Comune di Comune di Comune di Quinto di Comune di Zero Branco

4COMUNI GARANZIA IMPRESA

“l’unione fa la forza” per un sostegno concreto al micro credito per artigiani, commercianti e professionisti dei comuni di Istrana, Morgano, e Zero Branco

I Comuni di Istrana (capofila), Morgano, Quinto di Treviso e Zero Branco, lanciano un piano denominato “4COMUNI GARANZIA IMPRESA” per favorire il sostegno economico alle attività d’impresa dei propri territori stanziando insieme 35.000,00 euro, che si trasformeranno in un importo di circa 420.000,00 euro che sarà destinato a micro prestiti con un taglio minimo di 5.000,00 e massimo di 15.000,00 euro. L'obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di soggetti economici interessati ad un accesso al credito agevolato in questo particolare momento storico di emergenza sanitaria, che ha determinato una grave crisi economica e finanziaria. Le quattro amministrazioni comunali al motto di “l’unione fa la forza”, hanno deciso di concentrare gli sforzi in un unico progetto che, se da una parte amplia i propri confini territoriali, dall’altra risponde ad un principio di mutualità. Infatti il protocollo di intesa con i Consorzi e le cooperative di garanzia collettiva dei fidi – COFIDI (Trevigianfidi Soc. Cooperativa, Canova Cooperativa Artigiana di Garanzia della Marca Trevigiana Scarl, Consorzio Garanzie – Confartigianato Imprese Veneto e Fidimpresa & Turismo Veneto) e il supporto di CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia sarà applicato all’interno del “macro” confine dei quattro comuni contermini secondo un principio solidaristico il quale prevede che almeno il 75% degli importi finanziati da ogni singolo Comune venga concessa ad aziende con almeno una sede operativa all’interno del territorio comunale stesso, mentre la rimanente quota possa essere concessa ad aziende con almeno una sede operativa all’interno del territorio degli altri tre comuni che hanno aderito all’impegno siglato. Questa iniziativa, da quanto ci risulta prima nel suo genere nella nostra provincia, ci ha “obbligato” ad un confronto serio sulla tematica del micro credito alle imprese, per trovare soluzioni condivise. L’auspicio è che questa modalità possa essere seguita anche da altre amministrazioni, che, seppur vincolate da una inevitabile e limitata capacità di spesa, possano comunque trovare la risposta alle esigenze delle attività produttive, commerciali e artigianali del proprio territorio grazie a una forma di collaborazione con altri enti comunali.

Per accedere a 4COMUNI GARANZIA IMPRESA basta rivolgersi a uno dei seguenti COFIDI:

 Canova Cooperativa Artigiana di Garanzia della Marca Trevigiana Scarl, con sede a Treviso Viale della Repubblica, 154, società di garanzia promossa da CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato: Rudy Bortoluzzi tel. 0422/3155 mail: [email protected]

 Trevigianfidi Soc. Cooperativa, con sede a Treviso in Via Siora Adriana del Vescovo, 16, società di garanzia promossa da Artigianato Trevigiano – Casartigiani: Fabio Calzavara tel. 388/6508304 mail: [email protected]

 Consorzio Veneto Garanzie – Confartigianato Imprese Veneto, con sede a Mestre in Viale Ancona, n.15: Gianni Pozzolo tel. 041/5331851 cell: 3385076307 mail: [email protected]

 Fidimpresa & Turismo Veneto, con sede a Treviso in via Venier, n. 55 Fabio Scardellato tel. 0422/591201 int. 351 mail: [email protected]

COME FUNZIONA

I COFIDI Trevigianfidi, Canova Cooperativa Artigiana di Garanzia della Marca trevigiana Scarl, Consorzio Veneto Garanzie e Fidimpresa & Turismo Veneto agevoleranno il credito alle attività economiche tramite garanzia alle seguenti condizioni:  nessuna pendenza debitoria nei confronti del Comune al 31.12.2019;  moltiplicatore di almeno 1 a 6 rispetto all’importo del contributo comunale ricevuto e quota soci, per determinare l’importo delle garanzie prestate, al netto di spese istruttorie e quote adesioni nuovi soci;  importo singolo finanziamento: min 5.000,00 - max 15.000,00 euro (ponendo come obiettivo di massimizzare il n. di soggetti economici aventi accesso al credito agevolato);  durata max finanziamento: 72 mesi di cui massimo 24 mesi di preammortamento;  garanzia almeno del 50% a prima richiesta;  termine massimo di 7 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta per la delibera di garanzia;  tasso di interesse bancario fisso alle imprese: 0,70% annuo;  tempi istruttoria bancaria per rilascio finanziamento max 15 giorni;  nessuna commissione di garanzia applicata al richiedente e documentazione istruttoria semplificata;  nessuna commissione di erogazione e nessuna penale di estinzione anticipata.

QUALE DOCUMENTAZIONE PRESENTARE

Per avviare l’istruttoria della domanda di fido per società di capitale: • Atto costitutivo • Copia degli ultimi 2 Bilanci approvati (se il bilancio civilistico è redatto in forma abbreviata, è necessario anche il relativo bilancio analitico) • Ultima dichiarazione dei redditi • Lista dei finanziamenti in corso Per avviare l’istruttoria della domanda di fido per società di persone e ditte individuali: viene richiesta la seguente documentazione: • Visura camerale • ultima dichiarazione dei redditi Per avviare l’istruttoria della domanda di fido per le imprese in regime di contabilità semplificata: • dichiarazione dei redditi • lista dei finanziamenti in corso