PANNELLI DI SALA

Dalle Regge d'Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda. Nel decimo anniversario della sua inaugurazione, la Venaria Reale ha organizzato una mostra per raccontare la storia delle Regge del Regno d'Italia dal 1860 al 1920. I palazzi, le ville e le residenze dei Savoia, oggetto principale del racconto insieme ai sovrani che le abitarono, sono presentati ricostruendone non tanto la storia artistica e architettonica, quanto, piuttosto, la loro funzione di simbolo per eccellenza della regalità dei re d'Italia. La mostra è, quindi, un'occasione per riflettere sulle forme di rappresentazione - dai palazzi alle corone, dalle cerimonie ai ritratti - che i Savoia usarono per raccontare il loro rango e che segnarono la storia delle Regge d'Italia. Si colloca, quindi, in voluta continuità con quella dedicata alla Reggia di Venaria e alla dinastia sabauda, che nel 2007 aprì al pubblico il complesso dopo un decennale restauro. Punto d'arrivo del racconto è la decisione assunta da Vittorio Emanuele III nel 1919 di donare allo Stato la maggior parte delle residenze reali. Una scelta motivata anche dalla volontà di «sistemare nel modo più conveniente il patrimonio artistico nazionale, che è tanta gloria italiana», come scrisse lo stesso sovrano, e che poté esser definita all'epoca «l'evento più importante e anche più clamoroso» nella storia dei monumenti italiani dal 1861, dopo l'Unità. La mostra intende essere, dunque, sia la narrazione di un'importante pagina della storia d'Italia, sia uno stimolo a riflettere sulla condizione attuale di tali residenze e sulle loro possibili collaborazioni come parte di un sistema. È di particolare importanza, quindi, che essa, oltre a esser posta sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, sia stata organizzata dalla Reggia di Venaria in collaborazione con il Senato della Repubblica e con quasi tutte le antiche residenze reali italiane, che con generosità hanno concesso in prestito oltre 130 opere, molte delle quali inedite. Non pare possa esservi viatico migliore per il futuro della Venaria Reale e delle sue sorelle in tutta la Penisola. [2053]

From the Royal of . Treasures and symbols of Savoy regality On the occasion of the 10th anniversary of its inauguration, La Venaria Reale has organized an exhibition that tells the story of Royal Palaces of the Italian Kingdom from 1860 to 1920. Palaces, mansions, and royal Savoy residences are in the centre of the tale, inseparable from sovereign rulers who lived in these places and that are shown reconstructing not only the artistic and architectonic history, but rather their functions as a symbol of kingship excellency of Italian kings. This exhibition is a perfect occasion to reflect on the forms of representations - from palaces to crowns, from ceremonies to portraits - that Savoy used to narrate their standing and rank and that left a trace in the history of Italian Royal Palaces. Thus, it is connected, with desired continuity, to the one dedicated to the Savoy dynasty and Reggia di Venaria, the historical complex, that after ten years of careful restoration was opened to visitors in 2007. The final point of the told story is the decision taken in 1919 by Vittorio Emanuele III to donate to the state the major part of royal residences. His choice was also motivated by the desire to “settle in the most convenient way national artistic heritage, that is a great Italian glory”, as he, himself defined it in one of his documents and that by that time, could have been referred to as “the most important and also the most resounding event” in the history of Italian monuments after the Unification in1861. The exhibition was thought out to tell the important part of Italian history as well as awaken a wish to reflect on the current state of these residences and their eventual collaboration as a part of a system. It is particularly important, therefore, that this exhibition, apart from being placed under the High Patronage of the Republic, was organized by Reggia di Venaria in collaboration with the Italian Senate, and with almost all of the grand Italian royal residences, that generously loaned more than 130 works, most of which are inedited. Seems rather hard to find the better viaticum for the future of La Venaria Reale and its sisters all over the Italian Peninsula.

Sezione 1 - Raccontare la regalità: simboli e storie La prima sezione della mostra è dedicata a come i Savoia raccontarono la propria regalità nei due secoli intercorsi tra l'ottenimento del titolo regio, nel 1713, e la fine della Belle epoque, nel 1914- 1915, con lo scoppio della prima guerra mondiale. La prima sala vuole essere anche un ideale punto di contatto con l'attuale percorso di visita della Reggia. Dopo aver illustrato quali fossero i principali simboli dei Savoia monarchi assoluti d'antico regime, si passa, attraverso una sala dedicata a Carlo Alberto, alle figure di Vittorio Emanuele II e Umberto I, che dovettero costruire una retorica adatta alla nuova figura del re d'Italia. Un compito reso ancora più arduo dal non potersi servire di simboli religiosi, normalmente tipici del linguaggio delle grandi monarchie, ma ormai impossibile in un Paese il cui Risorgimento aveva avuto nel Papa uno dei suoi più ostinati avversari. Il racconto ricostruisce, inoltre, la vicenda delle residenze reali, probabilmente il principale strumento di autorappresentazione della monarchia della Nuova Italia. Dalla «corona di delizie», realizzata per i Savoia fra Cinque e Settecento, si passa progressivamente al sistema di residenze che essi realizzarono nel Regno d'Italia. [1228]

Section 1 - History of kingship: symbols and stories

The first section of the exhibition is dedicated to the manner, Savoy used to depict its own royalty over the two centuries elapsed between the obtaining the royal title in 1713 and the end of the Belle Epoque in 1914-15, with the outbreak of First World war. The first hall can be regarded as the ideal point to start a journey on a current visiting route of Reggia. After the exhibiting hall l, hosting the main symbols of Savoy, Old Regime absolute monarchs, you can proceed, crossing the hall dedicated to Carlo Alberto, to the figures of Vittorio Emanuele II and Umberto I, who had a task to create a magniloquence, suited to the new figure of the Italian king. A task, that resulted to be rather difficult, given the inability to use religious symbols, normally a part of a language of great monarchs, but impossible to use in the country where Risorgimento had a Pope, who was one of its most tenacious opponents. The story reconstructs moreover the fact of royal residences, being probably the main tool of self- representation of the monarchy of new Italy. From «crown of delights», built for Savoy between 1500 and 1600, we progressively move to the system of residences that were constructed in Italian Kingdom.

Sala 1 -I Savoia monarchi assoluti I Savoia divennero re nel 1713, dopo sette secoli di sovranità ininterrotta su territori posti «al di qua» e «al di là» delle Alpi. Il trattato di Utrecht concesse loro il Regno di Sicilia, poi mutato fra 1718 e 1720 con quello di Sardegna. Vittorio Amedeo II, primo re sabaudo, elaborò un codice di raffigurazione della regalità di Casa Savoia destinato a sopravvivere per oltre un secolo. La mostra si apre, quindi, con una sala che presenta questo codice attraverso opere relative a Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773. Il ritratto in maestà, opera della Clementina, mostra il sovrano secondo i canoni usati da tutti i re di Sardegna: la corona sabauda, il manto, lo scettro. I tre dipinti più piccoli, invece, sono relativi ad altri aspetti della regalità: la fertilità del sovrano - buon padre di famiglia e quindi buon padre dei suoi Stati - è alla base del dipinto di Duprà, ove è raffigurato con le tre mogli e i figli avuti da esse; il suo «buon governo» è oggetto del dipinto in cui appare come costruttore del porto di Limpia, a Nizza; la sua matura figura di monarca assoluto è espressa dall'allegoria del giuramento che le province dello Stato gli prestavano al momento dell'ascesa al trono. [1220]

Hall 1 - The absolute monarchy of Savoy Savoy attaint the rank of king in 1713, after seven centuries of uninterrupted governing on the territories on both sides of the Alps. The Treaty of Utrecht granted them the , that later, between 1718 and 1720, was exchanged with Sardinia. Vittorio Amedeo II, first Savoyard king, elaborated a certain code of representing the kingship of the that was destined to remain for more than a century. The exhibition is opening with the hall that introduces this code through the works related to Carlo Emanuele III, the King of Sardinia form 1730 to 1773. His State portrait, painted by Clementina, pictures the sovereign according to the standards used by all kings of Sardinia: Savoyard crown, royal robe, and a scepter. Instead, three smaller paintings, refer to different aspects of kingship: the fertility of the sovereign - good father of the family is a good father of his states- that’s the basis of the Duprà’s painting, that showed the king together with his three wives and children he fathered with them; his “good ruling” is the theme of the painting where he is depicted as a constructor of Limpia port in Nice; his solid figure of absolute monarch is expressed by the allegory of the oath that the State provinces tributed at the moment of the accession to the throne.

Sala 2 - Carlo Alberto Nel 1831 ascese al trono Carlo Alberto, primo sovrano di Casa Carignano. Progressivamente, egli sviluppò una nuova politica italiana e nel 1848 promulgò lo Statuto, carta costituzionale passata dal Regno di Sardegna a quello d'Italia. Anche sul terreno dei simboli, egli introdusse alcuni elementi di novità. Per esempio, pur facendosi ancora rappresentare in maestà, adottò sempre più la divisa militare, come nel ritratto qui esposto nel quale il sovrano tiene in mano una mappa dell’Italia, chiara allusione alla sua politica nazionale. Con Carlo Alberto al sistema di residenze sabaude - già modificatosi fra 1815 e 1818 con l'ingresso di Genova e la decisione di abbandonare Venaria –si aggiunsero sia i castelli e palazzi che erano stati dei Carignano, sia quelli che acquistarono o fecero realizzare ex novo, come Pollenzo e Val Casotto. Durante il suo regno, egli continuò poi quella politica di promozione delle arti e del collezionismo dinastico, considerata uno dei punti principali dell'azione di un monarca e già praticata dai suoi predecessori. [1205]

Hall 2 - Carlo Alberto In 1831 Carlo Alberto, the first king of the House of Carignano, ascended to the throne. Progressively, he developed a new Italian politics and in 1848 promulgated the Statute, the constitution transferred from the King of Sardinia to the Italian one. Also in the world of symbols, he introduced some new elements. For example, even if still following the standard to be represented in regal attire, he used quite often the military uniform, like in the portrait exhibited here, where the sovereign keeps in hand a map of Italy, clear allusion to his national politics. During the ruling of Carlo Alberto, the system of Savoyard residences - already modified between 1815 and 1818 with the entrance of and the decision to abandon Venaria - was enriched with castles and palaces that were the property of Carignano, as well as with new acquired or built from scratch such as Pollenzo and Val Casotto. During his reign he kept on promoting the politics of arts and dynasty collections, considered to be one of the main aspects of the ruling of the monarch and already introduced by his predecessors.

Sala 2 bis - Da un gusto archeologico ad un gusto politico Durante la Restaurazione sia Carlo Felice e la moglie Maria Cristina sia Carlo Alberto prestarono molta attenzione alle ricerche archeologiche, da cui derivarono un gusto che passò anche nelle proprie residenze. Già Carlo Emanuele III aveva dato impulso agli scavi di Industria, in Piemonte; Carlo Felice istituì il Museo Egizio e la moglie Maria Cristina di Borbone-Napoli promosse scavi sia nella città etrusca di Veio, sia in quella laziale di Tuscolo. Nell’inedito ritratto di Ayres la regina viene ritratta accanto allo splendido cratere romano a motivi di grifi ritrovato nel 1839 negli scavi tuscolani. Il vaso, montato su un importante basamento neoclassico, costituisce tuttora uno dei fulcri della Sala Tuscolana voluta dai sovrani nel prediletto castello di Agliè. Su questa linea si colloca il Gabinetto Etrusco di Carlo Alberto a Racconigi progettato da Pelagio Palagi. Questo gusto per le antichità italiane, nato come passione archeologica, assunse col tempo un preciso valore politico, come avrebbero poi mostrato le scelte dei re d'Italia, fra cui le commissioni agli orafi Castellani, alcune opere dei quali sono esposte nelle sale successive. [1161]

Hall 2 bis – From archeology to politics During the Restoration both Carlo Felice and his wife Maria Cristina as well as Carlo Alberto paid a lot of attention to the archeological research, whence came the style of their residences. Already in the past Carlo Emanuele III gave an impulse to the excavations of Industria in Piedmont; Carlo Felice founded the Egyptian Museum and his wife Maria Cristina of Borbone-, promoted earthworks both in Etruscan city of Veio and in Tuscolo (Lazio). Ayres’ inedited work portraits the Queen next to a splendid griffin depicted roman crater found in 1839 during the Tuscolan excavations. The vase mounted on a significant neoclassic pedestal, to this day represents one of the cornerstones of Tuscolan hall, created according to the wish of sovereigns in their favourite Agliè castle. Connected to this theme is also the Etruscan Study of Carlo Alberto in Racconigi, designed by Pelagio Palagi. This passion for antique Italy, through archeology, assumed over time a clear political value, as later would be proved by certain choices made by Italian kings, among which stand out the works commissioned to Castellani jewelers, exhibited in the following halls.

Sala 3 - Tante corone, nessuna corona Il principale simbolo di ogni monarchia è la corona. Quando Vittorio Emanuele II divenne re d'Italia si pose il problema, quindi, di quale dovesse essere quella d'Italia. Egli disponeva della tradizionale corona sabauda, legata ai troni di Sicilia e di Sardegna, che, però, rimandava a un'Italia divisa. La Corona ferrea, simbolo dell'antico regno d'Italia longobardo, era stata portata a Vienna. Si pensò di realizzare una nuova corona e per contenerla fu approntato lo splendido stipo, qui esposto. Realizzato fra 1861 e 1865, esso fu pensato per il Palazzo Reale di Torino, e mostra nella sua decorazione gli altri principali palazzi reali del Regno. Quando fu ultimato la capitale era ormai Firenze. Vittorio Emanuele II lo fece portare a Palazzo Pitti, dove, però, non fu mai usato per lo scopo per cui era stato costruito. Nel 1866, infatti, la Corona ferrea fu restituita all'Italia e riportata al Duomo di Monza. Nel 1890 un regio decreto sancì che il Regno aveva due corone - quella sabauda e quella ferrea -, ma quella sabauda non esisteva e quella ferrea era un reliquia, portata a Roma solo per i funerali del re. Inizialmente esse furono usate nei ritratti dei sovrani, come nel dipinto di Morgari qui esposto, ma col Novecento anche questo uso decadde. (1266)

Hall 3 – Many crowns, no crown The main symbol of every monarchy is the crown. When Vittorio Emmanuel II became king of Italy he faced the problem: what kind of Italy should it be? The traditional Savoyard crown was available, linked to the thrones of Sicily and Sardinia, but it had a divided Italy flavour. The Iron Crown, symbol of the ancient kingdom of Longobard Italy, was taken to Vienna. It was decided to create a new crown and a stunning cabinet, here exhibited, was prepared to contain it. Made between 1861 and 1865, it was designed for the Royal of Turin and was decorated with the images of other royal palaces of the Kingdom. By the time it was completed, the capital had been already moved to . Vittorio Emanuele II ordered to bring it to the Pitti Palace, where, however, it was never used for the purpose it was built for. In 1866, the Iron Crown was returned to Italy and taken back to Monza Dome. In 1890 a royal decree stated that the Kingdom had two crowns - the Savoyard and the Iron one - but the Savoyard did not exist and the Iron crown was a relic, brought to just for the funerals of the kings. Initially, they were used in the portraits of the rulers, as in the painting of Morgari displayed here, but with the twentieth century even this tradition came to an end.

Sala 4 - Il re d'Italia Nella rappresentazione del re d'Italia si riscontra una continuità con le pratiche dei Carignano re di Sardegna. Nei loro ritratti Vittorio Emanuele II e Umberto I adottarono in prevalenza la divisa, eliminando quasi del tutto la presenza del manto, e sostituendo definitivamente lo scettro col bastone del comando. Elmi e spade divennero una presenza simbolica importante, come mostra il dipinto di Tanubini qui esposto. I re d'Italia si fecero poi raffigurare spesso con divise di reggimenti stranieri o con abiti di ordini cavallereschi europei, fra cui soprattutto quello dell'Ordine britannico della Giarrettiera, come nell'inedito ritratto d'Umberto I di Vannutelli. Restò inalterato, invece, l'uso di ritrarre i sovrani nelle vesti di Gran maestri dell'Ordine mauriziano, come mostra il ritratto di Umberto I del Morgari. Fra i nuovi simboli della corona, emerse quello del genio alato, che si prestava a letture laiche (se non massoniche) adatte a una monarchia che aveva fatto guerra alla Chiesa per unire la nazione in un unico Stato. L'opera del brasiliano Pedro Amerigo, qui mostrata per la prima volta, dedicata a Umberto I, è una straordinaria testimonianza di questa simbologia. [1192]

Hall 4 - King of Italy The representation of the King of Italy was carried out with a certain continuity according to the customs of Carignano King of Sardinia. For their portraits Vittorio Emanuele II and Umberto I posed mostly in their uniforms, thus almost completely putting an end to the use of robe, and conclusively substituting the scepter with a rod of rulership. Helmets and swords became important symbolic representations as you can see on the painting by Tanubini, exhibited here. Very often kings of Italy posed for their portraits, wearing the uniforms of foreign regiments, or the outfits of European knightly orders, among them, above all of the British Order of the Garter, like on the inedited portrait of Umberto I by Vannutelli. Remained unchanged , however, the tradition to depict the sovereigns in the regalia of Grand Masters of Order of Saints Maurice and Lazarus, as the portraiture of Umberto I by Morgari demonstrates. Among new symbols of the crown, stands out the winged angel, that was mentioned in laical (if not Masonic) readings, that suited well the monarchy that fought the Church to unite the nation in one and single State. Exhibited here for the very first time, Brazilian painter Pedro Amerigo’s work, dedicated to Umberto I can be considered an extraordinary testament of this symbology.

Sala 5 - Il giuramento allo Statuto Sino al 1831 i Savoia, monarchi assoluti, alla loro ascesa al trono ricevevano il giuramento da parte della nobiltà e del clero dello Stato, dei rappresentanti dei suoi principali territori, dell'esercito e delle magistrature. La promulgazione dello Statuto rappresentò una svolta. Da allora, infatti, quando un sovrano saliva al trono, il suo primo atto era giurare fedeltà alla carta costituzionale di fronte alle Camere riunite presso il Senato del Regno. Mancando alla monarchia sabauda una cerimonia d'incoronazione, il giuramento allo Statuto diventava, quindi, in quella circostanza solenne, il rituale principale. Lo Statuto ebbe un posto di grande rilievo fra i simboli del Regno. La festa dello Statuto diventò festa nazionale, svolgendosi ogni anno la prima domenica di giugno. L'arazzo che raffigura la sua firma nel 1848, tessuto nel 1898 per la festa del cinquantenario, è posto qui in dialogo con gli originali dei giuramenti prestati dai tre primi re d'Italia sui tavolini qui esposti. Un patrimonio ancor oggi conservato presso il Senato della Repubblica, col cui prezioso contributo è stata realizzata questa sala. [1133]

Hall 5 – Pledge to the Statute Up to 1831 the Savoy, absolute monarchs, on the occasion of their accession to the throne used to receive the oath from the nobility and clergy of the State, the representatives of the main territories, the army and the judiciary. The promulgation of the Statute represented a turning point. Since then, in fact, when a king ascended to the throne, his first act was to pledge allegiance to the Constitution in front of the united Houses at the Senate of the Kingdom. For Savoy monarchy, that didn’t practice the coronation ceremony, the oath to the Statute became, therefore, on that solemn occasion, the main ritual. The Statute occupied a prominent place among the symbols of the Kingdom. The Statute feast became a national holiday, taking place every year on the first Sunday of June. The arras, depicting its signing in 1848, was woven in 1898 for the celebration of the fiftieth anniversary, and exposed here together with the originals of the oath provided by the three first kings of Italy on the tables displayed here. A heritage still preserved today at the Senate of the Republic, whose valuable contribution allowed to set the scene of this room.

Sezione 2. Abitare la regalità: arredi per le Regge d'Italia Con il 1861 e l'unificazione degli antichi Stati della Penisola nel Regno d'Italia i Savoia entrarono in possesso dei palazzi e delle residenze che erano appartenute ai sovrani spodestati. Un patrimonio che comprendeva i sistemi delle Regge dei re di Napoli, dei granduchi di Toscana, dei duchi di e e del Lombardo-Veneto. Nel 1870, infine, s'aggiunsero i palazzi pontifici, a partire dal Quirinale, che, da reggia dei papi, si trasformò nella reggia dei re d'Italia. I Savoia costituirono, quindi, un nuovo sistema di residenze, capace di abbracciare tutta la Penisola, fornendolo di arredi adatti alle esigenze di rappresentanza della nuova monarchia. A tal fine, essi sacrificarono alcuni edifici - dalla torinese ai palazzi ducali di Parma e Modena - così da trasferirne gli arredi in altri, considerati di maggior importanza. Essi, inoltre, commissionarono e acquistarono nuove opere ai principali artisti italiani dell'epoca, allo scopo di conferire un gusto uniforme alle Regge della Nuova Italia. Un continuo movimento di opere tra i palazzi, che, insieme a quello dei sovrani, ha indotto a scegliere il treno reale come simbolo di questa sezione. [1187]

Section 2. Kingship style: decor of Italian Royal Palaces

1861 brought about the unification of the old states of the Italian Peninsula in the Kingdom of Italy. The Savoy entered into possession of the palaces and residences that had belonged to the dethroned rulers: a heritage that included the systems of Royal Palaces of the King of Naples, the Grand Dukes of Tuscany, the Dukes of Parma and Modena, and the Lombardo-Veneto region. Finally, in 1870, to this heritage were added the papal palaces, starting with Quirinale, that from the realm of pontiffs, was transformed into the palace of the kings of Italy. The Savoy constituted, therefore, a new system of residences, able to embrace the whole peninsula, providing them with decor appropriate for the representation needs of the new monarchy. For this purpose, they sacrificed some buildings - from Turin Villa della Regina to the ducal palaces of Parma and Modena - so as to transfer the furniture to the other palaces, considered to be of major importance. They also acquired and commissioned new works to major Italian artists of the time, in order to bestow a uniform style to the Royal Palaces of New Italy. A continuous movement of works from one building to the other, together with that of the sovereigns, has motivated the choice of the Royal Train as a symbol of this section.

Sala 6 - Una per tutte, tutte per una Quando Vittorio Emanuele II entrò al Palazzo del Quirinale lo trovò vuoto. Per arredare la reggia d'Italia i Savoia attinsero, quindi, soprattutto ai palazzi ducali di Parma, Colorno e Modena, ma anche alle loro antiche residenze. Centinaia di ritratti e arredi lasciarono Torino sulla strada della nuova capitale. Fra i pezzi più pregiati migrati al Quirinale spiccano le opere di Pietro Piffetti, il grande ebanista di Carlo Emanuele III. A lui si deve la splendida coppia di piedistalli un tempo al Palazzo Reale di Torino, portata a Roma per esser inserita nell'appartamento allestito nel 1888 per l'imperatore di Germania Guglielmo II. Restaurati in occasione della mostra, essi sono qui presentati insieme ai bronzi dello scultore padovano Bertos, che sostituirono, a inizio Ottocento, i gruppi in avorio originali perduti. La Libreria di Piffetti realizzata per Villa della Regina fu trasferita anch'essa a Roma e rimontata nel 1879 nell’appartamento della principessa Margherita: a Torino rimasero solo gli sgabelli qui esposti. La Libreria divenne uno degli spazi artisticamente più rilevanti del Quirinale, insieme al Salottino giapponese allestito nel 1888 con le lacche provenienti dai Gabinetti cinesi della Reggia di Venaria. [1229]

Hall 6 – One for all, all for one When Vittorio Emanuele II entered the Quirinal Palace he found it completely empty. To furnish the Italian realm, the Savoy drew above all on the ducal palaces of Parma, Colorno and Modena, but also on their former residences. Hundreds of paintings and pieces of furniture left Turin being transported to the new capital. Among the most valuable pieces moved to the Quirinale stand out the works of Pietro Piffetti, the great cabinetmaker of Carlo Emanuele III. Thanks to him, we can admire a wonderful pair of pedestals, that were moved from the to Rome to become part of the furnishing of the apartment set in 1888 for the German Emperor Wilhelm II. Restored for the exhibition, they are displayed here along with the bronzes of Paduan sculptor Bertos, who replaced in the early nineteenth century, the original ivory groups that were lost. Also the bookcase designed by Piffetti for Villa della Regina was transferred to Rome and reassembled in 1879 in the apartment of Princess Margherita: in Turin were left only stools exhibited here. The Library room with its bookcases became one of the most artistically significant spaces of the Quirinale, together with the Japanese Parlor that was set in 1888 using varnish from Chinese cabinets of the Reggia di Venaria. [1229]

Sala 7 - Gran tour nelle Regge delle capitali Salito al trono nel 1849, Vittorio Emanuele II inizialmente dimostrò uno scarso interesse verso il rinnovamento delle sue dimore; in seguito accolse i modelli decorativi provenienti dalla Francia così da ridefinire uno stile sabaudo che si identificava con le soluzioni barocche adottate nel Seicento e nel Settecento dagli architetti di corte. Significativo è l’arrivo a Torino da Parigi nel 1851 dello scenografo Domenico Ferri, che sostituì Pelagio Palagi come decoratore dei regi palazzi. Le prime avvisaglie di questo nuovo gusto, che caratterizzerà anche gli interni delle residenze fiorentine, cominciarono ad affiorare in Piemonte e in altre regioni italiane anche a seguito delle periodiche esposizioni d’arte e industria. Ed è proprio all’indomani dell’esposizione torinese del 1850 che i sovrani allestirono le sale del nuovo appartamento di Moncalieri, improntate al revival rococò. Anche la passione di Vittorio Emanuele II per l’esotismo allora in voga prendeva spunto dalle stanze “alla China” delle residenze di famiglia e non sorprende dunque che egli abbia acquistato il paravento di Luigi Zampini a Firenze nel 1861 alla prima Esposizione Nazionale del nuovo Regno d’Italia, dove ebbe pure modo di apprezzare le opere in commesso di pietre dure del mosaicista fiorentino Enrico Bosi, poi assiduo fornitore della Casa Reale. [1342] (+ pannello grafica treno)

Hall 7 - Gran tour across the Royal Palaces of the capital cities. Ascended to the throne in 1849, Vittorio Emanuele II initially showed little interest in the renewal of his dwellings; later welcomed decorative patterns from , in this manner redefining the Savoyard style, that was distinguished for the solutions, favored by court architects in the seventeenth and eighteenth centuries. In 1851, the arrival from Paris to Turin of a scenographer Domenico Ferri, who replaced Pelagio Palagi as a decorator of the royal palaces, was of a great significance. The first signs of this new style, that also characterize the interior decoration of the Florentine residences, began to surface in Piedmont and in other Italian regions also as a consequence of periodic art and industry exhibitions. And it is precisely on the following day of the 1850 Turin exhibition, that the sovereigns decorated the spaces of the new Moncalieri apartment, inspired by the Rococo revival. Also Vittorio Emanuele II, who demonstrated great passion for exoticism in vogue by that time, took the cues from the rooms "a la China" of family residences and so, it’s not surprising that he acquired the Luigi Zampini screen in Florence in 1861 at the first National Exhibition of new Italian Kingdom, where he was also able to appreciate the works in hard stone by Florentine mosaic artist Enrico Bosi, later the regular supplier of the Royal House.

Sala 8 - Le arti rendono omaggio a Margherita Margherita - prima regina d'Italia - fu indubbiamente la principale protagonista della vita della corte italiana, che allora s'impose come una delle più moderne d'Europa. Le riviste patinate destinate alla borghesia europea e americana si soffermavano spesso sul gusto moderno ed elegante della regina della più antica dinastia d'Europa, che, a differenza di altre, mostrava di sapere stare al passo dei tempi. L'opera di Elia Volpi in cui le arti rendono omaggio alla regina, così come i ritratti di Bertini, Locatelli e della pittrice Mathilde Sallier de La Tour vanno al di là del semplice ritratto di parata. A saperli leggere, mostrano bene il ruolo che la sovrana, l’Eterno femminino regale di Carducci, svolse sulla scena italiana. La popolarità di Umberto e Margherita si riflette anche sui tributi e i doni che la coppia ricevette durante i frequenti viaggi nella Penisola. Il sontuoso stipo, oggi al Castello di Racconigi, venne regalato il 4 settembre 1869 dalla Città di Milano alla principessa Margherita dopo le nozze con l’erede al trono, mentre il curioso uovo di struzzo lavorato a rilievo con gli stemmi delle città capoluogo italiane fu l’omaggio a Umberto I della comunità israelitica di Livorno in occasione della visita del 1892. [1241]

Hall 8 – Arts pay homage to Margherita Margherita - the first queen of Italy - was undoubtedly the main protagonist of the Italian court life, that later proved to be one of the most modern in . The glossy magazines intended for the European and American bourgeoisie often focused on the modern and elegant style of the queen coming from the oldest dynasty in Europe, who, unlike others, knew perfectly well how to be in line with the times. The work of Elia Volpi, where the arts pay homage to the Queen, as well as portraits by Bertini, Locatelli and paintress Mathilde Sallier de La Tour go far beyond simple parade portrait. Once you know how to interpret them, you’ll see the role that the sovereign, the Carducci’s Eternal Royal Feminine, played on the Italian scene. The popularity of Umberto and Margherita is also demonstrated in tributes and gifts that the couple received during its frequent trips around the Peninsula. The lavish locker, preserved today in Racconigi Castle, was given to the Princess Margherita after her marriage to the heir to the throne on the 4th of September 1869 by the City of Milan, while the curious ostrich egg, decorated with the coat of arms of the Italian capital cities, was the tribute paid to Umberto I by the Jewish community of Livorno during the 1892 visit.

Sezione 3. Napoli e le sue Regge Quando nel 1864 si decise di trasferire la capitale, furono in molti a pensare che solo Napoli, per storia, rango e prestigio, potesse ambire a tale ruolo, in attesa della liberazione di Roma. I Savoia, in effetti, ebbero sempre una particolare predilezione per questa città, che fu la loro residenza preferita dopo Roma. Il Palazzo Reale, la Reggia di Capodimonte e, in misura minore, la Reggia di e la residenza di Carditello furono sede di lunghi soggiorni ed eventi importanti come le nascite di due eredi al trono. Le opere presenti in questa sezione sono relative in particolare alla Reggia di Capodimonte, abitata sia dai reali sia dai duchi di Aosta, Emanuele Filiberto ed Elena d’Orléans. Da essa provengono gli arredi in stile neoclassico della camera da letto commissionati dalla regina, poi trasferiti a Caserta per la camera dei duchi d’Aosta. Il gusto eclettico di Margherita, rivolto in particolare al barocco e al rococò, portava a mischiare mobili, quadri, arazzi sei-settecenteschi originali e arredi in stile fatti realizzare da abili artigiani o acquistati alle esposizioni d’arte e industria, con una profusione di stoffe di vari colori, suppellettili, fiori e piante. [1198]

Section 3 Naples and its Royal Palaces

When in 1864 it was decided to transfer the capital, there were many who think that only Naples, due to its history, rank and prestige, could aspire to that role, while awaiting the liberation of Rome. In fact, the Savoy, always had a particular fondness for this city, which was their favorite residence after Rome. The Royal Palace, the Royal and to a lesser extent, the and the residence of Carditello were used for long sojourns and important events such as births of two heirs to the throne. The works presented in this section are particularly connected to the Reggia di Capodimonte, a home both to royals and to Dukes of Aosta, Emanuele Filiberto and Elena d'Orléans. For this palace, the Queen commissioned the bedroom furniture in the neoclassical style, that was later moved to Caserta to embellish the room of Aosta dukes. The eclectic taste of Margherita, particularly favoring the Baroque and Rococo styles, led to experiment, matching furniture, paintings, original six-seventeenth centuries arrases to the stylish furniture made by skilled artisans, created or purchased at art and industry exhibitions, with a profusion of fabrics of various colors, ornaments, flowers and plants.

Sala 10 - Il Principe di Napoli A testimonianza dell'importanza attribuita a Napoli dai Savoia, Vittorio Emanuele II volle che gli eredi al trono sabaudi alternassero al tradizionale titolo di principe di Piemonte quello di principe di Napoli. Non a caso, Umberto e Margherita decisero di far nascere il loro primo e unico figlio nella capitale partenopea. La città rispose con entusiasmo, donando alla coppia una splendida culla - conservata un tempo a Capodimonte, oggi a Caserta - segno del legame fra la popolazione e i suoi nuovi sovrani. L'album fotografico, che fu regalato ai principi in quell'occasione, è un'ulteriore prova del valore riconosciuto a tale opera. Vittorio Emanuele III non avrebbe mai reciso quel legame: allievo della Nunziatella, egli trascorse gran parte della sua giovinezza a Napoli e Villa Rosebery, acquisita nel 1932, sarebbe stata l'ultima residenza italiana sua e della regina Elena. Anche Umberto e Maria José soggiornarono spesso a Napoli, dove nel 1937 nacque il loro unico figlio maschio, Vittorio Emanuele, anch'egli nominato principe di Piemonte. Anche nel suo caso la città regalò una splendida culla, oggi sempre a Caserta. [1135]

Hall 10 – The Prince of Naples As evidence of the importance attributed to Naples by the Savoy, Vittorio Emanuele II established that the heirs to the throne of Savoy alternated the traditional title of Prince of Piedmont with the title of Prince of Naples. Not by chance, Umberto and Margherita decided to give birth to their first and only child in the Neapolitan capital. The city responded with enthusiasm, giving the couple a beautiful crib - once preserved in Capodimonte, and today kept in Caserta - a sign of the bond between the people and new rulers. The photo album, which was given to the princes on that occasion, is further evidence of the recognized value of such work. Vittorio Emanuele III would never severed that bond: a student of Nunziatella, he spent much of his youth in Naples and Villa Rosebery, acquired in 1932 would be his and Queen Elena’s last Italian residence. Even Umberto and Maria José often stayed in Naples, where in 1937 was born their only son, Vittorio Emanuele, who was also appointed Prince of Piedmont. Also in this case the city gifted them with a splendid cradle, today still preserved in Caserta. Sezione 4. «Tra vita pubblica e vita privata» Fra 1860 e 1920 la stampa fu un formidabile strumento che la monarchia ebbe per diffondere nel Paese la propria immagine. Anche se l'analfabetismo era ancora molto diffuso, i disegni e le immagini presenti su giornali quali «L'illustrazione italiana» e «La Domenica del Corriere» erano comprensibili da tutti e furono il principale veicolo di un vero e proprio romanzo popolare incentrato sui sovrani e sul loro stile di vita. Margherita, in particolare, fu oggetto di attente e continue cronache mondane, che ne fecero la protagonista indiscussa della vita sociale della capitale d'Italia, allora fra le città europee più alla moda, soprattutto presso il pubblico anglo- sassone. Furono gli anni di quel fenomeno come Margheritismo, di cui però finì per approfittare anche Umberto e, più in generale, l'istituzione monarchica tout court. Che si trattasse dei baffi del re o degli abiti e delle collane di perle della regina, la coppia reale divenne la norma cui la buona borghesia italiana guardava per riprenderne stili di comportamento. Di ciò i sovrani erano ben consapevoli e fecero il possibile per contribuire con la loro azione allo sviluppo di industrie e pratiche sociali allora nascenti. [1204]

Section 4 “ Between public and private life”

Between 1860 and 1920 the press was a powerful tool that the monarchy used to spread its image in the country. Although illiteracy was still widespread, designs and images appearing in newspapers such as «L’illustrazione Italiana» and «La Domenica del Corriere» were understood by everyone and served as a main vehicle of a real mass novel focused on sovereigns and their lifestyle. Margherita, in particular, was the subject of careful and continuous gossip columns, that made her the undisputed protagonist of the social life of the Italian capital, by that time among the most fashionable European cities, especially with the Anglo-Saxon public. These were the years of the phenomenon known as Margheritism, that even Umberto ended up profiting from, as well as the whole monarchical institution in general. Whether it was the mustache of King or clothes or pearls necklace of the Queen, the good Italian bourgeoisie looked up to a royal couple to resume the styles of behavior. The sovereigns were well aware of this and did everything possible to contribute with their deeds to the development of industries and aborning social activities. [1204]

Sala 11 - Il «margheritismo» Margherita ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo di un gusto che dalla monarchia potesse esser condiviso dalle classi dominanti del paese: un compito che esercitava con piena e gradita consapevolezza. Particolarmente importanti furono le riviste destinate al pubblico femminile, fra cui va ricordato almeno il quindicinale «Margherita. Giornale delle signore italiane», nato nel 1878 e edito sino al 1921. Esso proponeva la regina come modello della donna della Nuova Italia, che da lei poteva trovare la norma non solo in fatto di moda o vestiti, ma anche di musica, letteratura e arte. I giornali italiani e stranieri fecero a gara, quindi, nel raccontare la vita di Margherita, i suoi incontri con letterati ed artisti, le sue passioni musicali, il suo modo di vestire. Esempio delle sue elaborate toilettes descritte da D’Annunzio, è l’abito ricamato da cerimonia qui esposto, di colore avorio, il suo preferito, indossato dalla regina, insieme alle immancabili perle, per il ritratto ufficiale di Pasquale di Criscito del 1880 (esposto nell'ultima sala) e immortalato da celebri fotografi. Per Margherita i gioiellieri Castellani realizzarono opere di gusto classico e ispirati agli ori antichi. [1206]

Hall 11 - The «margheritism» Margherita had a fundamental role in the development of a taste that the monarchy could share with dominant classes of the country: a task that she exercised with total and well-accepted awareness. Particularly important were the magazines dedicated to women, among which should be mentioned the fortnight edition «Margherita. Giornale delle signore italiane», born in 1878 and published until 1921. It suggested the queen as a model of the New Italian woman, and invited to follow her example not only in fashion or clothes, but also in music, literature and art. The Italian and foreign newspapers competed with one another to tell the life of Margherita, her meetings with writers and artists, her passion for music and her fashion style. The Queen’s most favorite, ivory colored, embroidered evening gown, described by D’Annunzio, was worn by Margherita, along with her ever-present pearls, for the official portrait painted by Pasquale di Criscito 1880 (exposed in the last hall) and immortalized by famous photographers and can serve as an example of her fanciful outfits. Castellani jewelers created for Margherita classic pieces of jewelry, inspired by the antique golden decorations.

Sala 12 - Residenze di caccia e di villeggiatura La caccia era stata per secoli la principale pratica ludica delle grandi dinastie europee. I Savoia avevano costruito intorno a Torino un sistema di residenze venatorie fra i più celebri d'Europa, basti pensare a Venaria, Stupinigi e la Mandria. Nel corso dell'Ottocento le grandi cacce dei secoli precedenti, che coinvolgevano l'intera corte, erano scomparse a favore di altri tipi pratiche venatorie, fra cui le cacce alpine, che il sovrano praticava con un numero ridotto di accompagnatori. La Val d'Aosta e il Cuneese erano le zone più amate da Vittorio Emanuele II, il «re cacciatore» per antonomasia. Dopo il 1861 s'aggiunsero nuove residenze e territori di caccia, soprattutto in Toscana e nelle Due Sicilie. Le dimore valdostane restarono le predilette sino all'inizio del Novecento. Pur non cacciando, la regina Margherita accompagnava il marito; fece, inoltre, costruire il castello di Gressoney contribuendo con le proprie frequenti villeggiature allo sviluppo di quell'«industria del forestiero» di cui già si comprendeva l'importanza. Da inizio secolo, Vittorio Emanuele III ed Elena scelsero, invece, per le loro villeggiatura Sant'Anna di Valdieri. [1179]

Hall 12 – Hunting and vacations residences For centuries the hunt was the main recreational activity of all great European dynasties. The Savoy encircled Turin with hunting residences, among the most famous in Europe, there were Venaria, Stupinigi and Mandria. During the nineteenth century the great hunts of previous centuries, that used to involve the whole court, had disappeared in favor of other types of hunting activities, like the alpine hunts, that the sovereigns practiced with fewer participants. The Val d'Aosta, and Cuneo were the most popular areas for Vittorio Emanuele II, the "King hunter" par excellence. After 1861 new residences and hunting grounds were added, especially in Tuscany and the Two Sicilies. Val d'Aosta dwellings remained the favorite destination until the beginning of the twentieth century. Even if not hunting, Queen Margherita used to accompany her husband; she also ordered to build the castle of Gressoney contributing with her own frequent holidays to the development of '' the foreign industry "the importance of which was already well understood. Since the beginning of the century, Vittorio Emanuele III and Elena chose, instead, to spend their holidays in Sant'Anna di Valdieri. Epilogo - I palazzi e le ville che non sono più del re La storia delle residenze dei re d'Italia conobbe una svolta a inizio Novecento. Diversamente da Umberto e Margherita, Vittorio Emanuele III ed Elena non amavano né la vita di corte né lo sfarzo dei palazzi reali. A Roma decisero di trasferirsi a Villa Savoia, residenza suburbana appositamente acquistata, loro principale dimora sino al 1943, utilizzando il Quirinale solo per le occasioni ufficiali e limitando la vita di corte allo stretto necessario. Nello stesso tempo, mentre chiudevano Monza e cessavano la pratica delle cacce alpine, i sovrani ristrutturarono Racconigi, Pollenzo e Sant'Anna di Valdieri, tornando a fare del Cuneese la meta principale delle villeggiature reali, come ai tempi di Carlo Alberto. La ricerca di spazi in cui praticare una vita privata, con caratteristiche quasi borghesi, allontanò i nuovi sovrani dai palazzi e dalle Regge tanto care a Umberto e Margherita. La svolta definitiva avvenne con la Prima guerra mondiale, dopo la quale, nel 1919, la maggior parte di esse venne ceduta allo Stato. Mentre la Corona concentrava la propria presenza a Roma, Torino e Napoli, le antiche residenze iniziavano una nuova pagina della loro storia secolare. [1182]

Epilogue – Palaces and mansions not of the king anymore The history of Italian kings’ residences took a turn at the beginning of the twentieth century. Unlike Umberto and Margherita, Vittorio Emanuele III and Elena weren’t fond of court life or the splendor of royal palaces. In Rome they decided to move to Villa Savoia, suburban residence that was purchased on purpose, and remained their main dwelling till 1943. They used Quirinale only for the official occasions and limited the court life to the strictly necessary ceremonies. At the same time, while Monza was being closed and the hunting tradition was about to be ceased, the sovereign were reconstructing Racconigi, Pollenzo and Sant’Anna di Valdieri, turning Cuneo valley into main destination of royal holidays, as they once were in the epoch of Carlo Alberto. The research of spaces where they could lead private life, almost like bourgeois, distanced the sovereigns from palaces and Royal Palaces so dear to Umberto and Margherita. The turning point was defined by First World War, after which in 1919, the major part of the residences was handed over to the State. While the Crown was ensuring its presence in Rome, Torino and Naples, the old residences were about to discover a new period in their centuries-old story.

La Sala del trono In ogni monarchia la sala del trono costituisce lo spazio più rappresentativo e prezioso. Nel Regno d'Italia esistevano sale del trono in tutte le principali Regge: da Torino a Napoli, da Genova a Firenze, ma certo la sala del trono del Palazzo del Quirinale era quella più importante. In essa, fra l'altro, il re riceveva le delegazioni degli ambasciatori stranieri, gli ospiti per le cerimonie di capodanno e carnevale e registrava gli atti ufficiali. Quando prese possesso del palazzo, Vittorio Emanuele II decise di mantenere come sala del trono quella che a tal uso avevano già destinato i pontefici. Come trono fece portare quello di Maria Luigia dal Palazzo Reale di Parma, che da allora avrebbe accompagnato i destini della monarchia per settantacinque anni. Per la prima volta dal 1946 esso è stato qui riallestito con i velluti originali e il suo imponente baldacchino. Umberto I compare davanti a questo trono nel ritratto ufficiale di Pasquale Di Criscito, a cui si deve anche quello di Margherita, che indossa l’abito esposto in sala 11. Arricchiscono l'ambiente i preziosi cimeli di elmo e corazza dei Corazzieri di epoca umbertina e i due magnifici arazzi fiamminghi seicenteschi con Storie di Scipione l’Africano, pervenuti al Palazzo del Quirinale da Firenze, ma in origine collocati nelle collezioni ducali parmensi. [1336]

Throne Hall In every kingdom the throne hall is the most significant and precious space. Italian kingdom had throne halls in all the main Royal Palaces: from Torino to Naples, From Genoa to Florence, but of course, the throne hall of Palazzo Quirinale was the most important one. That was the space where, among other procedures, king used to receive the delegations of foreign ambassadors, guests on the occasion of the New Year and Carnival ceremonies and registered all the official acts. Once moved into this palace, Vittorio Emanuele decided to maintain as a throne hall the same space that was already used with the same scope by pontiffs. As a throne he ordered to bring the one of Maria Luigia from Parma Royal Palace, and that since that time had served the destinies of monarchs for 75 years. For the first time from 1946, it was re-lined with original velvet fabric and its majestic canopy. Umberto I is depicted in front of this throne on the official portrait painted by Pasquale Di Criscito, the same painter who created the portrait of Margherita in the dress, exposed in hall 11. The surrounding is embellished with precious relic helmets, Umberto epoch Cuirassier armor suit and two magnificent Flemish arrases picturing the Stories of Scipio Africanus, moved to Quirinale Palace from Florence, but originally coming from the ducal collections in Parma.