SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico)

1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO

Nome della societa' Piombifera Italiana S.P.A.

Denominazione Piombifera Italiana S.P.A., sito Produttivo di Maclodio (BS) dello stabilimento Regione LOMBARDIA

Provincia

Comune Maclodio

Indirizzo Via Molino Emili, 26

CAP 25030

Telefono 0309972450

Fax 0309973641

Indirizzo PEC [email protected]

SEDE LEGALE

Regione LIGURIA

Provincia La Spezia

Comune La Spezia

Indirizzo Via Paolo Emilio Taviani, 52

CAP 19125

Telefono 0309972450

Fax 0309973641

Indirizzo PEC [email protected]

Gestore MASSIMO BORSA

Portavoce

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:53 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 1 di 11 SEZIONE D - INFORMAZIONI GENERALI SU AUTORIZZAZIONI/CERTIFICAZIONI E STATO DEI CONTROLLI A CUI E' SOGGETTO LO STABILIMENTO (pubblico)

Quadro 1 INDICAZIONI E RECAPITI DI AMMINISTRAZIONI, ENTI, ISTITUTI, UFFICI O ALTRI ENTI PUBBLICI, A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE A CUI SI E' COMUNICATA L'ASSOGGETTABILITA' AL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE, O A CUI E' POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI IN MERITO

Ente Nazionale Ufficio competente Indirizzo completo e-mail/Pec ISPRA Istituto Superiore per la Rischio Industriale Via Vitaliano Brancati 48 [email protected] Protezione e la Ricerca 00144 - Roma (RM) [email protected] Ambientale VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Ansperto,4 [email protected] Fuoco - DIREZIONE 20123 - Milano (MI) [email protected]

REGIONALE LOMBARDIA PREFETTURA Ministero dell'Interno Prefettura - UTG - BRESCIA Piazza Paolo VI, 16 [email protected]

25121 - Brescia (BS) [email protected] REGIONE/AUTORITA REGIONALE Regione Lombardia Direzione Generale Piazza Citta' Di Lombardia, 1 [email protected]. COMPETENTE Ambiente, Energia, Reti 20124 - Milano (MI) it Unità Organizzativa [email protected]. Prevenzione Inquinamento it Atmosferico Struttura Prevenzione Rischio Industriale VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Scuole,6 [email protected] Fuoco - COMANDO 25128 - Brescia (BS) [email protected] PROVINCIALE BRESCIA COMUNE Comune di Maclodio Comune di Maclodio Piazza Zirotti, 1 [email protected]

25030 - Maclodio (BS) [email protected]

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:53 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 2 di 11

Quadro 2 AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI NEL CAMPO AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA IN POSSESSO DELLA SOCIETA'

Ambito Riferimento Ente di Riferimento N. Certificato/Decreto Data Emissione Ambiente AIA Struttura prevenzione inquinamento atmosferico e impianti 6679 2015-09-25

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:53 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 3 di 11

Quadro 3 INFORMAZIONI SULLE ISPEZIONI

Lo stabilimento e' stato sottoposto ad ispezione disposta ai sensi dell'art. 27 comma 6 da: CTR

Data Apertura dell'ultima ispezione in Loco:10/07/2019 Data Chiusura dell'ultima ispezione in Loco:30/10/2019 Ispezione in corso:Chiusa Data Emissione dell'ultimo Documento di Politica PIR:05/05/2021

Informazioni piu' dettagliate sulle ispezioni e sui piani di ispezione sono reperibili presso il soggetto che ha disposto l'ispezione e possono essere ottenute, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 23 del presente decreto, dietro formale richiesta ad esso.

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:53 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 4 di 11 SEZIONE F (pubblico) - DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

Prossimita' (entro 2 km) da confini di altro stato (per impianti off-shore distanza dal limite delle acque territoriali nazionali)

Stato Distanza in metri

Non Presente 0

Lo stabilimento ricade sul territorio di piu' unita' amministrative di regione/provincia/comune)

Regione/Provincia/Comune Denominazione

NON DEFINITO/NON DEFINITO/Non definito

Categorie di destinazione d'uso dei terreni confinanti con lo stabilimento:

- Industriale

Elementi territoriali/ambientali vulnerabili entro un raggio di 2 km (sulla base delle informazioni disponibili)

Localita' Abitate Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Centro Abitato Centro abitato di 950 NO

Maclodio Centro Abitato Abitato di 1.100 S

Attivita' Industriali/Produttive Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Pbr: impianto di 850 NO

2012/18/UE trattamento terre Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Alpha Pompe 850 NO 2012/18/UE SpA: produzione pompe industriali Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Arven SpA: 550 NO 2012/18/UE produzione pompe industriali Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Raccorderie 1.000 NO 2012/18/UE Ob: produzione valvole e raccorderie

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:53 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 5 di 11 Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Formac SpA: 450 NO 2012/18/UE macchine per l’industria Soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Europulvis: 500 NO 2012/18/UE trattamento e rivestimento metalli Soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Tdm: 500 NO 2012/18/UE produzione

raccorderia industriale Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Gnutti Carlo 500 NO 2012/18/UE spa: produzione componenti di motori Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Leonardo SpA: 360 NO 2012/18/UE automazione industriale Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ditta Filati Maclodio: 850 NO 2012/18/UE produzione e

commercializzazione filati

Luoghi/Edifici con elevata densita' di affollamento Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Scuole/Asili Centro professionale 1.150 NO

(Maclodio) Scuole/Asili Asilo – Scuola – 1.400 NO

Palestra (Maclodio) Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Centro Sportivo 1.200 NO

(Maclodio) Ufficio Pubblico Municipio 1.400 NO Scuole/Asili Scuole elementari 1.800 N medie e dell’infanzia () Scuole/Asili Scuola dell’infanzia 1.300 S Conti Lidia e G. Giacomo

Servizi/Utilities Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Depuratori Trattamento acque 400 NO

gestito da A2A

Trasporti

Rete Stradale Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:53 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 6 di 11 Autostrada Corda Molle 4.000 NO – Montichairi Strada Provinciale Maclodio - S.P.235 1.300 NO Strada Comunale Via Molino Emili 0

Rete Ferroviaria Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Aeroporti Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Aree Portuali Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Elementi ambientali vulnerabili Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Fiumi, Torrenti, Rogge Roggia Conta Calina 10 E

– Gambaresca

Acquiferi al di sotto dello stabilimento: Tipo Profondita' dal piano campagna Direzione di deflusso

Acquifero superficiale 10 SE

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:54 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 7 di 11 SEZIONE H (pubblico) - DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STABILIMENTO E RIEPILOGO SOSTANZE PERICOLOSE DI CUI ALL'ALLEGATO 1 DEL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE

Descrizione sintetica dello stabilimento: La Societa opera in qualita di riciclatore di batterie e rifiuti piombosi. Alla data di stesura dell ultimo aggiornamento dell RDS 2019, PIOMBIFERA ha riattivato nello Stabilimento di Maclodio le sole attivita di: Deposito Batterie esauste Macinazione batterie Filtrazione, Stoccaggio e carico Acido Vagliatura e separazione dei componenti con stoccaggio Insaccamento Pastello Deposito Pastello Deposito Plastiche pesanti La produzione attuale e prevista per il trattamento e la lavorazione di circa 30.000 t anno di batterie esauste, pur essendo maggiore la potenzialita di progetto. Il conferimento delle batterie esauste avviene tramite mezzi autorizzati; le batterie vengono scaricate e stoccate in appositi box al coperto. Per la successiva lavorazione, le batterie esauste vengono prelevate a mezzo ruspa ed alimentate ad apposito impianto di macinazione e selezione che consente da un lato la frantumazione delle batterie stesse, dall altro la selezione dei prodotti cosi ottenuti, in funzione delle loro diverse caratteristiche chimico fisiche peso specifico, pezzatura, stato fisico, ecc... . Apposite vasche, sistemate sotto le diverse aree e relative attrezzature consentono il recupero di tutto l acido residuo, onde evitare scoli su superfici non dedicate alla specifica attivita. Dalla macinazione si ottengono i seguenti sottoprodotti: acido solforico, raccolto per a seguito della rottura delle batterie, raccolto in apposita vasche interrate e da qui filtrato ed inviato, attraverso pompe, ad un silos, per poi essere successivamente prelevato e ceduto a ditta autorizzata per la sua rigenerazione; polipropilene, che viene ceduto a Ditte che ne effettuano il recupero; plastiche pesanti, stoccate sfuse in apposita area all interno del capannone dedicato e destinate allo smaltimento o al recupero di energia in impianti autorizzati; pastello, costituito da ossido solfato di piombo, che al momento viene ceduto ad aziende autorizzate al recupero di materiale piomboso in R4; inserti metallici, costituite da poli e griglie in piombo presenti all interno delle batterie, ceduti ad aziende autorizzate al recupero del materiale piomboso in R4.

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:54 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 8 di 11 Quadro 1 della sezione B del presente Modulo (solo per le categorie di sostanze notificate);

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - Batterie esauste al piombo PERICOLI PER L AMBIENTE - H360 “Può nuocere alla fertilità o al feto”, H332 “Nocivo se inalato”, H302 “Nocivo se ingerito”. H373 “Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta”, H400 “Molto tossico per gli organismi acquatici.”, H410 “Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata” H314 “Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari”

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - SCORIE DA FUSIONE PERICOLI PER L AMBIENTE - H361 – Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto H400 – Molto tossico per gli organismi acquatici H410 – Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H373 – Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - Pastello PERICOLI PER L AMBIENTE - H302 Tossico se ingerito. H332 Nocivo se inalato. H351 Sospetto che possa causare cancro. H360FD Può essere dannoso per la fertilità. Può essere dannoso per il feto. H372 Causa danni al sistema nervoso centrale, sangue e reni attraverso prolungate o ripetute esposizioni per inalazione o per ingestione. H410 Molto tossico per la vita acquatica con effetti a lunga durata.

Quadro 2 della sezione B del presente Modulo (solo per le sostanze notificate);

34. Prodotti petroliferi e combustibili alternativi a) benzine e nafte, b) cheroseni (compresi i jet fuel), c) gasoli (compresi i gasoli per autotrazione, i gasoli per riscaldamento e i distillati usati per produrre i gasoli) d) oli combustibili densi e) combustibili alternativi che sono utilizzati per gli stessi scopi e hanno proprietà simili per quanto riguarda l'infiammabilità e i pericoli per l'ambiente dei prodotti di cui alle lettere da a) a d) - GASOLIO SOSTANZE PERICOLOSE - H226: Liquido e vapori infiammabili H304: Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie H315: Provoca irritazione cutanea H332: Nocivo se inalato H351: Sospettato di provocare il cancro H373: Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta H411: Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata

Lo stabilimento:

e' soggetto a Notifica di cui all'art. 13 con gli ulteriori obblighi di cui all'art. 15 per effetto del superamento dei limiti di soglia per le sostanze/categorie o in applicazione delle regole per gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla sezione B del presente Modulo

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:55 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 9 di 11 La Societa' ha presentato la Notifica prescritta dall'art. 13 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

La Societa' ha presentato il Rapporto di sicurezza prescritto dall'art. 15 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:55 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 10 di 11 SEZIONE L (pubblico) - INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO

1. Scenario Tipo: Scenario non selezionato - NON APPLICABILE

Effetti potenziali Salute umana:

Effetti potenziali ambiente:

Comportamenti da seguire:

Tipologia di allerta alla popolazione:

Presidi di pronto intervento/soccorso:

Stampato il 28/09/2021 - 22:01:55 Codice univoco stabilimento: ND236 Codice notifica: 3215 Pag. 11 di 11