P A G E 1

CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE N°159/2020

OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DEL CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO PER L’ESERCIZIO 2021: PRESENTAZIONE ALLA CONSULTA DEI SINDACI

L’anno 2020 (duemilaventi), addì 15 (quindici) del mese di Ottobre, alle ore 17.30, su convocazione datata 09/10/2020 prot.n.10.694, disposta dal Presidente ai sensi dell’art.12 dello Statuto Consorziale, si è riunito il Consiglio di Amministrazione, come in appresso:

ASSENTI ASSENTI N. COMPONENTI PRESENTI GIUSTIFICATI INGIUSTIFICATI Zanato Michele 1 X Presidente Marcon Renzo 2 X VicePresidente 3 Bertin Mauro X 4 Capuzzo Stefano X Zambolin Francesco 5 X Rappresentante Regionale

Danielli Michele 6 X Presidente della Consulta

Mocellin Daniele X Revisore dei Conti

Assistono alla seduta il Dirigente Tecnico, ing.Gasparetto Stori, il Capo Settore Tecnico, ing.Michielon e il Direttore Generale, dr.Vettorello, il quale svolge le funzioni di Segretario

Assume la Presidenza del Consiglio di Amministrazione il Presidente Zanato Michele, il quale, dopo aver constatato il numero legale dei presenti, dichiara aperta la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

OGGETTO N°04: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ DEL CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO PER L’ESERCIZIO 2021: PRESENTAZIONE ALLA CONSULTA DEI SINDACI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

TENUTO CONTO di quanto previsto dall’art.10bis, comma 4 della L.R.n.12/2009 secondo cui la Consulta dei Sindaci deve esprimere il proprio parere obbligatorio e non vincolante entro trenta giorni dal ricevimento del Piano annuale delle attività che il Consorzio deve annualmente predisporre in osservanza dall’art.7, comma 2 della L.R.n.53/93 e dell’art.2, comma 7 del vigente Regolamento consorziale sull’ordinamento finanziario, contabile e patrimoniale, che testualmente prevede “Al bilancio di previsione è allegato il Piano annuale di attività, che rappresenta il quadro di riferimento delle scelte di carattere annuale e l’insieme degli obiettivi e delle attività di cui il Consorzio ha programmato la realizzazione nel corso dell’esercizio di riferimento”;

CONSIDERATO che la Struttura Consorziale ha tempestivamente redatto l’allegato Piano annuale dell’attività del Consorzio per l’esercizio 2021 e, per quanto riguarda gli elaborati riguardanti i “Lavori in concessione regionale”, i “Lavori in concessione statale”, i “Lavori in concessione da altri enti”, i “Lavori a carico della proprietà”, i “Mutui e prestiti”, le “Spese per acquisizione e manutenzione di immobilizzazioni”, la “Manutenzione ordinaria ed incrementativa” e le “Spese di manutenzione per beneficio”, ha riproposto i dati del precedente esercizio, in quanto la definitiva compilazione sarà possibile una volta ultimata la stesura del bilancio di previsione per l’esercizio 2021;

APERTA la discussione, nel corso della quale il Dirigente Tecnico, ing.Gasparetto, su invito del Presidente ha illustrato la programmazione dell'attività per l'esercizio 2021;

RITENUTO di approvare il Piano annuale dell’attività del Consorzio per l’esercizio 2021 nel testo predisposto dalla Struttura Consorziale e di sottoporlo all’esame della Consulta dei Sindaci per il rilascio del parere previsto dall’art.10bis, comma 4 della L.R.n.12/2009;

UDITO il voto favorevole del Direttore espresso ai sensi dell’art.22 dello Statuto;

Tutto ciò premesso A voti unanimi espressi nelle forme di Legge e di Statuto

DELIBERA

1. di approvare il Piano annuale dell’attività del Consorzio per l’esercizio 2021 nel testo predisposto dalla Struttura Consorziale, che viene allegato al presente atto perché ne formi parte integrante;

2. di sottoporre tale Piano all’esame della Consulta dei Sindaci per il rilascio del parere previsto dall’art.10bis, comma 4 della L.R.n.12/2009.

Letto, confermato e sottoscritto nella seguente composizione: Facciate: n.2 Allegati: n.1

Zanato Michele Vettorello Dr.Stefano ------

2 CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE la presente deliberazione è stata affissa all’Albo Consorziale a norma dell’art. 26 dello Statuto Consorziale e all’Albo Consorziale on-line all’indirizzo www.adigeuganeo.it ai sensi dell’art.32 della L.n.69/2009: Per tre giorni consecutivi, esclusi i festivi e i non lavorativi, a partire dal giorno 23/10/2020; Trattandosi di atto dichiarato urgente, il giorno ______

Este, 28/10/2020 Il Segretario (Firma Digitale) Vettorello Dr.Stefano

------CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’ Certifico che la presente deliberazione, a norma dello Statuto ed ai sensi della L.R.n.53/1993, è stata pubblicata all’Albo consortile e all’Albo informatico dell’ Ente e che: E’ esecutiva dall’adozione (art.7, comma 9 della L.R.n.53/1993); E’ stata inviata per il controllo alla G.R.V. in data ______; Nei suoi confronti non sono intervenuti, nei termini di cui ai commi 4 e 7 dell’art.7 della L.R.n.53/1993, provvedimenti di annullamento, né richiesti chiarimenti o elementi integrativi di giudizio, per cui è divenuta esecutiva per decorso dei termini in data ______; E’ divenuta esecutiva il ______per presa d’ atto/approvazione espressa dalla G.R.V. con nota prot. ______; Sottoposta in data ______all’approvazione della G.R.V. e forniti, in data ______, i chiarimenti e gli elementi integrativi richiesti con nota della G.R.V. del ______prot. ______, non sono intervenuti provvedimenti di annullamento per cui è divenuta esecutiva in data ______; Il Segretario (Firma Digitale) Vettorello Dr.Stefano

------Per copia conforme all’originale Il Segretario (Firma Digitale) Vettorello Dr.Stefano

3 Delibera n.159/2020

Piano annuale delle attività del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo per l’esercizio 2021

Este, 15 ottobre 2020

IL PRESIDENTE Michele Zanato

Delibera n.159/2020

1 - PREMESSA

1.1 Inquadramento geografico del comprensorio Il Consorzio di Bonifica Adige Euganeo è stato costituito in data 5/2/2010 in attuazione della L.R.n.12/2009 ed in esecuzione delle D.G.R.n.1408 del 19/5/2008 e n.2416 del 4/8/2009. Il comprensorio del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, avente una superficie totale di Ha 119.207 tra le Province di Padova, Verona, Venezia e Vicenza ed interessanti 68 Comuni, ha i confini comprensoriali delimitati, in linea di massima, dalle barriere naturali costituite: a Nord dalle pendici dei Monti Berici, dei Colli Euganei e dal Fiume Bacchiglione, a Est dalla confluenza Brenta-Gorzone, a Sud dai Fiumi Adige e Gorzone, a Ovest dal Fiume Fratta. L’altimetria del comprensorio ha un andamento degradante verso Est, con un picco massimo di m 601 in corrispondenza del Monte Venda e quote medie dei terreni sul medio mare che da valori pari a metri 9,00 ai limiti occidentali del comprensorio in pianura, scendono fino a metri - 4 al confine opposto verso Chioggia-. Il Consorzio di Bonifica Adige Euganeo ha sede legale in Este e due Unità Operative: una presso il Centro Operativo di ed una presso l'Officina Consortile di Este in via Peagnola.

1.2 Tipo di attività svolta Ai sensi delle vigenti norme il Consorzio provvede all’esercizio e manutenzione delle opere idrauliche pubbliche assegnate allo stesso dalla Giunta Regionale del . L’attività di esercizio e di ordinaria manutenzione delle opere di bonifica assegnate al Consorzio risulta particolarmente complessa sia per l’articolato sistema idraulico che per la diffusa obsolescenza delle opere stesse, che rendono la condizione idraulica del Consorzio delicata e, nel contempo, singolare. Per le sue caratteristiche fisiche ed idrografiche e per la richiesta d’uso del suolo, il comprensorio consortile presenta un’elevata domanda di servizi idraulici, cui il Consorzio risponde con l’esercizio di una rete di canali di scolo pari a 1.856 Km (di cui quasi km 300 di tratti arginati) e di n.62 impianti idrovori di sollevamento. Circa 94.669 ettari del territorio sono a bonifica meccanica o alternata, mentre i restanti 24.538 ettari scolano per gravità. La gestione della bonifica è certamente una delle più complesse del Veneto, per la presenza nel territorio di aree collinari a deflusso torrentizio, per l’intersecazione territoriale di fiumi pensili, le cui preoccupanti piene a rischio tracimazione o rotta impediscono lo smaltimento certo delle acque di scolo del Consorzio, per le sempre più frequenti e prolungate alte maree che determinano la sospensione o la parzializzazione dei pompaggi delle idrovore, per la presenza di vaste aree (oltre 20.000 ettari) sotto il livello del mare con fenomeni di subsidenza di -2/-3 cm all’anno, con falde freatiche in progressiva salinizzazione e per la vetustà di molte pompe idrovore che hanno più di 80 anni. Per quanto riguarda l'attività irrigua, essa è assicurata dall’alimentazione artificiale e controllata della rete scolante, con prelievi dal Canale Bisatto, dal canale Bagnarolo, dal canale Vigenzone, dai Fiumi Guà Frassine S. Caterina, Fratta Gorzone e Adige, con un complesso di 91 derivazioni. I principali corsi d’acqua sono impinguati con le dotazioni idriche prelevate dal Fiume Adige e distribuite dal Consorzio di II° Grado L.E.B. (che garantisce al Consorzio fino ad un massimo di circa 20 mc/sec durante la stagione da marzo a settembre). Le strutture irrigue

Pagina 2 di 40

Delibera n.159/2020

servono una superficie di circa 34.000 ettari in modo soddisfacente e commisurato alle esigenze colturali, mentre su altri 42.000 ettari viene garantita la sola irrigazione di soccorso. Si segnala, comunque, la precarietà del sistema di adduzione irrigua basato principalmente sull’utilizzo dei canali e scoli di bonifica (integrati da circa 120 Km di canalette ad esclusivo uso irriguo), dato che sono pochi i sistemi idrici in rete a pressione in gestione al Consorzio (circa 850 ettari). Per tutte le emergenze o i malfunzionamenti degli impianti, è operativo un sistema di reperibilità del personale dipendente per tutti i 365 giorni dell’anno, composto da due tecnici (uno nel comprensorio occidentale ed uno nel comprensorio orientale) reperibili a turno, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, affiancati ognuno da una squadra attiva nei fine settimana e nei giorni festivi, che consente di intervenire prontamente e che può essere integrato con altri dipendenti per l’attivazione di procedure d’urgenza, fruendo, all’occorrenza, anche dei servizi forniti da ditte specializzate. Il Consorzio utilizza una complessa rete di rilevamento di dati idraulici, per il monitoraggio degli eventi meteorici e la tempestiva gestione delle opere idrauliche, assicurando altresì i collegamenti telematici con il Genio Civile e altri Enti. Per l’ottimizzazione della gestione idraulica viene monitorata la situazione meteorologica mediante l’utilizzo di specifici siti internet di Enti nazionali ed internazionali e viene impiegato un sistema di rilevamento con avviso meteo personalizzato e specifico per il nostro territorio.

1.3 Consistenza delle opere La rete di scolo di competenza consorziale si estende per complessivi km 1.856 (comprensivi di km. 22,40 di rii-calti collinari in delegazione amministrativa e km 91,30 di canalette irrigue rivierasche del fiume Adige) lungo i quali sono presenti n. 142 impianti, di cui n. 63 sono impianti di bonifica e n.79 sono impianti o manufatti irrigui. Per il sollevamento delle acque sono installate 230 pompe con una portata totale di circa 286 mc/sec ed una quantità d’acqua espulsa annualmente stimabile in oltre 300.000.000 di metri cubi, facendo registrare consumi medi di energia elettrica superiori a 5.534.000 kWh. La rete irrigua è composta da condotte in pressione, canalette e tutti i collettori di bonifica ad uso promiscuo, viene alimentata da 83 derivazioni da fonti esterne di cui 39 con gruppi di sollevamento meccanico e un consumo di energia elettrica pari a 1.698.000 Kwh. Sia la rete di bonifica che le opere irrigue, sono completate da migliaia di manufatti di regolazione, derivazione e controllo, quali: paratoie, chiaviche, sifoni. Le derivazioni irrigue in concessione al Consorzio di Bonifica da corpi idrici di competenza Regionale sono in totale n. 83: n. 7 Distretto Irriguo Adige Est; n. 16 Distretto Irriguo Adige Ovest; n. 5 Distretto Irriguo Bisatto Nord; n. 2 Distretto Irriguo Bisatto Sud; n. 3 Distretto Irriguo Colli Euganei; n. 3 Distretto Irriguo Fossa Paltana; n. 11 Distretto Irriguo Frassine; n. 7 Distretto Irriguo Fratta; n. 4 Distretto Irriguo Gorzone; n. 11 Distretto Irriguo Guà; n. 1 Distretto Irriguo Lozzo; n. 2 Distretto Irriguo Monastero; n. 8 Distretto Irriguo Monforesto; n. 1 Distretto Irriguo Pedemontano L.E.B.;

Pagina 3 di 40

Delibera n.159/2020

n. 1 Distretto Irriguo Ponticello; n. 1 Distretto Irriguo Santa Caterina.

1.4 Stato d’efficienza delle opere in gestione La rete idraulica di scolo in gestione è stata eseguita nella maggior parte a fine ‘800 e fra il 1920 ed il 1930 ed è l’evoluzione della preesistente canalizzazione eseguita nei secoli dai proprietari terrieri singoli od associati, dai loro consorzi istituiti dalla Repubblica Veneta e dagli ordini monastici. Molti degli attuali impianti di sollevamento costituiscono l’ammodernamento di quelli realizzati nella seconda metà dell’800, altri sono stati ammodernati o edificati ex novo negli anni ’20 o nel periodo postbellico recente. Negli anni più recenti sono stati realizzati o sono stati significativamente aggiornati un numero apprezzabile di essi, fruendo di importanti finanziamenti regionali, che hanno consentito al Consorzio anche di compiere innovativi interventi di carattere idraulico - ambientale. Sono in uso nella rete idraulica, inoltre, numerosi manufatti di regolazione dei livelli e dei deflussi d’acqua, tra i quali di una allarmante vetustà alcune botti a sifone che risalgono all’epoca della Repubblica Serenissima. La presenza dei Colli Euganei con rii torrentizi, la soggiacenza al livello del mare di circa il 18% del territorio consorziale, la limitatezza della capacità di portata del Fiume Fratta-Gorzone in occasione delle piene e lo scarico in Laguna di Venezia del 40% delle acque veicolate dal Consorzio, condizionato dalla variabilità delle maree, compromettono un efficace deflusso delle acque meteoriche e rendono il territorio di competenza del Consorzio Adige Euganeo uno dei più svantaggiati idraulicamente del Veneto. Inoltre, lo sconvolgimento dell’assetto territoriale, dovuto ad un disordinato processo di urbanizzazione e di impermeabilizzazione dei suoli, la modifica delle tecniche colturali, il degrado della rete scolante privata, l’abbassamento dei suoli, le modifiche climatiche e l’inquinamento chimico accrescono maggiormente l’inadeguatezza delle opere idrauliche avute in gestione dalla Regione, ormai sottodimensionate rispetto all’attuale assetto del territorio ed attese dei cittadini ed aziende agricole e produttive. La sicurezza idraulica complessiva è compromessa, inoltre, dalla presenza di canali consorziali e fiumi regionali arginati, le cui acque sono per lunghi tratti pensili (per una estesa di oltre 300 Km.) rispetto ai territori attraversati.

1.5 Struttura consortile Per l’anno 2021 la struttura consortile sarà composta da n.2 Dirigenti, n.41 impiegati, n.60 operai, per un totale di n. 103 unità lavorative a tempo indeterminato, integrati da n. 4 impiegati e da n. 1 operai a tempo determinato e, per circa 7/8 mesi all’anno, da un congruo numero di operai stagionali. La struttura d’organico viene rappresentata nella tabella che segue:

Pagina 4 di 40

Delibera n.159/2020

CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO

SETTORE BILANCIO CONTABILITA' E AFFARI LEGALI interim

DIREZIONE AREA

AMMINISTRATIVA SETTORE SEGRETERIA E CATASTO Interim

SETTORE PERSONALE

DIRETTORE GENERALE

SETTORE PROGETTAZIONE OPERE PUBBLICHE BONIFICA E IRRIGAZIONE

SETTORE MANUTENZIONE IMPIANTI DIREZIONE AREA

TECNICA

SETTORE GESTIONE OO.PP. ORIENTALE

SETTORE GESTIONE OO.PP. OCCIDENTALE

Pagina 5 di 40

Delibera n.159/2020

1.6 Mezzi meccanici e strumentazione Per l’attività d’esercizio - manutenzione e per quella d’emergenza il Consorzio dispone dei seguenti mezzi operativi: Dotazione Tipologia di mezzi 12 Escavatori gommati idraulici 12 Escavatori cingolati idraulici 8 Barche diserbatrici 18 Automezzi di servizio 33 Autocarri di cui 8 con grù 2 Ruspe 4 Trattrici con trinciatrice posteriore 13 Macchine operatrici decespugliatrici 11 Motopompe autoadescanti leggere carrellate 3 Elettropompe autoadescanti leggere carrellate 8 Elettropompe ad elica leggera 47 Elettropompe sommergibili leggere 19 Gruppi elettrogeni insonorizzati in sede fissa di varia potenza 14 Gruppi elettrogeni mobili di varia potenza 6 Gruppi elettrogeni piccoli portatili 3 Motopompe del vuoto 1 Elettropompa del vuoto 1 Motopompe da cantiere 1 Elettropompa da cantiere 3 Carrelloni a pianale 3 Battipali 1 Vibroinfissore 2 Torre faro 2 Trincia forestali per escavatori

Gli uffici e l’officina sono dotati di personal computer fissi e/o portatili collegati tra loro in rete, oltre che a numerose periferiche e ad Internet; i collegamenti informatici tra le due Unità Operative di Este e Conselve sono assicurati da appositi sistemi hardware e software che permettono di interagire on line tra i vari comparti. Il Consorzio dispone anche di un proprio Sistema Informativo Territoriale in continuo aggiornamento, in grado di consentire una gestione avanzata dei dati relativi al comprensorio consorziale. Per il 2021 si prevede di confermare l'attività di aggiornamento del parco mezzi consorziale mediante l'acquisizione di nuovi mezzi operativi. Alla fine del 2020 sono stati attivati due contratti di noleggio a lungo termine della durata di 60 mesi per mezzi di servizio; il primo per n. 5 autocarri leggeri N1 - Citroen C3 Van Feel, ed il secondo per n. 2 pick-up - Fiat Doblò Work Up. Entrambi i contratti prevedono la possibilità di esercitare l’opzione per ulteriori n. 2 mezzi con le stesse caratteristiche. I mezzi, con l’esclusione delle vetture, sono collegati al sistema di localizzazione GPS e sistema di allarme salvavita conducente/conduttore, che consente una precisa rendicontazione dell'attività svolta e degli standard più elevati in termini di sicurezza lavorativa dell'operatore e di tutela del patrimonio consorziale.

Pagina 6 di 40

Delibera n.159/2020

2 - PROGRAMMA ATTIVITA’ - ESERCIZIO 2020 Il programma che il Consorzio intende svolgere nell’anno 2021 riguarderà le seguenti attività:

2.1 Attività amministrativo-istituzionali e di funzionamento dell’Ente Nel corso del 2021 il Consorzio svolgerà le funzioni previste dallo Statuto e dalla vigente normativa in conformità alle indicazioni regionali. Nello svolgimento della propria istituzionale attività la Struttura Consorziale dovrà anche tenere anche conto del Modello Organizzativo e Gestionale, tutt’ora in fase di revisione a cura del nuovo Organismo di Vigilanza, prof. Micheletti di Ferrara, incaricato di svolgere tali funzioni per il triennio 2020 – 2023. Conseguentemente, verrà adeguato ed aggiornato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T) del Consorzio. La Struttura Consorziale sarà impegnata nei lavori previsti dai progetti consorziali ricevuti in concessione dalla Regione e/o dallo Stato e, in particolare, nelle attività riguardanti le pratiche di occupazione d’urgenza e di esproprio, la gestione delle procedure di gara e dei relativi contratti, nonché le comunicazioni prescritte all’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) e alla BDAP (Banca Dati Amministrazioni Pubbliche). Il Consorzio proseguirà nell’affinamento dell’utilizzo degli strumenti informatici già adottati mediante l’utilizzo di un apposito portale informatico in quanto necessario per lo svolgimento delle gare d’appalto in forma telematica. Verranno effettuate nei termini prescritti dalle vigenti disposizioni di legge le visite mediche periodiche e di pre-assunzione nei confronti del personale di campagna, sia fisso che avventizio e del personale d’ufficio; nonché le analisi e le indagini sulla presenza di sostanze stupefacenti per i soggetti abilitati alla guida di veicoli o mezzi consortili che necessitano dell'uso delle patenti C-D-E. Verranno, inoltre, attuati gli adempimenti previsti dal Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro, con particolare riferimento alle visite periodiche agli ambienti di lavoro ed alle riunioni annuali del Servizio di Prevenzione e Protezione. È prevista anche la revisione del Documento Aziendale sulla Sicurezza. Avendo aggiudicato ad un concessionario specializzato la gara d’appalto per la concessione delle attività di predisposizione, stampa, postalizzazione e riscossione degli avvisi di pagamento, con decorrenza dal 2021 il Consorzio, dopo aver effettuato l’ordinaria attività di elaborazione dei ruoli, trasmetterà gli esiti delle elaborazioni alla società incaricata affinché svolga le attività di stampa, recapito e riscossione bonaria e coattiva degli avvisi di pagamento. A seguito dell’aggiudicazione delle gare relative alla fornitura dei servizi assicurativi e di quello di pulizia delle sedi consorziali, la Struttura Consorziale nel corso del 2021 provvederà, in accordo con gli operatori economici aggiudicatari, all’avvio di tutte le procedure necessarie a consentire una regolare esecuzione dei servizi stessi. A seguito dell’aggiudicazione, in esito a specifica gara tutt’ora in corso, del servizio di tesoreria consorziale per il quinquennio 2021-2025, nel 2021 il Consorzio inizierà a mettere a punto le procedure di tesoreria in accordo con il nuovo istituto di credito aggiudicatario del servizio.

2.2 Manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere in gestione a) Sfalcio erboso e diserbo in amministrazione diretta:

Pagina 7 di 40

Delibera n.159/2020

Si provvederà ai lavori di taglio delle erbe sia sul fondo che sulle scarpate su Km 1513 di canali principali e collettori secondari, operando con mezzi e struttura d’organico consortile e prevedendo per i canali minori, un solo sfalcio annuo. Nei canali di media e grande dimensione sono previsti 2 o massimo 3 operazioni di taglio effettuate con motobarche e con mezzi meccanici (escavatori con benne falcianti, barche diserbatrici, trattrici con trituratore, macchine operatrici con decespugliatori). La superficie da diserbare è stata stimata in circa mq. 23.464.200. b) Sfalcio erboso e diserbo in appalto: Si provvederà ai lavori di taglio delle erbe nell’alveo dei Km 345 di canali secondari su una superficie pari a circa mq. 5.465.700 avvalendosi di ditte specializzate, con le quali verranno stipulati specifici contratti di appalto, suddivisi in relazione alla geografia del territorio per una media di n.2 tagli, previa esecuzione di specifiche procedure di gara ad evidenza pubblica. Questi contratti comportano anche l’impegno delle imprese per l’esecuzione, oltre che del taglio delle erbe, di limitati lavori manutentori particolari ed urgenti, come i lavori di ripresa di smottamenti delle sponde, pulizia a mano di tombotti e altri manufatti consorziali ed altri minuti interventi accessori, ma necessari al funzionamento dei canali.

Pagina 8 di 40

Delibera n.159/2020 c) Riescavo ed espurgo periodico canali in amministrazione diretta: Tenendo conto che è utile escavare i sedimenti depositati sul fondo dell’alveo dei canali per rimuovere il materiale terroso che normalmente si deposita, mediamente ogni 5 anni nei territori a prevalenza di zone torbose e oltre 15 anni nei canali con terreni coesivi, si prevede di intervenire principalmente sui seguenti canali:

Unità Territoriale Fossa Paltana

N. Canale o scolo Lunghezza Comune Non in intervento m. ordine di priorità 1 Acque Alte Savellon 2.129 2 Ca’ Orologio (parte) 1.000 Conselve 3 Costa 2.058 Monselice 4 Monticelli 1.000 5 Valli 513 Battaglia T.me 6 Fossà 1.000 7 Palù 1 991 8 S. Prosdocimo 2.472 Correzzola 9 Dir. Valle Franzina 786 Correzzola 10 Dir. Valle Spagazza 637 Correzzola 11 Dir. S. Caterina 594 Correzzola 12 Allacc. Marendole 1.691 Monselice 13 S. Bovo Ovest 1.460 Correzzola 14 S. Bovo Est 807 Correzzola 15 Prese 2.695 Correzzola Sommano ml. 19.833 Unità Territoriale Monforesto

N. Canale o scolo Lunghezza Comune Non in intervento m. ordine di priorità 1 Diram. Arzerdimezzo 1.192 Monselice 2 Zennare Dx 872 Chioggia 3 N1 Braghetta 1.811 Cavarzere 4 N2 Braghetta 685 Cavarzere 5 N4 Braghetta 994 Cavarzere 6 Dir. Fonda 289 Monselice 7 Acque Basse Cantarana - origine 601 Cona 8 Monselesana Abb.ta 4.879 Bagnoli Anguillara Sommano ml. 11.323

Pagina 9 di 40

Delibera n.159/2020

Unità Territoriale Pianura Euganea

N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 Sereo 1.300 2 Malandrina Secondario Ovest 620 3 Molina di Poiana 1.800 Poiana Maggiore 4 Diramazione Vandea 300 Lozzo Atestino 5 Albettone 6.930 Albettone-Vò Eug.

Sommano ml. 10.950

Unità Territoriale Valli Del Fratta-Gorzone

N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 Dottora 2.875 2 Don 2.045 3 Degora di Montagnana 4.770 Montagnana 4 Roaro Valli 1.410 MSF 5 Ospedale Grottaretto 950 Anguillara Veneta 6 Savellon 1.000 7 Diramazione Sabbioni Ramo Est 1.080 8 Maceratoi 5.400 Borgo Veneto- Ospedaletto

Sommano ml. 19.530

A queste attività di espurgo, si devono aggiungere gli interventi di pulizia delle canalette irrigue rivierasche del Fiume Adige, estese 90 km, ove necessario. Per l’annualità 2021 il Consorzio prevede di eseguire attività di espurgo ed escavo dei canali e degli scoli su una estensione di km 61,636, previa verifica delle prescritte attività di analisi chimica dei terreni dei fondi dei canali. Complessivamente si tratta di espurghi e riescavi svolti da personale e mezzi consortili che comportano un movimento di terra stimato in circa mc 107.460 che comprende altresì il successivo stendimento delle risulte di escavo o l’allontanamento con alienazione a norma vigente. In caso disponibilità economiche, di tempo e/o di personale e mezzi, aggiuntivi si prevede di eseguire uno o più degli interventi tratto dai seguenti elenchi secondari, in funzione dell’urgenza rilevata:

Pagina 10 di 40

Delibera n.159/2020

Unità Territoriale Fossa Paltana

N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento di priorità Rebosola - parte 4.472 Arre Dir. S. Margherita 333 Correzzola Fossetta 790 Correzzola Case Nuove 546 Correzzola S. Giuseppe Ovest 382 Correzzola S. Urio 934 Correzzola Dir. Grazie 3.460 Arre Conselve Sommano 10.917

Unità Territoriale Monforesto

N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento di priorità Arzerdimezzo 2.121 Monselice Canaletta 2.218 Agna Viola Berto 2.074 Cavarzere Pisani 5.536 Anguill. Cavarzere Primario Sup. 6.807 Cavarzere S. Bortolo 936 Monselice Sommano 19.692

Unità Territoriale Pianura Euganea N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 Pontan di Campiglia 2.000 Campiglia dei Ber. 2 Valli Boggian 910 Albettone 3 Frassenella 2.000 Agugliaro 4 Piovega 3.030 Pressana 5 Piccola Alonte 1.200 Asigliano Veneto 6 Molina di Vela 1.000 Lozzo Atestino 7 Alonte 1.700 Asigliano-Poiana 8 Hellmann 1.100 Albettone 9 Molina di Cinto 1.150 Cinto Eug.-

Sommano 14.090

Unità Territoriale Valli Del Fratta- Gorzone N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 San Fidenzio 3.650 Borgo Veneto MSF – Megliadino S. V. 2 Diramazione Terreni Medi Carceri 750 Carceri

Pagina 11 di 40

Delibera n.159/2020

3 Monastero 5.855 Montagnana 4 Pescarazza 1.770 Borgo Veneto MSF 5 Interessati 2.400 Granze- 6 Prese 2.600 Granze – 7 Collettore Principale Lavacci 1.780 Granze 8 Allacciante Lavacci 930 Granze 9 Farfogliari 4.480 Boara Pisani 10 Anconetta 1.430 Sant’Urbano Sommano 25.645 d) Riescavo ed espurgo periodico canali in appalto: Non sono previste, allo stato attuale, attività di riescavo ed espurgo assegnate a Ditte esterne, facendo comunque presente che – in caso di specifici finanziamenti regionali per ripristino della funzionalità della rete scolante interessata dagli eventi atmosferici degli ultimi anni e correlate alle dichiarazioni di stato di calamità - è probabile che vengano assegnati in appalto specifici interventi su collettori e scoli consortili (ricomprendendo comunque tali interventi nell’ambito delle opere pubbliche in concessione). Plausibile il ricorso a noli a caldo o a freddo di mezzi meccanici d’escavo dotati di braccio extra lungo ovvero del tipo a corde, per l’utilizzo in canali di grandi dimensioni. e) Realizzazione di presidi di sponda e ripresa frane in amministrazione diretta: Lo sviluppo delle frane e delle erosioni spondali è generalizzata ed è stimabile in circa il 10-20% della lunghezza dei canali. Il fenomeno, ampiamente dimostrabile dalle numerose segnalazioni danni che in occasione di ogni evento meteorico particolarmente violento, vengono stilate e inviate agli Enti competenti per l’eventuale finanziamento al ripristino. Il degrado è stato ulteriormente accentuato dai recenti eventi di criticità idraulica o di carattere alluvionale degli ultimi anni, a causa delle notevoli improvvise portate defluenti. Il Consorzio prevede di poter intervenire lungo circa m. 3.895 di “ripresa” di frane – presidio di sponda nei canali consorziali, con diverse tipologie d’intervento, in funzione delle gravità di ogni singolo fenomeno e in funzione di eventuali impreviste necessità o urgenze anche di incolumità pubblica.

Unità Territoriale Fossa Paltana

N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 Nuovo Paltana – Arzercavalli 10 2 Gorgo Dx – via Ca’ Bianca 40 Cartura 3 Squacchielle Sx – via Cementeria 40 Monselice 4 Solana Sx e Dx arrivo 180 Monselice 5 Beoli Sz- Arzercavalli 100 Conselve Arre 6 Carmine Inf. – Via Canaletta 60 Monselice 7 Mira - Civè 20 Correzzola 8 S. Benedetto in Dx 135 Conselve Sommano ml. 585 Unità Territoriale Monforesto 1 Primario Inf. – Viola Rif. Crepaldi 150 Cavarzere 2 Braghetta rif. Patrian 120 Cavarzere

Pagina 12 di 40

Delibera n.159/2020

3 Fossona Basse Sx rif. Puozzo 60 Conselve 4 Canale dei Cuori – Dx origine 30 Agna 5 Secondario Sup. DX rif. Alba 50 Cavarzere 6 Desturo Formigaro Dx rif. Moscato 100 7 Porzile Sx rif. Mattioli 100 Cavarzere Sommano ml. 610

Unità Territoriale Pianura Euganea

N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 Frassenella 300 Sossano-Campiglia– Agugliaro-Noventa- Lozzo 2 Piccola Alonte 100 Poiana Maggiore 3 Fiumicello di Pressana 100 Pressana 4 Collettore Principale Sagrede 100 Lozzo atestino 5 Acque Nere 100 Vò-Rovolon 6 Piovega 100 Pressana 7 Calmaora 50 Pressana 8 Degora di Campiglia 50 Campiglia dei Berici 9 Fracanzan 100 Lozzo At.no-Albettone 10 Crocetta 100 Orgiano 11 Marcintolo 200 Campiglia dei Berici 12 Saline 100 Noventa Vicentina Interventi vari in prossimità di abitazioni o 13 200 Vari manufatti o strade Sommano 1.600

Unità Territoriale Valli Del Fratta- Gorzone N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 Borgostorto 100 Masi 2 Manteo 100 3 Vampadore 100 4 Valgrande Ramo Ovest 70 5 Boscopiscina 200 Anguillara Veneta 6 Pisani 100 Anguillara Veneta 7 Mandracchio di scarico Idrov. Taglio 30 Anguillara Veneta 8 Ponticelli 100 9 Castelbaldo 300 Masi Sommano 1.100

In caso disponibilità economiche aggiuntive, di tempo e di personale e mezzi, si prevede di eseguire uno o più degli interventi dei seguenti elenchi secondari, in funzione della urgenza rilevata:

Pagina 13 di 40

Delibera n.159/2020

Unità Territoriale Fossa Paltana

N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine di priorità intervento m. Barbegara Sx – loc. Arzercavalli – Rif. Marin 1 – 120 Terrassa P. Barbegara – Dx -Arzercavalli – Rif. 2 Venturato 120 Terrassa P. 3 Reoso - Sx Monte P.te Reate rif. Fabian 60 S. Pietro Vim. 4 Fossona dell’Altip. Sx rif. Vettorato 40 Conselve 5 Val Corosa Dx – Concadalbero – rif. Borella 40 Correzzola 6 Altipiano Sx– Brenta d’Abbà 90 Correzzola 7 Beoli Sx loc. Arzercav. – Rif. Finesso 80 Terrassa S. Pietro Sx Concadalb. Rif. Capello, 90 Correzzola 8 Barcheri 9 All. Bagnarolo Cristo Dx Rif. Gallo 30 Pernumia 10 Nuovo Mira – Concadalbero Rif. Gallo 60 Correzzola 11 Fossetta Veneziana rif. Aggio 60 Cona 12 Altipiano (monte imm. Reoso) 100 S. Pietro Vim. 13 Conselve rif. Zecchin 70 Conselve 14 Prarie Dx Rif. Finesso 80 Terrassa P. 15 Barbegara Sx rif. Pignotti 80 16 Barbegara Dx rif. Menegazzo 50 Candiana 17 Fossà di Mezzo – Dx -Treponti 15 Correzzola 18 Laghetti Cengolina – valle Dx 20 Galzignano 19 Altipiano Sx valle Larga 230 Correzzola 20 Madonnetta Dx – Via Malipiera 65 Agna 21 Altipiano Sx Via Perini 20 Correzzola 22 Rebosola Dx Via Tasso 20 Correzzola 23 Reoso in Sx e Dx – vari tratti 250 S. Pietro Viminario 24 Barbegara Dx – rif. Venturato 110 Terrassa P. Sommano ml. 1.900 Unità Territoriale Monforesto 1 Fossa Monselesana – rif. Gagliardo 90 Monselice 2 Fossa Monselesana SX Rif. Verza 20 Pozzonovo 3 Fossa Monselesana Sx valle Prejon 100 Agna 4 Zennare Dx – rif.to Trovò 100 Chioggia 5 Brenton a Sera Dx – Rif. Boscolo 100 Chioggia 6 Sorgaglia Dx rif. Vignato 100 Bagnoli di S. 7 Agna – rif. Coronelle Putti 40 Cona 8 Terziario - MArtinelle 300 Cavarzere 9 Canaletta Agna Dx rif. Disarò 40 Agna 10 Rezzole – origine in Dx 10 Pozzonovo 11 Primario Sup. Sx – Gesia - Busatto 100 Cavarzere 12 Canale dei Cuori – Origine Dx 300 Agna 13 Sorgaglia Dx valle P.te Ceperneo 350 Bagnoli Agna 14 Zennare Centro in Dx 50 Chioggia 15 Arrivo Idr. Beolo Dx e Sx 80 Anguillara V.

Pagina 14 di 40

Delibera n.159/2020

16 Rovega Sx – Vanzo Rif. Queroli Trieste 200 S. Pietro V. Sommano ml. 1.980

Unità Territoriale Pianura Euganea

N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 Gordon 500 Orgiano-Sossano 2 Fracanzan 100 Lozzo At.no-Albettone 3 Lavatoi 100 Cologna V.-Pressana 4 Vela 100 Lozzo Atestino 5 Molina di Vela 100 Lozzo Atestino 6 Dettora 100 Roveredo di guà 7 Colombara 300 Poiana Maggiore 8 Interventi vari in prossimità di abitazioni o 200 Vari manufatti o strade 9 Molina di Poiana 100 Poiana Maggiore 10 Alonte 100 Noventa Vicentina

Sommano 1.700

Unità Territoriale Valli Del Fratta- Gorzone N. Non Canale o scolo Lunghezza Comune in ordine intervento m. di priorità 1 Castelbaldo 300 Masi 2 Manteo 300 Merlara Terreni Medi Carceri (segnati danni in 3 300 Carceri regione) 4 Interessati 400 Stanghella 5 Vallurbana 200 Sant’Urbano 6 Interventi vari in prossimità di abitazioni o 200 Vari manufatti o strade 7 Brancaglia 500 Carceri-Vighizzolo d’Este

Sommano 2.200

f) Realizzazione di presidi di sponda e ripresa frane in appalto: Non sono previste, allo stato attuale, attività di riescavo ed espurgo assegnate a Ditte esterne, valgono comunque le considerazioni espresse in precedenza al punto d), nel caso di eventuali finanziamenti specifici al Consorzio per ripristino danni da calamità. Sempre in caso di ulteriori disponibilità nel 2021, verrà valutata l’opportunità di procedere a piccoli appalti per la ripresa di frane.

Pagina 15 di 40

Delibera n.159/2020

g) Opere ed impianti di bonifica ed irrigazione – manutenzione e realizzazione ex novo: Gli interventi che sono elencati nelle pagine successive, costituiscono le necessità manutentorie rilevate dalla struttura d’ufficio del Consorzio per garantire efficienza ed efficacia alle infrastrutture consortili e il loro mantenimento in buono stato: data la complessità e l’onerosità degli interventi stessi, la loro esecuzione sarà possibile solo compatibilmente con le dotazioni finanziarie di bilancio e tenendo conto del grado di priorità delle varie attività segnalate. Le manutenzioni agli impianti elettrici, elettromeccanici, meccanici delle numerose opere demaniali gestite dal Consorzio è ormai prevalentemente straordinaria, per la vetustà tecnologica delle stesse, per l’usura anche secolare di organi meccanici ancor oggi indispensabili, per la limitata conservazione assicurata nel tempo che oltrepassava le capacità operative del Consorzio. Uno degli obiettivi fondamentali dell’Amministrazione è garantire che i luoghi e le modalità di lavoro siano tali da contenere il rischio di infortuni e malattie agli addetti. A questo scopo, come ogni anno, sono previste attività di adeguamento o miglioramento dei presidi antinfortunistici e di sicurezza volte a rimuovere situazioni di rischio su impianti, manufatti, strumenti di lavoro rilevate e segnalate dal Servizio di Prevenzione e Protezione. Le attività di manutenzione ordinarie previste sono individuate nelle tabelle seguenti: *La presente colonna, inserita per fornire maggiore chiarezza alla Consulta dei Sindaci, non sarà presente nella versione della relazione che sarà inviata alla regione Veneto

N. Non OPERE DI BONIFICA in ordine manutenzione od esecuzione ex novo di priorità Descrizione Dir.Amm. Appalto *Comune Unità Territoriale Fossa Paltana Idrovora Ca’ Bianca di Galzignano – ripasso del X Galzignano 1 manto di copertura tetto Controllo e leggera sistemazione con Correzzola 2 piattaforma coperture fabbricati idorvori di x Barbegara e Rebosola di Correzzola. Posa di condotte prefabbr. su sbocchi di x Vari 3 scolinatura per garantire continuità manutentoria, n. 15 Approntamento dispositivi di sicurezza previsti x Vari dal DVR su idrovore e manufatti della UTO 4 (punti di ancoraggio, safe lines, protezioni varie ecc.). Diserbo chimico di pertinenze di manufatti x x Vari 5 della UTO modalità in fase di valutazione. Unità Territoriale Monforesto Controllo e leggera sistemazione con x Chioggia 1 piattaforma coperture fabbricati idorvori di Ca’ Bianca di Chioggia, Casetta di Chioggia. Traversa Priula – ripristino struttura in c.a. X Chioggia 2 ammalorata Posa di condotte prefabbr. su sbocchi di x Vari 3 scolinatura per garantire continuità manutentoria, n. 15

Pagina 16 di 40

Delibera n.159/2020

Idrovora Cantarana di Cona – predisposizione x Cona 4 manufatto di aspirazione ed alloggiamento pompa – diaframmi e platea in c.a. Approntamento dispositivi di sicurezza previsti x Vari dal DVR su idrovore e manufatti della UTO 5 (punti di ancoraggio, safe lines, protezioni varie ecc.). Diserbo chimico di pertinenze di manufatti x x Vari 6 della UTO modalità in fase di valutazione. In caso di ulteriore disponibilità si attingerà dal seguente elenco secondario in

funzione della urgenza: Unità Territoriale Fossa Paltana Idrovora Rebosola di Correzzola – ripasso x Correzzola tetto (solo in caso di finanziamento esterno – non possibile da bilancio) Idrovora Barbegara di Correzzola – x Correzzola rifacimento cornicioni e ripasso tetto (solo in

caso di finanziamento esterno – non possibile da bilancio) Idrovora Costa di Monselice Studio struttuale x Monselice per individuazione intervento – (solo in caso di

finanziamento esterno – non possibile da bilancio) Unità Territoriale Monforesto x Idrovora Ca’ Bianca di Chioggia – ripasso x Chioggia completo della copertura (solo in caso di

finanziamento esterno – non possibile da bilancio) Idrovora Casetta di Chioggia – studio x Chioggia strutturale per rimozione ala Ovest del fabbricato con rifacimento della struttura del tetto (solo in caso di finanziamento esterno – non possibile da bilancio)

Non in ordine di Unità Territoriale Pianura Euganea priorità Manutenzione strade di accesso dell’idrovora x Albettone 1 Palù Massara Sistemazione e/o rifacimento x Lozzo Atestino – 2 recinzioni/cancelli degli impianti idrovori Poiana Maggiore Sagrede e Impianto Poiana-Noventa Diserbo chimico di pertinenze di manufatti x x Vari 3 della UTO modalità in fase di valutazione.

Non in Unità Territoriale Valli del Fratta - ordine di priorità Gorzone Sostituzione degli infissi presso l’impianto X Megliadino San 1 idrovoro Grompa Vitale

Pagina 17 di 40

Delibera n.159/2020

Manutenzione strade di accesso delle idrovore X Vari 2 Lavacci, Valgrande, Cavariega, Vampadore, Anconetta e Cà Giovanelli Realizzazione di servizi igienici e ufficio presso X Megliadino San 3 l’impianto idrovoro Vampadore Vitale Sistemazione e/o rifacimento X Vari 4 recinzioni/cancelli degli impianti idrovori Vampadore e Taglio Ristrutturazione torre fumaria Idrovora X Megliadino San 5 Vampadore Vitale Allacciamento acquedotto Botte di Vighizzolo X Vighizzolo d’Este 6 e rete di copertura anticolombi Sostituzione degli infissi dell’annesso X Anguillara Veneta 7 magazzino presso l’impianto idrovoro Taglio Pulizia tombinature da occlusioni e X Vari 8 interrimenti Diserbo chimico di pertinenze di manufatti x x Vari 9 della UTO modalità in fase di valutazione.

Non in In caso di ulteriori disponibilità si attingerà all’elenco secondario seguente in funzione ordine di priorità della urgenza: Unità Territoriale Valli del Fratta -

Gorzone Realizzazione piattaforma in cls armato presso X Este i distributori di carburante dell’officina

consortile di Este con annesso impianto disoleatore Sistemazione intonaco interno impianto X Anguillara Veneta

idrovoro Taglio Rifacimento copertura impianto idrovoro X

Mora Livelli Sistemazione intonaco interno impianto X Vescovana

idrovoro Mora Livelli Rifacimento copertura e pluviali dell’annesso X Pozzonovo

all’abitazione impianto idrovoro Cà Giovanelli Sostituzione degli infissi presso l’impianto X Megliadino San

idrovoro Vampadore Vitale Realizzazione di diaframma mediante X Vari infissione di palancole Larssen in sommità arginale lungo lo scolo consortile Collettore Generale Acque Alte, Correr, Vampadore, Sabbadina, Interessati e Navegale Sistemazione delle botti a sifone su scolo X Vari Collettore Secondario di Destra sottopassante

lo scolo Conduttello e Viego sottopassante lo scolo Collettore Generale Acque Alte Sistemazione murature presso l’impianto X Vighizzolo d’Este

idrovoro Anconetta con realizzazione di

Pagina 18 di 40

Delibera n.159/2020

coronamento in cls Manutenzione straordinaria opere civili cabine X Vari

elettriche di MT Sistemazione del mandracchio di scarico X Megliadino San

dell’impianto idrovoro Vampadore Vitale

N MANUTENZIONE IMPIANTI IDROVORI Non in ordine di priorità Descrizione dei lavori per impianto Dir.Amm. Appalto *Comune Unità Territoriale Alta Pianura Euganea Illuminazione interna, esterna e di emergenza X Este 1 idrovora Duoda Illuminazione interna ed esterna e di X Noventa Vicentina 2 emergenza dell’idrovora valli di Noventa Revisione dell’Interruttore IVOR dell’idrovora X Este 3 Duoda Manutenzione paratoia di scarico idrovora Vela X Lozzo Atestino 4 e Malandrina 5 Opere varie di miglioramento antinfortunistico X Vari Unità Territoriale Valli del Fratta

Gorzone Sostituzione degli scaricatori in ceramica X Vighizzolo d’Este 6 dell’Idrovora Anconetta 7 Rifasamento idrovora Valgrande X Vighizzolo d’Este Riparazione paratoia mandracchio di arrivo X Vighizzolo d’Este 8 Idrovora Cavariega in comune di Vighizzolo d’Este Realizzazione di una griglia origine tombinatura X Merlara 9 su scolo Manteo 10 Illuminazione di emergenza idrovora Anconetta X Vighizzolo d’Este Illuminazione interna, esterna e di emergenza X Vescovana 11 idrovora Mora Livelli Manutenzione straordinaria n.1 pompa ad elica X Piacenza d’Adige 12 idrovora S.Felice con sostituzione delle boccole in gomma. 13 Opere varie di miglioramento antinfortunistico X Vari Unità Territoriale Fossa Paltana Integrazione grigliato fermaroste idrovora X Chioggia 14 Pallade Costruzione n.2 porte in alluminio anodizzato X Chioggia 15 legno per cabina Priula Costruzione n.1 linea acqua per pulizia nastri e X Correzzola 16 carro sgrigliatore idrovora Rebosola Manutenzione straordinaria pompa ad elica da X Pernumia 17 800l/s, idrovora Savellon 18 Sostituzione di n.4 porte in ferro della cabina di X Chioggia

Pagina 19 di 40

Delibera n.159/2020

M.T./BT dell’idrovora Trezze Revamping impianto di telecontrollo idrovore X Chioggia 19 Priula 20 Telecomando botte Acquanera X Pernumia 21 Automazione e telecomando porte Trezze X Chioggia 22 Opere varie di miglioramento antinfortunistico X Vari Unità Territoriale Monforesto Costruzione protezione valvole disadescamento X Anguillara Veneta 23 idrovora Beolo Fornitura e posa in opera di n.2 paratoie, X 24 grigliato e relativa passarella presso il manufatto chiusura Monselesana abbandonata Revamping impianto di telecontrollo idrovore X Agna 25 Vitella 26 Telecomando idrovora Civrana X Cona 27 Automazione e telcomando idrovora Pelosa X Monselice 28 Opere varie di miglioramento antinfortunistico X Vari In caso di ulteriori disponibilità o variazione delle priorità, si attingerà dall’elenco

secondario seguente in funzione della urgenza: Unità Territoriale Alta Pianura Euganea Revisione pompa dell'impianto idrovoro Vela, X Lozzo Atestino – 1 Helmann e Palù Massara Albettone Sostituzione grigliato ferma roste idrovora X Lozzo Atestino 2 Malandrina Fornitura e posa di telecomando delle X Vighizzolo d’Este periferiche di telecontrollo delle idrovore di – Lozzo Atestino 3 Botte di Vighizzolo, Sagrede, Palù Massara, – Albettone – Helmann, Vela e Duoda Este Unità Territoriale Valli del Fratta

Gorzone 4 Sostituzione paratoie idrovora Taglio X Anguillara Veneta Realizzazione paratoie per botti a sifone su scolo X Anguillara Veneta Collettore Secondario di Sinistra sottopassante – Pozzonovo lo scolo Navegale; Collettore Secondario di 5 Destra sottopassante lo scolo Conduttello; Macchinista sottopassante lo scolo Allacciante Tronco Inferiore Navegale Manutenzione straordinaria dei portoni e delle X Anguillara Veneta 6 recinzione degli impianti idrovori Taglio e – Megliadino San Vampadore Vitale Installazione di cancelli automatici presso gli X Vari 7 impianti idrovori Cavariega, Cà Giovanelli, Taglio, Vampadore, Grompa e San Felice Rifacimento paratoie e porte vinciane idrovora X Megliadino San 8 Vampadore Vitale Fornitura e posa di telecomando delle X Vighizzolo d’Este 9 periferiche di telecontrollo dell’idrovora di

Pagina 20 di 40

Delibera n.159/2020

Nuova Frattesina Fornitura e posa in opera di nuovo inverter da X Vighizzolo d’Este 10 250 kW a sostituzione dell’esistente idrovora Nuova Frattesina Fornitura e posa delle periferiche di X Vescovana 11 telecontrollo e telecomando delle idrovore di Mora Livelli Realizzazione di chiaviche/paratoie a settori sul X Merlara 12 ponte “Cabina Enel” su scolo Argine Storto Unità Territoriale Fossa Paltana Manutenzione straordinaria tubazione di scarico X Correzzola 13 n. 2 pompe ad elica idrovora S.Silvestro Revamping impianto di telecontrollo idrovore X Baone – Battaglia 14 Baone, Cataio, Costa. T. – Monselice Unità Territoriale Monforesto Fornitura di n.1 container insonorizzato per X Chioggia 15 Gruppo Elettrogeno idrovora Zennare Manutenzione n.2 pompe ad elica idrovora X Chioggia 16 Casetta. Revamping impianto di telecontrollo idrovore X Cona – Monselice 17 Civrana, Pelosa, Beolo e Sostegno Seggiane – Anguillara V.ta - Agna Fornitura e posa in opera di nuovo inverter da X Cavarzere 18 132 kW a sostituzione dell’esistente idrovora Foresto Superiore

OPERE IRRIGAZIONE

Manutenzione od esecuzione ex novo N Descrizione Comune Non in ordine di priorità Unità Territoriale Fossa Paltana 1 Nuovo Paltana – riparazione - sistemazione briglia Milani Bovolenta 2 Fossà – riparazione sistemazione briglia Gobbo Correzzola Rovega – Briglia Bolzonaro realizzazione parte carpenteria S. Pietro Vim. 3 e montaggio con officina Dir. Micheli sostituzione manufatto prefabbricato di Correzzola 4 rincollo irriguo con elemento di maggiori dimensioni Unità Territoriale Monforesto Sardella – riparazione – sistemazione Briglia sbocco in Bagnoli di S. 1 Sardellon idrovora Zennare – sostituzione tratto di sbocco del by pass Chioggia 2 irriguo Desturo Carpanedo – riparazione sistemazione briglia S. S. Elena 3 Elena Scolo Treponti formazione di gargami in c.a. al ponte Cona 4 esistente di sbocco nel Bisaglia. 5 Vitella – briglia “Fagiani” riparazione e sistemazione. Bagnoli di S.

Pagina 21 di 40

Delibera n.159/2020

In caso di ulteriori disponibilità, attingerà dall’elenco secondario seguente in

funzione della urgenza:

Unità Territoriale Fossa Paltana

Riparazione e costruzione ex novo di carpenteria metallica vari per piccoli manufatti irrigui nell’UTO presso il Centro Op. di Conselve. Unità Territoriale Monforesto Desturo di Monselice – costruzione ex novo briglia loc. Monselice

Depuratore Vitella – rifacimento ex novo (spostamento) briglia Bagnoli di S.

“Fagiani” Acque Basse Cantarana persa per irrigazione (condotta e Cona

regolazione)

Non in ordine di priorità Unità Territoriale Pianura Veneta 1 Demolizione e rifacimento sostegno irriguo denominato Agugliaro “Sbicego” su scolo Veron con palancole Demolizione e rifacimento sostegno irriguo denominato Rovolon 2 “Boggian” su scolo S.Colomba con palancole Completamento nuovo sostegno “Castello” su scolo Lozzo Atestino 3 Fracanzan, con panconatura amovibile Demolizione e rifacimento sostegno irriguo “Castagnaro” Albettone 4 su scolo Fracanzan, vicino autostrada, con palancole Rifacimento sostegno irriguo su scolo Valcalaona Acque 5 Alte

Non in ordine di priorità Unità Territoriale Valli del Fratta – Gorzone Rifacimento rivestimento canaletta irrigua 1° Bacino di Castelbaldo 1 Castelbaldo, III lotto Posa tubazioni di vario diametro per il ripristino vari 2 dell’efficienza irrigua delle canalette rivierasche del Fiume Adige e canalette Granze e Grompe Spostamento e rifacimento sostegno irriguo denominato Borgo Veneto 3 “Martinello” su scolo Maceratoi, lungo SP48, con palancole 4 Realizzazione nuovo collegamento mediante posa di tombinatura presso l’origine del 3° bacino irriguo di Barbona 5 Rifacimento rivestimento canaletta irrigua 1° Bacino di Cà Sant'Urbano Morosini 6 Rifacimento e sistemazione delle canalette rivierasche Vari lungo l’asta del Fiume Adige Sistemazione del manufatto irriguo denominato Pozzonovo 7 “Centanin” su scolo Navegale In caso di ulteriori disponibilità, si attingerà dall’elenco secondario seguente in funzione della urgenza: Unità Territoriale Pianura Veneta

Pagina 22 di 40

Delibera n.159/2020

Sistemazione sostegno irriguo su scolo Condotto di Pressana

Pressana, in località Crosare Sistemazione sostegno irriguo denominato “Scarpieri” su Roveredo di Guà

scolo Dettora Trasformazione sostegni irrigui lungo lo scolo Alonte con Asigliano-Poiana una bocca a panconatura e una bocca con paratoia a Maggiore-Campiglia-

doppio settore (Buratti, Murello, Sattin, Bellin, Depuratore Noventa Vicentina di Noventa e Roverso) Sistemazione del sostegno irriguo denominato “Niche” Vò Euganeo

sullo scolo Acque Nere Sistemazione manufatto irriguo ponte boaria Zoia su scolo Lozzo Atestino

Malandrina Secondario Nord Nuovo manufatto irriguo denominato “Boggian” su scolo Albettone

Hellmann Sistemazione canalette di ingresso dei sifoni del canale Cinto Euganeo

Bisatto (sifone Bomba e Ponte Fornace) Sistemazione del sostegno denominato “Zilio” su scolo Poiana Maggiore

Molina di Poiana, in prossimità del laghetto privato Sistemazione del sostegno irriguo denominato “Colloredo” Sossano

sullo scolo Gordon Non in ordine di priorità Unità Territoriale Valli del Fratta – Gorzone Realizzazione di una paratoia in sostituzione della Sant’Urbano panconatura denominata “Vasche” su ponte all’origine dello scolo Vallurbana Realizzazione di una gargamatura con paratoia su ponte Vescovana esistente Realizzazione di un sostegno denominato “Miazzi” con Sant’Urbano l’utilizzo di palancole tipo Larsenn su scolo Terreni Medi bacino Mora Livelli Sistemazione condotto idraulico chiavica irrigua Dolza Montagnana Rifacimento di piastre in c.a. lungo lo scolo Granze Urbana Sistemazione del manufatto di derivazione denominato Este

chiavica Restara in destra idraulica canale Bisatto Realizzazione di una paratoia denominata “Carpi” Merlara

all’origine dello scolo Degorella Piazza Merlara Nuovo manufatto irriguo denominato “Menegon”, su scolo

Lande-Meggiotto Sistemazione manufatto irriguo denominato “Ramazzotto” Ospedaletto Euganeo

su scolo Canaletta Brancaglia Sud

Per completezza si precisa che il programma di previsione non può tener conto degli interventi di tamponamento di sifonamenti o fori arginali che necessitano di lavori di diaframmatura (alcune decine di interventi all’anno) che distraggono mezzi e personale dall’attività programmata. *La presente colonna, inserita per fornire maggiore chiarezza alla Consulta dei Sindaci, non sarà presente nella versione della relazione che sarà inviata alla regione Veneto

Pagina 23 di 40

Delibera n.159/2020

MANUTENZIONE IMPIANTI IRRIGAZIONE N Impianto su cui intervenire Dir.Amm. Appalto *Comune Non in ordine di priorità Unità Territoriale Alta Pianura Euganea Realizzazione di paratoia a doppio settore X Montagnana – 1 denominata “Ponte Melotto” all’origine dello scolo Urbana Montagnana Sistemazione paratoie su manufatto denominato X Poiana Maggiore 2 "Botte di Camperian” su scolo Roneghetto Realizzazione di paratoia su manufatto irriguo lungo X Baone 3 lo scolo Cinto 4 Rifacimento dei sifoni Cava Bomba X Cinto Euganeo Sistemazione paratoia denominata "Giacomelli" su X Roveredo di Guà 5 scolo Giacomelli Unità Territoriale Valli del Fratta Gorzone Realizzazione di paratoia a doppio settore in X Vescovana 6 corrispondenza del sostegno denominato "Casa Rosa" su scolo Condotto Vecchio 7 Costruzione e posa paratoia Cavariega Terzo Lotto X Borgo Veneto 8 Ripristino sifone Gobbi X Merlara Costruzione e posa di n. 2 paratoie a doppio settore X Borgo Veneto 9 per Scolo Santa Margherita 10 Sostituzione tubazioni irriguo Mora Livelli X Sant’Urbano 11 Rifacimento sifone Roaro X Borgo Veneto 12 Sostituzione pompa irriguo Valgrande X Vighizzolo d’Este Posa grigliato ferma roste sul condotto Canaletta X Borgo Veneto 13 Distributrice origine scolo Beretta Unità Territoriale Fossa Paltana Fornitura e posa in opera di n.2 elettrovalvole X 14 disadescamento Derivazione Cà Erizzo 15 Sistemazione irriguo Sorgaglia X Agna Fornitura e posa in opera di Paratoia in località X Agna 16 Madonnetta in Comune di Agna Fornitura e posa in opera di Paratoia in località X Correzzola 17 Temporin in Comune di Correzzola Unità Territoriale Monforesto 18 Costruzione paratoia per briglia Fagiani X Bagnoli di Sopra Fornitura e posa delle periferiche di telecontrollo e X Monselice 19 telecomando della paratoia Gambarare sulla Fossa Monselesana

Non in In caso di ulteriore disponibilità si attingerà dall’elenco secondario seguente in funzione della ordine di priorità urgenza: Unità Territoriale Alta Pianura Euganea Installazione di paranchi elettrici presso casello X Lozzo Atestino 1 irriguo denominato "Sostegno Brunello" lungo lo

Pagina 24 di 40

Delibera n.159/2020

scolo Roneghetto Installazione di paranchi elettrici presso casello X Noventa Vicentina 2 irriguo denominato "Sostegno Valli di Noventa" lungo lo scolo Roneghetto Realizzazione di paratoia a settore in X Albettone 3 corrispondenza dello sbocco dello scolo Hellmann Realizzazione di paratoia a doppio settore in X Montagnana 4 sostituzione della panconatura a Cà del Diavolo su scolo Pizzon 5 Realizzazione di n. 1 saracinesca su sifone Varisella X Roveredo di Guà Unità Territoriale Valli del Fratta Gorzone 6 Realizzazione di una paratoia su scolo Dugale X Merlara Realizzazione sostegno lungo lo scolo Viego inclusa X Vighizzolo d’Este 7 paratoia a doppio settore Realizzazione di paratoia a doppio settore in X – Ospedaletto 8 corrispondenza del ponte “dei Santi” lungo lo scolo Euganeo Braggio Realizzazione di chiaviche/paratoie a settore su X Casale di Scodosia 9 ponte “Bighinello” e ponte “Sbiego” lungo lo scolo Correr Realizzazione di paratoia a doppio settore in X Villa Estense 10 corrispondenza del manufatto irriguo allo scarico dello scolo Motta Realizzazione di paratoia a doppio settore su X Vescovana 11 manufatto irriguo denominato "Santa Maria" su scolo Sabbadina Realizzazione di paratoia a doppio settore in X Barbona 12 corrispondenza del manufatto irriguo allo scarico dello scolo Vallurbana Realizzazione di paratoia a doppio settore su X Barbona 13 manufatto irriguo denominato "Sostegno Chitarra" su scolo Vallurbana 14 Realizzazione di n. 2 saracinesche su sifoni Bellini X Borgo Veneto Raddoppio della presa origine scolo Cà Megliadino X Borgo Veneto 15 mediante la posa di tubazione diametro 400 mm con paratoia annessa Installazione pluviometro al 5° Bacino di Barbona e X Barbona – Este 16 presso sede di Este Realizzazione condotto “Ruggero” in comune di X Montagnana 17 Montagnana in derivazione irrigua scolo Fiumicello Realizzazione di paratoia a doppio settore in X Stanghella 18 corrispondenza del sostegno denominato “De Stefani” su scolo Campagnolo Sistemazione paratoie su manufatto denominato X Pozzonovo 19 “Bindo” su scolo Navegale Sistemazione paratoie su manufatto denominato X Pozzonovo 20 “Centanin” su scolo Navegale 21 Fornitura di idonee zattere metalliche di X Vari

Pagina 25 di 40

Delibera n.159/2020

alloggiamento delle pompe sommerse presso gli impianti irrigui rivieraschi del fiume Adige Realizzazione sifone Rossi in destra idraulica X Este 22 Frassine in località Sostegno 23 Realizzazione di due paratoie su scolo Lusia X Barbona Messa in sicurezza delle strutture metalliche adibite X Vari 24 al varo delle pompe sommerse presso gli impianti irrigui 25 Sostituzione tubazione di scarico 3° Bacino di Masi X Masi Realizzazione di paratoia a doppio settore X Borgo Veneto 26 denominata “Loro” allo scarico dello scolo Montagnana Realizzazione di paratoia a doppio settore X Merlara 27 denominata “Fratucello” su scolo Correr Realizazione di paratoia denominata “Magnarello” X Barbona 28 su scolo Sabbadina Realizzazione di paratoia denominata “Roveron” su X Sant’Urbano 29 scolo Vallurbana

2.3 Esercizio delle idrovore L’efficienza della bonifica è legata anche e soprattutto al funzionamento degli impianti idrovori per il sollevamento e per lo smaltimento delle acque, ai fini del mantenimento delle quote di bonifica. Durante l’esercizio delle idrovore vengono manovrati i sostegni di regolazione delle acque in modo da controllare in maniera opportuna le onde di piena e far affluire le acque alle idrovore con flussi governati. Allo scopo di garantire una sempre maggiore efficienza di gestione dei manufatti idraulici è fondamentale integrarli nell’esistente sistema di telecontrollo e telecomando, che permette il monitoraggio costante della rete e l’attivazione/spegnimento delle pompe, piuttosto che la regolazione dei sostegni anche da telefono cellulare. E’ prevista pertanto una espansione consistente dei manufatti dotati di telecontrollo/telecomando e tutti gli idrovoristi/custodi saranno dotati di smartphone idonei per il comando da remoto. Sono state definite nel corso degli anni delle logiche standard per quanto riguarda l’esercizio degli impianti e l’interfaccia operatore, che viene realizzata o in modo esclusivo tramite le pagine della “supervisione” oppure, per gli impianti più complessi, anche attraverso un pannello operatore touch screen installato in campo. In tal modo si è facilitata enormemente l’avvicendamento temporaneo del personale, che si trova ad operare con la medesima interfaccia utente anche negli impianti che non ha abitualmente in consegna. Le pompe degli impianti idrovori sono quasi tutte automatizzate, per cui, in condizioni normali, per più impianti è sufficiente un solo addetto. In casi di piena, in cui occorre fruire di tutte le potenzialità dell’idrovora e quindi anche delle vecchie macchine termiche, è previsto l’utilizzo di altro personale consorziale ad integrazione dei responsabili degli impianti. Questi ultimi, peraltro, eseguono anche il controllo dell’efficienza degli apparati elettrici e meccanici, le operazioni necessarie per la perfetta efficienza delle apparecchiature, la manovra degli sgrigliatori per la pulizia dei grigliati e quant’altro necessario per la garanzia di funzionamento. Controllano altresì i consumi di energia elettrica, di combustibili, lubrificanti e dei materiali di usura. E’ necessario segnalare la obsolescenza di alcuni quasi centenari motori diesel che azionano pompe centrifughe, due non più riparabili come nel caso dell’impianto Vampadore, e

Pagina 26 di 40

Delibera n.159/2020

fuori norma nel caso dei due dell’impianto Ca’ Giovanelli, riducendo significativamente la portata sollevabile.

2.4 Esercizio di altri manufatti ad uso irriguo La canalizzazione di bonifica viene utilizzata nei periodi siccitosi estivi, anche per l’impinguamento e la distribuzione dell’acqua per l’irrigazione di soccorso e la vivificazione. Per la derivazione dell’acqua del sistema “LEB” dai canali pubblici esterni alla bonifica, per l’adduzione e per la distribuzione il Consorzio dispone di opere di presa (sifoni e chiaviche), nonché di sostegni, impianti di sollevamento fissi e mobili e chiaviche per il mantenimento delle quote adeguate sui vari punti del territorio. Negli ultimi anni sono stati realizzati n.3 impianti pluvirrigui, veri e propri acquedotti rurali che permettono di servire gli utenti tramite idranti ubicati direttamente nei terreni, con acqua irrigua, fitodepurata e priva di sospensione, a 5 bar di pressione. Tali impianti permettono una razionalizzazione della risorsa idrica irrigua, minori perdite nella distribuzione ed un consumo mirato e specifico per coltura. Si prevede di ripartire i costi gestionali (energetici) tra i proprietari dei terreni facenti parte del bacino servito adottando criteri di riparto in base alla superficie e alla coltura. Questo esercizio, attuato di norma tra marzo e settembre, viene gestito con il personale del Consorzio ed è connesso all’attività di bonifica in maniera inscindibile. Anche per l’irrigazione il sistema di telecontrollo/telecomando rappresenta un supporto indispensabile per una gestione efficiente ed efficace delle opere: la programmazione oraria da remoto di accensione/spegnimento delle pompe delle principali derivazioni irrigue combinata con la regolazione automatica dei sostegni che garantiscono gli invasi, semplificano significativamente l’attività di approvvigionamento irriguo, riducendo gli sprechi di energia e acqua e i rischi di allagamenti dovuti a temporali improvvisi durante la stagione irrigua (i sostegni si abbassano automaticamente per garantire un livello a monte preimpostato senza intervento dell’operatore, gli impianti irrigui possono spegnersi automaticamente in base alle precipitazioni registrate dai pluviometri). Ci sono inoltre ricadute positive anche per la sicurezza degli operatori in quanto in determinate condizioni l’accesso ad alcuni impianti può risultare pericoloso o quantomeno complicato (capezzagne e argini scivolosi, manufatti posti in località remote). E’ prevista pertanto, anche per l’attività irrigua, una massiccia integrazione dei manufatti nel sistema di telecontrollo/telecomando.

2.5 Esercizio di altre utenze Fanno parte di questo esercizio le utenze della Sede Consortile di Este, gli uffici ed il Centro Operativo di Conselve, gli uffici di Pernumia, l’officina meccanica, il magazzino, il centro visite di Cà di Mezzo e la Protezione Civile di Este presso la sede.

2.6 Rilascio autorizzazioni, nulla osta e pareri Si provvederà all’istruttoria per il rilascio di concessioni ed autorizzazioni ai sensi del R.D. n.368/1904 relativi alle istanze per esecuzione di attività interagenti con la fascia di rispetto dei canali consorziali, ovvero in occupazione di relativi sedimi demaniali ed alla predisposizione dei relativi disciplinari tecnici. Particolare attenzione e cura verrà posta nella sempre più importante attività di istruttoria e rilascio di pareri idraulici su strumenti di pianificazione territoriale redatti da altri soggetti pubblici, per piani attuativi di urbanizzazione e miglioramenti fondiari, oltre che per le

Pagina 27 di 40

Delibera n.159/2020

specifiche valutazioni di compatibilità idraulica di cui al D.G.R.V.n.3637/2002 e successiva D.G.R.V.n.1322/2006, n.1841/2007 e n. 2948/2009, per le quali viene rilasciato il parere direttamente al Genio Civile competente per territorio. Tale attività comporta l’interazione con altri enti attraverso le conferenze di servizi, incontri tecnici preliminari ed interfaccia con gli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP). E’ prevista nel 2021, l’attività di supporto ai Comuni nelle diverse fasi di redazione dei P.A.T., P.A.T.I. e P.I. (Piani degli interventi) come previsto dalla normativa urbanistica (L.R. 11/2004), nonché per i Piani delle Acque.

2.7 Lavori in concessione Si riscontrano alcuni interventi urgenti di grande complessità e costo, che non possono essere eseguiti in economia e diretta Amm.ne dalla struttura consorziale nell’ambito della normale manutenzione ed esercizio. Ciò, sia per carenza di risorse economiche, nonché di assetti operativi disponibili (personale, mezzi) ed anche per la particolarità delle lavorazioni che rendono indispensabile l’utilizzo di services ed imprese specializzate. Si ritiene che gli interventi di seguito elencati, necessitino specifica progettazione e relativa approvazione degli Enti superiori con relativo finanziamento:

Unità Territoriale Fossa Paltana Intervento Comuni Importo € Galzignano, Canale Carmine Superiore e Inferiore ripristino sezione Battaglia, d’alveo ridottasi per consistente sedimentazione, a servizio 1.000.000 Monselice, di un bacino di oltre 6.000 ha per il 50% collinare. Pernumia Canale Berto, tratto finale fino alla immissione nel Canale Cartura - Altipiano. Arginature in Dx e Sx fortemente erose e in 450.000 Terrassa precarie condizioni e manufatto di sbocco inadeguato. Idrovora Costa stabilizzazione del fabbricato lesionato fra Monselice 75.000 sala macchine e cabina. Intercettazione delle infiltrazioni argine sinistro del canale Altipiano zona Botte Spinarella a Civè di Correzzola. Correzzola 100.000 Diaframmatura con palancole e bentonite per tratto di m. 250 e ripristini spondali. Scolo Gorgo nel tratto finale fino alla immissione nel canale Altipiano. Arginature in Dx e Sx fortemente erose e con Cartura 250.000 grave pregiudizio statico, con manufatto di scarico da adeguare. Botte S. Marina – Altipiano. Passerella e carro sgrigliatore. Correzzola 190.000 Completamento sistema irriguo Beoli-Rebosola. Candiana 500.000 Unità Territoriale Monforesto Intervento Comuni Importo € Argini della Monselesana Abbandonata in forte erosione e Bagnoli ed con grave pregiudizio statico, nel tratto dall’idrovora S. Anguillara 800.000 Bonaventura verso valle e monte. Veneta Escavazione del 2° Bacino di fitodepurazione e laminazione Arre 300.000

Pagina 28 di 40

Delibera n.159/2020

“Sorgaglia”. Idrovora Ca’ Bianca manutenzione straordinaria del tetto e Chioggia 250.000 rimedio a cedimento strutturale lato est. Demolizione appendice pericolante fabbricato idrovoro Chioggia 100.000 Casetta di Chioggia e manutenzione straordinaria edificio. Canal Morto tratto Ca’ Bianca- Ca’ Pasqua di Chioggia. Realizzazione di argine a protezione centro abitato e Chioggia 500.000 realizzazione di vasca di laminazione. Cona, Ripristino della sezione originale di alvei nelle zone torbose Cavarzere 1.000.000 sotto il livello del mare, per un tratto di 5 chilometri. Chioggia Canale dei Cuori ripristino della sezione d’alveo nel tratto Cavarzere particolarmente interrato tra l’idrovora. Foresto Superiore e 200.000 Cona la Nuova Zuccona sviluppo m. 1000 Scolo Sera-Mattina, rifacimento manufatto di scarico. Chioggia 50.000 Canal Morto – forti infiltrazioni in Dx tra Idr. Casetta e Ca’ Pasqua – diaframmatura in bentonite o palancole per m. Chioggia 150.000 200. Stabilizzazione della fondazione del manufatto idrovoro Cona 100.000 “Zuccona” e dei locali adibiti a cabina elettrica. Unità Territoriale Valli del Fratta - Gorzone Intervento Comuni Importo € Ripristini murari, copertura e realizzazione servizi igienici presso gli impianti idrovori Cà Giovanelli, Taglio, Vari 300.000 Vampadore, Valcalaona, Valgrande, Mora Livelli. Realizzazione di diaframma mediante infissione di palancole Vighizzolo 200.000 Larssen in sommità arginale lungo lo scolo consortile CGAA. d’Este Rifacimento tombinatura scolo Degorella Cimitero nel tratto Montagnana 100.000 lungo la S.P. 19 Sistemazione manufatto idraulico denominato chiavica Montagnana 300.000 Dolza. Sistemazione delle botti a sifone su scolo Collettore Secondario di Sinistra sottopassante lo scolo Navegale; Collettore Secondario di Destra sottopassante lo scolo Conduttello; Macchinista sottopassante lo scolo Allacciante Vari 800.000 Tronco Inferiore Navegale con realizzazione di annesse paratoie; Controfossa Sinistra Vampadore sottopassante lo scolo Correr. Fornitura di idonee zattere metalliche di alloggiamento delle pompe sommerse presso gli impianti irrigui rivieraschi del Vari 300.000 fiume Adige. Messa in sicurezza delle strutture metalliche adibite al varo Vari 250.000 delle pompe sommerse presso gli impianti irrigui. Rifacimento rivestimento canaletta irrigua 1° Bacino di Castelbaldo 100.000 Castelbaldo. Realizzazione di barriera anti-infiltrazioni lungo lo scolo Megliadino 100.000 Fiumicello. San Vitale

Pagina 29 di 40

Delibera n.159/2020

Ammodernamento delle opere elettromeccaniche Megliadino 400.000 dell’impianto idrovoro Baratina. San Vitale Ripristino dell’efficienza irrigua con interventi di ammodernamento delle infrastrutture irrigue presso il Merlara 1.000.000 sottobacino Braglio. Sostituzione dei n. 2 motori Diesel con equivalenti motori Pozzonovo 400.000 elettrici presso l’impianto idrovoro Cà Giovanelli. Stabilizzazione delle sponde del Canale “Manteo” lungo via Merlara 500.000 Malmercato. Unità Territoriale Pianura Euganea Intervento Comuni Importo € Rifacimento manufatto irriguo denominato "Castello" lungo Lozzo 100.000 scolo Fracanzan. Atestino

Per l’anno 2021 si svolgeranno le attività relative ai lavori in concessione regionale e/o statale riguardanti il responsabile del procedimento, la progettazione, l’istruttoria VIA-VINCA, le gare d’appalto, la contrattualistica, la direzione lavori, la contabilità, l’accertamento crediti, il precontenzioso, il collaudo e la liquidazione dei lavori. Di seguito si riporta l’elenco dei lavori in concessione già iniziati, o di imminente avvio, con descrizione delle relative fasi di lavorazione ed avanzamento previste per il 2021.

Elenco Progetti in esecuzione DIREZIONE PROGETTO VENEZIA Legge 139/1992 Sesta Fase Aumento tempi di corrivazione e autodepurazione nei bacini Foresto Superiore e Foresto Centrale. Appalto, inizio lavori e Perizia Suppletiva e di Variante (€ 3.000.000,00) Integrazione di rete fognaria e rete di bonifica, incremento dell'invaso e della capacità di autodepurazione nelle valli di Galzignano e di Arquà Petrarca e nel canale di scarico Carmine - Opere di completamento. Ultimazione lavori Perizia n.3, collaudo e conto finale (€ 750.000,00) Legge 139/1992 Settima Fase Aumento tempi ritenzione bacini Giovannelli, Zuccona, Tassi, Foresto Superiore, Rebosola: II° stralcio. Inizio lavori, Perizia Suppletiva e di variante (€ 1.250.000,00) DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO Allacciante Sorgaglia-Vitella-Monselesana. Avanzamento lavori, perizia suppletiva e di variante (€ 2.900.000,00) Ripristino opere pubbliche di bonifica danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche negli anni 2013-2014 nella Provincia di Padova. Ripristino scolo “Conduttello” in comune di Pozzonovo, “Fossa Monselesana” nei comuni di Anguillara Veneta e Bagnoli di Sopra, canale Vampadore in comune di “Megliadino San Vitale” e canale “Vitella” in comune di Bagnoli di Sopra Ultimazione lavori Perizia n.1, collaudo e conto finale (€ 320.000,00) Ripristino opere pubbliche di bonifica danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche negli anni 2013-2014 nella Province di Padova, Venezia e Vicenza. II° stralcio Ultimazione lavori Perizia n.1, collaudo e conto finale (€ 263.000,00) Interventi manutentori di carattere straordinario sulla maglia idraulica territoriale di cui alla DGRV 1767 del 29/09/2014 - Comune di Cartura Progettazione Esecutiva, inizio lavori. (€ 67.547,20)

Pagina 30 di 40

Delibera n.159/2020

Interventi manutentori di carattere straordinario sulla maglia idraulica territoriale di cui alla DGRV 1767 del 29/09/2014 - Comune di Ponso Collaudo e conto finale (€ 73.750,00) Interventi manutentori di carattere straordinario sulla maglia idraulica territoriale di cui alla DGRV 1767 del 29/09/2014 - Comune di Ospedaletto Euganeo Ultimazione lavori Perizia n.1, collaudo e conto finale (€ 68.310,00) MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Sbarramento antintrusione salina alla foce del fiume Brenta in Comune di Chioggia. Progettazione esecutiva, inizio lavori a cura del Magistrato alle Acque (€ 15.000.000,00) Interventi per l'utilizzo di acque irrigue provenienti dall'Adige tramite il canale LEB, in sostituzione delle derivazioni dal Fiume Fratta nelle Province di Verona e Padova Ultimazione servizio bonifica bellica, Inizio lavori, Perizia Suppletiva e di variante (€ 42.000.000,00) COMMISSARIO PER GLI ECCEZIONALI EVENTI ATMOSFERICI DEL 14 SETTEMBRE 2015 Ripristino scarpate degli scolo consorziali Crosarole, Vampadore e Manteo danneggiate dagli eccezionali eventi meteorici del 14 settembre 2015 Ultimazione lavori Perizia n.2, collaudo e conto finale (€ 600.000,00) Ripristino scarpate dello scolo Sabbadina danneggiate dagli eccezionali eventi meteorici del 14 settembre 2015 Ultimazione lavori Perizia n.2, collaudo e conto finale (€ 400.000,00) COMMISSARIO PER GLI ECCEZIONALI EVENTI ATMOSFERICI DAL 27 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE 2018 – OCDPC 558/2018 Lavori di interconnessione idraulica tra i bacini di bonifica "Cavariega" e “Gorzon Superiore Frattesina” ed il fiume “Adige” Progettazione Esecutiva e relativa verifica/validazione (€ 520.000,00) Lavori di interconnessione idraulica tra i bacini di bonifica “Gorzon Inferiore” e “Gorzon Medio” ed il fiume “Adige” Progettazione Esecutiva e relativa verifica/validazione (€ 480.000,00) Ripristino scarpate della Fossa Monselesana nei Comuni di Agna, Anguillara Veneta, Bagnoli di Sopra e Avanzamento lavori, Perizia Suppletiva e di variante. (€ 1.200.000,00) Ripristino scarpate del Collettore Generale Acque Alte nei Comuni di Piacenza d'Adige, Ponso, Santa margherita d'Adige e Vighizzolo d'Este Avanzamento lavori, Perizia Suppletiva e di variante (€ 1.200.000,00) COMMISSARIO STRAORDINARIO DELEGATO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL VENETO -STRALCIO 2019 - DPCM del 20/02/2019 Lavori urgenti ed indifferibili di ammodernamento dell'impianto idrovoro Vampadore - I° stralcio Appalto ed inizio lavori, Perizia Suppletiva e di variante (€ 650.000,00) INTERREG V-A -Croatia CBC Programme 2014-2020 MoST - Monitoring Sea-Water intrusion in coastal aquifer and Testing pilot projects for its mitification Progettazione esecutiva II stralcio, appalto ed inizio lavori (€ 342.200,00)

L’insieme delle opere pubbliche sopra elencate può essere così riassunto: • Progettazioni in fase istruttoria n. 5 per € 16.409.747,20 • Appalti da espletare n. 2 per € 3.650.000,00 • Cantieri in prosecuzione e collaudi n. 12 per € 51.025.060,00

Pagina 31 di 40

Delibera n.159/2020

3 - Allegati All.1A – Lavori in concessione regionale (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010) LAVORI IN CONCESSIONE REGIONALE PR. N. DESCRIZIONE Residuo passivo Residuo attivo PROG. DI "INTEGRAIZONE DI RETE FOGNARIA E RETE DI 15 BONIFICA PER L'AUTODEPURAZIONE DEI BACINI CENTRALI" - € 35.711,35 € - L.139/92 - 15 mld. AUMENTO TEMPI CORRIVAZIONE E AUTODEPURAZIONE 204 ACQUE NEI BACINI FORESTO SUPERIORE E FORESTO € 2.972.810,40 € 2.849.800,64 CENTRALE (D.D. PROGETTO VENEZIA N.55 DEL 7.6.2012). INCREMENTO INVASO E CAPACITÀ AUTODEPURATIVA 209 COLLI DI GALZIGNANO E ARQUÀ PETRARCA: € 325.987,02 € 462.920,72 COMPLETAMENTO. OPERE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NEI 224 TERRITORI A BONIFICA MECCANICA AFFERENTI AL € 28.133,65 € 153.981,46 CANALE GORZONE NELLA BASSA PADOVANA.

RIPRISTINI FUNZIONALITÀ CON SOSTITUZIONE MOTORI DIESEL CON ELETTRICI, AMMODERNAMENTO MOTORI, POMPE, SGRIGLIATORI, POTENZIAMENTO SISTEMA DI TELECONTROLLO E TELECOMANDO AI FINI DI UNA 225 € 51.274,24 € - MAGGIORE SICUREZZA IDRAULICA PRESSO IMPIANTI IDROVORI CÀ GIOVANELLI, CAVARIEGA, CUORO, LAVACCI, MORA LIVELLI, TAGLIO, VALGRANDE, VAMPADORE IN PROVINCIA DI PADOVA RINFORZO ARGINALE E RISPRISTINO LUNGO LO SCOLO 227 € 152.184,76 € 191.996,64 SABBADINA (O.C.D.P.C. N.3 DEL 9.4.2015) LAVORI PER LA REALIZZAZIONE ALLACCIANTE 230 € 2.864.903,14 € 2.900.000,00 SORGAGLIA-VITELLA-MONSELESANA. SISTEMAZIONE ELICOPOMPE, SGRIGLIATORE E PARATOIE PRESENTI NEL MANDRACCHIO DI ARRIVO DELL’IMPIANTO IDROVORO TAGLIO IN COMUNE DI 242 € 20.778,48 € - ANGUILLARA VENETA (PD)ORDINANZA COMMISSARIALE N. 6 DELL'11/2/2015 - NOTA DIREZIONE OCDPC N. 389754 DEL 12/10/2016 INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE € 243 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 45.034,60 50.000,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI SANT’ELENA. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE € 244 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 50.000,00 50.000,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI SANT’URBANO. RISPRISTINO SCARPATE DELLO SCOLO SABBADINA DANNEGGIATE DAGLI ECCEZIONALI EVENTI METEORICI 248 € 116.440,66 € 225.869,53 DEL 14 SETTEMBRE 2015 (O.C.N.4 DEL 04.05.2017 DELEGATO EMERGENZA EVENTI 14/09/2015)

Pagina 32 di 40

Delibera n.159/2020

LAVORI IN CONCESSIONE REGIONALE PR. N. DESCRIZIONE Residuo passivo Residuo attivo INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE € 252 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 50.000,00 50.000,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI CARTURA. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 253 € 30.492,21 TERRITORIALE NEL COMUNE DI OSPEDALETTO 50.000,00 EUGANEO. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE € 254 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 50.000,00 50.000,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI PONSO. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE € 256 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 3.193,07 14.040,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI STANGHELLA. RISPRISTINO SCARPATE DEGLI SCOLI CONSORZIALI CROSAROLE, VAMPADORE E MANTEO DANNEGGIATE 258 DAGLI ECCEZIONALI EVENTI METEORICI DEL 14 € 228.638,77 € 457.966,76 SETTEMBRE 2015 (O.C.N.2 DEL 03/04/2017 DELEGATO EMERGENZA EVENTI 14/09/2015) RIPRISTINO OPERE PUBBLICHE DI BONIFICA DANNEGGIATE DA ECCEZIONALI AVVERSITÀ 260 € 261.166,50 € 123.380,36 ATMOSFERICHE NEGLI ANNI 2013-2014 NELLE PROVINCE DI PADOVA, VENEZIA E VICENZA 2° STRALCIO. OPERE DI ADDUZIONE PER L'IMPINGUAMENTO DEL 264 BACINO IRRIGUO VALCINTA 1° STRALCIO FUNZIONALE DI € 3.584,16 € 139.619,65 COMPLETAMENTO. LAVORI DI RIPRISTINO DELLE OPERE DI BONIFICA DANNEGGIATE DALLE ECCEZIONALI AVVERSITÀ ATMOSFERICHE VERIFICATESI DAL 16 AL 24 MAGGIO 2013 E DAL 30 GENNAIO ALLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2014. RIPRISTINO SCOLO CONDUTTELLO IN 268 € 319.775,00 € 320.000,00 COMUNE DI POZZONOVO, FOSSA MONSELESANA NEI COMUNI DI ANGUILLARA VENETA E BAGNOLI DI SOPRA, CANALE VAMPADORE IN COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE E CANALE VITELLA IN COMUNE DI BAGNOLI DI SOPRA. AUMENTO TEMPI RITENZIONE ACQUE BACINI 269 GIOVANNELLI ZUCCONA TASSI FORESTO SUPERIORE € 1.200.000,00 € 1.200.000,00 REBOSOLA. 2° STRALCIO. PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-CROAZIA, PROGRAMMA "STANDARD" 2018, PRIORITÀ ASSE 2 - OBIETTIVO SPECIFICO 2.1, PROGETTO 270 MOST ID: 10047743, PER LA REALIZZAZIONE DI UN € 342.200,00 € 342.200,00 ESPERIMENTO DI RAVVENAMENTO DELLA FALDA SALATA SUPERFICIALE CON ACQUA DOLCE NEL BACINO "CASETTA", IN COMUNE DI CHIOGGIA. TOTALE € 9.152.308,01 € 9.631.775,76

Pagina 33 di 40

Delibera n.159/2020

All.1B – Lavori in concessione statale (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

LAVORI IN CONCESSIONE STATALE PR. N. DESCRIZIONE Residuo passivo Residuo attivo LAVORI DI SBARRAMENTO ANTINTRUSIONE 1 SALINA ALLA FOCE DEL FIUME BRENTA IN € 12.817.159,72 € 10.046.596,81 COMUNE DI CHIOGGIA (VE). RIPRISTINO EFFICIENZA IRRIGUA E ADEGUAMENTO RETE IDRAULICA: LOTTO 54 € 6.665,54 € 231.904,87 INTERVENTI BACINI DELL'ADIGE 2° SUBSTRALCIO. POS.8. RIPRISTINO EFFICIENZA IRRIGUA E ADEGUAMENTO RETE IDRAULICA: LOTTO INTERVENTI BACINI DEL FRASSINE. 55 COMPLETAMENTO OPERE IRRIGUE NEI COMUNI € - € 34.378,55 DI OSPEDALETTO EUGANEO, , S. MARGHERITA D'ADIGE, PONSO E PIACENZA D'ADIGE. POS.6. RIPRISTINO EFFICIENZA IRRIGUA E ADEGUAMENTO RETE IDRAULICA: LOTTO 56 INTERVENTI BACINI DEL FRASSINE. OPERE DI € 62.695,23 € 412.183,09 PLUVIRRIGAZIONE NEI COMUNI DI NOVENTA VICENTINA E POJANA MAGGIORE. POS.7. RIPRISTINO EFFICIENZA IRRIGUA E ADEGUAMENTO RETE IDRAULICA: LOTTO INTERVENTI BACINI BACINI DEL FRASSINE. COMPLETAMENTO OPERE IRRIGUE NEI COMUNI 247 DI OSPEDALETTO EUGANEO, SALETTO, S. € - € 66.631,20 MARGHERITA D'ADIGE, PONSO E PIACENZA D'ADIGE. POS.6. - UTILIZZO ECONOMIE MINISTERO PER COPERTURA MAGGIORI COSTI IMPREVISTI. Interventi per l'utilizzo di acque irrigue provenienti dall'Adige tramite il canale LEB, in 272 sostituzione delle derivazioni al Fiume Fratta € 38.497.677,01 € 34.119.775,28 nelle Province di Verona e Padova" - D.M. 30255 del 07/08/2019 TOTALE € 51.384.197,50 € 44.911.469,80

Pagina 34 di 40

Delibera n.159/2020

All.1C – Lavori in concessione da altri Enti (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

LAVORI IN CONCESSIONE DA ALTRI ENTI PR. N. DESCRIZIONE Residuo passivo Residuo attivo RIFACIMENTO MANUFATTI IDRAULICI ATTRAVERSAMENTO SOTTO STRADE 20 € - € 28.448,71 PROVINCIALI A MASI, CASALE DISCODOSIA, PIACENZA D'ADIGE E SOLESINO. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE 245 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 23.360,00 € 23.360,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI SANT’ELENA. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA 246 € 35.272,00 € 35.272,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI SANT’URBANO. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE 249 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 17.547,20 € 17.547,20 TERRITORIALE NEL COMUNE DI CARTURA. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA 250 € 15.512,90 € 18.350,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI OSPEDALETTO EUGANEO. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE 251 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 23.750,00 € 23.750,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI PONSO. INTERVENTI MANUTENTORI DI CARATTERE 255 STRAORDINARIO SULLA MAGLIA IDRAULICA € 4.106,16 € 5.960,00 TERRITORIALE NEL COMUNE DI STANGHELLA. OPERE DI ADDUZIONE PER L'IMPINGUAMENTO DEL BACINO IRRIGUO 265 VALCINTA 1° STRALCIO FUNZIONALE DI € 174,00 € 8.350,00 COMPLETAMENTO COMUNE CINTO EUGANEO. OPERE DI ADDUZIONE PER L'IMPINGUAMENTO DEL BACINO IRRIGUO 266 € - € 8.350,00 VALCINTA 1° STRALCIO FUNZIONALE DI COMPLETAMENTO COMUNE DI BAONE.

TOTALE € 119.722,26 € 169.387,91

Pagina 35 di 40

Delibera n.159/2020

All.1D – Lavori a carico della proprietà (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

LAVORI A CARICO DELLA PROPRIETA' Residuo PR. N. DESCRIZIONE Residuo attivo Passivo INTERVENTO DI SOMMA URGENZA PER RISPRISTINO 222 € 199.572,91 COPERTURA IDROVORA ACQUANERA E ANNESSI.

LAVORI DI SOMMA URGENZA PER LA SOSTITUZIONE DEL MOTORE DIESEL A SERVIZIO DELLA POMPA CENTRIFUGA N.5 CON NUOVO MOTORIDUTTORE ELETTRICO PRESSO € 105.400,00 L'IMPIANTO IDROVORO VAMPADORE IN COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE (PD)

6 ANTICIPAZIONE SPESE PROGETTAZIONE ALLACCIANTE SORGAGLIA-VITELLA - D.G.R. n. 2116/2002 268,40

LAVORI DI SOMMA URGENZA PER LA SOSTITUZIONE DELLA 257 CONDOTTA DI SCARICO A SERVIZIO DELL'ELICOPOMPA N.1 DELL'IDROVORA PUNTA GORZONE IN COMUNE DI CHIOGGIA (VE) (Presidenziale n.3/2017) 5.128,00

267 LAVORI DI SOMMA URGENZA PER LA SOSTITUZIONE DEL MOTORE ELETTRICO PELLIZZARI DELL'IDROVORA GROMPA IN COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE (CDA n. 133/2018) 7.954,40 LAVORI DI SOMMA URGENZA PER LA SOSTITUZIONE DEL 271 MOTORIDUTTORE LESIONATO PER IL MOTORE DELLA POMAP CENTRIFUGA DELL'IDROVORA VALCALAONA IN COMUNE DI BAONE (PD) 6.587,40 TOTALE € 19.938,20 € 304.972,91

Pagina 36 di 40

Delibera n.159/2020

All.2 – Mutui e prestiti (allegato preparato secondo i dati a disposizione al 09/10/2020) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

MUTUI E PRESTITI IMPORTO RATE 2021 DESCRIZIONE IMPORTO CAPITALE QUOTA QUOTA TOTALE RATE OPERAZIONE INIZIALE RESIDUO AL CAPITALE INTERESSI 2020 01/01/2021 CAP. 300 CAP. 155 Mutuo quinquennale con B.C.C. DELLE PREALPI n.87799 per l'acquisto € 300.000,00 € 181.610,09 € 60.010,95 € 1.341,09 € 61.352,04 di mezzi meccanici. Scadenza 2023. Mutuo settennale con B.C.C. DELLE PREALPI n.82454 per l'acquisto € 460.000,00 € 266.415,34 € 65.739,06 € 2.175,14 € 67.914,20 di n.1 trattore e di n.2 escavatori. Scadenza 2024. Mutuo quindicennale con UNICREDIT S.P.A. n.4057904 per restituzione a Cassa DD.PP. delle € 1.162.947,36 € 214.760,87 € 104.468,06 € 10.394,90 € 114.862,96 anticipazioni concesse per la redazione di n.5 progetti esecutivi attinenti al settore irriguo. Scadenza 2022. Mutuo quinquennale con B.C.C. DELLE PREALPI n.90245 per l'acquisto € 400.000,00 € 321.412,31 € 79.287,63 € 2.529,09 € 81.816,72 di mezzi meccanici. Scadenza 2024.

Mutuo quinquennale con B.C.C. DELLE PREALPI per l'acquisto di mezzi € 400.000,00 € 394.000,00 € 79.000,00 € 2.500,00 € 81.500,00 meccanici. Scadenza 2025.

TOTALE € 2.722.947,36 € 1.378.198,61 € 388.505,70 € 18.940,22 € 407.445,92

Pagina 37 di 40

Delibera n.159/2020

All.3 - Spese per acquisizione e manutenzione di immobilizzazioni (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

CATEGORIA 2 - SPESE PER ACQUISIZIONE E MANUTENZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI

CAP. DESCRIZIONE IMPORTO

265 MANUTENZIONE DI FABBRICATI € 10.000,00

Manutenzione sede consortile € 10.000,00

270 ACQUISIZIONE DI ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI € 440.000,00

Acquisto mobili e attrezzature d'ufficio € 20.000,00

Acquisto attrezzature € 10.000,00

Acquisto macchine operatrici e mezzi diversi € 410.000,00

275 MANUTENZIONE DI ALTRE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI € 62.000,00

Manutenzione di immobilizzazioni materiali delle attrezzature ufficio € 6.000,00

Manutenzioni e riparazioni in conto capitale di scoli e manufatti € 36.000,00

Manutenzioni e riparazioni in conto capitale di impianti idrovori € 20.000,00

280 ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI € 5.000,00

Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno € 5.000,00

La previsione per energia elettrica all'interno del capitolo Utenze è pari a 1.744.000,00€.

Pagina 38 di 40

Delibera n.159/2020

All.4 – Manutenzione ordinaria ed incrementativa (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

MANUTENZIONE ORDINARIA ED INCREMENTATIVA Oneri per il personale 4.895.305,00 Acquisto di beni 713.500,00 Acquisto di altri servizi 949.200,00 Spese per utilizzo di beni di terzi 80.000,00 Manutenzione di fabbricati 0,00 Manutenzione di immobilizzazioni materiali 476.000,00 TOTALE 7.114.005,00

All.5 – Dettaglio del Titolo I “Entrate contributive” (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

DETTAGLIO DEL TITOLO I ENTRATE CONTRIBUTIVE CAP. DESCRIZIONE IMPORTO IMPORTO TOTALE 100 Entrate contributive di natura tributaria 12.899.175,00 Entrate contributive per beneficio di scolo 10.891.036,50 Entrate contributive per beneficio di di irrigazione 1.861.138,50 Concorso della Regione nella contribuenza 147.000,00

All.6 – Dettaglio per tipo di contributo del cap. “Altri contributi consortili” (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

DETTAGLIO PER TIPO DI CONTRIBUTO DEL CAPITOLO "ALTRI CONTRIBUTI CONSORTILI" CAP. DESCRIZIONE IMPORTO IMPORTO TOTALE 199 Altri Contributi Consortili 0,00 0,00

All.7 – Dettaglio del Titolo II “Trasferimenti correnti da Enti pubblici” (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

DETTAGLIO DEL TITOLO II TRASFERIMENTI CORRENTI DA ENTI PUBBLICI CAP. DESCRIZIONE IMPORTO IMPORTO TOTALE 230 Contributi correnti per manutenzione e gestione di OO.PP. 99.000,00 99.000,00 249 Altri trasferimenti correnti dalla Regione 0,00 0,00

Pagina 39 di 40

Delibera n.159/2020

All.H – Schema dettagliato delle spese di manutenzione per beneficio (dati di previsione 2019: allegato 2020 in preparazione) (Rif. All.A DGR n.2585 del 02/11/2010)

MANUTENZIONE ED ESERCIZIO DELLE OPERE CONSORTILI PER BENEFICIO DI SCOLO Oneri per il personale 4.175.695,00 Utenze 1.310.000,00 Acquisto di beni 545.000,00 Acquisto di altri servizi 852.103,00 Altri oneri di gestione 0,00 Spese per utilizzo di beni di terzi 53.180,00 Manutenzione di fabbricati 0,00 Manutenzione di altre immobilizzazioni materiali 414.260,00 TOTALE 7.350.238,00

MANUTENZIONE ED ESERCIZIO DELLE OPERE CONSORTILI PER BENEFICIO DI IRRIGAZIONE Oneri per il personale 719.610,00 Utenze 380.000,00 Acquisto di beni 168.500,00 Acquisto di altri servizi 97.097,00 Altri oneri di gestione 0,00 Spese per utilizzo di beni di terzi 26.820,00 Manutenzione di fabbricati 0,00 Manutenzione di altre immobilizzazioni materiali 61.740,00 TOTALE 1.453.767,00

Pagina 40 di 40