POSTE ITALIANE S.P.A. - //   ÊUÊ "ÊÓÊUÊ 1 ,"Ê£ Euro 2.00 SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 70% NO/AL/1726/2017 DEL 08.11.2017 1 Ê£xÊ "ÊÓä£n Stefano Melchiori, allenatore del Casale

MISTER X RECUPERI Quinto pareggio di fila per il Casale, In Seconda domina Il Mornese il sesto dall’arrivo in panchina di Melchiori In Prima rimonta la Gaviese, La vittoria non arriva neanche con il Castellazzo A pag. xx A pag.7 il Castelnuovo si arrende A pag.9 SERIE D BASKET - LEGA A2 Derthona: 4 punti in 7 giorni Trasferta amara per l’Asca, Casale vince anche a Siena Buon pareggio con la Caratese il Rivoli non vinceva da marzo Il primo posto è saldo

A pag.6 A pag. 14 Murriero, il portiere para un rigore alla Folgore Un contrasto tra Traore e Marino A pag.8 Jamarr Sanders (Casale basket) 2 Lunedì 15 gennaio 2018 Alessandria Sport Approfondimento FEMMINILE Uʽ>i˜>̜Ài]ÊÌÀ>ʏiʓi˜ÌˆÊvœ˜`>ÌÀˆVˆÊ`i>ÊõÕ>`À>]Ê«ÀiÃi˜Ì>ʏiÊÃÕiÊ`ˆ“ˆÃȜ˜ˆÊˆÀÀiۜV>Lˆˆ œÃÃ>̈Ê>LL>˜`œ˜>ʏ>Ê œÛiÃi Il tecnico: «Vado via perchè lo spogliatoio è diventato ingestibile, troppa l’ingerenza delle giocatrici»

œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® tenzioni del presidente Davi- rare la storica maglia con la UÊ œ“i˜ˆV>ÊÀˆ«>ÀÌiʈÊV>“«ˆœ˜>̜ÆÊ}ˆÊœÀ>vˆÊVœ“ˆ˜Vˆ>˜œÊˆÊÓä£nÊVœ˜ÌÀœÊ>Ê Là Marco Gotta de Saccone avrebbero dovu- croce rossa centrale come to rinforzare la squadra. Co- quella della Novese maschile Un addio pesante, per molte sa sia successo di preciso scudettata aveva sancito il ˜ˆâˆœÊÃÕLˆÌœÊˆ˜ÊÃ>ˆÌ>Ê«iÀʏ>Ê6>iÊ >`œ ragioni, quello di Maurizio non è dato saperlo, ma le pa- definitivo ritorno a casa, con Giuseppe Fossati. Perchè ad role con cui mister Fossati la popolazione che ha sem- iÃÃ>˜`Àˆ> za. Situazione più magnanima abbandonare la panchina ha presentato le sue dimis- pre sostenuto con un ampio Mattia Stango ma solo nelle battute introdut- della Novese Calcio Femmi- sioni definendole “irrevoca- pubblico la squadra di Fos- tive per l’Acqui di Arturo Mer- nile non è stato semplice- bili” lasciano pochi margini sati. Cosa rimane quindi Dopo la sosta natalizia, la ri- lo, che dopo San Giacomo mente un allenatore ma co- di interpretazione: “Me ne adesso a Novi? Una forma- presa del campionato di Pro- Chieri e Canelli se la dovrà ve- lui che questa società nelle vado perché lo spogliatoio è zione che in classifica può mozione coinciderà con la pri- dere con la capolista Vanchi- sue due diverse incarnazioni diventato ingestibile, le gio- ancora ampiamente giocarsi ma giornata del girone di ritor- glia e lo stesso Cbs. Passando l’aveva pensata, realizzata, catrici hanno preso il so- quel terzo posto che signifi- no. Per quanto riguarda il giro- alle retrovie, è delicata la situa- organizzata e portata lo pravvento e vogliono gestire cherebbe mantenere la B ne D, dove Torino la fa certa- zione di un’altra rappresentan- scorso anno a sfiorare una tutto loro: io a certi compro- unica anche la prossima sta- mente da padrone numerica- te alessandrina, il Savoia FBC, promozione in serie A che ne messi non sono abituato.” gione – con tante grazie ad mente parlando (delle 16 squa- penultimo a 1 solo punto dal avrebbe sicuramente cam- Parole dure, con il tappo che una federazione che preten- dre, ben 7 sono di Torino città, fanalino di coda Pro Collegno, biato il destino. Perchè risul- è saltato forse alla decisione de di sfoltire da 42 a 16 le che diventano 10 se si allarga il quindi in piena lotta per non ta difficile credere che le di- di allenarsi anche martedì squadre in un solo torneo – e discorso alla cintura), spicca la retrocedere. Dopo la difficile missioni di oggi non siano il sera dopo la sconfitta di Sori soprattutto una maggiore buona stagione disputata fino- Uno scatto di Vale Mado-Mirafiori trasferta di Grugliasco e il risultato di quel campionato con il Ligorna, squadra non forza contrattuale nelle trat- ra dalle due alessandrine Acqui match in casa contro il Cit Tu- perso per un solo punto lo semplice ma assolutamente tative con l’Alessandria Cal- e Valenzana Mado, entrambe stefanese e unica squadra a rin, gli uomini di Ammirata scorso anno con il pareggio alla portata che è riuscita ad cio che dal prossimo anno in lotta aperta per ottenere un non aver ancora subito sconfit- avranno due importanti ap- di Lucca dopo essere stati imporsi sulle novesi e perdi- dovrà dotarsi come da indi- posto ai playoff. Il primo scon- te, ben 6 squadre sono racchiu- puntamenti con il Cenisia e davanti all’Empoli pratica- più in rimonta. La sensazio- cazioni federali anche di un tro diretto tra di loro, disputa- se nel giro di appena 4 punti. l’altra cugina provinciale, l’Ar- mente tutta la stagione ed ne che il ciclo vincente si settore femminile essendo tosi in casa dei termali proprio Per quanto riguarda gli impe- quatese, big match salvezza in avere riacciuffato lo scontro fosse interrotto aleggiava co- una società professionistica. nell’ultimo turno prima della gni con cui si aprirà il 2018, si cui sarà fondamentale fare diretto in pieno recupero munque nell’aria: dopo i due In panchina, come da indi- pausa natalizia, non ha dato prevede un inizio molto impe- punti per cercare di allontanar- con un gol che resterà nella campionati conclusi conse- cazioni del presidente Sac- ragione a nessuna delle due, gnativo per la Valenzana Ma- si il più possibile dalle posizio- storia del calcio novese. Il cutivamente al primo posto cone, dovrà andare il suo vi- chiudendosi sull’1-1 e con un do, che nelle prossime 4 gior- ni più rischiose. Sarà, quindi, calciomercato estivo non ha ed il terzo posto in serie B a ce Giovannetti in attesa che punto per parte. Il torneo sem- nate affronterà Cbs Scuola Cal- un girone di ritorno assoluta- dato purtroppo i risultati nome Acqui il trasferimento venga scelto un nuovo tecni- bra in procinto di regalare si- cio, Santostefanese, Grugliasco mente da seguire per capire, al- sperati tanto che dopo il se- a Novi aveva riconsegnato la co: dal mercato si parla di curamente una seconda metà e Cit Turin. Un quartetto fon- la fine, chi salirà sul carro dei condo 0-3 casalingo in sta- propria appartenenza terri- Cantone del Luserna che ri- ricca di emozioni, vista anche damentale per la società orafa, vincitori e chi, invece, dovrà gione con l’Arezzo la società toriale ad una dirigenza che troverebbe alcune sue ex gio- la classifica molto corta ai pia- che punta sui giovani valenza- gettare la spugna al termine di ha sentito la necessità di rin- comunque affondava le pro- catrici, ma per il momento ni alti. Ad esclusione del Van- ni ed è vogliosa di riconquista- un campionato tutt’altro che forzarsi ingaggiando cinque prie radici nella città bianco- tutto comprensibilmente ta- chiglia, infatti, primo con 10 re già in questa stagione un po- semplice e dal risultato per nuove giocatrici che nelle in- celeste, e la scelta di recupe- ce. punti di vantaggio sulla Santo- sto nel campionato d’Eccellen- nulla scontato. FOTONOTIZIA PREMI Uʽi`ˆâˆœ˜iÊ`iÊÓä£ÇÊ >Ê«iÀÊ«ÀœÌ>}œ˜ˆÃÌ>ʈÊ`ÃÊ`i>Ê*>>ۜœÊ œi˜Ìi]Ê>ÊÃiVœ˜`œÊ«œÃ̜Ê>LˆœÊ iÀˆ˜ˆÊ`i>Ê*>`>˜ˆ>Ê -Ìiv>˜œÊ i}Àˆ˜ˆÊiiÌ̜ʺ ˆÀˆ}i˜ÌiÊ>VµÕiÃiÊ`i½>˜˜œ»

VµÕˆÊ/iÀ“iÊ­® Padania FA. Più staccato, il come spettatore, e mai avrei sin dall’inizio di questa av- Claudio Moretti terzo candidato Gabriele Pa- pensato di potermi trovare un ventura”. La serata è poi pro- lermo, presidente della socie- giorno dall’altra parte della seguita come di consueto con Stefano Negrini, ds della Pal- tà “Fighting Machines”, e vol- sala, fra i premiati, in un albo un dibattito incentrato sullo lavolo La Bollente, è il “Diri- to di riferimento per l’Acque- d’oro in cui figurano nomi di stato di salute dello sport ac- gente Sportivo acquese se nelle specialità del Savate e grande rilievo nella storia quese, che ha toccato nume- dell’anno” per il 2017. Lo ha della Boxe Thailandese. “Que- sportiva del territorio”. Negri- rose discipline. Inoltre, sul deciso, con un verdetto molto sto premio è qualcosa di cui ni, oltre a ricordare le tappe palco è stato chiamato anche combattuto, la giuria, compo- andare particolarmente orgo- principali della scalata che ha Manuel Ulivi, promessa del sta da giornalisti e personaggi glioso – ha dichiarato Negrini portato la sua società alla se- motocross nazionale, che ha di spicco della scena politica nel ritirare il piatto d’argento rie B nazionale, ha dedicato il analizzato brevemente la sta- e sociale acquese che ogni an- che ogni anno viene conferito premio alla memoria del pa- gione appena trascorsa e ha no, presieduta da Stellio al vincitore – perchè già da dre e ha voluto idealmente annunciato i propri obiettivi Sciutto, ideatore del ricono- piccolo mi era capitato di es- condividerlo con “l’amico Fa- in vista della imminente an- scimento, individua nella ter- sere presente a queste serate, brizio Foglino, al mio fianco nata sportiva, che lo vedrà de- na di candidati proposta il buttare nella classe 250. L’edi- personaggio che più di tutti, zione 2017 del premio è stata Epifania speciale per due giovanissimi giocatori della Tiger Novi, Gabriele nei dodici mesi appena tra- la ventinovesima della serie Riccabone e Valerio Panfilio, ospitati a San Siro dal Milan, impegnato nel scorsi, ha dato con la sua (la venticinquesima ospitata match contro il Crotone. La presenza dei Pulcini novesi classe 2008/09 (in opera il maggiore impulso al- dalla Cantina “Tre Secoli” di rappresentanza dell’intera squadra) ha portato fortuna ai rossoneri, trion- la crescita e alla notorietà del Ricaldone) e ha segnato una fanti per 1-0 grazie a Leonardo Bonucci. Guarda caso, proprio il destinata- settore sportivo di competen- data importante nella storia rio della letterina natalizia scritta da Gabriele all’interno dell’iniziativa del za. del riconoscimento, che da club meneghino “Vivi un sogno”, mentre il suo compagno Valerio ha prefe- Un verdetto combattuto, si quest’anno diventa, per quan- rito rivolgersi a Gigio Donnarumma. I tigrotti hanno accompagnato le due diceva: in effetti, un solo voto, to riguarda il Piemonte, il alla fine, ha separato il vinci- premio sportivo di più lunga formazioni nel loro ingresso in campo, dopo aver fatto le prove attorno a tore dal secondo classificato, Il sindaco Lovisolo e Repetto della Cantina Tre Secoli premiano Negrini tradizione tra quelli riservati mezzogiorno insieme ad altri giovani calciatori fortunati come loro. Fabio Cerini, presidente di ai non-atleti. Alessandria Sport Lunedì 15 gennaio 2018 3 Approfondimento LA STORIA UÊ*i`ÀœÊiÀÀ>ÀˆÊÃ>ÕÌ>Ê œLˆˆÊ`œ«œÊ܏œÊ՘ʫ>ˆœÊ`ˆÊ}>ÀiÊ>`ʏiÃÃ>˜`Àˆ>ÊiÊvˆÀ“>ÊVœÊ iÃ̜à ÞiÊLÞiÊÃV>]ÊÛ>`œÊˆ˜ÊÀiVˆ> La società aveva investito molto per riportarlo a casa da Casale, ora il reparto offensivo vacilla

iÃÃ>˜`Àˆ>Ê­® ficato come il potenziale nuovo CALCIOMERCATO UʏÊVi˜ÌÀœV>“«ˆÃÌ>ÊiÝÊՓiââ>˜iÊiÊ Õ˜iœÊmÊ}ˆDÊ>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ`ˆÊ >ÀVœˆ˜ˆ Lorenzo Belli Junior Messias non trova lo spazio da lui sperato, per cui i Il calcio ai tempi di WhatsApp gialloblù se lo riprendono. Per ½iÃÃ>˜`Àˆ>Ê>ÀÀˆÛ>Ê “>˜ÕiiÊ>Ì̜ e dei social network può rega- fargli posto, soprattutto dal lare anche storie del genere, punto di vista economico, essi Gli ultimi colpi di mercato del (dall’Asca) e Dell’Aira (dalla persino a livello dilettantistico. lasciano andare numerosi gio- 2017 sono stati scartati ben Gaviese), mentre alla voce Per raccontarla, torniamo in- catori, tra cui Di Santo e Boyo- prima dei regali di Natale. Po- cessioni troviamo Rolleri e dietro al periodo delle festività mo. Un sacrificio necessario co o nulla, infatti, è cambiato Salvi (all’Ovadese Silvanese), natalizie, precisamente dalle che sembra poter ripagare gli nelle ultime settimane dell’an- Giordano e Corsaletti. La for- parti di Alessandria. Per tante alessandrini, alla luce delle no e in quelle iniziali del mazione di mister Maurizio squadre della provincia sono buone presenze contro Chisola 2018, con gli organici ormai Vennarucci (), appena iniziate le vacanze, al Ferrari e Benarzole, infine risultato in- definiti in prossimità della ri- orfana del centravanti Ruocco netto di qualche allenamento vano a seguito dell’incredibile presa dell’attività. Certamente e del centrocampista Di Bal- precedente all’atteso “rompete della medesima stagione cor- fuga fuori dall’Italia. Una scelta c’è anche chi – complice il samo, approdato alla Gaviese, il righe”, non per l’Asca, co- rente. Fabio Nobili, mister de- per la quale il diretto interessa- proprio calendario – non ha potrà contare su Chillé, scam- stretta dai vari rinvii dovuti al gli alessandrini, se li ricorda to ha ammesso di pentirsi solo ancora staccato la spina e a Gatto (foto Alessandria calcio) biato con Fatigati (Pozzolese), maltempo a preparare un ulti- bene così come rimembra il in merito alla sua comunica- breve inizierà a muoversi con- e Guido Gaggero, ex Pro Mo- mo turno di campionato prima suo percorso di conoscenza zione, non alla sostanza, moti- cretamente per rinforzare la lare. In Seconda, proprio per i della sosta (sfida casalinga con il talento offensivo carioca: vata da necessità economiche e rosa. E’ il caso dell’Alessan- stanno monitorando la situa- giallorossi, c’è un tris prove- contro l’Union Bussoleno Bru- incontrato su campi di calcet- familiari. Una volta attraversa- dria (Serie C), che finora ha zione), mentre restano in niente dalla Valle Stura – gli zolo, infine vittoriosa con il to, Ferrari sembrava a un pas- to l’Adriatico, il talento carioca ingaggiato solo Emanuele stand-by le posizioni di Agaz- ex Rossiglionese Zunino (por- punteggio di 2-0). Tra auguri di so dall’aggregarsi alla Pro Setti- ha preso stanza in Grecia per Gatto, duttile centrocampista zi, Casasola e Bunino. “Acqui- tiere), Belizzi (terzino) e Pa- buone feste e messaggi di natu- mo allora guidata dall’attuale valutare proposte nel paese e proveniente dal Chievo Vero- sti” in casa per il Castellazzo storino (attaccante) –, mentre ra extracalcistica, i gialloblù ri- guida tecnica gialloblù, prima in Bulgaria. Poche settimane na. L’ex portacolori di Lumez- (Serie D), che ritroverà Moli- la Capriatese sogna la vetta cevono improvvisamente una di accasarsi al Royal White di trattative hanno portato infi- zane, Cuneo e Santarcangelo na e Rosset, reduci da due con Montalbano (ex ASD Cal- telematica lettera d’addio, a fir- Star in Belgio. Si arriva poi a ne alla firma con il Nestos Ch- è approdato alla corte di mi- lunghi infortuni. Ferrari Da cio Ovada) e Sola, dall’Ovade- ma Pedro Ferrari da Silva. quest’anno, quando mister No- rysoupolis, club iscritto alla ster Marcolini con un contrat- Silva, in uscita dal Casale, si è se Silvanese. Sempre in Se- “Grazie di tutto, ma lascio la bili identifica in lui un elemen- terza lega ellenica. Nulla ha po- to fino al 30 giugno 2019. Per aggregato all’Asca (Eccellen- conda, il Bistagno s’è assicu- squadra, ho offerte da squadre to su cui basare la nuova Asca tuto fare l’Asca per ostacolare un innesto già definito ci sono za), per poi lasciarla di punto rato i servizi di Gabriele Aime professionistiche estere”: que- post era Bonbon. Tutto sembra tale trasferimento, un colpo pe- almeno tre giocatori segnalati in bianco per approdare in mentre il Castelnuovo Belbo sto il senso dell’avviso lasciato andare per il meglio, il brasilia- sante alle sue speranze di sal- in partenza. Uno di essi è Grecia (maggiori dettagli nel- (Prima categoria) si prende a compagni, dirigenti e allena- no svolge la preparazione esti- vezza, privata così di un poten- Matteo Rossetti, centrocampi- la pagina successiva). Non ha l’attaccante Morando, ex Ber- tore, senza alcun preavviso, da va all’ombra del Cattaneo ma ziale “craque” per la categoria sta classe 1998 di proprietà mollato anzitempo i gialloblù gamasco, e il difensore Fahni, parte dell’ex nerostellato classe sul suo percorso si presenta il a livello offensivo e di tanti altri del Torino, che finora ha tro- il rientrante Abrazdha dall’Al- ex Pro Asti. Berra resta tesse- ‘94, in realtà già protagonista Casale, che lo fa suo dopo un giocatori che avevano fatto co- vato poco spazio sulle rive del bese. Molto attiva l’Arquatese rato, ma probabilmente pro- di repentini cambi di maglia in amichevole proprio contro modo, ora non più a disposi- Tanaro. Quasi scontata la sua (Promozione), che ha ingag- seguirà la stagione per motivi passato, anche solo nel corso l’Asca. Quello che viene identi- zione di Fabio Nobili. cessione (Fermana e Olbia giato Roncati e Fava personali. FOTONOTIZIA CONIFA UÊ>ÊõÕ>`À>Ê`ˆÊ iÀœÊ˜iÊ}ÀÕ««œÊVœ˜Ê>Ê/iÀÀ>Ê`iˆÊ-ˆVՏˆ]Ê}ˆÊœVi>˜ˆVˆÊ`iiʈÀˆL>̈ÊiÊ}ˆÊ>vÀˆV>˜ˆÊ`iÊ >Ì>Lii>˜` -œÀÌi}}ˆÊLi˜iۜˆÊ«iÀʏ>Ê*>`>˜ˆ>Ê>Ê œ˜`ˆ>iÊÓä£n

ˆ«ÀœÊ œÀ` monia assieme al vicepresidente Alber- isole Kiribati sono le sole rappresentan- Marco Gotta to Rischio – conosciamo bene le conse- ti dell’Oceania per cui hanno ricevuto guenze di un mondiale non preparato una wild card e si affacciano per la pri- Urna benevola per la Padania: ai sorteg- in maniera ottimale, e visto che il livello ma volta alla ribalta mondiale così co- gi per i Mondiali Conifa di Londra 2018 del calcio Conifa in generale sta salendo me il Matabeleland, regione dello Zim- i ragazzi di Arturo Merlo sono stati in- è giusto che anche noi ci presentiamo bawe: gli africani hanno ottenuto alcuni seriti nel gruppo C insieme agli europei con una squadra ed una organizzazione risultati importanti nelle fasi di qualifi- della Terra dei Siculi, alle isole Kiribati sempre migliori.” Il formato della com- cazione, imponendosi come una delle dall’Oceania e agli africani del Matabe- petizione che per la prima volta sarà realtà emergenti più interessanti. leland; evitato così il proibitivo derby sponsorizzata dal noto allibratore Pad- con la squadra di Cipro Nord, vera e dyPower prevede quattro gironi da propria mina vagante della seconda ur- quattro squadre da cui si qualificheran- na e che si giocherà la qualificazione al no le prime due per generare quarti di turno successivo in un gruppo difficilis- finale incrociati, poi semifinali e finali Il Valle Stura 2008 (foto Enzo Prato) - E’ il centro polisportivo del Geirino simo con i campioni uscenti dell’Abca- per ospitare le quali si sta lavorando su di Ovada ad aver ospitato le finali del Torneo di Natale organizzato dal sia, l’Alta Ungheria e gli outsiders asia- stadi di categoria: Leyton Orient e Mill- Boys Calcio di Ovada. La formazione locale ha primeggiato tra i 2009, tici del Tibet. Negli eventuali quarti di wall – lo storico “The Den” - sembrano mentre gli Orti di Alessandria (nei 2007), il team Valle Stura (nei 2008), ed finale la Padania si incrocerà con il le sedi più probabili ma tutto verrà con- il Carrosio (nei 2010) si sono imposti nelle altre categorie. L’evento si è svol- gruppo composto da Panjab, Coreani fermato nei prossimi mesi. Un cenno al- to nel (lungo) fine settimana prima di Natale, tra il campo di località Ca- Uniti del Giappone, Armenia dell’Ovest le avversarie della Padania nel primo stelvero (a Castelletto d’Orba) e l’impianto di strada Grillano. Gli Orti di e Cabilia mentre i padroni di casa del turno: la Terra dei Siculi viene dal terzo Alessandria hanno avuto la meglio in finale ai calci di rigore, nel derby cit- Barawa affronteranno l’Isola di Man, il posto agli Europei a Cipro Nord della Tamil Eelan ed i nordamericani del Ca- scorsa estate, dove impose il pareggio tadino con la Don Bosco (3 a 1) dopo che i regolamentari si erano chiusi scadia. “Un buon sorteggio, ma la scar- alla Padania nel girone eliminatorio sull’1-1. Nei 2008 la Valle Stura ha conquistato il titolo battendo l’Aurora sità di notizie sui nostri avversari ci im- passando come seconda prima di essere Pontecurone per 3 a 0 nell’atto conclusivo del torneo. Locali sugli scudi nei pone di mantenere alta l’attenzione già sconfitta 2-1 in semifinale dai padroni 2009, con la Squadra 1 che ha superato gli Orti di Alessandria per 2 reti a 1. dalle prime gare – commenta il presi- di casa e riscattarsi nella finalina per il Infine nei 2010 il Carrosio ha battuto in finale i locali di misura. dente Fabio Cerini, presente alla ceri- terzo posto con un 3-1 all’Abcasia. Le

AUTODEMOLIZIONI SUMMA di Summa Luca

VENDITA RICAMBI USATI MOTORI, CAMBI, TURBINE, CARROZZERIA, GOMME E CERCHIONI, PARTI ELETTRICHE, PARTI MECCANICHE, AIRBAG, ECC... ROTTAMAZIONE AUTO E MOTO SERVIZIO CARROATTREZZI E RITIRO A DOMICILIO DI VEICOLI

Strada Boscomarengo, 51 - Novi Ligure (AL) Tel. 0143.322337 - Cell. 348.7945440 - Fax 0143 323526 [email protected] - www.autodemolizionisumma.it vendita ricambi: dalle ore 14,00 alle ore 18,00 4 Lunedì 15 gennaio 2018 Alessandria Sport

Serie C IL PUNTO U Nessun ribaltone durante il mercato, merito anche delle quattro vittorie consecutive Alessandria verso la risalita Rinforzi minimali se paragonati agli sfarzi delle ultime campagne acquisti invernali LEGA PRO Alessandria rinforzo “minimale” se confron- la giovane età ed il comprensibi- Marco Gotta tato agli sfarzi delle ultime cam- le desiderio di potersi mettere in FOCUS U L’addio del Modena e forse del Vicenza falsano la post season pagne acquisti invernali, ma che mostra. Non dovrebbe invece Classifica on c’è stato il ribaltone soddisfa la nuova logica societa- muoversi da Alessandria la pun- Che pasticcio la formula playout che tanto si temeva ria di cercare di rovinare il me- ta argentina Gonzalez: l’appan- PT G V N P F S Nnella rosa dell’Alessan- no possibile le alchimie e gli namento di inizio stagione non dria. equilibri riottenuti con tanto sa- ha scalfito la grande fiducia che Meno male che il nuovo formato o in smantellamento e regole che LIVORNO 49 20 15 4 1 45 16 Un po’ hanno probabilmente crificio. In uscita, la lista appare il presidente Di Masi e tutto lo era stato voluto proprio per sele- cambiano a seconda dei falli- ROBUR SIENA 37 19 11 4 4 25 16 pesato le quattro vittorie conse- lunga ma per il momento nes- staff ripongono nei suoi confron- zionare le squadre solide econo- menti nei vari gironi non aiuta VITERBESE C. 37 20 11 4 5 34 23 cutive in campionato ed il dop- sun affare è ancora stato ufficia- ti e nonostante la corte serrata micamente ed in grado di regge- moltissimo la causa. Dopo un pio passaggio del turno nella lizzato: sembrano però ormai della Pro Vercelli – che pure re il peso della categoria più bas- avvio di campionato turbolento PISA 36 20 9 9 2 24 12 Coppa Italia di categoria, un po’ con la valigia in mano Gozzi – avrebbe bisogno di una punta – sa fra i professionisti limitando con molte modifiche nel numero AREZZO 30 20 8 6 6 28 22 il mercato che in generale è la cui ultima partita in grigio il giocatore non è mai stato sul così il rischio di fallimenti: il for- di formazioni iscritte e nella MONZA 30 20 8 6 6 24 19 molto più asfittico e contenuto dopo un anno e mezzo e quasi mercato; diversa la situazione di mato a sessanta squadre in tre composizione dei gironi si era OLBIA 30 20 9 3 8 24 27 delle passate stagioni, segno che cinquanta presenze dovrebbe Fischnaller, che di fronte ad una gironi da venti tanto lodato ha addirittura rischiato lo sciopero la crisi ha finalmente raggiunto essere stata l’amichevole con il offerta congrua da parte di una retto una sola stagione, poi sono da parte dei calciatori se non si GIANA 29 20 8 5 7 36 31 anche il mondo del calcio e che, Feralpisalò – destinazione Pro squadra di categoria superiore – cominciati i problemi. Vero è che fosse ripristinato il formato a CARRARESE 28 20 8 4 8 35 33 come vedremo anche nell’ap- Vercelli e Bellomo che dovrebbe si parlava del Brescia – potrebbe non aiuta assolutamente avere sessanta squadre e solo una lun- PISTOIESE 26 19 6 8 5 25 28 profondimento riservato al tri- accasarsi alla Salernitana. La- partire per nuovi lidi. Nella peg- un tribunale sportivo che riam- ga trattativa e la scomparsa delle ALESSANDRIA 24 19 6 6 7 28 25 ste destino di Modena e presu- sceranno il gruppo probabil- giore delle ipotesi resterebbe co- mette squadre a campionato già retrocessioni dirette aveva per- mibilmente Vicenza, Alessan- mente anche Bunino, che con la munque un posto libero fra gli iniziato - e questo non perché la messo il via al torneo. La scom- ARZACHENA 24 20 7 3 10 28 28 dria rimane comunque un’isola maglia dell’Alessandria non ha over e si è già scatenata la caccia domanda venga presentata in ri- parsa del Modena ad inizio no- PONTEDERA 24 20 6 6 8 24 33 felice. La priorità per il DS Cerri mai veramente impressionato, per individuare il possibile “pre- tardo ma perché la lentezza del vembre aveva già fatto saltare PIACENZA 23 19 6 5 8 24 25 era liberare posti nella lista over Ranieri che chiuso dall’arrivo di scelto”: Djordevic, Pinna e Cian- sistema giudiziario sportivo ed i tutto: via la proposta del tabello- se si voleva poter aggiungere Gatto vorrebbe più spazio e non ci fra gli indiziati principali, tutti numerosi gradi di giudizio pri- ne tennistico per la fase a playoff LUCCHESE 22 20 5 7 8 21 28 quelle due-tre pedine chieste dal è escluso possa tornare alla casa con pro e contro; almeno uno di ma di arrivare ad una sentenza nell’impossibilità di confrontare PRO PIACENZA21 20 5 6 9 15 22 nuovo tecnico Marcolini, ma madre dell’Atalanta per poi es- loro, a sentire Cerri, potrebbe ar- definitiva trascinano inevitabil- un girone con una squadra in CUNEO 20 20 5 5 10 14 27 per primo è arrivato dal Chievo sere girato a qualche altra for- rivare già per la gara casalinga mente il verdetto – ma è altret- meno con gli altri due e l’ipotesi GAVORRANO 13 20 3 4 13 21 37 – dove nella prima parte di sta- mazione di C, Casasola ormai di domenica con la Pro Piacen- tanto vero che giocare fra turni che il Vicenza a breve, dopo non gione non era mai sceso in cam- finito ai margini delle rotazioni za. di riposo, squadre in costruzione aver giocato la gara di Coppa Ita- PRATO 11 20 2 5 13 14 37 po – il centrocampista Emanue- ma sempre nel cuore dei tifosi e lia contro gli storici nemici del Prossimo turno le Gatto, già con il mister a Lu- uno fra Pop ed Agazzi con il pri- Padova, lo segua a ruota non è mezzane e Santarcangelo: un mo favorito fosse altro che per così pellegrina. La scomparsa ALESSANDRIA-PRO PIACENZA dei biancorossi eliminerebbe di ARZACHENA-ROBUR SIENA fatto le retrocessioni nel girone CARRARESE-VITERBESE C. B, falsando così potenzialmente il finale di campionato per molte GIANA ERMINIO-PONTEDERA squadre che si ritroverebbero re- LUCCHESE-LIVORNO alisticamente senza un obiettivo. PIACENZA-OLBIA Una matassa difficile da sbro- PISA-MONZA gliare per il Presidente di Lega C Gabriele Farina, che dovrà trova- PISTOIESE-AREZZO re le giuste contromosse per ar- PRATO-CUNEO La festa grigia dopo la vittoria con il Pontedera (foto Alessandria calcio) ginare un’emorragia di squadre sempre più evidente. Dealer Name CITTÀ - Via Lorem ipsum, 00 - Tel. 00000000000 - www.concessionaria.it

GIULIETTA 120 CV DIESEL DA 16.900€ CON FINANZIAMENTO MENOMILLE INVECE DI 17.900€ OLTRE ONERI FINANZIARI. E SOLO A GENNAIO SULLE VETTURE IN PRONTA CONSEGNA TUTTI GLI OPTIONAL SONO IN OMAGGIO. TAN 5,95% TAEG 8,10%. ANCHE SABATO E DOMENICA.

Iniziativa valida fi no al 31 gennaio 2018 con il contributo Alfa Romeo e dei Concessionari aderenti. Alfa Romeo Giulietta, allestimento Giulietta, 1.6 JTDm 120 CV - prezzo promo € 16.900 (IPT e contributo PFU esclusi) su un lotto limitato di vetture in pronta consegna, a fronte di permuta o rottamazione (la vettura deve essere di proprietà dell'intestatario da almeno 3 mesi) e dell'adesione al fi nanziamento "MENOMILLE" di FCA Bank. Es. fi nanziamento "MENOMILLE" di FCA Bank: Anticipo ZERO - 72 mesi - 72 rate mensili di € 294,50. Imp. Tot. del Credito € 17.573,65, (inclusi marchiatura SavaDna € 200 e Polizza Pneumatici Plus € 157,65 per tutta la durata del contratto, spese pratica € 300 + bolli € 16). Interessi € 3.378,35 - Imp. Tot. Dovuto € 21.225,00, spese incasso SEPA € 3,5 a rata, spese invio e/c € 3 per anno. TAN fi sso 5,95% - TAEG 8,10%. Salvo approvazione . Foglio informativo su www.fcabank.it. Doc. precontrattuale e assicurativa in Concessionaria. Mess. Pubbl. a scopo promozionale. Le immagini inserite sono a scopo illustrativo. Le caratteristiche ed i colori possono differire da quanto rappresentato. Oggi con puoi aprire conto deposito online: . scopri i tassi vantaggiosi che ti offre su contodeposito.fcabank.it. Val. Max. consumi ciclo combinato (l/100 km): 8,2. Emissioni CO2 (g/km) 157

Alessandria Auto SPINETTA MARENGO (AL) - S.S. 10 n°20 www.alessandriauto.it Tel. 0131 216162 6 Lunedì 15 gennaio 2018 Alessandria sport

Serie D SERIE D U Finisce a reti bianche la sfida contro la Folgore Caratese, la difesa dei leoncelli regge fino alla fine Altro passettino per il Derthona Eroe di giornata l’estremo difensore Murriero, che tra le altre prodezze para un rigore a Burato Carate Brianza (Mz) riero la seconda volta intui- sonè che recupera palla sul- INTERVISTA U Il tecnico tortonese: «Ora due gare molto difficili» FOLGORE C. 0 Marco Gotta sce la direzione e devia in la destra e crossa al centro DERTHONA 0 corner il secondo rigore dove Dagnoni controlla ma l Derthona abbandona, consecutivo dopo quello viene murato in fallo latera- Ascoli: «Ragazzi concentrati» FOLGORE CARATESE (3-4-1- l’ultimo posto in classi- con la Varesina. C’è tempo le. Due minuti dopo rispon- 2): Rainero 6; Marconi 6, Sirigu I fica (solo per poche ore, ancora per un’occasione per de la Folgore con un colpo fine gara Ascoli mostra un comprensibile entusiasmo: 6.5, Monticone 6; Bianco 5.5 (40’ fino al pareggio del Castel- la Folgore con Carbonaro di testa di Gambino su “E’ un buon punto che dà continuità al nostro campio- st Antonucci ng), Drovetti 6, Bura- lazzo) e fa un passo avanti che raccoglie un pallone a cross di Peluso dalla destra A nato perché con il pareggio con il Bra prima della pau- to 5 (48’ st Vingiano ng), Picozzi verso i playout strappando centrocampo, avanza e cer- e palla fuori di poco. All’11’ sa siamo a cinque punti in tre partite: è stata una partita dura 5.5 (44’ st Bonanni ng); Peluso 5 un pari a reti bianche sul ca il pallonetto teso sul se- il solito Carbonaro supera contro un avversario molto solido e molto forte, una squadra (34’ st Moretti ng); Carbonaro campo di una Folgore più condo palo alto di pochissi- Monteleone sulla fascia si- costruita per vincere il campionato e con la quale siamo stati 6.5, Gambino 5. A disp. Bardaro, volitiva e protesa all’attacco, mo, poi tocca al Derthona: nistra e cerca il destro a gi- capaci di giocarcela alla pari. Rivaldinho, Ciko, Derosa, Catta- ma incapace di concretizza- al 36’ De Santis vince un ro dal limite che esce di un Se calcoliamo le occasioni addirittura ne abbiamo avute più neo. All. Siciliano re. contrasto ed arriva sul fon- soffio. La Folgore preme noi di loro perché al netto del rigore abbiamo costruito più CALCIO DERTHONA (4-4-2): Merito anche della strategia do a crossare basso in area: per il vantaggio e ci va vici- palle gol limpide: sono quindi felice della concentrazione che Murriero 7; Moretti 7, Moretto 6.5, del tecnico tortonese Ascoli Busatta non ci arriva, Re- nissima poco prima del i ragazzi hanno saputo mostrare in campo e sono felice del Mazzocca 6.5, De Santis 6.5; che ingabbia i lombardi e in becchi sì ma sul piede sba- quarto d’ora con un cross di loro spirito di sacrificio; la strada per i playout, che lo ripeto Manzati 6 (3’ st Echimov 5.5), un paio di occasioni ripar- gliato e la sua conclusione Carbonaro che esce sul fon- sono l’unico obiettivo credibile per questa squadra, è ancora Rebecchi 6 (22’ st Solinas 5.5), tendo in contropiede rischia si impenna consentendo a do dopo avere tagliato tutta lunga e difficile ma siamo molto felici di quello che stiamo Monteleone 6, Dagnoni 6; Busat- anche di fare il colpaccio Rainero di alzare in angolo; l’area piccola. Ascoli lancia facendo. Le altre formazioni coinvolte nella lotta salvezza ta 6.5 (42’ st Giordano ng), Per- nonostante nella formazio- due minuti dopo Monteleo- nella mischia Di Fiore e So- purtroppo hanno mosso la loro classifica ma noi affrontava- sonè 6 (16’ st Di Fiore 5.5). A di- ne di partenza fossero pre- ne da lontano impegna an- linas per Personè e Rebec- mo un impegno più difficile così come difficili saranno le sp. Gramegna, Zhuri, Speranza, senti ben sei under di movi- cora Rainero in una parata chi, ma sono i padroni di prossime due gare contro Pro Sesto e Como ma dobbiamo Piccinini, Mutti. All. Ascoli mento. La prima occasione volante all’angolino. Appena casa ad andare vicini al gol cercare di fare risultato sempre.” ARBITRO: Gioviani di Termoli 6 vera della gara arriva al 13’ prima dell’intervallo discesa con Peluso servito solo da- Critico senza mezzi termini invece il presidente Criscitiello NOTE Giornata fredda ma soleg- quando Gambino riceve sulla sinistra di Carbonaro vanti a Murriero ma antici- verso la prova dei suoi: “Dobbiamo vergognarci per quello giata. Murriero para un rigore a palla ma il resto della squa- che riesce a crossare ma pato da Moretti in angolo e che non abbiamo fatto oggi in campo, oltretutto in una gara Burato (16’). Ammoniti Carbona- dra pensando sia in fuori- Murriero tocca la palla quel con Monticone che di testa dove conosci il risultato delle altre partite e non sfrutti l’oc- ro; De Santis, Mazzocca, Moretti. gioco non lo segue costrin- poco che basta per toglierla mette di poco largo sul se- casione contro la squadra ultima in classifica, sia pure con le Angoli 11-3. Recupero pt 0’; st 4’. gendolo a tirare da posizio- dalla testa degli attaccanti condo palo. Siciliano cerca attenuanti che è cambiata tantissimo rispetto al girone di an- Spettatori circa 500. ne defilata, Murriero chiude della Folgore. In apertura di di scuotere la squadra con data con nuovi innesti. Si conoscevano le insidie di questa in angolo. Tre minuti dopo ripresa pericolosissimo il gli ingressi di Moretti ed partita e questa volta le responsabilità sono solo nostre: con l’episodio che avrebbe potu- Derthona che passa al 4-3-3 Antonucci, il Derthona si un attacco composto da Gambino, Carbonaro e Peluso non to cambiare la gara: Giovia- alzando Rebecchi sulla de- blinda con Giordano per fare gol al Calcio Derthona, per quel che mi riguarda è umi- ni concede un rigore per stra in linea con gli altri at- Busatta e regge agli ultimi liante e mortificante. fallo di mano di Moretti in taccanti ed inserendo Echi- assalti della Folgore, fino al Lo ripeto per l’ultima volta: la mentalità non si acquista, la area, Burato trasforma ma mov per Manzati e trova su- fischio finale che decreta il mentalità si costruisce. Questa squadra non ha mentalità, l’arbitro fa ripetere e Mur- bito un’occasione con Per- pareggio. non ha mentalità vincente”.

SERIE D JUN NAZ BORGARO NOBIS-CHIERI 0-1 BORGARO-GOZZANO 0-0 BRA-CARONNESE 1-1 BRA-LAVAGNESE 2-1 CASALE-CASTELLAZZO 1-1 COMO-VARESE 3-1 BORGOSESIA-LIGORNA 2-2 FOLGORE C.-DERTHONA 0-0 ARGENTINA ARMA-CASTELLAZZO 1-0 GOZZANO-PAVIA 3-4 DERTHONA-CHIERI 2-4 INVERUNO-SEREGNO 1-1 SAVONA-CASALE 0-0 DERTHONA 2 JUN NAZ UÊI gol di Coscia illude i leoncelli, poi arriva la rimonta del Chieri OLGINATESE-ARCONATESE 0-4 OLTREPOV.-BORGOSESIA 2-0 ALBISSOLA-UNIONE SANREMO 0-1 CHIERI 4 VARESINA-PRO SESTO 1-1 SESTRI LEV.-FINALE 3-0 MARCATORI: pt 7’Coscia, 32’ Ri- Il Derthona si arrende alla capolista Classifica Classifica va, 37’ Fioriello; st 17’ Sadouk, 31’ Aimazzo, 40’ Ghiglione. PT G V N P F S PT G V N P F S CARONNESE 48 21 14 6 1 39 13 DERTHONA (4-4-2): Paioli 6; pegno dei ragazzi di De Bian- va una conclusione dalla lun- per i primi 20’e un Chieri CHIERI 41 17 13 2 2 43 12 chi, che hanno giocato a viso ga distanza che sorvola di bravo nel saper aspettare il GOZZANO 47 21 15 2 4 37 17 Porreca 6, Rolandi 5.5 ( 20’st Su- GOZZANO 36 17 11 3 3 35 15 race 6), Rebuffi 6, Mangiarotti 6.5; aperto senza chiudersi, rega- poco la traversa, poi con Di calo fisico degli avversari per COMO 42 21 13 3 5 27 16 Speranza 6 ( 30’st Piccinini 6) Co- lando agli spettatori una par- Benedetto che dal limite poi colpirli con contropiedi PRO SESTO 37 21 11 4 6 37 23 CASALE 28 16 8 4 4 27 23 scia 7 ( 25’st Ghiglione 7), Zhuri tita per lunghi tratti emozio- dell’area di rigore, dopo aver rapidi. Secondo tempo che si FOLGORE C. 37 21 11 4 6 31 19 BORGARO 28 17 7 7 3 27 21 5.5, Gay 6; Sylla 7, Concolino 6. A nante. Nonostante il vantag- visto Paioli leggermente fuori apre con una punizione cal- CHIERI 35 21 9 8 4 32 21 SAVONA 28 17 7 7 3 27 24 INVERUNO 33 21 9 6 6 27 26 disp. Torre, Percivale, Orsi, Via- gio di Coscia dopo 7’, grazie dai pali, prova un pallonetto ciata da Di Benedetto che BRA 26 17 8 2 7 29 22 rengo, Balestrero, Krekay. All. De ad un avvio di gara fulmineo, alquanto velleitario che ter- colpisce la parte alta della BORGOSESIA 30 21 8 6 7 24 22 Bianchi i giovani leocelli calano nel mina sul fondo. E’ un Chieri traversa e torna in campo. E’ BRA 30 21 8 6 7 28 27 CASTELLAZZO 25 17 8 1 8 34 27 CHIERI (4-4-2): Finamore 6; Belli- secondo tempo e subiscono il che sembra avere preso le solo il preludio al terzo gol PAVIA 26 21 7 5 9 33 34 LIGORNA 23 17 6 5 6 33 28 coso 6, Tafaro 6.5, Ricotti 5.5( gioco avversario risveglian- misure al Derthona, tanto del Chieri: percussione sulla VARESE 25 21 6 7 8 29 31 LAVAGNESE 23 17 6 5 6 29 27 OLTREPOV. 25 21 6 7 8 20 26 20’st Esposito 6), Pautassi 6; Bel- dosi tardivamente negli ulti- che al 32’ trova la rete del pa- fascia di Riva, cross al centro SESTRI LEV. 23 17 7 2 8 36 37 VARESINA 24 21 6 6 9 16 25 locchio 6.5 ( 25’st De Simone 6), mi 10’. Buono l’approccio al- reggio in contropiede: una ri- in direzione di Sadouk che SANREMO 22 17 6 4 7 31 39 Fioriello 7, Vergnano 6, Sadouk la gara dei casalinghi che do- partenza da manuale viene completamente libero con- BORGARO 23 21 5 8 8 21 28 6.5; Di Benedetto 6.5, Riva 6.5( po 3’ sfiorano subito il van- sfruttata a meraviglia da Ri- clude al volo trovando la OLGINATESE 21 21 4 9 8 18 23 ALBISSOLA 21 17 5 6 6 23 17 35’st Aimasso 7).A disp. Santes- taggio: Concolino approfitta va che, servito da Sadouk schiena di un difensore, la CASALE 20 21 3 11 7 22 27 FINALE 19 17 5 4 8 30 29 so, Crisafi. All. Semioli. di un rinvio maldestro di Bel- con uno splendido lancio a palla gli ritorna sui piedi e le- ARCONATESE 20 21 5 5 11 17 30 BORGOSESIA 16 17 4 4 9 29 37 SEREGNO 18 21 2 12 7 20 29 ARBITRO: Lencioni di Lucca 6 licoso e si ritrova la palla sui tagliare il campo, incrocia stamente la deposita in rete ARGENTINA 10 16 3 1 12 20 64 DERTHONA 13 21 2 7 12 12 30 piedi nel lato destro dell’area con il destro una conclusione da pochi passi. Il Derthona è DERTHONA 6 17 1 3 13 14 45 di rigore, in posizione otti- che termina sul palo opposto in balia del gioco avversario CASTELLAZZO 13 21 3 4 14 18 41 Tortona (Al) male, ma conclude in bocca e finisce in rete. Neanche il e non riesce ad abbozzare Prossimo turno Prossimo turno Nicolò Grattarola a Finamore. La pressione dei tempo di respirare che i tori- una reazione, ma anzi al 31’ ragazzi tortonesi si fa sempre nesi giungono, 5’ più tardi, subisce anche il poker: foto- ARCONATESE-COMO CASTELLAZZO-BORGARO BORGARO NOBIS-INVERUNO FINALE-DERTHONA a speranza di sconfig- più asfissiante e culmina al 7’ alla rete del vantaggio: gran copia del terzo gol con inter- BORGOSESIA-OLGINATESE gere la prima della clas- con la rete del vantaggio: Syl- giocata di Fioriello che si li- preti diversi, cross al centro CHIERI-OLTREPOV. UNIONE SANREMO-SAVONA Lse in Juniores naziona- la intercetta un rinvio di Ta- bera in area con una finta del verso Aimazzo che di testa DERTHONA-PRO SESTO LAVAGNESE-GOZZANO le il Calcio Derthona l’ha solo faro e serve la palla sui piedi suo diretto marcatore e infila spiazza il portiere. A nulla CARONNESE-VARESINA CASALE-BRA assaporata, ma infine non se di Coscia che a tu per tu con il portiere nell’angolino bas- vale il gol, se non per risolle- CASTELLAZZO-GOZZANO LIGORNA-ALBISSOLA l’è potuta gustare del tutto. Finamore lo trafigge. Il Chie- so. Si va al riposo sul punteg- vare il morale, di Ghiglione PAVIA-FOLGORE C. CHIERI-ARGENTINA ARMA L’atteggiamento propositivo ri tenta di alzare la testa e gio di due a uno per gli ospiti che accorcia le distanze e SEREGNO-BRA contro il Chieri lascia ben prova a rendersi pericoloso con un Derthona capace di rende meno amara la sconfit- VARESE-CASALE BORGOSESIA-SESTRI LEV. sperare e rende merito all’im- prima con Fioriello che pro- reggere il ritmo della partita ta tra le mura amiche. Alessandria sport Lunedì 15 gennaio 2018 7 Serie D SERIE D U Il Casale trova il quinto pareggio di fila, la vittoria manca dal derby con il Derthona Punto d’oro per il Castellazzo Gli ospiti tengono il passo dei leoncelli; il Seregno, e i playout, sono ancora a cinque lunghezze CASALE 1 Casale M.to (Al) cea bucata malamente, quella stesso numero 10 bravo a CASTELLAZZO CASALE Nicolò Foto del Casale, da un’azione ap- dialogare col giovane Colla Gaione 6: Non può nulla sulla Varesio 6.5: Interessante esor- CASTELLAZZO 1 parentemente senza troppe (promosso), e a scaricare dal- rete di Mazzucco. Incolpevole. dio per l’ennesimo portierino ra la nebbia ed il fred- pretese. La formazione alle- la sinistra un bel pallone ver- Benabid 6: Emblema dello nerostellato. Belle uscite, otti- MARCATORI: pt 10’ Innocenti, st 33’ do del “Natal Palli” fi- nata da Melchiori, priva di ti- so l’accorrente Pavesi: chiu- spirito biancoverde: l’impor- mo posizionamento. Scelta az- Mazzucco L. Tnisce 1-1 il derby ales- tolari importanti, se non al- sura sulla riga di Cirio, ma tante è il risultato. Pragmatico. zeccata. Ed era ora. FBC CASALE (4-3-3): Varesio sandrino tra Casale e Castel- tro ha il merito di non farsi un attaccante in quella posi- Cascio 6.5: Salva il risultato in Mazzucco 6.5: Consueta garra 6.5; Mazzucco L. 6 (46’ st Maz- lazzo. segare le gambe dal gol, subi- zione deve far gol. Sul mo- più circostanze, assicurando in campo e gol prezioso. Moto zucco M.), Cintoi 6, Villanova 5.5, Un risultato che non ha effet- to a “freddo”. Da palla ferma mento più interessante del un punto prezioso ai suoi. perpetuo. M’Hamsi 5.5; Fassone 6, Buglio 6 ti sulla classifica ma che toc- arriva una grande opportuni- Casale, il Castellazzo si fa ve- Fondamentale. M’hamsi 5.5: Gara altalenan- (25’ st Birolo 5.5), Alvitrez 7; Pa- ca in modo profondo il mora- tà per i padroni di casa: puni- dere in maniera pericolosa: Camussi 6: Ammonito dopo te. Belli i suoi calci piazzati, vesi 5, Colla 6 (25’ st Fiore 6), Si- le di entrambe le compagine, zione dalla destra di M’Ham- ripartenza di Innocenti che pochi minuti, contiene le meno brillante in fase proposi- mone 6. A disp.: Consol, Mariani- con effetti però diversissimi. si, batti e ribatti in area con- corre come un treno verso avanzate nerostellate con la tiva e difensiva. Corrente alter- ni, Battista, Birolo, Tambussi, Fio- I nerostellati ormai non san- cluso dal destro di Villanova, Varesio, bravo ad accennare sua esperienza. Vecchia volpe. nata. re, Vecchierelli, Alberici, Mazzuc- no più vincere. Non ce ne arginato questa volta benissi- l’uscita prima che Cintoi Cirio 6.5: Giovane ma di alto Fassone 5: Partita decisamen- co M. All.: Stefano Melchiori. vorrà Stefano Melchiori se, mo dalla scivolata salvifica di chiuda l’azione con una sci- valore. Argina l’avversario di- te sottotono, a tratti sparisce USD CASTELLAZZO (4-3-3): simpaticamente, lo chiamia- Cascio. La rete del pari è pe- volata d’altra categoria. La retto, più veloce di lui, e si as- dal gioco senza lasciare tracce. Gaione 6; Benabid 6, Cascio 6.5, mo Mister X: l’allenatore non rò nell’aria, realizzata da pal- gara ora è vibrante, esatta- sicura un voto positivo. Pro- Ombra. Camussi 6, Cirio 6.5; Genocchio ha ancora centrato la prima la inattiva: calcio d’angolo mente come la traversa colpi- mosso. Cintoi 6: Sul voto pesa l’inge- 6, Rolandone 5.5 (33’ st Cimino vittoria da quando ha sostitu- dalla sinistra battuto da Bu- ta centottanta secondi più Genocchio 6: Ennesima gara nuità collettiva che ha portato 6), Viscomi 5.5; Piana 6, Sala 5.5 ito Ezio Rossi. Un risultato glio che pesca l’isolatissimo tardi dal giovane Simone, complicata a centrocampo per al gol del vantaggio verde. La (14’ st Gentile 6), Innocenti 6.5. A sfiorato spesso, ma mai colto. Mazzucco, non proprio una bravo a partire dalla sinistra, il Castellazzo. Fa quello che chiusura scivolata su Innocen- disp.: Bertoglio, Labano, Robotti, Il Castellazzo invece sorride torre, che gira di testa il gol accentrarsi e far partire un può, anzi, quello che deve. Or- ti resterà nella memoria. Roc- Cimino, Bronchi, Guerci, Gentile, per il punto conquistato, che del pari sotto gli occhi della destro stampatosi sul mon- dinato. cioso. Capece, Molina. All.: Alberto Mer- fa morale e smuove la classi- inerte retroguardia verde. Un tante superiore. Sarebbe sta- Rolandone 5.5: Rischia a più Villanova 5.5: Idem come so- lo. fica. Venendo alla cronaca, è pareggio quantomeno giusto, to non solo il vantaggio nero- riprese di lasciare i suoi in die- pra, ma senza interventi degni ARBITRO: Morabito di Tauriano- parso come se a risentire del arrivato al culmine di predo- stellato, ma anche un gol bel- ci. Salvato. di nota. Rimandato. va 6. clima decisamente rigido sia- minio nerostellato per pos- lissimo. Così il Casale prova Cimino 6: Sostanzioso. Simone 6: La traversa trema NOTE: Ammoniti: Cintoi (FBC), no state soprattutto le difese, sesso di palla. Una preponde- il forcing, provando in ogni Viscomi 5.5: Lotta per la cau- ancora. Quel gol lo meritava Camussi, Rolandone, Viscomi, quasi atrofizzate dal gelo. Al ranza territoriale sterile, pe- modo a vincere il match, an- sa biancoverde con lo spirito per davvero. Sfortunato. Benabid (Cast). Giornata fredda e primo tentativo, infatti, è la rò, che raramente consente al che con l’ausilio dei suoi gio- della gioventù. Arcigno. Buglio 6: Suo il corner del pa- nebbiosa. Terreno in discrete con- formazione ospite a passare Casale di costruire azioni da vani: dentro Fiore che, al 35’ Piana 6: Porta la sua firma reggio nerostellato. Per il re- dizioni. Spettatori 250 circa. Ango- in vantaggio, con la transizio- gol: a rendersi pericoloso, il st, fugge sulla destra e serve l’ottimo assist per il vantaggio sto, si limita al compitino sen- li: 5-0. Recupero: 3’+5’. ne che taglia la retroguardia solo Alvitrez, folletto peruvia- all’indietro Fassone che cal- degli ospiti. Geometra. za propiziare azioni importan- nerostellata grazie all’assist no capace di spezzare le dife- cia fuori di un nulla. Ma tut- Sala 5.5: In un ruolo non suo, ti. Piede educato. di Piana, bravo a trovare con se, incuneandosi nel cuore di to sarà vano, per la gioia di prova a fare quello che gli Birolo 5.5: Non apporta e non un rasoterra al centro esse. Così è arrivata la prima Mister Merlo. Per Melchiori, chiede mister Merlo con alter- toglie. dell’area Innocenti. Una trin- palla gol della ripresa, con lo invece, è ancora X. ne fortune. Adattato. Dal 14’ st Colla 6: Nonostante la giovane Gentile 6: Entra per difendere età, non patisce l’esordio e non INTERVISTE UÊIl tecnico nerostellato: «Non giochiamo male, ma i tre punti non arrivano» il risultato. dà l’idea di essere alla prima Innocenti 6.5: Segna il gol del da titolare con una maglia così vantaggio. Sfiora in un’altra pesante. Questo però la dice occasione la doppietta, corren- lunga sulla pochezza generale Melchiori: «Il Casale non riesce a vincere» do come un forsennato. vista in campo. Coraggioso. Fiore 6: Premiamo la voglia, il È semplicemente laconico sempre a 3 lunghezze dalla badisco, il Casale ha gioca- coraggio e la tecnica. Troverà Stefano Melchiori, allenato- salvezza diretta, però le to: la gente fa i complimen- spazio in futuro. re del Casale, al termine giornate passano. Siamo ti per come giochiamo, ma Alvitrez 7: Tutta la manovra dell’ennesimo pari ottenuto stati costantemente nella a me dei complimenti non nerostellata risponde al suo dai suoi nerostellati, questa loro metà campo – conti- frega niente. Noi dobbiamo nome. Unico elemento in cam- volta contro la cugina e av- nua l’ex capitano nerostel- vincere. Ed ora ci manca po con un passo diverso, versaria diretta per la sal- lato – però evidentemente quel qualcosa in più per ri- un’idea di gioco di una diffe- vezza Castellazzo: “La real- non sono fortunato. Il Ca- uscirci”. rente categoria, tecnica sopraf- tà è che questo Casale gio- stellazzo ha fatto una sola Visibile soddisfazione, inve- fina. Piacere per gli occhi. vane ha fatto anche bene - azione, nata da una nostra ce, viene espressa da mister Pavesi 5: Male. Sbaglia un gol esordisce la bandiera del ingenuità, ed abbiamo pre- Alberto Merlo, che strappa che vale due punti, sfugge una club monferrino - Creiamo so gol. Abbiamo schierato un punto-puro ossigeno per volta a Camussi e lo costringe tante palle gol, ne concre- alcuni classe 2000, facendo il suo Castellazzo: “Per noi al giallo. Poi il nulla. Poca ro- tizziamo anche qualcuna, ciò che tutti dovevamo fare, il risultato conseguito è im- ba però alla fine non portiamo non posso dire niente ai ra- portantissimo – sottolinea a casa i 3 punti. La classifi- gazzi: dovevamo assoluta- in apertura il tecnico bian- ca non è cambiata, siamo mente buttarla dentro. Ri- coverde – perché questi punti, nella nostra posizio- ne di classifica, sono im- portanti e ci fanno sentire vivi. Il Casale aveva assenze TURNO DELL’EPIFANIA UÊI leoncelli partono con tre punti, ancora pareggio per Casale importanti, è tra le squadre che gioca meglio in cam- pionato. Noi abbiamo fatto La prima del 2018 sorride al Derthona la partita che dovevamo fa- re, nel primo tempo i nero- stellati non sono andati al tiro, a parte sugli sviluppi CASTELLAZZO 1 DERTHONA 1 CHIERI 2 di qualche situazione di mi- INVERUNO 3 VARESINA 0 CASALE 2 schia. Nella ripresa è venu- to fuori il match che aveva- MARCATORI: pt 27’ Corioni, 32’ MARCATORI: 5’ st Busatta MARCATORI: pt 36’ Gasparri, 38’ mo preparato, col Casale Piana; st 28’ Botturi, 36’ Broggini. CALCIO DERTHONA (4-4-2): Pavesi, 46’ Cappai; st 10’ Piracci- più stanco e noi pronti a ri- CASTELLAZZO (4-3-1-2): Berto- Murriero 7.5; Moretti 6, Moretto ni partire perché abbiamo at- glio 6; Benabid 6, Cimino 6.5 (40’ 6.5, Mazzocca 6, De Santis 6 (30’ CHIERI (4-3-3): Benini 6.5; Ver- taccanti che negli spazi fan- st Cascio ng), Rolandone 5.5, Ro- st Mutti 6.5); Solinas 6 (16’ st nero 5.5, Pautassi 6, Ciappellano no male. Cirio è stato bravo botti 6; Camussi 6, Limone 5, Ge- Giordano 6), Monteleone 6.5, Re- 5.5, Venturello 5 (1’ st Tettamanti a chiudere su Pavesi, ma nocchio 6; Viscomi 6 (32’ st Sala becchi 6.5 (34’ st Di Fiore 6), Bar- 6.5); Di Lernia 6, Della Valle 5 (1’ avremmo anche potuto vin- ng); Innocenti 6.5, Piana 6.5. A. cella 7; Personé 7, Busatta 7.5 st Njie 4), D’Iglio 6.5 (44’ st Koua- cere questa gara”. disp. Gaione, Labano, Bronchi, (30’ st Echimov 6). A disp: Paioli, kou NG); Gasparri 6.5, Piraccini Capece, Guerci, Ecker, De Bian- Manzati, Speranza, Piccinini, Da- 6, Merkaj 5 (17’ st Foglia 6). A di- chi. All. Merlo. gnoni. All.Ascoli sp. Finamore, De Simone, Belloc- INVERUNO (3-4-3): Frattini 6; VARESINA (4-3-2-1): Vaccarecci chio, Vergnano, Sarao. All. Manzo Scannapieco 6, Compaore 6.5, Di 6; Tino 6, Menga 5.5 (38’ st Shiba 6. Gioia 6; Botturi 6.5, Nava 6, ng), Albizzati 6.5, De Min 5; Ma- CASALE (4-3-3): Consol 6; Maz- Chessa 6, Lazzaro 6; Corioni 6.5 vrov 6 (34’ st Martinoia 5.5), Mo- zucco L. 6.5, Cintoi 6.5, Villanova (43’ st Puricelli ng), Broggini 6.5 rello 7, Giglio 6.5; Broggi 5 (23’ st 6.5, M’Hamsi 7; Fassone 6.5 (35’ (37’ st Schiattarella ng), Bonaiti 6 Franzese 5), Osuji 6.5; Caldirola st Birolo ng), Buglio 7, Alvitrez 6.5; (45’ st Citro ng). A disp. Monzani, 7. A disp: Del Ventisette, Vinasi, Simone 6.5 (43’ st Tambussi ng), Busa, Ferrara, Panatti. All. Maz- Vitulli, Leotta, Segalini, Russo. All. Cappai 7, Pavesi 7 (49’ st Maz- zoleni. Marzio zucco M. ng). A disp. Varesio, ARBITRO: Crezzini di Siena 6. ARBITRO: Robilotta di Sala Con- Olearo, Battista, Alberici, Vecchie- relli, Colla. All. Melchiori 6.5 NOTE: Espulso Limone (21’ st) silina 5.5. NOTE: Ammoniti Mon- per fallo di reazione. Ammoniti Ci- teleone e Barcella. Murriero para ARBITRO: Borriello di Arezzo 4.5. mino, Botturi e Chessa. un rigore a Franzese al 27’ st. 8 Lunedì 15 gennaio 2018 Alessandria sport

Eccellenza ECCELLENZA U La squadra di Nobili perde la sesta partita consecutiva contro il fanalino di coda Rivoli Asca, la salvezza è un miraggio L’espulsione discutibile di Mezzanotte e il palo di Gramaglia le note dolenti per l’undici gialloblù RIVOLI 1 Rivoli (To) dagna il secondo cartellino giallo per fallo sciagurato Marco Piccinni ai danni di Zichitella. L’inferiorità numerica agela non Epifania amara per l’Asca ASCA 0 poco il Rivoli che, dopo aver insistito in maniera vee- ai trasferta fu più beffarda e maledetta mente, trova meritatamente il vantaggio con Bottone MARCATORI: st 27’ Bottone per l’Asca. La squadra di Fabio Nobili in- con una zampata complice un’incursione violenta di ASCA-SAN DOMENICO SAVIO RIVOLI (4-4-2):Baldi 6; Mulatero Mfatti, complice l’1-0 patito al “Vavassori di Cirillo. Con il vantaggio acquisito i gialloblù pigiano 6, Grancitelli 6, Marino 6.5, Drago Rivoli, incassa la sesta sconfitta stagionale che di sull’acceleratore per cercare il raddoppio, ma ecco che MARCATORI: pt 11’ Abrazhda rig., 16’ Amoruso, 28’ Azzalin, 6; Dilonardo 6 (17’ st Bottone fatto lascia Della Bianchina e compagni sempre al cinque minuti dopo l’Asca va vicinissimo al pareggio: 35’ Bosco, 36’ Rosa, 44’ Ligotti; st 28’ Bosco, 30’ Redi. 6.5), Gerbaudo 6 (41’ st Pantaleo penultimo posto, questa a -1 dal baratro. angolo da destra di Abrazhda, colpo di testa di Grama- ASCA (4-4-2): Masneri 6.5; Sola 5.5, Di Luca 5.5 (1’ st Ca- ng), Noia 6, Rignanese 6; Cirillo Una sconfitta figlia dell’espulsione inflitta a metà ri- glia con palla che scheggia il palo a Baldi battuto. Al rangelo 5.5), Ravera 5.5, Pagano 5; Della Bianchina 5 (20’ st 6.5, Zichitella 6.5 (38’ st Valerio presa a Mezzanotte e della poca lucidit sotto porta dei 37’ invece è il neo entrto Bisio su corner sempre di Bisio 5.5), Benazzo 5.5 (1’ st Mezzanotte 5.5), Gramaglia 5.5 ng). A disp. Scardino, Kobal, So- vari Traore e Gramaglia, stoici da una parte, ma inca- Abrazhda a spaventare la retroguardia con un colpo di (1’ st Pellicani 5.5), Rosa 6; Traorè 5.5 (37’ st Potomeanu resini, , Palermo. All. Nisticò 6.5. paci dall’altra a trafiggere il portiere Baldi, impegnato testa che esce fuori di pochissimo. Nel finale invece Ci- ng), Abrazhda 5.5. A. disp. Benabid, Paletta. All. Nobili. ASCA (4-3-1-2): Benabid 6.5; Di in rare occasioni. Delusione e rabbia per Nobili, ora rillo, dopo una serie di dribbling ubriacanti, vede il SAN DOMENICO SAVIO RT (4-3-1-2): Scaffia 6; Lozietiello 6, Luca 5 (33’ st Sola ng), Della sempre più con un piede in Promozione costretto così suo tiro a botta sicura sporcato da un eroico Della Pia 6 (42’ st Lovin ng), Fontana 6, Acosta 6; Carubini 6, Redi Bianchina 6, Pagano 6.5, Caran- a convivere con il fantasma della retrocessione.Prima Bianchina. A tempo scaduto poi ancora il numero 9 di 7 (38’ st La Ganga ng), Azzalin 7 (42’ st Tozaj ng); Ligotti 6.5; gelo 6; Rosa 6 (37’ st Pellicani frazione semplicemente avaro di emozioni, a regnare casa si vede chiuso nuovamente da un super Benabid, Bosco 7.5 (32’ st Busco ng), Amoruso 7. A disp. Padovani, ng), Gramaglia 6.5, Ravera 5.5; è la paura e la confusione protagoniste indiscusse per tanto quanto Grancitelli che a tempo scaduto s’immo- Vaqari, Hajdini. All. Raimondi. larghi tratti. Tra le fila alessandrine infatti è Abrazhda la su Gramaglia salvando così il Rivoli che al triplice Mezzanotte 4.5; Traore 6 (16’ st ARBITRO: D’Ambrosio Giordano di Collegno 7 Bisio 6.5), Abrazhda 6. A disp. a creare qualche patema seppur le sue conclusioni sia- fischio festeggia la sua prima vittoria stagionale. Masneri, Sola, Potomeanu, Pa- no tanto generose quanto sterili, discorso diverso inve- NOTE: Ammoniti Carubini, Sola, Pia e Della Bianchina. Ma- letta, Benazzo. All. Nobili 6. ce per i rivolesi, rei di non creare un’azione degna di sneri para un calcio di rigore a Bosco al 39’ pt. NOTE: Angoli 13-4; ammoniti Di- nota e così il siluro al 10’ di Cirillo, attento Benabid, fi- nisce nel novero degli episodi. Al 20’ invece è Di Luca a La maturità e la concretezza di una formazione che sa di lonardo, Grancitelli, Rignanese, avere il vento in poppa, senza paura di mostrarlo anche Gramaglia. Espulso al 12’ Mez- mettere in difficoltà i suoi: il classe ’95 alessandrino in- fatti si fa soffiar la sfera da Zichitella, palla per Dilo- in maniera spettacolare, in contrasto con l’ingenuità di zanotte per somma di ammoni- una squadra giovane e ancora alla ricerca dei giusti equi- zioni nardo che calcia malissimo. A fargli eco sessanta se- condi dopo è Traore dall’altra parte con una conclusio- libri, con i propri limiti ulteriormente alzati da vicende ARBITRO: Manicardi di Modena extracampo. Quello che poteva uscirne fuori non poteva 5 ne timida che viene magistralmente annullata da Bal- di. Si va così all’intervallo con ben cinque ammoniti a che essere una sconfitta della seconda per mano della testimoniare quanto siano stati nervosi e tesi questi prima, puntualmente verificatasi nel match tra Asca e primi quarantacinque minuti. La ripresa si apre come San Domenico Savio. Di per sè, il 6-2 con cui l’alessan- si era chiusa la prima frazione con la confusione sem- drino Stefano Raimondi ha fatto passare una mala Epi- ECCELLENZA pre in prima linea e così bisogna aspettare il 6’ per ve- fania all’amico, collega e concittadino Fabio Nobili può ALBESE-ALFIERI ASTI 0-2 dere un po’ di calcio: Cirillo infatti calcia da fuori con apparire un filo esagerato agli occhi di chi ha assistito al- ALPIGNANO-OLMO 1-1 un sinistro potente che esce fuori di un nulla. Quattro la gara. Tuttavia, restituisce abbastanza fedelmente il di- BENARZOLE-PRO DRONERO 1-1 minuti dopo invece è Noia di testa, su pennellata da si- vario tra astigiani e gialloblù, anche se questi ultimi pos- CHISOLA-CHERASCHESE 1-4 nistra di Rignanese, a mettere in mostra i riflessi di sono recriminare sulle proprie possibilità di giocarsi gare CORNELIANO R.-DENSO 1-0 come questa se avessero avuto a disposizione il “desapa- Benabid che si salva in maniera miracolosa. Al 12’ poi Un contrasto tra Cirillo e Gramaglia FOSSANO-ATL. TORINO 7-1 episodio chiave dell’incontro con Mezzanotte che gua- recido” Ferrari o l’attaccante Simone Di Santo, ceduto al FCD RIVOLI-ASCA 1-0 Corneliano. Senza dimenticare, in difesa, un elemento di SDS ROCCHETTA-PINEROLO 3-0 esperienza come Boyomo, lasciato andare per liberare UNION B.B.-SALUZZO 0-1 spazio salariale per il brasiliano ex Casale, difficilmente Classifica Il mio portiere va a casa senza aver sostituibile a questo punto della stagione e con il budget ridotto dell’Asca. Ripercorrendo la contesa dall’inizio, PT G V N P F S toccato la palla. Quello che è l’Asca era partita bene portandosi avanti con un calcio di CHERASCHESE40 19 12 4 3 40 17 successo dopo l’1-0 non lo considero rigore, assegnato per fallo di Carubini su Traorè, siglato PRO DRONERO37 19 11 4 4 43 23 “nemmeno perchè qualche spazio bisogna da Abrazhda. Tuttavia il San Domenico ha continuato a ROCCHETTA 36 19 11 3 5 30 21 concederlo agli avversari, a questi poi che bersagliare l’area avversaria con contropiedi, raccoglien- SALUZZO 34 19 9 7 3 22 16 sono una vera e propria corazzata. Nel done i frutti entro la mezz’ora (Amoruso al 16’, Azzalin al ALFIERI ASTI 32 18 9 5 4 28 18 primo tempo ho contato almeno tre, quattro 28’). Il successivo acuto di Bosco pareva chiudere la gara FOSSANO 32 19 10 2 7 45 29 anzitempo, il colpo di testa di Rosa e la parata di Masne- OLMO 31 19 9 4 6 31 30 palle gol per noi, nella ripresa ci siamo ri sul rigore dello stesso Bosco sembravano riaprirla, a CORNELIANO 30 19 8 6 5 22 18 abbassati un pò, l’ingresso poi di Bottone, sbattere più volte in faccia la porta ai gialloblù hanno BENARZOLE 27 19 8 3 8 24 26 Valerio e Pantaleo non ci ha di fatto pensato Ligotti prima dell’intervallo, il solito Bosco e l’as- CHISOLA 27 19 8 3 8 21 27 agevolati. L’inferiorità numerica poi, peraltro sistman-goleador Redi nella ripresa. Sul 6-2 l’incontro UNION B.B. 25 18 6 7 5 27 19 clamorosa, ci ha tagliato le gambe, ha reso scorreva poi senza alcun sussulto, tra il Sando che si li- ALPIGNANO 23 19 5 8 6 28 29 mitava a gestire e i padroni di casa che non vedevano DENSO 21 19 5 6 8 22 25 tutto ancora più dura, ma sono soddisfatto l’ora che fosse finita. PINEROLO 20 19 5 5 9 14 21 dei miei ragazzi. A ranghi completi il mio ALBESE 15 19 4 3 12 22 42 portiere poteva stare a casa. La strada per ATL. TORINO 14 19 2 8 9 24 45 ASCA 11 19 2 5 12 13 33 la salvezza è ancora più in salute, abbiamo FCD RIVOLI 10 19 1 7 11 20 37 il grosso vantaggio che siamo partiti in salita, sapevamo il giorno che ci siamo Prossimo turno iscritti che il primo obiettivo sarebbe stato ALBESE-CORNELIANO R. ASCA-ALFIERI ASTI quello di metterne dietro due e quando il ATL. TORINO-CHISOLA Rivoli si è rinforzato in maniera così CHERASCHESE-BENARZOLE importante è diventata ancora più DENSO-ALPIGNANO OLMO-FOSSANO complicata. Dalla nostra abbiamo la PINEROLO-FCD RIVOLI tranquillità di una società che sa cosa vuole PRO DRONERO-UNION B.B. Un’azione di gioco di Rivoli-Asca SALUZZO-SDS ROCCHETTA Traorè e Drago (foto Pagan) Fabio Nobili, all. Asca Alessandria sport Lunedì 15 gennaio 2018 9 Prima categoria RECUPERO U Ci pensano Meta, entrato dalla panchina, e Perfumo a svoltare le sorti della partita Gaviese, vittoria grandi firme Rammarico Castelnuovo Belbo, il vantaggio per la rete di Conta dura solo una manciata di minuti Castelnuovo Belbo (At) Castelnuovo: siamo al 30’, c’è una puni- PRIMA CASTELNUOVO 1 Elio Merlino zione di Lotta a tagliare sul secondo pa- GAVIESE 2 lo, Fede Perfumo si perde Conta che Siamo stati brutti, ma Recupero i dice che le grandi squadre, quel- calcia all’angolino dove Bodrito non concreti, soprattutto nella CASTELNUOVO-GAVIESE 1-2 MARCATORI: pt 30’ Conta; st 4’ le che possono ambire alla vittoria può arrivare: 1-0. Immediata la reazio- ripresa, quando siamo Meta, 31’ A.Perfumo Sdel campionato, sono quelle che ne Gaviese con una incornata di Gior- “passati al 4-3-3 e abbiamo Classifica CASTELNUOVO BELBO (4-4- anche in domeniche di scarsa vena rie- dano ampiamente a lato, una conclu- cambiato marcia. Il Castelnuovo 2): Gorani 6, Vitari 6 (41’st Maz- scono a far proprio il match, magari ti- sione di Marongiu alta e un fendente su PT G V N P F S zeo ng), Caligaris 7, Brusasco rando fuori il carattere, il cuore oppure piazzato di Paroldo deviato in angolo Belbo, e lo sapevamo, non è 6.5, Borriero 6; Braggio 6, Conta sfogliando le carte del mazzo dei gioca- da Gorani. assolutamente squadra da GAVIESE 33 14 10 3 1 29 7 6.5 (38’st Sconfienza ng) Bertorel- tori in panchina. Ha fatto entrambe le Nella ripresa Lolaico sfoglia la marghe- quattordicesimo posto. A BONBON LU 33 14 10 3 1 28 9 cose, la Gaviese di mister Lolaico, che si rita e inserisce alla fine Meta passando lo 6.5, Lotta 5.5 (22’st La Rocca cambiare l’inerzia della partita HSL DERTH. 30 14 9 3 2 24 9 5.5); Gulino 5.5, Menconi 6. A di- impone per 2-1 in rimonta, al termine di al 4-3-3. Scelta azzeccata: lo stesso Me- sp: Ratti, Rizzo. All: Musso un match tirato, spezzettato e maschio, ta, infatti, firma subito l’1-1 al 4’ con sono state sicuramente le J.PONTESTURA23 14 7 2 5 29 21 GAVIESE (4-3-1-2): Bodrito 6, su un buon Castelnuovo Belbo e raggiun- tocco rapace sotto porta mette dopo sostituzioni, e mi piace LIBARNA 23 14 7 2 5 27 20 Marongiu 6, F.Perfumo 5.5, Zam- ge in vetta alla classifica la Luese a quo- una corta respinta di Gorani che era già sottolineare che la nostra FELIZZANO 23 14 7 2 5 26 21 ta 33 punti. stato strepitoso poco prima su incorna- burlin 5.5, Briata 6, Di Balsamo 6, panchina fa la differenza POZZOLESE 23 14 6 5 3 18 14 Bisio 6, Pergolini 6; Paroldo 5.5 Le due squadre partono con moduli dif- ta ravvicinata di Zamburlin. La Gaviese (1’st Meta 6.5), Giordano 5.5 ferenti: i belbesi con il 4-4-2, con Men- ora preme, sfiora il 2-1 al 9’ quando il Lolaico, all. Gaviese SAN GIULIANO 21 14 5 6 3 24 21 (19’st Pollina 6), A.Perfumo 6.5. A coni e Gulino in avanti , ma fanno i tiro di Ale Perfumo trova la risposta di OVADESE S. 19 14 5 4 5 18 15 conti con assenze pesanti: Dickson per disp: Fossati, Guaraglia, Cavan- piede di Gorani; sulla palla vagante Me- FULVIUS 18 14 4 6 4 14 14 na, Coccia, Sciacca. All: Lolaico squalifica in attacco, Rizzo in difesa e ta calcia da tre metri ma Caligaris salva CANOTTIERI AL 1514 5 0 9 21 33 ARBITRO: Valloni di Torino: 5 Sirb in mediana. Gli ospiti invece han- col corpo sulla linea di porta. Lolaico si iAlla fine abbiamo pagato no rosa ampia e Lolaico “fa l’Allegri”, gioca anche il cambio Pollina e dopo CASTELNUOVO 14 14 4 2 8 23 24 NOTE: Spettatori: 100 circa. Gior- molto care le assenze di inserendo i nuovi solo in corso d’opera, una conclusione di Meta addosso a Go- Sirb e Dickson; non penso AURORA AL 10 14 2 4 8 9 32 nata fredda, ma campo in buonis- su tutti Pollina. Il modulo scelto è il 4- rani arriva la rete decisiva al 31’ con sime condizioni . Ammoniti: Bru- “di esagerare se dico che i SEXADIUM 7 14 1 4 9 18 27 3-1-2 con Paroldo trequartista e in l’uomo che sino a quel momento sem- sasco, Marongiu, Briata. Recupe- ragazzi avrebbero meritato CASSINE 0 14 0 0 14 10 51 ro: pt 1’; st 5’ avanti il duo Giordano e Ale Perfumo. brava il meno calato nel match: Ale Per- Prima emozione al 3’ quando il colpo di fumo, che riceve palla da Marongiu, almeno un punto. La nostra testa di Paroldo si perde di poco a lato; controlla ai 20 metri e calcia un fenden- classifica non è assolutamente Prossimo turno poi la replica locale affidata ad una pu- te angolato che si insacca alla destra veritiera e sono certo che CASTELNUOVO B.-BONBON LU nizione di Vitari che non incute timore dell’incolpevole Gorani per il 2-1 finale. quando avremo la totalità a Bodrito. Il gioco è spezzato, ma tanti Il Castelnuovo non riesce a reagire e an- HSL DERTHONA-CANOTTIERI AL sono i falli che in proporzione l’arbitro zi la Gaviese sfiora il 3-1 al 34’ su incor- dell’organico a disposizione, con AURORA AL-FELIZZANO Valloni non fischia quasi mai. Così la nata di Pergolini. i recuperi di Rizzo, Sirb e CASSINE-GAVIESE gara assume subito i contorni della par- Al termine, la Gaviese può far festa per Dickson e l’innesto di Morando, LIBARNA-OVADESE S. tita maschia. Al 24’ Braggio salva in aver raggiunto la vetta, mentre al Caste- sapremo risalire in classifica FULVIUS-POZZOLESE spaccata in angolo un promettente lnuovo Belbo rimangono solo gli ap- duetto fra Ale Perfumo e Giordano. Poi plausi, ma zero punti da mettere in Moglia, Castelnuovo Belbo SEXADIUM-SAN GIULIANO N. la rete che sblocca la gara a favore del classifica.

CASTELLAZZO GAVIESE: IL PUNTO UÊLa squadra sta facendo un campionato oltre le aspettative Gorani: 6 Compie due tre interventi salva ri- Bodrito: 6 Sarebbe da sv perché prende un sultato ma commette l’errore di respingere gol imparabile e per il resto deve solo sbro- in maniera incerta sul gol dell’1-1 gliare qualche cross La rivelazione? Lo Junior Pontestura Vitari: 6 Gara ordinata del mancino basso di Marongiu: 6 Spinge, ma deve raffinare il Musso che finisce stremato ed esce per piede nei cross crampi. (41’st Mazzeo ng) F.Perfumo: 5.5 Pesa come un macigno la di- Alessandria Vera e propria rivelazione ben organizzata, in grado di Caligaris : 7 il migliore dei suoi: copre la fal- menticanza sul vantaggio locale Stefano Franceschetto del torneo è la Junior Pon- giocarsela con chiunque le in difesa e parte in percussione guadagna Zamburlin 5.5 Da un giocatore che ha mili- testura: un gruppo di amici, (capolista compresa). Ci si ndosi la punizione del fallo che porta al van- tato in Serie D ci si aspetta qualcosa in più pochi giorni dalla ri- prima che di compagni, gui- aspettava di più, invece, taggio Briata: 6 Grintoso e bravo anche nell’uno presa ufficiale, è tem- dati da un allenatore (Ser- dall’Ovadese Silvanese di Brusasco: 6.5 Esterno basso per emergenza, contro uno A po di tirare le somme gio Merlo) in grado di tirare Tafuri, poi sostituito da ripaga appieno la scelta del mister Di Balsamo: 6 Diga davanti alla difesa: gio- per quanto riguarda l’anda- fuori il meglio dai propri Vennarucci, mentre la Ful- Borriero: 6 Senza infamia ne lode: fa il suo catore che bada al sodo e non allo spettaco- mento delle protagoniste del giocatori. Discorso simile vius di Fabio Borlini è in li- Braggio: 6 Primo tempo a ringhiare; in lieve lo girone H di Prima categoria. per Libarna e Pozzolese, en- nea con l’obiettivo stagiona- calo nei 20 minuti finali Bisio: 6 La capigliatura è folta; le giocate un Un campionato che da tem- trambe partite a rilento ma le, la salvezza diretta, insie- Conta: 6.5 Gol da attaccante vero con stop e po’ troppo rade. po non era così avvincente conquistatesi la quarta me alla Canottieri Alessan- tiro angolato. Poi picchia il giusto: è l’anima Pergolini: 6 Esperienza al servizio del grup- come quest’anno, con al piazza alla fine del girone dria. Appena un gradino della mediana di casa (38’st Sconfienza ng) po vertice 3 squadre raccolte in d’andata. Non vale lo stesso, sotto c’è il Castelnuovo Bel- Bertorello 6.5 Prende tanti falli nel primo Paroldo 5.5 Schierato trequartista, ruolo un fazzoletto di altrettanti invece, per il Felizzano di bo, squadra difficile da af- tempo e da esterno fa una gran partita non propriamente suo, ci mette un po’ a car- punti. Comanda la Bonbon mister Usai: per settimane frontare in casa, ma troppo Lotta 5.5 Si sacrifica ma entra in gara solo a burare; esce per un pestone a un piede (1’st Lu di Sergio Viganò, che in compagnia del terzetto di fragile in difesa. Una fragi- sprazzi (22’st La Rocca 5.5 non incide più Meta: 6.5 Provvidenza. Sua la rete del pari appare la favorita per il ti- testa, poi caduto in una se- lità diversa è quella dell’Au- del compagno che sostituisce) dopo 3 minuti dalla sua discesa in campo) tolo finale, ma occhio alle rie di risultati negativi che rora, che ha visto il cambio Gulino: 5.5 Si batte ma non riesce ad essere Giordano: 5.5 Non arriva mai al tiro e gioca inseguitrici: la Gaviese, gui- ne hanno intaccato la conti- di ben tre allenatori, facen- di supporto a Menconi una gara anemica (19’st Pollina: 6 Entra e data dal bomber Perfumo, nuità. Vedremo se nella se- do ricadere l’ultima scelta Menconi: 6 Lotta come un leone in mezzo ai porta centimetri in avanti) ha dimostrato di saper tene- conda metà d’annata i bian- sull’esperto Artioli. Infine, due centrali Briata-Federico Perfumo A.Perfumo: 6.5 Risolve la gara con un gioca- re testa alla formazione coblu sapranno invertire la Sexadium e Cassine. Poco ta da cineteca in un pomeriggio che sino ad monferrina, così come l’Hsl tendenza. Anche il San Giu- da dire, con sette punti allora per lui era stato a tinte fosche. Derthona, che a detta di liano Nuovo ha preso le mi- l’una e zero l’altra, servirà molti resta la migliore can- sure al torneo prima di di- loro un miracolo per evitare didata per la promozione. ventare squadra ostica e la retrocessione. 10 Lunedì 15 gennaio 2018 Alessandria sport

Seconda categoria RECUPERO U Il numero 8 dei viola realizza quattro reti, tre nella porta giusta, una in quella di Ghio Mornese: Campi un factotum Gli ospiti, dopo il fortunoso vantaggio, vengono travolti dalla furia dell’attaccante classe ‘89 e non reagiscono MORNESE 3 Mornese (Al) lo: Ghio è battuto. La reazione dei viola è tut- lungata azione di corner con un tiro preci- SECONDA M Luca Piana ta nei piedi di Magrì e Gabriele Mazzarello, so dal limite dell’area che si infila a mezza MORNESE-GARBAGNA 3-2 GARBAGNA 2 terminali di un 4-4-2 molto malleabile, vista altezza alle spalle di Ormelli. Nella ripresa, ’impressione di fondo, al termine la presenza sulle fasce di Simone Mazzarello poco prima dell’ora di gioco, l’azione si ri- Recuperi MARCATORI: pt 16’ aut. Campi; delle ostilità, è che questa partita sa- e Rossi. Ma l’ex Castellettese calcia alto di po- pete, per il 3-1 che permette ai locali di ri- GARBAGNA-MOLINESE 21/1 Campi, 44’, 46’ Campi; st 14’ rebbe potuta finire in ogni modo. Ed chi centimetri sopra la traversa in due buone fiatare. In realtà Gabriele Mazzarello (pa- L GARBAGNA-VIGNOLESE 28/1 Campi, 32’ Tamburelli. invece, come ammesso nel dopogara dalle occasioni, mentre la “bandiera” della compa- lo) e Carrea (gran tiro deviato sulla traver- OVADA-CAPRIATESE 28/1 MORNESE (4-4-2): Ghio 6, Mazza- due società, il 3-2 di Mornese-Garbagna gine mornesina trova la pronta risposta di sa da Ormelli) danno l’illusione di un Mor- rello F. 6, Della Latta 6, Carrea 6.5 premia giustamente – con il bottino pieno Ormelli, che respinge in tuffo le due conclu- nese corsaro fino al novantesimo. Ed inve- PRO MOLARE-G3 REAL NOVI 28/1 – i padroni di casa, tanto capaci di creare sioni consecutive calciate da pochi passi. Nel ce, nell’ultimo quarto d’ora, i locali non ri- (30’ st Giordano 6), Paveto 6, Classifica Pozzi 6, Mazzarello S. 6 (16’ st un maggior numero di occasioni da rete, finale di tempo sale in cattedra Campi. Al 43’, escono più a ripartire per servire le punte, Napelo 6), Campi 8, Magrì 6.5 quanto impreparati nei calci da fermo a su una punizione da sinistra, riesce a beffare mentre il Garbagna accorcia con Tambu- PT G V N P F S (25’ st Scatilazzo 6), Mazzarello sfavore. l’estremo difensore sul palo opposto. Poi, in relli (punizione centrale dal limite G. 6, Rossi 6 (43’ st Cassano sv). E dire che le cinque marcature di giornata pieno recupero della prima frazione, nel bel dell’area) e sfiora l’incredibile pareggio nel TASSAROLO 31 14 10 1 3 31 17 A disp. Russo, Repetto, Mazza- sono arrivate tutte da calci d’angolo (Campi è mezzo del forcing continuo dell’undici di finale, con mischie e tentativi di verticaliz- VIGUZZOLESE 30 14 8 6 0 32 10 rello A. All. D’Este andato a segno in due occasioni “fotocopia”, D’Este, il centrocampista conclude una pro- zazioni verso gli attaccanti. CASTELNOV. 30 14 9 3 2 34 19 GARBAGNA (4-5-1): Ormelli 7,5, oltre ad una fortuita autorete) e punizioni CAPRIATESE 28 13 9 1 3 29 13 MORNESE GARBAGNA Bastita 6, Daglio 6, Scotti 6, Mo- (sempre Campi e Tamburelli). Il buon avvio CASSANO 23 14 7 2 5 22 12 dei locali non produce l’effetto desiderato per gni 6, Corsale G. 6, Gemme 6.5, Ghio 6 – Ordinaria amministrazione, anche Ormelli 7.5 – Subisce una tripletta ma la MORNESE 23 14 7 2 5 19 13 Poggio 6 (25’ st Muca 6), Corsale Rossi e soci, respinti in più occasioni dalla di- se viene “tradito” dal fuoco amico. sua prestazione resta di altissimo livello F. 6 (15’ st Ontano 6), Tamburelli fesa ospite (in campo con un 4-5-1) e da al- Mazzarello F. 6 – Dalle sue parti il Garba- Bastita 6 – Prestazione attenta VIGNOLESE 21 13 6 3 4 14 11 6.5, Repetti 6. A disp. Arobba, Im- cuni peccati veniali sotto porta. Già nella pri- gna non spinge molto Daglio 6 – Meglio nella ripresa MOLINESE 16 13 4 4 5 16 19 bre, Vizdoaga; All. Nicorelli ma azione di gioco Gabriele Mazzarello rie- Della Latta 6 – Si perde un po’ nella ripresa Scotti 6 – Partita di lotta OVADA 14 13 4 2 7 8 17 ARBITRO: Cammarota di Alessan- sce a presentarsi in area per battere a rete, Carrea 6.5 – Gioca con grande sicurezza, Mogni 6 – Concede poco agli avversari G3 REAL NOVI 13 13 3 4 6 14 27 dria 6 ma la conclusione termina tra le braccia di meritava il gol Corsale G. 6 – Partita molto simile a quella GARBAGNA 10 12 3 1 8 12 21 Ormelli. Sul fronte opposto Corsale e Repetti NOTE: Angoli: 6-2 per il Mornese; Paveto 6 – Tiene testa ai suoi avversari dei suoi compagni di reparto, in novanta mi- PRO MOLARE 9 13 2 3 8 10 24 sono spesso troppo isolati per impensierire Pozzi 6 – Un buon innesto per una squadra nuti di lotta con avversari di alta classifica ammoniti: Campi, Mazzarello F., CASALNOCETO 8 14 2 2 10 14 30 Carrea, Pozzi, Corsale F., Scotti; Ghio, sostituto di Russo, che riesce sempre a che proverà a raggiungere i play-off Gemme 6.5 – Dal suo piede nasce il gol del Spettatori 50 circa smistare la palla verso i terzini con una certa Mazzarello S. 6 – Riesce a saltare l’uomo e vantaggio. Tante buone giocate, anche se in SERRAVALLESE8 14 2 2 10 21 43 facilità. Certo, nella prima frazione di gioco il a mettere in mezzo palloni interessanti avanti il Garbagna è rimasto molto timido Prossimo turno 4 febbraio “muro” biancorosso (almeno otto giocatori Campi 8 – Man of the match, autore di Poggio 6 – Recupera diversi palloni sporchi costantemente dietro la palla) non agevola il quattro delle cinque reti segnate nel corso a centrocampo G3 REAL NOVI-VIGUZZOLESE compito dei viola, abili soprattutto nel dei e dei novanta minuti Corsale F. 6 – Tanto pressing, spesso vano. MOLINESE-CAPRIATESE vai nello stretto. Il Garbagna esce dal guscio Magrì 6.5 – Là davanti è quello che sgomita La squadra dovrebbe aiutarlo maggiormente MORNESE CALCIO-SERRAVALLESE poco dopo il quarto d’ora. Dopo una serie di e lotta più di tutti. Manca il gol per un soffio Tamburelli 6.5 – Mezzo voto in più per la CASTELNOVESE-CASSANO corner a favore del Mornese è la volta del pri- Scatilazzo 6 – Entra col piglio giusto rete che riaccende le speranze del Garbagna VIGNOLESE-TASSAROLO mo, battuto da Gemme, per gli ospiti, che ri- Mazzarello G. 6 – Crea davvero tanto, pec- Repetti 6 – Anche lui molto isolato. Cresce, alzano la testa. Anche se, a dire il vero, quella cato per l’astinenza da gol come tutta la squadra, solo negli ultimi venti CASALNOCETO-GARBAGNA ce la mette Campi, che devia fortuitamente la Rossi 6 – Tante giocate convincenti minuti OVADA-PRO MOLARE sfera – calciata a rientrare – verso il primo pa- INTERVISTE UÊIl mister dei viola guarda avanti SECONDA L IL PUNTO UÊNel girone L è lotta tra Monferrato, Ponti e Stay o’ Party Recuperi D’Este: «Risultato giusto» CALAMANDR.-CASALCERMELLI 21/1 Tre corazzate in corsa per la Prima CALAMANDR- SPINETTESE 28/1

on saranno i 27 punti Mornese ha chiuso l’anno con Classifica Alessandria Cassano (23), poi Vignolese noceto e Serravallese (en- ottenuti nello scorso un’amichevole contro la Bo- Nicholas Franceschetti (21) e Mornese (20). Nella trambe a 8 punti) non si sen- Ntorneo, ma con i 23 di schese, per poi riaprirlo al Pe- PT G V N P F S “comfort zone” che assicura tono affatto già in Terza e da- questo girone di andata lascia- demonte di Gavi contro la Ga- tre settimane dal ritor- una salvezza tranquilla, la ne- ranno filo da torcere agli av- no comunque un importante viese. Ora, dopo due settima- PONTI 32 12 10 2 0 36 9 no in campo – previsto opromossa Molinese, l’Ovada versari. In tal senso, gli scon- spiraglio in ottica play-off per ne di pausa, riprenderà il MONFERRATO 32 13 10 2 1 26 12 Aper il 4 febbraio – la e la Real Novi sembrano po- tri diretti del 4 febbraio Ca- il Mornese. La vittoria di ieri cammino in casa il 4 febbraio, Seconda Categoria presenta tersi garantire un ritorno sen- STAY O’PARTY 29 13 9 2 2 31 14 salnoceto-Garbagna e Ovada- pomeriggio contro il Garba- contro la Serravallese. Il prin- molte situazioni da analizzare. za eccessivi patimenti; non si Pro Molare cambieranno – in gna ha restituito punti e mo- cipale rammarico del mister DON BOSCO AT 22 13 7 1 5 22 16 Partendo dal girone L, sem- può dire la stessa cosa per un modo o nell’altro – il corso rale alla compagine viola: «In del Garbagna, Nicorelli, è cu- COSTIGLIOLE 21 13 6 3 4 24 20 bra ormai chiaro come la lot- Garbagna e Pro Molare, visto della stagione di due squadre realtà noi giochiamo, e conti- rioso ma sincero. E, parados- ta per il salto in Prima sia ri- che i fanalini di coda Casal- su quattro. nueremo a farlo, per vincere salmente, corrisponde con la REFRANCOR. 18 13 5 3 5 21 22 stretta a tre squadre: Ponti, ogni partita. L’obiettivo è que- realtà dei fatti. «Il Mornese ha SPINETTESE 17 12 4 5 3 18 17 Monferrato e Stay O’Party. I sto. E’ chiaro che i play-off meritato la vittoria. Hanno FORTITUDO 17 13 5 2 6 18 24 rosso-oro e i gialloblu si tro- rappresentano un traguardo creato più occasioni da gol ri- vano a pari punti (32) in vetta ambizioso che la squadra vor- spetto a noi, quindi il risultato CASALCERM. 12 12 3 3 6 12 16 alla classifica, tallonati dagli rebbe raggiungere. La salvez- è giusto. Certo, loro sono an- QUARGNENTO 12 13 3 3 7 17 24 uomini di Salvatore Rizzo za rappresenta la base, da dati a segno proprio nelle che sono distanti appena tre conquistare ogni stagione sul azioni meno appariscenti, sui BISTAGNO 8 13 2 2 9 16 32 lunghezze e vogliono conti- campo, per il Mornese. Poi, cui avremmo potuto metterci SOLERO 6 13 1 3 9 20 35 nuare a stupire. Più attardate come detto, non faremo trop- una pezza, mentre sulle palle CALAMAND. 4 11 1 1 9 20 40 Don Bosco Asti, a quota 22, e pi calcoli. Credo che la squa- gol più nitide la palla è uscita Costigliole (21) mentre a me- dra abbia vinto con merito. di poco e anche il “nostro” Or- Prossimo turno 4 febbraio tà galleggiano Refrancorese, Abbiamo creato tante occasio- melli ha fatto diverse belle pa- Fortitudo e Spinettese X Five, ni da gol, dovevamo capitaliz- rate che pesano sull’esito della POL. CASALCERMELLI-QUARGNENTO con quest’ultima determinata zare maggiormente. Altrimen- gara». Un’analisi corretta, che FORTITUDO F.O.-STAY O’PARTY a raggranellare punti su punti ti è ovvio che, nel momento in sottolinea come la compagine nel 2018 per non perdere ter- cui gli avversari si rialzano, mornesina sia riuscita a con- DON BOSCO AT-BISTAGNO reno dalla zona playoff. Nei c’è sempre il rischio di subire quistare la piena posta in pa- COSTIGLIOLE-CALAMANDRANESE bassifondi, Polisportiva Ca- un po’. Ma i ragazzi ci hanno lio segnando tre reti su calci SPINETTESE-REFRANCORESE salcermelli e Quargnento messo impegno, non ci siamo da fermo, nonostante il ricco hanno per adesso un rassicu- mai fermati e in campo abbia- carnet di occasioni da rete SOLERO-PONTI rante +4 sul Bistagno terzulti- mo speso tante energie». Il create su azione. mo, con Solero (6) e Cala- mandranese (4) a chiudere e di certo non aiutate dal calen- dario che prevede Solero- Ponti e Costigliole-Calaman- dranese: due testa-coda thril- ling. Nel girone M, invece, re- gna un equilibrio che tra- smette suspence e promette spettacolo fino all’ultimo se- condo dell’ultima partita: ad oggi, comanda il Tassarolo con 31 punti, ma in scia alla capolista ecco le “nobili deca- dute” Viguzzolese e Castelno- vese Castelnuovo (a quota 30) e la Capriatese che a 28 punti certamente non alzerà ban- diera bianca. Zona playoff completata dal sorprendente Alessandria Sport Lunedì 15 gennaio 2018 11 Giovanili ALLIEVI FB U Il recupero va all’Acqui; la gara era stata sospesa nel finale per ghiaccio, con i locali avanti per 2-1 A Gassino buona la seconda Il tecnico Cavanna: «Rispetto ad un mese fa abbiamo approcciato molto meglio la partita» Gassino (To) ALLIEVI FB REG GASSINO SR 0 Andrea Cerrato ACQUI 2 La partita oggi Recuperi orride l’Acqui nel recu- rispetto a quella GASSINO SR-ACQUI 0-2 MARCATORI: pt 28’ Cerro- pero della decima gior- fatta un mese fa JUVE DOMO-NOVESE 0-5 ne; st 32’ Aresca Snata: i termali fermano “è stata approcciata in FULGOR-SUNO 1-6 GASSINOSANRAFFAELE in trasferta il Gassino San maniera diversa siamo (4-4-2): Tommasetto 5.5; Zuc- Raffaele grazie a Cerrone e Classifica Aresca. stati molto più compatti ca 6.5 (14’st Coppo 6), Sava- PT G V N P F S rino 5.5 (24’st Morreale 6), Prima di Natale la partita è molto più ordinati. Loro Cocozza 5.5, Battistello 5.5; stata sospesa a 10 minuti dal comunque sono una C. DI BAVENO 25 10 8 1 1 39 11 Marcone 6, Colucci 5.5 (3’ st termine per l’incombere del buona squadra e ci LA BIELLESE 24 10 8 0 2 18 13 Bullaro 5), Mattiocco 6, Rau- ghiaccio sul terreno di gioco, hanno messo in SG DERTHONA 21 10 6 3 1 21 16 seo 5.5 (24’st Liboni 6); Varet- quando il punteggio vedeva i SPARTA NO 20 10 6 2 2 24 8 to 5.5, Favatà 6 (1’st Sciatti padroni di casa in vantaggio difficoltà con le palle 5.5). All. Simonetti per 2-1. Le azioni più perico- L’Acqui, sotto il Gassino lunghe, ma lo CASALE 19 9 6 1 2 22 12 lose nella prima frazione so- sapevamo, abbiamo ACQUI FC 17 10 5 2 3 18 15 ACQUI FC (4-4-2): Rapetti 6; 1924 SUNO 16 10 4 4 2 22 14 Massucco 6, Lodi 6, Di Vita 6, no tutte per i padroni di casa retto bene. Siamo Cerrone 7; Gocewsky 6, Botto che prima provano a sfrutta- smarcarsi e a impattare otti- ro, reo di aver pronunciato passati in vantaggio e A. BORGOM. 16 10 5 1 4 19 15 6, Cavanna 6.5 (40’st Ceva re un’incertezza in uscita di mamente la palla battendo frasi ingiuriose al direttore JUVE DOMO 11 9 3 2 4 16 29 s.v), Bollino 6 (41’st Morbelli Rapetti sventata solo da un Tomasetto. La reazione del di gara. siamo riusciti a rimanere GOZZANO 9 10 3 0 7 15 26 s.v.); Aresca 7, Canu 6. All. gran intervento di Di Vita, Gassino è furiosa: un minuto Nonostante l’inferiorità nu- in partita senza andare BORGOSESIA 8 10 1 5 4 10 15 Cavanna poi con Colucci il quale spe- più tardi Varetto e Mattiocco merica il Gassino si rende in affanno e in SG NOVESE 4 10 1 1 8 7 18 ARBITRO: Rauseo di Chi- disce di poco a lato dopo confezionano un’azione che pericoloso con Sciatti che confusione, gestendo GASSINO SR 2 10 0 2 8 8 23 vasso 5 una gestione sbagliata della il numero 8 rossoblù non sa nuovamente spreca un’occa- bene il pallone. Aresca palla da parte di Massucco. concretizzare tirando di po- sione d’oro per pareggiare. FR VALDENGO 2 10 0 2 8 14 38 NOTE: Ammoniti Aresca, per noi è un valore Dopo un ritmo sempre cre- co a lato. La partita si chiude al 32’ Prossimo turno Cerrone, Masucco, Bollino, scente la partita si sblocca al Il primo tempo si chiude con grazie al bomber Aresca, aggiunto, ultimamente si Mattioco. Espulsi: Aresca, 28’ grazie ad una perfetta in- la possibilità dell’Acqui di bravo a sfruttare un errore allena spesso in prima A. BORGOMANERO-GASSINO SR Bullaro. cornata su calcio d’angolo di raddoppiare ma Aresca, do- in uscita di Marcone e a tra- squadra ma quando ACQUI FC-FR VALDENGO capitan Cerrone, bravo a po aver ricevuto un’ammoni- figgere Tomasetto con un torna a giocare con noi CASALE-SPARTA NO zione per un brutto interven- potente sinistro dal limite 1924 SUNO-C. DI BAVENO ACQUI to, a tu per tu con Tomasetto dell’area. fa sempre la differenza GOZZANO-SG DERTHONA SG NOVESE-BORGOSESIA si fa ipnotizzare dall’estremo Aresca di nuovo protagoni- Cavanna, all. Acqui Rapetti 6: Nonostante la mezza ometrie ad un centrocampo in difensore gassinese. sta, questa volta in negativo, LA BIELLESE -JUVE DOMO papera ad inizio gara difende difficoltà nella prima frazione La ripresa si apre con il Gas- un minuto più tardi quando bene la porta dagli attacchi gas- Botto 6: Buona partita, qualche sino alla ricerca del pareg- grazie ad un brutto fallo sul- sinesi per tutto il resto della par- sbavatura ma tanta corsa e dina- gio, Zucca semina il panico lo stesso Marcone (costretto tita mismo sulla destra e offre un pallo- poi ad uscire dolorante dal Massucco 6: Meriterebbe di più Cavanna 6.5: Il più vivace e pe- ne invitante al neo entrato campo) deve abbandonare ma nelle fasi iniziali del match è ricoloso del centrocampo ales- Sciatti che davanti al portie- anzitempo la gara per dop- colpevole di un errore in uscita sandrino per tutto l’arco della re dell’Acqui sciupa clamo- pia ammonizione. Gli ultimi che poteva costare caro ai suoi gara rosamente. Da qui in poi la scampoli di partita vedono Lodi 6.5: Preciso e puntuale in Bollino 6.5: Riesce ad innesca- partita è caratterizzata da al- due cambi nelle fila alessan- tutte le chiusure. Prestazione a re ad intermittenza le due pun- cuni brutti interventi e dalla drine e la possibilità di arro- tratti chirurgica te, è suo però l’assist per il gol di quantità di cartellini svento- tondare ulteriormente il Di Vita 6: Con il passare dei mi- Cerrone lati dal signor Rauseo. punteggio con Canu. nuti prende le misure a Varetto Aresca 7: Le azioni più perico- Nell’ordine vengono ammo- Dopo tre minuti di recupero e Favatà, fino ad annularli lose dell’Acqui passano tutte dai niti prima Masucco per l’arbitro manda tutti negli Cerrone 7: Non solo il gol nella suoi piedi, implacabile a tratti un’entrataccia su Colucci poi spogliatoi, con grande soddi- prestazione del capitano dell’Ac- chiude la gara con un sinistro Mattiocco che scalcia Botto sfazione di mister Cavanna qui, propositivo anche in fase of- potente dal limite dell’area a gioco fermo scatenando per il risultato ottenuto su fensiva e sempre pericoloso sui Canu 6: Meno propositivo del l’ira degli alessandrini e del un campo difficile come calci da fermo suo partner d’attacco, offre co- pubblico sugli spalti. quello del Gassino; forma- Gocewsky 6: Offre ordine e ge- munque una buona prestazione Parapiglia che si conclude zione ancora alla ricerca del- con il rosso diretto a Bulla- la prima vittoria stagionale. GIOVANISSIMI FB UÊ ½Ê՘>Ê«>ÃÃi}}ˆ>Ì>ʏ>ÊÌÀ>ÃviÀÌ>Ê̜Àˆ˜iÃiÊ`ˆÊÀiVÕ«iÀœÊ«iÀʈÊ iÀÌ œ˜> INTERVISTE UʏÊÌiV˜ˆVœÊ`iÊ iÀÌ œ˜>ÊmÊÜ``ˆÃv>Ì̜ I Leoncelli affamati si mangiano il Vianney œ“i˜ˆV>ˆ\ʁÀˆÃՏÌ>ÌœÊ ˆiVˆÊÀï]ÊÌÀˆ«iÌÌ>Ê«iÀÊ ˆÊˆœÛ>˜˜ˆÊiÊœÌÌ> mÊvÀÕÌ̜Ê`ˆÊˆ“«i}˜œ‚ VIANNEY 1 Torino marcatura su rigore siglata al cessiva, è Gotta a siglare il pun- Al termine del match contro il tra la squadra di Domenicali e Luca Castellano 32’. Per il Vianney piove sul ba- to dello 0-8. L’unica nota lieta Vianney, il mister del Derthona i collinari, i quali ad oggi gui- DERTHONA 10 gnato: oltre al largo svantaggio, in casa Vianney giunge soltanto Domenicali può ritenersi am- dano la classifica con tre lun- he Derthona! I leoncelli infatti, mister Piga è costretto a al 27’: Besso (il migliore in piamente soddisfatto sia della ghezze di vantaggio. La batta- MARCATORI: pt 14’ Marinel- passeggiano a Torino e ricorrere a due sostituzione nei campo tra i locali per distacco) prestazione ma anche e so- glia sportiva è però ancora li, 27’, 32’ rig., 35’ Di Giovanni; Casfaltano il malcapitato primi 20’ per via degli infortuni raggiunge un lancio delle retro- prattutto del risultato. Grazie aperta ed il tecnico del Dertho- st 3’ Casasco, 5’, 24’ 32’ Got- Vianney, che cede le armi sotto occorsi a Fazzari e De Carlo e, vie, si coordina e calcia con un al larghissimo successo con- na è pronto ad affrontarla: ta, 23’, 36’ Croci, 27’ Besso il peso di ben dieci gol. come se non bastasse, la com- sinistro potente e preciso dalla quistato nella trasferta torinese «Noi stiamo facendo il nostro VIANNEY (4-3-3): Dinoshi 5; I tortonesi, forti dei favori del pagine locale si vede obbligata distanza che non lascia scampo ai danni della compagine di Pi- percorso, chiaramente riuscire Fazzari 6.5 (21’ pt Borreca pronostico, non si accontenta- a disputare la restante parte del a Pozza. Il gol della bandiera ga, infatti, la formazione ales- a strappare il primato ad una 4.5), De Carlo ng (11’ pt Pe- no di una vittoria di misura ed match in inferiorità numerica non fa altro che rendere meno sandrina resta salda al secon- squadra forte e blasonata co- traroli 5), Butucel 5.5, Panetta decidono di dilagare, come rac- per via dell’ingenuo cartellino amara la sconfitta, ma il Der- do posto della classifica all’’in- me il Chieri non sarà facile ma 5; Vergari 5, Barbuto 5.5, Fre- conta il 10-1 finale. Dopo una rosso estratto nei confronti di thona non è affatto sazio: al 32’, seguimento del Chieri capoli- ci proveremo fino alla fine. si 5.5; Di Giacomo 6 (18’ st fase di studio, in cui l’emozione Borreca, reo di aver colpito il infatti, Gotta cala la tripletta sta. Nel girone D, in effetti, la Credo che innanzitutto dovre- Orrigo 5.5), Savina 5, Besso principale si verifica all’11’, mi- direttore di gara con un colpo personale mentre nel primo sfida per il primato ( e di con- mo non commettere passi falsi 6.5. All. Piga. nuto in cui Fazzari è straordi- proibito. La ripresa, neanche a minuto di recupero Croci batte seguenza per l’accesso alle se- contro le squadre sulla carta DERTHONA (4-2-3-1): Re- nario nel negare la rete alessan- dirlo, inizia così com’era finito per la decima (e fortunatamen- mifinali dei regionali) si svol- abbordabili, al fine di presen- scia 6 (20’ st Pozza 6); Casa- drina allontanando la sfera sul- il primo tempo: nel giro di 5’, te l’ultima) volta Dinoshi. gerà molto presumibilmente tarci allo scontro diretto con la sco 7 (10’ st Franzin 6), Con- la linea di porta, gli ospiti pas- infatti, i ragazzi di Domenicali speranza quantomeno di ag- tegni 7 (5’ st Massone 6), sano in vantaggio con Marinelli portano a sei le loro marcature ganciarli». Domenicali, inoltre, Trombetta 6.5, Metalla 6.5 (7’ al 14’, il quale è il più lesto a andando in gol prima con Ca- è tornato sul match disputato st Tila 6); Grossi 6, Torti 6; raccogliere uno spiovente da sasco e poi con il neo entrato contro il Vianney e crede che il Croci 7, Di Giovanni 8.5 (18’ calcio d’angolo e a depositare Gotta, abile a scattare sul filo risultato largo sia frutto princi- st Marsic 6), Orsi 6 (1’ st Fer- in rete di testa. Nell’ultimo del fuorigioco e a trafiggere Di- palmente della loro bravura retti 6); Marinelli 6.5 (1’ st Got- frangente della prima frazione noshi. Proprio quando sembra- più che di una prestazione ta 8).All. Domenicali. è invece di Giovanni a prendere va che il Derthona volesse or- opaca da parte della formazio- ARBITRO: Apicella di Niche- la scena e a rendersi protagoni- mai accontentarsi del “cappot- ne avversaria: «Il Vianney ha lino 6. sta di un autentico show: il nu- to” rifilato all’avversario, gli avuto un bell’approccio sulla NOTE: Espulso Borreca (30’ mero 10 bianconero, infatti, si- alessandrini mettono a segno partita ma poi ha subito pt) per comportamento non gla una tripletta nel giro di 10 due gol nel giro di pochi secon- un’espulsione ed il loro mister regolamentare. Ammoniti Ver- minuti realizzando due gol in di: al 24’, infatti, segna Croci è stato costretto ad un doppio gari e Butucel. Recupero: pt fotocopia (slalom tra le maglie con il sinistro dopo diversi ten- cambio per infortunio. Chiara- 1’; st 3’. avversarie e destro a giro dal li- tativi di realizzazioni andati a Il Derthona 2004 mente questo scenario li ha pe- mite dell’area), intervallati dalla vuoto mentre, nell’azione suc- nalizzati» 12 Lunedì 15 gennaio 2018 Alessandria Sport

Giovanili GIOVANISSIMI U Basta una rete ai nerostellati nel recupero con il Borgosesia per conquistare il secondo posto Daka one man show del Casale Padroni di casa in vantaggio dopo solo 8 minuti, brava la difesa a tenere la porta inviolata fino alla fine CASALE 1 Casale (Al) piede e concedendo con frequenza to che gira di testa ma Pescio c’è e CASALE Aldo Colonna il tiro dalla distanza. Un minuto para in presa con grande senso Dellara 6.5: Non è molto impegnato ma ren- BORGOSESIA 0 dopo cercando la verticalizzazione della posizione. Al 28’ ancora il de nelle parate decisive. l Casale conquista tre punti e Diongue palla al piede si libera Casale si fa sentire sempre con Albino 6: Presta molta attenzione alla fase di- MARCATORI:pt 8’ Daka. va a occupare da sola il secon- centralmente e dopo aver aggirato Esposito che appoggia in profon- fensiva e mette a profitto dei buoni interventi. CASALE FBC (4-3-3): Del- I do posto in classifica del giro- la difesa ospite si allunga troppo dità per Bajramaj, quest’ultimo Conti 6: Si impegna ma non lascia un’im- lara; 6.5 Albino 6 (15’ st Raba- ne A, dietro alle prime Suno e la palla e l’azione sfuma. Al 15’ un scende al centro trova il varco e ti- pronta in difesa. glino 6.5), Conti 6, Di Carlo Chieri. Andando in cronaca, si problema fisico colpisce Albino e ra nello specchio ma in tuffo Pe- Di Carlo 6.5: Si muove di continuo sulla fa- 6.5, Lorenzon 6; Are 6.5, Ba- aprono le ostilità quando al 6’ Tosi lo sostituisce con Rabaglino. scio respinge in corner mettendo scia, serve i compagni e torna a coprire nelle jramaj 6.5, Esposito 6; Daka Diongue del Borgosesia apre sulla Al 18’ Coppola scambia con Vicini fuori sulla sua destra. Al 29’ Cop- retrovie. 6.5, Coppola 6, Vicini 6.5 (6’ sinistra per Cetrangolo, ma questi arriva sul fondo cerca un compa- pola con una grande giocata supe- Lorenzon 6: Fa girare la palla dalla sua metà st Sula 6.5). A.disp. Tabac- per eccessiva precipitazione mette gno ma la difesa dei granata del ra un avversario, si libera sul cor- campo, qualche volta sale con la squadra nelle chetti, Zannetti, Buzov, Berbe- sul portiere. All’8’ da un calcio Borgosesia chiude ogni varco. Gli ridoio di destra si sposta palla sul ripartenze. ri, Panus. All.Tosi. d’angolo tirato basso Daka si inse- ospiti giocano corto e cercano con destro e al limite dell’area, da po- Are 6.5: E’ molto attivo in fase offensiva e BORGOSESIA CALCIO (4- risce con prontezza e rapidità e di insistenza il fraseggio per scaval- sizione angolata mira all’angolino nell’uno contro uno non si risparmia. Il suo è 4-2): Pescio; 6 Badanai, Ma- controbalzo mette in rete sorpren- care il centrocampo nerostellato alla destra di Pescio. Ma la con- un lavoro prezioso. enzo 6, Zakaria 6, Romei 6, dendo Pescio e portando così in arrivando così al tiro prima con clusione esce di un palmo. Al 34’ Bajramaj 6.5: Scattante e poliedrico su tutto Oberto 6, Fiore 6 (21’ st Bra- vantaggio i nerostellati. Diongue e poi con un diagonale di Bajramaj si libera sulla sinistra il campo. Mercuriale e incontenibile per gli ghin 6), Cetrangolo 6, Torelli Al 10’ dopo un cambio di gioco Torelli, che esce di un soffio arriva al limite dell’area e piazza avversari che se lo trovano davanti. 6, Diongue 6.5, Vathi 6.5 (1’ pt Bajramaj viene servito da Coppola nell’angolo basso alla destra della un teso rasoterra che viene respin- Esposito 6: La sua è una buona prestazione Di Biase 6.5). A.disp. Garlan- attacca lo spazio, si libera sulla si- porta difesa da Dellara. Allo sca- to dall’intervento in scivolata di offensiva. I suoi tiri da fuori vanno a segno, do, Verdine, Buonanno. All. nistra e arrivato al limite dell’area dere della prima frazione di gioco Zakaria. valido soprattutto nella ripresa. Roncarolo. ospite scocca un tiro secco ma Pe- Esposito serve Vicini che tira con Al 35’ Torelli si lancia sulla fascia Daka 6.5: Si muove con decisione, non sem- ARBITRO: Comelli di Casale scio blocca con decisione. I padro- forza nello specchio di porta, ma di destra entra di prepotenza pre si rivela incisivo, alla fine ha ragione lui Monferrato 5. ni di casa muovono velocemente la sfera esce alta tra i due pali. nell’area difesa dai casalesi giunge diventando il de facto matchwinner. la palla cercando sovente la supe- Inizia il secondo tempo, al 12’ all’altezza dell’area piccola e di Coppola 6: Grande lavoro sotto traccia da riorità numerica nella trequarti Oberto per gli ospiti si libera di destro colpisce in pieno la base parte sua, soprattutto in fase di costruzione avversaria, con Vicini, Coppola e un laterale nerostellato e piazza del palo, sfiorando il pareggio per del gioco. Bajramaj, là dove Il Borgosesia ri- un fendente di destro che esce di il Borgosesia. All’undici di Ronca- Vicini 6.5: Viene sempre tallonato dagli av- sulta efficace nell’uno contro uno, poco nell’angolo alla destra di rolo non riesce l’aggancio finale, versari, nel primo tempo risolve alcune fasi manifestando per contro una cer- Dellara. Al 22’ su un calcio piazza- si chiude sull’1-0 per i ragazzi di critiche. ta sofferenza nel gioco in contro- to la sfera giunge alta per Esposi- Tosi. INTERVISTA UÊIl tecnico nerostellato: «Siamo calati nella ripresa, meglio il primo tempo» ALLIEVI REG GIOVANISSIMI REG GIOV FB REG A

Recuperi Recuperi Recuperi Tosi: «Il gol ha tagliato le gambe agli ospiti» ROMAGNANO-CASALE 0-0 JUVE DOMO-DERTHONA 1-3 IVREA-ACC.NOVARA 1-1 JUVE DOMO-GOZZANO 1-3 ALFIERI ASTI-SG CHIERI 0-3 BIELLA-CASALE 0-3 Una rete nelle prime battute di una partita può tutto questo ottimizzando la resa tecnica dell’in- CASALE-BORGOSESIA 1-0 STRAMBINESE-BORGOMANERO 0-10 essere del tutto sufficiente per concluderla con la tero gruppo. “Abbiamo messo in mostra le cose Classifica SUNO-GOZZANO 6-0 Classifica massima posta in gioco, se si è in grado di gesti- migliori in attacco - continua nell’analisi l’allena- PT G V N P F S Classifica re il vantaggio acquisito con saggezza e senza tore dei giovani nerostellati - mentre gli avversari PT G V N P F S correre troppi rischi. È quanto hanno fatto i Gio- raramente hanno superato la nostra metà cam- LA BIELLESE 25 10 8 1 1 37 11 PT G V N P F S 1924 SUNO 28 10 9 1 0 36 4 vanissimi del Casale, che aprono il 2018 con un po. Le uniche cose che abbiamo sbagliato sono A. BORGOM. 23 10 7 2 1 25 14 1924 SUNO 25 10 8 1 1 31 7 IVREA 21 10 6 3 1 35 12 bel successo ai danni del Borgosesia, una “vitto- state due o tre ripartenze, non riuscendo così a GOZZANO 22 9 7 1 1 28 7 CHIERI 25 10 8 1 1 26 11 ria importante” che non può che soddisfare Ga- mettere a profitto queste opportunità per rad- BORGOSESIA 22 10 7 1 2 22 9 CASALE 22 10 7 1 2 20 10 A. BORGOM. 21 10 7 0 3 33 17 SPARTA NO 18 10 6 0 4 25 14 briele Tosi, allenatore dei nerostellati: “Il gol nel- doppiare’’. Le cose buone fatte vedere in questo SG NOVESE 19 10 6 1 3 25 16 C. DI BAVENO 19 10 6 1 3 23 10 CASALE 18 10 5 3 2 18 9 le fasi iniziali della contesa ha tagliato le gambe recupero di campionato il Casale “giovanissimo” ALFIERI ASTI 13 9 4 1 4 16 10 SG DERTHONA17 8 5 2 1 15 8 A. NOVARA 17 10 5 2 3 23 19 ai nostri avversari e, in qualche modo, dal van- dovrà ripeterle la prossima settimana nell’atteso CASALE 13 10 4 1 5 14 16 BORGOSESIA 17 10 5 2 3 26 14 SPARTA NO 16 10 5 1 4 18 15 C. DI BAVENO 16 10 5 1 4 21 13 taggio abbiamo tratto la fiducia necessaria. Ab- derby in trasferta con l’Acqui, in maniera da re- CASTELLAZZO 12 10 3 3 4 17 20 ACQUI FC 14 10 4 2 4 13 13 S.FRANCESCO 14 10 4 2 4 16 21 biamo giocato bene nel primo tempo, un po’ me- stare a contatto con le regine del torneo Suno e C. DI BAVENO 11 10 2 5 3 15 20 no nella ripresa, nel corso della quale ci siamo Chieri. ALFIERI ASTI 8 8 2 2 4 13 14 LA BIELLESE 13 10 4 1 5 17 22 C. DI COSSATO 9 10 2 3 5 15 23 abbassati, facendo salire il Borgosesia”. Per Tosi JUVE DOMO 7 9 2 1 6 7 23 DIL. BIELLA 11 10 3 2 5 9 18 i 3 punti conseguiti domenica mattina rappre- JUVE DOMO 8 9 2 2 5 10 19 A. BORGOM. 6 9 1 3 5 9 13 MASERA 10 10 3 1 6 17 24 sentano ”un’iniezione di fiducia che non ci per- LA CHIVASSO 6 10 1 3 6 9 26 SG CHIERI 6 10 1 3 6 11 25 S. SPARTERA 9 10 3 0 7 16 36 mette in ogni caso di dormire sugli allori, ma che ROMAGNANO 4 10 0 4 6 8 32 GOZZANO 4 10 1 1 8 12 31 BORGOVERC. 3 10 1 0 9 9 24 mi fa ben sperare nel fatto che questi miei ragaz- LG TRINO 2 9 0 2 7 5 23 BORGOVER. 4 10 1 1 8 8 38 STRAMBINESE 2 10 0 2 8 4 46 zi faranno ancora vedere buone prestazioni nel Prossimo turno Prossimo turno prosieguo del campionato”. “Era importante vin- Prossimo turno ACQUI FC-CASALE cere - prosegue mister Tosi - ma soprattutto fare A. BORGOMANERO-JUVE DOMO 1924 SUNO-STRAMBINESE ALFIERI ASTI-SG NOVESE BORGOSESIA-1924 SUNO vedere che sappiamo esprimere del bel gioco, C. DI BAVENO-CHIERI ACADEMY NOVARA-DIL. BIELLA CASALE-C. DI BAVENO utile anche per migliorare la nostra posizione in GOZZANO-ALFIERI ASTI A. BORGOMANERO-C. DI BAVENO classifica generale. Abbiamo dato il meglio di noi CASTELLAZZO-BORGOSESIA SG DERTHONA-BORGOVERCELLI CASALE-SAN FRANCESCO in ogni reparto, attuando continui inserimenti C. DI COSSATO-LA CHIVASSO JUVE DOMO-A. BORGOMANERO LA BIELLESE -BORGOVERCELLI senza mai cedere sul piano fisico e mentale, gio- LG TRINO-ROMAGNANO SG CHIERI-SPARTA NO MASERA-IVREA cando di rimessa e mettendoci in condizione di Il Casale LA BIELLESE -GOZZANO SPARTA NO-S. SPARTERA CAS. giocare senza sprecare energie. Abbiamo fatto GIOV FB REG B ALLIEVI AL ALLIEVI FB AL GIOVANISSIMI AL GIOVANISSIMI AT GIOVANISSIMI FB AL

Recuperi MIRAFIORI-PINO 5-0 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PECETTO-VOLUNTAS 0-1 SG CHIERI-SG RIVA 4-0 PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S VIANNEY-SG DERTHONA 1-10 ALFIERI ASTI-BACIGALUPO 2-2 CARROSIO 27 9 9 0 0 49 4 FORTITUDO 27 9 9 0 0 49 5 ARQUATESE 25 9 8 1 0 60 6 SCA 28 10 9 1 0 59 11 AURORA 27 9 9 0 0 56 2 CANELLI 23 9 7 2 0 35 1 Classifica ACQUI 22 10 7 1 2 32 5 FULVIUS 23 9 7 2 0 44 4 NOVESE 22 9 7 1 1 45 6 BOYS CALCIO 23 9 7 2 0 50 3 TURRICOLA T. 22 10 7 1 2 23 15 HSL DERTH. 20 9 6 2 1 30 8 BOYS CALCIO 21 9 7 0 2 38 7 DERTHONA 19 9 6 1 2 31 5 ARQUATESE 20 9 6 2 1 59 12 PT G V N P F S AURORA 19 9 6 1 2 19 6 AUDAX 16 9 5 1 3 21 15 CASTELLAZZO 17 9 5 2 2 38 14 BONBON LU 19 9 6 1 2 38 14 POZZOLESE 19 9 6 1 2 32 17 CHIERI 30 10 10 0 0 54 4 N. ASTIGIANA 19 9 6 1 2 25 16 AURORA 16 9 4 4 1 10 5 POZZOLESE 16 9 5 1 3 41 16 VALENZANA 19 9 6 1 2 33 13 VALENZANA 18 10 6 0 4 22 28 SG DERTHONA27 10 9 0 1 41 5 DON BOSCO AL 18 10 5 3 2 39 13 SG NOVESE 19 10 6 1 3 22 10 VALENZANA 16 10 5 1 4 21 17 DON BOSCO AL 16 9 5 1 3 27 9 BOYS CALCIO 18 9 5 3 1 47 10 ANNONESE 14 9 4 2 3 29 16 ALESSANDRIA 15 9 4 3 2 29 21 SG CHIERI 18 9 6 0 3 25 15 FORTITUDO 13 9 4 1 4 8 19 CASSINE 14 9 4 2 3 16 19 POZZOLESE 13 9 4 1 4 25 22 FORTITUDO 12 9 4 0 5 8 26 CENISIA 18 10 5 3 2 23 22 S. DOMENICO 12 10 4 0 6 22 20 MIRAFIORI 17 10 5 2 3 24 11 DON BOSCO AL 12 9 3 3 3 10 13 DERTONA 12 9 3 3 3 20 19 DERTONA 12 9 4 0 5 10 27 SPARTAK SD 8 9 2 2 5 14 22 ASCA 12 10 4 0 6 23 40 BACIGALUPO 13 9 4 1 4 18 12 ARQUATESE 9 9 3 0 6 11 23 STAZZANO 11 9 3 2 4 18 12 AURORA 8 10 2 2 6 12 55 SPORT. 2015 7 10 2 1 7 17 42 SAVOIA 8 9 2 2 5 8 25 SG RIVA 9 9 3 0 6 15 27 BOYS CALCIO 9 10 2 3 5 14 20 FELIZZANO 10 10 3 1 6 23 24 CASTELLAZZO 7 10 2 1 7 11 37 ORTI 7 10 2 1 7 8 65 DERTONA 5 9 1 2 6 8 33 VOLUNTAS 9 9 3 0 6 8 27 ALFIERI ASTI 8 9 2 2 5 11 18 MONFERRATO 7 9 2 1 6 9 30 SALE 3 10 1 0 9 20 44 AUDACE B. 6 9 2 0 7 13 29 CASTELNUOVO 6 9 2 0 7 5 30 SALE 5 9 1 2 6 6 33 ACQUI FC 7 9 1 4 4 11 17 CASTELNOV. 2 9 0 2 7 4 34 ORTI 3 10 1 0 9 5 64 VIGUZZOLESE 6 9 2 0 7 6 54 ALERAMICA 5 10 1 2 7 11 21 FELIZZANO 4 9 1 1 7 7 32 VIANNEY 5 8 1 2 5 11 31 G3 REAL NOVI 1 9 0 1 8 3 29 OZZANO 0 9 0 0 9 2 104 CAPRIATESE 0 10 0 0 10 7 60 MONFERRATO 3 10 0 3 7 4 32 OZZANO 3 10 0 3 7 14 50 PINO 4 9 1 1 7 9 30 Prossimo turno PECETTO 3 9 1 0 8 4 47 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno CANELLI-ALERAMICA Prossimo turno ARQUATESE-G3 REAL NOVI CASSINE-CASTELLAZZO ARQUATESE-BOYS CALCIO ARQUATESE-FELIZZANO AURORA-TURRICOLA T. ALFIERI ASTI-VIANNEY CARROSIO-FORTITUDO FULVIUS-BOYS CALCIO NOVESE-AUDACE B. OZZANO-AURORA BACIGALUPO-CENISIA CASTELNUOVO-SAN DOMENICO SAVIO CHIERI-SG CHIERI CASTELNOVESE-MONFERRATO SALE-POZZOLESE POZZOLESE-CASTELLAZZO MONFERRATO-ANNONESE POZZOLESE-VALENZANA SG DERTHONA-MIRAFIORI AUDAX ORIONE-VALENZANA STAZZANO-FORTITUDO VIGUZZOLESE-BONBON LU ORTI-N. ASTIGIANA SALE-SAVOIA ACQUI FC-PINO DON BOSCO AL-HSL DERTHONA DERTONA-OZZANO DERTONA-DERTHONA SCA-SPORTING 2015 BOYS CALCIO-FORTITUDO SG RIVA-PECETTO

VOLUNTAS-SG NOVESE BOYS CALCIO-AURORA DON BOSCO AL-FELIZZANO VALENZANA-CAPRIATESE SPARTAK SD-DON BOSCO AL ALESSANDRIA-DERTONA Alessandria Sport Lunedì 15 gennaio 2018 13 Sport vari VOLLEY/ FEMMINILE U La supersfida di Serie D contro Gavi sorride all’Evo Elledue che vince per 3 set a 1 Il big match va all’Alessandria Per la prima volta in stagione tra le convocate c’è anche Alice Farina, reduce da un infortunio

Il big-match della dodicesima giornata e pallone ancora in quattro in uno viglia e deve lasciare il rettangolo di metteva l’una di fronte all’altra EVO El- scambio che sembra infinito. Per fortu- gioco. E’ il segnale che il destino invia ledue e Gavi Volley, rispettivamente ter- na alla fine il pallone cade nella metà al match. La EVO Elledue lo coglie sen- za e seconda forza del campionato di campo ospite (25-23) e la EVO Elledue za concedere nulla alle avversarie. Nar- serie D. A separare le contendenti due si porta in vantaggio per un set a zero. do, Furegato e Mazzarello dettano leg- sole lunghezze e per le rossoblu di Ru- Le statistiche, soprattutto quelle dell’at- ge in attacco e Chizzotti si esibisce in scigni e Montagnini una vittoria piena tacco, non sono entusiasmanti. Furega- un paio di difese davvero notevoli. Per avrebbe potuto dire sorpasso, con mol- to è la più continua, mentre Nardo non Corino è facile gestire un quarto set te probabilità di chiudere il girone di è il solido micidiale fromboliere. Coach praticamente a senso unico: 25-11. Il 3- andata occupando la piazza d’onore al- Ruscigni sa che la battaglia è appena 1 conclusivo premia la squadra più in le spalle del Santena. Missione compiu- incominciata e che si dovrà soffrire pa- forma, ma al tempo stesso non deve il- ta. Nel pre-gara subito una novità. Per recchio. Il Gavi dimostra di valere i 29 ludere le ragazze della EVO Elledue. la prima volta in stagione si vede tra le punti in classifica. Cepollina e Sforzini Sarà una lotta fianco a fianco fino alla convocate Alice Farina, reduce da un mettono a dura prova la difesa delle fine. Gavi, così come Santena, è attrez- brutto infortunio e da una lunga conva- padrone di casa. Il 7-7 è l’ultimo punto zato per la promozione diretta. Non re- lescenza. EVO Elledue in campo con di contatto tra le due squadre. Gavi pi- sta che continuare a lavorare in allena- La Serie D Demagistris, Furegato, Mazzarello, Re- gia sull’acceleratore (12-15) sfruttando mento per migliorare quelle cose (mu- petto, Alice Dell’Oste, Nardo e Chizzotti tutti gli errori delle rossoblu. Sforzini ro e ricezione) che ancora fanno sospi- (libero). Il Gavi replica con Lamberti, sul 17-21 si erge ad assoluta protagoni- rare i tifosi rossoblu. UNDER 14 U Nono posto per l’Alessandria al torneo nazionale Sforzini, Massone, Cepollina, le sorelle sta e serve le conclusioni del definitivo Carrea ed il libero Calderone. Avvio di 20-25. Dopo l’inversione di campo la EVO ELLEDUE-GAVI-3-1 partita molto equilibrato. La squadra EVO Elledue sembra più determinata: (25-23 / 20-25 / 25-18 / 25-11) Ottima prestazione alla Moma Cup di casa commette qualche errore in più 4-0. Sul 5-4 Dondi sostituisce Nardo ed e l’ace di Alice Dell’Oste (corretto dal il cambio risulterà decisivo e determi- EVO Volley Elledue: Dell’Oste Alice (K) 7, Ottima prestazione per l’Under 14 dell’Alessandria Volley che con- nastro) vale il punto del 10-10. Gavi nante. La ricezione migliora, il muro Repetto 5, Demagistris, Nardo 19, Farina, quista il nono posto nella classifica finale al Torneo Nazionale tenta la fuga (10-13) e sul 12-15 Corino guadagna in forza fisica e in attacco c’è Furegato 19, D’Onofrio, Prati, Corino 3, MOMA WINTER CUP . Un Torneo importante sia per la rilevanza rileva Demagistris. Aggancio rossoblu a una soluzione nuova che la difesa ospi- Dondi 2, Mazzarello 8, Chizzotti (L), Nazionale sia per la qualità di squadre partecipanti. Le ragazze del quota 16 e sorpasso sul 18-17 con un te fatica a leggere ed a contenere. Fure- Dell’Oste Alessia (L). All: Ruscigni-Mon- coach Ivan Baretta , dirigenti e accompagnatori Simone Ponzano muro vincente di Mazzarello. Il time- gato e Dondi trascinano letteralmente tagnini. e Andrea Ghiazza, erano inserite nel girone H con Synergy Volley out degli ospiti riporta la frazione in la EVO Elledue al 25-18 che mette una Gavi Volley: Cepollina (K) 13, Sforzini 13, Venezia e Volley Cecina. L’Alessandria Volley hanno conquistato i equilibrio (19-19). A questo punto Nar- seria ipoteca sulla vittoria finale. Massone 5, Lamberti 2, De Luca 1, Ber- sedicesimi di finale come seconda migliore , 3a classifica. do trova il diagonale stretto del 23-21 e Dell’Oste e Repetto fanno il resto e Ga- telli 1, Mazzariol, Carrea E. 12, Carrea M. RISULTATI l’ace di Mazzarello vale il triplo set- vi inizia ad entrare in debito di ossige- 3, Traverso, Ghio, Calderone (L), Scarafia Alessandria – Cecina 1-2 / Alessandria – Sinergy Venezia 1- 2 point (24-21). Corino serve puntual- no. L’effetto-sosta si fa sentire e coach (L). All: Gombi-Scarafia. Sedicesimi di Finale - Alessandria – Asd KK Eur Roma 2-0 mente Nardo in prima linea, ma il pal- Gombi sostituisce Lamberti con Bertel- Servizi vincenti: EVO Elledue 17, Gavi 9. Ottavi 1-16 posto - Alessandria – MV Tornei Livorno 1- 2 lone non cade ed il Gavi si fa minaccio- li. Sul punteggio di 4-5 la nuova palleg- Errori al servizio: EVO Elledue 5, Gavi 9. Semifinali 9-12 posto - Alessandria – Bremas Jesolo 2 – 1 so sul 24-23. Sospensione per Ruscigni giatrice del Gavi si infortuna ad una ca- Punti a muro: EVO Elledue 9, Gavi 3. Finale 9-10 posto - Alessandria Volley – Blubar Valenza 2 a 1 RISULTATI UÊSorride anche l’Under 18 che batte il Novi 0-3; la prima divisione cade a Pozzolo ma vince con l’Acqui Under 12 prima al torneo Moncalieri in calza

“Paganini non ripete” è un modus dicendi che non si addice alle 21/9 21/14) giovani atlete dell’Under 12 del Presidente Mauro Bernagozzi, in- Formazioe: V. Bianco, A. Giacomin, A. Gradito, E. Marku, N. Pa- fatti dopo aver vinto il torneo nel mese di Novembre il torneo “Val- squariello, V. Rapetti, E. Repetto, M. Almeta, A. Filip, S. Monticone. negri” di Acqui Terme si è ripetuta nel primo importante appunta- Coach Gabriella SCARRONE Alessandra FERRANDO Claudio Ca- mento del nuovo anno conquistando il 1° posto ed uscendo incon- pra trastata vincitrice nel torneo “MONCALIERI IN CALZA” organiz- Due vittorie importanti che fanno mantenere al team alessandrino zato il 6 gennaio dalla società Testona Moncalieri mettendo in fila l’imbattibilità e la vittoria su Ovada, seconda in classifica, altri 14 vivai di primo piano del territorio piemontese. permette di distaccare ulteriormente la prima inseguitrice. L’Under 14 Alessandria Evo Volley – Testona Moncalieri 2 – 0 Alessandria UNDER 14 TERRITORIALE - UNDER 14 Territoriale Evo Volley – Lilliput Settimo T.se 2 – 0 Acqui/Ovada – ALESSANDRIA EVO VOLLEY 3-0 25/15 ; 25/6 ; Alessandria Evo Volley – S2M Vercelli 2 – 0 in semifinale: Ales- 25/13 EVENTO U Consueta festa per le ragazze e i dirigenti della Serie D sandria Evo Volley – Valle Belbo 2 – 1 Formazioni: Oberti, Ronza, Pasini, Lici, Izzo, Cazzulo, Covrig, Fal- In Finale: Alessandria Evo Volley – UnionVolley Pinerolo 2 – 1 labrino, Covrig, Mercadante, Taverna, Filì.Coach: Sara RONCHIA- E Alice Giacomin del team mandrogno si è aggiudicata il premio TO Sabrina PADOVESE Tutte alla cena di fine anno per il miglior “attaccante” del torneo. UNDER 18 - ALESSANDRIA EVO VOLLEY “PAPILLO ASCEN- N. Pasquariello, A. Giacomin, E. Marku, M. Almeta, V. Rapetti, S. SORI” – Gavi 3 – 1 (25/27 25/10 25/16 25/13) Giovedì 4 gennaio scorso, la formazione della EVO Elledue Monticone, A. Gradito, Formazioni: V. Corda, A. Comandini, C. Dondi, A. Farina, R, Mar- iscritta al campionato regionale di serie D femminile, si è ritrova- E. Repetto, V. Bianco, A. Filip, G. Contini ku, G. Ruffato, C. Salerno, A. Vargiu, E. Papillo.Coach: Ernesto Vol- ta per la tradizionale cena di inizio anno. Un’occasione piacevole Coach: Gabriella SCARRONE Alessandra FERRANDO Claudio para per festeggiare con dirigenti, tecnici e sponsor l’avvento di un CAPRA UNDER 16 Territoriale - new volley suno – evo volley 0-3 2018 che si annuncia ricco di soddisfazioni per il sodalizio casa- UNDER 18 - Novi P. – ALESSANDRIA EVO VOLLEY “PAPILLO 17/25 ; 13/25 ; 23/25 lese-alessandrino. Nella splendida cornice dell’agriturismo “La ASCENSORI” 0 – 3 (18/25 18/25 19/25) UNDER 16 ECCELLENZA - ALESSANDRIA EVO VOLLEY – Faletta” le ragazze hanno condiviso i buoni propositi per il nuovo Coach: Ernesto VOLPARA Omegna 3-0 (25/16, 25/22, 25/15) anno, a partire dal big-match con cui si riprenderà il campionato 1^ DIVISIONE - Pozzolese – ALESSANDRIA EVO VOLLEY “PI- Coach: Marcello Ferrari dopo la sosta. Presenti alla cena, lo staff tecnico rossoblu (Marco RAMIS GROUP” 3 – 0 (28/26 25/17 25/19) Ruscigni e Massimo Lotta), quello dirigenziale (Gabriele Vizio e Formazione: S. Rinaldi, M. Ronzi, V. Corda, A. Bernagozzi, M. Mauro Bernagozzi) ed una rappresentanza degli sponsor (Enrico Oberti, A. Vargiu, R. Marku, A. Comandini, E. Papillo, B. Lippolis, Gallo per la Elledue, Giovanni Rosso per la Coldcar e il dott. Bar- F. Ferraro, D. Kokoshi, G. Ruffato. Coach: Marcello FERRARI Er- bero per la IBV Broker Assicurazioni). “Stiamo lavorando – com- nesto Volpara menta il dottor Pietro Del Nero – per un progetto ambizioso che UNDER 16 Eccellenza - Valenza – ALESSANDRIA EVO VOLLEY riunisca gli appassionati di questo sport sotto un’unica bandiera. 0 – 3 (18/25 22/25 11/25) Una presenza sul territorio che serva a rilanciare il movimento e Coach: Marcello FERRARI Massimo LOTTA che dia a tutti la possibilità di giocare e di divertirsi. C’è tanta 1^ DIVISIONE - ALESSANDRIA EVO VOLLEY “PIRAMIS strada da fare, ma non siamo affatto spaventati da questo perché GROUP” – Acqui 3 – 1 (21/25 25/19 27/25 25/20) le sfide, più sono ardue, più sono belle da vincere”. “Ci sono i Formazione: S. Rinaldi, A. Comandini, M. Oberti, R. Marku, F. Fer- presupposti per fare bene – dichiara Elena Mazzarello – e voglia- raro, A. Vargiu, G. Ruffato, A. Bernagozzi, V. Corda, M. Ronzi, E. Under 16 mo lottare per la promozione fino alla fine. Sappiamo che non Papilo, B. Lippolis. Coach: Marcello FERRARI Ernesto Volpara sarà semplice, ma (diretta o con i play-off), la salita in serie C è Le ragazze della 1^ divisione battendo al Palacento la capolista Ac- ampiamente nelle nostre corde. Ci sono giocatrici esperte e ci so- qui consolidano il 5° posto in classifica. no ragazze che hanno tanto entusiasmo. E’ il mix ideale per rag- UNDER 13 CENTOGRIGIO - Virtus Alessandria – ALESSAN- giungere traguardi importanti. Lo merita la società, lo meritiamo DRIA EVO VOLLEY “CENTOGRIGIO” 0 – 3 (13/25 14/25 16/25) noi e lo merita il nostro staff tecnico che giudico tra i migliori sul Con la 10^ vittoria su 10 partite disputate l’under 13 Alessandria territorio. Il 2018 sarà il nostro anno”. volley consolida il primato in classifica nel girone “B” Formazione: G. Zanon, A. Giacomin, F. Cipolla, T. Fulico, E. Repet- to, A. Scruvanti, G. Baretta, V. Bianco, C. Daniele. Coach: Gabriella SCARRONE Alessandra FERRANDO Claudio CAPRA UNDER 14 C.S.I. - ALESSANDRIA EVO VOLLEY – ARMONIA & MOVIMENTO 3 – 0 (25/8 25/14 25/15) Per l’Alessandria volley: S. Fallabrino, A. Covrig, M.V. Izzo, A. Co- vrig, F. Oberti, F. Triglia, G. Rosina, G. Pasini, I. Ronza, A. Falocco, G. Mantelli, B. Vigneri. Coach: Sabrina PADOVESE Per Armonia e Movimento: A. Parrillo, G. Lanzavecchia, G. Macca- rone, E. Cani, A. G. Alves, V. Papillo. Coach: Elisabetta Badella, D. Lanzavecchia. UNDER 12 - Derthona – ALESSANDRIA EVO VOLLEY “TOURLE’” 1 – 2 (18/21 14/21 21/18) L’Under 12 ALESSANDRIA EVO VOLLEY “TOURLE’” - Ovada 0 – 3 (21/10 14 Lunedì 15 gennaio 2018 Alessandria Sport Sport vari BASKET UÊ-œÀÌi}}ˆ>̈Ê}ˆÊ>LLˆ˜>“i˜Ìˆ]ʈ˜ˆâˆ>ʈÊ iÀÌ œ˜>ÊVœ˜ÌÀœÊ/ÀˆiÃÌiÆÊ >Ã>iʈ˜ÛiViÊ>vvÀœ˜Ì>Ê,>Ûi˜˜> 6iÀÜʏiÊvˆ˜>Êiˆ} ÌÊ`ˆÊ œ««> La prima partita si giocherà venerdì due marzo, la finalissima invece sarà domenica 4 alle 20

/œÌœ˜>Ê­® nal Eight di Coppa Italia, ed anche il 2-3 – Trapani. Il giorno successivo alle 18.15 Marco Gotta delle ultime cinque gare non ha avuto e 20.45 sono previste le due semifinali – particolari ripercussioni sulla graduato- dove comunque vada Tortona e Casale Chiamiamola Coppa Piemonte, piutto- ria, tanto che le due partite di vantaggio non potranno affrontarsi – mentre do- sto che Coppa Italia di A2: tre su quat- sul terzetto di inseguitrici hanno co- menica è il giorno delle finalissime: alle tro qualificate dal girone ovest proven- munque permesso ai ragazzi di Ramon- 17 anticipo con la finale di Coppa Italia gono infatti dalla nostra regione, e due dino di pianificare al meglio il girone di Serie B, alle 20.00 scenderanno sul par- addirittura dalla nostra provincia. Che ritorno. La vittoria nell’ultimo turno del quet le finaliste per la serie A2. Tutti gli Alessandria fosse diventata la Basket girone di andata contro Scafati è stata incontri si disputeranno all’UBI Banca County era ormai sotto gli occhi di tutti comunque decisiva, non per Casale ma Sport Center di Jesi, sede scelta per la gli addetti ai lavori se non anche dei per Tortona che grazie a quel k.o. ha ac- final eight 2018: chi sarà il successore Il Derthona basket semplici appassionati: nel girone ovest quisito la certezza del quarto posto: solo della Virtus Bologna? di serie A2 le presenze continue alla un mese fa i bianconeri languivano in postseason di Casale e Derthona – in ri- classifica con un misero 50% di vittorie goroso ordine alfabetico, nessuno me ne e un record di 1-3 nelle ultime quattro voglia – avevano sancito la nascita di gare che alla vigilia della doppia trasfer- una nuova dinastia nella pallacanestro ta con Biella e Latina non lasciava pre- italiana con le due formazioni a darsi sagire nulla di buono. Proprio dall’aver battaglia anno dopo anno sui parquet; espugnato un palazzetto che resisteva addirittura la scorsa stagione in attesa da un anno e mezzo è stato per Garri e che il PalaOltrepo’ finisse i lavori di ade- compagni la spinta necessaria per infi- guamento per la categoria Junior e Der- lare un 5-0 da applausi che è valso l’ag- thona avevano diviso il PalaFerraris da gancio a quota 20 a Trapani e Biella, bravi “cugini” anche se bisogna specifi- con il quarto posto solo per differenza care che negli scontri diretti di questi canestri. Ad inizio marzo a Jesi sarà ultimi tre anni quasi sempre è stata la proprio la Bertram Derthona ad aprire squadra in trasferta a fare lo sgambetto le danze nella final eight di Coppa Italia ai padroni di casa. Quest’anno sembra- scendendo in campo per prima contro va che la corsa solitaria di Casale in te- Trieste venerdì 2 alle 13.15. Alle 15.30 sta alla classifica non dovesse avere più toccherà all’altra piemontese, l’Euro- fine: dieci vittorie consecutive e un di- trend Biella, giocare contro Udine men- stacco abissale sul resto del gruppone tre alle 18.30 saranno di scena invece non ne hanno praticamente mai messo Novipiù Casale-Ravenna prima del gran Jamarr Sanders dello Junior Casale in discussione la partecipazione alla Fi- finale delle 20.45 con Fortitudo Bologna

ds Claudio Valnegri: “La mi- BASKET UÊ-VˆÛœ>ʈ˜ÛiViʏ>Ê iÀÌ>“Ê/œÀ̜˜>]ÊÃVœ˜vˆÌÌ>Ê>Ê,i}}ˆœÊ >>LÀˆ> VOLLEY UʏÊ}ÀÕ««œÊ“>ÃV ˆiÊL>ÌÌiʏ>ÊV>«œˆÃÌ>Ê«iÀÊ·£ glior prestazione dell’anno”. Su- bito avanti nel primo set fino al 16/11, Acqui chiude 25/17. Poi >Ê œÛˆ«ˆÙÊÈÊVœ˜viÀ“>Ê>ÊVœ“>˜`œ À>˜Ê«ÀœÛ>Ê«iÀʏ>Ê œÛiÃi nel secondo le sarde si scuoto- no e pareggiano 18/25, ma nel terzo è di nuovo una grande Ar- Una vittoria ed una sconfitta che si porta in doppia cifra di dell’intera gara, con Casale che La Novi pallavolo maschile è di Quagliozzi dimostrano tutta redofrigo che con grande inten- per le squadre della provincia vantaggio grazie a Rossato e dal 5-11 si fa rimontare fino ad una di quelle formazioni che la loro forza mentale aggiudi- sità si impone 25/16. Nel quarto entrambe impegnate in trasfer- Benvenuti, ma da lì parte la ri- un parziale di 12-14 più adatto hanno un potenziale enorme candosi il terzo parziale ai van- set le acquesi ci credono e sono ta: si ferma la serie positiva del- monta di Tortona che chiude il al minibasket che alla versione ma che a volte finiscono per la- taggi con due punti consecutivi brave a rimanere concentrate: il la Bertram mentre la Junior ri- parziale con un distacco inva- per adulti: le cose migliorano sciare per strada punti alla loro per il 28/26 dopo tutta una fra- 25/14 finale la dice lunga sulle badisce la propria leadership riato sul 61-55 dopo essere arri- ma non di moltissimo nei se- portata, o che colpite dall’in- zione giocata punto a punto e potenzialità (finora mai com- espugnando anche Siena. Torto- vato a -4 con un libero di Garri condi dieci minuti dove gli ospi- fluenza vengono travolte a soprattutto nel quarto set pletamente espresse) della na a Reggio Calabria parte be- a pochi secondi dalla fine, e rie- ti allungano ancora sfiorando la Garlasco da una squadra sì quando avanti 23/16 sembra squadra. Altrettanto importante ne: dopo una prima fase di sce poi ad agganciare i padroni doppia cifra di vantaggio sia sul esperta ma non in grado di che abbiano già vinto ma subi- il risultato conseguito dalla for- equilibrio con le due squadre di casa sul 72-72 grazie ad un 14-23 che sul 16-25, prima che chiudere in maniera così netta scono un parziale di 0-7 che ri- mazione maschile della Negrini sempre ad un possesso di di- parziale di 8-0 a firma Quaglia, un break toscano di 10-0 faccia il discorso. Poi però la voglia di lancia Saronno prima dei due Gioielli-CTE, che conquista con stacco arriva nei minuti finali il Sorokas e Gergati. Purtroppo mettere il naso avanti ai bianco- rivalsa viene fuori, e nella se- punti che chiudono la gara e un netto 3-0 il fondamentale +6 grazie a Quaglia e soprattut- da lì Reggio trova lo slancio de- verdi poi ripresi sul 30-30 della conda trasferta consecutiva in fanno partire la festa in campo scontro salvezza contro Caron- to Johnson che mette a segno cisivo che vale un 6-0 a firma sirena Il terzo quarto vede un otto giorni contro la capolista e negli spogliatoi. Serata da ri- no. Il punteggio finale (25/10; cinque punti in meno di un mi- Pacher in meno di 30” e questa copione analogo ma questa vol- del girone in fuga con undici cordare per la Arredofrigo Ac- 25/22; 26/24) la dice lunga sulla nuto; solo i centri di Benvenuti volta ricucire lo strappo è im- ta a prendere il largo sono i pa- vittorie consecutive senza mai qui in B1 femminile: la rabbia grinta con cui i varesini hanno e Pacher riequilibrano un po’ la possibile: dopo la lotta di nervi droni di casa che arrivano fino cedere più di un set agli avver- per il ko al tiebreak di sette provato ad opporsi agli acquesi; sfida chiudendo i primi 10’ sul dei tiri liberi finisce 84-79 con i al 38-32 prima che Casale reagi- sari, Moro e compagni tirano giorni fa contro il Parella ha invano. Una vittoria del gruppo, 21-23 e dando il via alla rimonta calabresi che vendicano il k.o. sca e impatti a quota 40 rima- fuori una prestazione da ap- dato slancio alle acquesi per grazie ad una grande prova co- di Reggio che con otto punti dell’andata. nendo poi a due punti di distac- plausi e strappano una vittoria un’impresa sportiva di grande rale e al contributo di chi è par- consecutivi dal 29 pari grazie a Partita molto meno spettacola- co fino al 46-44 con cui si inco- per 3-1 che non modificherà rilievo: vittoria, 3-1, sulla se- tito dalla panchina. Ottima la due triple di Carnovali e Fabi ed re, come indica il punteggio, mincia l’ultimo quarto. Lì viene più di tanto la classifica finale conda forza del campionato, il serata di Colombini, in ricezio- al centro di Caroti scava il solco quella di Casale a Siena: la dif- fuori l’ormai proverbiale sicu- dei novesi ma sicuramente ri- Palau. Questo nonostante l’as- ne e in attacco, e quella di Ca- che le permetterà di tenere gli ferenza in termini di vittorie in rezza della Junior che appena i marrà negli annali della società senza per infortunio del secon- stellari, al rientro. Sabato in ospiti a distanza e rientrare ne- campo non si nota e i ragazzi di ritmi si alzano mantiene a di- come una delle imprese più in- do palleggio Sara Sassi, che ac- programma c’è un’altra sfida gli spogliatoi sul 45-39 dopo un Ramondino devono sudare sette stanza gli avversari e finisce per credibili. Dopo avere chiuso il cusa problemi al polso sinistro fondamentale col Fossano: canestro di Sorokas. La solfa casacche per mettere almeno chiudere 69-71 con un libero di primo parziale 25/19 ed avere ed sostituita da Giorgia Malò un’altra vittoria sarebbe oro co- non cambia ad inizio secondo qualche pallone nel canestro. Il Sanders: poco, ma quanto basta subito la rimonta dei lombardi (palleggio della Serie D). Per la lato per l’obiettivo-salvezza. tempo con addirittura Reggio primo quarto è emblematico a rimanere in testa. nel secondo per 21/25, i ragazzi partita basta la definizione del Moretti - Gotta. BASKET UʘV iʈÊÌ>i˜ÌœÊ`iÊ >Ã>iÊ>Ê i“œÀˆ>Ê>LLÀˆÊ`ˆÊ,ˆ“ˆ˜ˆ ARTI MARZIALI UʏˆÊ>̏ïÊ`i½VV>`i“ˆ>Ê7 Õà ÕÊ->˜`>ʈ˜ÊVœÀÃ>Ê«iÀʏ>ÊÀ>««Ê˜>∜˜>iÊ -ˆÀV ˆ>ʘi>ÊÀ>««Ê1£xÊÀi}ˆœ˜>i {Ê>iÃÃ>˜`Àˆ˜ˆÊ>iÊÃii∜˜ˆÊ`ˆÊ7Õà ÕÊ՘}ÊvÕ

Non è solo la prima squadra tini convocato in Nazionale Inizio d’anno particolarmen- tento sguardo del ct Marco messe, Alessia D’Agostino (75 impegnata in Serie A2 a rega- Under 20, questi s’era già di- te impegnativo per l’Accade- Barri e del consiglio federale kg), Daniele Orabona (80 kg) lare motivi per gioire alla No- stinto lo scorso anno per la mia Wushu Sanda di Ales- e con l’auspicio di potersi ri- e Sonia D’Agostino (60 kg), vipiù Junior Casale. Anche il convocazione nell’Under 14 sandria, coinvolta in un im- petere anche al di là dei con- doppio argento sempre agli settore giovanile, infatti, ha piemontese, raddoppiando co- portante raduno con ricadute fini nazionali, sono stati Europei georgiani e al Trofeo fatto il suo, ripagando gli sfor- sì la chiamata a rappresentare a livello internazionale. Per Matteo Testardini (60 kg), del Mediterraneo ad Atene. zi societari nello sviluppare un la propria regione. Nelle battu- tutto il weekend, infatti, 4 at- medaglia di bronzo agli Eu- Hanno accompagnato gli at- florido vivaio. All’inizio dell’an- te iniziali del Memorial Fab- leti alessandrini hanno parte- ropei disputatisi in Georgia, leti mandrogni il maestro no, il giovane casalese Alessan- bri, Sirchia e compagni non cipato alle selezioni della Fe- Marianna Bellavia (48 kg), Gianluca D’Agostino e il co- dro Sirchia ha preso parte al hanno reso al meglio contro la derazione Italiana Wushu quindicenne di grandi pro- ach Fabio Venditti. prestigioso “Memorial Fabbri” compagine campana (40-51) e Kung Fu, presso il Palafijl- a Rimini, in qualità di uno dei quella lombarda (44-85). Poi, kam di Catania, per formare migliori giocatori del Piemon- essi sono riusciti a trovare la le rappresentative nazionali te tra gli Under 15. Il torneo, quadra, conseguendo un suc- juniores e seniores di Wushu organizzato per l’8° volta dal cesso ai danni della Liguria e Sanda che saranno a mag- Basket Santarcangelo tra il 3 e (79-40), seguito dall’importan- gio al Campionato europeo il 6 gennaio, ha messo di fron- te acuto ai danni del Trentino EWUF di Mosca, oltre che al te selezioni regionali prove- Alto Adige (72-66) nella semifi- Campionato del Mondo Ju- nienti da tutta Italia, contesto nale dal 5° all’8° posto. La niores e al Campionato mon- altamente competitivo al quale quinta piazza finale è definiti- diale universitario organizza- Sirchia è ormai abituato. Cugi- vamente sfumata dinanzi agli ti dall’IWUF. A rendere onore no di un altro elemento di occhi del giovane casalese al al nome di Alessandria tra al- punta del settore giovanile ma- termine della partita contro Sirchia lenamenti e combattimenti de in Junior, quel Fabio Valen- l’Umbria (51-59). in terra siciliana, sotto l’at- Alessandria Sport Lunedì 15 gennaio 2018 15 Sport vari CICLISMO UʏˆÊˆ˜Vœ˜ÌÀˆÊ`iÊ> ˆÌˆV>Ê`ˆÊ >ÃÌi>˜ˆ>ÊÃ>À>˜˜œÊ>ÊV>Û>œÊÌÀ>Ê}i˜˜>ˆœÊiʏ>ÊÀˆ«ÀiÃ>Ê`i>ÊÃÌ>}ˆœ˜i 6ˆ>Ê>>ÊÀ>ÃÃi}˜>ÊVˆVœiÌÌiÀ>Àˆ> Gli appuntamenti avranno luogo presso la residenza il Borgo e nella Locanda Grande Airone

/œÀ̜˜>Ê­® gnaioli del Tortonese. Si comincia dome- Il Giro a Castellania Luca Piana nica prossima, 21 gennaio, alle ore 16.30 presso la Locanda il Grande Airone con Dal ricordo sempre fresco del Campio- Beppe Conti, grande firma del giornali- nissimo Fausto Coppi – mancato all’af- smo sportivo e commentatore per Rai fetto dei suoi cari e dei tanti appassionati Sport che in tandem con il mitico Clau- (soprattutto del mondo del ciclismo) il 2 dio Chappucci, corridore professionista gennaio di 58 anni fa – all’attesa per la dal 1985 al 1998, racconteranno alcuni Milano-Sanremo, la “Classicissima di aneddoti e retroscena di una vita vissuta Primavera”, in programma sabato 24 in sella ad una bicicletta. Il primo dei marzo. In questo lasso di tempo, a caval- cinque appuntamenti con gli incontri ci- lo tra l’inizio dell’anno e la ripresa uffi- cloletterari sarà l’occasione per la pre- ciale delle attività su strada (al rientro sentazione del libro “El Diablo racconta. delle squadre dai paesi caldi), la rassegna Chiappucci una vita in fuga”, scritto pro- di incontri cicloletterari de LaMitica di prio dall’atleta lombardo – soprannomi- Castellania ha trovato la sua giusta collo- nato Diavolo proprio per il suo modo ge- cazione nel calendario. Gli appuntamen- neroso di interpretare le gare – pubblica- ti, organizzati dal Comitato Colli di Cop- to da Graphot Editrice Il programma pi con il sostegno di Unità Gamma-Servi- proseguirà domenica 28 gennaio alle ore zi di Sicurezza e della Fondazione CR- 17.00 presso La Residenza il Borgo di presso la Locanda il “Grande Airone” sa- Tortona, avranno luogo presso la Resi- Castellania, con Sergio Meda che intro- rà la volta del noto giornalista ed autore denza “il Borgo di Castellania” e nei loca- durrà Paolo Migliavacca, Lorenzo Papet- Claudio Gregori con il libro, recentemen- li della storica e suggestiva “Locanda il ti e Adelelmo Portioli con il volume “Ga- te premiato con il Premio Manacorda Grande Airone”, nata dalla passione di letti. Un portento” (Edizioni per la ricerca storica, dal titolo “Il corno chi ha ammirato il Campionissimo ed ha Sport&Passione). Stessa location, dome- di Orlando: vita, morte e misteri di Otta- voluto che la sua casa diventasse luogo nica 18 febbraio, per Giuseppe Ottonelli vio Bottecchia” (Edizioni di ospitalità. Una location inedita, che ha e Marco Porta che, a partire dalle ore 66THAND2ND). La rassegna si chiuderà riaperto i battenti proprio nel 2017 e che, 17.00, presenteranno la loro ultima fati- domenica 25 marzo alle ore 16.30, sem- previa prenotazione, darà la possibilità ca editoriale dal titolo, “Lassù fra i muri: pre presso la Locanda, con Maria Angela ai presenti di cenare nel tipico sobborgo un nuovo viaggio, un’altra sfida ad una Damilano ed il suo volume “Sante Polla- tortonese. Al termine di ogni presenta- grande classica del nord: il Giro delle stro e le storie del borgo” (Edizioni Epo- zione, inoltre, è previsto un aperitivo con Fiandre”. Un racconto dettagliato di una kè), a cui farà seguito un sentito omaggio degustazione di prodotti locali, offerto delle classiche di un giorno più amate al Campionissimo con il libro scritto dal dagli organizzatori grazie alla collabora- dal grande pubblico del ciclismo. A se- figlio Faustino Coppi e Salvatore Lom- zione con alcune importanti aziende viti- guire è previsto l’intervento di Fabio bardo dal titolo “Un’altra storia di Fau- vinicole del territorio quali La Bollina di Guerini, che presenterà il suo libro “Sto- sto. Lettere di un figlio a suo padre” Serravalle Scrivia, le Cantine Volpi di ria del ciclismo – Tra Cremona Crema e (Edizioni Libreria dello Sport). Tutti gli Tortona, La Raia di Novi Ligure e i Vi- Lodi”. Domenica 11 Marzo alle ore 16.30 appuntamenti sono a ingresso gratuito.

lombarda in questo girone di RUGBY UÊÊۈ˜ViÀiʈ˜Ê->À`i}˜>Êmʏ½} iÀœÊ«iÀÊÎxÊ>ÊÎä Serie B, il Cus Milano Rugby PODISMO UÊ*iÀʈÊ >i˜}iÊ`i½ÌœÊ œ˜viÀÀ>̜]ʈÊVˆÀVՈ̜ʫÀœÛˆ˜Vˆ>iÊiʈÊÌÀœviœÊ“«iÀœ ASD. Anche gli universitari me- neghini hanno dilagato questa *>ÃÜÊv>ÃœÊ œ˜viÀÀ>̜ domenica sul terreno di gioco Ê,ˆV>`œ˜iÊVœ˜Ãi}˜>̈ʈʫÀi“ˆÊ1ˆÃ« di Bergamo, travolgendo la compagine locale (ultima in Passo indietro. Il primo com- Lumezzane e, al contempo, la classifica) con un perentorio iÃÃ>˜`Àˆ>Ê­® guire i premi di specialità assegnati per il mento che viene spontaneo fa- neo capolista dovesse subire un 48-13. Con la prossima domeni- Claudio Moretti Cross a Hicham Dhimi e Teresa Repetto, e re osservando il risultato finale tonfo sul campo del Biella ca di campionato, si chiuderà per la pista a Paolo Zucca e Concetta Graci. di Alghero-Monferrato Rugby, Rugby. Le avversarie delle regi- ufficialmente il girone d’andata, L’ultimo atto della stagione podistica 2017 si Quindi, i premiati del Trofeo Impero Sport, andata ai padroni di casa con il ne del torneo nel weekend a ve- poi si completerà il giro di boa è consumato nel pomeriggio di sabato a Ri- che vede davanti a tutti Roberto Conte in punteggio di 35-30. La conse- nire si sono particolarmente di- e si avvierà la traversata del ri- caldone. Nei locali della Cantina “Tre Secoli” campo maschile e Manuela Bergami in ambi- guenza di tale esito in ottica stinte nei successi conseguiti torno già il 28 gennaio, quando infatti, sono stati consegnati i premi UISP to femminile. classifica, giacché la squadra di nel fine settimana appena tra- il Monferrato riceverà in casa il per quanto riguarda il Challenge dell’Alto Infine, il Circuito Provinciale UISP, che ha Roberto Mandelli perde così il scorso. Il Lumezzane, infatti, Rugby Lecco. Poi, gli impegni Monferrato, il Circuito Provinciale e il Trofeo laureato campioni assoluti fra gli uomini lungo primato in Serie B, con- ha fatto strame di una pur vo- della Nazionale nel Sei Nazioni Impero Sport. Franco Mariani (davanti a Marco Longhin), e cedendolo proprio ai sardi con lenterosa Probiotical Amatori stravolgeranno un po’ il regola- Tanti i premiati, categoria per categoria: una fra le donne Annalisa Mazzarello, davanti a appena 1 punto di distacco. 2 Rugby Novara, superandola di re svolgimento dei campionati, vera e propria parata, al punto che elencarli Roberta Cassulino. quelli di bonus che i leoncelli ben 24 punti al termine degli Serie B compresa. Dopo la gara per esteso sarebbe davvero esercizio poco sono riusciti comunque a 80’ regolamentari (46-22 casa- casalinga contro i lombardi, in- utile e forse anche stucchevole. Giusto però strappare nella sconfitta, suffi- lingo). Da parte loro, i giallo- fatti, si tornerà in campo una dare conto almeno dei vincitori dei premi as- cienti per restare a contatto verdi di marca biellese non so- volta sì e una no a cavallo tra soluti per ognuno dei tre trofei. con la vetta, non abbastanza no stati da meno, rivelandosi febbraio (fermi il 4 e l’11, di Primi a salire sul palco, alla presenza della per evitare il succitato sorpasso più che corsari tra le mura osti- nuovo in azione il 18 a Capoter- Presidente Provinciale UISP, Mara Scagni, e da parte di un Alghero che fa li dell’Amatori&Union Rugby ra, altro stop il 25) e marzo (in dell’infaticabile Piermarco Gallo, sono stati i cinquina piena. Caduta non Milano (risultato di 41-18). La casa col Sondrio il 4, a casa vincitori del Challenge Alto Monferrato: per senza combattere fino all’ulti- grande rivale piemontese non è senza impegni l’11, per poi non gli uomini, Saverio Bavosio (purtroppo as- mo, la franchigia alessandrino- vicina ma non troppo lontana fermarsi più dalla gara del 18 sente), per le donne Teresa Repetto. Note di astigiana può ritornare in pri- dai monferrini di coach Man- contro Bergamo in poi). In co- merito anche per i più affezionati, cioè colo- ma posizione già la prossima delli, trovandosi infatti a 5 lun- da, si segnala la sconfitta all’ul- ro che hanno disputato più gare: Roberto settimana qualora dovesse riu- ghezze di distanza, in compa- timo secondo dell’Under 18 Conte e Secondo Morino ex aequo in campo I premiati del trofeo Impero sport scire a battere in casa il Rugby gnia della migliore formazione contro il Cus Milano (26-28). maschile, Concetta Graci fra le donne. A se- MOTORI UʏʫˆœÌ>Ê >Ê->iÊmÊ>ÀÀˆÛ>̜Êvˆ˜œÊ>Ê œ˜`ˆ>iÊ,>Þ BOCCE UÊÈʈ˜ˆâˆ>Ì>ʏ½œÌÌ>Û>Êi`ˆâˆœ˜iÊ`iÊV>ÃÈVœÊ>««Õ˜Ì>“i˜ÌœÊÌiÀ“>iÊ`ˆÊ}i˜˜>ˆœ ÕV>Ê iÌÀ>“iÊ>Ê œ˜ÌiV>Àœ `ÊVµÕˆÊmÊÃV>ÌÌ>̜ʈÊº/ÀœviœÊ6ˆÃ}i”

Partirà dal Principato di Mo- mine della stagione) e nel Ha preso il via negli scorsi giorni nuto una vittoria ed una sconfitta; naco l’avventura di Luca Bel- 2017 (7° assoluto), in coppia presso il bocciodromo di via Cassa- solo quelle che alla fine avranno ri- trame nel Mondiale Rally. Il con il navigatore sanremese rogna ad Acqui Terme l’ottava edi- portato 2 vittorie passeranno il tur- navigatore di Sale sarà infatti Maurizio Barone. Quest’an- zione del “Trofeo Visgel”, classico no. al via della gara monegasca, no, invece, a partire dal Rally appuntamento di inizio anno orga- Mentre il giornale va in stampa, si round di apertura della serie di Montecarlo e per altri nizzato dal circolo “La Boccia Ac- sta concludendo il secondo round di iridata, a dettare le note al sa- quattro appuntamenti – Rally qui”. In campo 16 formazioni, pro- partite; lunedì 15 (questa sera) ci luzzese Enrico Brazzoli, pro- Italia Sardegna, ADAC Rally venienti da tre province fra Piemon- saranno invece i recuperi per le tagonista per la quarta stagio- di Germania, Rally del Galles te e Liguria: oltre ai padroni i casa, squadre che al termine dei turni re- ne consecutiva del WRC-3. e Rally RACC di Catalunya, a in gara con 4 squadre, la Nicese Val- golari avranno ottenuto una vittoria L’evento si svolgerà da giovedì cui potrebbe aggiungersi il le Bormida presenta 3 formazioni, 2 e una sconfitta. A seguire, da doma- 25, con le prime due prove Tour de Corse, in Francia –, vestono i colori del Costa d’Ovada, e ni, martedì 16, sono in programma i speciali in notturna, fino a siederà sul sedile di destra il sono presenti con una quadretta an- quarti domenica 28 gennaio. L’equi- 31enne alessandrino Luca che La Familiare AL, Telma Ales- di finale, mercoledì 17 le semifinali paggio piemontese, iscritto al Beltrame, in attività dal 2005 sandria. La Boccia Savona, Boccio- e giovedì 18 la finale con relativa campionato dalla scuderia to- (ha debuttato nella gara di ca- fila Alessandrina, Eugenio Foà Fe- premiazione ed un rinese Winners Rally Team, sa, l’ormai ex Coppa d’Oro) e lizzano, Nosenzo Asti, Negrini Mo- rinfresco offerto da La Boccia a tut- ha già svolto alcune sessioni reduce da una stagione parti- lare. ti i presenti. Da segnalare che per di test con la Peugeot 208 R2 colarmente intensa, iniziata La gara si svolge, come di consueto, ogni serata di gara sono inoltre pre- preparata dal team bresciano lo scorso gennaio proprio da con il sistema poule, il che implica visti premi per i giocatori protago- Vieffecorse. Una vettura già Montecarlo e terminata a di- che tutte le formazioni giocheranno nisti dei gesti tecnici più spettacola- utilizzata dal pilota cuneese cembre con il Monza Rally Beltrame 2 partite con possibilità di una terza ri. nel 2016 (11° assoluto al ter- Show. per quelle squadre che abbiano otte- Cla. Mor.