zionale dell artigianato che si MADRID. 16. dai sindacati sono I'orano di la­ di fene «e hanno un'anzianila delJe incogrute — oltre a quet- Lama, segretario della CGIL ha svotgera dal 9 al 19 marzo a voro. la parificazione normati- Questo onentamento del governo E' stato firmato oggi a Ma­ aziendale fino a 8 anni: a tren- la dell'andamento produttivo. le rilevato che la sua organizzazio- e ritenuto dai sindacati dei pre­ Monaco. La partecipazione del- drid un accordo tra la FIAT. va degli operai con gli tmpiegati ta giorni lavorativi con anzianita gato all'aggressione net Viet­ ne non contesta il diritto dei pub- I" EX API si articolera in tre set- e le questioni relative alia con­ videnziali « realisticamente inap- Ylnxtituto nac:onal de industrial da 8 a 20 anni: trentacinqoe gior­ nam — e quelJa delle scadenze btici dipendenti che non fanno tori: la mostra rappresentativa; (IXI) ed un gruppo di banche trattazione mtegrativa. Altre ri- ni lavorativi con anzianita azien contrattuaU. Va considerato che capo alle Confederazioni. di pre­ plicabile » perche fondato su una la mostra mercedogica: U set- chieste riguardano le Commis- «comparazione meccanica ». Lo azioniste dello stabihrnento au- dale di nitre 20 anni Comitato dl oell'ultimo tnennio. gli USA han­ sentare proposte diverse, ma ha tore dedicate alia piccoia indu- tomobili-stico spagnolo SEAT. lionj interne e la classiricazione redatlone: la tutela prevista per no 7isto espandere i profitti del sottohneato che < quelle confede­ hanno rilevato ten anche gli enti. stria. Lo spazio complessivo de- sui valori professional! delle re L'aceordo prevede che la SEAT i membri del Comitato di reda- 12-18% annuo, e i salan so'tanto ral!. presentate al govemo. ri- dicato aj Ire settori della parte — con la collaaorazione della tribuzjoni che avrebbero dovuto zione e estesa ai dirigenti della del 2-4%. spondono meglio alle esigenze FERROVIERI - Le segretene cipazione italiana sara di 2000 gia essere accolte m base agli FIAT — aumentera la sua produ Federazione nazionale della stanv Scadono quest'annc t contratti delle vane categorie di pubblici dei sindacati si sor.o incontrate metn qua drat i. z:one flno a 1.500 automezzi a! impegni assunti dalla Confcom- pa. Valid]ta: il contratto ha de- dipendenti». Le adesioni — nservate alle mercio alia firma del preccdente di 650 mila ferrovien, dj 80 mi­ ieri sera per l"esame della ver- giorno: verra anche studiato un correnza dal I. gennaio '67 ed la lavoratorl delle confezioni per Della situazione si e occupato tenza dei 40 mila del personale di aziende artigiane e piccolo-indu nuovo tipo di automobile da Ian contratto; altro impegno non avra durata sino a) 31 drcembre stnab — dovranno pervenire agli mantenuto dai padroni nguarda signora. det 450 mila dipenden- ieri Ton. Armato. segretario della macchina e voggiante. Un altro ciare nei mercato spagnolo e da '68. Altri miglioramenti. rispetto ti dei trasporti terrestn. dei le- CISL. «La riforma della P.A. pre- uffici perifenci dell'EXAPI op- esportare nei MEC qualora la la contrattazione tntegratlva a al contratto scaduto. riguardano incontro avra luogo giovedi per pure alia sede centrale del- hvello dei settori e delle mag- lefonici. dei 72 mila gommai. dei suppone — egli ha detto — una Spagna fosse ammes*a nella Co- i praticanti. i pubbllclsti dei quo- 70 mila lavoraton del rame. e scelta politica. Nell'incontro pre- decidere lo sviluppo dell'azione I'Ente stes«o (Roma. Via Vitto- munita. La partecipazione deila giori aziende capitalistiche. I rap- tidiani, i giornalisti addetli ai pe­ dopo il secondo forte sciopero ria Colonna, 39) non oltre il 25 Mrti sindacali IM sindacati e — in settembre — dei 560 mila visto col presidente del Consiglio, FLAT nella SEAT aumentera dal riodic! e i pubblicisti. delFauto. oltre a stabilira una puntualizza- umtario di martedi scorso. gennaio. l'attuale 6^ al 30%. TUnitd / martedi 17 gcnnaio 1967 PAG. 5 / afftualitd I discorsi per 1'anno giudiziario Tre banditi decisi a tutto terrorizzano il Canavese Giustizia: poche ARM A Tl ASSAL TAN0 DUE BANCHE: UCCID0N0 le proposte dei P G UN CLIENTE £ FUGC0N0 CON TRE 0STAGGI

    contro la crisi II primo colpo a Cirie, a pochi chilometri da Torino - II secondo dopo appena venti minuti ad Alpignano - Un bottino di cinque milioni . La Salvo lodevolj eccezioni, i procurator! general! vittima e medico condotto - Uno dei criminali ha creduto che volesse opporre resistenza ed ha sparato - In ambedue i casi i banditi si sono schierati a difesa dei poteri deli'accusa - II giu- coperti la fuga con prigionieri poi rilasciati - Per la caccia Tordine di «sparare a vista » - Forse un evaso delle «Murate » uno dei banditi

    dice deve riconquistare la fiducia del cittadino - Gli Nostro servizio loimtri i\t\ Toiino, fra la cat che il « gangster * e stato cato dell,1 /011a. foise di C'a- tediale e la sede del Banco solo shoiato dalla seal ica La lasse. ma e piuttosto unpioba attacclii alle giurie popolari e al giudice elettivo CIIUI". Hi di Novara Stnmane. come 0^111 vettuia peicone ciica duecen bill che la minq si sia st rv ita Assalto alia sede di Cirie lunedi. (•('• un VI.I vai intensii to metri, una lieii.ita. la gentt di un < palo ' conosciuto a ni-Uli istitnti di credito Alle I>a giustizia e in crisi. I pro­ Altro tasto toccato spesio dai (lell'lstitiito bancario di San vede apriisi una poitieia e la Cine, e in I terntoi 10 c uco Paolo: un cliente ucciso con 10.ltd in punto. le due porte Fannelli che rotola sullaslalto. stiinte cessi in uttesa di una sentenza P.G. 6 stato quello relalivo alia a veti 1 del 1 San Paolo t si aumentano di giorno in giorno un colpo a bruciapelo. che gh poi i banditi iiptendono l,i lu la pisti insomnia appaiono -oppressione deirin->ullicien/.a .iprono sniHilt.ine.imente e tre ga in dne/ione di I'oi 1110 Una causa civile non dm a me di prove Sappiamo tutti che ha spaccato il cuore. quattro pt i' il uiiiiin nt(i ass,11 tenui, milioni di bottino. un iiiimn e nulividui si precipitano dentro no di cin(|ue anni. Spesso .si questa formula di assoluzione •\i 1 iv.uio 1 Laiabmiei 1. II di (|ii,isi iiuousi>teiiti Staseia *»i una donna trascinati come intiinando (on voce secca: rettore della banca dice- • Li e tt niit.i una 1 iimione alia pre oUicne pm una giu.sti/ia forma seinbra studiata apjMJata per ostaggi per :«) chilometri in ' Mam in alto! > ho riconoscuitl. sono eettamen lettiiia di Torino pei coot di le che una giusti/ia ->o->tan/.iale. la->ciare I'ombra del sospetto Questi — ci scmbra — sono i una corsii allucinante. conclu II direttoie (oialtiero Cia te gli stessi ch( ass,iltai 0110 la n.ire |e nceuhe La ditcviono ->u chi ma novembie del dell [stitiito li,im,11 in San Pan puriti Mii quail gli oltre vcriti la di male. Kpi'me dai P.G. procurator! general! pros.so le l /late l,i SOMIPM di (lilt- nullum Corti di apjM-llo del noitro pae non abolne ruitiinicien/a di .se liarino dovuto dichiararai con le anni spianate, nuovo ci.i un mitia Thompson, til) te-sei(j la luga con gli ostag e iniv/ii di hie a favoic di piove. Hicordiamo un noto av- d'.icce. l» alteiano i connotati Davanti /IOIIC una 1111I10 Dispiace. nll'atlo di questo con to in poco piu di Wenta mi vato il niimero della taiga della ni In serata e cueolata con stesso Presidente della Kepub suntivo. not are che sono piu gli nuti: un duplice colpo man alio sportello della cassa e'e blica. on. Saragat. ba messo il medico condotto di Cirie. x 1.">(M) *. TO K2.'Wfi"). tin rapido una ceita insisten/a la vtue elementi negativi d.« ricordare. dato a offotto sotto gli occhi contiollo peimctte di acceitare secondo cui lia i tie banditi il dito sulln pinga con due im- di decine di persone. con una dott Ciioviinni Gajottino, ton |)ortanti discorsi al Consiglio die quelli fwsitivi. Cosi dob ne.se di fi7 anni: sia camhian che la targa appartiene in san title stato identil it ato uno bionia nietteie al [)assivo dei audacia ineredibile. con la realta a una •> K")0 » di cui e degli evasi dalle r Muiate >- di supenore della magistratura. fredda ferocia di chi non ha do tin a-isegno. il cassieie. Crave la situa/iofie e dillicile. P (J. anche la rinnovata n (Jimmy Nepote. uli ha f?ia ver piopi ict.irio Hen.ito Picatto di Fm n/c IK i giomi dell alluv 10 (hiesta di aboh/ione delle giu piu nulla da perdere I crimi Cirie. ne Si tiatteit l)be di tin noto nonche ancora molto loutana. nali. tie. scmbrano esperti sato HI mila liie. che il me la .solu/ione. ne popolari e 1! coriiiieto at (hen sta mettendo in tasca Al La taiga gli fu lubat.i m I pit guidicalo pumonti se. teniil tacco a (jiialsiasi projxi^ta di piofessionisti ('entmaia di po settcmbie scorso. dinan/i «ta» Uno dei banditi {*li e addos interessi di casta o per qual stato notato stamane un nidi nsullerebbe conloitata da della giu.sti/.ia e di chi la rap Le indagini puntano soprat so. vede la miino che indu che altro -conosciuto motivo. v iduo in atteggiamento Mispet piove. pre.senta. L'opera 10 ha unpa tutto su Cine, dove si ritiene gin nelle tasche. foise teme - rato a propric spese the per pochi |)o(-liissinii tetnano di an to dinan/i alia banca assaltata che la gang abbia agito con che luomo sia armato: alza pare si trattj di un pregiudi Pier Giorgio Betti far causa al clatoie til lavom oc- nullare (|uest.i frattura. Molti I'appoggio di un « basista ». la pistnla e fa fuoco. II (lotto corrono cifre asttonomiche e an/.i si sTor/ano d'approfondirla TORINO — Una veduta esterna dell'lslituto San Paolo di Cirie subito dopo la sanguinosa rapinn. La banca assaltata e situata re crolla a terra sen/a un ge- alia fine ha dovuto accettare Nella foto piccola: il dottor Giuseppe Gaiotlino ucciso da uno dei rapinatori in piaz/a San Giovanni, nel mitn il pioiettile {lli ha tra il piatto di lenticclne che gli Andrea Barberi (Telefoto ANSA-l'« Unita •) cuore della cittadina venti chi passato il cuore. e uscito dalla veniva offerto in cambio di schiena, ha spaccato il cristal cio cui aveva diritto. ma che lo dello sportello a pochi cen Quasi tutti gli imputati gli sarebbe stato nconosciuto timctri dalla testa del cassie- dopo anni. Come puo avere fi­ re. si e fermato contro il co- del processo di Genova ducia nella giustizia? E Pirn Concluso dopo cinque ore di camera di consiglio il processo di Novara perchio di un tampone dei putato — caso tutt'altro che in- timbri. Nella sala. ora. piu frequente — ha dovuto atten nessuno si munve. Uno dei dere anni per senlirsi nssolve- banditi scavalca il banco, af- re. Tutti coloro che hanno a- ferra manciate di banconote vuto contatti con la giustizia nella cassafortc e le infila in Furono arrestati ne sono usciti — col|)evoli o una borsa nera. Gli altri due. innocenti che fossero — con Assolta la madre ma pene severe intanto. hanno afferrato due l'impressione di avere avuto a client! — la quarantaseienne che fare con una macchina gi- Teresina Paravani, una coin- perche avevano gantesca, ma imperfetla. merciante di fra/ione Sedime. Ai procuratori generali — ol­ e l'operaio Biuno Tarantino. trc alia denuncia di questo 2!) anni. via Braccim — e li slato di cose — spetta anche per tutti gli «amici» di Lolita trascinano fuori. minacciando- le mani sporche... Tindicazione dei me tod i per ri- li con le armi. Sal{?ono tutti solvere la crisi. Ma se da un su una < 1500 » rossa lasciata lato la denuncia c'e stata. dal- Accolte nella sostanza tutte le richieste del pub- in sosta accanto al marciapie- La retata della polizia dopo il grande sciopero de. clie parte con un'accele- l'altro sono mancate sovente blico ministero — Gia presentati gli appelli rata rabbiosa in direzione di dell'ottobre scorso - Gli interrogator! • Giudica proposte concrete. O peggio: V'enaria. quando le proposte ci sono sta­ lo stesso Tnbunale che ha gia negato attenuanti te. esse sono andate nel senso Dal nostro inviato istanze di hberta provvisona che Si tenta di soccorrere i) dott. sbagliato. erano state avanzate in favo'e Gajottino, lo si trasporta alio a un primo scaglione di accusati Un'eccezione da sottolineare NOVARA. 1C. di Santino Garavaglia, l'alberga- o->pedale. ma e tutto inutile: e quella del procuratore siene La « compagnia % di Elisabetta tore di Turbigo. di sua mogli° dopo pochi minuti il medico tuinace K* prohalule che doma- rale prcsso la Corte d'appello Orlando coatera complessivamen- Geromina e di France"sco Be» Dalla nostra redazione ru. accoKhendo una I'tan/a de­ tuletti. cessa di vivere. Lascia la m(> di Venezia. dottor D'Amico te ^(i anni. 4 mesi, 25 giorni di i*Iie, Maria Pia Cifjiutti. e una GENOVA. 1G gli awocati Hun e Delle Pi.uie. Ignoriamo a quale parte poli- carcere a dodici dei tredici im- La scntenza. contro la quale il Tnbunale. scioghcndo una ri figlia di 28 anni. Laura. Viene (ill stonci narrar.o che. per ^erva. decida di stralciaie il tica il dott. D'Amico apparten putati. Alle 17 di oggi, dopo la difesa ha gia prescntato ap dato rallarme. sopraggiungono eini|iie ore e un quarto di ca pello. e stata accolta dagh inte ind.viduare i comunardi, 1 re liKMesso a caruo di Lttoie I.I ga, ma pensiamo che cio che mera di consiglio. tl presidente ressnti senza apparent 1 reazioni. sul luo£o del delitto il questo- pressori arrivati a Pangi miar beititu. per rinviarln airullimo egli ba detto dovrebbe essere Caroselli ha mfatti letto la sen Soltanto Gian Piera Bertuletti e re di Ton no dott. Buttiglione. davano le mani dei popolani turno firoces'Jiiale a banco flel approvato da chiunque abbia teuza: Teinlor.i Nuzzo. la madre scoppiata in pianto e P.etro Or­ il capo della mobile dott. Sgar Qualcosa del genere e ace a 410 amico Andrea Kuihicri. as--ic veramente a cuore il buon fun della * Lolita * novare-.e, 6 stata sina ha chinato il capo e si e ra. decine di agenti e carabi ditto anche a Genova alia sera me al ((iiale il uiovane venue /ionnmento della giustizia Hi nascosto iS volto tra le mam. meri. Scatta it dispositivo dei del 5 ottohre scorso: 1 mani'e anestato assolta JKT in->utTicieiiza di prove stanti venivano prelevati tia la .tnfina riformare i endici cinli esattauieiitc come aveva chiesto Tutti erano pero in uno stato posti di blocco. le autopattuglie Tutti gli accusati Hanno re di grandissima lensione. Cente etie percoireva le vie *pinto eh addebiti Alcuni sr»no c pcnnli e i due eodici di pro- il P.M. Da Felice: Felice Pagani cominciano a battere la zona del centro. do|K> un sommano e stato condannato a 5 anni e 8 La ferocia dei banditi molti- stati p.uticolarmt nte convinct nti ccdtira. Bisnnna riformarli dnn A urandi Imee. il tnbunale esame delle mani. \ldo CrcMa. un artigiano mo do inaaaiori qaranzie , ha do NOVARA — II gruppo degli imputati in aula durante il processo la polvere tra le dita. Piu di pente. Cerco di passaie te tre 1.700 000 processi. ma la e stato condannato a 2 anni e G vuto essere nmes^a in liberta. atanno viaggiando a velocita tardi. col buio. ci puntavano le nendomi stretto il pacco delle giustizia farebbe passi da gi- mesi di carcere; Pietro Habozzi sia pure con la formula dubi- pazzesca verso Robassomero lampade sugli occhi. Se li vede bomboniere L'n a pente mi si gante. a un anno. 8 mesi e 15 giorni: tativa; per lo stesso motivo tut­ per una strada provinciale. vano lagnmanti per i gas Ian para davanti: " Tu. fammi ve Kino Cattaneo a un anno, 7 mesi tormentata dalle curve: Robas­ ciati contro la folia, gli agenti dere le mani! ". mi pnda. " Non Invcce proprio fra i magi- ti gli altri — accusati riecisa- - strati e in generc fra i pro­ e 10 giorni; Giovanni Castaldi a mente dalla giovmetta — sono somero. Fiano, Alpignano. Qui non sentivano piu rag oni e ci vede che ho un pacco ' " Lui. curatori gttierab le riforme so un anno, 6 mesi e 20 gtorni; San- •stati condannati. As«=ai pesante In Sardegna nessuno crede piu che il Solinas sia vivo la macchina si arresta brusca portavano dentro», hanno di con una m.inata. mi butta a tmo Garavagha a 2 anni di car­ per alcuni degh imputati e sta­ mente tra via Mazzini e via chiarato molti dei 21 imputati terra il pacco delle bomboniere. .stanziali non sono. nella mag Menlre protesto e cerco di r.ic- cere e a 230 mila lire di multa; ta la sentenza. Fehce Pagani. Club, ostruendo il trafTico. di eomparsi stamane. nell aula dei c gior parte dei CIM. indicate co sua nioglie Geroinina a I anni e salonetto di Palazzo Ducale. in cattare i confetti, veneo olle- me urgenti e sostanziali. Non ntenuto veramente dai Tnbu naiui all'ingresso della sede 2 mesi di C-ircere e a 220 mila na!e come il pnmo re>ponsab,le nanzi alia prima se^ione del vato di peso e cancato su una .sono evidentemente iirsenti per are di multa: Francesco Bertu della Cassa di Risparmio. So­ Tnbunale prcsieduta dai dottor camionetta. che mi poria in q>;e del traviamento di Elisabetta. no le 11. stura. Quella notte. piangendo. il P.G. della Cnssazione. che di idti. :i < tidanzato » di Elisabetta, nacquistera la liberta ^iltanto Si cerca in uno stag no Licheri. qucsti problemi non si e per a un anno e C mesi; Gian P.era I banditi scendono, spingono mi sono mangialo per la fame tra piu di otto anni (sommando Si tratta degli stessi giudici 1 pochi confetti salvati dai rii^a nulla interessato. forse nte- Henuietti a 2 anni. i mesi e !a nena carcerana a quella di avanti i due ostaggi. irrompo- che gia hanno condannato 18 5 giorni e a 100 mila lire di mul­ stro. Da quel pomericpio sono in nendoli di poco conto Non lo ' dctennone nella colonia agnco- no nella banca. Si muovono del pnmo scaglione di venti carcere. anche se il parroco. che sono per i P G. di Roma. Na- ' ta; I'rimo Bazzitu a un anno. la): per lui. praticamente. la con e«.trema decisione. con la cinque imputati «celti tra i 180 doveva celebrare il mio matn poli, Palermo. Bari. Milano. 7 mesi e 10 giorni: Giulio Crou nch.e-ta del P M. (che era di il corpo del possidente tecnica che hanno gia appli fermati. nel corso del gran monio. ha scritto una lettera per a 2 anni e 2 mesi: e il maresciallo dio=o scio[>ero generale Quel La maggior preoccupa/ione 7 anni di carcere) e stata ac cato a Cine: uno minaccia im testimoniare ». dei bersng;:en Paolo Tonelh. in- colta quasi in pieno. I eon:u2i piegati e clienti con la pistola primo processo. come si ricor dei P.G. e sembrata quella — tine, a un anno. 7 mesi e 25 giorni dera. si concluse il 19 d.cembre PRESIDENTE: »Scntiremo il sempre con l'eccez:one di Ve­ (Jaravagha sono pure stati con­ L'avvocato del bandito Mesina e dell'ex-legionario Atienzal, recente- (*attenti — grida — ne abbia- di reclusione. dannati con molta «ever:ta ). il condo gruppo di aecu-ati. ai ma ci sono due acenti che hanno II Tnbunale ha poi respinto >e nchiesta del P.M. nei loro con­ mente evasi, difende i suoi clienti dall'accusa di aver sequestrato il ricco secondo svuota la cassaforte del propno ulTicto. CoM abbia front era stata di 3 anni e quali il trenta gennaio pro« 'estimoniato contro di lei > mo sentito chieder da ogni sistemata su un carrello a nio simo sepuira I'ultimo scaglione (lb arresti indi-criminsti com- { mesi ciascuno): essi eviden sassarese e da quella di aver scritto lettere minatorie a Pietro Chessa te. il ter70 si occupa di copri parte che la fipura del pubbli temente sono stati ritenuti re- di '10 imputati. piuti con I'esair.e delle mani. co ministero sia Ia>eiata co>i re la ntirata: afferra per i Quello ini/iato stamane si puA 'rovano ancora convalida n( lla •iponsabih anche di favorecs a 1 fiqli e alln pnrrnti effettuano g'ia. st nascondono a Sassan o depo^izione di Mario Va-iram come c. Cioe che il pubblico Dalla nostra redazione cape Hi una ragazza. la diciot definire un proced.mento sCn7a - mento della pro=tituz'one Abl>a- r'cerchc per conto proprio r.el nvlle immediate v.cmanze. II =orpre=e. Ks-o appare de=-tinato - lo =ono ur.o rif 1 p'K hi ctx . la ministero contnui ad essere il II P.G. di Venezia «tanza se\era anche la pena m- pnmo e stato wslo arcolare in tenne Mirella Farinelli e le CAGLIARI. 16. lo staano. scnendnti di una punta la pi-tola nella schiena a camminare sui hman d*>l vorar.do conre artipiar.o rxra'-io- padrone, con 1'imputato privo flitta alia Gian P.era Bertu­ rompec SoUnas. 1] ponstdenle barca. did trare*tito da frate. Valtro pnmo processo Le accu-e na'e. quel Piorno non ho f.-tto di dintti. impossib:!itato qua-: letti. sassarese sequestrato dalla sua Solo un uono. zccor.do Ii po e nu^cito per ben due mite a sibilandole aH"orecch:o —: « Tu -ciopero Fino a;!e 17 fui occu verrai con noi > I^a Farinelli. stc^'e sono le mede.-i:ne. blcxco c 1 a difendersi. E quale u^o d; Urgono Nella mattinata. !a «ed ita era 1 ilia di Platamona 35 gorni fa. lizia. pvo sa. t>ato ;n uno tabile pre- -'* via questi diritti i pubb'xi mini- I stata anerta dalle arr.nshe de puo essere stato assassinate dai del caso Solinas. Si tratta del za escanosauto dai po- termnzzata. tremante. si fa e si nfen^cono a2li assembra Car.evan l^voravo dli'ul'irr.a- steri abbiano fatto in passato sostanziali ali ultimi due difen^on I/awo- rapitoru A questa drammatica pastore Intitar.tc Gesu-r.o Cuaa. lizir,lti Gli era", pero. non sa forza per non svenire. menti di folia avvenuti la sera 7ione di un pavimcnto Adopero e noto: per dieci anni essi. su cato Ailegra aveva parlato in cotcluswre sembra s;axo giun attivamente riccrcito da a'.cw.e rrf hero agatio pro'aaonisti deali del 5 ottobre scorso. in piazza uno stucco sintetico. che non ^i difesa di Teodora Nuzzo. trat- I te le auionla lnquirentt dopo fettmar.e. Il Cuaa. mentre m audaci fattt crimir.r,^ di questi L'altro bandito ha finito di leva facdmente dalle mani L"-ci- indicazione della Cassazione. vuotare la cassaforte. guarda De Ferrari e in piazza Dante riforme per teggiando la vita pena di d.f- che le taste battule ejfettuate un ortle batleva a macchina ultimi tempi. Lo sostiene d loro Gli imputati — co'ne abbiamo 10 dai lavoro. eccomi camtrinare hanno imbastito milioni di pro ficolta e di mlsena condotta per giorni e a,mn\ nelle campa una lettera mir.atoria. nusci a d'fensore. Varvccato Bruno Ba dntto negli occhi il direttore verso il centro Mi fermano d-.e cessi vrolando anche quelle po detto — si sono trovati di fron- la giustizia dalla donna, e Se fos^e ritenu- one della Surra non hanno dato sfuaaire all'accerchiamento de> aedda. di Sunro. «Son e rcro della banca. dott. Italo Lemmi. te agli stessi giudici. che pur apenti: " Faccia vedcre le ma che garanzie assicurate da una ta responsabile — aveva detto risultalt concreti. FT opin.-one carabimeri.^ In quella occa^ione — e<7/i afierma — che Mesina e trentottenne. e gli dice con spa- troppo hanno neealo ai primi ni! ". Spiego che le ho spo-che legcre agli accusati. VENEZIA. 16. favvocato — questa donna n- nei junzionan che comandano le furono pero presi 1 fralelh Pa'.a. Atienzal abbiano ricaVato con valdena: e Hai vnsto. siamo accusati persmo la concessione di stucco, non vogliono 'entire sch.erebbe 12 e piu anm di car­ tndaami che ri So.mas sta stato trorati m posses^o di qvattro quattro missive un imprenditore tornati; s. La stessa banca in rapioni e mi portano dentro > Un altro aspetto della ensi Il procuratore generate Salva delle attenuanti del part.colare cere. Non si puo. nel dubbio. ucciso dopo d suo rapimento 11 lettere firmate da Pompeo Sa dt Sassan. E non i veto che le fatti fu assaltata solo 15 gior valore morale e sociale. inva Opni imputato ha raccontato la della giustizia sta nei troppi to:e d".\m co. maugnrando il cadavere dovrebbe trovarsi nelle Imas. fo'ocopie delle lettere re*e pub n'.iovo anno sj.udiz.ano vcne:o. con mflicgerie una pena co«i dura-. ni fa. Poi 1 tre gangster si av cate. con ferrea arcofrentazio sua cronaca particolarc-sciata processi che dopo anni di cam Questa tesi e app.mto q:;el.a nananze di Platamona. forse In una d posfdente supp1:cara h'-che risultmn auientwhe nel ne dai difrn-ori La reotivazione de!la sera del 5 o»tobre C'c- :1 .1:1.1 re*U'one iJ»l jmann.-trazio in una cavema o m un burrone. cnnfrcr.to cor, quelle preevsier.u vicinano alia porta, due davan mino devono tornare in istrut ne de!I.i >;i:i>t!/i3 nel 1966. ha af che i| Tnb.inale ha f:n:to con la moqlie di rersare trenta mi ti col c malloppo ». il terzo che del verrietto dice mfatti che i rapa770 che. dopo il bal.'o e la toria. cominciare in prar.ca ! accogliere. re-t.tuendo que-M Pertanto. nella a.ornata di OQQI, honi per la sua I'berazione. Ua Propro a seqwto del confroito manife^tanti. obbedendo a una cita con lamichetta. vine b'o^ front.ito trj I'j.lro * 1 molti C con allre f.rme autentiche in li *esrue tenendo dinanzi a ^e da capo. E qui il di scorso si sera la dtinna aila sua scomb; con lintcrvento dt tnaenti forze allora le ir.aaqtm non sono an ; preci^a « rrcia • hanno trava cato a De Ferrari appena *tiano j di fK>Uz a e carabm.en si e m n pov-e< r> e da nheri lotti la Farinelli e pnma di uscire. r:allaccia a quelle a open a fat 1 oivl.n nvniii -jMi.ii/iariO ». DA nata famiJlia. dale ivant:: Cuqa e tntrrn aide hcato la leslire nel cor*o di una dalla sua auto C'c il mp): t fratelh Pa pero ncono'cn.ta *totale. le fento e ncoverato in un o-ix* ma ha chiesto che molte ca.i in d.fesa dei mare«cia!io Tonel trot a ad alcune eer.tmaia di j la. dai carcere. si protestano etcludere che le firme appose I auto, p^rtando la ragazza. cita e riicnitosa » Qumdi. afier­ dale e si vede accalappiare in se di nulliti^. c;oc nwlti appi /w'c sanatoria de.la cnre s~ano del Sr.n.i^ha l.i g.u>ti7i.i. Ma orj innocenti e vittrme di una con Quakuno ha visto la dram­ ma ancora la motivaziore me^ una via di cui egli nemn.er.0 co gli e trabocchctti procedural! validita della querela presenra r.ulo 1/ seqt;c.>-fro Pud anche a ura: telefonate cenaono fatte Mesina e dell'Atienzal. a Sella vcenda sono enlratt due lAtienzal. tentano di far r>ca marito. Dario Flono Furno. di ingiiKtificata e incivile v> tiene prco in ciro. lo amma- I e riforme da attuare ncuar- dalle carte processuali non n- g;ore liberta netta e lo porta « in carcere a accadrebbe 50 il pubhlico mi nunvt pertono nuax-ros; nornw timata. Con quale tuolo allora mente cio che sta accadendo Per que«:o «t-condo scaghone la rtttima essi roghono far per la terza volt a qnittro mw Quanta al fatto che gli stessi Lui non esita. imbraccia la d. accusati. 14 dei quali a fp.ele SinPob ca<;i pnvati. flniti nel potosse agire contro di loro in contralto con la Costit.iz^one ha presentato querela > ? credere fino all'ultimo che I'uo la dai carcere di Sastari. e "' eiu>i p'tssar.o essere anche 1 calrierone delta « reta'a e-em sen/a piii il peso di impedi Ke,» ii>b::ear.i \.tre nfornv e ah o*«fl>eTO ir.d.rtzzato quat jedda dice a d'fesa dei suoi na sta manov rando in via nutati che compranno. domat e. doporiomani. quelli a dife-a. proposta contro le cauto per il n.«caffo. Quando la som tro lettere minatorie all'impren el'enti: t 17 mimmo che si posso Mazzini. a una trentina di La sentenza e previ.-ta per sa- 1'istruttona. ha chiaramente indi tina in aula, il capo della nullita. ha awertito che ii giu Sia il P.M. De Fehce che gli ma rerrd paaata. alia famigha d'lore Pietro Chessa (chiedendo dire e che la tesi accusatona metri: Florio Furno prende di Squadra poht.ca della Questura bato. cato che ai tint dell'accertamento awocati non hanno neppure sara con oani probabilitd resti- otto milioni in cambio della sua e priva di fondamento qiacche Questa mattma, pnma dell'ini- dice deve acquistare la fidu della verita occorre istituire il chiesto di rephcare. Al'e 11.45, mira il bandito che sta al vo- e i trenta ufTiciah e agenti chia- tuito un cadavere. vita) e non sarebbero estranei non viene enunziato nessun ele- mati a testimoniare. zio deH'udienza. gli imputati cia del cittadno. prima di di contraddittono tra accusa e di­ percid. ii Tnbunale poteva nti- cl rapimento dello stesso Pom menlo concreto sul quale fon- lante e fa fuoco. Crede d'avcr. hanno riccvuto la visita del com- venire padrone di nuovi di­ fesa davanti al magistrate Cio rarsi in Camera di consiglio. La slessa famiglia Solinas lo colpito. perch6 la « 1500 > ha L'udienza odiema ha visto sfl- deve aver perduto la speranza peo Solinas. darla >. lare venti imputati: il ventune- pagno on. Adamoli. ritti. prima di avere carta servira a tutelare nx'glio i diritti Un fatto d ccrto: Mesina e una brusca sbandata. ma la dclL'imptr.ato. di trocare il possidente in vita: simo, Giuseppe Casoni. era as- bianca. p. c. gid da una settimana la mogbe, Atienzal sono ancora m Sarde- Giuseppe Podda Farinelli chiarira poco dopo sente cd e stato dichiarato con- Giuseppe ManolU ?AG. 6 / roma I'Unit A / marts Ji 17 gennaio 1967 Duecento poliziotti partecipano alle indagini sul «giallo» di Castelgandolfo SOLTANTO UNA COSA CERTA: £ STATA UNA VENDEnA II brigadiere attendeva i suoi assassini I tempi del « giallo» e la stessa ricostruzione della Mobile lo lasciano supporre — Scoperte alcune tracce di sangue — Ritrovata la cinghia del fucile e una parte dell'orologio della vittima — Oggi i tunerali

    (thilln jit into jHiuimi) dotK.'i. scn/'iiltro l i((.i. (he iinnicdiatiimcntc antecedent i i nrori(la\ii la lipui.i del bit il delitto -\ che rosa s?li sono la Mobile hiiimti leiniato di padiere sciviti? In essi risicde una numo i 'iv M.u io I.apan.i ,i\( \a d« i sol dcllc c.niM1 dell.i trapodia'' i Hanno I alibi, ve lo ripeha dr all 11in i ,n ( ontaiio ( he. an Numcio-e imi crano uiuritc mo. l.t abbiaino lohdi seidue in til. la ruoplie o nmembre) al mi II lago di Castelgandolfo visto dalla strada e fino nl a via Appia si eslende la tenuta dove e stato ritrovalo il corpo. Per raggiunger di una decina di chilometri. Per queslo gli In­ l.itto ( he entianibe le irnpie .SO/XJ lorn, fill HSSMSMMI. Ed ul riHteio deuli Interni. che sale verso Rocca di Papa. La freccia Torlonia, I luogo dove il brigadiere e stato la dalla tenuta, senza passare per Castelgan­ vestigatori sono sicurl che gli assassini ab- sc del p.idie (prima una (lit trettanlo assmda 11 pare lipo I'!ntrambe pailinano della in alto indica la cittadinn: dietro al costone aggredito. In primo piano la Culla del Lago, dolfo, esistono due strade, ma si tratta sempre biano usato un'auto. tesi che i killer upparteiiqunu t.i di Uassie-c e bibitc. poi una < \ itii da nababbo v del sottuf a\ mundo del banditi\ino sia IIIIK elleriii a Mar mo) eiiino lal IK tide, dei suoi < misteriosr af liana; tl briiiudicic partecipo lite. Allii annua dicono die l.in>; cntiitiube (ontene\iino ad alcune operaziont unti bun anche il sotiutfK tale avc\a c nimac(e t->plicite |>cr hi \ita DALLA BADESSA DI CASTRO dilisino (luuiidi) cut amora nil icdit.ito' dt\ (hi nun si sa. an del Lajjana so (piesti non ;i\ es­ Che cosa dice delTucciso la gente dei Castelli semplicc aqcnle. u I'uilinico, ( he sc c c( i to ( he hi sua (ami se smcsso di intercssarsi depli ma da allura sono pussati lunti •dia era pincia < allan .iltrui v; critiiiinbc. in Al BANDITI DELL'800 e tanti anni... L'IKIIIIIO iirciso. ('omunquc. i (iin tutti soiio line, imchhc pio\ocato in IW stanio sempie teili, per mu d'.u ( ordo. il bnp.idicic Lnitatia (hicslc o (oiriuiiquc indapmi twi personali. per un lepola- di-sr con (ma che tipo d 'uomo ?) per la tragedia l.i ban' a p'op in nei ii.nr ni l.i, da t.iiite oi e IIMII.II. la mo citi(|iic earn) hanrio sctacciato plic di iMaiio Lagana. l suoi la zona d«H'Ac(|Ua A(oto-.a. iipli, i suoi amici wn^nno sen Mario Lagana era ben conosciuto — Ha studiato I'lutti I \i.iggiatoii \i diian te t uitt i (i ttiiuo (|ii,:>i del tutto I.c due biittutc. die sono pro titi. nii.isi iiiiiitenottaiiiente. die e il |>o-,to piu hello (ii la IIKI- I'D iht (|iii III i olate piU sepmte sino aH'imbrunire. Iian la sera per prendere un diploma — Indagava sui quella slupclid.i (alll|iaUlla Ki'il.l it men.) i oiiMiiiutc dai tempo Mm io I.anana. (|iiesto CI;I si no dato (|ual( he nsultato. N'el Hit. il cm fosi o aspetto ^cuitna lel.ilicii} tl tiiiei.o molto ineCiiil euro sin dall'mi/io. non teue\ii la tenuta sono stati tro\ati un delitti insoluti? — Nessuno sa spiegare come atto a pi'o Ma pei l.t nauedni • Ii l.i --ii .1(1.1 mae^lia e -ta a certo fede al cliche abitualc. ll i)itiili,,n c i/j Slewlli'il. die iin "-(oi\e, ••lorm <• da (trti\t eili al disoUn in quilli (iellii lii battuta di cactia e If qu.it- j lo stesso cidibro di (|iielle usate M.u o L.udii.i biigilieie di all I'nivei.s t.i aila faeolt.i (il (irandi oovc/u die, attormnwlo ;\l i tiuota... i V. in i/ut'.slo amb en tio chiiicchicie ion il famiiici dal l.apiirui. un pe//o di filo >ui)l)lic.i -,Hii;c//a. conmgato pa- Magistcro \\e\a dato (|iialchc burnt. kii j •li\ei-i da (|iiello che si p,i(") mi did J. e i/i ejjelti la storia di :a ->i m.S(-Mi (o'l I) uri siiic—o dcllc triuce di sarigue su un era fiitto dii solo: si cia dinlo die Uli pei inettev alio ill londil i magma't' 'lipinileva Mion.n.i ll questi liint/hi si ripete. sia plire alia lesta di baiide annate the bastone e su un muretto (si nuito imiestio !l/l(>'tll i IIIIKIC: no insiKiima no i Mildati del Papa allora mul- V" -\c(|iiii Acetosii i> e stata tro lolleilhi' ('lie geneie di affan di (|iK-!!i < he irio i i eile e-.i--t.itio (eutmaia d'aiim Delitti. aaauatt to \aloiosi i. quentato. per tie anni, la Ta- Intte ill W-ioiii liriaantaafim di \ata lii parte di un orologio tiatt.na' Chi eiano i MIOI ami -o:o ^in th'i>luint\ piibblu itai i del F. non soltanto i tinjianti de! colta di mapisteio; SUOIUH.I. iiobili e briunntaafiii) ri^uraimen Vttl, I arerano \cclta a luoao (si tratta di quello di I.apana'.'). cf Sc [)• ovate a cluedeie qiieMe inin.^te'o 'lesili lutein. bene, dicono. il pianoforte. K a co^e ag.; ah.tanti (ii Ca>telaan t'n iioilio (•M-inplaie'' Q.le^'o tale: centiuaia di ritende si ui dilb' pro\irie impure, se (nelle K' stato un maresciallo del tiecciano nel Into I IM «, che un C'iistclp.mdolto do\e ci.i :nn dolfo. nop avic'e molte n^po-te: non pao gmiailo iie>-.uno In Passemi.ate lom.me) c ancoiu tempo M \tendera I er.so SIKJ. ben \ato iii'l 'M (;illor(• (into i -i"i/a "itpiM tenere//e ii^chio di un aauuoto •» PeiMMie I lun&i proprio d;i\anti alia condo la Mobile, ed (M« gia Haccoiitano die }M-t iiie>i ha [K'l I '/ La:io al borbunico reono delle trmato anche la t I'm tuna •. i puidenti hail voluto mctteici |VJU (|iialc uno che no') Io atn.c, a molto ^eUiiitato alcnn, txi>.i.iMi!i di Hoc Due Sialic. quattrini. I •* C'ulla del La go ». il ristoninte t" qui. anzt. die Stendhal am I.I del hrmanti > . ?cru e piulan Kppuie !.i liguia del b-isiadiere (a di Papa < he M(-.|K'tta\a auto die Tu anclw id centro delle 1 '< ho nla uno dei suoi piit celebn e do delle ;>«ssi e,o ale mtorno ulln Om. nel piccolo (entio dei I-igana e pei teiti \et-i ecte •i di tin paio il, me end. M_(>I> indiigini. uiiii piuntc ad una .so jji.iti la s! patnzi romani) trovano nfumo <• ad c~ ere il ccfro di \an(juwo*c fjiunperanno oggi da Livorno. •ato anche la -.ton.i di Anto'ia-t protezionc; di qui c^conn. e TJI ^tone per un alt TO mezzo *ecolo - s-i uascondano. per condurre son- esiimineranr.o il fondale anche •a I.o i_'o Ei.i tanto atnbizio.M) 't'icora prima die — letitamente ouinosamcnte le lotte di fazmr.e in questo punto. :a ,iul is!a:( per conto ••'iio so f|-i«- I — M rtdtices\c al'.e proporziom L'impraticabile foresta. tehaaati ,n iehtti. -peraiulo di n^o! I attiiali La \tona dd bripahtoa Dunque marm Lagana e .stato allora quanta e piu di tuttn d 'el •i -(.i = i • c!auioro>i (tie gli \ OK, burbimico e papabnu e den a iiettiito in ac(|iia proprio dal i aapio Lazio. era d luoon ideale :II)1HM» dato notorata e una l '.'«•/.'»• i cendc delle bande che 'io pontile, e lit corrente lo ha poi per tmmntjmare conamre P \nr j ; n I'm i entura u'lrdii'.n.-a - ').oaa t :'o',i ;li ^ervi/io '' e in i trascinato ver duecento metri. fj.ie.-to i.ni ,I\I-\.I fatto -coiyr comjmrire. *enza piu traccm. • i (I'm >cr o \a; oli per t•<•.ano di\entaie pen 'W-asi arrcTFan. , ri.o'de rcp'tw. e poi qui -i nil > iritfj'io \,\T sf'Kiaire alia cacao tni\ato' , o'.i-c ,*" i| i.ik uno ' Le descriziora di Stendhal hrr ( j i I e ripelule nell'arco del rnc 1 'icii c crcifo pivmonte^e Lc t en Puo anche esscre andata co S< (luede fiHin di Cas»el (Onto (e Tipresp nelle Pas si. anche sc gli investigatori te ro'nane. dote \o *cr,ttore il'u j ni- ra dalla " .u I dei br Canti * E pin aianti quai J dp ri'nle -.ror-ca <• d>l \%2 Ma. -cono?ciuti. (he sono nusciti a i 'in ". j rp) Fahriz a Cnlnnna appresta i •r, que^t'aUri cent anni. In fore-ta disarmarlo e. qmndi. niin.ic. 1 iiiroldk.'" I "v '•' i *um uonim all'as*aUo dei j>arti — p'ir Tido'in p n r i il ta — t,u • j ciandolo e « pun/ecchiandolo * i "" a'T-ta* da ! a at 1 decli Orsmi: * In fjuel pun ha IH rso nulla della sua 'wipe I con un coltello. a trascinarlo -a-o^o \e:xl(fa. J to !a fore^ta f- tutta --par^a di -tone Bella e Iran ca al tempo IKiny recce alte (j'und ci o ven ~m o i r'»> ait'fhc '••i en i ca La i ro"act d, q'iC'ti u't m •A' .»»•. 1 recin7i'one della tenuta. che e -tauni \tni;or; <-u niacnificarr.t n •* * ~~T, , 'nana f • I n.i < o I'.ni \P peTpe'.ui li lesnenrle j stata tro\ata sollevata. mentre Ma (j leMo e in | sul terrcno sono stati notati ih ere •" 1 11 d.r.o ,i. 1 dei segni di rolIutta7ione e del di i: Mar.o Liif.i L'apertura della rete che recinge la tenuta Torlonia attraverso passaggio. faticoso. di un cor i.jinn,i if .•'. -'* i la quale, con ogni probabilita, e stato trascinato il corpo del- po. Poi Mario I^igan.i e stato dato :i \ a a -,( 'f a Risolto il « mistero » di Ciampino :: mi-tt rialt . -<>! et condotto in qualche nascondi I'ucciso .etter.i anivi.-n.i •-•coido a q:- glio. forse una casnlare della le il br.ciie-e 'a.eva :'.a «i* * i campagna. legato, imbavaglia da - nababbo » A Ca--.\i!a*.i<> to e trascinato. sj-mpre in an s; d.ce che - la :. oi!..e na f> to. «ino all"<- Acqua Acetosa -: ditato 15 m:lom dai pa J «• nia Ritrovoto in un albergo ncssuno puo escludere the •ion -emhra \ero II - KKC.O del .ncsse qualche t carta >. qual brijjad.ere ch..i.-e ,nfa". per f.i! l.mento pr ma u I.I fabbr.c i i cosa di compr(>mettente per i Agente a Partinico dhi.uxr.o [>> una mace.'er a il maresciallo scomparso suoi assassini e che questi ab Morendo probabilmen'o. ha 11 biano cercato di strapparghela. sc.a'o -olo debt' K I-i2ana era di farlo parlare. Cornunque. in\ece propnetario di alcuni tfr K -:ato r r.tricc.ato in un al con un comp.to del.cat.sa mo IHT^O cr.tad.no :1 mare-c alio gunedi notte. gli assassini. 'em. che — p> " o, unto p colli r.eli'aeroporto di Camp.no fr.c»- poi nella «repres- - \a!:iono ,-enza d inh o. v«ta l.i ca:x> rieil aeronaut ca m I,tare scendendo al lago. non hanno Po .to Santori Si. pamco.ar: ve\a t .it:: i cablo^rammi in co- corso alcun pencolo: alia «Cnl lo-o ;K)>I7 o'-.e ale m mi! on . d c«> -.-ci di c.iii portando=i v-ln Inolfe — e .( i e ben d'f'lcile dei rt'o.amen'o i carahiri.^ri la del I-a go > sono in corso re- n an:en^.>-H> :! p.u as>o'u'.» r. ~a bo-=a t c >o o e cen dM'nsIitre f.": la pe**eco'e77i r r staun e la propridaria. la si — «emnra che nre.-tas I. na e»cailo San'oro !0T..1,1 re n contar: . sione il.e :ire>ta ~er\:?o r.e. Cer.To gnora Pierpaoli. era partita per banditismo» P.xh: i o-ni p-.m«i d. e«sere IC Roma proprio nella mattinata ci-o a\ rebbe rtira'o dilla ban Mess jdzi ce.i at ropo-to n, 1 ta di em\edi E nella \icina. nuo Ven: .inn fa '. br.i.ilore M-i :| CFRB a. e J ;xn,ien/o -k-.. al o ..a una erovca «omma. fo'*e ;»er re ri, Ciamp no. e;a -compar-o \enerdi -cor-^> dalla sua an. \issima pensione il proprieta r.o Lacana era ,n Sic.'aa. -npe j ra i.-olo'wl.o Lava'. Suvts-.iJ •in n ,o.o .iip«irtante * cl ente » i writ'' ver.rx- tra-fer,;o alia Mo A*. ta/a>ne di \a (t.or,! o Palla;. no. Argento Boni. e i suoi fa cnato in operation an'.i maf.a e Ma nntrace.are d deb.'ore, o l SULLA I b.ie pa!er:r..tjna. do\e r.rr »-< debiton. sara molto difficile. Si cino nei qjan.ere Port,;er.«e. I mihari \anno a letto alle 21. alia cacr.a del band.io (Jail.a no t'na not.7 a. q.xv>ta. >.on:ro. ::n »<>.o anno e r,i>n p,trte^,;>">. a dice addintt.ira che era7.e ai carabntr. hanno coinar, cato la Non si sono accorti di nulla: ROMA-CIVITAVECCHIA lata con v ran^>lo d.tj!l' .nveM;.- q.ian'.a pare, a ,nd.iz n. pirtico >o'di di I-a«ana sia «tata costr.i: not.zia alia mojil e del 5o:tuf- a lo ho sentito dopo le 22 il o^ 1 ir:i>'Te ik\.ca:«' e AA "lo.e f.i ta una nao-.a pen-»ione. a pochi ficiale. Carmeiina. che in* crr.e j cane che abbaiava — ha det »a offrire p:vxpe!t:\e L br.^a tra-fer.:o al oonvn.->-ar..vo (ia- j nvtr. dal luoco n cm il corpo con i fiuh Donatella ed Alber­ DALLE 8 DI GIOVEDI' J to 1'uomo — mo non mi sono dere ucci*o a Ca<:elcandolfrt e ba'.e.ia i.i Homai e q i nd a Ci del bnaadiere e stato r.trovato to. n queste i: t.rre ore. era m T- Chiacchiere* For.se Ma e a rier la joie del mar.to. Cnmani alle ore 16 alia pre I certo preoccupalo ». -ta'o al LOTI'TI ->a .rn di Par t ^'eliiandiV.fo n.i che in q.ioMa ndda di noti Le ncerche erano state intc.n J Kor«e a queH'ora. a duecen­ tinu-o dal 1!H» al IW* Kra 11 P i- man f« >tan io molto -set senza dell'On. Mancini. Mini- t,ii«™ »d.a eicr.tual.tj di an 7 e che tutti sanno e che e rrn>lto s.f.cate dopf) che una sua let­ to rmtri di disian7a. tre o ajen'e ^v ri ilict* al'>ra. e ~e .tn stro dei La\ori Pubblici c del ne^-»> tra •" del :*o e .1 per i>i»» 1 ffici'e far^i •\ucontare non >i ters imbucata a Prati. e stata quattro uomim staxano Ian. r «* v cbe <; e !ro\ato a'.'e p:e-e con :r.wor«o dal a M-iti'o m "^o'o pettecolez7o rca il marine.alio tecipazioni Statali. \erra inau lagana. citie the non J nvMic.im). non 1 ere K ancora. che ne^-uno e-pr mc\a. ,n modo lncerto e tra>me»«o en mat:.na a Ronn gurata \* Roma Ci\ita\ecchia. era eertanx-n'o abtxiMan/a :m un i^Uapl.ato rappor'o -»J1 e abba rnordato con>e la teMimo confuso. una ser.e di accuse e di Oggi si s\olgeranno i fune portante da CN^-re ricordato c t note di >er\izio» e.to di Mario M) contro i cappucemi di Albano axanzamento di camera di cui ranno alle lfi, dal Duomo di stanza di tempo. LaKana. Verranno kite con cu idis»e che il cancello de! con si sarebbero re^i responsabih I'autostrada avverra alle Albano: dei poliziotti filmcran- Suecesii\amen!e. nel '49. I-a- ra. su questo non e'e dubbio: \ento era aperto notte e R.orno) alcuni suoi supenon.. anm fa. ore 8 di dopodomani, gio- II bastone porta alcune tracce di sangue. Con esso e stato ag no con lc cincprcsc tutta la tri- Rana venne agdre^ato al Corpo ma nessuno spera clie s;a in La proprietaria del ristorante abba a utato pareccho il padre Circa quattro Riorni fa il ma- guard ano. vedl 19. frtdito Lagana? ste ccrimonia. di repression* del banditismo ul esse la chia\e del mlstero. la c Culla del Lago • re^nallo, che prestava senizto 1'Unit3, / martedi 17 gennaio 1967 PAG. 7 / roma Lettere Successo dell'incontro Tragica fine di un giovane in viale delle Milizie

    tra PCI e dipendenti comunali • Oggll martedii 17 gengen- I DlCCOlft I naio (17-348). Onoma- • M~ slico Antonio. II sole | sorge alle 8 e Iramon- Uceiso da un pirata mentre »a alle 17,7. Primo quarto dl luna domani. I cronaca Cosa accade nei sito. precisare che le borse Decentramento di studio per gli alunni delle corsi ENALC di s-cuole medic di I (ed anche Roma a Ma/zano. Al compagno di II grado). sono state isti- giace ferito dopo lo scontro Cifre della citta Onorato c^l ai parenti tutti gi'.in- Cagliari? tuite dalle leggi 2-1 luglio Ieri sono nati 86 maschi e I'D gano le condoglianze piu vive l(J(i2. n. 1073 e 13 luglio lUbo. Cam Unitd, feminine: sono morti 21 ina.icln (la parte della >e/.ione di Maz­ n. 87-1 (che ne stabilivano lavoro da quando avevo e 30 feminine dei quail 1 mi- zano Romano e dell't/rnlu. anche il linanziamento). lino nore dei 7 anni. Sono stati cele- 13 anni e sono sempre sfrut- problema-chiave Investita sul marciapiede muore una donna a Tiburtino III a tutto I'anno scolastico brati 31 matrimoni. Temperatu­ tato. Iscrivondomi al corso 1UG5 of!. Con il 60 giugno 'ti(J re: minima 2, massima 9. Per di specializzaziono per cuo- pertanto. essendo scadute le Due gravi incident i stradali il successivo investimento del- do|K> essersi scontrata con una ogjJi i meteorologi paxnetloiMi chi d'albcr^o indctto dal cielo sereno, temperatura s!»i- leggi e venuti meno i linan- hanno causato, ieri mattina. la l'auto pirata era stato ueeisivo: x 1100» le e piombdta addosso il parti to l'ENALC mi sembrava die zionana. ziamenti per le varie provvi- inorte di un giovane e di una j'uomo e giunto cadavere al uccidendola sul colpo. I con- flnalmcntc avrei trovato di donna. pronto soccorso del S. Spirito. ducenti delle due vetture. Fran­ denze da esse disposte. sono ARTIGIANI COMUNISTI — che imparare bene un me- per i capitolini Nel primo. verificatosi in via­ Nell'altro grave ineidente ha cesco Di Nicola tli 38 anni e Arte contemporanea venule meno anche le borse Questa sera alle ore 20,30 pres­ sticre. senza essere sfrut- le delle Milizie angolo viale Bea- perso la vita la signora Gra- Alberto Zampatori di 23 anni di studio. II che era n tutti (l'investitore della donna) sono Si e iiiauguiata presso la gal- so la Fcderazione (Via del Fren tato. to Angelico. ha perso la vita zietta Venluri. di 51 anni che. lena « 11 Camino » (via del Ha* noto. compresi gli interessa tornando dalla spesa, cammina- rimasti illesi. Ix> scontro, avve- tanl 4) rlunione del Comltato di Devo ricredermi e denun Giovanni Sforza di 23 annl che buino 44), la X mostra cnllcttiva coordinamento degli artlgiani co ti. non solo perche contenuto alia guida della propria «COO» va sul marciapiede di via della nuto \erso le 10, si e \erificato internazionale d'arte contempo /iare la situazione. all'incrocio tra via della Tieb­ munisli. Presieileranro Edoardo nelle leggi citate. ma anche doi>o essere andato a sbatterc Tiebhiatrice. a Tiburtino III. lanea, promos-reso in pieno ha praseguito la Cercono a Napoli un giovane romano con Mirella D'Arcangeli; do­ San Silvestro abbiamo ser- C'e da osservare in piu monegaschi ed iugoslavi. rimar mani: Torplgnatlara, ore 16,30, sua corsa. La vettura pirata, vito ben ottocento pesone. che, anche in linen di prin targata Koma 69W32. 6 stata Venerdi scorso. Gianni Guidi. di 15 anni, abitante in via Conca ra aperta tino al 13 gennaio. ass. donne con Tina Costa; glo­ d'Oro. tornando da scuola. era apparso piuttoito ugitato: la tosa senza dormire per nulla. Ma cipio, la legge 1073 (e non successivamento ntrovata in ved! 19: Garbatella ore 17, di­ quindi il Ministro) preve- tuttavia non sombrava essere i>oi tropiw drammaticu. Invece il battito pubbllco con Glglia Te- non riceviamo alcun emolu piaz/ii Don Min2ono. ai Parioli deva esplicitamente come giovane (che frequenta la III media alia Ce-i. e che e ennosciuto Lutti desco; Tuscolano, ore 18, dibat­ mento. Se qualciinn ha una ed e risultata inte.^tata al si- negli ambienti beat di piazza di Spugna) da sabato scorso non da transitoria e inizinle la istt gnor Italo Perfctti. per ora ir- E" deceduto ieri il compagno tito pubbllco con Giullana Giog- mancin (pnrlo dei camerieri piu notizie di se. Pare, sccondo quanto hanno detto aleuni suoi tuzione di borse di studio reperibile. II grave ineidente si Donato Hondinella amministra gi; Neml ore 18, ass. donne con che frequentano un altro amici. che avesse intenzione di imbarcarsi clandestinamentc ed tore della sezione del PCI della nella scuola media di I gra­ e verificato nolle prime ore espatriare. Le indagini sono quindi iniziate a Napoli, dove sono Bianca Bracci Torsi. corso) questa viene incame- Borghe.siana. 1 funerali si svol- do perche scuola dell'obbli- della mattina e lo scontro fra anche accorsi i genitori di Gianni, ma per ora ne.ssuna traccia hic.¥'y>i £':??.*•'•. dc appena disponibili gli stan- quest'ultimo problema egli ha (protagonista), Gianfranco Cec- Giulio Bosetti. Gitilia I.azzari- MONDIAL (Tel 8J4 876) Ci-riuaiiia anno 0 VOCUAr'-Q > chele. Mietta Sighele, Plinio no di G. Arout. da A. Cechov. ARCHIMEDE (Tel 6/5.567) Le fate, con A Sordl DELI.!'. TEItlt.AZZi:: Dan il tri- i'l7nild della domenica. E' ziamenti del piano (come 6 ricordato come le delibere con- Clabassi. Henato Capecchl. Fran­ Kulten to the Core ribllc. con R Hudson A • p Regia Jose Qunglio. (VM 18) C • vero Le vignette sono spes­ infatti avvenuto). BLCM!-f- * siliari relative abbiano rappre- co Ricciardi e Mario Ferrara. ARISTON (TeL 353.Z30) NEW YORK (Tel. 780 271) I»F.L VASCELLO: Ilottnr C.nld- I DELLE MUSE so scarsamente decifrabili. La nuova legge dispone <• - .,-"TA r sentato l'esito positivo di una Maestro del coro Gianni Lazzari. L'arcidiavolo, con V. Gassman Qulen Sabe? con G M. Volnnt^ fool il nosirn agenlc 00 <• I I Alle 21.30 sugli omini prei- gano invece per gli alunni tiche: « anche con i suoi limi- eon Roberto Brivio. Gianni Non faccio la guerra facclo NUOVO GOLDEN (Tel. /55 007) con G Cochom A • Magni. Lino Patruno, Nanni The Eddie chapman Story. DIANA: I tre del Colorado A • storici sono forse tra le piu delle scunle meriie di II gra­ ti. la pratica attuazione del de­ II Trio di Trieste I'amore, con C- Spaak 8 • Svampa. con C. Plummer A • EDELWEISS: La Irggc della pi- belle e interessanti dolla fu do. per i quali essa prevede centramento con la formazione ASTOR (Tel. 6.220409) DEL LEOPARDO (Vie Colli for Per pochl dollarl ancora. con OLIMPICO i lei 302.635) siola. con R Loggia A • mettistica americana. ma di- anzi stanziamenti notevol- dei Consigli di circoscrizione alia Sala tuensi 230) Operazione San Gcnnarn, con ESPERIA: I.o spie vengono dal G. Gemma A • N. Manfredi SA 4. Concerti di Via dei Greci con­ Frontini. con C. Remondi. V. Chiuso De Rocca e B. Pelligra. SAI • Sono perd daccordo sul del Ministero della certo del Trio di Trieste (sia- AVANA GH'I.IO CES.XRE: Il boia. con « Ma I'attuazione del decen­ giono di musica da camera del- DE' SERVI principio che una pagina del Pubblica Istruzione tramento — ha proseguito il Domenica alle lG la Stabile Sono un agente F.I11., con J ^QARIX TOGNI T I.o'USf A • genere debba rimanere. co KArrademia di S. Cecilia, in abb. Stewart G • HARLEM: Ripo«o relatore — significa anche il tagl. n. :i). in programma: Schu­ presenta lo spettacolo di bam­ aw rum iQtofMI ore ifj e £i me caratteristica de I'Unita bini : « La plccola otandese » AVLNIINO (lei 572 137) IIOI.LA'WOOD: F.B I. operazione Ospitiamo con piacere la bert: Trio in si bemolle mag- /ia C.COLOMBO -Tel. 5IOOI5 satto. con H Mills c +* Dormono da len nel!e freddis- determinarsi di condizioni og- giore op. 99: Trio in mi bemolle operetta di R. Corona. Canta- Barman, con It. Kent A •• • f iaO%M >H< i.-»-* domenicale. con le sue cose cortege lettera del dottor sinie palestre del Foro, gli stu­ gettive tali per cui sara piu maggiore op. 100. no danzano e recitano 60 pic- IMPERO: Carria all'uomn. con mislinri: i cm-sivi di Farfa- Marmello la quale perd ce BALDUINA (lei 34ia»/) PARIS (Tel. /M Jo8) C- Grant G •• dent! dcll'lstituto di educazione facile, per noi dipendenti co­ coli attori. Regia F. Ambro- Degucjo, con J. Stewart rello. gli epigrammi sempre ne displace, non smentisce glini. Coreogr. N Chiatti. Mae­ Maigret a Pigalle. con G Ceivi INIll'NO: L'estate. con E M la nostra rispn.sta al lettore fisica die hanno occupato aleu­ munali. imporre una svolta dc- (VM 14) A • Salerno (VM t3) DR + + divertenti e acuti di « e. >. ni locaLi per intorcssare l'opinio- stro dir. G. Sistina. BARBERINI (TeL HI./U7) c: • abruzzese. II junzionario mocratica negli attuali rappor- La fi IX Sinfonia » PLAZA (Tel 681.193) JOLLY: tTn mlllone dl annl fa e qualche altra cosa. Ma lo ne pubblica e soprattutto le DIOSCURI Scusl lei e favorevole o con- con R Welch A *• mmisteriale ennferma tutta ti Amministrazionedipendenti- Sabato alle 21.15 Gianfllippo trarlo? con A Sordi BA • Mill e II vagabundo DA •• spazio dedicato ora alle la snstanza della situazione competenti autorita alle gravi QUATTRO FONTANE (1 470 Z6I) JONIO: Setle pistole per I Mc condizioni di lavoro cut sono co- cittadini. che veda assegnato di Beethoven diretta Carcano e il FoIkMudio pre- BOLOGNA (Tel 426 700) Greijor. con R Wood A •• < strisce » ed alle vignette lo denunriata al punto da rt- sentano: « Jazz a Roma » con I.o strangolatorc di Haltlrnora, L'arcidiavolo. con V Gas"=man strctti: lavorano infatti per ore. a ciascuno di noi il giusto ruo- C • I.A I'l'.Niri:- l.'iioino dl ferro. dedicherei a qualcos'altro. cordare cmne il Ministero la partecipazione di Peter con P. d'Xeal G • con R Hudson DR • st sia visto costretto. par- in pa!estre angusto, pnve di lo che ci compete nella vita da Wolfgang Sehwaln. Lucio Capobianco. BRANCACCIO • lei rj5.25.Sl QUIRINALE (Tel. 462.653) Ad esempio, ad Atomino. aria, in possum* condizioni. Ien I.Mil.ON: Slida ai killers, con zialmcnte e con strumenti dell'Amministrazione. attraver Romano Liberatore e altri I.a battaglia dl Alger!, con S. Maigret a Pigalle. con G CK ••• NFA'ADA: I romplcsl. con N supplementn del giovedi per tronati e caonM>n de'.l'I-titiito sono an- Giorgio Kirschner. solisti Tere­ FOLK STUDIO 'Via Canballi SH) II grande colpo del 7 nomlni I'AI.I.ADIl'M. La s pail a nell.l que necessario salvarlo. e stero e che eqlt «r>rc>'ica gno dei capitolini per port a re sa Stich-Randall. soprano. Cvet- Alle 22: H. Bradlev presenta U-112 assalto al Queen Man dati ad esprinx're la propria blues con Mack Pope: jazz doro, con P. Leroy SA ^^ con F. Sinatra A • rocria DA •• questa puo essere I'occasio essere del Parlamento. avanti la battaglia per il de­ ka Ablin. contralto. Ken Neate. CORSO (TeL 671691) sohdarieta auli studenti: tra gli tenore. Mark Elyn basso (sta- con T. Torquati: canti ame- REX (Tel 8b4 ib5) PALAZZO: I'n uomo a nlel.i. nc a meno che non si voglia altri il direttore deH'l<=ef e in centramento. Bischi ha conclu- Cammlna non correre. con C Son crediamo che serra- gione sinfonica deH'Acradcmia ricani con Darlene. Aide, con M. Calne ion J P. rm. iV.M :.,) DR + + che i figli dei lettori de no mnltn al ministro certe rapprosontan/a del Ministero so rivolgendo un appello a tut- di S. Cecilia, m abb tagl n. 13) GOLDONI Grant 8 •• (VM 18) SA •• | PL XNL I AKIO -Culo rosso •>: I'Unitn cerchino meno edu­ DUE ALLORI (Tel £73 207) RITZ (Tel 837 481) prmsaziont fnrmah quandn della Pubblica Istruzione un te le for/e democratiehe a In programma: Beethoven: Sin­ Alle ore 21.15 Accidentia Ro- OKram.i cative letture negli nlbi a 4 fonia n. i> per 5oli. coro e or­ mana dell'opera da camera Colpo crosso a Paripi. con J. Qulen Sabe? con G M. Volontf | rill.N'I.STI.: Clan Puss^rat. con tutti ?anno che le leagi ispettore centra!* . Nella aiorna « ricercare una piattaforma co W'?, e 074 furoio rnlute e ta di oagi in un conv.imcato gli chestra. Biglietti in vendita al con • II trespnlo tlilore » opera C. Brialv SA •• A • I p Olool, 'A'M 1J> I SA •• fumetti che inondann le edi mime di azione che renda an- PRINCIPE: I na pi-lola per un caldeagtate dal governo e. studenti prccisoranno !e Ioro n- hotteghino di Via della Conci- comir.T di Alejandro Stradella EDEN (lei 380188) RI VOL I (Tel 460 883) cole, o sui supplement! di cora piu efficiente la presenza liazione dalle 10 alle 17 e pre.«so con Robert El Hage. O. Ja- L'estate. con E M- Salerno t'n uomo una donna, con J L \jle cnr. F Mc M'urai. X • per esso. dall'on Gut Ra- \endicazioni. e ribadiranno la qualchp altro siornale dei capitolini in questa im- 1"American Express in Piazza di chetti. A Marchiandi. M. (VM 13) DR •• Tnntignant (VM 18) S • RENO < olorariii Jess, con C dando al *.win invece per- volonta di continuare l'occupa Spagna n ."y. Stuart. V Magrini. P Alebar- EMPIRE (Tel. 855 622) ROYAL (TeL /70 549) Connois A • PIERO GIORGETTI rhr la maagioranza. se re- lionc fino a quando. per lo me jwrtante battaglia per la de- RIAL'IO Beckett e ll ^"o re. di- Regia V. Bertinetti Il doltor Zivago. con O Sharif Khartoum, con L Olivier (Torino) ramente ha a cuare questo no. non sara denso di appli mocra/ia *. DR •• ct«:i P O Icoi- III! •• r MICHELANGELO DR • HI IIINO- Marled: del R.ihtno pmblema. si e~ nfiulata fino care intog almontc la \cs.ic R.'! E' seguito quindi un inte- Alle 21.15 C ia del Teatro d'Ar- EURCINE (Piazza Italia 6 Eur ROXY (Tel 870 504) Sew nel ninnilo DO • ad ora di di scut ere la pro- del 7-11-1958 che prevede l'uso CONCERTI te di Roma presenta una recita La irufTa che piaeeva a Scot­ ressante dibattito ncl corso TeL 5 910 986) SPLENDID • Anunie iniliana Una al giorno po-ta di legge n. 719. di gratuito da parte dell'ISEF de pu Carducci-Cechov: • Daman- II grande colpo det 7 uomlnl land Yard, con W. Beattv enn J Stewart DK • 4-• iniziativa comunista ine- del quale sono intervenuti Fioc AULA MAGNA UNIVERSITA' da di malrimonlo »; Lorca • A A "•• Cara fJnifa. ftli impianti dellex-Accademia di Domani alle 21.13 (abb. n. 8. doro. con P. Leroy 9A •• S1LTANO: Allegro mondo ill rente la completa gratuiln •ducazione fisica. chi del PSU. Antonini del New York • e * Ijimento dl EUROPA (Tel 865.736) SALONE MARGHERITA (671 4.59> Stanho e Ollio ( ••• il compagno O. Dazzani stagione serale) concerto del Ignazlo * con Mongiovino-Mae- Cinema d'Essai : Un mondo , deWahWigo scolastico se- PSIUP. De Lorenzo del PSU pianist.i Wilhelm KempfT. Ter- Operazione San Gennaro. con TIRRENO iLiitnan. c:. A .A«-: ha avanzato lidea di sop condo il dettnta costituzio Nella foto: un momenlo della Fta-Marini-Di Veri. Regia Mae- N Manfredi SA *•<*< nuovo con N. Casielnuovo A • e i compagni Bonucci. De Ren 7. FIAMMA (Tel. 471.100) 7i. Balsimelli. Calanna. Rossi. ORSOLINE I 7 faUarl. con Ft Hirsch SAVOIA DR • nicali A male estremo. e- 31 ottohre 1%3? (I. r.) Quindi ha preso la parola Alle 21,30 Gruppo Forma­ SA •• La hattagUa dl Algerl. con S Tl'SCOI.O: I'na raca//-« Made in ACCADEMtA FILARMONICA Yaacef DR •a-^ Paris, con A M.i'C* S • stremo rimedio: e possibile. il compagno Ugo Vetere. del Giovedi alle 21.15 Teatro Olim- zione UII in: « Grammalrr - FIAMMETTA (Tel 470 464) scguendo maeari lesempio Oraodmcre • Granmer-e-*> Gli amnri di una hlnnda. con SUPEKCINEMA (Tel 485 4W) -XCII.I.X: IJI doppia Vila di S>1- PIERO PECCHIOLI molto interessanti gli arti- (Sal* Borrotninl) II huono. il brutlo. il rattivo. Protesta dei servizi si nasconda spesso Sabato e domenica alle 16.30 H. Brejhova DR ••• \ia AAesi. con C Baker (Prato - Firenze) coli riguardanti le Forze ar- Giovedi alle 17.30 concerto del le Marionette di J&iria Accet- con C. Eastwood (VM 14) A • la volonta di mortificare la de- piantsta conferenziere prof- GIARDINO 11 el. R34SH6) (A'M '.rf> DR • mate. Posso constgliare il tella in: « Pinoerhio • flaba II vipario strappato. con Paul TREVI (lei 6K9 6I9) ADRIACINE: Rip<.<=o mocrazia. la autonomia degli Capocaccia, collabora Clara musicale di I Accettella e Ste. Come rubare tin mlllone dl giornalista che ha seguito la Tonetti Malusardi. Newman (VM 14) G • ARIZONA: Ripo«=o dellUNURI enti locali. il rispetto del det- Rcgia I Accettella IMPERIALCINE n. I (T 680745) dollarl e vivere fellci. con A ARS CINE: Hifx>«o II Ministero questione di esaminare at- Hepburn SA + + tato costituzinnale suH'attua- PARIOLI Gambit (Grande fnrto al Se- XLRELIO: Ripo=o tentamente la < posizione » zione delle Rcgioni. cairanils), con S Mc Laine TRIOMPHE (Piazza Annibaliano) XUROR.X: tl7' hattaellone d'as- della Pubblica dei colonnelli e dei generali Alle 21.30: • I.a minldonna • U-112 assalto al Qneen Mary «atto. con J. Perrin DR • ATTRAZIONI rivista in 2 tempi di Amurri- SA •• posti « a disposizione »? II al Senato Ha concluso l'incontro il con F Sinatra A • CASSIO: Riposo Istruzione JurRens - TortL con A Sieni. VIGNA CLARA (TeL 3203-Sy) COLOSSEO: II bola e di scena. numero di questi uffkiali 4 BABY PARKING (Via S Pnsca) S Mondaini. A Ninchi Co- •••••••••••••• compagno Aldo Xatoli. il quale Pomenica dalle 16 alle 19 vi- Hotel Paradiso. con A Guin­ con C. Stevens G •• molto elevato (le cifre si reografte Don Luno. Scene • • DEI PICCOLI: Riposo risponde per le ha messo in rilievo come l'ap- sita dei bambini ai personaggi Aragno Musiche De Martino ness S\ 4 possono desumere consul- accademico delle flabe. Ingre«tso gratuito • L» ngim eiw aapale** a«- • DELLE MIMOSE: Vi\a Gringo. provazione delle delibere rela­ RcRia Macchi. con G Madison A • Anche l'UNURI (lUnione na m «*t* al tttmU «•! Hlai « Seconde visiuni borse di studio tando i'annuarin che riporta tive al decentramento sia un OUIRINO _ cerrtapondoaa alia aa- _ DELLE RONDINI: np appunto t nomi degli alti rooale degli Universitan) ha Dal 24 alle 21.15 AFRICA: 8 0» ml^ione infer- DORI.X: Cat Ballon, cor. .T.«r.e Illustre Direttore, passo importantc. nonostante • CMtit aamartneaatoaa per * nale espresso il suo disaccordo con TEATRI Teatro di Milano preyenterA. • ta—rt; • Fonda A •• sul numero del 28 dicem ufTiciali). il grave prowedimento pre so le critiche che si possono fare « I cicantl drlla monliina • MltONF.: Che nolte raeazzl FLOOR ADO: ( hiamntr Scotland ALLA RINGHIERA . Teatro • A = AfmllM. • AI.XSRA: Per un dollaro di glo­ bre de l'Umta\ & stata pub To posso dire che la posi­ dal Senaio Accademico del no e che il gruppo comunista ha mito in 2 tempi di L. Piran­ Yard 0075. con M Koch G + Equip* (H.iza S Mans ID Tra- ria. can B Crawford A • blicata una lettera del si zione dell'ufficiale < a dispo­ stro ateneo. contro lo stt*den:o fatto. * L'esperimento — ha dello di G StrehlrT con V. • C = CMOJM • F.ARNESE: II mislrrn della stevere) Cortese. T Ferro. M. Carotc- ALBA: I na bara per lo scrriffn mnmmla. con T Morgan gnor Angelo Farcioni di Ca sizione » e un vero e proprio Italo Jacovella — sospeso per detto Natoli — potrebbe falli- • DA = Dtaagaw aaaawta • con A Stcflen rimane in Alle 21^>0 famil. classico comi- Alle 21.15 Stabile di Prosa • • at teatlaatnraaa • ODEON: II sorpasso. con V Gas­ per alcune drcisioni assunte dal mocratica su cui si cserciti il AMBASCIATORI: 1J tigre pro- sman (VM 14) SA •• buoni libra. Ed in un com- servizio fino a| raggiungi- Rettore (lo Jacovella. si ricor- controllo dei cittadini tutti». co: • Ua farinella (Inganno Romana dl Checco Durante. «> IA = •atartea • fumata alia dfnamite. cor. R place\-ole> • di G C. Croce con Anita Durante. Leila Ducci PI.ATINO: Splonapirio a Tohto. mento redazionale il gior- mento del limite d'eta: e in dera. fu aggredito ncl giugno # AM 9 •*»r1eo-«Blt*>l*)fle«> • Hanin (VM 14) G • con J Collins G + Aloisi. Angelucet. Boninl. Di con • II trabneehetto • dl Vgo AMBRA JOVINELLI: I dlafa- nale afTerma che si tratta forza a un « comando » ma scorso e sfregiato al vo!to). Martire. Ghigtia. M«Hlugno. • PR1MWF.RA: Riposo Palmerini Regia C Durante. • n awtra gtatftxt* aai ntai noidl vrnftono da Marte. con ROMX: IJI vita acra. con V di una ingiusta disposizione non svolge alcuna attivita. La lettera deH'Unuri. firmata Oliviert. Perroni. Piergentili. SISTINA • v1ea« npiaaia aal aaodo • T. Ruesell A • e rivisia dal 5uo prcsidente Nucck> Fava. Santelli. Gerbasio. Rayez. Re­ Tofn.it?! sx •• del Ministro il quale, fra La somma spesa dall'erM- Riposo 0 (ecveaita): • ANIF.NE: Carn^lavori Cinema SALA IMBERTO: Dinamiie lim chiede che il pTWACdimcnto di Mostra gia S. Ammirata S. SABA d'E« (via del Babuino 1) Nelli. Sandra Maravia in : • ••*> s baoM • AQ1 ILA: Pa««ord ueeidrrt- di I.igim. con C. Cassola. R. m Rerretto a *> sacro a Phantom Hill, con R. bile dl Roma presentera: • H m aarl «l 11 annl m Desidero, a questo propo- (Udine) della dcrnocrazia universitaria. Francia. Germania. America. Cawour) clarlatano meravlglloso • dl ARIEL: Sette pistole per Rinam Fuller A • la situazione deH'Universita di Cecoslovacchia. IIRSS. I-a per- Domani alle 22 anteprima. Car- Tulllo Pinelll. Regia G. Maf- ATI>ANTIC: Via^Rlo allucinantr. TRIONFALE: Scaramouche. • ••••••*>•••• rf>n Roma ». sonalc si chiuderi il 28 gennaio. melo Bene present*: > Salo­ flolL con S. Boyd S. Granger A •• ••••••••••••••aaaa ^•••••••••••••••••i PAG. 8 / CUltlira I'Unitd / marfeJi 17 gennalo T967

    STORIA POLITICA IDEOLOGIA TEATRO Un migliaio di studenti medi milanesl

    » ascoltano e discutono il teatro moderno «Firenze perche» « Firenze domani

    Le cause della tragedia del 4 novembre e le prospettive della citta in un fascicolo di «I1 Ponte» e in un volume edito da Vallecchi 77 «giovane Holden» RADIOGRAM DELL'ALLUVIONE ha incontrato Cecov

    Le drammatiche giornate E domani? Per Giulio Supino Una bella iniziativa delle Associazioni studentesche di istituto, in collaborazione con il Piccolo Teatro deiralluvione del 4 c 5 novcm il problems idro geologico deve bre sono al centro di duo pub essere alfrontato con misure blicazioni uscite in questi gior- immediate e radicali altrimenti MILANO. gennaio nscito dalle pafline di un m del nostro « giovane llalden * .-\nfoii Pfirlone » can attenzio ni: un numero spccinle di II sono da aspettarsi altre piene; Con . come af FIRENZE - Via dei Neri, eggi politiche cui occorre richiamar- di istituto. che hanno avuto la ferma Enriques Agnoletti nella si per dare sostanza alle pro idea di dare vita a tali in- me idealizzazione inconscia della figura materna introduzione che puntualizza i poste che altrimenti rischiano conlri. to » e dal compagno Bartolini. « vuoti * dello Stato ufTiciale. le zioni alia organizzazione civile, lione a fondo perduto a tutte le di rimanere. come e avvenuto Quello dedicato a Cecov era segretano della Camera del L'avventurosa storia dell'opera leonardesca colpevoli trascuratezze di deter- socio economics della citta (su famiglie alluvionate alio scopo nel passato. nobili ma vuote il secondo; il prima aveva per Lavoro. secondo il quale < Fi minati organismi tecnici ed am cui si mostrano concordi gran di rinsanguare l'economia de- petizioni di principio. Ed e oqgetto il teatro di Pirandel ren/e, la Toscana potrebbeio ministrativi, il distscco sempre parte degli intervenuti) non pressa; Vasco Pratolini. infine. questo. prima di tutto. il nodo In: altri incontri. la cui pe- possa prescindere da una pre- trovare forza e sostegno sutli- piu profondo con la coscienza racconta come lui. fiorentino. che Firenze de\e sciogliere. riodicita e piu o meno quindi- cisa collocazione delle forze po­ cienti a superare i danni della democratica del paese. Forse apprese la notizia lontano dal­ cinale. sarannn dedicati a litiche sulle quali deve far leva alluvione e ad iniziare la mar- Sergio Tofano ad un incontro non sarebbe stato male che 11 Brcclit. al teatro contempnra- cia per uno sviluppo ordinato la sua citta. Giovanni Lombardi con gli studenti milanesi discorso sulle prospettive aves- qualsiasi serio programma di ed armonico se nell'ambito di neo francese. inqlese e ame- se tenuto piu di conto il tes- rinnovamento strutturale: la un piano regionale si ponessero ricano. Lo schema degli in­ suto unitario realizzatosi nel mancanza di questa consape- i problemi dello sfruttamento contri e questo: un critico pre­ comitatl di quartiere e di none volezza rischia. percid. di con- delle ricchezze minerarie. delle senta Vautore e poi attori pre- (e in funzione non meramente ferire un carattere meramente grandi risorse encrgetiche. del ad alcune testimo lo sviluppo deH'industria di LETTER ATUR A 'lell'autore stesso. E' appena il zione attiva, e spesso deter- nianze, per piu versi interes- base, delle aziende a parteci- caso di aqqiunaere che il con- minante dei comunisti. dei par- santi. di docenti. di urbanisti. pazione slatale e del loro col- corso di tutti e assolutamente roci, dei socialist! unitari. de di studiosi di economia. o legamento con le piccole e me qratuito. e che Vinhiativa ha gli indipendenti e. nel contem quantomeno denuncia Tassenza die imprese. delle necessarie « Allegoria e derisione » potuto sviluiwarsi qrazie alia po (come ben fanno Gabbug di una linea organica per cui le infrastrutture. di una diversa sensibilita del Piccolo Teatro. giani. Raicich. Mori e Casa varie proposte appaiono fram- presenza e funzione degli isti- che ha provvedutn ad aiutare massima). si fosse focalizzata mentarie e non si richiamano tuti finanziari di diritto pub i ginvani studenti. mcttendn l'inerzia del governo di centro ad un contesto politico piu ge ncrale. blico >. qratuitamente a dispnsizinne i sinistra non soltanto per la pi propri impianti. i propri at­ grizia del presidente del Con Unanime e il giudizio sull'op Questa esigenza c messa a tori e i propri diriqenti. siglio. quanto per il tentativo portunita di rendere operante fuoco dal compagno Peggio. Ahbiamn gia detln del runlo di fnrnire versioni non rispon il piano regolatore generale del L'equivoco di Pratolini della Commissione economica di svolto da Pao­ denti a verita e di vaniflcare Comune. insidiato dagli specu- del PCI. quando parla di tuna lo Grass-f: ma anche Strehler. (anche a livello della Ammini latori e dalle forze politiche che organizzazione articolata del eccezionalmenle in veste di at- strazinne comunale) I'ini7iativa li rappresentano a tutti i li- potere democratico che consen- Lo scriltore ha abbandonalo, per seguire lecniche che non gli sono tnre, ha vnlutn partecipare, in- popolare che 6 stata la vera ta di far prevalere sulla poli- vclli: in questo contesto appare terpretando nel corso del pri protagonista deiralluvione e tica di sviluppo i reali inte stimolante la proposta dellar- mo incontro. il celeberrimn che ha trovato nei giovani un ressi delle prandi masse popo chitetto Detti. coadiuvato da congeniali, quella che era la sua qualita migliore, la vocazione monoloqo dell'Uomo dal fiore punto di forza. di slancio e di lari: da quelli della difesa del altri urbanisti. di un piano per in bocca di Pirandello. II me entusiasmo. suolo, a quelli piu generali di la sistemazione del bacino narrativa, ed ha finito cosi per diventare piu «antico» idrico dell'Arno. per il raffor- rito maqqiore dell'iniziativa. Ci sembra che la urgenza di un progresso che abbia l'uomo zamento del sistema urbano comunque, e degli studenti apportare sostanziali modiflca come fine e non come strumen- nelle alternative deU'assetto Dopo il Metello e lo Scialo, come protettore. L'amicizia giamenti voluti e forzati. Ma Sono lorn che hanno avuto la territoriale esterno. per la rea- Pratolini ci ha dato quest'ulti- con Corrado. un operaio che la cosa piu importante e che idea e sono loro che sono riu I lizzazinne di alcune strutture mo romanzo della serie di opera profondamente sulle sue anche in questo libro Prato­ sciti a realizzarla. travolgendn r. urbane e in particolare 1'indu « una storia italiana >. quello convinzioni politiche. e l'av- lini mostra di non aver capito con il loro entusiasmo tutti Le ultime dfre dell'UNESCO ventura intellettuale con Vie- stria, il centro direzionale. la dedicato agli anni del fasci- quale era la sua maggiore qua­ gli oslacoli. PARIGI — Un gruppo di visitalori davanli al ritratto della I Universita e il turismo. per il smo prima trionfante e poi de- ri. un pittore di grandi qua­ lita e finisce, ancora una vol Per quanto possa sembrare Gioconda al Louvre risanamento dei quartieri popo- clinante. Allegoria e derisione nta: entrambi morti nella Re- ta. per sciuparla paradossale. qli ostacoli mag- lari e la riqualificazione edi (questo e il titolo del nuo\o sistenza. I rapporti con Fran Alludo alia vocazione di nar* qiari li hanno incantrati in I lizia. romanzo. edito da Mondadori). ccsca. prima modella. poi pro ratore. quasi istintiva. che egli alcune scunle. Ci sono sta'i II potere di suggestione del­ inihitorj bloccano qualsiasi ag Santi, poeti e scntto in prima persona: se­ stituta. infine seviziatrice di la « Gioconda > e piu forte che gre.-aivita. verso un quadro. possedeva Egli non racconta alcuni capi di istituto che han Due ultime considerazioni: la condo il canone ormai afferma partigiani. Gli entusiasmi fa­ va per scommessa o quasi no vietato la distribuzione del­ mai. E' questa la prima con che e somphce proiezione. g!i analogia di vedute fra il minl- tosi nella narrativa contempo- scist! e le suggestioni trotz- per dispetto. come semhra che le tessere all'interno della scuo siderazione che appare alia istinti mconici si realizzano stro Pieraccini e il Conte Da- ranea. II protagonista Valeno chiste. facciano moltissimi scnttori la. quasi si traltasse di incon­ mente dinnanzi alio spazio de Cosi sarebbe *m« gato perche nilo De Micheli deirassociazia compie una serie di sondaggi Un arco di esperien7e. in- tri col Maligna anziche di una dicato dalla stampa ingle«e al qualcuno nel pj«-,,ito ha ten ne industriali circa le prov\i contemporanei. In lui la mate e traduttori sul passato: sul passato della somma. che non solo segnano iniziativa di rilevante interes- I'affermazinne del galleri.-t.i tato di colpire o distruggere denze governative; la stonata ria si trasformava naturalmen sua farmglia per comprende- il maturarsi del ragazzo. la "P culturale II Provvedilnrato. londinese Henry Pulitzer che una immagme che. nel suo pro esercitazione liceale dal titolo te in raceonto. cioe in gesto. in dieci lunghezze da quelle di re le ragioni che determinaro formazione della sua coscien­ al contrario. ha fnrnito il pro Monna Lisa non e la « Giocon­ fondo. provoca lo scatenarsi * Secondo I'lr.dex transla- « I ciompi » in cui le pagine di azione. in vicenda, in intreccio. tionum delf UXESCO. nel 1964 latino e greco! no il suicidio della madre Ir- za umana e civile, ma accom- pr'm avpnaqin N'on potrebbe da » e che lui stesso 6 propne- automatico di un odio repres storia vera e «=offerta. scritta in personaggio. La forma di Vltalia si trovava al lerzo Siamo davvero un paese ma (e si trova cosi di fronte pagnano anche l'uomo fino a ora far rilerare I'assurdita del tario e aelo>o custode drll'au so: e. per contro. perche tanta dalla popolazione di Santa Cro narrazione diretta. era quella posto tra i maagiori paesi mollo amante delle sue tra- a due spiegazioni completa lasciarlo svuotato. inerte. solo la posizione a quei presidi che irntico sornso della donna le<* gente- =i e innamorata di dizwm. ce. \engono immiserite in una che corrispondeva alle sue mi traduttori del mondo. prece mente diverse, quella del pa di fronte a un awenire senza hanno frapposto gli incredthili *>ardc5;ca Non ci abbandnnere Monna Lisa e qualcuno e arn Certo. questi accostamenti aneddotica populistico realisti gliori qualita. E il fatto che duta solamentr dall'URSS e dre e quella di nonna Celeste): luce e alia morte. E questo li ostacoli alio svolqimenfo dplln rno troppo frettoI,i>.Tmen:e. <11 vato pcr-ino a rubarla ed a dalla Germania». Con que­ hanno m si una buona dose ca con ri'svolti freudiani (si oggi tale tino di narrazione di mahzia: le ci/re. si sa. sul suo passato personale rie bro ha. in fondo. il carattere iniziativa? fronte a tanti epi-odi del pas restare due anni in ariorazione sta professione di ottimismo veda. ad esempio. la storia di vocando alcuni moment! cru i di un testamento spirituale e. venca considerato offocrnfe si apre un editonale del da sole non bastano a dire sato conclusisi sempre in mo davanti ad cs.-.a Luciana rhe cessera di sentirsi ciali della sua formazione. da j in qualche parte, anche la stes- ' sco e invccchiato. e soltanto Uno studente spieqnva ro?j < Giornale della Libreria > tutto. le cose < (organo. come e nolo, della ritrnvamentn di una nuova ope \\:a inUn-a c avventuro^a. II del '6J: da allora molta carta soclia motosa del Centro). dici anni. abbandond la fami . riordina le sue carte e si pre- ceme^cu. E Boccaccio come ancora chi crede che le as. Probnbiltnente lo i zioni e anche qaando nel 1516 traspare da tutto il succes­ blemi (e molte ne sono state ^ca. che operano da secoli e fatte in pa^ato) hanno sem­ tica di dire che molti dei per scere della \oca7ione di sent- j ne deH'opera Ictteraria del no diretta? Forse che le vicende fu acqu'Stata da Francesco I sive discorso. studeite esoqerava. ma cer che nemmeno un tempo -ower pre confermato la sostanza sonagei descritti (e chiamati tore, allinfatuazione per il fa ; stro autore Tuttavia c un li dei singoli indiv-idui non sin to e che molte prevenzioni vn re di Francia per una somma Ma le tabelle. le ctfre. le dt questi squilihri. ntardi. trecciano piu fra di loro e gli titnre di rapporti e di -i2nifi a quci tempi iperbolica. il per nome secondo la moda) scismo considerato ingenua- bro disuguale. qono ancora nnlrite nell'am- stattstiche sono (redde e ir.e- carenze: mentre del resto. uomini si limitano ad analiz cati come il no?tro rie-ce a maestro pose la condizione di sorcbili. rapaci di rapaelare sono cnmuni?ti — parla spesso mente un movimento rivolu Sembra quasi che in esso biente della scuola cerso le le aire che a scadenze pun- zare il subconscio e non agi mutare. poterla tenere con se fino alia qualsiasi frettoloso entusia- tush. VUSESCO (o V1STAT di sezione senza specificare di zionario. alia guerra d'Afri- si siano dati appuntamento Associazioni studentesche Le scono piu. non si muovono. non La « Gioconda » e una gran morte Succes=ivamente. la ta- smo. Vediamo. anzitutto. che da noi) venaono forrevdo. quale partito —. o se ne ricor- ca. alia comprensione della tutti gli aspetti. buoni e catti vicende della * Zanzara» ne pari a no e la loro coscienza vola rimane sempre nelle re- cosa si i tradotto in Italia. mutano il quadro di poche da solo per dir male del comi vera natura del regime mus- vi. della precedente produ- fr/roio una eloquente testimo de opera d'arte. ma e indub umta (e qualche rolta anche sidenze dei re francesi. finch6 Contro 994 opere di c lettera- tato cittadino e dellinutihta soliniano. ai contatti con i zione pratnliniana Ritroviamo. non e determinata dal loro es nianza. I giornali di Istituto. bio che molti altri capolavori in peaaio) 1 Napok-one. nel 1R04. ordino che tura» e 224 opere di «reli- (sic.') del documento reso noto comunisti. alia guerra parti- in alcune pagine (e in alcuni sere sociale? La narrazione di che enntinunno nella lorn e ?! pos-ono essere po=ti al suo li gione». stanno M& opere di vensse esposta permanente- D'allra parte, una confer- dal Comitato Centrale del PCI giana. aU'espulsione dal par­ personaggi). il Pratolini del retta e legittima. ogci, quanto stenra s'enfafa. fomUcrnn vello Quali sono riunque le ra « scienze pure e apv'icate »; mente al Ixiuvre Nascosta per ma di questo si ha eonside all'indomani deiralluvione. tito. Quartiere e delle Cronache. quella indiretta. purche. s'in un'altra prova All'imzio del gioni che fanno di questa tela la sproporzwne i enorme. e rcivdo il « rore*cio > (per co*i proteggerla nel 1870 durante la • • • Questa storia e raccontata cosi attento all'edncazione sen tende. corrisponda alle reali I'nnnn scnlastico. inoltre. qli il piu affaicir.anle ritratto fern r:pete un tradizwnale e cro- dire) del prohlema: la tabel- guerra franco pru-siana. venne Di diverso contenuto e carat­ ora sotto forma di memone. timentale del ragazzo. cosi sen e.sieen7e espressive di un ar- *ludenli di un liceo milane*e minsle che sia mai «»ato di mco sqwhbrw Ira discipline la. eini. deUe opere itabar.e poi rubata nel 1311 da quel umamsltche e tecmcosaen- trado'te aU'e*lem. Anche o»i. tere il volume di Vallecchi: piu ora di diario. ora di favola o sihile ai richiami dell'amici tista. dovcttern addirittura scendere P'nto. provocando ocni tanto. tifiche. Per una soeietd (e cmtro 3.°5 overe di «lette- aulico. piu specialistico con la di allegoria (soprattutto la 7ia e di una vita corale. nella Pratolini sembra nop essrr i in snnvero per rirendicare la quella ormai tipica malattia noto Vincenzo Perugia che un'edttoria) che preiende di rn'ura» e 111 di «relia'O- ambizione di cuardare al do­ parte che riguarda i rapporti quale la povera gente trova si reso conto di queMe cose j nossihilita di dare vita all'as- definih.le come «psico^i della nutri per due arm una soli- essere avanzata e moderna. ne ». tronmr.n siltantr 35 OPC mani Ma I'impegno resta spes con il regime e la polizia fa- un calore. una solidarieta, una e per apparire piu moderno e sociaziove studen'esca. G:oconda »? II problema e sta laria folha con quel magico sor- sono cifre piuttosto crudeli. re per tutto il settore delle so nel paradiso delle buone in sincerita sconosciuta ad altri to affrontato da p^icologi e so- i riso. Ritrovata rel 1913. l'ope- scienze. ET una controprora scista) E in essa campeggiano divenuto piu antico. cioe imi Per Jortuna gli studenti non tenzioni: i\ Sindaco Bargellini. ambienti sociali. cosi attirato ciologi. i quali sono giunti alia ra lascio di nuovo il Louvre Si del resto la tabella del­ inopvupnabile che il nostra alcune esperienze decisive, tut­ tatore di tecniche che non gli si lasciano scoraggmre tanto ad esempio. si fa storico e par­ dalla citta con le sue luci, i conclusione che la no;a imma 1'anno successivo e venne na­ le « Imgue > da cui le varie i un vaese di Santi e di te straordinariamente dram­ sono congeniali. Eppure. anche facilmente. Essi si senlono per- opere sono state tradotte, of- la dei precedent! diluvi fioren bar. i cinema. le ragazzette. E gine femmimle e la piu per- scosta prima a Bordeaux, poi poeti.„ matiche. II sodalizio con un in Allegoria e derisione, quan sone vive. voqliono partecipare fre qualche conjorto. Anzi- tini; Enrico Mattel (che usa ritroviamo U Pratolini dello fetta idealizzazione inconscia a Tolosa. nel 1J39 per sottrarla Una curiositd (ma non solo gmppo di raeazzi dedicati al do egli si riallaccia alia sua in prima persona ai processi tutto la sproporzione tra il una cvriotilA) i in fine of- con insistenza la prima perso furto. che venpono tutti arre- Scialo. nella velleita di farsi della fiaura materna che. se alia cupidigia di Goering. vena autentica. sa darci pa della societa in cui virono. numero delle traduzioni dal- ferta dalla «linauntica •. na) presenta un diario dei lun stati dopo un colpo piii grosso pii) moderno. mescolando e condo le tenrie psicanalitiche. «comparve di nuovo Infine. nel gine e personaggi degni di es voqliono pensare con la loro Vinglese (953) e quelle dal Sel 19fU. e cioe aVa naiha chi ciorni del mese terribile co a cui ha partecipato personal spesso pasticciando gli stili e. neni uomo custodi?ce dentro di 1963 avvenne I'ultimo viag- russo (77). e davvero troppo sere ricordati: Celeste, prima testa. Certi loro alleqqmmenli del piccolo recente N*wn. lorandolo col particolare del mente per la prima volta — e soprattutto. nell'accentuazione -e il (e salto noterole; troppo repen acrobatiche» pur di restare nel tano e Valerio si salva. L'airo cesca prostituta e seviTiatrice: 6 possibile cosi la proiezione di re. in una cassa impermea abbastan7a per considerarlo perficie, solo chi pre]erisce di peagio). Mo forse colpisce tino. semmai. e lors'anche grosso anflbio del Presidente re con Gloria, in una casetta lo stesso sinistrismo trotzchi quel sentimento nutrito di bile, super galleggiante. a tern un po' eccessiro un libro a cui ci si deve ac- scandalizzarsi anziche ricerca- ancor piji duramente il lotto Saragat: Giorgio La Pira ri- sul Mugnone. stroncato dal sta della favola) che sono amore e di odio che sta alia pcratura costante. protetta da costare con rispetto. re il dibattito e il confronto. che le 77 opere tradotte dal g. c. f. corda brevemente le ore di suicidio della ragazza accusa estranei alia reale vena poeti- base dei nostri rapporti con la pannelli di alluminio. . rusirussoo tianotiano superatesuperate didi ben *j« ^» »• • quella terribile mattina e pro­ ta falsamente di essere una ca del nostro scrittore e si Persino una espressione, cosi reale figura materna. Ma men­

    mm colma di ajfetto, come quella |^_ ~—m ~~ai a^_ _• • """" ™" ^™" "^~ ~~"* "™~ ^^ pone la concessions di un tni- prostitula e di avere Valerio presentano sempre come atteg- Carlo Salinari tre verso questa i meccanismi a. n. TUllitd / martedi 17 gennaio 1967 PAG. 9 / spetffacoli Giovedi la « prima » all'Opera LA SCOMPARSA DI II calendario delle tre giornate sai\!7 Vedremo Turandot ANNIBALE NINCHI Sanremo: cost controcanale II pistulotto zioni dei mali che caiattenz- zuno da anni la sin tela spa- del sindaco gnola sotto il regime poltztesco le trenta di Franco. Temt stimolantt ten n'ra nel Son meno interessiinte. an La giuria I '" chiave numero 141 dt « TV-7 v .SKI quan cite se toccata un argomento do I'attenztone <• statu rtrolta piu arcoscrttto e purttcalure. verso ylt aspetti dt vita italta il serrizio dedtcato «i drammt sera per sera tut sta quando e stata indirizza umani pmrocati daU'inadegua del Festival ta verso quellt dt piii vasto re tezza della legislazionc sulla .N/jiro e d'intercsse generate adozione dei bambini Coitrtn- surrealista ? SANREMO. 16 i Zan.cchi (Itiale. ad esempio. il serctzto centi' e stgmficativo c stato L'A.T.A. conuinu-d che. a se 12) Per rcdi'iv (piaiilo oiande 0 dedtcatu alia nuova oppo*tzione il cato preso in iwanie per gtuto delLi ainmissione al XV11 ;/ tnondo: (Mogol-Donida) • operaia in Spagna. Ci ha subito spiegare, appunto. i disiup. git Festival della canzone italiana VYilnia Goich The Bachellors dei Popoli colpito ixhsittvametitc I'incliicsta scompensi assurdi e en,rich Zubin Metha e Margherita Wall di tienta can/oni. ai -.en--i ciel li) Pwire: (Pieietti Rikv (i.anco) i'aitnolo '2R (I<-1 regolamento ge (Jian Piereili Antome d'apertura dedtcatu alia grave cui la maiuanza di una h-qiie FIREN'ZE. 16. neralo verranno e.-eguite qiiiniiici 1-1) I mi niniKza < I'.ill.iv icmi CIISI che travaglta attuahneuti' pit) gnista e attuale per la ic E' stata composta la giuna mann al lavoro • II cast dei can- can/oni la •»{.»! a dt'l JG m-iinaio Pal!e>' Maito-ii) Donatella la \ciiola media •ittpenore in uolamen'azioiie di questo deli- dello otlavo Festival dej Pojioli e niiiiulif, can/oni la sera del Moietti Hol)b\ GoldNlxtro coinaden:u con i primi dati. cattt materia puo porta re (he si terra a Firenze dal 13 al tanti falcidiato dalla influenza 27 sji'iinaio a modiriCii di"4li 1")) I '/« loine nur iMdilucci Hei • certo mm conlortanti. ow^c Ma anche (pit il I^CI'MI, a 1!> fehbraio prossimi. Hnnno te'o Mai mi) Milva I-o* ai'tiuili D c 11 -lei legoldiiH-nto guenti all'istituzionv della scito purer nostto. poteva <'wte ul aderito all'invito degli ortfaniz Hi ,I W>> ste^NO. tcrinrmentc portato uranti col xatori tlclla Ras«eKna florentina L'incontro di ieri al Teatro chissa perche" — a noi non Mia sera del -B gennaio

    Superata anche la trasferta di Firenze ora il vento soffia a favore di H.H. // presidente della Lega si e dimesso VIA LIBERA ALL'INTER? iAldostacchiimputatodi bancarotta f raudolenta II pugile ricoverato a Cremona , La classified , II presidente della Lega calclo e vlce-presldenle della Fe- dercalcio, doll. Aldo Stacchi, e stato incriminalo per banca­ % rotta fraudolenta dal giudice islrullore presso il Tribunale di PARTITE GOL Media Roma, dott. Del Basso, su richiesta del P.M. dotl. Cecere. II Puntl S O C I E T A' G. V. N. P. P. S. inglese dolt. Stacchi, il quale per I'attuale carica di dirigente sportivo ha anche il compilo di conlrollare I bilanci dellc sociela pro- fessionistiche di calcio, appena appresa la notizia della sua INTER 25 16 11 3 2 28 9 +2 incriminazione ha telegrafato le sue dimissioni al presidente JUVENTUS ... 24 16 9 6 1 22 7 = ' Pasquale precisando « ...per molivi personal! di sensibilith e NAPOLI .... 22 16 9 4 3 20 10 — 3 Jose Manzur di stile desidero metlere a sua disposizione il mandato di CAGLIARI .... 21 16 8 5 3 20 5 — 2 FIORENTINA . . 20 16 7 6 3 28 14 — 3 presidente della Lega fino a quantlo non avro avuto il tempo ROMA 19 16 8 3 5 17 12 — 6 necessario per chiarire la mia posizione... ». BOLOGNA .... 18 16 7 4 5 22 16 — 6 Con Aldo Stacchi, citato per II 6 febbraio con ordine di com- TORINO .... 16 16 4 8 4 15 16 — 8 parizione, sono state incriminale altre sei persone. Le accuse BRESCIA .... 16 16 5 6 5 11 11 — 9 si riferiscono all'attivita che Stacchi svolse allorche era (circa MILAN 16 16 3 10 3 17 17 — 9 7 anni fa) amminlstratore delegato della Sociela idrocarburi in clinica SPAL 14 15 4 6 5 12 13 — 9 MANTOVA .... 14 15 1 12 2 10 12 — 9 nazlonali. Cinque degli altri sei imputati devono rispondere di ATALANTA ... 14 16 4 6 6 14 26 — 10 bancarotta fraudolenta quali amministralori delegati della SIN. LAZIO 12 16 3 6 7 11 19 — 11 II dott. Aldo Stacchi fu il secondo degli amministralori dele­ L.R. VICENZA . . 12 16 3 6 7 11 19 — 12 gati della « Idrocarburi », che aveva sede a Roma, alia Ma- I VENEZIA .... 8 16 1 6 9 11 27 — 15 gliana. II primo amminislralore, Fernando Marichetli porlo la I FOGGIA 8 16 3 2 11 14 33 — 16 sociela sull'orlo del fallimento, facendo pesare sul passivo • LECCO 7 16 1 5 10 7 24 — 17 . psichiatrica anche debiti personali e del fratello Girolamo. I Manlova e Spal una partita in mono | II tort0 maggiore del dotl. Stacchi e stato quello di non I I avere denunciato questa situazione, accettando invece I debiti dei fratelli Morichetti come passivo della sociela. La SIN venne dichiarata fallila il 14 dicembre del 1960 e poco dopo comincio I'inchiesta penale che e ora avviata a con- clusione. Una volla tanto la lentezza della giustizia ha giovato agli imputati: infatti, fino a non molto tempo addietro il reato di bancarotta fraudolenta prevedeva il mandato di cattura ob- In coda bligatorio. tutto da decidere

    .Sard stato per I'inqenuitd e dopo aver sposiato Votti nel ruo I'mesperienza dei ragazzi viola la di laterale che sembra al qio- (prolaqnm^ti peraltro di una pro- catore piu conuemale ed aver ra commoi cntet. \ard stato per provvisoriamente affidalo d ruo la s-rMa di Frances! on cite non lo di spazzattitlo al qiovane An I «tifosi» della sassata si e auertato del /a/Jo f/i tnnni ZIIIIII ora sta lavorando per fare di Hicicli (cliiarciniente piiinlnlc di ta^tcllelti il libera iwtessario - con il tiqure): sard quel che alia stftiadra Giainba'tista /Via- >o' Era. di scill/ilu ;i simcj partita di calcio surd cerlo e che Vlnier e utata Resta per il momenta di diffi (ono le cronache dell'epo'-a. un Unno ai ^t^-.v. duni/iie. oqiu do tndenne anche dalla seconda dif­ cilc soluzKine il problenm del cora'iaio^o raqazzotto *ialza del mcnica. t> ^olleritaz'one ai hron ficile tru>.fcrta caiisecutiva. lentrn campo perche se Morro I' XiKiipnrto qenove^e e'w icaalia chi per paler colpne anche di Ed ora la situazione sta per iw ha commciato propno a Faq va sa<^i. /-» scaqliav't contio all Imcca l.n CO-.0 njfendc il costu­ capnroloersi, etra e ri « sportivi T vert ci pensnio In tizio dt rime.ssa ed apparendo limitato in fatto di autonomta tornata improvvisa a riaccendere foii'ln i ' bulb •> die a^saltano i Suarez sulla via della ripresa. Percio sard mealio che Ner) qli animi. .4ntnn meno cnndidi. pulliiiann. rompono vetri. sputa- In secondo luoqo perche il torni a Burlando o a Mari: via per scopi molto meno nobib Vi- no e orqanizzano blocchi in punti calendario ora spiana la strada probabilmente i suqqerimenti so sto per di pit) che non e'e da ar- chiave non e che siano moltt. ne no superflui perche aid in oc- risclnar niente. Alludiamo al vz- votati al sacrificio. per cui in- ai milanesi riservandosi invece ALDO STACCHI (a sinistra) con ARTEMIO FRANCHI. maqqiori difficolta alle rivali: casione della partita con la Juve zo. alia < moda » nnn dovrebbe costar ne tra il Mantnva mentre la Juven- e piu funzionale a quanto ahbia pomerigqi neqli stadi e appena tempo ne fntica. tus ed il Napoli taranno impe- vw compreso dalla chiacchierata fuori. Con la differenza che Siamo nrmai al bicchiere cnl- qnate vin- mano m area"* E die e'entrano i slra) durante cendo a Brescia. (vocatori nerazztirri che hanno fattn sti'n e per intiern il laro I' incontro con .Von vi p chi non reda dunque Fuori pista Amonli termi­ enme s} po)/>-• cm lian dnvtito per la straniero boa: perche male che vada la tdnttar-.! nt'a 'iii/ra e n> cocci. situazione dnrrebhe restore im- Ri< i" ulem i Rre-cia. con ar mntata (setnpre naturalmente hitrn (•; - pi' tera •> e n o^a'nri CREMONA, 16. che non ci sia qualche scirolonc ornnata dnn'i.i'' ->/ nir"*:i,"7'' pn II « mediomassimo » argenlino Jose Manzur e stato ricoverato di Juve e Xnpnli o addirittura di rate tier sntirirU a','a 'ni iciz'n r il bob: Gaspari oggi all'ospedale psichiatrico di Cremona per squilibrio mentale. ambediite msienie). ne Per nnn d r (]• C,^> ' i. con Nuoto Selezionati i soci 5 II pugile, che da tempo andava facendo strani discorsi. ha E si sa che la conquista del snnnbafni a*sc i ;'• b'o" . "'ra 4 dato in escandescenze nella pensione cittadina in cui abitava titnlo d'inverno e il miohor via­ dah e in iniinrci --' 'ifi'i'c ed i presenli hanno chiamato gli agenti che dopo averlo cal- tica per la conquista dello scu (neattche . samndariann) *c-'n detto.. L'lnter e dunque tornata da una delle so] te sa**i'e E •• mato lo hanno accompagnato all'ospedale psichiatrico dove e Mondiale la manniore favorita del cam- . in tt.'*' ; rt""'" stato ricoverato. p'onata Del resto cV la media minori da dove le rmt<~ •' a" di Bennet inalrsf a parlare chiaro. pifi in fin di vita da Evangelisti? vano leleornf'che n qualci e di Concorezzn (derbu c •' dopo die la Federhoxc del sua SYDNEY, 16. sul Xapoli. in media inolese il Vimercate) e dei fattacci d> G n< i cra\t? incidente e acca- boxe ttaliana era soltanto il a~t: " e U'l'ito di pi- Caronte rere Vatnara tr'isle strada che Sjiort jire^o domenica al ltm,i! mandarci i cromsti di nera. ali mentanco irretrenabile scatto dt lizzando il tempo di 8*47"3. meltersi Vanimo in pace: non Forhit II ripiec.unento ^.il Teatro lielle Ma alia p«.:n:If \i v.."\a. ira da parte del puaile ed invece ha portato alia clinica psichia­ ll primato precedente, ap- psspndo rittseite a sfruttare Voc specialisti del brindn. se nnn pro trica Manzur. ma abbiano quel Arti non v certo do\uto al c.^o prio detectives dal fiutn /-no che Mentre il :' i"i:ore Carlo era il prima snttomo die nel I partenente dallo scorso ago- casione farorevole qtiandn si d Domenica Ton. Kvanjjelivti M i- .-.: > .-.vi alcunt e Natante le proteziom che a tutti t puwli Isto al sovietico Semen Be- prevedano ah intineran del tan Ciaiuiini. pro t; cerrello di Jose Anqel. scosso da Inro presenlata sopratutio satin tro\ato di fionte a iin".i-s-emb!ea tanti. troppi colpt. qualcosa non spettano. senza distinzione di r.a lits, era superiore di un la forma dealt incontri direiti di Mejm deU'arhitrn e del pul'.man dei a'O mrtri di diMan/a e IIM.UO tile- I * zionahtd o di bravura. I! p.ii numero-a del pre\i-to e da so dall'inciriente. il p b:a Leo j I funzionava put enrne doreva. decimo di secondo. dorranno aspcttare che capiti un que-ta a--emb'»"a nirnero-a =;"»• catori. Si sc'ierza. na'uralnente. Indubbiamaile quel qesto do- altro momento prop'zio (se ca- ma 1'arnomento t* quanta mat se rjoldo Ga=pari ha o.':r.::a \u I favoriti Flavio Gasparini pit era'*. \Mo mettere in m noranz.i =if. a vera far rifletterc sevamente j \ota/ione mlu.ird.into !'app-o\a no Tifo e tanat smo. M d-rii. r: lintcmtnte il cap-i co-;"o i! | • chi. m Italia, dnveva autonzzar- Divcrto invere «* if disenr'o , /lone deH'ordine fie! iiiorno fie.la •a'nonn a' 'empi d'Adamn o - (>-;>'.ire MI .I J II Premio Fregene (dot*- r'ttona per arre^to del combat- snro deVe r*pcr enze di qup't'an r •n c(fc*lr>. senza Iran'umarc ic lospt^tiale »ii -\nsta. dove e sta un ri-t ttto nureio di -JKI. I. a* i to di 1 milione 200 mila It- timcntn

      < ol !i ~o!'* i ma. da Albert We » <:,.• Irenti saranno ai nastri e tra shura. da Gui Mastil a Blots. da R-.cnrdato come Mdnn e Bof^v j li \(i\i/,rne MI.'a :r.ivf«i"n.i71> Wilhelm Von Uomburp a Vienna. oio abb'tno parenn'ofo d derbu essi i favori del pronostico i tie de.. \ S Rien.i i:i Sp\ -.i I spettano a Caronte e Na­ da Lennart Risbera a Stoccolma. d^llo de'u-e. come i/ Canhnri ab ' -a \a!idi -e \i>\-ir:in .r-jit-'o ' h>a falto tin vaszo indietro m tante per i quali gli avver- da Gtorqio Mastenhm a Franca ! .iue tt r7i d^i VKI the .i" 1 i.-nt i I cla'S'tica in seaiuto al pareoo>o La Vittadello a Roma sari piu forti dovrebbero rilla. da Giulio Saraudi a Mil a I :e M asljrano - i'!e -I 000 ia ;.i no. da Bernard Thebault a Pa di Ferrara (elf vera pun cons' essere i penalizzati Gian- derciT'i iv);i)To nei confronti del j rt-M'era la M?e!ta ai ;n 'oca'e < nuzza e Teobaldo. riai. da Bepi Ro* a Milano. da J p'.o M e no OM>,\»re (i:.i|,:i'(en'o delle FF.OO. In med a malae) e come la Ro­ In caso di corsa tirata Cclio Ttirrim n Isttma. ancora j ;HTM):ie — '.in'n the mo'.'i dei ma sia torna'a a vmcere sul polrebbero far valere l« da Vittorio Saraudi a Riccione e j MK1. the era KI ;>re~f.'.!: .i, (" ne I reeuron del torr«?o a> rsisriy 's'ato faci'e il comp.'o di qi.e- Venezia ma senza bnllare pos I I loro doti di fondo Echo e I recentemente di nunro da Bt»pi , :•].! Roval ic~i..i >t;ini •,,m :i di sone A di «iol!e dacn abni7?e per i vn Kiamme Oro — conv pre\;^*o — erano tornati a calla con una rt a. MKI (U (• >i:virro !a !o n , gilt della cnloma Spoldi Boario del Ver.ez a e ael Ijanerasst (ol metri 2000) in cui Peppi- ha pre^o il comando rnene-nioM franca \.;tor,a Mil Petrarca. do- iiKP'.'d K non =3'.i td-a d.i j che lo ospilara (i puam fanno tre che della a a menzionata no ci sembra preferibile a alle "spalle i camp.oni del Par n-<>nica hanno c^du'o all'Aquila Lazo) hanno provocato tnfattt ,nKo il c orno the MI! f.tito i:.i i Candiano. I sempre male sia che i pren tenopc. r.ia ancho IWquila non ha una nuova concentrazione grazie Inizio della riunione alle I porso la battnta cd ora --1 ;ro b.ittac.:a sracliarda c incerta. alia riduzione dei dtstaccht. L ne! ! ii/.ivr : no da. b.ina!c crrore arbitraie) 12 (e a due puiti dal terzetto Oimari, Citroen; S cor^a: mistenost complotti che rtteneva ror.o m;lane-o delia GBC dopo ,) .ito ill Vi-'a .It iiot-r.i'.t o t !i> Campionato rk-fmito' An«irom compnsto da Atalanla Mantova e Natante, Caronte, Giannuz- I jossero orditt contro di lui. 1 ,ni p..:t ' l sene'O-a o coiilo'ta Spal). da q if!!o -'.it .tiro e in ni.ri i seam premmviori che qualcosa mo piano a ^o-tonorlo anche «e con la m,i«im,i fWi-ione e dopo za; 6 cor«a: Okello, Osse- I Ixi lotta dunque si presenta p ii !.» ;^"*i.'o \.\ S ;> \ . ! non andara piu nel sistema ner- !e Fiamnv Oro di Fronda Man a\cr chmeno le *ne pos vincitore della tradizionale ma- ' volta inv.ato a T.itt i - composfa da Bartali (nuovo tonne in seguito ad un impegno consigliere tecnico della squadra), De Rosso, Dancelli, Porta- qualche tempo, il giorna'.i-ta ci > tutt'altro che malleabile! In centrocampista m grado d» svol- bill), "si potra chiedere ai «oci di sportivo. r'ttore Rerra. Kra nato lui era direntata un tormento, venta la squadra di Mazzantmi Cn« Roma Petrarca: Ro\i«o-GBC; aere una notevole mole di lavoro che dovra rispettare con gli votare alio Stad.o Olimpico (do­ lupi, Vigna, Krapp e Polidori, dal direttore sportivo Dal Corso un lento, contmuo. in<*sorabilc av- Parma I-a7io; MilancvBologna. organizzatori spagnoli del cross e dal dirigente della « Vittadello •» Dante Tagliarol appena giun- a Verccllt nel IR99 ed aveva ini era imbottita di riservc. ma il da affiancare a Morrone. Perd ve tutti si recano) al tt rmine di 7iato la camera di giornalistc vteinarsi alia pazzia? punteggio finale (25-3) a fa\oro Scri non sta a ouardare con le di Engojlbar in calendario il una partita casalinga rici giallo- ta a Roma ha compiuto una visita alia tipografia dove si stam­ Sono inquictanti intcrrogaUvl mani in mano: cost per esempio nel 1920 come rcdattore del Pau­ dei padovani dice quanto sia p. S. 22 gennaio ro>si, pa il nostro giornale. Nella foto: la Vittadello in visita alia GATE se Sportivo. 1'Unit a / martedi 17 gennaio 1967 PAG. 11 / echi e notizle Aperto un nuovo ciclo di trasmissioni INCENDIO ALLESPOSIZIONE DI CHICAGO L'inchiesta sulle dighe fiorentine Dibattito alia TV Scarcerato il sulla situazione e le funzionario del Genio civile prospettive della Cina II ministro Mancini denunciato da un gruppo di L'intervento del compagno Giuseppe Boffa — Stasera di scena la Francia alluvionati e successivamente I'lnghilterra, I'Unione Sovietica, la Germania occiden­ tal, la Spagna e gli USA Dalla nostra rerlazione FIRFNZE 16 II lolegioi n.ile ha ni( sso in on Uccisa per rapina inteuem.ti. cd estitmaiwntp in lVliniMiido una imi ampia pio L alto tun/ionaiio del (lenio da icn .SOLI ll iJiiino di una sei ie teressante, ni'-erito tom'e in un spettna. Goffiedo Paiibe ha n di dibattiti atti.noiso i (|Uei giunta non sempte atttndibile te ma degh uomini e che 1'ideo C;I:NO\ \ n> il peso tlie h.inno o per i pio- dalla oggettu.i tomplessita degh sidiceidto questd seia Ad at logia maixista lenimsta non pie tendpilo tuou del cditoie dolle II tdtto (ho il itidiiM ie del blemi (he -. i si agitano sono ft a awenimenti the si s\olgono in vede questa usura » Sul tei te- i piu impoitanti del mondo (|iiel parse e dalla * dist.ic/a psi \luiate erdno i suoi fanulidii e Id gimdiie Fi.inid Feiidio uc no piu piopnamento fxihtieo si e il difonsoie Sdlito su un duto Al dihattito di ion seid dedi cologica » che divide lo-soi\ato toinati ton Boffa laddove ha sot cis.i n coltelldto alia poiifona cato alia Cina, haiino pnitecipd- te ottidontale dai tine-i sp< (ie il fuiuioinn ,o si e dllontdiidto di \'o\ i I.igiuo, sia st.ito ntio •olnoito die di fionte all.i Cina >it (ipitos,inn n'o sfunuondo alio to Giuseppe Boffa deU'l/tufa, in (piesto monicnto di at uta ten st.i oggi una grande scelta che \ nel r'tio\aro un collo so'o nil •dido iMimci ugio i\e li Id donna t( in \ che sia polo. Id suitton Goffiedo I'.iriie vano appioso I ininunonte sua so pti.iltio d( slin.ito ad actio quel paosi sotiahsti che sia di 1 st.ifa U( ( I«-.I |H i idpiiid die ha s\olto una inihiesta in -tei-i d( ll.i Cm i MIIIII so n.i in st iicoia/iono II fui/ioni o eia Cma por ,1 Conwre della Sera, tionte alia rninatc a amencana stato intoiiogtito stamano dai (Jut'sta o 1 ipolc si the i (at a tein i/ionale non fo-isalt't) pt i sia di tionte a, giandi piohle .iiiuguiatd nel liHil) sotto il no il gestnta Giovanni itulli di Ct il fat to ih( un ab'lanK -n ( iii(|iit' ( HIC AtiO 1() pio'os'.i'o sosteiiendo t_he gui qtklll iltll.i t tt,i null t lltistitO nan sti at \mn\ o C apotmettu billion (hi NIK ho di pnli/m villa Cattolua II (a't'ndaio mi dt Ho swiuppo inteino sono Ohit ia iikta dt lla -waixie me di MiCorvnck Plaie. in ono tome eid liiossti lodihtio turbd dd t\itdit Id distui/ioiio della lino qiidsi ala H Si tit'one (he giiidi/iaiia di (!(!io\a insit me del no-tio pi.nut.i e (inese i suoi nattiiah a lit ati 1 a tio delle altie tids.mis-.iom e il se P e ton (Hit'ste pioinesse il said (telle hsposi/ioni di t lilta ic del colonnollo RolK'it Mi Cor \,i dbbd t.tn/d l.i pios|K'tti\a del s.da tentidle e del secondo pia nol toiso dell inteiiogdtoi to ah (on (|in Hi di N'o\ i st.niiio picn teimine della sielta puo fs.seie go sul lago Mulligan e andata ldgo Mdiigan. nid i ld\on di guente dibattito ha d< hneato una real inick dnettoie del Lhicaan In p» \irniteino dell edihcio eid bia niodhiato la veisioiif MI d( ndo in.iggioiiueiiti in consl (|uello di piosegune nol' attuale distiutta da un ltiiendio il dan dinpliaiiioiito er.ino stati egudl no qtidiido e sioppiato 1'ineendio 9 Dove va la Francia (oggi 17 ta della Cm i. ceito estiemanien hune. che si eia a lungo ba'tuto (|iiol die t K(adiitt) la notto (loi.i/itino diipo 1 intt i ingatoiio l-olamento ma no non tarebbe no o tdltolato a \enti milium mente detisi II tiuno pteteduto l")0 ijeMone the sono tutte nu pitHidtnti 1 alluv one nuntioegli j a lie ore 22 .'"j) Vi partetipano te (omplossd t ppure non colli pei la sua costiu7ione di un,i dt (in,i di amii |u del Picrgiorgio Kian/i. Antonio Gain m.uite ton le stoi'une dt 11a pio i ho aggia\are le difficolta della di dollaii Poithe do|H> quattio (Id d It line t'splosiom si e svilup- sine a inetteisi in saho Si in si tio\a\a in sc;\ /io Cina Indipondentemente da (|iie oie le liamme sono oimai sotto Ora si era piogettato di am pato in uno dei 1200 stand pre 1 IK ( Is,| hino Alheito .I.itov. icllo del paganda linponalista Smnilu a d.ig.i pei stojinre tnentuah re Con li iitia'td/ioue duiuiui* VUnitd. (iuido I'lowne, Biuno »i\e sotto (piosto piofilo le no- sto pero de\o essere risolto il tontrollo. si sjiera di jxiter sal pliare del 50'o la suinnfice senti nella grande sala e si 6 sponsabilita Diit (It lit- mti i nigato liauno \die il piano terreno che ospita della said pan a cento ettan piopdgdto con estrenid rdpidita a\iebbo rKU(|II -l.i*o la liborta Romani ta/iom di Giorgio Fattori sulla piohlema doll inset inv-nto della ma bisomi i at'ondeie antoia molt11* (knuiKidto alumo i.ipi 0 Dove va I'inghillerra (doma­ c mobillta/ione » in Cma the ha Cina nei giandi organisnu inter il tedtro il ustoi.inte e gh uf- con un ultenoie spes,i di 15 mi I/mtei'.ento di oltre 2000 \igili Sella tdcfoln una \oduta no subito mi mi si stotsi (111 fici. La gidnde said eid stata del fuoco, praticamente tutti qualcho gioino poi sdpete se dl in 18): DomeniLO H.irtoh. Gior­ est'liisivamente tcaiattere psi na/ionah, in piimo luogo 1 ONU. lioni di dollan. Alcuni a\e\ano del teinbile nitendio i ltratta/iono si tralta In un mo inteiiogdtoi i si \aiiiio iosi re gio Fanti, Luigi Fiey, Sergio cologKO* e the non da affatto do o uollaltio sfiiihid ceito che sti mgindo .ilia (oulii.i dc ll» Tclmon. Bernardo Valh * la sensa/ione di una ottupa l magistrati hanno lompmto un diiiulio child Fin din die In # Dove va I'URSS (21 gennaio) /ione nulitare > Ma uno (lei n ;>asso avanti tol s ipoi.imonto di st id si ri( .i\.mo in IK no da Vittoiio Cittenth Alheito Mo lit", i piu imixntanti omerso riu quosio sto.;! o il fun/iotidiio do- Cinov.i a N'o\ I o elu (|umdi ra\ in. Mauri7io Ferrara diretto- iante la disctis-,ionc e il giande \uhho .nor peimosso agh in tore dell Umta Pioro Ottone. \1 -.ignifkato e la poit.it.i uman.i Comprensori turistici e sovvenzioni della Cassa per (|ii ioiiti di acioitaie paitiiolatl • l\0\ .111(1 spt SMI pel t Tit lit 1 Ic* fonso Steipellono e sotiale della ruolii7ione w notossaii [H'r titostiuire gli av st( ssi- p( I sum + Dove va la Germania occ. (2i tiahsta insieme al ruolo posi \enmienti (ho pietodctteio il di gennaio): Fianco \madini, Kn ti\o die la Cma ptio s\o!geie si^'ro di Fiion/e I arresto av 70 Botti7/n, luor Mann Sandio una \o'ta niseiitJ a tutti gli ef \onno in semuto a discotdan/e Paternostio. Giorgio Signoimi fitti nel [Mistn ihe gli rompete favorire gli investimenti del capitale privato sul loiittniito di ail uno lelefo'ia Nel Massachusetts # Dove va la Spagna (24 gen­ nolln (oiimnita lnteina/ionale te the il lun/iouaiio pei linta naio): Alheito Kniiu Giorgio Boc- l/affeima/ione di BolTa che la I no the mopie. avebbe fatte ca. Alberto Cavallan Fi.inco Co- Cma e * un paeso do\e e'e stata ton il peisimale dflle dmho d' lomho. Giovanni Giotdiiiwiu una grande rnolu/ione che ha I cane e di la I'( una e forse Quarantesimo # Dove va I'America (28 gen trasformato effettivamente il am lie con alcuni fun/ionaii dogl naio): Gianfiancn Corsun I.ucio paese e the ha rappresentato ullic i hoientini doll FAKL ucciso negli Manisto Rnggeio Orlando Picr- una grande ->peran7.a per mtei i pnolo P.isohni continenti » o stata ripiesa dal Int into nil d\\tK,iti 1 tiia e I e Quelln sulla Cina — duetto da I'liuiato della Cazzctta del P e Quale turismo per il sttitato un espoito alia p'Otiua me hanno ricono^ciuto ttit11 gli !" t stunore » ehe prendono I os della Hepabblica donuiiciando il bande rivali senatoie orcidentnle di fionte mmistio dei I.I. PP on Ciaoo BOMON (Mdssjch ) 1« alle « obiettnaniente cnormi n\i mo Mane in \lla hise della dp II (ad.iveie di un iionio o stato \i//aaom fatte dai cinesi in que nitntia sono Ia m.mcdt.i appro tio\att) 11 notto si t.is i all inte­ \,i7ione dol T distiplinaie * dello sti ultiini lfi 17 anni di regime nd di un uitoinob lt pari hogeiata comunista* prima si moriva di dighe di La Perua e di Ie\aue a Stouuhton all.i poiifoiid d Kinshasa fame ora non si muore piu di o 1 dssin/.i dt>l ministio d.il luoio IJoston I. iionio idcntlicato in fame cd o importantissimo: pn tiell illin mic <>ii d\WK..iti nol William OHnen un ox dotenuto futuro della Calabria? loio osjuisto hdiinti p ospett.ito Id ma 5i moriva di epidemie. ora di 411 anni pi est nt.ua un topo non piti ». i,)t>'Osi di una \ ola/iono dol''ar dditiid d,i futKO dit>o un t>ro< Trasferite tico'o ]lt; tloi t P u (i i in'o il ihio La ft i ita tipita dei ngo Ma jK-rtho un paese che in mnis'io ivith'H onii -MI th adt m eosi brtne temj o a\e\a gettato S. Eufemia: un piano regolatore che ha fafto mutare il tracciato dell'Autosole — II nuovo aero- l.i I lit till d (tinti tia II.IIKII t (,il pieio a (i it* do\.tii dottati dalla Ta iittneie tlu O Hi c u s a st tto important) o sohrie promesse per It mo) )Ki cm appena aw or il suo suluppo si dibatte ora sopprosso dai comnoiionti d una al Congo 7 tito di (|ii into an adt \a a\iebho handa lonionontt Si tiattcio'i nella cnsi clip tutti sanno Qua porto — Terreni acquistati un anno prima nelle zone dichiarate comprensoriali — Una «indu- do\uto .i-.suino e iH'isond'mente h ne sono le piemesse o quail l be ttisi dt, (|iidi antesimo lejo possibih sliocchr' Su quosto pun l.i il it / o it i il to.ndin.imen l.imontti di conti (he si re^.stra le proprieta to centrale del dibattito le inter ttl li tutta I O,K • I th SOKOI st> nel Mds-dc host tts in t ntd'o no preta/ioni sono state diverse stria » esfranea all'economia e alia rinascita della regione - a ;»• \ ita su pahbl (a _li ultiini tt! nu s Pariso scorge uno spinto religio Pei <| i into (iFiieine la dila \\ ill din () Hi in «i,i s* l'n r della « Union so all interne di un pensiero che / txii dt lo no mo ti tt ai i d co nu s~ti n 1 ht i tti la M tt m t ia e il marxismo lenini'mo e sot Dal nostro inviato le nrandi favimbe dd inonopo- -\i i/ono per leseici7,o dolle di siorsi dutio \irsamento di un i tolinoa gli aspetti umanttan di lio e dealt istitutt hahcaii; per ^ho (piesupposto per il ncor«o t.ni7,onc (ll 20 000 do'l.n ior-o amoro per il prossimo che han PIANA DI ^Nocera T un melton die cos) come si pre ale S.III/.HI p't . -V d iSli .IT ti (-s( , s'ito ai'e>tato -o 'o It Taverna JUb< ( Miniere» no permeato la rivolii7ione cine SANTA FUFE.MIA. gennaio. AREA ACQUIS7ATA fiaura aicentua ah squiltbri ei a coa 44'l 4.0 e 4.1 dol CPi la de s doildi della st de di uni (Oini)i MOSC\. 16 \. Campofi'' » Pupnlo. tredo di indmduare l'ori Falerna a Pizzo Calabro, e con- FINANZIARIO entrant o alle io\tiuiii< ntali r,u.r -ihilit.i 2.1 i: ,i di fat (add\ero dell () Riu n gi.itev i rial Congo nfensce oggi die dal jT Bttzena V o0 °Ky\.^ * i/io md addinttura di tmtni timoro (!• Mao Tse dun di \eder labria. E' centro fcrroviano. Ita to in ( OIK orren-a enn nltri .\ef ..(*io di dmhe (|a.indo le nornio sul sed lo .lntorinrt della \cMti la me7zanotte e cntrata in \igo » franare » la Cina sotto il peso piccolo Industrie, carnpi coltirafi. 'on proiliittn i ii i t i> ii st.ill [i ('-.r'l^.H.in . IO la legge. lirm.ita d.il presiden •is--iti\" tin li It J.le p-e\edt dello suo difficolta economiche »•» polianno militare. hoichi. una Sulle (o\te i lUiiint autosufti II.HI -J«HI -,t i'«' ,' I.' i I'mtn't 'iiu'' ft> i di ;>u> t !• !i te Mobutu che .lbroua nella Re co^ta heUissrma. ed e stata di- CrichtO. ciettti uUramofierni spianoc pn P'lbbhta democ r.i'ic.i del Congo che restano grandi nonostante le Tinofo ulornpiate la \ itt m.i ( he a\ t \ d ii a s( o i reali7/a/ioni conipiute Nel \no chiarata zona di comprensoriv \ O latizzate per il turismo interna too un i JM n.i detesiti'd nel po (Kinshasi) il detreto the ses s VILLAGGIO AER0P0RJ0 I (Id t s «>-•,, { I,, t >,tHU' <1( , del tenia i e entrati con Tin tunsticu zionale. alle spalle. ttell'etitroter- n tt n/i.ino d' I (wish ii J p( I um s.int'aiini fa (20 ottobie l'H!(>) isti- trt miistr.iti lticancat. d il pro tort onto di Giuseppe Boffa che TURISTICO (dacoslruire) V CATANZARO) ra' una tmmutata poterta. un rap na in hinta d<> i\ i («ni tui la Union Minterp. la lien no IM cdtadma di Santa Eufemia t ira'o-e de'la Rep ibblica do' fra 'e niolto component! dell* J DEL COMUNE crescenle bisonno dt laioro. d< pit It 111 !l ll'U/.O |)« I ! ~po 1 tit socieM a capit.ile lieliid che dal l'Htfl arnmim\trata dalle W 0: •or Sorid doi! .ii( h os*a s i"e c i I cnsi cine-e ha individuato pro p>u en >le esistenza 'It ' e de'] i nuo\ a i< ( u~ i i t f> dalla sua fondazione e stata il nistre e da un snidaco gimane. se non iiaturali the a\ rebb»-"o CISI motivi pohtici fra i quah * * 4 ltdi ptossi no La lunn.i s, • K rle lentto direttnn dello sfruttd- comunista. che appena tnsediato POUG0N0 joM.'o co'uo-'-oie a'li d sa^tros.i mot.i un ruolo importante I'ag clitamn il COHMOIIO ad approvare it Co'.mien' di (oltl ml Mis, inentn colom.ile del Congo Tutte MUITARE r,ni» Ma. e la domanda e perttnentc. monda/ioiie del A no\om!ire Cn.i grcssione amencana al \ietn.ini il prnno piano reaolatore di un (hiise'ts si ini/m 'tit ti ' f i le piopneta della lnuoii Miniere rome sarebbe posstbile un dn er n'o ,H-'I HiAi dt gruppo pirld L'aggrossione amencana al Viet commie ialnlnc\p. e nel WOt '< ion la s >|)u-s^ tine 7 » Affo di lunatmi GRUPPO She id in un nn,> e»«Vo di bin bria' tata quanto prima alia Camera no tosi trasrente al goteino del tsa am lie sulla C na ma I'ISO ranza. che ion*enle al Comune FORTE'S(H)l,m Curwz/B Son pnssiaino ai-ionostcre al t.i di _*I ann i.(( i=o n ( n''( 'i 'amento n cm o \entito a tro 1 t>( r (inodore che ll go\emo s- ( ongo Kinsha-,i dt poTTC rmcoh sidle arec di far- ^ cune t erita Fra queste. Vimpos- stia.a un.\ fosta la •ion' im> \arsi questo paese sia nel cam si promoiore di un Con*orzio m proniinci sui elamorosi s\ilup,>i \fsirm \itt ma .losoph ( mo Queste town • — lifeline il Fifadetfla J silnbta attuale di ledcr soraere assimti dall luhiosja promO".i JMI siKii'is'.i >i,i nol (ampo de tcrcnmunale della Piana che rao- in Calabria una piccolo e me \mico di 27 .inn. un ovtaue toiriMHimlenie — -mio itate pri­ gli .ifro-.isiatici non puo non prtv ^ dalla magistra'ura o che mett<-no se dal i!o\eino ti>ngole-.e |X>rcho aruppa M Commit, di ancorare ®Franc&/iRa ^* Cf,„.< • dia nnprenditona alberahiera J lato di Bo-ton \onnt el n n it i insjl) li del pttbhlii a 1M stes\a Autostrada Zione e una mono d opera spe organi preposti alia s,ctire77a e I \.>ne'.ti e tessuto urbano e taahato m due * «f *?'* rf la slidiicia che qui ^i nut re la t e-^.ita ( Moil \'mwrr e vain non terto fra Io p u tra-i ii'-ablli il i tllaamo turtsttco mtercomu nell ni 11 mre di lmzioln e priva lato in JIM) mili.irdi di f rant In dell attuale scontro poitito in nale. te da ri'alizzavi cn» il contrj. »>e!gi • {(4MI imliardi di lire) II Cin l di cm poraltro -ono ab- E onat si parla dell'aeroporto hutn dello Sltito delle hanche La Piana di S. Eufemia e parte della Sila considerate comprensori di sviluppo turistico. Nei riqua- dei pntf n pnblihci gotcino (k 1 ( on^o s] e inol'rc :i ha-tan/n o\ dent Io rosp.>nsabi at tie. con pi*te tier arwoelti. dri sono indicate le zone dove sorgeranno le citta • vacanza detla VALTUR, della Forte 's di Londra servato il dintio di rmrt.ue la che coUeahcra S Eufemia a tut- I sinistri presso Castelfranco 1 t.i (he Io s;t..M, lt,>ffa ha ofti di un gruppo tlnanziario calabrese. II tracciato che si riferisce all'area dell'aeroporto e tuttora prov E urn -ulta'ito un i"a-- cc n cpics'ione del iwiirm iitn It 1 tit , ta la Calabria p al sud L'mizia- ..iit"iitnto s n i*i77«ito in qnesto visorio. nieriento fii.ai~a.ro puo cam- bito d.nan/i aal. orgini«mi in passaago riol SKI mtorvonto: tiva comsponde al piano econo '< are il i olto della Calabria p trrrtanniiali. t \ecli u'timi due ann. per inico >ieneralp per lo sriluppo t ia mo a Stronquli time I'ammmi- sriluppo funsfuo che sta icnft- rt-ce lo si lluppo tunstiLO. le qua dar enrpo a idee Co-l vr la La radio di Kinshasa ha torn Csemp O da p.irto dogli d.fi della rpa one e t crro finanziata sfraz'o ie relfa da un .stndaco candosi m Calabria e allroie li con'entono a «oc.efa come Le r forma aarar a co"l per uno si i nientato (| ie->le mlo ni 1/ n ;. t'i iiiis sonalis*.. da pa>-te dol'a dalla Ca**a per >l Mezzoaiorno. comuri^ta ha t iiicolato il com Comprensorio e. injatti. defmita pet t. Aci e Compaqma Grandi hippo lnciitstnale Comp oo'n al Bene Ma il Comune ha qualco^a Tre morti in due ohiaratido the la Inpi d i/ione dt 1 I n one So\ ie'c.1 si e dot'o alia p'esso turistico del marchc^e qiiella zona nella quale il piat.o Mherahi dt chiedere otto m,*»!i> toti-in'ose e te !e d:\ereen7e che ci hrnno i Son appena e nata la propo- r ne d: Roma (persona nita ne- no preiede intenenti puhblui con zo'e iU \ iho e Mi lavonUi so/ ha i orua'i Z'atn <' \-nprc .il torn del suo gtneino MI» :nono|>ol. it -t'lWM'o fattiamo fron'e n>n i •>;a. ct d'Cc d ^•ndacn Coolant all ambruti ncm al Yaticai.o). 'a meaiazior,' della Ca**a e di lerz'nm die i on mancheram o h e Ladar, al prof fa Ma ctian dtier^i mini'tpri C id siamftca che Secan'in le deci> on mm '•for n sror^n po 'n sn'taitn .n qi.e^ti tano i! \ otnani Mao ha sempre ran irmistpri interessati di tene 0 lire ictaotto laiordi inspdiamenti li e stalo iniaUi a a talt.l to trrmim climde ? o/frr» altrrtlan scontri sulI Emilia r.sposto: no ne^suna azione «.o re a S Euiemia un com eano de- 'J nq I n rmco'o che preiede la •.lubbhci e prn nti con aaranzia di ('t net Ln'itrtrnti tit con pre' lo m • ortarte «nl rov>e dne !•" m iPt- e possihi'o eon \oi An7i aicato at due *eri in: autostrada creazioi e delle in'ra^trntlure a -on curved stniab miitu banco son w proit ill ra .<;' '•'a,i~ a ter en re In Sta'n p le az cnae a MODhW *». ha forse concontra'o gli attacch; e aeroporto Scopo della propo carico della ^o<" e'a e >l mar.tent n a t"is-o tas-o d inleres-e crea "it" U «* ifro •! Vi •> -in' o ;>artei ipa o».» <-'atale -ta i e rimai.e quello di coordi mento di ui,a zw a ti zione di infrastrutture. ecc. Va ? el'ore tun tro mVri onoo'O • Ie tittitne sono due riasseggen >;i nnn'a Vi i.on i tralla "oltantn dt (i noto thilomiiri tro persore Quali 5bocchi avra la situa nare i due proaetti. e dt e*ami- ' .Vra mo tre t"nuto cunio che una zona soltau'o s? r'e .! i hi.<,i affare ») J di una di qaeste auto. Bruno Accordo questo La Ca' a il mtmstero del sono nmaste uccise in due inn 2:one cine<€ e quindi «do\e an rarnp Vattva^ione nel riSf/etto del puo at.che dnenire succe-sua quah cat< nor e economiche ran Ftrrtin (48 ann: di San Ceta \on e co~a Jii ;• mi I < / t ~t Lai on rubblict i Consorzi di bo- I donti stradah e ai're sei s ? o dra la Cina'' >. Nessuno. owia '•o-fro piano reoolatore e del fit mente ' comprensorio» se suc- ro favor te con ivrenin aroni: { no) e Benito Btnuzyi (42 .inni. que^t i iincolt appaiono oaat a.a mfica le Province ice prima o i.nMste fer.te II 'i.tto nu pr( s-i roggiunto merte. «e 1 e ciole *1rp propostp: 1) ebmmare A po- Che nelle zone definite compren r 'Hat Vr i » t.srgata Modfna rimanindo iittisi sui coU>o ' ?* Tutti hanno ausp.cato. pero una m pratica. hanro a~a prccorso le sonah alcum mesi or sono. ierra >o atitnT,at'camente a be *si dice Vi.n ra sp^rarza per ptXs>ih. e o\ o'.tiz'one po^rna de- I'oono militare. yfntttanrio Ut *1es refic-are (oltre r' e dell auto Ira- Ia Ca'abr a f- la cnlala del mo- 1 fflHA si c -contra*a con .n a i nil MJOO tre p<»s.-tgj:iri della ultime riisure apprmaie dal qh acquis!i di proprieta sono co •ih'rt'o ' r ot 1S.1 t *rgalo Pi s'ts-a matthina (Carlo Cio/7ini di un gli awenimenti ,n corso Intan »a area per costn/iri i rotn-oj>orro. Ccn^iaho dei mirjstri su, p a 'la < del i.t roportn a S E'i em a ) ropoho (itnbaro e ^tran pro)' e 2) r<*ne on^ del nO'tro piano per m>r,cicti da piii di un anno In s'od ill ^1 I n sot( ( -t.i f n'Cto della Cin,i e dol'a «1.1 Tier tuiti qupi cor»um che rientra hanno comprato l terrem molto ;>r nr.Uir r.'fC'o ad i'1ri 1^ o mo che 'I sr,'o ai i emre nr.la Ca a*rni_ss o*>i» all ONI'. Fa*tori nor JI »aloTc d. un piano reoolatore no net comprensori di sriluppo lutamer.te mdispen abih ria--et labr a ri-ieda r.ci tur-no e SP S.t .-(.tii 11 "t t fi < -"in -i o 'it i ,t .*i-t.i Ct ll .1 •-,! ,i /ti fd'ito! \K\\ \ORK 16 «f(7 propno irj qw^to cot esso prima delle mdicaz'om governa td'ononato rialla * l-ia' lllfl « tar iti una - dnil.ttt.i , awot.i'o ev r,"> o. ha dt tto che I -Jki'a turistico mdicatt dalla Cassa per tne Gilorquando i frrrcni si po- in idrnaco'aa'co. strade. scno'e. co daniricr.te che n wo sol'au l'n poitatoie del sen.ito-e Rtv deroio fare i ronfi wn po* tutti (a e. ere ja'.i Mud. r a -»1R12 II d(^i,>ii» in j Gt.cl.clnKi Gu icnc l'.ii! d. Mo bcrl Kanned\ ha re^o noto ocgi mento « e .n parte >,uh to •> od il Mezzoa orno: la Sila. Polhno e teiaro acquis'ore a prezzi irn to un rrodn qiiv'n per taiorire *»r cV rannn nspettati t i orcofi aran parte dei htoral merid o\a *l i .u'tr n del -r,'c * ilia qua (idt n ( .i.itnii'n a San* Anna I dcii.i che 6 staio raggiunto un accor­ c i,i parte fonr.entato dacl. e*tre- sori (persmo a SO lire il mq ). I mil ardi «i -peraeram o si in.sti che hanr.o .n'erosse >.he sui terreni demaniah ed edtfica- h della Calabria le peraltro. ressur.o r.eaa ira (hiloofir. pr ma d C.i-tilfran \ C.i-'o.frnr.io i s ,i,i',in -i do nclla contro\er-ia fra la M e la Calabria non fiqurara come per la Calabria, ma per un 'rl sono n=er\ati la p-f.^rit.si ppr il Li dm ii trtni in una *it .a Mi. sul paesapoio sulle zone dt • • • «carta di rcamhio del turtsmo portar.za e raba ta to ha \ -'(> Ii n O'li' rid fundi! Rnora Jacqueline Kennerij e l*au mteressp archpolowco. sul comp tore m cm a a sj impeqnano tir.to ddl .i*mt,.ria i il rnitdor.o 0o77ini. hanno dirh'ar.->to 211a tore del Iibro e Morte di un Pre 7 one s.ni.le per po'orla >p.ngere italiano * A cio si aaoiunpano le parte dt capttah pnbhl ci e m a delV so'ti7.on. e^t-^me» e qi:antn cosfrvire E*empi piti Si dere appunto far cafio nt prcrt*tc sovvennom a chi faio so C ,id<> I/>**-1 o 'I ft .non'o nbili in TO e 20 giorni r'petti sidento ». William Manchester. che ran in Calabra che ritro- COi7iprc7i*orj per capire \l tipo di co i ten bcreficiati saranno Dina Rinaldi ct i nts-tuciri ot'h -Fiat 1100 > \ amente Gaotano Benu77i o il i( t-.i.o fi'i 11 'i i'. ann di Mas-nolh tras^x>rtato all ospeda Ca\o/7o o I (A KiUxchi <_' n.i cinrj ie chilo A 1 Unit a a 7 numeri la settimana » 15.150 n.ttri oltie C .i-tt ]fi,tnto Kmiln ha lasciato Cinq.ie le \etti.rt tiiinvultt. di.o b^l a 6 numeri » 13.000 i morti e cm.ittro 1 fei iti D'ULENSPIEGEL • 5 numeri » 10.850 La • Fiat «K) » targata Mode la clinica RICEVERETE IN DONO di Carlo De Coster na 72084 protodev.i da Bologna Sophia Loren ha lasciato la per tei mttl torso Modona qnando impro\- scorsa notte la clinica do\o a 7 numeri la settimana L. 7.*00 \i«amente. si e fermata; proba era stata nco\erata \enordi 6 piu 32 riprorluzioni a> uri colorl tratle (lai capolavnri bilmente perche I autista (Fran I1112X&X.VZS5- ^ gennaio A bordo dell'auto del DUE LIBRI IN UNO • 6 numeri » 6.750 co Franchini. da Iuma7_70) non di Pirtrr Brurgel, piu 60 lavole in bianco e nero s 5 numeri • 5.600 ci \ede\a pnu per la nebbia. Un produttore Carlo Ponti. I'attri- autocarro ha tamponato la \et- ce ha raggiunto la sua \illa tura, tin altro lo ha intcstito e di Manno do\e, come e noto. due automobili, sopraggiunte, so- ai trattcrrA per breve tempo. PAG. 12 / fatti nel mondo I'Unitd / martedi 17 gennaio 1967 rassegna Per la pace nel Vietnam Prevista per le CONTINUAZIONI DALLA PRIMA prossime settimane d'ora piu tard't. Wilson e Brown mini del problema victnamita PSU sono stati ricevuti al Quirinalc e della lotta che i sud-vietna- dal Presidente della liepubbli- miti stanno conducciido contro aprisse « polemiche interne e internazionale ca. Saragat. il quale li ha ac- raggressionc. pericolose fratture » (che in colti cordiahnente. e H ha trat- realta ci sono e non possono Attesa tenuti a colloquio per un'ora Cina spiani la Miada alio inpic.ecn « Basta con le bombe» essere caucellate da alcun do­ circa nel propria studio, pre I colloqui cumento). Nenni ha linito di­ della liijd.ilteria nel MKC. Di sente il consigliere diplomatico die e statu trasmossa oggi dal­ qui la \alidila, ci sembra. della ce nil o che la niaggioran/a di la radio della capitale. Nel ad Algeri centrosinistra deve cercare alia Presidenza. ministro Mal- di Wilson opinioue da noi espresij epial- fatti. E' seguito un pranzn. al messaggio gli operai si im- die •dorno fa sul pitmen a lun- di impiegare i 18 mesi che pegnano a porlare avanti sia Un cditoiialr del I inns -inte- restano alia legislatura « nel quale hanno partecipato la de- pa scaden/a condolio da lain- legazione britannica al comple- la rivoluzione culturale che la li/ZH foiSC Iicl 111(1(1(1 pil'l plt-risll dra: uu (liuiiro, cioe, die men- per la visita modo piu propi/io ». Sembra produ/ione. deiuiiiciano gli al- ed ellicarc i purili piimipnli chiedono a Johnson che il richiamo del vecchio to. il presidente e il vice pre­ Ire \iene avvialo in iioine del­ sidente del Cnnsifilio. numero- lettamcnti materialistici. si im- della trutliilixii — allii, ricor- la aile-inue lirilanniea al .MFC leader alia sua eta e alia sua pegnano a difondere la loro rendu ad uiiii Inutlu p.unlu di si ministri, i leaders dei parti- leude in lealla a picparare, ol- disponibilita per il partito ab- fabbrica, a mantcnere il siste- Kergo, preferiMe i lii.iinai la ti politici e i presidenti dei ri- lie il .MFC, mio\i rapporii Ira di Breznev bia provocate) generale com- ma di otto ore di lavoro. a « stmda^i" u — rlie \\ il-un "-lit spettivi gruppi parlamentari. le l.ondia e alciiue eapilali della nio/ione. roiiduiendo mile capitali del alte carichc dello Stato. Al ter­ completare i piani produttivi pailc oci'idenlale del nn-lio LA STAMPA SOTTOLINEA Dell'aceordo, ripetianio, i MKC n cnmiuciaic da Knina. mine del pranzn. Saragat, ha e a elevate la qualita della couiiucntc. In allii leiiuini, si L'AMICIZIA CON L'URSS E socialdemocratici. Tanassi e produzionc. I Paesi di-lla Crc — si-ri\c il docenti e senatori pronunciato un brindisi in cui Iralla da un lain di leiii'crirc Paolo Rossi in testa, hanno <|iiolidiuiio lomlim-M- — scni- L'IMPORTANZA DEGLI AIU- ha evacatn i leqami di cultu- Dalla lettera risulta che i la f>i.in lirela^ua nel cilcllilo dato un giudi/io positive). De liranu cnnvinli rliu il j:o\t'riiii ra e di civilta fra i due Pae­ dirigenti dello stabilimcnto. ecououiico eiuopeo — supe- Tl SOVIETICI Martino si o invece limitato hrilaiiuie-n aldna serif inlcii/in- si. lnfine le sale del Quirinale avversari della linea di Mao. ni di ndrrire alia C*«>tn• 11IiI.*i. ma i audit, in ccilo suiitit, le liar- Patriottismo e spirito di indipendenza dei vietna- ad informare che l'accordo con il concorso di un piccolo lieie del MV.V. — e dall'allro era stato raggiunto. Quanto sono state aperte a un ricevi- nun liannit idee clii.ue Milh- Nostro mento. a cui sono intervenuti gruppo di operai, hanno fatto conccssinni die pli iiicle=i in- di coiiduiie una poliiica di io|- miti nella testimonianza di Harrison Salisbury servizio al secondo problema ancora ricorso « a degli cspedienti » lura del rin.iicenle a»*c* I'ari^i- ALGERI.. If.. in discussione, quello cioi' re­ numero-ii altri uomini politici. Icndiiiii) cliiedere. In pailiculaie rappresentanti della stampa e per sabotare la produzione. neSMimi sa !-e la Clan Itieta^n.i lloiin e di isolamcnln della Non e stata ancora fissata la lative* agli organi dirigenti del Tra l'altro — c i firmatari l'ramia. In delinilixa. duuipie, della vultura. b di*p<>Mu ad alihamliiiiale il data della visita di Leonida partito, risollevato come ab- della lettera giudicano questo ropi'ia/iniie e in lealla direll.i E' stata annunciata per ogqi. MIO ruidd ad est di Sue/ o i Breznev. Segretario generale liiamo detto da Ferri. Craxi come un atto * degno del mav conlio il MIX! o aluieno couiro e Mosea. esso 6 stato all'ron- alle ore l~>,t~> nella sede della rapporii special) <-*>•• tli Slali del PCl'S. in Algeria. E* an simo disprezzo » — hanno pro- la Mia allualc couli-iura/ioue. tato nella riunione notturna. Stampa Estera. una conferen­ Utiili. Dalle rihpi»>le die Wilson che possibile che venga effet spottato agli operai incentivi II' nolo dm noi non aliliia- tuata prima del viaggio di Da parte socialdeniocratica. za stampa di Wilson e Broun. ilara diprude l';il lc^^i;iniriil <» economici •* per cercare inva­ iiio mai avulo, ue aliltiatuo ora. Breznev al Cairo, ove dovreb- come ha dichiarato Orsello ai Nella mattinata di oggi essi del paesi della (.'iiilliinil.'i. Cilia- lid di Iras fori re qucsta grav« re — puine^ue il ^iornale — parlicolaii propensioni per la be accompacnare il Presidente giornalisti, questo problema avranno cnnclitsn i colloqui on- lotta politica sulla vile strada Mirnimii le ri-po-lr injilr-i Mii orj;aiiiy;/a/ioiie dei a Sci •>. II Kossigluti nei primi giorni di viene ritenuto superato, per­ litici con Moro e Fanfani. do- deH'cconomicismo. di sabotare problemi ti-cimliiiMi-i. ,ii;riiiili. ^iiinco di \\ il-on. peicio. nou ci febbraio. Preceda o segua il che « la presenza di Xenni al ))» una udienza n I i del (.ommnmwallli lie lullavia allronlaie l.i ipii-lin- Bie/nev qui e particolarmente laticio della politica di centro­ na Vambasciatare degli USA a La ma^inr paile • Ii ipir-li pru- ue con una tiia-i^ior do^e di attesa e po^ta in primo piano sinistra che e alia base del Saigon. Cabot Lodge. di distruggere la grande rivo- Idemi el.Hid del le-lo -l.tli li- ehiaie/./a in moilo da non ap- (li'H'nttiialita. insiemo con le documento ». Al termine del­ Iu/ione culturale proletaria nel snlli nei ne^n/i.ili di Mi livelier. piofoiidire lillei'iorinenle il sol- la riunione, si e poi appresu nostro stabilimcnto >. Tutta\ia, • •le/ioni comunali del 5 feb­ Vietnam aggimige la lettera. « nessun I!ssi fallimnii a r.iu-a del \el<( co die si e apeilo. in llllinelo-i braio che verra presentato, oltre politico di l)e Gaulle e qui-->ln nffermatn oggi che soldati del tenore bianco ci pud spa\en- pae.-i della \ (|tiella del Con-iulio delta (life Che vi fo^se la disponibilita 'I'llllavia. Iii-o^na anrlie snlln- e vo^lia date a una polilic.i prigionj.i *. La noti/ia e assur- sa ara bo Riiinioni important i dei demartiniani ad accetta- II docunu'tito prosegue af- lineaie die lien poelii pro-ires- europea die len^a conlo della da. come tutte quelle del ge tier la preeisa/ione di una po re un compromesso era stato feiniando clie la lotta contro si sono slali fa'ti dalla Coinil- realla. I>n (lioruale euiopei-la nei-p diffuse dai «servi/i psi- litiea commie araba. anche se indicato nella mattinata da eoloro che vogliono scomolgere nilii nel «ell pidilieo: da par­ invoeava ieii un ^rande inipe- cologiei •<> atr.ericani. E' piu e ormai seontato che sara as- una diehiara/ione di Bertoldi la produ/ione e ricorrero sen­ te liiilaniiira 'airlilie fnllhi im- mm clii- faccsse acccllare al- probabile che. nel corso del «ente la Ginrdania e appare j il quale, parlando della riu- za alcuno scrupolo aH'econo- pegnarsi in ipn"-to ^eliore, dalo ri'.iinipa occidenlale una soiia tastrellamento. i collaborazio- Mieerta la paiteeinazione del | nione tenuta la scorsa notte micismo. e tuttora in corso. ••hi' vi sono diveijien/e sulla di Ivndvrship in^le.-e sul piano j dal gruppo degli atnici di De nisti abbiano attuato un nuovo • trilltllra inli'liia di-llT'llriipa Marocco. il quale insiste inve- La cronaca deve registrar* politico. I'. .iia. Hen \en^.i. cioi-. Martino. aveva detto che lo massacro. che ora si tenta di rapparizione a Pechino — ne Ira franee-i e iede=elii: d'allra c(> per la convocazione di un coprire riuettandone la rcspnn- till lale iiiipemio. Ma per quale l orientameiito era ' di non sta- elanno noti/ia i cornspondonti p.irle e auelie cliiaro die nt-s- ad ucci criminale bombardamenlo americano (Teleloto ANSA 1't Uuita/) versita eli Pechino Lu Ping) piini'ipali: la Gran liiela^na, a inlluire po.sitixaiiieiitc Mille I'Algeria e In RAT. il Conao elere decinc di persone. tra cui non sembra davvero essere a capo chino. qualcuno in gi- aluieno per ora, lion inlemle Mclle iiiterua/ioiiali de^li "Ma­ Brazzaville, la Guinea il Mali elieci bambini. L'altro giorno. avvenuto. nocchio. circondati da gu.irelie inilinnar-i in awinluie jovra- li linili? IV MI ipic>lo teiieno WASHINGTON. 16 mitt e per i vietnamiti ». rire combattendo per il Viet­ e la Tanzania. il comando americano ha elo rosso: le fotet sarebbero state na/ionali: il Iciiame con <:li die il dialogo do\ielilie e- (jue- conlraslano in iu-.--uii moilo (« iieiMin giiK'rtiii lirilannico voce a (|iiella dei (|uattrotnila leroismo e della loro disposi- I'opinione pubblica americana portanza c}ie. a nozlro avriso. dei civili. per enpriro il bom tieta o declj aiuti forniti dal- ste fotet ri\clerobbc clie la ro con ipianio \\ MMIII lia dello nel inlemle nperare per una I aim- docenti e intvllettuali che si zione a morire per il loro pae un mondo fino a ieri sconosciu tutti aii sforzi debbono essere bardamento " non autori//ato -• I'Unione Sovietica alTAlaerin centi raccomand.tzioni eli Ciu corso della sua prima ^iornala pa non stiellamenle le^.ila a^li erano schierati ieri. attraverso se. Dicono che non hanno piu to e assestando cosi colpi de- uwssi hi atto. da ogni parte. di alcuni villaggi. Revolution Africn'nw ha pub En lai e di Mao Tse dun |KT- rouiana e pereio e->-.i eosiilui- Slali Uniti •>) e d.ivvero dillici- un annuncio a pagatnento sul voglia cli morire di chiunque molitori alle menzogne ufftciali per renderlo possibile. 1M par- blicato una lunga intervista Alia ricerca di nuovi mez/i clie gli oppoiitori non venga- .'cono la pialtaforma sulla quale lo sia scguire le invoca/ioni del iYeic York Times, a favore del altto. ma che. se devono mo­ che sono alia base dell'aggres- tecipazione britannica alia vi­ col vice presidente del Gosnlan. per vincere una guerra che gli nt) sottoposti ad umilia/ioni • il prime mini-lro lirilannico in- iMonialc ettrnpeista di ctii sopra la ccssazione incondizionata rire. il modo migliore e mo­ sione. ta e alio sviluppo della Comu- I'SA si sono chiaramentc elimo -i cvitino gli cccessi. non in leiide. f111111v «• i ~i Slaudo eosi le sia d.ire al si^nor \\ il-oti piu dei bombardamenti sulla RDV. Mikhail Misnik. venuto a diri nitii europea. noi ne siamo con­ strati incapae-i di vineere. il coat rami sempre fadesionc del­ ••use c dultliio die la mi--ioiie fiducia di quanto e^li merili II gruppo ha inteso dare. anzi. gere i lavorj di un gruppo di vinti. potra dare piu solido fon Pentagono sta ora esaniinan le guarelic ro<>.e. del primo mini.Mro po«*.a enn- particolare solettnita alia sua specialist!" sovietici che. in col damento e piii ampin respiro do. seeondo quanto rivela il cliulersi con un successo die a. j. presa di iwsizione. esponendola laborazione con specialisti al alia nostra impresa. e avvici- Washington Post, alcuni piani in un messaggio al presidente gerini. preparano gli element! narci aali obiettivi economici e per il Vietnam del Smentita di Johnson. I (hmatari si dichia- A 15 giorni dalTomicidio per una elahornziono di un pin politici che ci proponiamo. II Xord dal Sud. Fra le nitre problema della advsione bri rano convinti di parlare « a no- no triennale per lo sviluppo del pro|M)st(> alio studio ve ne sono Parigi: nessuna me degli uoinini di buona vo- l*economia als*orina. Tn un al- tannica alia CEK e. a nostro tre che prevedemo: cre^azione qindizio. di qi and'ns'nnn ri La visita di Luns a Bucarest lonta di tutto il mondo» nel tro articolo intitolato « Un'ami di un fossato che segua la Hero 7- mediazione per considerate la misura «indi- cizia che si rafforza ». si esal frontiera tra il Sud Vietnam e spensabile » per la pace, e ci tano gli aiuti concessi dalla Si c nuniitestatn dunque da la Cambogia attraverso il Del tano. a sostegno della loro con­ L'assassino di parte italiann un impeqno espli- tn elel Mekong; creazione di « un'infesa » Uninne Sovietica alia nuova cito c defmilirn per Vadesione una - cintura •> di mine, sbar- vinzione, le rccenti dichiarazio Algeria: dalle quattromila ton ni di U Thant e Tintervista di della Gran liretaqna alia CKE. ramenti e capisaldi fnrtificati fra Cina e USA nellate clj zucchero rejialato nel Intese economiche Fham Van Dong. prima ancora che le questioni lunge) il 17° parnlleln ed esteso PARIGI. lfi lflni alle forniture di tratlori. sollevate dalla ricliicsta di I.on fino a comprendero il basso II ministero elesli esteri fran­ A favore della ccssazione dei Khider ancora macehine fe. acniunsiamo noi. dra siano discusse. Quelle que­ Laos; edificazione di uno sbar- cese ha nettamente sinentito oiini bombaidamcnti si sono pro di quasi tutto I'armamento pe stion'} tuttavia — si nsserva — ramentn che corra direttamen eli avere a che fate con un'assp- nunciati anche due dei neo — toccann da vicino non tanto to da ovest di Saigon sino uta