Limone Piemonte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G. -
The Napoleonic Empire in Italy, 1796–1814
The Napoleonic Empire in Italy, 1796–1814 Also by Michael Broers THE POLITICS OF RELIGION IN NAPOLEONIC ITALY, 1800–1814 NAPOLEONIC IMPERIALISM AND THE SAVOYARD MONARCHY, 1773–1821 EUROPE UNDER NAPOLEON, 1799–1815 EUROPE AFTER NAPOLEON The Napoleonic Empire in Italy, 1796–1814 Cultural Imperialism in a European Context? Michael Broers Fellow of Lady Margaret Hall, Oxford © Michael Broers 2005 Softcover reprint of the hardcover 1st edition 2005 978-1-4039-0565-9 All rights reserved. No reproduction, copy or transmission of this publication may be made without written permission. No paragraph of this publication may be reproduced, copied or transmitted save with written permission or in accordance with the provisions of the Copyright, Designs and Patents Act 1988, or under the terms of any licence permitting limited copying issued by the Copyright Licensing Agency, 90 Tottenham Court Road, London W1T 4LP. Any person who does any unauthorised act in relation to this publication may be liable to criminal prosecution and civil claims for damages. The author has asserted his right to be identified as the author of this work in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. First published 2005 by PALGRAVE MACMILLAN Houndmills, Basingstoke, Hampshire RG21 6XS and 175 Fifth Avenue, New York, N.Y. 10010 Companies and representatives throughout the world PALGRAVE MACMILLAN is the global academic imprint of the Palgrave Macmillan division of St. Martin’s Press, LLC and of Palgrave Macmillan Ltd. Macmillan® is a registered trademark in the United States, United Kingdom and other countries. Palgrave is a registered trademark in the European Union and other countries. -
Regional Hydromorphological Characterization with Continuous and Automated Remote Sensing Analysis Based on VHR Imagery and Low-Resolution Lidar Data
Regional hydromorphological characterization with continuous and automated remote sensing analysis based on VHR imagery and low-resolution LiDAR data L. Demarchi 1, 2, S. Bizzi1, 3, H. Piégay4 1 European Commission, Joint Research Centre, Institute for Environment and Sustainability, Water Resources Unit, Via E. Fermi 2749, I-21027 Ispra, VA, Italy; 2 Department of Hydraulic Engineering, Faculty of Civil and Environmental Engineering, Warsaw University of Life Sciences, Nowoursynowska 166, Warsaw, Poland; [email protected]; 3 Department of Electronics, Information and Bioengineering, Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, Milano, Italy; [email protected] University of Lyon, UMR 5600 CNRS EVS, ISIG platform, Site ENS de Lyon, 15 Parvis René Descartes, F-69362 Lyon, France; [email protected] Corresponding author: [email protected] Keywords VHR and LiDAR data; object-based classification; regional scale; hydromorphological characterization. This article has been accepted for publication and undergone full peer review but has not been through the copyediting, typesetting, pagination and proofreading process which may lead to differences between this version and the Version of Record. Please cite this article as doi: 10.1002/esp.4092 This article is protected by copyright. All rights reserved. Abstract Recent developments in Remote Sensing (RS) technologies lead the way in characterizing river morphology at regional scales and inferring potential channel responses to human pressures. In this paper, a unique regional database of continuous hydromorphological variables (HyMo DB) based on areal and topographic data has been generated from RS analysis. Key riverscape units with specific geomorphic meaning have been automatically mapped for 1700 km2 of river floodplains from simultaneous very-high-resolution (VHR) near-infrared aerial imagery and low-resolution LiDAR-derived products. -
Titolo Principale (Centro, Blu, Bold
Action 2.4 Evaluation of the current status of aggregates available for bituminous mixtures containing crumb rubber POLITECNICO DI TORINO Project partners Patrimonio s.r.l. With the contribution of Contents PART 1 - LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES ANALYSIS OF AVAILABLE DATA 3 Aggregates of the Piedmont Region 3 EXPERIMENTAL INVESTIGATION ON AGGREGATES 7 Aggregates for mixtures containing scrap tyre rubber 7 CONCLUSIONS 8 PART 2 - INNOVATIVE/RECYCLED AGGREGATES 2 PART 1 – LOCALLY AVAILABLE STANDARD AGGREGATES The availability of aggregates for bituminous mixtures containing scrap tyre rubber was preliminarily assessed by examining the data provided by quarries distributed in northern Italy, with an emphasis placed upon those located in the Piemonte region. Based on the gathered data, useful aggregates for mixtures considered in the study were identified. They were subjected to characterization tests according to EN standards in the laboratories of “Innovative Road Materials” and of “Environmental Chemistry” of the Politecnico di Torino. ANALYSIS OF AVAILABLE DATA Aggregates of the Piedmont Region Available information of aggregates coming from quarries located in Piedmont was extracted from the Regional Quarry Plan, which contains data expressed in terms of: - lithological composition; - mineralogical composition; - resistance to fragmentation (Los Angeles test). Data were available on coarse (15/30 mm), intermediate (8/15 mm) and fine (0.2-0.3 mm) fractions and are synthesized in the following Tables 1-5. Table 1. Available sites and tests N. Location Formation Basin/Area L.A. Min. Petr. 1 Trecate (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 2 Turbigo (NO) Recent alluvional Ticino sì sì sì 3 Bellinzago (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì sì 4 Agogno (NO) Fluvio-glacial Sesia-Ticino sì sì 5 Isola S. -
Cronaca Del Cuneese
ANALISI DEL MALTEMPO NEL CUNEESE 1977, 1978, 1986, 1987…Non stiamo dando i numeri: stiamo semplicemente passando in rassegna gli archivi meteorologici del passato, alla ricerca di un episodio di maltempo invernale tanto intenso quanto quello verificatosi in provincia di Cuneo il 14-15-16 dicembre scorsi. Erano infatti ormai molti anni che alle quote di bassa montagna non si verificavano accumuli nevosi così importanti nell’arco di un singolo episodio, ma procediamo con ordine. Il tutto ha inizio nella serata di sabato 13 dicembre, quando le prime lievi precipitazioni si affacciano sulle Alpi Liguri e sulle zone pedemontane meridionali della provincia, arrecando le prime deboli nevicate oltre i 600m di quota circa. Gradualmente le precipitazioni vanno ad intensificarsi, e L’intensa nevicata notturna a Fossano. Foto: Simone Mondino. con esse calano la temperatura e la quota neve: a partire dalle prime ore dell’alba di domenica 14 infatti Cuneo, Mondovì, Fossano, Alba, Bra e buona parte delle località centro-meridionali della provincia si rivestono di un sottile mantello bianco, destinato ad accrescere nel corso della giornata. Le precipitazioni si mantengono generalmente deboli, salvo sulle zone più prossime alla Liguria dove l’intensità è decisamente maggiore: già all’ora di pranzo di domenica ad esempio la città di Ceva (posta ad appena 400m s.l.m. circa) è ricoperta da più di 10cm di neve, e la quantità aumenta gradualmente con la quota, sfiorando i 30cm di fresca oltre i 750m. Anche nelle vallate più occidentali la precipitazione nevosa aumenta gradualmente d’intensità, e con essa gli accumuli, ormai prossimi ai 20-30cm sui 1000m di quota circa. -
Aa Aa A.C.D.A
REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652 -
Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
“Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto -
Deliberazione Della Giunta Regionale 27 Maggio 2019, N. 35-9084 LR 18
REGIONE PIEMONTE BU26 27/06/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 27 maggio 2019, n. 35-9084 L.R. 18/2017 - approvazione dello schema di Accordo di programma tra la Regione Piemonte e il Comune di Frabosa Soprana per la realizzazione dell'intervento di "Potenziamento dell'impianto di innevamento programmato della stazione sciistica di Frabosa Soprana". Spesa regionale Euro 800.000,00. A relazione dell'Assessore Parigi: Premesso che: con l’art. 13 della legge regionale 22 novembre 2017, n. 18 “Assestamento di bilancio di previsione finanziario 2017/2019 e disposizioni finanziarie”, è stato istituito presso Finpiemonte S.p.A. un fondo di € 24.500.000,00 destinato al sostegno di investimenti relativi a progetti di sviluppo turistico dei territori montani tramite: - Accordi di programma, da stipularsi tra la Regione Piemonte e gli Enti locali ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs 267/00 e s.m.i. e della D.G.R. n. 27 – 23223 del 24/11/1997 modificata con D.G.R. n. 1 – 7327 del 03.08.2018; - concessione di garanzie su finanziamenti da parte di imprese private; la Giunta regionale, con deliberazione n. 48 – 6154 del 15 dicembre 2017, come da ultimo modificata con D.G.R. 22 febbraio 2019, n. 26-8452, ha approvato i criteri per la sottoscrizione di Accordi di programma volti al sostegno di interventi per la creazione ed il potenziamento del turismo montano invernale ed estivo riconoscendo prioritari gli interventi relativi ai seguenti ambiti: - investimenti inerenti l’innevamento programmato; - investimenti inerenti gli impianti di risalita; - altri investimenti inerenti il potenziamento e la rivitalizzazione del turismo montano sia invernale sia estivo. -
MAP Technical Reports Series No. 106 UNEP
MEDITERRANEAN ACTION PLAN MED POL UNITED NATIONS ENVIRONMENT PROGRAMME FOOD AND AGRICULTURE ORGANIZATION OF THE UNITED NATIONS ASSESSMENT OF THE STATE OF EUTROPHICATION IN THE MEDITERRANEAN SEA EVALUATION DE L'ETAT DE L'EUTROPHISATION EN MER MEDITERRANEE by/par R.A. Vollenweider, A. Rinaldi, R. Viviani and E. Todini MAP Technical Reports Series No. 106 In cooperation with: En coopération avec: WHO/OMS UNEP Athens, 1996 Note: The designations employed and the presentation of the material in this document do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of UNEP, FAO or WHO concerning the legal status of any State, Territory, city or area, or of its authorities, or concerning the delimitation of their frontiers or boundaries. This document was prepared by Professor R.A. Vollenweider, National Water Research Institute Burlington, Canada; Dr. A. Rinaldi, Laboratory "M.N. Daphne", Region of Emilia-Romagna, Italy; Professor R. Viviani of the University of Bologna; and Professor E. Todini of the University of Bologna. The overall technical responsibility was entrusted to FAO (Responsible Officer: G.P. Gabrielides). Note: Les appelations employées dans ce document et la présentation des données qui y figurent n'impliquent de la part du PNUE, de la FAO ou de l'OMS, aucune prise de position quant au statut juridique des Etats, territoires, villes ou zones, ou de leurs autorités, ni quant au tracé de leurs frontières ou limites. Le présent document a été préparé par M. le Professeur R.A. Vollenweider, National Water Research Institute Burlington (Canada), M. A. Rinaldi, Laboratoire "M.N. Daphne", Région Emilie- Romagne (Italie), M. -
L'economia Cuneese
L’economia cuneese di fronte alla sfida della crisi 1 Per sopravvivere efficacemente in un ambiente competitivo la Provincia di Cuneo dovrà assumere la connotazione di Territorio sistema vitale Entità Entità spazialmente verso Socio-economica limitata organizzata GEO-COMUNITÀ Sviluppo Obiettivo: garantire la sopravvivenza Competitività 2 La provincia di Cuneo ricca di IMPRESE DI CRISTALLO Estremamente Estremamente preziose fragili Sono il motore Devono essere supportate, di sviluppo dell’economia difese e protette 3 Scenario di riferimento delle imprese di cristallo Tendenze per l’anno 2009 Diminuzione Mercati finanziari Azzeramento del potere Aree lontani della crescita New comers di acquisto di disagio sociale dalla ripresa del PIL reale Difficoltà di Contrazioni Rallentamento Redistribuzione Tensioni reperimento fondi dei consumi nello sviluppo dei mercati 4 La Provincia Granda di fronte alla sfida della recessione Scelte vincenti Basate su Sinergia Capacità Passione Capacità di cogliere Legame virtuosa di investire per il le richieste con il territorio tra i settori in mercati prodotto del mercato di nicchia Riflettono le VIRTÙ 5 La Granda nell’ambito del Piemonte sud-occidentale: la criticità CROCEVIA tra la nostra Penisola ed il resto dell’Europa Forte criticità per la Provincia di Cuneo Rischio di perdere il “treno” ⇓ Carenze infrastrutturali 83° posto per le infrastrutture Aeroporto Levaldigi Rete stradale Collegamento in cerca di soluzioni Rete ferroviaria Compromessa con la Francia efficaci per sviluppare obsoleta da una stasi inadeguato ai tempi inarrestabile le grandi potenzialità 6 Il diamante delle infrastrutture Stradale 250 Tot 200 Ferroviaria 150 100 Strutt. San Aereoporti e bacini 50 0 Strut. Istr. Energ. amb. Strut. Ricr Telefon. -
5 Limone Piemonte.Indd
IL NOSTRO PATRIMONIO IL VOSTRO TURISMO UN PASSAGGIO DA ESPLORARE UN CHEMIN À DÉCOUVRIR A PASSAGE TO EXPLORE VISITA LIMONE PIEMONTE ...a piedi | ...à pied | ...by foot ...in auto | ...en voiture | ...by car IT Il centro abitato di Limone Piemonte si distingue per la convivenza tra le caratteristiche del piccolo villaggio montano, stratifi catesi sin dallʼepoca romana, e IT Sono proposti tre percorsi di scoperta automobilistica dei beni lontani dal centro di Limone. In inverno, tuttavia, è necessario verifi care che le strade secondarie quelle del moderno centro turistico, esito della forte espansione turistica che ha coinvolto lʼabitato tra il secondo dopoguerra e gli anni Ottanta. Accanto agli siano state pulite dopo le nevicate.La prima parte proposta è un percorso esclusivamente estivo che raggiunge il passo geografi co del colle di Tenda, innevato imponenti condomini costruiti in questa seconda fase della sua storia, Limone Piemonte conserva un centro storico pressoché intatto fatto di stradine che dipartono dalla via in inverno, e le fortezze del XIX secolo sulla linea del crinale. La parte fi naledel percorso non è asfaltata.La seconda parte interessa la frazione di Limonetto, dove si trova la Chiesa principale e che conservano le caratteristiche case in pietra, abbellite da balconi in legno. Al centro, a lato della piazzetta del Municipio, si erge la Parrocchiale di San Pietro in di San Chiaff redo. Una deviazione prima di iniziare la salita verso la frazione consente di visitare la cappella rurale di SantʼAnna. Lʼultima parte, lasciando il paese da nord, propone Vincoli, in stile gotico. Nella piazzetta del municipio sono da segnalare il palazzo municipale e la fontana in pietra risalente al XVI secolo. -
Regolamento Per L'accesso Ed
Règlement pour l’accès et la circulation sur l’ALTA VIA DEL SALE (route MONESI – BRIGA ALTA – LA BRIGUE – LIMONE PIEMONTE – COL DE TENDE) Regolamento per l’accesso ed il transito lungo l’ALTA VIA DEL SALE (strada MONESI – BRIGA ALTA – LA BRIGUE – LIMONE PIEMONTE – COLLE DI TENDA) REGLEMENT POUR L’ACCES ET LA CIRCULATION REGOLAMENTO PER L’ACCESSO ED IL TRANSITO SUR L’ALTA VIA DEL SALE (ROUTE MONESI ‐ BRIGA ALTA – LA BRIGUE – LIMONE LUNGO L’ALTA VIA DEL SALE (STRADA MONESI – BRIGA ALTA – LA BRIGUE - PIEMONTE – COL DE TENDE) LIMONE PIEMONTE – COLLE DI TENDA) TITRE I – DISPOSITIONS COMMUNES TITOLO I – DISPOSIZIONI COMUNI Article 1. Champ d’application Articolo 1. Ambito di applicazione 1. Les dispositions contenues dans le présent Règlement s’appliquent à l’Ancienne 1. Le disposizioni contenute nel presente Regolamento si applicano alla Strada Ex Route Militaire Monesi – Briga Alta ‐ La Brigue ‐ Limone Piemonte ‐ Col de Tende, Militare Monesi – Briga Alta - La Brigue - Limone Piemonte - Col de Tende, di ci‐après dénommée simplement Route, représentée dans la cartographie dont à seguito nominata semplicemente Strada, rappresentata nella cartografia di cui l’annexe 1, pour la section comprise entre le lieu-dit Loxe (embranchement vers le all’allegato 1, per il tratto compreso tra Loxe (bivio verso il Passo del Tanarello, Passo del Tanarello, Commune de Briga Alta) et limites entre les communes de Comune di Briga Alta) e confine tra i comuni di Limone Piemonte e Tende (bivio Limone Piemonte et Tende (embranchement vers le Fort Central – place devant le verso il Fort Central – piazzale del chalet “Les Marmottes”), di competenza dei chalet « Les Marmottes »), de compétence des Collectivités Territoriales suivantes: seguenti Enti Territoriali: 1.