30304 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 163 del 19-10-2011

DI RILASCIARE al di PREMESSO CHE: (LE), relativamente agli interventi previsti, il parere Con il D.Lgs. 26 marzo 2008 n. 63, sono state paesaggistico favorevole di cui all’art. 5.03 delle apportate modifiche ed integrazioni al del D.lvo 22 N.T.A. del P.U.T.T./Paesaggio con le prescrizioni gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del riportate nel paragrafo Conclusioni e prescrizioni, paesaggio), e in particolare: fermo restando, per gli interventi esecutivi delle • l’art. 146, comma 6, del Codice stabilisce che gli opere previste, l’obbligo di dotarsi di autorizza- “enti destinatari della delega dispongano di strut- zione paesaggistica secondo le procedure dell’art. ture in grado di assicurare un adeguato livello di 146 del D.L.vo n. 42/2004 e ss.mm.ii., e ciò prima competenze tecnico-scientifiche nonché di del rilascio del permesso di costruire stante il garantire la differenziazione tra attività di tutela regime di tutela diretta gravante sull’area interes- paesaggistica ed esercizio di funzioni ammini- sata dall’intervento in questione ai sensi di quanto strative in materia urbanistico-edilizia”; disposto dal titolo II art. 2.01 punto 2 delle N.T.A. • l’art. 159, comma 1, dello stesso Codice dispone del P.U.T.T./Paesaggio; che le Regioni provvedono a verificare la sussi- stenza, nei soggetti delegati all’esercizio della DI TRASMETTERE al Comune di Melen- funzione autorizzatoria in materia di paesaggio, dugno (LE) copia autentica del presente provvedi- dei requisiti di organizzazione e di competenza mento unitamente a copia vidimata degli elaborati tecnico scientifica stabiliti all’art. 146, comma 6, di progetto a cura del Servizio proponente; dello stesso Codice, entro il 31 dicembre 2009, apportando le eventuali necessarie modificazioni DI DISPORRE la pubblicazione del presente all’assetto della funzione delegata; • in mancanza di tale adempimento, le norme sta- provvedimento sul BUR. tali stabiliscono la decadenza delle deleghe pae- Il Segretario della Giunta Il Presidente della Giunta saggistiche in essere. Dott. Romano Donno Dott. Nichi Vendola ______Con la legge regionale 7 ottobre 2009 n.20 e ss. mm. ed ii. sono state approvate le norme che rego- lamentano la pianificazione paesaggistica, preve- dendo, tra l’altro che le disposizioni in materia di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- autorizzazioni paesaggistiche contenute negli artt. NALE 4 ottobre 2011, n. 2193 7, 8, 9 e 11 entrano in vigore nel momento in cui cessa il regime transitorio previsto dall’art. 159 del D.Leg 22/01/2004, n. 42, successive modifiche e D.lvo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni cultu- integrazioni, “Codice dei beni culturali e del rali e del paesaggio) che, aveva come ultimo ter- paesaggio”, art. 146, comma 6. Ricognizione dei mine il 31 dicembre 2009. Con la stessa legge comuni singoli e delle associazioni di comuni che regionale 20/2009 è stato altresì disciplinato il pro- abbiano i requisiti di organizzazione e compe- cedimento di delega ai soggetti titolati per il rilascio tenza tecnico-scientifica e abbiano istituito la delle autorizzazioni paesaggistiche ai sensi dell’art. commissione locale per il paesaggio. Attribu- 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e zione della delega e disciplina delle modalità di sono state dettate disposizioni in merito alla istitu- esercizio. (XXIV) zione delle Commissioni locali per il paesaggio ai sensi dell’art. 148 dello stesso Codice; nello speci- fico: L’Assessore Regionale alla Qualità del Terri- • a norma dell’art. 7, comma 3, per i Comuni con torio, Prof.ssa Angela Barbanente, sulla scorta della popolazione inferiore a 15.000 abitanti “il rila- istruttoria tecnica espletata dall’Ufficio Attuazione scio dell’autorizzazione paesaggistica è delegato, Pianificazione Paesaggistica. e confermata dal Diri- previo parere della cabina di regia di cui alla l.r. gente del Servizio Assetto del Territorio, riferisce 36/2008, ai comuni associati a norma del comma quanto segue: 2 dell’articolo 33 del decreto legislativo 18 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 163 del 19-10-2011 30305

agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sul- Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abi- l’ordinamento degli enti locali), e preferibil- tanti, al fine di poter esercitare le funzioni paesaggi- mente alle Unioni dei Comuni esistenti per stiche, devono istituire, in forma associata, ai sensi ambiti territoriali confinanti, rientranti nella dell’art. 8 della legge regionale 20/2009, la Com- stessa provincia, sempre che questi abbiano isti- missione locale per il paesaggio; mentre i Comuni tuito la commissione prevista dall’articolo 8 e con popolazione superiore a 15.000 abitanti sono dispongano di strutture rispondenti ai requisiti di destinatari diretti della delega purché abbiano isti- cui al comma 6 dell’articolo 146 del d.lgs. tuito la Commissione locale per il paesaggio. 42/2004 e successive modifiche e integrazioni”; • a norma dell’art. 7, comma 4, invece, “i Comuni PREMESSO CHE: con popolazione superiore a quindicimila abi- con Deliberazione della Giunta Regionale n. tanti sono destinatari diretti della delega, 2961 del 28 12 2010, in coerenza con il Codice del- ancorché non associati ad altri Comuni, purché l’Amministrazione Digitale che promuove l’uti- abbiano istituito la commissione di cui all’arti- lizzo delle tecnologie informatiche e per adottare colo 8 e dispongano di strutture rispondenti ai standard comuni e azioni coordinate con gli Enti requisiti di cui al comma 6 dell’articolo 146 del Locali, la Regione ha stabilito che la trasmissione d.lgs. 42/2004”; delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate a par- • infine, a norma dell’art. 7, comma 5: “ove i tire dal 1 gennaio 2011 dagli enti delegati, prevista comuni, singoli o associati, non soddisfino le dal comma 7 dell’art. 5.01 delle NTA del PUTT, condizioni richieste ai commi precedenti, com- debba avvenire in maniera telematica, immediata- petente al rilascio dell’autorizzazione paesaggi- mente dopo il rilascio (e comunque non oltre 30 gg stica è la rispettiva Provincia purché abbia appro- dallo stesso), attraverso il Sistema Informativo Ter- vato il Piano di Coordinamento Territoriale Pro- ritoriale in una sezione dedicata alla raccolta e vinciale previsto dall’articolo 6 della legge regio- gestione delle informazioni relative alle autorizza- nale 20 luglio 2001, n. 20 (Norme generali di zioni (accessibile sia dal sito istituzionale -sezione governo e uso del territorio), abbia istituito la DRAG/Pianificazione paesaggistica, che all’indi- Commissione prevista dall’articolo 8 e disponga rizzo -sezione Procedimenti Amministrativi). di strutture rispondenti ai requisiti di cui al comma 6 dell’articolo 146 del d.lgs. 42/2004”; CONSIDERATO CHE Con precedenti deliberazioni della Giunta, in Con le Deliberazioni della Giunta Regionale 24 forza della ricognizione operata ai sensi dell’art. 10 novembre 2009, n. 2273, e 09 Febbraio 2010, n. della L.r. 20/2009, è stata attribuita a i Comuni del- 299, in relazione a quanto disposto dalla L.R. l’Elenco A, la delega di cui all’art. 7 della stessa L.r. 20/2009, sono stati precisati i criteri per la verifica, 20/2009, nei limiti e nei termini dello stesso art. 7, nei soggetti delegati all’esercizio della funzione fermo restando comunque il rispetto posto in capo autorizzatoria in materia di paesaggio, della sussi- ai Comuni delegati dei requisiti previsti dall’art. stenza dei requisiti di organizzazione e di compe- 146 comma 6 del Codice, con riserva di integrare tenza tecnico-scientifica, stabilendo che l’istitu- detto elenco ad esito degli adempimenti, da parte zione della Commissione locale per il paesaggio dei Comuni, richiamati nella deliberazione G.R. n. prevista dall’art. 8 della legge regionale 20/2009, ai 2273/2009. sensi dell’art. 146, comma 6, del D.Lgs. 22 gennaio Con è stata attribuita, in forza della ricognizione 2004, n. 42, così come modificato dall’art. 2, operata ai sensi dell’art. 10 della L.r. 20/2009, a far comma 1, lett. s), del D. Lgs. 26 marzo 2008 n. 63, data dal 1 gennaio 2011, alla Provincia di Foggia, la è modalità idonea ad assicurare adeguato livello di delega di cui all’art. 7 della stessa L.r. 20/2009, nei competenze tecnico-scientifiche nonché a garantire limiti e nei termini dello stesso art. 7, per gli inter- la differenziazione tra attività di tutela paesaggi- venti diversi da quelli indicati al comma 1 dello stica ed esercizio di funzioni amministrative in stesso art. 7, e ricadenti nei comuni della provincia materia urbanisticoedilizia; Con la deliberazione n. di Foggia che non abbiano ottenuto la delega diretta 2273/2009, si è altresì stabilito, pertanto, che i ai sensi dell’art.7 della Lr 20/2009. 30306 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 163 del 19-10-2011

ELENCO A: comuni dotati dei requisiti di cui Comuni delegati all’art. 10 della l.r. 20/2009 delegati con prece- ______della Provincia di Barletta-Andria-Trani dente delibera ______Comune Provvedimento di delega Comuni delegati della Provincia di Bari Andria DGR n. 8 dell’11 01 2010 ______Barletta DGR n. 8 dell’11 01 2010 ______Comune Provvedimento di delega Bisceglie DGR n. 2845 del 20 12 2010 Alberobello DGR n. 1207 del 25 05 2010 Canosa di Puglia DGR n. 8 dell’11 01 2010 Altamura DGR n. 8 dell’11 01 2010 ______Trani DGR n. 1207 del 25 05 2010 Bari DGR n. 649 del 09 03 2010 Binetto DGR n. 242 del 22 02 2011 Comuni delegati della Provincia di Foggia Bitonto DGR n. 2410 del 03 11 2010 (la competenza per il rilascio delle autorizzazioni Castellana Grotte DGR n. 2754 del 14 12 2010 paesaggistiche per i restanti comuni della Conversano DGR n. 2229 del 19 10 2010 Provincia di Foggia è dal 1 gennaio 2011 Corato DGR n. 2754 del 14 12 2010 in capo all’amministrazione provinciale giusta Gioia del Colle DGR n. 1642 del 12 07 2010 ______DGR 2766 del 14/12/2010) Gravina in Puglia DGR n. 8 dell’11 01 2010 Comune Provvedimento di delega Grumo Appula DGR n. 242 del 22 02 2011 ______Locorotondo DGR n. 1207 del 25 05 2010 Apricena DGR n. 841 del 23 03 2010 Molfetta DGR n. 327 del 10 02 2010 Cagnano Varano DGR n. 178 del 10 02 2011 Carpino DGR n. 178 del 10 02 2011 Monopoli DGR n. 327 del 10 02 2010 Castelluccio dei Sauri DGR n. 2960 del 28 12 2010 Noci DGR n. 1007 del 13 04 2010 Castelluccio Noicattaro DGR n. 1868 del 06 08 2010 Valmaggiore DGR n. 2960 del 28 12 2010 Polignano a Mare DGR n. 327 del 10 02 2010 Celle di San Vito DGR n. 2960 del 28 12 2010 Putignano DGR n. 1801 del 30 07 2010 Cerignola DGR n. 649 del 09 03 2010 Ruvo di Puglia DGR n. 1609 del 12 07 2010 Ischitella DGR n. 178 del 10 02 2011 Terlizzi DGR n. 1152 del 11 05 2010 Isole Tremiti DGR n. 2410 del 03 11 2010 Sannicandro di Bari DGR n. 242 del 22 02 2011 Lesina DGR n. 841 del 23 03 2010 ______Toritto DGR n. 242 del 22 02 2011 Manfredonia DGR n. 2410 del 03 11 2010 Mattinata DGR n. 1642 del 12 07 2010 Comuni delegati della Provincia di Brindisi Monte Sant’Angelo DGR n. 1609 del 12-07-2011 ______Peschici DGR n. 2410 del 03 11 2010 ______Comune Provvedimento di delega Poggio Imperiale DGR n. 841 del 23 03 2010 Rodi Garganico DGR n. 8 dell’11 01 2010 Brindisi DGR n. 1152 del 11 05 2010 San Giovanni Rotondo DGR n. 327 del 10 02 2010 Carovigno DGR n. 8 dell’11 01 2010 San Nicandro Ceglie Messapica DGR n. 1207 del 25 05 2010 Garganico DGR n. 1152 del 11 05 2010 Cisternino DGR n. 1207 del 25 05 2010 San Severo DGR n. 8 dell’11 01 2010 Fasano DGR n. 1007 del 13 04 2010 Troia DGR n. 2960 del 28 12 2010 Francavilla Fontana DGR n. 2229 del 19 10 2010 Vico del Gargano DGR n. 8 dell’11 01 2010 Mesagne DGR n. 242 del 22 02 2011 ______Vieste DGR n. 1642 del 12 07 2010 Ostuni DGR n. 8 dell’11 01 2010 San Michele Salentino DGR n. 178 del 10 02 2011 Comuni delegati della Provincia di Taranto San Vito dei ______Normanni DGR n. 1868 del 06 08 2010 ______Comune Provvedimento di delega Torchiarolo DGR n. 178 del 10 02 2011 Avetrana DGR n. 841 del 23 03 2010 Villa Castelli DGR n. 1866 del 06 09 2011 ______Castellaneta DGR n. 1207 del 25 05 2010 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 163 del 19-10-2011 30307

Crispiano DGR n. 1207 del 25 05 2010 DGR n. 649 del 09 03 2010 Ginosa DGR n. 327 del 10 02 2010 DGR n. 1642 del 12 07 2010 Laterza DGR n. 649 del 09 03 2010 DGR n. 1609 del 12-07-2011 Leporano DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 1007 del 13 04 2010 Lizzano DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 2960 del 28 12 2010 Maruggio DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 841 del 23 03 2010 Massafra DGR n. 1207 del 25 05 2010 DGR n. 2588 del 30 11 2010 Manduria DGR n. 4102 del 10 03 2011 DGR n. 2588 del 30 11 2010 Mottola DGR n. 242 del 22 02 2011 DGR n. 1207 del 25 05 2010 Palagiano DGR n. 178 del 10 02 2011 Melendugno DGR n. 1152 del 11 05 2010 Palagianello DGR n. 178 del 10 02 2011 DGR n. 1207 del 25 05 2010 Pulsano DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 2588 del 30 11 2010 Sava DGR n. 1609 del 12 07 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 Statte DGR n. 1207 del 25 05 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 Taranto DGR n. 2171 del 11 10 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 ______Torricella DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 841 del 23 03 2010 Nardò DGR n. 1609 del 12 07 2010 DGR n. 649 del 09 03 2010 Comuni delegati DGR n. 1609 del 12-07-2011 della Provincia di Lecce ______Ortelle DGR n. 8 dell’11 01 2010 Comune Provvedimento di DGR n. 1642 del 12 07 2010 ______attribuzione della delega DGR n. 841 del 23 03 2010 Patù DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 2845 del 20 12 2010 DGR n. 2960 del 28 12 2010 DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 2845 del 20 12 2010 DGR n. 2171 del 11 10 2010 DGR n. 1207 del 25 05 2010 DGR n. 1207 del 25 05 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 Salve DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 2960 del 28 12 2010 DGR n. 649 del 09 03 2010 Bagnolo del DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 649 del 09 03 2010 DGR n. 649 del 09 03 2010 DGR n. 2171 del 11 10 2010 DGR n. 2588 del 30 11 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 DGR n. 1609 del 12-07-2011 DGR n. 2588 del 30 11 2010 DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 DGR n. 2960 del 28 12 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 DGR n. 2588 del 30 11 2010 DGR n. 1609 del 12-07-2011 Castrignano dei Greci DGR n. 2588 del 30 11 2010 DGR n. 2588 del 30 11 2010 DGR n. 1152 del 11 05 2010 DGR n. 1642 del 12 07 2010 Castro DGR n. 8 dell’11 01 2010 DGR n. 649 del 09 03 2010 DGR n. 1642 del 12 07 2010 DGR n. 1609 del 12-07-2011 DGR n. 2960 del 28 12 2010 DGR n. 2845 del 20 12 2010 Corigliano d’Otranto DGR n. 2588 del 30 11 2010 DGR n. 1207 del 25 05 2010 DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 1609 del 12-07-2011 DGR n. 2588 del 30 11 2010 DGR n. 649 del 09 03 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 ______Gagliano del Capo DGR n. 841 del 23 03 2010 DGR n. 8 dell’11 01 2010 PREMESSO CHE: Gallipoli DGR n. 2171 del 11 10 2010 ad oggi, sulla scorta della documentazione in atti 30308 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 163 del 19-10-2011 trasmessa dai Comuni in relazione a quanto pre- “Copertura Finanziaria di cui alla L.R. n° visto nella deliberazione G.R. n. 2273/2009, i 28/01” Comuni riportati nel successivo elenco B hanno La presente deliberazione non comporta implica- comunicato di avere istituito la Commissione locale zioni di natura finanziaria sia di entrata che di spesa per il paesaggio prevista dall’art. 8 della legge e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del regionale 20/2009 garantendo altresì la differenzia- bilancio regionale. zione tra attività di tutela del paesaggio ed esercizio di funzioni in materia urbanistico-edilizia, in tal L’Assessore, sulla scorta delle risultanze istrut- modo rispondendo ai requisiti di cui al comma 6 torie sopra riportate, propone pertanto alla Giunta dell’articolo 146 del d.lgs. 42/2004 e successive l’adozione del conseguente atto finale. modifiche e integrazioni.

ELENCO B: Comuni con popolazione infe- LA GIUNTA rore a 15.000 abitanti costituiti in unione dotati del parere della cabina di regia di cui all’art. 7 UDITA la relazione e la conseguente proposta comma 3 della l.r. 20/2009 del 26 09 2011 dell’Assessore all’Assetto del Territorio; Comune di Faeto, Biccari, Alberona, Roseto Valfortore (FG) VISTE le dichiarazioni poste in calce al presente Comune di Cassano delle Murge e Santeramo in provvedimento dal Dirigente dell’Ufficio Attua- Colle (BA) zione Pianificazione Paesaggistica e dal Dirigente Comune di (LE), che si associa del Servizio Assetto del Territorio; all’unione dei comuni delle “Terre di Mezzo” già delegata con DGR 649 del 09 03 2010 A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge, TUTTO CIÒ PREMESSO DELIBERA si propone alla Giunta di attribuire ai Comuni di DI APPROVARE la relazione dell’Assessore cui al suddetto Elenco B la delega di cui all’art. 7 all’Assetto del Territorio; della L.r. 7 ottobre 2009, n. 20, fermo restando comunque il rispetto posto in capo ai Comuni dele- DI ATTRIBUIRE in forza della ricognizione gati dei requisiti previsti dall’art. 146 comma 6 del operata ai sensi dell’art. 10 della L.r. 20/2009, ai Codice, riservandosi la stessa Giunta di integrare detto elenco ad esito degli adempimenti, da parte Comuni di cui all’Elenco B, parte integrante del dei Comuni, richiamati nella deliberazione G.R. n. presente provvedimento, la delega di cui all’art. 7 2273/2009. della stessa L.r. 20/2009, nei limiti e nei termini Nello stesso tempo, per quanto attiene alle moda- dello stesso art. 7, fermo restando comunque il lità di esercizio delle funzioni di sub-delega di cui rispetto posto in capo ai Comuni delegati dei requi- innanzi, si precisa che per gli immobili ed aree di siti previsti dall’art. 146 comma 6 del Codice; interesse paesaggistico tutelati dalla legge ex art. 142 del Codice o, in base alla legge, ex art. 136, 143 DI STABILIRE che per quanto attiene le moda- comma 1, lettera d) e 157 valgono le disposizioni lità di esercizio della delega ex art. 7 della L.r. previste dallo stesso art. 146 del Codice; mentre per 20/2009 per gli immobili ed aree di interesse pae- quanto attiene ai territori e agli immobili sottoposti saggistico, tutelati dalla legge, ex art. 142 o, in base a tutela dal PUTT/P valgono le disposizioni previste alla legge, ex art. 136, 143 comma 1, lettera d) e dalle NTA del PUTT/P. 157 del Codice valgono le disposizioni previste Il presente provvedimento appartiene alla sfera dallo stesso art. 146 del Codice; mentre per quanto delle competenze della Giunta Regionale così come attiene ai territori e agli immobili sottoposti a tutela puntualmente definite dall’art. 4 - comma 4° della dal PUTT/P valgono le disposizioni previste dalle l.r. 7/97. NTA dello stesso PUTT/P; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 163 del 19-10-2011 30309

DI DARE MANDATO AL SERVIZIO Con verbale del 05-03-2001 i lavori furono ASSETTO DEL TERRITORIO di comunicare il sospesi per la redazione di una perizia suppletiva e presente provvedimento ai Comuni e alle province di variante e da tale data non vennero più ripresi. interessate nonché ai competenti organi del Mini- Con nota n. 20787 del 03-03-2011 il Comune stero per i Beni e le Attività Culturali comunicava di aver avviato le azioni legali per la risoluzione del contratto sottoscritto nel 2001 con la DI PUBBLICARE il presente provvedimento ditta Edilizia Cafagna & C. s.r.l. e che con lo stesso sul B.U.R.P. era ancora pendente il giudizio civile per la quanti- ficazione del tantum. Il Segretario della Giunta Il Presidente della Giunta Sempre nella stessa nota, nelle more di un giu- Dott. Romano Donno Dott. Nichi Vendola dizio definitivo con la ditta Cafagna e nella formale ______disponibilità dell’area oggetto d’intervento, il Comune di Andria riteneva di dare corso alla atti- vità procedurale necessaria per la riattivazione e DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- prosecuzione dei lavori, dichiarando che da una NALE 4 ottobre 2011, n. 2194 serie di verifiche e valutazioni era scaturita l’esi- genza di redigere un nuovo progetto del recupero Comune di Andria - l. n. 179/92, n. 493/93 e n. dell’ex Carcere Mandamentale nel rispetto delle 85/94 - II° biennio - importo programma localiz- normative tecniche vigenti nel frattempo interve- zato L. 2.600.000.000 - lavori di recupero alloggi nute, che recepisse le progettualità già eseguite ed di E.R.P. di immobili comunali (ex carcere) - approvate in conformità della destinazione per la richiesta finanziamento integrativo regionale quale era intervenuto il finanziamento regionale, per euro 700.000,00 con cofinanziamento comu- concesso con citata deliberazione di G. R. n. nale di euro 300.000,00. 8053/96. Tale rivisitazione progettuale, redatta da un professionista incaricato dal Comune a seguito di gara ad evidenza pubblica, aveva comportato un L’Assessore alla Qualità del Territorio “Area incremento del quadro economico che passava da € Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana”, 1.342.787,94 ad € 2.350.000,00, per cui veniva Prof.ssa Angela Barbanente sulla base dell’istrut- richiesto un finanziamento aggiuntivo pari ad € toria espletata dall’Ufficio Osservatorio Regionale 1.007.212,06. della Condizione Abitativa, di seguito esplicitata, Con nota n. 52477 del 21-06-2011 il Comune ad confermata dal Dirigente dell’Ufficio, confermata e integrazione della precitata nota, specificava che “ a fatta propria dal Dirigente del Servizio Politiche seguito di sopraggiunte esigenze di adeguamento Abitative, riferisce: delle strutture a seguito di verifiche di vulnerabilità sismica disposte dalla vigente normativa”, era stato Nell’ambito del programma degli interventi da previsto un coofinanziamento a carico del bilancio realizzare nel settore delle opere di “recupero comunale pari ad € 300.000,00, per cui veniva alloggi E. R. P. di proprietà comunale, di cui alle richiesto a questa Regione un contributo aggiuntivo LL. NN. 179/92, 493/93 e 85/94”, la Giunta Regio- di € 700.000,00 il tutto finalizzato a garantire la nale, con delibera n. 8053 del 27-12-1996 ha copertura totale dell’opera e la rivalutazione e ammesso al finanziamento, tra gli altri, il Comune riqualificazione della zona degradata, in cui è inse- di Andria per “opere di recupero alloggi dell’ex rito il fabbricato oggetto dell’intervento. Carcere Mandamentale da destinare a particolari Con nota n. 53546 del 24-06-2011 il Comune di categorie sociali” per un importo di £ Andria trasmetteva a questo Assessorato unita- 2.600.000.000 pari ad € 1.342.787,94. mente a tutti gli atti approvativi copia del progetto Con determinazione Dirigenziale N. 294/2000 il definitivo revisionato inerente il recupero funzio- Comune di Andria comunicava che i lavori in que- nale dell’immobile di proprietà comunale “ex Car- stione erano stati aggiudicati dall’Impresa Edilizia cere Mandamentale” da adibire ad alloggi di Edi- Cafagna & C. s.r.l. da Trani (Bt). lizia Residenziale Pubblica.