ElevageVallée d’Aoste n. 33 NOTIZIARIO DI INFORMAZIONE ZOOTECNICA dell’Associazione Regionale Allevatori Valdostani Ottobre-Dicembre 2010 Spedizione in a. p. art. 2 comma/c legge 662/96 aut. n. 47/02 - filiale di sommario

Editorial ...... 3

Il saluto e gli auguri dell'Assessore.... 4

Il Direttore Arev ha fatto lezione agli universitari valdostani ...... 5

Misure di compensazione e contributo per sostituzione capi IBR...... 6

Consorzio Produttori e Tutela della d.o.p. Fontina...... 7

La premiazione delle Batailles de Reines 2010...... 8

Fontina d’Alpage 2011 Primo premio a Carla Abram di Valgisenche...... 8

Il calendario della 54ma edizione delle Batailles de Reines 2011...... 9

Concorso Regionale di Capre e Pecore 2010...... 14

13a Finale Regionale ...... 14

I Giovani Allevatori Valdostani Viaggio nella nuova realtà regionale...... 17

Vallée d’Aoste Elevage Registrazione Tribunale di Aosta n. 7/02 del 5/04/2002 di Aosta Località Borgnalle, 10/L ● Direttore Responsabile: Bruno Baschiera Impaginazione e stampa: Tipografia Duc · Saint-Christophe ● Fotografie: Archivio AREV Elevage Vallée d’Aoste 3

Le Conseil de Direction souhaite un Nouvel An plein de prospérité et sérénité à tous les éleveurs Valdôtains

EDITORIAL

par le Président Edy Bianquin

hers lecteurs, nous voici avec le dernier numéro de C l’année 2010 de notre magazine, pour faire les réflexions finales et pour être prêts, en 2011, à continuer avec courage et détermination dans notre travail.

Nell’anno 2010, l’Arev ha continuato, come mi auguro tutti abbiate potuto constatare, nell’im- pegno che ci ha caratterizzato ormai da alcuni anni per sostenere la nostra categoria e per valoriz- zare l’impegno di tutti. Gli eventi sono stati tanti, e anche con ottimi risultati, come ad esempio Alpages Ouverts, che è giunto all’edizione numero va rilevata una certa mancanza di professionalità, 11 e che ha ottenuto un crescente consenso, così che deve essere migliorata, nell’interesse generale. come Percorso in Rosso. Ma desidero centrare Voglio cogliere quest’occasione di uscita del nostro la mia attenzione, in particolare, sulle Rassegne, periodico per fare un esempio. Al primo mercato che hanno avuto un ottimo riscontro di parteci- dei vitelli sono stati presentati dei capi belli, direi pazione. Questo è di sicuro un elemento impor- fioriti, che era un piacere vedere. Successivamente tante, però quello che deve essere sottolineato la qualità è un po’ calata e noi sappiamo benis- è il valore complessivo che ha la partecipazione simo, purtroppo, che i vitelli valgono poco e che ad una Rassegna, come momento di incontro, di il settore è in crisi, ma proprio per questo occorre aggregazione, di confronto per tutti noi, a prescin- fare il massimo sforzo per presentarli in forma e al dere dall’aspetto strettamente economico, che meglio delle loro condizioni. certo non è secondario in questo momento di Il rischio è che non vi sia più mercato e questo crisi complessiva, che tocca anche, e molto, il sarebbe gravissimo: non dobbiamo fare in modo nostro settore, come ben sappiamo Comunque, che per incuria vi sia un grave danno per tutti. In ci tengo a ribadire il valore delle Rassegne, che ogni caso ci tengo a sottolineare come il mercato di sicuro riproporremo anche nel prossimo anno, sia stato, in questi anni, di ottimo livello, con alcuni come elemento direi indispensabile per tutti noi. osservatori esterni che hanno detto che si tratta di Ragionando, poi, un attimo in termini generali un esempio più unico che raro. Per questo colgo per la nostra categoria, sappiamo benissimo che l’occasione per ringraziare, per il loro impegno, il la nostra è una marcia tutta in salita, dobbiamo Direttore e tutti i collaboratori. Ho ricevuto compli- come sempre stringere i denti, ma occorre anche menti perché, e solo chi non ha visto il lavoro che pensare che forse non è giusto dare solo e sempre è stato fatto non lo può capire, portare circa 600 la colpa agli altri. Se ci vogliamo parlare con fran- vitelli per volta ad una rassegna non è certo una chezza dobbiamo riconoscere che, in alcuni casi, cosa da poco. Comunque, a fine anno, una racco- 4 Elevage Vallée d’Aoste

Il saluto e gli auguri dell'Assessore

di sorveglianza/protezione della IBR/free. Recentemente si è svol- rinotracheite infettiva bovina in ta a Bruxelles l’annuale riunione Valle d’Aosta. bilaterale prevista dai regola- La prima riguarda l’annullamen- menti comunitari tra l’Autorità to del divieto di partecipazione di Gestione del Programma di alle manifestazioni di interesse Sviluppo Rurale 2007-2013 e la zootecnico per gli animali po- Commissione europea. Nel cor- sitivi all’IBR, mentre la seconda so dell’incontro è emersa l’otti- consentirà agli allevatori di otte- male performance della nostra nere il contributo per la sostitu- Regione che ha erogato, nell’am- zione dei capi IBR positivi (fino bito dell’attuale PSR, contributi a un massimo di sei) senza ave- cofinanziati per un ammontare re il vincolo di macellazione dei di oltre quaranta milioni di euro, rimanenti capi eventualmente risultato che consente di evitare risultati positivi all’interno del il rischio del cosiddetto “disim- medesimo allevamento. Restano pegno automatico” dei fondi. invariate, invece, le altre azioni Ringrazio l’Association Régio- previste per il periodo novembre nale Eleveurs Valdôtains che ha 2010/maggio 2011, tra le quali gentilmente voluto riservarmi ricordo il monitoraggio di tut- questo spazio e colgo l’occasio- ti i bovini di età superiore ai 12 ne per augurare agli allevatori In seguito alle considerazioni mesi, il contributo per la sostitu- valdostani e alle loro famiglie un espresse dal mondo zootecni- zione dei capi positivi, le misure Nuovo Anno ricco di soddisfa- co valdostano la Giunta ha ap- di compensazione a favore degli zioni. portato, con un nuovo atto de- allevatori che mettono in atto liberativo, alcune modifiche al azioni virtuose di sorveglianza e Giuseppe Isabellon provvedimento concernente la di protezione degli allevamenti e Assessore all’Agricoltura prosecuzione del programma la somministrazione di colostro e Risorse naturali

EDITORIAL

par le Président Edy Bianquin

mandazione che mi sento di fare è che si cerchi presentiamo con aziende ordinate, competitive e di arrivare ad una ottimizzazione dei prodotti, a professionali, facciamo l’interesse di tutti, perché partire dal latte, per avere prodotti finali che siano acquisiamo più credibilità ed è più facile, allora, i migliori possibili. Sempre in fase di riflessioni difendere i nostri interessi. Vorrei ricordare la finali del 2010 e in vista del 2011 mi permetto di logica di riferimento delle vecchie latterie turnarie dire che sarebbe opportuno, per le aziende, arri- dove vi era uno spirito positivo di collaborazione, vare ad avere un pochino in più di solidarietà. Si sa nell’interesse di tutti. Un richiamo a quello spirito che operiamo in una situazione di libero mercato mi sembra doveroso. In conclusione, credo che e, quindi, la concorrenza ne è un elemento fonda- noi, per avere sempre più credibilità e sempre più mentale, ma ciò non toglie che una maggiore dei buoni alleati fra i politici, dobbiamo presen- coesione e la volontà comune, in ogni caso, di tarci sempre al meglio, in un settore, il nostro, nel andare avanti, forse meriterebbe maggiore atten- quale tutti i Valdostani si debbono sentire orgo- zione. Ancora un elemento di riflessione: se noi ci gliosi del loro lavoro. Elevage Vallée d’Aoste 5 Il Direttore Arev ha fatto lezione agli universitari valdostani

Edi Henriet ha presentato il è stato riscontrata una mancan- di ovini (450) e di equini (150). mondo dell’allevamento in Valle za di cognizioni su come venga Ma a parte i dati, l’illustrazione gestito il mondo agricolo, in tut- di Edi Henriet è servita ad avere Quella di mercoledì 17 novem- ti i suoi aspetti. L’intervento di una panoramica a tutto campo bre è stata una giornata davvero Henriet è stato della massima del difficile e complesso mondo speciale per gli studenti del cor- importanza per approfondire i dell’allevamento, che richiede so di Scienze della Formazione temi legati all’allevamento, uno sempre maggiori sacrifici, con dell’Università della Valle d’A- dei cardini del mondo agricolo. Il difficoltà crescenti di tutti i tipi e osta, perché hanno assistito ad Direttore dell’Association Régio- con un livello di remunerazione una lezione-dibattito tenuta dal nale des Eleveurs ha presentato che non è certo pari ai sacrifici Direttore dell’Arev, Edi Henriet. i dati del settore, con 1200 asso- che vengono richiesti. L’incontro è stato voluto dai re- ciati che sono titolari di aziende L’iniziativa dell’Università della sponsabili dell’ateneo regionale zootecniche ovine e con una rap- Valle d’Aosta si è rivelata, quindi, perché, a tutti i livelli didattici, presentanza anche di allevatori molto positiva. 6 Elevage Vallée d’Aoste

Misure di compensazione e contributo per sostituzione capi IBR

La Giunta regionale ha defini- to i criteri e le procedure per la concessione di misure di com- pensazione nell’ambito del pro- gramma di sorveglianza e di pro- tezione della rinotracheite infetti- va bovina (IBR) in Valle d’Aosta. Possono beneficiare di tale mi- sura, prevista in euro 50,00 per capo di età superiore ai 12 mesi, i proprietari di allevamenti bo- vini che alla data del 31 maggio 2010 non detenevano capi IBR\ positivi. Possono beneficiare di ulteriore misura, prevista sem- pre in euro 50,00 per capo di età superiore ai 12 mesi. I proprietari degli allevamenti che non dete- nevano capi IBR1\positivi negli anni 2008-2009-2010, sulla base del numero medio di capi di età superiore ai 12 mesi presenti ne- gli allevamenti al 31 maggio di 2009\C261|02 del 31 ottobre 2009 percepiti dal singolo richiedente, ogni anno. Le misure di cui so- che modifica il quadro di riferi- verrà determinato a cura dell’uf- pra potranno essere erogate an- mento temporaneo comunitario ficio competente e comunicato che per gli animali vaccinati, pri- per le misure di aiuto di Stato a all’atto della sottoscrizione del- ma dell’anno 2005, con vaccino sostegno dell’accesso al finan- la domanda. Sono anche stati intero vivo attenuato sulla base ziamento nell’attuale situazione previsti contributi per la sostitu- di opportuna documentazione di crisi finanziaria ed economica zione di capi IBR\positivi macel- veterinaria, da allegare alla do- e al relativo quadro di riferimen- lati nelle campagne 2009\2010 e manda stessa. Le domande do- to temporaneo statale. Viene 2010\2011 con animali IBR nega- vevano essere compilate all’Uf- ricordato inoltre che la somma tivi acquistati o provenienti dalla ficio servizi zootecnici dell’As- degli aiuti anticrisi e degli aiuti rimonta interna. I capi acquistati sessorato Agricoltura e risorse in regime de minimis, percepiti in sostituzione dovranno avere naturali entro il 20 dicembre. nel triennio 1° gennaio 2008-31 un’età compresa fra 24 mesi e Viene precisato che le misure di dicembre 2010, non dovrà supe- 6 anni, e il contributo potrà va- cui sopra verranno erogate, sot- rare l’importo di 15.000 euro per riare da un importo minimo di to forma di aiuti anticrisi, in con- beneficiario; a tal proposito viene euro 868,00 a un importo mas- formità alla Comunicazione della precisato che l’ammontare dei simo di euro 1085,00, mentre Commissione Europea numero suddetti aiuti, eventualmente già per gli animali provenienti dalla rimonta interna di età compresa fra 24 mesi e 36 mesi, il contri- buto potrà variare da un impor- to minimo di euro 620,00 ad un importo massimo di euro 775,00. Le domande relative ai contributi per la sostituzione dei capi posi- tivi dovranno essere presentate entro il 31 maggio del 2011 e la liquidazione del contributo av- verrà solo dopo la verifica del periodo minimo di detenzione stabilito in 8 mesi dalla data di introduzione. Elevage Vallée d’Aoste 7 Consorzio Produttori e Tutela della d.o.p. Fontina

Siamo oramai giunti alla fine Tirando quindi le conclusioni lavorare sodo e soprattutto pun- dell’anno e quindi periodo di bi- sull’attività e sugli obiettivi pre- tare sempre più ad un sistema di lanci…. Non solo bilanci fiscali ma fissati possiamo affermare che monitoraggio e tracciabilità del anche bilanci delle attività svol- è stato un anno proficuo ma che prodotto per garantire sempre te e degli obbiettivi che all’inizio sicuramente bisogna ancora più una qualità eccellente . dell’anno ci si prefigge di rag- giungere…. Argomento importante che il Consorzio Produttori Fontina ha affrontato nell’anno che sta fi- nendo è stato senz’altro quello delle modifiche del proprio di- sciplinare di produzione. Per quanto riguarda l’attività di marchiatura se compariamo i dati dello stesso periodo tra il 2009 e il 2010 assistiamo ad un aumento delle forme presentate alla marchiatura ma si riscontra altresì che si è passati percen- tualmente dal 93,90% al 91,5% di prodotto marchiato fontina come si può notare dalla tabella sotto riportata.

RIEPILOGO MARCHIATURE PERIODO 1° GENNAIO AL 30 NOVEMBRE (Anno 2009 e 2010)

2009 2010 Diff. Prod. 2010/2009 % March.2009 % March.2010

FONTINA 360.101 359.740 -361 93,90% 91,59% Form.Valdost. 22.176 29.125 6.949 5,78% 7,42% Scarto 1.213 3.913 2.700 0,32% 1,00% Tot. Presentate 383.490 392.778 9.288

reg. Borgnalle, 10/L – 11100 AOSTA Tel 0165 44091 – Fax 0165 262159 - P.IVA 00035050079 www. consorzioproduttorifontina.it 8 Elevage Vallée d’Aoste La premiazione delle Batailles de Reines 2010

Da sinistra Gabriele Viérin, Stefano Pepelin e Fabrizio Bisson Bernard Clos consegna un premio

Il commento di Bernard Clos mero record di eliminatorie, che gione agonistica. sull’anno che si è concluso sono state 21. In particolare, nella giornata L’altro record di quest’anno è conclusiva, le aspiranti Reines Domenica 21 novembre, al ri- stato il numero di bovine qualifi- sono state presentate dai loro storante Chez Germain di Saint- cate per la finalissima, che sono allevatori in ottime condizioni, Christophe, si è tenuta la pre- state 213, con 190 sul terreno ben preparate e curate, a signi- miazione dell’edizione 2010 del- per lo scontro finale. ficare quanto, in ogni caso, vi le Batailles de Reines. Bernard Clos dice che le Batail- sia interesse ed attenzione per Pubblichiamo alcune foto del- les di quest’anno sono andate la grande manifestazione val- la giornata e un commento di più che bene e che questa è stata dostana. Bernard Clos aggiun- Bernard Clos, Presidente della quasi una sorpresa, visto il clima ge che è davvero encomiabile Association Amis Batailles de generale di sconforto e di sfidu- l’impegno che viene profuso per Reines, sull’anno che si è appe- cia che vi è nel mondo dell’alle- ben figurare nelle Batailles, ed na concluso. Intanto deve essere vamento in Valle d’Aosta. è un elemento che incoraggia a ricordato che quest’anno 2010 Però, malgrado tutto, la situazio- fare sempre di più e meglio. ha registrato due risultati del ne di difficoltà non ha impedito La partecipazione di pubblico massimo rilievo per le Batailles. agli allevatori di essere molto alle eliminatorie è stata sempre Il primo è stato quello del nu- presenti in tutte le fasi della sta- elevata, sul livello di quella degli

Bernard Clos Giuseppe Isabellon Augusto Rollandin Elevage Vallée d’Aoste 9 anni scorsi, con un record, anco- ra, per l’incontro di Champcom- be, in comune di , quello “nuovo” rispetto agli anni scor- si. Nella finalissima della Croix Noire vi è stato un po’ meno pubblico rispetto alle passate edizioni perché le previsioni me- teorologiche erano sfavorevoli e questo ha creato un danno, per- ché ha disincentivato la parteci- pazione soprattutto dei bambini e degli anziani. Intanto, l’Association si è già messa al lavoro ed ha stilato il calendario per il 2011, che pub- blichiamo in queste pagine. Nel prossimo anno vi saranno anco- ra 21 eliminatorie più la finalis- sima.

Non resta che augurare a tutti un buon lavoro!

Fontina d’Alpage 2011 Primo premio a Carla Abram di

I dieci migliori produttori. Al centro, con i fiori in mano, Carla Abram.

Nella stessa domenica del 21 novembre, nella che si trova a 1900 metri di quota, con sessanta quale si è svolta la premiazione per le Batailles bovine monticate. de Reines, sono anche stati premiati i vincitori Al secondo posto si è piazzato Michel Fragno con del concorso del 2010 “Fontina d’Alpage”, orga- la fontina prodotta dall’alpeggio Bren di Fénis, a nizzato dall’Assessorato Regionale dell’Agricol- quota 1850 metri e con 65 bovine. tura e Risorse Naturali. Terzo posto per Piero Jocallaz con la fontina La vincitrice è stata Carla Abram, con la fontina dell’alpeggio Thoules di Saint-Pierre, a 2000 me- prodotta nell’alpeggio Borègne di Valgrisenche, tri, con 75 bovine. 10 Elevage Vallée d’Aoste Il calendario della 54ma edizione 2011 delle Batailles de Reines

PRIMAVERA DATA LOCALITà BOVINE QUALIFICATE 20 marzo Pont-Saint-Martin 12 27 marzo Saint-Marcel 12 3 aprile Jovençan 12 10 aprile 12 17 aprile Challand-Saint-Victor 12 25 aprile - Lunedì di Pasqua Quart 12 30 aprile - sabato 12 7 maggio - sabato Villeneuve 12

ESTATE 31 luglio Col du Joux 12 7 agosto Vertosan 6 14 agosto 6 15 agosto - sabato Aosta 12 21 agosto Petit-Saint-Bernard 6 28 agosto - 6

AUTUNNO 4 settembre Brusson 6 11 settembre Valgrisenche 6 17 settembre - sabato 12 25 settembre 6 2 ottobre Saint-Christophe 12 9 ottobre 12 16 ottobre 12

FINALE REGIONALE 2011

23 ottobre AOSTA 213 Elevage Vallée d’Aoste 11 Concorso Regionale 2010 di Capre e Pecore

Ariete senza corna - Roberto Vuillermin di Verrès Ariete con corna - Jean Marc Chanoine di Morgex

OVINI ROSSET Categoria Arieti oltre i 12 mesi di età

Proprietario Comune Chanoine Jean Marc Morgex 1º corna Vuillermin Roberto Verres 1º Pascal Cesare Morgex 2º Perrier Roberto

Pecore che abbiano partorito almeno una volta

Proprietario Comune Cheillon Esterino Valpelline 1º Blanc Ennio Charvensod 2º

Naudin Oreste 3º Pecore - Esterino Cheillon di Valpelline 12 Elevage Vallée d’Aoste

Concorso Regionale 2010 di Capre e Pecore

CAPRINI VALDOSTANA Categoria Becchi oltre i 12 mesi di età

Proprietario Comune Petigat Claudio Villeneuve 1º Pascal Rinaldo La Salle 2º Eredi di Fey Aldo

Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta inferiore ai 4 anni al momento della rassegna

Proprietario Comune Bosonin William 1º Chappoz Elio Donnas 2º Berriat Rosella Nus 3º Becchi - Claudio Petigat di Villeneuve

Capre - Bosonin William di Donnas Capre - Berlier Giuseppe di Gressan Elevage Vallée d’Aoste 13

Concorso Regionale 2010 di Capre e Pecore

V ° Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta superiore ai 4 anni al momento della rassegna

Proprietario Comune Berlier Giuseppe Gressan 1º Chappoz Elio Donnas 2º Dherin Patrizio

CAPRINI ALPINA COMUNE Categoria Capre che abbiano partorito almeno una volta

Proprietario Comune Dogier Gino 1º Lettry Marino St. Denis 2º Bagnod Emma Challand St. A. 3º

Presenza di 396 CAPRINI 179 OVINI

Totale animali 575

Presenza di 336 allevatori

Specie ovina razze presenti : • Rosset (autoctona) in concorso.

Specie caprina razze presenti: • Valdostana (autoctona) in concorso; • Alpina comune in concorso; • Frisa Valtellinese o Frontalasca fuori concorso; • Vallesana fuori concorso; • Mohair fuori concorso.

Alpina Comune - Gino Dogier di Champorcher 14 Elevage Vallée d’Aoste 13ª Finale Regionale capre 7 novembre 2010 - Tour d’Hereraz di Perloz

Allevatori partecipanti n° 84 - Capre iscritte n° 192 Capra più pesante: Kg.111,5 Rossana di Chappoz Charel di Donnas (Regina Regionale Bime 2009)

Iª Categoria capre n° 41 superiore a Kg. 71 Proprietario Nome Qualifica F.lli Vial - Nus Mitra Reina Martinetti Dino - Musot 2 F.lli Clerin - Pont-Saint-Martin Alpina 3/4 Rollin Delia - Aosta Mourina 3/4 Chabod Daniel - Fénis Belva 5/8 Foudon Ludovina - Nus Tigre 5/8 Lale Demoz Flavio - Quart Stella 5/8 Cretier Giulio - Poison 5/8 Elevage Vallée d’Aoste 15

13a Finale Regionale capre

IIª Categoria capre n° 47 Da Kg. 64 a Kg. 71 Proprietario Nome Qualifica F.lli Bosonin - Donnas Bomba Reina Borettaz Attilio - Nera 2 Savioz Andrea - Gressan Pepe 3/4 Favre Ferruccio - Gressoney-La-Trinité Fortuna 3/4 Lale Demoz Flavio - Quart Perla 5/8 Favre Ferruccio - Gressoney-La-Trinité Veleno 5/8 Marquis Edy - Nus Toulipe 5/8 Favre Ferruccio - Gressoney-La-Trinité Flaca 5/8

Reines régionales chèvres 2010 16 Elevage Vallée d’Aoste

13a Finale Regionale capre

IIIª Categoria capre n° 57 inferiore a Kg.64 Proprietario Nome Qualifica Berard Ido - Villeneuve Birba Reina Berlier Giuseppe - Gressan Merlo 2 Bertolin Paola - Verrès Rossignol 3/4 Berard Ido - Villeneuve Stella 3/4 Deveynes Diego - Saint-Christophe Serena 5/8 Berriat Daniel - Nus Magali’ 5/8 Jordan Edi - Saint-Rhémy-en-Bosses Marmotta 5/8 Glarey Rhemy - Cavessa 5/8

Categoria Bime capre n° 47 Proprietario Nome Qualifica Cretier Giulio - Montjovet Topo Reina F.lli Vial - Nus Grinta 2 Malcuit Giulio - Challand-Saint-Anselme Tonnere 3/4 Chappoz Charel - Donnas Beila 3/4 Martinod Claudio - Saint-Vincent Guerra 5/8 Yeuilla Alex - Pollein Diamant 5/8 F.lli Vial - Nus Bijou 5/8 Chappoz Charel - Donnas Antica 5/8

Partecipazione alla Fiera-mostra-mercato di coniglicoltura di Inveruno dell’alleva- mento Brunod Giulio-Gens Roberto di Ayas dove hanno ricevuto 2 premi nella Categoria Giovani di Razza Gigante Pez- zato, uno eccellente extra coniglio (foto) e uno eccellente coniglio. Elevage Vallée d’Aoste 17 I Giovani Allevatori Valdostani Viaggio nella nuova realtà regionale

Chiudiamo quest’anno 2010 con il quarto ed ultimo numero della nostra rivista e, come nelle edizio- ni precedenti, è con grande pia- cere che continuiamo il viaggio, che abbiamo già intrapreso da alcuni anni, all’interno del mondo dell’imprenditoria agricola, con la possibilità di venire a conoscenza di molte realtà davvero positive, con aziende curate da giovani, con impegno e determinazione, anche se il duro lavoro che tutti noi ben conosciamo, non sempre è adeguatamente riconosciuto e ricompensato. Sono situazioni che non sempre sembrerebbero tali da incentivare i giovani ad in- traprenderle e continuarle, ma nel panorama valdostano vi sono an- che persone che non si perdono d’animo e che, con apprezzabile costanza, continuano nelle attività che nel passato hanno visto impe- gnate le loro famiglie. In questo ultimo numero del 2010 parliamo di una persona che ha mostrato e sta mostrando una tenacia, un Giulia Meynet con i suoi figli 18 Elevage Vallée d’Aoste

in quei momenti difficili, tutta una serie di complicazioni legate alla necessità di seguire le pra- tiche burocratiche per mandare avanti l’azienda, che è la sola ed unica fonte di reddito per la fa- miglia rimasta senza padre. Giu- lia racconta tutte le vicissitudini che ha dovuto passare, nella sua casa, con vicini figli, e non si può che restare ammirati dalla sua fermezza e dalla sua forza d’a- nimo. Dice di sapere di essere sola, ha un unico collaboratore dipendente a tempo determina- to, un aiuto, certo, ma è lei che deve farsi carico di tutto. Però la giovane allevatrice dice di trova- re la forza per andare avanti nel momento in cui si ritrova con i suoi quattro figli al fianco. coraggio ed una determinazio- gli anni la famiglia si è via via al- “Sono loro a darmi la forza di ne che, è proprio il caso di dir- largata, con la nascita, nel 1996, continuare”, dice. E nella visita lo, non ha confronti. Parliamo di André, nel 1998 di Stéphanie, alla sua azienda e alla sua casa di Giulia Meynet, classe 1972 e nel 2000 di Davide e nel 2006 di ci si rende subito conto del fat- della sua azienda agricola che Désirée. Un bel nucleo famiglia- to che i figli le sono molto vicini, si trova a Châtillon, in frazione re, molto unito e compatto e in le si stringono attorno e la aiu- Brusoncles, a 800 metri di quota. queste pagine riportiamo una tano in tutto ciò che possono. La giovane allevatrice ha cono- foto che ci ha consegnato Giulia. André frequenta il primo anno sciuto il marito, Domenico Fol- Solo che, malauguratamente, dell’ Institut Agricole Régional di lin, nel 1990. In quel momento nel 2009, Domenico è mancato e Aosta, un’ottima scuola per chi hanno capito di avere interessi per la giovane vedova sono arri- vuole poi continuare a lavorare comuni ed hanno incomincia- vati giorni davvero tristi e molto nel settore. Ed è un piacere, una to una frequentazione che è poi duri. Oltre al dolore per la per- situazione quasi commovente, sfociata nelle nozze nel 1995. Nel dita dell’amatissimo marito e la vedere di sabato pomeriggio An- frattempo avevano già avviato consapevolezza di dover andare dré che si dà da fare nella stal- assieme, nel 1990, la costruzio- avanti da sola con i quattro figli, la. Stéphanie frequenta le medie ne della attuale stalla, e poi con per Giulia Meynet vi sono stati, all’Istituto Salesiano Don Bosco di Châtillon, ma è già quasi una signorina, e anche lei si impegna per dare un aiuto alla mamma e a seguire la sorellina più picco- la Désirée. E anche Davide, visto che il fratellino è in convitto tut- ta la settimana, di pomeriggio dopo la scuola aiuta sua mamma in stalla a curare gli animali. Per- sone come Giulia Meynet sono davvero uniche e rare e le sue parole del tipo “abbiamo tocca- to il fondo ma poi siamo risaliti e stiamo andando avanti” sono sufficienti per capire di che tem- pra sia la persona e come siano partecipi della situazione i suoi figli. Ritornando all’azienda, in stalla vi sono 35 mucche da lat- te tutte pezzate rosse, con anche una ventina di capi fra manze, André nella stalla manzette e vitelli. Durante l’in- Elevage Vallée d’Aoste 19

SCHEDA TECNICA DELL’AZIENDA MEYNET GIULIA

Bovini 35 vacche da latte di razza pezzata rossa 25 tra manzetti e manze

Scheda Produttiva: Circa 18 litri al giorno

Tenori analitici del latte Grasso: 3.58 Proteine: 3.38 Cell: 120 Urea: 21.50

Scheda Alimentare Razione: inverno fieno di 1º e 2º taglio mangime 4 Kg al giorno + 1 Kg mais farina primavera e autunno pascolo

Conferimento latte: Caseificio verno il latte viene conferito alla sapevole delle difficoltà del mo- giovani agricoltori che, seppure Cooperativa di Châtillon, mentre mento, ma non si dilunga più di con mille difficoltà data la sua durante l’estate le bovine salgo- tanto a parlarne. Dice che deve situazione di impegni famiglia- no in alpeggio da Evenzio Arlian essere riconosciuto che l’Am- ri, Giulia segue con dedizione in detto Venzo, con il quale già Do- ministrazione Regionale fa tutto quanto apprende effettivamente menico e poi adesso Giulia han- il possibile per sostenere il set- nozioni che le servono per me- no sempre avuto un ottimo rap- tore dell’allevamento, con note- glio condurre la sua azienda. porto. L’azienda conta su 14 ettari voli difficoltà, in molti casi, per Certo, anche per lei sarebbero di terreno, fra proprietà ed affit- tutta una serie di leggi e norme opportune delle nuove regole to, e vengono fatti i fieni con un che sembrano fatte apposta per per snellire le difficoltà burocra- primo, un secondo e in qualche complicare la vita già difficile, tiche, ma Giulia comunque è una caso un terzo taglio. Come capita soprattutto per le piccole azien- persona che guarda avanti, che nella maggior parte dei giovani de. Tant’è vero che credendo pensa a vivere e lavorare gior- allevatori che in questi anni ab- nelle opportunità che la Regio- no dopo giorno, per il futuro dei biamo incontrato, Domenico Fol- ne offre si è iscritta al corso per suoi figli. lin ha ereditato dai sui genitori Follin Giuliano Michele e Emma Vuillemoz , la passione e l’amo- re per questo lavoro che come tutti gli agricoltori hanno nel loro cuore ,anche per Giulia Meynet l’allevamento si colloca in una continuità di tipo famigliare, per- chè allevatori sono sempre stati i suoi genitori Pasquale Meynet e Angela Magnin. D’altra parte in una attività come quella dell’al- levamento non è che ci si possa improvvisare dall’oggi al doma- ni: si può andare avanti solo se si è cresciuti in quell’ambiente e si sa cosa ci si deve aspettare giorno dopo giorno. Per quanto riguarda la situazione generale del settore, Giulia Meynet è con- Il compianto Domenico Follin con i suoi ragazzi 20 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Quali zone e come contattarli

Veterinari Comune di competenza Sede Giorni Orari Telefono , POLIAMBULATORIO TUTTI I GIORNI La Salle, Morgex, 0165 80 93 00 Dr. Mauro Podio Viale del Convento, 2 periodo di risanamento 07.30 - 08.00 Pré-Saint-Didier, 335 19 86 060 MORGEX solo giovedì e venerdì La Thuile, UFFICIO SATESSA Villeneuve, , 0165 90 28 20 Dr. Giacomo Gobbi Loc. Ferriere, 35 MARTEDÌ VENERDÌ 14.00 - 15.00 Cogne, Jovençan, Sarre 335 19 86 073 AYMAVILLES Saint-Pierre, Saint-Nicolas, Introd, Arvier, Valgrisenche, CONSULTORIO MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 90 38 25 Dr. Mara D'Ottavio , Loc. Ordines, 22 GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 335 19 86 062 Rhêmes-Saint-Georges SAINT-PIERRE Rhêmes-Nôtre-Dame UFFICIO MESSI presso la scuola elementare MARTEDÌ 14.30 - 15.30 0165 54 81 03 Dr. Loris Filippini Charvensod, Gressan Plan Felinaz, 3 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 074 CHARVENSOD ARENA CROIX NOIRE MARTEDÌ 11.30 - 12.30 Dr. Sergio Gal Aosta, Roisan 335 19 86 075 SAINT-CHRISTOPHE GIOVEDÌ 14.00 - 15.00 , Doues, UFFICIO SATESSA LUNEDÌ 14.00 - 15.00 0165 35 053 Dr. Fernando Guerrieri , Saint-Oyen, Fraz. Clou, 115/b GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 335 19 86 076 Saint-Rhémy-en-Bosses SIGNAYES (AO) UFFICIO presso comune VALPELLINE 0165 73 234 Fraz. Prailles 7 , , Ollomont, LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Maurizio Moris Valpelline, Gignod GIOVEDÌ 08.30 - 09.30 UFFICIO SATESSA 0165 35 053 Fraz. Clou, 115/b 335 19 86 059 SIGNAYES (AO) AMBULATORIO MEDICI MARTEDì 12.00 - 13.00 0165 76 10 22 Dr. Claudio Trentin Quart, Saint-Christophe, DI FAMIGLIA VENERDì 08. 00 - 09.00 335 19 86 071 Via Roma, 28 - QUART AMBULATORIO , Fénis, MARTEDÌ 14.00 - 15.00 0165 76 24 19 Dr. Cristiano Dal Monte presso scuole elementari Pollein, Saint-Marcel GIOVEDÌ 08.00 - 09.00 335 19 86 072 Fraz. Moulin, 1 - BRISSOGNE LUNEDÌ 0166 46 360 Dr. Marco Lettry , Nus, CASEIFICIO VERRAYES 14.00 - 15.00 GIOVEDÌ 335 19 86 077 , Antey-Saint-André, 0166 54 81 06 USL - ANTEY-SAINT-ANDRÉ MERCOLEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Diego Yeuillaz Chamois, , 0166 61 463 FORO BOARIO - CHÂTILLON LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Valtournenche, Châtillon 335 19 86 063 Pontey, Montjovet, CONSULTORIO 335 19 86 068 MARTEDÌ 11.30 - 12.30 Dr. Tiziana Farinella Champdepraz, Saint-Denis, Loc. Champagne, 38 0166 54 67 86 VENERDÌ 11.00 - 12.00 Saint-Vincent, Emarese VERRAYES (consultorio Champagne) Ayas, Brusson, CONSULTORIO LUNEDÌ 14.30 - 15.30 0125 30 06 73 Dr. Raul Chasseur Challand-Saint-Anselme, Via La Pila, 1 GIOVEDÌ 14.30 - 15.30 335 19 86 064 Challand-Saint-Victor BRUSSON Bard, Hône, Donnas, Via Resistenza, 6 LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Tel. e fax 0125 80 46 18 Dr. Mario Pomo Pont-Saint-Martin, Perloz PONT-SAINT-MARTIN GIOVEDÌ 11.00 - 12.00 335 19 86 061 CONSULTORIO 0125 92 98 12 Verres, , Issogne, LUNEDÌ 14.00 - 15.00 Dr. Daniela Arduino Via Cretier, 7 335 19 86 069 , Champorcher GIOVEDÌ 08.00 - 08.30 VERRÈS fax: 0125 92 06 17 , Issime, MUNICIPIO 0125 80 29 00 Gressoney-La-Trinité, MERCOLEDÌ 10.00 - 12.00 Dr. Martino Pozzo Via Capoluogo, 83 fax: 0125 83 21 66 Gressoney-Saint-Jean, VENERDÌ 11.00 - 12.00 FONTAINEMORE 335 19 86 078 , Gaby

SEGRETERIA SC SANITÀ ANIMALE: tel. 0165 23 87 70 o 0165 23 87 80 o 0165 23 87 87 - fax 0165 26 26 31 DIRETTORE SC SANITÀ ANIMALE: dr. MARCO RAGIONIERI tel. 335 77 62 207 REFERENTE PIANO PER ERADICAZIONE TUBERCOLOSI: dr. CLAUDIO TRENTIN tel. 335 19 86 071 Elevage Vallée d’Aoste 21 VETERINARI Quali zone e come contattarli

VETERINARIO TERRITORIO COMPETENZA Dr. Jaccod Ovidio Morgex, La Salle, Pré-Saint-Didier, Avise, La Thuile,Courmayeur, Sede: Poliambulatorio Morgex Arvier,Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Nôtre-Dame,Valsavarenche, tel. 0165/809300 - 0165/238770 • cell. 3351848774 Valgrisenche

Dr. Bazzocchi Emilio Charvensod, Gressan, Jovençan, Pollein Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 tel. 0165/238770 • cell. 3351849042

Dr. Trocello Claudio Saint-Rhemy-en-Bosses, Saint-Oyen, Etroubles, Allein, Gignod Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 tel. 0165/238770 • cell. cell. 3351849035

Dr. Belardi Marco Bionaz, Oyace, Ollomont, Valpelline, Roisan, Doues, Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 Saint-Christophe, Quart tel. 0165/238770 • cell. cell. 3351850021

Dr. Maquignaz Cristina Brissogne Sede: Charvensod - Pont Suaz, 57 tel. 0165/238770 • cell. 3351847829

Dr. Sezian Alessandro Sede: Châtillon - Viale Rimmebranze 3/B cell. 3351849883

Dr. Mus David Emarese, Champdepraz, Issogne, Pont Boset, Montjovet, Sede: Châtillon - Consultorio di Châtillon Champorcher Via Emilio Chanoux 119 cell. 3351848597

Dr. Besana Giovanni Verres, Arnad, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Sede: Verres - Consultorio Brusson, Ayas, Hône, Bard Via Cretier Amilcare 7 cell. 3351850020

Dr. Giorda Elisa Pont-Saint-Martin, Donnas, Lillianes, Fontainemore, Issime, Gaby, Sede: Pont-Saint-Martin Perloz, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean Via Resistenza 6 tel. 0125/804618 • cell. 3351850497

Dr. Bandirola Carlo Direttore Sede: Charvensod Tel 0165/238770 Cell. 347/0031266

Dr. Quaranta Massimo Valtournenche, Chamoix, Antey-Saint-Andrè, La Magdeleine, Sede: Charvensod Torgnon Tel 0165/238770 • cell. 3351849037

Dr. Abate Caterina Introd, Cogne, Villeneuve, Sarre, Saint-Pierre, Aymavilles, Sede: Châtillon Saint-Nicolas Tel. 0165/238770/80 - 0165/809300 • cell. 3357800180

Dr. Trovero Sara Chambave, Fénis, Saint-Marcel, Pontey, Châtillon, Saint-Denis, Sede: Charvensod Verrayes Cell. 3351850129 22 Elevage Vallée d’Aoste VETERINARI Suddivisione territoriale dal 1° marzo 2010

GIORNI ORARI COMUNE SEDE SEDE VETERINARI DI RICEVIMENTO DI RICEVIMENTO TELEFONO DI COMPETENZA DI SERVIZIO DI TIMBRATURA AL PUBBLICO AL PUBBLICO

dr. Franco VALLET Charvensod Charvensod Tutti i giorni su appuntamento 335 77 56 287 loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 a Charvensod

dr.ssa Arvier, Avise, Aymavilles, Saint-Pierre Saint-Pierre Saint-Pierre lunedì 14-16 0165 90 38 25 Maria Claudia Cogne, Courmayeur, consultorio consultorio consultorio fax 0165 90 35 14 VINCENTI Gressan, Introd, loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 loc. Ordines, 22 Jovençan, La Salle, La Thuile, Morgex, Morgex giovedì 14-16 0165 80 93 00 Pré-Saint-Didier, poliambulatorio fax 0165 80 92 93 Rhêmes-Notre-Dame, via del Convento, 2 Rhêmes-Saint-Georges, cell. 335 77 56 344 Sarre, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Valgrisenche, Valsavarenche, Villeneuve

dr.ssa Aosta, Allein, Bionaz, Aosta Aosta Aosta lunedì 9-10 cell. 335 77 56 334 Sandra GANIO Charvensod, Doues, Signayes Signayes Signayes Etroubles, Gignod, ufficio Satessa ufficio Satessa ufficio Satessa Ollomont, Oyace, Pollein, Roisan, Charvensod martedì 9-10,30 Saint-Oyen, loc. Pont Suaz, 59 Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Christophe, Valpelline

dr.ssa Brissogne, Nus, Charvensod Charvensod Charvensod martedì 8-9,30 0165 23 87 70 Franca OLDANO Quart, Saint-Marcel loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 giovedì 8-9,30 cell. 335 77 56 317

dr. Claudio ROULLET Antey-Saint-André, Charvensod Charvensod Antey-Saint-André lunedì 14-16 cell. 335 87 25 013 Chambave, Chamois, loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 consultorio Châtillon, Fénis, La Magdeleine, Châtillon mercoledì 14-16 Saint-Denis, Torgnon, foro Boario - Valtournenche, Verrayes piazza Cimitero

dr. Andrea PIATTI Ayas, Brusson, Verrès Verrès Saint-Vincent martedì 10,30-12 cell. 335 87 25 014 Challand-Saint-Anselme, consultorio consultorio via Vuillerminaz, 23 Challand-Saint-Victor, via Crétier, 7 via Crétier, 7 Champdepraz, Emarèse, Brusson mercoledì 10,30-12 Issogne, Montjovet, consultorio Pontey, Saint-Vincent, via La Pila, 1 Verrès

dr.ssa Arnad, Bard, Charvensod Charvensod Pont-Saint-Martin martedì 11-13 cell. 335 77 56 316 Cristina BIANCHI Champorcher, Donnas, loc. Pont Suaz, 59 loc. Pont Suaz, 59 via Resistenza, 6 Fontainemore, Gaby, giovedì 11-13 Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône, Issime, Lillianes, Perloz, Pontboset, Pont-Saint-Martin Servizio controllo impianti di mungitura I tecnici AREV a disposizione comune per comune

ALLEIN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 JOVENÇAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ANTEY-SAINT-ANDRÈ Christian Lini 328 82 40 236 LA MAGDELEINE Christian Lini 328 82 40 236 AOSTA Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LA SALLE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARNAD Oscar Petitjacques 333 27 40 468 LA THUILE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ARVIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 LILLIANES Christian Lini 328 82 40 236 AVISE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 MONTJOVET Oscar Petitjacques 333 27 40 468 AYAS Christian Lini 328 82 40 236 MORGEX Fulvio Blanchet 349 53 28 160 AYMAVILLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 NUS Yuri Brunet 347 42 53 809 BARD Christian Lini 328 82 40 236 OLLOMONT Yuri Brunet 347 42 53 809 BIONAZ Yuri Brunet 347 42 53 809 OYACE Yuri Brunet 347 42 53 809 BRISSOGNE Yuri Brunet 347 42 53 809 PERLOZ Christian Lini 328 82 40 236 BRUSSON Christian Lini 328 82 40 236 POLLEIN Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-ANSELME Christian Lini 328 82 40 236 PONTBOSET Christian Lini 328 82 40 236 CHALLAND-ST.-VICTOR Christian Lini 328 82 40 236 PONT-ST.-MARTIN Christian Lini 328 82 40 236 CHAMBAVE Yuri Brunet 347 42 53 809 PONTEY Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMOIS Christian Lini 328 82 40 236 PRE-ST.-DIDIER Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHAMPDEPRAZ Christian Lini 328 82 40 236 QUART Yuri Brunet 347 42 53 809 CHAMPORCHER Christian Lini 328 82 40 236 RHEMES-SAINT-GEORGES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 CHARVENSOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 RHEMES-NOTRE-DAME Fulvio Blanchet 349 53 28 160 Châtillon Yuri Brunet 347 42 53 809 ROISAN Yuri Brunet 347 42 53 809 COGNE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-CHRISTOPHE Yuri Brunet 347 42 53 809 COURMAYEUR Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-DENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 DONNAS Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-MARCEL Yuri Brunet 347 42 53 809 DOUES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-NICOLAS Fulvio Blanchet 349 53 28 160 EMARESE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-OYEN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 ETROUBLES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 SAINT-PIERRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FENIS Yuri Brunet 347 42 53 809 SAINT-RHEMY-EN-BOSSES Fulvio Blanchet 349 53 28 160 FONTAINEMORE Christian Lini 328 82 40 236 SAINT-VINCENT Christian Lini 328 82 40 236 GABY Christian Lini 328 82 40 236 SARRE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GIGNOD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 TORGNON Christian Lini 328 82 40 236 GRESSAN Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VALGRISENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 GRESSONEY-LA-TRINITÈ Christian Lini 328 82 40 236 VALPELLINE Yuri Brunet 347 42 53 809 GRESSONEY-SAINT-JEAN Christian Lini 328 82 40 236 VALSAVARENCHE Fulvio Blanchet 349 53 28 160 HONE Christian Lini 328 82 40 236 VALTOURNENCHE Christian Lini 328 82 40 236 INTROD Fulvio Blanchet 349 53 28 160 VERRAYES Yuri Brunet 347 42 53 809 ISSIME Christian Lini 328 82 40 236 VERRES Oscar Petitjacques 333 27 40 468 ISSOGNE Christian Lini 328 82 40 236 VILLENEUVE Fulvio Blanchet 349 53 28 160