Comuni di , , , , , , , , , , , , Morro D’Alba, , Poggio San Vicino, , San Marcello, , Santa Maria Nuova, .Comune capofila Jesi ______

AVVISO PUBBLICO Il Coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale IX rende noto che è possibile presentare domanda di accesso alla GRADUATORIA INTEGRATIVA dei titolari dell’ASSEGNO DI CURA per ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

Premesso che - la Regione ha avviato sperimentalmente nell’anno 2009 un intervento definito “Assegni di cura” rivolto alle famiglie che svolgono funzioni assistenziali, con o senza aiuti esterni, ad anziani non autosufficienti finalizzato alla loro permanenza o ritorno in famiglia; - entro il 15/12/2010 con Determina di ricognizione del Coordinatore dell’Ambito sarà definita la graduatoria dei titolari dell’Assegno di Cura per il periodo dal 1° Dicembre 2010 al 30 Novembre 2011, sulla base degli aventi diritto al beneficio alla data del 30 novembre 2010, in attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009; - è necessario quindi emanare un apposito avviso per la costituzione di una Graduatoria integrativa per gli assegni di cura che dovessero rendersi disponibili durante il periodo dal 1° Dicembre 2010 al 30 Novembre 2011.

IL PRESENTE AVVISO PUBBLICO È RIVOLTO - ai cittadini che hanno già fatto domanda col bando precedente, sono stati ammessi, ma non hanno ricevuto l’assegno di cura; - ai cittadini che non hanno mai fatto domanda o che hanno fatto domanda nell’anno precedente, ma sono stati esclusi per mancanza di requisiti o hanno mutato le condizioni di accesso.

DESTINATARI DEGLI ASSEGNI DI CURA Sono destinatari dell’assegno di cura le persone anziane non autosufficienti che, nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale IX (di seguito ATS IX), permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari private in possesso di regolare contratto di lavoro. REQUISITI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. La persona anziana assistita deve: a) aver compiuto i 65 anni di età alla data di scadenza dell’avviso pubblico, b) essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità pari al 100% e usufruire di indennità di accompagnamento. c) essere residente, nei termini di legge, in uno dei Comuni dell’ATS IX ed usufruire di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato. 2. Per accedere all’assegno di cura, pari ad € 200,00 mensili, è necessario presentare una certificazione ISEE, riferita al periodo di imposta 2009, con un valore massimo di: a) € 11.000,00 in caso di anziano non autosufficiente residente da solo. b) € 25.000,00 in caso di anziano non autosufficiente facente parte di un nucleo familiare pluricomposto. 3. Qualora l’intervento assistenziale sia svolto con l’aiuto di assistenti familiari private le stesse devono essere in possesso di regolare contratto di lavoro. 4. Possono presentare domanda: a) l’anziano stesso, quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita; b) i familiari, entro il 4° grado, che accolgono l’anziano nel proprio nucleo;

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 1 di 12 c) il soggetto incaricato alla tutela dell’anziano in caso di incapacità temporanea o permanente (tutore, curatore, amministratore di sostegno o figlio non convivente che, di fatto, si occupa della tutela della persona anziana).

LE DOMANDE di assegno di cura, redatte su apposito modello, dovranno pervenire a mezzo posta (non fa fede il timbro postale) o consegnata a mano: - Per i cittadini residenti nel Comune di Jesi presso lo Sportello Unico Servizi Jesi (S.U.S.J.).– Piazza Spontini 8 tel.: 800580084 – fax 0731/538249 - e-mail: [email protected] Web: http://www.comune.jesi.an.it o c/o Servizio Portineria dell’ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI SOCIALI – via Gramsci, 95 , JESI tel 0731/236911 fax 0731/236955 tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20. - Per i cittadini residenti nei Comuni di Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Filottrano, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro D’Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo presso gli Uffici dei Servizi Sociali dei rispettivi Comuni di residenza.

ENTRO E NON OLTRE IL 22 DICEMBRE 2010 NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE (farà fede il timbro di accettazione dell’Ufficio protocollo del Comune di residenza). I Comuni dell’ATS IX non assumono responsabilità in caso di dispersione delle domande dovute ad inesatte indicazioni del destinatario del plico, a disguidi postali o imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

LE DOMANDE di assegno di cura debbono essere redatte su appositi modelli differenziati come segue:

MODELLO A - per i cittadini che hanno già fatto domanda col bando precedente, sono stati ammessi, ma non hanno ricevuto l’assegno di cura In tal caso la domanda è così composta . 1) modulo specifico già predisposto in cui si dichiara il mantenimento dei requisiti dell’anno precedente; 2) l’attestazione I.S.E.E., riferita al periodo di imposta 2009, in corso di validità, completa di dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.), firmata dal richiedente; 3) copia del contratto di lavoro solo qualora fosse subentrata una nuova assistente familiare; 4) copia di un valido documento di identità del richiedente;

MODELLO B - per i cittadini che non hanno mai fatto domanda o che hanno fatto domanda nell’anno precedente, ma sono stati esclusi per mancanza di requisiti o hanno mutato le condizioni di accesso In tal caso la domanda è così composta . 1) modulo di istanza già predisposto; 2) attestazione I.S.E.E., riferita al periodo di imposta 2009, in corso di validità, completa di dichiarazione sostitutiva unica (D.S.U.), firmata dal richiedente; 3) copia di un valido documento di identità del richiedente; 4) copia del verbale di invalidità civile; 5) copia del contratto di lavoro in caso di utilizzo di assistente familiare.

N.B. Sono preservati dal presentare nuova domanda con il presente bando i titolari beneficiari dell’assegno di cura alla data del 30 novembre 2010 così come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15/06/2009 e dalla Circolare della Regione Marche “Linea guida operativa“ del 3/11/2010.

PERCORSO PER ACCEDERE ALL’ASSEGNO DI CURA Il Coordinatore dell’ATS IX, in collaborazione con i competenti servizi sociali e socio sanitari, attiva un iter procedurale per definire una graduatoria d’integrazione ai titolari dell’assegno di cura, definiti entro il 15/12/2010 con Determina di ricognizione. In particolare verrà predisposta tale graduatoria in base ai valori ISEE. La graduatoria non dà immediato diritto al contributo che sarà subordinato :

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 2 di 12 a) ad eventuali assegni di cura che si dovessero rendere disponibili durante il periodo 1° Dicembre 2010 - 30 Novembre 2011; b) alla realizzazione di un “patto” di assistenza domiciliare da sottoscrivere a cura delle parti nel quale vengono individuati: 1. i percorsi assistenziali a carico della famiglia, 2. gli impegni a carico dei servizi, 3. la qualità di vita da garantire alla persona assistita, 4. le conseguenti modalità di utilizzo dell’assegno di cura, 5. la tempistica di concessione dello stesso.

Al termine del percorso sopra indicato ai singoli richiedenti verrà trasmessa una comunicazione scritta relativa all’esito della domanda. La graduatoria integrativa avrà durata di un anno. L’entità dell’assegno di cura sarà erogato semestralmente. L’assegno di cura non è cumulabile con il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD)

L’assegno di cura viene sospeso: 1. in caso di inserimento permanente in struttura residenziale; 2. col venir meno delle condizioni previste all’atto della sottoscrizione degli impegni assunti coi destinatari dei contributi; 3. col venir meno delle condizioni di accesso e in genere delle finalità previste dall’intervento. In caso di sospensione si procederà allo scorrimento della graduatoria con decorrenza non retroattiva del beneficio economico.

PER REPERIRE I MODELLI DI DOMANDA ED OTTENERE EVENTUALI INFORMAZIONI rivolgersi a: - Servizi Sociali dei Comuni di Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Filottrano, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro D’Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo. Per i cittadini residenti nel Comune di Jesi presso: - lo Sportello Unico Servizi Jesi (S.U.S.J.)– Piazza Spontini 8 tel.: 800580084 – fax 0731/538249 - e- mail: [email protected] Web: http://www.comune.jesi.an.it Orario di apertura:  dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 - il Servizio Portineria dell’ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI SOCIALI – via Gramsci, 95 , JESI tel 0731/236911 fax 0731/236955 tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20.

Il bando e la modulistica sono scaricabili dal sito www.comune.jesi.an.it/ambito9

Si precisa che: - la dichiarazione ISEE, allegata ai modelli di domanda, potrà essere sottoposta a verifiche e controlli del Comando Provinciale della Guardia di Finanza; - per quanto non specificato nel presente avviso si rinvia alla Delibera Amministrativa n. 985 del 15 giugno 2009 ed alla Circolare “Linea guida operativa“ del 3/11/2010 della Regione Marche; - l’erogazione dell’assegno di cura, di cui al presente bando, è subordinata all’effettivo finanziamento da parte della Regione Marche.

Jesi, li 22 novembre 2010 Il COORDINATORE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE IX Dott. Riccardo Borini

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 3 di 12

Informativa D.Lgs. 196/03 art.13 (privacy)

Titolari del trattamento Comune di Jesi in qualità di ente capofila dell’ATS IX, per l’intera banca dati, i restanti Comuni per la banca dati dei cittadini residenti, nell’ambito delle rispettive competenze. Responsabile del trattamento Coordinatore dell’ATS IX Incaricati I dati vengono trattati dai dipendenti assegnati, anche temporaneamente, all’ATS IX, agli uffici dei Servizi Politiche Sociali e ai Servizi Finanziari dei Comuni. Finalità I dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per l’istruttoria dell’istanza formulata e per le finalità strettamente connesse alla concessione del beneficio richiesto (Artt. 68 e 86, comma 1, lettera c, D.Lgs. 196/03; L 328/2000; L 296/2006). Modalità Il trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con elaboratori elettronici a disposizione degli uffici. Ambito comunicazione I dati verranno utilizzati dagli uffici dell’ATS IX e dai Servizi Politiche Sociali dei Comuni dell’ATS IX e verranno comunicati ai Servizi Finanziari dei Comuni, agli Istituti di Credito, ai Servizi della Regione Marche e agli Enti autorizzati anche per le verifiche in merito ai requisiti. Obbligatorietà Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter usufruire del beneficio in presenza dei requisiti; la conseguenza nel caso di mancato conferimento dei dati è la sospensione del procedimento. Diritti L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento ed integrazione, nonché di cancellazione dei dati o trasformazione in forma anonima dei dati se trattati in violazione di legge, ed infine il diritto di opposizione per motivi legittimi, come previsti dagli art. 7 e seguenti del D. Lgs. 196/03, rivolgendosi alle sedi dei Comuni sopraindicati. Informativa Legge n. 241/1990 modificata dalla Legge n. 15/05 art. 8 Amministrazioni competenti Comuni di: Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Filottrano, Maiolati Spontini, Jesi, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro D’Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo; Oggetto del procedimento Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009 concernente: “approvazione delle modalità di utilizzo e dei criteri di riparto del Fondo per le non autosufficienze e del fondo finalizzato alla permanenza o ritorno in famiglia di persone parzialmente o totalmente non autosufficienti”. Responsabili del procedimento dott.Riccardo Borini Coordinatore dell’ATS IX Responsabili dell’istruttoria in loco sono: Comuni di: Apiro, dott.ssa Stefania Bolli/ Belvedere Ostrense, M. Grazia Ragaglia/ Castelbellino, dott. Maurizio Di Giuseppe/ Castelplanio, dott.ssa Luana Cimarelli/ Cingoli, dott. Auro Tomassoni/ Cupramontana, Fiorella Pierini/ Filottrano, Francesco Giampieri/ Maiolati Spontini, dott.ssa Tiziana Barchiesi/ Jesi, dott. Massimo Manenti/ Mergo, Iginio Barbaresi/ Monsano, dott.ssa Stefania Ciccarelli/ Montecarotto, dott.ssa Raffaella Palmieri/ Monte Roberto, dott.ssa Sabrina Emiliani/ Morro D’Alba, Tatiana Talacchia/ Poggio San Marcello, Giancarlo Unicini/ Poggio San Vicino, geom.Luigi Taini/ Rosora, Maria Grazia Giuliani/ San Marcello, dott.ssa Cristina Albanesi/ San Paolo di Jesi, Marco Benigni/ Santa Maria Nuova, dott Marco Iencinella/ Staffolo; dott. Maurizio Di Giuseppe. Inizio e termine del procedimento l’avvio del procedimento decorre dalla data di ricevimento presso i Servizi Protocollo dei Comuni, della presente domanda; i termini di conclusione del procedimento sono indicati in 180 giorni dalla data di scadenza del bando (22 dicembre 2010); Inerzia dell’Amministrazione decorsi i termini sopraindicati, l’interessato potrà adire direttamente il Giudice Amministrativo (T.A.R. Marche) finché perdura l’inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini di conclusione del procedimento; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti c/o i Servizi Politiche Sociali dei Comuni di rispettiva residenza, negli orari di apertura al pubblico con le modalità prevista dagli artt. 22 e seguenti della L. 241/1990 come modificata dalla L. 15/05.

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 4 di 12

MODELLO DI DOMANDA - A Cittadini che hanno già fatto domanda col bando precedente, sono stati ammessi, ma non hanno ricevuto l’assegno di cura

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI … … … DOMANDA DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA INTEGRATIVA DEI TITOLATI DELL’ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - ANNO 2010 Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009

Il sottoscritto/a ...... Codice Fiscale...... nato/a il ...... a ...... residente a...... via ...... n...... Tel...... in qualità di (barrare la voce che interessa)  persona anziana in situazione di non autosufficienza oppure  familiare (entro il 4° grado) convivente con l’anziano  tutore/curatore/amministratore di sostegno o figlio che, di fatto, si occupa della tutela della persona anziana; per il/lsig./sig.ra …………………………………………………………………persona anziana in situazione di non autosufficienza

Codice Fiscale...... nato/a il ...... a ...... residente in ...... via ...... Tel......

CHIEDE

ACCESSO ALLA GRADUATORIA INTEGRATIVA DEI TITOLARI DELL’ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

E’ consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del Codice Penale secondo quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e che, inoltre, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art.75 D.P.R. 445/2000).

DICHIARA CHE NON SONO MUTATE LE CONDIZIONI DICHIARATE NELLA DOMANDA DEL BANDO 2009 QUALI REQUISITI D’ACCESSO. DICHIARA INFINE di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati in calce alla presente fornita anche con il bando pubblico, di essere a conoscenza dei diritti dell'interessato previsti dalla vigente normativa e di autorizzare il trattamento dei dati personali, anche sensibili.

Allega alla presente:  attestazione I.S.E.E. (dell’anziano solo o del nucleo familiare convivente) completa di Dichiarazione Sostitutiva Unica – periodo d’imposta anno 2009;  copia del contratto individuale di lavoro solo qualora fosse subentrata una nuova assistente familiare;  copia fotostatica di un valido documento di identità personale.

N.B. la dichiarazione ISEE, allegata alla presente domanda, potrà essere sottoposta a verifiche e controlli del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 5 di 12

Modalità erogazione contributo (barrare obbligatoriamente la voce che interessa)

In caso di ammissione a beneficio, il sottoscritto/a sollevando l’Ente da ogni responsabilità, chiede che la liquidazione dell’Assegno di cura venga effettuata a :

 beneficiario (non autosufficiente)

 richiedente firmatario del patto assistenziale

mediante:

 conto corrente postale IBAN______

 conto corrente bancario IBAN______

 assegno circolare non trasferibile da spedire con raccomandata AR a spese a proprio carico  quietanza diretta (presso tesoreria del Comune di residenza)

Nota informativa

Si informa il richiedente del presente avviso che nel caso in cui il beneficiario dell’assegno di cura risulti abbia già usufruito del servizio SAD (servizio assistenza domiciliare) nel periodo dal 1/12/2010 al 30/11/2011, riceverà l’assegno di cura decurtato dell’intero costo del servizio SAD sostenuto dal Comune/Ente titolare del servizio.

Il richiedente ______Luogo e data______

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 6 di 12

Informativa D.Lgs. 196/03 art.13 (privacy)

Titolari del trattamento Comune di Jesi in qualità di ente capofila dell’ATS IX, per l’intera banca dati, i restanti Comuni per la banca dati dei cittadini residenti, nell’ambito delle rispettive competenze. Responsabile del trattamento Coordinatore dell’ATS IX Incaricati I dati vengono trattati dai dipendenti assegnati, anche temporaneamente, all’ATS IX, agli uffici dei Servizi Politiche Sociali e ai Servizi Finanziari dei Comuni. Finalità I dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per l’istruttoria dell’istanza formulata e per le finalità strettamente connesse alla concessione del beneficio richiesto (Artt. 68 e 86, comma 1, lettera c, D.Lgs. 196/03; L 328/2000; L 296/2006). Modalità Il trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con elaboratori elettronici a disposizione degli uffici. Ambito comunicazione I dati verranno utilizzati dagli uffici dell’ATS IX e dai Servizi Politiche Sociali dei Comuni dell’ATS IX e verranno comunicati ai Servizi Finanziari dei Comuni, agli Istituti di Credito, ai Servizi della Regione Marche e agli Enti autorizzati anche per le verifiche in merito ai requisiti. Obbligatorietà Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter usufruire del beneficio in presenza dei requisiti; la conseguenza nel caso di mancato conferimento dei dati è la sospensione del procedimento. Diritti L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento ed integrazione, nonché di cancellazione dei dati o trasformazione in forma anonima dei dati se trattati in violazione di legge, ed infine il diritto di opposizione per motivi legittimi, come previsti dagli art. 7 e seguenti del D. Lgs. 196/03, rivolgendosi alle sedi dei Comuni sopraindicati. Informativa Legge n. 241/1990 modificata dalla Legge n. 15/05 art. 8 Amministrazioni competenti Comuni di: Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Filottrano, Maiolati Spontini, Jesi, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro D’Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo; Oggetto del procedimento Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009 concernente: “approvazione delle modalità di utilizzo e dei criteri di riparto del Fondo per le non autosufficienze e del fondo finalizzato alla permanenza o ritorno in famiglia di persone parzialmente o totalmente non autosufficienti”. Responsabili del procedimento dott.Riccardo Borini Coordinatore dell’ATS IX Responsabili dell’istruttoria in loco sono: Comuni di: Apiro, dott.ssa Stefania Bolli/ Belvedere Ostrense, M. Grazia Ragaglia/ Castelbellino, dott. Maurizio Di Giuseppe/ Castelplanio, dott.ssa Luana Cimarelli/ Cingoli, dott. Auro Tomassoni/ Cupramontana, Fiorella Pierini/ Filottrano, Francesco Giampieri/ Maiolati Spontini, dott.ssa Tiziana Barchiesi/ Jesi, dott. Massimo Manenti/ Mergo, Iginio Barbaresi/ Monsano, dott.ssa Stefania Ciccarelli/ Montecarotto, dott.ssa Raffaella Palmieri/ Monte Roberto, dott.ssa Sabrina Emiliani/ Morro D’Alba, Tatiana Talacchia/ Poggio San Marcello, Giancarlo Unicini/ Poggio San Vicino, geom.Luigi Taini/ Rosora, Maria Grazia Giuliani/ San Marcello, dott.ssa Cristina Albanesi/ San Paolo di Jesi, Marco Benigni/ Santa Maria Nuova, dott Marco Iencinella/ Staffolo; dott. Maurizio Di Giuseppe. Inizio e termine del procedimento l’avvio del procedimento decorre dalla data di ricevimento presso i Servizi Protocollo dei Comuni, della presente domanda; i termini di conclusione del procedimento sono indicati in 180 giorni dalla data di scadenza del bando (22 dicembre 2010); Inerzia dell’Amministrazione decorsi i termini sopraindicati, l’interessato potrà adire direttamente il Giudice Amministrativo (T.A.R. Marche) finché perdura l’inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini di conclusione del procedimento; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti c/o i Servizi Politiche Sociali dei Comuni di rispettiva residenza, negli orari di apertura al pubblico con le modalità prevista dagli artt. 22 e seguenti della L. 241/1990 come modificata dalla L. 15/05. Il richiedente ______Luogo e data______

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 7 di 12

Modello di ricezione della domanda

Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R 445/2000 vengono di seguito indicate le modalità di invio o presentazione della domanda: via fax o a mezzo posta, tramite un incaricato provvisto di delega del firmatario della domanda, corredata da copia del documento di riconoscimento del dichiarante; con strumenti telematici se sottoscritta mediante firma digitale o se trasmessa tramite posta elettronica certificata la firma del dichiarante viene apposta davanti al dipendente addetto alla ricezione senza autenticazione della sottoscrizione. (Barrare con una x)

Il Comune di______ha ricevuto la domanda intestata a ______per l’avviso pubblico dell’Ambito Territoriale Sociale IX per l’accesso alla graduatoria integrativa assegno di cura per anziani non autosufficienti anno 2010 in data______

Per ricevuta:

Firma Firma Addetto alla Ricezione

______

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 8 di 12

MODELLO DI DOMANDA - B Cittadini che non hanno mai fatto domanda o che hanno fatto domanda nell’anno precedente, ma sono stati esclusi per mancanza di requisiti o che hanno mutato le condizioni di accesso AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI … … … DOMANDA DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA INTEGRATIVA DEI TITOLATI DELL’ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - ANNO 2010 - Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009

Il sottoscritto/a...... Codice Fiscale...... nato/a il ...... a ...... residente a...... via ...... n...... Tel...... in qualità di (barrare la voce che interessa)  persona anziana in situazione di non autosufficienza oppure  familiare (entro il 4° grado) convivente con l’anziano  tutore/curatore/amministratore di sostegno o figlio che, di fatto, si occupa della tutela della persona anziana; per il/lsig./sig.ra …………………………………………………………………………………..persona anziana in situazione di non autosufficienza

Codice Fiscale...... nato/a il ...... a ...... residente in ...... via ...... Tel......

CHIEDE ACCESSO ALLA GRADUATORIA INTEGRATIVA DEI TITOLARI DELL’ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E’ consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del Codice Penale secondo quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e che, inoltre, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art.75 D.P.R. 445/2000).

DICHIARA CHE IL SOTTOSCRITTO / LA PERSONA ANZIANA IN SITUAZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA:

1. ha compiuto/compirà il 65° anno di età alla data di scadenza dell’avviso pubblico; 2. è stata dichiarata non autosufficiente ed è in possesso della certificazione di invalidità pari al 100%; 3. è titolare di indennità di accompagnamento; 4. usufruisce di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato, gestita:  direttamente da un familiare;  con l’aiuto di assistenti familiari private, in possesso di regolare contratto di lavoro. barrare la voce che interessa

DICHIARA INFINE di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati in calce al presente modulo e fornita anche con il bando pubblico, di essere a conoscenza dei diritti dell'interessato previsti dalla vigente normativa e di autorizzare il trattamento dei dati personali, anche sensibili.

Allega alla presente:  attestazione I.S.E.E. (dell’anziano solo o del nucleo familiare convivente) completa di Dichiarazione Sostitutiva Unica – periodo d’imposta anno 2009;  copia di un valido documento di riconoscimento del richiedente;  copia del verbale di invalidità civile ;  copia verbale indennità di accompagnamento  copia del contratto individuale di lavoro dell’assistente familiare. N.B. la dichiarazione ISEE, allegata alla presente domanda, potrà essere sottoposta a verifiche e controlli del Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 9 di 12 Modalità erogazione contributo (barrare obbligatoriamente la voce che interessa)

In caso di ammissione a beneficio, il sottoscritto/a sollevando l’Ente da ogni responsabilità, chiede che la liquidazione dell’Assegno di cura venga effettuata a :

 beneficiario (non autosufficiente)

 richiedente firmatario del patto assistenziale

mediante:

 conto corrente postale IBAN______

 conto corrente bancario IBAN______

 assegno circolare non trasferibile da spedire con raccomandata AR a spese a proprio carico  quietanza diretta (presso tesoreria del Comune di residenza)

Nota informativa

Si informa il richiedente del presente avviso che nel caso in cui il beneficiario dell’assegno di cura risulti abbia già usufruito del servizio SAD (servizio assistenza domiciliare) nel periodo dal 1/12/2010 al 30/11/2011, riceverà l’assegno di cura decurtato dell’intero costo del servizio SAD sostenuto dal Comune/Ente titolare del servizio.

Il richiedente ______Luogo e data______

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 10 di 12

Informativa D.Lgs. 196/03 art.13 (privacy)

Titolari del trattamento Comune di Jesi in qualità di ente capofila dell’ATS IX, per l’intera banca dati, i restanti Comuni per la banca dati dei cittadini residenti, nell’ambito delle rispettive competenze. Responsabile del trattamento Coordinatore dell’ATS IX Incaricati I dati vengono trattati dai dipendenti assegnati, anche temporaneamente, all’ATS IX, agli uffici dei Servizi Politiche Sociali e ai Servizi Finanziari dei Comuni. Finalità I dati dichiarati saranno utilizzati dagli uffici esclusivamente per l’istruttoria dell’istanza formulata e per le finalità strettamente connesse alla concessione del beneficio richiesto (Artt. 68 e 86, comma 1, lettera c, D.Lgs. 196/03; L 328/2000; L 296/2006). Modalità Il trattamento viene effettuato sia con strumenti cartacei sia con elaboratori elettronici a disposizione degli uffici. Ambito comunicazione I dati verranno utilizzati dagli uffici dell’ATS IX e dai Servizi Politiche Sociali dei Comuni dell’ATS IX e verranno comunicati ai Servizi Finanziari dei Comuni, agli Istituti di Credito, ai Servizi della Regione Marche e agli Enti autorizzati anche per le verifiche in merito ai requisiti. Obbligatorietà Il conferimento dei dati è obbligatorio per poter usufruire del beneficio in presenza dei requisiti; la conseguenza nel caso di mancato conferimento dei dati è la sospensione del procedimento. Diritti L’interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso, rettifica, aggiornamento ed integrazione, nonché di cancellazione dei dati o trasformazione in forma anonima dei dati se trattati in violazione di legge, ed infine il diritto di opposizione per motivi legittimi, come previsti dagli art. 7 e seguenti del D. Lgs. 196/03, rivolgendosi alle sedi dei Comuni sopraindicati. Informativa Legge n. 241/1990 modificata dalla Legge n. 15/05 art. 8 Amministrazioni competenti Comuni di: Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Filottrano, Maiolati Spontini, Jesi, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro D’Alba, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo; Oggetto del procedimento Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009 concernente: “approvazione delle modalità di utilizzo e dei criteri di riparto del Fondo per le non autosufficienze e del fondo finalizzato alla permanenza o ritorno in famiglia di persone parzialmente o totalmente non autosufficienti”. Responsabili del procedimento dott.Riccardo Borini Coordinatore dell’ATS IX Responsabili dell’istruttoria in loco sono: Comuni di: Apiro, dott.ssa Stefania Bolli/ Belvedere Ostrense, M. Grazia Ragaglia/ Castelbellino, dott. Maurizio Di Giuseppe/ Castelplanio, dott.ssa Luana Cimarelli/ Cingoli, dott. Auro Tomassoni/ Cupramontana, Fiorella Pierini/ Filottrano, Francesco Giampieri/ Maiolati Spontini, dott.ssa Tiziana Barchiesi/ Jesi, dott. Massimo Manenti/ Mergo, Iginio Barbaresi/ Monsano, dott.ssa Stefania Ciccarelli/ Montecarotto, dott.ssa Raffaella Palmieri/ Monte Roberto, dott.ssa Sabrina Emiliani/ Morro D’Alba, Tatiana Talacchia/ Poggio San Marcello, Giancarlo Unicini/ Poggio San Vicino, geom.Luigi Taini/ Rosora, Maria Grazia Giuliani/ San Marcello, dott.ssa Cristina Albanesi/ San Paolo di Jesi, Marco Benigni/ Santa Maria Nuova, dott Marco Iencinella/ Staffolo; dott. Maurizio Di Giuseppe. Inizio e termine del procedimento l’avvio del procedimento decorre dalla data di ricevimento presso i Servizi Protocollo dei Comuni, della presente domanda; i termini di conclusione del procedimento sono indicati in 180 giorni dalla data di scadenza del bando (22 dicembre 2010); Inerzia dell’Amministrazione decorsi i termini sopraindicati, l’interessato potrà adire direttamente il Giudice Amministrativo (T.A.R. Marche) finché perdura l’inadempimento e comunque non oltre un anno dalla scadenza dei termini di conclusione del procedimento; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti c/o i Servizi Politiche Sociali dei Comuni di rispettiva residenza, negli orari di apertura al pubblico con le modalità prevista dagli artt. 22 e seguenti della L. 241/1990 come modificata dalla L. 15/05. Il richiedente ______Luogo e data______

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 11 di 12

Modello di ricezione della domanda

Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R 445/2000 vengono di seguito indicate le modalità di invio o presentazione della domanda: via fax o a mezzo posta, tramite un incaricato provvisto di delega del firmatario della domanda, corredata da copia del documento di riconoscimento del dichiarante; con strumenti telematici se sottoscritta mediante firma digitale o se trasmessa tramite posta elettronica certificata la firma del dichiarante viene apposta davanti al dipendente addetto alla ricezione senza autenticazione della sottoscrizione. (Barrare con una x)

Il Comune di______ha ricevuto la domanda intestata a ______per l’avviso pubblico dell’Ambito Territoriale Sociale IX per l’accesso alla graduatoria integrativa assegno di cura per anziani non autosufficienti anno 2010 in data______

Per ricevuta:

Firma Firma Addetto alla Ricezione

______

P.zza Indipendenza, 1- 60035 Jesi (An) Tel.0731/538245 -393 Fax 0731/538393 e-mail [email protected] www.comune.jesi.an.it/ambito9 Pagina 12 di 12