CONSORZIO TURISTICO VALLE DEL CHIESE

PIANO DI PROMOZIONE 2018 CONTO CONSUNTIVO 2018 BILANCIO PREVISIONE 2019 Consorzio Turistico Valle del Chiese Fraz. Cologna 99, Pieve di Bono - Prezzo (TN)

Consorzio Turistico Valle del Chiese

SOMMARIO

PIANO DI PROMOZIONE P 3 2018

CONTO CONSUNTIVO P 43 2018

BILANCIO DI PREVISIONE P 57 2019

2 Piano di Promozione 2018

I. SERVIZI ALL’OSPITE La struttura Il Consorzio Turistico Valle del Chiese ha la propria sede di Cologna aperta tutto l’anno con al suo attivo cinque dipendenti: una figura part-time per l’amministrazione e la contabilità e trasversale di coordinamento delle varie aree; una part-time che segue il marketing, il prodotto e la comunicazione adv; una risorsa part-time per l’informazione e l’accoglienza, i web e social e la statistica; un tempo pieno per i progetti territoriali, la sfera culturale e la didattica. A ciò si aggiungono collaborazioni attive con la referente del digital marketing e content social, il referente della comunicazione e dei progetti speciali ed infine la referente per il coordinamento delle attività culturali.

ASSEMBLEA ORGANIGRAMMA GENERALE CONSORZIO TURISTICO VALLE DEL CHIESE CONSIGLIO COMITATO 2018-2019 DIRETTIVO ESECUTIVO

DAIANA COMINOTTI PRESIDENTE

SILVIA ADA ALBERTI Direzione amministrativa Internal coordination

SERVIZI MARKETING BENI E ATTIVITÀ ALL’OSPITE TURISTICO-TERRITORIALE CULTURALI

LAURA FERRARI MICHELA SALVETTI CINZIA COMINOTTI CORNELIA BAZZOLI FRANK SALVADORI Cultural & Heritage Amministrazione, Accoglienza, Comunicazione, Accoglienza, Amministrazione, Informazione Prodotto, Marketing, Promoter, Territorio, Promozione Eventi WEB, Social, Eventi Comunicazione Comunicazione

COLLABORANO CON NOI

IES (ALEXANDRA ANDREOLLI - DIEGO DE CARLI MADDALENA PELLIZZARI VERONICA VAMPINI) Digital Marketing, WEB Comunicazione, Progetti Attività culturali & Content Social & Eventi Speciali

3 Piano di Promozione 2018

Pro Loco Il 2018 è stato impegnato nell’intensificazione della campagna di comunicazione di eventi di particolare rilievo, organizzati dalle nostre pro loco, tramite i social media. Sono state perciò create campagne apposite su social quali Facebook per lanciare il più possibile ogni singolo evento (es.: Boniprati Ski Adventure, Gran Carnevale di , Festival della Polenta, Notte aperta, Mercatini di Natale etc.).

È stato inoltre predisposto, qualora richiesto, il materiale promozionale (locandine, Flyer, cavalierini) ed ottemperata la distribuzione risultando fondamentale per la promozione degli eventi in programma. Sono state inoltre sbrigate numerose pratiche burocratiche come la polizia amministrativa, la Questura, l’APSS assistenza sanitaria, APSS igiene, inquinamento acustico etc.

A questi si aggiungono anche la predisposizione del bilancio consuntivo, del preventivo e le varie richieste di liquidazione inviate alla PAT. Per il presente anno 2019 sono in fase di svolgimento - in collaborazione con la Federazione Pro Loco e Consorzi, Cassa Rurale Adamello Brenta, Cassa Rurale Giudicarie e Valsabbia Paganella - alcuni corsi di formazione attinenti all’Hccp, alla polizia amministrativa, alla sicurezza, alla privacy e alla riforma del terzo settore.

4 Piano di Promozione 2018

Accessi alla sede del Consorzio Dall’inizio della stagione estiva del 2017, presso la nostra sede di Cologna, è stato dato avvio al censimento degli accessi giornalieri al front office, con l’intento di quantificare la provenienza dei turisti e la tipologia di informazioni che vengono richieste nel punto informazioni di Cologna. Nel corso dell’estate 2018, o meglio nel periodo compreso tra giugno 2018 e settembre 2018, le persone che si sono presentate presso la sede del Consorzio Turistico di Cologna

Andamento Presenze Visitchiese 2017-2018

900 823 800

à 700 t i t

n 600 730

a 498 u 500 Q

e

z 400

n 257 456 e

s 300 196 e r P 200 174 100 144 0 giugno luglio agosto se�embre

2017 2018

in cerca di informazioni sono state complessivamente 1650. Rispetto allo stesso periodo relativo all’anno 2017 quindi si registra un leggero aumento del numero delle persone in cerca di informazioni pari all’1,2%. Mettendo a confronto i dati delle singole mensilità del 2018 con quelle del 2017, si nota quanto gli accessi di quest’ultimo anno sono stati, nei mesi di giugno e luglio, leggermente inferiori, mentre per i mesi di agosto e settembre sono risultati superiori. Come per l’anno 2017, il mese di agosto è quello in cui si riscontra il numero più elevato di accessi. Attraverso il processo di censimento delle presenze presso l’Info Point di Cologna, come già accennato in precedenza, sono state profilate le presenze in base a due criteri: la nazionalità ed il tipo di interesse. Per quanto concerne i luoghi di provenienza, oltre alla superiorità del numero di turisti di nazionalità italiana – riscontrata in tutti i mesi – si segnalano consistenti accessi di persone

5 Piano di Promozione 2018

provenienti dall’area germanica in particolare da Germania e Austria. Nei mesi compresi tra la primavera e l’inizio dell’autunno, infatti, il numero di persone provenienti da queste regioni, che è entrata in Consorzio in cerca di notizie, dati o indicazioni, ha interessato valori percentuali sempre al di sopra della doppia cifra, come indicano le cifre riportate di seguito: - 17,3% in maggio e giugno; Tipo di richieste - Visitchiese - 11,5% in luglio e agosto; (gennaio - dicembre 2018) - 16,4% in settembre e ottobre 13% 24% 5% Attraverso il criterio dell’interesse si profila il turista

7% in base alla tipologia di informazioni richieste presso 22% il front office di Cologna. 29%

La percentuale maggiore di richieste registrate territorio dormire & food cosa fare outdoor mobilità indicazioni stradali o altro nel corso dell’anno 2018 hanno avuto per oggetto gli eventi, le manifestazioni e le attività (29%). Seguono , in ordine di frequenza, domande relative al territorio (24%) ed alle attività outdoor (22%), a dimostrazione di quanto il target turistico interessato all’ambiente ed alle attività detox ad esso connesse sia in consistente aumento nella nostra valle. Presenze annuali Le presenze totali annue registrate per il 2018 appaiono in leggera flessione rispetto al 2017. Si tratta di un arretramento dell’ordine del -4,8%; tuttavia le cifre risultano in aumento del 5,7% rispetto alla media annua calcolata per l’intera Valle del Chiese dall’anno 2010

Andamento presenze annuali 2010-2018 Andamento Arrivi annuali 2010-2018 95000 27000 93485

24922 25000 24418 90000 88984 88110

23000

85000 83342 20848 21000 20776 20375 19700 80000 78471 19141 19000 76876 76626 18001 75462 17421 75000 73382 17000

70000 15000 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

6 Piano di Promozione 2018

all’anno 2017 ed inoltre il 2018 si posiziona, in termini assoluti, come il terzo anno registrato in questo decennio, superato unicamente da due anni eccezionali quali il 2013 ed il 2017.

*dati Valle del Chiese – incluse case per ferie

Il 2018, infine, annota anche un cambiamento degno di menzione nelle presenze di trentini nella nostra valle. Rispetto al 2017, infatti, le presenze della nostra provincia incre- mentano sensibilmente, passando dal settimo posto al terzo. 2018 2017

1 1 2 3 2 3 BRESCIA GERMANIA BRESCIA GERMANIA MILANO Primavera-Autunno 2018

7 Piano di Promozione 2018

Trentino Guest Card Si tratta della speciale card valida in tutto il territorio e per tutto l’anno che permette agli ospiti, alloggiati nelle strutture ricettive aderenti, di poter usufruire dei trasporti pubblici gratuitamente, di accedere ad attività ed attrazioni, ai musei e ai castelli. I servizi in Valle del Chiese inclusi: Forte Corno, Forte Larino, Casel San Giovanni, Opifici di Rio Caino, navigazione sul Lago d’Idro (servizio più apprezzato/utilizzato dagli ospiti), AquaClub di , attività di animazione estate, Evvai, Breg Adventure Park, BiciBusTrek, stazione ricarica auto elettriche. In Valle del Chiese sono 21 gli operatori del ricettivo che hanno aderito alla Trentino Guest Card, oltre a 5 produttori locali. II. MARKETING TURISTICO TERRITORIALE Promozioni sul mercato tedesco Il turista tedesco rappresenta circa il 33% delle presenze in Valle del Chiese e si afferma come cliente consolidato che apprezza il nostro territorio da maggio ad ottobre, alloggiando sia nelle strutture ricettive che extra-ricettive. Il Consorzio Turistico Valle del Chiese partecipa, grazie alla Trentino Marketing, al progetto che riunisce diversi appuntamenti fieristici sul mercato tedesco. Inoltre, nel 2018 siamo stati direttamente presenti alla fiera F.RE.E. di Monaco di Baviera e alla Freizeit di Norimberga. In aggiunta a ciò partecipiamo al network “Vacanze Top in Trentino” che raccoglie

8 Piano di Promozione 2018

una selezione di destinazioni territoriali e imprenditori turistici accomunati da un alto livello qualitativo dei servizi. Tra le varie azioni di questo network risulta assai importante per la visibilità del nostro territorio la realizzazione di una brochure stampata in 30.000 copie, suddivisa in tre versioni: Italiano, Tedesco e Olandese. Il 2019, stando alle stime del Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica (CISET), sarà ancora un anno di crescita per l’incoming internazionale in Italia, con un incremento del numero di arrivi dalla Germania dell’1,9%. Il turismo individuale costituisce circa il 65% dei flussi dalla Germania verso l’Italia, con punte che toccano anche il 70% nelle regioni del centro-sud quali la Baviera ed il Baden-Wurttemberg. Le principali mete italiane prescelte dai tedeschi in ordine al numero degli arrivi riferiti da ISTAT sono: 1. Trentino/Alto Adige 2. Veneto 3. Lombardia 4. Toscana 5. Lazio Le fonti di informazione privilegiate per i tedeschi rimangono i cataloghi, i siti web di destinazione, la stampa specializzata ma anche i reportage televisivi e radiofonici. Internet ed i canali social rappresentano ormai il principale strumento per la ricerca e l’acquisizione di informazioni sulla vacanza: circa il 74% della popolazione tedesca utilizza i forum su Internet per raccogliere informazioni e conoscere i trend. Progetto MTB in Valle del Chiese Decolla il progetto MTB in Valle del Chiese. Il 2017 e i primi mesi del 2018 sono stati un periodo cruciale per lo sviluppo del progetto MTB in Valle del Chiese, un’operazione che – grazie anche alla diretta e convinta partecipazione del B.I.M. del Chiese – ha visto l’elaborazione di 10 nuovi tracciati MTB su tutto il territorio della Valle del Chiese (fruibili dall’estate 2018 con segnaletica dedicata in corso di posizionamento), la collaborazione con il celebre giornalista Uli Stanciu, l’arrivo dell’importante Bike Transalp 2018 in valle, al Lago di Roncone, ed infine la presenza in fiere specializzate in questo importante mercato outdoor come il Bike Festival di e quello che ha avuto luogo a Leogang, nel saliburghese, in agosto. Nell’ambito del progetto “Mondo Bike” è stato attivato, da parte del B.I.M. del Chiese, un bando, rivolto alle strutture del ricettivo, per diventare un bike hotel ovvero una realtà

9 Piano di Promozione 2018

I PERCORSI MOUNTAIN BIKE IN VALLE DEL CHIESE 01Giro dell’Orizzonte | Storo, Borgo Chiese 02Ribor Wild | , , Pieve di Bono-Prezzo 03Valdaone Tour | Valdaone, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo Via dei Todésch | , Pieve di Bono -Prezzo, Borgo Chiese 04Tour delle Maresse | Pieve di Bono-Prezzo, Castel Condino, Borgo Chiese, 05 | Valdaone 06Giro dei Funamboli | Borgo Chiese 07Ringia Supertrail | Pieve di Bono-Prezzo, Borgo Chiese 08Giro delle Malghe | Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo 09Avalina Trail | Sella Giudicarie, Valdaone 10Lorina Adventure | Storo,

03 09

04

02

07 05 08

01 06

10

10 Piano di Promozione 2018

che offre una serie di servizi ai praticanti di questa disciplina. Cinque regole fondamentali: 1. possedere un’area apposita per le bici 2. rispettare i cosiddetti orari da ciclisti 3. proporre una colazione energetica 4. disporre di una biblioteca dotata di materiale informativo sui percorsi sul territorio 5. offrire uno spazio dedicato alla meccanica ed un servizio di lavanderia. Operazione RED BULL - Bergwelten (servus tv) Nella primavera del 2018, a seguito delle registrazioni effettuate a settembre dell’anno precedente, la Valle del Chiese è sbarcata sul prestigioso canale in lingua tedesca Servus Tv con la trasmissione BergWelten, un programma dedicato alle località del Mondo che meritano di essere visitate. Nella puntata di 47 minuti la Valle del Chiese è stata abbinata a Garda Trentino, Val di Fassa e Val di Fiemme.

11 Piano di Promozione 2018

Testimonial è l’arrampicatore e alpinista tedesco Stefan Glowacz, che conduce i telespettatori alla scoperta del nostro piccolo ambito turistico collocato tra il lago d’Idro e le Dolomiti di Brenta. L’iniziativa è stata voluta per rafforzare il messaggio promozionale verso il mercato tedesco, ed intercettare il sempre più importante target di mercato turistico #MILKLIFE Novità per la stagione 2018 in Valle del Chiese è stata la nascita di #Milklife che ha proposto una stagione all’insegna del latte e del formaggio di Montagna per la gioia di bimbi, amanti del cibo genuino e buongustai. Grazie a #Milklife il mondo dell’alpeggio è stato tra i grandi protagonisti dell’estate anche per gli appassionati della mountain bike grazie ai nuovi dieci tracciati di cui dispone questo ambito turistico, posto tra il lago d’Idro e le Dolomiti di Brenta. Il nuovo contenitore #Milklife ha l’obiettivo di riunire, sotto un’unica denominazione, tutte le iniziative a livello locale legate dal fil rouge latte e suoi derivati: Malghe Aperte, Albe e Tramonti in Malga, La Desmalgada di Boniprati, il Festival della Polenta a Storo e Mondo Contadino al Lago di Roncone, che è stato anche l’ultimo appuntamento della rassegna Latte in Festa voluto dall’assessorato provinciale al Turismo e Agricoltura e da Trentino Marketing.

12 Piano di Promozione 2018

In occasione di questa manifestazione, nello Show Cooking del Top Chef Manuel Ferrari, è stato proposto l’abbinamento Latte e Polenta, storico patrimonio della valle. Ma più in generale, tutti gli appuntamenti hanno previsto la degustazione di prodotti locali legati in primis, ma non solo, al mondo del latte. Nel caso di Albe in malga – una stagione di concerti patrocinati in collaborzione con il B.I.M. del Chiese e le amministrazioni dei comuni di Bondone, Pieve di Bono-Prezzo, Sella Giudicarie, Storo e Valdaone – alle esibizioni musicali sono sempre seguite colazioni a base di latte e derivati, confetture, miele e dolci prodotti con la farina gialla di Storo, in una parola con prodotti tipici del territorio.

Trentino Fishing La pesca intesa come prodotto vacanza rappresenta un ottimo potenziale per il Trentino ed il suo patrimonio idrico e ittico di grande pregio. Gli appassionati di pesca, soprattutto catch & release sono una nicchia di mercato di grande interesse presente in molte nazioni europee. Gli appassionati compiono frequenti viaggi nel corso dell’anno per seguire la loro passione investendo in noleggio attrezzature, accompagnamento e ricettività. Per questo è nato il progetto “Trentino Fishing”, costruito grazie alla ricca rete di Associazioni pescatori con una piattaforma (www.trentino-fishing.it) che contiene tutte le info importanti sulle zone di pesca, le specie ittiche, i permessi. Il Trentino è la prima realtà in Italia a strutturarsi in questo modo.

13 Piano di Promozione 2018

In questo progetto la Valle del Chiese con il suo fiume, in associazione con il fiume Sarca, si propone di diventare una delle mete più importanti in Europa, ambendo a diventare un distretto di pesca competitivo, potendo contare su un sistema organizzato e strutturato con professionisti seri e preparati. Al progetto 2018 hanno aderito 8 strutture ricettive del Chiese, i cosiddetti lodge di Trentino Fishing, che rispondono a requisiti di ricettività per il target pescatori. Anche quest’anno è stato attivo il fishing pass, una soluzione che permette di acquistare direttamente online il proprio permesso di pesca e di prenotare le zone di riserva. A fine promozionale e per far conoscere la nostra realtà, abbiamo preso parte a due fiere di settore: Vicenza Pescare show (24/26 febbraio) e la fiera Caccia Pesca Ambiente di Riva del Garda (24/25 marzo). Una novità editoriale del 2018 è stata la pubblicazione del book fotografico “Fishing in Alto Sarca e Chiese”, prodotto realizzato con il patrocinio della Comunità delle Giudicarie e dedicato alla pesca con l’obiettivo di proporre le nostre acque quale destinazione leader in Italia e in Europa per lo sport della pesca.

Progetto Giudicarie 2020 La prosecuzione del Progetto turistico Giudicarie 2020, ha visto lo sviluppo di un piano di comunicazione e promozione che vede importanti investimenti da parte della Comunità delle Giudicarie. Infatti, già dal 2014 la Comunità di Valle sta investendo importanti risorse al fine di implementare e migliorare il prodotto turistico giudicariese nel suo insieme. Comunità delle Da questa premessa è stato elaborato – concordemente con le Giudicarie APT di Madonna di Campiglio, di ed il Consorzio per il Turismo Giudicarie Centrali – il piano di comunicazione, tenendo in considerazione la necessità di utilizzare contenitori che permettessero di valorizzare le specificità di ognuno, sotto un cappello comune. Viene colta anche l’opportunità, proposta da Trentino Marketing, di effettuare delle azioni di promozione congiunte, con un effetto moltiplicatore delle risorse in grado di rendere il budget a disposizione ulteriormente interessante. Le risorse sono state in tal modo destinate ad attività di WEB MARKETING e SOCIAL ACTIVITY, di TV

14 Piano di Promozione 2018

(con - su tutte - il Meteo Mediaset), e di EDITORIA, impiegando in quest’ultimo caso diversi canali.

È proseguito, anche per quest’anno, il PROGETTO EVVAI - Ebike your life, avviato nel 2015 che ha premesso di completare l’offerta bike con le bici elettriche. La strutturazione 2018 ha visto la presenza di: - 18 rental point presenti in Giudicarie - 60 bici a pedalata assistita - 24 colonnine di assistenza ai biker e ricarica - Carrellini, cammellini per bambini, doggy van BICIBUSTREK “Dalle Dolomiti al Garda” è il servizio di bicibustrek quale chiave di soluzione per la mobilità green che permette al turista, ma anche ai residenti, di visitare il territorio spostandosi con il minor impatto ambientale possibile, sia con la bici che a piedi. Una rete che collega territori e paesaggi sorprendenti quanto vari. Vede coinvolte le APT #comanoterme, #madonnadicampiglio, #ingarda, #paganella, i consorzi turistici #valdiledro e #valledelchiese. Il progetto è sostenuto anche dal parcofluvialesarca e cofinanziato dalla biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Giudicarie. La tratta del Chiese ha interessato il collegamento Storo/ Ampola e ritorno, con attivazione, a partire dal mese di luglio fino ai primi di settembre, di corse dal martedì alla domenica.

15 Piano di Promozione 2018

Progetto TV, Foto, Video e campagne Radiofoniche Nel mondo della comunicazione, dove ormai tutto viene letto velocemente e distrattamente, il valore dell’immagine assume un significato non solo puramente estetico o sensoriale ma anche un valore funzionale. Prima di tutto informativo, ma anche descrittivo, narrativo e comunicativo. Nell’era del web questa capacità sulla rete viene ulteriormente amplificata: una fotografia di buona qualità consente di ravvivare l’articolo di un blog, un post di facebook o instagram e indirizzare l’attenzione dei lettori direttamente al messaggio che la Valle del Chiese intende loro comunicare, rafforzandone al tempo stesso la potenza espressiva e le potenzialità di diffusione virale. Un video di qualità ha lo stesso potere! Per questi motivi, il loro utilizzo nella comunicazione – a tutti i livelli - si mostra ovviamente indispensabile. Da qui la necessità di un costante e puntuale aggiornamento dell’archivio fotografico ma anche della creazione di un archivio video in hd (da quest’anno anche con qualità 4K) con immagini aggiornate e tematizzate.

Piano strategico contenuti Trentino Marketing è come un regista: si assicura che Apt, Consorzi, Pro Loco e operatori del territorio (gli indispensabili attori) lavorino insieme senza troppe “stonature” e rallentamenti per realizzare un ambizioso progetto coeso e cerente che coinvolga l’intera provincia. Il Piano Strategico è strutturato trasversalmente su due livelli organizzativi (centrale e di ambito) così identificabili: • L’adozione di una logica di programmazione strategica integrata • Il riconoscimento della centralità della costruzione del prodotto turistico

16 Piano di Promozione 2018

• Il passaggio dal “portale web del Trentino” ad uno strumento multi-piattaforma • La necessità di orientare l’attività di marketing verso progetti strategici su scala provinciale • Far conoscere il Trentino a chi non lo conosce • Comunicare le 4 stagioni • Far emergere l’unicità del territorio • Comunicare “lo stile Italiano” • Raccontare le mille sfumature del Trentino (bike, trekking, fishing, sport d’acqua, ma anche famiglia, cultura, enogastronomia, eventi) dal punto di vista del turista Mercati target: Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Olanda, Austria, Svizzera, Belgio, UK Si tratta di azioni digital ma anche di comunicazione offline e di iniziativa commerciale attraverso la multipiattaforma Ydam.

Il sito web visitchiese.it Il sito web del Consorzio Turistico ha ormai consolidato la propria struttura proseguendo nella proposta di una grafica colorata, fresca ed innovativa. È stato inoltre concepito in maniera funzionale anche per la consultazione da mobile. Naturalmente è responsive e viene costantemente aggiornato anche nelle versioni in lingua inglese e tedesca.

Panoramica del pubblico anno 2018 a confronto con l’anno precedente 2017.

17 Piano di Promozione 2018

Il flusso di visite del sito mostra quanto la metodologia di promozione della valle che prevede la costante presenza dell’indirizzo url della Home page del sito web del Consorzio, molto spesso evidenziato con soluzioni grafiche ad hoc all’interno del materiale promozionale, si rispecchi nel numero di pagine visualizzate. Se la Home page è la più visitata con il 12,44% degli accessi, la pagina relativa al “dove dormire e mangiare” è la seconda con il 6,99%, a dimostrazione che il servizio di promozione degli operatori del ricettivo svolge appieno la propria funzione, così come uno dei brand che contraddistinguono la valle del Chiese,

Le pagine web più visualizzate del sito internet del Consorzio Turistico. ossia la farina gialla di Storo, sia ormai un elemento identificatore imprescindibile del nostro territorio e svolga anch’esso un ruolo importante nella promozione turistica. I contatti generati nel corso dell’anno, ovvero le possibilità che il nostro sito offre all’utente per avere maggiori informazioni sulla nostra valle (iscrizione alla newsletter, richiesta di offerte vacanza, prenotazione alle svariate attività che offriamo nel corso dell’anno) risultano in linea con l’anno passato, registrando anzi un leggero aumento.

Conversioni form richiesta 1 ott 2017 - 30 set 2018

Diverse sono state, infine, le proposte commerciali che sono state elaborate durante l’anno 2018, e pubblicizzate attraverso il sito web del Consorzio. Fishing, detox in primavera, visita unita ai sapori della valle (Taste valle del Chiese), promozioni apposite per le famiglie con pacchetti bimbi in un’ottica di sviluppo del distretto family, di cui la valle del Chiese ha di recente ricevuto l’ambito riconoscimento, pacchetti avventura legati alle attività outdoor e, infine, alla riscoperta della ruralità. Ben quindici sono state le strutture ricettive che hanno aderito, creando quindi quella importante sinergia tra promozione, ricezione ed offerta, che rappresenta la miscela vincente per quel target di mercato turistico sempre più alla ricerca di vacanze a

18 Piano di Promozione 2018

carattere salutare, e che vuol dire: sana alimentazione, attività outdoor ed offerte sempre più a misura di famiglie in cerca di luoghi e situazioni che coniughino attività e momenti di tranquillità lontani dalla frenesia quotidiana. Feratel Le prenotazioni tramite il sistema feratel sono state complessivamente 151, ed hanno interessato complessivamente 17 strutture, a fronte di 14 dell’anno 2017, nelle quali si registra almeno una transazione tramite questo sistema di prenotazione. Social Network

Nel mondo social siamo attivi con i nostri profili ufficiali su facebook, Instagram e Youtube. Alla data odierna, su facebook abbiamo 8.797 mi piace (+11% ripetto ai 7.904 mi piace dello scrso anno), su Instagram 1563 follower (+ 79% rispetto agli 871 followers di maggio 2018). Periodicamente pubblichiamo contenuti sui vari profili, cercando di diversificare

19 Piano di Promozione 2018

gli argomenti trattati. Spaziamo dalla pubblicizzazione di eventi, alle offerte commerciali senza tralasciare la promozione di tutto quello che la valle del Chiese può offrire come contenuti storici, culturali, sportivi e gastronomici. Campagne di web marketing Newsletter & DEM - Oltre ad utilizzare lo strumento professionale (Altosmail) per l’invio di newsletter alla banca dati di proprietà con cadenza periodica, sono stati programmati degli invii di DEM a pagamento tramite circuito Valica per ragiungere nuovi potenziali clienti. Campagne promozionali sui social È stato elaborato un piano di comunicazione tramite annunci sponsorizzati sui social, per cercare di promuovere e dare sempre maggiore visibilità alle numerose proposte del territorio (eventi, manifestazioni etc.), sia nei confronti dei “followers”, sia verso nuovi potenziali utenti, per ampliare il raggio di azione attuale. In base al calendario che si è strutturato nel corso dell’anno sono state di conseguenza previste le specifiche sponsorizzazioni effettuate nel corso dell’intero anno. Campagne promozionali sul circuito valica (portali tematici e fanpage) Siamo stati presenti con le nostre proposte sul network di Paesionline, attivando variegate azioni promozionali sui diversi canali a disposizione nel

20 Piano di Promozione 2018

corso dell’anno intero. Complessivamente le DEM inviate sui mercati italiano e tedesco sono state 197.757 per un totale di 23.077 aperture, pari al 12%. Campagne AdWords A partire da maggio 2018 abbiamo dato inizio a campagne AdWords indirizzate a potenziali turisti del nord Italia, nelle quali promuoviamo la pesca (campagna che sta riscontrando un ampio interesse), le proposte per le famiglie (in funzione anche distretto family), le attività outdoor, le offerte ed i laghi bandiera blu (Idro e Roncone). Green Travel Una biodiversità sorprendente, ma anche una lunga e fortunata convivenza tra uomo e natura. Il Trentino sud occidentale è un laboratorio a cielo aperto di sviluppo sostenibile, perfetto per aggiudicarsi il riconoscimento di “Riserva della biosfera dell’Unesco”. Ce ne sono altre 600 in tutto il mondo o poco più. Ad accomunare queste aree è il fatto di promuovere al tempo stesso la conservazione e l’utilizzo del territorio, in armonia con i valori culturali locali, superando il vecchio concetto dei parchi off-limits per le attività antropiche. In seguito ad un complesso iter per la candidatura, dal 2015 anche una parte della Valle del Chiese rientra nella Biosfera Unesco, un’opportunità per crescere e dare maggiore visibilità al territorio, facendo rete con altre Riserve, in un continuo scambio di informazioni ed esperienze. La naturale prosecuzione della strategia di sviluppo turistico sostenibile nelle Reti di Riserve ha visto l’adesione alla CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile) che la Provincia di Trento ha ritenuto opportuno attuare con un approccio di sistema. Sono dunque sbocciate le idee che oggi si sono trasformate in progetti e azioni concrete. In tutto il sistema sono state messe in campo per i prossimi 5 anni (2017-2021) 232 Azioni Locali nei territori interessati: 87 proposte da operatori privati profit e no profit, 27 da APT e Consorzi turistici, 41 da Comuni e altri enti pubblici e 7 dalle Reti di Riserve stesse. Queste azioni costituiscono il Piano di Azioni che la Provincia Autonoma di Trento ha inviato ad Europarc per la candidatura di adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile.

21 Piano di Promozione 2018

E’ stata costituita la nuova rete di Riserve della Valle del Chiese il cui territorio è incentrato sul fondovalle (da Pieve di Bono al Lago d’Idro) e sulle basse e medie pendici, direttamente in affacco sulla vallata principale. Vi aderiscono 6 Comuni: Storo, Bondone, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo e Valdaone. Distretto Family Valle del Chiese Il territorio della Valle del Chiese aderisce, da quest’anno, all’accordo volontario di area per favorire lo sviluppo del “Distretto Famiglia”, che vede la qualificazione del Trentino come un territorio ”amico della famiglia”, sostenendola concretamente e mettendola nelle condizioni di svolgere le sue importanti funzioni sociali, economiche ed educative. Al tempo stesso lo qualifica anche come un “amico della famiglia” in termini di territorio accogliente e attrattivo, un territorio che sia capace di connettere le politiche sociali con le politiche orientate allo sviluppo. Il progetto prevede il coinvolgimento volontario di tutte le organizzazioni pubbliche e private che sviluppano iniziative ed erogano servizi per la promozione della famiglia sia residente che ospite (nel caso ad esempio delle tante famiglie che trascorrono un periodo di soggiorno in Trentino). Segnaletica Territoriale Dopo un iter lunghissimo durato anni, con momenti anche di completo abbandono, il progetto pluriennale, denominato “Segnaletica dell’Ecomuseo – Comuni della Valle del Chiese”, è stato ripreso nel 2017 e in buona parte rimodulato nei contenuti sia informativi che grafici, giungendo infine al posizionamento delle bacheche e dei portali nel corso del 2018. Con la finalità di valorizzare i progetti voluti dalle amministrazioni comunali della valle, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, nel campo del censimento e ripristino delle tracce della Grande Guerra, della realizzazione di percorsi MTB e della cartografazione di percorsi trekking, è stato dato inizio ad un progetto denominato “I luoghi della Grande Guerra”. Tale iniziativa – supportata dal B.I.M. del Chiese e dalla Comunità della Giudicarie – prevede la progettazione e la posa di pannelli e indicazioni per valorizzare le tracce della Prima Guerra Mondiale disseminate sul territorio, e la realizzazione di un pieghevole corredato di una mappa dei percorsi MTB e dei sentieri oltre che delle informazioni attinenti ai 30 luoghi scelti quali testimonianze principali del conflitto. La segnaletica, che verrà posizionata nel corso del 2019, permetterà di creare sinergie positive tra le attività outdoor, che la valle del Chiese offre al turista, ed i contenuti attinenti ai beni culturali presenti sul territorio, nel caso specifico risalenti alla Grande Guerra,

22 Piano di Promozione 2018

aggiungendo quindi anche una valenza culturale alla già ricca offerta turistica della valle.

Ritiri calcistici Come tradizione la Valle del Chiese ha ospitato a luglio i ritiri della Prima squadra di Pisa Sporting Club e della seconda squadra più tutte le squadre giovanili di Hellas Verona. AC PISA | dal 13 al 28 Luglio 2018 Anche quest’anno la località di Storo è stata sede dei ritiri estivi (dal 13 al 28 luglio) dell’AC Pisa in Valle del Chiese. L’obiettivo principale dell’azione è quello di ottenere visibilità a livello nazionale ed avere inoltre dei riscontri sul territorio, sia dal punto di vista turistico che commerciale. Nel pomeriggio di domenica si è disputato il primo test in famiglia tra le Formazioni Pisa A e Pisa B. In serata una delegazione della squadra ha partecipato alla serata di selezione locale del Consorzio di Miss Italia in centro a Storo. A rendere frizzante la serata è stata la contemporanea presenza sul palco di Miss Italia 2017 Alice Rachele Arlanch che ha posato con i calciatori. Momento clou del ritiro è stato il successivo fine settimana. Vuoi per l’amichevole di Lusso Pisa-Cremonese finita 2-2, vuoi per l’esposizione straordinaria della Scarpa d’oro vinta dal giocatore olandese Wiem Kieft nel 1982. Durante tutto il periodo del ritiro, l’intera formazione pisana è stata assai disponibile ad incontrare i

23 Piano di Promozione 2018

tifosi. Più che positivo quindi il feedback della dirigenza e di tutto lo staff per la location, il campo di gioco ed in generale l’accoglienza a loro riservata.

PRIMAVERA HELLAS VERONA | dal 24 luglio al 05 agosto 2018 Roncone (Sella Giudicarie) è stato l’altro paese della Valle del Chiese ad aver ospitato il ritiro pre-campionato della Seconda squadra (Primavera) e di tutte le formazioni giovanili della società Hellas Verona L’iniziativa rientra nel più generale progetto condiviso con Trentino Marketing di promozione della Valle del Chiese sul mercato italiano ed anche nel più vasto piano di Marketing che punta a valorizzare brand e offerta turistica dell’ambito turistico. Al riguardo va segnalato come il Campo di Roncone abbia ospitato per la prima volta la disputa della Valle del Chiese Trentino Cup che ha visto opposte le formazioni Primavera di Hellas Verona e della squadra tedesca Verona e la squadra tedesca FC Ingolstadt 04. Un evento di caratura internazionale che ha potuto godere della copertura televisiva in diretta del Canale Sportitalia, il secondo telematico in Italia sul digitale terrestre. Le immagini di Sella Giudicarie della valle

24 Piano di Promozione 2018

del Chiese sono state così proposte al grande pubblico italiano. La registrazione è poi stata consegnata anche alla formazione tedesca. Il Consorzio Turistico Valle del Chiese è l’ente capofila del progetto e si è impegnato quindi a coordinare i vari soggetti coinvolti, occupandosi inoltre degli aspetti più strettamente legati al marketing e alla comunicazione dell’iniziativa.

Bike TransAlp La BIKE Transalp powered by Sigma è la più famosa gara di mountain-bike a coppie al mondo. Questa affascinante e tradizionale competizione di Mtb vede un migliaio di biker impegnati ogni anno nell’attraversata a tappe delle Alpi con la formula del Giro d’Italia o del Tour de France. Per la prima volta nella sua storia nel 2018 la Transalp ha fatto tappa in Valle del Chiese, con l’arrivo della penultima frazione venerdì 20 luglio al Lago di Roncone. La BIKE Transalp powered by Sigma vede mediamente 1.000 concorrenti di una quarantina di nazioni confrontarsi su un tracciato di 500 chilometri, con oltre 18.000 metri di dislivello, da completare in sette tappe. Cinque le categorie in gara: donne, uomini, Mixed (mista), Master e Senior master. Altrotempo Il titolo della quinta edizione di Altrotempo rimanda allo stato in cui versava la Valle del Chiese un secolo fa, quando la popolazione, stremata dai lunghi anni di guerra e tornata alle proprie case dopo averle lasciate come profughi, ebbe la forza di ripartire ricostruendo interi paesi e comunità. Al tempo stesso, tale riferimento metaforico allude ai luoghi della Grande Guerra che, a distanza di 100 anni, hanno avuto la forza di “rinascere”, proponendosi come luoghi di aggregazione, cultura, eventi e mostre, grazie agli interventi pubblici (Provincia

25 Piano di Promozione 2018

autonoma di Trento, Comunità di Valle, Consorzio B.I.M. del Chiese, Amministrazioni comunali) ed al lavoro prezioso di enti e associazioni. Due gli appuntamenti del format 2018: il primo a Condino (domenica 15 luglio), il secondo a Lardaro, presso forte Larino (sabato 4 agosto). Due località distinte ma molto vicine, che nel corso del primo conflitto mondiale si trovarono su fronti contrapposti. L’evento sul “fronte italiano” è stato caratterizzato da un’escursione animata da letture (Francesco Bologni) e canti (coro Azzurro) lungo il sentiero che dal fondovalle sale verso le trincee di San Lorenzo di Condino (Comune di Borgo Chiese) e culminata in uno spettacolo finale intitolato “Il deserto dei tartari”, tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati, che si è tenuto in località Carpene. Il secondo evento, tenutosi sul “fronte tedesco”, ha visto la partecipazione di due testimonial, Lorenzo Cremonesi e Reinhold Messner, chiamati a portare, rispettivamente, l’esperienza di un corrispondente di guerra e quella di chi si è messo alla prova in situazioni estreme uscendone talvolta sconfitto e dovendo quindi ripartire, squisitamente moderati dal giornalista, nonché responsabile della comunicazione del Consorzio, Diego de Carli. Il festival Altrotempo chiude simbolicamente con il 2018 tutte quelle attività che hanno gravitato attorno al tema del Centenario della Grande Guerra. Un grande evento che ha voluto rivolgere lo sguardo e l’attenzione al futuro, alle nuove opportunità di crescita sociale, culturale, economica e turistica del territorio.

Poli Culturali La stagione dei poli culturali della Valle del Chiese – musei, castelli, fortezze della grande guerra, edifici di culto... – ha preso il via con le aperture speciali in occasione dei ponti primaverili e dell’Adunata degli Alpini di Trento; nelle giornate comprese fra il 25 aprile e il

26 Piano di Promozione 2018

1 maggio, così come in quelle fra l’11 e il 13 maggio 2018, molti poli erano accessibili per visite guidate e attività ai turisti così come ai locali presenti in Valle del Chiese. L’apertura estiva si è concentrata, invece, nei mesi compresi tra luglio e settembre 2018. In questo lasso di tempo alcune delle strutture più significative e rappresentative hanno aperto le proprie porte in maniera continuata e coordinata grazie al lavoro di associazioni o cooperative locali, con il sostegno delle Amministrazioni comunali ed il supporto del Consorzio Turistico, il quale ha garantito il coordinamento della proposta estiva, la promozione (anche attraverso un opuscolo dedicato) e la realizzazione di un corso di formazione dedicato agli operatori incaricati dell’apertura (aperto anche agli addetti del progetto “Malghe Aperte” e degli Infopoint della Valle).

Forte Larino e la valle del Chiese

La proposta turistico/culturale ha interessato 9 poli: i forti Larino (Comune di Sella Giudicarie) e Corno (Comune di Valdaone) - eloquenti e possenti testimoni delle vicende legate alla Prima guerra mondiale - il castelli di San Giovanni (Comune di Bondone) e Romano (Comune di Pieve di Bono-Prezzo) - emblemi dell’incontrastato potere e dello splendore raggiunto dalla famiglia Lodron - il Sentiero Etnografico di Rio Caino (Comune di Borgo Chiese) - vero e proprio museo all’aperto che narra di lavori artigianali, storia ed eresie attraverso gli antichi laboratori del fare - Casa Marascalchi (Comune di Borgo

27 Piano di Promozione 2018

Chiese) - museo delle tradizioni e degli usi popolari, che custodisce intatte al suo interno le caratteristiche originali della casa contadina giudicariese di inizi XX secolo, insieme ad un enorme quantitativo di materiale - la più piccola ma non meno suggestiva Casa Bonus (Comune di Sella Giudicarie) - custode di antichi saperi della tradizione contadina - e, infine, le Miniere Darzo (Comune di Storo), testimoni ancora oggi del passato industrioso di questo piccolo paese dedito alla ricerca e all’estrazione della barite. Le suggestioni dell’arte si ritrovano, invece, nell’antica Pieve di Santa Maria Assunta di Condino, autentico gioiello del Rinascimento locale, ancora intriso del gusto gotico lombardo, risalente alla fine del XII secolo e corredata da un ricchissimo patrimonio artistico riportato all’antico splendore dal recente restauro. Non hanno effettuato aperture, invece, due poli afferenti al Comune di Valdaone: il Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese a (perché il museo è attualmente in fase di riallestimento) e la Casa della Fauna del Parco Naturale Adamello Brenta a (per il trasferimento dell’esposizione nella nuova sede a Pracùl); così come il polo afferente al Comune di Pieve di Bono-Prezzo, ovvero forte Cariola (in questo caso per questioni di carattere amministrativo).

Castel san Giovanni I dati raccolti – anche se non in tutti casi completi – rivelano un quadro tutto sommato

28 Piano di Promozione 2018

positivo. Nel 2018 i poli culturali sono stati visitati da oltre 10.000 persone, ossia dal 36% in più di visitatori rispetto all’anno precedente. Un dato che va valutato in rapporto all’assenza di dati relativi a forte Cariola (che rientrava, invece, nelle rilevazioni 2017), rimasto chiuso quest’anno, ed al piccolo museo etnografico di Casa Bonus. Questo aumento, deve essere a sua volta ponderato, in quanto specchio in realtà di una situazione assai disomogenea, dalla quale traspare che non tutti luoghi attualmente godono di buona salute. Se, infatti, a Castel Giovanni si registra il raddoppio del numero di visitatori, che in termini assoluti significa oltre 2.000 persone, a forte Larino, la quantità rimane sostanzialmente invariata, con poco più di 700 ingressi accertati, un valore certamente modesto a fronte di un luogo di facile accessibilità da parte del turista; il Sentiero etnografico Rio Caino, infine, anch’esso posto in una posizione favorevole per la fruibilità, segna una preoccupante flessione del numero di accessi (-11%). Nel complesso, i dati registrati appaiono comunque positivi. A Castel San Giovanni, Castel Romano, e alla Pieve di Santa Maria Assunta si registratra il raddoppio dei visitatori rispetto al 2017. Questo dato oggettivo ci deve far riflettere sull’opportunità di insistere affinché i poli culturali diventino sempre più parte integrante del prodotto turistico da promuovere e valorizzare nei prossimi anni. POLO AFFLUENZA 2018 AFFLUENZA 2017 variazione affluenza %

Castel San Giovanni 5.155 2.829 45%

Castel Romano 470 258 45%

Forte Corno 1.1150 973 15%

Forte Larino 750 714 5%

Forte Cariola - 47 -

Sentiero Etnografico Rio Caino 560 621 -11%

Pieve S. Maria Assunta 1.280 602 53%

Miniere di Darzo 565 459 19%

Casa Museo Marascalchi 469 337 28%

Casa Bonus n.p. 83 -

10.399 6.666 36%

Attività estive Una proposta settimanale di attività – dal lunedì al venerdì – pensata per i visitatori, così come per la comunità residente della Valle del Chiese. Visite guidate, escursioni e laboratori (7 attività ripetute – non in maniera identica – sulle 10 settimane del progetto) per

29 Piano di Promozione 2018

scoprire il territorio, apprezzarne segreti e particolarità, gustarne atmosfere e suggestioni con un’attenzione particolare per la famiglia per la quale è stata ideata un’offerta pacchetto unica e vantaggiosa determinata anche dall’adesione del Consorzio Turistico al Distretto Family Valle del Chiese. Le attività pensate per le famiglie e i bambini sono state quelle maggiormente partecipate, assieme alla tradizionale proposta de “A tutta turbina!”, rivolta alla scoperta degli impianti idroelettrici.

10 settimane 7 attività 622 partecipanti

Adventure week Quarto anno di attivazione della proposta sportiva in Valle del Chiese e Giudicarie che vede, ogni giorno a partire dal 24 luglio fino al 3 settembre, una diversa proposta di attività all’aria aperta: dalla ferrata al lago d’Idro ai voli in parapendio all’Alpo, dal canyoning presso il torrente Palvico al boulder in Valle di Daone, dalle mountain bike e ebike alle uscite in notturna. Attività in collaborazione con gli accompagnatori di territorio e le guide alpine, offerte a tariffe agevolate ai residenti e ai possessori della Trentino Guest Card.

30 Piano di Promozione 2018

Didattica La conoscenza e la consapevolezza del valore del patrimonio – materiale e immateriale – che caratterizza e definisce un territorio sono le basi su cui costruire progetti di sviluppo sostenibile e le fondamenta su cui far crescere una comunità responsabile e attenta. Per questo è importante stimolare la curiosità e l’interesse di bambini e ragazzi e contribuire al graduale sviluppo della capacità critica di coloro che diventeranno i cittadini del domani e i custodi delle ricchezze delle Valle del Chiese. I percorsi didattici proposti si rivolgono a target diversificati (materna, primaria, secondaria di primo grado, bambini e ragazzi dei grest estivi e senior), prevedono la realizzazione di specifiche attività, avvalendosi di variegati linguaggi e metodologie così come di numerose collaborazioni. I dati raccolti nel corso del 2018 rivelano l’interesse che la proposta riscuote: più di mille persone sono state coinvolte in attività didattiche, laboratori, percorsi sul territorio.

Adesioni attività didattica 2018

L’anno scolastico 2018/2019 ha portato un’importante novità. In collaborazione con la

31 Piano di Promozione 2018

neo costituta Rete di Riserve del Chiese e l’interessamento del Consorzio B.I.M. del Chiese è stato ideato il “curricolo locale per la promozione del patrimonio culturale, storico, artistico, etnografico e naturalistico della Valle del Chiese” che accompagnerà gli alunni della valle lungo il loro percorso scolastico, per otto anni, dalla prima classe della scuola primaria fino alla terza della secondaria di primo grado. Una proposta didattica articolata in otto iniziative (con alcune varianti) per scoprire aspetti particolari e significativi del territorio chiesano e da affiancare alle numerose iniziative già inserite nei piani dell’offerta formativa di ciascuna scuola, come integrazione delle progettualità presenti e come occasione per offrire ulteriori strumenti oltre che possibilità di lavoro. Il curriculo è al suo “anno zero”. Con eventuali modifiche e aggiustamenti ci si augura entri a pieno regime nei prossimi anni scolastici. La Valle dei Tesori Una breve nota merita la “Valle dei Tesori” il percorso formativo proposto alle scuole dell’infanzia che ha portato, dopo due anni di lavoro, alla realizzazione di un gioco in scatola dedicato alla Valle del Chiese. Un gioco divertente per conoscere il nostro territorio attraverso i disegni degli alunni della materna e il loro sguardo disincantato e curioso, attento e interessato. Grazie alle 63 carte tesoro realizzate (9 per ciascun comune), alla mappa gioco e al libretto informativo (che sarà realizzato nelle prossime settimane) i beni della Valle del Chiese si svelano ai bambini e agli adulti locali e di altri luoghi, perché continuino ad essere scoperti, amati e valorizzati.

32 Piano di Promozione 2018

Materiale Editoriale Nonostante la tendenza di molti ospiti sia quella di consultare e reperire informazioni attraverso Internet per la loro vacanza, la carta stampata ricopre ancora un ruolo importante per la promozione della Valle del Chiese, delle strutture ricettive e degli eventi. Il depliant istituzionale (in tre lingue) contiene le informazioni generali del territorio, gli aggiornamenti con prezzi e servizi delle strutture del ricettivo e dell’extra-ricetttivo; il calendario delle manifestazioni (nelle sue edizioni estive – da maggio a settembre – e in quella unica invernale); la brochure che propone gli itinerari del trekking e delle passeggiate.

Ufficio stampa - Comunicazione Il Consorzio Turistico vede nella promozione del territorio e delle attività, proprie e delle Associazioni Pro Loco, un momento qualificante e necessario, che fa parte dei compiti istituzionali e che è rappresentativo dello sviluppo turistico del territorio. E parimenti creare una rete con tutti i soggetti interessati al processo turistico o che possono essere comunque fonti di informazioni per alimentare la comunicazione (istituzioni, operatori, associazioni di categoria, associazioni sportive e culturali). Per assicurare opportuna conoscenza e divulgazione alle iniziative di cui sopra è importante utilizzare al meglio l’ampio ventaglio di media presente, a partire da quelli

33 Piano di Promozione 2018

classici, quali i giornali, i periodici, le Tv e le radio, per arrivare ai new media, a internet, alle app e ai social. In questo senso l’attività di ufficio stampa diventa strategica, non solo quale momento di produzione di testi ed articoli, ma anche nel senso di rafforzare i rapporti con i giornalisti, organizzare conferenze stampa, educ-tour e seguire con regolarità gli eventi più significativi del territorio. Il know-how accumulato negli anni, da chi segue questa specifica area, avvalorato anche dalla crescita costante dei risultati e dei progetti realizzati, permette di rispondere puntualmente alle esigenze di supporto della Valle del Chiese turistica in termini di comunicazione. I frutti finali del processo – funzionale a questi risultati - si concretizzano, esemplificando, anche attraverso la realizzazione della rassegna stampa frutto di un monitoraggio completo e costante, curata nei dettagli.

L’area Comunicazione del Consorzio ha diffuso durante l’anno un totale di 100 comunicati stampa. Temi sono stati l’attività istituzionale e i principali eventi organizzati in valle: Carnevale di Storo, #Milklife, l’offerta legata all’Outdoor (Gramitico e tracciati della Mountain bike), la Transalp, i Ritiri di calcio e le promozioni collaterali, Il Festival Altrotempo con Reinhold Messner e Lorenzo Cremonesi, gli eventi dell’Autunno legati alla ruralità (Desmalgada, Mondo Contadino - Festa del Latte e Festival della Polenta), BorgoVino e Forte Corno Run, Arte Forte, l’Avvento con i Mercatini di Natale di e le proposte natalizie della valle. Punti focali: l’ambiente, l’attività outdoor, la ruralità e l’enogastronomia. È stata realizzata anche una linea grafica per la pubblicità su carta stampata in linea con quella adottata da Trentino marketing. Un aspetto che consente la promozione delle proposte della valle del Chiese ma con un collegamento, significativo, con ilbrand Trentino. Sono state realizzate una ventina di riprese televisive con la diffusione di HLHD a Rai, Mediaset, Sky e Sportitalia, oltrechè a televisioni locali e interregionali. Con il materiale

34 Piano di Promozione 2018

girato sono stati realizzati otto spot da utilizzare per i canali social e in TV. In totale la Rai ha proposto dodici servizi tra il TGR regionale e quelli di livello interregionale e nazionale. Servizi anche su Sky e Mediaset oltre che sulle televisioni areali. Sulla piattaforma Tv e multimediale SportOutdoorTv sono state proposte due puntate da 24 minuti ciascuna, una sulla attività turistica estiva e una sull’Avvento, messe in onda da 6 televisioni nazionali e da un centinaio locali, con copertura dell’intera Italia. In tema di Mercatini di Natale e Avvento da segnalare le cinque giornate di ripresa che hanno abbracciato varie iniziative, con quattro servizi Rai.

Grazie al Budget della Comunità relativa al Progetto Giudicarie 2020, Spot pubblicitari sono stati diffusi per una settimana sulle reti Mediaset nelle trasmissioni Meteo.it a fine dei vari Tg. Sempre grazie al Progetto Giudicarie (in sinergia con gli altri tre ambiti) è stata fatta attività di promozione a livello internazionale a supporto dell’offerta legata alla pesca e all’Outdoor. È stato inoltre stampato un libro riguardante le proposte di pesca sui Fiumi Chiese e Sarca, presentato alla Fiera Pescare di Vicenza, la più importante di settore in Italia. In settembre è stata effettuata una giornata di riprese TV (con l’uso dell’elicottero e di drone professionale) sulla Valle del Chiese ad utilizzo archivio. Analoga documentazione ha riguardato i due Forti Larino e Corno, oltre a Castel Romano. Il progetto sarà concluso quest’anno per dotare il Consorzio di materiale video di altissima definizione da mettere a disposizione di Trentino marketing per un utilizzo promozionale. La copertina del libro Fishing. Alto Sarca e Chiese Le riprese sono state fatte con la nuovissima

35 Piano di Promozione 2018

tecnologia 4K. Quelle esistenti erano datate dal punto di vista tecnologico e quindi non più adeguate, in fatto di definizione, alle esigenze delle attuali trasmissioni televisive. Si è poi concluso il progetto Torta Valle del Chiese con lo Chef Manuel Ferrari con il quale è stato realizzato il tutorial a disposizione dei ristoratori e pasticceri della valle. Inoltre è stato registrato l’intero appuntamento di Altro Tempo con le presenze di Reinhold Messner e del giornalista Lorenzo Cremonesi.

La torta Valle del Chiese

Sul fronte operativo lo staff MTB (composto dal giornalista tedesco Uli Stanciu, da Giovanna Dorigati e da Loris Tagliapietra) ha concluso la mappatura in chiave turistico-comunicativa dei 10 sentieri di cui è ufficialmente dotata la valle. Un lavoro arricchito da testi e fotografie già utilizzato dagli utenti soprattutto tedeschi. Un lavoro che ha portato innegabili positivi risultati in chiave di presenze turistiche. Sono inoltre già stati mappati i collegamenti tra la Valle del Chiese e i territori circostanti: sia sul versante Ovest che Sud (Brescia e lago d’Idro), sia su quello Est (Valle di ) che Nord (Giudicarie, Dolomiti di Brenta, Il Giro dell’orizzonte Val Rendena - Madonna di Campiglio).

36 Piano di Promozione 2018

Ritiri di calcio Come tradizione la Valle del Chiese ha ospitato a luglio i ritiri della Prima squadra di Pisa Sporting Club e della seconda squadra più tutte le squadre giovanili di Hellas Verona. PISA - La squadra toscana si è allenata dal 13 al 28 luglio sul campo di Storo grazie alla sinergia con la locale amministrazione comunale, CalcioChiese, B.I.M. e Trentino Marketing. Lo stadio Grilli ha ospitato tre amichevoli. La prima tra Pisa A e Pisa B, la seconda contro una rappresentativa Calcio Chiese e la terza con la formazione della Cremonese (SerieB). Le ultime due sono state documentate da un fotografo professionista accreditato Champions League. Dell’ultima partita è stata diffusa una sintesi TVHD alle emittenti locali e nazionali. Una delegazione della squadra ha poi presenziato alla sfilata del Concorso di Miss Italia ospitata in centro a Storo. Per quanto concerne l’attività di promozione svolta dal Consorzio Turistico Valle del Chiese, si è dapprima proceduto alla sistemazione a bordo campo di cartelloni rigido forex con il marchio Valle del Chiese affiancato da Trentino. È stata realizzata un’apposita brochure ePisa S.C. 1909 VS U.S. Cremonese posizionati striscioni con date e riferimenti delle attività. Dunque, oltre a diverse locandine realizzate in occasione delle amichevoli, frequente è

La squadra del Pisa Calcio alla sfilata del Concorso di Miss italia a Storo

37 Piano di Promozione 2018

stato l’utilizzo dei social networks e di facebook, con pagine dedicate ai ritiri. Al centro dell’attività di comunicazione è stato il territorio della Valle del Chiese con le sue tradizioni e prodotti tipici, dalla farina gialla di Storo al salmerino, dal miele ai biscotti e così via. Da segnalare i servizi TV andati in onda su RAISport, Rai3 Trentino AA, Rai3 Toscana, SportItalia oltreché sulle principali televisioni areali legate alla società calcistica. L’azione di promozione ha portato anche alla realizzazione di un piedone promo-pubblicitario sulla Gazzetta dello Sport e ad analoghe attività sui media dell’area Pisana. In occasione dell’amichevole con la Cremonese vi è stata l’esposizione straordinaria della Scarpa d’oro vinta dal giocatore olandese Wiem Kieft nel 1982. Come avvenne nel 2017 con la Mitropa Cup i fans del Pisa hanno così potuto vedere da vicino un altro prestigioso trofeo della storia nerazzurra. HELLAS VERONA - Il campo di Roncone | Sella Giudicarie ha ospitato il ritiro pre- campionato della Seconda squadra (Primavera) dal 24 luglio al 5 agosto e di tutte le formazioni giovanili della società Hellas Verona dal 20 agosto al 9 settembre. Ciò grazie alla sinergia con la locale amministrazione comunale, la società Alta Giudicarie, B.I.M. e Trentino Marketing. L’iniziativa rientra nel più generale progetto condiviso con Trentino Marketing di promozione della Valle del Chiese sul mercato italiano ed anche nel più vasto piano di Marketing che punta a valorizzare brand e offerta turistica dell’ambito turistico attraverso l’ospitalità a livello locale di più ritiri precampionato di Formazioni calcistiche, professionistiche e giovanili. Il Campo di Roncone ha ospitato per la prima volta la disputa

Riprese televisive dell’incontro Valle del Chiese Trentino Cup

38 Piano di Promozione 2018

della Valle del Chiese Trentino Cup che ha visto opposte le formazioni Primavera di Hellas Verona e della squadra tedesca Verona e la squadra tedesca FC Ingolstadt 04. Un evento di caratura internazionale (vinto in passato tra gli altri dalle formazioni di FC Inter, FC Bayern, Ac Fiorentina e Ac Milan) che ha potuto godere della copertura televisiva in diretta del Canale Sportitalia, il secondo telematico in Italia sul digitale terrestre. Le immagini di Sella Giudicarie della valle del Chiese sono state così proposte al grande pubblico italiano. La registrazione è poi stata consegnata anche alla formazione tedesca.

Valle del Chiese Trentino Cup - Hellas Verona VS FC Ingolstadt 04 L’area Comunicazione del CT ha commissionato il reportage fotografico relativo alla disputa della Valle del Chiese Trentino Cup con l’ingaggio di un fotografo specializzato internazionale e ha coordinato tutta l’attività di comunicazione verso i media locali, veneti e nazionali in sinergia con l’Ufficio Stampa di Hellas Verona. Il ritiro delle formazioni giovanili Hellas Verona e la Valle del Chiese Trentino Cup sono stati promossi con una inserzione pubblicitaria sul prestigioso quotidiano sportivo la Gazzetta dello Sport. Promozioni Invernali Da segnalare anche l’azione svolta a Pisa, in occasione del Ponte dell’Immacolata, con l’accensione dell’Albero di Natale donato dal Comune di Storo e frutto di un’azione sinergica con il Consorzio Turistico. L’evento ha avuto grande risonanza sui media locali.

39 Piano di Promozione 2018

È stato annunciato con una conferenza stampa in Comune con la presenza di due giocatori della squadra neroazzurra. Sabato pomeriggio la piazza del Comune era gremita di gente e al termine della cerimonia i Polenter di Storo hanno distribuito oltre un migliaio di porzioni di polenta Carbonera. L’evento è stato preventivamente pubblicizzato con un’azione promozionale sui due quotidiani locali Il Tirreno e la Nazione La polenta di Storo in Piazza Municipio a Pisa La Valle del Chiese ha potuto usufruire di due distinti momenti di promozione anche nella Sala Vip dello stadio Bentegodi di Verona in occasione degli incontri di campionati SerieB Hellas – Palermo (23 novembre) ed Hellas – Pescara (17 dicembre). Protagoniste le due strutture ricettive di Roncone (Hotel Genzianella e Hotel Ginevra) che hanno proposto a rappresentanti di sponsor e ospiti di Hellas Verona prelibatezze gastronomiche Promozione della Valle allo stadio Bentegodi della Valle. La Valle del Chiese è stata la protagonista alla Festa degli Auguri di Natale che ha riunito tutto lo staff dirigenziale di Hellas Verona, con il suo presidente Setti, i maggiori sponsor e le autorità amministrative di Verona. Nell’occasione sono state promosse le manifestazioni dell’Avvento e i Mercatini di Natale di Cimego. Il Carnevale di Storo Rai3 gli ha dedicato tre servizi televisivi. Uno di lancio nelle settimane precedenti e due durante l’evento. È stata fatta promozione su internet, sui due quotidiani locali. Il Gran carnevale di Storo è stato promosso in campo nazionale con comunicati inviati alla stampa turistica (HL TV HD). Transalp Per la prima volta la valle del Chiese ha ospitato lo scorso mese di luglio una tappa della Transalp ovvero la storica competizione a tappa della Mountain Bike. La presenza ha avuto una vasta eco sui media nazionali e internazionali. Con contatti stimati nell’ordine di una ottantina di milioni di appassionati. All’evento è stato dedicato uno speciale andato

40 Piano di Promozione 2018

in onda su SportItalia, il secondo canale sportivo sul digitale terrestre in campo nazionale. All’arrivo della Transalp e all’offerta di tracciati Mtb è stata dedicata un’intera pagina della Gazzetta dello Sport con testimonial Cristian Zorzi. Tra i temi proposti anche il Breg Outdoor Festival.

#Milklife Questa azione ha riguardato questa nuova offerta estiva della Valle del Chiese sia sul fronte della promozione pubblicitaria sia della Comunicazione. Temi Malghe Aperte, Albe e Tramonti in Malga, La Desmalgada di Boniprati, il Festival della Polenta a Storo e Mondo Contadino al Lago di Roncone, nel 2018 ultimo appuntamento della rassegna Latte in Festa voluto dall’assessorato provinciale al Turismo e Agricoltura e da Trentino Marketing. Nello Show Cooking del Top Chef Manuel Ferrari è stato riproposto l’abbinamento Latte e Polenta, storico patrimonio della valle. Ma più in generale tutti gli appuntamenti prevedono la Desmalgada 2018 degustazione di prodotti locali. Nel caso di Albe in malga anche una colazione con latte e derivati, confetture, miele e dolci prodotti con la farina gialla di Storo. Gramitico L’evento, legato al Mondo Boulder, è vissuto quest’anno sulla presenza del Campione Ceko Adam Ondra, massima espressione dei freeclimbing in campo mondiale. Oltre al tradizionale format di scoperta dei massi della Valdaone è stato organizzato anche un incontro serale. La Rai ha realizzato un doppio servizio (locale e nazionale) con il supporto tecnologico del Consorzio Turistico per quanto riguarda le riprese TV. Gramitico 2018 Festival Altrotempo La chiacchierata Forte Larino con Reinhold Messner e Lorenzo Cremonesi ha visto la presenza di centinaia di persone, rimaste ad ascoltare i due personaggi anche durante un intenso scroscio di pioggia. L’appuntamento è stato interamente ripreso ed è stato

41 Piano di Promozione 2018

realizzato un DVD.

Reinhold Messner & Lorenzo Cremonesi (modera Diego de Carli). Forte Larino 4 agosto 2018

Avvento e Mercatini di Natale di Cimego Il contenitore natalizio è stato promosso in campo locale e nazionale dall’area comunicazione del Consorzio Turistico. In provincia di Brescia, i comunicati stampa sono stati realizzati dall’ufficio stampa dei Mercatini. È stata effettuata una promozione sui media (carta stampata, social, Tv e radiofonica) tesa a valorizzare le varie proposte, tra cui l’iniziativa “C’è più Gusto” alla quale hanno aderito i ristoranti Hotel Aurora e da Tina a Borgo Chiese, Hotel Borel a Pieve di Bono-Prezzo, Hotel Ginevra, Genzianella e Roncone a Sella Giudicarie.

42 Consuntivo 2018

Conto Consuntivo 2018

43 Consuntivo 2018

Entrate Residui Anno 2014 Bilancio 2018

Entrate Diverse Attività non PAT Definito Incassi Crediti 2014 Mondo Contadino 2014 350,02 0,00 350,02 Entrate Diverse Attività non PAT 350,02 0,00 350,02 Totale Entrate Residue 2014 350,02 0,00 350,02

44 Consuntivo 2018

Entrate Residui Anno 2015 Bilancio 2018

Entrate Diverse Attività non PAT Definito Incassi Crediti 2015 Mondo Contadino 2015 136,20 0,00 136,20 Entrate Diverse Attività non PAT 136,20 0,00 136,20 Totale Entrate Residue 2015 136,20 0,00 136,20

45 Consuntivo 2018

Entrate Residui Anno 2016 Bilancio 2018

Entrate Diverse Attività non PAT Definito Incassi Crediti 2016 Operatori Albergh. Extralberghieri 1.311,50 433,10 878,40 Entrate Diverse Attività non PAT 1.311,50 433,10 878,40

Progetti di promozione no Pat e Definito Incassi Crediti 2016 Mondo Contadino 2016 6.000,00 5.998,00 2,00 2016 Ritiro Bayern Under 14 -2016 8.000,00 8.000,00 0,00 Progetti di promozione no Pat e 14.000,00 13.998,00 2,00 Totale Entrate Residue 2016 15.311,50 14.431,10 880,40

46 Consuntivo 2018

Entrate Residui Anno 2017 Bilancio 2018

Entrate Diverse Attività non PAT Definito Incassi Crediti 2017 Operatori Albergh. Extralberghieri 3.135,40 3.135,40 0,00 2017 Quote Associative 10.574,50 10.574,50 0,00 2017 Varie 3.497,35 3.497,36 -0,01 Entrate Diverse Attività non PAT 17.207,25 17.207,26 -0,01

Partite di Giro - E Definito Incassi Crediti 2017 Conv. permessi funghi - E 1.754,00 1.754,00 0,00 Partite di Giro - E 1.754,00 1.754,00 0,00

Progetti di promozione no Pat e Definito Incassi Crediti 2017 Contrib. BIM Chiese "Trentino Auten 30.000,00 30.000,00 0,00 2017 Contrib. BIM Chiese Giudicarie 2020 4.500,00 4.500,00 0,00 2017 Contrib. BIM Natale e Dintorni 2017 5.000,00 5.000,00 0,00 2017 MAB Unesco Bicibustrek 5.300,00 5.298,00 2,00 2017 Mondo Contadino 2017 11.500,00 11.500,00 0,00 2017 Prog.Castello S.Giovanni/Lago Idro 8.515,73 8.515,73 0,00 2017 Ritiri Calcistici 2017 24.640,00 20.949,50 3.690,50 Progetti di promozione no Pat e 89.455,73 85.763,23 3.692,50

PAT Servizi all'ospite E Definito Incassi Crediti 2017 Contributo PAT - Servizi all'ospite 23.570,50 23.570,50 0,00 2017 Quote Associative 1.200,00 900,00 300,00 PAT Servizi all'ospite E 24.770,50 24.470,50 300,00

PAT Marketing Turis. Territ. E Definito Incassi Crediti 2017 Contributo PAT - Marketing Tur. Ter 74.509,50 74.509,50 0,00 2017 Quote Associative 750,00 750,00 0,00 PAT Marketing Turis. Territ. E 75.259,50 75.259,50 0,00 Totale Entrate Residue 2017 208.446,98 204.454,49 3.992,49

47 Consuntivo 2018

Entrate Bilancio 2018

Partite di Giro - E Definito Incassi Crediti 2018 Conv. permessi funghi - E 13.167,00 7.971,00 5.196,00 2018 Mutuo Cassa Rurale 50.000,00 50.000,00 0,00 2018 Varie 9.744,04 9.744,04 0,00 Partite di Giro - E 72.911,04 67.715,04 5.196,00

PAT Servizi all'ospite E Definito Incassi Crediti 2018 Contributo PAT - Servizi all'ospite 47.664,62 38.387,20 9.277,42 2018 Entrate operatori ricettivo 8.698,60 7.612,80 1.085,80 2018 Quote Associative 4.500,00 4.500,00 0,00 PAT Servizi all'ospite E 60.863,22 50.500,00 10.363,22

PAT Marketing Turis. Territ. E Definito Incassi Crediti 2018 Contributo BIM del Sarca 2.000,00 0,00 2.000,00 2018 Contributo PAT - Marketing Tur. Ter 148.718,00 118.974,40 29.743,60 2018 Quote Associative 11.603,50 4.603,50 7.000,00 2018 Varie 1.000,00 1.000,00 0,00 PAT Marketing Turis. Territ. E 163.321,50 124.577,90 38.743,60

Attività e progetti no PAT - E Definito Incassi Crediti 2018 Contributi Sella Giudicarie 12.240,00 0,00 12.240,00 2018 Contributo BIM del Chiese 2018 220.000,00 170.000,00 50.000,00 2018 Contributo Com. delle Giudicarie 8.050,00 8.050,00 0,00 2018 Entrate Mondo contadino 12.297,60 2.537,60 9.760,00 2018 Entrate operatori ricettivo 658,80 353,80 305,00 2018 Entrate varie 3.382,25 2.359,75 1.022,50 2018 Mondo Outdoor 7.320,00 1.830,00 5.490,00 2018 Mtb in Valle del Chiese 1.919,30 0,00 1.919,30 2018 Natale a pisa con la Polenta di Sto 6.000,00 0,00 6.000,00 2018 Quote associative 28.621,50 9.621,50 19.000,00 2018 Ritiri calcistici E 48.126,91 17.826,91 30.300,00 Attività e progetti no PAT - E 348.616,36 212.579,56 136.036,80

Cassa Contanti e Bolli - E Definito Incassi Crediti 2018 Attività sul territorio 1.116,40 1.116,40 0,00 2018 Entrate da Conto Corrente 1.330,00 1.330,00 0,00 2018 Entrate Varie 1.864,00 1.864,00 0,00 Cassa Contanti e Bolli - E 4.310,40 4.310,40 0,00

Carta di Credito EVO - E Definito Incassi Crediti

48 Consuntivo 2018

Entrate Bilancio 2018 2018 Ricarica Carta Evo 14.950,48 14.950,48 0,00 Carta di Credito EVO - E 14.950,48 14.950,48 0,00 Totale Entrate Competenza 2018 664.973,00 474.633,38 190.339,62

**** Totali Entrate 889.217,70 693.518,97 195.698,73 *

49 Consuntivo 2018

Uscite Residui Anno 2016 Bilancio 2018

Progetti di promozione no Pat u Definito Pagamenti Debiti 2016 Festival della Polenta 2016 0,60 0,00 0,60 Progetti di promozione no Pat u 0,60 0,00 0,60 Totale Uscite Residue 2016 0,60 0,00 0,60

50 Consuntivo 2018

Uscite Residui Anno 2017 Bilancio 2018

CULTURA E TERRITORIO 2017 Definito Pagamenti Debiti 2017 Iniziative-varie 2017 28.697,78 26.697,78 2.000,00 2017 Personale e coordinaz. 2017 8.854,42 8.854,42 0,00 CULTURA E TERRITORIO 2017 37.552,20 35.552,20 2.000,00

Partite di Giro - U Definito Pagamenti Debiti 2017 Conv. permessi funghi - U 2.582,00 2.582,00 0,00 Partite di Giro - U 2.582,00 2.582,00 0,00

Progetti di promozione no Pat u Definito Pagamenti Debiti 2017 Comp. Turismo Outdoor 2017 7.320,00 7.320,00 0,00 2017 Comunicazione, Progetti Speciali & 6.784,96 6.784,96 0,00 2017 Festival della Polenta 2017 2.454,51 2.454,51 0,00 2017 Iniziative Co-Marketing 2017 497,49 497,49 0,00 2017 MAB Unesco Bicibustrek 2017 5.300,00 5.300,00 0,00 2017 Mondo Contadino 2017 25.840,69 25.840,69 0,00 2017 Prog. comunic. Red Bull 8.111,31 8.111,31 0,00 2017 Prog. TV-video-foto 2017 2.889,35 2.889,35 0,00 2017 Prog.Castello S.Giovanni/Lago Idro 8.195,73 8.195,73 0,00 2017 Progetto BIM Natale e Dintorni 2017 6.158,49 6.158,49 0,00 2017 Ritiri Calcistici Sella Giudicarie 11.615,60 11.615,60 0,00 2017 Ritiri Calcistici Storo 2017 17.580,00 17.580,00 0,00 Progetti di promozione no Pat u 102.748,13 102.748,13 0,00

Turismo Giudicarie 2020 u Definito Pagamenti Debiti 2017 Progetti 2017 11.091,02 11.091,02 0,00 Turismo Giudicarie 2020 u 11.091,02 11.091,02 0,00

Uscite Diverse Attività non PAT Definito Pagamenti Debiti 2017 Rimborso spese amministratori 983,90 983,90 0,00 2017 Spese rappresentanza/ospitalità 198,00 198,00 0,00 2017 TFR dipendenti in azienda al 31/12/ 16.500,14 9.192,17 7.307,97 Uscite Diverse Attività non PAT 17.682,04 10.374,07 7.307,97

PAT Servizi all'ospite U Definito Pagamenti Debiti 2017 Acquisto e manutenzione attrezzatur 649,09 649,09 0,00 2017 Cancelleria 425,24 425,24 0,00 2017 Spese sede 2.860,22 2.860,22 0,00 2017 Stipendi personale ed oneri accesso 4.556,00 4.556,00 0,00 2017 Telefonia fissa e mobile 326,76 326,76 0,00

51 Consuntivo 2018

Uscite Residui Anno 2017 Bilancio 2018 PAT Servizi all'ospite U 8.817,31 8.817,31 0,00

PAT Marketing Turis. Territ. U Definito Pagamenti Debiti 2017 Fiere ed attività prom. condivisa 358,63 358,63 0,00 2017 Gestione Fiat Scudo 2.863,28 2.863,28 0,00 2017 Iniz. prom.valorizz.territorio 2017 8.000,56 8.000,56 0,00 2017 Prom. mercato Tedesco 2017 5.140,00 5.140,00 0,00 2017 Stipendi personale ed oneri vari (M 9.802,11 9.802,11 0,00 2017 Web e Marketing operativo 2017 14.232,18 14.232,18 0,00 PAT Marketing Turis. Territ. U 40.396,76 40.396,76 0,00 Totale Uscite Residue 2017 220.869,46 211.561,49 9.307,97

52 Consuntivo 2018

Uscite Bilancio 2018

Partite di Giro - U Definito Pagamenti Debiti 2018 Conv. permessi funghi - U 13.167,00 7.971,00 5.196,00 2018 Mutuo Cassa Rurale 50.000,00 50.000,00 0,00 2018 Varie 9.744,04 9.744,04 0,00 Partite di Giro - U 72.911,04 67.715,04 5.196,00

PAT Servizi all'ospite U Definito Pagamenti Debiti 2018 Acquisto e manutenzione attrezzatur 9.869,32 7.092,20 2.777,12 2018 Cancelleria 3.377,10 3.245,74 131,36 2018 Consulenze 3.788,64 3.788,64 0,00 2018 Gestione sede ufficio 8.076,48 5.653,31 2.423,17 2018 Ricettivo: azioni, booking e formaz 25.800,66 18.982,67 6.817,99 2018 Stipendi personale ed oneri accesso 26.450,39 26.450,39 0,00 2018 Telefonia fissa e mobile 3.840,94 3.840,94 0,00 2018 TFR a Fondi 2.252,25 1.541,46 710,79 PAT Servizi all'ospite U 83.455,78 70.595,35 12.860,43

PAT Marketing Turis. Territ. U Definito Pagamenti Debiti 2018 Animazione turis. d'ambito (AATA) 10.440,26 8.473,38 1.966,88 2018 Archivio Fotografico (PIQ) 2.169,04 974,00 1.195,04 2018 Attività Marketing Operativo (MO) 9.745,94 5.602,01 4.143,93 2018 Gestione Fiat Scudo (MO) 4.698,15 4.352,65 345,50 2018 Mercato tedesco e fiere (MS) 16.345,88 12.741,54 3.604,34 2018 Progetto Fishing 2018 (EAPC) 7.142,73 5.855,13 1.287,60 2018 Progetto Giudicarie 2020 (EAPC) 8.243,16 8.199,28 43,88 2018 Sito web visitchiese.it (PIQ) 18.303,30 8.741,30 9.562,00 2018 Stipendi personale ed oneri vari (M 81.616,80 73.881,04 7.735,76 2018 Web Marketing & Instagram (MS) 17.846,05 7.819,85 10.026,20 PAT Marketing Turis. Territ. U 176.551,31 136.640,18 39.911,13

Attività e progetti no PAT - U Definito Pagamenti Debiti 2018 AltroTempo 20.828,42 17.143,02 3.685,40 2018 Attività istituzionale e sp. di rap 3.920,23 3.360,60 559,63 2018 Attività, lab. e manifestazioni 9.497,94 7.437,94 2.060,00 2018 Avvento in Valle del Chiese 12.046,95 1.079,18 10.967,77 2018 Bike Transalp 2018 23.018,79 21.451,89 1.566,90 2018 Carta di Credito EVO 14.950,00 14.950,00 0,00 2018 Comunicazione e Uff. Stampa 19.999,98 16.666,65 3.333,33 2018 Didattica 17.405,17 8.004,79 9.400,38 2018 Festival della Polenta 4.831,07 2.813,56 2.017,51 2018 Gran Carnevale di Storo 2.232,40 2.232,40 0,00

53 Consuntivo 2018

Uscite Bilancio 2018 2018 Milk Life - Azioni di promozione 19.921,56 8.306,84 11.614,72 2018 Mondo Contadino 26.951,81 5.323,78 21.628,03 2018 Mondo Outdoor 18.107,23 6.587,23 11.520,00 2018 MTB in Valle del Chiese 11.876,81 7.733,20 4.143,61 2018 Natale a Pisa con la Polenta di Sto 6.002,00 1.533,30 4.468,70 2018 Personale, coordinatore area cultur 29.033,15 23.298,00 5.735,15 2018 Poli culturali e valorizz. territor 22.496,68 4.445,46 18.051,22 2018 Prelievi per cassa interna 1.330,00 1.330,00 0,00 2018 Quote associative 700,00 700,00 0,00 2018 Ritiri calcistici 63.258,96 41.946,96 21.312,00 2018 Spese bancarie, assic. e oneri 4.088,87 4.088,87 0,00 2018 TFR dipendenti in azienda 2018 3.457,90 1.393,29 2.064,61 Attività e progetti no PAT - U 335.955,92 201.826,96 134.128,96

Cassa Contanti e Bolli - U Definito Pagamenti Debiti 2018 Marche da Bollo 1.022,00 1.022,00 0,00 2018 Spese postali 1.363,05 1.363,05 0,00 Cassa Contanti e Bolli - U 2.385,05 2.385,05 0,00

Carta di Credito EVO - U Definito Pagamenti Debiti 2018 Canoni e SMS Carta Evo 13,90 13,90 0,00 Carta di Credito EVO - U 13,90 13,90 0,00 Totale Uscite Competenza 2018 671.273,00 479.176,48 192.096,52

**** Totali Uscite 892.143,06 690.737,97 201.405,09 *

54 Consuntivo 2018

VERBALE DI CHIUSURA

A T T I V I T A'

Avanzo di cassa anno precedente 3.081,63 €

RISCOSSIONI EFETTUATE sui crediti precedenti 218.885,59 € sulla competenza 474.633,38 € totale riscossioni 693.518,97 €

P A S S I V I T A'

PAGAMENTI ESEGUITI sui debiti anni precedenti 211.561,49 € sulla competenza 479.176,48 € totale pagamenti 690.737,97 €

Avanzo di cassa al 31-12-2018 presso la Cassa Rurale Adamello Brenta 5.567,41 € 5.862,63 € Liquidità Cassa interna 171,08 € - € Liquidità Carta Evo 124,14 € - €

crediti da riscuotere 195.698,73 € debiti da pagare 201.405,09 € - €- 5.706,36 €

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE al 31 dicembre 2018 156,27 €

FONDO PATRIMONIALE (Art. 26 comma 4 dello Statuto) situazione al 31/12/2018 10.789,33 €

LA PRESIDENTE Dott.ssa Daiana Cominotti

55

56

Bilancio di Previsione 2019

57 Piano di Promozione 2018

58 Previsionale 2019

Bilancio preventivo 2019 CONSORZIO TURISTICO PARTE ENTRATE

Importo Importo totale a) Avanzo di amministrazione al 31/12/2018 € 156,27

€ 156,27

b) ENTRATE ATTIVITA' con prevalenza dalla Provincia Autonoma di Trento

SERVIZI ALL'OSPITE Contributo PAT attività di informazione ed assistenza 2019 € 47.664,62 Compartecipazione operatori territoriali € 9.442,80 Sponsorizzazioni € 0,00 Quote associative Pro Loco 2019 € 4.500,00 € 61.607,42 ATTIVITA' DI MARKETING TURISTICO TERRITORIALE Contributo PAT Promozione e valorizzazione 2019 € 148.718,00 Quote associative Associazioni di Categorie € 1.500,00 Sponsorizzazioni Guida ai sapori € 2.000,00 Parte quote associative Comuni Valle del Chiese 2019 € 11.600,00 € 163.818,00

1 Totale entrate a+b € 225.581,69

2 ENTRATE PER PROGETTI /ATTIVITA' PROMOZIONE 2019 ( No PAT)

Contributo Bim del Chiese: progetti di promozione turistica e culturale 2019 € 220.000,00 Quota associativa BIM € 19.000,00 Parte quote associative Comuni Valle del Chiese € 9.600,00 Comuni Valle del Chiese quota ecomuseo € 12.500,00 Comune Sella Giudicarie - Ritiri calcistici € 12.000,00 Comune di Storo - Ritiri calcistici € 10.000,00 Comune Sella Giudicarie - Mondo Contadino 2019 € 6.500,00 Entrate partecipazione Mondo Contadino € 2.500,00 Trentino Marketing - Ritiri calcistici € 18.300,00 Diritti segreteria Permessi Funghi 2019 € 1.000,00 Contributo Rete riserve ( Didattica) € 10.000,00 Sponsorizzazione Cassa Rurale € 1.000,00 Assessorato PAT Agricoltura - Latte in Festa € 7.320,00 Progetto Segnaletica Grande Guerra € 17.000,00 Progetto Piano sviluppo Oudoor Valle del Chiese ( Seneci) € 0,00 Progetto ALP € 36.115,00 € 382.835,00

Partite di Gire Entrate Entrate permessi funghi Comune di Sella Giudicarie € 13.000,00 € 13.000,00

Totale Entrate No PAT € 395.835,00

1+2 TOTALE ENTRATE PREVISTE PER L'ANNO 2019 € 621.416,69

59 Previsionale 2019

PARTE USCITE

a) USCITE preventive attività di SERVIZI ALL'OSPITE 2019 Provincia Autonoma Trento

Sede Acquisto e manutenzione attrezzatura ufficio € 10.434,50 Cancelleria € 4.024,06 Consulenze € 11.800,00

Gestione sede Ufficio € 7.472,20 Telefonia fissa e mobile € 4.910,00 Spese ed oneri personale € 40.050,00 € 78.690,76

Ricettivo Trentino Guest Card € 8.174,00 Corsi di formazione operatori ricettivo € 1.000,00 Booking online € 15.274,00 Guida Ospitalità 2019 € 3.233,00 Corso Alta Formazione € 0,00 € 27.681,00

b) USCITE preventive per attività di Marketing Turistico Territoriale Provincia Autonoma di Trento

Marketing Strategico Web Marketing / Social € 18.945,00 Piano Territoriale € 0,00 Fiere € 23.310,05 € 42.255,05

Marketing Operativo Gestione Fiat Scudo € 8.192,83 Striscioni e pannelli con logo Valle del Chiese € 2.900,00 Blog Traverse coordinato da Trentino Marketing € 4.200,00

€ 15.292,83

Attività di Animazione turistica d'ambito Iniziative e Comarketing locale € 2.088,00 Corsi di formazione per le Pro Loco € 500,00 Materiale editoriale € 7.588,11 € 10.176,11

Processi di incremento qualitativo Archivio fotografico per marketing € 4.180,00 Sito web: gestione, sviluppo e canoni € 17.797,80 € 21.977,80

Eventi ed azioni promozionali condivise Progetto Giudicarie 2020 € 10.000,00 Progetto Fishing 2019 € 4.988,20 Azioni di promozione condivise con altri ambiti € 4.800,00 € 19.788,20

Spese personale dedicato Stipendi ed oneri personale per attività di Marketing € 77.750,00 € 77.750,00

1 a+b totale preventivo uscite attività P.A.T. € 293.611,75

2 USCITE per PROGETTI/ATTIVITA' di Promozione 2019 (no P.A.T. )

Progetti 2019 MTB in Valle del Chiese € 18.180,30

60 Previsionale 2019

Attività Territoriali 2019 € 3.500,00 Progetto ALP € 35.215,00 € 56.895,30

Eventi e attività promozionali 2019 Mondo Contadino (organizzazione evento) € 20.032,50 Eventi in Valle del Chiese € 0,00 Ritiri calcistici 2019 € 58.940,00 #Milklife (Mondo Contadino, Desmalgada, Malghe Aperte, albe in malga) € 11.100,00 Promozione Inverno e Avvento in Valle del Chiese € 10.340,00 Grandi Eventi Culturali Valle del Chiese € 7.500,00 piedoni quotidiani e/o radio Tv € 0,00 Festival della Polenta € 4.000,00 Comunicazione - Progetto Video & Foto € 7.009,80 € 118.922,30 Attività, laboratori e manifestazioni 2019 Attività e laboratori estivi € 6.160,00 Attività culturali fuori stagione € 0,00 € 6.160,00

Poli culturali e valorizzazione del territorio Apertura dei poli culturali € 10.900,00 Promozione poli e attività culturale € 4.500,00 € 15.400,00

Didattica Materna | Curricolo locale | Senior € 11.101,00 Turismo scolastico € 2.180,00 Progetti Senior & Family € 3.500,00 Grest estivi € 4.000,00 € 20.781,00

Attività Correlate 2018 Personale & coordinatore area culturale € 34.000,00 Comunicazione, Progetti speciali e Ufficio Stampa € 33.232,80 Attività istituzionale e spese di rappresentanza € 3.665,54 Progetto segnaletica Grande Guerra € 14.358,00 Rimborsi spese chilometriche € 6.000,00 Spese bancarie e parabancarie € 400,00 Spese postali e bollo € 1.500,00 Quote associative € 740,00 Polizze assicurative € 2.750,00 € 96.646,34

partite di Giro uscite partite di Giro uscite € 13.000,00 € 13.000,00

2 Totale uscite progetti previste per l'anno 2019 € 327.804,94

1+2 Totale uscite previste per l'anno 2019 € 621.416,69

PIANO FINANZIARIO

Totale entrate preventivate per il 2019 € 621.416,69 Totale uscite preventivate per il 2019 € 621.416,69

Avanzo/Disavanzo € 0,00

LA PRESIDENTE Dott.ssa Daiana Cominotti

61

62

Ci sono viaggi che si fanno con un unico bagaglio,

il cuore Audrey Hepburn

Consorzio Turistico Valle del Chiese Fraz. Cologna 99, Pieve di Bono - Prezzo Tel. +39 0465 901217 [email protected] www.visitchiese.it

63