mercoledì 22 marzo 2017 Rassegna del 22/03/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22/03/2017 Avvenire 9 Chiara, una medaglia speciale Nicoliello Mario 1 22/03/2017 Corriere di Viterbo 10 Applausi scroscianti per gli "animosi" bersaglieri Ruggiero Veronica 2 22/03/2017 Gazzetta dello Sport 43 Cecchetto, dalla carrozzella al brivido di tornare ad essere un Pasini Gian_Luca 3 Milano & Lombardia paracadutista 22/03/2017 Gazzetta di Parma 12 Disabili e mobilità: l'aiuto arriva dalla app «Simon» r.c. 4 21/03/2017 Provincia Como 37 Rovellasca Un altro titolo nazionale per Chiara G.Sai. 5 22/03/2017 Corriere Adriatico 54 Tornano i tricolori paralimpici emozioni forti, oltre 200 atleti Senigalliesi Roberto 6 22/03/2017 Nuova del Sud 30 Una nuova esperienza ... 7 22/03/2017 Sicilia 27 Weekend della solidarità tutti a spasso per Telethon ... 9 POLITICA SPORTIVA 22/03/2017 Corriere dello Sport 22 In Breve - On line il sito del ministro Lotti ... 11 22/03/2017 Corriere dello Sport 22 In Breve - Olimpiadi Parigi e Los Angeles, no al 2028 ... 12 22/03/2017 Gazzetta dello Sport 34 Olimpiadi. Parigi-L. Angeles Arrivano due no per i Giochi 2028 ... 13 22/03/2017 Tuttosport 23 Ministro per lo Sport. Adesso è online ... 14 WEB 21/03/2017 ALLNEWS24.ORG 1 «Sport e disabilità», nuova campagna informativa - Allnews24 ... 15 21/03/2017 ANSA.IT 1 Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028 - Sport ... 17 21/03/2017 ATLETICANOTIZIE.MYB 1 Atletica leggera paralimpica: assegnate a Isernia le finali dei ... 18 LOG.IT campionati italiani 21/03/2017 BARI.REPUBBLICA.IT 1 Bari, alla Fiera del Levante sbarca il Salone nautico: "Facciamo ... 19 rotta sul turismo" 21/03/2017 BMWNEWS.IT 1 Alex Zanardi, BMW Brand Ambassador pronto per due eventi ... 20 Triathlon - BMWnews 21/03/2017 BMWPASSION.COM 1 Alex Zanardi: il campione paralimpico bolognese si allena per il ... 22 Triathlon 21/03/2017 BOLOGNA2000.COM 1 Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della ... 24 Coppi e Bartali 21/03/2017 BOLOGNA2000.COM 1 Inaugura venerdì a Spilamberto la nuova struttura del centro ... 25 Sportivo 1° Maggio 21/03/2017 BRESCIAOGGI.IT 1 Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028 ... 26 21/03/2017 CASILINANEWS.IT 1 Frascati Scherma, tre paralimpici alla Coppa del Mondo. Garozzo ... 27 terzo a Long Beach 21/03/2017 CATANIA.LIVESICILIA.I 1 Presentata la VI edizione della Walk of life ... 28 T 21/03/2017 CATANIAOGGI.IT 1 Ai nastri di partenza la VI edizione della “Walk of Life ... 30 21/03/2017 CRONACHEMACERATE 1 Atletica, l'Anthropos organizza
i campionati italiani ... 32 SI.IT paralimpici 21/03/2017 FEDERCICLISMO.IT 1 U.C. Mirano pronta a ripetere una grande stagione ... 34 21/03/2017 FEDERCICLISMO.IT 1 A Franzoi la prima GF Città di Chioggia ... 35 21/03/2017 FINP.IT 1 FINP - Venerdi 24 Marzo a Roma il IV Consiglio Federale FINP ... 36 21/03/2017 FISDIR.IT 1 Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down ... 37 21/03/2017 FISDIR.IT 1 Pallacanestro: comunicazione del Direttore Tecnico Nazionale | ... 38 Fisdir 21/03/2017 FISDIR.IT 1 Atletica Indoor: 23 società in viaggio verso Ancona ... 39 21/03/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 40 21/03/2017 FOGGIACITTAAPERTA. 1 A Foggia lo sport senza barriere: l'Assori ospita il Campionato ... 41 IT regionale di nuoto Fisdir 21/03/2017 FOGGIASPORT24.COM 1 A Foggia il Campionato Regionale di Nuoto Fisdir 2017 ... 42 21/03/2017 FOGGIATODAY.IT 1 Quando lo sport supera ogni barriera: a Foggia i Regionali di ... 43 nuoto per diversamente abili 21/03/2017 FOGLIOGORIZIANO.CO 1 La maratona sui luoghi Unesco ... 44 M 21/03/2017 FSSI.IT 1 Campionato FSSI di Mezza Maratona Km 21,097 ... 45 21/03/2017 FSSI.IT 1 Comunicato Ufficiale n. 13/2017 ... 46 21/03/2017 FSSI.IT 1 Comunicato Ufficiale n. 14/2017 ... 47 21/03/2017 GAMBATESAWEB.IT 1 COMITATO PARALIMPICO DEL MOLISE: A Isernia Gli Italiani ... 48 Assoluti Di Atletica Leggera Paralimpica 21/03/2017 GAZZETTA.IT 1 Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028 ... 49 21/03/2017 GAZZETTINONLINE.IT 1 Telethon Catania: tutto pronto per la VI edizione della “Walk of Life ... 50 – Festa di primavera” 21/03/2017 GIORNALE.UICI.IT 1 Sport – 33° Trofeo Stefano Leonardi – 19 marzo 2017 Palasport ... 52 Camaiore 21/03/2017 GIORNALE.UICI.IT 1 Sport – Accordo tra Fispic e la Federscherma ... 53 21/03/2017 HOCKEYWORDS.COM 1 HockeyWords » Nazionale Sledge: il calendario dei mondiali ... 54 coreani 21/03/2017 ILGIORNALEDELSUD.C 1 Sarà Foggia ad ospitare il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR ... 56 OM (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). 21/03/2017 ILGIORNALEDIVICENZ 1 Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028 ... 57 A.IT 21/03/2017 ILMASCALZONE.IT 1 Calcio a cinque Fssi Over 40: finali nazionali al PalaSpeca | Il ... 58 Mascalzone - San Benedetto del Tronto - l'informazione della riviera adriatica a portata di mouse 21/03/2017 ILREDATTORE.IT 1 Gli atleti della San Costantino Calabro si distinguono alla ... 59 21/03/2017 ILTABLOID.IT 1 Alessandro Zanardi si prepara ad affrontare due triathlon sulla ... 60 lunga distanza nel 2017 21/03/2017 IMMEDIATO.NET 1 Lo sport supera ogni barriera, Foggia ospita il Campionato ... 62 Regionale di Nuoto FISDIR | l'Immediato 21/03/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Nuoto, firmato il Protocollo d’Intesa FIN–FINP ... 63 ZZETTA.IT 21/03/2017 INFORMAMOLISE.COM 1 Isernia ospiterà le fasi finali dei Campionati Italiani di ... 65 21/03/2017 INTER.IT 1 I ragazzi di FISDIR ospiti al Centro di Formazione Suning ... 66 21/03/2017 IT.EURONEWS.COM 1 Olimpiadi 2024: Parigi e Los Angeles, nessuna ricandidatura per il ... 67 2028 21/03/2017 JANT.IT 1 La Sordapicena organizza a San Benedetto il campionato italiano ... 68 Fssi di calcio a cinque Over 40 - Jant.it | Sei tu 21/03/2017 LADEADELLACACCIA.I 1 TIRO CO L’ARCO. SICILIA: I RISULTATI DEI CAMPIONATI ... 69 T REGIONALI 21/03/2017 LAGAZZETTACATANES 1 Telethon Catania, presentata la VI edizione della Walk of Life ... 70 E.IT 21/03/2017 LANAZIONE.IT 1 «Sport e disabilità», nuova campagna informativa - La Nazione ... 72 21/03/2017 LANOTIZIAH24.COM 1 Frascati Scherma, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo. ... 74 Garozzo terzo a Long Beach 21/03/2017 LARENA.IT 1 Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028 ... 75 21/03/2017 LECCEAPP.IT 1 Bocce, torneo di Castrì di Lecce: doppio podio per la Lupiae Team ... 76 Salento 21/03/2017 LEGGILO.NET 1 Oney Tapia: il Racconto del Terribile Incidente che gli è Costato la ... 77 Vista 21/03/2017 LOCCASIONE.IT 1 FIORANO: DOMENICA 26 MARZO TORNA LA ... 78 “COPPI&BARTALI” 21/03/2017 MARATONADIROMA.IT 1 Maratona di Roma - Zanardi e Minetti alla Maratona di Roma 2017 ... 79 21/03/2017 METAMAGAZINE.IT 1 Frascati Scherma, 3 paralimpici in Cdm ... 80 21/03/2017 MODENA2000.IT 1 Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della ... 81 Coppi e Bartali 21/03/2017 NANOPRESS.IT 1 Oney Tapia di Ballando con le stelle: ‘Benedico la mia cecità’ ... 82 21/03/2017 NAPOLIMAGAZINE.CO 1 Olimpiadi, Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028 ... 84 M 21/03/2017 NAVIGAMUS.INFO 1 VELA GO - Il primo corso di avviamento alla vela gratuita per ... 85 studenti disabili sul lago Maggiore 21/03/2017 NEWSCICLISMO.COM 1 MTB A CHIOGGIA VINCE FRANZOI ... 86 21/03/2017 NEWSCICLISMO.COM 1 UNIONE CICLISTICA MIRANO ... 87 21/03/2017 NOITV.IT 1 Infinito Stefano Gori, da spadista ora si esalta anche nella ... 89 scherma - NoiTV 21/03/2017 OGLIOPONEWS.IT 1 Non solo Eridano: in Baslenga è festa per 108 anche nella corsa ... 90 campestre - OglioPoNews 21/03/2017 PERUGIA24.NET 1 Cambia la legge regionale per la promozione dello sport in ... 93 Umbria: darà i suoi frutti? 21/03/2017 PICENOTIME.IT 1 San Benedetto, fasi finali del campionato italiano Fssi di calcio a ... 95 cinque Over 40 21/03/2017 PUGLIALIVE.NET 1 puglialive.net ... 96 21/03/2017 RAGUSA.GDS.IT 1 Comiso, mobilità garantita: consegnato un mezzo per disabili ... 97 21/03/2017 RIVIERAOGGI.IT 1 Calcio a 5, al via le fasi finali del campionato italiano Fssi Over 40 ... 98 21/03/2017 ROMADALEGGERE.IT 1 Maratona di Roma 2017: il 2 aprile si corre la XXIII edizione ... 99 21/03/2017 ROMATODAY.IT 1 Maratona di Roma, da Minetti a Zanardi: tanti i vip al via ... 101 21/03/2017 RUOTEAMATORIALI.IT 1 La Granfondo Mtb di Chioggia all'ex iridato di cross Enrico Franzoi ... 103 21/03/2017 SARDINIAPOST.IT 1 Attivita' di governo del 17 febbraio 2017 - Sardiniapost.it ... 104 21/03/2017 SASSUOLO2000.COM 1 Inaugura venerdì a Spilamberto la nuova struttura del centro ... 108 Sportivo 1° Maggio 21/03/2017 SASSUOLO2000.COM 1 Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della ... 109 Coppi e Bartali 21/03/2017 SASSUOLO2000.IT 1 Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della ... 110 Coppi e Bartali 21/03/2017 SASSUOLO2000.IT 1 Inaugura venerdì a Spilamberto la nuova struttura del centro ... 111 Sportivo 1° Maggio 21/03/2017 SASSUOLOONLINE.IT 1 Inaugura venerdì a Spilamberto la nuova struttura del centro ... 112 Sportivo 1° Maggio 21/03/2017 SASSUOLOONLINE.IT 1 Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della ... 113 Coppi e Bartali 21/03/2017 SPETTEGOLANDO.IT 1 Oney Tapia confida: "diventare cieco è stata una benedizione" - ... 114 Spettegolando 21/03/2017 SPORT.PACONLINE.IT 1 Frascati Scherma, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo. ... 115 Garozzo terzo a Long Beach 21/03/2017 SPORTFAIR.IT 1 Parigi e Los Angeles per le Olimpiadi 2024 o niente, l'aut-aut delle ... 116 città candidate ad ospitare l'evento sportivo 21/03/2017 SPORTFAIR.IT 1 Triathlon, Alex Zanardi pronto alla sfida: "non vedo l’ora di ... 117 gareggiare a Klagenfurt" [FOTO e VIDEO] 21/03/2017 SPORTFRIENDS.IT 1 Scherma> Frascati, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo ... 119 | Sportfriends 21/03/2017 SPORTLAZIALE.IT 1 Frascati Scherma, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo. ... 120 Garozzo terzo a Long Beach - SportLaziale.it 21/03/2017 TELERADIOERRE.IT 1 A Foggia il Campionato Regionale di Nuoto Fisdir 2017 ... 121 21/03/2017 TRIESTEABILE.IT 1 21 marzo 2017 - Perugia, al via la nuova campagna informativa ... 122 "Sport e disabilità" 21/03/2017 TROPEAEDINTORNI.IT 1 La Stramilano, una grande festa dello sport ... 123 21/03/2017 TUTTOBICIWEB.IT 1 GF CITTÀ DI CHIOGGIA. Acuto di Franzoi ... 125 21/03/2017 ULTIMORA.PERUGIAO 1 Attività sportive: via libera dalla Terza Commissione a modifiche ... 126 NLINE.COM ed integrazioni alla legge '19/2009' – iniziativa legislativa di Casciari, Chiacchieroni (pd), Rometti (SeR), Ricci (rp) e Solinas 21/03/2017 VIVEREANCONA.IT 1 Gli atleti paralimpici pronti a tornare in scena nel Capoluogo ... 128 21/03/2017 VIVEREANCONA.IT 1 Gli atleti paralimpici pronti a tornare in scena nel Capoluogo ... 130 ... 22/03/2017 Comunicazione agli 1 Comunicazione agli Abbonati ... 132 Abbonati Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 137.738 22-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 120.029 da pag. 9 Lettori Ed. II 2016: 304.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 22-MAR-2017 Diffusione 12/2013: 2.693 da pag. 10 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Viterbo Dir. Resp.: Anna Mossuto www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 22-MAR-2017 Diffusione 12/2013: 66.463 da pag. 43 Lettori Ed. I 2015: 796.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Lombardia Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 22-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 21-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 37 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 19.869 22-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 15.110 da pag. 54 Lettori Ed. II 2016: 290.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Marche Dir. Resp.: Giancarlo Laurenzi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2007: 6.568 22-MAR-2017 Diffusione 12/2007: 4.615 da pag. 30 Lettori: n.d. foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Donato Pace www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2007: 6.568 22-MAR-2017 Diffusione 12/2007: 4.615 da pag. 30 Lettori: n.d. foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Basilicata Dir. Resp.: Donato Pace www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 22-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 27 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 22-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 27 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 22-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 22 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 22-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 22 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 22-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 22-MAR-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 23 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 14 RASSEGNA WEB ALLNEWS24.ORG Data pubblicazione: 21/03/2017

art ALLNEWS24.ORG

«Sport e disabilità», nuova campagna informativa - Allnews24

Perugia, 21 marzo 2017 – Ventidue diversi poster, che rappresentano altrettanti atleti disabili umbri, tappezzeranno gli uffici pubblici regionali. In questo consiste la campagna informativa, intitolata «Sport e disabilità», promossa dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico) Umbria in collaborazione con la Regione e l’Inail Umbria. L’iniziativa è stata presentata oggi pomeriggio all’Usu (Unità Spinale Unipolare) dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Erano presenti all’iniziativa, tra gli altri, Francesco Emanuele, presidente del Comitato Italiano Paralimpico (Cip) Umbria; Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria; Raffaele Goretti, presidente dell’osservatorio umbro della disabilità; Renée Maschke, primario dell’Usu dell’ospedale di Perugia; Diamante Pacchiarini, direttore sanitario; Donatella Porzi, Carla Casciari, Edi Cicchi e Lucia Bambagioni. «Dopo tanto tempo – ha dichiarato il presidente del Cip Umbria, Francesco Emanuele – sono riuscito a realizzare questo progetto di promuovere i 22 atleti di alto livello che hanno tenuto e tengono alto il livello della Regione Umbria». «Questo è il modo migliore – ha sottolineato anche Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria – per raccontare quello che si può fare ed ottenere con sacrificio. Un messaggio migliore non lo potevamo dare». «Si tratta di una campagna informativa molto forte – ha affermato Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria – ed innovativa. E’ tanto difficile ricominciare a vivere dopo un’esperienza traumatica e riportare l’esempio degli altri è fondamentale». Era presente all’iniziativa anche Ganni Luca Tassi, uno dei testimonial della campagna, recentemente alla ribalta dei mass media per essere stato il primo disabile italiano ad aver preso parte e concluso la Dakar 2017, il raid off-road più estremo e più difficile al mondo che si è svolto dal 2 al 14 gennaio in Paraguay, Bolivia ed Argentina. «Il mio obiettivo non era il cronometro – ha detto – ma dimostrare che in una gara durissima devi tirare fuori tutte le energie, quelle che ognuno di noi ha dentro di sé». I 22 ATLETI UMBRI SONO: Antonio Acciarino (atletica), Luca Agoletto (canottaggio), Roberto Baciocchi (nuoto), Roberta Battistoni (ginnastica, judo), Deborah Bianchi, Leonardo Bordoni (guida per non vedenti Pechino), Massimo Cagiola (basket in carrozzina), Ubaldo Cecilioni (atletica, tiro con l’arco, judo per non vedenti), Elena Cirimbilli (basket in carrozzina), Fabrizio Cocchi (Maratona per non vedenti), Francesco Di Lello (Maratona di Pechino), Luca Donateo (Automobilismo, scherma, basket in carrozzina), Veronica Fiori (ginnastica artistica), Riccardo Menciotti (nuoto, Paralimpiadi

WEB 15 RASSEGNA WEB ALLNEWS24.ORG Data pubblicazione: 21/03/2017

di Rio 2016), Giuseppe Nanti (torball), Jenny Narcisi (ciclismo, Paralimpiadi di Rio 2016), Luca Panichi (ciclismo), Alessio Rastelli (tiro con l’arco), Andrea Tavanelli (curling), Gerardo Riccardi (tennis in carrozzina), Gianni Luca Tassi (automobilismo), Giampietro Zanchi (ginnastica artistica).

WEB 16 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art ANSA.IT

Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028 - Sport

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - La corsa per ospitare i Giochi è ristretta a due sedi ma, sia Parigi sia Los Angeles, dicono "no" all'ipotesi di una ricandidatura alle Olimpiadi 2028 in caso di sconfitta nella prossima assegnazione. Il Cio, infatti, ha intenzione di assegnare l'organizzazione di due edizioni dei Giochi in un colpo solo. In caso di esclusione da sede 2024, una delle due città candidate potrebbe essere 'premiata' con l'assegnazione dei Giochi successivi, quelli 2028, per i quali ha manifestato interesse anche Milano. Il presidente del Comitato organizzatore Parigi 2024, Tony Estanguet, al sito 'insidethegames', ha sottolineato che "non ci sarà alcuna Olimpiade, nè ci saranno Giochi paralimpici a Parigi nel 2028", se fallirà il tentativo di avere i Giochi 2024. Gli fa eco il sindaco di Los Angeles, Eric Garcetti, che ha sottolineato come la capitale californiana non abbia intenzione di rinunciare a ospitare i Giochi 2024. Garcetti vuole che "Los Angeles ospiti la rassegna 2024. Punto. Non abbiamo mai contemplato altro".

WEB 17 RASSEGNA WEB ATLETICANOTIZIE.MYBLOG.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art ATLETICANOTIZIE.MYBLOG.IT

Atletica leggera paralimpica: assegnate a Isernia le finali dei campionati italiani

(AGI) – Isernia (Campobaso), 21 mar. – La notizia era stata annunciata sottovoce durante la cerimonia di premiazione “Quattro anni di emozioni” organizzata dal Cip Molise (Comitato italiano paralimpico) per premiare i migliori atleti paralimpici molisani dal presidente della Nai Isernia Agostino Caputo, ma da oggi e’ ufficiale: la citta’ di Isernia ospitera’ le fasi finali dei campionati italiani di atletica leggera paralimpica nel week-end del 3 e 4 giugno. Una grande soddisfazione per la societa’ sportiva Pentra ma anche e soprattutto per l’intero Molise visto che per la prima volta in assoluto le fasi finali degli Italiani outdoor si svolgeranno in una cittadina del sud Italia. Ovviamente soddisfatto ed orgoglioso si e’ detto il presidente della Nuova Atletica Isernia Agostino Caputo. “Circa un mese fa Stefano Ciallella ci diede l’imput ad organizzare ad Isernia, e specificatamente allo stadio Lancellotta, gli Italiani Assoluti outdoor in collaborazione con la Fispes. Noi della Nai accettammo subito l’invito visto che amiamo le sfide ma visto anche la nostra esperienza maturata nell’organizzazione per due anni consecutivi degli Italiani su pista con la Fidal. La nostra e’ una struttura dirigenziale e tecnica gia’ rodata ma non nascondo che la pianificazione degli Italiani paralimpici deve avere una maggiore accortezza ai minimi particolari affinche’ i 150 atleti previsti insieme ai dirigenti accompagnatori, ai tecnici e ai rispettivi staff o familiari possano trascorrere un fine settimana ad Isernia tranquillo e rilassante utile agli stessi atleti per affrontare nel migliore dei modi le rispettivi sfide sportive. Il sopralluogo effettuato qualche giorno fa dalla delegazione romana della Fispes – fa sapere Caputo – ha dato l’ok sia sulla struttura sportiva, lo ribadisco lo stadio Lancellotta, sia sulle strutture ricettive della citta’ e delle zone limitrofe. Ora come ora avuta l’ufficialita’ non ci resta che lavorare sodo per l’organizzazione dell’evento stesso e nel tentare di coinvolgere il maggior numero di attori locali, siano essi Istituzioni pubbliche o privati, affinche’ Isernia e il Molise intero possano fare bella figura per promuovere al meglio le nostre eccellenze. Come Nai daremo il nostro massimo contributo affinche’ questo appuntamento possa diventare l’apice sportivo estivo, e non solo, per il Molise e l’Italia tutta. Abbiamo gia’ avvertito e coinvolto uttti i nostri preziosi e professionali collaboratori. Ora non ci resta che lavorare a testa bassa per poi goderci le performance sportive degli atleti che giungeranno ad Isernia”. (AGI) Red/Ett Atletica leggera paralimpica: assegnate a Isernia le finali dei campionati italianiultima modifica: 2017-03-21T13:41:18+00:00da atleticanotizie Reposta per primo quest’articolo

WEB 18 RASSEGNA WEB BARI.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art BARI.REPUBBLICA.IT

Bari, alla Fiera del Levante sbarca il Salone nautico: "Facciamo rotta sul turismo"

Tra le sezioni più importanti conquista sicuramente un posto d'onore quella dedicata allo sport. Nell'ambito del progetto "Defenders of the Sea", nel corso del Salone saranno attivati laboratori di preparazione e avvicinamento agli sport del mare e alle attività ludiche legate all'acqua con il coinvolgimento diretto del pubblico più giovane in una serie di giochi, esperimenti, prove pratiche e resoconti finali. Con il supporto e l'azione della Lega navale italiana e delle principali Federazioni sportive sarà possibile seguire corsi di avvicinamento alla cultura marinara che sono stati pensati sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo della nautica sia per chi, pur essendo già esperto in questo genere di attività, vuole migliorare la propria conoscenza e la propria tecnica marinara. A conferma dei benefici che la pratica dello sport in acqua garantisce, grazie al contributo del Comitato paralimpico sarà dedicato un ampio spazio anche ai diversamente abili.

WEB 19 RASSEGNA WEB BMWNEWS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art BMWNEWS.IT

Alex Zanardi, BMW Brand Ambassador pronto per due eventi Triathlon - BMWnews

Nottwil (SUI) 1st August 2015. UCI Para-cycling Road World Championship 2015 – Training – BMW Ambassador Alessandro Zanardi (ITA). This image is copyright free for editorial use © BMW AG Alex Zanardi, BMW Brand Ambassador pronto per sostenere due eventi Triathlon 2017. L’atleta paralimpico bolognese sfida il mondo del Triathlon Alex Zanardi, BMW Brand Ambassador pronto per sostenere due eventi Triathlon 2017. L’atleta paralimpico bolognese sfida il mondo del Triathlon. Nel 2014, Alessandro Zanardi ha scoperto la sua passione per il triathlon, e ora si appresta ad affrontare due grandi sfide nel 2017. Il 2 luglio, il Brand Ambassador del marchio BMW e Pilota Ufficiale BMW competerà nel triathlon di lunga distanza Austria-Karnten a Klagenfurt, e nel mese di ottobre, ha in programma la terza partecipazione nel leggendario evento in Hawaii (USA). Zanardi ha completato con successo il Kona Triathlon a Big Island nel 2014 e nel 2015, dove in entrambe le occasioni ha raggiunto il traguardo in un tempo minore di dieci ore. Nel 2016, Alex Zanardi non ha preso parte a eventi di triathlon, poiché completamente concentrato sulle sue partecipazioni di para-ciclismo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro con successo: ha aggiunto altre due medaglie d’oro ed una medaglia d’argento alla sua collezione, diventando un quattro volte campione paralimpico. Ora sfiderà nuovamente il triathlon e lo farà non solo in un singolo evento, ma su una base regolare. Alex Zanardi “Sono davvero impaziente di arrivare a Klagenfurt, che è uno degli eventi più popolari della scena mondiale, così da estendere la mia esperienza in eventi triathlon. In realtà, si tratta di un nuovo ed entusiasmante inizio per me, dato che ho deciso di cambiare la mia preparazione e svilupparmi correttamente come un atleta che si allena per la lunga distanza. Si tratta di un approccio completamente diverso alla preparazione rispetto alle mie gare di para-ciclismo. Si tratta di un nuovo grande progetto per me. Non solo la formazione è diversa, ma anche la preparazione dei miei veicoli, la mia handbike e la mia sedia a rotelle olimpica. Così tutto è nuovo, e mi sento ancora come un bambino in un negozio di giocattoli! ” “Quando ho fatto il mio primo triathlon sulla lunga distanza di nuovo nel 2014, ho sentito subito che era qualcosa di speciale. La grande passione e l’entusiasmo trovato alle Hawaii, hanno reso questa esperienza una delle migliori cose che abbia fatto nella mia vita. Non vedo l’ora di entrare in questa disciplina speciale in modo più approfondito e

WEB 20 RASSEGNA WEB BMWNEWS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

non vedo l’ora di iniziare la disciplina del nuoto a Klagenfurt – con il chiaro obiettivo di migliorare e sviluppare le mie prestazioni sulla lunga distanza “. Se tutto va secondo i piani, Zanardi competerà di nuovo nel famoso Campionato Mondiale di Triathlon alle Hawaii il 14 ° ottobre 2017. Cartella stampa completa

WEB 21 RASSEGNA WEB BMWPASSION.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art BMWPASSION.COM

Alex Zanardi: il campione paralimpico bolognese si allena per il Triathlon

Alessandro Zanardi – BMW Brand AmabassadorHawaii Triathlon 2015 Alex Zanardi, BMW Brand Ambassador pronto per sostenere due eventi Triathlon 2017. L’atleta paralimpico bolognese sfida il mondo del Triathlon Alex Zanardi, BMW Brand Ambassador pronto per sostenere due eventi Triathlon 2017. L’atleta paralimpico bolognese sfida il mondo del Triathlon. Nel 2014, Alessandro Zanardi ha scoperto la sua passione per il triathlon, e ora si appresta ad affrontare due grandi sfide nel 2017. Il 2 luglio, il Brand Ambassador del marchio BMW e Pilota Ufficiale BMW competerà nel triathlon di lunga distanza Austria-Karnten a Klagenfurt, e nel mese di ottobre, ha in programma la terza partecipazione nel leggendario evento in Hawaii (USA). Zanardi ha completato con successo il Kona Triathlon a Big Island nel 2014 e nel 2015, dove in entrambe le occasioni ha raggiunto il traguardo in un tempo minore di dieci ore. Nel 2016, Alex Zanardi non ha preso parte a eventi di triathlon, poiché completamente concentrato sulle sue partecipazioni di para-ciclismo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro con successo: ha aggiunto altre due medaglie d’oro ed una medaglia d’argento alla sua collezione, diventando un quattro volte campione paralimpico. Ora sfiderà nuovamente il triathlon e lo farà non solo in un singolo evento, ma su una base regolare. Alex Zanardi “Sono davvero impaziente di arrivare a Klagenfurt, che è uno degli eventi più popolari della scena mondiale, così da estendere la mia esperienza in eventi triathlon. In realtà, si tratta di un nuovo ed entusiasmante inizio per me, dato che ho deciso di cambiare la mia preparazione e svilupparmi correttamente come un atleta che si allena per la lunga distanza. Si tratta di un approccio completamente diverso alla preparazione rispetto alle mie gare di para-ciclismo. Si tratta di un nuovo grande progetto per me. Non solo la formazione è diversa, ma anche la preparazione dei miei veicoli, la mia handbike e la mia sedia a rotelle olimpica. Così tutto è nuovo, e mi sento ancora come un bambino in un negozio di giocattoli! ” “Quando ho fatto il mio primo triathlon sulla lunga distanza di nuovo nel 2014, ho sentito subito che era qualcosa di speciale. La grande passione e l’entusiasmo trovato alle Hawaii, hanno reso questa esperienza una delle migliori cose che abbia fatto nella mia vita. Non vedo l’ora di entrare in questa disciplina speciale in modo più approfondito e non vedo l’ora di iniziare la disciplina del nuoto a Klagenfurt – con il chiaro obiettivo di

WEB 22 RASSEGNA WEB BMWPASSION.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

migliorare e sviluppare le mie prestazioni sulla lunga distanza “. Se tutto va secondo i piani, Zanardi competerà di nuovo nel famoso Campionato Mondiale di Triathlon alle Hawaii il 14 ° ottobre 2017. Cartella stampa completa

WEB 23 RASSEGNA WEB BOLOGNA2000.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art BOLOGNA2000.COM

Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della Coppi e Bartali

C’è un filo lungo quasi come il Novecento a legare Fiorano al ciclismo, da quando Amilcare Galloni correva il Giro d’Italia alle fine degli Anni Venti, fino ai due arrivi di tappa dello stesso Giro d’Italia, nel 1975 e nel 2007, all’arrivo del Giro d’Italia femminile sul piazzale del Santuario, alla Pistoia-Fiorano che si corre il 2 giugno, ai professionisti Montella e Montanari, al paralimpico Fantoni. Ma soprattutto è stata la passione dei Fioranesi ad accompagnare l’evoluzione delle due ruote e la Coppi e Bartali, fin dalla sua prima edizione, ha in pratica avviato la stagione. Quest’anno la competizione effettua da Fiorano Modenese la partenza dell’ultima tappa, domenica 26 marzo, con l’inizio del raduno alle ore 9 in Via Cameazzo, davanti agli stabilimenti di Lea Ceramiche per le operazioni preliminari, la firma del foglio di partenza, il concentramento delle auto al seguito. Alle ore 11 si prepara l’incolonnamento della carovana e poi ci si trasferisce in centro, in Via Vittorio Veneto per la partenza ufficiale alle ore 11,15. Grazie a un percorso articolati su due circuiti la gara passerà da Fiorano più volte. Dopo avere attraversato Sassuolo si dirige a Casalgrande e tocca il comune di Scandiano, affronta il Monte Evangelo, da ripetere due volte e scende a Castellarano. Da Casalgrande torna verso Sassuolo ed inizia il circuito finale da percorrere quattro volte. Entra nel nostro comune, sale a Nirano, imbocca Via Fazzano, tocca Montegibbio e ridiscende a Sassuolo. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, sia per gli atleti che per gli accompagnatori e il pubblico, la viabilità , domenica 26 marzo, subirà le seguenti modifiche: in Via Vittorio Veneto divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle ore 16.30; ordinanza di sospensione del traffico dal momento del passaggio del veicolo ‘inizio gara’ fino alla chiusura con il veicolo ‘fine gara’, solo per la corsia di marcia della gara ciclistica, per la partenza, sulle vie Cameazzo, San Francesco d’Assisi, Santa Caterina da Siena, Vittorio Veneto, Via Statale Ovest, Via Lamarmora. Quando ritorna la corsa nel pomeriggio, il traffico viene sospeso per consentire il passaggio dei corridori nelle vie: Statale Ovest, Vittorio Veneto, Statale Est, Flumendosa, Statale, Nirano I tr., Nirano II tr., Cerreto.

WEB 24 RASSEGNA WEB BOLOGNA2000.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art BOLOGNA2000.COM

Inaugura venerdì a Spilamberto la nuova struttura del centro Sportivo 1° Maggio

Inaugura venerdì 24 marzo, alle 19, la nuova struttura del Centro Sportivo 1° Maggio. Interverranno: Umberto Costantini, Sindaco di Spilamberto; Daniele Mandrioli, Assessore ai Lavori Pubblici e Luisa Bruzzi, Presidente ARCI Spilamberto. A seguire: aperitivo con taglio della torta e intrattenimento musicale a cura di Daniele Leoni al pianoforte e Marta De Pascale alla voce. L’intervento ha avuto un costo indicativo di 320.000 euro. La struttura è in legno lamellare. All’interno dello spazio si svolgeranno attività legate a diverse discipline: tennis, calcetto, attività di fitness e di supporto a diverse discipline come sci, calcio ed atletica. Lo spazio ospiterà anche eventi di diverse società sportive del territorio. Sabato 25 e domenica 26 si proseguirà con la festa con il torneo di tennis, under e wheelchair. L’Assessore allo Sport Simonetta Munari apre il torneo a cura della Polisportiva Spilambertese in collaborazione con UISP Modena. Per info e iscrizioni www.uisp.it/modena. “Una struttura che torna al servizio dei cittadini – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Daniele Mandrioli – che torna ad ospitare attività sportive, strumenti di educazione, formazione e socializzazione, occasione di crescita per la società in cui viviamo”. “Spilamberto una volta di più si conferma città dello sport – spiega il Sindaco Umberto Costantini- Con questo intervento andiamo infatti ad aumentare la disponibilità di strutture sportive del nostro paese. A giorni verranno conclusi anche i lavori di realizzazione della palestra all’aperto nel parco di via Santa Liberata. Siamo consapevoli del fatto che i lavori di per sé non sarebbero sufficienti se non ci fossero allenatori, volontari e sportivi appassionati a rendere queste strutture vive, veri e proprio luoghi dove far crescere stili di vita sani e benessere e per questo va a loro tutto il nostro incoraggiamento”.

WEB 25 RASSEGNA WEB BRESCIAOGGI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art BRESCIAOGGI.IT

Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - La corsa per ospitare i Giochi è ristretta a due sedi ma, sia Parigi sia Los Angeles, dicono "no" all'ipotesi di una ricandidatura alle Olimpiadi 2028 in caso di sconfitta nella prossima assegnazione. Il Cio, infatti, ha intenzione di assegnare l'organizzazione di due edizioni dei Giochi in un colpo solo. In caso di esclusione da sede 2024, una delle due città candidate potrebbe essere 'premiata' con l'assegnazione dei Giochi successivi, quelli 2028, per i quali ha manifestato interesse anche Milano. Il presidente del Comitato organizzatore Parigi 2024, Tony Estanguet, al sito 'insidethegames', ha sottolineato che "non ci sarà alcuna Olimpiade, nè ci saranno Giochi paralimpici a Parigi nel 2028", se fallirà il tentativo di avere i Giochi 2024. Gli fa eco il sindaco di Los Angeles, Eric Garcetti, che ha sottolineato come la capitale californiana non abbia intenzione di rinunciare a ospitare i Giochi 2024. Garcetti vuole che "Los Angeles ospiti la rassegna 2024. Punto. Non abbiamo mai contemplato altro". FAN

WEB 26 RASSEGNA WEB CASILINANEWS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art CASILINANEWS.IT

Frascati Scherma, tre paralimpici alla Coppa del Mondo. Garozzo terzo a Long Beach

E’ un Frascati Scherma di livello internazionale anche tra i paralimpici. Ben tre atleti del club tuscolano (ritratti assieme al maestro Zanzot nella foto di Augusto Bizzi) hanno partecipato alla prova di Coppa del Mondo in programma a : il miglior risultato lo ha ottenuto Gianmarco Paolucci, classificatosi al nono posto nella sciabola maschile categoria B. Lo stesso Paolucci ha concorso anche nel fioretto dove ha concluso al 16esimo posto. In terra toscana erano presenti anche Pietro Miele (doppio 16esimo posto nella sciabola e nel fioretto categoria A) e Cristian Ceracchi (17esimo nel fioretto e 21esimo nella spada categoria B). Contento della prestazione dei ragazzi il maestro Gianluca Zanzot, responsabile del settore paralampico del Frascati Scherma. «Il ritorno alle competizioni internazionali da parte di Miele non è stato semplice, soprattutto a livello di approccio: aveva molta preoccupazione addosso e si è sciolto poco alla volta. La stessa cosa si può dire per Paolucci, il più giovane della squadra che comunque ha fatto bene nella prova di sciabola. Per Ceracchi siamo all’inizio di un nuovo lavoro e ci vorrà del tempo. Ci sono grandi margini di miglioramento per tutti: ora si tornerà a lavorare per il futuro a testa bassa». Ma le prestazioni dei paralimpici non sono stata l’unica nota degna di menzione: nel week-end appena messo alle spalle va segnalato il ritorno sul podio del fiorettista Daniele Garozzo nella prova di Coppa del Mondo Assoluta a Long Beach (Usa) dove hanno partecipato anche Trani, Rosatelli e Baldini, mentre tra le donne è arrivato un ottimo ottavo posto per Francesca Palumbo in una prova a cui hanno preso parte anche la Mancini, la Cipriani e la De Costanzo. Rientrando in Italia, infine, grandi notizie sono arrivate anche dalla seconda prova Giovani tenutasi a Roma e organizzata proprio dal Frascati Scherma: nel fioretto maschile Bianchi ha centrato il primo posto con Contestabile sesto e Funaro settimo, mentre tra le ragazze la Pappone ha chiuso settima. Nella sciabola maschile secondo posto per Riccardi e quinto per Ramunno, mentre in quella femminile vanno segnalati i terzi posti di Ermacora e Lucarini e l’ottavo della Manca. Condividi su WhatsApp

WEB 27 RASSEGNA WEB CATANIA.LIVESICILIA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art CATANIA.LIVESICILIA.IT

Presentata la VI edizione della Walk of life

CATANIA - Ai nastri di partenza la VI edizione della “Walk of Life – Festa di primavera”, la passeggiata di solidarietà Telethon a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il tradizionale appuntamento - in programma dal 24 al 26 marzo 2017 nel cuore della città di Catania - è stato presentato oggi (21 marzo) presso la sala Consiliare del Palazzo degli Elefanti dal coordinamento etneo di Telethon con la collaborazione della Fondazione Èbbene e del suo centro di prossimità Mosaico. "Un giorno importante quello di oggi,- ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco- Il primo giorno di primavera, che segna il risveglio della vita e questo giorno così importante mi piace coincida con la presentazione della sesta edizione catanese di Telethon . Una passeggiata per la vita che è anche un rapporto bellissimo con la città. Saluto e ringrazio il Coordinatore provinciale, per l’Amministrazione comunale l’assessore al Welfare Angelo Villari, i consiglieri comunali Ersilia Saverino e Vincenzo Parisi, il capo di Gabinetto Giuseppe Spampinato, gli organizzatori, tutti i presenti e naturalmente il piccolo Matteo la nostra mascotte catanese. Questa è la quarta edizione che seguo da Sindaco, ma personalmente seguo Telethon da molti anni, in particolare da quando la senatrice Susanna Agnelli, della cui amicizia mi onoravo, allora presidente nazionale di Telethon fece decollare significativamente l’iniziativa con l'entusiasmo che le era consueto. Non dimentico la partecipazione alle iniziative svolte a Catania, in particolare ricordo gli sforzi fatti con Telethon per donare un’ambulanza a Librino, organizzando un ballo in maschera al Bellini. Abbiamo messo a disposizione di Telethon quest’ anno il “salotto buono” della città: piazza Università, - ha continuato il Sindaco che ha ricevuto la t-shirt personalizzata dell’evento- per la passeggiata a cui invito, dal profondo del cuore tutti i catanesi a partecipare. Tutto quello che raccoglieremo sarà destinato ad una buona causa, in questi anni migliaia di persone affette malattie rare hanno potuto fare un passo avanti, hanno riguadagnato un sorriso, grazie agli investimenti arrivati alla ricerca scientifica che è riuscita in passi decisivi e fondamentali. Esorto i catanesi a dimostrare il grande cuore della nostra città”. È poi intervenuto l’assessore al Welfare Angelo Villari a testimonianza dell’impegno delle istituzioni nei confronti della manifestazione:«Attraverso la rete che abbiamo messo in atto tra pubblico e volontariato, daremo risposte concrete che legheranno la ricerca delle cure ad una reale attivazione dei processi di inclusione sociale». A entrare nel vivo dei preparativi è il coordinatore provinciale Telethon Catania Maurizio Gibilaro: "La Walk of Life rappresenta per il capoluogo etneo non soltanto un’occasione di festa in pieno clima primaverile – ha spiegato – ma anche un momento per attivare e sensibilizzare la

WEB 28 RASSEGNA WEB CATANIA.LIVESICILIA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica. Grazie al lavoro svolto, abbiamo raggiunto risultati importanti sulla talassemia con una significativa riduzione delle trasfusioni: oggi ne contiamo una ogni nove mesi". Il sovrintendente del Teatro Massimo V. Bellini Roberto Grossi ha fatto pervenire un messaggio raccontando l’esperienza della formazione giovanile nell’ambito dei progetti di valorizzazione del binomio musica e cultura. Segnali concreti di sincero sostegno sono arrivati anche dal mondo sportivo catanese con il delegato provinciale del Comitato italiano paralimpico Claudio Pellegrino: «Abbiamo voglia di far conoscere l’essenza vera dello sport, pertanto durante questa manifestazione sarà possibile partecipare a diverse attività , dal basket in carrozzella alla danza, al tennis da tavolo». Insieme alla nutrita rappresentanza delle scuole e delle associazioni coinvolte nell’iniziativa, erano presenti inoltre il capo di gabinetto Giuseppe Spampinato, i consiglieri comunali Ersilia Saverino e Vincenzo Parisi, il vicecoordinatore e il responsabile eventi Telethon Catania rispettivamente Concetto Nicolosi e Carmelo Furnari. Non poteva mancare all’incontro il piccolo Matteo, affetto da una malattia rara, testimonial della tappa, accompagnato dai genitori. A conclusione della conferenza stampa è intervenuto il presidente della Fondazione Èbbene Dino Barbarossa: «Abbiamo scelto di sposare questa iniziativa e la “causa Telethon” perché quotidianamente operiamo per rispondere ai bisogni dei soggetti più fragili e sosteniamo, con l’attività istituzionale della Fondazione Ebbene, iniziative di partecipazione della comunità».

WEB 29 RASSEGNA WEB CATANIAOGGI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art CATANIAOGGI.IT

Ai nastri di partenza la VI edizione della “Walk of Life

« Un giorno importante quello di oggi,- ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco- Il primo giorno di primavera, che segna il risveglio della vita e questo giorno così importante mi piace coincida con la presentazione della sesta edizione catanese di Telethon . Una passeggiata per la vita che è anche un rapporto bellissimo con la città. Saluto e ringrazio il Coordinatore provinciale, per l’Amministrazione comunale l’assessore al Welfare Angelo Villari, i consiglieri comunali Ersilia Saverino e Vincenzo Parisi, il capo di Gabinetto Giuseppe Spampinato, gli organizzatori, tutti i presenti e naturalmente il piccolo Matteo la nostra mascotte catanese. Questa è la quarta edizione che seguo da Sindaco, ma personalmente seguo Telethon da molti anni, in particolare da quando la senatrice Susanna Agnelli, della cui amicizia mi onoravo, allora presidente nazionale di Telethon fece decollare significativamente l’iniziativa con l’entusiasmo che le era consueto. Non dimentico la partecipazione alle iniziative svolte a Catania, in particolare ricordo gli sforzi fatti con Telethon per donare un’ambulanza a Librino, organizzando un ballo in maschera al Bellini. Abbiamo messo a disposizione di Telethon quest’ anno il “salotto buono” della città: piazza Università, – ha continuato il Sindaco che ha ricevuto la t-shirt personalizzata dell’evento- per la passeggiata a cui invito, dal profondo del cuore tutti i catanesi a partecipare. Tutto quello che raccoglieremo sarà destinato ad una buona causa, in questi anni migliaia di persone affette malattie rare hanno potuto fare un passo avanti, hanno riguadagnato un sorriso, grazie agli investimenti arrivati alla ricerca scientifica che è riuscita in passi decisivi e fondamentali. Esorto i catanesi a dimostrare il grande cuore della nostra città .”. È poi intervenuto l’assessore al Welfare Angelo Villari a testimonianza dell’impegno delle istituzioni nei confronti della manifestazione:«Attraverso la rete che abbiamo messo in atto tra pubblico e volontariato, daremo risposte concrete che legheranno la ricerca dellecure ad una reale attivazione dei processi di inclusione sociale». A entrare nel vivo dei preparativi è il coordinatore provinciale Telethon Catania Maurizio Gibilaro: «La Walk of Life rappresenta per il capoluogo etneo non soltantoun’occasione di festa in pieno clima primaverile – ha spiegato – ma anche un momentoper attivare e sensibilizzare la raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica. Grazie allavoro svolto, abbiamo raggiunto risultati importanti sulla talassemia con unasignificativa riduzione delle trasfusioni: oggi ne contiamo una ogni nove mesi». Ilsovrintendente del Teatro Massimo V. Bellini Roberto Grossi ha fatto pervenire unmessaggio raccontando l’esperienza della formazione giovanile nell’ambito dei progetti divalorizzazione del binomio musica e cultura.Segnali concreti di sincero sostegno sono arrivati anche dal mondo sportivo

WEB 30 RASSEGNA WEB CATANIAOGGI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

catanese conil delegato provinciale del Comitato italiano paralimpico Claudio Pellegrino: «Abbiamovoglia di far conoscere l’essenza vera dello sport, pertanto durante questa manifestazionesarà possibile partecipare a diverse attività , dal basket in carrozzella alla danza, al tennisda tavolo». Insieme alla nutrita rappresentanza delle scuole e delle associazioni coinvoltenell’iniziativa, erano presenti inoltre il capo di gabinetto Giuseppe Spampinato, iconsiglieri comunali Ersilia Saverino e Vincenzo Parisi, il vicecoordinatore e ilresponsabile eventi Telethon Catania rispettivamente Concetto Nicolosi e CarmeloFurnari. Non poteva mancare all’incontro il piccolo Matteo, affetto da una malattia rara, testimonial della tappa, accompagnato dai genitori.A conclusione della conferenza stampa è intervenuto il presidente della FondazioneÈbbene Dino Barbarossa: «Abbiamo scelto di sposare questa iniziativa e la “causaTelethon” perché quotidianamente operiamo per rispondere ai bisogni dei soggetti piùfragili e sosteniamo, con l’attività istituzionale della Fondazione Ebbene, iniziative dipartecipazione della comunità».

WEB 31 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art CRONACHEMACERATESI.IT

Atletica, l'Anthropos organizza
i campionati italiani paralimpici

Assunta Legnante Gli atleti paralimpici tornano a dominare la scena nel capoluogo. Nel weekend del 25 e il 26 marzo Ancona riaprirà le porte alle più importanti competizioni nazionali dello sport per atleti disabili. In programma una due giorni spettacolare con i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) e Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) al Palaindoor della Fidal regionale e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia, nell’impianto sportivo comunale Italico Conti messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Ancona. Secondo una tradizione ormai radicata, si tratterà di una “tripla” kermesse organizzata dall’Associazione Sportiva e Culturale Anthropos di Civitanova con la collaborazione di Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, supporto delle Federazioni e del CIP Regionale e di altri volontari, con il patrocinio dell’amministrazione comunale dorica, della Provincia di Ancona e della Regione Marche. Si prevedono almeno 50 società sportive coinvolte con più 200 atleti in gara. L’Anthropos, associazione d’elite nazionale e internazionale per quanto concerne l’atletica paralimpica (nelle sue fila militano la campionessa paralimpica Assunta Legnante, il pluricampione del mondo e campione europeo ipc Ruud Koutiki e altri atleti di interesse nazionale) si presenterà ai blocchi di partenza con 19 atleti (10 per la Fispes e 9 per la Fisdir). Da sinistra: Pacetti, Scorzoso, Guidotti, Piermattei, Paolozzi e Sturani LA CONFERENZA INAUGURALE – La Sala Giunta del Comune di Ancona ha ospitato la conferenza inaugurale dell’evento, giunto alla dodicesima edizione. Numerose le testimonianze di autorità istituzionali e rappresentanti sportivi d’eccellenza. A portare i saluti del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e a fare gli onori di casa ci ha pensato l’assessore allo Sport Andrea Guidotti, che ha ricordato l’importanza per la città del Palaindoor e dell’Italico Conti, ma soprattutto di eventi di caratura nazionale come la «kermesse portata dal presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei, un uomo di sport che non conosce ostacoli e una fucina inesauribile di idee valide». Proprio Piermattei, presente come massimo rappresentante dell’Anthropos, ma anche in veste di vicepresidente federale Fisdir, ha ricordato l’efficienza della macchina organizzativa collaudata rendendo merito anche ai 40 volontari, agli altri enti, le federazioni e a tutte le figure che contribuiscono al successo di una manifestazione dai grandi numeri. «In lizza avremo 26 società Fispes con 105 tesserati e 23 sodalizi Fisdir con 97 atleti – ha

WEB 32 RASSEGNA WEB CRONACHEMACERATESI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

spiegato l’anima dell’evento -. Tra i big in gara Martina Caironi, le stelle dell’Anthropos, Assunta Legnante e Ruud Koutiki, reduci dalle Paralimpiadi di Rio e tanti altri. Sarà una festa suggellata dal Gruppo bandistico per la cerimonia inaugurale di sabato alle 15.00 e da prove collaterali dimostrative dei nostri giovani». Ruud Koutiki Sull’importanza di convogliare l’interesse degli studenti ha parlato Tarcisio Pacetti, referente del Mondo Scuola per il Cip Marche (Comitato Italiano Paralimpico): «In futuro sarebbe bello estendere al sabato mattina le prove – il suo appello -. Mi rivolgo a tutti i presenti chiedendo di investire tutte le vostre energie in questo evento». Fresco di nomina, il fiduciario del Coni di Ancona (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), già presidente regionale della Federazione cronometristi, Paolo Paolozzi ha sottolineato l’intesa tra Cip e Coni, esprimendo la propria «soddisfazione di esordire alla vigilia dei campionati Fisdir e Fispes» e ricordando ai presenti lo spirito alla base delle competizioni paralimpiche. Un plauso è arrivato anche dalla Regione, tramite Fabio Sturani, responsabile della segreteria del presidente regionale Luca Ceriscioli: «Dodici anni di Palaindoor e dodici anni di Campionati Paralimpici Indoor ad Ancona – le sue prime parole -. Una vetrina per tanti ragazzi impegnati nello sport. Tra l’altro, stiamo entrando in una nuova fase perché il Cip è diventato Ente di Diritto Pubblico. La Regione ribadisce l’appoggio all’attività paralimpica prevista all’interno della legge regionale per lo sport e, inoltre, la manifestazione dell’Anthropos è stata inserita nella lista dei grandi eventi delle Marche». Una vita per l’atletica costellata di intuizioni azzeccate per il presidente della Fidal Marche (Federazione Italiana di Atletica Leggera) Giuseppe Scorzoso, anche vicepresidente del Coni Marche che ha chiuso la tavola rotonda con un discorso improntato sulla progettualità e il coinvolgimento dei giovani con riferimenti al modello Anthropos: «Dovremo avere un’attenzione particolare per il movimento giovanile e continuare a lavorare all’unisono con le federazioni paralimpiche come se fossimo un unico organismo. La programmazione dell’Anthropos di Civitanova ha contribuito a rinsaldare il legame con la Fidal. Sempre più giovani devono essere coinvolti al Palaindoor facendo leva sulle scuole in modo programmatico».

WEB 33 RASSEGNA WEB FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FEDERCICLISMO.IT

U.C. Mirano pronta a ripetere una grande stagione

A portare il saluto dell'Amministrazione Comunale la sindaca, Maria Rosa Pavanello, che ha evidenziato l'importanza dell'evento preparato proprio nel giorno della Festa dei Papà. "Quei papà - ha detto la prima cittadina di Mirano - che hanno trasmesso ai loro ragazzi la passione per il ciclismo e seguono il loro percorso di crescita. La vostra è una società che prepara le donne e gli uomini di domani con sani principi". A ringraziare l'Uc Mirano per il grande contributo offerto alla promozione del ciclismo il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto. "Anche se appartengo una società consorella - ha detto - sono da sempre un grande amico dell'Uc Mirano e non ho dimenticato che mio figlio negli anni scorsi ha indossato proprio la vostra casacca bianconera. Vi ringrazio per le soddisfazioni che continuate a regalarci e auguro un grande in bocca al lupo". Auguri anche dall'ex presidente nazionale e del Veneto, Raffaele Carlesso e dal consigliere del Comitato Provinciale di Venezia e responsabile della Commissione veneta Direttori di Corsa, Paolo Bassanello. E' toccato quindi ai direttori sportivi Marino e Sandro Bettuolo, Otello e Nicola Pennazato, Lauro Andreella, Oscar Giacomello, Emilio Favaretto, Luigi Zampieri, Francesco Marchetti, Laura Santi, Giorgio Toschetti e Fabrizio Salviato presentare i componenti delle 4 squadre. A salutare i ragazzi e ad esortarli a divertirsi con lo sport che "ha l'importante funzione di integrazione e salute", l'ex calciatore e atleta paralimpico Pietro Martire, colpito da lesione midollare.

WEB 34 RASSEGNA WEB FEDERCICLISMO.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FEDERCICLISMO.IT

A Franzoi la prima GF Città di Chioggia

Chioggia (VE) (19/3) - Enrico Franzoi (Team Corratec-Keit), tra gli Elite; Michael Moretto (Dopla Treviso), tra gli Under; Davide Andreuzza (Dopla Treviso), tra gli Junior; Lucia Gazzetta (Porto Viro), tra le EsW; Elisa Cappellari (Club Colli Euganei), tra le Master W- 1; Paola Maniago (Cycling Team Friuli), tra le Master W-2; Nicola Marson (Sorriso Bike Team), tra i Master-Elite; Mirko Furlan (Adria Bike), tra i Master-1; Manuel Piva (MtbSantaMarinella CicliMontanini), tra i Master-2; Luca Kogler (Sorriso Bike Team), tra i Master-3; Massimo Boscolo Cucco (Salese Factory Team), tra i Master-4; Giorgio Padoan (Salese Factory Team), tra i Master-5 e Michele Feltre (Bike Club 2000 ItalianJet), tra i Master-6+ sono i vincitori di categoria della prima edizione della Gran Fondo Città di Chioggia svoltasi domenica 19 maggio all'Isola Verde di Chioggia, in provincia di Venezia. Nel settore Paralimpico si è affermato il friulano di Bertiolo (Udine), Michele Pittacolo (Trivium-Froggy Team. Come è noto vinse la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Londra 2012. Vincitore assoluto della gara, che rappresenta il primo evento storico per le GranFondo in provincia di Venezia, è stato ex campione del mondo di ciclocross a Monopoli (Bari) nel 2003, Enrico Franzoi. Il forte atleta, che è nato a Mestre (Venezia) e vive in provincia di Vicenza, si è aggiudicato, al termine di uno sprint tiratissimo, l'attesissima gara. Ha preceduto l'azzurro vicentino Nicholas Pettinà (Carabinieri) ed il Master-2 Manuel Piva (MtbSantaMarinella), quindi l'altro Elite Mattia Rossi ed il Master-4 e beniamino di casa Massimo Boscolo Cucco. Tra le donne affermazione della padovana Elisa Cappellari (Euganei) che ha preceduto Paola Maniago e Barbara Bovolenta; mentre tra gli Junior si è imposto Davide Andreuzza (Dopla Treviso).

WEB 35 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FINP.IT

FINP - Venerdi 24 Marzo a Roma il IV Consiglio Federale FINP

21/03/2017 Il Bilancio Consuntivo 2016, il Calendario di nuoto in acque libere e master, le nuove Affiliazioni, questi alcuni dei punti dell'Ordine del Giorno che verranno discussi in seno del IV Consiglio Federale FINP che avrà luogo Venerdì 24 Marzo a partire dalle ore 10.00 presso la Sede Cip - sita in via Flaminia Nuova 830, a Roma. Al Consiglio prenderanno parte il presidente Federale Roberto Valori, il vicepresidente Oliviero Castiglioni, il segretario generale Franco Riccobello e i Consiglieri: Gianluca Cacciamano, Elena Grosso, Roberto Melissano, Francesca Secci e Marco Zilia Bonamini Pepoli. Ordine del Giorno 1.Adozione dell'Ordine del Giorno 2.Approvazione verbale della precedente riunione del C.F. (n° II del 20 gennaio 2017) 3.Comunicazioni del Presidente 4.Ratifica delibere di estrema urgenza 5.Attività Nazionale ed Internazionale 6.Bilancio Consuntivo 2016 7.Ampliamento Staff Tecnico - Sanitario 8. Calendario Acque Libere e Master 9.Regolamenti 10. Nuove affiliazioni 11. Varie ed eventuali

WEB 36 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FISDIR.IT

Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down

Si celebra oggi, 21 Marzo, la giornata mondiale delle persone con sindrome di Down. Favorire la piena inclusione sociale delle persone con sindrome di Down è uno dei principali obiettivi della Giornata mondiale e la Fisdir, attraverso lo sport, promuove uno dei settori in grado di far crescere l’autostima, la consapevolezza nei propri mezzi e, soprattutto, garantire quella socializzazione che da sempre caratterizza l’universo sportivo. Marco Borzacchini, presidente federale, accoglie con queste parole la giornata mondiale delle persone con sindrome di Down: “Fisdir, come dimostrato anche dalla recente edizione 2016 dei Trisome Games (il primo evento multidisciplinare esclusivamente dedicato ad atleti con sindrome di Down al quale hanno partecipato 35 nazioni e oltre 700 atleti da cinque continenti) da anni ha creato un circuito esclusivo a livello nazionale ed internazionale per gli atleti con sindrome di Down, garantendo a tutti gli atleti opportunità di espressione delle loro incredibili qualità. All’interno della Federazione sono sempre più gli atleti classe 21 che si avvicinano allo sport, dimostrando come questo strumento sia quello più forte per rompere stereotipi e garantire il pieno sviluppo della capacità di una persona con sindrome di Down. Mi auguro che questa crescita sia continua e costante anche nel prossimo futuro, dove da parte nostra aumenterà sempre più l’impegno per promuovere queste attività a livello nazionale ed internazionale ”.

WEB 37 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FISDIR.IT

Pallacanestro: comunicazione del Direttore Tecnico Nazionale | Fisdir

In vista del campionato italiano di pallacanestro Fisdir s.s. 2017, che si terrà a Loano (Sv) dal 18 al 21 Maggio, con la presente si trasmette nota del Direttore Tecnico Nazionale Giancarlo Marcoccia relativa alle procedure di classificazione degli atleti delle divisioni Pre Agonistico e Base. Modulo Richiesta Classificazione Pallacanestro s.s. 2017

WEB 38 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FISDIR.IT

Atletica Indoor: 23 società in viaggio verso Ancona

Sabato 25 e domenica 26 marzo Ancona ospita il tradizionale appuntamento di inizio d’anno con i Campionati Italiani Indoor, ormai tappa fissa del calendario nazionale negli ultimi anni. L’ovale del PalaIndoor, l’anno scorso teatro anche dei mondiali Inas, ospiterà la sesta edizione degli assoluti indoor, manifestazione alla quale prenderanno parte 100 atleti in rappresentanza di 23 società nelle categorie TF20 e TF21, 75 nella prima categoria e 25 nella classe 21. Nella classe TF20 il grande assente sarà Raffaele Di Maggio: il bronzo europeo di Praga salterà l’appuntamento marchigiano per l’infortunio che lo terrà lontano dalle piste. Lo scorso anno il siciliano corse su questa pista i 60 metri in 7’’11, fissando il primato cadetti della FIDAL. Sarà un peccato non poterlo vedere in gara. Sicuramente ci saranno i reduci dall’esperienza Inas in Repubblica Ceca: Eugenia Zucchiatti, vincitrice della finale B sui 60 metri, Marta Bidoia che attraversa un ottimo stato di forma come testimoniato dall’esperienza in nazionale e Florence Repetto tra le donne; tra gli uomini non mancherà il padrone di casa Ruud Koutiki, il quale continuerà la ricerca della migliore condizione in vista dei prossimi impegni, l’osimano Gaetano Schimmenti e il veterano Antonio Di Mauro. Tra gli iscritti c’è anche Mario Bertolaso, al quale un problema fisico alla vigilia degli europei ha negato la partecipazione all’importante rassegna continentale. Speriamo di poterlo ammirare in gara. Nella classe 21 grande è l’attesa: l’ultimo appuntamento furono i Trisome Games 2016 dove i nostri ragazzi conquistarono la bellezza di 19 medaglie (7 ori, 6 argenti e 6 bronzi), contribuendo in maniera decisiva nella vittoria finale del medagliere della manifestazione. Confermati i due highlander dell’Aspea Padova Casarin e Zugno, certamente presenti i loro compagni di squadra Giulia Pertile e Stefano Lucato, l’occasione sarà bella e importante anche per ritrovare gli altri compagni di nazionale, tra i quali non mancherà Nicole Orlando, attesa protagonista della manifestazione. Sabato e domenica dunque ci sarà grande attesa per la manifestazione, come di consueto abbinata all’evento nazionale FISPES. Nella foto Fabrizio Vallone (Foto Ficerai)

WEB 39 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Sabato 25 e domenica 26 marzo Ancona ospita il tradizionale appuntamento di inizio d’anno con i Campionati Italiani Paralimpici Indoor ed Invernali Lanci di Atletica paralimpica.L’ovale del PalaIndoor sarà teatro di gara per 61 atleti impegnati nello sprint e nei salti, mentre l’adiacente Stadio Italico Conti accoglierà le sfide dei 54 lanciatori di disco, giavellotto, peso e clava che non solo si giocheranno il titolo invernale, ma punteranno a raccogliere punti preziosi per la Coppa Italia Lanci 2017 al suo primo dei cinque appuntamenti annuali.Le 27 società partecipanti provenienti da tutto il territorio nazionale andranno a caccia dei primi tricolori FISPES dell’anno, segnando il debutto stagionale per molti dei loro atleti. L’edizione del 2016 si era conclusa con 19 primati italiani.In contemporanea alle manifestazioni FISPES si svolgeranno le gare per i Campionati Italiani Indoor della FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale).Programma orariohttp://fispes.it/showquestion.php?faq=1&fldAuto=1228

WEB 40 RASSEGNA WEB FOGGIACITTAAPERTA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FOGGIACITTAAPERTA.IT

A Foggia lo sport senza barriere: l'Assori ospita il Campionato regionale di nuoto Fisdir

IL PROGETTO. Saranno in vasca anche atleti che hanno portato la Puglia a risultati importanti, come i due giovinazzesi Italo Oresta, campione del mondo sui 400 metri stile libero, e Rosanna Stufano, che ha partecipato ai Global Games e agli Europei in Irlanda. “Siamo onorati di ospitare a Foggia il campionato regionale di nuoto Fisdir - commenta la delegata regionale Fisdir, Floriana De Vivo – e grazie anche ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico della Fisdir è cresciuto notevolmente. Oggi sono circa cento gli atleti che fanno parte della famiglia paralimpica, che coinvolge anche le scuole. Sento di dover ringraziare tutte le società che sono entrate a far parte del progetto”. L’ingresso al Campionato Regionale di Nuoto Fisdir è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

WEB 41 RASSEGNA WEB FOGGIASPORT24.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art FOGGIASPORT24.COM

A Foggia il Campionato Regionale di Nuoto Fisdir 2017

Foggia ospita il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Domenica 26 marzo, a partire dalle 9.30 e fino alle 14.00, la piscina dell’AS.SO.RI. (in via Biagi 31) ospiterà gli atleti coinvolti dalla Fisdir Puglia grazie al progetto “Sport e Salute”, promosso dall’assessorato alla Salute insieme all’assessorato allo Sport della Regione Puglia, che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale. Al campionato prenderanno parte moltissimi atleti affetti da disabilità intellettiva, delle diverse società provenienti da ogni provincia della Puglia, e grazie al contributo del progetto “Sport e Salute”, molto di loro faranno la prima gara come settore propaganda della Fisdir. Le società presenti saranno: AS.SO.RI. onlus Foggia, Sport2000 Lucera, Pentotary Foggia, Gargano 2000 Giovinazzo, Delfino Taranto onlus, Icos Sporting Club Lecce, il Senso della Vita Brindisi onlus, Campus X Sporting Bari. Domenica 26 marzo saranno in vasca anche atleti che hanno portato la Puglia su podi importanti, come i due giovinazzesi Italo Oresta, campione del mondo sui 400 metri stile libero, e Rosanna Stufano, che ha partecipato ai Global Games e agli Europei in Irlanda. “Siamo onorati di ospitare a Foggia il campionato regionale di nuoto Fisdir”, afferma la delegata regionale Fisdir Floriana De Vivo, che aggiunge: “grazie anche ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico della Fisdir è cresciuto notevolmente. Oggi sono circa cento gli atleti che fanno parte della famiglia paralimpica, che coinvolge anche le scuole. Sento di dover ringraziare tutte le società che sono entrate a far parte del progetto”. A Foggia, sempre grazie al progetto “Sport e Salute”, il 2 dicembre 2016 si è svolta la “Giornata internazionale del disabile” che ha avuto il fine di avvicinare allo sport le persone con disabilità. Una giornata che ha messo al centro lo sport come strumento di inclusione, di recupero sociale e di autostima. fonte: teleradioerre

WEB 42 RASSEGNA WEB FOGGIATODAY.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FOGGIATODAY.IT

Quando lo sport supera ogni barriera: a Foggia i Regionali di nuoto per diversamente abili

Dopo l’edizione 2016 svoltasi a Brindisi, sarà Foggia ad ospitare il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Domenica 26 marzo, a partire dalle 9.30 e fino alle 14.00, la piscina dell’AS.SO.RI. (in via Biagi 31) di Foggia ospiterà gli atleti coinvolti dalla Fisdir Puglia grazie al progetto “Sport e Salute”, promosso dall’assessorato alla Salute insieme all'assessorato allo Sport della Regione Puglia, che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale. Al campionato prenderanno parte moltissimi atleti affetti da disabilità intellettiva, delle diverse società provenienti da ogni provincia della Puglia, e grazie al contributo del progetto “Sport e Salute”, molto di loro faranno la prima gara come settore propaganda della Fisdir. Le società presenti saranno: AS.SO.RI. onlus Foggia, Sport2000 Lucera, Pentotary Foggia, Gargano 2000 Giovinazzo, Delfino Taranto onlus, Icos Sporting Club Lecce, il Senso della Vita Brindisi onlus, Campus X Sporting Bari. Domenica 26 marzo saranno in vasca anche atleti che hanno portato la Puglia su podi importanti, come i due giovinazzesi Italo Oresta, campione del mondo sui 400 metri stile libero, e Rosanna Stufano, che ha partecipato ai Global Games e agli Europei in Irlanda. “Siamo onorati di ospitare a Foggia il campionato regionale di nuoto Fisdir”, afferma la delegata regionale Fisdir Floriana De Vivo, che aggiunge: “Grazie anche ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico della Fisdir è cresciuto notevolmente. Oggi sono circa cento gli atleti che fanno parte della famiglia paralimpica, che coinvolge anche le scuole. Sento di dover ringraziare tutte le società che sono entrate a far parte del progetto”. A Foggia, sempre grazie al progetto “Sport e Salute”, il 2 dicembre 2016 si è svolta la “Giornata internazionale del disabile” che ha avuto il fine di avvicinare allo sport le persone con disabilità. Una giornata che ha messo al centro lo sport come strumento di inclusione, di recupero sociale e di autostima. L’ingresso al Campionato Regionale di Nuoto Fisdir è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

WEB 43 RASSEGNA WEB FOGLIOGORIZIANO.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art FOGLIOGORIZIANO.COM

La maratona sui luoghi Unesco

Si avvicina l’appuntamento con la corsa che unisce sport, arte, cultura e solidarietà. Si svolgerà domenica 26 marzo la quinta edizione della Unesco Cities la corsa di 42 chilometri che unirà idealmente Cividale e Aquileia, città patrimonio dell’Unesco, assieme a Palmanova che è candidata a diventarlo. Si partirà da Cividale per poi raggiungere il traguardo di Aquileia attraversando non solo Palmanova ma anche i comuni di Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone, Chiopris Viscone, San Vito al Torre, Bagnaria Arsa, Cervignano e Terzo di Aquileia. Accanto alla maratona sono tante le specialità in programma, ci saranno infatti la staffetta a coppie e la “Iulia Augusta Run” prova sulla distanza di circa 17 chilometri. Oltre a queste si svolgerà anche il Grand Prix di Handbike, con i campioni del mondo paralimpico e si gareggerà nel triathlon, sia pure in forma atipica, con il Trysport Unesco Cities. Novità per questa edizione l’introduzione anche di una gara di pattinaggio. Nel frattempo in attesa del via della maratona c’è stato un piccolo assaggio ad Aquileia con la “Unesco Cities Marathon Education”. L’evento ha visto protagonisti oltre 230 studenti delle classi seconde e terze delle scuole medie di Aquileia, Palmanova, Aiello, Fiumicello, Cervignano e Cividale.

WEB 44 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FSSI.IT

Campionato FSSI di Mezza Maratona Km 21,097

La manifestazione, denominata “Campionato Italiano FSSI di Mezza Maratona km. 21,097”, è inserita nella manifestazione podistica della “mezza maratona di Sant’Antonio”, da Abano Terme a Padova. È organizzata dall’A.S.D.-G.S.S. Patavini con il supporto tecnico del Comitato Regionale Veneto FSSI. La gara è valida per l’assegnazione del Titolo di Campione Italiano F.S.S.I. e del titolo di Campione Regionale Veneto F.S.S.I. Visualizza gli allegati: Modulo Iscrizione Mezza Maratona Regolamento Mezza Maratona

WEB 45 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FSSI.IT

Comunicato Ufficiale n. 13/2017

Comunicato Ufficiale n. 13/2017 Aggiunto da webmaster il 21 marzo 2017.L'articolo si trova in Calcio A5, Comunicati FSSI, Primo Piano, SupercoppaTags: finalissima, fssi, supercoppa Si rende noto il risultato della gara di Finale della Supercoppa di Calcio a Cinque Maschile del 19 marzo 2017.

WEB 46 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art FSSI.IT

Comunicato Ufficiale n. 14/2017

Comunicato Ufficiale n. 14/2017 Aggiunto da webmaster il 21 marzo 2017.L'articolo si trova in Calcio A5, Comunicati FSSI, Femminile Il presente calendario riguardante i Campionati di Calcio a 5 Femminile e Under 21 rettifica e sostituisce i precedenti. Si ricorda che per quanto non contemplato nel presente comunicato restano in vigore i C.U. n. le 2 del 10 gennaio 2017.

WEB 47 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art GAMBATESAWEB.IT

COMITATO PARALIMPICO DEL MOLISE: A Isernia Gli Italiani Assoluti Di Atletica Leggera Paralimpica

Di Stefano Venditti Agostino Caputo La notizia era stata annunciata sottovoce durante la cerimonia di premiazione “Quattro anni di emozioni” organizzata dal Cip Molise per premiare i migliori atleti paralimpici molisani dal presidente della Nai Isernia Agostino Caputo, ma da oggi è ufficiale: la città di Isernia ospiterà le fasi finali dei Campionati Italiani di atletica leggera paralimpica nel week-end del 3 e 4 giugno. Una grande soddisfazione per la società sportiva pentra ma anche e soprattutto per l’intero Molise visto che per la prima volta in assoluto le fasi finali degli Italiani outdoor si svolgeranno in una cittadina del sud Italia. Ovviamente soddisfatto ed orgoglioso si è detto il presidente Agostino Caputo. “Circa un mese fa Stefano Ciallella ci diede l’imput ad organizzare ad Isernia, e specificatamente allo stadio Lancellotta, gli Italiani Assoluti outdoor in collaborazione con la Fispes. Noi della Nai accettammo subito l’invito visto che amiamo le sfide ma visto anche la nostra esperienza maturata nell’organizzazione per due anni consecutivi degli Italiani su pista con la Fidal. La nostra è una struttura dirigenziale e tecnica già rodata ma non nascondo che la pianificazione degli Italiani paralimpici deve avere una maggiore accortezza ai minimi particolari affinché i 150 atleti previsti insieme ai dirigenti accompagnatori, ai tecnici e ai rispettivi staff o familiari possano trascorrere un fine settimana ad Isernia tranquillo e rilassante utile agli stessi atleti per affrontare nel migliore dei modi le rispettive sfide sportive. Il sopralluogo effettuato qualche giorno fa dalla delegazione romana della Fispes ha dato l’ok sia sulla struttura sportiva, lo ribadisco lo stadio Lancellotta, sia sulle strutture ricettive della città e delle zone limitrofe. Ora come ora avuta l’ufficialità non ci resta che lavorare sodo per l’organizzazione dell’evento stesso e nel tentare di coinvolgere il maggior numero di attori locali, siano essi Istituzioni pubbliche o privati, affinché Isernia e il Molise intero possano fare bella figura per promuovere al meglio le nostre eccellenze. Come Nai daremo il nostro massimo contributo affinché questo appuntamento possa diventare l’apice sportivo estivo, e non solo, per il Molise e l’Italia tutta. Abbiamo già avvertito e coinvolto tutti i nostri preziosi e professionali collaboratori. Ora non ci resta che lavorare a testa bassa per poi goderci le performance sportive degli atleti che giungeranno ad Isernia”. Condividi!

WEB 48 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art GAZZETTA.IT

Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028

ROMA - La corsa per ospitare i Giochi è ristretta a due sedi ma, sia Parigi sia Los Angeles, dicono "no" all'ipotesi di una ricandidatura alle Olimpiadi 2028 in caso di sconfitta nella prossima assegnazione. Il Cio, infatti, ha intenzione di assegnare l'organizzazione di due edizioni dei Giochi in un colpo solo. In caso di esclusione da sede 2024, una delle due città candidate potrebbe essere 'premiata' con l'assegnazione dei Giochi successivi, quelli 2028, per i quali ha manifestato interesse anche Milano. Il presidente del Comitato organizzatore Parigi 2024, Tony Estanguet, al sito 'insidethegames', ha sottolineato che "non ci sarà alcuna Olimpiade, nè ci saranno Giochi paralimpici a Parigi nel 2028", se fallirà il tentativo di avere i Giochi 2024. Gli fa eco il sindaco di Los Angeles, Eric Garcetti, che ha sottolineato come la capitale californiana non abbia intenzione di rinunciare a ospitare i Giochi 2024. Garcetti vuole che "Los Angeles ospiti la rassegna 2024. Punto. Non abbiamo mai contemplato altro".

WEB 49 RASSEGNA WEB GAZZETTINONLINE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art GAZZETTINONLINE.IT

Telethon Catania: tutto pronto per la VI edizione della “Walk of Life – Festa di primavera”

Ai nastri di partenza la VI edizione della “Walk of Life – Festa di primavera”, la passeggiata di solidarietà Telethon a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il tradizionale appuntamento – in programma dal 24 al 26 marzo 2017 nel cuore della città di Catania – è stato presentato oggi (21 marzo) presso la sala Consiliare del Palazzo degli Elefanti dal coordinamento etneo di Telethon con la collaborazione della Fondazione Èbbene e del suo centro di prossimità Mosaico. «Un giorno importante quello di oggi – ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco – il primo giorno di primavera, che segna il risveglio della vita e questo giorno così importante mi piace coincida con la presentazione della sesta edizione catanese di Telethon. Una passeggiata per la vita che è anche un rapporto bellissimo con la città. Saluto e ringrazio gli organizzatori, tutti i presenti e naturalmente il piccolo Matteo, la nostra mascotte catanese. Questa è la quarta edizione che seguo da sindaco, ma personalmente seguo Telethon da molti anni. Abbiamo messo a disposizione di Telethon quest’anno il “salotto buono” della città: piazza Università – ha continuato il sindaco che ha ricevuto la t-shirt personalizzata dell’evento- per la passeggiata a cui invito, dal profondo del cuore tutti i catanesi a partecipare. Tutto quello che raccoglieremo sarà destinato ad una buona causa, in questi anni migliaia di persone affette malattie rare hanno potuto fare un passo avanti, hanno riguadagnato un sorriso, grazie agli investimenti arrivati alla ricerca scientifica che è riuscita in passi decisivi e fondamentali. Esorto i catanesi a dimostrare il grande cuore della nostra città». È poi intervenuto l’assessore al Welfare Angelo Villari a testimonianza dell’impegno delle istituzioni nei confronti della manifestazione: «Attraverso la rete che abbiamo messo in atto tra pubblico e volontariato, daremo risposte concrete che legheranno la ricerca delle cure a una reale attivazione dei processi di inclusione sociale». A entrare nel vivo dei preparativi è il coordinatore provinciale Telethon Catania Maurizio Gibilaro: «La Walk of Life rappresenta per il capoluogo etneo non soltanto un’occasione di festa in pieno clima primaverile – ha spiegato – ma anche un momento per attivare e sensibilizzare la raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica. Grazie al lavoro svolto, abbiamo raggiunto risultati importanti sulla talassemia con una significativa riduzione delle trasfusioni: oggi ne contiamo una ogni nove mesi». Il sovrintendente del Teatro Massimo V. Bellini Roberto Grossi ha fatto pervenire un messaggio raccontando l’esperienza della formazione giovanile nell’ambito dei progetti di valorizzazione del binomio musica e cultura. Segnali concreti di sincero sostegno sono arrivati anche dal mondo sportivo catanese con il

WEB 50 RASSEGNA WEB GAZZETTINONLINE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

delegato provinciale del Comitato italiano paralimpico Claudio Pellegrino: «Abbiamo voglia di far conoscere l’essenza vera dello sport, pertanto durante questa manifestazione sarà possibile partecipare a diverse attività, dal basket in carrozzella alla danza, al tennis da tavolo». Insieme alla nutrita rappresentanza delle scuole e delle associazioni coinvolte nell’iniziativa, erano presenti inoltre il capo di gabinetto Giuseppe Spampinato, i consiglieri comunali Ersilia Saverino e Vincenzo Parisi, il vicecoordinatore e il responsabile eventi Telethon Catania, rispettivamente, Concetto Nicolosi e Carmelo Furnari. Non poteva mancare all’incontro il piccolo Matteo, affetto da una malattia rara, testimonial della tappa, accompagnato dai genitori. A conclusione della conferenza stampa è intervenuto il presidente della Fondazione Èbbene Dino Barbarossa: «Abbiamo scelto di sposare questa iniziativa e la “causa Telethon” perché quotidianamente operiamo per rispondere ai bisogni dei soggetti più fragili e sosteniamo, con l’attività istituzionale della Fondazione Ebbene, iniziative di partecipazione della comunità».

WEB 51 RASSEGNA WEB GIORNALE.UICI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art GIORNALE.UICI.IT

Sport – 33° Trofeo Stefano Leonardi – 19 marzo 2017 Palasport Camaiore

Domenica 19/03/2017 l’atleta del GSD UICI PISA Ucini Alessandro con il tecnico Milazzo Giuseppe hanno preso parte al 33° Trofeo Stefano Leonardi, gara di judo disputatasi al Palasport di Camaiore. La competizione è stata organizzata dalla palestra Ren Shu Kan ed era valida per il gran premio 1 e 2 dan regionale FIJLKAM. Alessandro, atleta ipovedente tesserato con il GSD UICI Pisa, gruppo sportivo affiliato alla FISPIC (federazione italiana sport paralimpici per ipovedenti e ciechi) ha disputato due incontri nella categoria MASTER 66 Kg confrontandosi con atleti vedenti e piazzandosi al terzo posto. Una bella esperienza che ha sottolineato come sul tatami non contano le differenze ma la voglia di mettersi in gioco e confrontarsi alla pari e il rispetto reciproco, valori che vanno ben oltre qualsiasi risultato.

WEB 52 RASSEGNA WEB GIORNALE.UICI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art GIORNALE.UICI.IT

Sport – Accordo tra Fispic e la Federscherma

Domenica 19 marzo, nell’impianto sportivo del bocciodromo in via Fiume bianco (incrocio Grande Muraglia) a Roma, si è svolta la seconda prova nazionale di scherma maschile e femminile per non vedenti. Il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, invitato dal presidente della Federscherma Giorgio Scarso, ha assistito alla manifestazione. I massimi rappresentanti delle due federazione hanno trovato un’intesa che verrà sottoscritta nei prossimi giorni e che porterà ad una stretta collaborazione tra la Fispic e la Federscherma. L’obiettivo futuro è far diventare la scherma per non vedenti una disciplina paralimpica. “Con grande entusiasmo ho accettato l’invito di Giorgio Scarso – ha detto Sandro Di Girolamo – nei prossimi giorni ci vedremo di nuovo per sancire una partnership che darà maggior risalto ad uno sport bellissimo quale è scherma”.

WEB 53 RASSEGNA WEB HOCKEYWORDS.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art HOCKEYWORDS.COM

HockeyWords » Nazionale Sledge: il calendario dei mondiali coreani

di Andrea Ferraris E’ stato diramato dal Comitato Paralimpico Internazionale il calendario dei Mondiali di Sledge che si disputeranno a Gangneung (Corea del Sud) dall’11 al 20 aprile. Il Comitato Paralimpico ha inoltre annunciato che tutti i match saranno diffusi in streaming (salvo restrizioni territoriali). Oltre ad assegnare il nono titolo irridato, la competizione fungerà da torneo di qualificazione per i Giochi Paralimpici che si disputeranno nella stessa sede. Le prime cinque qualificate torneranno in Corea del Sud nel 2018. Calendario (orari coreani) 12 Aprile 2017 11:00 ITA – SWE 15:00 CAN – NOR 19:00 GER – KOR 13 Aprile 2017 11:00 USA – SWE 15:00 CAN – ITA 19:00 NOR – GER 14 Aprile 2017 11:00 USA – ITA 15:00 CAN – SWE 19:00 NOR – KOR 15 Aprile 2017 11:00 CAN – KOR 15:00 USA – GER 19:00 NOR – SWE 16 April 2017 Riposo 17 Aprile 2017 11:00 ITA – GER 15:00 USA – CAN 19:00 KOR – SWE 18 Aprile 2017 11:00 USA – NOR 15:00 ITA – KOR 19:00 GER – SWE 19 Aprile 2017 11:00 CAN – GER 15:00 USA – KOR 19:00 NOR – ITA 20 Aprile 2017 11:00 Finale 5° posto 15:00 Finale 3° posto

WEB 54 RASSEGNA WEB HOCKEYWORDS.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

19:00 Finale 1° posto Albo d’oro 1996 (Nynäshamn, SWE) Svezia 2000 (Salt Lake City, USA) Canada 2004 (Örnsköldsvik, SWE) Norvegia 2008 (Marlborough, USA) Canada 2009 (Ostrava, CZE) Stati Uniti 2012 (Hamar, NOR) Stati Uniti 2013 (Goyang, KOR) Canada 2015 (Buffal0, USA) Stati Uniti 2017 (Gangneung, KOR)

WEB 55 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELSUD.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art ILGIORNALEDELSUD.COM

Sarà Foggia ad ospitare il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

21 Mar 2017 Sarà Foggia ad ospitare il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Dopo l’edizione 2016 svoltasi a Brindisi, sarà Foggia ad ospitare il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Domenica 26 marzo, a partire dalle 9.30 e fino alle 14.00, la piscina dell’AS.SO.RI. (in via Biagi 31) di Foggia ospiterà gli atleti coinvolti dalla Fisdir Puglia grazie al progetto “Sport e Salute”, promosso dall’assessorato alla Salute insieme all’assessorato allo Sport della Regione Puglia, che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale. Al campionato prenderanno parte moltissimi atleti affetti da disabilità intellettiva, delle diverse società provenienti da ogni provincia della Puglia, e grazie al contributo del progetto “Sport e Salute”, molto di loro faranno la prima gara come settore propaganda della Fisdir. Le società presenti saranno: AS.SO.RI. onlus Foggia, Sport2000 Lucera, Pentotary Foggia, Gargano 2000 Giovinazzo, Delfino Taranto onlus, Icos Sporting Club Lecce, il Senso della Vita Brindisi onlus, Campus X Sporting Bari. Domenica 26 marzo saranno in vasca anche atleti che hanno portato la Puglia su podi importanti, come i due giovinazzesi Italo Oresta, campione del mondo sui 400 metri stile libero, e Rosanna Stufano, che ha partecipato ai Global Games e agli Europei in Irlanda. “Siamo onorati di ospitare a Foggia il campionato regionale di nuoto Fisdir”, afferma la delegata regionale Fisdir Floriana De Vivo, che aggiunge: “grazie anche ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico della Fisdir è cresciuto notevolmente. Oggi sono circa cento gli atleti che fanno parte della famiglia paralimpica, che coinvolge anche le scuole. Sento di dover ringraziare tutte le società che sono entrate a far parte del progetto”. A Foggia, sempre grazie al progetto “Sport e Salute”, il 2 dicembre 2016 si è svolta la “Giornata internazionale del disabile” che ha avuto il fine di avvicinare allo sport le persone con disabilità. Una giornata che ha messo al centro lo sport come strumento di inclusione, di recupero sociale e di autostima. L’ingresso al Campionato Regionale di Nuoto Fisdir è libero. Categoria: Sport | Tag:

WEB 56 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDIVICENZA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art ILGIORNALEDIVICENZA.IT

Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - La corsa per ospitare i Giochi è ristretta a due sedi ma, sia Parigi sia Los Angeles, dicono "no" all'ipotesi di una ricandidatura alle Olimpiadi 2028 in caso di sconfitta nella prossima assegnazione. Il Cio, infatti, ha intenzione di assegnare l'organizzazione di due edizioni dei Giochi in un colpo solo. In caso di esclusione da sede 2024, una delle due città candidate potrebbe essere 'premiata' con l'assegnazione dei Giochi successivi, quelli 2028, per i quali ha manifestato interesse anche Milano. Il presidente del Comitato organizzatore Parigi 2024, Tony Estanguet, al sito 'insidethegames', ha sottolineato che "non ci sarà alcuna Olimpiade, nè ci saranno Giochi paralimpici a Parigi nel 2028", se fallirà il tentativo di avere i Giochi 2024. Gli fa eco il sindaco di Los Angeles, Eric Garcetti, che ha sottolineato come la capitale californiana non abbia intenzione di rinunciare a ospitare i Giochi 2024. Garcetti vuole che "Los Angeles ospiti la rassegna 2024. Punto. Non abbiamo mai contemplato altro". FAN

WEB 57 RASSEGNA WEB ILMASCALZONE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art ILMASCALZONE.IT

Calcio a cinque Fssi Over 40: finali nazionali al PalaSpeca | Il Mascalzone - San Benedetto del Tronto - l'informazione della riviera adriatica a portata di mouse

Sordapicena campioni 2016 San Benedetto del Tronto – Venerdì 31 marzo, sabato 1° e domenica 2 aprile al palazzetto dello sport “Bernardo Speca” di San Benedetto si svolgeranno le fasi finali del campionato italiano Fssi di calcio a cinque Over 40, organizzate dalla Sordapicena di San Benedetto. Prenderanno parte alla final eight, oltre ai rossoblù, le formazioni di Milano, Bergamo, Bologna, Modena, Pescara, Chieti e Bari. La Sordapicena è campionessa uscente dopo aver sconfitto ai supplementari il Milano nella finalissima disputata a Bergamo e quindi ha chiesto e ottenuto l’organizzazione delle finali 2017. «Ricordiamo – ha fatto sapere il presidente Fausto Lucidi in una nota – che dal 2009 ci siamo sempre qualificati per le fasi finali e che abbiamo vinto già vinto per cinque volte lo scudetto in questa disciplina, nel 2009 e nelle ultime quattro edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2016». I rossoblù affronteranno venerdì alle 15.30 la Polisportiva Sordi Bari, mentre gli altri incontri vedranno di fronte Sss Milano-Teate Ens Chieti, Psa Pescara- Ens Bologna e Gss Modena-Uss Bergamo e se i sambenedettesi dovessero vincere il proprio incontro dovranno affrontare in semifinale la vincente di quest’ultima partita. © 2017, Press Too srl . Riproduzione riservata

WEB 58 RASSEGNA WEB ILREDATTORE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art ILREDATTORE.IT

Gli atleti della San Costantino Calabro si distinguono alla Stramilano

Tra i 7000 runner che, domenica scorsa, hanno preso parte alla mezza maratona della “Stramilano” c'erano anche, gli atleti calabresi tesserati con l' Atletica San Costantino Calabro. La pattuglia in forza alla compagine vibonese ha fatto segnare buoni tempi. In particolare, gli atleti della San Costantino hanno tagliato il traguardo con i seguenti tempi: Rosy Ciccone 1h,42.46, Antonino la Torre 1h,34.03, Francesco Grande 1h,41.24 , Tommaso Fortuna 1h,36.28 e Giovanni Cozza 2h,27.12 Tante le curiosità che hanno caratterizzato la 46ma edizione della manifestazione: la presenza di Mirco Barbavara, che ha corso tutte le edizioni della stracittadina a partire dalla prima, nel 1972; la sfida di Costantin, atleta paralimpico che ha corso la con le nuove protesi regalategli dall’Associazione disabili No limits di Giusy Versace Ad aggiudicarsi la gara, con il tempo di 1h01’20’’, si è imposto su tutti il keniota Fredrik Moranga, seguito dal marocchino Mustapha El Aziz, medaglia d’argento con 1h01’’29’, e dal keniota Simon Muthoni, giunto terzo al traguardo con un tempo di 1h01’34’’. Buona la prova degli italiani, che hanno piazzano tre atleti nei primi dieci: il primo azzurro è Daniele Meucci, oro continentale in carica di maratona, che si aggiudica il settimo posto con un tempo 1h03’43’’. Nella top ten altri due italiani: Eyob Faniel, nono con un tempo di 1h04’04’’, e Marco Salami, in decima posizione con 1h04’06’’. Podio tutto keniota anche in campo femminile: sul gradino più alto sale Ruth Chepngetich giunta al traguardo dopo 1h07’42’’, suo record personale, mentre il secondo e il terzo posto sono andati, rispettivamente, alle connazionali Betty Lempus (1h09’25’’) e Pauline Esikon (1h11’21’’). Ottimo risultato per l’azzurra che conquista il quarto posto con un tempo di 1h12’35’’, mentre Giovanna Epis e Emma Quaglia si aggiudicano il quinto e il sesto posto rispettivamente con i tempi di 1h14’22’’ e 1h14’51’’.

WEB 59 RASSEGNA WEB ILTABLOID.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art ILTABLOID.IT

Alessandro Zanardi si prepara ad affrontare due triathlon sulla lunga distanza nel 2017

Nel 2014, Alessandro Zanardi (ITA) ha scoperto la sua passione per il triathlon, e ora si sta preparando ad affrontare due di queste sfide nel 2017. Il 2 luglio, l’ambasciatore del marchio e pilota ufficiale BMW gareggerà nel triathlon sulla lunga distanza Austria- Kärnten a Klagenfurt e, per ottobre, ha in programma la sua terza partecipazione al leggendario evento alle Hawaii. Zanardi ha già completato con successo il triathlon sulla lunga distanza di Kona sulla grande isola nel 2014 e nel 2015, in entrambe le occasioni superando la linea del traguardo in meno di dieci ore. Nel 2016, Zanardi non ha partecipato agli eventi di triathlon in quanto era totalmente concentrato sulle competizioni di paraciclismo a Rio de Janeiro dove ha ottenuto grandi successi: infatti, ha potuto aggiungere altre due medaglie d’oro e una di argento alla sua collezione, diventando per la quarta volta campione paralimpico. Ma ora raccoglie nuovamente la sfida del triathlon, e non in una sola occasione, bensì con regolarità. La prima competizione nel suo programma è il triathlon a Klagenfurt (Austria) il 2 luglio, dove lo attende la stessa distanza prevista alle Hawaii: 3,86 chilometri di nuoto, una prova di ciclismo di 180,2 chilometri nonché una parte finale di corsa sulla distanza di una maratona completa (42.195 chilometri). Il cinquantenne italiano utilizzerà di nuovo il suo handbike per la prova di ciclismo e completerà la corsa con una sedia a rotelle olimpica. E’ la prima partecipazione di Zanardi a questo evento. “Non vedo l’ora di gareggiare a Klagenfurt, che è uno degli eventi più popolari di questo sport, e di ampliare la mia esperienza nei triathlon sulla lunga distanza”, ha detto Zanardi. “In effetti, rappresenta per me un nuovo inizio, dal momento che ho deciso di cambiare la mia preparazione e di allenarmi come atleta sulla lunga distanza. Questo significa un approccio completamente diverso rispetto alla preparazione per le gare di paraciclismo. Si tratta di un nuovo progetto per me. Non soltanto è diverso l’allenamento, ma è anche diversa la preparazione dei miei veicoli: il mio handbike e la mia sedia a rotelle olimpica. Tutto è nuovo e mi sento ancora un bambino in un negozio di giocattoli”. “Quando ho fatto il mio primo triathlon sulla lunga distanza nel 2014, ho subito capito che questo sport rappresenta qualcosa di speciale”, ha continuato Zanardi. “La grande passione e l’entusiasmo che ho sentito alle Hawaii, hanno contribuito a renderla uno delle cose migliori che abbia mai fatto. Quindi è vero che non vedo l’ora di immergermi ancora di più in questa disciplina e di iniziare la sezione a nuoto a Klagenfurt, con il chiaro obiettivo di migliorare e di sviluppare le mie prestazioni sulla lunga distanza”. Se tutto andrà bene e come pianificato, Zanardi parteciperà poi ancora una volta al famoso

WEB 60 RASSEGNA WEB ILTABLOID.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

World Championship di triathlon il prossimo 14 ottobre alle Hawaii.

WEB 61 RASSEGNA WEB IMMEDIATO.NET Data pubblicazione: 21/03/2017

art IMMEDIATO.NET

Lo sport supera ogni barriera, Foggia ospita il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR | l'Immediato

Dopo l’edizione 2016 svoltasi a Brindisi, sarà Foggia ad ospitare il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Domenica 26 marzo, a partire dalle 9.30 e fino alle 14.00, la piscina dell’AS.SO.RI. (in via Biagi 31) di Foggia ospiterà gli atleti coinvolti dalla Fisdir Puglia grazie al progetto “Sport e Salute”, promosso dall’assessorato alla Salute insieme all’assessorato allo Sport della Regione Puglia, che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale. Al campionato prenderanno parte moltissimi atleti affetti da disabilità intellettiva, delle diverse società provenienti da ogni provincia della Puglia, e grazie al contributo del progetto “Sport e Salute”, molto di loro faranno la prima gara come settore propaganda della Fisdir. Le società presenti saranno: AS.SO.RI. onlus Foggia, Sport2000 Lucera, Pentotary Foggia, Gargano 2000 Giovinazzo, Delfino Taranto onlus, Icos Sporting Club Lecce, il Senso della Vita Brindisi onlus, Campus X Sporting Bari. Domenica 26 marzo saranno in vasca anche atleti che hanno portato la Puglia su podi importanti, come i due giovinazzesi Italo Oresta, campione del mondo sui 400 metri stile libero, e Rosanna Stufano, che ha partecipato ai Global Games e agli Europei in Irlanda. “Siamo onorati di ospitare a Foggia il campionato regionale di nuoto Fisdir”, afferma la delegata regionale Fisdir Floriana De Vivo, che aggiunge: “grazie anche ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico della Fisdir è cresciuto notevolmente. Oggi sono circa cento gli atleti che fanno parte della famiglia paralimpica, che coinvolge anche le scuole. Sento di dover ringraziare tutte le società che sono entrate a far parte del progetto”. A Foggia, sempre grazie al progetto “Sport e Salute”, il 2 dicembre 2016 si è svolta la “Giornata internazionale del disabile” che ha avuto il fine di avvicinare allo sport le persone con disabilità. Una giornata che ha messo al centro lo sport come strumento di inclusione, di recupero sociale e di autostima. L’ingresso al Campionato Regionale di Nuoto Fisdir è libero.

WEB 62 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Nuoto, firmato il Protocollo d’Intesa FIN–FINP

“È stato siglato il nuovo protocollo d’intesa con la FIN per una nuova e più agile collaborazione fra le due realtà nazionali – dice il Presidente della FINP, Roberto Valori – con l’intento che il nuoto possa diventare negli anni a venire davvero uno solo. Siamo molto lieti e contenti di questa scelta condivisa e sono certo che essa porterà dei risultati importanti. Oltre a ciò, abbiamo deciso con la FIN di siglare a parte un accordo di intenti che possa riguardare solo il Settore della Formazione. Questo è un capitolo molto importante della nostra collaborazione pertanto avrà bisogno di un Protocollo a sé. Sicuro che non si riempirà di polvere questo documento, ma che diverrà qualcosa di operativo da condividere assieme, con la ferma certezza che possa portare importanti frutti a livello paralimpico, dando anche la possibilità a tanti ragazzi di intraprendere l’attività del nuoto. I ringraziamenti – conclude il Presidente Valori – vanno anche al Presidente Paolo Barelli e a tutto il movimento della Federnuoto, che si è reso disponibile nei confronti di questo nuovo percorso!”. ABBATTERE LIMITI E CONFINI ”Con particolare entusiasmo mi rivolgo a tutti i tecnici e dirigenti, atleti e praticanti, per annunciare che la Federazione Italiana Nuoto e la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, presieduta dall’amico Roberto Valori, hanno siglato un protocollo d’intesa valido fino alla stagione sportiva 2019/2020 – queste le parole del Presidente Paolo Barelli -. Il protocollo è notizia di questi giorni, ma la stima, la passione per lo sport e l’amore per il nuoto e l’elemento acqua ci uniscono da sempre. Tanto la FIN, quanto la FINP sono attive e propositive per diffondere le discipline acquatiche sul territorio e declinare i benefici sociali, civili e culturali. Come avete potuto constatare, alcune gare di nuoto paralimpico sono state inserite già da diversi anni nei programmi del Trofeo Settecolli, del Trofeo Città di Milano e di altre importanti manifestazioni organizzate dalla Federazione Italiana Nuoto e dalle sue Società affiliate. Insieme desideriamo proseguire il cammino intrapreso: portare il nuoto verso una dimensione agonistica sempre più estesa, abbattendo limiti e confini che ciecamente condizionano le relazioni tra persone senza e con disabilità. Un cammino che, ci auguriamo, potrà condurci alla Olimpiade e Paralimpiade di Tokio 2020 con tanti atleti e grandi ambizioni”. 8 ARTICOLI Il Protocollo d’Intesa per il nuovo quadriennio Olimpico-Paralimpico (2017- 2020) è strutturato in 8 articoli: Ambiti di attività promozionale, Ambiti di attività ufficiale agonistica – ufficiali di gara, Ambiti dell’informazione e di diffusione dell’immagine, Ambiti culturali, Ambiti tecnici e sanitari, Ambiti di collaborazione tecnica, Ambiti formativi tecnico – dirigenziali, Durata. Maggiori approfondimenti sul sito ufficiale della Federnuoto Paralimpica www.finp.it dove sarà possibile scaricare – in versione pdf – il suddetto

WEB 63 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

Protocollo d’Intesa.

WEB 64 RASSEGNA WEB INFORMAMOLISE.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art INFORMAMOLISE.COM

Isernia ospiterà le fasi finali dei Campionati Italiani di...

La notizia era stata annunciata sottovoce durante la cerimonia di premiazione “Quattro anni di emozioni” organizzata dal Cip Molise per premiare i migliori atleti paralimpici molisani dal presidente della Nai Isernia Agostino Caputo, ma da oggi è ufficiale: la città di Isernia ospiterà le fasi finali dei Campionati Italiani di atletica leggera paralimpica nel week-end del 3 e 4 giugno. Una grande soddisfazione per la società sportiva pentra ma anche e soprattutto per l’intero Molise visto che per la prima volta in assoluto le fasi finali degli Italiani outdoor si svolgeranno in una cittadina del sud Italia. Ovviamente soddisfatto ed orgoglioso si è detto il presidente Agostino Caputo. “Circa un mese fa Stefano Ciallella ci diede l’imput ad organizzare ad Isernia, e specificatamente allo stadio Lancellotta, gli Italiani Assoluti outdoor in collaborazione con la Fispes. Noi della Nai accettammo subito l’invito visto che amiamo le sfide ma visto anche la nostra esperienza maturata nell’organizzazione per due anni consecutivi degli Italiani su pista con la Fidal. La nostra è una struttura dirigenziale e tecnica già rodata ma non nascondo che la pianificazione degli Italiani paralimpici deve avere una maggiore accortezza ai minimi particolari affinché i 150 atleti previsti insieme ai dirigenti accompagnatori, ai tecnici e ai rispettivi staff o familiari possano trascorrere un fine settimana ad Isernia tranquillo e rilassante utile agli stessi atleti per affrontare nel migliore dei modi le rispettivi sfide sportive. Il sopralluogo effettuato qualche giorno fa dalla delegazione romana della Fispes ha dato l’ok sia sulla struttura sportiva, lo ribadisco lo stadio Lancellotta, sia sulle strutture ricettive della città e delle zone limitrofe. Ora come ora avuta l’ufficialità non ci resta che lavorare sodo per l’organizzazione dell’evento stesso e nel tentare di coinvolgere il maggior numero di attori locali, siano essi Istituzioni pubbliche o privati, affinché Isernia e il Molise intero possano fare bella figura per promuovere al meglio le nostre eccellenze. Come Nai daremo il nostro massimo contributo affinché questo appuntamento possa diventare l’apice sportivo estivo, e non solo, per il Molise e l’Italia tutta. Abbiamo già avvertito e coinvolto uttti i nostri preziosi e professionali collaboratori. Ora non ci resta che lavorare a testa bassa per poi goderci le performance sportive degli atleti che giungeranno ad Isernia”. Commenti commenti

WEB 65 RASSEGNA WEB INTER.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art INTER.IT

I ragazzi di FISDIR ospiti al Centro di Formazione Suning

20/03/2017 - 17:18MILANO - La FISDIR - Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale - è la Federazione Sportiva cui il Comitato Italiano Paralimpico ha demandato la promozione, la gestione e l'organizzazione di tutte le attività sportive rivolte alle persone con difficoltà intellettive e/o relazionali.Da cinque anni, nella disciplina del calcio, la Federazione - recependo anche quelle che sono le direttive internazionali emanate dalla SU-DS (Sport Union for Athletes with Down Syndrome) - ha ritenuto opportuno iniziare un percorso rivolto specificatamente ad atleti con Sindrome di Down, definiti dalla sigla C21, globalmente riconosciuta a livello sportivo.Dall'8 al 15 Aprile a Viseu, in Portogallo, si terrà la prima edizione dei Mondiali di calcio FIFDS, dove la nostra nazionale si presenterà con i favori del pronostico.In vista del campionato mondiale portoghese, la nazionale si è radunata dal 10 al 12 Marzo in Lombardia, con l'ultima sessione di allenamenti al Centro di Formazione Suning in memoria di Giacinto Facchetti, ospiti di F.C. Internazionale; al termine dell'allenamento i ragazzi convocati per lo stage hanno assistito allo stadio al match tra Inter e Atalanta. Parte dell'allenamento è stato svolto con la Primavera nerazzurra, nell'ultima sessione di lavoro prima della partenza per la 69^ Viareggio Cup.tags:interventiIndietroL'inter e sport zone contro il razzismoAvantiI colori nerazzurri a malta

WEB 66 RASSEGNA WEB IT.EURONEWS.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art IT.EURONEWS.COM

Olimpiadi 2024: Parigi e Los Angeles, nessuna ricandidatura per il 2028

Le Olimpiadi a Parigi si terranno nel 2024, oppure mai più. La capitale francese e Los Angeles, uniche due rimaste in lizza, non sono disposte a ricandidarsi per il 2028. Il Comitato Olimpico Internazionale vorrebbe infatti che la città perdente venisse ‘premiata’ automaticamente con l’assegnazione dei Giochi successivi. “Tutto è stato progettato per il 2024, quindi anche villaggio Olimpico e Paralimpico sarebbero disponibili solo per quell’anno. Inoltre, questa è la quarta candidatura di Parigi, dunque ‘ora o mai più’. Questa è l’ultima possibilità di vedere Parigi candidata”, ha spiegato Tony Estanguet, capo del comitato organizzatore francese. La ville lumière, che perse la corsa alle Olimpiadi 2012 a favore di Londra, scoprirà se ospiterà finalmente la rassegna a cinque cerchi il prossimo 13 settembre, durante la 130esima sessione del Comitato Olimpico Internazionale a Lima, in Perù.

WEB 67 RASSEGNA WEB JANT.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art JANT.IT

La Sordapicena organizza a San Benedetto il campionato italiano Fssi di calcio a cinque Over 40 - Jant.it | Sei tu

Prenderanno parte alla final eight, oltre ai rossoblù, le formazioni di Milano, Bergamo, Bologna, Modena, Pescara, Chieti e Bari. La Sordapicena è campionessa uscente dopo aver sconfitto ai supplementari il Milano nella finalissima disputata a Bergamo e quindi ha chiesto e ottenuto l’organizzazione delle finali 2017. «Ricordiamo – ha fatto sapere il presidente Fausto Lucidi in una nota – che dal 2009 ci siamo sempre qualificati per le fasi finali e che abbiamo vinto già vinto per cinque volte lo scudetto in questa disciplina, nel 2009 e nelle ultime quattro edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2016». I rossoblù affronteranno venerdì alle 15.30 la Polisportiva Sordi Bari, mentre gli altri incontri vedranno di fronte Sss Milano-Teate Ens Chieti, Psa Pescara-Ens Bologna e Gss Modena-Uss Bergamo e se i sambenedettesi dovessero vincere il proprio incontro dovranno affrontare in semifinale la vincente di quest’ultima partita.

WEB 68 RASSEGNA WEB LADEADELLACACCIA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art LADEADELLACACCIA.IT

TIRO CO L’ARCO. SICILIA: I RISULTATI DEI CAMPIONATI REGIONALI

Domenica 19 marzo si è svolto a Palermo il Campionato Regionale Indoor 2017 con la partecipazione quasi 200 atleti. La gara si è svolta all’interno del PalaMangano, e ha costituito la prova generale del Campionato Italiano Paralimpico Indoor previsto nel 2018. Nell’occasione si sono laureati Campioni Regionali, ed a loro vanno le più vive congratulazioni, i seguenti atleti e squadre: Arco Olimpico Seniores Maschile – Antonino Santangelo Seniores Femminile – Barbara Gheza Master Maschile – Giuseppe Lombardo Juniores Maschile – Giulio Couzzi Juniores Femminile – Cristina Laganà Allievi Maschile – Matteo Balsamo Ragazzi Maschile – Marco Cappello Ragazzi Femminile – Rita Panetta Giovanissimi Maschile – Luca Paolo Malara Giovanissimi Femminile – Nichifor Raluca Seniores Maschile – ASD Arcieri Grifoni di Sicilia Seniores Femminile – ASD Toxon Club Master Maschile – ASD Apple Club Arcieri Camporotondo Giovanissimi Maschile – ASD Compagnia Arcieri Elimi Arco Compound Seniores Maschile – Fabio Fuchsova Seniores Femminile – Noemi Vella Master Maschile – Carlo Patti Arco Nudo Seniores Maschile – Alfio Cesare Gulisano Seniores Femminile – Maria Scirè Master Maschile – Antonino Pitrella Seniores Maschile – Arco Club Catania Master Maschile – ASD Arcieri Monti Erei Tra i risultati spicca il record personale di Maria Andrea Virgilio che nella sua continua crescita si proietta tra i punteggi più alti della rank paralimpica confermando di meritare la sua presenza nella squadra nazionale. L’ottima organizzazione da parte della Dyamond Archery Palermo ha consentito che l’intero svolgimento della gara avvenisse senza intoppi rispettando alla perfezione i tempi previsti. (Fonte FITARCO)

WEB 69 RASSEGNA WEB LAGAZZETTACATANESE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art LAGAZZETTACATANESE.IT

Telethon Catania, presentata la VI edizione della Walk of Life

Riceviamo e pubblichiamo integralmente Dal 24 al 26 marzo il ricco calendario di appuntamenti che regalerà alla città una “tre giorni” di speranza e di contributi reali alla ricerca sulle malattie genetiche rare. Bianco: «Catania dimostri il suo grande cuore» CATANIA – Ai nastri di partenza la VI edizione della “Walk of Life – Festa di primavera”, la passeggiata di solidarietà Telethon a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Il tradizionale appuntamento – in programma dal 24 al 26 marzo 2017 nel cuore della città di Catania – è stato presentato oggi (21 marzo) presso la sala Consiliare del Palazzo degli Elefanti dal coordinamento etneo di Telethon con la collaborazione della Fondazione Èbbene e del suo centro di prossimità Mosaico. «Un giorno importante quello di oggi – ha detto il sindaco di Catania Enzo Bianco – il primo giorno di primavera, che segna il risveglio della vita e questo giorno così importante mi piace coincida con la presentazione della sesta edizione catanese di Telethon. Una passeggiata per la vita che è anche un rapporto bellissimo con la città. Saluto e ringrazio il Coordinatore provinciale, per l’Amministrazione comunale l’assessore al Welfare Angelo Villari, i consiglieri comunali Ersilia Saverino e Vincenzo Parisi, il capo di Gabinetto Giuseppe Spampinato, gli organizzatori, tutti i presenti e naturalmente il piccolo Matteo, la nostra mascotte catanese. Questa è la quarta edizione che seguo da sindaco, ma personalmente seguo Telethon da molti anni, in particolare da quando la senatrice Susanna Agnelli, della cui amicizia mi onoravo, allora presidente nazionale di Telethon fece decollare significativamente l’iniziativa con l’entusiasmo che le era consueto. Non dimentico la partecipazione alle iniziative svolte a Catania, in particolare ricordo gli sforzi fatti con Telethon per donare un’ambulanza a Librino, organizzando un ballo in maschera al Bellini. Abbiamo messo a disposizione di Telethon quest’anno il “salotto buono” della città: piazza Università – ha continuato il sindaco che ha ricevuto la t-shirt personalizzata dell’evento- per la passeggiata a cui invito, dal profondo del cuore tutti i catanesi a partecipare. Tutto quello che raccoglieremo sarà destinato ad una buona causa, in questi anni migliaia di persone affette malattie rare hanno potuto fare un passo avanti, hanno riguadagnato un sorriso, grazie agli investimenti arrivati alla ricerca scientifica che è riuscita in passi decisivi e fondamentali. Esorto i catanesi a dimostrare il grande cuore della nostra città». È poi intervenuto l’assessore al Welfare Angelo Villari a testimonianza dell’impegno delle istituzioni nei confronti della manifestazione: «Attraverso la rete che abbiamo messo in atto tra pubblico e volontariato, daremo risposte concrete che legheranno la ricerca delle cure a una reale attivazione dei processi di inclusione sociale». A entrare nel vivo dei preparativi è il coordinatore

WEB 70 RASSEGNA WEB LAGAZZETTACATANESE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

provinciale Telethon Catania Maurizio Gibilaro: «La Walk of Life rappresenta per il capoluogo etneo non soltanto un’occasione di festa in pieno clima primaverile – ha spiegato – ma anche un momento per attivare e sensibilizzare la raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica. Grazie al lavoro svolto, abbiamo raggiunto risultati importanti sulla talassemia con una significativa riduzione delle trasfusioni: oggi ne contiamo una ogni nove mesi». Il sovrintendente del Teatro Massimo V. Bellini Roberto Grossi ha fatto pervenire un messaggio raccontando l’esperienza della formazione giovanile nell’ambito dei progetti di valorizzazione del binomio musica e cultura. Segnali concreti di sincero sostegno sono arrivati anche dal mondo sportivo catanese con il delegato provinciale del Comitato italiano paralimpico Claudio Pellegrino: «Abbiamo voglia di far conoscere l’essenza vera dello sport, pertanto durante questa manifestazione sarà possibile partecipare a diverse attività, dal basket in carrozzella alla danza, al tennis da tavolo». Insieme alla nutrita rappresentanza delle scuole e delle associazioni coinvolte nell’iniziativa, erano presenti inoltre il capo di gabinetto Giuseppe Spampinato, i consiglieri comunali Ersilia Saverinoe Vincenzo Parisi, il vicecoordinatore e il responsabile eventi Telethon Catania, rispettivamente, Concetto Nicolosi e Carmelo Furnari. Non poteva mancare all’incontro il piccolo Matteo, affetto da una malattia rara, testimonial della tappa, accompagnato dai genitori. A conclusione della conferenza stampa è intervenuto il presidente della Fondazione ÈbbeneDino Barbarossa: «Abbiamo scelto di sposare questa iniziativa e la “causa Telethon” perché quotidianamente operiamo per rispondere ai bisogni dei soggetti più fragili e sosteniamo, con l’attività istituzionale della Fondazione Ebbene, iniziative di partecipazione della comunità». Info per partecipare e programma degli appuntamenti suwww.telethoncatania.it. Per richiedere e ritirare la maglietta della “Walk of Life – Festa di Primavera 2017” basta un’offerta minima di 5 euro, recandosi al centro Mosaico (in Via Rametta 47) o in Piazza Università all’interno del “Villaggio della Ricerca e della Prevenzione”. Info e richieste al numero verde della Fondazione Ebbene 800-082834. Tags: Festa di Primavera Walk of life Catania, Telethon Catania Walk of Life

WEB 71 RASSEGNA WEB LANAZIONE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art LANAZIONE.IT

«Sport e disabilità», nuova campagna informativa - La Nazione

Perugia, 21 marzo 2017 – Ventidue diversi poster, che rappresentano altrettanti atleti disabili umbri, tappezzeranno gli uffici pubblici regionali. In questo consiste la campagna informativa, intitolata «Sport e disabilità», promossa dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico) Umbria in collaborazione con la Regione e l’Inail Umbria. L’iniziativa è stata presentata oggi pomeriggio all’Usu (Unità Spinale Unipolare) dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Erano presenti all’iniziativa, tra gli altri, Francesco Emanuele, presidente del Comitato Italiano Paralimpico (Cip) Umbria; Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria; Raffaele Goretti, presidente dell’osservatorio umbro della disabilità; Renée Maschke, primario dell’Usu dell’ospedale di Perugia; Diamante Pacchiarini, direttore sanitario; Donatella Porzi, Carla Casciari, Edi Cicchi e Lucia Bambagioni. «Dopo tanto tempo - ha dichiarato il presidente del Cip Umbria, Francesco Emanuele - sono riuscito a realizzare questo progetto di promuovere i 22 atleti di alto livello che hanno tenuto e tengono alto il livello della Regione Umbria». «Questo è il modo migliore - ha sottolineato anche Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria - per raccontare quello che si può fare ed ottenere con sacrificio. Un messaggio migliore non lo potevamo dare». «Si tratta di una campagna informativa molto forte - ha affermato Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria - ed innovativa. E’ tanto difficile ricominciare a vivere dopo un’esperienza traumatica e riportare l’esempio degli altri è fondamentale». Era presente all’iniziativa anche Ganni Luca Tassi, uno dei testimonial della campagna, recentemente alla ribalta dei mass media per essere stato il primo disabile italiano ad aver preso parte e concluso la Dakar 2017, il raid off-road più estremo e più difficile al mondo che si è svolto dal 2 al 14 gennaio in Paraguay, Bolivia ed Argentina. «Il mio obiettivo non era il cronometro - ha detto - ma dimostrare che in una gara durissima devi tirare fuori tutte le energie, quelle che ognuno di noi ha dentro di sé». I 22 ATLETI UMBRI SONO: Antonio Acciarino (atletica), Luca Agoletto (canottaggio), Roberto Baciocchi (nuoto), Roberta Battistoni (ginnastica, judo), Deborah Bianchi, Leonardo Bordoni (guida per non vedenti Pechino), Massimo Cagiola (basket in carrozzina), Ubaldo Cecilioni (atletica, tiro con l’arco, judo per non vedenti), Elena Cirimbilli (basket in carrozzina), Fabrizio Cocchi (Maratona per non vedenti), Francesco Di Lello (Maratona di Pechino), Luca Donateo (Automobilismo, scherma, basket in carrozzina), Veronica Fiori (ginnastica artistica), Riccardo Menciotti (nuoto, Paralimpiadi di Rio 2016), Giuseppe Nanti (torball), Jenny Narcisi (ciclismo, Paralimpiadi di Rio 2016), Luca Panichi (ciclismo), Alessio Rastelli (tiro con l’arco),

WEB 72 RASSEGNA WEB LANAZIONE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

Andrea Tavanelli (curling), Gerardo Riccardi (tennis in carrozzina), Gianni Luca Tassi (automobilismo), Giampietro Zanchi (ginnastica artistica).

WEB 73 RASSEGNA WEB LANOTIZIAH24.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art LANOTIZIAH24.COM

Frascati Scherma, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo. Garozzo terzo a Long Beach

Frascati Scherma, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo. Garozzo terzo a Long Beach marzo 21, 2017 • CASTELLI ROMANI, Frascati, Sport E’ un Frascati Scherma di livello internazionale anche tra i paralimpici. Ben tre atleti del club tuscolano (ritratti assieme al maestro Zanzot nella foto di Augusto Bizzi) hanno partecipato alla prova di Coppa del Mondo in programma a Pisa: il miglior risultato lo ha ottenuto Gianmarco Paolucci, classificatosi al nono posto nella sciabola maschile categoria B. Lo stesso Paolucci ha concorso anche nel fioretto dove ha concluso al 16esimo posto. In terra toscana erano presenti anche Pietro Miele (doppio 16esimo posto nella sciabola e nel fioretto categoria A) e Cristian Ceracchi (17esimo nel fioretto e 21esimo nella spada categoria B). Contento della prestazione dei ragazzi il maestro Gianluca Zanzot, responsabile del settore paralampico del Frascati Scherma. «Il ritorno alle competizioni internazionali da parte di Miele non è stato semplice, soprattutto a livello di approccio: aveva molta preoccupazione addosso e si è sciolto poco alla volta. La stessa cosa si può dire per Paolucci, il più giovane della squadra che comunque ha fatto bene nella prova di sciabola. Per Ceracchi siamo all’inizio di un nuovo lavoro e ci vorrà del tempo. Ci sono grandi margini di miglioramento per tutti: ora si tornerà a lavorare per il futuro a testa bassa». Ma le prestazioni dei paralimpici non sono stata l’unica nota degna di menzione: nel week-end appena messo alle spalle va segnalato il ritorno sul podio del fiorettista Daniele Garozzo nella prova di Coppa del Mondo Assoluta a Long Beach (Usa) dove hanno partecipato anche Trani, Rosatelli e Baldini, mentre tra le donne è arrivato un ottimo ottavo posto per Francesca Palumbo in una prova a cui hanno preso parte anche la Mancini, la Cipriani e la De Costanzo. Rientrando in Italia, infine, grandi notizie sono arrivate anche dalla seconda prova Giovani tenutasi a Roma e organizzata proprio dal Frascati Scherma: nel fioretto maschile Bianchi ha centrato il primo posto con Contestabile sesto e Funaro settimo, mentre tra le ragazze la Pappone ha chiuso settima. Nella sciabola maschile secondo posto per Riccardi e quinto per Ramunno, mentre in quella femminile vanno segnalati i terzi posti di Ermacora e Lucarini e l’ottavo della Manca. Frascati Schermatre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo. Garozzo terzo a Long Beach Related Posts About the Author: Francesca « La Polisportiva Borghesiana festeggia i papà con un torneone casalingo di minivolley Todis Lido di Ostia Futsal (serie B), Lutta: «Era chiaro che questa squadra potesse vincere» »

WEB 74 RASSEGNA WEB LARENA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art LARENA.IT

Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028

(ANSA) - ROMA, 21 MAR - La corsa per ospitare i Giochi è ristretta a due sedi ma, sia Parigi sia Los Angeles, dicono "no" all'ipotesi di una ricandidatura alle Olimpiadi 2028 in caso di sconfitta nella prossima assegnazione. Il Cio, infatti, ha intenzione di assegnare l'organizzazione di due edizioni dei Giochi in un colpo solo. In caso di esclusione da sede 2024, una delle due città candidate potrebbe essere 'premiata' con l'assegnazione dei Giochi successivi, quelli 2028, per i quali ha manifestato interesse anche Milano. Il presidente del Comitato organizzatore Parigi 2024, Tony Estanguet, al sito 'insidethegames', ha sottolineato che "non ci sarà alcuna Olimpiade, nè ci saranno Giochi paralimpici a Parigi nel 2028", se fallirà il tentativo di avere i Giochi 2024. Gli fa eco il sindaco di Los Angeles, Eric Garcetti, che ha sottolineato come la capitale californiana non abbia intenzione di rinunciare a ospitare i Giochi 2024. Garcetti vuole che "Los Angeles ospiti la rassegna 2024. Punto. Non abbiamo mai contemplato altro". FAN

WEB 75 RASSEGNA WEB LECCEAPP.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art LECCEAPP.IT

Bocce, torneo di Castrì di Lecce: doppio podio per la Lupiae Team Salento

Nel torneo individuale di bocce, categoria paralimpici, svoltosi lo scorso weekend a Castrì di Lecce la sfida finale ha visto andare al tiro due dei big della Lupiae Team Salento. Una finalissima in cui, dopo le consuete eliminatorie a cui hanno preso parte otto atleti, i protagonisti sono stati Enzo Vitti e il collega di squadra Antonio Friolo. Un duo ben collaudato sul podio, non solo regionale, che questa volta ha visto premiare la “Tigre del Salento”. Friolo si è così aggiudicato il trofeo, al termine di un’altalena di emozioni a ridosso del boccino, con il punteggio di 12 a 8. L’evento sportivo, facente parte dei tornei nazionali organizzati dalla Federazione Italiana Bocce, anche nel Salento ha ormai un buon numero di appassionati che spesso, anche sotto altri colori societari, fanno centro in giro per l’Italia della Fib. La redazione Nella foto, da sinistra a destra, Friolo e Vitti

WEB 76 RASSEGNA WEB LEGGILO.NET Data pubblicazione: 21/03/2017

art LEGGILO.NET

Oney Tapia: il Racconto del Terribile Incidente che gli è Costato la Vista

Oney Tapia è di sicuro il ballerino Vip che sta regalando le emozioni più belle nello studio di Ballando con le Stelle. Non è solo la sua indiscutibile bravura durante le esibizioni a farlo apprezzare al pubblico e alla giuria, ma anche il fatto che, malgrado la sua cecità, l’atleta paralimpico è in grado di apprendere le coreografie molto meglio dei suoi colleghi che hanno il dono della vista. In tanti ci siamo domandati cosa sia mai successo ad Oney e a raccontarlo è stato lui stesso sulle pagine del settimanale Di Più. Il bravissimo cubano non è nato cieco, ma ha perso la vista in seguito ad un terribile incidente sul lavoro. Era il 2011 ed Oney si era trasferito in Italia otto anni circa e faceva il giardiniere. Il 25 maggio tra i suoi compito c’era quello di abbattere un albero molto alto: “Ero sospeso in aria, su un sostegno apposito – ha raccontato Oney al famoso settimanale – Il tronco, piegato dal taglio, mi è caduto addosso. Mi ha colpito sul viso, all’altezza degli occhi. E la violenza dell’urto mi ha provocato lo scoppio di entrambi i bulbi oculari”. Purtroppo non è stato possibile nessun tipo di intervento per restituirgli la vista, ma lui molto determinato ad andare avanti, ha deciso di non farsi prendere dallo sconforto e di superare l’accaduto. “Sul momento, ho avuto una reazione di sconforto, ma poi mi sono messo il cuore in pace e ho deciso di ripartire– ha aggiunto in un’altra intervista a Diva e Donna – Non vedo più con gli occhi ma attraverso le mani, le sensazioni ho imparato a conoscere la mia mente, il mio corpo, il mio olfatto. Ora faccio il doppio di quello che facevo prima”. Oggi è l’uomo che tutti stiamo imparando ad amare e ammirare perché la sua forza è un grande esempio che va seguito!

WEB 77 RASSEGNA WEB LOCCASIONE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art LOCCASIONE.IT

FIORANO: DOMENICA 26 MARZO TORNA LA “COPPI&BARTALI”

(Fiorano, 21/03/2017) – C’è un filo lungo quasi come il Novecento a legare Fiorano al ciclismo, da quando Amilcare Galloni correva il Giro d’Italia alle fine degli Anni Venti, fino ai due arrivi di tappa dello stesso Giro d’Italia, nel 1975 e nel 2007, all’arrivo del Giro d’Italia femminile sul piazzale del Santuario, alla Pistoia-Fiorano che si corre il 2 giugno, ai professionisti Montella e Montanari, al paralimpico Fantoni. Ma soprattutto è stata la passione dei Fioranesi ad accompagnare l’evoluzione delle due ruote e la Coppi e Bartali, fin dalla sua prima edizione, ha in pratica avviato la stagione. Quest’anno la competizione effettua da Fiorano Modenese la partenza dell’ultima tappa, domenica 26 marzo, con l’inizio del raduno alle ore 9 in Via Cameazzo, davanti agli stabilimenti di Lea Ceramiche per le operazioni preliminari, la firma del foglio di partenza, il concentramento delle auto al seguito. Alle ore 11 si prepara l’incolonnamento della carovana e poi ci si trasferisce in centro, in Via Vittorio Veneto per la partenza ufficiale alle ore 11,15. Grazie a un percorso articolati su due circuiti la gara passerà da Fiorano più volte. Dopo avere attraversato Sassuolo si dirige a Casalgrande e tocca il comune di Scandiano, affronta il Monte Evangelo, da ripetere due volte e scende a Castellarano. Da Casalgrande torna verso Sassuolo ed inizia il circuito finale da percorrere quattro volte. Entra nel nostro comune, sale a Nirano, imbocca Via Fazzano, tocca Montegibbio e ridiscende a Sassuolo. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, sia per gli atleti che per gli accompagnatori e il pubblico, la viabilità , domenica 26 marzo, subirà le seguenti modifiche: in Via Vittorio Veneto divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle ore 16.30; ordinanza di sospensione del traffico dal momento del passaggio del veicolo ‘inizio gara’ fino alla chiusura con il veicolo ‘fine gara’, solo per la corsia di marcia della gara ciclistica, per la partenza, sulle vie Cameazzo, San Francesco d’Assisi, Santa Caterina da Siena, Vittorio Veneto, Via Statale Ovest, Via Lamarmora. Quando ritorna la corsa nel pomeriggio, il traffico viene sospeso per consentire il passaggio dei corridori nelle vie: Statale Ovest, Vittorio Veneto, Statale Est, Flumendosa, Statale, Nirano I tr., Nirano II tr., Cerreto.

WEB 78 RASSEGNA WEB MARATONADIROMA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art MARATONADIROMA.IT

Maratona di Roma - Zanardi e Minetti alla Maratona di Roma 2017

Dopo sei partecipazioni e cinque successi (2010, 12, 13, 14 e 2016), AlexZanardi, il 50enne atleta paralimpico ed ex pilota di Formula 1 e Formula Indy, torna a correre nella capitale con la sua handbike. Il pluricampione mondiale (8 titoli e 2 argenti) e paralimpico (4 ori e 2 argenti a Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016) affronterà per la settima volta in carriera il percorso della 42k romana che, nel 2016 chiuse con il tempo record di 1:09.15. Un crono stratosferico, mai registrato su suolo italiano, ma lo spirito agonistico che lo contraddistingue fa presupporre che il 2 aprile tenterà di abbassarlo. Gara riservata ai disabili, sulla quale da sempre puntano gli organizzatori, che quest’anno si arricchirà di un altro personaggio pronto a siglare una prestazione da record. Si tratta di Annalisa Minetti, cantante e atleta paralimpica non vedente. Nel 1997 ha partecipato al concorso di bellezza Miss Italia. Nel 1998 ha vinto il Festival di Sanremo con la canzone “Senza te o con te”. Nel 2012, intrapresa la carriera sportiva, ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Londra vincendo la medaglia di bronzo nei 1500 metri con il record del mondo di categoria. Il 2 aprile correrà, a Roma, la sua prima maratona, puntando a chiuderla entro le 3:35 (il suo p.b. sulla mezza maratona è 1:40.40).​“Corro la Maratona di Roma perchè voglio dimostrare che c'è un'alternativa alla resa – dice Annalisa Minetti -. Abbiamo sentito molto parlare del valore della vita in questi giorni, e queste battaglie diventano sempre irrimediabilmente politiche purtroppo. Un disabile ha nello sport una possibilità, e la politica dovrebbe mettersi di più al servizio di essa. Penserò alle persone che pensano di non avere alternative e vorrei che attraverso questo mio impegno tutte le persone che soffrono per un disagio possano capire che c'è e ci deve essere una possibilità per tutti, perchè possano imparare dai miei sforzi che nella vita bisogna sempre tentare l'impresa”.​

WEB 79 RASSEGNA WEB METAMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art METAMAGAZINE.IT

Frascati Scherma, 3 paralimpici in Cdm

I paralimpici frascatani a Pisa (foto Augusto Bizzi) E’ un Frascati Scherma di livello internazionale anche tra i paralimpici. Ben tre atleti del club tuscolano (ritratti assieme al maestro Zanzot nella foto di Augusto Bizzi) hanno partecipato alla prova di Coppa del Mondo in programma a Pisa: il miglior risultato lo ha ottenuto Gianmarco Paolucci, classificatosi al nono posto nella sciabola maschile categoria B. Lo stesso Paolucci ha concorso anche nel fioretto dove ha concluso al 16esimo posto. In terra toscana erano presenti anche Pietro Miele (doppio 16esimo posto nella sciabola e nel fioretto categoria A) e Cristian Ceracchi (17esimo nel fioretto e 21esimo nella spada categoria B). Contento della prestazione dei ragazzi il maestro Gianluca Zanzot, responsabile del settore paralampico del Frascati Scherma. «Il ritorno alle competizioni internazionali da parte di Miele non è stato semplice, soprattutto a livello di approccio: aveva molta preoccupazione addosso e si è sciolto poco alla volta. La stessa cosa si può dire per Paolucci, il più giovane della squadra che comunque ha fatto bene nella prova di sciabola. Per Ceracchi siamo all’inizio di un nuovo lavoro e ci vorrà del tempo. Ci sono grandi margini di miglioramento per tutti: ora si tornerà a lavorare per il futuro a testa bassa». Ma le prestazioni dei paralimpici non sono stata l’unica nota degna di menzione: nel week-end appena messo alle spalle va segnalato il ritorno sul podio del fiorettista Daniele Garozzo nella prova di Coppa del Mondo Assoluta a Long Beach (Usa) dove hanno partecipato anche Trani, Rosatelli e Baldini, mentre tra le donne è arrivato un ottimo ottavo posto per Francesca Palumbo in una prova a cui hanno preso parte anche la Mancini, la Cipriani e la De Costanzo. Rientrando in Italia, infine, grandi notizie sono arrivate anche dalla seconda prova Giovani tenutasi a Roma e organizzata proprio dal Frascati Scherma: nel fioretto maschile Bianchi ha centrato il primo posto con Contestabile sesto e Funaro settimo, mentre tra le ragazze la Pappone ha chiuso settima. Nella sciabola maschile secondo posto per Riccardi e quinto per Ramunno, mentre in quella femminile vanno segnalati i terzi posti di Ermacora e Lucarini e l’ottavo della Manca.

WEB 80 RASSEGNA WEB MODENA2000.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art MODENA2000.IT

Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della Coppi e Bartali

C’è un filo lungo quasi come il Novecento a legare Fiorano al ciclismo, da quando Amilcare Galloni correva il Giro d’Italia alle fine degli Anni Venti, fino ai due arrivi di tappa dello stesso Giro d’Italia, nel 1975 e nel 2007, all’arrivo del Giro d’Italia femminile sul piazzale del Santuario, alla Pistoia-Fiorano che si corre il 2 giugno, ai professionisti Montella e Montanari, al paralimpico Fantoni. Ma soprattutto è stata la passione dei Fioranesi ad accompagnare l’evoluzione delle due ruote e la Coppi e Bartali, fin dalla sua prima edizione, ha in pratica avviato la stagione. Quest’anno la competizione effettua da Fiorano Modenese la partenza dell’ultima tappa, domenica 26 marzo, con l’inizio del raduno alle ore 9 in Via Cameazzo, davanti agli stabilimenti di Lea Ceramiche per le operazioni preliminari, la firma del foglio di partenza, il concentramento delle auto al seguito. Alle ore 11 si prepara l’incolonnamento della carovana e poi ci si trasferisce in centro, in Via Vittorio Veneto per la partenza ufficiale alle ore 11,15. Grazie a un percorso articolati su due circuiti la gara passerà da Fiorano più volte. Dopo avere attraversato Sassuolo si dirige a Casalgrande e tocca il comune di Scandiano, affronta il Monte Evangelo, da ripetere due volte e scende a Castellarano. Da Casalgrande torna verso Sassuolo ed inizia il circuito finale da percorrere quattro volte. Entra nel nostro comune, sale a Nirano, imbocca Via Fazzano, tocca Montegibbio e ridiscende a Sassuolo. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, sia per gli atleti che per gli accompagnatori e il pubblico, la viabilità , domenica 26 marzo, subirà le seguenti modifiche: in Via Vittorio Veneto divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle ore 16.30; ordinanza di sospensione del traffico dal momento del passaggio del veicolo ‘inizio gara’ fino alla chiusura con il veicolo ‘fine gara’, solo per la corsia di marcia della gara ciclistica, per la partenza, sulle vie Cameazzo, San Francesco d’Assisi, Santa Caterina da Siena, Vittorio Veneto, Via Statale Ovest, Via Lamarmora. Quando ritorna la corsa nel pomeriggio, il traffico viene sospeso per consentire il passaggio dei corridori nelle vie: Statale Ovest, Vittorio Veneto, Statale Est, Flumendosa, Statale, Nirano I tr., Nirano II tr., Cerreto.

WEB 81 RASSEGNA WEB NANOPRESS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art NANOPRESS.IT

Oney Tapia di Ballando con le stelle: ‘Benedico la mia cecità’

L’italo-cubano Oney Tapia di Ballando con le Stelle 12 è la grande rivelazione del programma di Milly Carlucci: in coppia con Veera Kinnunen sta facendo faville (nell’ultima puntata hanno stracciato la concorrenza) e i giudici, anche le solitamente severe Carolyn Smith e Selvaggia Lucarelli, ne hanno spesso riconosciuto la bravura assegnandogli in più di un’occasione il voto massimo di 10. E dire che Oney Tapia non pensava di essere così bravo a ballare, pur ammettendo un leggero vantaggio rispetto agli altri concorrenti di Ballando con le Stelle 12: ‘Da buon cubano ho il ritmo nel sangue’! Oney Tapia, che ha 41 anni e si è trasferito in Italia nel 2002 per giocare a baseball in alcune squadre del nostro Paese, ha raccontato la sua esperienza a Ballando in un’intervista a Diva e Donna, soffermandosi anche sul grave incidente del 2011 che gli ha decisamente cambiato la vita… in meglio! Sì, non ci crederete ma Oney considera la sua cecità una benedizione perché gli ha permesso di diventare una persona migliore. ‘Quando sono rimasto cieco ho avuto una reazione di sconforto’, ha spiegato Oney Tapia, ‘Ma poi mi sono messo il cuore in pace e ho deciso di ripartire: non vedo più con gli occhi ma attraverso le mani e le sensazioni, e ho imparato a conoscere la mia mente, il mio corpo, il mio olfatto. Ora faccio il doppio di quello che facevo prima’. L’incidente di Oney Tapia, che l’ha privato dell’uso della vista, è accaduto il 25 maggio 2011, mentre l’atleta italo-cubano stava lavorando come giardiniere, attività che svolgeva in contemporanea con quella sportiva. ‘Stavo abbattendo un albero di 50 metri e il tronco, piegato dal taglio, mi è caduto addosso colpendomi sul viso all’altezza degli occhi. La violenza dell’urto mi ha provocato lo scoppio dei bulbi oculari’. Dopo una simile tragedia sarebbe stato facile guardare al resto della sua vita con estrema sfiducia, ma Oney, superate le prime prevedibili difficoltà, non l’ha fatto, rimettendosi ben presto in sella soprattutto grazie allo sport: prima ha iniziato a cimentarsi in due discipline per atleti disabili, il goalball e il torball, poi ha trovato la sua giusta dimensione nell’atletica leggera e in particolare nel lancio del disco e nel getto del peso. Ed è proprio nelle vesti di lanciatore del disco che ha raggiunto i successi più importanti, vincendo nel 2016 la medaglia d’oro agli Europei paralimpici e l’argento alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. La fama acquisita dopo i Giochi paralimpici di Rio gli ha aperto le porte della TV, dove sta dimostrando di sapersela cavare benissimo: ‘Ho il ritmo nel sangue da buon cubano ma a Ballando è diverso, non avevo mai partecipato a un programma così importante. Mi sono messo un’altra volta in gioco, scoprendo che posso fare tante cose e che i limiti non esistono’. Un insegnamento che Oney Tapia di Ballando con le Stelle 12 vuole trasmettere a tutte quelle persone nella sua stessa situazione: ‘Voglio dire alle persone

WEB 82 RASSEGNA WEB NANOPRESS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

disabili di non smettere di sognare perché i sogni sono le ali per volare. Per me, poi, diventare cieco è stata una benedizione: qualcosa doveva cambiare, è morta una persona e ne è nata un’altra, molto più coraggiosa e sensibile’.

WEB 83 RASSEGNA WEB NAPOLIMAGAZINE.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art NAPOLIMAGAZINE.COM

Olimpiadi, Parigi e LA: Non ci candidiamo nel 2028

La corsa per ospitare i Giochi è ristretta a due sedi ma, sia Parigi sia Los Angeles, dicono "no" all'ipotesi di una ricandidatura alle Olimpiadi 2028 in caso di sconfitta nella prossima assegnazione. Il Cio, infatti, ha intenzione di assegnare l'organizzazione di due edizioni dei Giochi in un colpo solo. In caso di esclusione da sede 2024, una delle due città candidate potrebbe essere 'premiata' con l'assegnazione dei Giochi successivi, quelli 2028, per i quali ha manifestato interesse anche Milano. Il presidente del Comitato organizzatore Parigi 2024, Tony Estanguet, al sito 'insidethegames', ha sottolineato che "non ci sarà alcuna Olimpiade, nè ci saranno Giochi paralimpici a Parigi nel 2028", se fallirà il tentativo di avere i Giochi 2024. Gli fa eco il sindaco di Los Angeles, Eric Garcetti, che ha sottolineato come la capitale californiana non abbia intenzione di rinunciare a ospitare i Giochi 2024. Garcetti vuole che "Los Angeles ospiti la rassegna 2024. Punto. Non abbiamo mai contemplato altro".

WEB 84 RASSEGNA WEB NAVIGAMUS.INFO Data pubblicazione: 21/03/2017

art NAVIGAMUS.INFO

VELA GO - Il primo corso di avviamento alla vela gratuita per studenti disabili sul lago Maggiore

La Vela Go asd La invita alla conferenza stampa di martedì 21 marzo, ore 19.00, presso il Comune di Sesto Calende, per presentare il primo corso di avviamento alla vela gratuita per studenti disabili, nell'ambito del bando di gara nazionale "Lo sport per tutti a scuola" indetto dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Interverrà la dott.ssa Linda Casalini , componente della Commissione Nazionale Scuola Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 85 RASSEGNA WEB NEWSCICLISMO.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art NEWSCICLISMO.COM

MTB A CHIOGGIA VINCE FRANZOI

Chioggia (Venezia) - Enrico Franzoi (Team Corratec-Keit), tra gli Elite; Michael Moretto (Dopla Treviso), tra gli Under; Davide Andreuzza (Dopla Treviso), tra gli Junior; Lucia Gazzetta (Porto Viro), tra le EsW; Elisa Cappellari (Club Colli Euganei), tra le Master W- 1; Paola Maniago (Cycling Team Friuli), tra le Master W-2; Nicola Marson (Sorriso Bike Team), tra i Master-Elite; Mirko Furlan (Adria Bike), tra i Master-1; Manuel Piva (MtbSantaMarinella CicliMontanini), tra i Master-2; Luca Kogler (Sorriso Bike Team), tra i Master-3; Massimo Boscolo Cucco (Salese Factory Team), tra i Master-4; Giorgio Padoan (Salese Factory Team), tra i Master-5 e Michele Feltre (Bike Club 2000 ItalianJet), tra i Master-6+ sono i vincitori di categoria della prima edizione della GranFondo Città di Chioggia svoltasi domenica 19 maggio all'Isola Verde di Chioggia, in provincia di Venezia. Nel settore Paralimpico si è affermato il friulano di Bertiolo (Udine), Michele Pittacolo (Trivium-Froggy Team. Come è noto vinse la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Londra 2012. Vincitore assoluto della gara, che rappresenta il primo evento storico per le GranFondo in provincia di Venezia, è stato ex campione del mondo di ciclocross a Monopoli (Bari) nel 2003, Enrico Franzoi. Il forte atleta, che è nato a Mestre (Venezia) e vive in provincia di Vicenza, si è aggiudicato, al termine di uno sprint tiratissimo, l'attesissima gara. Ha preceduto l'azzurro vicentino Nicholas Pettinà (Carabinieri) ed il Master-2 Manuel Piva (MtbSantaMarinella), quindi l'altro Elite Mattia Rossi ed il Master-4 e beniamino di casa Massimo Boscolo Cucco. Tra le donne affermazione della padovana Elisa Cappellari (Euganei) che ha preceduto Paola Maniago e Barbara Bovolenta; mentre tra gli Junior si è imposto Davide Andreuzza (Dopla Treviso). Alla competizione, che è stata organizzata dal Bike Team Il Sorriso con la regia di Alessandro Crivellari e di Ermanno Baldin e ha assegnato il Trofeo Ascom, hanno partecipato 300 concorrenti che si sono sfidati su un percorso spettacolare che ha ineressato le foci del Fiume Adige e il Bosco Nordio. Al comando della gara si è formato terzetto composto da Franzoi, Pettinà e dal beniamino locale, Rossi. A spuntarla è stato con uno scatto felino il più esperto portacolori della Corratec-Keit. Tra i premiati i corridori che hanno segnato i migliori tempi tra loro Manuel Piva, Elisa Cappellari e lo stesso Franzoi. A premiare i protagonisti la consigliera Regionale Erica Baldin e l'assessora allo sport Isabella Penzo. Al Team Adria Bike, invece, è stato assegnato il premio per il gruppo più numeroso. La prossima tappa a Chioggia sarà con il Trofeo d'Autunno a Sant'Anna con il Bike Team il Sorriso in primissima fila nell'organizzazione. Francesco Coppola

WEB 86 RASSEGNA WEB NEWSCICLISMO.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art NEWSCICLISMO.COM

UNIONE CICLISTICA MIRANO

Mirano (Venezia) - L'Unione Ciclistica Mirano si appresta a vivere una nuova ed interessante stagione con i suoi 30 giovani atleti. La compagine, che esordirà il 26 marzo prossimo a Vittorio Veneto (Treviso) nella 47^ Medaglia d'Oro Val Lapisina, è stata presentata domenica mattina nel Teatro di Villa Belvedere, a Mirano (Venezia) al cospetto dei dirigenti della Federazione Ciclistica Italiana, del sindaco e dell'assessore allo sport del Comune di Mirano. A presentare le quattro squadre, i loro tecnici, dirigenti e gli sponsor il presidente del club bianconero Paolo Mario Bustreo. "Sono fortunato perché affiancato da tante brave persone che hanno tanta voglia di fare e a cui sta particolarmente a cuore la crescita dei ragazzi - ha osservato il responsabile del club - . Lo abbiamo constatato in occasione del primo ritiro della squadra svoltosi sulle rive del lago di Garda dove tutti si sono aiutati l'uno con l'altro". La compagine di Mirano, che nel 2018 festeggerà i 50 anni di attività, anche se molto rinnovata, è pronta ad affrontare un'intensissima annata legata all'attività su strada e su pista, con la ferma intenzione di riappropriarsi delle numerose affermazioni centrate l'anno scorso. A portare il saluto dell'Amministrazione Comunale la sindaca, Maria Rosa Pavanello che ha evidenziato l'importanza dell'evento preparato proprio nel giorno della Festa dei Papà. "Quei papà - ha detto la prima cittadina di Mirano - che hanno trasmesso ai loro ragazzi la passione per il ciclismo e seguono il loro percorso di crescita. La vostra è una società che prepara le donne e gli uomini di domani con sani principi". A ringraziare l'Uc Mirano per il grande contributo offerto alla promozione del ciclismo il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto. "Anche se appartengo una società consorella - ha detto - sono da sempre un grande amico dell'Uc Mirano e non ho dimenticato che mio figlio negli anni scorsi ha indossato proprio la vostra casacca bianconera. Vi ringrazio per le soddisfazioni che continuate a regalarci e auguro un grande in bocca al lupo". Auguri anche dall'ex presidente nazionale e del Veneto, Raffaele Carlesso e dal consigliere del Comitato Provinciale di Venezia e responsabile della Commissione veneta Direttori di Corsa, Paolo Bassanello. E' toccato quindi ai direttori sportivi Marino e Sandro Bettuolo, Otello e Nicola Pennazato, Lauro Andreella, Oscar Giacomello, Emilio Favaretto, Luigi Zampieri, Francesco Marchetti, Laura Santi, Giorgio Toschetti e Fabrizio Salviato presentare i componenti delle 4 squadre. A salutare i ragazzi e ad esortarli a divertirsi con lo sport che "ha l'importante funzione di integrazione e salute", l'ex calciatore e atleta paralimpico Pietro Martire, colpito da lesione midollare. La compagine bianconera, che utilizza le biciclette preparate da Kuota e indossa l'abbigliamento realizzato dalla Giesse di Simone Fraccaro, può contare su un gruppo di amici sponsor per la maggior

WEB 87 RASSEGNA WEB NEWSCICLISMO.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

parte genitori degli atleti. Tra loro l'Impresa Edile Mario Toniolo, lo Studio Associato Bustreo, la Linova Impianti di Sandro Chinellato, l'Impresa Edile di Luigi Zampieri, il Ristorante "Il Burchiello" di Giuseppe Carraro, le Ambientazioni Carraro di Ugo Marcolongo, la GiesseGi di Simone Fraccaro, di Maurizio Simionato, la Enne&B Srl, la Neptune Srl, l'Idrodinamica Srl e l'Amico Plinio. Francesco Coppola Le squadre - ALLIEVI (10): Riccardo Agostini, Thomas Bellio, Gabriele Checchin, Nicola Chiarentin, Francesco Chiorboli, Alessandro Donò, Denis Franceschini, Mattia Garzara, Marco Munarin ed Alberto Negro. Direttori Sportivi: Marino Bettuolo, Otello Pennazato, Lauro Andreella e Nicola Pennazato. ESORDIENTI PRIMO E SECONDO ANNO (13): Riccardo Baldan, Alessandro Bianco, Manuel Cabrele, Giacomo Cadore, Mattia Calzavara, Sebastiano Carraro, Alessio Delle Vedove, Giulio Galardi, Samuele Mion, Andrea Venturini, Andrea Zampieri, Enrico Zanetti e Daniele Zanta. Direttori Sportivi: Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello ed Emilio Favaretto. GIOVANISSIMI (7): Erik Baracco, Beatrice Beda, Filippo Beda, Gian Marco Chiarello, Damiano Manzoni, Daniele Piva ed Eros Sporzon. Direttori Sportivi: Luigi Zampieri, Francesco Marchetti, Laura Santi e Giorgio Toschetti. Accompagnatore: Gianfranco Cazzin. DIRETTIVO: Paolo Mario Bustreo (presidente); Marino Toniolo (vicepresidente); Gianfranco Cazzin (segretario); Gianni Gallo (cassiere); Attilio Benfatto ed Italo Bevilacqua (consiglieri); Giorgio Manera (direttore di corsa); Sandro e Marino Bettuolo (coordinatori del settore tecnico); Fabrizio Salviato (capogruppo cicloturisti); Nicola Peennazato (rapporti con la Federazione).

WEB 88 RASSEGNA WEB NOITV.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art NOITV.IT

Infinito Stefano Gori, da spadista ora si esalta anche nella scherma - NoiTV

Prossimo appuntamento per l’alfiere lucchese sarà proprio a Lucca al palazzetto della scherma sede del Club Scherma Lucca Tbb dove il 13 Maggio si svolgeranno il 3*Trofeo città di Lucca e il 2* Trofeo LIONS due gare di spada integrata riservata alla categoria non vedenti di Guido Casotti [email protected]

WEB 89 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art OGLIOPONEWS.IT

Non solo Eridano: in Baslenga è festa per 108 anche nella corsa campestre - OglioPoNews

CASALMAGGIORE – Accanto all’Eridano Adventure è stata una bella mattinata di festa in Baslenga anche con la corsa campestre per il Settore Giovanile Fidal e Paralimpico. Ben 108 presenze hanno animato infatti l’ora di “attesa” che ha visto una folta partecipazione di runner nelle corse dei 10 e 20 lm per l’Eridano Adventure, in città a Casalmaggiore e nella splendida Golena del Po. In tutto si sono iscritti 50 Esordienti (maschile e femminile), 16 Ragazzi e Ragazze, 8 Cadetti e Cadette, tutti assistiti nella preparazione alle gare dal professor Marco Falchetti: a questi vanno aggiunti 25 partecipanti del settore paralimpico. “Una mattinata felicemente riuscita, per la gioia dei giovani e delle loro famiglie – ha spiegato il presidente dell’Atletica Interflumina Carlo Stassano – e un importante prologo per l’attività su pista che vedrà, dai primi giorni di aprile, mesi ricchi di appuntamenti in provincia ed in regione Lombardia”. Il grazie di Stassano è andati alla Fidal dei Cremona, guidata dal fiduciario provinciale Sergio Inzoli, e agli sponsor che hanno partecipato attivamente alle premiazioni, con le ditte Padania Alimenti E’ Più, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Cooperativa Iris Bio e Oppi Industria Alimentare. Da rimarcare anche la cooperativa Agorà di Rivarolo Mantovano che ha fornito le magliette per Mietta e le medaglie, grazie al bando “Op Sport… lo sport in Oglio Po”. Tra gli sponsor da ricordare Unipol Sai Assicurazioni, Esse Elle, Azotal, Trasporti Pesanti di Elvezio Storti, Edoardo Favagrossa, Casalasca Servizi, Cova Gomme, Irmafin, San Polo Lamiere, Metalparma, Cassa Padana, Arcuri, Cartotecnica, Autolavaggio Garden. Di seguito ecco i risultati: Esordienti C Femminili m. 600 01 ROLLI MARGHERITA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02 GATTI VERONICA SPORT UNIVERSITY 03 IGNARRA SERENA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 04 D’AGOSTINO ANNA CELINE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì Esordienti C Maschili m. 600 01 GUERINI NICOLO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02 LOSCHI CRISTIAN SPORT UNIVERSITY 03 DONNAGEMMA FEDERICO SPORT UNIVERSITY 04 ADORNI DANIEL ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 05 SOANA LORENZO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì

WEB 90 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

06 FONTANA DANIELE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 07 BONGIOVANNI PIETRO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 08 ROSA DANIELE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 09 STASSANO MARIO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì Esordienti B Femminili m. 850 01 BIONDOLILLO CRISTINA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02 FOGLIA ANDREA CHIARA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 03 IGNARRA FRANCESCA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 04 SIMONI IRENE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 05 BALDARO DEA SPORT UNIVERSITY 06 MALDOTTI SOFIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 07 GIUNGI GIULIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 08FORNACIARI GINEVRAASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 08 IEMMI VITTORIA SPORT UNIVERSITY 09 ARCARI ELISA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 10 PETROSINO PAOLA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì Esordienti B Maschili m. 850 01 ZANI ALESSIO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02 DONDI MASSIMILIANO SPORT UNIVERSITY 03 BOLOGNESI LUCA SPORT UNIVERSITY 04 METEORI ANDREA SPORT UNIVERSITY 05 GIUNGI MATTIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 06 BUSSANDRI FRANCESCO SPORT UNIVERSITY 07 ABIDI SEIF SPORT UNIVERSITY 08 MANTOVANI MATTIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 09 ROSANI RICCARDO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 10 CHIUSA ALESSANDRO SPORT UNIVERSITY 11 CASSETTA MARIO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 12 D’AGOSTINO GIUSEPPE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 13 FERRARI MICHELE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 14 VICECONTE GIOELE SPORT UNIVERSITY Esordienti A Femminili m. 850 01 TORCHIO AMANDA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02 ZANI GIULIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 03 GRASSI GIULIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 04 SOMENZI SOFIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 05 COSTA MARTINA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 06 GOFFREDI BENEDETTA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 07 DETTORI SARA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 08 MARCHIORI MIHERET ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì Esordienti A Maschili m. 850 01 MIGLIO NICOLA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì

WEB 91 RASSEGNA WEB OGLIOPONEWS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

02 BENKHEDHER FOURAT ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 03 RICCARDI MARCO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 04 ARAMU TOMMASO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 05 BOTCINAY CLAUDIO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 06 MARCHIORI YEABSIRA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 07 ESAID ZAYD ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 08 FABBRO SEBASTIAN ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 09 PAGANUZZI SAMUELE SPORT UNIVERSITY 10 MALDOTTI SAMUELE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 11 CALLEGARI DAVIDE SPORT UNIVERSITY 12 LAZZARINI MARCO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 13 MISCHI DANIELE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 14 SINGH SARBHJOT ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì Ragazze m. 1400 01 BENKHDHER RAYAN ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02 GARATTI MATAWA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 03 SANNI MARTINA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 04 SCHIROLI PAOLA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 05 CORBARI ELISA CUS MILANO 06 TORSA CAMILLA ASD NUOVA VIRTUS CREMA 07 MALINVERNO SILVIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 08 CATTANEO MARTA ASD NUOVA VIRTUS CREMA 09 ZANICHELLI MARTINA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 10 BRUGNOLI GIULIA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 11 RICCABONI ALLEGRA ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 12BARBIERIANNAASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì Ragazzi m. 1400 01 BOUCHOUATA EL MEDHI ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02FERETTIANTONIO LUCAASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 03 FOGLIA GABRIELE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 04 ALLKA MATTEO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì Cadette m. 1600 01 NAOUI MIRIAM ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02 VISIOLI BETHANY ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì Cadetti m. 2300 01 VISIOLI FILIPPO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 02 MONTANI MATTEO K3 03 PANAINTE VADIM ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 04 FARHAT SALAHEDDINE ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 05 CORDA DANIEL ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì 06 MORINI MATTEO ASD ATLETICA INTERFLUMINA è più Pomì [email protected]

WEB 92 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 21/03/2017

art PERUGIA24.NET

Cambia la legge regionale per la promozione dello sport in Umbria: darà i suoi frutti?

La Terza Commissione consiliare regionale ha dato il via libera all'iniziativa legislativa che prevede modifiche ed integrazioni alla legge regionale '19/2009' (Norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative). Si propone di potenziare l'attività motoria e sportiva nelle scuole e nelle strutture dedicate, con il coinvolgimento dei soggetti preposti: il Coni, il Comitato paralimpico, gli enti di promozione sportiva, le federazioni, l'associazionismo sportivo, i Comuni, le istituzioni scolastiche e, in generale, tutti i soggetti coinvolti nel sistema sportivo regionale. Tra le finalità della legge c'è lo sviluppo delle relazioni sociali. La scuola viene riconosciuta come luogo preminente per la promozione dei valori della pratica sportiva e motoria. La legge punta, tra l'altro, alla promozione dell'adeguamento tecnologico dell'impiantistica regionale ai fini del risparmio energetico e alla sua diffusione, equilibrata sul territorio, delle strutture. Tra le novità previste nel testo la previsione delle 'Palestre della salute': strutture pubbliche o private, riconosciute dalla Regione attraverso procedura di certificazione, dove possono essere svolte attività di esercizio fisico scientificamente definito e prescritto da un medico a persone affette da patologie croniche non trasmissibili, per le quali è clinicamente dimostrato il beneficio prodotto dalla pratica dell'esercizio fisico. Previsto un Comitato tecnico scientifico con funzione consultiva e propositiva nel quale saranno rappresentate tutte le strutture operanti nel settore. L'atto approderà, dunque, a breve in Aula dove relatori saranno, lo stesso presidente della Commissione e primo firmatario della legge, Attilio Solinas (per la maggioranza) e Marco Squarta (FdI) per la minoranza. A margine della seduta, il presidente Solinas ha espresso la sua soddisfazione per il voto favorevole sulla proposta di legge. “Una iniziativa legislativa importante – ha tenuto a rimarcare – perché è stato fatto un lavoro di aggiornamento e miglioramento delle definizioni delle varie attività, agonistiche e non. Particolare rilievo viene dato allo sport di cittadinanza, un tema importantissimo perché interessa direttamente i cittadini attraverso la possibilità di poter disporre di piste ciclabili, percorsi verde, palestre. E questo sin dall'età scolastica. Si tratta di azioni di grande rilievo a fini preventivi: non solo quindi come azione di coesione sociale, ma anche con finalità a livello sanitario. La promozione dell'attività motoria viene così prevista sin dalle scuole elementari, poi l'avviamento allo sport nelle medie attraverso il coinvolgimento del Coni con attività, nelle scuole, in orari extrascolastici. Di rilievo anche le premialità previste per progetti che coinvolgono più associazioni ed enti di promozione sportiva, volte a promuovere l'attività motoria soprattutto nella popolazione anziana”. SCHEDA La

WEB 93 RASSEGNA WEB PERUGIA24.NET Data pubblicazione: 21/03/2017

Regione riconosce la funzione sociale degli Enti di promozione sportiva del territorio e dell'associazionismo senza fini di lucro, individua nella scuola il luogo preminente dove promuovere i valori e i principi educativi della pratica sportiva e motoria, intesa come mezzo di espressione, di crescita e di formazione della persona, nonché di acquisizione di uno stile di vita sano. Nel perseguire gli obiettivi delle politiche per lo sport in favore di tutti i cittadini, la Regione collabora con il Coni, il Comitato paralimpico, le federazioni sportive, gli enti di promozione sportiva, le istituzioni scolastiche e l'associazionismo. A tale fine la Regione promuove l'adeguamento del patrimonio impiantistico favorendone l'innovazione tecnologica per il risparmio energetico e per garantire l'equilibrata diffusione sul territorio e fornire ai cittadini la massima fruibilità e pari opportunità di accesso alle attività sportive e motorie in ambienti sicuri e idonei. Al fine di analizzare le problematiche della pratica sportiva e individuare le linee strategiche della programmazione di settore, la Regione promuove, con cadenza triennale, gli STATI GENERALI DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, con la partecipazione di tutti i soggetti interessati. Nel competente assessorato regionale è istituito il COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DELLO SPORT, con funzioni consultive e propositive per gli indirizzi e gli interventi individuati nel piano triennale.

WEB 94 RASSEGNA WEB PICENOTIME.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art PICENOTIME.IT

San Benedetto, fasi finali del campionato italiano Fssi di calcio a cinque Over 40

Venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile al palazzetto dello sport “Bernardo Speca” di San Benedetto si svolgeranno le fasi finali del campionato italiano Fssi di calcio a cinque Over 40, organizzate dalla Sordapicena di San Benedetto. Prenderanno parte alla final eight, oltre ai rossoblù, le formazioni di Milano, Bergamo, Bologna, Modena, Pescara, Chieti e Bari e si preannunciano gare molto interessanti, visto che in alcune squadre militano atleti che hanno giocato per anni in squadre di calcio a cinque delle massime categorie federali.La Sordapicena è campionessa uscente dopo aver sconfitto ai supplementari il Milano nella finalissima disputata a Bergamo e quindi ha chiesto e ottenuto l’organizzazione delle finali 2017. «Ricordiamo – ha fatto sapere il presidente Fausto Lucidi in una nota – che dal 2009 ci siamo sempre qualificati per le fasi finali e che abbiamo vinto già vinto per cinque volte lo scudetto in questa disciplina, nel 2009 e nelle ultime quattro edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2016. Sappiamo di dover difendere una tradizione importante e ci stiamo preparando al meglio per poter affrontare queste finali». I rossoblù affronteranno venerdì alle 15.30 la Polisportiva Sordi Bari, mentre gli altri incontri vedranno di fronte Sss Milano-Teate Ens Chieti, Psa Pescara-Ens Bologna e Gss Modena-Uss Bergamo e se i sambenedettesi dovessero vincere il proprio incontro dovranno affrontare in semifinale la vincente di quest’ultima partita. Quasi tutte le delegazioni alloggeranno a San Benedetto e nelle serate di venerdì e sabato saranno a cena tutte insieme presso il circolo della Sordapicena, in due grandi serate di amicizia sportiva e di divertimento, come da sempre è nello spirito di questa importante realtà sociale cittadina.

WEB 95 RASSEGNA WEB PUGLIALIVE.NET Data pubblicazione: 21/03/2017

art PUGLIALIVE.NET

puglialive.net

Testata giornalistica Puglialive.net - Reg. n.3/2007 del 11/01/2007 Tribunale di Bari Direttore Responsabile - Nicola Morisco Editore - Associazione Culturale PugliaLive - codice fiscale n.93385210724 - Reg.n.8135 del 25/05/2010

WEB 96 RASSEGNA WEB RAGUSA.GDS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art RAGUSA.GDS.IT

Comiso, mobilità garantita: consegnato un mezzo per disabili

COMISO. Il Progetto Mobilità Garantita promosso dall'Associazione “Noi con Voi Insieme Onlus di Comiso” si è concluso positivamente nei giorni scorsi in piazza Fonte Diana è stata consegnata all'associazione di un veicolo Fiat Ducato, appositamente attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili della medesima associazione e, più in generale, per la mobilità di persone con limitate abilità motorie, anziani e minori. A seguire, la consegna presso l'Aula consiliare del Municipio degli attesti di partecipazione e di ringraziamento agli sponsor. Il Comune di Comiso ha concesso il patrocinio gratuito per la realizzazione del progetto, utile per la ricerca degli sponsor, che è stato presentato dalla P. M. G. Italia Spa ed è finalizzato alla concessione, in comodato gratuito, di un mezzo di trasporto. Saranno Presenti il sindaco Filippo Spataro, l'assessore alle Politiche sociali Vittorio Ragusa, il presidente dell'Associazione “Noi con Voi Insieme Onlus di Comiso” Daniela Vaccaro, i rappresentanti della Società P. M. G. Italia Spa. Parteciperà, inoltre, all'evento come testimonial l'atleta paralimpico di tiro con l'arco Pippo Carrubba. © Riproduzione riservata

WEB 97 RASSEGNA WEB RIVIERAOGGI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art RIVIERAOGGI.IT

Calcio a 5, al via le fasi finali del campionato italiano Fssi Over 40

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Venerdì 31 marzo, sabato 1° e domenica 2 aprile al palazzetto dello sport “Bernardo Speca” di San Benedetto si svolgeranno le fasi finali del campionato italiano Fssi di calcio a cinque Over 40, organizzate dalla Sordapicena di San Benedetto. Prenderanno parte alla final eight, oltre ai rossoblù, le formazioni di Milano, Bergamo, Bologna, Modena, Pescara, Chieti e Bari. La Sordapicena è campionessa uscente dopo aver sconfitto ai supplementari il Milano nella finalissima disputata a Bergamo e quindi ha chiesto e ottenuto l’organizzazione delle finali 2017. «Ricordiamo – ha fatto sapere il presidente Fausto Lucidi in una nota – che dal 2009 ci siamo sempre qualificati per le fasi finali e che abbiamo vinto già vinto per cinque volte lo scudetto in questa disciplina, nel 2009 e nelle ultime quattro edizioni, 2013, 2014, 2015 e 2016». I rossoblù affronteranno venerdì alle 15.30 la Polisportiva Sordi Bari, mentre gli altri incontri vedranno di fronte Sss Milano-Teate Ens Chieti, Psa Pescara-Ens Bologna e Gss Modena-Uss Bergamo e se i sambenedettesi dovessero vincere il proprio incontro dovranno affrontare in semifinale la vincente di quest’ultima partita. Copyright © 2017 Riviera Oggi, riproduzione riservata. (Letto 1 volte, 1 oggi) Tags:Campionato ItalianoFSSIsordapicena

WEB 98 RASSEGNA WEB ROMADALEGGERE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art ROMADALEGGERE.IT

Maratona di Roma 2017: il 2 aprile si corre la XXIII edizione

Maratona di Roma 2017: tutto pronto per la XXIII edizione che si svolgerà domenica 2 aprile con partenza e arrivo a via dei Fori Imperiali. Poco più di 16 mila gli iscritti. Ricevuto il patrocinio dell’Unesco Conto alla rovescia per la XXIII edizione della Maratona di Roma che si svolgerà domenica 2 aprile 2017 con partenza alle 8.35 da via dei Fori Imperiali e arrivo nello stesso luogo. Sono 16.107 gli iscritti, dei quali 8.818 italiani e 7.289 da 130 nazioni dei cinque continenti. Gli uomini sono 12.636, le donne 3.471. L’evento sarà trasmesso in diretta su RaiSport dalle 8.20 alle 11.40 e in streaming sul portale www.raisport.rai.it. Quest’anno il percorso ha ricevuto il patrocinio dell’Unesco. Mercoledì 22 marzo alle 11,00 in Campidoglio ci sarà la conferenza stampa di presentazione dell’evento con il sindaco Virginia Raggi e il Comitato organizzatore della Maratona di Roma. Abbinata alla Maratona c’è la corsa non competitiva di 4 chilometri aperta a tutti, la Fun Run, che nelle ultime edizioni ha avuto una partecipazione media di 80 mila persone. Anche qui partenza da via dei Fori Imperiali dopo quella della maratona e arrivo all’interno del Circo Massimo, che ospiterà anche il Good Deeds Day, la manifestazione internazionale all’insegna della solidarietà e del bene comune in programma dal 31 marzo al 2 aprile. Il Percorso La 23esima Maratona di Roma 2017 è un evento Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) Gold Label e IAAF (Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera) Silver Label. Il percorso è simile a quello dello scorso anno. Partenza e arrivo saranno entrambi a via dei Fori Imperiali, all’altezza del Foro di Traiano-Campidoglio. In particolare, partenza in direzione di Piazza Venezia, via del Teatro Marcello e arrivo da via IV Novembre-Piazza Venezia, dunque fronte Colosseo. Il tracciato tocca i punti più famosi di Roma compresi 3 luoghi di culto più noti della Capitale ovvero Basilica di San Pietro, Sinagoga e Moschea. Ci sono 70 cambi di direzione, nessuna curva a gomito e circa 7 chilometri di sampietrini. Marathon Village Il Marathon Village sarà allestito al Palazzo dei Congressi dell’Eur (Piazza John F. Kennedy, 1). Qui i partecipanti potranno ritirare il loro pettorale di gara e ci si potrà iscrivere alla Fun Run. La struttura, aperta dal 30 marzo al 1° aprile dalle 10,00 alle 20,00, ospiterà eventi culturali, scientifici, sportivi, di intrattenimento e animazione per i bambini nei 200 spazi espositivi. L’ingresso è gratuito. Sport e solidarietà La Maratona di Roma 2017 lega sport e solidarietà. E’ il caso di Leonardo Cenci, che torna nella Capitale e come l’anno scorso correrà per raccogliere fondi per la sua associazione Avanti Tutta, una onlus per la lotta contro il cancro. Cenci, 44 anni di Perugia, è affetto da un adenocarcinoma al polmone al quarto stadio con metastasi. E poi ci saranno tanti runner che correranno i 42 chilometri spingendo carrozzine con

WEB 99 RASSEGNA WEB ROMADALEGGERE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

persone disabili, dando loro la possibilità di vivere le emozioni della maratona. L’iniziativa fa parte del progetto Insieme per realizzare un sogno promosso da Asd Inix Sport e Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Tra i volti noti ci saranno gli atleti paralimpici Alex Zanardi e Annalisa Minetti. Il campione emiliano punta al sesto successo nella Capitale con l’obiettivo di migliorare il tempo con il quale vinse lo scorso anno, ovvero 1:09.15. La cantante lombarda correrà a Roma la sua prima maratona, dopo aver partecipato nel 2012 ai Giochi Olimpici di Londra vincendo la medaglia di bronzo nei 1500 metri con il record del mondo di categoria. Turismo e cultura Dal 30 marzo al 6 aprile i partecipanti avranno una Art Card grazie alla quale potranno visitare gratuitamente 10 musei statali della Capitale insieme a un accompagnatore. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il ministero dei Beni Culturali. All’interno del Marathon Village sarà allestita dal 30 marzo all’1 aprile la mostra fotografica Rome Photomarathon, curata da Salvatore Orfino. Si tratta di 34 scatti stampati su un muro di 16 metri che raccontano l’evento capitolino dal 2010 al 2016 visto da alcuni fotografi che da anni seguono la Maratona. Alla partenza della gara una delegazione di Legionari del Gruppo Storico Romano accoglierà gli atleti. Il Gruppo Storico Romano è un’associazione culturale nata nel 1994 allo scopo di rievocare il mondo dell’Antica Roma.

WEB 100 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art ROMATODAY.IT

Maratona di Roma, da Minetti a Zanardi: tanti i vip al via

Continua il conto alla rovescia per la XXIII edizione della Maratona di Roma che si svolgerà domenica 2 aprile. La gara partirà alle 8:35 da via dei Fori Imperiali e arrivo nello stesso luogo. Al via oltre 16mila atleti, dei quali 8.818 italiani e 7.289 da 130 nazioni dei cinque continenti. Il percorso sarà simile a quello dello scorso anno. Partenza e arrivo saranno entrambi a via dei Fori Imperiali, all'altezza del Foro di Traiano-Campidoglio. In particolare, partenza in direzione di Piazza Venezia, via del Teatro Marcello e arrivo da via IV Novembre-Piazza Venezia, dunque fronte Colosseo. Il tracciato tocca i punti più famosi di Roma compresi 3 luoghi di culto più noti della Capitale ovvero Basilica di San Pietro, Sinagoga e Moschea. Ci sono 70 cambi di direzione, nessuna curva a gomito e circa 7 chilometri di sampietrini. A correre, tra gli altri, anche tanti vip. Tra loro Annalisa Minetti, cantante e atleta paralimpica non vedente, redue della RomaOstia. Nel 1997 ha partecipato al concorso di bellezza Miss Italia nel 1997. Nel 1998 ha partecipato e vinto il Festival di Sanremo con la canzone 'Senza te o con te'. Nel 2012 ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Londra vincendo la medaglia di bronzo nei 1500 metri con il record del mondo di categoria. Il 2 aprile correrà, a Roma, la sua prima maratona. Poi c'è Simone Raineri è stato uno dei più grandi canottieri italiani, ex atleta delle Fiamme Gialle. Ai Giochi olimpici di Sydney 2000, ha vinto l’oro nel 4 di coppia e a quelli di Pechino del 2008 ha vinto l’argento sempre nel 4 di coppia. Già dai primi anni del 2000 ha iniziato a correre partecipando a diverse maratone, tra le quali quella di New York e Roma. Il 2 aprile correrà a Roma per scendere sotto le 3 ore. Presente anche Michael Kalomiris. La storia di Michael è curiosa. Lui è avvocato greco che ama correre le maratone per divertimento. Per uno strano caso del destino ha partecipato ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016. Nel 2015 ha corso la Maratona di Roma come un normale amatore. Le condizioni climatiche del giorno di gara hanno fatto ritirare diversi top runners, e Michael chiudendo in 2:29.23 è arrivato 8°, diventando così atleta eleggibile per l’Olimpiade in quanto arrivato tra i primi dieci in una maratona Iaaf Road Race Gold Label. Ma lui non lo sapeva, perché è un amatore. Nel 2016, tre mesi prima dell’Olimpiade di Rio de Janeiro, ha ricevuto la convocazione nella nazionale greca per partecipare alla maratona olimpica dove ha chiuso al 132° posto. Il 2 aprile correrà a Roma, la città che lo ha fatto entrare nell’Olimpo dello sport. Ci sarà pure Daniele Alimonti, 52 anni, romano, ha vinto lo scorso febbraio la Mille Miglia di Atene. Non si tratta della classica automobilistica, ma di una corsa di 1609 chilometri da chiudere in 16 giorni consecutivi, dunque 100 chilometri al giorno di media, che si svolge su un circuito di un solo all’interno di un vecchio

WEB 101 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

aeroporto ribattezzato “Cricetodromo”. In carriera ha già corso 268 maratone, delle quali 13 a Roma, e 35 ultramaratone. Ha un sogno nel cassetto che sta per esaudire: correre la 3000 miglia degli Stati Uniti d’America, un corsa di circa 5000 chilometri. Con loro anche l'immancabile Alex Zanardi e i "fedelissimi" della Maratona di Roma, ossia coloro i quali hanno terminato tutte le precedenti edizioni e che il 2 aprile si apprestano a correre per la ventitreesima volta sulle strade della capitale. Tra questi ci sono tre donne: Silvana Ciocchetti, Paola Cenni e Gabriella Scarzani. E ancora lo storico preparatore atletico dell’AS Roma Claudio Infusi e il marciatore capitolino Romano Dessì. Il più anziano dei "Senatori" è Domenico Anzini, romano, classe 1939.

WEB 102 RASSEGNA WEB RUOTEAMATORIALI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art RUOTEAMATORIALI.IT

La Granfondo Mtb di Chioggia all'ex iridato di cross Enrico Franzoi

Enrico Franzoi (Team Corratec-Keit), tra gli Elite; Michael Moretto (Dopla Treviso), tra gli Under; Davide Andreuzza (Dopla Treviso), tra gli Junior; Lucia Gazzetta (Porto Viro), tra le EsW; Elisa Cappellari (Club Colli Euganei), tra le Master W-1; Paola Maniago (Cycling Team Friuli), tra le Master W-2; Nicola Marson (Sorriso Bike Team), tra i Master-Elite; Mirko Furlan (Adria Bike), tra i Master-1; Manuel Piva (MtbSantaMarinella CicliMontanini), tra i Master-2; Luca Kogler (Sorriso Bike Team), tra i Master-3; Massimo Boscolo Cucco (Salese Factory Team), tra i Master-4; Giorgio Padoan (Salese Factory Team), tra i Master-5 e Michele Feltre (Bike Club 2000 ItalianJet), tra i Master-6+ sono i vincitori di categoria della prima edizione della GranFondo Città di Chioggia svoltasi domenica 19 maggio all'Isola Verde di Chioggia, in provincia di Venezia. Nel settore Paralimpico si è affermato il friulano di Bertiolo (Udine), Michele Pittacolo (Trivium- Froggy Team. Come è noto vinse la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Londra 2012. Vincitore assoluto della gara, che rappresenta il primo evento storico per le GranFondo in provincia di Venezia, è stato ex campione del mondo di ciclocross a Monopoli (Bari) nel 2003, Enrico Franzoi. Il forte atleta, che è nato a Mestre (Venezia) e vive in provincia di Vicenza, si è aggiudicato, al termine di uno sprint tiratissimo, l'attesissima gara. Ha preceduto l'azzurro vicentino Nicholas Pettinà (Carabinieri) ed il Master-2 Manuel Piva (MtbSantaMarinella), quindi l'altro Elite Mattia Rossi ed il Master-4 e beniamino di casa Massimo Boscolo Cucco. Tra le donne affermazione della padovana Elisa Cappellari (Euganei) che ha preceduto Paola Maniago e Barbara Bovolenta; mentre tra gli Junior si è imposto Davide Andreuzza (Dopla Treviso). Alla competizione, che è stata organizzata dal Bike Team Il Sorriso con la regia di Alessandro Crivellari e di Ermanno Baldin e ha assegnato il Trofeo Ascom, hanno partecipato 300 concorrenti che si sono sfidati su un percorso spettacolare che ha ineressato le foci del Fiume Adige e il Bosco Nordio. Al comando della gara si è formato terzetto composto da Franzoi, Pettinà e dal beniamino locale, Rossi. A spuntarla è stato con uno scatto felino il più esperto portacolori della Corratec-Keit. Tra i premiati i corridori che hanno segnato i migliori tempi tra loro Manuel Piva, Elisa Cappellari e lo stesso Franzoi. A premiare i protagonisti la consigliera Regionale Erica Baldin e l'assessora allo sport Isabella Penzo. Al Team Adria Bike, invece, è stato assegnato il premio per il gruppo più numeroso. La prossima tappa a Chioggia sarà con il Trofeo d'Autunno a Sant'Anna con il Bike Team il Sorriso in primissima fila nell'organizzazione.

WEB 103 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SARDINIAPOST.IT

Attivita' di governo del 17 febbraio 2017 - Sardiniapost.it

(askanews) – Roma, 21 mar 2017 – IL FATTO (Cdm del 17/2/17) Riforma P.A. e societa’ partecipate, via libera governo a due decreti legislativi Il Consiglio dei ministri, riunitosi venerdi’ 17 febbraio 2017 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Paolo Gentiloni, segretario la sottosegretaria alla residenza Maria Elena Boschi, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi contenenti disposizioni integrative e correttive ai decreti di attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124) e al testo unico in materia di societa’ a partecipazione pubblica (decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175). L’intervento correttivo da’ seguito e applicazione alla recente sentenza (n. 251 del 2016) con cui la Corte Costituzionale ha censurato il procedimento di attuazione previsto dall’articolo 18 della legge n. 124 del 2015, nella parte in cui stabilisce che i decreti legislativi attuativi siano adottati previa acquisizione del parere reso in Conferenza unificata, anziché previa intesa. Nel sancire comunque la piena efficacia dei decreti legislativi gia’ emanati e in vigore, la sentenza ha raccomandato di sanare il suddetto vizio procedimentale per dare certezza al quadro normativo attraverso lo strumento del correttivo previsto dalla stesa legge delega. Sui decreti dovranno essere acquisiti l’intesa della Conferenza Unificata e i pareri delle competenti Commissioni parlamentari. Di seguito i provvedimenti nel dettaglio. 1. Licenziamento disciplinare Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 20 giugno 2016, n.116, recante modifiche all’articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in materia di licenziamento disciplinare, a norma dell’articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124. Le principali novita’ sono le seguenti: ‘ si prevede un maggior termine per esercitare l’azione di risarcimento per i danni di immagine alla PA provocati dalle condotte fraudolente punite dal licenziamento. La denuncia al Pubblico Ministero e la segnalazione alla competente Procura regionale della Corte dei conti avverra’, ora, entro 20 giorni (non piu’ 15) dall’avvio del procedimento disciplinare in modo da evitare un eccessivo accavallamento dei termini e delle procedure poste a carico delle pubbliche amministrazioni. Lo stesso avverra’ per il caso in cui la Procura della Corte dei conti, quando ne ricorrono i presupposti ed entro 150 giorni (non piu’ 120) dalla conclusione della procedura di licenziamento, potra’ procedere per danni di immagine della PA nei confronti del dipendente licenziato per assenteismo. La finalita’ e’ di garantire maggiore certezza e una piu’ netta separazione tra il procedimento disciplinare a carico del dipendente (che si svolge presso l’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari) e il conseguente

WEB 104 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

procedimento per danni di immagine alla PA (che si svolge presso la Procura generale della Corte dei conti); ‘ si prevede l’obbligo di comunicazione dei provvedimenti disciplinari all’Ispettorato per la funzione pubblica entro 20 giorni dall’adozione degli stessi: cio’, al fine di consentire il monitoraggio sull’attuazione della riforma, anche per adottare ogni possibile strumento che ne garantisca la piena efficacia. 2. Societa’ a partecipazione pubblica Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di societa’ a partecipazione pubblica. Il decreto prevede, tra le principali novita’: ‘ che l’attivita’ di autoproduzione di beni e servizi possa essere strumentale agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni; che sono ammesse le partecipazioni nelle societa’ aventi per oggetto sociale la produzione di energia da fonti rinnovabili e che le universita’ possono costituire societa’ per la gestione di aziende agricole con funzioni didattiche; ‘ che, nel caso di partecipazioni regionali, l’esclusione, totale o parziale, di singole societa’ dall’ambito di applicazione della disciplina puo’ essere disposta con provvedimento motivato del Presidente della Regione, adottato in ragione di precise finalita’ pubbliche nel rispetto dei principi di trasparenza e pubblicita’; ‘ viene prevista l’intesa in Conferenza unificata per: il Dpcm di determinazione dei requisiti di onorabilita’, professionalita’ e autonomia dei componenti degli organi amministrativi e di controllo di societa’ a controllo pubblico; il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze con il quale sono definiti indicatori dimensionali quantitativi e qualitativi, al fine di individuare fino a cinque fasce per la classificazione delle societa’ a controllo pubblico, nel caso di societa’ controllate dalla regione o da enti locali; il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali volto a disciplinare le modalita’ di trasmissione dell’elenco del personale eccedente; ‘ il termine per la ricognizione, in funzione della revisione straordinaria, di tutte le partecipazioni possedute, in scadenza il 23 marzo 2017, e’ portato al 30 giugno 2017 per dare tempo alle amministrazioni di adeguarsi al decreto; ‘ parimenti e’ prorogato al 30 giugno 2017 il termine entro il quale le societa’ a controllo pubblico effettuano una ricognizione del personale in servizio, per individuare eventuali eccedenze; ‘ viene fissato al 31 luglio 2017 il termine per l’adeguamento delle societa’ a controllo pubblico alle disposizioni in tema di governance societaria. L’OBIETTIVO Rilanciare la leadership italiana, ok definitivo governo al Piano Strategico del Turismo 2017-2022 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo Dario Franceschini, ha approvato in via definitiva il Piano Strategico del Turismo 2017-2022, che delinea lo sviluppo del settore nei prossimi sei anni per rilanciare la leadership italiana sul mercato turistico mondiale. Il Piano, gia’ approvato all’unanimita’ dal Comitato Permanente per la promozione del turismo in seduta plenaria e dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, passa quindi ora alla fase operativa. LE ALTRE DECISCIONI DEL GOVERNO Riforma del Comitato Paralimpico Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo concernente il Comitato italiano paralimpico ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n.

WEB 105 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

124. Nello specifico, il provvedimento, nel riconoscere le peculiarita’ dello sport per persone con disabilita’, prevede la costituzione del Comitato italiano paralimpico in ente autonomo di diritto pubblico. Conformemente ai criteri di delega la costituzione del nuovo ente non introduce oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, in quanto saranno utilizzate parte delle risorse finanziarie attualmente in disponibilita’ o attribuite al Coni. Interventi contro l’inquinamento acustico Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, ha approvato, in esame definitivo, due decreti legislativi in materia di inquinamento acustico, in attuazione della delega di cui all’articolo 19 della legge 30 ottobre 2014, n. 161, con l’obiettivo di armonizzare la normativa nazionale con la relativa disciplina dell’Unione europea. In particolare i due decreti prevedono: 1. armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico (articolo 19, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h)) con la direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale Si armonizza la normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, con l’obiettivo specifico di ridurre le procedure di infrazione comunitaria aperte nei confronti dell’Italia in materia di rumore ambientale, operando una razionalizzazione della tempistica riguardante la trasmissione delle mappe acustiche e dei relativi piani d’azione, assicurando nel contempo anche l’informazione del pubblico. L’intervento normativo, inoltre, risolve in modo definitivo alcune criticita’, riguardanti in particolare l’applicazione dei valori limite, il coordinamento tra i vari strumenti di pianificazione, nonché la valutazione dell’impatto acustico nella fase progettuale delle infrastrutture, al fine del contenimento dell’inquinamento derivante dal rumore perla salvaguardia della popolazione. Infine si prevede una specifica disciplina delle attivita’ fonte di rumore ambientale, fino ad oggi escluse dalla normativa, quali gli impianti eolici, le aviosuperfici, le elisuperfici, le idrosuperfici, le attivita’ e discipline sportive e le attivita’ di autodromi e piste motoristiche; 2. armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento CE n. 765/2008 (articolo 19, comma 2, lettere i), l) e m)) Si razionalizza la disciplina sulle macchine rumorose operanti all’aperto, con particolare riguardo a quelle importate da Paesi extracomunitari e poste in commercio nella distribuzione di dettaglio, affidando la responsabilita’ in materia agli importatori presenti sul territorio comunitario, colmando cosi’ un vuoto normativo e garantendo maggiore sicurezza all’utenza. Il provvedimento mira anche a raggiungere obiettivi di semplificazione nei procedimenti di autorizzazione e di certificazione, anche con una revisione dei requisiti richiesti agli organismi di certificazione. Viene infine rafforzata la disciplina sanzionatoria, conferendo ad ISPRA maggiori poteri di accertamento e verifica. Riorganizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, ha approvato un regolamento, da attuarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, che riorganizza il Ministero del lavoro e delle politiche sociali in seguito all’istituzione dell’Ispettorato nazionale del lavoro e dell’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL), ad opera,

WEB 106 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

rispettivamente, dei decreti legislativi n. 149 e n. 150 del 14 settembre 2015. In particolare, il provvedimento determina la dotazione organica residua del Ministero e ridefinisce l’assetto delle strutture di livello dirigenziale generale e le relative funzioni e attribuzioni. Per quanto riguarda l’Amministrazione centrale, si sopprimono due direzioni generali (quelle ‘per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione’ e ‘per l’attivita’ ispettiva’) e dieci posti di funzione dirigenziale non generale, che si riducono quindi da sessanta a cinquanta, rendendo la struttura amministrativa piu’ snella ed efficiente. Inoltre, l’Amministrazione periferica (Direzioni interregionali del lavoro e Direzioni territoriali del lavoro) confluisce interamente nell’Ispettorato. Vengono infine chiariti i compiti e la portata della collocazione funzionale della figura del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, quale struttura inserita all’interno del Segretariato generale. Codice dei contratti pubblici Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio ha svolto un’informativa al Consiglio dei ministri in ordine alla predisposizione dello schema di decreto legislativo correttivo del Codice degli appalti, da adottare a norma dell’articolo 1, comma 8, della legge delega n. 11 del 2016. L’intervento contempla modifiche e integrazioni al Codice, volte a perfezionarne l’impianto normativo confermandone i pilastri fondamentali. Si tratta di un testo aperto, che in base alla legge delega sara’ sottoposto alle consultazioni con i principali stakeholder, per essere poi esaminato in via preliminare dal Consiglio dei ministri. Successivamente sara’ inviato alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e al Consiglio di Stato e contestualmente alle Commissioni parlamentari competenti per l’acquisizione dei prescritti pareri. Scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazioni mafiose A norma dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, su proposta del Ministro dell’interno Marco Minniti, il Consiglio dei ministri ha deliberato lo scioglimento per infiltrazioni da parte della criminalita’ organizzata del Consiglio comunale di Parabita (LE) e la proroga dello scioglimento del Consiglio comunale di Mazzara’ Sant’Andrea (ME) e dell’affidamento della gestione dell’ente ad una commissione straordinaria. Movimento dei Prefetti Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Marco Minniti, ha approvato il seguente movimento di Prefetti: TRAMONTI Gabriella – e’ destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Rimini, cessando dalla disposizione con incarico ai sensi della legge n.410/91; PIERMATTI Rita – da Viterbo e’ collocata a disposizione con incarico, ai sensi della legge n. 410/91; LONGO Guido Nicolo’, dirigente Generale di P.S. – nominato prefetto, e’ destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Vibo Valentia; D’ANGELO Nicolo’, dirigente Generale di P.S. – nominato prefetto, e’ destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Viterbo.

WEB 107 RASSEGNA WEB SASSUOLO2000.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art SASSUOLO2000.COM

Inaugura venerdì a Spilamberto la nuova struttura del centro Sportivo 1° Maggio

Inaugura venerdì 24 marzo, alle 19, la nuova struttura del Centro Sportivo 1° Maggio. Interverranno: Umberto Costantini, Sindaco di Spilamberto; Daniele Mandrioli, Assessore ai Lavori Pubblici e Luisa Bruzzi, Presidente ARCI Spilamberto. A seguire: aperitivo con taglio della torta e intrattenimento musicale a cura di Daniele Leoni al pianoforte e Marta De Pascale alla voce. L’intervento ha avuto un costo indicativo di 320.000 euro. La struttura è in legno lamellare. All’interno dello spazio si svolgeranno attività legate a diverse discipline: tennis, calcetto, attività di fitness e di supporto a diverse discipline come sci, calcio ed atletica. Lo spazio ospiterà anche eventi di diverse società sportive del territorio. Sabato 25 e domenica 26 si proseguirà con la festa con il torneo di tennis, under e wheelchair. L’Assessore allo Sport Simonetta Munari apre il torneo a cura della Polisportiva Spilambertese in collaborazione con UISP Modena. Per info e iscrizioni www.uisp.it/modena. “Una struttura che torna al servizio dei cittadini – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Daniele Mandrioli – che torna ad ospitare attività sportive, strumenti di educazione, formazione e socializzazione, occasione di crescita per la società in cui viviamo”. “Spilamberto una volta di più si conferma città dello sport – spiega il Sindaco Umberto Costantini- Con questo intervento andiamo infatti ad aumentare la disponibilità di strutture sportive del nostro paese. A giorni verranno conclusi anche i lavori di realizzazione della palestra all’aperto nel parco di via Santa Liberata. Siamo consapevoli del fatto che i lavori di per sé non sarebbero sufficienti se non ci fossero allenatori, volontari e sportivi appassionati a rendere queste strutture vive, veri e proprio luoghi dove far crescere stili di vita sani e benessere e per questo va a loro tutto il nostro incoraggiamento”.

WEB 108 RASSEGNA WEB SASSUOLO2000.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art SASSUOLO2000.COM

Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della Coppi e Bartali

C’è un filo lungo quasi come il Novecento a legare Fiorano al ciclismo, da quando Amilcare Galloni correva il Giro d’Italia alle fine degli Anni Venti, fino ai due arrivi di tappa dello stesso Giro d’Italia, nel 1975 e nel 2007, all’arrivo del Giro d’Italia femminile sul piazzale del Santuario, alla Pistoia-Fiorano che si corre il 2 giugno, ai professionisti Montella e Montanari, al paralimpico Fantoni. Ma soprattutto è stata la passione dei Fioranesi ad accompagnare l’evoluzione delle due ruote e la Coppi e Bartali, fin dalla sua prima edizione, ha in pratica avviato la stagione. Quest’anno la competizione effettua da Fiorano Modenese la partenza dell’ultima tappa, domenica 26 marzo, con l’inizio del raduno alle ore 9 in Via Cameazzo, davanti agli stabilimenti di Lea Ceramiche per le operazioni preliminari, la firma del foglio di partenza, il concentramento delle auto al seguito. Alle ore 11 si prepara l’incolonnamento della carovana e poi ci si trasferisce in centro, in Via Vittorio Veneto per la partenza ufficiale alle ore 11,15. Grazie a un percorso articolati su due circuiti la gara passerà da Fiorano più volte. Dopo avere attraversato Sassuolo si dirige a Casalgrande e tocca il comune di Scandiano, affronta il Monte Evangelo, da ripetere due volte e scende a Castellarano. Da Casalgrande torna verso Sassuolo ed inizia il circuito finale da percorrere quattro volte. Entra nel nostro comune, sale a Nirano, imbocca Via Fazzano, tocca Montegibbio e ridiscende a Sassuolo. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, sia per gli atleti che per gli accompagnatori e il pubblico, la viabilità , domenica 26 marzo, subirà le seguenti modifiche: in Via Vittorio Veneto divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle ore 16.30; ordinanza di sospensione del traffico dal momento del passaggio del veicolo ‘inizio gara’ fino alla chiusura con il veicolo ‘fine gara’, solo per la corsia di marcia della gara ciclistica, per la partenza, sulle vie Cameazzo, San Francesco d’Assisi, Santa Caterina da Siena, Vittorio Veneto, Via Statale Ovest, Via Lamarmora. Quando ritorna la corsa nel pomeriggio, il traffico viene sospeso per consentire il passaggio dei corridori nelle vie: Statale Ovest, Vittorio Veneto, Statale Est, Flumendosa, Statale, Nirano I tr., Nirano II tr., Cerreto.

WEB 109 RASSEGNA WEB SASSUOLO2000.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SASSUOLO2000.IT

Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della Coppi e Bartali

C’è un filo lungo quasi come il Novecento a legare Fiorano al ciclismo, da quando Amilcare Galloni correva il Giro d’Italia alle fine degli Anni Venti, fino ai due arrivi di tappa dello stesso Giro d’Italia, nel 1975 e nel 2007, all’arrivo del Giro d’Italia femminile sul piazzale del Santuario, alla Pistoia-Fiorano che si corre il 2 giugno, ai professionisti Montella e Montanari, al paralimpico Fantoni. Ma soprattutto è stata la passione dei Fioranesi ad accompagnare l’evoluzione delle due ruote e la Coppi e Bartali, fin dalla sua prima edizione, ha in pratica avviato la stagione. Quest’anno la competizione effettua da Fiorano Modenese la partenza dell’ultima tappa, domenica 26 marzo, con l’inizio del raduno alle ore 9 in Via Cameazzo, davanti agli stabilimenti di Lea Ceramiche per le operazioni preliminari, la firma del foglio di partenza, il concentramento delle auto al seguito. Alle ore 11 si prepara l’incolonnamento della carovana e poi ci si trasferisce in centro, in Via Vittorio Veneto per la partenza ufficiale alle ore 11,15. Grazie a un percorso articolati su due circuiti la gara passerà da Fiorano più volte. Dopo avere attraversato Sassuolo si dirige a Casalgrande e tocca il comune di Scandiano, affronta il Monte Evangelo, da ripetere due volte e scende a Castellarano. Da Casalgrande torna verso Sassuolo ed inizia il circuito finale da percorrere quattro volte. Entra nel nostro comune, sale a Nirano, imbocca Via Fazzano, tocca Montegibbio e ridiscende a Sassuolo. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, sia per gli atleti che per gli accompagnatori e il pubblico, la viabilità , domenica 26 marzo, subirà le seguenti modifiche: in Via Vittorio Veneto divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle ore 16.30; ordinanza di sospensione del traffico dal momento del passaggio del veicolo ‘inizio gara’ fino alla chiusura con il veicolo ‘fine gara’, solo per la corsia di marcia della gara ciclistica, per la partenza, sulle vie Cameazzo, San Francesco d’Assisi, Santa Caterina da Siena, Vittorio Veneto, Via Statale Ovest, Via Lamarmora. Quando ritorna la corsa nel pomeriggio, il traffico viene sospeso per consentire il passaggio dei corridori nelle vie: Statale Ovest, Vittorio Veneto, Statale Est, Flumendosa, Statale, Nirano I tr., Nirano II tr., Cerreto.

WEB 110 RASSEGNA WEB SASSUOLO2000.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SASSUOLO2000.IT

Inaugura venerdì a Spilamberto la nuova struttura del centro Sportivo 1° Maggio

Inaugura venerdì 24 marzo, alle 19, la nuova struttura del Centro Sportivo 1° Maggio. Interverranno: Umberto Costantini, Sindaco di Spilamberto; Daniele Mandrioli, Assessore ai Lavori Pubblici e Luisa Bruzzi, Presidente ARCI Spilamberto. A seguire: aperitivo con taglio della torta e intrattenimento musicale a cura di Daniele Leoni al pianoforte e Marta De Pascale alla voce. L’intervento ha avuto un costo indicativo di 320.000 euro. La struttura è in legno lamellare. All’interno dello spazio si svolgeranno attività legate a diverse discipline: tennis, calcetto, attività di fitness e di supporto a diverse discipline come sci, calcio ed atletica. Lo spazio ospiterà anche eventi di diverse società sportive del territorio. Sabato 25 e domenica 26 si proseguirà con la festa con il torneo di tennis, under e wheelchair. L’Assessore allo Sport Simonetta Munari apre il torneo a cura della Polisportiva Spilambertese in collaborazione con UISP Modena. Per info e iscrizioni www.uisp.it/modena. “Una struttura che torna al servizio dei cittadini – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Daniele Mandrioli – che torna ad ospitare attività sportive, strumenti di educazione, formazione e socializzazione, occasione di crescita per la società in cui viviamo”. “Spilamberto una volta di più si conferma città dello sport – spiega il Sindaco Umberto Costantini- Con questo intervento andiamo infatti ad aumentare la disponibilità di strutture sportive del nostro paese. A giorni verranno conclusi anche i lavori di realizzazione della palestra all’aperto nel parco di via Santa Liberata. Siamo consapevoli del fatto che i lavori di per sé non sarebbero sufficienti se non ci fossero allenatori, volontari e sportivi appassionati a rendere queste strutture vive, veri e proprio luoghi dove far crescere stili di vita sani e benessere e per questo va a loro tutto il nostro incoraggiamento”.

WEB 111 RASSEGNA WEB SASSUOLOONLINE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SASSUOLOONLINE.IT

Inaugura venerdì a Spilamberto la nuova struttura del centro Sportivo 1° Maggio

Inaugura venerdì 24 marzo, alle 19, la nuova struttura del Centro Sportivo 1° Maggio. Interverranno: Umberto Costantini, Sindaco di Spilamberto; Daniele Mandrioli, Assessore ai Lavori Pubblici e Luisa Bruzzi, Presidente ARCI Spilamberto. A seguire: aperitivo con taglio della torta e intrattenimento musicale a cura di Daniele Leoni al pianoforte e Marta De Pascale alla voce. L’intervento ha avuto un costo indicativo di 320.000 euro. La struttura è in legno lamellare. All’interno dello spazio si svolgeranno attività legate a diverse discipline: tennis, calcetto, attività di fitness e di supporto a diverse discipline come sci, calcio ed atletica. Lo spazio ospiterà anche eventi di diverse società sportive del territorio. Sabato 25 e domenica 26 si proseguirà con la festa con il torneo di tennis, under e wheelchair. L’Assessore allo Sport Simonetta Munari apre il torneo a cura della Polisportiva Spilambertese in collaborazione con UISP Modena. Per info e iscrizioni www.uisp.it/modena. “Una struttura che torna al servizio dei cittadini – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Daniele Mandrioli – che torna ad ospitare attività sportive, strumenti di educazione, formazione e socializzazione, occasione di crescita per la società in cui viviamo”. “Spilamberto una volta di più si conferma città dello sport – spiega il Sindaco Umberto Costantini- Con questo intervento andiamo infatti ad aumentare la disponibilità di strutture sportive del nostro paese. A giorni verranno conclusi anche i lavori di realizzazione della palestra all’aperto nel parco di via Santa Liberata. Siamo consapevoli del fatto che i lavori di per sé non sarebbero sufficienti se non ci fossero allenatori, volontari e sportivi appassionati a rendere queste strutture vive, veri e proprio luoghi dove far crescere stili di vita sani e benessere e per questo va a loro tutto il nostro incoraggiamento”.

WEB 112 RASSEGNA WEB SASSUOLOONLINE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SASSUOLOONLINE.IT

Domenica torna il grande ciclismo a Fiorano con la partenza della Coppi e Bartali

C’è un filo lungo quasi come il Novecento a legare Fiorano al ciclismo, da quando Amilcare Galloni correva il Giro d’Italia alle fine degli Anni Venti, fino ai due arrivi di tappa dello stesso Giro d’Italia, nel 1975 e nel 2007, all’arrivo del Giro d’Italia femminile sul piazzale del Santuario, alla Pistoia-Fiorano che si corre il 2 giugno, ai professionisti Montella e Montanari, al paralimpico Fantoni. Ma soprattutto è stata la passione dei Fioranesi ad accompagnare l’evoluzione delle due ruote e la Coppi e Bartali, fin dalla sua prima edizione, ha in pratica avviato la stagione. Quest’anno la competizione effettua da Fiorano Modenese la partenza dell’ultima tappa, domenica 26 marzo, con l’inizio del raduno alle ore 9 in Via Cameazzo, davanti agli stabilimenti di Lea Ceramiche per le operazioni preliminari, la firma del foglio di partenza, il concentramento delle auto al seguito. Alle ore 11 si prepara l’incolonnamento della carovana e poi ci si trasferisce in centro, in Via Vittorio Veneto per la partenza ufficiale alle ore 11,15. Grazie a un percorso articolati su due circuiti la gara passerà da Fiorano più volte. Dopo avere attraversato Sassuolo si dirige a Casalgrande e tocca il comune di Scandiano, affronta il Monte Evangelo, da ripetere due volte e scende a Castellarano. Da Casalgrande torna verso Sassuolo ed inizia il circuito finale da percorrere quattro volte. Entra nel nostro comune, sale a Nirano, imbocca Via Fazzano, tocca Montegibbio e ridiscende a Sassuolo. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, sia per gli atleti che per gli accompagnatori e il pubblico, la viabilità , domenica 26 marzo, subirà le seguenti modifiche: in Via Vittorio Veneto divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle ore 16.30; ordinanza di sospensione del traffico dal momento del passaggio del veicolo ‘inizio gara’ fino alla chiusura con il veicolo ‘fine gara’, solo per la corsia di marcia della gara ciclistica, per la partenza, sulle vie Cameazzo, San Francesco d’Assisi, Santa Caterina da Siena, Vittorio Veneto, Via Statale Ovest, Via Lamarmora. Quando ritorna la corsa nel pomeriggio, il traffico viene sospeso per consentire il passaggio dei corridori nelle vie: Statale Ovest, Vittorio Veneto, Statale Est, Flumendosa, Statale, Nirano I tr., Nirano II tr., Cerreto.

WEB 113 RASSEGNA WEB SPETTEGOLANDO.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SPETTEGOLANDO.IT

Oney Tapia confida: "diventare cieco è stata una benedizione" - Spettegolando

Oney Tapia atleta paralimpico italiano di origine cubana, sta partecipando alla dodicesima edizione del programma televisivo Ballando con le stelle, condotto da Milly Carlucci ogni Sabato sera su Rai Uno.Oney Tapia, che agli ultimi giochi paralimpici di Rio 2016 ha vinto una medaglia d’argento, si è confidato alle pagine della rivista Diva e Donna, confidando di non aver mai partecipato ad un programma televisivo:“Ho il ritmo nel sangue da buon cubano ma qui è diverso, non ho mai partecipato a un programma così importante. Ancora una volta mi metto in gioco, scopro che posso fare tante cose e che i limiti non esistono. E poi voglio dire alle persone disabili di non smettere di sognare perché i sogni sono le ali per volare. Diventare cieco è stata una benedizione, qualcosa doveva cambiare, è morta una persona e ne è nata un’altra, molto più coraggiosa e sensibile” Oney perde la vista nel 2011 dopo essere stato colpito da un grosso ramo al capo. Nel 2013, si avvicina al mondo dell’atletica leggera paralimpica, specializzandosi nel lancio del disco e nel getto del peso.

WEB 114 RASSEGNA WEB SPORT.PACONLINE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SPORT.PACONLINE.IT

Frascati Scherma, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo. Garozzo terzo a Long Beach

Frascati (Rm) – E’ un Frascati Scherma di livello internazionale anche tra i paralimpici. Ben tre atleti del club tuscolano (ritratti assieme al maestro Zanzot nella foto di Augusto Bizzi) hanno partecipato alla prova di Coppa del Mondo in programma a Pisa: il miglior risultato lo ha ottenuto Gianmarco Paolucci, classificatosi al nono posto nella sciabola maschile categoria B. Lo stesso Paolucci ha concorso anche nel fioretto dove ha concluso al 16esimo posto. In terra toscana erano presenti anche Pietro Miele (doppio 16esimo posto nella sciabola e nel fioretto categoria A) e Cristian Ceracchi (17esimo nel fioretto e 21esimo nella spada categoria B). Contento della prestazione dei ragazzi il maestro Gianluca Zanzot, responsabile del settore paralampico del Frascati Scherma. «Il ritorno alle competizioni internazionali da parte di Miele non è stato semplice, soprattutto a livello di approccio: aveva molta preoccupazione addosso e si è sciolto poco alla volta. La stessa cosa si può dire per Paolucci, il più giovane della squadra che comunque ha fatto bene nella prova di sciabola. Per Ceracchi siamo all’inizio di un nuovo lavoro e ci vorrà del tempo. Ci sono grandi margini di miglioramento per tutti: ora si tornerà a lavorare per il futuro a testa bassa». Ma le prestazioni dei paralimpici non sono stata l’unica nota degna di menzione: nel week-end appena messo alle spalle va segnalato il ritorno sul podio del fiorettista Daniele Garozzo nella prova di Coppa del Mondo Assoluta a Long Beach (Usa) dove hanno partecipato anche Trani, Rosatelli e Baldini, mentre tra le donne è arrivato un ottimo ottavo posto per Francesca Palumbo in una prova a cui hanno preso parte anche la Mancini, la Cipriani e la De Costanzo. Rientrando in Italia, infine, grandi notizie sono arrivate anche dalla seconda prova Giovani tenutasi a Roma e organizzata proprio dal Frascati Scherma: nel fioretto maschile Bianchi ha centrato il primo posto con Contestabile sesto e Funaro settimo, mentre tra le ragazze la Pappone ha chiuso settima. Nella sciabola maschile secondo posto per Riccardi e quinto per Ramunno, mentre in quella femminile vanno segnalati i terzi posti di Ermacora e Lucarini e l’ottavo della Manca.

WEB 115 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SPORTFAIR.IT

Parigi e Los Angeles per le Olimpiadi 2024 o niente, l'aut-aut delle città candidate ad ospitare l'evento sportivo

Parigi e Los Angeles dicono la loro per quanto riguarda la candidatura delle Olimpiadi 2024 che a loro parere non dovrebbe comprendere la possibilità delle Olimpiadi 2028 Sono rimaste solo due città-alternative per ospitare le Olimpiadi 2024. Los Angeles o Parigi? La corsa per ospitare i Giochi è ristretta a due sedi ma, sia Parigi sia Los Angeles, dicono “no” all’ipotesi di una ricandidatura alle Olimpiadi 2028 in caso di sconfitta nella prossima assegnazione. Il Cio, infatti, ha intenzione di assegnare l’organizzazione di due edizioni dei Giochi in un colpo solo. In caso di esclusione da sede del 2024, una delle due città candidate (la decisione a settembre, in Perù) potrebbe essere ‘premiata’ con l’assegnazione dei Giochi successivi, quelli del 2028, per i quali ha manifestato un certo interesse anche Milano, nel caso in cui l’edizione 2024 non venga assegnata all’unica candidata europea. Tuttavia, il presidente del Comitato organizzatore di Parigi 2024, Tony Estanguet, parlando al sito ‘insidethegames’, ha sottolineato che “non ci sarà alcuna Olimpiade, nè ci saranno Giochi paralimpici a Parigi nel 2028, se fallirà il tentativo di vedersi assegnare i Giochi 2024. Gli fa eco il sindaco di Los Angeles, Eric Garcetti, che ha sottolineato come la capitale californiana non abbia intenzione di rinunciare a ospitare i Giochi 2024. Garcetti vuole che “Los Angeles ospiti la rassegna 2024. Punto. Mi piacerebbe visitare i miei amici a Parigi nel 2028. Non abbiamo mai contemplato altro”. 23:04 | 21/03/17 | di Giulia Galletta

WEB 116 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SPORTFAIR.IT

Triathlon, Alex Zanardi pronto alla sfida: "non vedo l’ora di gareggiare a Klagenfurt" [FOTO e VIDEO]

Alex Zanardi è pronto ad una nuova sfida, sarà protagonista nel triathlon sulla lunga distanza Austria-Kärnten a Klagenfurt Nel 2014, Alessandro Zanardi (ITA) ha scoperto la sua passione per il triathlon, e ora si sta preparando ad affrontare due di queste sfide nel 2017. Il 2 luglio, l’ambasciatore del marchio e pilota ufficiale Bmw gareggerà nel triathlon sulla lunga distanza Austria-Kärnten a Klagenfurt e, per ottobre, ha in programma la sua terza partecipazione al leggendario evento alle Hawaii. Zanardi ha già completato con successo il triathlon sulla lunga distanza di Kona sulla grande isola nel 2014 e nel 2015, in entrambe le occasioni superando la linea del traguardo in meno di dieci ore. Nel 2016, Zanardi non ha partecipato agli eventi di triathlon in quanto era totalmente concentrato sulle competizioni di paraciclismo a Rio de Janeiro dove ha ottenuto grandi successi: infatti, ha potuto aggiungere altre due medaglie d’oro e una di argento alla sua collezione, diventando per la quarta volta campione paralimpico. Ma ora raccoglie nuovamente la sfida del triathlon, e non in una sola occasione, bensì con regolarità. La prima competizione nel suo programma è il triathlon a Klagenfurt (Austria) il 2 luglio, dove lo attende la stessa distanza prevista alle Hawaii: 3,86 chilometri di nuoto, una prova di ciclismo di 180,2 chilometri nonché una parte finale di corsa sulla distanza di una maratona completa (42.195 chilometri). Il cinquantenne italiano utilizzerà di nuovo il suo handbike per la prova di ciclismo e completerà la corsa con una sedia a rotelle olimpica. E’ la prima partecipazione di Zanardi a questo evento. “Non vedo l’ora di gareggiare a Klagenfurt, che è uno degli eventi più popolari di questo sport, e di ampliare la mia esperienza nei triathlon sulla lunga distanza”, ha detto Zanardi. “In effetti, rappresenta per me un nuovo inizio, dal momento che ho deciso di cambiare la mia preparazione e di allenarmi come atleta sulla lunga distanza. Questo significa un approccio completamente diverso rispetto alla preparazione per le gare di paraciclismo. Si tratta di un nuovo progetto per me. Non soltanto è diverso l’allenamento, ma è anche diversa la preparazione dei miei veicoli: il mio handbike e la mia sedia a rotelle olimpica. Tutto è nuovo e mi sento ancora un bambino in un negozio di giocattoli”. “Quando ho fatto il mio primo triathlon sulla lunga distanza nel 2014, ho subito capito che questo sport rappresenta qualcosa di speciale”, ha continuato Zanardi. “La grande passione e l’entusiasmo che ho sentito alle Hawaii, hanno contribuito a renderla uno delle cose migliori che abbia mai fatto. Quindi è vero che non vedo l’ora di immergermi ancora di più in questa disciplina e di iniziare la sezione a nuoto a Klagenfurt, con il chiaro obiettivo di migliorare e di sviluppare le mie prestazioni sulla lunga distanza”. Se

WEB 117 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

tutto andrà bene e come pianificato, Zanardi parteciperà poi ancora una volta al famoso World Championship di triathlon il prossimo 14 ottobre alle Hawaii. Triathlon, Alex Zanardi pronto alla sfida: “non vedo l’ora di gareggiare a Klagenfurt” [FOTO e VIDEO] VAI ALLA FOTOGALLERY COMPLETA 16:48 | 21/03/17 | di Filippo Francesco Idone

WEB 118 RASSEGNA WEB SPORTFRIENDS.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SPORTFRIENDS.IT

Scherma> Frascati, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo | Sportfriends

Scherma> Frascati, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo Frascati (Rm) – E’ un Frascati Scherma di livello internazionale anche tra i paralimpici. Ben tre atleti del club tuscolano (ritratti assieme al maestro Zanzot nella foto di Augusto Bizzi) hanno partecipato alla prova di Coppa del Mondo in programma a Pisa: il miglior risultato lo ha ottenuto Gianmarco Paolucci, classificatosi al nono posto nella sciabola maschile categoria B. Lo stesso Paolucci ha concorso anche nel fioretto dove ha concluso al 16esimo posto. In terra toscana erano presenti anche Pietro Miele (doppio 16esimo posto nella sciabola e nel fioretto categoria A) e Cristian Ceracchi (17esimo nel fioretto e 21esimo nella spada categoria B). Contento della prestazione dei ragazzi il maestro Gianluca Zanzot, responsabile del settore paralampico del Frascati Scherma. «Il ritorno alle competizioni internazionali da parte di Miele non è stato semplice, soprattutto a livello di approccio: aveva molta preoccupazione addosso e si è sciolto poco alla volta. La stessa cosa si può dire per Paolucci, il più giovane della squadra che comunque ha fatto bene nella prova di sciabola. Per Ceracchi siamo all’inizio di un nuovo lavoro e ci vorrà del tempo. Ci sono grandi margini di miglioramento per tutti: ora si tornerà a lavorare per il futuro a testa bassa». Ma le prestazioni dei paralimpici non sono stata l’unica nota degna di menzione: nel week-end appena messo alle spalle va segnalato il ritorno sul podio del fiorettista Daniele Garozzo nella prova di Coppa del Mondo Assoluta a Long Beach (Usa) dove hanno partecipato anche Trani, Rosatelli e Baldini, mentre tra le donne è arrivato un ottimo ottavo posto per Francesca Palumbo in una prova a cui hanno preso parte anche la Mancini, la Cipriani e la De Costanzo. Rientrando in Italia, infine, grandi notizie sono arrivate anche dalla seconda prova Giovani tenutasi a Roma e organizzata proprio dal Frascati Scherma: nel fioretto maschile Bianchi ha centrato il primo posto con Contestabile sesto e Funaro settimo, mentre tra le ragazze la Pappone ha chiuso settima. Nella sciabola maschile secondo posto per Riccardi e quinto per Ramunno, mentre in quella femminile vanno segnalati i terzi posti di Ermacora e Lucarini e l’ottavo della Manca. Area comunicazione Asd Frascati Scherma www.frascatischerma.it Print PDF

WEB 119 RASSEGNA WEB SPORTLAZIALE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art SPORTLAZIALE.IT

Frascati Scherma, tre paralimpici alla prova di Coppa del Mondo. Garozzo terzo a Long Beach - SportLaziale.it

Frascati (Rm) – E’ un Frascati Scherma di livello internazionale anche tra i paralimpici. Ben tre atleti del club tuscolano (ritratti assieme al maestro Zanzot nella foto di Augusto Bizzi) hanno partecipato alla prova di Coppa del Mondo in programma a Pisa: il miglior risultato lo ha ottenuto Gianmarco Paolucci, classificatosi al nono posto nella sciabola maschile categoria B. Lo stesso Paolucci ha concorso anche nel fioretto dove ha concluso al 16esimo posto. In terra toscana erano presenti anche Pietro Miele (doppio 16esimo posto nella sciabola e nel fioretto categoria A) e Cristian Ceracchi (17esimo nel fioretto e 21esimo nella spada categoria B). Contento della prestazione dei ragazzi il maestro Gianluca Zanzot, responsabile del settore paralampico del Frascati Scherma. «Il ritorno alle competizioni internazionali da parte di Miele non è stato semplice, soprattutto a livello di approccio: aveva molta preoccupazione addosso e si è sciolto poco alla volta. La stessa cosa si può dire per Paolucci, il più giovane della squadra che comunque ha fatto bene nella prova di sciabola. Per Ceracchi siamo all’inizio di un nuovo lavoro e ci vorrà del tempo. Ci sono grandi margini di miglioramento per tutti: ora si tornerà a lavorare per il futuro a testa bassa». Ma le prestazioni dei paralimpici non sono stata l’unica nota degna di menzione: nel week-end appena messo alle spalle va segnalato il ritorno sul podio del fiorettista Daniele Garozzo nella prova di Coppa del Mondo Assoluta a Long Beach (Usa) dove hanno partecipato anche Trani, Rosatelli e Baldini, mentre tra le donne è arrivato un ottimo ottavo posto per Francesca Palumbo in una prova a cui hanno preso parte anche la Mancini, la Cipriani e la De Costanzo. Rientrando in Italia, infine, grandi notizie sono arrivate anche dalla seconda prova Giovani tenutasi a Roma e organizzata proprio dal Frascati Scherma: nel fioretto maschile Bianchi ha centrato il primo posto con Contestabile sesto e Funaro settimo, mentre tra le ragazze la Pappone ha chiuso settima. Nella sciabola maschile secondo posto per Riccardi e quinto per Ramunno, mentre in quella femminile vanno segnalati i terzi posti di Ermacora e Lucarini e l’ottavo della Manca.

WEB 120 RASSEGNA WEB TELERADIOERRE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art TELERADIOERRE.IT

A Foggia il Campionato Regionale di Nuoto Fisdir 2017

Foggia ospita il Campionato Regionale di Nuoto FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale) 2017 patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Domenica 26 marzo, a partire dalle 9.30 e fino alle 14.00, la piscina dell’AS.SO.RI. (in via Biagi 31) ospiterà gli atleti coinvolti dalla Fisdir Puglia grazie al progetto “Sport e Salute”, promosso dall’assessorato alla Salute insieme all'assessorato allo Sport della Regione Puglia, che hanno stanziato 450mila euro per sostenere sette progetti, per la durata di 12 mesi, presentati dalle federazioni sportive, olimpiche e paralimpiche, che praticano lo sport a livello regionale. Al campionato prenderanno parte moltissimi atleti affetti da disabilità intellettiva, delle diverse società provenienti da ogni provincia della Puglia, e grazie al contributo del progetto “Sport e Salute”, molto di loro faranno la prima gara come settore propaganda della Fisdir.Le società presenti saranno: AS.SO.RI. onlus Foggia, Sport2000 Lucera, Pentotary Foggia, Gargano 2000 Giovinazzo, Delfino Taranto onlus, Icos Sporting Club Lecce, il Senso della Vita Brindisi onlus, Campus X Sporting Bari.Domenica 26 marzo saranno in vasca anche atleti che hanno portato la Puglia su podi importanti, come i due giovinazzesi Italo Oresta, campione del mondo sui 400 metri stile libero, e Rosanna Stufano, che ha partecipato ai Global Games e agli Europei in Irlanda.“Siamo onorati di ospitare a Foggia il campionato regionale di nuoto Fisdir”, afferma la delegata regionale Fisdir Floriana De Vivo, che aggiunge: “grazie anche ai fondi ricevuti dalla Regione Puglia, il movimento paralimpico della Fisdir è cresciuto notevolmente. Oggi sono circa cento gli atleti che fanno parte della famiglia paralimpica, che coinvolge anche le scuole. Sento di dover ringraziare tutte le società che sono entrate a far parte del progetto”. A Foggia, sempre grazie al progetto “Sport e Salute”, il 2 dicembre 2016 si è svolta la “Giornata internazionale del disabile” che ha avuto il fine di avvicinare allo sport le persone con disabilità. Una giornata che ha messo al centro lo sport come strumento di inclusione, di recupero sociale e di autostima. Commenta l'articolo

WEB 121 RASSEGNA WEB TRIESTEABILE.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art TRIESTEABILE.IT

21 marzo 2017 - Perugia, al via la nuova campagna informativa "Sport e disabilità"

"Sport e disabilità": è questo il titolo della campagna informativa mirata a promuovere l'attività degli atleti paralimpici dell'Umbria che sarà presentata martedì 21 marzo 2017 alle ore 15 presso l'Unità Spinale Unipolare (Usu) dell'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Saranno presenti all'iniziativa: Francesco Emanuele, presidente del Comitato Italiano Paralimpico (Cip) Umbria, Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria, Raffaele Goretti, presidente dell'osservatorio umbro della disabilità, Renée Maschke, primario dell'Usu dell'ospedale di Perugia, Emilio Duca, direttore generale dell’azienda ospedaliera di Perugia, Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Luca Barberini, assessore regionale alla sanità, Carla Casciari, consigliere Regione Umbria, rappresentanti della direzione medica dell'Azienda ospedaliera di Perugia ed alcuni dei protagonisti dell’iniziativa tra cui Gianluca Tassi, recentemente alla ribalta dei mass media per essere stato il primo disabile italiano ad aver preso parte e concluso la Dakar 2017, il raid off-road più estremo e più difficile al mondo che si è svolto dal 2 al 14 gennaio in Paraguay, Bolivia ed Argentina. La campagna informativa è stata promossa dal Cip Umbria in collaborazione con la Regione Umbria e l'Inail Umbria. (Luana Pioppi) Fonte: CIP Umbria Vai al sito

WEB 122 RASSEGNA WEB TROPEAEDINTORNI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art TROPEAEDINTORNI.IT

La Stramilano, una grande festa dello sport

L’ATLETICA SAN COSTANTINO CALABRO CORRE LA STRAMILANO 2017 Tante le curiosità che hanno caratterizzato il 46mo compleanno L’Atletica San Costantino alla Stramilano Una grande festa dello sport quella di domenica 19 marzo 2017 a Milano, non importa l’età, non importa essere longilinei o appesantiti, Milano si è trasformata per un giorno la cornice di una delle manifestazioni più colorate e partecipate dell’anno con 50 mila partecipanti in una giornata decisamente primaverile con un insolito sole e con gradevoli temperature. In mezzo alla festa della Stramilano c’è un gruppo che non scherza affatto. Sono i 7000 runner della Stramilano Half Marathon e ce la metteranno tutta per battere i loro record personale. Saranno come sempre 21,097 chilometri velocissimi, dato che il tracciato è pianeggiante praticamente per tutta la sua durata. E’ un appuntamento che i runners professionisti amano, ed è anche l’occasione per migliorarsi. Fra i riconoscimenti più significativi, il trofeo dedicato a Fabio Cappello, il giovane runner venuto a mancare al termine della mezza maratona dello scorso anno. Tante le curiosità che hanno caratterizzato il 46mo compleanno di Stramilano: la presenza di Mirco Barbavara, volto storico della manifestazione che ha corso tutte le edizioni della stracittadina a partire dalla prima, storica, nel 1972; la sfida di Costantin, atleta paralimpico che ha corso la Half Marathon con le nuove protesi regalategli dall’Associazione Disabili No Limits di Giusy Versace. Alle 11.00, applausi scroscianti e adrenalina alle stelle per la partenza da piazza Castello della 42° edizione della prestigiosa Stramilano Half Marathon, la mezza maratona cittadina fra le più veloci al mondo che quest’anno ha segnato il numero record di oltre 7.000 partecipanti. Con il tempo di 1h01’20’’, si è imposto su tutti il keniota Fredrik Moranga, seguito dal marocchino Mustapha El Aziz, medaglia d’argento con 1h01’’29’, e dal keniota Simon Muthoni, giunto terzo al traguardo con un tempo di 1h01’34’’. Buona la prova degli italiani, che piazzano tre atleti nei primi dieci: il primo azzurro è Daniele Meucci, oro continentale in carica di maratona, che si aggiudica il settimo posto con un tempo 1h03’43’’. Nella top ten altri due italiani: Eyob Faniel, nono con un tempo di 1h04’04’’, e Marco Salami, in decima posizione con 1h04’06’’. Podio tutto keniota anche in campo femminile: sul gradino più alto sale Ruth Chepngetich giunta al traguardo dopo 1h07’42’’, suo record personale, mentre il secondo e il terzo posto sono andati, rispettivamente, alle connazionali Betty Lempus (1h09’25’’) e Pauline Esikon (1h11’21’’). Ottimo risultato per l’azzurra Anna Incerti che conquista il quarto posto con un tempo di 1h12’35’’, mentre Giovanna Epis e Emma Quaglia si aggiudicano il quinto e il sesto posto rispettivamente con i tempi di 1h14’22’’ e 1h14’51’’. E anche questa volta tra i

WEB 123 RASSEGNA WEB TROPEAEDINTORNI.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

settemila partecipanti presenti in piazza Castello c’erano anche loro, gli indomiti atleti venuti dalla Calabria tesserati con l‘ Atletica San Costantino Calabro Rosy Ciccone con il tempo 1h,42.46, Antonino la Torre 1h,34.03, Francesco Grande 1h,41.24 , Tommaso Fortuna 1h,36.28 e Giovanni Cozza 2h,27.12 Un appuntamento quello della Stramilano pianificato e preparato con grande impegno da parte degli atleti di San Costantino Calabro i quali al termine di una prestazione esaltante appaiono visibilmente soddisfatti per aver tagliato il traguardo dopo una entusiasmante prestazione in ragguardevoli e ottimi tempi. Applausi e riconoscenza va a questi atleti che con le loro prestazione rendono onore e prestigio all’ Atletica San Costantino Calabro e a tutta l’atletica Calabrese. La preparazione anche in questa occasione ha giocato un ruolo importante e loro ne sono la testimonianza vivente di come con l’ impegno e la determinazione si possono raggiungere ottimi risultati. La corsa come metafora della vita, dove non è importante arrivare per primi, ma arrivare, superando i propri limiti e ogni difficoltà. Basta crederci. La corsa Insegna a raggiungere traguardi che pensi non siano alla tua portata, ma che con impegno e dedizione puoi riuscire a raggiungere. Considerare la corsa come una “metafora della vita” e permette con convinzione di applicare lo stesso modello di impegno e dedizione anche al lavoro, sia definendo obiettivi di crescita e sia ad impegnarsi per raggiungerli costantemente. Ma come testimonia il successo per la corsa, praticare sport all’aria aperta significa rinnovare il legame con il nostro territorio, con i luoghi in cui viviamo e con l’ambiente che ci circonda, significa aderire ad uno stile di vita sano ed equilibrato.

WEB 124 RASSEGNA WEB TUTTOBICIWEB.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art TUTTOBICIWEB.IT

GF CITTÀ DI CHIOGGIA. Acuto di Franzoi

FUORISTRADA | Enrico Franzoi (Team Corratec-Keit), tra gli Elite; Michael Moretto (Dopla Treviso), tra gli Under; Davide Andreuzza (Dopla Treviso), tra gli Junior; Lucia Gazzetta (Porto Viro), tra le EsW; Elisa Cappellari (Club Colli Euganei), tra le Master W- 1; Paola Maniago (Cycling Team Friuli), tra le Master W-2; Nicola Marson (Sorriso Bike Team), tra i Master-Elite; Mirko Furlan (Adria Bike), tra i Master-1; Manuel Piva (MtbSantaMarinella CicliMontanini), tra i Master-2;Luca Kogler (Sorriso Bike Team), tra i Master-3; Massimo Boscolo Cucco (Salese Factory Team), tra i Master-4; Giorgio Padoan (Salese Factory Team), tra i Master-5 e Michele Feltre (Bike Club 2000 ItalianJet), tra i Master-6+ sono i vincitori di categoria della prima edizione della GranFondo Città di Chioggia svoltasi domenica 19 marzo all'Isola Verde di Chioggia, in provincia di Venezia. Nel settore Paralimpico si è affermato il friulano di Bertiolo (Udine), Michele Pittacolo (Trivium-Froggy Team) che, come è noto vinse la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Londra 2012. Vincitore assoluto della gara, che rappresenta il primo evento storico per le GranFondo in provincia di Venezia, è stato ex campione del mondo di ciclocross a Monopoli (Bari) nel 2003, Enrico Franzoi. Il forte atleta, che è nato a Mestre (Venezia) e vive in provincia di Vicenza, si è aggiudicato, al termine di uno sprint tiratissimo, l'attesissima gara. Ha preceduto l'azzurro vicentino Nicholas Pettinà (Carabinieri) ed il Master-2 Manuel Piva (MtbSantaMarinella), quindi l'altro Elite Mattia Rossi ed il Master-4 e beniamino di casa Massimo Boscolo Cucco. Tra le donne affermazione della padovana Elisa Cappellari (Euganei) che ha preceduto Paola Maniago e Barbara Bovolenta; mentre tra gli Junior si è imposto Davide Andreuzza (Dopla Treviso). Alla competizione, che è stata organizzata dal Bike Team Il Sorriso con la regia di Alessandro Crivellari e di Ermanno Baldin e ha assegnato il Trofeo Ascom, hanno partecipato 300 concorrenti che si sono sfidati su un percorso spettacolare che ha ineressato le foci del Fiume Adige e il Bosco Nordio. Al comando della gara si è formato terzetto composto da Franzoi, Pettinà e dal beniamino locale, Rossi. A spuntarla è stato con uno scatto felino il più esperto portacolori della Corratec-Keit. Tra i premiati i corridori che hanno segnato i migliori tempi tra loro Manuel Piva, Elisa Cappellari e lo stesso Franzoi. A premiare i protagonisti la consigliera Regionale Erica Baldin e l'assessora allo sport Isabella Penzo. Al Team Adria Bike, invece, è stato assegnato il premio per il gruppo più numeroso. La prossima tappa a Chioggia sarà con il Trofeo d'Autunno a Sant'Anna con il Bike Team il Sorriso in primissima fila nell'organizzazione.Francesco Coppola

WEB 125 RASSEGNA WEB ULTIMORA.PERUGIAONLINE.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

art ULTIMORA.PERUGIAONLINE.COM

Attività sportive: via libera dalla Terza Commissione a modifiche ed integrazioni alla legge '19/2009' – iniziativa legislativa di Casciari, Chiacchieroni (pd), Rometti (SeR), Ricci (rp) e Solinas

(Acs) Perugia, 21 marzo 2017 - Con quattro voti favorevoli (Casciari, Chiacchieroni-Pd, Solinas, Rometti-SeR) e due astenuti (Carbonari-M5S, De Vincenzi-Rp), la Terza Commissione, presieduta da Attilio Solinas ha dato il via libera all'iniziativa legislativa firmata dai consiglieri Casciari, Chiacchieroni, Solinas, Ricci e Rometti, che prevede modifiche ed integrazioni alla legge regionale '19/2009' (Norme per la promozione e sviluppo delle attività sportive, motorie e ricreative). Si propone di potenziare l'attività motoria e sportiva nelle scuole e nelle strutture dedicate, con il coinvolgimento dei soggetti preposti: il Coni, il Comitato paralimpico, gli enti di promozione sportiva, le federazioni, l'associazionismo sportivo, i Comuni, le istituzioni scolastiche e, in generale, tutti i soggetti coinvolti nel sistema sportivo regionale. Tra le finalità della legge c'è lo sviluppo delle relazioni sociali. La scuola viene riconosciuta come luogo preminente per la promozione dei valori della pratica sportiva e motoria. La legge punta, tra l'altro, alla promozione dell'adeguamento tecnologico dell'impiantistica regionale ai fini del risparmio energetico e alla sua diffusione, equilibrata sul territorio, delle strutture. Tra le novità previste nel testo la previsione delle 'Palestre della salute': strutture pubbliche o private, riconosciute dalla Regione attraverso procedura di certificazione, dove possono essere svolte attività di esercizio fisico scientificamente definito e prescritto da un medico a persone affette da patologie croniche non trasmissibili, per le quali è clinicamente dimostrato il beneficio prodotto dalla pratica dell'esercizio fisico. Previsto un Comitato tecnico scientifico con funzione consultiva e propositiva nel quale saranno rappresentate tutte le strutture operanti nel settore. L'atto approderà, dunque, a breve in Aula dove relatori saranno, lo stesso presidente della Commissione e primo firmatario della legge, Attilio Solinas (per la maggioranza) e Marco Squarta (FdI) per la minoranza. A margine della seduta, il presidente Solinas ha espresso la sua soddisfazione per il voto favorevole sulla proposta di legge. 'Una iniziativa legislativa importante - ha tenuto a rimarcare - perché è stato fatto un lavoro di aggiornamento e miglioramento delle definizioni delle varie attività, agonistiche e non. Particolare rilievo viene dato allo sport di cittadinanza, un tema importantissimo perché interessa direttamente i cittadini attraverso la possibilità di poter disporre di piste ciclabili, percorsi verde, palestre. E questo sin dall'età scolastica. Si tratta di azioni di grande rilievo a fini preventivi: non solo

WEB 126 RASSEGNA WEB ULTIMORA.PERUGIAONLINE.COM Data pubblicazione: 21/03/2017

quindi come azione di coesione sociale, ma anche con finalità a livello sanitario. La promozione dell'attività motoria viene così prevista sin dalle scuole elementari, poi l'avviamento allo sport nelle medie attraverso il coinvolgimento del Coni con attività, nelle scuole, in orari extrascolastici. Di rilievo anche le premialità previste per progetti che coinvolgono più associazioni ed enti di promozione sportiva, volte a promuovere l'attività motoria soprattutto nella popolazione anziana'. SCHEDA La Regione riconosce la funzione sociale degli Enti di promozione sportiva del territorio e dell'associazionismo senza fini di lucro, individua nella scuola il luogo preminente dove promuovere i valori e i principi educativi della pratica sportiva e motoria, intesa come mezzo di espressione, di crescita e di formazione della persona, nonché di acquisizione di uno stile di vita sano. Nel perseguire gli obiettivi delle politiche per lo sport in favore di tutti i cittadini, la Regione collabora con il Coni, il Comitato paralimpico, le federazioni sportive, gli enti di promozione sportiva, le istituzioni scolastiche e l'associazionismo. A tale fine la Regione promuove l'adeguamento del patrimonio impiantistico favorendone l'innovazione tecnologica per il risparmio energetico e per garantire l'equilibrata diffusione sul territorio e fornire ai cittadini la massima fruibilità e pari opportunità di accesso alle attività sportive e motorie in ambienti sicuri e idonei. Al fine di analizzare le problematiche della pratica sportiva e individuare le linee strategiche della programmazione di settore, la Regione promuove, con cadenza triennale, gli STATI GENERALI DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, con la partecipazione di tutti i soggetti interessati. Nel competente assessorato regionale è istituito il COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DELLO SPORT, con funzioni consultive e propositive per gli indirizzi e gli interventi individuati nel piano triennale. AS/PG

WEB 127 RASSEGNA WEB VIVEREANCONA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art VIVEREANCONA.IT

Gli atleti paralimpici pronti a tornare in scena nel Capoluogo

Gli atleti paralimpici tornano a dominare la scena nel capoluogo. Nel weekend del 25 e il 26 marzo Ancona riaprirà le porte alle più importanti competizioni nazionali dello sport per atleti disabili. In programma una due giorni spettacolare con i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir e Fispes al Palaindoor della Fidal regionale e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia, nell’impianto sportivo comunale Italico Conti messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Ancona. Secondo una tradizione ormai radicata, si tratterà di una “tripla” kermesse organizzata dall’Associazione Sportiva e Culturale Anthropos di Civitanova Marche, grazie all’impegno del suo presidente Nelio Piermattei, alla collaborazione di Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, supporto delle Federazioni e del CIP Regionale e di altri volontari, con il patrocinio dell’amministrazione comunale dorica, della Provincia di Ancona e della Regione Marche. Si prevedono oltre 50 società sportive coinvolte con più 200 atleti in gara. L’Anthropos, associazione d’elite nazionale e internazionale per quanto concerne l’atletica paralimpica (nelle sue fila militano la campionessa paralimpica Assunta Legnante, il pluricampione del mondo e campione europeo ipc Ruud Koutiki e altri atleti di interesse nazionale) si presenterà ai blocchi di partenza con 19 atleti (10 per la FISPES e 9 per l FISDIR). FISDIR La Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale è riconosciuta dal CIP quale Federazione Sportiva Paralimpica. Proprio alla Fisdir sono demandate interamente e in esclusiva la gestione e l’organizzazione delle attività sportive dedicate ad atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Le società affiliate sono oltre 350 con 9.000 tesserati. Si tratta di un piccolo comitato paralimpico delle discipline sportive per persone con disabilità intellettivo relazionale. Al suo interno si praticano circa 20 discipline distinte a livello agonistico e promozionale. FISPES La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali nasce nel 2010 dall’unione degli ex Dipartimenti Sportivi del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Gode di autonomia tecnica, organizzativa e di gestione. Opera sotto la vigilanza del CIP. Alla Federazione è demandato il coordinamento e l’organizzazione di 1) Atletica Leggera praticabile da soggetti deambulanti e non, di tutte le disabilità fisiche e sensoriali. 2) Tiro a Segno, per soggetti deambulanti e non, di tutte le disabilità fisiche. 3) Rugby in Carrozzina, riservata a soggetti non deambulanti con lesioni equiparabili alla tetraplegia. 4) Calcio a 7 per disabili fisici, a cui prendono parte da soggetti deambulanti affetti da cerebrolesioni lievi. 5) Boccia, praticabile da soggetti deambulanti e non, affetti da cerebrolesioni gravi. Sempre alla FISPES è demandato il

WEB 128 RASSEGNA WEB VIVEREANCONA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

compito di valutare eventuali nuove Discipline non riferibili alle altre Federazioni Sportive Paralimpiche riconosciute dal CIP. ANTHROPOS La Associazione Sportiva e Culturale “Anthropos” è stata fondata il 20 febbraio 1989 per promuovere ed incentivare la pratica di attività sportiva, ludica e/o agonistica, per le persone diversamente abili. Nell'ottobre scorso ha superato l'importante numero di oltre 200 tesserati con disabilità praticanti una o più discipline sportive. L'attività dell'associazione prevede la pratica del nuoto, dell'atletica, delle bocce, del calcio e dell'equitazione. Essa si sviluppa con sezioni di attività in più comuni e province della regione (Civitanova Marche, Porto Sant'Elpidio, Campiglione di Fermo, Macerata, Recanati, Castelfidardo, Loreto, Ancona, Jesi e Pesaro). I risultati sportivi in una breve sintesi: medaglia d’oro di Assunta Legnante nel Getto del Peso alle Paralimpiadi di Rio 2016, partecipazione alle medesime Paralimpiadi di Ruud Koutiki, medaglia d’oro di Assunta Legnante nel Getto del Peso alle Paralimpiadi di Londra 2012, partecipazione alle medesime Paralimpiadi di Riccardo Scendoni, medaglia di Bronzo alle Paralimpiadi di Pechino 2008 di Giorgio Farroni nel ciclismo, medaglie d’oro mondiali di Ruud Koutiki nei 100m ai Global Games Inas 2011 e nei 60m e 400m ai Campionati Mondiali Inas di atletica indoor nel 2014, medaglie d'oro di Assunta Legnante ai Mondiali di atletica Ipc di Lione 2013 e di Doha 2015, medaglia d'oro degli stessi Koutiki (400m) e Legnante (peso e disco) ai Campionati Europei IPC 2014 medaglia d'oro di Scendoni (200m) agli Europei IPC nel 2012, medaglie d'oro nei 200m e 400m di Scendoni ai Mondiali IWAS 2011, medaglie (1 oro e 2 bronzi) di Samuele Stortini ai Campionati Mondiali DSISO 2011 di nuoto medaglie (1 oro e 1 bronzo) dello stesso Stortini ai Campionati Europei DSISO 2010, 5 Coppe Italia FISDIR nel nuoto e 3 secondi posti 1 Coppa Italia FISDIR nell’Atletica con 3 secondi posti e 3 terzi posti 1 Titolo di Campione d'Italia per Società di Bocce FISDIR 4 ori ed 1 bronzo (con Mario Smorlesi e Pietro Ricci) ai Giochi Mondiali Special Olympics del 2003, 4 medaglie d'argento con le staffette ai Mondiali Indoor Atletica Inas 2016 con Florence Repetto e Ruud Koutiki svariati titoli di Campione Italiano individuale dei nostri portacolori. I maggiori eventi sportivi organizzati: Campionati Mondiali INAS di atletica indoor - Ancona 2016 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISPES - Ancona 2016 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISDIR - Ancona 2016 Campionati invernali di Lanci FISPES - Ancona 2016 Campionati Italiani assoluti di Atletica FISDIR - Ancona 2016 Campionati Italiani di Pallacanestro FISDIR - Civitanova Marche 2015 Campionati Italiani Assoluti di Atletica FISDIR - Macerata 2015 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISPES - Ancona 2015 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISDIR - Ancona 2015 Campionati invernali di Lanci FISPES - Ancona 2015 Campionati Italiani di atletica promozione FISDIR - Macerata 2014 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISPES - Ancona 2014 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISDIR - Ancona 2014 Campionati invernali di Lanci FISPES - Ancona 2014 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISPES - Ancona 2013 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISDIR - Ancona 2013 Campionati invernali di Lanci FISPES - Ancona 2013 Campionati Italiani di assoluti di atletica FISDIR - Macerata 2012

WEB 129 RASSEGNA WEB VIVEREANCONA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

art VIVEREANCONA.IT

Gli atleti paralimpici pronti a tornare in scena nel Capoluogo

Gli atleti paralimpici tornano a dominare la scena nel capoluogo. Nel weekend del 25 e il 26 marzo Ancona riaprirà le porte alle più importanti competizioni nazionali dello sport per atleti disabili. In programma una due giorni spettacolare con i Campionati Italiani Paralimpici di Atletica Indoor Fisdir e Fispes al Palaindoor della Fidal regionale e i Campionati Invernali di Lanci Fispes, validi anche come prima tappa della Coppa Italia, nell’impianto sportivo comunale Italico Conti messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Ancona. Secondo una tradizione ormai radicata, si tratterà di una “tripla” kermesse organizzata dall’Associazione Sportiva e Culturale Anthropos di Civitanova Marche, grazie all’impegno del suo presidente Nelio Piermattei, alla collaborazione di Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, supporto delle Federazioni e del CIP Regionale e di altri volontari, con il patrocinio dell’amministrazione comunale dorica, della Provincia di Ancona e della Regione Marche. Si prevedono oltre 50 società sportive coinvolte con più 200 atleti in gara. L’Anthropos, associazione d’elite nazionale e internazionale per quanto concerne l’atletica paralimpica (nelle sue fila militano la campionessa paralimpica Assunta Legnante, il pluricampione del mondo e campione europeo ipc Ruud Koutiki e altri atleti di interesse nazionale) si presenterà ai blocchi di partenza con 19 atleti (10 per la FISPES e 9 per l FISDIR). FISDIR La Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale è riconosciuta dal CIP quale Federazione Sportiva Paralimpica. Proprio alla Fisdir sono demandate interamente e in esclusiva la gestione e l’organizzazione delle attività sportive dedicate ad atleti con disabilità intellettiva e relazionale. Le società affiliate sono oltre 350 con 9.000 tesserati. Si tratta di un piccolo comitato paralimpico delle discipline sportive per persone con disabilità intellettivo relazionale. Al suo interno si praticano circa 20 discipline distinte a livello agonistico e promozionale. FISPES La Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali nasce nel 2010 dall’unione degli ex Dipartimenti Sportivi del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Gode di autonomia tecnica, organizzativa e di gestione. Opera sotto la vigilanza del CIP. Alla Federazione è demandato il coordinamento e l’organizzazione di 1) Atletica Leggera praticabile da soggetti deambulanti e non, di tutte le disabilità fisiche e sensoriali. 2) Tiro a Segno, per soggetti deambulanti e non, di tutte le disabilità fisiche. 3) Rugby in Carrozzina, riservata a soggetti non deambulanti con lesioni equiparabili alla tetraplegia. 4) Calcio a 7 per disabili fisici, a cui prendono parte da soggetti deambulanti affetti da cerebrolesioni lievi. 5) Boccia, praticabile da soggetti deambulanti e non, affetti da cerebrolesioni gravi. Sempre alla FISPES è demandato il

WEB 130 RASSEGNA WEB VIVEREANCONA.IT Data pubblicazione: 21/03/2017

compito di valutare eventuali nuove Discipline non riferibili alle altre Federazioni Sportive Paralimpiche riconosciute dal CIP. ANTHROPOS La Associazione Sportiva e Culturale “Anthropos” è stata fondata il 20 febbraio 1989 per promuovere ed incentivare la pratica di attività sportiva, ludica e/o agonistica, per le persone diversamente abili. Nell'ottobre scorso ha superato l'importante numero di oltre 200 tesserati con disabilità praticanti una o più discipline sportive. L'attività dell'associazione prevede la pratica del nuoto, dell'atletica, delle bocce, del calcio e dell'equitazione. Essa si sviluppa con sezioni di attività in più comuni e province della regione (Civitanova Marche, Porto Sant'Elpidio, Campiglione di Fermo, Macerata, Recanati, Castelfidardo, Loreto, Ancona, Jesi e Pesaro). I risultati sportivi in una breve sintesi: medaglia d’oro di Assunta Legnante nel Getto del Peso alle Paralimpiadi di Rio 2016, partecipazione alle medesime Paralimpiadi di Ruud Koutiki, medaglia d’oro di Assunta Legnante nel Getto del Peso alle Paralimpiadi di Londra 2012, partecipazione alle medesime Paralimpiadi di Riccardo Scendoni, medaglia di Bronzo alle Paralimpiadi di Pechino 2008 di Giorgio Farroni nel ciclismo, medaglie d’oro mondiali di Ruud Koutiki nei 100m ai Global Games Inas 2011 e nei 60m e 400m ai Campionati Mondiali Inas di atletica indoor nel 2014, medaglie d'oro di Assunta Legnante ai Mondiali di atletica Ipc di Lione 2013 e di Doha 2015, medaglia d'oro degli stessi Koutiki (400m) e Legnante (peso e disco) ai Campionati Europei IPC 2014 medaglia d'oro di Scendoni (200m) agli Europei IPC nel 2012, medaglie d'oro nei 200m e 400m di Scendoni ai Mondiali IWAS 2011, medaglie (1 oro e 2 bronzi) di Samuele Stortini ai Campionati Mondiali DSISO 2011 di nuoto medaglie (1 oro e 1 bronzo) dello stesso Stortini ai Campionati Europei DSISO 2010, 5 Coppe Italia FISDIR nel nuoto e 3 secondi posti 1 Coppa Italia FISDIR nell’Atletica con 3 secondi posti e 3 terzi posti 1 Titolo di Campione d'Italia per Società di Bocce FISDIR 4 ori ed 1 bronzo (con Mario Smorlesi e Pietro Ricci) ai Giochi Mondiali Special Olympics del 2003, 4 medaglie d'argento con le staffette ai Mondiali Indoor Atletica Inas 2016 con Florence Repetto e Ruud Koutiki svariati titoli di Campione Italiano individuale dei nostri portacolori. I maggiori eventi sportivi organizzati: Campionati Mondiali INAS di atletica indoor - Ancona 2016 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISPES - Ancona 2016 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISDIR - Ancona 2016 Campionati invernali di Lanci FISPES - Ancona 2016 Campionati Italiani assoluti di Atletica FISDIR - Ancona 2016 Campionati Italiani di Pallacanestro FISDIR - Civitanova Marche 2015 Campionati Italiani Assoluti di Atletica FISDIR - Macerata 2015 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISPES - Ancona 2015 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISDIR - Ancona 2015 Campionati invernali di Lanci FISPES - Ancona 2015 Campionati Italiani di atletica promozione FISDIR - Macerata 2014 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISPES - Ancona 2014 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISDIR - Ancona 2014 Campionati invernali di Lanci FISPES - Ancona 2014 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISPES - Ancona 2013 Campionati Italiani Indoor di Atletica FISDIR - Ancona 2013 Campionati invernali di Lanci FISPES - Ancona 2013 Campionati Italiani di assoluti di atletica FISDIR - Macerata 2012

WEB 131 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Comunicazione agli Abbonati 22-MAR-2017 Diffusione: n.d. da pag. 1 Lettori: n.d. foglio 1 www.datastampa.it

art

132