Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

88 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Nota introduttiva

Il catasto mantovano di primo impianto, conosciuto come "catasto teresiano", dal nome dell'imperatrice Maria Teresa d’Austria che lo aveva promosso, viene realizzato tra il settimo e l'ottavo decennio del Settecento. Un'apposita Giunta del Censimento viene istituita con decreto del 31 ottobre 1771. Le operazioni iniziano con la distribuzione alle comunità di un questionario (la serie dei cosiddetti "47 quesiti") per ricavare informazioni da utilizzare nel prosieguo delle operazioni, ma i lavori veri e propri iniziano nel 1774 con la misurazione geometrico-particellare dei terreni (definiti "beni di prima stazione"), effettuati da squadre di geometri coordinati dall'ingegnere Antonio Maria Pirovano, lo stesso che aveva diretto le operazioni del catasto milanese. I singoli appezzamenti vengono misurati con i relativi confini e contrassegnati da un numero progressivo (numero di mappale), ma vengono rilevati anche tutti gli edifici (o "beni di seconda stazione"), le strade, i corsi d'acqua, etc. Le misurazioni vengono successivamente tradotte in mappa su fogli di uguale formato e giuntabili fra loro, numerati progressivamente con cifre romane (a volte arabe), in scala 1:2000 circa. Ogni serie di mappe corrisponde a un ed è accompagnata dal relativo quadro d'unione. La lettura delle mappe può essere integrata dai relativi registri: le tavole d'estimo, o tavole censuarie (sulle quali compaiono i numeri di mappale in ordine progressivo e accanto i nomi dei relativi proprietari); i partitari su cui vengono registrati i passaggi di proprietà (essi sono "a partita doppia": sulla pagina di sinistra, denominata "Estimo" compare l'intestatario del mappale e su quella di destra, denominata "Sgravio", compare il nuovo possessore); infine i catastini che riportano invece i nomi dei possessori in ordine alfabetico e per ciascuno di essi elencano i numeri di mappale posseduti. Per quanto riguarda la città, essa viene rilevata per ultima, tra il 1782 e il 1784, e per la sua rappresentazione si adotta come criterio quello della suddivisione in parrocchie, per cui vengono prodotte sedici mappe con la denominazione delle rispettive sedici parrocchie; anche la tavola d'estimo riporta i numeri di mappale suddivisi secondo le parrocchie di pertinenza; nulla muta invece per quanto concerne la compilazione degli altri registri (catastini e partitari). Nel corso del secolo seguente vengono effettuate operazioni di revisione e aggiornamento che danno origine a nuove serie cartografiche, sia per la città che per il territorio, conosciute come catasto lombardo-veneto, affiancate da nuove serie di registri.

2 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Le rilevazioni catastali ottocentesche non riguardano tuttavia tutto il territorio, più spesso sono riferite alle rive dei fiumi che interessano la provincia, soggette a frequenti fenomeni di erosione, inondazione, alluvione, etc., e pertanto rettificate ogni cinque anni (operazione da cui deriva la definizione di "lustrazioni"). Un confronto dei dati forniti dalle diverse serie cartografiche permette di cogliere l'evoluzione storico-territoriale intesa nel senso più lato del termine, consentendo indagini dal punto di vista socio-economico, urbanistico, agricolo, toponomastico e così via. Per approfondire l'argomento catasto in generale, rimando agli studi di C. Vivanti, Le campagne del Mantovano nell'età delle Riforme, Milano 1959, e di M. Vaini, La distribuzione della proprietà terriera e la società mantovana dal 1785 al 1845, Milano 1973, e Idem (a cura di), La città di Mantova nell'età di Maria Teresa, Milano 1980. Le fonti catastali hanno conosciuto singolare fortuna negli ultimi anni; per quanto riguarda il caso mantovano negli ultimi decenni la loro consultazione è notevolmente aumentata e questo ha messo l'Istituto di fronte a seri problemi di tutela e conservazione. Dopo un progetto di riproduzione fotostatica, a colori e plastificata, in scala reale, realizzato in collaborazione con l'Ufficio Studi e Programmazione dell'Amministrazione Provinciale negli anni Ottanta, limitatamente al catasto teresiano, nel 1998 è stato realizzato un ulteriore progetto di microfilmatura in bianco e nero, in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Consorzio Universitario Mantovano, in occasione del quale è stata effettuata una ricognizione sistematica che ha prodotto il presente mezzo di corredo.

Mantova, dicembre 1998 Il Direttore Dott. Daniela Ferrari

Avvertenze Nella consultazione del fondo occorre tenere presente che sono esclusi dal catasto teresiano i comuni di Asola, , , e , che nel Settecento facevano parte del dominio della Serenissima Repubblica di Venezia. La cartografia di alcuni Comuni di recente istituzione è riunita insieme a quella del Comune di precedente appartenenza: e erano sotto Gonzaga; San Giacomo delle Segnate e sotto . Le località oggi appartenenti al comune di Mantova, ma escluse dal rilevamento teresiano e lombardo-veneto, vanno ricercate nei comuni limitrofi.

3 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Indice

Acquanegra sul Chiese, cartelle 1-4, pagg. 7

Asola (solo lombardo veneto), cartelle 1-2, pag. 8

Bagnolo San Vito, (solo teresiano), cartelle 1-4, pagg. 8-9

Bigarello, cartelle 1-2, pag. 17

Borgoforte, cartelle 1-4, pagg. 17-18

Borgofranco Po, cartelle 1-4, pagg. 18-19

Bozzolo, cartelle 1-3, pagg. 19-20

Canneto sull', cartelle 1-3, pagg. 20-21

Carbonara Po, cartelle 1-3, pagg. 21-22

Casalmoro (solo lombardo veneto e napoleonico), cartelle 1-3, pag. 22

Casaloldo (solo lombardo veneto), cartelle 1-2, pagg. 22-23

Casalpoglio, cartelle 1-2, pag. 23

Casalromano, cartelle 1-2, pag. 23

Castelbelforte, cartelle 1-2, pagg. 23-24

Castel d'Ario, cartelle 1-2, pag. 24

Castel Goffredo, cartelle 1-3, pagg. 24-25

Castellucchio (solo teresiano), cartella 1, pag. 25

Castiglione delle Stiviere, cartelle 1-3, pag. 25

Cavriana, cartelle 1-2, pagg. 25-26

Ceresara, cartelle 1-3, pag. 14

Commessaggio, cartella 1, pag. 14

Curtatone, cartelle 1-3, pag. 15

Dosolo, cartelle 1-3, pagg. 15-16

4 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Indice

Felonica, cartelle 1-4, pag. 17

Gazoldo degli Ippoliti, cartella 1, pag. 18

Gazzuolo, cartelle 1-2, pag. 18

Goito, cartelle 1-6, pag. 19

Gonzaga, cartelle 1-3, pag. 20

Guidizzolo, cartelle 1-2, pag. 21

Magnacavallo, cartelle 1-3, pag. 21

Mantova, cartelle 1-5, pagg. 22-23

Marcaria, cartelle 1-3, pagg. 23-24

Mariana Mantovana, cartelle 1-2, pag. 24

Marmirolo, cartelle 1-3, pag. 25

Medole, cartel1e 1-2, pag. 25

Moglia, vedi Gonzaga (comune di Moglia,già frazione di Gonzaga, istituito con R.D. 5/11/1876, con decorrenza 1/1/1877)

Monzambano (solo lombardo veneto), cartel1e 1-4, pag. 26

Motteggiana, cartelle 1-4, pag. 27

Ostiglia, cartelle 1-4, pag. 28

Pegognaga, vedi Gonzaga (comune di Pegognaga istituito con R.D. 5/11/1876, con decorrenza 1/2/1877)

Pieve di Coriano, cartelle 1-2, pag. 29

Piubega, cartelle 1-3, pag. 30

Poggio Rusco, cartelle 1-3, pag. 30

Pomponesco, cartelle 1-2, pag. 31

Ponti sul Mincio (solo lombardo veneto), cartelle 1-3, pag. 32

Porto Mantovano, cartelle 1-2, pag. 32

Quingentole, cartelle 1-2, pag. 33

5 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Indice

Quistello, cartelle 1-3, pag. 34

Redondesco, cartelle 1-2, pag. 35

Revere, cartelle 1-2, pagg. 35-36

Rivarolo Mantovano, cartella 1, pag. 36

Rodigo (solo teresiano), cartella 1, pag. 36

Roncoferraro, cartelle 1-3, pag. 37

Roverbella, cartelle 1-3, pag. 38

San Benedetto Po, cartelle 1-6, pagg. 39-40

San Giacomo delle Segnate, vedi Quistello

San Giorgio, cartelle 1-2, pag. 40

San Giovanni del Dosso, vedi Quistello

San Martino dall' Argine, cartelle 1-2, pag. 41

Schivenoglia, cartella 1, pag. 42

Sermide, cartelle 1-5, pagg. 42-43

Serravalle Po, cartelle 1-4, pagg. 43-44

Solferino, cartelle 1-2, pag. 44

Sustinente, cartelle 1-4, pagg. 45-46

Suzzara, cartelle 1-4, pagg. 46-47

Viadana, cartelle 1-6, pagg. 47-50

Villa Poma (già Mulo), cartelle 1-2, pag. 57

Villimpenta, cartelle 1-3, pag. 57

Virgilio (già Quattroville), cartelle 1-2, pag. 51

Volta Mantovana, cartelle 1-3, pag. 51

6 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Acquanegra sul Chiese

Cartella 1) Catasto teresiano, anni 1776-1778 Rilievi eseguiti dai geometri Giuseppe Sardi e Francesco Sogari

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-35 Mappe dei beni di seconda stazione 1-3 Rettifiche, fogli 1-6, anno 1795

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1865-1879

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-37 Fogli di mappa 38-44, allegati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Chiese

Tipo d'insieme 1, anno 1808, fiume Oglio (foglio in due parti)

Mappa 1, in scala ridotta Fogli di mappa 1-6 (A2, B2, C2, D1, D2, E1)

Quadro d'unione 1, anno 1840-1851 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-6

Tipo d'insieme 1, anno 1851 Fogli di mappa 1-6

Tipo d'insieme 1, anno 1862 Fogli di mappa 1-6, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anno 1862, copia Fogli di mappa 1-6, con quadro d’unione sul foglio 1

Cartella 4) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Oglio

Fogli di mappa 1-13 (A1-A4, B1-B4, C4, D4, D5, E4, E5), anno 1809

Quadro d’unione 1, anno 1820 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-9

Tipo d'insieme 1, anno 1831 Fogli di mappa 1-9, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1

7 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Acquanegra sul Chiese, cartella 4

Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1851 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-6

Tipo d'insieme 1, anno 1862 Fogli di mappa 1-6

Tipo d'insieme 1, anno 1862, copie Fogli di mappa 1-6

Asola

Cartella 1) Catasto lombardo veneto, anni 1831-1838

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-83 Fogli di mappa 84-90, allegati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche

Fogli di mappa 1-12, anno 1841, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anni 1842-1852 Fogli di mappa 1-90 Repertori dei numeri di mappa 2

Bagnolo San Vito

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Pietro Molardi

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-64 (manca il foglio 44) Mappa dei beni di seconda stazione, anno 1841

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1855-1863

Quadro d unione 1 Fogli di mappa 1-24 Repertorio dei numeri di mappa 1

8

Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Bagnolo San Vito

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Fogli di mappa 3, rettificazione censuaria per il fiume Po, anno 1808 Fogli di mappa 1-29 (A6-A7, B2-B7, C1-C8, D1, D3-D5, D7-D9, E4-E5, E8-E9, F4-F5), con quadro d’unione sul foglioA6

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-20, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d’unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-17

Quadro d'unione 1, anno 1841 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-21

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-21

Cartella 4) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po e Mincio

Quadro d'unione 1, fiume Mincio, anni 1853-1856 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, fiume Mincio, anni 1862-1864 Fogli di mappa 1-6 Fogli di mappa 1-23, fiume Po, con quadro d’unione sul foglio 1, anni 1862-1864

Quadro d'unione 1, fiume Po, anno 1873 Fogli di mappa 1-20

Quadro d'unione 1, fiumi Po e Mincio, anni 1884-1885 Fogli di mappa 1-35 Repertorio dei numeri di mappa 1

Bigarello

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Paolo Ghinas

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-38

9 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Bigarello

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1863-1864

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-8 Repertori dei numeri di mappa 2, terreni e fabbricati

Borgoforte

Cartella 1) Catasto teresiano, anni 1861 [1776-1778] Rilievi eseguiti dai geometri Bartolomeo Villa e Giuseppe Corneani

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-53 Mappa dei beni di seconda stazione 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1863-1864

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-9 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti a sinistra del fiume Po

Tipo d'insieme 1-3, anni 1808 e 1810 Fogli di mappa 1-17 (A1-A4, B3-B5, C4-C7, D7-D10, E10-E11)

Tipo d'insieme 1, anni 1819-1820 Fogli di mappa 1-17

Quadro d'unione 1, anni 1830-1834 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-12

Quadro d’unione 1, anno 1840 Fogli di mappa 1-19

Quadro d'unione 1, anni 1850-1856 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-19

Cartella 4) Rettifiche dei beni posti a sinistra del fiume Po

Tipo d'insieme 1-2, anno 1856 Fogli di mappa 1-4, con quadro d’unione sul foglio 1

Fogli di mappa 1-14, con quadro d’unione sul foglio 14, anni 1862-1864

10 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Borgoforte, cartella 4

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-16

Fogli di mappa 1-22, con quadro d’unione sul foglio 1, anni 1884-1885

Scorzarolo: Fogli di mappa 1-3, anno 1884, allegati Repertorio dei numeri di mappa 1

Borgofranco sul Po

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dai geometri Sante Roveri e Filippo Roveri

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-23 Mappetta dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1863

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-5 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-6 (A1-A4, B4, C4) Repertorio dei numeri di mappa 1

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-7, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-6

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-11

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-7

11 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Borgofranco Po

Cartella 4) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Fogli di mappa 1-7, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1862

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-11

Fogli di mappa 1-7, anno 1880

Quadro d'unione 1, anno 1885 Fogli di mappa 1-11

Bozzolo

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1774 Rilievi eseguiti dal geometra Pietro Molardi

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-23 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1875

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-4 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Oglio

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-2 (una mappa in scala ridotta del 1812, l'altra del 1820-1821)

Fogli di mappa 1-3, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1820

Tipo d'insieme 1, anno 1831 Fogli di mappa 1-3, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anni 1840, 1843 e 1851 Fogli di mappa 1-3, anno 1841

Quadro d'unione 1, anni 1841 e 1856 Tipo d'insieme 1, anno 1851 Fogli di mappa 1-3, anno 1851

Foglio di mappa 1, anni 1883 e 1884

12 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Bozzolo, cartella 3

Fogli di mappa 1-5, con quadro d’unione sul foglio 1, anni 1888-1889 Repertorio dei numeri di mappa 1

Canneto sull'Oglio

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775 Rilievi eseguiti dai geometri Giuseppe Maria Cerudelli e Paolo Ghinas

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-37 Mappetta dei beni di seconda stazione 1-4

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1865-1879

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-35 Fogli di mappa 36-39, allegati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Oglio

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-11 (A5, B2-B5, C2-C3, D2, E1-E2, F2)

Tipo d’insieme 1, anno 1820 Fogli di mappa 1-13, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anno 1831 Fogli di mappa 1-13, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d’unione 1, anno 1840 Fogli di mappa 1-13

Quadro d'unione 1, anno 1851 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-14

Tipo d’insieme 1-4, rettifiche fiumi Oglio e Chiese, anno 1862

Tipo d'insieme 1-4, rettifiche fiumi Oglio e Chiese, anno 1862, copie

Fogli di mappa 1-20, rettifiche fiumi Oglio e Chiese, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1862

13 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Carbonara Po

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dal geometra Giuseppe Maria Cerudelli

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-25 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto

Quadro d'unione 1, anno 1865 Fogli di mappa 1-24 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-24, anno 1865, copia Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, fabbricati, anni 1854-1863 Fogli di mappa 1-4 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettificazioni beni posti lungo il fiume Po

Tipo d'insieme 1, anni 1808-1812 Fogli di mappa 1-7 (A1-A3, B1-B3, C3), con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anni 1819-1820 Fogli di mappa 1-10, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-9 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d’unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-9

Quadro d'unione 1, anni 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-7

Foglio di mappa 1, anno 1857 Foglio di mappa 1, anno 1857

14 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Carbonara Po, cartella 3

Rettificazioni beni posti lungo il fiume Po Fogli di mappa 1-6, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1862

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-10

Casalmoro

Cartella 1) Catasto lombardo veneto, anni 1841-1842

Quadro d'unione 1, anni 1832-1834 Fogli di mappa 1-17

Fogli di mappa 1-2, comune censuario e allegato, anni 1841-1842 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1842-1852

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-17 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto Napoleonico, proveniente dal Magistrato Censuario

Quadro d'unione 1, anno 1809 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-70

Casaloldo

Cartella 1) Catasto lombardo veneto, anni 1831-1834

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-21 Fogli di mappa 22-24, allegati, con quadro d'unione sul foglio 22

Fogli di mappa 1-2, rettifiche, anno 1842 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1842-1852

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-21 Fogli di mappa 22-23, allegati; con quadro d'unione sul foglio 22 Repertorio dei numeri di mappa 1

15 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Casalpoglio

Cartella 1) Catasto lombardo veneto, anni 1831-1842

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-7 Foglio di mappa 1, Comune censuario, anno 1842 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto

Quadro d'unione 1, anno 1842-1852 Fogli di mappa 1-7, fabbricati, copie Repertorio dei numeri di mappa 1 (vedi anche Casalmoro, cartella 3, catasto Napoleonico)

Casalromano

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775 Rilievi eseguiti dai geometri Giuseppe Baroncini e Paolo Ghinas

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-18 Mappe dei beni di seconda stazione 1-4

Territorio di Fontanella: Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-9

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1865-1879

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-18 Repertorio dei numeri di mappa 1

Castelbelforte

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dai geometri Antonio Menucelli e Paolo Ghinas

Castelbelforte con Castelbonafisso: Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-33 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

16 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Castelbelforte, cartella 1

Castelbonafisso: Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-22 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1854

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-7, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Castel d'Ario

Cartella 1) Copie dal catasto teresiano, anni 1844-1847

Fogli di mappa 1-37, il foglio 1 è anche quadro d’unione (mancano i fogli 23, 28, 32, 33, riferiti a Pampuro, che sono stati passati al comune di Sorgà, Verona) Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1854

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-7 Repertorio dei numeri di mappa 1

Castel Goffredo

Cartella 1) Catasto teresiano, anni 1776-1777 Rilievi eseguiti dai geometri Pietro Molardi, Francesco Bronzi e Carlo Bianchi

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-46 Mappette dei beni di seconda stazione 2-14

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1855

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-48, il foglio 48 è allegato A Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto lombardo veneto (copie), anno 1855

Quadro d'unione 1

17 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Castel Goffredo, cartella 3

Fogli di mappa 1-48, il foglio 48 è allegato A Repertorio dei numeri di mappa 1

Castellucchio

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Giovanni Prati

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-53 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Castiglione delle Stiviere

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777

Fogli di mappa 1-48, con quadro d’unione sul foglio 1 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1865

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-56, i fogli dal 51-56 sono allegati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche fabbricati, anno 1875

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-8 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cavriana

Cartella 1) Catasto teresiano, anni 1776-1777 Rilievi eseguiti dai geometri Paolo Ghinas, Antonio Menucelli, Giuseppe Cantoni, Domenico Tirola e Filippo Ferrarini

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-48 Mappa dei beni di seconda stazione 1

18 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Cavriana

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1865

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-52, i fogli 49-52 sono allegati Repertorio dei numeri di mappa 1

Ceresara

Cartella 1) Catasto teresiano, anni 1776-1777 Rilievi eseguiti dai geometri Giuseppe Baronzini e Carlo Bianchi

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-47 Mappa dei beni di seconda stazione 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1855

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-45 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, copia, anno 1855

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-45 Repertorio dei numeri di mappa 1

Commessaggio

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1774 Rilievi eseguiti dal geometra Francesco Bronzi

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-17 Mappe dei beni di seconda stazione 1-2 Repertorio dei numeri di mappa 1

Rettifica 1, anno 1883 Rettifica 1, anno 1888

19 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Curtatone

Cartella 1) Catasto teresiano, anni 1775-1776 Rilievi eseguiti dai geometri Francesco Sogari e Federico Pasquali

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-80 Mappa dei beni di seconda stazione 1 (in cattive condizioni di conservazione) Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1855

Quadro d'unione 1 Mappe 1-28, i fogli 3 e 4 hanno una numerazione doppia

Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-6 (lucidi, copie dei fogli 7, 8, 14, 15, 21, 22 del catasto teresiano)

Cartella 3) Lustrazioni, anno 1884

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-9 Repertorio dei numeri di mappa 1

Dosolo

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775 Rilievi eseguiti dai geometri Giovanni Frigeri e Francesco Bronzi

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-45 Mappe dei beni di seconda stazione 1-3 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Mappe 1-2, rettifiche dell'anno 1795

Tipo d'insieme 1-2, anno 1808 Fogli di mappa 1-21 (A7, B7, C5-C7, D5-D6, D7, E4-E7, F3-F4, G2-G3, H1-H3, I1-I2)

Foglio di mappa 1, rettifiche dell'anno 1812 Tipo d'insieme 1, anno 1817 Foglio di mappa 1

20 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Dosolo, cartella 2

Fogli di mappa 1-15, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1819

Tipo d'insieme 1, anno 1830 Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-14 Tipo d'insieme 1

Quadro d’unione 1, anno 1840 Fogli di mappa 1-16 Tipo d'insieme 1

Quadro d'unione 1, anno 1848 Fogli di mappa 1-6 Tipo d'insieme 1

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Quadro d'unione 1, anno 1850 Fogli di mappa 1-22 Tipo d'insieme 1

Fogli di mappa 1-4, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1857

Fogli di mappa 1-19, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1861

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-27 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anno 1883 Fogli di mappa 1-27 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anno 1888 Fogli di mappa 1-18 Repertorio dei numeri di mappa 1

Felonica

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dal geometra Antonio Menucelli

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-33 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

21 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Felonica

Cartella 2) Catasto lombardo veneto

Quadro d'unione 1, fabbricati, anni 1854-1864 Fogli di mappa 1-7

Quadro d'unione 1, terreni, anni 1864-1865 Fogli di mappa 1-31 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, copia

Quadro d'unione 1, terreni, anni 1864-1865 Fogli di mappa 1-31 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 4) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Tipo d'insieme 1-2, anno 1808 Fogli di mappa 1-13 (A1, B1-B2, C2-C3, D3-D4, E3-E5, F5, G5, un foglio non numerato) Repertorio dei numeri di mappa 1

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-14, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d’unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-17

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-16

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-15

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-16

Gazoldo degli Ippoliti

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 2-24 Fogli di mappa 1-2, rettifica anno 1883 Repertorio dei numeri di mappa 1

22 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Gazzuolo

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Carlo Brunelli

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-28 Mappette dei beni di seconda stazione 1-5 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-3 (A1, B1, C1)

Tipo d'insieme 1, anno 1820 Fogli di mappa 1-8, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anno 1831 Fogli di mappa 1-9, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-7

Quadro d'unione 1, anno 1851 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-8

Tipo d'insieme 1-2, anno 1861 Fogli di mappa 1-8

Fogli di mappa 1-8, anno 1883 Repertorio dei numeri di mappa 1

Fogli di mappa 1-8, anno 1888

Goito

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Giuseppe Sardi

Quadro d’unione 1 Fagli di mappa 1-82

23 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Goito

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1855-1856 (Goito a destra, comprendente il centro storico)

Quadro d'unione 1 Fagli di mappa 1-79

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, anno 1855 (copie)

Quadro d'unione 1-2, un foglio è la copia dell'altro Fogli di mappa 23-79 (numerazione fogli: 23-25, 34-37, 44-47, 53-57, 62-65, 68-71, 73-76, 2 copie, 78-79, 3 copie)

Cartella 4) Catasto lombardo veneto, a sinistra del fiume Mincio, anno 1855

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-30 Fogli di mappa 26-30 (mappe annullate e numerate doppie, manca il foglio 28)

Cartella 5) Catasto lombardo veneto, a sinistra del fiume Mincio (copie)

Quadro d’unione 1, anno 1862 Fogli di mappa 1-34 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, fabbricati anni 1855, 1863 e 1864 Fogli di mappa 1-2

Quadro d'unione 1, fabbricati anni 1855, 1863 e 1864, copia Repertorio dei numeri di mappa 1 Fogli di mappa 1-2 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 6) Catasto lombardo veneto, a destra del fiume Mincio, anni 1855 e 1864

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-62 Repertorio dei numeri di mappa 1

Gonzaga

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775 Rilievi eseguiti dai geometri Giovanni Prati, Giuseppe Corneani, Giovanni Frigeri

Quadro d’unione 1, anno 1777 Fogli di mappa 1-135, (mancano i fogli 8, 9, 15, 16, 24, facenti parte del Repertorio dei numeri di mappa 1 della cartella di )

24 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Gonzaga, cartella 1

Mappe dei beni di seconda stazione 1-7 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1864

Quadro d'unione 1, fabbricati Fogli di mappa 1-28 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche varie dei beni posti lungo il fiume Secchia

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-9 (A3, B3, C2-C3, D1-D2, E1, F1, G1)

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-8, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1830 Tipo d’insieme 1 Fogli di mappa 1-7

Quadro d’unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-7

Quadro d'unione 1, anno 1851 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-8

Pegognaga, aggiornato all’anno 1886: Fogli di mappa 1-10

Moglia, aggiornato all'anno 1887: Fogli di mappa 1-10, con quadro d’unione sul foglio 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Guidizzolo

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Giuseppe Cerudelli

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-28, manca il foglio 13 Mappa dei beni di seconda stazione 1

25 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Guidizzolo

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1865-1879

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-29 (i fogli 27-29 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

Magnacavallo

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dal geometra Sante Roveri

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-34 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1864

Quadro d'unione 1, fabbricati Fogli di mappa 1-6 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, terreni e fabbricati, anni 1777 e 1865 Fogli di mappa 1-32 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifica, anni 1865-1867, copia

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-32 Repertorio dei numeri di mappa 1

Mantova

Cartella 1) Catasto teresiano, anni 1777) 1824 N. B. Le mappe catastali delle 16 parrocchie di Mantova fanno parte del fondo "Mappe di varia provenienza, dal n. 279 al n. 294".

Fogli di mappa 1-16, Parrocchie

Cartella 2) Catasto lombardo veneto N. B. Le mappe del catasto lombardo veneto della città di Mantova fanno parte dell'archivio dell'Ufficio Imposte Dirette di Mantova.

Quadro d'unione 1, anni 1855-1864

26 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Mantova, cartella 2

Fogli di mappa 1-15, il foglio 15 è l'allegato A

Quadro d’unione 1, copia del Collegio dei Periti, anni 1855-1882 Fogli di mappa 1-17, il foglio 17 è l'allegato A

Fogli di mappa 1-12, con quadro d’unione sul foglio 1, aggiornamenti dei fabbricati, anni 1873- 1877 Foglio di mappa 13, Visita speciale dell'anno 1901

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, anni 1855-1857

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-15, il foglio 15 è l'allegato A Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anni 1855-1864, il foglio 15 è l’allegato A Fogli di mappa 1-15 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 4) Catasto lombardo veneto

Fogli di mappa 1-10, anni 1873-1876, con quadro d’unione sul foglio 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anni 1855-1882 Fogli di mappa 1-17, (il foglio n. 17 è l'allegato A) Mappa 1 (Rilievo topografico del ponte di San Giorgio) Lucido 1 (Planimetria Mantova-Cittadella) Lucido 1 (Profilo longitudinale ferrovia Mantova-Brescia, tronco Porta Pradella-Belfiore) Lucido 1 Tipo d'insieme, (Lago Superiore, Lago di Mezzo e ponte dei Mulini) Fogli di mappa 1-4 (Lago Superiore, Lago di Mezzo e ponte dei Mulini)

Cartella 5) Catasto teresiano, Borgo Pradella, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Sante Roveri

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-8

Marcaria

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775 Rilievi eseguiti dai geometri Stefano Tarrozzi, Luigi Ceresini, Francesco Bronzi, Giuseppe Sardi, Carlo Brunelli, Giovanni Friggeri e Francesco Sogari

Quadro d'unione 1

27 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Marcaria, cartella 1

Fogli di mappa 1-97, mancano i fogli 37 e 42, (si riferivano a San Michele in Bosco)

Mappe dei beni di seconda stazione 1-6 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Oglio

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-6 (A1-A2, B1-B4)

Tipo d'insieme 1, anno 1820 Fogli di mappa 1-6, con quadro d’unione sul foglio 1

Cartella 2) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Oglio

Tipo d'insieme 1, anno 1831 Fogli di mappa 1-5, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-27

Quadro d'unione 1, anno 1851 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-26

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Oglio

Tipo d'insieme 1-4, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1861 Fogli di mappa 1-26, con quadro d’unione sul foglio 1

Fogli di mappa 1-3, anno 1873

Foglio di mappa 1, anno 1876

Quadro d'unione 1, anno 1883 Fogli di mappa 1-16

Quadro d'unione 1, anno 1889 Fogli di mappa 1-28 Repertorio dei numeri di mappa 1

28 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Mariana

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775 Rilievi eseguiti dal geometra Paolo Ghinas

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-18

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1865-1879

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-20 (i fogli 19 e 20 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

Marmirolo

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Carlo Brunelli

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-47 Mappetta dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto

Quadro d'unione 1, anni 1854, 1863-1864 Fogli di mappa 1-7 Repertorio dei numeri di mappa 1

Fogli di mappa 1-2, anno 1884

Cartella 3) Catasto teresiano e lombardo veneto, territorio di Pozzolo Rilievi eseguiti dal geometra Carlo Brunelli

Catasto teresiano, anno 1776: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-12 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Catasto lombardo veneto, anni 1855 e 1863: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-4, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

29 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Marmirolo, cartella 3, Pozzolo

Catasto lombardo veneto, copia, anni 1855-1863: Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-4, fabbricati, copie Repertorio dei numeri di mappa 1

Medole

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dal geometra Francesco Sogari

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-36 Mappa dei beni di seconda stazione 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1865-1879

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-37 (i fogli 34-37 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

Monzambano

Cartella 1) Catasto lombardo veneto

Quadro d’unione 1, anni 1830-1843 Tipo d'insieme 1-3 Fogli di mappa 1-24 (i fogli 21-24 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-24

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, Territorio di Castellaro Lagusello:

Quadro d’unione 1, anni 1829-1842 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-10 (i fogli 9 e 10 sono allegati) Repertori dei numeri di mappa 2

Quadro d'unione 1, anni 1842-1852 Fogli di mappa 1-10 (i fogli 9 e 10 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

30 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Monzambano

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, Territorio di Pille e Colombara

Quadro d'unione 1, anni 1829-1842 Tipo d'insieme 1-3, anno 1842 Fogli di mappa 1-25, (i fogli 20-25 sono allegati) Repertori dei numeri di mappa 2

Quadro d'unione 1, anni 1842-1852 Fogli di mappa 1-25, (i fogli 20-25 sono allegati) Fogli di mappa 1-2, lustrazioni, anno 1853 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 4) Catasto lombardo veneto, Territorio di Monzambano e di Pille e Colombara

Monzambano, anni 1842-1852: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-24 (i fogli 21-24 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

Pille e Colombara, anni 1842-1852: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-25 (i fogli 20-25 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

Motteggiana

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dai geometri Bartolomeo Villa e Giuseppe Corneani

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-45 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1863

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-7, fabbricati Mappe dei beni di seconda stazione 1-4, anno 1849 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche varie dei beni posti lungo il fiume Po

Tipo d'insieme 1-3, anno 1808 Fogli di mappa 1-20 (A1-A3, B1-B4, C1, C4-C6, D6-D10, E7-E10)

31 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Motteggiana, cartella 3

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-23, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d’unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-24

Quadro d’unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-28

Cartella 4) Rettifiche varie dei beni posti lungo il fiume Po

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-20

Fogli di mappa 1-15, anno 1873, con quadro d’unione sul foglio 1

Fogli di mappa 1-2, anno 1883, con quadro d’unione sul foglio 1

Fogli di mappa 1-19, anno 1886,con quadro d’unione sul foglio 1 (comprende il foglio 7½,) Planimetria lucido 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Ostiglia

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dai geometri Pietro Molardi, Bartolomeo Villa, Giuseppe Cerudelli

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-47 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1864-1865

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-50 (comprende il foglio 26 bis, i fogli 47-50 sono allegati)

Foglio di mappa 1, anno 1893, allegato fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, copia, anni 1864-1865

Quadro d'unione 1

32 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Ostiglia, cartella 3

Fogli di mappa 1-50 (i fogli 47-50 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 4) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Tipo d’insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-8 (A1-A2, B2, C2, D2-D5), con quadro d unione sul foglio Al

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-7, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d’unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-8

Quadro d’unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1850 Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-12

Pieve di Coriano

Cartella 1) Catasto teresiano e lombardo veneto Rilievi eseguiti dal geometra Filippo Ferrarini

Catasto teresiano, anno 1777: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-15 (comprende il foglio 1½) Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Catasto lombardo veneto, anni 1854, 1864: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-4 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Lustrazioni

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-5 (Al, A2, B1-B3), con quadro d unione sul foglio Al

33 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Pieve di Coriano, cartella 2

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa, 1-8, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anno 1830 Fogli di mappa 1-5, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d’insieme 1 Fogli di mappa 1-8

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-6

Quadro d’unione 1, anno 1873 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-10 Repertorio dei numeri di mappa 1

Fogli di mappa 1-2, anno 1876

Quadro d'unione 1, anno 1885 Fogli di mappa 1-8 Repertorio dei numeri di mappa 1

Piubega

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Giuseppe Baroncini

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-21 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1855-1864

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-22 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, copia, anni 1855-1864

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-22

34 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Poggio Rusco

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dal geometra Luigi Ceresini

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-47 Mappe dei beni di seconda stazione 1-4 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1865

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-48 (i fogli 47 e 48 sono allegato D) Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, fabbricati, anni 1863-1864 Fogli di mappa 1-9 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, copie, anno 1865

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-46 Repertorio dei numeri di mappa 1

Pomponesco

Cartella 1) Catasto teresiano, 1774 Rilievi eseguiti dal geometra Giuseppe Corneani

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-20 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-7 (A1-A2, B1-B3, C1-C2)

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-2

Quadro d’unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-2

35 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Pomponesco, cartella 2

Tipo d'insieme 1, anno 1840 Fogli di mappa 1-2

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-2

Tipo d'insieme 1, anno 1861 Fogli di mappa 1-2 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d’unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-4

Quadro d'unione 1, anno 1883 Fogli di mappa 1-5

Fogli di mappa 1-2, anno 1888

Ponti sul Mincio

Cartella 1) Catasto lombardo veneto, anni 1829-1842

Quadro d'unione 1 Tipo d'insieme 1-2, anno 1842 Fogli di mappa 1-14 (i fogli 13 e 14 sono allegati) Repertori dei numeri di mappa 2

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, Territorio di Gazzolo, anni 1829-1842

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-10

Rettifica, anno 1842: Quadro d'unione 1 Tipo d'insieme 1-2 Fogli di mappa 1-10 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, anni 1842-1852, Ponti sul Mincio e Gazzolo

Quadro d'unione 1, anno 1842 Fogli di mappa 1-14 (i fogli 13 e 14 sono allegati) Repertorio dei numeri di mappa 1

36 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Ponti sul Mincio, cartella 3

Territorio di Gazzolo, anni 1842-1852: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-10 Repertorio dei numeri di mappa 1

Porto Mantovano

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1778 Rilievi eseguiti dai geometri Sante Roveri, Paolo Scalari

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-55 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1863 e Rettifiche

Quadro d'unione 1, anni 1854-1863 Fogli di mappa 1-12 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anno 1884 Fogli di mappa 1-6 Repertorio dei numeri di mappa 1

Foglio di mappa 1, anno 1886

Quingentole

Cartella 1) Catasto teresiano e lombardo veneto Rilievi eseguiti dal geometra Bartolomeo Villa

Catasto teresiano, anno 1777: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-24 Mappa dei beni di seconda stazione 1

Catasto lombardo veneto, anni 1854-1863: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-5 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche

Tipo d’insieme 1, anno 1808

37 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Quingentole, cartella 2

Fogli di mappa 1-10 (Al, B1-B2, C2-C5, D3-D5) Lucido 1

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-13, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d’unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-9

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 , Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-11 Estratto 1

Quadro d’unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-11 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anno 1885 Fogli di mappa 1-12 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quistello

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dai geometri Francesco Bronzi, Paolo Scalari, Jacopo Linchetti

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-83 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1864

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-25 Repertorio dei numeri di mappa 1

38 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto segue Quistello

Cartella 3) Rettifiche varie fiume Secchia

Tipo d'insieme 1-3, anno 1808 Fogli di mappa 1-24 (A7, A8, B5-B7, C4-C7, D5, E4-E5, F3-F4, G3-G4, H3- H4, I2-I3, L2, M2, N1-N2)

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-19, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d’unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-19

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-22

Quadro d'unione 1, anno 1851 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-20

Fogli di mappa 1-20, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1862

Fogli di mappa 1-20, anno 1873 (mancano i fogli 4, 9, 12-14, 16-19)

Quadro d'unione 1, anno 1885 Fogli di mappa 1-21 Repertorio dei numeri di mappa 1

Foglio di mappa 1, anno 1890

Redondesco

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775 Rilievi eseguiti dai geometri Giuseppe Baroncini e Paolo Ghinas

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-32 Mappa dei beni di seconda stazione 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1865-1879

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-26, il foglio 26 è allegato Repertorio dei numeri di mappa 1

39 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Revere

Cartella 1) Catasto teresiano e lombardo veneto Rilievi eseguiti dal geometra Filippo Ferrarini

Catasto teresiano, 1777: Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-26 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Catasto lombardo veneto, anni 1865-1863: Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-10, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche varie

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-10 (Al-A2, B1-B2, C1-C3, D3-D5)

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-15

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-11

Fogli di mappa 1-8, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1862

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-19 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anno 1885 Fogli di mappa 1-13 Repertorio dei numeri di mappa 1

40 Mappe del catasto teresiano e lombardo veneto

Rivarolo Mantovano

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1774 e rettifiche 1883 e 1886 Rilievi eseguiti dal geometra Francesco Sogari

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-31 Mappe dei beni di seconda stazione 1-2

Foglio di mappa 1, anno 1883

Foglio di mappa 1, anno 1886 Repertorio dei numeri di mappa 1

Rodigo

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Domenico Tirola

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-52 (mancano i fogli 4-6) Mappa dei beni di seconda stazione 1

Roncoferraro

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dai geometri Francesco Bronzi, Federico Pasquali

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-76 Mappe dei beni di seconda stazione 1-3 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1864

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-27, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Foglio di mappa 1

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Foglio di mappa 1

41

Tipo d'insieme 1, anno 1830 Foglio di mappa 1

Tipo d'insieme 1, anno 1840 Foglio di mappa 1

Quadro d'unione 1, anno 1853, fiume Mincio Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-13

Fogli di mappa 1-2, anno 1862

Fogli di mappa 1-2, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1873

Foglio di mappa 1, anno 1877

Quadro d’unione 1, anno 1884 Fogli di mappa 1-11 Repertorio dei numeri di mappa 1

Roverbella

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Giovanni Frigeri

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-70 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto anni 1854-1863

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-10, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche, anno 1884

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-18 Repertorio dei numeri di mappa 1

Sabbioneta

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1774 Rilievi eseguiti dai geometri Bartolomeo Villa, Pietro Molardi, Carlo Brunelli e Francesco Bronzi

Quadro d'unione 1

42 Fogli di mappa 1-49 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche, anno 1883

Fogli di mappa 1-26 Repertorio dei numeri di mappa 1

San Benedetto Po

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dai geometri Pietro Molardi, Bartolomeo Manfredini, Federico Pasquali

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-85 (comprende il foglio 34 ½) Mappe dei beni di seconda stazione 1-6 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto anno 1863

Fogli di mappa 1-26, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche dei beni posti lungo i fiumi Po e Secchia

Tipo d'insieme 1-3, anno 1808, fiume Po Fogli di mappa 1-26 (A4, A6-A8, B1-B4, B6, B8-B9, C4-C6, C8-C11, D4-D6, D11, E5-E6), con quadro d’unione sul foglio A2 Fogli di mappa 1-35, con quadro d’unione sul foglio 2

Quadro d’unione 1, anno 1830, fiume Secchia Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-15

Quadro d’unione 1, anno 1840, fiume Secchia Fogli di mappa 1-15

Cartella 4) Rettifiche dei beni posti lungo i fiumi Po e Secchia

Tipo d'insieme 1-2, anno 1808, fiume Secchia Fogli di mappa 1-13 (A4-A5, B2-B4, C2-C4, D2, E1-E2, F1-F2)

Tipo d'insieme 1, anno 1819, fiume Secchia Fogli di mappa 1-14, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1830, fiume Po Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-32

Quadro d’unione 1, anno 1840, fiume Po Tipo d'insieme 1

43 Fogli di mappa 1-31

Cartella 5) Rettifiche dei beni posti lungo i fiumi Po e Secchia

Quadro d'unione 1, anno 1850, fiume Po Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-29

Quadro d'unione 1, anno 1851, fiume Secchia Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-16

Fogli di mappa 1-8, anno 1873, fiume Secchia, con quadro d’unione sul foglio 1

Cartella 6) Rettifiche dei beni posti lungo i fiumi Po e Secchia

Fiume Secchia: Fogli di mappa 1-25, anno 1873, con quadro d’unione sul foglio 1 (manca il foglio 22) Repertorio dei numeri di mappa 1

Fiumi Po e Secchia: Quadro d'unione 1, anno 1886, Fogli di mappa 1-41, il foglio 41 è una rettifica speciale dell'anno 1888

Repertorio dei numeri di mappa 1 Foglio di mappa 1, anno 1889

San Giorgio di Mantova

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Luigi Ceresini

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-50 Mappe dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, fabbricati, anni 1855-1863

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-16, il foglio 14 è rettifica fabbricati 1888; il foglio 15 è rettifica fabbricati 1890; il foglio 16 è rettifica 1891 Repertorio dei numeri di mappa 1 Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-8 (lucidi tratti dal Catasto teresiano fogli 25, 26, 30, 31, 36, 37, 42, 43)

San Martino dall'Argine

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1774 Rilievi eseguiti dal geometra Carlo Brunelli

44

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-22 Mappe dei beni di seconda stazione 1-2 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Oglio

Tipo d'insieme 1, anno 1820 Fogli di mappa 1-6, il foglio 6 è anche quadro d'unione

Tipo d'insieme 1, anno 1831 Fogli di mappa 1-7, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-6

Quadro d'unione 1, anno 1851 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-5

Tipo d'insieme 1, anno 1861 Fogli di mappa 1-5, con quadro d’unione sul foglio 1

Foglio di mappa 1 Rettifica anno 1883

Fogli di mappa 1-5, anno 1888; con quadro d’unione sul foglio 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Schivenoglia

Cartella 1) Catasto teresiano e lombardo veneto, fabbricati Rilievi eseguiti dal geometra Bartolomeo Villa

Catasto teresiano, anno 1777: Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-20 Mappe dei beni di seconda stazione 1-2 Repertorio dei numeri di mappa 1

Catasto lombardo veneto, anni 1855-1863: Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-5, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Sermide

Cartella 1) Catasto teresiano,anno 1777 Rilievi eseguiti dai geometri Giuseppe Maria Cerudelli, Antonio Menucelli, Bartolomeo Manfredini

45

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-61 (comprende il foglio 5 ½) Mappe dei beni di seconda stazione 1-11 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Rettifiche anni vari (parziale)

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-19, anno 1863 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche anni vari

Quadro d'unione 1 Fogli dì mappa 1-62, anno 1864 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 4) Rettifiche anni vari

Quadro d’unione 1, anno 1867 Fogli di mappa 1-62 Fogli di mappa 1-3 (allegati 63,63, 64) Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 5) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-10 (Al-A2, B1-B2, C2-C4, D4-D5, E5), con quadro d’unione sul foglio Al

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-11, con quadro d’unione sul foglio 2

Quadro d'unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-9

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1850 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-12

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-12

Serravalle Po

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776

46 Rilievi eseguiti dai geometri Pietro Molardi, Giuseppe Maria Cerudelli, Sante Roveri

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-34 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1866

Quadro d'unione 1, anni 1854-1863 Fogli di mappa 1-5, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anni 1865-1866 Fogli di mappa 1-36 Repertori dei numeri di mappa 2

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, anni 1864-1867

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-37, il foglio 37 è un allegato

Cartella 4) Rettifiche dei beni posti lungo il fiume Po

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-10 (A1-A5, B1-B4, C4)

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-8, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-15

Quadro d'unione 1, anno 1850 Fogli di mappa 1-13

Fogli di mappa 1-13, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1862

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-16

Solferino

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dal geometra Paolo Ghinas

Quadro d’unione 1

47 Fogli di mappa 1-20 Mappa dei beni di seconda stazione 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1865-1879

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-19, i fogli 17-19 sono allegati Repertorio dei numeri di mappa 1

Sustinente

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Paolo Scalari

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-33 Mappa dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Territorio di Sacchetta: Quadro d'unione 1, Fogli di mappa 1-8 Mappa dei beni di seconda stazione 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto

Quadro d'unione 1, anni 1854-1863 Fogli di mappa 1-12, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anni 1865-1866 Fogli di mappa 1-37 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche

Quadro d’unione 1, anno 1864-1867 Fogli di mappa 1-37 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 4) Rettifiche dei beni poste lungo il fiume Po

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-8 (Al, B1-B2, C2-C4, D3-D4)

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-11, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anno 1830 Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-10

48 Tipo d'insieme 1, anno 1840 Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-10

Tipo d'insieme 1, anno 1850 Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-10

Fogli di mappa 1-8, anno 1862, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-13

Suzzara

Cartella 1-Catasto teresiano, anno 1778 Rilievi eseguiti dai geometri Federico Pasquali e Bartolomeo Manfredini

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-68 Mappe dei beni di seconda stazione 1-3 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1863

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-21, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche, anni 1795-1856

Tipo dimostrativo 1-6, anni 1795-1808 (con fogli non numerati, relativi alla rettifica del 1795, tratto foce Secchia fino a Revere)

Tipo d'insieme 1, anno 1808 Fogli di mappa 1-10, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anno 1819 Fogli di mappa 1-11, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1830 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-10

Quadro d'unione 1, anno 1840 Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-12

Quadro d'unione 1, anno 1850 Fogli di mappa 1-10

Tipo d'insieme 1, anno 1856

49 Fogli di mappa 1-5, con quadro d’unione sul foglio 1

Cartella 4) Rettifiche, 1857-1891

Fogli di mappa 1-3, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1857

Tipo d'insieme 1, anno 1858 Fogli di mappa 1-5, con quadro d'unione sul foglio 2

Fogli di mappa 1-13, anno 1873, con quadro d'unione sul foglio 7

Fogli di mappa 1-4, anno 1880, con quadro d'unione sul foglio 2

Fogli di mappa 1-4, anno 1883 con quadro d'unione sul foglio 2

Quadro d'unione 1, anno 1886 Fogli di mappa 1-19 Repertorio dei numeri di mappa 1

Fogli di mappa 1-3 Rettifica speciale, anno 1886

Foglio di mappa 1, anno 1891

Viadana

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1775 Rilievi eseguiti dai geometri Bartolomeo Villa e Giuseppe Corneani

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-113 Mappe dei beni di seconda stazione 1-6 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1875

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-30, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche, anni 1807-1830

Tipo d'insieme 1-4, anni 1807-1808, fiume Po Fogli di mappa 1-16 (Al-A2, B1-B2, C1-C3, D2-D3, E3-E7, F4, F5)

Fogli di mappa 1-6 (A2, B1-B2, C1, D1, E1) Fogli di mappa 1-2 (Al-A2)

Tipo d'insieme 1, anno 1808, fiume Oglio Fogli di mappa 1-7 (A1-A4, B3-B5)

Tipo d'insieme 1, anno 1819, fiume Po Fogli di mappa 1-15, con quadro d’unione sul foglio 1

50

Tipo d'insieme 1, anno 1819, fiume Po seconda porzione Fogli di mappa 1-10, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anno 1819, fiume Oglio Fogli di mappa 1-6, con quadro d’unione sul foglio 1

Tipo d'insieme 1, anno 1824, isole di Po Fogli di mappa 1-7, con quadro d’unione sul foglio 3

Quadro d'unione 1, anno 1830, fiume Po Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-14

Quadro d’unione 1, anno 1830, fiume Po seconda porzione Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-7

Quadro d’unione 1, anno 1830, fiume Oglio Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-8

Cartella 4) Rettifiche, anni 1840-1851

Quadro d'unione 1, anno 1840, fiume Po Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-18

Quadro d'unione 1, anno 1840, fiumi Oglio e Po Tipo d'insieme 1-2 Fogli di mappa 1-13

Quadro d’unione 1, anno 1848, isole di Po. Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-8

Quadro d'unione 1, anno 1850, fiume Po Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-9

Quadro d'unione 1, anno 1850, fiume Po Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-16

Quadro d'unione 1, anno 1851, isole di Po Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-4

Quadro d'unione 1, anno 1851, fiume Oglio Tipo d'insieme 1 Fogli di mappa 1-9

51 Cartella 5) Rettifiche, anni 1858-1879

Tipo d'insieme 1, anno 1858 Fogli di mappa 1-2, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1858

Tipo d'insieme 1-2, con quadro d’unione sul foglio 1, anno 1861 Fogli di mappa 1-15

Tipo d'insieme 1, anno 1861 Fogli di mappa 1-6, con quadro d’unione sul foglio 1

Cizzolo: Tipo d'insieme 1-2, anno 1861 Fogli di mappa 1-11, con quadro d’unione sul foglio 1

Fogli di mappa 1-4, anno 1870; con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-22 Repertorio dei numeri di mappa 1

Fogli di mappa 1-3, anno 1873; con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d’unione 1, anno 1873 Fogli di mappa 1-18

Fogli di mappa 1-2, anno 1876

Fogli di mappa 1-4, anno 1879; con quadro d’unione sul foglio 1

Cartella 6) Rettifiche, lustrazioni

Fogli di mappa 1-5, anno 1881, con quadro d’unione sul foglio 1

Quadro d'unione 1, anno 1883 con Cizzolo Fogli di mappa 1-22 (comprende il foglio 12½) Repertorio dei numeri di mappa 1

Cizzolo: Fogli di mappa 1-19, anno 1883

Quadro d'unione 1, anno 1883 Fogli di mappa 1-7 Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d'unione 1, anno 1888 Fogli di mappa 1-17

Cizzolo: Quadro d'unione 1, anno 1888, Fogli di mappa 1-22 (comprende il foglio 6½)

52

Villa Poma

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1777 Rilievi eseguiti dal geometra Bartolomeo Villa

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-21 Mappe dei beni di seconda stazione 2 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anni 1854-1864

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-7, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Villimpenta

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Antonio Menucelli

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-24 Mappe dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, tutto il territorio, anni 1854-1864

Quadro d'unione 1, anni 1854, 1863 Fogli di mappa 1-5, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d’unione 1, anno 1864 Fogli di mappa 1-23 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Rettifiche, anno 1865

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-22 Repertorio dei numeri di mappa 1

Virgilio

Cartella 1) Catasto teresiano, anno 1776 Rilievi eseguiti dal geometra Carlo Bianchi

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-47

53 Mappe dei beni di seconda stazione 1 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto e rettifiche

Quadro d'unione 1, anni 1855-1863 Fogli di mappa 1-11, fabbricati Repertorio dei numeri di mappa 1

Tipo d'insieme 1, anno 1853, rettifica fiume Mincio

Quadro d'unione 1, anno 1884 Fogli di mappa 1-5, rettifica fiume Mincio Repertorio dei numeri di mappa 1

Quadro d’unione 1 Lucidi mappe Quattroville 2-11 (tratti dal catasto teresiano)

Volta Mantovana

Cartella 1) Catasto teresiano, anni 1776-1777 Rilievi eseguiti dai geometri Carlo Brunelli, Giuseppe Cantoni, Paolo Scalari, Paolo Ghinas

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-51 Mappe dei beni di seconda stazione 1

Cartella 2) Catasto lombardo veneto, anno 1855 ( tutto il territorio)

Quadro d'unione 1 Fogli di mappa 1-53 Repertorio dei numeri di mappa 1

Cartella 3) Catasto lombardo veneto, copie, anno 1855

Quadro d’unione 1 Fogli di mappa 1-53 Repertorio dei numeri di mappa 1

54