A001 – Arte E Immagine

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

NOMINE A TEMPO DETERMINATO SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO DA G.P.S. A001 – ARTE E IMMAGINE Sede Ore Scad. Docente Nominato Paviglianiti Pietro (Cambio interno con I.C. Faustini 30/06 Ferro Patricia Sost.) I.C. Calvino 31/08 Zuffada Enrica I.C. Lugagnano 31/08 Maldotti Chiara I.C. Monticelli 10 h 30/06 Ceretti Lorena I.C. Val Nure 22 h(12 h 30/06 Serena Eleonora Vigolzone, 6 Bettola, 2 Farini , 2 Ferriere) I.C. Cadeo 16 h 30/06 Corona Davide I.C. Podenzano 31/08 Brambilla Alessandra I.C. Pianello 31/08 Morrica Mario I.C. San Nicolò 31/08 Rizzo Silvia I.C. San Nicolò 31/08 Loconsole Ambra Maria I.C. San Nicolò 12 h 31/08 Benedetti Daniela I.C. Carpaneto 31/08 Mazziotti Antonio) Dirigente: Maurizio Bocedi I.C. Carpaneto 10 h 30/06 Cerminara Marta I.C. Castell’Arquato 31/08 Gandini Gianluigi I.C. Castel San Giovanni 16 h 30/06 Marzani Eleonora Dante 30/06 Fiorente Maria Rosaria Angela Dante 8 h 30/06 Rao Maria Antonia A022- ITALIANO,STORIA, ED. CIVICA, GEOGR. Sede Ore Scad Docente Nominato CPIA ITALO CALVINO 31/08 Gualdana Claudia CPIA ITALO CALVINO 31/08 Cremonini Virginia CPIA ITALO CALVINO 31/08 Chiodaroli Alessandro Dante 31/08 Coppola Carmela Dante 31/08 Manzoni Alberto Dante 31/08 Molardi Maria Lucia Dante 31/08 Spelta Giovanni Dante 31/08 Scaringella Matteo Dante 31/08 Iacobucci Vincenza Dante 31/08 Floreale GianLuigi Dante 31/08 Ferrari Vanessa Dante 31/08 Galazzi Lucrezia Dante 30/06 Delbue Gloria Faustini 31/08 Rendina Eliana Faustini 31/08 Iannace Rosa Faustini 31/08 Pronti Cecilia Faustini 31/08 Ditommaso Teresa Faustini 31/08 Miserotti Gianpiero Faustini 31/08 Ambrosino Giorgia Dirigente: Maurizio Bocedi Faustini 31/08 Gallo Massimiliano Faustini 31/08 Bella Fabrizia Faustini (8h + 10h) 30/06 Simonato Filippo Calvino 31/08 Palmitessa Manuela Calvino 31/08 Solenghi Elena Calvino 31/08 Bruzzi Beatrice Calvino 31/08 Rossi Alberto Calvino 31/08 Pezzella Luigi Calvino 31/08 Poggi Corinna Calvino 31/08 Cimmino Antonella Calvino 31/08 Guasti Barbara Calvino 31/08 Panizza Sarah Calvino 30/06 Di Nardo Maddalena I.C. Lugagnano 31/08 Franzini Marcella I.C. Lugagnano 31/08 Maini Marco I.C. Lugagnano 10 +8 h 30/06 Maccarone Filippo I.C. Cortemaggiore 31/08 Catalano Rosellina I.C. Cortemaggiore 31/08 Cavalli Michela I.C. Cortemaggiore 31/08 Arace Zaira I.C. Cortemaggiore 31/08 Veronelli Paola I.C. Cortemaggiore 31/08 Cavalli Maria Luisa I.C. Cortemaggiore 31/08 Perazzoli Elisabetta I.C. Cortemaggiore 13 h 30/06 Lazzarini Rebecca I.C. Monticelli 31/08 Mela Laura I.C. Monticelli 31/08 Monreale Elisa IC Val Nure 31/08 Fava Silvia IC Val Nure 31/08 Geraci Valentina IC Val Nure 31/08 Coperchini Laura IC Val Nure 31/08 Anselmi Chiara IC Val Nure 31/08 Bassi Michela Dirigente: Maurizio Bocedi IC Val Nure 8 h 30/06 Oldani Samantha I.C. Cadeo 31/08 Basini Paola I.C. Cadeo 31/08 Lelli Silvia I.C. Cadeo 31/08 Parlangeli Francesca I.C. Cadeo 31/08 Longinotti Marcello I.C. Cadeo 31/08 De Simone Francesco I.C. Cadeo 3+6 h 30/06 Somma Carmela I.C. Podenzano 31/08 Rossi Alessia I.C. Podenzano 31/08 Codolo Elettra I.C. Podenzano 31/08 Fontanella Alessandra I.C. Podenzano 31/08 Salvadè Luciana I.C. San Nicolò 31/08 Matarazzo Lucia Rita I.C. San Nicolò 31/08 Capua Marianna I.C. San Nicolò 31/08 Stevani Anna I.C. San Nicolò 31/08 Veneziani Filippo I.C. San Nicolò 31/08 Boledi Cecilia I.C. San Nicolò 31/08 Scarabelli Ombretta I.C. San Nicolò 31/08 Lucotti Cecilia I.C.San Nicolò 12+6h 30/06 Baraldi Chiara I.C. Carpaneto 31/08 Musso Susanna I.C. Carpaneto 31/08 Passanisi Anna I.C. Carpaneto 31/08 D’Aquisto Daria I.C. Carpaneto 14 h 30/06 Midulla Cristina I.C. Castell’Arquato 31/08 Anelli Chiara I.C. Castell’Arquato 31/08 Greco Anna Luigia I.C. Castell’Arquato 31/08 Novara Cesare I.C. Castell’Arquato 12 h 30/06 Piccoli Andrea Dirigente: Maurizio Bocedi I.C. Rivergaro 31/08 Marina Tiziana I.C. Rivergaro 31/08 Eremo Matteo I.C. Rivergaro 31/08 Ferrario Adriana I.C. Rivergaro 31/08 Mangione Alessandra I.C. Rivergaro 31/08 Brizzolari Nicoletta I.C. Rivergaro 8 h 30/06 Massara Adelaide I.C. Castel San Giovanni 31/08 Decio Bianca I.C. Castel San Giovanni 31/08 Grugni Laura Carolina I.C. Castel San Giovanni 31/08 Braga Michela I.C. Castel San Giovanni 9 + 9h 30/06 Barbieri Fabrizio I.C. Fiorenzuola 31/08 Palermo Giovanni I.C. Fiorenzuola 31/08 Rocchi Anna I.C. Fiorenzuola 31/08 Bianchi Federica I.C. Fiorenzuola 31/08 Tagliafichi Davide I.C. Fiorenzuola 10+8h 30/06 Tarantino Marco I.C. Bobbio 31/08 Bionda Stefania I.C. Bobbio 31/08 Villa Martina I.C. Bobbio 31/08 Bensi Gloria I.C. Bobbio 9 h 30/06 Zermani Anguissola Andrea Pianello 30/06 Gabbiani Alberto A O23 - ITALIANO PER STRANIERI Sede Ore Scad Docente Nominato CPIA CTP Taverna 31/08 Bianco Francesca Dirigente: Maurizio Bocedi AO28 - MATEMATICA E SCIENZE Sede Ore Scad Docente Nominato CPIA CTP Calvino 31/08 Valenti Vanessa CPIA CTP Fiorenzuola 31/08 Freschi Alessandro (9 Fior.+9 C.S.G.) CPIA CTP TAVERNA 31/08 Albertelli Giovanna Dante 31/08 Fracasso Alessandra Dante 31/08 Ladu Sara Dante 31/08 Nini Stefano Dante 31/08 Panini Michela Dante 31/08 Phytilis Lazzarini Elena Dante 31/08 Salzillo Laura Dante 31/08 Sivelli Maria Paola Faustini 31/08 Belfiore Antonino Faustini 31/08 Borrelli Virginia M.C. Faustini 31/08 Di Perna Filomena F Faustini 31/08 Nicolardi Marco Faustini 31/08 Romanini Elisa Faustini 31/08 Salvi Gennaro Faustini 31/08 Scalto Francesca Calvino 31/08 Bellocchi Alessia Calvino 31/08 Chiesa Olga Calvino 31/08 Cucchiara Rosanna Calvino 31/08 Livigni Sonia Calvino 31/08 Maltempo Veronica Calvino 31/08 Zangrillo Maria Simona Calvino 6+6 h 30/06 Queirolo Valeria I.C. Lugagnano 31/08 Di Bartolomeo Pascuale Dirigente: Maurizio Bocedi I.C. Cortemaggiore 31/08 Astorri Barbara I.C. Cortemaggiore 31/08 Orsi Sara I.C. Cortemaggiore 31/08 Valente Isabella I.C. Cortemaggiore 9 h 30/06 Baldini Arianna I.C. Cortemaggiore 12 h 30/06 Pattarini Federica I.C.Monticelli 31/08 Sparzagni Gabriele I.C. Val Nure 31/08 Cravedi Pietro I.C. Val Nure 31/08 Lavezzi Elia I.C. Borgonovo 18 h 31/08 Demontis Antonella (6+6 Calvino+6 Dante) I.C. Cadeo 31/08 Toscani Micaela I.C. Cadeo 9h 30/06 Aiello Cecilia I.C. Podenzano 31/08 Fioretto Daniela I.C. Podenzano 31/08 Danese Chiara I.C. Podenzano 12 h 30/06 Danasino Elisa I.C. San Nicolò 31/08 Caleandro Antonio I.C. San Nicolò 31/08 Cutri’ Valeria I.C. San Nicolò 31/08 Negrisolo Francesca I.C. San Nicolò 31/08 Baldini Cecilia I.C. San Nicolò 31/08 Lucidi Barbara I.C. Carpaneto 12 h 30/06 Tarasconi Katia I.C. Castell’Arquato 31/08 Di Iorio Chiara Andreana I.C. Castell’Arquato 31/08 Rossi Michela I.C. Rivergaro 31/08 Bitonti Teresa I.C. Rivergaro 31/08 Maggi Camilla Dirigente: Maurizio Bocedi I.C. Rivergaro 31/08 Merli Maria Carla I.C. Rivergaro 31/08 Pili Enrica I.C. Castel San Giovanni 12 H 30/06 Bricchi Letizia I.C. Fiorenzuola 31/8 Gogni Elena I.C. Bobbio 31/8 Nucera Domenico I.C. Bobbio 9 h 30/06 Vallino Federico Teresio AO30 - MUSICA - Sede Ore Scad Docente Nominato Carducci 31/08 Brianzi Francesco (8+8 C.S.G.+2 Calvino) Calvino 31/08 Ruggero Alessandro Calvino 31/08 Termine Nicola Calvino 31/08 Valla Paola I.C. Cortemaggiore 14 h 30/06 Manzoni Sara I.C. Monticelli 30/06 Tartaglia Elisa I.C. Monticelli 8 h 30/06 Franceschini Elena I.C. Val Nure 16 h 30/06 Rama Mimoza I.C. Cadeo 30/06 Lupo Roberto I.C. Pianello 6+ 6h 30/06 Cofferati Marco I.C. Carpaneto 10h 30/06 Cruz MojicA Eliana Margoth I.C. Castel San Giovanni 9 h 30/06 Fanzini Elisabetta I.C. Castell’Arquato 30/06 Sesenna Mirella Dirigente: Maurizio Bocedi AO49 – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Sede Ore Scad Docente Nominato Dante 30/06 Gabrieli Silvia Faustini 16h 30/06 Tornari Marco Calvino 16 h 30/06 Rossi Edoardo CPIA Calvino (Casa circonda- 9 h 30/06 Garilli Andrea riale) I.C. Lugagnano 31/08 Sassi Chiara I.C. Val Nure (16+ 2 h Po- 16 h 31/08 Massari Matteo denzano coe) I.C. Cadeo 16 h 30/06 Marinucci Giorgia I.C. Podenzano 31/08 Borella Federico I.C. Podenzano 31/08 Santorsola Daniele San Nicolò 31/8 Zanelli giuseppe Mario Igor San Nicolò 8 h 30/06 Covini Eleonora I.C. Carpaneto 31/08 Parrello Angela I.C. Carpaneto 10h 30/06 Gandi Isotta I.C. Rivergaro 30/06 Ollio Vincenzo I.C. Castel San Giovanni 8 h 30/06 Gentili Emanuela I.C. Bobbio 8 h 30/06 Zanolini Luca Dirigente: Maurizio Bocedi A O60 - TECNOLOGIA - Sede Ore Scad Docente Nominato Dante 8 h 30/06 Gaia Mariabeatrice Faustini Salerno Francesca 16 h 31/08 (16+2 Podenzano) Calvino 31/08 Esopi Giulia I.C. Monticelli 8 + 6 h 30/06 Bruschi Sara I.C.
Recommended publications
  • Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys

    Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys

    International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage Volume 1 Issue 1 Inaugural Volume Article 8 2013 Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys Stefania Cerutti Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Italy), [email protected] Ilaria Dioli Laboratorio di Economia Locale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy), [email protected] Follow this and additional works at: https://arrow.tudublin.ie/ijrtp Part of the Tourism and Travel Commons Recommended Citation Cerutti, Stefania and Dioli, Ilaria (2013) "Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys," International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage: Vol. 1: Iss. 1, Article 8. doi:https://doi.org/10.21427/D7KH8P Available at: https://arrow.tudublin.ie/ijrtp/vol1/iss1/8 Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 License. © International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage Available at: http://arrow.dit.ie/ijrtp/ Volume 1, 2013 Via Francigena Mountain Itineraries: the case of Piacenza Valleys Stefania Cerutti, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Italy) [email protected] Ilaria Dioli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy) [email protected] Religious tourism has experienced a strong growth in recent years. It represents a complex and articulate phenomenon, in which the reasons and proposals related to the devotional and personal sphere are combined with a series of innovative opportunities that help reach a depth knowledge of a territory. The religious motive often means that pilgrims travel along specific routes to visit a number of shrines or even to complete lengthy itineraries.
  • «Si Rafforza La Sanità in Valnure»

    «Si Rafforza La Sanità in Valnure»

    LIBERTÀ 18 Provincia Martedì 10 marzo 2015 Notizie «Si rafforza la sanità in Valnure» in breve FIORENZUOLA Primo bilancio della rete di continuità assistenziale con i 12 “nodi” Ospedale,il 30 marzo dibattito in consiglio ■ Ha preso avvio il primo mar- dai cittadini». Malchiodi ricorda deboli». Nell’agenda dell’ammi- qualità di delegato alla sanità zo la nuova dislocazione delle che Ferriere è stato inserito nel- nistrazione bettolese e in quella dell’Unione - in particolare la ■ (dm) Il presidente del sedi di Continuità assistenziale l’ufficio di presidenza della con- del nuovo direttore Asl e del Di- soppressione della sede di Tra- consiglio comunale di Fioren- (ex guardia medica) sul territo- ferenza sanitaria e «avrò così stretto vi è l’insediamento a Bet- vo perché a mio avviso i numeri zuola ha convocato la prossi- rio provinciale. modo di esaminare ogni deci- tola della Casa della Salute. non sono così bassi come l’a- ma seduta per lunedì 30 mar- Il servizio sarà gestito da una sione e proposta». Mantenuta la sede di Bobbio zienda ha cercato di far credere. zo. Convocazione che era sta- rete di 12 sedi che ricordiamo Nelle stesse condizioni il co- che, afferma il sindaco Roberto Per questo motivo, nei prossimi ta chiesta da più parti, nelle essere Bettola, Bobbio, Ferriere, mune di Morfasso. «La conti- Pasquali, è baricentrica rispetto giorni chiederò a Asl i dati 2013 ultime settimane, in particola- Fiorenzuola, Monticelli, Morfas- nuità assistenziale nei territori ai comuni limitrofi, ed anche e 2014». re per potere discutere della so, Ottone, Piacenza (in due In alto da di montagna come i nostri - di- quella di Ottone, per questo Nadia Plucani situazione relativa all’ospeda- nuove sedi), Pianello, Podenza- sinistra, chiara il sindaco Paolo Calestani è espressa soddisfazio- le e alla sanità.
  • Analisi Di Fattibilità Per La Fusione Dei Comuni Di Ponte Dell'olio E Vigolzone

    Analisi Di Fattibilità Per La Fusione Dei Comuni Di Ponte Dell'olio E Vigolzone

    Studio di fattibilità per la fusione dei Comuni di Podenzano, Ponte dell’Olio e Vigolzone e p er la fusione dei Comuni di Ponte dell ’Olio e Vigolzone LA DIMENSIONE POLITICA, SOCIALE E ISTITUZIONALE 4 1. LA DIMENSIONE POLITICA: LE INTERVISTE AI SINDACI 4 2. LA DIMENSIONE SOCIALE : I FOCUS GROUP 9 3. LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE : IL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTANZA POLITICA E DELLA PARTECIPAZIONE 14 LA DIMENSIONE DEMOGRAFICA 16 1. LA POPOLAZIONE RESIDENTE 16 2. CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE 18 3. IL TREND DI CRESCITA 20 4. ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI 22 5. LA SITUAZIONE GENERALE DELLE IMPRESE 24 LA DIMENSIONE 27 ECONOMICO-FINANZIARIA 27 IPOTESI DI FUSIONE A DUE COMUNI 27 1. ANALISI DEI BILANCI 27 2. ANALISI DEL DEBITO 31 3. ANALISI DELLE SPESE CORRENTI 32 4. INDICATORI DI BILANCIO 38 5. CONTRIBUTI SPETTANTI ALLA FUSIONE 38 6. IL COMUNE NATO DA FUSIONE E IL PATTO DI STABILITÀ 40 7. INDICATORI DI BILANCIO 41 IPOTESI DI FUSIONE A TRE COMUNI 42 1. ANALISI DEI BILANCI 42 2. ANALISI DEL DEBITO 46 3. ANALISI DELLE SPESE CORRENTI 47 4. INDICATORI DI BILANCIO 52 5. I CONTRIBUTI SPETTANTI ALLA FUSIONE 53 6. IL COMUNE NATO DA FUSIONE E IL PATTO DI STABILITÀ 55 7. INDICATORI DI BILANCIO 55 CONTRIBUTI SPETTANTI ALLA FUSIONE 56 PROSPETTO DI SINTESI 56 LA GESTIONE DEL PERSONALE 57 3 1. CONTESTO GENERALE 58 2. PROFILI DI ATTIVITÀ ATTUALE 59 3. VALUTAZIONI GENERALI E DI PROSPETTIVA 60 I SERVIZI SOCIALI 62 IPOTESI DI FUSIONE A DUE COMUNI 63 1. SETTORE SERVIZI EDUCATIVI , SCOLASTICI , SOCIALI , CULTURALI , SPORTIVI E RICREATIVI 63 2.
  • Quadro Conoscitivo E Analisi Rischi 23-05

    Quadro Conoscitivo E Analisi Rischi 23-05

    RREGIONEEGIONE EEMILIA--RROMAGNAOMAGNA PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI CASTELL'ARQUATO MBIENTE A USEOLOGIA E USEOLOGIA M , ECNICA T EOLOGIA EOLOGIA G QUADRO CONOSCITIVO DEL TERRITORIO, - ANALISI DEI RISCHI E ENSIMENTO DELLE RISORSE C EDIZIONE AGGIORNA TA AL: marzo 2014 APPROVAZIONEAPPROVAZIONE: Delibera: Delibera Consiglio Consiglio Comunale Comunale n....... .n....... del del ..... .................... ..... IL SINDACO IL RESPONSABILE U.T. COMUNALE IL TECNICO INCARICATO Dr. Geol. GIANLUCA RAINERI Dr.GIANLUCA RAINERI Geol. Dr. Geol. GIANLUCA RAINERI Sede Amm.va Viale Giovanni Rasori n.5, 43100 - PARMA e-mail: [email protected] Phone: (+39) 335365390 P. IVA : 01905620348 Il Piano è stato realizzato grazie alla collaborazione ed al contributo operativo dell'Amministrazione Comunale e di tutti i Dipendenti del Comune di Castell'Arquato. Un particolare ringraziamento va al: - Sindaco, Ivano Rocchetta; - personale del Servizio Lavori Pubblici, Urbanistica e Ambiente: resp. arch. F. Gozzi, geom. A.Vioni, ist. amm.vo L. Bardetti; - personale degli Uffici Servizi Sociali, Attività Culturali, Servizi Scolastici: resp. dr.ssa V. Renzella, ist. amm.vo F. Pisati - personale dell'Ufficio Sviluppo Economico : ist. amm.vo R. Ponzetti cui vanno la mia stima ed i miei più sentiti ringraziamenti. LINEE DIRETTRICI E SPUNTI DI RIFLESSIONE DEL PIANO Art. 3 - Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (Assemblea generale O.N.U. 10/12/1948) “Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona” Art. 32 - Costituzione italiana “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività...” Seneca - Liber II, XVIII "Epistulae morales ad Lucilium" Anche nei momenti di tranquillità l'animo si prepari ai tempi difficili e quando va tutto bene si rafforzi contro i colpi della sorte.
  • Assegnazioni Supplenze Da Gps 2020/2021 Scuola Primaria Posti Comuni E Posti Di Sostegno

    Assegnazioni Supplenze Da Gps 2020/2021 Scuola Primaria Posti Comuni E Posti Di Sostegno

    ASSEGNAZIONI SUPPLENZE DA GPS 2020/2021 SCUOLA PRIMARIA POSTI COMUNI E POSTI DI SOSTEGNO POSTI COMUNI SEDE ore Scadenza Doc. nominato 2 CIRCOLO 31.08 AGRO’ PAOLA 2 CIRCOLO 31.08 MORTILLA ANTONELLO 2 CIRCOLO 31.08 GUARNIERI ELISABETTA 2 CIRCOLO CRUPI FRANCESCA 2 CIRCOLO 8H MANGIAVACCA PAOLA 3 CIRCOLO CORNA MARIA DONATA 3 CIRCOLO FILIPPI ELISA 3 CIRCOLO 12H SALEMI EMANUELA 3 CIRCOLO 12H FERRARI ROBERTA 3 CIRCOLO 16H BELLANDI FRANCESCA 3 CIRCOLO 7H ZAMBRANO MARIA 3 CIRCOLO 7H ZAMBRANO MARIA 3 CIRCOLO 6H ZAMBRANO MARIA 4 CIRCOLO 31.08 LUNATI DANIELA 4 CIRCOLO 31.08 POGGI AGATA 4 CIRCOLO FANTINI ILARIA 4 CIRCOLO AGNELOTTI ELISA 4 CIRCOLO PECCARISI ANTONIETTA 4 CIRCOLO SPADARO STEFANIA 4 CIRCOLO VIOLA ANTONELLA 4 CIRCOLO DI SIVO LUCIA 4 CIRCOLO CACCAVELLI PAOLA ANTONELLA 4 CIRCOLO 6h GALLO ANTONIETTA 4 CIRCOLO 6h GALLO ANTONIETTA Dirigente: Maurizio Bocedi Corso G. Garibaldi n.50 - 29121 - PIACENZA Tel: 0523/330736 e-mail: [email protected] Posta Certificata: [email protected] - Sito web: http://pc.istruzioneer.gov.it/ 5 CIRCOLO 31.08 CONVERSANO MARIA CHIARA 5 CIRCOLO 31.08 MORENA LUCIANA 5 CIRCOLO GUGLIELMETTI ELISA 5 CIRCOLO 6H QUADRI CLAUDIA 5 CIRCOLO 6H QUADRI CLAUDIA 5 CIRCOLO 6H NICELLI ROSSELLA 7 CIRCOLO 31.08 FRANGELLA MARIA 7 CIRCOLO FERMI ILARIA 7 CIRCOLO CAPPELLINI CHIARA 7 CIRCOLO MARTINI GIULIA 7 CIRCOLO PATERMO MARIA STELLA 7 CIRCOLO 8H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 7 CIRCOLO 6H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 7 CIRCOLO 12H RINUNCIA LURASCHI OBONYO ALICE 8 CIRCOLO MALLIA MARINA 8CIRCOLO TAVAZZI FRANCESCA 8 CIRCOLO 8H BARBIERI DARIA 8 CIRCOLO 12H BARBIERI DARIA 8CIRCOLO 4H BARBIERI DARIA I.C.
  • Concessione Cortemaggiore Stoccaggio – Pc)

    Concessione Cortemaggiore Stoccaggio – Pc)

    Doc. Nº Revisioni Settore CREMA (CR) 0 1 Area Concessione CORTEMAGGIORE (PC) Doc. N° Impianto IMPIANTO PILOTA INIEZIONE CO2 00 – BG – E - 94730 RELAZIONE DI VERIFICA DELLA CONFORMITA’ PAESAGGISTICA AI SENSI Fg. / di Comm. N° DELL’ ART. 146, COMMA 3 DEL D.Lgs 22.01.2004, n 42 1 / 118 P292101 IMPIANTO PILOTA DI INIEZIONE DELLA CO 2 (CONCESSIONE CORTEMAGGIORE STOCCAGGIO – PC) Relazione di verifica della Conformità Paesaggistica ai sensi dell’art. 146, comma 3 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.Lgs 22.01.2004, n 42 Contratto n . Comm. P292101 REL. 00-BG-E94730 Federici Suppo Buongarzone Rev. 0 Data: Ottobre. 2009 Elaborato Verificato Approvato 0 Emissione SAIPEM Stogit SpA Stogit SpA Ottobre 2009 R.Carlotti R.Maroli F.Napoli D.Marzorati C.Pizzamiglio REV. DESCRIZIONE PREPARATO VISIONATO ACCETTATO DATA 1 Doc. Nº Revisioni Settore CREMA (CR) 0 1 Area Concessione CORTEMAGGIORE (PC) Doc. N° Impianto IMPIANTO PILOTA INIEZIONE CO2 00 – BG – E - 94730 RELAZIONE DI VERIFICA DELLA CONFORMITA’ PAESAGGISTICA AI SENSI Fg. / di Comm. N° DELL’ ART. 146, COMMA 3 DEL D.Lgs 22.01.2004, n 42 2 / 118 P292101 INDICE 1. PREMESSA 4 2. ANALISI DEI VINCOLI 5 2.1 Strumenti di tutela paesaggistica 5 2.2 Considerazioni finali 47 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 48 3.1 Inquadramento area vasta 48 3.2 Area di dettaglio 50 4. INQUADRAMENTO VEGETAZIONALE E USO DEL SUOLO 53 4.1 Caratterizzazione dello stato di fatto e descrizione dell’uso del suolo di area vasta 53 4.2 Destinazioni dell’uso del suolo di dettaglio 56 5.
  • Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf

    Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf

    Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup.
  • Relazione Del Sistema Territoriale

    Relazione Del Sistema Territoriale

    Comune di Podenzano Quadro Conoscitivo Piano Strutturale Comunale Sistema Territoriale Indice generale 0. I nuovi strumenti della pianificazione comunale, le finalità della L.R. 20/2000.......................5 0.1 La necessità di un approccio “strutturale” finalizzato alla scelta degli obiettivi di Piano..........7 Parte I. Insediamenti e morfologia urbana....................................................................................11 1.1 Il ruolo degli insediamenti nel sistema territoriale...................................................................11 1.2 La morfologia urbana...............................................................................................................12 1.3 Punti di forza e punti di debolezza...........................................................................................16 Parte II. La dimensione storica.......................................................................................................17 2 Gli elementi di valore storico........................................................................................................17 2.1 La lettura delle carte del catasto napoleonico...........................................................................17 2.2 Insediamenti storici..................................................................................................................17 2.3 Ambiti di particolare interesse storico, archeologico e testimoniale........................................17 2.4 Le serie urbane storiche............................................................................................................23
  • Il Tempo Dell'organizzazione Nei Day-Hospital Oncologici

    Il Tempo Dell'organizzazione Nei Day-Hospital Oncologici

    Il tempo dell’organizzazione nei Day-Hospital Oncologici: verso i bisogni dei pazienti Reggio Emilia, 29 novembre 2019 Dr.ssa Patrizia Mordenti Dr.ssa Manuela Proietto Oncologia Territoriale - Piacenza Oncologia Territoriale Criticità 1. Provincia di Piacenza suddivisa in numerose valli comprendenti aree sub- urbane, rurali e montane distanti anche oltre 100 Km dal capoluogo di provincia 2. Equità di accesso alle cure oncoematolgiche, tempo di viaggio, perdita giorni lavorativi, spesa sanitaria, qualità di vita Oncologia Territoriale Normativa/Bibliografia 1. Mordenti P et al.. Med Oncol 2015;32:457 2. Ambroggi M et al.. Oncologist 2015;20:1378-85 3. Giunta della Regione Emilia-Romagna GPG/2016/2253 4. http:/salute.regione.emilia-romagna.it 5. Giunta della Regione Emilia-Romagna GPG/2010/228 Oncologia Territoriale Razionale Schema e Processo Organizzativo 1. Analisi bisogni inespressi dei malati; individuazione priorità intervento; promozione iniziative di risposta ai bisogni tramite valorizzazione risorse e competenze di professionisti sanitari e caregiver per potenziarne capacità e padronanza in affrontare la malattia ed in particolare la cronicità; monitoraggio e valutazione di attività e risultati conseguiti 2. Coinvolgimento Medici Medicina Generale 3. Attivazione processi di empowerment individuale e di comunità attraverso la piena partecipazione dei diversi attori 4. Creazione di ambienti familiari e sereni, punto di riferimento vicino al domicilio 5. Risparmio medio di 60 Km e 60 minuti di viaggio, riduzione necessità di accompagnatore e stress del viaggio, riduzione assenze dal lavoro, aumento tempo a disposizione per se Oncologia Territoriale Obiettivi specifici 1. Dare risposta ad esigenze di malati e caregiver in modo semplice 2. Favorire multiprofessionalità ed interdisciplinarietà tramite collaborazione con Medici di Medicina Generale, servizi assistenziali socio-sanitari locali e malati-caregiver favorendo potenziamento loro competenze e conoscenze 3.
  • AVVOCATI ORDINARI - Iscritti

    AVVOCATI ORDINARI - Iscritti

    AVVOCATI ORDINARI - Iscritti Cognome, Nome indirizzo studio luogo e data di nascita iscrizione Albi telefono - telefax codice fiscale Abbate Elena Piacenza (PC) 07-09-1966 Iscr.Albo: 24-11-1998 Via S. Eufemia 34 - 29121 Piacenza BBT LNE 66P47 G535A Iscr.Cass: 25-02-2011 tel.: 0523 385.062 fax: 0523 385.062 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Accordino Giuseppe Barcellona Pozzo Di Gotto (ME) 07-06-1955 Iscr.Albo: 02-05-1984 Via Sopramuro 29 - 29121 Piacenza CCR GPP 55H07 A638Y Iscr.Cass: 30-05-1997 tel.: 0523 338.187 0523 334.610 fax: 0523 334.408 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Agosti Giorgina Piacenza (PC) 11-05-1970 Iscr.Albo: 01-10-1998 C.so Vittorio Emanuele II 171 - 29121 Piacenza GST GGN 70E51 G535R Iscr.Cass: 12-12-2014 tel.: 0523 305.981 fax: 0523 317.418 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Agosti Paola Piacenza (PC) 03-03-1981 Iscr.Albo: 23-06-2009 Via Ancillotti 8 - 29121 Piacenza GST PLA 81C43 G535H tel.: 0523 452.624 fax: 0523 452.247 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Aimi Pietro Cremona (CR) 15-10-1968 Iscr.Albo: 21-01-2004 Via Garibaldi 4 - 29010 Monticelli D'ongina MAI PTR 68R15 D150H tel.: 0523 815.228 fax: 0523 815.228 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Albanesi Lucia Castel San Giovanni (PC) 14-07-1984 Iscr.Albo: 19-02-2013 Via Calvi 13 - 29015 Castel San Giovanni LBN LCU 84L54 C261L tel.: 0523 842.208 fax: 0523 842.208 cell.: 338 384.5752 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Albertazzi Daniele Fiorenzuola D'arda (PC) 21-06-1982 Iscr.Albo: 10-01-2012 Largo S.
  • San Giorgio Piacentino 11-06-2018

    San Giorgio Piacentino 11-06-2018

    Presentazione esiti Consultazione pubblica IL FUTURO DELL’ AEROPORTO DI SAN DAMIANO San Giorgio Piacentino 11-06-2018 CONSULTAZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALL’ ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE PER LA VALORIZZAZIONE E IL RIUSO DELLE AREE E DEI COMPLESSI IMMOBILIARI DELL’ AEROPORTO DI SAN DAMIANO NEI COMUNI DI SAN GIORGIO PIACENTINO E PODENZANO (PC) Per indirizzare la valorizzazione della Zona Aeroportuale di San Damiano, in provincia di Piacenza, L’Agenzia del Demanio, il Ministero della Difesa e le Amministrazioni comunali di San Giorgio Piacentino e Podenzano hanno condiviso la comune esigenza di indire una Consultazione Pubblica capace di intercettare e di aprire un confronto qualificato e costruttivo con tutti i Soggetti interessati ad intervenire o contribuire, direttamente o indirettamente, allo sviluppo di questo ambito territoriale, acquisendo proposte, idee e contributi che possano indirizzarne la valorizzazione. Avviata a partire dal 15 gennaio 2018, ha subito raccolto un grande interesse, spingendo le Amministrazioni interessate a prorogare la scadenza, dapprima prevista per il 16 Aprile, fino al 31 Maggio 2018. Per ciascuna delle sei aree i cittadini hanno potuto: - compilare i questionari - richiedere informazioni - esprimere opinioni/suggestioni/idee sul futuro dei siti - effettuare visite guidate e sopralluoghi - avanzare proposte progettuali di valorizzazione. Per ciascun sito Sono stati raccolti gli elementi di orientamento, le suggestioni le idee e le proposte per la rinascita e la valorizzazione dei compendi,
  • Calendario Pesca Di Piacenza 2020/2021

    Calendario Pesca Di Piacenza 2020/2021

    CALENDARIO PESCA DI PIACENZA 2020/2021 TUTTI I CORPI IDRICI DEL PIACENTINO ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA Zone di tutela speciale Divieto di detenzione di esemplari di Trota fario di misura inferiore a cm 25 e di Cavedano di misura inferiore a cm 20. Divieto di detenzione di esemplari di Tinca e Luccio. FIUME PO ZONE DI PROTEZIONE INTEGRALE DIVIETO ASSOLUTO DI PESCA Fiume Po – asta principale e le lanche comprese tra il Mezzanone e la foce del Torrente Chiavenna (in SIC-ZPS IT4010018). ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA DIVIETO PERMANENTE DI PESCA Fiume Po - dalla diga di Isola Serafini a valle per 400 m in sponda destra. Fiume Po - a monte ed a valle delle conche di navigazione presso Isola Serafini, anche sul canale di scarico della Centrale, dall’imbocco della conca (a monte) fino al ponte di Isola Serafini a valle. ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA Zone a rilascio obbligatorio Divieto di detenzione di esemplari di fauna ittica ad esclusione delle specie ittiche diverse da quelle autoctone e parautoctone di cui all’Allegato 1 del Regolamento Regionale n. 1/2018, divieto di impiego di ami con ardiglione e di uso e detenzione del cestino. La regolamentazione non si applica nei campi di gara permanenti o temporanei ai partecipanti alle manifestazioni agonistiche limitatamente ai tempi di svolgimento delle gare. Lago Giarola - Parco Isola Giarola in comune di Villanova sull’Arda Zone per l’esercizio del carp-fishing È consentita la pesca notturna della Carpa esercitata esclusivamente con ami sprovvisti di ardiglione e con esche e pasture vegetali.