F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome BIONDA RADAMES Indirizzo 18, F.NE BEOLA. 28861 BACENO - VB

Telefono (39) 0324 62274 – (39) 347 3236512 Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 25 GENNAIO 1968

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1 agosto 2005

• Nome e indirizzo del datore di Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola, 27 Viale Pieri, ,I-28868 – lavoro VB (già Ente di gestione del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’AlpeDevero) • Tipo di azienda o settore Ente di gestione di area protetta regionale • Tipo di impiego Funzionario tecnico “gestione e conservazione delle risorse naturali” (categoria D1; D2 dal 1/1/2009) a tempo indeterminato. Dal 2009 sono responsabile del settore gestione e conservazione delle risorse naturali.

• Date (da – a) 21 giugno 1993 – 31 luglio 2005 • Nome e indirizzo del datore di Ente di gestione del Parco Naturale Alpe Veglia e Devero, 27 Viale Pieri, ,I- lavoro 28868 Varzo – VB • Tipo di azienda o settore Ente di gestione area protetta regionale • Tipo di impiego Guardaparco (categoria C3) a tempo indeterminato

Principali mansioni e responsabilità Attività prevalenti

 Organizzazione ed esecuzione di monitoraggi faunistici e censimenti di passeriformi, galliformi alpini, rapaci diurni e notturni, ungulati, odonati e lepidotteri.  Gestione ed implementazione del Sistema Informativo Territoriale dell’Ente, della banca dati faunistica e meteorologica.  Attività di educazione ambientale per le scuole medie.  Tutor per i tirocinanti coinvolti in progetti scientifici in campo faunistico  Stesura piani di gestione

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Attività svolte

. 2009: collaboro alla stesura del Piano di Gestione del SIC/ZPS “Alpe Veglia e Devero-Monte Giove” .

. 2007-2008: coordinamento del progetto “monitoraggio della Biodiversità del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e Devero” ed attività di campo inerenti il monitoraggio di avifauna, lepidotteri diurni, odonati, ortotteri, coleotteri carabidi, coleotteri stafilinidi e aracnidi araneidi.

. Anno 2006: correlatore per la tesi di Laurea Triennale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali dello studente Marco Affini.

. Dal 1995 al 2006: per il progetto di Reintroduzione del Gipeto sulle Alpi, responsabile del monitoraggio nelle Comunità Montane Valli Divedro, Antigorio e , Valle Anzasca e Valle Antrona nell’ambito della Rete di Osservatori delle Alpi Occidentali.

. 2002-2006: incarico di “guardaparco naturalista” nell’ambito del Progetto Life “Parco Naturale Veglia – Devero: azioni di conservazione di torbiere alpine e nardeti e di Erebia christi”.

. 2003-2006: componente del gruppo di lavoro per l’INTERREG III – Indagine naturalistica e variabilità ambientale. Impostazione di una piattaforma di lavoro e di verifica degli obbiettivi di conservazione per la realizzazione di programmi di ricerca e monitoraggio.

. Dal 2004-2005: correlatore per la tesi di Laurea Triennale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali dello studente Filo Roberto. Applicazione dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio dei vertebrati: il caso della pernice bianca (Lagopus mutus helveticus) nel Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero. Università degli Studi dell’Insubria. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

. Dal 2002 al 2004: organizzazione e svolgimento dell’attività di monitoraggio della presenza del Lupo e verifica dei danni su bestiame domestico, nell’ambito della collaborazione tra Regione Piemonte, Ente Parco e Provincia del Verbano Cusio Ossola.

. 1997-1999: Progetto di Ricerca sul Fagiano di monte. Attività di cattura, marcatura e monitoraggio degli individui marcati mediante telemetria.

• Date (da – a) Anni 2009-2010 • Nome e indirizzo del datore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente lavoro Piazza Diaz, 7 – 20123 Milano. • Tipo di azienda o settore Fondazione privata • Tipo di impiego Consulente Principali mansioni e responsabilità Affidamento di incarico finalizzato a “verifica e aggiornamento delle conoscenze relative all’avifauna attraverso la raccolta e l’analisi critica degli studi e degli elaborati esistenti presso il Parco Nazionali Val Grande o presso altri enti territoriali locali e l’analisi delle fonti bibliografiche”.

• Date (da – a) Anni 2003-2006

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Nome e indirizzo del datore di Provincia del Verbano Cusio Ossola – VII Settore Tutela lavoro dell’Ambiente - Via dell’Industria 25 – 28924 • Tipo di azienda o settore Amministrazione provinciale • Tipo di impiego Consulente Principali mansioni e responsabilità Affidamento di incarico finalizzato a “Studio, pianificazione gestionale e monitoraggio di avifauna di interesse comunitario all’interno del sito “Greto del torrente Toce da a ” nell’ambito del progetto LIFE Natura “Fiume Toce: conservazione di ambienti riparali a favore dell’avifauna nidificante e migratoria”. Nell’ambito di questo incarico ho realizzato studi e piani di azione per le seguenti seguenti specie: falco pellegrino, re di quaglie, gufo reale, succiacapre, bigia padovana e averla piccola.

• Date (da – a) Anni 2003, 2006, 2007 , 2008, 2010,2011, 2012 • Nome e indirizzo del datore di Centro di Formazione Professionale per le Attività di Montagna lavoro FORMONT Viale Della Vittoria, 44 – 10052 Bardonecchia • Tipo di azienda o settore Centro di Formazione professionale • Tipo di impiego Docente Principali mansioni e responsabilità Lezioni di Zoologia ed Ecologia nell’ambito dei corsi di formazione per Accompagnatore naturalistico

• Date (da – a) Anno 2004

• Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Biologia Animale – lavoro P.zza Botta 9/10 – 27100 Pavia

• Tipo di azienda o settore Ente Universitario • Tipo di impiego Consulente Principali mansioni e responsabilità Affidamento di incarico finalizzato all’”Attività di campo ed elaborazione dati sugli uccelli nidificanti, anfibi e rettili”, nell’ambito del Progetto Biodiversità, Provincia del Verbano Cusio Ossola”.

• Date (da – a) 10 luglio 2002-10 luglio 2003

• Nome e indirizzo del datore di Provincia del Verbano Cusio Ossola – VII Settore Tutela lavoro dell’Ambiente - Via dell’Industria 25 – 28924 Verbania

• Tipo di azienda o settore Amministrazione provinciale • Tipo di impiego Consulente Principali mansioni e responsabilità Affidamento di incarico finalizzato ad “Attività di monitoraggio di Aquila reale (Aquila chrysaetos) e Gufo reale (Bubo bubo) sul territorio del Verbano Cusio Ossola, volta a definirne la loro presenza, distribuzione, status di conservazione, trend di popolazione al fine di un loro utilizzo quali indicatori di qualità ambientale, anche attraverso la mappatura delle aree più sensibili per tali specie”.

• Date (da – a) 2002-2003 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ecologia del Territorio lavoro e degli Ambienti terrestri.

• Tipo di azienda o settore Istituto Universitario • Tipo di impiego Consulente

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Principali mansioni e responsabilità Affidamento di incarico finalizzato all”’Analisi e mappatura di fauna, flora ed habitat di importanza prioritaria nel territorio della provincia del Verbano Cusio Ossola, al fine dell’individuazione di aree di pregio naturalistico (biotopi) e della loro tutela e valorizzazione”.

• Date (da – a) 27 ottobre 2000-6 giugno 2001 • Nome e indirizzo del datore di I.P.I. A. G. G. Galletti. Via Matilde Ceretti, 23 – Domodossola – VB lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto Tecnico Professionale • Tipo di impiego Collaboratore tecnico professionale a tempo determinato Principali mansioni e responsabilità Lezioni di zoologia, Ambienti e Fauna della Provincia del Verbano Cusio Ossola. La rete Natura 2000.

• Date (da – a) 2001 • Nome e indirizzo del datore di Centro di Formazione Professionale per le Attività di Montagna lavoro FORMONT Viale Della Vittoria, 44 – 10052 Bardonecchia. • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Docente Principali mansioni e responsabilità Esecuzione di Docente di Zoologia ed Ecologia

• Date (da – a) 1999 • Nome e indirizzo del datore di GAL Azione Ossola – via Romita, 13 bis – 28845 Domodossola VB lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Ricercatore Principali mansioni e responsabilità Creazione e concezione di nuovi prodotti turistici

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Nell’ambito degli incarichi sopra menzionati ho realizzato le seguenti pubblicazioni scientifiche e divulgative e relazioni tecniche, nonchè presentazioni in occasioni di workshops e convengni:

Studi e piani di azione realizzati nell’ambito del progetto LIFE NATURA 2002NAT/IT/8572 “Fiume Toce: conservazione di ambienti riparali a favore dell’avifauna nidificante e migratoria”.

Bionda, R. 2003. Studio e piano di azione per gufo reale Bubo bubo nel pSIC e ZPS “Greto del torrente Toce tra Domodossola e Villadossola. Pp. 23.

Bionda, R. 2003. Studio e piano di azione per pellegrino Falco peregrinus nel pSIC e ZPS “Greto del torrente Toce tra Domodossola e Villadossola. Pp. 17.

Bionda, R. 2003. Studio e piano di azione per succiacapre Caprimulgus europaeus nel pSIC e ZPS “Greto del torrente Toce tra Domodossola e Villadossola. Pp. 16.

Bionda, R. 2003. Studio e piano di azione per re di quaglie Crex crex nel pSIC e ZPS “Greto del torrente Toce tra Domodossola e Villadossola. Pp. 16.

Bionda, R. 2003. Studio e piano di azione per calandrella Calandrella brachydactyla nel pSIC e ZPS “Greto del torrente Toce tra Domodossola e Villadossola. Pp. 21.

Bionda, R. 2003. Studio e piano di azione per bigia padovana Sylvia nisoria nel pSIC e ZPS “Greto del torrente Toce tra Domodossola e Villadossola. Pp. 16.

Bionda, R. 2003. Studio e piano di azione per averla piccola Lanius collurio nel pSIC e ZPS “Greto del torrente Toce tra Domodossola e Villadossola. Pp. 21.

Pubblicazioni scientifico-divulgative

Bionda, R. 1996. Relazione sullo status dello Stambecco (Capra ibex, L.) nei parchi Naturali dell'Alpe Veglia e Devero. Alpi centro occidentali italiane. IBEX Journal of mountain ecology, 4: 35-38.

Bionda, R. 1996. Il ritorno del Gipeto sulle Alpi. Le Rive. 2-3. 32-37

Bionda, R. 1996. Short notes about Bearded Vultures' presence on Ossola's Valley. Annual report of Foundation for the Conservation of the Bearded Vulture: 82.

Bionda, R. 1997. Nidificazione di Corriere piccolo, Charadrius dubius, a quota inusuale nel parco Naturale dell'Alpe Veglia e Devero (Piemonte). Rivista italiana di ornitologia, 67: 95.

Toffoli, R., Bionda, R. 1997. Il gufo reale in Piemonte. Primi dati su alimentazione, riproduzione e mortalità. Avocetta: 21.

Ranci Ortigosa, G., Gatto, M., Bionda, R., Rotelli, L. 2001. Modelli di valutazione ambientale per il Fagiano di monte Tetrao tetrix: una metodologia di sviluppo e validazione. Avocetta, 25: 238.

Bionda, R., Casale, F. e L. Pompilio. 2002. Check-list dei vertebrati del Verbano Cusio Ossola aggiornata al dicembre 2001. Quad. Nat. Paes. VCO, 1, Provincia del VCO, Verbania: 53 pp.

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Bionda, R. Lo Stambecco nel Parco Naturale dell’Alpe Veglia e Devero. In: Peracino, V. 2002. Note su lo Stambecco del Gran Paradiso e sulla sua reintroduzione sull’arco alpino. La storia, le leggende, la gestione e la ricerca scientifica. Parco Nazionale Gran Paradiso. Pp. 59-64.

Bionda, R. 2003. Censimento di Aquila reale Aquila chrysaetos nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Avocetta. 27: 33

Bionda, R. 2003. Censimento di Gufo reale Bubo bubo nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Avocetta. 27: 34.

Bionda, R., Bordignon L. 2003. Atlante degli Uccelli Nidificanti nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Primi dati. Avocetta. 27: 98.

Casale, F., Bionda, R. 2004. Gestione naturalistica di prati da sfalcio a favore di avifauna di interesse comunitario nel SIC e ZPS “Greto del torrente Toce da Domodossola a Villadossola”. Atti del seminario permanente per la gestione delle praterie di interesse naturalistico. Quaderni del Parco Monte Barro, 7, 2004:111-114.

Bionda, R., Passalacqua C. 2005. Wolf monitoring in the Verbano-Cusio- Ossola Province. In: Marucco F., 2005. Wolf monitoring in the Alps, 3nd Alpine Wolf Workshop, Entraque (Italia), 22-23 July 2004. Pp 21-24.

Bionda R., 2005. Specie faunistiche di interesse comunitario nel Verbano- Cusio-Ossola. In: Casale F. e Toninelli V. (Eds.). La conservazione della biodiversità nelle Alpi occidentali. Quad. Nat. Paes. VCO 5: 85-111. Provincia del VCO, Verbania.

Molinari P., de Martin P., Rodolfi M., Colloredo R., Vuerich C., Catello M., Ramires L., Bionda R., Rotelli L. 2005. Status of the lynx in the Italian Alps: update 2000-2003. 2nd Conference on the Status and Conservation of the Alpine Lynx Population. Amden, Switzerland, 7-9 May 2003. 21-22. Proceedings. Environmental Encounters Series, No. 58. Council of Europe Publishing.

Scilligo A., Bionda R., Bogliani G. 2005. Ecologia delle comunità di uccelli nidificanti nel Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero. Avocetta 29: 86.

Zanghellini S., Bionda R., Casale F., Marsilli A. & Torboli C., 2005. Il rospo smeraldino (Bufo viridis) in Val d'Ossola. Acta Herpetologica 2

Bionda R., Bordignon L. (Eds.), 2006. Atlante degli Uccelli nidificanti nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Quad. Nat. Paes. VCO 6. Provincia del VCO, Verbania

Allegro G., Viterbi R., Bionda R. 2010. Note sulla carabidofauna del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e Devero (Verbania, Piemonte)(Coleoptera, Carabidae). Riv. Piem. St. Nat. 32:277-244.

Bionda R., Brambilla M. 2011. Rainfall and landscape features affects productivity in an alpine population of Eagle Owl Bubo bubo. Journal of Ornithology. DOI 10.1007/s10336-011-0721-2

Molinari P., Bionda R., Carmignola G., Filacorda S., Groff C., Mingozzi T., Marucco F., Molinari-Jobin A. 2012. Status and distribution of the lynx (Lynx lynx) in the Italian Alps 2005-2009. Acta Biol. Slovenica 55: 35- 41.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Bionda R., Mekkes J.J., Pomplio L., Mosini A. 2013. Gli Odonati del Parco Naturale delle Alpi Veglia e Devero e aree limitrofe. Riv. Piem. St. Nat. 34: 115-126.

Brambilla M., Bionda R. 2013.Variation in productivity and territory occupancy in an Eagle Owl Bubo bubo population. Ornis Fennica 90: 50-56.

Viterbi R., Cerrato C., Bassano B., Bionda R., von Hardenberg A., Provenzale A., Bogliani G. 2013. Patterns of biodiversity in the northwestern Italian Alps: a multi-taxa approach. Community Ecology 14-1: 18:30. DOI 10.1556/ComEc.14.2013.1.3

Imperio S., Bionda R., Viterbi R. Provenzale A. 2013. Climate change and human disturbance can lead to local extinction of alpine rock ptarmigan: new insight from the western italian Alps. Plos One 8 (11): e81598. Doi:10.1371/journal.pone.0881598.

Casale F., Bionda R., Falco R., Siccardi P., Toninelli V., Rubolini D., Brambilla M. 2013. Misure gestionali in campo agro-pastorale per la conservazione dell’averla piccola Lanius collurio. Riv. Ital. Orn. 82 (1-2) 20-24.

Contributi presentati in occasioni di convegni o workshops

Bionda, R., Bonzani F., Taffi P., Venturato A. 1997. Dinamica della popolazione di Stambecco, Capra ibex, nel parco naturale dell'Alpe Veglia e Devero. Alpi centro-occidentali italiane. 2nd World Conference on Mountain Ungulates. S. Vincent Aosta, 5-7 maggio 1997.

Bionda, R. 1997. Monitoraggio del Fagiano di monte nel parco naturale dell'Alpe Veglia e Devero. Giornata di studio sulla demografia del Fagiano di monte nelle Alpi occidentali. Pragelato. Habitat. In stampa.

Bionda, R. 2000. Evoluzione della colonia di Stambecco Capra ibex, nel Parco Naturale dell’Alpe Veglia e Devero. European Conference on Alpine Ibex. Parco Nazionale del Gran Paradiso, Cogne, Dicembre 2000.

Pompilio, L., Bionda, R. 2001. Dinamica di una popolazione cacciata e di una popolazione non cacciata di Camoscio (Rupicapra rupicapra) nelle Alpi centrali. Riassunti del III Congresso Italiano di Teriologia, San Remo: 48.

Bionda, R. Attività di gestione e monitoraggio della fauna del Parco. 10 anni di attività. Convegno Parco Naturale Alpe Veglia e Devero. Villadossola. Ottobre 2003.

Bionda, R. 2004. Factors affecting reproductive rate on Alpine Ibex (Capra ibex) on Alpe Veglia e Devero Natural Park. Poster presentato in occasione del 2nd International Conference on Alpine Ibex. Dicembre 2004. Cogne, Aosta. Bionda, R. 2005. Il Sistema Informativo Territoriale del Parco Naturale dell'Alpe Veglia e Devero: potenzialità e limiti. Terza Conferenza Nature-GIS. Torino, Marzo 2005

Bionda, R. 2006. Dalle farfalle agli stambecchi: il monitoraggio faunistico nel Parco Naturale dell'Alpe Veglia e Devero. Conservazione e gestione della fauna: tecniche di monitoraggio ed elaborazione dati. Pra Catinat. 17 Novembre 2006.

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Bionda, R. & Bordignon, L. 2006. L’atlante dell’Avifauna nidificante nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Giornata di studio: Gli archivi informatizzati quale strumento per la conservazione della biodiversità animale e la gestione del territorio: Atlante Ornitologico Georeferenziato della provincia di Varese. Varese, 2 febbraio 2007.

Bionda, R. 2007. Dieta del gufo reale Bubo bubo nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Confronto tra diverse tipologie ambientali. Convegno italiano di Ornitologia. Trieste, 26-30 settembre 2007.

Casale F., Bionda R., Falco R., Siccardi P., Toninelli V., Rubolini D., Brambilla M. 2007. Misure gestionali in campo agro-pastorale per la conservazione dell’averla piccola Lanius collurio. Convegno italiano di Ornitologia. Trieste, 26-30 settembre 2007.

Bionda, R. 2007. Variabilità annuale del successo riproduttivo nella popolazione di gufo reale Bubo bubo della provincia del Verbano Cusio Ossola, Alpi centro-occidentali italiane. Convegno italiano di Ornitologia. Trieste, 26-30 settembre 2007.

Bionda, R. 2007. Applicazione del distance sampling al monitoraggio ornitologico in ambiente alpino. Convegno italiano di Ornitologia. Trieste, 26-30 settembre 2007.

Mosini A., Bionda R., Affini M., Bogliani G., Pompilio L. 2008. Stime di abbondanza di marmotta alpina Marmota marmota: confronto tra censimenti diretti e distance-sampling. VI Congresso italiano di teriologia, Cles, 16-18 aprile 2008.

Bionda R. 2009. La pernice bianca Lagopus muta nell’estremità occidentale dell’arco alpino centrale italiano. Una specie in declino? Incontri lombardi di ornitologia. 14 febbraio 2009.

Viterbi R., Cerrato C., von Hardenberg A., Provenzale A., Bionda R., Bassano B., Bogliani G. 2009. A multi taxa approach to study mountain ecosystems: developing an exportable long term biodiversity monitoring programme. European Congress of Conservation Biology. Praga. 1-5 settembre 2009.

Bassi E., Bionda R., Trotti P., Folatti M.G., Ferloni M. 2011. Mitigazione dell’impatto delle linee elettriche per la conservazione del Gufo reale in provincia di Sondrio. XVI Convegno italiano di Ornitologia. Cervia, 22- 25 settembre 2011.

Clemente F., Bionda R., Cigognini R., Mekkes J.J., Orlandi R., Pompilio L. 2011. Aggiornamento delle conoscenze odonatologiche del Verbano Cusio Ossola (Alpi Occidentali, Piemonte) dopo la pubblicazione dell’Atlante regionale (Boano et al., 2007). 5° Convegno Le Libellule in Italia. Castelleone (Cremona). 15-16 ottobre 2011.

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Rapporti interni relativi all'attività del Parco Veglia Devero.

Bionda, R. 1995. Bollettino delle attività svolte in campo faunistico nei parchi naturali Alpe Veglia e Devero. Anno 1994.

Bionda, R. 1997. Risultati dei censimenti faunistici effettuati dall'Ente di Gestione del Parco Naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero. Anno 1996.

Rotelli, L., Bionda, R. 1999. Relazione sulle attività di censimento faunistico condotte nel parco Veglia Devero nel 1997-98.

Rotelli, L., Bionda, R. 1999. Risultati dei censimenti primaverili ed estivi di Fagiano di monte (Tetrao tetrix) nel parco Veglia-Devero nel 1998.

Bionda, R. 2001. Resoconto delle attività svolte in campo faunistico dall’Ente di gestione del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero. Anno 2000.

Bionda, R. 2002. Resoconto delle attività svolte in campo faunistico dall’Ente di gestione del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero. Anno 2001.

Bionda, R. 2003. Monitoraggio della popolazione di Pernice bianca Lagopus mutus helveticus e Fagiano di monte Tetrao tetrix nel pSIC e ZPS Alpi Veglia Devero. Anno 2003. Progetto Life-Natura n. °LIFE02NAT/IT/8574 ”Alpe Veglia e Alpe Devero: azioni di conservazione di ambienti prativi montani e di torbiere”.

Bionda, R. 2004. Monitoraggio della popolazione di Pernice bianca Lagopus mutus helveticus e Fagiano di monte Tetrao tetrix nel pSIC e ZPS Alpi Veglia Devero. Anno 2004. Progetto Life-Natura n. °LIFE02NAT/IT/8574 ”Alpe Veglia e Alpe Devero: azioni di conservazione di ambienti prativi montani e di torbiere”.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1983-1987

• Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Statale Professionale per l’Agricoltura G. Cavallini, Solcio di Lesa o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Agrotecnico • Livello nella classificazione 50/60 nazionale (se pertinente)

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

Inglese • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura ELEMENTARE

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE Francese • Capacità di lettura ELEMENTARE • Capacità di scrittura SCARSO • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE Ho tenuto lezioni su aspetti naturalistici (vedi sotto) in occasione di corsi di formazione per aspiranti cacciatori, accompagnatori naturalistici e studenti. RELAZIONALI Inoltre, nell’ambito dell’attività svolta per l’Ente di gestione del Parco naturale dell’Alpe Veglia e Devero ho collaborato alla ideazione e realizzazione di un progetto di educazione ambientale per scuole medie.

 Dal 2000 al 2004. Arcicaccia. Corsi per aspiranti cacciatori. Nozioni di ecologia, zoologia, biologia delle specie cacciabili.

 Dal 2001 al 2013. Formont. Corso per accompagnatori naturalistici. Lezioni di zoologia ed ecologia.

 1999. Istituto Professionale G. Galletti. Progetto Daemetra: Lezioni di zoologia, Ambienti e Fauna della Provincia del Verbano Cusio Ossola. La rete Natura 2000.

CAPACITÀ E COMPETENZE  Coordinamento di attività di censimento e monitoraggio nell’ambito ORGANIZZATIVE delle attivita’ svolte nel Parco Naturale Alpe Veglia e Devero.

 Coordinamento di attività di monitoraggio e sensibilizzazione di allevatori nell’ambito del progetto “il Lupo in Piemonte: azioni per la conoscenza e la conservazione della specie, per la prevenzione dei danni al bestiame domestico e per l’attuazione di un regime di coesistenza stabile tra lupo e attività economiche”.

Nel campo delle problematiche relative alla gestione della fauna (incluso l’utilizzo di strumenti informatici necessari allo scopo) ho seguito i seguenti CAPACITÀ E COMPETENZE corsi e partecipato ai seguenti convegni e seminari: TECNICHE E PERSONALI  1997 Corso federale per Guardiacaccia. I grandi mammiferi predatori. Canton Ticino. Durata: 4 giorni.

 2000 CSI Regione Piemonte. Corso base di aggiornamento sull’uso del programma Arcview 3.2: durata 3 giorni.

 2000 CSI Regione Piemonte. Corso avanzato di aggiornamento sull’uso del programma Arcview 3.2: durata 2 giorni.

 2006 Progetto Lupo Piemonte. Corso di aggiornamento per operatori. Entraque. 3-4 agosto.

Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Partecipazione a congressi e seminari

 VII Convegno Italiano di Ornitologia. Urbino. 1993.

 Convegno “Applicazioni del radio-tracking per lo studio e la conservazione dei vertebrati”. Castel San Pietro Terme. 1993.

 IX Workshop Gruppo Stambecco Europa. Bled. 1994.

 VIII Convegno Italiano di Ornitologia. Pavia. 1995.

 X Workshop Gruppo Stambecco Europa. Riva del Garda. 1995.

 III Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina. Bologna. 1995.

 2nd International Conference on Raptors. Urbino. 1996.

 1st Meeting of the European Ornithological Union. Bologna. 1997.

 IX Convegno Italiano di Ornitologia. Alghero. 1997.

 2nd World Conference on Mountain Ungulates. Saint-Vincent, Aosta. 1997.

 Giornata di studio sulla Coturnice e sulla Pernice bianca. Parco Naturale della Val Troncea, Pragelato. 1998.

 II Congresso Italiano di Teriologia. Varese. 1998.  Convegno “Il camoscio – gestione e sanità”. Belluno. 1999.

 8th International Grouse Symposium. Rovaniemi, Finland. 1999.

 Office National de la Chasse – CNERA Faune de montagne, Workshop. Parco Nazionale d’Abruzzo. 1999.  X Convegno Italiano di Ornitologia. Caorle. 1999.

 IV Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina. Bologna. 1999.

 Rete delle aree protette alpine. Convegno “Il Ritorno dei Grandi Predatori”. Belluno. 1999.

 Workshop “Status and Conservation of Alpine Lynx Population core group meeting”. Alpe Devero. 2000. Rete delle aree protette alpine. Convegno Ungulati "Stambecco e Camoscio". Parco Nazionale della Vanoise. 2000.

 Rete delle aree protette alpine. Workshop “Grandi Predatori”. Parco Nazionale del Triglav. 2000.

 European Conference on Alpine Ibex. Parco Nazionale del Gran Paradiso, Cogne. 2000.

 Giornata di presentazione dei risultati del Progetto INTERREG II ITALIA- FRANCIA 1994-1999. Mai gridare al lupo: la convivenza è possibile. Borgo S. Dalmazzo. 2000.

 Workshop on “Past and recent bottlenecks: the conservation genetics of Alpine ibex”. Parco Nazionale del Gran Paradiso, Rhêmes-Notre-dame. 2001.

 III Congresso Italiano di Teriologia. Biologia e gestione dei Mammiferi.

Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulterioriSan informazioni: Remo. 2001. [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

.  XI Convegno Italiano di Ornitologia. Castiglioncello. 2001.

 Rete delle aree protette alpine. Workshop “Ungulati” e “Rapaci”. Parco Nazionale del Gran Paradiso, Rhêmes-Notre-dame. 2001.

 I Convegno Italiano sui Rapaci Diurni e Notturni. Treviso. 2002.

 Workshop “L’attuazione delle Direttive Habitat e Uccelli nell’Appennino bolognese: il progetto Pellegrino e le prospettive future”. Bologna. 2002

 2nd Conference on Status and Conservation of Alpine Lynx Population. May 2003. Amden, Switzerland.

 La Conservazione della Biodiversità nelle Alpi Occidentali. , Novembre 2003.

 XII Convegno Italiano di Ornitologia. Ercolano. 2003.

 IV Congresso Italiano di Teriologia. Biologia e gestione dei Mammiferi. Riccione, 2003.

 2nd International Conference on Alpine Ibex. Dicembre 2004. Cogne, Aosta.

 Terza Conferenza Nature-GIS. Torino, Marzo 2005

 V Congresso dell’Associazione Teriologica italiana. Nuove prospettive della ricerca teriologica. Arezzo. 2005.

 XIII Convegno Italiano di Ornitologia. Varallo Sesia. 2005.

 3th European Conference on Alpine Ibex. Pontresina. 2006

 XIV Convegno Italiano di Ornitologia. Trieste. 2007

 XXI 21° incontro del Gruppo di lavoro Stambecco Europa – Alpine Ibex European Specialist Group (GSE-AIESG). Ceresole Reale, 11-12 dicembre 2008.

 5° Convegno Le Libellule in Italia. Castelleone (Cremona). 15-16 ottobre 2011.  XVII Convegno italiano di Ornitologia. Trento. 2013

PATENTE O PATENTI Auto: patente tipo B

Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com