GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2017

RAPPORTO 2017 1 ualitàdellavita Q suppl. al num. 281 - dir. resp. Nunzia Vallini

L’INTERVENTO INVESTIRE Una fotografia dinamica IN CONOSCENZA PER CAPIRE I CAMBIAMENTI del nostro modo di vivere Stefano Kuhn Direttore macro-area Brescia Nord Est Ubi Banca

L’EDITORIALE a Macro Area Territoriale «Brescia e Nord Est» di UBI Banca ha confermato Lanche per quest’anno il LA CHIAVE DI LETTURA sostegno al Giornale di Leno Brescia nella realizzazione DI QUEL CHE SIAMO del Quinto Rapporto sulla Qualità della vita, elaborato Nunzia Vallini · [email protected] da un team abilmente guidato da Elio Montanari. cinque. Cinque dall’indagine che prende in Il progetto editoriale report in scala esame un territorio che indaga il livello di benessere provinciale sulla ospita 721 mila abitanti, vale percepito e sperimentato nei «Qualità della vita» a dire oltre il 57% della 38 maggiori Comuni Eche accanto al rigore popolazione bresciana. bresciani, non riducibile scientifico dell’elaborazione Restano invariati i sette però ai tradizionali statistica propongono chiavi ambiti tematici - parametri di tipo economico, di lettura del nostro popolazione, ambiente, connessi al concetto di «divenire». Con la quinta economia e lavoro, tenore di sviluppo (in primis il Pil), ma edizione della ricerca vita, servizi, tempo libero e misurabile attraverso un promossa dal nostro socialità, sicurezza - e il insieme di indicatori sociali, Giornale - e sostenuta da numero di indicatori, sei per atti a valutare il progresso Ubi Banca - si rinnova quel ogni ambito. Con la novità, economico in termini patto con i lettori (ma anche garantita dalla continuità demografici, ambientali, telespettatori di Teletutto, della ricerca, produttivi ed occupazionali, radioascoltatori di dell’introduzione di un di salute, tutela Bresciasette e fruitori del sito nuovo, prezioso elemento: il dell’ambiente, sicurezza, www.giornaledibrescia.it) trend, che ci consente di partecipazione alla vita che nelle iniziative del tenere monitorati i collettiva, ed altri ancora, per nostro Gruppo editoriale cambiamenti e di leggere il un totale di sette macro aree cercano e trovano spunti di divenire della vivibilità dei tematiche indagate e riflessione, analisi e nostri territori. Vale la pena quarantadue indicatori dibattito. Perché per ribadirlo: non è una gara tra esplicativi. pianificare il domani devi i Comuni né si vogliono Del resto, una banca come necessariamente partire produrre pagellini, anche se la nostra, orientata per dalla conoscenza dell’oggi, poi la statistica vocazione al territorio, non meglio ancora se inevitabilmente si traduce in può esimersi paragonato a ieri. Lo un elenco con primi e ultimi dall’approfondire la facciamo con le cifre: non posti. Ogni numero viene conoscenza dei fenomeni per fare nostro il principio offerto ad analisi, che hanno mutato i contesti della filosofia pitagorica che contestualizzazione, sociali ed economici, in identifica nel numero il comparazioni e discussioni. questi anni di crisi e di principio di tutte le cose, ma Anche contestazioni, se profondi cambiamenti di perché siamo convinti che le necessario. Ecco perché alla scenario. Nuovi contesti che cifre diano appunto «la pubblicazione dei dati si necessitano lo sviluppo di misura» di quello che siamo affiancano - sin dalla prima nuove strategie e e di come stiamo edizione - le analisi della l’attivazione di nuove risorse, cambiando. Il modello non è redazione (Claudio per poter cogliere nuove nuovo (analoghe esperienze Venturelli, coordinatore del opportunità. sono promosse da Il Sole 24 progetto, si è avvalso della Su questo fronte, la Banca ore e Italia Oggi) ma a collaborazione stabile di Popolazione ha dimostrato una grande rendere questo Rapporto Enrico Mirani e Davide capacità di cambiamento, unico nel suo genere è la Bacca) oltre ai dibattiti cercando le opzioni più dimensione comunale: qui è territoriali dove il Rapporto opportune per far fronte alle il piccolo a fare statistica. E i viene sottoposto all'analisi (e nuove sfide, puntando in fenomeni vengono alla critica) dei protagonisti modo particolare sui saperi analizzati su microscala. della vita civile e culturale Controcopertina che, come afferma il Una sfida delicata, delle comunità coinvolte. Governatore della Banca appassionante e coraggiosa L’obiettivo è sempre lo Storie di migrazioni interne d'Italia Ignazio Visco nel affidata, anche quest’anno al stesso: aiutare il territorio a libro «Investire in ricercatore Elio Montanari: conoscere meglio se stesso e  Le migrazioni interne, gli visibili. Esempio: che Lumez- conoscenza», diverranno: «I 38 i Comuni (5 dei quali a raccontarsi, percorso spostamenti tra unpaese el’al- zane decresca sta nella crisi fattori basilari di coesione prossimi alla soglia dei essenziale per costruire (e tro sono determinati da valori dell’industria enella delocaliz- sociale e di benessere dei 10mila abitanti) interessati non subire) il suo domani. socio-economici non sempre zazione. // ZANA A PAGINA 11 cittadini». CONTINUA A PAGINA 2

CON IL SOSTEGNO DI

Fare banca per bene.

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPkYfDkQVSjhKXcSU3mycRH0= 2 Giovedì 12 ottobre 2017 · GIORNALE DI BRESCIA

Q Il Rapporto Quinta edizione Comprendere i cambiamenti I 38 COMUNI BRESCIANI 15 465 per raccontare un territorio GARDONE V T 11 657 ricco di risorse e di umanità 11 004 BRESCIA 196 480

in rapido cambiamento cre- ni che si susseguono che è diamoche l’attenzioneal loca- Per pianificare maggioretanto piùrestano in- 16 753 Quest’anno la ricerca le, a quanto accade intorno a il domani si variati il modello di indagine e noi, sia un elemento fonda- le aree tematiche osservate. ISEO viene corredata da undici mentalee inquestosenso il no- deve partire dalla Ovviamente il modello di cal- stro lavoro si presenta nel pa- conoscenza colodei punteggi rimane quel- 9 179 nuovi indicatori e con norama nazionale come un lo standard: il dato migliore contributooriginale. Noneleg- dell’oggi per ogni graduatoria tematica RODENGO SAIANO giamo il miglior , non vieneposto = a1000, attribuen- 9 504 l’analisi delle tendenze ci stancheremo mai di ripeter- NUNZIA VALLINI do agli altri dati valori in pro- lo, ma leggiamo e comparia- DIRETTORE DEL GIORNALE DI BRESCIA porzionealgebrica.Dalla som- mo i diversi aspetti delle tra- ma delle classifiche, redatte sformazioni della realtà. Cin- per ogni specifica area temati- 14 509 que annisono untempo relati- «Cercare le ca, emerge un indice sintetico vamente breve per la ricerca generale della qualità della vi- CAZZAGO SM l'indagine si propone, con opzioni ta. sempre maggiore convinzio- 10 996 ne, come uno strumento utile opportune per far Gli indicatori. La struttura del- per leggere le trasformazioni fronte a nuove sfide la nostra indagine sulla quali- nella nostra provincia offren- tà della vita nei comuni bre- do ai cittadini ed agli ammini- puntando sui saperi» sciani rimane quindi articola- 9 397 stratoristrumentidi valutazio- ta in una serie di aggregati te- ne su una gamma ampia di te- STEFANO VITTORIO KUHN matici, individuando per cia- matiche. DIRETTORE MACROAREA DI UBI scuno di essi un congruo nu- 19 209 mero di più indicatori di base. Gli ambiti. Giova ricordare che Se i sette ambiti tematici ri- PALAZZOLO s/O neltempo sono rimasteinalte- mangonoinvariati,rimane im- ratiambiti tematici su cuicon- In un mondo mutato il numero complessi- 20 134 centriamo la nostra attenzio- in rapido vo degli indicatori, che resta- ne: la popolazione, l’ambien- cambiamento è no 42,sei per ogni areatemati- CHIARI te, l’economia e il lavoro, il te- ca, ma quest’anno abbiamo 18 887 nore di vita, i servizi, il tempo vitale l’attenzione scelto di modificare ben undi- liberoe lasocialità ela sicurez- ci indicatori, ovvero il 26% del za. Inalterata, dopo l’allarga- al locale totale. mento realizzato nello scorso 9 538 anno,conl’immissione di cin- ELIO MONTANARI La novità. Anche quest’anno AUTORE DELLA RICERCA que nuovi comuni, la platea abbiamo pensato di introdur- deiComuni direttamenteinte- re un’ulteriore novità propo- ressati dalla indagine che ri- nendo, per ogni area temati- 13 910 mangono i 38 con più di 9 mila ca,la valutazione del trend, tra residenti. Se l’ambizione che il 2012 e il 2016-2017, di un in- CASTEL stratori. La nostra scommessa coltiviamo è quella di rendere dicatore di particolare rilievo, Elio Montanari di riprodurre al livello comu- ancora più ampio il nostro presente in tutte le edizioni, 11 056 nale un’indagine sulla qualità campo di osservazione giova consentendo così una imme- della vita si è rivelata una scel- ricordare che, in questa an- diata lettura del segno e del li- ta utile e non senza una punta nualità, l'indagine sulla quali- vello delle trasformazioni, co-  Lanostra indagine sullaqua- di orgoglio possiamo afferma- tà della vita arriva a coprire mune per comune. 12 644 lità della vita nei comuni bre- re che siamo l’unico quotidia- quasi 721 mila abitanti, oltre il Quello che non cambia è la sciani arriva quest’anno alla no in Italia a realizzare un im- 57%della popolazioneprovin- nostra curiosità nel leggere la quinta edizione dopo aver pianto di ricerca locale così ciale. Non cambia la struttura realtàdei comuni bresciani, at- 12 775 consolidato, anno dopo anno, complesso e articolato nel sol- dell’indagine, con lestesse set- traverso i dati oggettivi, pro- l’impianto della ricerca grazie co di una tradizione aperta da te macro aree tematiche e lo dottida fontiautorevoli, per of- al contributo fondamentale IlSole 24 Orechetuttavia com- stesso numero di indicatori, frire ai lettori, ma anche a chi maturato nelle presentazioni para solo le province italiane. sei per ogni ambito. Ciò impli- amministra il territorio, delle 13 083 sul territorio e grazie ai sugge- ca, ovviamente, la confronta- interpretazioni delle trasfor- rimenti i di lettori e ammini- I cambiamenti. In un mondo bilità dei risultati delle indagi- mazioni. // Fonte ISTAT

In tale prospettiva, soprattutto negli sul territorio, sono i giovani il campo dei big data, perché - come presente in tutte le edizioni, dalla prima ultimi anni, si sono incrementati segmento di clientela (cosiddetta di ha recentemente posto in evidenza consentendo così un'immediata significativamente gli investimenti seconda generazione) cui la Banca European House/Ambrosetti - una lettura del segno e del livello delle della Banca per ampliare e deve guardare con grande seria minaccia all'industria trasformazioni, comune per INVESTIRE migliorare l'offerta di servizi ed interesse, cercando continue bancaria del futuro potrebbe comune. Tutto ciò faciliterà la elevare la cultura finanziaria della innovazioni nei prodotti che derivare dai cosiddetti giganti del lettura delle dinamiche in atto sul IN CONOSCENZA clientela. Internamente, si sono possano cambiare la web e dei canali online. territorio, tramutando la nostra moltiplicati i progetti relativi a percezione del fare Interessante In questa prospettiva, è conoscenza in un fattore strategico PER CAPIRE lavoro e capitale umano, banca. La strategia è è la volontà stato anche di competitività. Gli scorsi anni, al organizzazione e processi. allora quella di puntare su di declinare incrementato l'impiego convegno di presentazione della All'esterno, l'impegno è stato sistemi di pagamento i risultati di risorse umane nei graduatoria finale, sono seguite I CAMBIAMENTI catalizzato soprattutto evoluti, su servizi digitali e social media e numerose serate di nell'attuazione di approcci sulla tecnologia mobile, sul territorio continuamente approfondimento, in ogni parte per interagire Stefano Kuhn innovativi orientati in particolare dal momento che gli perfezionata la loro della provincia. Mi auguro che Direttore macro-area alla multicanalità, in un settore che smartphone o i wearable coi protagonisti formazione hi-tech, questa iniziativa possa essere Brescia Nord Est Ubi Banca da tempo non vede più nello saranno le interfacce nella prospettiva di replicata anche in questa edizione, «sportello» un'interfaccia esclusiva privilegiate con cui le nuove accrescere il "valore aggiunto" dei poiché questi confronti agevolano con il cliente. generazioni vorranno interagire canali. Quest'anno, "Qualità della la declinazione sul territorio dei Se l'insieme dei clienti, in con la Banca. Vita" introduce un'interessante risultati della Ricerca, creando un particolar modo del mondo retail, Negli ultimi anni maggiore novità, proponendo - per ogni area clima di vicinanza con gli interpreti richiede ancora una struttura attenzione è stata pure dedicata agli tematica - la valutazione del trend privilegiati delle sorti delle basata sul rapporto diretto con le investimenti in tecnologia (tra il 2012 e il 2016-2017) di un principali realtà locali della nostra Risorse delle diverse filiali sparse dell'informazione, in particolare nel indicatore di particolare rilievo, provincia.

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPnPicr/WI8DgoeUqFn9nD/c= GIORNALE DI BRESCIA · Giovedì 12 ottobre 2017 3

Q

Res dent ll’1 enn o 2016 L’INTERVISTA

36      10000     5   15 599   10000   13 553

LUMEZZANE 22 644

NAVE 11 029

BOTTICINO 10 914 L’analisi. Stefano Vittorio Kuhn, direttore della macroarea Brescia e Nord Est di UBI

REZZATO 13 472 La domanda cambia, il credito cambia BANCA MULTISPECIALIZZATA 12 222

GAVARDO PIÙ MODULARE E FLESSIBILE 12 056 Claudio Venturelli · [email protected]

SAL analisi dei punti di forza e per la gestione di piani welfare, con 10 693 debolezza di un territorio è la soluzioni che creino valore per l'impresa e cartina al tornasole dei vantaggi per i dipendenti. In relazione cambiamenti in atto. all’importanza che rivestono le Piccole e L’Conoscere i numeri significa governare la Medie Imprese per il nostro Istituto, 12 296 metamorfosi e non subirla. Poiché i tempi abbiamo costituito una rete di gestori dei mutamenti sono stretti, qual è specializzati dedicati a questo segmento- l’impegno di una banca moderna per anche con specializzazioni di filiera - per 12 924 interpretare al meglio i nuovi stili sociali e i seguirne l’operatività, per sostenerne i nuovi modelli di business? «L’evoluzione progetti di crescita, di sviluppo, di delle condizioni di mercato, le innovazioni competitività e trasformazione digitale o, ad LONATO tecnologiche, le modifiche alle norme di esempio, per usufruire degli incentivi fiscali 16 246 vigilanza, il basso livello dei tassi d’interesse, per gli investimenti in tecnologia. Con la rivoluzione digitale stanno effettivamente questo approccio di natura consulenziale, DESENZANO mettendo in discussione la sostenibilità dei abbiamo semplificato il processo di modelli tradizionali del business bancario. valutazione e di erogazione creditizi, e ciò ci 28 650 La cosiddetta quarta rivoluzione industriale ha permesso una migliore rapidità basata su innovazione e digitalizzazione che decisionale. Abbiamo anche potenziato la sta coinvolgendo le aziende più innovative piattaforma per clienti Small Business, 9 264 del Paese sta cambiando non solo la arricchendola di nuove funzionalità per comunicazione e l’accesso consentire alle aziende di gestire al meglio all’informazione, ma l’approccio alla operazioni online come incassi, pagamenti, cultura, al tempo libero, al commercio, agli investimenti e soluzioni per la gestione dei 11 457 affari, mutando profondamente anche il rischi». rapporto tra La società fluida e il mondo banca-imprese-clienti. Dall’altro La filiale social velocizzano il rapporto MONTICHIARI lato, sta sorgendo una serie di del futuro banca-utente nel quotidiano: 25 198 nuovi intermediari (bitcoin, assumerà un significa che il più tradizionale blockchain, p2p lending, diverso ruolo: contatto diretto fra banca e crowdfunding, roboadvisory, cliente (lo sportello) è destinato a shadow banking) che si ovvero un hub di scomparire, oppure c’è una 13 012 prefiggono di acquisire quote di servizi ad alto chiave di lettura che lo mercato in ciascuna delle valore aggiunto riattualizza? «Il tema del modello tradizionali aree di affari delle distributivo delle banche viene 18 905 banche commerciali. In tale scenario, credo spesso circoscritto al diverso ruolo della che una banca leader debba perseguire: filiale. È risaputo che l’operatività massima efficienza, minore dipendenza dai transazionale presso gli sportelli bancari è LENO ricavi da interesse, migliore diversificazione in diminuzione e che i clienti non abilitati 14 387 degli investimenti, attivazione di nuovi all’utilizzo dell’Internet banking si stanno canali distributivi, con significativi progressivamente riducendo, che gli italiani nfo db investimenti in fintech. In sintesi, passare stanno accedendo ai sevizi bancari sempre dal modello di banca universale ad un più tramite smartphone, tablet». Tutto ciò modello di banca multispecializzata con significa che presto le banche potranno fare piattaforme agili, modulari e flessibili». a meno dei punti fisici di contatto con la della ormai lunga attività pro- Ubi ha mostrato di non temere i clientela? «Non lo credo affatto, anche se I numeri e la classifica fessionale, partendo da Bre- cambiamenti, modificando anche il sono convinto che la filiale del futuro scia,si è occupatodei moltepli- modello di banca: quale è oggi il vostro assumerà un diverso ruolo: ovvero un hub ci aspetti delle trasformazioni punto di forza? «Direi, fondamentalmente, di servizi ad alto valore aggiunto, con un a cura di Elio Montanari dellavoro, dell’economia edel- il grande impegno messo in campo da parte minor numero di addetti, ma più la società, con una specializza- di tutti i collaboratori, con la specializzato in termini di consulenza». zione sulle tematiche della le- consapevolezza del concetto darwiniano Casa e impresa sono due settori in cui Lo studioso galità e della sicurezza, ambiti che: non sono i più forti a sopravvivere e una banca è chiamata a dare risposte a nei quali ha collaborato con il nemmeno i più intelligenti, ma quelli più condizione che vi sia domanda. Dal vostro Ministero dell’Interno e con il reattivi ai cambiamenti. Con la banca unica osservatorio quali sono i riscontri dopo 10 Il curatore Consiglio Nazionale dell’Eco- si è poi mirato all’efficienza, mediante il anni di crisi? «Nei primi 9 mesi dell’anno, la è dottore in ricerca nomia e del Lavoro (Cnel). Per raggiungimento di economie di scala e di domanda di credito da parte delle famiglie e all’Università molti anni è stato ricercatore scopo, con l'accentramento delle funzioni delle imprese si è via via irrobustita, spinta di Messina presso l’Istituto di Ricerche di direzione generale, l’unicità delle anche dal livello dei tassi, mai così basso da Economiche e Sociali (Ires) e procedure organizzative per la vendita decenni. In particolare, la nostra Macro consulente di Formez PA coor- combinata dei prodotti del Gruppo e la Area Territoriale ha registrato una crescita  Elio Montanari, bresciano dinando indagini e ricerche creazione di competenze altamente tendenziale del 25% in termini di per nascita e formazione, vive sulcontrasto del lavoro nonre- specializzate per i singoli settori di attività. erogazione di nuovi mutui casa (300 milioni a Roma ed è dottore in ricerca golare, sul contrasto della pre- Ad esempio in tema di welfare aziendale, di euro); mentre sul fronte delle imprese la presso il Dipartimento di Eco- senza della criminalità econo- grazie ad un approccio integrato, siamo ora richiesta di denaro per nuovi investimenti è nomia, Statistica, Matematica mica organizzata negli appalti in grado di offrire una consulenza mirata, aumentata di oltre il 33%, per un totale di e Sociologia dell’Università di I dati. Elio Montanari ha avuto pubblicie sulla gestione deibe- una piattaforma completa e servizi evoluti 800 milioni di euro». Messina. Nello svolgimento il compito di elaborare la ricerca ni confiscati alle mafie. //

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPgkjZHz9UiqUOzlrDnPYCWI= 4 Giovedì 12 ottobre 2017 · GIORNALE DI BRESCIA

Q Popolazione Dinamiche complesse tra natalità e indice di vecchiaia

VECCHI E NUOVI ARGOMENTI CLASSIFICA

POPOLAZIONE POS. COMUNI 2017 Dens t dell popolz one Tsso d ntl t 1 Montichiari Ind ce d vecch   2016 Tsso m rtor o totle 2 Lonato del Garda Presenz mm rt reolr 3 Leno Numero med o de component delle fm l e 4 Dens t dell popolz one 5 Calcinato Tsso d ntl t 6 Chiari 2017 Et med  dell popolz one Tsso m rtor o totle 7 Ospitaletto Presenz mm rt reolr Numero med o de component 8 delle fm l e 9 Bedizzole VECCHIO NUOVO 10 Carpenedolo nfo db 11 Orzinuovi 12 Ghedi 13 Concesio L’andamento demografico 14 Rovato 15 Rodengo Saiano 16 Iseo premia la pianura orientale 17 Manerbio 18 Castenedolo 19 Capriolo con Montichiari capofila 20 Mazzano 21 Darfo Boario Terme 22 Roncadelle 23 to grazie a risultati sempre di conseguentemente,la più bas- troilcomune capoluogo, occu- Brescia vertice in tutte le sei graduato- sa età media della popolazio- pa la seconda posizione per 24 Bagnolo Mella Brescia occupa la 23esima rie specifiche: quattro quarti ne,cui si abbina ilsecondo po- quota di immigrati regolari e posti (densitàdella popolazio- sto nella considerazione della unabuona posizionenel com- 25 Palazzolo sull'Oglio posizione generale: pesa ne,natalità, etàmedia della po- natalità. Tuttavia ad abbassa- puto del tasso migratorio. polazione,tasso migratorio to- re il punteggio complessivo di La graduatoria riferita agli 26 infatti l’ultimo posto tale),un quinto postoconside- Rovato concorre il punteggio aspettidella popolazione è ca- rando il numero medio dei negativo rispetto al tasso mi- ratterizzata, in senso geografi- 27 Travagliato componentiper famiglia el’ot- gratorio che registra la diffe- co, anche nella sua parte fina- per la densità demografica tavo per la quota di immigrati renza tra chi arriva e chi lascia le. Nelle ultime posizioni, in- 28 Borgosatollo regolari. Lonato, al secondo ilcomune. Il migliore tasso mi- fatti,si trovanoben cinque Co- 29 conampio margine,preceden- postonellagraduatoria, preva- gratorio, ovvero la differenza muni della e nu- Elio Montanari do Lonato e Leno. Nelle posi- le nella considerazione della fra chi si iscrive all’anagrafe e merosi centri della corona pe- 30 zioni di testa si collocano an- densità della popolazione, chilascia ilComune in rappor- riferica del capoluogo. cheCalcinato, Desenzano, Be- che premia il comune con il to alla popolazione, si registra Nelconfronto con la classifi- 31 Villa Carcina dizzole, Carpenedolo e Ghedi. minor affollamento, e si collo- a Concesio mentre il comune ca della precedente edizione,  Sono i comuni della pianura Solotrealtri comuni interrom- canellaparte alta delle gradua- limitrofo di Villa Carcina pre- sia nella parte alta che nella 32 orientale bresciana a manife- pono la continuità territoriale torie, tra loro evidentemente vale nella considerazione del- parte bassa, prevalgono gli stare i risultati migliori nella con il quarto posto di Gavardo correlate, che considerano il la natalità. aspetti di continuità che, sul 33 Salò graduatoria che considera le e,sull’altro versante della«bas- tasso migratorio totale, l’età breve periodo, connotano gli caratteristiche della popola- sa», il sesto di Chiari e il setti- media della popolazione e la Il capoluogo. Brescia occupa indici demografici.Montichia- 34 zione, elemento fondamenta- mo di Ospitaletto che, con Ro- natalità. Leno, che completa il la23esima posizionenella gra- ri conferma il primato mentre 35 le della valutazione di un terri- vato, al 14° posto e Orzinuovi podio dellagraduatoria, preva- duatoria generale penalizzata nelle prime dodici posizioni si Sarezzo torio e della sua vitalità. Infatti (11°) sembrano delineare un lenella considerazionedel nu- dall’ultimo posto per la densi- ritrovano ben undici Comuni 36 Gussago nelle prime dodici posizioni si secondo polo con dinamiche mero medio dei componenti tà demografica, dal 37° consi- presenti nel gruppo di testa collocano ben otto comuni, demografiche positive. delle famiglie. In due gradua- derando il numero medio dei nella passata edizione, con 37 Nave traloro limitrofi, imperniatiat- torie specifiche prevale Rova- componenti delle famiglie e l’innesto di Gavardoche peral- torno a Montichiari che pri- Il vertice. Montichiari totaliz- to, che vanta la maggiore pre- dall’elevata etàmediadella po- tro occupava la 13esima posi- 38 meggia questa graduatoria za il miglior punteggio assolu- senza di immigrati regolari e, polazione(36° posto). Percon- zione nel 2016. //

LA LEGENDA catori sono dedicati a misura- re la dinamica complessiva   2 Metodologia d’analisi Abtnt/m superfce comunle Anno 2016 della popolazione, ovvero la  sua crescita o diminuzione e i caratteri di questo fenomeno.   che racconta le famiglie Nt nell’nno / popolzone x 1000 Anno 2016 Unprimoindicatore adotta-  standard per eccellenza, soli- to è il saldo migratorio totale, Indicatori tamente considerato in tutte che considera la differenza,     Et med dell popolzone resdente Anno 2016 le principali indagini: la densi- nell’anno,fra lenuove iscrizio-  tà della popolazione. nie le cancellazioni all’anagra- Dall’età media A due specifici indicatori è fe rapportate alla popolazio-     dei residenti affidato il compito di leggere ne residente. Numero medo de component delle fm le Anno 2016  al numero degli l’andamento della popolazio- In questa edizione abbia-   ne cheè iltema principale del- mo confermato un indicatore immigrati regolari le analisi demografiche. A tal cheriteniamo strategico erac-   Sldo m rtoro (scrtt n rfe - cncellt n rfe) / popolzone proposito si è utilizzato l’indi- conta le trasformazioni della  x 1000 Anno 2016  Per rappresentare e con- ce di natalità, che considera i demografiasociale come il nu- frontaregli aspetti demografi- nati nell’anno in rapporto alla mero medio di componenti ci, elementoche ha unriflesso popolazione, e si è considera- delle famiglie, indice che pre-  Quot percentule d mm rt re olr su popolzone resdente diretto sulla qualità della vita, tal’età media dellapopolazio- senta riflessi diretti su innu-   Anno 2016 abbiamo selezionato sei indi- ne residente che valuta indi- merevoli aspetti della qualità  catori. In primo luogo abbia- rettamente l’invecchiamento dellavitadelle nostrecomuni- fonte ISTAT nfo db mo considerato un indice delle popolazione. Due indi- tà. //

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPsUNTywAt2qsJps0JsfPnZc= GIORNALE DI BRESCIA · Giovedì 12 ottobre 2017 5

Q

LE AREE TEMATICHE

N° MEDIO POS. INDICE DENSITÀ NATALITÀ TASSO PRESENZA ETÀ MEDIA COMPONENTI 2016 MEDIO DEMOGRAFICA MIGRATORIO IMMIGRATI FAMIGLIA 1 POPOLAZIONE

1 = 876,5 770 978 803 762 988 958 2 AMBIENTE 4  806,6 1000 874 582 533 950 900 3 ECONOMIA 7  778,4 967 883 209 654 957 1000 E LAVORO TENORE 13  761,2 588 788 675 647 939 931 4 DI VITA 2 613 903 273 799 990 958 756 5 SERVIZI 12  753,9 478 946 420 819 926 935 TEMPO 8  746,6 152 979 642 785 990 931 6 LIBERO 11  745,5 493 663 969 643 892 812 7 SICUREZZA 10  745,3 512 872 585 599 961 943 8 GRADUATORIA 3  731 546 824 238 812 978 989 GENERALE 6  728,9 902 692 256 640 934 950 nfo db 9  728,5 765 761 179 706 978 981 35  723,3 293 864 1000 387 911 885 Il titolo di studio non è 5  719,8 323 994 74 1000 1000 927 24  707 322 930 832 266 968 923 il nostro punto di forza 25  704,2 737 543 770 471 873 831 19  507 654 574 641 892 916 697,5 nel confronto con le altre pro- 14  695,7 545 829 417 512 941 931 Tra le province il Sole 24 Ore ci vince, arrivano tante persone ma sono tante anche quelle 30  690,6 269 931 436 620 941 946 «boccia» per i pochi laureati (55° che se ne vanno. 16  689,7 306 901 529 524 959 920 posto). 14esimi per Italia Oggi Il Sole 24 Ore. La graduatoria de Il Sole 24 Ore vede al primo 18  687,8 551 772 281 736 921 866 posto Aosta ed è chiusa dal 29  234 710 620 638 950 916 che, come osservato colloca Medio Campidano con Bre- 678,1 Così in Italia Brescia al 14° posto, in miglio- scia,come osservatoal 55° po- 27  109 743 655 865 877 805 ramento rispetto al 16° attri- sto. Va tuttavia considerato 675,6 buito nel 2015. Questo utiliz- che l’indagine sulla qualità 20  668,3 583 751 229 600 919 927 Elio Montanari zandoseiindicatori demogra- della vita proposta da Il Sole ficimoltomirati: la densità de- 24 Ore considera sette indica- 15  667,5 272 818 258 790 943 923 mografica, i nati, i morti, gli tori che valutano la dimensio- immigrati, gli emigrati,e il nu- ne della «demografia, fami- 31  665,4 322 740 481 648 905 897  È buona lavalutazione attri- mero medio dei componenti gliae integrazione»e,necessa- buita a Brescia dalle indagini delle famiglie. In questo qua- riamente, sono in parte diver- 17  665 304 920 329 519 975 943 sulla qualità della vita nelle dro Brescia si segnala nel con- si da quelli adottati da Italia 32  216 731 624 465 928 946 province italiane, relativa- fronto con le altre Oggi. Brescia se- 651,8 mente alle caratteristiche del- province, collo- Sulle altre gna valori assai al- 21  643 545 767 59 688 907 893 la popolazione residente. candosi al 9° po- province non talenanti con il mi- L’indagine prodotta da Ita- sto per la natalità siamo troppo glior risultato, l’11° 37  634 403 621 622 365 888 904 lia Oggi, con riferimento al e 12° posto, per la penalizzati posto, nella consi- 2016, assegna alla nostra pro- bassa mortalità. È derazione dell’in- 23  627,1 307 1000 78 557 909 912 vincia un assai lusinghiero del tutto evidente dagli indicatori dice di vecchiaia. 14°posto mentre l’analoga in- come questi due strettamente La nostra provin- 22  622,5 484 830 193 338 936 954 dagine diffusa da Il Sole 24 indicatori, che de- demografici cia si colloca nella Ore colloca Brescia al 55° po- finiscono il saldo prima metà della 28  619,2 607 616 486 448 841 716 sto tra le 110 province italia- naturale della popolazione, graduatoria per l’integrazio- ne. Per capire la ragione di sono fondamentali nell’anali- ne (32°) e per il saldo migrato- 38  597,9 333 698 252 473 907 923 questo scarto è necessario si demografica e, per il 2016, rio (47°). A pesare negativa- 26  310 729 91 542 943 939 considerareche le dueindagi- decisamente buoni per Bre- mentesul bilanciodella classi- 592,3 ni non osservano gli stessi in- scia, relativamente ai dati del- fica del Sole 24 Ore sono l’81° 34  566,3 356 696 77 423 921 923 dicatori e questo origina una lealtre province italiane.Buo- posto per la densità demogra- asimmetria nei giudizi. no anche il 29° posto relativo ficae il 98° postonella conside- 36  563,6 588 589 88 315 894 908 alla quota di immigrati rispet- razione dell’alta formazione, Italia Oggi. Italia Oggi, presen- to ai residenti, cui fa riscontro valutata attraverso il numero 33  556,6 162 876 0 385 985 931 ta una graduatoria aperta da il 91° rispetto alla emigrazio- di laureati per mille giovani In marrone i primi 5 Comuni con meno di 10.000 abitanti Bolzano e chiusa da Biella ne; in altri termini, sempre tra i 25 e i 30 anni. //

I punti di forza e debolezza di 38 Comuni misurati in 5 anni

gli indicatori prescelti, vale a cosìdarendere lastatistica me- nora ci ha premiato per una ri- mente al lavoro che proponia- In edicola dire Popolazione, Ambiente, glio leggibile e più vicina alla cerca che - sola in Italia - decli- mo a partire da questo nume- Economia e Lavoro, Tenore di realtà.Quest’anno, inoltre,ab- nagli indicatori alivello comu- ro. Non solo. Una domanda vita,Servizi, Tempo libero e Si- biamo aggiunto un elemento nale. Conoscere per agire. Ca- che spesso ci viene rivolta ri- A partire da oggi curezza. Trentotto sono i Co- cheriteniamo di ulterioreinte- pire i punti di forza e le critici- guarda il numero dei Comuni gli inserti dedicati muni considerati: i 33 soliti resse nella lettura anche tem- tà dei nostri paesi, individuare presceltiper l’indagineche, co- alle diverse con oltre 10mila abitanti a cui porale della nostra ricerca, ov- le dinamiche e i fenomeni che me detto, sono 38. Purtroppo abbiamo aggiunto i cinque vero l’andamento quinquen- influiscono sulla vita delle co- allargare lo screening a tutti i aree tematiche con più di novemila. Ognuna nale di uno degli indicatori. munità locali bresciane. Con 205 enti locali bresciani sareb- dellesetteareetematiche è sta- Per quanto riguarda la demo- l’obiettivo di governare questi be davvero un’impresa titani-  Il nostro rapporto sulla Qua- ta costruita con sei indicatori, grafia, ad esempio, in questo cambiamenti per garantire ca, difficile da portare a termi- lità della Vita compie cinque cosicché sono ben quaranta- primonumerodella ricerca af- uno sviluppo sostenibile sul ne anche per la difficoltà nel anni. E diventa un patrimonio due gli aspetti presi in esame frontiamol’andamento deire- piano sociale,economico,cul- costruire dati di fonte certa, di paziente ricerca che l’Edito- checoinvolgono ilnostro vive- sidenti nei Comuni oggetto turalee tutelare un bene inesti- non essendo ancora diffusa riale Bresciana regala ai suoi re quotidiano. d’indagine. E sin da subito si mabile: la coesione sociale. A nel nostro Paese l’abitudine di lettori, a tutta la nostra realtà e Come in ogni edizione ab- notano punti di forza e di criti- questo serve una ricerca come realizzare con sistematicità agli amministratori degli enti biamo perfezionato la ricerca cità che è poi l’obiettivo ulti- il Rapporto sulla Qualità della banchedatiutili appunto ami- locali. e, laddove necessario, modifi- mo del nostro lavoro. vita. surare la Qualità della vita. Sette, come sempre, sono cato anche alcuni parametri, Ciò detto il lavoro svolto si- Popolazione. È il primo capitolo Per questo crediamo ferma- CLAUDIO VENTURELLI

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPrs5wDwRYjTXyPB7oyRZn1s= 6 Giovedì 12 ottobre 2017 · GIORNALE DI BRESCIA

Q Il primato I motivi dell’attrattività della città

DENSITÀ DEMOGRAFICA

abitanti/ Kmq (2016) punteggio Lonato del Garda 238 1000 Un tessuto economico 246 967 Leno Orzinuovi 264 902 Montichiari 309 770 Ghedi 311 765 Iseo 323 737 che offre opportunità Calcinato 388 613 Salò 392 607 Gavardo 405 588 Nave 405 588 Bagnolo Mella 408 583 ai giovani: ecco perché Darfo Boario Terme 432 551 Carpenedolo 436 546 Castenedolo 437 545 Gardone Val Trompia 437 545 Bedizzole 465 512 Manerbio 469 507 Montichiari cresce 483 493 Desenzano del Garda Cazzago San Martino 492 484 Chiari 498 478 Botticino 590 403 Gussago 668 356 Se, a partire dagli Anni Ottan- Lumezzane 714 333 Dagli anni ’80 popolazione ta, la popolazione di Monti- Rovato 736 323 chiari è quasi raddoppiata, si- Rodengo Saiano 739 322 gnifica che gli amministratori Rezzato 740 322 quasi raddoppiata, diallorahanno creatole condi- Sarezzo 767 310 zioni,ocomunquepostole ba- Villa Carcina 774 307 si, perché ciò accadesse». Fraccaro: «Contesto Mazzano 777 306 Travagliato 784 304 Punti di forza. Già,lecondizio- Concesio 811 293 dinamico e capillare» ni: facciamo un elenco di qua- 874 272 li sono i punti di forza di que- Palazzolo sull'Oglio 886 269 sto grande Comune? «Comin- Capriolo 1.016 234 ciamo col dire - precisa il sin- Roncadelle daco- che,sul versanteecono- Borgosatollo 1.100 216 mico,lanostraèunarealtàdo- Castel Mella 1.469 162 ve i settori primario, seconda- Ospitaletto 1.562 152 rio e terziario sono pressoché BRESCIA 2.175 109 alla pari. Montichiari, insom- La graduatoria relativa alla densità della popolazione, che premia i Comuni che presentano un ma, può contare su un’econo- minore affollamento, colloca ai primi posti centri periferici rispetto al baricentro della provincia, come Lonato del Garda, con 238 abitanti per kmq, Leno e Orzinuovi, che presentano valori di mia equilibrata. L’agricoltura poco superiori. Questi sono gli unici, tra i Comuni maggiori, a presentare valori di densità della locale, inoltre (dico di quella popolazione inferiori alla media provinciale, che è nell'ordine dei 264 abitanti per kmq. Nella perché il 70% del nostro terri- parte finale della classifica, con valori di densità della popolazione particolarmente elevati, torio è a vocazione agricola), è attorno ai 1.500 abitanti per kmq, si riscontrano a Castel Mella e Ospitaletto che precedono nella graduatoria il Comune capoluogo, che chiude la classifica con 2.175 ab/kmq, un valore nove volte un’eccellenza. Basti dire che Sindaco. Mario Fraccaro, superiore a quello di Lonato. le principali aziende agricole guida Montichiari dal 2014 Fonte: Istat In marrone i primi 5 Comuni con meno di 10.000 abitanti monteclarensi sono ai vertici anche nella nostra provincia e, in alcunicasi,pure in Italia». Eleimpresedegli altrisetto- riegata serie di strutture che ri? «Possiamo contare - conti- Pratica sportiva al top: sono disponibili all’ombra nua Fraccaro - in particolar del Colle di San Pancrazio. modo su piccole e medie im- Montichiari dispone di una Dall’alto. Una veduta del centro storico di Montichiari prese: un tessuto dinamico e impianti per tutti i gusti lunga serie di palestre (sia in capillare, che offre opportuni- centroche nellefrazioni; pale- senza aver vinto nessuna tap- tà di lavoro anche e soprattut- quelle pubbliche. È vero che streche vengono utilizzate Gianantonio Frosio pa. Significa, tanto per essere to ai giovani. Vale la pena di ri- Infrastrutture le casse comunali non posso- perlescuole, ma non solo); di- chiari, che il «benessere» non cordareche,sesi guardaall’oc- no più contare sulle paccate spone di numerosi campi da solo è diffuso, ma che proba- cupazione giovanile, Monti- di soldi che, fino a non troppi calcio(5 solo alCentro diMon- bilmente viene da lontano. chiari ha un tasso di disoccu-  Non si vive di solo pane. anni fa, erano garantiti dai tichiarello); dispone del Pala-  Dunque, nei Comuni della pazionepiù basso rispettoalla Questa enunciazione dal sa- proventi delle discariche. Pe- george (per basket e pallavo- pianuraorientale,einpartico- Il primato. «Siamo molto con- media. Significa che nella no- pore evangelico può servire ròc’èchi sta peggio. E comun- lo) e del velodromo, unica lare a Montichiari, pare si viva tenti di questo primato - dice stra città ci sono buone possi- per spiegare le motivazioni que, tanto per tornare strutturacoperta diquesto ge- meglio che altrove. La Città conmalcelata soddisfazione il bilitàdilavoro,soprattutto nel- per cui a Montichiari la quali- all’enunciato iniziale, oltre al- nere in Italia. dei Sei Colli non primeggia in sindaco Mario Fraccaro -, che la piccola e media industria. tàdella vitaè buona, ocomun- le palanche nella vita c’è biso- Per non parlare della pisci- nessuna delle singole gradua- ovviamente condividiamo Non perché l’agricoltura non que meglio che altrove. gno d’altro. na coperta, dei campi da ten- torie che abbiamo preso in con le amministrazioni che ci sia florida, tutt’altro. Ma per il Il sindaco Mario Fraccaro nis, del pattinodromo e di al- esame nella nostra indagine, hanno preceduto. Noi, va da semplice motivo che, storica- ha tracciato uno spaccato dal Le strutture. Si pensi, ma è so- troancora, compresoun cam- ma è ai vertici in tutte. Un po’ sé,abbiamofattola nostra par- mente, le nostre aziende agri- quale si capisce che da queste loun esempio, alle attrezzatu- po di tiro con l’arco e di una come quell’anno in cui Felice te, ma non c’è dubbio che an- colesonosoprattutto a condu- parti i soldi non mancano: sia re sportive. Pochi Comuni palestraper lapratica del pugi- Gimondi vinse il Giro d’Italia che gli altri hanno fatto la loro. zione familiare». // nelle tasche dei privati che in possono vantarela lunga e va- lato. // GAF

Un importante polo culturale, resta il problema dell’ambiente

è molto facile. C’è pure un ae- Anchedalpuntodivista del- che no: anche Montichiari il L’analisi roporto, il D’Annunzio, che in la sicurezza da queste parti suo tallone d’Achille. «Da noi verità non ha ancora deciso nonse lapassanomale. Episo- ilproblema ambientaleè mol- cosa farà da grande, ma che dieclatantisono rarissimi, for- to sentito - assicura il sindaco Tra gli aspetti positivi comunque c’è e, seppure non se perché, grazie all’azione -. Dico delle discariche, dei la dotazione di strade a pieni giri, funziona. combinata dei carabinieri e miasmi che di tanto in tanto si e la sicurezza: E poi la cultura: non possia- della polizia locale, il territo- sentono nella frazione di Vi- mo infatti dimenticare che rio è ben presidiato. C’è, è ve- ghizzolo. È vero che nel giro di «Ora basta discariche» Montichiarihaunsistema mu- ro, la questione immigrati, qualche anno i conferimenti sealeche altri si sognano, frut- cheaMontichiari èmolto sen- andrannoadesaurirsi; così co-  Continuando nei punti di toperaltro, di numerosedona- tita, anche e soprattutto per la meèvero che siamoimpegna- forza,che fannodi Montichia- zioni. Per non dire di Castello vicenda legata all’ex caserma ti nel ripristino dell’ambiente. ri una cittadella un cui la vita Bonoris e Teatro Bonoris, che Serini,che il ministerodegli In- Però non possiamo certo dire scorre meno faticosamente ospita tantissimi spettacoli di terni vorrebbe trasformare in cheilproblemaèrisolto. Quel- chealtrove, troviamo«l’acces- qualità (si veda, ad esempio, il un centro di rimpatrio. Ma, al- lo che invece possiamo affer- sibilità viaria»: in questo Co- cartellone della Stagione meno per il momento, gli im- mare è che, almeno per quan- munedella Bassa nonmanca- 2017-2018, che non sfigure- migratisono lontani,el’emer- toci riguarda, dinuove discari- no certo le strade e le tangen- rebbe al confronto di quelli di genza è solo teorica. cheaMontichiari nonce nesa- ziali, col risultato che arrivarci realtà ben più grandi). Castello Bonoris. Teatro di numerose manifestazioni culturali Tutto bello, dunque? Certo ranno più». // GAF

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPpxRnRm/Rdp0dkTXvnQC34I= GIORNALE DI BRESCIA · Giovedì 12 ottobre 2017 7

Q Demografia I Comuni in crescita

L’ETÀ MEDIA

età media residenti (2016) punteggio Rovato 39,8 1.000 Il verde di Lonato 990 Calcinato 40,2 Ospitaletto 40,2 990 Montichiari 40,3 988 Castel Mella 40,4 985 Carpenedolo 40,7 978 diventa attrattivo Ghedi 40,7 978 Travagliato 40,8 975 Rodengo Saiano 41,1 968 Bedizzole 41,4 961 Mazzano 41,5 959 e i residenti crescono Leno 41,6 957 Lonato del Garda 41,9 950 Roncadelle 41,9 950 Palazzolo sull'Oglio 42,2 943 Sarezzo 42,2 943 pensa itanti insediamenti abi- Lonato è appena al di sotto Capriolo 42,3 941 tativi». della metà della classifica per Castenedolo 42,3 941 Buoni gli indicatori quanto riguarda gli immigrati Gavardo 42,4 939 I risultati. Primissimo dunque regolari e a tal proposito Tar- Cazzago San Martino 42,5 936 demografici del Comune perla densità demografica, Lo- dani evidenziache «sulterrito- Orzinuovi 42,6 934 nato non va male nemmeno rio in particolare c’è una forte Borgosatollo 42,9 928 che estende i confini per gli altri parametri mante- presenza della comunità ru- Chiari 43 926 nendosi sempre pressoché a mena e di quella senegalese, a Darfo Boario Terme 43,2 921 su 23 chilometri quadrati metà classifica: bene per l’età Lonato ormai da 25 anni. Poi Gussago 43,2 921 media dei residenti (41,1), be- si registra una numerosa pre- Bagnolo Mella 43,3 919 ne pure per la na- senza di Sikh, che Concesio 43,7 911 zione,dietro solo aMontichia- talità (9,29 nuovi Il sindaco vivono e lavorano Villa Carcina 43,8 909 Alice Scalfi ri che era primo anche l’anno natiogni mille abi- perlopiù in campa- Tardani: «Scelti Gardone Val Trompia 43,9 907 scorso. tanti) e per il tasso gna: non ci sono, dalle famiglie Lumezzane 43,9 907 migratorio (1,9). perfortuna,gravi si- anche per i tanti Rezzato 44 905 I punti di forza. Tra i vari para- «Non eccelliamo - tuazioni di margi- 894  La bellezza del territorio e la metri presi in esame per la puntualizza il pri- servizi offerti e nalità». Nave 44,5 892 vicinanza al lago unite all’alta composizionedellagraduato- mo cittadino -, la connotazione Desenzano del Garda 44,6 892 qualità dei servizi e ai collega- ria generale stilata sulla popo- ma ci difendia- delle frazioni» Più residenti. Infi- Manerbio 44,6 menti eccellenti con le princi- lazione, Lonato brilla per la mo. Siamoattratti- ne, il sindaco com- Botticino 44,8 888 pali arterie di comunicazione: densità demografica: primo vi per le famiglie, che scelgo- mentail trend della popolazio- BRESCIA 45,4 877 sono questi, per il sindaco Ro- tra i 38 Comuni in esame con noLonatoanche per i tanti ser- ne residente, che registra un Iseo 45,6 873 berto Tardani, i punti di forza 238 abitanti per chilometro vizi e la varietà di realtà che incremento di 568 persone Salò 47,3 841 che rendono attrattivo Lona- quadrato, un valore nove vol- propone: quattordici frazioni, dal2012 al 2016:«Ora la cresci- L'età media della popolazione è un indicatore demografico magari poco raffinato ma in grado di to. te inferiore rispetto a quello di ciascuna un piccolo paese a ta negli ultimi anni sièassesta- trasferire immediatamente il quadro della situazione. Un solo Comune tra quelli considerati presenta un'età media inferiore ai 40 anni ed è Rovato. Di poco oltre questa soglia si collocano Punti di forza che quest’an- Brescia. Il sindaco non è affat- sé. Siamo a due passi dal lago, ta. C’era stato un boom attor- Calcinato e Ospitaletto che precedono a loro volta Montichiari e Castel Mella che resta entro la no hanno portato il paese a to sorpreso: «Il territorio lona- ma lontani dal caos estivo, e a no al 2010, ora il mercato è un soglia dei 40,5 anni. Tutti gli altri Comuni presentano valori decisamente più elevati e con una «bruciare» due posti in un col- tese è, con i suoi 23 chilometri ridosso delle tangenziali che po’ più fermo: i residenti co- età media della popolazione compresa tra 41 e 44 anni. po soloea piazzarsi cosìsulse- quadrati, tra i più vasti della permettono di spostarsi velo- munque continuano ad au- Oltre questa soglia Brescia e Iseo, che sono attorno ai 45,5 anni, mentre fanalino di coda è Salò, dove l'età media della popolazione arriva ai 47,3 anni; 7,5 anni in più di quella registrata a condo gradino del podio nella provincia e con una superficie cemente: tutti fattori, questi, mentare, anche se più lenta- Rovato. classificadedicata allapopola- a verde che certamente com- che ci rendono appetibili». mente rispetto al passato». // Fonte: Istat In marrone i primi 5 Comuni con meno di 10.000 abitanti

Concesio si candida a nuovo baricentro della Valtrompia

va classifica, la stessa che vede tali-,senzacontarelabuonare- re: nel 2016 il territorio ha dato Il confronto moltidei suoivicini dicasa(Sa- tediservizi sucui lacittadinan- il benvenuto a 142 nuovi nati. rezzo con -7,4%, Villa Carcina za può fare affidamento: Con- «Iltrenddellenascite risultaac- con -7,6% e Gardone con -8,0) cesio è un paese vivibile, o al- cettabile - conferma il sindaco Il paese cresce del 10% allepreseconvaloripiùchene- menoquesta èl’opinione della -, e il saldo degli ultimi anni tra mentre in valle gativi. gente con cui quotidianamen- i nati e i morti è positivo: i pri- c’è un calo generale, Mentre tanti territori della te mi capita di parlare». Il po- misonoinmediadai145ai160 Valtrompia sono alle prese stopiùgettonatodai nuoviarri- all’anno, mentre i secondi tra i boom a San Vigilio conilfenomenodello spopola- vati? «San Vigilio - afferma il 90 e i 110». Concesio occupa le mento, Concesio è in netta sindaco -: in questa frazione parti basse della classifica in  PuòConcesiodefinirsiilbari- controtendenza: nell’ultimo abbiamo riscontrato la mag- tre casi: densità demografica, centro della Valtrompia? Per quadriennio ha dato il benve- giore crescita demografica con con 811 abitanti per chilome- quantoriguardala crescitadel- nutoa 624 nuovicittadini, por- l’arrivo di nuove famiglie an- tro quadrato; numero medio la popolazione di questi ultimi tandolapopolazionecomples- che giovani». L’età media della di componenti per famiglia anni, indubbiamente sì. Con siva dai 14.841 del 2012 ai popolazione, pari a 43,7, non è (2,31) e presenza di immigrati un tasso migratorio che sfiora 15.465del2016(con unacresci- delle migliori registrate in pro- regolari (nel 2016 erano l’8,3%, il 10% ogni mille abitanti, il co- ta del4,2%). «Siamo vicini e vincia, ma in compenso il dato pari a 1.286 su una popolazio- muneguidatodaStefanoReta- ben collegati alla città grazie ai relativo alla natalità (9,18 ogni ne di 15.465 persone). // liguadagnalavettadellarelati- mezzipubblici -commentaRe- 1.000abitanti)lasciabenspera- Concesio. Veduta panoramica di San Vigilio BARBARA FENOTTI

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPk0fXr+9rgPordkRYC8ELuw= 8 Giovedì 12 ottobre 2017 · GIORNALE DI BRESCIA

LA NATALITÀ Q Demografia Nella Bassa nati indice natalità popolazione punteggio nel 2016 x 1.000 abitanti Villa Carcina 11.004 117 10,63 1.000 Rovato 19.209 203 10,57 994 Ospitaletto 14.509 151 10,41 979 La crescita di Leno punta Montichiari 25.198 262 10,40 978 Chiari 18.887 190 10,06 946 Capriolo 9.397 93 9,90 931 Rodengo Saiano 9.504 94 9,89 930 su servizi e sicurezza Travagliato 13.910 136 9,78 920 Calcinato 12.924 124 9,59 903 Mazzano 12.222 117 9,57 901 Leno 14.387 135 9,38 883 103 876 mo soddisfatti - dice il sindaco carabinieri,che lavoranospes- Castel Mella 11.056 9,32 151 874 Cristina Tedaldi -, anche e so- soinsieme. Questoè molto im- Lonato del Garda 16.246 9,29 Il paese primo per numero prattutto perché da anni stia- portante: collaborazione, sin- Bedizzole 12.296 114 9,27 872 mo lavorando col dichiarato tonia e comunicazione sono Concesio 15.465 142 9,18 864 medio di componenti intento di alzare qualità della gli elementi fondamentali che Cazzago San Martino 10.996 97 8,82 830 vita. Credo dipenda dal fatto consentono di presidiare al Castenedolo 11.457 101 8,82 829 delle famiglie, è il comune che possiamo contare su una megliounterritorio comeilno- Carpenedolo 13.012 114 8,76 824 serie di servizi che, alla lunga, stro. Che, lo ricordo, è abba- Palazzolo sull'Oglio 20.134 175 8,69 818 pagano». stanza articolato, perché oltre Gavardo 12.056 101 8,38 788 con meno furti in casa al capoluogo ha pure tre gran- Darfo Boario Terme 15.599 128 8,21 772 Servizi. Abbiamo numerosiim- di frazioni». Il dialogo costan- Gardone Val Trompia 11.657 95 8,15 767 pianti sportivi, continua il pri- te tra gli agenti della polizia lo- Ghedi 18.905 153 8,09 761 Gianantonio Frosio mo cittadino, «tra cale e i carabinieri è Bagnolo Mella 12.775 102 7,98 751 cui (caso abba- Il sindaco una precisa scelta Brescia 196.480 1.552 7,90 743 stanza raro) una Tedaldi: «Stiamo dell’amministrazio- Rezzato 13.472 106 7,87 740 pista di atletica lavorando da ne: «Con il coman- Borgosatollo 9.264 72 7,77 731  Gli indicatori relativi alla leggera. E poi una anni per alzare la dantedei carabinie- Sarezzo 13.553 105 7,75 729 qualità della vita dicono che bibliotecachefun- ri ci si vede un paio Roncadelle 9.538 72 7,55 710 qualità della vita di volte la settima- non c’è un Comune primo in ziona, due scuole Lumezzane 22.644 168 7,42 698 (l’istituto superio- e il lavoro sta na:si parla,ci si con- tutto,cosìcomenonc’è unCo- Gussago 16.753 124 7,40 696 munesempre in fondo alla gra- re Capirola e l’Isti- dando frutto» fronta, si mettono Orzinuovi 12.644 93 7,36 692 duatoria.Semmai cisono real- tuto comprensi- incomune i proble- Desenzano del Garda 28.650 202 7,05 663 tà che viaggiano stabilmente vo), che, dati alla mano, sono mi.Unastrettissima collabora- 13.083 91 6,96 654 nelle zone alte della classifica. di ottimo livello. Credo, inol- zione che sta portando buoni Manerbio 72 621 Tra queste Leno: primo nel tre, che la presenza dell’ospe- frutti». Botticino 10.914 6,60 70 616 numeromedio deicomponen- dale (che pian piano si va rivi- Dalpunto di vista della sicu- Salò 10.693 6,55 ti delle famiglie, undicesimo talizzando) e della neuropsi- rezza, annuncia Cristina Te- Nave 11.029 69 6,26 589 per l’indice di natalità (nume- chiatria infantile non sia tra- daldi, «la situazione dovrebbe Iseo 9.179 53 5,77 543 ro nascite in rapporto alla po- scurabile:sono servizichefan- migliorare ulteriormente, vi- L'indice di natalità rappresenta il numero delle nascite in un anno rapportato alla polazione residente), primo no la differenza». sto che a breve attiveremo i popolazione residente e costituisce un indicatore fondamentale della dinamica della popolazione. La graduatoria vede prevalere, con oltre 10 nati per ogni mille abitanti, e peri furti inabitazioni (nel sen- Leno se la cava bene anche portaliche, installatisulle stra- valori piuttosto vicini, nell'ordine: Villa Carcina, Rovato, Ospitaletto, Montichiari e Chiari. so che ci sono meno furti che perquanto riguarda lasicurez- de di ingesso del paese, con- Nelle ultime posizioni, con valori inferiori ai 7 nati per ogni mille residenti, si collocano, in za dei cittadini. «È il frutto di sentiranno di monitorare tutti ordine decrescente: Manerbio, Botticino, Salò, Nave e, fanalino di coda, Iseo, con solo 5,7 in altri Comuni), secondo per nati nel 2016 per ogni mille residenti; una valore che è quasi dimezzato rispetto ai 10,6 di delittuosità. Anche a Leno, in- Il sindaco. Cristina Tedaldi è stata una buona e costante collabo- i movimenti sul nostro territo- Villa Carcina. somma,non si vive male. «Sia- eletta nel 2014 razione tra la polizia locale e i rio». // Fonte: Istat In marrone i primi 5 Comuni con meno di 10.000 abitanti

TASSO MIGRATORIO Demografia Hinterland saldo migratorio Q tasso migratorio punteggio (2016) x 1000 abitanti Concesio 152 9,8 1.000 Desenzano del Garda 264 9,2 969 Rodengo Saiano 63 6,6 832 Montichiari 153 6,1 803 Iseo 50 5,4 770 Castel Mella, paese giovane Gavardo 44 3,6 675 Brescia 644 3,3 655 Ospitaletto 44 3,0 642 Borgosatollo 25 2,7 624 a due passi dalla città Botticino 29 2,7 622 Roncadelle 25 2,6 620 Bedizzole 24 2,0 585 31 582 Lonato del Garda 1,9 Secondo il sindaco di Castel è la natalità, che rappresenta il 23 574 Manerbio 1,8 Mella, Giorgio Guarneri, è a numerodellenascite inunan- 11 529 Mazzano 0,9 I dati dicono di un contesto partire daiprimi anni ’90 che il no rapportato alla popolazio- Salò 1 0,1 486 paese ha cominciato un’ope- neresidente, indicatorefonda- Rezzato 0 0,0 481 dinamico, attrattivo ra di rinnovamento per ren- mentaleper avere un’ideadel- Capriolo -8 -0,9 436 dersipiù appetibile,soprattut- la dinamica della popolazio- Chiari -22 -1,2 420 per molte giovani coppie to per le giovani coppie: «Con ne. E anche qui Castel Mella è Castenedolo -14 -1,2 417 la costruzione del nuovo pae- messa bene, piazzandosi in Travagliato -40 -2,9 329 se intorno al parco Giovanni 12esima posizione: sono 103 i Darfo Boario Terme -59 -3,8 281 con buon tasso di natalità Paolo II, abbiamo cominciato natinel 2016. «Trend che sem- Calcinato -51 -3,9 273 ad attirare persone, soprattut- briamo confermare anche Palazzolo sull'Oglio -85 -4,2 258 togiovani coppie. Il trendsem- quest’anno - spiega Guarneri Orzinuovi -54 -4,3 256 bracontinuare ancheora, iser- - solo in questo trimestre ab- Lumezzane -98 -4,3 252 vizi ci sono, tutti a biamo già prepara- Carpenedolo -60 -4,6 238 portata di mano». Guarneri: to più di trenta pac- Bagnolo Mella -61 -4,8 229 Un nuovo polo «Il paese è chi omaggio per i Leno -74 -5,1 209 scolasticocostrui- cresciuto attorno nuovi nati, i nostri -60 193 Cazzago San Martino -5,5 to una decina di al parco Giovanni compaesani fanno Ghedi -108 -5,7 179 anni fa, in grado figli e siamo lieti Paolo II, tutti Sarezzo -100 -7,4 91 disostenerele am- che ciò avvenga». A Nave -82 -7,4 88 bizioni di un pae- i servizi sono a confermadiciò, Ca- Villa Carcina -84 -7,6 78 se in espansione, portata di mano» stelMellaè nella pri- Gussago -128 -7,6 77 e poi asili e tanti ma parte di classifi- Rovato -148 -7,7 74 Polmone verde. Il parco Giovanni Paolo II spazi verdi. «Negli ultimi anni ca anche per il numero medio Gardone Val Trompia -93 -8,0 59 molti hanno deciso di stabilir- di componentifamiglia: 2,43 il Castel Mella -101 -9,1 0 incontrato varie e profonde si qui, siamo vicini alla città, datodel2016.Castel Mella pre- Corrado Consolandi trasformazioni. Castel Mella è ma è una zona tranquilla e senta inoltre una delle densità Il tasso migratorio totale esprime la differenza tra coloro che, nell'anno, si iscrivono all'anagrafe comunale e quanti si cancellano e migrano verso altre località e viene calcolato in rapportato alla uno dei centri che più si sono non manca nulla». più basse: 1469 abitanti per popolazione residente. La graduatoria relativa a questo indicatore, che evidenzia la attrattività del espansiinquesto ultimo perio- km quadrato, uno dei paesi territorio, vede nettamente ai primi posti, nel 2016, i comuni di Concesio e Desenzano del Garda, con un tasso migratorio superiore alle nove persone per ogni mille abitanti. Alle loro spalle, con valori do. Altra particolarità, secon- Paese dinamico. L’età media con meno «affollamento» in decisamente inferiori si collocano, Rodengo Saiano, Montichiari e Iseo. La maggior parte dei comuni  Un comune alle immediate do i dati della ricerca di Elio come detto, è di 40,4 anni, la assoluto.Altro datoda segnala- presenta saldi migratori negativi e tra questi, in coda, Gardone Val Trompia e Castel Mella che, nel 2016, vede migrare nove abitanti per ogni mille residenti. porte della città, una realtà Montanari, è un’età media quinta più bassa tra tutti i pae- re, nel 2012 il paese contava piuttosto bassa, segno di tanti Fonte: Istat In marrone i primi 5 Comuni con meno di 10.000 abitanti che conserva la sua vocazione si presi in esame. Altro dato 10.859 abitanti, nel 2016 sono Nota: i valori negativi sono stati normalizzati e traslati al fine di definire un indice di valore positivo di paese, ma che negli anni ha giovani presenti sul territorio. che puòfar sorridereGuarneri cresciuti fino a 11.056. //

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPtOLjPa3oax8pMND19Qtg9A= GIORNALE DI BRESCIA · Giovedì 12 ottobre 2017 9

IMMIGRATI REGOLARI Il capoluogo Tra crescita e investimenti Q Immigrati Popolazione % immigrati su punteggio (2016) popolazione Rovato 19.209 4.135 21,5 1.000 tà raggiuntaattraverso investi- 196.480 36.527 18,6 865 menti sul territorio: le infra- BRESCIA 3.326 819 strutture, la rigenerazione ur- Chiari 18.887 17,6 2.271 812 La nuova carta bana, i servizi, l’eccellenza dei Carpenedolo 13.012 17,5 2.221 799 poli sanitari e dei trasporti». Calcinato 12.924 17,2 Tutte politiche che alzano in Palazzolo sull'Oglio 20.134 3.421 17,0 790 primis la qualità dei servizi e, a Ospitaletto 14.509 2.450 16,9 785 cascata, la qualità della vita. Montichiari 25.198 4.129 16,4 762 d’identità di Brescia Darfo Boario Terme 15.599 2.467 15,8 736 «In questi anni sono tornate a crescere le nascite bresciane Ghedi 18.905 2.871 15,2 706 ed è calato il numero di resi- Gardone Val Trompia 11.657 1.725 14,8 688 denti e nuovi nati stranieri. Leno 14.387 2.023 14,1 654 «parla» under 40 Questo è legato al fatto che i Rezzato 13.472 1.877 13,9 648 giovani tornano a scegliere la Gavardo 12.056 1.678 13,9 647 città per viverci e creare una Desenzano del Garda 28.650 3.963 13,8 643 nuovafamiglia - rimarca il nu- Manerbio 13.083 1.802 13,8 641 mero uno di Palazzo Loggia -. Orzinuovi 12.644 1.739 13,8 640 Easubirne lo charme èsoprat- Finalmente si è sconfitta una Roncadelle 9.538 1.309 13,7 638 tutto la fascia che va dai 28 ai tesi: il destino del nostro terri- Capriolo 9.397 1.253 13,3 620 Del Bono: «In tre anni 38 anni, che elegge la Leones- torionon è quellodi una fram- Bagnolo Mella 12.775 1.649 12,9 600 sa«regina» indiscussa per vive- mentazione dei punti di riferi- Bedizzole 12.296 1.584 12,9 599 la popolazione è cresciuta re, lavorare, crescere, creare mento amministrativi. Nessu- Villa Carcina 11.004 1.317 12,0 557 una famiglia. no, insomma, puòoggi sostitu- 1.579 542 irsialcapoluogo che èdestina- Sarezzo 13.553 11,7 di ottomila persone 1.860 533 I numeri. A testimoniarlo so- to a crescere ancora». Lonato del Garda 16.246 11,4 1.376 524 no, in particolare, tre dati. Il Mazzano 12.222 11,3 tra giovani e nascite» primo: nel triennio ci sono Scenari. Il sindaco lancia in Travagliato 13.910 1.553 11,2 519 8mila residenti in quest’ottica un ap- Castenedolo 11.457 1.260 11,0 512 più. Il secondo: La città è tornata pello ai giovani: Lumezzane 22.644 2.305 10,2 473 Nuri Fatolahzadeh l’età media dei ad essere «Dico loro di conti- Iseo 9.179 930 10,1 471 [email protected] «nuovi arrivati» si centrale grazie nuare a scommet- Borgosatollo 9.264 926 10,0 465 aggira sui 35 anni. ad un ventaglio tere su questa cit- Salò 10.693 1.029 9,6 448 1.524 423 Il terzo: dopo una di servizi capace tà, perchè offre e Gussago 16.753 9,1  Brescia torna a crescere con decrescita preoc- continueràad offri- 15.465 1.286 8,3 387 di convincere Concesio un ritrovato ritmo... «giova- cupante, il grafico re sempre maggio- Castel Mella 11.056 915 8,3 385 le famiglie ne». La carta d’identità demo- chedisegna l’anda- ri opportunità». Botticino 10.914 857 7,9 365 graficadel capoluogosi rinno- mento dellanatali- La cartina torna- Cazzago San Martino 10.996 800 7,3 338 va e racconta di un capoluogo tà inizia ad indicare un segno sole sonogli investimenti in iti- Nave 11.029 747 6,8 315 «più». nere e quelli futuri. A partire che, in soli tre anni (dal 2013 al Rodengo Saiano 9.504 543 5,7 266 2016), è stato in grado non so- «Brescia è tornata ad essere dal ventaglio di attività cultu- La presenza di immigrati regolari è considerata, in tutte le indagini sulla qualità della vita, lodi frenare la fuga dalla città - centripeta dopo aver vissuto rali (dalla musica all’arte, dal un elemento positivo dal punto di vista demografico. In questa prospettiva la nostra messa a dura prova da una unastagione di fuga dallacittà divertimento allo sport) pas- graduatoria colloca ai primi posti quei Comuni in cui maggiore è la presenza di immigrati - spiega il sindaco Emilio Del sando per la rete di infrastrut- regolari, condizione che si realizza a Rovato, dove gli immigrati sono il 21,5% della provincia «agguerrita» e sem- popolazione. Nelle posizioni di testa si collocano Brescia e, con percentuali di poco pre più competitiva sul fronte Bono -. Negli ultimi anni sia- turea misura di famiglia(dalle inferiori, Chiari, Carpenedolo e Calcinato. Nella coda della classifica, con una quota di dei servizi e dell’offerta edili- mo tornati ad avere la popola- palestre al trasporto pubbli- stranieri regolari inferiore all’8%, si collocano Botticino, Cazzago San Martino, Nave, e, all'ultimo posto, Rodengo Saiano, con una quota nell'ordine del 5,7%, quasi un quarto zia - ma anche di riconquista- La regia. Il sindaco della città, zione di ventisette anni fa e co) fino ad arrivare ai capitoli della percentuale di migranti registrata a Rovato. re un’attrattività imbattibile. Emilio Del Bono questo grazie ad un’attrattivi- sociale e istruzione. // Fonte: Istat In marrone i primi 5 Comuni con meno di 10.000 abitanti

NUMERO MEDIO COMPONENTI FAMIGLIA Le politiche Dal recupero al rilancio punteggio Q N° medio 2016 Leno 2,61 1.000 Carpenedolo 2,58 989 Ghedi 2,56 981 Calcinato 2,50 958 Montichiari 2,50 958 Sconto per chi ristruttura, Cazzago San Martino 2,49 954 Orzinuovi 2,48 950 Borgosatollo 2,47 946 Capriolo 2,47 946 «scacco matto da ripetere» Bedizzole 2,46 943 Travagliato 2,46 943 Sarezzo 2,45 939 Chiari 2,44 935 Castel Mella 2,43 931 Castenedolo 2,43 931 Il sindaco: «Così i privati Gavardo 2,43 931 Ospitaletto 2,43 931 tornano a scommettere Bagnolo Mella 2,42 927 Rovato 2,42 927 Gussago 2,41 923 sulla città riqualificandola Lumezzane 2,41 923 Palazzolo sull'Oglio 2,41 923 Il piano sarà prorogato» Rodengo Saiano 2,41 923 Mazzano 2,40 920 quest’ottica che si sta muo- Manerbio 2,39 916 La sfida vendo - e che intende conti- Roncadelle 2,39 916 nuare a muoversi l’Ammini- Villa Carcina 2,38 912 strazione DelBono. Perchè in- Nave 2,37 908  Una città chesi trasforma ri- vestire su politiche mirate si- Botticino 2,36 904 generandosi su se stessa, ri- gnifica offrire oportunità e Opportunità. La rigenerazione urbana piace all’economia Lonato del Garda 2,35 900 qualificandonon solo le strut- avere un ritorno puntuale an- Rezzato 2,34 897 ture, ma anche l’offerta dei che in chiave economica. sperimentazione, perchè ha annuncia: «Questa iniziativa Gardone Val Trompia 2,33 893 servizi che si integrano e si ag- Un esempio? La scelta di of- messo in moto un cambia- verrà a breve prorogata e sia- Concesio 2,31 885 giornano ai ritmi e frire uno sconto mento positivo. Non solo le mo decisi a farla diventare sul «pacchetto tas- imprese sono tornate ad inve- strutturale, perchè si inseri- Darfo Boario Terme 2,26 866 alle esigenze più I costi più snelli se» (gli oneri di ur- stire sulla città, non solo que- scenelle buonepolitiche di ri- Iseo 2,17 831 moderne. per dare nuova Consolidando banizzazione) per sto ha consentito di recupera- presa». Uno dei tasselli che ri- Desenzano del Garda 2,12 812 vita agli edifici gli aspetti sui cui coloro che decido- re immobili degradati riquali- portano le famiglie a scegliere Brescia 2,10 805 hanno riaperto già era competiti- no di riqualificare ficandoli anche dal punto di la città capoluogo - secondo 1,87 716 la porta Salò va (come l’offerta ilpatrimonio edili- vista energetico, ma questo la Loggia - è infatti proprio Il numero medio dei componenti delle famiglie bresciane è un indicatore che rappresenta un aspetto per gli anziani) ma agli investimenti zio cittadino. «Gli ha anche consentito di am- non solo la quantità dei servi- della trasformazione demografica che, pur fra mille contraddizioni, caratterizza i nostri anni. dei privati Abbiamo ritenuto di valorizzare, attribuendo quindi un punteggio maggiore, le realtà territoriali in puntando nel con- incentivi che ab- pliare l’offerta rendendola zi, ma soprattutto l’alta quali- cui maggiore è tale dimensione, spesso considerata un elemento di coesione del tessuto sociale. In tempo l’attenzio- biamo messo in più appetibile e più economi- tà degli stessi. «Il percorso è questa prospettiva prevalgono tre Comuni con un numero medio superiore alle 2,5 unità, nell'ordine: ne sull’architettura delle ne- campo per abbattere il costo ca» spiega il sindaco Emilio tracciato - conclude Del Bono Leno, Carpenedolo e Ghedi, seguiti, da Calcinato e Montichiari. Nella parte finale della graduatoria, troviamo Desenzano del Garda, Brescia e Salò, fanalino di coda, con un numero di componenti medio cessità che spingono i giovani degli oneri in capo ai privati Del Bono. Che, proprio sulla -, ora si continua a lavorare delle famiglie pari a 1,87 persone. e le nuove famiglie a tornare a ha restituito risultati impor- base diquesto primoesito po- per proseguire a fare sempre Fonte: Istat In marrone i primi 5 Comuni con meno di 10.000 abitanti prediligere il capoluogo. È in tantissimi nel primo anno di sitivo della sperimentazione, meglio». // N. F.

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPij8K6VWtY3DX4QLDfLFol8= 10 Giovedì 12 ottobre 2017 · GIORNALE DI BRESCIA

Q I trend Focus sui cambiamenti in atto

TREND POPOLAZIONE RESIDENTE

Popolazione residente Saldo valore Saldo 2012 2016 al 1° gennaio assoluto percentuale I nuovi residenti: Rovato 17.613 19.209 1.596 9,1 Rodengo Saiano 8.839 9.504 665 7,5 Desenzano del Garda 26.849 28.650 1.801 6,7 Montichiari 23.708 25.198 1.490 6,3 Mazzano 11.506 12.222 716 6,2 il «boom» di Rovato Ospitaletto 13.669 14.509 840 6,1 Concesio 14.841 15.465 624 4,2 BRESCIA 189.085 196.480 7.395 3,9 Rezzato 12.967 13.472 505 3,9 Bedizzole 11.841 12.296 455 3,8 Lonato del Garda 15.648 16.246 598 3,8 la crisi di Lumezzane 10.344 10.693 349 Salò 3,4 Palazzolo sull'Oglio 19.484 20.134 650 3,3 Travagliato 13.475 13.910 435 3,2 Gavardo 11.690 12.056 366 3,1 Capriolo 9.128 9.397 269 2,9 Carpenedolo 12.641 13.012 371 2,9 Chi cresce e chi cala: Ghedi 18.382 18.905 523 2,8 Roncadelle 9.303 9.538 235 2,5 l’andamento della Calcinato 12.607 12.924 317 2,5 Chiari 18.444 18.887 443 2,4 popolazione nei Comuni Orzinuovi 12.359 12.644 285 2,3 Villa Carcina 10.766 11.004 238 2,2 Gussago 16.411 16.753 342 2,1 oggetto della ricerca Castenedolo 11.232 11.457 225 2,0 Manerbio 12.839 13.083 244 1,9 stessa data del 2016 vede au- Castel Mella 10.859 11.056 197 1,8 Elio Montanari mentare i residenti di 7.395 Borgosatollo 9.104 9.264 160 1,8 unità. Botticino 10.792 10.914 122 1,1 Iseo 9.091 9.179 88 1,0 In difficoltà. Se la gran parte Nave 10.949 11.029 80 0,7  Il trend demografico è in- dei Comunimaggiori, interes- Bagnolo Mella 12.696 12.775 79 0,6 dubbiamente un indice im- satidalla nostraindagine, tota- Sarezzo 13.474 13.553 79 0,6 portanteche in qualche modo lizzano nel quinquennioincre- Cazzago San Martino 10.945 10.996 51 0,5 mentidellapopolazione supe- sintetizzala vicenda diuna co- Darfo Boario Terme 15.528 15.599 71 0,5 riorial dato medio provinciale munità evidenziandone l’at- Leno 14.376 14.387 11 0,1 trattività o,al contrario, gli ele- (+2,1%) non mancano centri Gardone Val Trompia 11.707 11.657 -50 -0,4 menti di criticità. chesegnano aumenti più con- 23.354 22.644 -710 tenuti. In effetti gli ultimi dieci Lumezzane -3,0 Il primato. Rovato è il Comune comunidella nostragraduato- Rovato. Ha il primato della crescita demografica negli ultimi cinque anni Fonte: Istat In marrone i primi 5 Comuni con meno di 10.000 abitanti che vede aumentare in misu- riarelativa al trenddella popo- ra maggiore la sua popolazio- lazione segnano indici dimez- ne residentenell'arco degliul- zatirispetto aldato medio pro- timi cinque anni. E non è poca vinciale e molto lontani da cosa poiché tra il 2012 e il 2016 quelliregistrati da tuttoil grup- i rovatesi sono aumentati di po di testa. Sotto il punto per- 1.596unità,pari al +9,1%, arri- centuale di incremento della vandoa superare quota19 mi- popolazione residente si tro- la. Alle spalle di Rovato si evi- vano, nell’ordine, Nave denzia un gruppo di comuni (+0,7%), Bagnolo Mella e Sa- conrilevanti percentuali di in- rezzo (+0,6%), Cazzago San cremento delle popolazione Martinoe Darfo BoarioTerme come Rodengo Saiano (+0,5%) eLeno (+0,1%) con so- (+7,5%) e, con valori superiori li 11 abitanti in più nell'arco al +6%, Desenzano, Monti- del quinquennio. In campo chiari, Mazzano e Ospitaletto. negativo si trovano solo due Incrementi della popolazione deicomuni maggiori,entram- decisamente superiori alla bi valtrumplini: Gardone Val media provinciale tra il 2012 e Trompia(-0,4%), che nelquin- il 2016 si realizzano anche a quennioperde cinquantaresi- Concesio (+4,2%), Brescia e denti, e Lumezzane per cui il Rezzato (+3,9%) con Bedizzo- calo demografico è più accen- le e Lonato al +3,8%. Il Comu- tuato con 710 residenti in me- ne capoluogo, in particolare, no parial-3% della popolazio- tra il primo gennaio 2012 e la ne. // Eccellenze demografiche degli ultimi cinque anni

sentenelle prime cinqueposi- lazione i comuni che sono Lo storico zioni poiché Rovato nel 2016 maggiormente presenti (in POPOLAZIONE esce per la prima volta dalla benquattro edizioni)sono Lu- top five. mezzane e Nave, con il centro I PRIMI 5 L’area di riferimento Alle spalle di questa coppia, valgobbino per tre volte all'ul- Posizione 2013 2014 2015 2016 * 2017 * con Montichiari, che monopolizza le prime po- timo posto. Anche nelle posi- 1° Rovato Rovato Rovato Montichiari Montichiari Ghedi, Leno, Lonato sizioni nel quinquennio in zioni di coda ci sono comuni e Calcinato esame, si trovano quattro co- presenti con una certa fre- 2° Orzinuovi Montichiari Montichiari Calcinato Lonato d.G. muni che entrano per ben tre quenzacome Botticinoe Gus- 3° Montichiari Ghedi Leno Carpenedolo Leno volte nelle prime cinque posi- sago, nelle ultimi posti in tre 4° Ghedi Lonato d.G. Ghedi Lonato d.G. Gavardo  Scorrendo le posizioni di te- zioni: Ghedi, Leno, Lonato e edizioni, e due altri centri val- stadelle graduatorie nelle cin- Calcinato. trumplini: Sarezzo e Villa Car- 5° Leno Desenzano d.G. Calcinato Rovato Calcinato que annualità della nostra in- Non serve essere geografi cina,cheoccupano leposizio- dagine sulla qualità della vita per evidenziare come, esclu- ni relativamente peggiori in nei comuni bresciani relative dendoRovato, tutti questi Co- due casi. GLI ULTIMI 5 allapopolazione emergonoal- muni siano tra loro limitrofi e Se sulla linea ideale che da Posizione 2013 2014 2015 2016 * 2017 * cunecostanti sianelle posizio- definiscano un'area omoge- Leno arriva a Lonato si incon- 29° (34 dal 2016) Manerbio Villa Carcina Castel Mella Gussago Lumezzane ni di testa che nella coda. nea con positive dinamiche trano i comuni dell'eccellen- In testa, quindi con le valu- demografiche in ambito pro- za demografica la Valle Trom- 30° (35 dal 2016) Rezzato Nave Villa Carcina Concesio Sarezzo tazioni migliori, si trova per vinciale. pia si connota negativamente 31° (36 dal 2016) Botticino Botticino Gussago Nave Gussago tre anni consecutivi Rovato Per altro verso, analizzando rispettoai fattori che,nellano- 32° (37 dal 2016) Desenzano d.G. Sarezzo Nave Botticino Nave che cede il primato nelle ulti- nelquinquennio le cinque po- stra indagine, definiscono gli me due edizioni a Montichia- sizioni finali della graduatoria aspetti caratteristici della po- 33° (38 dal 2\16) Brescia Lumezzane Lumezzane Lumezzane Castel Mella ri, unico comune sempre pre- relativaagliaspetti dellapopo- polazione residente. // (*) Dal 2016 entrano 5 comuni: Borgosatollo, Capriolo, Iseo, Rodengo Saiano e Roncadelle

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPg2/v2T1obMC1ftQsPGkl6s= GIORNALE DI BRESCIA · Giovedì 12 ottobre 2017 11

Q Controcopertina La «mobilità» fra Comuni Migrazioni interne nel cuore bresciano

unarcodi tempolungo dialme- no un decennio, di per sè non è La necessità di consegnare una dato depressivo. Serve an- cheuna decompressione,un ri- i primati della demografia dursi per la ragione di essere da un paese all’altro cresciuti oltre misura. La cifra. Ma misura in che sen- so? Esiste, sul piano storico, per l’equilibrio del sistema una cifra determinata per ogni paese, una quota oltre la quale di congiunzione di terre, dalle essosi trasforma, richiedeservi- Tonino Zana Basse alla al ridi- zi nuovi, forzati, un altro modo [email protected] ventare porta della Camunia, di stare insieme, di comunicare dauna rinforzata rete stradalee o di rimanere in silenzio. Forse autostradale, Brebemi e com- Lumezzaneeracresciuta ecces-  Le migrazioni interne, gli pany. sivamente e Gardone, capitale spostamenti tra un paese e l’al- Di Desenzano del Garda ba- storica della valle, aveva biso- tro sono determinati da valori sterebbe dire del lago più vici- gno di consegnare, per un trat- socio-economici non sempre no auna pianura di400mila ani- to di tempo, la bandiera del pri- visibili. me, che vi accede naturaliter e mato demografico e socio-eco- compra un mo- nomico. Non si ri- I dati. Che Lumezzane decre- no-bilocale dal Esiste, sul piano mane primi in clas- sca, senza esagerare, sta nella 1970 ad oggi. Di storico, una cifra sifica per sempre, crisi dell’industria e nella delo- più, di un rilancio determinata ci si muove, avanti calizzazione, nel modo di stare del Garda, del lago per ogni paese, e indietro fino al ri- edispostarsidella terza genera- vivibile per tutto trovamento di un una quota oltre zione e, perchè no, nel deside- l’anno, perciò di un equilibriopiù stabi- rio di trovare altre visioni, nuo- privilegio delle città la quale esso le, meno tensivo. vi paesaggi per una parte di vi- benacensi rispetto si trasforma Bresciaè avanza- ta. Infine, al tramonto dell’esi- ai piccoli cen- ta e la valle è scesa stenza, forse si tornerà e forse tri. Leggi la regola aurea di un verso la città, questa tenaglia si no. Che Rovato cresca di quasi quadrangolo imbattibile, Sir- è centralizzata sulla «capitale il10% inun quinquennio,nono- mione-Desenzano-Salò-Gar- Sarezzo». Ma quanta valle sia stantetensionipolitiche reitera- done e dintorni. Bresciae quanto Brescia siaval- te per quasi un paio di decenni, Ilfatto centraleè che, nelBre- le, quanta Bassa sia penetrata nonostante comunità vicine sciano, nessuna realtà cala, de- in città,dai tempi di padre Mar- importanti e grandi, dipende cresce, tranne Lumezzane e colini, losa ilSignore. Ci dovreb- dalla riscoperta di una bellezza Gardone Valtrompia. Cosa che be bastare la qualità del movi- in sé di stampo proprio rovate- non è per forza negativa, poi- mento umano. Più distanti, se, da una ritrovata coscienza chè il più demografico, visto in non in esilio. // Il territorio. Una provincia è un microcosmo con migrazioni interne

NOTA METODOLOGICA

L metodolo  d clcolo de punte , elemento necessro per defnre un rdutor, è ss semplce e s rf  modell colludt e consoldt, come quello dottto d «Il Sole 24 Ore» che, fn dll met de l nn ‘80, dffonde l POPOLAZIONE RESIDENTE ALL’1/01/2016 clssfc sull Qult dell vt nelle provnce tlne Bresc 196.480 C lcn to 12.924 I d t rel tv  38 comun bresc n Per on ndc tore venono 28.650 12.775 con pù d 9ml bt nt, che ttrbut 1000 punt l prmo Desenz no del G rd B nolo Mell I COMUNI r ppresent no l’orzzonte d GLI comune cl ssfc to, quello che Montch r 25.198 Orznuov 12.644 E GLI rfermento dell nostr nd ne present l mlor v lore, e vene Lumezz ne 22.644 Bedzzole 12.296 sull qu lt dell vt lvello INDICATORI defnto un punteo proporzo- ABITANTI comun le, venono n lzz t sull n le per tutt l ltr n funzone P l zzolo sull'Olo 20.134 M zz no 12.222 b se d 42 ndc tor, se per onun dell dst nz rspetto quello Rov to 19.209 G v rdo 12.056 delle sette m cro- ree tem tche mlore Ghed 18.905 G rdone V l Tromp 11.657 Ch r 18.887 C stenedolo 11.457 Guss o 16.753 C stel Mell 11.056 Se, d esempo, l mlor v lore L med de punte conseut Lon to del G rd 16.246 N ve 11.029 restr to per l comune A è uu le nell r du tor , defnt per 60, quello del secondo comune c scun re tem tc , permette D rfo Bo ro Terme 15.599 Vll C rcn 11.004 ESEMPIOcl ssfc to (B) è 45 e quello del MEDIA d unere ll defnzone d sette Conceso 15.465 C zz o S n M rtno 10.996 terzo (C) è p r 30 e quello del cl ssfche d c teor  Infne, qu rto (D) uu le 15  punte ttr verso l med rtmetc Ospt letto 14.509 Bottcno 10.914 rel tv s r nno A =1000, B = 750 semplce de punte p rz l Leno 14.387 S lò 10.693 (1000x45/60), C = 500 (1000X30/60), defnt d c scun comune nelle D = 250 (1000X20/60) Ne qu ttro c s n cu, nell stess sette r du tore tem tche, s Tr v l to 13.910 Ronc delle 9.538 r du tor , sono present v lor dell’ndce s postv che une ll cl ssfc fn le S rezzo 13.553 Rodeno S  no 9.504 ne tv, l c lcolo è un poco pù complesso e vene defnto 13.472 9.397 d un rel zone lebrc che ssen l punteo uu le Rezz to C prolo 1000 l d to mlore e fss tutt  rest nt v lor n M nerbo 13.083 Boros tollo 9.264 proporzone, ponendo uu le 0 quello peore C rpenedolo 13.012 Iseo 9.179

Fonte Istt nfo db

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPrbduV0KVZEOrCoSLV3YsKo= 12 Giovedì 12 ottobre 2017 · GIORNALE DI BRESCIA

Prestiti UBI BANCA PARTNER UFFICIALE DEI TUOI PROGETTI.

Scopri il prestito personale che fa per te fra le nostre soluzioni. E se hai già l’internet banking, puoi anche ottenerlo direttamente online.

Fare banca per bene.

Prestiti ”Creditopplà” e “Prestito personale isso”, richiedibile online, sono offerti da UBI Banca e disciplinati dalla normativa sul credito ai consumatori. Erogazione soggetta a valutazione della Banca. L’importo minimo e massimo variano in relazione alla tipologia di prestito prescelta. Possibili richieste di garanzie. Età massima alla scadenza del prestito: 80 anni. Indennizzo di estinzione anticipata totale o parziale, ove dovuto: 0,5% dell’importo rimborsato per durata residua ino a 12 mesi, altrimenti 1%. Per le condizioni economiche e contrattuali si rinvia a quanto indicato nell’”Informativa Generale sul Prodotto” disponibile nelle iliali o su ubibanca.com e nelle “Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori” richiedibili in iliale o rese disponibili nell’internet banking per richieste di prestito online. Messaggio pubblicitario con inalità promozionale.

cVsE+wAucEhPwlfzuXNLPnwfXaXYIwFMtBTPvCzDsEk=