Hi

COMUNE DI PROVINCIA DI

ORIGINALE ______

Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 114 del 09/11/2006 ______

OGGETTO

APPROVAZIONE PROGETTO E ADOZIONE PROTOCOLLO D'INTESA PER PROGETTI EX-DLGS 286/98

______

L'anno duemilasei addì del mese di Novembre alle ore 16:00 nella residenza Municipale venne convocata, nei modi di legge, la GIUNTA COMUNALE.

Risultano all'appello i Signori:

Nominativo Carica Presenza BUTTARELLI GIOVANNI SINDACO Presente LA CIVITA ANNA MARIA VICESINDACO Presente FADDA ALESSANDRO ASSESSORE Assente CORRADI LUCIANO ASSESSORE Presente FAELLI GIORGIO ASSESSORE Presente PERI LUCIA ASSESSORE Presente CARATTINI VINCENZA ASSESSORE Presente

Partecipa all'adunanza D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE in qualità di SEGRETARIO COMUNALE. ______

BUTTARELLI GIOVANNI nella qualità di SINDACO constatato legale il numero degli intervenuti, assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta ed invita a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato nei fogli allegati. ______

1 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: info@.torrile.pr.it – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

LA GIUNTA COMUNALE

RICHIAMATO il D.Lgs 25.7.1998, n.286 “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”;

RICORDATO che il Comune di Parma, in qualità di capofila, ha avviato nell'anno 2002 il progetto “Scuole e culture del mondo”, finalizzato all'accoglienza e all'inserimento scolastico degli alunni stranieri e che tale intervento si integra con il progetto “Dall'accoglienza al sostegno”, servizio di medizione linguistico-culturale finalizzato ad estendere la prassi dell'accoglienza a tutto il nucleo familiare straniero;

PRESO ATTO che la proposta è stata sottoposta anche all'attenzione di altri Comuni della Provincia e che il Comune di Torrile ha ritenuto di aderire al progetto, stante l'elevato numero di alunni stranieri frequentanti le scuole del proprio territorio, e la necessità di definire gli interventi secondo la condivisione di risorse e competenze;

VISTO il progetto e il Protocollo d'intesa tra i soggetti coinvolti nel progetto, recante i contenuti, le modalità operative del progetto, e gli organi di verifica dello stesso;

PRESO ATTO che la quota di adesione al Comune di Parma è conteggiata in €1.688,19;

RITENUTO quindi di procedere nell'approvazione del progetto (sub allegato A), nonché nell'adozione del relativo protocollo d'intesa (sub allegato B), documentazione tutta allegata al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale;

VISTO il parere favorevole espressi ai sensi dell'art. 49 del D.lgs n. 267 del 18.08.2000 dal responsabile del servizio interessato ;

Dato atto che il parere del Responsabile del Settore Finanziario non è dovuto non avendo il presente atto implicazione contabile;

VISTO il parere favorevole di legittimità espresso dal Segretario Comunale;

Con voti unanimi espressi nei modi di Legge ;

DELIBERA

1 di aderire ai Progetti “Scuole e Culture del mondo” e “Dall'accoglienza al sostegno” promossi dal Comune di Parma in qualità di Comune capofila, per la quarta annualità, ai sensi D.Lgs 25.7.98, n.286 “Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”;

2 di adottare protocollo d'intesa volto a normare le modalità di attuazione dei progetti;

23 di accludere alla presente i sub allegati A e B, i testi relativi al progetto e al protocollo Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

d'intesa, costituenti parte integrante del presente atto;

4 di demandare all'Assessore ai Servizi Sociali la sottoscrizione del protocollo operativo;

5 di prendere atto che la quota - parte a carico di questo comune è già ricompresa nella quota trasferita "Piani di zona" 2006 ;

6 di trasmettere la presente al Resp. dei Servizi Socio-Culturali perchè provveda a dare attuazione alla presente;

Successivamente con separata ed unanime votazione palese rende la presente immediatamente eseguibile.

3 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

ALLEGATO B

Amministrazione Comunale di Parma Assessorato Servizi per l'Infanzia e Organizzazione Scolastica Centro Progetti per la scuola

Miur – Ufficio Scolastico Regionale Amministrazione Provinciale di Parma per l'Emilia Romagna – C.S.A. di Parma Assessorato alle Politiche Scolastiche

Università di Parma SiSS – Indirizzo Lingue Straniere U.T.G. – Prefettura di Parma

Comuni ed Istituzioni Scolastiche dei Comuni di: Parma, /, , , , , , , Torrile, Trecasali, Sissa, , , .

Progetto “Scuole e culture del mondo”

Una rete di supporto per la scolarizzazione e l'integrazione degli alunni stranieri - progetto didattico interistituzionale . Anno scolastico 2005/2006

(Progetto inserito nel Piano triennale di zona 2005 – 2007. Distretto di Parma)

Finalità del Protocollo d'Intesa

La positività degli interventi attuati in questi 3 anni di lavoro in collaborazione delle scuole e dei Comuni del distretto Parma e dei Comuni extra Distretto, intende consolidare il percorso avviato e sperimentare nuove opportunità offerte dalla rete.

La finalità del Protocollo è quella di valorizzare il lavoro congiunto tra Enti Locali e Scuola nell'ambito delle azioni finalizzate al successo formativo degli alunni stranieri iscritti nelle scuole di Parma e dei Comuni aderenti.

Le azioni previste per il prossimo anno scolastico, per lo più condivise negli incontri di coordinamento dei docenti referenti intercultura, si sviluppano su tematiche relative: la prima accoglienza linguistica e la programmazione delle attività finalizzate all'apprendimento della lingua della comunicazione e dello studio , l' inserimento a scuola e la relazione con la famiglia, la collaborazione con i mediatori culturali, l'estensione della formazione a nuovi docenti affinché il lavoro interno alle scuole sia sempre più condiviso.

Il Protocollo d'Intesa vuole essere lo strumento operativo e formale della collaborazione della rete di scuole e dei Comuni che affrontano le problematiche inerenti il fenomeno migratorio nell'ambito di una integrazione delle risorse e delle opportunità (materiali, progettuali, operative) reperibili sui territori dei Comuni coinvolti.

4 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Al Comune di Parma in qualità di Comune capofila - attraverso il Centro Studi per attività di formazione e ricerca - competono il coordinamento, la gestione delle attività formative e la realizzazione degli interventi che saranno garantite dalle funzioni di controllo del Servizio Diritto allo studio del Settore Servizi Educativi.

- La Normativa

Sono diverse le disposizioni legislative che fondano e regolano il potere negoziale delle istituzioni scolastiche tale da aprire le scuole a nuove logiche di programmazione utili alla realizzazione del progetto in oggetto: D.Lgs. 267/2000 - Testo Unico sull' ordinamento delle Autonomie Locali e il D.Lgs. 112/98 sulle competenze degli enti locali. Il DPR 275/99 sull'autonomia delle unità scolastiche. L'accordo conferenza Unificata Ministero – regioni – ANCI – UPI del 19 aprile 2001. Il Protocollo di Intesa del 8 maggio 2001 tra la Regione Emilia-Romagna e l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna, Province ed i Comuni dell'Emilia-Romagna per il coordinamento ed il governo integrato dell'istruzione, della formazione professionale e della transizione al lavoro in Emilia-Romagna. La Legge 440/97 in relazione ai finanziamenti per l'offerta formativa delle istituzioni scolastiche. Gli art. 5 e 29 del CCNL del comparto scuola in relazione alle iniziative svolte dalle scuole situate in aree di forte flusso migratorio. Il Decreto Legislativo del 25 luglio 1998, n. 286 “Testo Unico delle discipline concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” riunisce e coordina le varie disposizioni attualmente in vigore in materia, con la stessa Legge n. 40/98, ponendo, anche in questo caso, particolare attenzione sugli aspetti organizzativi della scuola, sull'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, sul mantenimento della lingua di origine, sulla formazione dei docenti e sull'integrazione sociale. Tali principi, unitamente al diritto all'istruzione, sono garantiti nei confronti dei minori stranieri indipendentemente dalla loro posizione giuridica, così come espressamente previsto dal Decreto del presidente della Repubblica del 31 agosto 1999, n. 394 “ Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero”. La legge 30 luglio 2002, n° 182, cosiddetta Bossi-Fini, non ha modificato le procedure di iscrizione degli alunni a scuola. La Deliberazione Reg. n. 383/2002 applicativa della legge 286/1998 per il finanziamento delle iniziative locali. La C. M. n. 155/2001 è finalizzata al sostegno del personale impegnato nelle scuole a forte processo immigratorio; la C. M. n. 160/2001 è finalizzata all'attivazione dei corsi di lingua per cittadini extracomunitari, adulti e minori. Nel C.C.N.L. del comparo scuola 2002/2005 (art. 9) sono previste misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio a forte processo migratorio e contro l'emarginazione scolastica, già attivate a seguito di circolare ministeriale n° 40 del 6 aprile 2004. Accordo di programma tra Provincia di Parma, Comune di Parma, Comuni del Distretto di Parma, Azienda USL, per approvazione Piano di Zona 2005 – Programma attuativo 2005 – 2007.

Considerata l'esigenza di affrontare le problematiche inerenti il fenomeno migratorio in modo organico e integrato sul territorio

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

PROTOCOLLO D'INTESA

" Una rete di supporto per la scolarizzazione e l'integrazione degli alunni stranieri. Promozione e sviluppo di azioni coordinate finalizzate all'accoglienza, integrazione e scolarizzazione degli alunni stranieri. "

5 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Fra

L'Amministrazione Comunale di Parma

I Comuni della provincia di Parma aderenti al Progetto:

Comune di Langhirano Comune di Noceto Unione dei Comuni di Sorbolo e Mezzani Comune di Collecchio Comune di Sala Baganza Comune di Felino Comune di Trecasali Comune di Sissa Comune di Colorno Comune di Torrile Comune di Medesano Comune di Fontanellato Comune di Fontevivo

L'Amministrazione Provinciale di Parma – Assessorato Politiche Scolastiche

L'Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura di Parma – Consiglio Territoriale per l'Immigrazione

L'Ufficio Scolastico Regionale - C.S.A. di Parma

L'Università di Parma – SSIS – Indirizzo Lingue Straniere

E le seguenti Istituzioni scolastiche :

Direzione Didattica III PR Direzione Didattica IV PR Direzione Didattica VI PR Direzione Didattica X PR Scuola Media Parmigianino Scuola Media Don Cavalli Istituto Comprensivo Ferrari Istituto Comprensivo Micheli Istituto Comprensivo Sanvitale-Fra' Salimbene Istituto Comprensivo Toscanini Istituto Comprensivo D'Acquisto Istituto Comprensivo Albertelli-Newton Convitto Maria Luigia

Direzione Didattica di Langhirano Scuola Media di Langhirano Istituto Comprensivo di Sorbolo-Mezzani Istituto Comprensivo di Noceto Istituto Comprensivo di Felino- Sala Baganza Istituto Comprensivo di Collecchio

6 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Istituto Comprensivo di Trecasali Istituto Comprensivo di Colorno Istituto Comprensivo di Torrile Istituto Comprensivo di Medesano Istituto Comprensivo di Fontevivo-Fontanellato

- GLI AMBITI DELL'INTERVENTO

Gli impegni contenuti in questo accordo si intendono applicare alle Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado di Parma e dei Comuni aderenti al Progetto di rete, al fine di diffondere modalità e procedure di inserimento comuni, nell'ottica di sviluppare competenze sempre più specifiche sul territorio.

2. - DESTINATARI

I destinatari del Protocollo d'Intesa sono le Istituzioni Scolastiche e gli Enti che sottoscrivono gli impegni previsti al punto 4.

3. - LE AZIONI PREVISTE

Il presente protocollo regolamenta pertanto i rapporti interistituzionali in ordine alla programmazione coordinata delle attività previste. Gli interventi a cui si fa riferimento sono:

Organizzazione di n. 5 laboratori linguistici per minori stranieri arrivati negli ultimi mesi di scuola dello scorso anno o durante l'estate, della durata di 3 settimane, per fornire ai ragazzi strumenti linguistici essenziali nella comunicazione iniziale e per agevolare l'ingresso in una nuova realtà scolastica.

Collaborazione con i mediatori linguistici culturali per favorire l'accoglienza dei minori stranieri neoarrivati e delle loro famiglie, per sostenere il loro inserimento nel territorio promovendo l'orientamento ai servizi. Le scuole avranno a disposizione n. 30 ore gratuite con i mediatori culturali relativamente le aree: nord Africa, Africa sub-sahara, Albania, Moldavia, Russia, Cina, India, America latina.

Contributo di 750 € finalizzato a sviluppare le attività di laboratorio linguistico interno alle scuole. Il contributo verrà erogato alle scuole elementari e medie di Parma, agli Istituti Comprensivi delle scuole della provincia e nel caso del Comune di Langhirano alla scuola media. Tali attività saranno supportate dalla collaborazione di due docenti che svolgeranno funzione di coordinamento e consulenza, valutando l'opportunità di integrare ore di tirocinio di laureati, frequentanti il corso della scuola di specializzazione SSIS – Indirizzo Lingue Straniere dell'Università di Parma.

La formazione: sono previsti incontri dedicati ad acquisire competenze rispetto l'insegnamento dell'italiano delle discipline e la gestione di gruppi classe, finalizzati ad organizzare percorsi interni alle scuole per lo sviluppo di competenze e la produzione di materiali.

4. – GLI IMPEGNI

A – L'Amministrazione Comunale di Parma

7 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Inserimento del progetto “Scuole e culture del mondo” nell'Accordo di programma tra Provincia di Parma, Comune di Parma, Comuni del Distretto di Parma, Azienda USL, per approvazione Piano di Zona 2005 – Programma attuativo 2005 – 2007.

In quanto Comune capofila, provvede attraverso la stipula di appositi atti amministrativi, nel rispetto del D.Lgsl. 267/2000 e del vigente Regolamento per la disciplina dei contratti del Comune di Parma, a tutti i provvedimenti necessari a realizzare gli interventi oggetto del presente protocollo operativo.

Impegno ad assicurare la realizzazione ed il buon funzionamento del progetto mediante i seguenti interventi:

costituzione e sviluppo di competenze specifiche: proseguo della formazione degli insegnanti e dei referenti di Istituto con particolare attenzione all'insegnamento dell'italiano L2, alle attività interculturali ed al collegamento con i servizi dedicati ai ragazzi presenti sul territorio;

supervisione dell'attività dei referenti area intercultura/alunni stranieri quale rinforzo alle azioni progettate;

coordinamento degli interventi presso le scuole svolti dai mediatori culturali, rispetto le 30 ore gratuite messe a disposizione delle scuole aderenti al progetto;

supporto alle attività di facilitazione linguistica programmate dalle Scuole;

documentazione delle esperienze per favorire la produzione e la circolazione dei materiali utili per il confronto e lo scambio dei percorsi avviati;

B – L'Amministrazione Provinciale si impegna:

a collaborare con gli altri soggetti firmatari del Protocollo per la realizzazione delle attività concordate e, in base alle disponibilità di bilancio, destinare un contributo che verrà versato al Comune di Parma.

C - Il Centro Servizi Amministrativi di Parma si impegna:

a fornire attività di supporto e consulenza per la realizzazione del progetto, nel rispetto delle disposizioni relative all'autonomia scolastica;

ad evidenziare il Progetto presso l'Ufficio Scolastico Regionale, anche ai fini dell'eventuale assegnazione di fondi ministeriali finalizzati a sostenere la progettualità a favore dell'integrazione scolastica degli alunni stranieri.

in particolare a legittimare l'Istituto Comprensivo “Sanvitale – Salimbene” quale capofila per i finanziamenti Ministeriali per i progetti di rete e come sede del Gruppo Provinciale Intercultura.

D - Le Istituzioni scolastiche firmatarie s'impegnano:

8 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

ad attivare un Gruppo di lavoro o Commissione con compiti progettuali e gestionali nell'ambito dell'educazione interculturale e dell'accoglienza degli alunni immigrati, costituito da docenti ma anche da un impiegato amministrativo;

a definire un Protocollo di accoglienza, ossia un documento condiviso e approvato dal Collegio Docenti, redatto dal gruppo intercultura e discusso approfonditamente da tutti i docenti. Il protocollo contiene criteri, principi, indicazioni riguardanti l'accoglienza. Definisce ruoli e compiti e delinea prassi condivise relativi ai diversi piani: amministrativo (modalità di iscrizione, criteri di assegnazione degli alunni alle classi); comunicativo e relazionale (colloqui e incontri per la prima conoscenza del bambino e dei suoi genitori); educativo e didattico: tempi e modi dell'effettivo inserimento nella classe; percorsi di facilitazione per l'apprendimento dell'italiano seconda lingua; sociale: i rapporti e le collaborazioni con il territorio, le associazioni e gli enti che possono contribuire a costruire una rete che faciliti l'integrazione degli alunni;

ad avviare un laboratorio in cui si svolgono le attività di facilitazione e i percorsi specifici di apprendimento della lingua italiana;

a predisporre lo scaffale interculturale in cui sono presenti pubblicazioni relativamente il materiale didattico per gli insegnanti e per gli alunni;

e) a garantire la partecipazione del docente referente al Team didattico - organizzativo previsto dal presente Protocollo sostenendone la partecipazione con un'apposita quota forfettariamente individuata nel fondo d'Istituto.

E - Il Consiglio Territoriale per l'Immigrazione (U.T.G. – Prefettura di Parma) si impegna:

a promuovere ed estendere il Progetto in tutto il territorio provinciale.

F – I Comuni aderenti:

si impegnano a sostenere economicamente la realizzazione del progetto secondo le quote stabilite per ciascun Comune (Tabella allegata) e a favorirne la condivisione degli esiti dell'esperienza.

G – Università di Parma,– SSIS – Indirizzo Lingue Straniere

- si impegna a collaborare offrendo alla rete delle scuole l'opportunità di inserire tirocinanti SSIS Indirizzo Lingue Straniere, nelle attività di laboratori linguistici delle scuole stesse.

5. – LE RISORSE

Risorse finanziarie

Fondi specifici finalizzati all'integrazione dei minori e in generale dei cittadini stranieri previsti nei bilanci delle Amministrazioni interessate (C.M. n.155/2001; C.M. n.160/ 2001).

Fondi non specificamente finalizzati, comunque reperiti nei bilanci delle Amministrazioni comunali e provinciali interessate e delle istituzioni scolastiche autonome.

Ulteriori fondi da ricercare come rete organizzata. 9 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Risorse umane

Personale delle Amministrazioni e delle Istituzioni scolastiche coinvolte.

La realizzazione del Progetto si baserà sul criterio della compartecipazione sia delle responsabilità sia delle risorse, nei limiti previsti dal Protocollo.

6. - LA RESPONSABILITA' DEL PROGETTO

1. E' costituito un Comitato Tecnico Scientifico costituito da: quattro rappresentanti dei dirigenti scolastici: due per le scuole primarie e secondarie di 1°grado appartenenti al Comune di Parma e due per le scuole primarie e secondarie di 1° grado della provincia; un rappresentante dell'Amministrazione Comunale, due rappresentanti del Centro Studi un rappresentante dell'Amministrazione Provinciale un rappresentante del CSA di Parma un rappresentante del Consiglio Territoriale per l'Immigrazione (Prefettura di Parma) un rappresentante della SSIS – Indirizzo lingue Straniere i funzionari dei Comuni coinvolti

E' compito del Comitato Tecnico Scientifico supportare le diverse fasi di attuazione del progetto svolgendo le azioni di coordinamento per la sua compiuta realizzazione.

E' costituito un Team didattico /organizzativo composto: da un docente referente per ciascun Istituto Scolastico; dal referente area intercultura del Centro Studi per attività formazione e ricerca.

E' compito del Team didattico /organizzativo programmare le attività annuali, monitorare in itinere, anche sotto l'aspetto organizzativo, le attività e raccogliere materiali per la documentazione.

7. - I TEMPI di Attuazione

Il presente Protocollo ha validità per l'anno scolastico 2005/2006.

8. – RENDICONTAZIONE FINALE

Il Comune di Parma, inoltrerà entro il 30/06/2006 una relazione sullo stato di avanzamento del progetto, corredata di idonea documentazione rendicontale.

9. – PIANO FINANZIARIO

Costo complessivo del Progetto Euro 66.316,38

Contributo Regionale PdZ 70% Euro 16.250,13

Quota cofinanziamento PdZ 30% Euro 6.964,34 10 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Finanziamento Provinciale Euro 22.400,00

Quota cofinanziamento Comuni Euro 9.600,00

Contributo Miur – Ufficio Scolastico Regionale Euro 11.101,91

10. – RIPARTIZIONE FRA GLI ENTI

I Comuni contraenti si impegnano alla liquidazione e al pagamento al Comune di Parma della quota a titolo di compartecipazione alla spesa, in base agli importi allegati in Tabella entro il 30/02/2006.

Spettano al Comune di Parma, in quanto Comune capofila le attività di gestione economica-finanziaria del budget totale pari a 66.316,38 e tutti gli atti conseguenti.

Per i Comuni aderenti

Comune di Parma

Comune di Langhirano

Comune di Noceto

Unione dei Comuni di Sorbolo/Mezzani

Comune di Collecchio

Comune di Sala Baganza

Comune di Felino

Comune di Trecasali

Comune di Sissa

Comune di Colorno

Comune di Torrile

Comune di Medesano

Comune di Fontanellato

Comune di Fontevivo

Per gli altri Enti

Amministrazione Provinciale – Assessorato Politiche Scolastiche

11 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Miur – Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia Romagna – C.S.A. di Parma

Università di Parma SiSS – Indirizzo Lingue Straniere

U.T.G. – Prefettura di Parma

Per le Istituzioni scolastiche

Direzione Didattica III PR

Direzione Didattica IV PR

Direzione Didattica VI PR

Direzione Didattica X PR

Scuola Media Parmigianino

Scuola Media Don Cavalli

Istituto Comprensivo Ferrari

Istituto Comprensivo Micheli

Istituto Comprensivo Sanvitale-Fra' Salimbene

Istituto Comprensivo Toscanini

Istituto Comprensivo D'Acquisto

Istituto Comprensivo Albertelli-Newton

Convitto Maria Luigia

Direzione Didattica di Langhirano

Scuola Media di Langhirano

Istituto Comprensivo di Sorbolo-Mezzani

Istituto Comprensivo di Noceto

Istituto Comprensivo di Felino- Sala Baganza

Istituto Comprensivo di Collecchio

Istituto Comprensivo di Trecasali

Istituto comprensivo di Colorno

12 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Istituto Comprensivo di Torrile

Istituto Comprensivo di Medesano

Istituto Comprensivo di Fontevivo-Fontanellato

------

______

13 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

Il presente verbale viene sottoscritto come segue.

IL SINDACO IL Segretario Comunale BUTTARELLI GIOVANNI D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE ______

REFERTO DI PUBBLICAZIONE (art. 124 D.Lgs 18.08.2000, n° 267)

Certifico io sottoscritto Segretario Comunale su conforme dichiarazione del messo che copia del presente verbale viene affissa all'Albo Pretorio comunale per la pubblicazione di 15 giorni consecutivi dal 22/11/2006 fino al 07/12/2006.

Addì 22/11/2006

IL SEGRETERIO GENERALE D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' (art. 134, D.Lgs 18.08.2002, n° 267)

Si certifica che la presente deliberazione, pubblicata all'Albo Pretorio del Comune per 15 giorni dal 22/11/2006, E' DIVENUTA ESECUTIVA il 02/12/2006 ai sensi dell'art. 134 del D.Lgs. 18.08.20002 n. 267.

Lì ______

IL SEGRETARIO COMUNALE D'URSO PIGNATARO GIUSEPPE

14 Sede Municipale: Strada I Maggio, 1 - 43056 San Polo di Torrile (PR) – tel. 0521 812911 fax. 0521 813292 e-mail: [email protected] – Sito Internet: www.comune.torrile.pr.it