Pedalando e navigando lungo le #Terredeinavigli

Itinerario cicloturistico di otto giorni tra il Lago Maggiore e Pavia

Itinerario 8 – da Sesto Calende a Pavia

Giorno 1: Sesto Calende – Somma Lombardo/Diga del Panperduto Visita della pittoresca cittadina di Sesto Calende, affacciata sul Lago Maggiore. Visita dell’Abbazia di San Donato e della Diga della Miorina. Visita nel pomeriggio del Museo di Volandia e arrivo alla sera presso l’Ostello del Panperduto. Percorso in bici lungo il Ticino.

Giorno 2: Somma Lombardo – Visita della Diga del Panperduto, del Museo delle Acque Italo-Svizzere e dei giochi d’acqua. Breve navigazione del Canale Villoresi con pranzo in barca. Nel pomeriggio, spostamento in bici a Castano Primo con breve sosta a Nosate. Visita all’Emeroteca delle Acque e al Museo Civico che ospita la celebre Via Crucis di Gaetano Previati. Pernottamento

Giorno 3: Castelletto di e dintorni Mattinata di relax presso Agriturismo Cascina Galizia, con visita e degustazione dei prodotti dell’azienda agricola e passeggiata nei 13 ettari di terreno su cui si stende l’agriturismo. Nel pomeriggio, pedalata all’interno del Parco del Ticino e della “lanca” di Bernate. Visita ai centri di Bernate e Boffalora e ritorno in barca da Boffalora a Rubone. Pernottamento

Giorno 4: da Castelletto di Cuggiono a Pedalata lungo il naviglio verso . Da qui si ripiega all’interno verso Magenta, dove si visita la città e il Museo della Battaglia. Si procede in seguito verso Corbetta con visita al Museo del Legno e a Villa Pisani Dossi. Arrivo a Robecco sul Naviglio e visita delle ville.

Giorno 5: da Robecco a Navigazione da Robecco a per la visita delle Ville di Delizia. Ritorno in bici e prosecuzione verso con visita alla città e degustazione di prodotti tipici. Spostamento in bici a Morimondo e pernottamento presso Hotel Morimondo.

Giorno 6: Morimondo e il percorso delle Conche Partenza da Morimondo per una pedalata seguendo il Naviglio di Bereguardo e il percorso delle Conche. Visita del Borgo agricolo di Fallavecchia e ritorno a Morimondo. Visita all’abbazia cistercense e partecipazione ad un laboratorio di erboristeria. Pernottamento presso Hotel Morimondo.

Giorno 7: da Morimondo a Pavia Si raggiunge Bereguardo costeggiando il Naviglio per poi visitare il Ponte di Barche sul Ticino. Nel pomeriggio ci si sposta, seguendo il Naviglio Pavese, a Pavia. Visita di San Michele e del centro storico. Pernottamento

Giorno 8: Pavia e Certosa Si continua la visita di Pavia, del Castello e dei Musei Civici. Ci si sposta poi, sempre in bicicletta, a Certosa di Pavia. Visita del complesso monastico, dei mulini e dell’antico parco visconteo. Ritorno a Pavia e pedalate nei parchi pavesi (Ticino, Vernavola). Pernottamento

Prezzo, date, orari e partecipanti da concordare

Info e prenotazioni: Consorzio Comune dei Navigli, Progetti Società Cooperativa, Diga del Panperduto

Attrattori: Progetti Società Cooperativa: Via Cardano 4, 27100 – Pavia; Tel. +39 0382 530150; Fax: +39 0382 422282; [email protected]; www.progetti.pavia.it Consorzio Comuni dei Navigli (Ufficio Turismo): Via Cesare Battisti, 2, 20080 (MI); Tel. 02 9492 1177; [email protected]; www.turismo.consorzionavigli.it Proloco di Abbiategrasso: Castello Visconteo, Piazza Castello, 9 - Abbiategrasso (MI) 20081; Tel. 328/8451519-328/0637390; [email protected] - www.prolocoabbiategrasso.it Ciclofficina Doctorbike di Calcaterra Massimo: Piazza 4 Giugno Boffalora Sopra Ticino (Milano); Tel. 0297255461; [email protected]; www.doctorbike.it

Ciclofficina Garibaldi: C.so Garibaldi 27/A Pavia; Tel: 0382 060075; [email protected]; www.ciclofficinagaribaldi.it Punto di riferimento per assistenza sull’alzaia: Contina Cooperativa Sociale: Cascina Contina ; Tel. 02 90849494, [email protected], www.contina.it