erzo “giro di boa” per buirà a migliorare veramente dedicato all’Africa, all’Asia e to per milioni di persone nel la manifestazione le condizioni di vita delle all’Oceania, principalmente mondo la speranza in un futu- T “Sulle rotte del mon- popolazioni, soprattutto dei attraverso una serie di incon- ro migliore. Il tutto fi no alla ve- do”, ideata dalla Provincia loro segmenti più poveri: nel tri pubblici, a cui l’intera po- glia missionaria, che chiuderà autonoma di e dall’Ar- frattempo, la presenza dei polazione trentina è invitata. la manifestazione sabato 1 cidiocesi di Trento e rivolta ai nostri missionari continua ad Incontri che saranno ravvivati ottobre, presieduta dall’Arci- tanti missionari trentini che incarnare una speranza con- anche dalla presenza delle vescovo di Trento Mons. Luigi operano in ogni parte del pia- creta per tante persone, un tante associazioni trentine Bressan e dai Vescovi trentini neta, anche con il sostegno conforto anche nei momenti che operano nei diversi paesi in America Latina. delle loro comunità di origine, più bui dell’esistenza.Come e di importanti ospiti esterni, Tanti i temi di cui discuteremo del mondo del volontariato e ogni anno, dunque, noi ci intellettuali, studiosi, uomini assieme, dunque: l’economia delle associazioni. predisponiamo innanzitutto di fede, testimoni del nostro e l’ecologia, le migrazioni, i Quest’anno la bussola punta all’ascolto: vogliamo che le tempo. movimenti di trasformazio- verso le Americhe, dove alla esperienze di vita dei mis- Lo faremo anche rivolgendoci ne e di riscatto sociale, la presenza dei missionari trenti- sionari e i valori spirituali che ai giovani, attraverso una teologia della liberazione, ni si somma storicamente essi incarnano siano un “sale” serie di visite dei missiona- il ruolo della Chiesa, le quella dei nostri emigrati. anche per noi, che aiutino ri a numerose scuole del culture indigene. Tutti temi di Un’occasione preziosa per anche noi a tenere la barra . E lo faremo con fi lm, straordinaria attualità e che ci abbracciare tanti padri e tante diritta, in quest’era di globa- presentazioni di libri, momenti interrogano da vicino, perché suore, per fare sentire loro lizzazione che suscita in pari musicali che ci restituiranno il se il mondo oggi è uno solo, tutto il calore del Trentino e misura speranze e timori. Lo sapore autentico dei paesi e è unica anche la nostra pro- al tempo stesso per appro- faremo, secondo una formula dei popoli che compongono il spettiva di salvezza, in fondire la conoscenza con un già rivelatasi molto felice negli grande “mosaico americano”, ad un cammino che vogliamo Continente che cambia e che appuntamenti che abbiamo un continente che ha incarna- fare assieme. A tutti i par- rifi uta di rimanere ancorato tecipanti alla terza edizione agli stereotipi del passato. Se de “Sulle rotte del mondo”, l’America del Nord continua auguriamo un cammino ad essere leader nel mondo, sicuro, un cammino ricco di infatti, anche l’America scoperte, un cammino che centromeridionale sperimenta conduca a nuove domande, dinamiche nuove e sempre certamente, ma anche a più accelerate: nella maggior qualche auspicata risposta. parte dei Paesi la democrazia è una realtà e, pur fra enormi Lorenzo Dellai contraddizioni ed in maniera Presidente della disomogenea, si sono messi Provincia autonoma di Trento in moto nuovi processi di Lia Giovanazzi Beltrami sviluppo economico. Resta Assessore alla solidarietà da vedere quanto ciò contri- internazionale e alla convivenza

2 3 … IN ATTESA DEI MISSIONARI

uando sentiamo parla- sione di una viva tradizione re dell’America, la sola ecclesiale. Frutto dell’incon- Q parola evoca immagi- tro tra l’impegno missionario MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE ni, suoni, colori, popoli che dell’Europa e la ricchezza Sala della Filarmonica - | ore 20.30 hanno segnato la storia del della religiosità popolare, la Corso Rosmini, 86 mondo e che ancora oggi si Chiesa che vive in America impongono per le loro scelte custodisce la capacità di “America, un continente da scoprire” economiche e politiche. raccontare con libertà e forza Raggiungere l’America era la bellezza del Vangelo, Intervengono: vedere realizzarsi un sogno attraverso scelte radicali e Mons. Luigi Bressan, Lia Giovanazzi Beltrami, per tanti nostri emigranti: il controcorrente. alcuni missionari legame che ancora vive con Sono molti i missionari Coordina: i discendenti trentini nel mon- trentini che hanno operato e Marco Pontoni do ci riporta all’epoca in cui tutt’ora continuano a lavorare la fame e la povertà hanno in quelle terre. Provocati dal- costretto molti ad abbando- le parole di Gesù che invita nare i paesi del Trentino per ad andare fi no ai confi ni del DOMENICA 25 SETTEMBRE cercare altrove un lavoro e mondo per portare a tutti una casa. l’esperienza del Dio vicino e Auditorium S. Chiara - Trento | ore 21.00 Un continente così vasto, liberatore, sacerdoti, religiosi, Via S. Croce, 27 con culture e costumi diversi, e laici hanno scelto di lascia- Ingresso gratuito porta con sé anche l’espres- re i nostri paesi e di con- Ritiro biglietti numerati (max 2 a testa) presso Punto Info del Teatro dividere la vita di chi abita Auditorium dal 14 settembre (lun-sab dalle 10.00 alle 19.00) l’America, scegliendo spesso i più poveri. È così che la Concerto del gruppo “OTROS AIRES” presenza di Dio continua e Band ispano-argentina, gli Otros Aires sono un progetto si rende visibile, perché la audiovisuale di elettrotango in cui si fondono milonga e fede cristiana è concreta e reminiscenze del cantante e compositore argentino Carlos si realizza lì dove un uomo e Gardel. Un tango “nuevo”, che offre sperimentazioni una donna sanno fare spazio moderne radicate nei quartieri, tra la gente e nei locali. per accogliere con gratuità. Auguro che questa settimana A cura di: ci aiuti a scoprire un volto Cinformi | info tel. 0461 405643-53 diverso di America, quel volto che solitamente non appare, e che ha i tratti delle storie e delle scelte quotidiane di co- loro che ogni giorno cercano una speranza di vita.

Mons. Luigi Bressan Arcivescovo di Trento 4 5 MOSTRE Dal 26 settembre al 01 ottobre Piazza del Duomo (Trento) - Casa Base dalle ore 10.00 Dal 26 settembre al 01 ottobre orario: 10.00 - 18.00 • Stand informativi delle associazioni che operano in America Centro Formazione alla Solidarietà Internazionale, ex convento Agostiniani • Stand delle associazioni di immigrati Trento - Vicolo S. Marco, 1 • Saletta incontri • Esposizione di libri • “Insieme per il Cile” • Radio Trentino inBlu mostra fotografi ca a cura del gruppo Hueñihuen • RASSEGNA DI CINEMA LATINOAMERICANO Palazzo della Regione Piazza del Duomo, Casa base e Oratorio Trento - Via Gazzoletti, atrio e lato vetrate del Duomo, dalle ore 18.30 • “Voz Propia” - esposizione di La rassegna di cinema, attraverso il documentario, si bambole dal Chiapas (Messico) a cura propone come momento di rifl essione che avvicini dell’Associazione Crogiuolo-Mestizaje- il pubblico alla realtà latinoamericana. Le proiezioni Melting pot saranno accompagnate dalla presenza di registi, di • “Alle radici del cielo - Hawa ospiti esperti, dalle associazioni trentine che operano in pachapak sapicuna, Ecuador” America Latina che interverranno per animare il dibattito. mostra fotografi ca a cura dell’Associazione Ogni serata del festival sarà dedicata a sviluppare dei Pachamama-Madre Terra fi loni tematici di interesse dell’area latinoamericana e di • “Bianco Colore Perù” quanti si occupano di solidarietà internazionale. Tutte le mostra fotografi ca di Gianluigi Cannella proiezioni sono in lingua originale sottotitolate in italiano. per la Fondazione Canossiana A cura del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale e dell’associazione Madrugada di Sala Thun - di Trento Padova Via Belenzani, 19 • “L’alleanza internazionale degli Abitanti. Argentina, Messico e • SPAZIO ASSOCIAZIONI Brasile” Piazza del Duomo, Casa base dalle 15.00 alle 17.00 mostra fotografi ca a cura Durante le cinque giornate di festival, le Associazioni di dell’Associazione In.Co solidarietà internazionale che operano in America Latina presentano le proprie iniziative ed organizzano momenti di confronto e dibattito sui temi del giorno. La saletta Palazzo Saracini Cresseri - sede SAT incontri della Casa base sarà animata ogni pomeriggio Trento - Via Manci, 57 con presentazione di libri, di video, di testimonianze. • “Bolivia, ad un passo dalle nuvole” Aggiornamento quotidiano dell’agenda, degli orari mostra fotografi ca di Michele Rossi e degli appuntamenti all’entrata del tendone

6 7 Lunedì 26 settembre Martedì 27 settembre

Ore 11.00 | Palazzo della Provincia, Sala Depero Ore 8.00 | Seminario Maggiore Cerimonia di apertura S. Messa Intervengono: suor Liliana Defrancesco, mons. Mariano Manzana, Ore 9.00 | Seminario Maggiore mons. Lino Panizza Richero, mons. Luigi Bressan, Lorenzo Dellai Lavori di gruppo dei missionari

Note musicali con il gruppo Munay che ci farà vivere Ore 15.00 / 17.00 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri le atmosfere della musica boliviana Le Associazioni di solidarietà internazionale si raccontano con libri, video, testimonianze Ore 15.00 | Seminario maggiore Apertura dei lavori di gruppo dei missionari Ore 17.00 | Palazzo della Provincia, Sala Depero Introduce: don Beppino Caldera Incontro pubblico “Movimenti migratori” Ore 15.00 | Piazza Duomo - Casa base Partecipano: Norberto Bellini, don Angelo Gonzo, padre Claudio Moser, Rosa Edith Tapia Peña, Apertura degli stand delle Associazioni del volon- Gino Tapparelli tariato alla presenza del Sindaco di Trento, Alessan- dro Andreatta Introduce: Renzo Maria Grosselli

Accompagnamento musicale del gruppo Munay Dalle ore 18.30 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri (Bolivia) Rassegna di cinema latinoamericano A seguire e fi no alle ore 17.00 “La criminalizzazione dei movimenti indigeni, una storia che viene da lontano” Le Associazioni del volontariato si raccontano con libri, video, testimonianze Ore 18.30 Americano Regia Carlos Ferrand - 2008 - 110 min. - Perù Ore 17.00 | Palazzo della Provincia, Sala Depero Ore 21.00 L’eredità di Carlos Casado Incontro pubblico “Economia ed ecologia” Regia Valentina Bonifacio - 2009 - 50 min. - Paraguay Partecipano: don Ermanno Allegri, Azzurra Carpo, Emanuela Ore 20.30 | Oratorio del Duomo Evangelista, Adriana Ivonne Sosa Villacrés, suor Miriam Zendron Juruna, o espirito da fl oresta Regia Armando Lacerda - 2008 - 80 min. - Brasile Introduce: Giorgio Viganò Dibattito con il regista brasiliano Armando Lacerda Ore 18.30 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri Rassegna di cinema latinoamericano “Migrazioni in America Latina” Ore 18.30 A expedição Tabacchi Regia Marcel Cordeiro - 2009 - 30 min. - Brasile Dibattito con il regista italo-brasiliano Marcel Cordeiro

Ore 20.30 | Oratorio del Duomo Es.Ser.ci. nel mondo Plus - realizzazione Wasabi 2011 Progetto di narrazione video realizzato in America Latina da 4 gruppi di giovani del Servizio Civile. In collaborazione con i Centro per la Formazione alla Solidarità Internazionale

8 9 Mercoledì 28 settembre Giovedì 29 settembre

Ore 8.00 | Seminario Maggiore Ore 8.00 | Seminario Maggiore S. Messa S. Messa

In mattinata In mattinata I missionari raccontano le loro esperienze in I missionari raccontano le loro esperienze in incontri dedicati agli studenti di varie scuole del incontri dedicati agli studenti di varie scuole del Trentino Trentino

Ore 10.00 | Centro Formazione per la Solidarietà internazionale Ore 15.00 / 17.00 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri Incontro dei missionari con i rappresentanti delle Le Associazioni di solidarietà internazionale si Associazioni di solidarietà internazionale raccontano con libri, video, testimonianze

Ore 15.00 / 17.00 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri Ore 17.00 | Palazzo della Provincia, Sala Depero Le Associazioni di solidarietà internazionale si Incontro pubblico “Le sfi de della Chiesa raccontano con libri, video, testimonianze in America Latina” Partecipano: mons. Mariano Manzana, mons. Lino Panizza Ore 17.00 | Palazzo della Provincia, Sala Depero Richero, suor Antonietta Potente, mons. Adriano Incontro pubblico “I movimenti di trasformazione Tomasi, mons. Guido Zendron sociale e la teologia della liberazione” Introduce: Piergiorgio Franceschini Partecipano: padre Fausto Beretta, Maria De Jesus Gomes padre Fabio Garbari, Silvia Valduga Dalle ore 18.30 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri Introduce: Paulo Lima Rassegna di cinema latinoamericano “Infanzia, lavoro minorile, pandillas e dignità” Dalle ore 18.30 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri Ore 18.30 Principesse e sognatori nelle strade del Guatemala Rassegna di cinema latinoamericano Regia Roberto Giovannini - 2007 - 39 min. - Guatemala “Una giornata con Haiti” Ore 18.30 La mécanicienne Ore 19.15 Cosa farò da piccolo Regia Arnold Antonin - 2003 - 13 min. - Haiti Produzione EquoMercato e Italianats - 22 min. - 2004 - Berlino Segue l’incontro con Roberto Giovannini e Monica Ore 18.45 Courage de femme Ruffato Regia Arnold Antonin - 2000 - 17 min. - Haiti Ore 19.05 Cronaca di una catastrofe annunciata Ore 20.30 La vida loca Regia Arnold Antonin - 2010 - 20 min. - Haiti Regia Christian Poveda - 2009 - 90 min. - Salvador Segue l’incontro con Edgar Serrano, modera Moni- Ore 20.30 | Oratorio del Duomo ca Ruffato GNB contro Attila Regia Arnold Antonin - 2004 - 110 min. - Haiti Dibattito con il regista haitiano Arnold Antonin

Ore 20.30 | Rovereto, Teatro Rosmini Incontro pubblico con i missionari della Vallagarina “Evangelizzazione nell’America Latina: contenuti e metodi” in collaborazione con i decanati della Vallagarina e il gruppo missionario inter-decanale

10 11 Venerdì 30 settembre Sabato 1 ottobre

Ore 8.00 | Seminario Maggiore Omaggio a Padre Eusebio Chini S. Messa in occasione dei 300 anni dalla morte Nella mattinata i Missionari, insieme a mons. Bressan e all’Assessore Beltrami, si recheranno a Segno Ore 9.00 | Seminario Maggiore (Val di Non) in visita al museo e ai luoghi di origine Lavoro di gruppo dei missionari di padre Kino

Ore 11.00 | Palazzo della Provincia, Sala Depero Ore 11.00 / 17.00 | Piazza Duomo Conferenza stampa sul lavoro dei missionari Tappa conclusiva tour estivo di Introducono: Marco Pontoni e Marco Zeni “Note comuni, identità diverse” Danze, musiche e canti di artisti del mondo Ore 15.00 / 17.00 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri Straordinario incontro di suoni, colori e culture. La piazza del Duomo sarà animata dalle tante identità Le Associazioni di solidarietà Internazionale pro- che compongono la comunità trentina pongono un pomeriggio di poesia e narrativa Ore 19.00 | Duomo di Trento Ore 17.00 | Palazzo della Provincia, Sala Depero Veglia missionaria Incontro pubblico “Culture indigene e teologie” Partecipano: Edinho Batista, Alfredo Souza Dorea, padre Gianfranco Graziola, Calixto Quispe, Maria Luisa Pizzi, padre Claudio Zendron Introduce: Antonella Carlin

Ore 18.30 / 20.00 | Piazza Duomo - Casa base, saletta incontri Rassegna di cinema latinoamericano Concludendo in poesia Ore 18.30 Palabras verdaderas Regia Ricardo Casas - 2004 - 54 min - Uruguay

Ore 21.00 | Teatro Sociale Serata di chiusura Concerto del gruppo “Ledu Vallares Y Grupo Yanasu” e dell’”Orchestra Fuori Tempo”

Saluto di tutti i missionari alla comunità

12 13 Intervengono:

Ermanno Allegri È nato nel 1944 ed è stato ordinato sacerdote nel giugno del 1970. Ha studiato nei Seminari di Trento e Verona e nel Seminario per l’America Latina. È stato per tre anni cappellano a Salorno. Nel gennaio del 1974 parte per il Brasile assieme a due sacerdoti e laici di Bolzano. A Santa Maria da Vittoria, diocesi di Bom Jesus da Lapa (Bahia) lavora soprattutto con i contadini. Nel 1976 ha iniziato a coordinare la Commissione Pastorale della Terra (CPT) della Diocesi, nel 1979 la CPT del Regionale Nordest 3 (Bahia e Sergipe) e dal 1986 al 1990 la CPT Nazionale a Goiania. Nel 1991 si trasferisce nel Cearà, periferia di Fortaleza, dove vive ancora oggi. Nel 1996 ha fondato AnotE, un’agenzia di notizie delle pasto- rali sociali e dei movimenti popolari del Ceará e dal 2000 articola ADITAL, Agenzia di Informazione Frei Tito per l’America Latina. Lavora, inoltre, in alcune cappelle della periferia.

Alessandro Andreatta Sindaco di Trento.

Edinho Batista È coordinatore del Centro di formazione e cultura indigena Raposa Serra do Sol, nello Stato di Roraima (Brasile), dove i giovani indios ricevono una formazione sia culturale che agricola che dà loro l’op- portunità di diventare dei tecnici in grado di aiutare le comunità nel- le attività di allevamento del bestiame e di coltivazione della terra.

Norberto Bellini Nato in Italia, Norberto Bellini ha vissuto per molti anni in Para- guay, dove è stato tra i fondatori delle Leghe Agrarie di Misiones. Costretto dalla dittatura a lasciare il Paese, ha continuato a denun- ciarne gli abusi dall’Europa. Nel 1989 ha fondato l’Associazione Solidarietà e Sviluppo (ASES), di cui è vicepresidente. Dal 1976 al 2004 è stato direttore per il Veneto del Centro Istruzione Pro- fessionale Agricola della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA). Ha promosso progetti di cooperazione e sviluppo in Mozambico, Ruanda, Repubblica democratica del Congo, Perú, Brasile, Boli- via, Paraguay. Ha pubblicato: “I contadini paraguayani. Storia di un popolo dimenticato” (1988) e “Dieci anni di cooperazione con i contadini senza terra e le famiglie senza casa” (2003). Per Infi nito edizioni ha pubblicato “Emboscada. Le lotte contadine contro la dittatura in Paraguay.”

14 15 Fausto Beretta Liliana Defrancesco È nato a Molina di nel 1942. Ha frequentato gli studi medi, Appartiene alla congregazione delle Suore Operaie della Santa ginnasiali, liceali presso il Seminario Minore e Maggiore di Trento. Casa di Nazaret fondata dal Santo Arcangelo Tadini di Brescia, Nel 1963, dopo la maturità, è entrato nel Noviziato dei Missionari allo scopo di valorizzare il lavoro come mezzo di santifi cazione Comboniani dove ha preso i Primi Voti nel settembre 1965. Ha fre- sull’esempio di Gesú a Nazaret. Parte per il Brasile all’età di 50 quentato Teologia a Roma ed è stato ordinato sacerdote a Limone anni, nel 1987. Inizia a Guarulhos - São Paulo, in un Centro sociale del Garda il 15 marzo 1969. Dopo due anni di specializzazione in con varie attività: una scuola materna, un laboratorio di taglio e teologia morale a Roma è passato al Noviziato dei Comboniani di cucito, un panifi cio, una casa per migranti ecc. Si sposta poi alla Venegono Superiore (VA) come formatore fi no al 1980. All’inizio del periferia opposta di São Paulo - Osasco per dedicarsi alla forma- 1981 è partito per il Brasile, con destinazione Diocesi di Balsas (MA). zione di varie pastorali sociali. Da quattro anni si trova a Serrinha Fino al 1984 è stato parroco in Alto Parnaiba (MA); successivamen- nel sertão della Bahia, come incaricata della Caritas diocesana con te ha coordinato la Pastorale a Balsas ed è stato vicario generale vari progetti, primo fra tutti la valorizzazione e commercializzazione della Diocesi. Dal 1993 in Sao Luis (MA) è stato Provinciale della della frutta. Provincia comboniana del Nordest del Brasile e dal 1999 al 2005 in Açailandia (MA) ha assunto i ruoli di formatore e coordinatore del Maria De Jesus Gomes CEBI (Centro Ecumenico di Studi Biblici). Dal 2005 al 2009 è stato in Fa parte del coordinamento nazionale dell’MST (Movimento dos Italia, a Roma, e in Portogallo per accompagnare la Formazione Per- trabalhadores rurais sem terra) il cui obiettivo è quello di lottare manente dei Missionari Comboniani. Nel 2009 è ritornato in Brasile per la terra, per la riforma agraria e per una società più giusta e dove continua, tuttora, nella Formazione Permanente dei Combo- fraterna, per lo Stato del Cearà (Brasile). niani e nella Coordinazione del CEBI nel Nordest e Nord del Brasile. Lorenzo Dellai Luigi Bressan Presidente della Provincia autonoma di Trento Arcivescovo di Trento. Alfredo Souza Dorea Beppino Caldera È nato a Salvador-Bahia nel 1954. Ha origini europee ed africane. Direttore del Centro Missionario Diocesano e della Pastorale delle Inizia presto la militanza sociale accanto ai diseredati dei quartieri migrazioni. Missionario fi dei donum in Brasile dal 1981 al 1998. degli Alagados a Salvador, dove lavora con gente di strada, bambi- ni con AIDS e fanciulli minacciati di morte. Ha uno stretto rapporto Antonella Carlin con le comunità di religione afro-brasiliana, che gli hanno dato il Giornalista. Ha lavorato a Radio Dolomiti e TCA. Attualmente è re- nome di “macro-ecumenico prete di strada”. Il tribunale di Bahia gli dattrice al settimanale Vita Trentina e a Radio Trentino inBlu. ha conferito il titolo di commendatore e appartenente ai consigli di difesa dei diritti dei minori e al consiglio di difesa dei diritti umani. Azzurra Carpo Esperta in cooperazione internazionale, ha conseguito il dottora- Emanuela Evangelista to in Scienze Politiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Biologa e membro della Species Survival Commission (SSC) Pisa. È autrice di “Romanzo di frontiera” (Albatros, Roma 2011); dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura “In Amazzonia” (Milano, Feltrinelli, 2006); “La Ternura y el Poder” (IUCN). Dal 1999 è impegnata nella conservazione della foresta (Quito, Abya Yala, 2006); “Una canoa sul rio delle Amazzoni: con- tropicale in Amazzonia, dove vive e lavora, coordinando progetti fl itti, etnosviluppo e globalizzazione nell’Amazzonia peruviana” di ricerca e sviluppo sostenibile. In Italia è presidente della On- (Gabrielli Editore, Verona, 2002); co-autrice di “Prove di futuro” (Mi- lus Amazônia, associazione che gestisce la riserva dello Xixuaú grantes, Vicenza, 2010). Xiparinã, un’area di 200mila ettari di foresta primaria nello stato

16 17 brasiliano di Roraima (www.amazoniabr.org). In Italia e all’estero via nella missione della Prelatura di Aiquile di cui è vescovo Mons. si dedica attivamente alla divulgazione dei temi che riguardano Adalberto Rosat della provincia francescana di Trento. Il primo l’Amazzonia e la protezione della sua biodiversità; come giornalista incarico è come parroco di Pojo, nella Valle di Cochabamba fi no ha collaborato con testate nazionali e internazionali (L’Espresso, D all’aprile 1999. In un momento delicato per la situazione sociale gli della repubblica, Geo Italia, Terra, Ou, Habitat, IUCN OSG Bullettin viene affi data la parrocchia di Chimorè nel Tròpico di Cochabamba etc.) e partecipato a varie trasmissioni televisive su reti Rai, La7 e dove sono frequenti i blocchi stradali e le lotte dei cocaleros per Sky (Il pianeta degli animali, Timbuctù, Oasis, Marco Polo, etc.). A rovesciare il sistema, oltre alle rivendicazioni per le piantagioni di Londra collabora con la Fondazione Amazon Charitable Trust e a coca. Nel 2000 entra a far parte della commissione per il defensor Trento con l’associazione partner Trentino Insieme. Ha ricevuto da del pueblo per risolvere i confl itti acutizzati nell’anno 2000/2001. Legambiente il riconoscimento di Ambientalista dell’Anno nel 2009. Nello stesso anno viene nominato Vicario della Prelatura. Dal 2000 al 2008 riceve l’incarico dall’università cattolica boliviana di coordi- Piergiorgio Franceschini natore del centro tutoriale del Tropico per la formazione e profes- Ha compiuto studi teologici e conseguito la laurea in fi losofi a. È sionalizzazione dei maestri di religione per le scuole pubbliche, con giornalista, già consulente editoriale del circuito radiofonico cattoli- corsi a distanza. Rientra in Trentino nel marzo del 2011. co inBlu. Attualmente è caposervizio a Trentino inBlu Radio, emit- tente diocesana di Vita Trentina Editrice. Gianfranco Graziola È nato a Rovereto nel 1959. Missionario della Consolata, ha emes- Fabio Garbari so la professione religiosa il 5 settembre 1982. Dal 1982 al 1985 ha È nato a Trento nel 1959. Nel 1984 si laurea in Medicina Veterina- studiato teologia nella Pontifi cia Università Urbaniana e dal 1985 ria a Parma e nello stesso anno inizia gli studi teologici presso il al 1987 missionologia nella Pontifi cia Università Gregoriana. Il 13 Seminario Maggiore di Trento. Nel 1985 presta un anno di volon- settembre 1986 è ordinato sacerdote nella chiesa parrocchiale di tariato al “Punto d’Incontro” di don Dante Clauser. Tra il 1987 e il Pedersano (TN). Dal 1987 al 1991 a Fatima, Portogallo si occupa 1990 è volontariato internazionale in Bolivia, in zone rurali andine. dell’animazione missionaria vocazionale ed è membro dell’equipe Nel 1992 avviene la sua ordinazione sacerdotale nella Diocesi di di formazione. Nell’ottobre del 1991 realizza il suo sogno missio- Trento e nel 1993 entra nella Compagnia in Bolivia. Dal 1996 al nario partendo per il Mozambico, dove rimane fi no a settembre 2000 ricopre l’incarico di formatore nel Noviziato della Compagnia del 1999, svolgendo la sua attività pastorale prima a Lichinga, nel di Gesù in Bolivia e parroco in zone rurali andine. Dal 2000 ad oggi nord, e poi a Machava, alle porte della capitale Maputo. Nel 1995 ha vissuto in zone andine aymara e in zone del Chaco guaranì in assieme al Padre Antonio Rusconi fonda la Radio Maria Mozambi- Bolivia. Il suo lavoro ed impegno nell’ambito ecclesiale è indirizzato co e la dirige per cinque anni. Nel 2000, partecipa a Roma all’Expo nella pastorale - interculturale, nell’ambito assistenziale e sanitario Missio 2000, mostra sulla missione situata nell’Abbazia delle Tre e in quello dello sviluppo agricolo - zootecnico. Fontane in occasione del giubileo. Nel marzo del 2001 parte alla volta di Roraima - Brasile dove è nominato parroco di Alto Alegre, Lia Giovanazzi Beltrami parrocchia tra gli agricoltori. Dal luglio del 2002 a dicembre 2006 Assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla convi- realizza il sogno insperato di vivere una ricca esperienza pastorale venza. col popolo Yanomami, tema della sua tesi di licenza in missionolo- gia. Dal 2007 vive a Boa Vista, Roraima, nel quartiere Piscicultura Angelo Gonzo e si occupa dei temi di giustizia e pace ed integrità del creato. Ora È nato a nel 1958. È ordinato sacerdote a Trento il 26 giu- coordina le pastorali sociali della Diocesi di Roraima, il Centro di gno 1982 e fi no al 1998 è vicario parrocchiale nelle parrocchie di Migrazioni e Diritti Umani - CMDH e la Pastorale Carceraria della San Carlo e di S. Antonio a Trento, e in seguito parroco di Canal Regione Nord, essendo membro del Coordinamento Nazionale. San Bovo, Prade e Zortea in Primiero. Nel gennaio 1997 va in Boli- Produce e presenta vari programmi per Radio Monte Roraima.

18 19 Renzo Maria Grosselli Claudio Moser È nato a Trento nel 1952. Ha al suo attivo una ventina di libri. È nato a Palù di nel 1938. Frate francescano della Provincia Molti sono di taglio storico e sociologico, sulle vicende dell’emi- dei Frati Minori di S. Vigilio (TN) da oltre 50 anni. Ordinato presbi- grazione trentina nel mondo: dai fl ussi migratori verso il Brasile tero nel 1963, dal 1969 svolge attività pastorale nel Nord America, nel periodo 1874-1914 a quelli verso il Cile del 1951-1953, dal- prima a Boston poi a Toronto, nell’assistenza agli emigranti di lin- le complessive vicende della nostra emigrazione dal Medioevo gua italiana. Parroco di due Parrocchie per venticinque anni. Da agli anni ‘70 del Novecento alle particolarità della mobilità da un cinque anni la parrocchia di St. Peter svolge attività assistenziale singolo settore della montagna. Altri volumi Grosselli li ha scritti a livello nutritivo, educativo e medico nella Repubblica Domenica- usando gli strumenti della storiografi a orale: ha infatti raccolto na. L’attività è rivolta agli immigrati dalla vicina Haiti che lavorano molte centinaia di testimonianze orali, in registrazione sonora: le nelle piantagioni di canna da zucchero, che vivono in condizioni di macchine ad acqua nella tradizione trentina, la vicenda idroelet- povertà e squallore estreme, in balia dei padroni delle piantagioni. trica, attualità e passato di un “paese” trentino e altro ancora. Ha Attualmente l’attenzione è rivolta soprattutto ai bambini e teena- dato alle stampe anche un romanzo ed alcuni volumi di poesia. gers per quanto riguarda l’assistenza medica, nutritiva e scolasti- Ha vissuto per anni in Sudamerica e dal 1994 lavora come gior- ca. Dopo il terremoto del 13 gennaio 2010 in Haiti vengono assi- nalista al quotidiano l’Adige” di Trento, con la qualifi ca di inviato stite alcune comunità in loco con interventi soprattutto in ambito di speciale. salute ed educazione.

Paulo Lima Lino Panizza Richero È giornalista e educomunicatore. Laureato in Filosofi a, Teologia Vescovo di Carabayllo (Perù) e segretario della Conferenza Epi- e Comunicazione, è fondatore e responsabile della Onlus “Vi- scopale Peruviana. ração Educomunicação”, che lavora con l’interfaccia tra educa- zione, comunicazione e diritti umani, rivolta ai ragazzi di tutto il Maria Luisa Pizzi Brasile. Sempre nel suo Paese e in Italia è consulente dell’UNI- È ingegnere agronomo e ricercatrice. Da venti anni lavora con le CEF. Ha collaborato con alcune testate italiane, tra cui: Nigrizia, comunità indigene dell’impenetrabile Chaco (Argentina) ed in par- JESUS, Famiglia Cristiana e Altreconomia. Ha pubblicato, con ticolare con l’etnia Wichi. In questi anni ha pubblicato il risultato del altri autori, i libri: “Brasile al bivio”, “Agli estremi confi ni: Testimoni suo lavoro nei principali quotidiani e riviste argentine e, nel giugno al crocevia dei popoli” e “Big bang della povertà” e da solo il 2008, ha ricevuto l’importante premio Wandelow da parte del Sin- libro “Ezechiele Vive, martire e missionario comboniano italiano dacato dei giornalisti della Provincia del Chaco. ucciso in Brasile”. Marco Pontoni Mariano Manzana Giornalista. È nato a Mori (Trento) nel 1947. Compie gli studi liceali, fi losofi ci e teologici presso il Seminario Diocesano di Trento ed è ordinato Antonietta Potente sacerdote il 26.06.1973. È stato Vicario parrocchiale a San Pio Fa parte della congregazione dell’Unione delle Suore Domenica- X, a Trento, dal 1973 al 1976 e missionario in Brasile, parroco a ne di San Tommaso d’Aquino. Ha conseguito il dottorato in teolo- Umarizal diocesi di Mossorò, dal 1977 al 1993 nonché responsa- gia morale presso la Pontifi cia Università di San Tommaso D’Aqui- bile del cammino formativo dei seminaristi maggiori della diocesi no in Roma. Dal 1994 vive in Bolivia, dapprima a Santa Cruz de dal 1987 al 1993. È stato Direttore del Centro Missionario Dioce- la Sierra, poi a Cochabamba. Sperimenta una nuova forma di vita sano di Trento dal 1993 al 2004. Il 5 settembre 2004 in cattedrale comunitaria abitando insieme a dei campesinos di etnia Aymara. a Trento, viene ordinato vescovo della Diocesi di Mossorò - Bra- Partecipa attivamente al processo di cambiamento socio-politico sile, dove fa il suo ingresso il 17 ottobre dello stesso anno. e costituente che sta avvenendo in Bolivia con il presidente Evo

20 21 Morales. Dal 2000 al 2004 è stata membro della commissione sile). Nel 1964 frequenta l’Università Gregoriana a Roma, nel 1967 teologica della Conferenza latinoamericana dei religiosi (Clar). l’Università a Curitiba nello Stato del Paranà e poi l’Università della Attualmente insegna teologia presso l’Università cattolica di Co- Bahia laureandosi in Sociologia. Fa parte del Forum comunitario chabamba e collabora con l’Istituto ecumenico di teologia andina contro la violenza, che accompagna un gruppo di madri che hanno di La Paz. perso i loro fi gli, uccisi dalla polizia. È coordinatore del progetto Diritti Umani nelle comunità e fa parte del progetto Menina Kauane Calixto Quispe in difesa dei diritti dei bambini che nascono in carcere. È Diacono della Diocesi di El Alto (Bolivia) e coordinatore della Commissione di interculturalità ed ecumenismo. Sta recuperando Adriano Tomasi e rielaborando la ritualità aymara evidenziando come la relativa È nato a Meano nel 1939. Entrato nel Seminario Minore dei padri simbologia si adatti correttamente a quella cristiana. Ha partecipato Francescani a Trento ha svolto i suoi studi di fi losofi a e teologia tra a numerosi incontri e seminari internazionali sulla teologia e liturgia Rovereto e Trento ed è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1964. indigena sia nel mondo latino americano che asiatico. Dopo aver studiato liturgia presso l’Istituto S. Anselmo dei Bene- dettini a Roma, fu inviato ad Hong Kong per imparare la lingua e la Adriana Ivonne Sosa Villacrés cultura cinese, per poi essere inviato a Lima (Perù), per dedicarsi Nata a Quito in Ecuador, ha studiato dapprima Scienze Politiche all’educazione dei bambini e dei giovani di origine cinese presso e Sociali e si è in seguito specializzata in Gestione per lo Svilup- il Collegio Juan XXIII de San Miguel e alla cura della comunità po Locale Sostenibile. Tiene corsi e seminari sia a livello locale cinese stessa. Arriva in Perù nel 1968 ed entra a far parte della che internazionale su tematiche quali ecologia e territorio, svilup- Provincia Francescana del Perù, ottiene il baccellierato in teologia po locale e neoliberismo, questione di genere e sviluppo, gestione presso la Facoltà di Teologia Pontifi cia e Civile di Lima. Lavora economica delle realtà locali. Dal 1998 è segretaria generale della per 40 anni presso il «Collegio Peruano Chino Juan XXIII» prima Fondazione Chankuap’. come professore e direttore spirituale, poi come vice Direttore e Direttore e poi come Promotore. È stato presidente del Consorzio Rosa Edith Tapia Peña dei Centri Educativi cattolici del Perù, del Centro Mondiale per Ecuadoriana d’origine, si è diplomata in danza presso il Con- l’educazione Cattolica e della Confederazione Interamericana per servatorio J. Maria Rodriguez di Cuenca la sua città natale. Ha l’educazione cattolica fi no al 2001. Attualmente è Vescovo Ausi- fatto parte della Compagnia Nazionale di Danza Contemporanea liare di Lima, Vicepresidente della Caritas di Lima e del Direttivo dell’Ecuador. Dal 1989 vive in Italia dove ha continuato la sua della Caritas peruviana. È responsabile delle Vicarie episcopali I e formazione laureandosi nel 1998 in Lingue e Letterature Stranie- II dell’Arcidiocesi di Lima e presidente della Commissione Episco- re presso l’Università degli Studi di Trento. Si è specializzata in pale per l’Educazione e la Cultura della Conferenza Episcopale Danza Contemporanea e Teatrodanza e ha studiato Pedagogia Peruviana. della Danza. Dal 1998 conduce laboratori di Danza Educativa presso le scuole della provincia di Trento e dirige la compagnia Silvia Valduga Pluraldanza. Insegna Danza Creativa presso la Scuola Musicale È nata a Rovereto (Tn) nel 1978. Laureata nel 2002 a Bologna in Il Diapason, è direttore artistico della rassegna Danza Formato Scienze dell’Educazione - Educatore extrascolastico. Già durante [6x8] del Teatro San Marco di Trento e al momento ricopre la il periodo delle scuole superiori e dell’università fa varie esperien- carica di presidente dell’Associazione Il gioco degli Specchi di ze di volontariato: in Romania con bambini e ragazzi recupera- Trento. ti dalla strada; con Progetto Colomba a Plavno in Croazia; con l’Operazione Colomba, in Chiapas (Messico) lavorando con la Gino Tapparelli popolazione vittima del confl itto; con il Centro di difesa dei diritti È professore di sociologia nell’Università dello Stato di Bahia (Bra- umani di Cittá del Guatemala (Guatemala); partecipa alla marcia

22 23 di pace in Kossovo “I care” e alla marcia di pace in Congo “Anch’io Guido Zendron a Bukavu”. Nel 2002, dopo la laurea decide di fare un’esperienza Ordinato sacerdote a Trento il 26 giugno 1978. Nello stesso anno annuale in Nicaragua presso la Parrocchia La Inmaculada di Wa- diviene cappellano a Pergine e nel 1986 parroco di Vigolo . slala dove si trova ancora oggi. Le attività di cui si è occupata nel Nel 1994 parte per il Brasile - Salvador Bahia, dove rimane fi no al corso di questi nove anni riguardano: la formazione di maestri e 2008, come parroco delle parrocchie di Cristo Redentor e Santo genitori dell’area rurale; educatrice e tecnica nel settore di “Eco- André. È coordinatore Diocesano della Catechesi e responsabile nomía de Patio” di ACAWAS (Associazione dei contadini di Wa- della Pastorale dell`educazione. È membro della commissione sta- slala) con gruppi di donne contadine; co-responsabile dell’Istituto tale per l`insegnamento della religione nelle scuole pubbliche. Il Agrario; co-responsabile della casa di accoglienza degli anziani; 17 maggio 2008 viene ordinato Vescovo e il giorno 25 dello stesso responsabile del programma di AIDS nel Progetto Integrale in Sa- mese fa il suo ingresso nella Diocesi di Paulo Afonso, nello Stato lute della medesima pastorale sempre a Waslala. In Nicaragua di Bahia. vive con la famiglia: il marito Gerald che lavora attualmente nella Pastorale di Salute della Parrocchia e i bambini Niage e Noa. Miriam Zendron A 18 anni entra nella congregazione delle Figlie del Sacro Cuore Giorgio Viganò di Gesù. Il noviziato lo compie a Ranica, in provincia di Bergamo Nato a Macherio (MB) nel 1957, vive in Trentino dal 1980. È stato (dal 1966 al 1968) e lo juniorato (tempo di formazione dopo i primi insegnante per 8 anni, volontario in Bolivia con la famiglia dal 1989 voti) a Grottaferrata, in provincia di Roma. Consegue il diploma al 1992 in un progetto di cooperazione tra la diocesi di Trento e la magistrale (insegnando 2 anni nella scuola elementare) e del liceo Prelatura di Aiquile, animatore presso il Centro Missionario Dioce- artistico. Insegna e nello stesso tempo frequenta i corsi abilitanti sano di Trento per 12 anni, consigliere regionale e provinciale dal che le permettono di insegnare disegno e storia dell’arte dal 1975 2003 al 2008. Dal giugno del 2010 è operatore della cooperativa al 1992. Dal 1986 al 92 insegna al liceo pedagogico e alle medie sociale “Punto d’Incontro” di Trento. dell’istituto Sacro Cuore di Trento. È da qui che il 12 settembre 1992 parte alla volta del Brasile. Oggi la sua missione consiste Claudio Zendron nell’aiutare le persone che vivono in condizioni di povertà estrema È nato a Trento nel 1953. Sacerdote, missionario Comboniano ad organizzarsi in gruppo, associazione o cooperativa e, insieme, di , Val di Cembra, dal 1979. Missionario in Ecuador e Co- iniziare un cammino di liberazione da ogni tipo di schiavitù che im- lombia dal 1983 fi no al 1995. In Italia è animatore missionario pedisce loro di vivere con dignità. e diffusore della rivista Nigrizia dal 1996 al 2000. Dal 2000 è nuovamente in Ecuador, prima al Carmen (provincia di Manabí) Marco Zeni e poi a San Lorenzo (frontiera con la Colombia). Dal 2008 è Pro- Giornalista. È direttore del settimanale Vita Trentina e di Radio vinciale dei Comboniani. Ha studiato fi losofi a a Firenze, teologia Trentino inBlu. alla Gregoriana in Roma dal 1976 al 1979 e, dal 1994 al 1996, Pastorale Sociale all’Università Javeriana di Bogotà (Colombia). Il Centro Culturale Afro di Quito ha pubblicato la sua tesi sulla “Spiritualità e Cultura degli Afrodiscendenti nella costa del Paci- fi co - Il caso specifi co di Esmeraldas”. Ha lavorato per il Centro Culturale Afro di Quito ed è stato responsabile della Pastorale Afro come segretario aggiunto della Conferenza Episcopale dei Vescovi in Ecuador (2008-2010). Ha recentemente iniziato il suo secondo periodo come provinciale dei comboniani in Ecuador Si ringraziano le persone e gli enti che a vario titolo hanno reso 2010 - 2013. possibile la settimana de “Sulle rotte del mondo 2011”

24 25 Groenlandia Canada

Stati Uniti d’America

Cuba Haiti Belize Repubblica Domenicana Messico Puerto Rico Honduras Venezuela Guatemala Nicaragua El Salvador Guyana Costa Rica Suriname Guiana francese Panama Colombia

Ecuador

Perù Bolivia Gli stati interessati in America Brasile Paraguay Cile Uruguay LEGENDA

Stati dove sono presenti Argentina missionari Trentini

26 27 Missionari Trentini in America Missionari Trentini in America

d. - sr. - Marco Luogo di missione: ARGENTINA Odorizzi Graziano Salvetti Elisa sig. Paris Riccardo - Trento - S. p. Seppi Aldo - Ruffrè sig. Bailoni Attilio - Povo p. Rossi Giambattista - Soraga Giuseppe sig. Spagnolli Bruno - sr. Ciaghi Rosetta - Pannone sr. Simoncelli Norberta - Lizzana d. Pellegrin Giuliano - Soraga p. Tonolli Bruno - p. Graiff Giorgio - fr. Zampedri Michele - Villa Banale p. Pellegrini Franco - d. Torboli Dario - Massone sr. Odorizzi Cesarina - d. Zanotelli Beniamino - Livo d. Perini Giancarlo - Grumes d. Vanzetta Diego - Ziano d. Pernbrunner Pietro - Ora, BZ sr. Zecchini Irene - Tiarno di Sotto sr. Perottoni Giovanna - Marco p. Venzo Giuseppe - Castelnuovo p. Rosa Marco - Molina di Ledro d. Poli Gianni - Mori p. Weronig Claudio - d. Rasom Josè Maria - Vigo di Fassa sig. Zadra Luigi - sig. Revolti Marco - Trento - sr. Zendron Miriam - Valda Luogo di missione: BOLIVIA Sposalizio mons. Zendron Guido - Lisignago p. Bona Dario - Besagno p. Marini Remigio - p. Revolti Mario - Trento - S. Pietro sig.ra Ziller Laura - Seio - d. Bosetti Livio - Dorsino sig. Mattei Albino - Borghetto a/A d. Rinaldi Danilo - Samone d. Zocchi Domenico - sr. Brigadoi Celestina - p. Modena Ferruccio - d. Calovi Arcangelo - p. Rizzoli Alberto - Verla p. Comina Mario - Peio mons. Rosat Adalberto - Luogo di missione: CANADA sr. Croce Michelia - p. Turri Claudiano - Trento-S. p. Moser Claudio - Palù di Giovo p. Rizzi Umberto - p. Donati Angelo - Quadra Bernardino p. Paolazzi Tiziano - Faver p. Franzoi Ermenegildo - p. Valcanover Maurizio - sr. Vicenzi Anna Maria - Pejo p. Garbari Fabio - Trento-Santissimo sig. Weiss Valerio - Centa Luogo di missione: CILE p. Guzzo Zeffi rino - sig.ra Zanoni M. Giovanna - Varone p. Jori Silvio - Susà sig.ra Zanoni Nadia - Varone p. Beltrami Graziano - Nomesino p. Odorizzi Franco - Cles fr. Larentis Marco - sr. Zugliani Rosalena - sr. Bolognani Francesca - Vigo sr. Paris Roberta - p. Pastorelli Tullio - Coredo p. Borghesi Christian - Rallo p. Poier Agostino - Grumes Luogo di missione: BRASILE p. Leita Angelo - Trento - Madonna sr. Sonn Ida - Dardine Bianca sr. Turrina Antonina - Vigo Cavedine sr. Ambrosi Maria - Canova p. Fattor Ettore - d. Bartoli Augusto - Locca sr. Fedel Augusta - Miola p. Beretta Fausto - Molina di Ledro p. Ferrari Edoardo - Valsorda Luogo di missione: COLOMBIA d. Berteotti Ezio - Stravino d. Filippi Mario - Albiano sr. Berti Narcisa - p. Fuitem Diego - Denno p. Dellaidotti Rino - San Lorenzo in d. Pellizzari Luigi - Rendena p. Bresciani Carlo - Arco fr. Girardelli Dino - Besagno Banale p. Ramponi Luciano - p. Callegari Andrea - Lisignago sig.ra Girardi Levitski Marisa - Riva sr. Fontanari M.Clara - Castagnè p. Segalla Remo - Vigne d’Arco sr. Campostrini M.Grazia - del Garda S.Vito Veronesi Flavio - Rovereto - S. Marco Sabbionara d. Gottardi Maurizio - Magasa BS sr. Cavagna Noemi - Pilcante p. Graziola Gianfranco - Pedersano Luogo di missione: sr. Ciola Bernarda - Centa sr. Gretter Annamaria - Castagnè COSTARICA d. Collini Walter - S. Vito p. Villotti Alberto - Segonzano d. Datres Ezio - Preghena sr. Grigollo Carla - Pettorazza sr. Defrancesco Liliana - Moena Grimani RO sr. Defrancesco Antonietta - Moena sr. Magnani Margarida - Segno Luogo di missione: CUBA sr. Dell’Eva Raffaella - mons. Manzana Mariano - Mori p.s. Chiesa Rosetta - Celledizzo sr. Quinterio Anna - Rovereto - S. Famiglia fr. Delucca Paolo - Mezzolombardo p. Mazzucchi Iginio - Ronzo Chienis sig.ra Demattè Iolanda - Vigolo p. Milpacher Pio - Telve Valsugana Vattaro d. Morandini Bruno - Predazzo 28 29 Missionari Trentini in America Missionari Trentini in America

Luogo di missione: ECUADOR Luogo di missione: USA

p. Angelini Efrem - Vezzano d. Dellagiacoma Alberto - Pozza di p. Aiardi Rino - Castione p. Rauzi Mario - Cloz sr. Baldessari Florina Luisa - Albiano Fassa p. Holzer Claudio - Denno p. Trettel Efrem - Predazzo sig. Bleggi Mauro - Trento - S. Pio X p. Dorigatti Umberto - Riva del Garda d. Mengon Alberto - Piazzola di Rabbi sig.ra Bleggi Kienwicz Maria - Trento p. Galas Bruno - Riva del Garda - S. Pio X sr. Merlo M. Elda - Cavedine Luogo di missione: VENEZUELA sr. Dellagiacoma Gisella - Pozza di p. Zendron Claudio - Valda p. Forti Lorenzo - Camposilvano Fassa

Luogo di missione: GUATEMALA

sr. Remondini Silvia -

Luogo di missione: MESSICO

p. Casagranda Cesare - Ronchi p. Marinelli Silvio - Valsugana p. Merci Rino - Vigo Meano p. Girardi Dario - Canezza fr. Tapparelli Giulio - Vigo Meano sr. Gozzi Leonarda - Tezze p. Visintin Paolo - Amblar

Luogo di missione: NICARAGUA sig.ra Valduga Silvia - Rovereto - S. Missionari Trentini rientrati Giuseppe

Luogo di missione: PARAGUAY Luogo di missione: ARGENTINA

p. Zappini Pietro - Mezzana sig. Debertolis Sergio - Rovereto - S. p. Leonardi Livio - Caterina p. Lorenzini Silvio - Ala Luogo di missione: PERÙ sig.ra Debertolis Rigoli Cristina - p. Mancabelli Guido - Chiarano Rovereto - S. Caterina p. Tell Aldo - Romeno sig.ra Bertini Angelica - Vigo Meano sig.ra Maffei n. Sosio - Pinzolo sig. Delvai Lorenzo - Ravina p. Valdagni Luigi - Verla p. Corazzola Marcello - Tres sr. Rizzardi Rosa Teresa - Molina di sr. Fedrizzi Clarice - Toss p. Eccher Lino - Egna Ledro sig.ra Filosi Rosanna - sig.ra Salvadori Fabrizia - Roncone Luogo di missione: BOLIVIA mons. Frasnelli Dante - Dardine sig.ra Salvaterra Daniela - Tione p. Galler Saverio - Levico mons. Tomasi Adriano - p. Bregantini Giorgio - Denno d. Loss Venanzio - Caoria sig.ra Ghezzi Romina - Bondo Montevaccino d. Clementi Filippo - Trento - S. p. Luchi Celeste - sig. Maffei Arrigo - Pinzolo d. Valenti Alessandro - Bondo Giuseppe sig. Pedrotti Elio - Cognola sig.ra Comai Maria - Riva del Garda sig.ra Pontara Carla - Trento - S. Luogo di missione: PUERTO RICO (USA) sig. Corradi Giorgio - Giuseppe Cappella fr. Riccadonna Ivo - Rango d. Dalbon Luigi - Darè - Vigo d. Simonetti Albino - Saccone sig.ra Corradi n. Zorzi Monica - don. Tamanini Renato - Lavarone Cappella sig.ra Turri Mirella - Dovena Luogo di missione: URUGUAY sr. Degaudenz Generosa - Predazzo sig. Viganò Giorgio - Macherio p. Roat Luciano - sr. Weber Augusta - Mezzocorona sig. Donati Giorgio - Quadra sig.ra Viganò n. Paoli Angelina - sr. Selber Gemmalilia - Mezzocorona d. Gonzo Angelo - Grigno

30 31 Missionari Trentini rientrati Missionari Trentini rientrati

Luogo di missione: BRASILE Luogo di missione: ECUADOR

fr. Abram Francesco - Sarnonico Fattor Claudio - Cles sig. Arnoldi Luca - Trento - S. Antonio sig. Lechthaler Massimo - Grumo S. d. Andreatta Giulio - Piazze di sr. Filippi Candidangela - Albiano sig.ra Arnoldi Zambelli Lucia - Trento Michele d. Giovanazzi Giampaolo - Arco - S.Antonio sig. Maturi Lino - sr. Artini Franca Maria - Tione d. Giuliani Luigi - Romeno sig. Caliari Adelmo - Castellano sig.ra Melchiori Maria - Caldes d. Balestra Michele - Pieve di Bono d. Job Girolamo - Cunevo sig.ra Carisì Paola - Trento - S. sig.ra Noriller Paola - Rovereto - S. d. Beber Giuseppe - Pergine sig. Lorenzi Paolo - Trento - S. Bernardino Marco Valsugana Antonio sig.ra Chistè Giulia - Povo p. Pagan Augusto - Grigno sr. Bertolini Teresa - Romallo sig. Michelini Livio - Trento - S. sig. Donini Alberto - sig. Pellegrini Luigino - Canova p. Bettega Gianfranco - Mezzano Antonio sig.ra Donini Berghi Giuseppina - sig.ra Pellegrini n. Martini Francesca sr. Bezzi Elsa - Ossana sig. Morandi Enzo - Trento - S. Molveno - Canova sig. Bugnotti Antonio - Trento - San Giuseppe sig. Facchinelli Andrea - Baselga di Pio X sig.ra Munari Elda - Cles Pinè d. Caldera Giuseppe - Bleggio sig. Nichelatti Lorenzo - Ravina Superiore p. Nicolodi Ettore - Cembra Luogo di missione: MESSICO sig. Caproni Antonio - Mori d. Paternoster Emilio - Tregiovo p. Agostini Efrem - Fai p. Gelmini Giorgio - Ronzo Chienis sig.ra Caproni n. Zanini Sonia - S. sig. Sannicolò Paolo - p. Benedetti Elio - Segonzano sr. Minati Amabile - Grigno Pietro in Gu - PD sr. Sartorelli Myriam - Ceniga p. Bentivoglio Primo - Campo Tassullo sr. Odorizzi Virginia - Albiano p. Cenci Massimo - Telve Valsugana fr. Sega Disma - Pilcante sig.ra Ceolan Emilia - Roverè della sig. Serafi ni Alain - Bleggio Luna p. Sommadossi Claudio - Carisolo Luogo di missione: PERÙ sr. Chiasera M. Rosa - Valmorbia sr. Trentini Rita - Villazzano sr. Baldo Anna Paola - Sarche sig.ra Mussi n. Lombardi Luisa - p. Cinti Stefano - Lavarone Cappella sr. Viesi Amalia - Castione sig. Chistè Marco - Povo Roncone sig.ra Conigliaro Michelini Anna - sr. Viesi Carla - Castione p. Corazzola Fiore - Tres p. Emilio - Trento - S. Antonio d. Volani Stefano - d. Giacomuzzi Carlo - Ziano sig. Turri Marco - Trento - S. p. Debertolis Modesto - Primiero sig. Zeni Valter - Panchià sig. Mussi Lorenzo - Roncone Bernardino sig. Desilvestro Dario - Trento - S. sig.ra Zeni n. Orler Giovanna - sig. Zoccatelli Marcello Antonio Panchià d. Donati Albino - Dasindo Luogo di missione: REPUBBLICA DOMENICANA

Luogo di missione: CANADA p. Faccini Antonio - Brione

p. Mattei Luciano - Rovereto Luogo di missione: URUGUAY

Luogo di missione: CILE sig. Ballardini Angelo - sig.ra Marconato Ballardin Natalina- Preore sr. Mosna Gabriella - Romagnano d. Nicolussi Giuseppe - Luogo di missione: USA Luogo di missione: COLOMBIA p. Callone Ivo - Trento - Santissimo p. Rubin Ettore - Borgo Sacco p. Franzoi Giacinto - Sporminore d. Santuliana Giulio - p. Roccabruna Renzo - Trento - S. p. Vettori Silvio - Piscine Luogo di missione: VENEZUELA Vigilio p. Campagna Domenico - Valmorbia fr. Ferri Gregorio - Cavedine sr. Cappelletti Maria - Sopramonte

32 33 4 3 Curia Arcivescovile

1

8 10 7

Palazzo Regione 6 9 Palazzo 5 Provincia

2

1 Auditorium S. Chiara 6 Palazzo della Regione

Trento 2 Palazzo della Provincia, 7 Oratorio del Duomo I luoghi degli incontri Sala Depero 8 Teatro Sociale La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita. 3 Centro di Formazione per la Solidarietà Internazionale 9 Comune di Trento, Sala Thun 4 Centro Missionario Diocesano 10 Palazzo Saracini Cresseri, 5 Duomo - Casa Base Sede SAT

34 35 Alla fi ne dell’evento sarà stimata la quantità MANIFESTAZIONE di CO2 emessa e tale cifra sarà compensata CLIMAMICA con il fi nanziamento di un progetto di forestazione in America Latina.