Anno 6 - N° 50 Febbraio 2012 Il Pdl: “Basta con

20.000 COPIE persone calate dall'alto, per rilanciare la valle” : “Un Pgt stravolgente per attirare in città nuove industrie” Pgt: piano di rilancio per la città di Voghera. Si potrebbe sintetizzare così l'obiettivo che si pone l'amministrazione comunale di Voghe- ra guidata dal sindaco Carlo Barbieri che sottolinea: “Il Pgt è uno strumento partecipativo fin dalla sua fase iniziale e prevede anche forti elementi di novità in campo perequativo e dell’incentivazione urbanistica. Questo Pgt in particolare evidenzia una forte volontà di sviluppo da parte dell’Amministrazione Comunale, improntata però ad un equilibrio dettato dalla valorizzazione dell’aspetto ambientale e dalla tutela della fasce più deboli con un progetto razionale ed equilibrato di Housing Sociale. Con il Pgt, dal punto di vista indu- striale, dobbiamo essere già pronti ad accogliere nuove potenziali realtà produttive ed è per questo che abbiamo individuato apposite aree che saranno fornite di tutti i servizi tesi ad attirare nella nostra città industrie e lavoro, elementi necessari alla crescita ed al supe- ramento della crisi”. Servizio a pagina 19 Ercole bacchetta la giunta : fermento “Troppe scelte sbagliate” in vista delle elezioni di maggio C'è grande fermento a Rivanazzano Terme in vista delle elezioni di Oliviero Maggi che dovrebbero tenersi nella prima settimana di maggio. Servizio a pagina 8, 11 e 12 Cesare Ercole, Sindaco di dal 1993 al 2001 e poi deputato della Lega Nord fino al 2006, conosce molto bene il problema della Fibronit, perchè l'ha visto nascere. Lo abbiamo incontrato per ripercorrere con lui tutte le fasi della vicenda e per sapere il La rivolta di Pietra de' Giorgi suo parere sulle ultime vicende legate all'area. contro l'antenna telefonica On. Ercole, come sono stati i nove anni da primo cittadino di news Broni? Dallo scorso agosto un gruppo di cittadini di Pietra de' Giorgi “Sono stati nove anni molto intensi, soprattutto perchè avevo ere- sta lottando per sospendere il funzionamento di un'antenna Vo- ditato dall'Amministrazione precedente un Comune al collasso. dafone di 34 metri, costruita sul monte Barosine, a pochi metri Durante il mio primo mandato, dal 1993 al 1997, abbiamo dovuto dalle case. Oltre alla preoccupazione per l'impatto delle onde ripianare i debiti e porre le basi per nuovi interventi. Proprio in elettromagnetiche, i cittadini denunciano la poca trasparenza il Periodicoquegli anni, infatti, è sorto il Palazzetto dello Sport. Il secondo da parte delle Amministrazioni di e Pietra nell'af- frontare la vicenda. Il gruppo ha fondato il Comitato “Vivi a EDITORE mandato, invece, è stato caratterizzato da tantissime idee messe in cantiere, tra cui quella dell'enoteca regionale, oggi raccolta Pietra”, che in questi mesi si è fatto sentire in tanti modi, non ultimo un ricorso al TAR. Animatori del Comitato sono Giu- DIRETTORE dall'Amministrazione Paroni. E poi, ovviamente, ci siamo impe- gnati con tutte le forze per cercare una soluzione al problema liano Coroli, Nadia Sisti, Fabrizio Pantarotto e Maria Grazia RESPONSABILE Bassi, proprietari delle abitazioni più vicine all'antenna. Alessandro Disperati della Fibronit”. Responsabile comm. Servizio a pagina 40 Servizio a pagina 32 Ornella Repetti [email protected] DIREZIONE REDAZIONE AMMINISTRAZIONE GRAFICA MARKETING PUBBLICITA’ Viale delle Terme N° 97 27052 Godiasco/Salice Terme tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e foto. Stampa: Centro Stampa Quotidiani S.p.A. - Erbusco (BS) Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 31/03/2011

Per la Vostra pubblicità su questo giornale tel: 0383-944916 Distribuzione Gratuita news FEBBRAIO 2012 il Periodico

2 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Scalfaro e Schettino: due pesi e due misure Commento di Antonio La Trippa voltagabbana. Giurò fedeltà al regime fascista, correva l'anno 1943. Non fu Il capitano Schettino è forse indifendibile, ma il suo lin- tempista. Bastava aspettare l'estate, il ciaggio è vergognoso. L’ex presidente Scalfaro è stato mese di luglio, e non avrebbe dovuto forse un buon politico, ma la sua beatificazione è vergo- più chinare il capo. Altri non lo fecero: gnosa. L’Italia e gli italiani hanno bisogno di eroi e di Pertini, Saragat, Terracina... Non mi colpevoli, sempre e comunque, colpevoli a priori, eroi a piacciono i giudici troppo inflessibili, posteriori. E sì …. perchè l’italiano è forcaiolo e beati- e Scalfaro fu un giudice troppo infles- ficatore, forcaiolo perché sempre pronto a trovare un sibile. Comminò condanne a morte a colpevole, e una volta trovato pronto a condannarlo su- fascisti solo due anni dopo il suo giu- bito e inesorabilmente, molto spesso senza avere un ramento a Mussolini. Neppure le lacri-

quadro completo della situazione; beatificatore perché me di una madre che chiedeva la grazia per suo figlio lo atti dei giudici, piuttosto che del merito TERZA PAGINA appena muore qualcuno, il caro estinto, viene immedia- distolsero da quel proposito di giustizia. Non mi piac- della vicenda, ed invece delle accuse – tamente beatificato, non ricordando molto spesso tutte ciono i fustigatori di costumi (e di ragazze), e Scalfaro chiare, certe, definitive come non mai le cose giuste, ma certamente anche alcune non giuste fu un fustigatore di costumi e uno schiaffeggiatore di – avremmo ricostruzioni e dibattiti bipartisan che ten- che il defunto ha fatto durante la sua vita. In questi gior- ragazze. Correva l’anno 1950. Roma. Una ragazza at- gono conto della posizione delle guardie e dei ladri in ni due eventi luttuosi, anche se di dimensioni diverse, traversa la piazza, Scalfaro la vede e considera impudi- egual misura. A naufragare in quel tragico 13 gennaio, sono accaduti in Italia: la morte di alcune persone sulla co l’abbigliamento di quella giovane e la schiaffeggia. non è stata solo una nave da crociera, nei flutti sono nave da crociera Costa Concordia e la morte dell’ex Scalfaro non mi è mai piaciuto. Che Scalfaro ci perdoni stati inghiottiti anche gli alibi dei più strenui difensori presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro. A mio da lassù in Cielo dove certamente è, ma diffidiamo di del garantismo a oltranza. Egli ha abbandonato la nave giudizio il trattamento riservato a Schettino, capitano coloro che si fanno scudo di qualcosa, del dovere mora- ma noi abbiamo abbandonato lui. Secondo un copione della nave “incriminata” e a Scalfaro è la miglior foto- le o peggio di Dio. È insopportabile la pretesa di avere di italica genesi, siamo tutti pronti a fare un passo indie- grafia dell’Italia, molto spesso in cerca di colpevoli e di contatti diretti con l'Altissimo, il quale, vedi caso, vuole tro di fronte alla nave che affonda. Mai paragone oggi santi. Alle antipatie non si comanda. L'unico dovere che sempre ciò che vogliono loro. Costoro mentre si atteg- potrebbe essere più calzante. Non esiste per Schettino il si ha, in questi casi, è quello di distinguere i giudizi fon- giano a umili servitori di un grande Valore, trattano i diritto alla difesa, esiste solo la condanna certa ed inop- dati sui sentimenti personali. Non si ha il diritto di dire: loro avversari da malvagi sacrileghi, perché si oppongo- pugnabile. Schettino è colpevole anche se ancora non "Scalfaro era antipatico", si può solo dire: "Scalfaro mi no ad una sacra Volontà. Che poi è la loro. La moralità condannato e destinato alla gogna mediatica e alla più era antipatico". E per me lo era. È facile accennare alla va dimostrata soltanto con i comportamenti concreti. Al evidente solitudine. Non importa che la sua manovra sia sua aria cardinalizia o al suo atteggiamento programma- contrario l'atteggiamento del moralista, oltre ad essere stata ripetuta decine di volte a vantaggio degli ospiti ticamente solenne, ma questo era il meno, la cosa più di pessimo gusto, fa presumere il peggio. Il povero delle varie navi da crociera e con la benedizione dello insopportabile era l'ostentato moralismo che ricopriva Scalfaro era probabilmente in buona fede, ma incolpe- stesso sindaco del Giglio. Schettino ha sbagliato e deve ogni sua azione, anche la più politicamente connotata, volmente rappresentava tutto questo, pertanto soggiace- pagare, per tutti. Ma ci dev’essere qualcosa in più: per- con un velo di dovere compiuto. Ciò sapeva di ipocri- va al sospetto, nel suo caso infondato, di essere un vi- ché ci comportiamo così con Schettino? Sicuramente è sia, tuttavia probabilmente Scalfaro non era un ipocrita. zioso ed un immorale. Ecco come spiego la mia un uomo potente e invidiato, almeno nel suo ambito, gli Nulla esclude infatti che qualcuno creda in buona fede antipatia per il Presidente dalla erre moscia. Senza con piace la “ribalta” e la bella vita (il papillon indossato ad un caso benevolo che ha messo insieme il dovere e questo voler dire che egli fosse colpevole di chissà che, nelle serate di gala ne è la prova provata), è un evidente l'interesse. Ma la questione di stile rimane. Mi è stato ma questa corsa a dire, da parte di molti, che è stato un incapace e pusillanime, mente e nega la più pura evi- insegnato che il bravo acrobata di circo non deve sotto- grande presidente a me sembra non veritiera e non op- denza. Ce ne potrebbe essere abbastanza ma non è an- lineare con smorfie la fatica e il pericolo del proprio portuna. Esiste al contrario un altro uomo in Italia, che cora sufficiente. Schettino, al momento dell’urto o pri- esercizio. Deve sorridere. Deve aver l'aria di dire: non è è già stato condannato a priori, da una perdurante, quan- ma (poco importa), si intratteneva con una donna. Ma nulla, faccio questo e forse potrei fare molto di più. to inclemente giustizia mediatica. Il suo caso giudizia- non con una donna qualsiasi, con una donna moldava. Analogamente, con frase indimenticabile, Nietzsche af- rio è apparso su tutti i giornali: prime pagine riempite Ed ecco alzarsi i recinti e gli steccati sociali, gli stessi fermava che il superuomo sulla corda non cammina, quasi esclusivamente dal suo caso. Pubblici ministeri e recinti simboli di un infausto passato, che tentiamo di danza. Lo stesso vale per la morale: se un uomo è “mol- gip afflitti da manie di protagonismo, in costante contat- dimenticare, ma che ogni giorno, vuoi o meno consape- to morale” è bene che non lo sottolinei. Deve mostrarsi to con le redazioni giornalistiche per svelare ogni detta- volmente, alziamo. Il perbenista, il moralista, quello tollerante nei confronti degli errori altrui, quasi dicesse: glio del caso. Un vero e proprio accanimento. Ma come che combatte di giorno contro lo sfruttamento della pro- "Anch'io sono un peccatore". Perfino quando non lo è. possono i garantisti nostrani accettare l’indegno spetta- stituzione e che di notte prova il “tassello” per avere Se proprio è costretto a compiere un'azione sgradevole, colo di un circuito “mediatico-giudiziario” mai così evi- contezza di quello di cui parla, ha già deciso: se la ra- l'uomo di buon gusto la compie non in nome di superio- dente, che condanna un presunto innocente (perché fino gazza è moldava, deve essere, anzi è, una escort. In Ita- ri principi e con aria docente, ma con la semplicità di a condanna definitiva una persona è innocente) senza lia c’è una giustizia da cow-boys e sono tutti ansiosi di chi fa il proprio mestiere. Una volta un automobilista, uno straccio di sentenza? C’è addirittura chi, nello spe- mettere allo spiedo il comodo capro espiatorio, in que- ad un agente della stradale che gli faceva la predica sul cifico un giornalista molto noto in Rai accusato da più sto caso il capitano della nave, ma all’occorrenza quello suo dovere di essere prudente, rispose: "Lei è qui per parti per il suo giornalismo fazioso, ha dedicato ore ed di un aereo, e così via. Errore umano di una persona? elevarmi contravvenzione, non per farmi la predica. La ore di trasmissione televisiva alla vicenda giudiziaria Non tollerabile. Schettino non doveva sbagliare, anche prego, scriva il verbale e basta". Aveva perfettamente del povero inquisito. Ricostruzioni precise dell’accadu- se è un uomo, “errare humanum est” vale per tutti noi ragione. Scalfaro trasudava moralità da ogni poro, an- to, senza interpellare mai l’interessato, né gli avvocati quando sbagliamo, ma non vale per Schettino. Lui non che quando prometteva a Berlusconi le elezioni a breve difensori. In tutto il Paese dilaga l’ignobile scena dei doveva e non poteva sbagliare. Senza voler entrare nella (fine 1994) con la precisa intenzione di non mantenere giustizialisti forcaioli, pronti a godere al primo “tintin- sfera della vita politica di Scalfaro, ma riprendendo un la promessa, era una doppiezza per fini morali, anche nar di manette”. Su Schettino colpevole o innocente o fatto della sua vita professionale di magistrato, il nostro quando non concedeva le elezioni anticipate benché, col parzialmente colpevole o parzialmente innocente, sono ex Presidente è stato l’ultimo giudice cha ha emesso una voltafaccia della Lega, fosse venuta meno la rappresen- emersi fatti che, qualora ce ne fosse ancora bisogno, condanna a morte in Italia. Oggi, tutti a dire: che cosa tatività del Parlamento, perché l'interruzione della legi- sono ulteriormente aggravati da un’infame, quanto ille- poteva fare….ha fatto rispettare la legge! Oggi tutti a slatura è un fatto traumatico da evitare ad ogni costo, gale violazione della privacy: conversazioni private in- trovare una spiegazione sul perchè Lui così tanto fer- quando non conviene. E nel frattempo per il bene del tercettate in maniera illecita da persone non appartenen- vente cattolico ha condannato a morte delle persone, e Paese minacciato da Berlusconi, dava tempo alla sini- ti all’autorità giudiziaria, pubblicate senza pensarci due tutti dicono….. ma non ha sbagliato, perchè se “guar- stra di riorganizzarsi, tanto è vero che poi vinse le ele- volte da giornalisti prezzolati. Le stesse conversazioni diamo meglio la situazione quando è avvenuta”, se zioni. Ma sarebbe contraddittorio fare i moralisti a pro- private sono state riprese da tutte le televisioni, in un “contestualizziamo i fatti nel periodo storico”, se “ana- posito dei moralisti, ed infatti non si rimproverò a infame caso di processo mediatico. Insomma, cari letto- lizziamo nel complesso”, “bisogna andare cauti con le Scalfaro di essere un politico che agiva per interessi po- ri, siamo di fronte all’ennesimo processo di piazza condanne quando non si sa come sono avvenuti i fatti in litici, ciò era cosa legittima, gli si contestò la pretesa di (Schettino), e all’ennesima beatificazione di piazza quel periodo” etc etc etc . Tutte sciocchezze: per Scalfa- essere al di sopra di quegli interessi e di agire con gli (Scalfaro), processo e beatificazione condotta da una ro si valuta, si contestualizza, si va cauti etc etc , per occhi fissi all'ideale del Bene. Come disse un politico stampa sempre a caccia di visibilità, in un Paese perva- Schettino no. Due pesi e due misure, forcaioli e beatifi- inglese: "Non ho obiezioni al fatto che Gladstone abbia so da pericolosi e torbidi impulsi. Se i pubblici ministe- catori, questa è la triste realtà per molti, troppi italiani. sempre l'asso di briscola nella manica, ma soltanto alla ri avessero richiesto l’arresto di un politico, cosa sareb- Come ha detto qualcuno: "Io non so se tutti i farabutti sua convinzione che sia stato Dio Onnipotente a metter- be accaduto nel Paese dei garantisti a targhe alterne? sono dei moralisti, ma sono certo che tutti i moralisti celo". Non mi piacciono i voltagabbana, e Scalfaro fu Probabilmente staremmo qui a chiederci il perché degli sono dei farabutti".

3 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Berti: “Con l'Iva al 21% le famiglie pagheranno in più 100 euro all'anno” 4% e 10% che si applicano rispettivamente sui gene- ri di prima necessità come pane, latte fresco, pasta, ortaggi, prima abitazione nonché generi di utilità so- ciale come prestazioni socio sanitarie, giornali ecc... e, la seconda, sui servizi offerti da operatori definiti turistici quali bar, ristoranti, alberghi, questa aliquo- ta viene anche applicata all’edilizia abitativa e ad altri beni definiti di largo consumo. L’aumento però riguarda solo l’aliquota ordinaria e non le aliquote ATTUALITA' ridotte di cui abbiamo appena parlato. All’interno della categoria di beni che subiranno il rincaro dal 20 al 21% abbiamo la benzina, l’abbigliamento, il vino, le bevande e gli alcolici, hi-fi, prodotti elettrici o elettronici, oreficeria e orologeria, mobili, giocat- toli, riparazioni, autostrade, trasporti, prestazioni di servizi e onorari professionali ecc...” . Quali saranno le conseguenze? Si parla di un ine- Roberto vitabile aumento annuo a carico delle famiglie... Berti “In questa sede per rispondere a questo quesito si può far riferimento ad un’indagine condotta dalla Associazione Artigiana Piccole Imprese CGIA di Me- stre la quale dopo aver analizzato gli effetti dell’au- di Federica Calizzano consegnato al cessionario fino al 16 settembre e la mento dell’Iva sulla spesa media annua prendendo fattura è stata emessa dal 17 settembre questo tipo come riferimento la “famiglia tipo” composta da Con l’approvazione e la pubblicazione sulla Gazzet- di situazione sconta comunque l’IVA del 20%, come 3 persone ipotizzando che il nucleo famigliare non ta Ufficiale del D.l. 138/2011, dal 17 settembre 2011 pure il caso della fattura anticipata emessa entro il 16 abbia adottato cambiamento di consumi a seguito l’aliquota Iva ordinaria passa al 21% per la cessione settembre. Situazione diversa invece per le prestazio- dell’aumento dell’aliquota, è arrivata alla conclu- di beni e la prestazione di servizi nel territorio nazio- ni di servizio per le quali non è stata emessa fattura sione che l’aumento provocherà un rincaro per quasi nale. Cosa cambia e quali le conseguenze? Lo chie- anticipata per cui quindi vale la data del pagamento 100 Euro all’anno per famiglia”. diamo al Dott. Roberto Berti, Presidente dell’Ordine al fine dell’esigibilità dell’IVA e quindi, ad esempio, Entrando nel dettaglio? dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili se il pagamento di una prestazione di servizi avviene “Più precisamente l’aumento è stato stimato di 92 di Voghera. dal 17 settembre sconterà l’IVA del 21%. Questo è Euro, di questi 32 Euro saranno destinati alla spe- Dott. Berti cosa cambierà con le nuove disposizio- un quadro schematico della situazione in cui ci tro- sa per trasporti (aumento carburanti, acquisto mez- ni in materia di Iva? viamo, disguidi e dubbi operativi sono inevitabili zi di trasporto, ticket per bus/treni, voli aerei ecc...), “Con la conversione del D.l. 138 del 13/08/2011 proprio perchè l’aumento dell’IVA è avvenuto in cor- 18 Euro per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, nella Legge n.148 del 14/09/2011 pubblicata sulla so d’anno senza concedere tempo ai contribuenti di per l’abbigliamento e le calzature, 12 euro verranno Gazzetta Ufficiale n°216 del 16/09/2011 con cui il adeguarsi. Per tale motivo a mitigare questi effetti è spesi in più per altri beni e servizi (effetti personali, governo ha varato la manovra 2011-2013 è scattata a stata stabilita la non sanzionabilità degli errori com- servizi ai minori ed agli anziani, assicurazioni, cura partire dal 17 settembre 2011, momento di entrata in messi prevista dalla Circolare 45 dell’Agenzia delle della persona, ecc...), 6 euro per la spesa per le co- vigore della suddetta legge, una delle tante novità in- Entrate dettata dal rispetto del principio del legittimo municazioni (servizi postali, apparecchi telefonici, trodotte dalla legge di conversione e cioè l’aumento affidamento previsto dal diritto comunitario come ha servizi di telefonia), 5 Euro per i giochi, la cultura di un punto percentuale dell’aliquota IVA ordinaria sottolineato il Professor Renato Portale nel suo inter- ed il tempo libero (articoli sportivi, cinema, teatro, che quindi è passata dal 20% al 21%. Oltre a questa vento nella giornata Telefisco del 18 ottobre 2011”. pacchetti vacanze ecc...). La stessa indagine è sta- novità vi è anche la modifica del criterio percentuale Quali sono le motivazioni che hanno guidato il Go- ta riportata dall’autore Jacopo Giliberto in un suo per lo scorporo dell’IVA per quegli esercenti che non verno nell’intraprendere questa scelta? articolo de «Il Sole 24 Ore» del 17 settembre 2011 essendo tenuti all’obbligo di emissione di fattura an- “La legge di conversione sopra citata è rubricata intitolato 'Si teme un altro round di caro benzina' il notano le loro operazioni attive rilevanti ai fini IVA 'Misure Urgenti per la stabilizzazione finanziaria e quale sottolinea come anche è evidente dall’indagine sul registro dei corrispettivi. Resta in vigore solo il per lo sviluppo', sicuramente l’aumento dell’Iva ri- sopra riportata che l’incremento di spesa maggiore metodo matematico”. entra nelle misure di stabilizzazione finanziaria, ne- sarà proprio quello relativo alle automobili, dal loro E quindi? cessarie per arrivare al pareggio di Bilancio dello acquisto per il quale la Federauto ha stimato un in- “Con questa nuova disposizione dell’aumento Stato Italiano. Un ente è in equilibrio finanziario cremento medio di 220 Euro, alla loro riparazione e dell’IVA avvenuta in corso d’anno, alla metà del quando con le proprie entrate monetarie è in grado alimentazione”. mese di settembre e quindi anche all’interno del ter- di far fronte alle proprie uscite monetarie. Per l’ente Cosa suggerirebbe ai liberi professionisti che si zo trimestre dell’anno, i contribuenti e soprattutto i Stato la situazione è leggermente differente in quanto trovano ad affrontare questo cambiamento? commercianti al dettaglio si sono trovati di sabato a lo stesso ha uno scopo prettamente istituzionale che “I professionisti, che operano con il Fisco sono pur- dover aggiornare i propri registratori di cassa ovvia- mira a produrre quei servizi che altrimenti nessun troppo abituati a cambiamenti normativi continui mente chiedendo l’aiuto di software house. Disagio altro operatore economico offrirebbe sul mercato. effettuati senza adeguato preavviso e sono in grado di non poco conto che fortunatamente è stato mitiga- In ambito comunitario l’aumento dell’Iva dal 20 al di fronteggiare le situazioni di incertezza, solo grazie to dalla Circolare Agenzia delle Entrate n°45 del 12 21% pone il nostro paese in una posizione mediana agli aggiornamenti giornalieri, dei quotidiani econo- Ottobre 2011 con la quale viene data la possibilità al rispetto agli altri paesi. L’aliquota del 21% infatti si mico fiscali come «Il Sole 24 Ore» ed «Italia Oggi», contribuente di sanare ogni errore commesso nell’im- colloca nella media delle aliquote Iva degli altri 27 alla partecipazione ai corsi di formazione continua, putazione dell’IVA entro il 27 dicembre 2011 o entro paesi facenti parte dell’Unione Europea, 14 paesi su ai convegni e agli incontri organizzati dagli stessi il 16 marzo 2012 in base al tipo di contribuente se 27 hanno un aliquota che va dal 19 al 21%, 9 su 27 Ordini Professionali. Questi cambiamenti legislativi mensile o trimestrale e in base alla data in cui è stata hanno un’aliquota superiore al 21% con un massimo che entrano in vigore immediatamente lasciano dei emessa la fattura”. del 25% in Danimarca, Ungheria e Svezia e solo 4 vuoti normativi che si cerca di colmare con l’inter- I contribuenti a questo punto cosa devono fare? paesi (Lussemburgo, Cipro, Spagna e Malta) hanno pretazione spesso però non condivisa dall’Agenzia “Bisogna fare molta attenzione nello stabilire il mo- un aliquota che va dal 15 al 18%”. delle Entrate. I problemi derivano anche dal fatto mento in cui l’imposta diviene esigibile per determi- Nessun rincaro per la tazzina di caffé, quali sono che di solito le normative fiscali vengono approvate nare l’aliquota che deve essere applicata in fattura. i prodotti di largo consumo soggetti al nuovo re- inizialmente con Decreto Legge e successivamente Per fare qualche esempio del problema che si sta af- gime? subiscono variazioni nelle conversioni in Legge. Un frontando bisogna considerare la data del documento “Il DPR 633 del 1972 prevede tre aliquote Iva vigen- consiglio e un messaggio che posso lanciare è quello di trasporto per le cessioni di beni per il quale viene ti, diverse a seconda dei generi oggetto di fornitura o di continuare con la formazione continua e la colla- emessa fattura differita in quanto se il bene è stato dal tipo di prestazione. Abbiamo due aliquote ridotte borazione tra gli iscritti agli Ordini professionali”. 4 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Marchiafava: “La greenway appaltata a breve nel tratto Voghera-” di Oliviero Maggi Val Tidone o dal Lodigiano. Certo, avremmo necessità di strade più ef- Cosa fare per rilanciare il turismo in Oltrepò? È una ficienti, ma l’assessorato ai Lavori domanda che è stata fatta molte volte e a cui sono sta- Pubblici lavora a pieno regime con te date una miriade di risposte, la maggior parte del- i tecnici e il personale a presidio di le quali, però, sono rimaste sulla carta. Lo abbiamo una rete viaria che è tra le più estese chiesto anche all'Assessore provinciale al Turismo, della Lombardia e in pochi mesi ab- Emanuela Marchiafava, che ci ha illustrato le sue “ri- biamo realizzato interventi importan- cette” per il rilancio di questo settore così importante ti sulle strade e sui ponti”. ATTUALITA' per il territorio. Assessore, a che punto è il proget- Assessore Marchiafava, che cosa significa, per un to della pista ciclabile Greenway amministratore come lei, occuparsi di turismo? Voghera-Salice? “Ho un amore speciale alla mia terra, che mi tra- “Buone nuove. Il primo lotto smette lo stesso sentimento di pace e calore della dell’opera, la tratta Voghera/Code- mia casa. Promuovere il turismo significa, per me, villa, infatti è integralmente finanziato e andrà in ap- comunicare questo amore e condividerlo con altri, palto a breve; il secondo lotto, tra e Salice, facendo conoscere bellezze e tradizioni della nostra verrà finanziato nell’ambito del piano di sviluppo ru- terra, sviluppandone tutte le opportunità, compresa rale di Regione Lombardia. L’iniziativa è importante, quella intesa alla creazione di nuovi posti di lavoro. Emanuela Marchiafava dal punto di vista ambientale e turistico ed anche da Abbiamo un patrimonio immenso: le nostre basiliche quello della mobilità sostenibile, con alcuni interven- e l’Università di Maria Teresa; la trecentesca Certo- tificazione, allo sfruttamento del territorio e al suo ti in tal senso che saranno portati a termine dal Co- sa e le suggestioni di piazza Ducale a ; e, scempio. Alla base del turismo c’è la cura del ter- mune di Voghera a corredo dell’iniziativa”. poi, abbiamo boschi, fiumi, torrenti, torri, battisteri, ritorio e la tutela del paesaggio. Per questo, ho for- I sindaci dei paesi rivieraschi del Po chiedono una acciottolati di città sui quali sono passati secoli di tissime perplessità sulla realizzazione degli impianti maggiore valorizzazione del grande fiume. Avete storia. In questa nostra terra, ricca e varia, è senz’al- fotovoltaici che deturpano il paesaggio e sottraggono in programma qualche intervento in questo senso? tro possibile immaginare mille tipi diversi di itinera- suolo all’agricoltura”. “C’è una novità importante: la Provincia di è ri, dal turismo religioso a quello d’arte e cultura fino Un altro punto di forza è rappresentato dai pro- diventata capofila del sistema turistico fluviale “Po al turismo termale e a quello enogastronomico. Non dotti tipici locali. Cosa fare per valorizzarli? di Lombardia”, il più grande sistema turistico italia- sarà una impresa facile riuscire in questi obiettivi, ma “Ci sono, in giro per l’Italia, esperienze di grande no che comprende le province di Pavia, Lodi, Cre- il percorso che abbiamo intrapreso ha i contorni di interesse dalle quali è senz’altro possibile prendere mona e Mantova. Le linee d’intervento previste dal un’avventura incredibilmente bella ed emozionante”. spunto. Penso all’operazione che ha fatto la Regio- suo programma di sviluppo riguardano sia progetti A suo parere, quali sono le maggiori criticità del ne Piemonte per la valorizzazione dei propri prodotti infrastrutturali, quali la valorizzazione del sistema turismo in Oltrepò? o al distretto del Chianti in Toscana; penso ai tanti degli attracchi per realizzare escursioni in battello ed “Vi è una storica difficoltà a far rete e a fare sistema. luoghi d’Italia, dove un prodotto “evoca” un terri- il potenziamento della rete di piste e percorsi cicla- Spesso le risorse, molto sgranate tra loro, rischiano torio e dove un territorio “identifica” quel prodotto. bili sia progetti di promozione turistica. Oltre al “Po di disperdersi; così pure, molti eventi interessanti ri- Per quanto riguarda l’Oltrepo occorre fare un’ope- di Lombardia” ci sono anche gli interventi finanziati schiano di non essere valorizzati, perché scollegati razione simile: “promuovere il territorio attraverso sul Piano Operativo di Regione Lombardia: “Tra il tra loro e non ben distribuiti lungo l’arco temporale. il vino” e “il vino attraverso il territorio”, per co- Ticino e l’Ex-Po..storie d’acqua e castelli” in cui la Noi crediamo molto all’idea di sistema territoriale: minciare”. Provincia coordina da capofila di ben 16 partner tra vale a dire una realtà coesa, dove luoghi, talenti, pro- E l'idea del paniere pavese, che ha segnato la cam- amministrazioni ed enti locali, progetti di valorizza- duzioni e vocazioni facciano sinergia”. pagna elettorale di Bosone? zione ambientale, turistica e storica lungo il Ticino e Quindi, che cosa può fare la Provincia in questo “Per i prodotti tipici, l’idea è proprio quella di creare il Po da Vigevano ad ”. senso? e comporre il “paniere pavese”, per dare l’idea di Quali saranno i progetti del suo Assessorato per “In questo senso, la Provincia mette a disposizione tante cose buone, raccolte tutte insieme, come in un il 2012? la propria vocazione istituzionale al coordinamento e cestino da pic - nic, una sorta di marchio ombrello “Il Paniere Pavese, la valorizzazione del turismo al dialogo con tutti i soggetti, pubblici e privati, ma che li tuteli e li caratterizzi. Lo porteremo anche al religioso, il sostegno a iniziative locali qualificate, soprattutto le comunità che vivono sul territorio, fino Salone del Gusto di Torino e sarà una bella sorpre- l’implementazione di un nuovo sistema informatico a coinvolgere le rappresentanze più complesse quali sa”. che semplifichi la registrazione dei flussi turistici da il GAL e la Comunità Montana. L'obiettivo è realiz- Molti lamentano una scarsa ricettività delle strut- parte delle strutture ricettive, la messa in rete degli zare forme di promozione fortemente caratterizzate in ture turistiche. Lei è d'accordo? IAT, gli Uffici di Informazione ed accoglienza turisti- senso unitario, riconoscibili e ben individuabili nel “Ci sono alcune criticità: per esempio la loro distri- ca, attraverso l’adozione di un gestionale: ecco i pro- mercato complessivo dell’offerta turistica”. buzione non omogenea su un territorio molto vasto, e getti in via di realizzazione per il 2012. Però, quello Uno dei punti di forza dell'Oltrepò è sicuramente la scarsità di strutture capienti a sufficienza per ospi- a cui tengo di più è il progetto degli itinerari turistici la bellezza del territorio. Come fare per preservar- tare gruppi numerosi. Come punti di forza, va inve- che si svilupperanno lungo tutto il territorio provin- lo? ce ricordato che stanno aprendo nuovi agriturismi e ciale, perché lo ritengo uno dei modi più efficaci per “Per preservarlo bisogna farlo vivere, arrestarne lo diverse strutture di bed and breakfast. Un problema fare sistema e per sollecitare la partecipazione di tutti spopolamento ed assicurare, sia nel turismo soste- rilevante è quello della capacità delle strutture ricet- i soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo nibile come nell’agricoltura, nuove opportunità di tive, tradizionali e non, di promuoversi e di rappre- non solo turistico, ma anche economico della nostra lavoro alle comunità. Bisogna tutelate l’ambiente e sentarsi per agire come sistema sinergico. Per meglio terra. Ve li racconteremo quando il pacchetto sarà vigilare sul rispetto nell’uso del suolo. Bisogna va- identificare queste strutture e per meglio collegarle, completo, e vedrete che non mancheranno le sorpre- lorizzare i piccoli borghi e tutelarne i presidi com- pensiamo ad un potenziamento della promozione sul se”. merciali di vicinato, che hanno anche una funzione web e i new media”. Expo 2015. Passerà da qui lo sviluppo dell'Oltrepò di coesione sociale non secondaria. Bisogna legare Lo sviluppo turistico dell'Oltrepò, attualmente, è e di tutta la Provincia? le vocazioni complessive di questa terra, e farne un fortemente limitato dalla pessima condizione del “L’Expo è un appuntamento di grande prestigio. Ma sistema territoriale capace di coesione e di concor- Ponte della Becca e, in generale, delle strade. Qua- io non ne enfatizzerei troppo il ruolo. Per il turismo renzialità, che si proponga con il suo marchio, i suoi le potrebbe essere una soluzione? in provincia di Pavia c’è già moltissimo da fare qui vini, le sue cantine, i suoi percorsi enogastronomici, i “Non credo sia tanto questo a limitare i flussi turistici, ed ora. Il nostro territorio, gli amministratori locali, suoi castelli e i suoi musei contadini”. quanto piuttosto un’identità territoriale scarsamente i giovani e gli operatori si aspettano che la Provincia Gli impianti eolici e fotovoltaici, paventati in Valle conosciuta al di fuori dei suoi confini. Il passaggio svolga ora e subito una funzione efficace di collega- , potrebbero arrecare molti danni al turi- sul ponte della Becca è problematico, ma questo non mento e governo sovra comunale che ci permetta di smo. Qual è il suo giudizio su questi impianti? è l’unico punto di accesso disponibile ad esempio per arrivare preparati e con i prodotti turistici già svilup- “Il turismo, quello sostenibile ed autentico, è il pri- le famiglie milanesi, che spesso hanno percorsi al- pati e testati da proporre alla vetrina internazionale mo, fortissimo, ostacolo che si oppone alla cemen- ternativi assolutamente praticabili ad esempio dalla dell’Expo”. 5 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

6 news il Periodico FEBBRAIO 2012 “Bosone inadeguato a guidare la Provincia Lega Nord irresponsabile di fronte alla crisi” di Oliviero Maggi didatura si formalizzerà ci confron- teremo al Congresso”. Giancarlo Abelli a 360 gradi sulla politica locale Passiamo alla Regione Lombar- e nazionale. Dalle elezioni comunali a Broni alle dia. Non crede che il presidente elezioni provinciali, dalla situazione in Regione Roberto Formigoni si sia indebo- Lombardia al nuovo Monti. E non mancano giudizi lito? taglienti sulla Giunta Paroni, sull'Amministrazione “Formigoni non ha mai perso l'en- provinciale guidata da Daniele Bosone e sulla Lega tusiasmo e la combattività. Certo,

Nord. dopo 15 anni, c'è una richiesta di ATTUALITA' On. Abelli, iniziamo da Broni. Come commenta cambiamento in tutti i settori, non il risultato delle amministrative? solo quello politico. E lui sta scon- “Per quanto riguarda il risultato delle elezioni co- tando un po' questo fatto, immerita- munali credo sia contata molto la flessione dei par- tamente, date le sue capacità. Oltre titi tradizionali, come è avvenuto anche a livello a ciò, ci sono stati alcuni provvedimenti giudiziari nazionale. L'Amministrazione uscente, comunque, che hanno coinvolto persone a lui vicine e questo ha vinto per un soffio e non è stata certo una vitto- attacco della Lega, che io considero assolutamente ria meritata”. fuori luogo, perchè in questi anni la Lega ha occu- Quale è il suo giudizio sull'Amministrazione Pa- pato posti di potere in Giunta, con responsabilità roni? al pari di quelle del Presidente. È solo un ricatto, “È un'Amministrazione piuttosto insoddisfacente una rappresaglia per l'appoggio che il Pdl sta dan- per la città di Broni. Purtroppo, e da bronese lo do a Monti. In politica però non si fa così, non è nel dico con molto rammarico, se si mettono a con- costume di noi moderati”. fronto Broni e Stradella sembrano città di catego- Condivide il progetto politico di Alfano per il rie diverse. L'Amministrazione sta sbagliando nel futuro del Pdl? L'onorevole Giancarlo Abelli suo essere inerte, senza fantasia, non riesce a dare “Non solo lo condivido, ma collaboro attivamen- a Broni quel ruolo che si merita, data anche la sua te a questo progetto. Dialogo spesso con Angelino storia importante. Si sta adagiando su una quoti- Alfano, che considero una persona di grande capa- dianità, che a lungo andare uccide”. Bosone? cità e intelligenza e con un futuro anagrafico certo. Che idea si è fatto della bonifica dell'area Fibro- “Al di là di Bosone, che mi sembra abbia anche al- Ora il Pdl deve recuperare la fiducia di quell'elet- nit? tro da fare, questa Giunta mi dà l'impressione che torato indeciso, che non vuole votare e ce l'ha con “Io ho contribuito, per quanto mi è stato possibi- stia guidando una macchina senza avere la paten- i partiti. Posto che i partiti si siano meritati un po' le, a far arrivare dei contributi per la bonifica. Io te, muovendosi e operando in maniera disordinata. di questa sfiducia, serve un'iniezione di fiducia, credo che i fondi per continuare i lavori arriveran- Inoltre noto una certa presunzione nel considerarsi tenendo conto che in democrazia, non si può pre- no, anche se non per una bonifica totale. Bisogna superiori agli altri nelle capacità”. scindere dai partiti, come ponte tra i cittadini e le prendere esempio da ciò che è stato fatto a Casale Lei è d'accordo all'abolizione delle province? istituzioni”. Monferrato”. “Innanzitutto bisognerebbe inquadrare il prov- Come giudica i primi provvedimenti del gover- E per lo smaltimento meglio una discarica o un vedimento in un discorso più ampio di riforme no Monti? inertizzatore? istituzionali utili per il nostro Paese. Una norma “Sicuramente necessari vista la grave situazione “Io credo sia meglio optare per la discarica, an- così isolata mi sembra puramente demagogica e economica europea, la cui colpa non è attribuibile che se capisco che la cosa desti sempre una certa non certo fondamentale per il contenimento delle certo al precedente governo. Però, a mio avviso, preoccupazione. Mi pare di capire, comunque, che spese”. poco equilibrati, senza andare a colpire i veri in- ci siano Comuni in Provincia di Pavia che voglio- Invece è d'accordo all'unione dei piccoli Comu- teressi forti”. no fare la discarica. Bene, si potrebbe portare lì ni? Invece, la posizione della Lega Nord? il nostro amianto, perchè più lontano è da Broni “Soprattutto sul nostro territorio ci sono tanti Co- “È una posizione del tutto strumentale. Nel mo- meglio è. Altrimenti se dovesse rimanere a Broni muni con pochi abitanti che dovranno per forza mento di approvare provvedimenti impopolari, ma bisogna trattarlo al più presto, soprattutto quello unirsi per garantire ai propri cittadini servizi mini- necessari per il Paese, loro si sono chiamati fuori. dei tetti delle abitazioni. L'inertizzatore, invece, a mamente efficienti. Per una comunità l'orgoglio di È troppo comodo fare così. Se lo avessimo fatto mio parere è una soluzione troppo improvvisata e essere chiamata Comune non può precludere l'of- anche noi, saremmo andati alle elezioni con effetti sperimentale per essere messa in pratica”. ferta dei servizi fondamentali”. devastanti per l'economia, che ci avrebbero porta- Parliamo delle elezioni provinciali. Bosone ha E le Comunità montane che futuro avranno? to ai livelli della Grecia”. vinto per meriti suoi o per demeriti degli avver- “Le Comunità montane come le abbiamo intese Ha avuto occasione di parlare con Sivlio Berlu- sari? finora hanno finito il loro compito. È necessario sconi negli ultimi tempi? Come lo ha trovato? “Sicuramente per demeriti degli avversari. E an- modificare i loro compiti, mantenendo comunque “Io vedo Berlusconi due volte al mese, per una che in questo caso si è verificata una minore forza i servizi che offrono. Del resto se guardiamo alcu- chiacchierata di circa un'ora, sempre presso la sua dei partiti di centrodestra. Se non fosse stato così, ni nostri Comuni montani come sono ora e come residenza di Arcore. L'ho incontrato poco tempo difficilmente avrebbe vinto Bosone, che, già al mo- erano 30 anni fa notiamo che alcune cose sono un fa e l'ho trovato lucidissimo, deciso e un po' pre- mento della sua candidatura, era certo di non far- po' cambiate: innanzitutto lo spopolamento e poi occupato per la situazione generale, ma questo cela”. le distanze che ormai non sono più un tabù. La Co- lo siamo un po' tutti, anche rispetto ad alcune sue Lei ha sostenuto fino in fondo la candidatura munità deve adeguarsi ai cambiamenti in corso”. vicende giudiziarie, che arrivano al limite della di Poma per il centrodestra. Rifarebbe questa A fine febbraio ci sarà il Congresso Provinciale persecuzione. Però è molto sereno e deciso a non scelta? del PDL. Abelli sarà ancora in maggioranza in mollare”. “Bisogna distinguere i due piani: sul piano del Provincia? Nel 2013 ritroveremo Abelli candidato per un comportamento umano assolutamente no, perchè “Io sono molto attaccato al mio territorio e alla seggio a Roma? mi ha molto stupito il suo cambio di casacca solo mia gente, che sono i fattori fondamentali del mio “È una decisione che non prenderò certamente da per il fatto di non essere stato candidato. Sul piano impegno politico. Per il Congresso ho un mio can- solo. Tutto dipenderà dalla fiducia nella mia figura politico invece certamente sì, perchè con Poma a didato, che è Marco Bellaviti, il segretario uscente. di parlamentare che mi dimostreranno i miei colle- capo di una coalizione Pdl-Lega Nord non ci sa- Punto e basta. Leggo di qualche altra candidatu- ghi e i miei amici. Se avrò da loro ancora la fiducia rebbe stata storia”. ra alternativa, come quella di Pesato, che ha una continuerò, altrimenti non avrò alcun problema a Come sono stati questi primi mesi della Giunta storia politica diversa dalla nostra. Se questa can- farmi da parte e dedicarmi ad altro”.

7 news FEBBRAIO 2012 il Periodico minoranza ad iniziative nobili ed importanti, chi am- ministra ascolta e accetta suggerimenti da chi avanza Chiodi: “Grazie a Piaggi, critiche costruttive, diversamente da chi critica col solo scopo di disturbare”. Invece i quattro consiglieri di minoranza di Rivanaz- onorati del suo sostegno” zano Terme si comportano in modo diametralmente nuovi obiettivi”. opposto; oltre a non essere per nulla propositivi spre- L’ultimo realizzato è la green way. cano energie nel vano tentativo di “sabotare” il nostro “La pista ciclabile è un’opera che i rivanazzanesi operato con l’unico sterile risultato di aumentare il li- aspettavano da tempo. Sarà sicuramente un’attrattiva vello di conflittualità cosa di cui il nostro paese non ha per nuovi turisti e consentirà ai nostri concittadini di per nulla bisogno. pedalare, camminare e socializzare in un piacevole Come mai, a suo avviso, il consigliere comunale contesto a contatto con la natura lontano dal traffico. Beniamino Barbieri si è defilato dal resto della mi- Siamo molto soddisfatti di questa opera anche perché noranza? ricordo che un consigliere comunale di minoranza Considerato che si tratta di un amico penso abbia se- nella seduta del 28/04/2011, rivolgendosi con tono di guito il mio consiglio! Scherzo ovviamente; la mia sfida al nostro sindaco sentenziava:”Voi la pista ci- impressione è che Barbieri, politico intelligente, non

RIVANAZZANO T. clabile non la farete nè ora nè mai!”. possa stare al fianco di chi ha fatto cadere la sua am- Insistete parecchio sul fatto di considerarvi più af- ministrazione. fidabili rispetto ai potenziali avversari. Il consigliere comunale Giancarlo Piaggi ha dichia- di Alessandro Disperati “In un numero de “Il Periodico” ad una doman- rato pubblicamente che sosterrà la vostra squadra da sulle alleanze in vista della prossima consulta- nella prossima tornata elettorale; quale è il suo Giuliano Chiodi, capogruppo di maggioranza in seno zione elettorale i quattro consiglieri di minoranza pensiero in merito? al consiglio comunale di Rivanzzano Terme, parla rispondevano:”Quattro anni sono lunghi e l’espe- Siamo molto contenti e ci sentiamo onorati della sua delle prossime elezioni amministrative in programma rienza del passato insegna che occorre lavorare bene scelta di appoggiarci soprattutto per l’affetto che i ri- a maggio nella località termale. insieme”. Se l’esperienza cui fa riferimento è la me- vanazzanesi provano per lui che non è stato soltanto Siete quasi alla fine del vostro primo mandato: se- desima che ha avuto come frutto la caduta dell’am- un sindaco, ma il “Sindaco”. condo lei Rivanazzano Terme è migliorato? ministrazione Barbieri direi che ogni commento è Nei dintorni c’è qualche iniziativa che le è piaciu- “Sul giornalino annuale che recapitiamo alle famiglie superfluo; forse hanno già intuito a livello inconscio ta? ho pubblicizzato che Rivanazzano Terme è l’unico co- che non riusciranno a completare il loro mandato che “Ho visto con molto interesse la bella mostra foto- mune del nostro territorio e comunque uno dei primi ricordo essere di cinque anni, ma, probabilmente per grafica dedicata a padre Nazareno Fabbretti allestita in Italia per la qualità della vita così come determina- loro quattro anni sono già lunghi. Di riflesso posso a Voghera presso la Sala Luisa Pagano con ottimo to dal centro studi Sintesi sulla base di 49 parametri con tutta tranquillità affermare che la nostra squadra riscontro di visitatori; mostra organizzata con cura e che vanno a definire il benessere interno lordo e che si è comportata molto bene, lavorando con giudizio e che ambirebbe di sicuro a location ancora più impor- è soprattutto merito del nostro sindaco se il paese ha dando prova di coesione e affidabilità”. tanti. Mi ha stupito la bella scultura dell’artista pa- le carte in regola per essere considerato fiore all’oc- I rapporti con la minoranza sono dunque inesisten- vese Marco Lodola dedicata a re Alboino e posta ad chiello dell’oltrepò pavese e noi che ci abitiamo dob- ti. accogliere chi arriva a Retorbido; simpatico e ben re- biamo esserne fieri e orgogliosi. Posso affermare che, “Se facessi parte della minoranza seguirei i sugge- alizzato il calendario che il comune di Godiasco invia con questo risultato, qualsiasi altra amministrazione rimenti dell’ex consigliere di Godiasco Eraldo Pe- ai residenti illustrato con i disegni dei bambini e dei avrebbe impostato la campagna elettorale ma noi evi- demonte che su “Il Periodico” dello scorso mese ragazzi delle scuole locali. Infine di Languzzano ap- tiamo di cullarci sugli allori e preferiamo focalizzare sosteneva l’importanza di “riservare l’impegno della prezzo i salami di Italo ma questa è un’altra storia”. Elezioni: Largaiolli e Deglialberti senza dubbi “Saremo nella lista del sindaco Ferrari” di Federica Calizzano ca e corsi di computer». Quali le priorità in vista di una prossima elezio- Le chiediamo un bilancio delle sue numerose ne? Marco Largaiolli e Andrea Deglialberti sono i primi esperienze nel ruolo di amministratore… «Realizzeremo la pista ciclabile fino a Salice Terme, a sciogliere le riserve sulla loro ricandidatura alle «La migliore esperienza è stata l’ultima, senza intensificheremo la raccolta differenziata e riaprire- prossime elezioni amministrative. Il vicesindaco del nulla togliere ai predecessori dell’attuale sindaco: mo la piazzola rifiuti, potenzieremo la fornitura di comune di Rivanazzano Terme e l’assessore all’Ur- nell’amministrazione Ferrari, assessori e consiglie- gas metano raggiungendo le zone che ne sono prive. banistica scenderanno in campo al fianco di Romano ri sono stati coinvolti in egual modo. Tutti, nessuno Daremo il via ad alcuni lavori in Salice Terme a par- Ferrari, che già da tempo ha confermato la sua corsa escluso, hanno dimostrato una voglia di fare e uno tire dalla sistemazione del parcheggio ora sterrato per un nuovo mandato da primo cittadino. spirito di collaborazione mai visti prima. E sono all’ingresso della località». Vicesindaco Largaiolli, con quale spirito affronta proprio questi i motivi per cui ho deciso di rican- Sindaco Ferrari, a chi si sente di rivolgere il suo la sua quinta ricandidatura? didarmi». ringraziamento? «Devo dire, con sincerità, che dopo quattro mandati Assessore Deglialberti, condivide questo pensie- «Ringrazio il gruppo di assessori e consiglieri per nel ruolo di amministratore, avevo valutato la pos- ro? la lealtà e l’operatività profusa. La mia riconoscen- sibilità di non ripresentarmi alle prossime elezioni. «È innegabile che una simile sinergia d’intenti tra za va, inoltre, a tutti coloro che ci hanno sostenuto Ho dovuto, però, ben presto abbandonare l’idea tutte le persone che hanno lavorato in questo primo dall’esterno e che anche indirettamente continue- dopo che il sindaco Ferrari ha apertamente espres- mandato della giunta Ferrari si ritrova difficilmente ranno a farlo. Un grazie particolare a Francesco Di so la sua volontà ad avermi, ancora una volta, nella nella storia del nostro paese. Sono quindi molto con- Giovanni per le belle parole espresse sul mio conto e sua squadra. Affronterò questa nuova sfida con lo tento di ricandidarmi mettendo a disposizione tempo per la disponibilità dimostrata. La sua candidatura spirito di sempre, quello che ogni giorno mi ha spin- e passione per il conseguimento di nuovi importanti è l’evoluzione naturale di un percorso iniziato insie- to ad impegnare tempo ed energie per Rivanazzano traguardi». me cinque anni fa quando, con tutta la sua famiglia, Terme ed i rivanazzanesi». Guardando al passato, si ritiene soddisfatto di ciò ha dato un apporto significativo alla mia vittoria. Lo A quale progetto guarda con più soddisfazione? che è stato fin’ora realizzato? stesso discorso vale per tutti i partiti e in particolar «La mia priorità, e quella di tutti noi, è sempre anda- «Abbiamo portato a termine la quasi totalità degli modo per la Lega che siamo certi riconfermerà la ta ai giovani nel tentativo di fornire loro le migliori obiettivi promessi ai cittadini nel programma elet- sua alleanza con noi. Ringrazio il segretario comu- condizioni di crescita e di formazione: basti pensare torale, a cui si aggiungono interventi che non erano nale, che ha ampiamente dimostrato la sua profes- che la maggior parte delle risorse comunali sono stati previsti. Ci ricandidiamo con la consapevolez- sionalità, e tutti i tecnici del Comune per l’impegno state investite nelle scuole. Posso anticipare che nel za che possiamo ancora fare molto per Rivanazzano dimostrato nella progettazione e direzione lavori. È bilancio 2012 sarà introdotto il recupero degli spazi Terme: i cinque anni trascorsi sono serviti per verifi- merito loro se sono state risparmiate diverse spese seminterrati dell’istituto scolastico per destinarli a care le necessità, i prossimi serviranno per chiudere alle casse comunali e se abbiamo evitato qualsiasi laboratori e attività didattiche quali lezioni di musi- il cerchio». contenzioso, come invece è accaduto in passato». 8 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Barbieri e Favalli: “Bilancio comunale in salute e patto di stabilità rispettato” di Federica Calizzano

L’assessore al Bilancio del Comune di Rivanazza- no Terme, Elena Barbieri, e il consigliere Adriano Favalli rincuorano i cittadini in merito alla salute delle casse comunali. Centrato anche quest’anno il patto di stabilità, l’amministrazione Ferrari guarda con soddisfazione le opere realizzate nel corso del primo mandato elettorale. Come giudicherebbe lo stato del bilancio comu- nale? RIVANAZZANO T. «Il bilancio rimane sano ed equilibrato, sembra una banalità dirlo ma ci lasciamo alle spalle un anno segnato da un drastico taglio dei trasferimen- ti ed incertezza del quadro normativo di riferimen- to e siamo consapevoli che il 2012 non si presenta sotto i migliori auspici considerando la situazione economica nazionale. Preferiamo tuttavia guarda- re il bicchiere mezzo pieno confidando di trovare le risorse per fare bene anche quest’anno» . Quale logica ha guidato l’amministrazione nella Adriano Favalli Elena Barbieri gestione del bilancio? «Sicuramente ci ha caratterizzato una logica im- prontata alla prudenza. In 5 anni abbiamo affron- tato impegni di spesa significativi per la realiz- trate aumentando le tasse. Non abbiamo toccato giuntive perché tanto si è discusso negli anni senza zazione di opere che rimarranno nel patrimonio l’addizionale comunale irpef che nei 5 anni del no- arrivare mai al dunque. Beh, “al dunque“ ci siamo collettivo di Rivanazzano Terme come la ristrut- stro mandato è sempre rimasta invariata allo 0,2pc arrivati attraverso la determinazione ed un proget- turazione dell’asilo Don Alberto Leidi, del teatro e considerate le ristrettezze economiche che stanno to valido e condiviso che ha messo d’accordo tutti sociale, del complesso scolastico, del parco Bru- attraversando gli enti locali è un traguardo di non gli enti interessati. Abbiamo, altresì, rimodellato gnatelli e della piazzetta adiacente le poste. Non poco conto». la struttura del debito comunale rinegoziando tre siamo mai stati tentati a fare il passo più lungo Considerando il difficile momento dell’intera mutui a tassi decisamente favorevoli rispetto alle della gamba preferendo una strategia ben delinea- economia nazionale, quali sono state le strategie condizioni attuali di mercato. Con il finanziamen- ta da seguire e perseguire con determinazione, ed messe in atto per preservare le casse comunali? to acceso nella primavera 2011 abbiamo, di fatto, il rispetto, anche quest’anno, del patto di stabilità «Non abbiamo certamente rinunciato ad affronta- anticipato l’impennata dei tassi d’interessi prima dimostra che le scelte adottate sono state idonee al re investimenti a vantaggio del nostro paese privi- ancora che sulle prime pagine dei giornali ed in conseguimento del risultato». legiando la predisposizione di progetti validi e la televisione si parlasse di spread, agenzie di rating È stato quindi rispettato il patto di stabilità? compartecipazione delle spese da sostenere per re- e downgrading. Abbiamo altre idee su come resi- «La normativa prevede che il bilancio consultivo alizzarli. Sulla base di questo modello si inserisco- stere a questa difficile parentesi economica, ce lo venga approvato entro la fine del mese di aprile no i finanziamenti ottenuti per installare pannelli auguriamo tutti resti solo una parentesi, ma sarà tuttavia possiamo, con ragionevole certezza, dire fotovoltaici sul tetto della palestra comunale per la materia di confronto e programma elettorale dei di essere riusciti a centrare l’obiettivo. La soddi- produzione di energia elettrica e la pista ciclabile prossimi mesi e non vogliamo anticipare nulla ora sfazione è ancora maggiore perché il risultato è che collegherà Rivanazzano Terme a Salice Terme. per non dare un vantaggio a chi vorrà presentarsi stato ottenuto senza intervenire sul lato delle en- Quest’ultima opera merita due considerazioni ag- come alternativa alla nostra squadra».

9 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

10 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Barbieri ancora in riserva: “Candidarmi alle prossime amministrative? Vedremo” di Federica Calizzano «Il rispetto che ho per la Magi- stratura, il Corpo Forestale dello Beniamino Barbieri, ex sindaco di Rivanazzano Ter- Stato e la Guardia di Finanza mi me e capo gruppo di minoranza, non scioglie ancora impone un’attesa fiduciosa. Senza le riserve in merito ad una sua possibile ricandidatu- sollevare polveroni». ra nelle prossime elezioni amministrative. E mentre Pensa che la richiesta di parte non manca di sollevare qualche perplessità su alcuni della minoranza, avanzata a suo punti del PGT, recentemente approvato dopo nove tempo in merito all’indagine ap- ore di Consiglio comunale, Barbieri lancia la sfida pena citata, fosse un atto politico della lista unitaria. d’accusa al Sindaco ed alla sua Se fosse stato presente alla seduta fiume dell’ul- amministrazione? RIVANAZZANO T. timo Consiglio comunale, riguardante il Piano di «La cosa certa è che il decreto Governo del Territorio (P.G.T.), quali sarebbero 267, dell’agosto 2000, pone a ca- stati i suoi interventi? rico del responsabile dell’ufficio «Mi permetta un’introduzione. Lo strumento ur- competente tutte le procedure per gli appalti dei banistico è lo strumento più importante di un ente lavori. Come ai vari responsabili degli uffici la trat- locale. Determina l’aspetto urbanistico-edilizio del tazione delle pratiche ed il rilascio delle autorizza- territorio e la proiezione demografica, economi- zioni edilizie, commerciali, di pubblica sicurezza ed ca, occupazionale, sociale ed ambientale nonché altre. In sostanza, da allora, il Sindaco non ha più le entrate comunali derivanti dall’edilizia. Entrate tali compiti e poteri». indispensabili che vanno bilanciate con gli aspetti Affrontando un altro discorso, altrettanto inte- citati. Un buon P.G.T. necessita studi appropriati e ressante, le sue previsioni per le prossime elezio- Beniamino Barbieri chiari indirizzi politici, privi di interessi personali, ni? clientelari ed elettorali». «A fine elezioni non parleremo solo di chi ha perso Per la mia domanda… e delle differenze dei voti ottenuti da ciascuna lista, «Gli interventi finali, siccome parliamo di approva- tutti, e ripeto da parte di tutti, consenta di risolvere ma anche di resa dei conti personali» zione, devono riguardare argomenti di concretezza meglio, ed in minor tempo, le necessità del territorio Cosa intende dire? generale che non significa dimenticare il particola- e dei cittadini». «A mesi dalle elezioni sono già in atto acredini per- re, se degno di nota. Ad esempio, tra i tanti aspetti Rimanendo nei rapporti interni alla minoran- sonali ed accuse sulla moralità delle persone. Com- mi sarei aspettato la risposta alla mia richiesta di za, condivide la critica che parte dalla stessa ha portamenti che avvelenerebbero qualsiasi terreno, approvare un piano per il recupero dei fabbricati mosso contro i lavori fatti dall’amministrazione figuriamoci quello politico e personale. Prevedere esistenti. Altrettanto per la criticità viabile, attuale Ferrari? la resa dei conti diventa certezza». e futura, le cui soluzioni sono quasi tutte deman- «Discutere i lavori fa parte del mandato politico, ci Visto che evita ogni riferimento personale, le date alle edificazioni private. Lottizzazioni, golf ed mancherebbe. L’ho fatto anche io. Ma riconfermo chiedo se è intenzionato a scendere in lizza per le acqua park insegnano. Da approfondire, nella sua che la base dell’eventuale critica deve essere prece- prossime elezioni amministrative. totalità, l’asserzione che il nostro Comune sarebbe duta dall’obbligatoria analisi della sua collocazio- «La domanda mi permette di riconfermare le rispo- virtuoso nell’utilizzo del suolo. Tanto per comincia- ne in bilancio. Un’impostazione errata della spesa ste date ai vari interlocutori: che certe situazioni re…». comporta sbilanciamenti economici che, ripetuti, e proposte abbiano bisogno di approfondimenti e E per il problema dello scarico delle acque piova- provocano sbilanciamenti finanziari. Gli asfalti po- chiarimenti. Comunque sia invio i miei auguri» ne, delle frane ed aspetti attinenti? trebbero essere un esempio propositivo». Devo interpretare la sua risposta come satira au- «Problemi delicati ed importanti che vanno sicura- A quale asfalti si riferisce? gurale? mente discussi ed approfonditi. Le frane e soprattut- «A quelli sperimentati, con successo, da una multi- «Ai vari interlocutori ho detto e riconfermo che la to il problema delle acque piovane sono all’ordine nazionale e da un’importante università riguardanti vittoria si conquista solo con una lista unitaria. La del giorno ad ogni pioggia. Comunque, un piano le polveri sottili ed i metalli pesanti da imbriglia- vittoria della mia lista nel 2004 ne è la prova. Altri- importante come il geologico, annesso obbligato- re nell’asfalto, compreso il fonoassorbente (abbat- menti si aiuta la riconferma dell’amministrazione riamente all’insieme dello strumento urbanistico, timento dei rumori). Sono asfalti ormai eseguibili, Ferrari. E preoccuparsi di quanto accade in casa in sede di approvazione doveva essere approfondito con risultati importanti per la salute pubblica e per propria è meglio». e discusso nel suo insieme. Posso fare una precisa- l’ambiente, per cui non aspetterei oltre». Sta dicendo che anche lei è tutt’ora coinvolto in zione?». Passando ad un argomento delicato come l’inda- queste riunioni politiche? Mi dica… gine della Procura sui lavori nella Staffora, di cui «Per tradizione personale non ho mai negato un «Sono convinto che l’essere propositivi, da parte di nessuno parla più, qual è il suo pensiero? colloquio ne intendo farlo ora».

11 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Amministrative: “Il Pd pronto ad un confronto con un programma comune” di Marco Rochini punti sui quali nutriamo forti perplessità. Quello che sono inoltre grossi dubbi che il nostro Comune possa risulta subito evidente è da una parte la vastità della finanziare tale opera e quindi a quale scopo inserirla Intervistiamo Stefano Alberici, se- nuova urbanizzazione, 23 ambiti per circa 270.000 nel Pgt? Siamo convinti che sarebbe corretto ricon- gretario del Circolo del Partito De- mq, e dall’altra la distribuzione su tutto il territorio. siderare il tutto con la Provincia ed il Comune di Vo- mocratico Rivanazzano Terme-Re- La mancanza di priorità determinerà certo un grosso ghera. Realizzare un solo ponte sarebbe già molto e torbido-Godiasco. problema nella gestione dei servizi connessi. Si era si conterrebbero i costi per la collettività, a meno che Qual è il bilancio dell’attività del detto che non si sarebbe cementificato, e invece non è non si vogliano fare progetti tanto per fare”. circolo? così. Nel parco dello Staffora è previsto l’inserimen- Quali sono le strategie che pensate di attuare per “A due mesi dall’apertura della nuo- to di un parco acquatico di 150.000 mq, 30 campi le prossime elezioni comunali? va sede del Circolo, il PD non è pre- di calcio tanto per intenderci. Per come il progetto è “Per quanto riguarda le prossime elezioni ammini- sente solo fisicamente sul territorio, stato proposto siamo contrari. Per un progetto di tale strative siamo disponibili ad un confronto con di-

RIVANAZZANO T. ma è diventato un soggetto propo- impatto, prima dell’inserimento in un PGT, occorre verse componenti che, condividendo un programma sitivo e determinante per gli assetti che siano fornite garanzie e documentazioni molto comune, possano portare alla costituzione di una politici di Rivanazzano Terme. Stia- più ampie ed esaustive. Inoltre si ignorano completa- lista civica che diventi una valida alternativa all’am- mo costituendo un gruppo dirigente che possa lavo- mente problemi di impatto paesaggistico, ambientale ministrazione uscente. Qualora queste alleanze non rare sui programmi e sui temi più attinenti al nostro e viabilistico. Riguardo a questi temi di grande rile- portassero ad un accordo sui programmi ed a una territorio per poter avere una voce più autorevole. vanza non è stato avanzato nessun progetto prelimi- composizione della lista condivisa da tutti, il PD po- Le iniziative tuttavia non si limitano al territorio ma nare. Si parla di strutture mobili, quindi niente IMU e trebbe scegliere la strada di presentarsi con una lista puntano anche ad informare i cittadini su temi di in- oneri di urbanizzazione?” propria e con il proprio simbolo”. teresse generale”. Quali sono gli altri Nel concreto quali sono i progetti che pensate di punti del PGT verso i Punto di vista di Alessandro Disperati attuare per far conoscere la vostra realtà? cui siete critici? Ad esempio lunedì 6 febbraio saremo presenti al “Anche per quanto Tre mesi e Rivanazzano Terme va al voto. E in paese c'è già grande fer- mercato di Rivanazzano Terme con un gazebo infor- concerne la tangenzia- mento. Potrebbero esserci quattro liste: una con a capo il sindaco uscen- mativo sulle leggi in materia di sanità della giunta le abbiamo forti per- te, Romano Ferrari (che si prensenta con la giunta al gran completo), l'al- Formigoni, leggi che penalizzano fortemente i citta- plessità. Innanzitutto tra legata a Marco Bertelegni e Antonio Chiappini con l'appoggio dell'ex dini. Saranno presenti Paolo Gramigna responsabi- perché il ponte sullo sindaco Luigi Fabbri, una del Pd ed una quarta sempre di sinistra con a le sanità del PD per la provincia e Giuseppe Villani Staffora non è stato capo Vincenzo Giudice. Sono giorni cruciali per la località termale, giorni consigliere regionale del PD”. inserito tra le opere dove, pur di avere un ruolo nella prossima amministrazione, si è pronti a Il comune di Rivanazzano Terme ha da poco adot- prioritarie dalla Pro- tutto, saltando da un partito all'altro. La giunta uscente avrà l'appoggio di tato il nuovo PGT. Qual è il giudizio del PD in pro- vincia e quindi si ri- Giancarlo Piaggi, storico primo cittadino di Rivanazzano. Cosa farà inve- posito? schia di costruire una ce Beniamino Barbieri? Forse se lo sta chiedendo pure lui... “Il PGT appena approvato si caratterizza per alcuni casa senza il tetto. Vi

12 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Dalla minoranza un'interpellanza sul Pgt “Perchè una gestazione così lunga” di Alessandro Disperati ci domandiamo solo se molti dei “piani collegati”, “L’argomento rischia di diventare Nelle scorse settimane il gruppo di minoranza “Pro- per altro già esistenti e pagati, sono stati del tutto un tormentone. Ribadisco che il gredire Insieme” ha presentato un’interpellanza sul accantonati o magari solo aggiornati con un preve- budget a disposizione (€ 1.700.000) P.G.T. (il Piano di Governo del Territorio) in fase di dibile risparmio”. è stato utilizzato dall’amministra- elaborazione dall’Amministrazione Comunale. Al Infine i costi zione precedente per importanti capogruppo Roberto Serra chiediamo i motivi che “Complessivamente, ci fanno sapere, che verranno opere pubbliche che hanno inte- lo hanno spinto, insieme ai colleghi Fabio Torlaschi spesi 105.401,00 euro, direi una somma in linea con ressato tutto il territorio comunale. e Luca Meisina, ad incalzare la Giunta su questo im- i costi medi previsti per un comune come il nostro. Secondo me è una forzatura pensa- GODIASCO portante documento. Nella risposta si fa cenno ad un presunto risparmio re che un’amministrazione uscente “Un ruolo fondamentale riservato all’opposizione di circa 15 mila euro rispetto alla cifra stanziata lasci una dote più o meno cospicua – afferma Serra - è quello di monitorare costante- dall’amministrazione Deantoni. Anche in questo alla subentrante. Ogni amministra- mente l’operato dell’Amministrazione. Avevamo già caso è giusto sottolineare che la somma stanziata zione, in base alle risorse che è in programmato un’interpellanza su questo argomen- dalla precedente amministrazione di 120 mila euro grado di procurarsi, fa il proprio to e la riapertura dei termini per presentare sugge- era appunto prevista, il che significa che non era programma e lo attua. L’attuale rimenti e proposte per la redazione del P.G.T. ci ha certo obbligatorio spenderla tutta”. amministrazione ha fatto delle scel- fornito una valida ragione per rivolgere al Sindaco Il Sindaco fa cenno anche al “tesoretto delle ter- te su importanti investimenti in opere pubbliche, in Corbi, attraverso un’apposita interpellanza, una me” e di come è stato speso. parte finanziate con l’accensione di nuovi mutui, in serie di domande”. parte con contributi da altri enti e non vedo cosa Cosa avete chiesto? centra la presunta mancanza di risorse che avreb- “Partendo, come premessa, che la procedura del bero dovuto provenire dal “tesoretto”. Noi avevamo P.G.T., strumento urbanistico di programmazione il dovere di utilizzarlo, come in realtà è stato fatto”. che sostituisce i vecchi Piani Regolatori, era stata Nel tono delle risposte emerge una vena polemi- avviata nell’ottobre del 2008 dalla Giunta Deanto- ca. ni, abbiamo chiesto a che punto erano i lavori per la “Personalmente non amo la polemica, non la riten- redazione del P.G.T. , affidati all’architetto Marco go costruttiva. Certo non resto indifferente quando Bosi, ed i motivi di una così lunga gestazione con- questo tipo di atteggiamento viene adottato per stig- siderando che la procedura era appunto iniziata tre matizzare l’operato del nostro gruppo ed il lavoro anni fa. Sempre nell’interpellanza abbiamo chiesto svolto dalla precedente amministrazione di cui ho di sapere se tutti i singoli piani che entreranno a fatto parte”. far parte del documento finale sono stati redatti, ad esempio la V.A.S. (la Valutazione Ambientale Strate- gica), il piano geologico, idrogeologico e sismico, il Riparte la stagione piano dei servizi. Infine, desideravamo sapere quale termine temporale è previsto per la redazione del delle Terme di Salice Piano ed i costi complessivi e dettagliati per le cas- Riparte la stagione alle Terme di Salice. Sa- se comunali”. bato 11 riapre l’area benessere con piscina Qual è stata la risposta? termale, zona vapori e stanza del sale, men- “Seguendo una proceduta inconsueta, oseremmo Roberto Serra tre da lunedì 13 anche il comparto termale dire anomala, la risposta ci è stata data attraverso darà il via alla stagione 2012. Un mese di un articolo di giornale e solo dopo qualche giorno chiusura che è stato necessario per effettua- abbiamo preso visione della replica ufficiale alla re alcuni lavori di manutenzione agli impianti nostra interpellanza giunta dopo qualche giorno e permettere alla struttura salicese di essere per posta. In questa dettagliata risposta il Sinda- anche per quest’anno il punto di riferimento co Corbi rende note le difficoltà procedurali che si di chi vuole prendersi cura di se e del proprio sono dovute affrontare: un ricorso dell’ordine degli benessere. In questi giorni di freddo sono architetti, delle problematiche legate al finanzia- molti i casi di influenza e forme infiammatorie mento del considerevole costo del Piano e nuove di- delle vie respiratorie, per le quali un ciclo di sposizioni in tema di V.A.S. da parte della Regione”. cura termali è l’ideale per aumentare le dife- Sulla riapertura dei termini? se immunitarie. E per chi ama le coccole, nel “La risposta che ci viene data è che siccome l’at- mese di febbraio si propongono trattamenti tuale amministrazione governa “nell’interesse dei alla vaniglia e cioccolato, accompagnati da cittadini” si è ritenuto opportuno dare ai cittadini alcune pause golose al Caffè delle Terme. un’ulteriore possibilità anche alla luce dei rilevanti Il cioccolato possiede molte virtù come quel- cambiamenti intervenuti dopo il 31 Dicembre 2008, Luca Meisina la di combattere l’invecchiamento della cute, sia sotto l’aspetto normativo che sotto quello eco- grazie al ferro e a molte sostanze antiossi- nomico finanziario e di settore. Riaprire i termini danti, ha effetti idratanti, stimolanti e riducen- per le osservazioni preliminari è previsto dalla leg- ti, fa bene al cuore, combatte ansia e stress. ge e quindi nulla di straordinario, definiamolo un L’essenza di vaniglia svolge un’attività ristrut- atto di realismo. Governare nell’interesse dei citta- turante, rigenerante, purificante, idratante, dini crediamo sia un atteggiamento dovuto, la nor- nutriente e addolcente ed è anche consiglia- malità, un preciso dovere di ogni amministratore e ta per contrastare la stanchezza muscolare e quindi non capiamo cosa ci sia di particolarmente curare i reumatismi. meritevole”. Sabato 11 febbraio le Terme di Salice reste- Sullo stato di attuazione ed i tempi previsti? ranno aperte con orario continuato fino alle “Dalla risposta apprendiamo che risultano conse- ore 24.00 gnate le linee guida del PGT mentre i piani colle- Per chi ne volesse sapere di più o volesse gati sono in fase di redazione. L’Amministrazione prenotare: 0383-93046 oppure www.termedi- ritiene che entro il 31 Dicembre 2012 si arriverà salice.it all’adozione del PGT ed entro i primi mesi del 2013 Pubbliredazionale all’approvazione. Prendiamo atto della tempistica, Fabio Torlaschi

13 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

14 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Ferrari: “Il parco di Salice necessita un intervento importante per sanarlo” di Gianluca Giaconia stratori, ma lo si fa al proprio paese: per essere più chiari si farebbe la fine Matteo Ferrari fa parte del consiglio comunale di di quello che se lo taglia per fare un Godiasco e si occupa del verde pubblico, dei servizi dispetto alla moglie!”. idrici e fognari e della neve. Detiene quest’incarico Cosa ne pensa del taglio degli albe- dal giugno 2009. ri all’interno del parco delle Ter- Perché è entrato in politica? me? “Innanzitutto, approfitto di questo spazio che gentil- “La “visita medica”, alla quale è mente mi offre, per augurare a lei e a tutti i lettori de stato sottoposto il parco delle terme, “Il Periodico” un felice e sereno 2012. Le motiva- ha evidenziato una serie di interven- GODIASCO zioni che mi hanno spinto ad entrare in politica sono ti più o meno urgenti, a cui dovremo diverse; sicuramente il desiderio di intraprendere sottoporre il nostro paziente. Tra un’esperienza unica nel suo genere, in grado di dare questi interventi sono previsti anche a ogni individuo che la affronta nozioni, regolamenti una serie di abbattimenti di piante e modi di operare diversi da quelli a cui facciamo verdi (ancora vive); i motivi di questi tagli sono vari: riferimento di solito. La spinta più importante però è piante vive ma malate e non curabili, quindi perico- giunta dalla volontà di mettere a disposizione del mio lanti, con la possibilità di infettare le piante sane che comune le mie capacità e le mie conoscenze, matu- hanno intorno, o peggio ancora, schiantarsi al suolo; rate fino ad oggi, consapevole del fatto che possono piante non pregiate che ostacolano lo sviluppo di al- essere utili ad un miglior funzionamento della “mac- tre maggiormente significative, o più semplicemente china comunale”. piccoli arbusti infestanti nati spontaneamente che di- Come procede il lavoro della giunta comunale? sturbano l’esemplare che hanno nelle vicinanze. Gli “L’anno appena iniziato si presenta come un anno abbattimenti saranno seguiti da una ripiantumazione veramente difficile per tutte le famiglie e le aziende. più criteriata con piante di solo pregio e autoctone. Di riflesso anche l‘Amministrazione Comunale risen- Questi abbattimenti rappresentano solo una piccola tirà fortemente dei tagli alle risorse destinateci dallo Matteo Ferrari percentuale dell’intero patrimonio arboreo del parco, stato ma questo non ci demoralizza, anzi, è una spin- mentre tutte le altre piante sono sane e belle e hanno ta maggiore per andare a reperire qualche finanzia- bisogno solo di semplici cure o di essere potate”. mento tra Regione e Comunità Europea per svolgere Come vengono gestiti gli spazi dedicati al verde qualche lavoro nel nostro Comune. Ne è un esempio il tutto l’arco dell’anno”. nel territorio comunale? rifacimento, in corso d’opera, dei marciapiedi e delle Cosa si aspetta dal referendum di marzo? “Il nostro Comune possiede al suo interno parecchi aiuole a Salice in via Olmi, resosi possibile proprio “L’appuntamento con il referendum dell’undici metri quadri di verde, sia a Salice che a Godiasco. con un contributo europeo a favore di quei Comuni marzo è assolutamente da non perdere e approfitto La manutenzione di queste aree verdi, e qui parlo di che volevano realizzare percorsi pedonali accessibili di questo spazio per rivolgere a tutta la cittadinan- taglio erba, taglio siepi, aiuole e piante, viene svolta anche a chi è privo di vista”. za un caloroso invito a parteciparvi. Il risultato che interamente dal nostro personale, competente e at- Altre iniziative? ne scaturirà potrebbe essere un trampolino di lancio trezzato. I parchi di Godiasco si prestano, soprattutto “E’ previsto inoltre di proseguire con i lavori di po- per una rinascita (o per un totale ed irrimediabile de- il Parco Montale, durante la bella stagione, a sagre e tatura delle piante di alcuni viali in modo da libera- clino) del nostro territorio. Voglio ricordare a tutti feste che le varie Associazioni promuovono, mentre il re i lampioni da rami, rendendo cosi più luminose le che la vittoria dei “si” porterà vantaggi sia a Sali- verde di Salice ha lo scopo di accompagnarci durante strade e nello stesso tempo permettere ai raggi del ce Terme, che comparirà finalmente anche agli atti, lunghe passeggiate, essendo distribuito un po’ su tut- sole di irradiare la vegetazione delle aiuole ai piedi sia a Godiasco che si avvarrà della denominazione to il paese e allo stesso tempo è il miglior abito che il delle piante stesse. Con l’arrivo della bella stagione “terme”, ricevendo cosi quella visibilità che tanto gli nostro paese possiede”. si pensa ad intervenire su alcuni tratti di strade disa- manca. A chi dice che i problemi del paese sono altri, In primavera ci sarà la giornata del verde pulito: strate, con un nuovo tappeto di asfalto e alla sosti- rispondo che hanno ragione, ma purtroppo sono tutti qualche indiscrezione? tuzione di alcune griglie di raccolta acqua piovana, problemi che per risolverli occorre denaro, mentre “Come tutti gli anni, anche questa primavera avrà ormai distrutte e per ciò molto rumorose e pericolose questa situazione si risolve a costo zero; pertanto è luogo la giornata del verde pulito, alla quale invito per la viabilità. Non va dimenticato per altro, l’inten- un pensiero in meno. Infine, invito gli elettori a non sin da ora a partecipare tutti i cittadini, bambini e so lavoro di manutenzione ordinaria che, svolto su dare ascolto a chi strumentalizza questo referendum non. Sarà un’occasione per stare un po’ in compa- tutto il vasto territorio comunale, assorbe parecchio per attaccare l’amministrazione, pubblicizzando il gnia degli amici a quattro zampe, vivendo qualche denaro e tempo e occupa il nostro personale durante voto negativo. Non si fa un dispetto a noi ammini- ora immersi nel nostro verde”. A Godiasco una serata dedicata al salame di Varzi 'Giovani Oltre' promuove i prodotti locali Il protagonista assoluto della serata orga- fasi della lavorazione della carne del maiale nizzata dall’Associazione Giovani Oltre e la laboriosa scelta per dare vita ai diversi con il suo presidente Fabio Malaspina, è salumi, dal salame ai cacciatorini, ai cote- stato il “signor Salame”. Proprio al prodotto chini, ai prosciutti, alla pancetta, alla cop- più conosciuto del nostro territorio è stata pa. Il maiale fino a pochi decenni fa, veniva riservata una serata culturale e divertente allevato presso ogni casa rurale e per seco- nello stesso tempo. Dopo una breve storia li ha costituito la ricchezza delle famiglie delle sue origini ( si hanno notizie certe a contadine. “Del maiale non si butta niente”, partire dal 600), raccontata dal sig Aresu, questo è ancora vero oggi e in tempi di crisi si è passati alla proiezione del filmato e val la pena di ricordarlo. Gli organizzato- all’attesa degustazione nella taverna del ri soddisfatti del buon esito della serata nel Ristorante Italia, che ha offerto la sede ringraziare i presenti, il proprietario del Ri- per l’organizzazione della serata. Le ripre- storante Italia, signor Giancarlo Torlasco e se sono state fatte nel laboratorio del signor la panetteria Culacciati, hanno dato appun- Roberto Tizzoni che ha illustrato tutte le tamento ai prossimi eventi.

15 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Un comitato tra i salicesi: “Pronti ad acquistare alberi da piantare nel parco” di Marco Rochini

Parte da Stefania Martinelli, e da altre donne di Salice Terme una sin- golare inziativa. Stefania Martinelli, vuole parlarci del progetto di cui si è fatta pro- motrice? “Più che di progetto, allo stato at- tuale dei fatti, parlerei di un’idea,

SALICE TERME in quanto nulla è ancora stato pia- nificato. Tuttavia l’iniziativa di cui mi sono fatta promotrice riguarda da vicino il parco di Salice Terme e nello specifico l’acquisto di nuovi alberi che, in parte te così critico le famiglie dovrebbero aderire a tale miglioramento delle condizioni del parco”. dovranno sostituire quelli che, avendo raggiunto la iniziativa? Con l’amministrazione comunale avete già avuto fine del proprio ciclo vitale, verranno abbattuti e in “Per due ragioni. Prima di tutto perché il parco è la modo di parlare? parte serviranno a rinfoltire il parco. principale risorsa di Salice Terme e dunque penso “Per ora no. L’unico contatto che ho fino ad ora avuto Come pensate di attuare concretamente tale pro- sia fondamentale che la comunità si impegni diret- è con il consigliere del comune di Godiasco Alberto getto? tamente nel mantenerne e migliorarne le condizioni Sorrentino, il quale si è detto molto interessato al pro- “L’idea di base è di coinvolgere direttamente la po- attuali. In secondo luogo perché sono convinta che getto”. polazione di Salice Terme, ossia fare in modo che i partecipando direttamente ad un’iniziativa di que- Quali sono le sue aspettative? salicesi diventino protagonisti”. sto genere le famiglie darebbero un importantissi- “Le mie aspettative sono ambiziose. Penso che sia ve- In che modo? mo insegnamento ai propri figli, mostrandogli con nuto il momento di farsi carico in prima persona di “Ciò che a mio parere è fondamentale ai fini della un’azione concreta, quanto siano importanti i temi certi problemi e di abbandonare quell’atteggiamento realizzazione del progetto è il coinvolgimento delle legati all’ambiente e alla valorizzazione del territo- che ci porta ad essere sempre pronti a criticare tutto scuole. Ogni bambino, ogni studente, ovviamente rio”. ciò che non funziona a dovere, ma ad esserlo molto tramite le proprie famiglie, acquistandolo, adotte- Oltre alle scuole pensate di coinvolgere altre real- meno attivi se si tratta di esporsi in prima persona. Ci rebbe un albero. A tale proposito ho già avuto modo tà nel progetto? tengo a ripeterlo. Stiamo parlando del parco di Salice di parlare con il dirigente scolastico Graziella Zela- “Sarebbe molto importante che nel progetto venis- Terme, del nostro parco, del principale patrimonio del schi, la quale si è da subito dimostrata molto dispo- sero coinvolti anche gli albergatori, tutti i commer- nostro territorio e dunque dobbiamo impegnarci tutti nibile e interessata”. cianti di Salice Terme, nonché logicamente le Terme, direttamente. Sono convinta che la comunità di Salice Perché pensa che in un momento economicamen- che certamente trarrebbero un grande vantaggio dal Terme non farà mancare il proprio supporto”.

16 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Un ambulatorio contro i tumori in città: “Prevenire è meglio che curare...” di Ilaria Ricotti sulle nostre attività e le problema- tiche della malattia. È previsto poi Enzo Magnani è il responsabile del nuovo centro Lilt per il mese di marzo che il Lilt di (Lega italiana per la lotta contro i tumori), che il pri- Voghera aderirà all’iniziativa na- mo dicembre ha aperto un ambulatorio presso l’ASP zionale di Lilt Italia, in cui saremo Pezzani in viale Repubblica 86 a Voghera. In questa nelle piazze con ulteriore materiale intervista ci spiega in che cosa consiste questa attività per la popolazione. Abbiamo quindi e che cosa si propone per il futuro. questi 3/4 appuntamenti all’anno Da dove nasce l’idea di creare a Voghera questo di informazione aperta a tutti, che VOGHERA centro? rivestono comunque una certa im- “L’idea è partita dalla presidentessa della sezione di portanza perché pongono le basi Pavia, la professoressa Bianchi. A Pavia il Lilt ope- per una maggiore consapevolezza ra ormai da decenni con ottimi risultati e dato che della malattia e magari una presa la sezione di Voghera precedentemente era integra- di coscienza di quanto possa essere ta nell’ospedale, si è deciso di ampliarla, offrendo utile una diagnosi precoce nel combatterla”. ai cittadini questo ambulatorio indipendente. Vorrei Ci sono ulteriori progetti che partiranno in futu- appunto ringraziare i miei predecessori per il lavoro ro? svolto finora, che ha posto le basi per l’attività che Enzo Magnani “Quando ci saremo sistemati e avremo consolidato stiamo portando avanti adesso. L’ambulatorio è in- l’attività, ci piacerebbe promuovere una campagna fatti attivo dal primo di dicembre e stiamo cercando anti fumo nelle scuole medie inferiori e medie su- di farci conoscere e soprattutto far conoscere i nostri diventare soci del Lilt (versando una quota contri- periori. In un periodo successivo vorremmo anche servizi ai cittadini”. butiva annuale di 15 euro), oppure si può fare una organizzare conferenze su tematiche oncologiche Di che cosa si occupa quindi il Lilt di Voghera? donazione con versamento sul conto corrente postale aperte a tutta la popolazione”. “Il nostro obbiettivo principale è la prevenzione on- n° 10767275 intestato al Lilt di Pavia con la causale cologica, eseguita presso questo ambulatorio gra- Delegazione di Voghera o con bonifico bancario pres- zie a visite gratuite condotte da medici specialistici. so la Banca Popolare di Sondrio Agenzia di Voghera Tutela dei minori Queste visite hanno lo scopo di informare i pazienti, (codice IBAN: IT 51 H 05696 56400 000001771X47). affidata a Adolescere sottoporli a visite specialistiche improntate sulle ne- Infine si può destinare al Lilt il 5x1000 dell’IR- cessità di ognuno e individuare così in persone ap- PEF sulla dichiarazione dei redditi (codice fiscale Duecentodieci mila euro. E' la cifra complessiva parentemente sane chi è a rischio in futuro di con- 96042510188)”. che il Comune di Voghera risparmierà nel servi- trarre un tumore. L’intenzione specifica è quella di Quanto è importante la prevenzione per la cura zio di tutela dei minori, che ha visto il rinnovo arrivare ad una diagnosi il più veloce possibile, dato dei tumori? della convenzione con la Fondazione Adolesce- che ormai è provato da numerosi studi scientifici che “È davvero molto importante. Basti pensare che l’as- re. Nel 2009 la spesa era stata di 610 mila euro scoprire il tumore nella fase iniziale e quindi dare av- sociazione Lilt esiste fin dalla fine dell’Ottocento. mentre per il 2012 è prevista una spesa di 400 vio alle cure è uno dei modi migliori per combattere Ormai è dimostrato a livello mondiale che per com- mila euro. Il servizio Tutela Minori già attivo la malattia, fino ad arrivare ad annientarla. Prima battere i tumori le uniche armi che abbiamo sono la nel triennio 2009/2011, con sede presso l’ex Vil- di tutto quindi è importane informare i cittadini che conduzione di una vita sana e la diagnosi precoce la Balma in Viale Repubblica, svolge le funzio- condurre una vista sana, praticando attività sporti- della malattia. Proponiamo infatti visite così specia- ni di tutela relativamente alla programmazione va, non fumando e mangiando in modo equilibrato, è listiche per individuare anche persone che in un fu- e alla realizzazione di interventi di sostegno e già un modo importante per prevenire la malattia. A turo potrebbero essere affette da tumore e in questo trattamento rivolti al minore ed al suo nucleo Voghera trattiamo cinque ambiti: il tumore alla mam- modo cerchiamo di curarlo sul nascere”. famigliare, anche sulla base di provvedimen- mella, il tumore del colon retto, il melanoma ed altri Com’è organizzata l’attività del Lilt? ti disposti dall’Autorità Giudiziaria, interventi tumori della cute, il tumore della cervice uterina, il “C’è una parte di tipo clinico medico, che ruo- a favore di minori che hanno commesso reati, tumore della prostata. Ognuno di questi tipi di tumore ta intorno all’ambulatorio, dove i medici presta- interventi sui minori devianti e/o a rischio di è affidato ad uno specialista, proveniente da strutture no la propria opera previa prenotazione al numero emarginazione, interventi relativi a situazioni di ospedaliere, che presta il suo servizio a titolo gratui- 3467305868. In base alla disponibilità dei medici, trascuratezza, abbandono, maltrattamenti, abu- to. È un po’ la particolarità della sede Lilt di Voghe- verrà poi preso appuntamento per una visita. È un so. Si occupa della gestione delle situazioni ine- ra: in altre sedi la visita è a pagamento, qui invece il servizio questo che garantiamo tutto l’anno. L’altro renti il procedimento di adozione nazionale ed paziente può scegliere se lasciare un’offerta oppure aspetto molto importante è invece la divulgazione, internazionale, degli affidamenti e di ogni altra usufruire del servizio gratuitamente”. che si svolge in alcuni periodi precisi. Ad esempio attività necessaria e funzionale ad un corretto in- Come sostenete le vostre attività? nelle festività natalizie ci sono state due giornate tervento di prevenzione, rimozione e protezione “Sopravviviamo grazie alle offerte dei pazienti e in piazza Duomo a Voghera dove i volontari hanno da tutte le fonti di pregiudizio al minore. delle persone interessate al progetto. Infatti si può svolto un servizio di informazione alla cittadinanza

17 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

18 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Barbieri: “Ribadisco il mio impegno sul Teatro Sociale che intendo riaprire” di Gianluca Giaconia

Ecco la Pro Loco di Abbiamo incontrato il sindaco di Voghera, Carlo Barbieri, per un'intervista a 360 gradi sugli obiettivi Voghera: Cacciatore che la giunta si è prefissata per l'anno appena ini- ziato. è il presidente Un bilancio sul 2011. “L’anno appena trascorso è stato senz’altro positi- di Gianluca Giaconia

vo perché ci ha consentito sia di realizzare diverse VOGHERA opere, sia di programmare gli interventi per il 2012. Oltre ad essere il vice coordinatore del pdl, Giu- La Giunta Comunale ha inoltre lavorato quotidiana- seppe Cacciatore ricopre attualmente anche il mente per occuparsi dell’ordinaria amministrazione ruolo di presidente della Pro Loco di Voghera. e siamo inoltre intervenuti, in via straordinaria, per Cacciatore, da quanto tempo detiene quest’in- essere al fianco di quei lavoratori che si sono trovati carico? in difficoltà occupazionale. Il Comune, insieme alle “Sono stato eletto presidente all’unanimità nel organizzazioni sindacali, ha fatto la sua parte. Infine Carlo marzo 2011, su volontà dell’amministrazione sono state realizzate anche importanti opere in am- Barbieri perché la Pro Loco deve promuovere il nostro bito viabilistico e cittadino ed hanno riscosso molto territorio in tutti gli ambiti. In particolare la mia successo sia la Fiera dell’Ascensione, organizzata elezione è stata voluta per cercare di completa- dal Comune, sia la seconda edizione di Porte Aperte re un punto del programma del sindaco Carlo al Castello”. deboli con un progetto razionale ed equilibrato di Barbieri. Infatti la Pro Loco doveva sostituire Quali sono le priorità del 2012? Housing Sociale. Con il Pgt, dal punto di vista in- i quartieri, che sono stati aboliti, e riprendere “Il 2012, nonostante la crisi economica in corso, il dustriale, dobbiamo essere già pronti ad accogliere quindi le loro attività, ossia le cinque feste e le continuo tagli dei trasferimenti e l’aumento della spe- nuove potenziali realtà produttive ed è per questo che tradizioni annesse (ogni quartiere ha le proprie sa sociale, sarò caratterizzato dalla realizzazione di abbiamo individuato apposite aree che saranno for- usanze). A partire da marzo non siamo riusciti alcuni importanti interventi, primo fra tutti il rifaci- nite di tutti i servizi tesi ad attirare nella nostra Città ad organizzare queste feste perché mi sono de- mento di via Cavour, la realizzazione del progetto del industrie e lavoro, elementi necessari alla crescita ed dicato principalmente all’amministrazione, ri- cavo Lagozzo, finanziato da Pavia Acque (e in parte al superamento della crisi. Riserveremo infine gran- chiedendo e ottenendo una sede ufficiale.” dal Comune) che andrà a risolvere in via definitiva de attenzione riservata all’ambiente, con il completa- mento delle piste ciclabili e della Greenway e con la Quali eventi sono stati organizzati? tutti i problemi del rione di Medassino. Ci sarà poi la valorizzazione, attraverso il Plis, dell’area antistante “Dalla mia elezione abbiamo organizzato alcu- riapertura ufficiale di palazzo Gallini (dopo decen- il torrente Staffora. Anche la crescita demografica e ni eventi, come il carnevale dei bambini all’Au- ni di chiusura) e altri interventi importanti, come la residenziale sarà programmata in un’ottica di equi- ser, il carnevale in Piazza Duomo, lo stand realizzazione di un parco giochi in piazza San Bovo, librio con il rispetto dell’ambiente, la tutela del ter- all’Ascensione della Pro Loco, le mostre di qua- che eliminerà anche i problemi di ordine pubblico. Infine quest’anno, per sessanta giorni, utilizzeremo il ritorio ed un nuovo assetto viabilistico. Ambiente e dri di alcuni pittori vogheresi, feste tradizionali Castello Visconteo come epicentro di feste e manife- crescita economica possono e devono rappresentare danzanti di quartiere, a dicembre ci sono stati il stazioni”. un binomio vincente”. grande concerto Gospel e babbo natale in Piaz- Dopo la riapertura del Castello a quando quella C’è il rischio della chiusura del Tribunale di Vo- za Duomo. Per quest’anno stiamo preparando del teatro Sociale? ghera: lei cosa auspica? un programma delineato in collaborazione con “Il Castello Visconteo è parzialmente utilizzabile per “Naturalmente ci siamo espressi più volte, anche in l’amministrazione comunale, incentrando la quanto riguarda l’ala ristrutturata e nel corso del via formale attraverso l’approvazione di un ordine Pro Loco sui giovani e sulla musica moderna at- 2012 verrà valorizzato grazie ad una serie di eventi del giorno, contro la potenziale soppressione del Tri- traverso dei concerti in Piazza Duomo, nel par- e manifestazioni che dureranno due mesi. Per quanto bunale di Voghera. Siamo in costante contatto con i cheggio davanti alla piscina e al Palaoltrepò.” riguarda invece il teatro Sociale, si tratta di un mio vertici del nostro tribunale e con l’ordine degli av- Da chi è composta l’associazione? personale impegno che mi sono preso in campagna vocati perché anche noi siamo fortemente contrari “I membri dell’associazione sono il vice presi- elettorale e che intendo assolutamente portare avanti a questa ipotesi. Una Città come Voghera, che è un dente Luisa Dosseni Spalla, il tesoriere Giovan- fino alla riapertura. Tant’è vero che me ne sto occu- punto di riferimento per tutto l’Oltrepo Pavese, non ni Gerenzani, il responsabile degli eventi spor- pando personalmente ed ho avviato un dialogo molto può essere privata di un servizio così importante e tivi Raffaele Sisti, il responsabile organizzativo costruttivo con i palchettisti”. noi faremo di tutto perché ciò non accada, anche per- Alessandro Zanocco, il responsabile delle gite Qualche indiscrezione sulla Fiera dell’Ascensio- ché il presidio giudiziario vogherese serve anche tutti Antonio Alesi, la responsabile di eventi cultura- ne? i Comuni dell’Oltrepo Pavese”. li, pittura e concerti Marisa Marzaduri, la se- “L’organizzazione della prossima Fiera dell’Ascen- Per quanto riguarda la viabilità, avete in cantiere gretaria Monica Calvi e i membri del consiglio sione è ancora in piena fase di gestazione. La formula qualche iniziativa? Rita Calvi e Giancarlo Coppini.” sarà quella dello scorso anno, visto che ha riscosso “Ad oggi la viabilità cittadina risulta agevole, anche Come sono i rapporti col comune di Voghera? un buon successo. Si cercherà quindi di valorizzare le grazie dopo ad alcune decisioni non semplici che “I rapporti col comune sono ottimi perché sono attività produttive locali, coinvolgendo nell’organiz- l’Amministrazione ha avuto il coraggio e la respon- espressione dell’amministrazione. Esiste un zazione dell’evento anche le realtà artigianali e com- sabilità di prendere. Criticate all’inizio, oggi sembra- rapporto di collaborazione totale, anche e so- merciali cittadine. L’obiettivo generale rimane sem- no invece essere molto apprezzate. Vedremo se sarà il prattutto per il fatto che ci è stata assegnata una pre quello di coniugare tradizione e modernità. Con caso di intervenire e come farlo nel momento in cui nuova sede di cento metri quadri.” la Fiera dell’Ascensione il nostro obiettivo è quello di termineranno i lavori di rifacimento di via Cavour, Un suo giudizio sulla città. valorizzare l’imprenditoria ed i prodotti tipici locali principale opera del 2012”. “Attualmente tutto procede bene, c’erano dei ed è per questo che Voghera si mette a disposizione di In tema di sicurezza, invece, quali saranno le no- problemi legati alla sicurezza, ma sono stati tutto il territorio”. vità del 2012? risolti dall’assessore Giugliano, che sta colla- Il 2012 è l’anno del PGT: quali le novità sostan- “Dopo aver terminato il progetto della videosorve- glianza collegando le telecamere anche con la caser- borando con le forze dell’ordine. Inoltre la si- ziali? ma dei Carabinieri (con il Commissariato il servizio curezza è migliorata parecchio grazie all’instal- “A differenza del Piano Regolatore, il Pgt è uno era già operativo), punteremo sul miglioramento del- lazione di 25 telecamere. L’unico problema è la strumento partecipativo fin dalla sua fase iniziale e le zone periferiche e inizieremo un’azione persuasi- mancanza di lavoro, infatti l’amministrazione prevede anche forti elementi di novità in campo pere- quativo e dell’incentivazione urbanistica. Questo Pgt va contro l’alta velocità nelle strade cittadine. Tutto dovrebbe impegnarsi maggiormente, convo- in particolare evidenzia una forte volontà di sviluppo questo perché la sicurezza deve essere un diritto di gliando il più possibile i lavori di piccola entità da parte dell’Amministrazione Comunale, impronta- tutti. Continueranno inoltre i corsi di prevenzione agli artigiani vogheresi.” ta però ad un equilibrio dettato dalla valorizzazione nelle scuole cittadine ed i corsi di autodifesa per don- dell’aspetto ambientale e dalla tutela della fasce più ne e bambini”. 19 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Di Valentino: “Eno-gastronomia, cipolle e peperoni punto di forza per Expo 2015” di Ilaria Ricotti mio parere viene fatto con molta intelligenza dal co- mune, dato che non si è individuata una zona precisa Giovanni Di Valentino è assesso- per esso, in modo da evitare ghettizzazioni, ma si è re delle politiche sociali, turismo e invece voluto dire che qualora un’abitazione venisse marketing territoriale, valorizzazio- destinata a questo utilizzo avrebbe delle facilitazioni ne identità, prodotti e tradizioni lo- economiche nella ristrutturazione e nella gestione. cali, ecologia e ambiente del comu- C’è poi il grosso problema delle case comunali, attri- ne di Voghera. buite alle persone che non sono in grado di affrontare VOGHERA Quali sono i progetti legati al turi- le spese di una sistemazione. Il comune ha un patri- smo e alla valorizzazione territo- monio molto ampio e solitamente riesce ad acconten- riale presenti nel nuovo Pgt? tare tutte le richieste che vengono fatte. C’era stato “Bisogna premettere che il comune però un rallentamento dell’attività dell’Aler, l’azien- non ha competenza per il turismo, da che garantisce la manutenzione e il restauro delle di cui invece si occupa la Provincia. strutture, ma abbiamo raggiunto un accordo con il Noi come comune però pensiamo che sia importante, presidente che ci ha garantito la manutenzione degli in quanto riteniamo Voghera il portale per l’Oltre- appartamenti, in modo che nei prossimi mesi verrà pò: con la sua rete ferroviaria estesa e collegata e i consegnata una quota rilevante delle strutture, oltre due caselli autostradali il turista che intende visita- ai quindici appartamenti già a disposizione”. re l’Oltrepò deve passare da Voghera. La prima ne- cessità è quindi di dare il via ad un tourist point, un centro di illustrazione delle iniziative turistiche della Da febbraio, il museo città e del territorio. Serve un luogo adatto: la sua Giovanni Di Valentino sede naturale sarebbe nel castello visconteo, ma fino di Voghera apre a quando non sarà portata a termine la desmanializ- lo si potrebbero fermare per riposare. Quello che ci zazione degli immobili ed entrerà quindi in possesso proponiamo è un rilancio della valle Staffora. Sali- le porte anche la sera del comune non sarà possibile adibire una parte del ce Terme attira già molte persone, ma soprattutto le di Alessandro Disperati castello ad uffici”. domeniche e le sere d’estate, quello che intendiamo E quindi? realizzare sarebbe un rilancio a tutto tondo. La valle Dal mese di febbraio 2012 prenderà il via una “C’è infatti da considerare il forte peso economico Versa si presenta già come richiamo al turismo eno- nuova iniziativa del Museo di Scienze naturali di che il comune poi dovrebbe sopportare per la ristrut- gastronomico, noi vorremmo realizzare la stessa ope- Voghera che prevede l’apertura serale del Museo turazione dell’edificio, in particolare dell’ala che era razione ma dal punto di vista turistico sportivo. Sem- a cadenza quindicinale (il primo e il terzo venerdì adibita a carcere; una spesa che in questa situazione pre collegata a tutto ciò, c’è una collaborazione che di ogni mese) con orario dalle ore 21.00 sino alle economica diventa molto difficoltosa. Si è previsto ha richiesto e che come comune vorremmo concede- 23.00 con incontri che prevedono la presenza di quindi di utilizzare uno degli immobili passati al de- re a Santa Margherita Staffora per il rilancio della vari esperti a disposizione di chi vorrà porre loro manio comunale, ovvero la pesa pubblica del Ponte seggiovia del Monte Chiappo. Abbiamo notato che a quesiti e perplessità inerenti le scienze. L’idea Rosso: abbiamo quindi designato nel pgt questa strut- Pian del Poggio non è stata più seguita, ma vorrem- di organizzare queste aperture nasce da diverse tura come futuro tourist point, prevedendo di dotarlo mo rilanciare sia in inverno che in estate questa zona motivazioni ed esigenze. In primo luogo si vuole degli strumenti tecnologici adeguati e di un centro con iniziative turistico – ecologiche”. dare la possibilità di visitare le collezioni anche a per le iniziative turistiche aperto soprattutto nei gior- Per quanto riguarda l’Expo 2015? quanti non hanno modo di farlo durante la giorna- ni festivi, con un’esposizione e vendita dei prodotti “Per questa occasione vorremmo rilanciare il turi- ta. Inoltre, si è convinti, che una struttura come un tipici locali. Abbiamo già preso contatto con l’istituto smo eno gastronomico: essere chiari e decisi in modo Museo possa fungere anche da centro di scambio Maragliano, che dispone di un indirizzo turistico, il che venga messa in risalto una zona come la nostra culturale, essere cioè quel luogo fisico dove possa quale ci ha dato la sua disponibilità a collaborare dove c’è la produzione di prodotti come la cipolla avvenire il confronto tra esperti, la condivisione al progetto. Nel prossimo pgt quindi dovrebbe essere gialla, i peperoni, l’uva e quindi gli ottimi vini e altro delle conoscenze con il pubblico, la divulgazio- riconosciuto come immobile di carattere turistico”. ancora. Tutto ciò non può essere dimenticato e tra- ne delle attività e degli studi intrapresi dal museo Ci sono altri progetti al vaglio? scurato, per la prossima primavera a questo scopo stesso, la diffusione delle scienze naturali e altro “Sempre nell’ambito della produzione e valorizzazio- allestiremo una mostra sul tema e anche all’interno ancora. L’opportunità di proporre questo appunta- ne dei prodotti del nostro territorio si inseriscono i della Fiera dell’Ascensione saranno aumentati i pa- mento è data dalla necessità di avere un confronto percorsi turistici a piedi, a cavallo o in bicicletta, che diglioni dedicati ai prodotti locali”. permanente su un progetto in particolare: l’At- stiamo considerando insieme alla Provincia, la quale Lei è anche assessore alle politiche sociali. In que- lante dei Ropaloceri (farfalle diurne) dell’Oltre- ha già dato il via in collaborazione a comuni come sta delicata situazione economica, ci saranno ini- pò Pavese. La notevole mole di documentazione Retorbido, Codevilla e alla Green ziative dedicate al supporto delle persone in dif- fotografica raccolta nel corso delle prime stagioni Way. Anche a Voghera vorremmo incrementare per- ficoltà? di censimento (e quindi la loro visione colletti- corsi finalizzati al collegamento Voghera- Varzi, con “Non ci saranno iniziative sul sociale nuove perché va) può essere una solida base di partenza su cui un inizio al ponte di , fino al nostro comu- quelle già in atto sono sufficienti e soddisfacenti. Pos- costruire un elenco di argomenti via via sempre ne e poi ai comuni limitrofi. Abbiamo già ripristinato so dire che nella fase di discussione del bilancio, ap- più eterogeneo, coinvolgendo persone con le più un percorso a fianco dello Staffora, l’ideale però sa- poggiato dalle altre forze della maggioranza, è stato differenti competenze e conoscenze. Inoltre negli rebbe appunto partire dal ponte di Casteggio perché fatto in modo che la quota di bilancio per i servizi ultimi anni, presso il Museo (e grazie alle tante così verrebbero valorizzati anche i piloni dell’antico sociali rimanga intatta, identica a quella dello scorso iniziative che sono state organizzate) è andato ponte Romano. È già a posto anche la tratta che va anno. Questo è già un forte segnale, dato che lo stato creandosi un vero e proprio gruppo di lavoro, dal Tennis Club fino a Rivanazzano: per la pulizia e la regione hanno ridotto drasticamente i finanzia- specialmente composto da ornitologi. In questo e l’ordine del percorso stiamo pensando a diverse menti. Una scelta politica da cui prendo le distanze, ha avuto notevole importanza il Progetto Atlante formule, tra cui quella del lavoro socialmente utile, dato che è un momento difficile per la famiglie e non ornitologico della città di Voghera, progetto giun- magari in collaborazione con il carcere. Questo per- mi sembra giusto che debbano subire ancora di più. to quasi alla conclusione della sua prima fase e corso ovviamente sarà dedicato a tutti i cittadini, ma Come comune pensiamo di mantenere gli stessi bene- che merita un nuovo impulso di entusiasmo, non in particolare ai bambini”. fici e aiuti e speriamo che nei prossimi anni si possa solo da parte del personale del Museo, ma dalla Altre iniziative in cantiere? continuare con questo impegno”. cittadinanza stessa. La diffusione della cultura è “Abbiamo inoltre già un accordo con il ranch che Quali sono i provvedimenti più importanti presi quindi il fine di questa iniziativa, che saremo lieti metterebbe a disposizione un centro noleggio per le dal comune in questa situazione? di inaugurare venerdì 3 febbraio 2012. Ecco il ca- biciclette. Potrebbero quindi partire anche percorsi ”Ritengo molto importante, soprattutto per un set- lendario del primo semestre 2012: 3 febbraio; 17 a cavallo, che a questo punto interesserebbero anche tore delicato come quello che riguarda i giovani, il febbraio; 2 marzo; 16 marzo; 6 aprile; 20 aprile; 4 agriturismi e altre attività della zona per delle tappe progetto riguardante l’housing sociale, svolto in col- maggio; 18 maggio; 1 giugno; 15 giugno. in cui gli amanti di gite a piedi, in bici o a caval- laborazione con l’assessore Todeschini. L’housing a 20 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Azzaretti: “Il castello punto di forza per il rilancio storico e culturale della città” di Ilaria Ricotti e cultura. Inoltre sto lavorando per l’edizione 2012 del carnevale Marina Azzaretti è assessore alla cultura del comu- con carri allegorici, dopo il gran- ne di Voghera. In questa intervista ci spiega quali sa- de successo avuto con la festa della ranno le future manifestazioni che interesseranno la befana l’8 gennaio in piazza Duo- città e che coinvolgeranno i cittadini in questo 2012. mo. A fine marzo ci saranno grandi Assessore, lei teneva molto all’evento che si è celebrazioni per l’apertura di Casa

tenuto a settembre al castello di Voghera. A di- Gallini, con un percorso musicale, VOGHERA stanza di qualche mese, qual è il suo bilancio su artistico e scientifico, che simboleg- quell’esperienza? gi una sorta di fil rouge tra la Casa “Sono estremamente soddisfatta di come si è svolta Gallini, il museo di scienze naturali la settimana di iniziative che avevamo organizzato, di Voghera e l’istituto Gallini”. sia per le iniziative proposte che per l’affluenza di Che cosa vorrebbe rispondere a pubblico che vi ha partecipato. Quest’anno ho in- chi sostiene che Voghera è una tenzione di rendere ancora più incisiva l’esperienza città “morta” in cui non si organizza mai nulla? al castello, stiamo organizzando per la fine di aprile “Mi sembra che le iniziative ci siano e siano tante, un’apertura straordinaria. Si tratta di un grande consecutive e con una grande risposta di pubbli- impegno da parte nostra, anche perché non essendo co. Ad esempio per la festa della befana in piazza il castello del comune dobbiamo ottenere le auto- Duomo si sono trovate più di mille persone e anche rizzazioni per queste aperture straordinarie tra le all’edizione di quest’anno di “Voghera sotto le stel- altre cose. Sarà comunque aperto al pubblico dalla le” c’è stata una massiccia affluenza di cittadini. fine di aprile ai primi di giugno per una importante Forse chi dice che a Voghera non si organizza mai mostra sui dinosauri e gli animali preistorici. Spe- niente non si legge e non si informa, perché noi pro- riamo in un forte richiamo di pubblico, anche dai muoviamo molto le nostre iniziative. Ho visto degli paesi e dalle città limitrofe. È la seconda edizione di articoli e delle foto di via Emilia vuota, ma è ovvio questo evento, la prima si è tenuta a Pavia lo scorso che se queste foto si scattano all’1 magari i cittadini anno”. Marina Azzaretti hanno altro da fare in quel momento della giorna- Avete intenzione di ripeterla? ta”. “Si, e quella ospitata al castello sarà comunque C’è qualche progetto che ci terrebbe a realizzare ampliata e approfondita, con modellini in scala re- la mostra sull’architetto Mollino il più interessante nel suo mandato come assessore? ale degli animali preistorici. Il castello poi sarà di possibile”. “Mi piacerebbe molto ridonare il castello alla città nuovo aperto a settembre per un lungo periodo per Avete altre iniziative in programma per il 2012? completando i restauri. Inoltre ritengo molto impor- realizzare un’importante e contenutisticamente rile- “A settembre si svolgerà la terza edizione delle ri- tante un progetto che è stato inserito anche nel Pgt vante mostra sull’architetto Carlo Mollino, diventa- evocazioni storiche al castello, con altri appunta- e che riguarda un parco locale di interesse sovra to nostro concittadino post mortem. La sua salma si menti mirati riguardanti arte, letteratura, storia e comunale ubicato sull’asse fluviale dello Staffora, trova infatti al cimitero di Voghera e saranno quindi cultura. Da fine giugno a fine luglio si terrà anco- che sarebbe un polmone verde a disposizione della anche promosse visite guidate ai monumenti sepol- ra “Voghera sotto le stelle”, a cui collaboreranno città sia per intenti ludici che didattici. Vorrei an- crali. Queste visite si inseriranno anche nel nuovo vari operatori del territorio, e stiamo già lavorando che rilanciare il polo culturale rappresentato dalla progetto di trekking urbano che partirà o in pri- alla Fiera dell’Ascensione che quest’anno sarà a biblioteca, dal museo naturale e da quello storico. mavera o a settembre, il cui scopo è incentivare la fine maggio. Parlando di eventi prossimi, l’8 mar- Spero di riuscire a rendere la nostra città più viva, conoscenza dei monumenti storici presenti in città. zo in collaborazione e presso il circolo “Il Ritrovo” vivibile e vissuta. Per questo vorrei ringraziare pro- Abbiamo comunque già preso contatti con il Poli- ci sarà alla sera un gran galà, con l’esibizione di fondamente i miei concittadini per la partecipazio- tecnico di Torino e con quello di Milano per rendere sette soprano per una significativa serata di gala ne e l’appoggio che mi hanno dimostrato”.

21 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

22 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Voghera: crescono i poveri e aumenta il numero di chi gioca e si indebita di Ilaria Ricotti in alcune persone degli effetti devastanti sia a livello psicologico - comportamentale, che familiare-rela- Moreno Baggini è presidente della Consulta per i pro- zionale e infine, economico-sociale.” blemi sociali di Voghera e della Caritas di Tortona. Quali sono le nuove povertà riscontrate dalla Ca- In questa intervista risponde ad alcune domande sul- ritas a Voghera? le problematiche sociali venutesi a creare nel nostro “In generale le nuove povertà colte dal Centro di territorio. Ascolto della Caritas di Voghera sono diverse dalle

È stata inaugurata la casa della carità a Voghera: tradizionali forme di indigenza ed esclusione sociale. VOGHERA come stanno procedendo queste prime settimane Emergono povertà a “ banda larga”: il raggio di azio- di attività? ne della povertà economica, infatti, si sta progressi- “Innanzitutto abbiamo ancora la gioia negli occhi vamente allargando e coinvolge un numero crescente che deriva da quella sensazione di “avercela fat- di persone e famiglie pavesi tradizionalmente estra- ta” con tante difficoltà: alla fine però siamo riusci- nee al fenomeno. Indicatori di tale trasformazione ti a consegnare alla città di Voghera e a tutto l’Ol- sono, come ho già detto, il forte aumento dell’afflusso venga costantemente promossa l’opera del volonta- trepò un’opera simbolo per le persone in difficoltà. di cittadini italiani ai servizi socio- assistenziali, ma riato in ogni contesto, a partire dalle scuole, perché Finalmente abbiamo un segno importante da porre anche il fatto che la povertà colpisce persone in pos- il volontariato è una delle grandi strategie educative all'attenzione della nostra comunità:"La Casa della sesso di elevati titoli di studio, con buone capacità per il futuro della nostra città e del Paese”. Carità", per famiglie in particolare e urgentissimo bi- professionali. I nuclei familiari interessati da questa Nella manovra appena varata, ci saranno degli sogno di aiuto, mancanti di alloggio, e con necessità tendenza, anche nelle fasi di vita più sfavorevoli, pos- incentivi alle aziende per l’assunzione di donne e di essere accompagnati nel reinserimento nella so- sono contare su un reddito che non si posiziona molto giovani, che cos’altro bisognerebbe fare secondo cietà. In queste prime settimane abbiamo proceduto al di sopra della soglia di povertà. Quelle registrate lei per combattere la disoccupazione dilagante? nel trasferimento degli uffici di via Cagnoni alla casa sono anche povertà “oscillanti” che coinvolgono le “Molto è stato detto negli ultimi mesi sulla crisi. Tra della Carità, a ultimare gli ultimi dettagli e abbiamo cosiddette famiglie “dell’elastico corto” per le quali le voci più insistenti, quella di un necessario ripen- già provveduto ai primi inserimenti. la povertà non è cronica, ma rappresenta una situa- samento dei nostri stili di vita consumistici. Parole In questa difficile congiuntura economica, le fami- zione episodica. Non è, insomma, il prodotto di pro- al vento per chi non sa cosa sia il lusso di avere un glie a rischio povertà cresceranno ancora di più. cessi di esclusione sociale irreversibili, ma di un più pasto sicuro. Se in qualche modo si deve ripensa- Lei, come presidente della consulta e della Caritas, generale modo di vivere, di un’instabilità delle rela- re alla gestione delle risorse del Paese, di certo una ha notato un aumento di richieste d’aiuto? zioni sociali, di una precarietà che coinvolge lavoro parte di questa riflessione deve essere concentrata su “Innanzitutto direi che i dati di quest’anno ci foto- e relazioni familiari e si accentua per l’insufficienza un welfare che possa rispondere in modo più efficace grafano una situazione critica: i poveri cambiano e del welfare.” ed efficiente ai bisogni degli italiani”. crescono! Alla grave povertà di beni materiali (che Per quanto riguarda i giovani? Come? lentamente sta tornando a crescere), si aggiunge la “Appaiono particolarmente a rischio povertà, in que- Per esempio incrementando il rendimento della spesa nuova povertà: famiglie “normali”, spesso mono- sto scenario, le nuove famiglie giovani. E, anche se sociale e recuperando i crediti di solidarietà, desti- reddito, drasticamente penalizzate dalla crisi econo- tutti i membri di una famiglia in difficoltà economica nandoli in via prioritaria a occupazione di welfare a mica, dalla perdita del lavoro, dalla precarietà dei si trovano a vivere, in modi diversi una condizione di servizio dei poveri. Una strada potrebbe certamente nuovi contratti. Questo scenario è stato confermato stress e sofferenza, sono le donne e le nuove genera- essere quella della professionalizzazione dell’aiuto, anche dal progressivo aumento degli italiani che si zioni che si trovano a pagare il prezzo più elevato. che potrebbe virtuosamente sia creare nuovi posti di rivolgono al Centro d’Ascolto Vogherese per avere un E’ indubbio, in effetti, che i giovani stiano pagando lavoro che aiutare in maniera più concreta i bisogno- contributo economico, per pagare le bollette, l’affitto, in misura maggiore la crisi economica. Una quota si. Un’altra idea potrebbe essere quella di utilizzare oppure per richiedere il pacco alimentare (in questo sempre più alta di giovani scivola verso l’inattività in modo sempre più ampio e diffuso il microcredito, gli italiani hanno superato gli stranieri)”. prolungata, vissuta il più delle volte all’interno della dando la possibilità a nuove energie e iniziative im- Altri porblemi riscontrati? famiglia di origine. E’ un fenomeno che mai si era ve- prenditoriali valide ma che altrimenti non avrebbero “Crescono, non è una novità, i giovani cui viene ne- rificato prima e che rischia di intaccare il capitale di modo di essere finanziate (essendo ultimamente le gata la possibilità di accedere al mondo del lavoro, fiducia necessario per garantire nel tempo sviluppo e banche sempre più reticenti nel concedere prestiti) di crescono i fenomeni di sottoccupazione e lavoro nero. promozione sociali”. prendere vita. La situazione non è semplice, e non sa- Ma cresce e persiste anche, cosa ancor più desolante, Le associazioni di volontariato, molto attive e pre- ranno dichiarazioni esemplari o previsioni apocalit- la povertà materiale vera e propria: nel 2004 Cari- senti nel nostro territorio, riusciranno ad offrire tiche a risolvere i problemi. Ma certo un poco più di tas registrava che il 75% dei problemi di povertà si aiuto nonostante i pesanti tagli previsti nel settore? progettualità e semplice buon senso potrebbero forse, riferiva a bisogni di carattere primario e struttura- “I tagli previsti nel settore sociale non incidono, se- se non eliminare, almeno ridurre parte dei gravi af- le (bisogni abitativi, alimentari, economici, sanita- condo me, sulle molteplici attività delle associazioni fanni del Paese”. ri, ecc.), nel 2010 questo valore raggiunge la quota di Volontariato anche perché il volontariato si basa Che iniziative sono previste per la Consulta nel dell’81,9%. Cresce dunque un’emergenza di tipo abi- su un principio di gratuità. Vorremo far passare que- 2012? tativo, che colpisce sicuramente in modo più gravoso, sto messaggio: ovvero che “noi ci siamo“, che ope- “Come Consulta per i problemi sociali stiamo or- anche in questo caso, i giovani. Cambia anche il vol- riamo costantemente per il bene comune: siamo stati ganizzando assieme al Centro Servizi per il Volon- to della povertà: tra i nuovi poveri aumenta il numero una parte importante della storia nazionale italiana, tariato della Provincia di Pavia il Festival dei diritti di famiglie per cui la povertà non è sempre cronica, della costruzione di coesione della comunità nazio- di Voghera. Sarà la prima volta a Voghera. Saranno ma rappresenta una situazione episodica del proprio nale e vogliamo essere, anche nel futuro, nella nostra dei momenti importanti per la nostra città. Il tema di percorso biografico, segno che la crisi pesa e si fa piccola città di Voghera, costruttori di una comuni- quest’ anno è dedicato al “confronto tra generazio- sentire. Questo perché le politiche sociali non creano tà coesa. Abbiamo notato in questo ultimo anno un ni”. Saranno organizzati eventi che coinvolgeranno sviluppo, non sono organiche e organizzate, ma pun- aumento dei giovani vogheresi che dedicano qualche genitori, nonni e bambini, per fare insieme e stare in- tano a tamponare un’emergenza, a mettere una toppa ora del proprio tempo al volontariato. Io credo ci sia sieme, momenti di partecipazione attiva dei giovani, anziché risolvere in modo strutturato i problemi lega- la consapevolezza che bisogna partire da se stessi per seminari ed incontri con esperti, ma non solo, proie- ti alla crescente povertà”. riuscire a cambiare la realtà e ci sia anche la voglia zioni cinematografiche di grande qualità, con la pre- C'è tanta gente che gioca? di fare qualcosa a fronte di una situazione di difficol- senza di alcuni autori, spettacoli teatrali di forte im- “Una nuova emergenza a Voghera, che abbiamo già tà crescente. Dove si fanno delle proposte concrete, patto. Il tutto ad ingresso gratuito per la cittadinanza. evidenziato lo scorso anno, è rappresentata dalla di- noi stiamo vedendo una crescita di responsabilità da Inoltre inizieremo a pensare alla III° edizione di Fe- pendenza da gioco. Si riscontrano sempre più spesso parte dei giovani”. stivol. Manifestazione di promozione delle Associa- problemi di indebitamento determinato dai giochi Cosa chiedete alle autorità locali? zioni di Volontariato della città di Voghera che, anno d'azzardo, con un crescente aggravio della situazione “Chiediamo semplicemente di andare a riconoscere dopo anno, va aumentando di intensità. Dopo il gran- familiare e sociale. Troppo spesso, la dipendenza da la specificità del volontariato. Chiediamo che ci ven- de successo di quest’anno, soprattutto tra i giovani, gioco non è riconosciuta poiché si crede di essere di gano dati i mezzi per poter svolgere determinate atti- dobbiamo impegnarci ad organizzare per il prossimo fronte a un semplice vizio. In realtà il gioco provoca vità, che da soli non possiamo fare e chiediamo che anno un evento altrettanto significativo”. 23 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Bellani premiato dalla Camera di Commercio: “Dal 1956 la nostra cucina realtà consolidata” di Gianluca Giaconia Il suo ristorante ha sentito la presenza dei nuovi agriturismi? Bruno Bellani gestisce il ristorante “Gli agriturismi sono stati creati per fornire i pro- “Antica Trattoria Lombardia” di Vo- dotti della casa, in realtà la clientela si lamenta e ghera assieme ai figli Stefano e Lau- non risulta contenta. Ci sono pochi agriturismi veri, ra. Nello scorso anno il locale è stato sono in pratica dei ristoranti che usufruiscono di im- premiato dalla Camera di Commer- portanti agevolazioni e contribuzioni e a mio avviso cio come il più longevo di Voghera. non funzionano perché non vengono serviti i prodotti

VOGHERA Bellani, da quanto tempo portate locali. Noi manteniamo comunque sempre i nostri avanti l’attività? clienti, nonostante i nuovi agriturismi”. “Abbiamo iniziato nel 1955 e siamo Quali sono i vostri piatti tipici? qui in Corso XXVII Marzo dal 1961, “Il nostro ristorante si basa sulla tradizione locale anno in cui è stato dato il nome al passata, infatti serviamo i piatti di una volta, cosa ristorante per distinguerlo dall’al- che nessuno fa al giorno d’oggi per il troppo tempo bergo Lombardia, presente a Voghera. Ho “portato richiesto. I piatti proposti nel periodo invernale sono avanti” l’attività di mio nonno, dato che gestiva un trippe, brasati, bolliti, lumache, stracotti, polenta, ristorante tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900”. fonduta, bagnacauda, casola, tartufi, paste fresche, E dopo 56 anni di lavoro è arrivato l’importante risotti e minestroni. In estate questi piatti sono serviti riconoscimento. a fatica e quindi vengono fatti degli adattamenti, con “Siamo stati riconosciuti dalla Camera di Commer- l’inserimento di alimenti non inerenti alla nostra tra- dizione. Il menù è vastissimo, il cliente può gestirsi cio come l’azienda più longeva di Voghera. Abbia- Bruno Bellani mo resistito e portato avanti l’attività. Dedico questo come vuole e ha sempre apprezzato la scelta dei piatti premio ai miei nonni e ai miei genitori, che hanno locali”. compiuto molti sacrifici e da cui ho imparato tanto. meno errori possibili. Mi piace scegliere accurata- Si ricorda qualche momento particolare? Bisogna lavorare parecchio per pagarsi le spese ec- mente le materie prime, ossia i prodotti da servire a “Questo locale ha visto negli anni ‘50 la presenza dei cessive dei giorni nostri. La gente accorre numerosa tavola: ovviamente non prendo il salame al supermer- carrettieri, che si fermavano per mangiare un piatto nel nostro ristorante e questo è sicuramente un bene”. cato per non mangiare banalmente come tutti gli altri di trippa vicino al camino. Inoltre si sentivano i ca- Qual è stata la sua esperienza passata nel settore? giorni. I vini da me prediletti sono quelli locali, voglio valli, i carretti che arrivavano al ristorante e i carret- “Non sono un parvenue, ho fatto molta gavetta, par- conoscere il produttore per garantire un servizio ade- tieri che giocavano con la frusta, producendo musica. tendo dalla scuola alberghiera. Mentre i miei genitori guato e qualitativo al cliente. Un problema grosso è Purtroppo non posso più assistere a questi momenti, gestivano il ristorante, io ho lavorato come dipenden- costituito dalle tasse eccessive e per questo tanti lo- poiché oggi abbiamo il trasporto meccanizzato. Pos- te in altri luoghi per imparare il mestiere. Ho visto cali meritevoli sono stati costretti a chiudere, dando so dire inoltre che abbiamo ospitato parecchie perso- tante tipologie di lavoro e ho cercato di commettere spazio agli agriturismi”. nalità famose nel corso degli anni”.

24 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Lanfranchi: “Cinque manovre in un anno e a smenarci sono i cittadini e i Comuni” di Gianluca Giaconia muni, a scadenze molto ravvicinate. Si sta pestando nel mortaio perchè sullo stesso articolo di legge è “La difficile situazione economica italiana ci èco- pendente anche un ricorso alla Corte Costituzionale stata in un anno ben cinque manovre finanziarie, che presentato dalla Regione Lombardia e l'Anci ha chie- incidono pesantemente sulle nostre tasche e altrettan- sto nuovamente di riaprire subito un confronto per to sul bilancio dei Comuni. Le norme della manovra l'abrogazione di questa norma, confusa e contraddit- sui Piccoli Comuni hanno creato disorientamento, toria, tra l'altro di difficile attuazione”. perchè non si è ancora capito come poterne "uscire" In che modo è intervenuta la Regione Lombardia? con meno conseguenze possibili per i cittadini”: così “La Regione con una propria determinazione ha si esprime Pier Achille Lanfranchi, Sindaco di For- abbassato il limite demografico entro il quale oc- tunago ed esponente della Consulta Nazionale Anci. corre conferire i servizi in forma associata, che ora

Come agiscono le norme della manovra sui piccoli è di 3000 abitanti o il quadruplo della popolazione STAFFORA VALLE comuni? del Comune di minore dimensione demografica. Ha “Le stesse norme non solo impediscono ai Comuni anche riconosciuto un nuovo ruolo delle Comunità della popolazione, a quei cittadini che in questi mesi di progredire verso una migliore gestione associata Montane in Lombardia, riconoscendo all'organismo hanno cercato un aiuto proprio in Comune e vorreb- delle funzioni fondamentali, ma hanno rischiato di montano l'esercizio di funzioni comunali, equiparan- bero investire i soldi per lo sviluppo del territorio, disaggregare e mettere in discussione anche quanto dolo all'Unione di Comuni. Tutto ciò mediante l'at- continuando a mantenere viva l'identità e le tradizio- di positivo si è pazientemente costruito in questi anni, tuazione dell'obbligo dei Piccoli Comuni di conferire ni delle loro comunità. Se oggi si tagliano i fondi ai senza neppure un ritorno certo in termini di efficienza in forma associata le funzioni fondamentali del Co- Comuni, con la convinzione che questi siano solo una e di maggiore economia, né per la finanza pubblica, mune. Inoltre il Consiglio direttivo di Anci Lombardia fonte di sprechi, ci si sbaglia di grosso, perchè si ve- nè per i cittadini. Il risultato raggiunto dall'Anci che ha ritenuto di adoperarsi in tutti i modi per chiarire dono sprechi e privilegi anche quando non ci sono. aveva posto al Parlamento un ordine del giorno spe- ai cittadini cosa succede con l'IMU, una tassa che La verità è che, dopo anni di tagli, i Comuni hanno cifico per il Decreto "milleproroghe", è sicuramente di "municipale" ha solo il nome, ma che finirà per contribuito più degli altri a diminuire la spesa pub- motivo di soddisfazione perchè ci consente di affron- larga parte allo Stato. Ai Sindaci viene chiesto di blica, chiudendo in attivo i bilanci. Di questo pas- tare i processi di associazionismo con maggiore pon- mettere la faccia su un provvedimento che non au- so, un domani, molti servizi che questi garantiscono derazione e serenità”. menta la loro autonomia e neppure le risorse a loro spariranno e con essi, probabilmente anche i Comuni Ci sono novità portate dal Ministro dell’Interno? disposizione, ma che serve per fare cassa per lo Sta- stessi. I tagli ai Comuni sono tagli ai cittadini: in- “In questi giorni il Ministro dell'Interno ha ribadito to. L'unica libertà che è lasciata ai Comuni è quella sieme dobbiamo riuscire a far valere le ragioni delle la volontà di proporre una proroga di nove mesi alle di aumentare le aliquote dell'IMU.” Comunità locali e chiediamo che ci sia un patto per scadenze indicate dall'ormai noto articolo 16 della In tutto ciò come ne esce il cittadino? lo sviluppo che permetta al Comune di fare investi- manovra, che prevede alcuni passaggi obbligatori “Credo che i cittadini siano già sufficientemente tar- menti, di pagare le aziende che hanno lavorato bene per conferire almeno due funzioni fondamentali, o tassati, al tempo stesso i sindaci vorrebbero garan- per lui. E' l'unica strada per rilanciare il Paese ed alle unioni o in forma associata, per i piccoli Co- tire ancora i servizi essenziali alle fasce più deboli avere una nuova stagione di crescita”.

25 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

26 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Barzon: “La nostra amministrazione crede nelle energie alternative” di Marco Rochini “L’amministrazione provinciale sta Risanati i versanti lavorando sulla strada provinciale Intervistiamo Pierluigi Barzon sindaco del comune numero 92, quella che collega Ga- franosi di Colleri di . minara a Schizzola e sta facendo Da tempo si discute del ruolo e del futuro delle un lavoro davvero rilevante per la comunità montane. Qual è il suo pensiero in pro- viabilità locale. Quel tratto infatti posito? è stato a senso unico alternato per “Sicuramente il ruolo delle comunità montane va molto tempo a causa di tre frane”. rivalutato e rilanciato. Recentemente ci siamo in- Spostiamo per un attimo l’atten- contrati con la Comunità Montana e abbiamo co- zione a livello nazionale. Molto si minciato a discutere a proposito di vari progetti discute del decreto sulle liberaliz- VALLE STAFFORA VALLE soprattutto indirizzati alla cooperazione tra comuni zazioni del governo Monti. Pensa del nostro territorio. Tuttavia, a parte i buoni pro- che tale manovra potrà avere un positi e le lodevoli iniziative, occore fare i conti con benefico effetto anche a livello locale? il contesto normativo nazionale e regionale. Pare “Penso di si. Ad esempio il fatto che gli agricol- infatti che a livello regionale vi sia interesse nel va- tori potranno vendere i loro prodotti direttamente lorizzare il ruolo e l’attività delle comunità mon- sul territorio, senza particolari ostacoli burocratici, tane mentre a livello nazionale ci sia molto meno penso darà una mano al settore agricolo locale”. interesse”. Molto si è discusso e si continua a discutere a proposito dell’utilizzo delle fonti energetiche al- ternative. L’amministrazione che lei presiede si L’Assessore Provinciale alle Politiche per le Infra- è da sempre detta favorevole all’implementazio- strutture ed i Lavori Pubblici Maurizio Visponetti, ne, anche nel nostro territorio, delle rinnovabili. accompagnato da un tecnico della Provincia, ha effettuato un sopralluogo a Colleri presso il ponte Cosa avete in progetto in tale campo? sul torrente Alià, oggetto di lavori di ristruttura- “Stiamo valutando di utilizzare le fonti rinnovabili zione. Erano presenti anche il vicesindaco del Co- per il municipio, per il centro sportivo e per la scuo- mune di , Christos Chlapanidas, la che è data in comodato d’uso al Circolo Cultu- e il tecnico comunale. I lavori consistevano nella rale di Chiusani. Inoltre siamo sempre alla ricerca messa in sicurezza di alcune parti del ponticel- di incentivi e contributi che a livello regionale po- lo con consolidamento dello stesso mediante la trebbero darci una mano, per far sì che almeno le ricostruzione di una parte della volta e ricostru- strutture di proprietà del comune si alimentino con zione di parte dei muri d’ala franati. Tali lavori fonti energetiche rinnovabili”. sono stati consegnati in data 28/09/2011 alla Ditta Avete da poco adottato il PGT. Vuole parlarcene? Vernetti Giancarlo di , ditta appalta- “Soprattutto su un punto mi pare valga la pena trice, dovevano compiersi in 90gg e di conseguen- porre l’attenzione. Come si diceva, la giunta che io za dovevano essere terminati entro il 26/12/2011 guido è sempre stata favorevole all’utilizzo di fonti ultimo giorno utile per l’esecuzione delle opere. energetiche alternative e quindi abbiamo deciso di I lavori sono stati ultimati nei tempi previsti. Im- apportare una modifica al nostro PGT, modifica che porto lavori a base d’asta €. 55.464,80 e oneri del- ha lo scopo di favorire e incentivare l’installazione la sicurezza €.4.286,23, per un tot. di €.9.751,03; di fonti energetiche rinnovabili”. somme a disposizione della stazione appaltante €. Può dirci qualcosa a proposito della rete stradale Pierluigi Barzon 12.248,97 per un tot complessivo di €.72.000,00. del comune di Rocca Susella?

27 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Pdl la svolta: “Basta persone calate dall'alto se vogliamo il rilancio della valle” di Alessandro Disperati nella sua evoluzione sarà sempre protagonista in Ita- lia anche se con un nome o un simbolo diversi”. All’inizio di marzo si terrà il con- In particolare su che cosa vi batterete? gresso del Popolo della Libertà a Pa- “Sono tante le battaglie che bisognerà affrontare nei via. Anche il Gruppo Promotori della comuni, in regione e a livello nazionale per le nostre Libertà Valle Staffora parteciperà con valli con l’appoggio di una segreteria PDL rinnovata. VARZI i suoi tesserati all’evento perché an- Prima fra tutte il costo del lavoro. Per zone disagiate che da questa valle e da quelle limi- quali la nostra i costi dei dipendenti devono avere trofe un forte segnale di cambiamento diverso peso rispetto a quelli delle zone di pianura. E’ politico deve arrivare. Ne parliamo l’unico motivo che potrebbe portare un’impresa ad con il capogruppo, Franco Danese, da investire in zone depresse e a far sì che i residenti non sempre attento alle problematiche che abbandonino le terre di origine provocando spopola- affligono la Valle Staffora. mento e conseguente dissesto idrogeologico. Anche Danese, cosa ci si aspetta da questo stipendi minori possono essere compensati dai minor appuntamento? costi di viaggio e spostamento e da una qualità della “Il congresso rappresenta una svolta storica nel PDL vita maggiore generata da più tempo libero e dalla non più persone calate dall’alto ma un ribaltamento possibilità di risiedere in territori sicuramenti più sa- della piramide/elettorato, quindi dal basso si spinge lutari”. affinché un rappresentante scelto dai militanti del E poi? PDL, appunto per mezzo dei congressi, arrivi diret- “Iva agevolata. Per i produttori di prodotti agricoli e tamente per proprio merito e sottolineo per proprio da allevamento, sempre all’interno di zone depresse, merito a rappresentarci, in questo caso a Pavia”. dovrebbero esistere un regime fiscale che comporta E per la nostra Valle Staffora che significato avreb- iva agevolata nel caso tali beni venissero distribui- be questo nuovo sistema? politica di passare liberamente e di salire in collina ti all’interno della zona medesima con conseguente “Avere in segreteria PDL un “amico delle nostre val- e in montagna non solo per prendere una boccata maggior appetibilità degli stessi anche per la media li” è importante perché è un riferimento per quan- d’aria buona”. distribuzione e riduzione dell’inquinamento dovuto do ci sarà da candidare ed appoggiare un sindaco, Obiettivi? al trasporto”. un’amministrazione e per intrattenere i rapporti con “Non siamo qui a dire che i bravi sono tutti da una Altri obiettivi che lancerete? la Regione e con Roma, perché è lì dove dobbiamo parte e i cattivi dall’altra, no… questa non è la nostra “Deroga agli studi di settore. Attività di collina e di cercare riferimenti lontani da quei “padroni del va- presunzione; ma siamo qui a dire che le sfide, anche montagna spesso non riescono a rientrare all’interno pore” che pensano di comandare e controllare tutto e sbagliando, bisogna avere il coraggio di affrontar- nei parametri di congruità e coerenza stabiliti dalla che non si sono accorti di essere rimasti soli e di aver le. Per costruirci il futuro in questa epoca bisogna legge ai fini di imposizione fiscale a causa del ridotto trascinato nella isolamento tutto il territorio”. scontrarsi con la realtà aggredendola, rispondendo mercato locale”. Una nuova politica quindi? ad essa con intelligenza, creatività, capacità di sacri- E sull'Imu? “Sappiamo che non è sufficiente essere contro qual- ficio, con l’umiltà di ascoltare cosa i cittadini hanno “Riduzione al minimo dell’IMU. Non solo per le pri- cuno per sconfiggere i problemi dei nostri territori da proporre e non essere solo esecutori di decisio- me case, ma anche per le seconde, oggi gli unici ad e dei nostri paesi, ma siamo consci che se chi ci ha ni che vengono prese per noi da altri togliendoci la investire nell’edilizia dell’alta valle sono i non resi- preceduto avesse lavorato differentemente non do- libertà di esprimerci. Il miglioramento e il cambia- denti villeggianti, e per chi con coraggio porta avan- vremmo essere qui ad impegnarci per il futuro ammi- mento sono il frutto di una libertà di azione. Ognuno ti le ultime attività commerciali ed artigianali presen- nistrativo della nostra provincia ma saremmo a com- vale uno. Chiunque di noi può fare la differenza, può ti nei nostri luoghi. Vi è dunque da lavorare per una battere per le nostre attività frutto del nostro lavoro e essere un leader. Ognuno è un leader se riesce a tra- nuova classe politica non tanto rinnovata nell’età del lavoro dei nostri padri. La nostra intenzione è di sformare i suoi sogni in realtà, perché non crederci? quanto nella mentalità, dove politica significhi real- conseguenza quella di unire le forze e con caparbietà Non bisogna guardare al nostalgico e al passato nel- mente l’arte di amministrare la società, e dove ogni far rotolare e quindi spostare quel macigno che bloc- la scelta delle persone ma a quello che potranno dare carica deve essere meritata sapendo che non è per- ca l’ex statale del Penice e che impedisce spesso alla per il bene di un partito come il PDL che comunque sonale ma appartiene al partito che si rappresenta”.

Il Periodico News lo trovate a:

EDICOLE: Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Varzi; Zavattarello. OSPEDALI: Varzi; Voghera; Broni, Stradella. FARMACIE: Salice Terme; Godiasco. DISTRIBUTORI DI CARBURANTI: Rivanazzano; Godiasco; ; Varzi. BAR: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; ; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; Brallo di Pregola; Valverde; Zavattarello; ; Torrazza Coste; Montebello; Fumo; Torricella V.; Casteggio; ; Broni; Stradella; ; ; , ; , , , Castana, Cigogno- la, Codevilla, , , , , , Montù Beccaria, , , Pietra de Giorgi, , Rocca de Giorgi, , , , , , , , Arena Po, San Cipriano. PIZZERIE E RISTORANTI: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Mar- gherita Staffora; Brallo; Valverde; Zavattarello; Romagnese; Torrazza Coste; Montebello; Fumo; ; Casteggio; Santa Giuletta; Broni; Stradella; Val di Nizza; Fortunago. CONCESSIONARIE AUTO: Voghera; Stradella; Broni; Casteggio; Salice Terme. AGRITURISMI: Val di Nizza; Rivanazzano; Godiasco; Bagnaria; Santa Margherita Staffora; Valverde; Montebello; Fortunago; Val di Nizza; Brallo di Pregola: Varzi; Santa Margherita Staffora, Valle Versa. CENTRI COMMERCIALI: Romera; Ramonda. PALESTRE E CENTRI SPORTIVI: Voghera; Rivanazzano Terme; Casteggio.

Per la Vostra pubblicità telefonare al 335-6702534

28 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Corvino: “Diciamo si ad una maxi unione di 16 mila abitanti per gestire i servizi” di Oliviero Maggi decenni che la posta era inaccessi- bile per i portatori di handicap. Ab- L'ormai famoso articolo 16 della legge 148, che disci- biamo colto l'occasione anche per plina la riorganizzazione amministrativa dei Comuni rifare un primo tratto di marciapie- e delle Unioni, è diventata una vera e propria spina di, dall'ingresso del Comune fino al nel fianco per molti Sindaci dell'Oltrepò, preoccu- locale “Il Ristorantino”. Il progetto pati soprattutto di mantenere i servizi per i cittadini. proseguirà, poi, con il rifacimento Anche il Sindaco di , Giancarlo dei marciapiedi in via Rivetta”. OLTREPO Gorrini, sta seguendo con attenzione l'evolversi della Quali migliorie avete apportato al situazione, con la speranza che il famigerato articolo Centro Polifunzionale? 16 venga modificato o, addirittura, abrogato. “Per quanto riguarda il Centro po- Sindaco Gorrini, che cosa la spaventa di più di lifunzionale abbiamo proceduto alla questo provvedimento? costruzione di due campi da boc- “Il problema è politico ed è legato, appunto, all'arti- ce regolamentari, dove si sono già colo 16 della legge 148. La legge prevede una distin- svolti dei tornei a livello provinciale. Inoltre abbiamo zione netta tra i Comuni al di sotto dei 1000 abitanti costituito una Società bocciofila, che fa capo al Co- Giancarlo Gorrini e quelli al di sopra. I Comuni piccoli, sostanzialmen- mitato di Voghera e conta una cinquantina di iscritti. te, perderanno la Giunta e il Sindaco rimarrà come Inoltre, a breve, inizieranno i lavori di installazione figura rappresentativa. Addirittura perderanno l'au- risorse per il miglioramento del territorio. Oppure, di un ampia copertura per proteggere i campi duran- tonomia di bilancio. I Comuni al di sopra dei 1000 prendendo il nostro caso, visto che la legge prevede te la stagione invernale. Una copertura, però, che abitanti, come il nostro, manterranno il Sindaco, una che le Unioni dei piccoli Comuni debbano avere una sarà possibile aprire durante l'estate”. Giunta formata da solo due assessori e l'autonomia popolazione, che corrisponde al quadruplo della po- Corvino ha anche un Gruppo di Protezione Civile di bilancio. Inoltre era stabilito che entro la fine del polazione del paese più piccolo, nell'Unione rimar- molto attivo. 2011 i Comuni mettessero in comune due servizi fon- rebbero Torricella, Oliva Gessi e Mornico e Corvino “Abbiamo di recente inaugurato alcuni mezzi per il damentali. Il governo Monti ha prorogato di sei mesi si convenzionerebbe con questa Unione per i servizi”. nostro Gruppo di Protezione Civile, tra cui un pickup questa scadenza. Staremo a vedere”. Recentemente, il Sindaco di Casteggio, Lorenzo che abbiamo acquistato grazie ad un contributo di Ci sono state molte riunioni con i Sindaci ai vari Callegari, ha prospettato una maxi unione di 16 33 mila euro da parte di Regione Lombardia. Inoltre livelli su questo tema. Lei ha partecipato? mila abitanti per la gestione dei servizi. Lei si tro- abbiamo approvato un regolamento di Polizia Ru- Io ho partecipato a diverse riunioni insieme a tanti va d'accordo con questa proposta? rale, in collaborazione con le aziende agricole del Sindaci, sia quella organizzata da Anci, sia quella “Sì, sono d'accordo con il discorso della macroarea Comune, per la tutela e la salvaguardia del nostro con l'Assessore regionale alla Semplificazione Mac- fatto dal Sindaco Callegari. Visti i problemi legati, territorio”. cari. Nei miei interventi io ho posto il problema delle ora in particolare, alla sicurezza del territorio, con Sindaco, qual è la situazione del commercio, so- Unioni miste, ovvero quelle formate da Comuni pic- un grosso aumento dei furti, soprattutto nelle frazio- prattutto lungo la via Emilia? coli e grandi. In Provincia di Pavia, su 22 Unioni, ni, sarebbe utile un Piano di vigilanza, che metta in- “Ho creato una delega ad hoc, che ho affidato al ben 19 sono miste, come ad esempio la nostra Unione sieme le Polizie locali dei vari Comuni”. Vicesindaco Simona Tava, per la promozione e lo di Comuni Lombarda dell'Oltrepò Centrale. Secon- A Corvino come state affrontando questo proble- sviluppo delle attività commerciali, delle aziende do la legge un Comune come Corvino, per rimanere ma? agricole e vitivinicole, che sono tante e molte sono all'interno dell'Unione con gli altri piccoli Comuni, “Proprio nelle scorse settimane abbiamo proceduto a conduzione familiare e devono trovare una giusta dovrebbe adeguarsi eliminando la Giunta”. all'installazione di un sistema di videosorveglian- collocazione nel marketing. Inoltre vogliamo valoriz- Qual è la soluzione del problema, secondo lei? za, che nel Comune non era mai stato attivato. Con zare l'attività turistico-alberghiera: ci impegneremo “L'articolo 16 non dà molte possibilità di risolvere questo intervento Corvino si porta, sul piano della nella promozione del ristorante “Da Angelo”, storico il problema. Anche la Regione non può legiferare in sicurezza, al livello degli altri Comuni limitrofi, che ristorante del paese, senza tralasciare le nuove aper- quanto si tratta di una legge nazionale. Ci sono spazi da tempo fanno uso di questa tecnica. Le telecamere ture, come “Il Ristorantino” e il Bed & Breakfast “I di iniziativa regionale solamente riguardo al numero saranno posizionate in alcuni punti sensibili, ovvero Gessi” sulle nostre colline”. degli abitanti di un Unione, 5000 oppure 3000 per il cimitero, il centro polifunzionale, la piazzola eco- Quali sono i progetti in cantiere per i prossimi le Unioni della fascia montana. L'articolo 16 va ne- logica e all'incrocio tra le vie Rivetta, Cascina, Don anni? cessariamente modificato ai livelli più alti, oppure Orione e Marconi. Inoltre da qualche settimana è en- “Nei prossimi anni ci dedicheremo al complesso ci- abrogato”. trato in funzione il dispositivo T-Red, installato sul miteriale di Corvino. Due anni fa abbiamo investito Se, invece, l'articolo 16 dovesse rimanere in vigore semaforo all'incrocio tra via Marconi e via Lavagini, circa 80 mila euro per rifare la copertura di un ampio che cosa ne sarà delle Unioni? che fotografa le auto che passano con il rosso”. spazio, soggetto ad infiltrazioni d'acqua. Ora ci resta “Le strade, a mio parere, sono due: la prima è man- Quali altri interventi state realizzando? da sistemare ed asfaltare il piazzale del parcheggio, tenere le Unioni esistenti che si sono dimostrate in “Sono in corso i lavori di eliminazione delle barrie- nell'ala nord dell'edifico verso Fumo, e provvedere questi anni virtuose, quindi che hanno investito le re architettoniche di fronte all'Ufficio postale. Erano alla tinteggiatura esterna della struttura”.

29 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

30 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Il direttore del Consorzio Tutela Vini doc “Al Vinitaly per lanciare il Cruasè” di Oliviero Maggi esercenti locali a servire Cruasé al posto del Prosecco, cosa peraltro Matteo Marenghi, agronomo e giornalista, è il nuovo impossibile, ma creare le condizioni Direttore del Consorzio di Tutela dei Vini doc. Il 2012 per cui a loro convenga di più pro- si presenta come ricco di sfide per l'Oltrepò viticolo porre Cruasè che Prosecco. Anche e il Consorzio deve attrezzarsi per affrontarle al me- ai locali serve ‘diversificarsi’ e po- glio. Comunicazione sarà la parola chiave del lavoro ter offrire un metodo classico Docg del neo Direttore. rosè, piacevole e fruttato, e non ec- OLTREPO Direttore Marenghi, un incarico molto importante cessivamente costoso, è un’opportu- quello che ha assunto... nità da non perdere, sul territorio e “Sì, sono molto grato della fiducia accordatami ed non solo. Meditate barman, medita- entusiasta di questo incarico, pur consapevole delle te!”. non poche difficoltà che dovremo affrontare. Comuni- Quali sono stati i risultati degli care è cruciale, ma difficile, perchè i risultati si vedo- Stati Generali del Pinot nero a no a distanza di tempo”. Riccagioia? Il Consorzio, appunto, ha “optato per un profilo “Si è trattato di una prima edizione, caratterizzato sul fronte della comunicazione”, in i cui risultati si vedranno solo nel medio e lungo pe- quanto lei è anche giornalista. L'Oltrepò non rie- riodo. Intanto però si è affermato, orgogliosamente, sce davvero a comunicare all'esterno il valore dei che l'Oltrepò si è candidato a rappresentare il terri- suoi prodotti? Matteo Marenghi torio di elezione per questo vitigno in Italia, e questa “Comunicare il valore dei prodotti in genere, e del non è cosa da poco. Molto positivo poi l’aver aperto vino in particolare, è operazione difficile, perché media; ad esempio è fondamentale stringere alleanze l’evento al confronto fra produzioni di regioni diverse negli elementi che, propriamente o impropriamente, e rapporti con il mondo dei locali, della ristorazio- e dagli stili enologici a volte anche antitetici. Il mon- concorrono a costruire il ‘percepito’ del valore vi ne e della mescita. Fondamentale è il ‘passaparola’ do del vino ha bisogno di ‘aperture’ e non di chiusure sono tante variabili. Fra queste la nomea della zona positivo fra consumatori che, avendo potuto assag- a riccio e autoreferenzialità!”. di provenienza (legata anche alla notorietà del ter- giare il prodotto, lo hanno apprezzato e pertanto lo Che cosa fare per sostenere le aziende agricole ritorio per motivi turistici o storici o altro); la fama consigliano ad altri. Importanti sono anche supporti sempre più in difficoltà? del prodotto specifico (alcune tipologie, fra queste gli offerti dalle nuove tecnologie, come il mondo dei blog “In questo momento le aziende agricole sono in dif- spumanti, partono avvantaggiate); la notorietà del e della comunicazione tramite internet in genere”. ficoltà ma, consentitemi, non solo quelle agricole!! produttore; il prezzo di vendita; il luogo di vendita Il Presidente Massone ha parlato della necessità Viviamo tempi difficili che rappresentano probabil- (favorita un’enoteca rispetto allo scaffale di un auto- di rafforzare l'immagine dei vini oltrepadani, in mente la fine di vecchie modalità produttive, econo- grill); le mode del momento ecc”. particolare il Cruasè. È d'accordo? miche e sociali, ma che non fanno ancora intravede- In Oltrepò questa operazione sembra ancora più “Assolutamente si. Il Cruasè è un vessillo che rappre- re le nuove opzioni. In tutto questo io auspico che il difficile, però. senta l'Oltrepò Pavese nel segmento più prestigioso mondo agricolo possa aprirsi maggiormente al mer- “L’Oltrepò deve, in tutto questo, fare i conti anche dei vini, forte di una tradizione territoriale nella spu- cato e ritengo che una struttura come il Consorzio con un recente passato in cui ha presidiato soprat- mantistica metodo classico e di un vitigno, il Pinot possa aiutare i produttori ad aprire gli orizzonti cre- tutto segmenti bassi di prezzo, vendite incapaci di ge- nero, che ha qui il bacino di coltivazione più impor- ando nuove opportunità di vendita, accompagnandoli nerare valore aggiunto (lo sfuso), una moltitudine di tante d’Italia (circa 3000 ettari). Sarebbe un’occasio- con la comunicazione e perché no, anche fisicamente prodotti offerti che non hanno contribuito a costruire ne persa non spingere in questa direzione”. su nuove piazze alla ricerca di nuovi sbocchi com- un’immagine precisa delle proprie potenzialità e spe- Il 2012 sarà anche l'anno della Doc Casteggio. merciali”. cializzazioni enologiche. Oggi però si riparte, con- Come vi state preparando al debutto? Direttore, quali progetti ha in mente per il Consor- centrando gli sforzi comunicativi su alcuni prodotti di “Al momento non sono previsti eventi specifici, ma zio nei prossimi mesi? punta (il Cruasé e il metodo classico Docg in genere), non è detto”. “Guardi, nello specifico stiamo lavorando ad im- i rossi a base Pinot nero, il riesling. Anche, ovvia- Molte persone, sul gruppo Facebook del Consor- portanti appuntamenti istituzionali, primo fra tutti il mente la Bonarda, un ottimo vino da tutti i giorni, zio, denunciano che in molti bar si continua a ser- Vinitaly (25-28 marzo 2012) evento in cui vorremmo brioso e dal fortissimo rapporto qualità/prezzo”. vire Prosecco o comunque vino non dell'Oltrepò. anche organizzare un convegno capace di porre i ri- Nelle sue prime dichiarazioni ha parlato anche del Non è ora di cambiare rotta? flettori proprio sul Cruasè. Stiamo anche valutando fenomeno della disintermediazione. Di cosa si trat- “Certo che è ora di cambiare rotta, ma dobbiamo l’opzione di organizzare l’incoming di operatori este- ta e come lo affronterà? anche renderci conto che il Prosecco rappresenta in ri sul territorio e, nei confronti dei nostri associati, “Si tratta della capacità di raggiungere direttamente questo momento il vino italiano di maggiore popola- abbiamo in animo di investire sul fronte della forma- il consumatore nei luoghi e nel momento del consumo. rità e diffusione al mondo. Un vino che, perlomeno zione permanente, magari con incontri di aggiorna- Si attua agendo su più piani, e non rivolgendosi solo in Italia, ha quasi monopolizzato l’attenzione nel mento proprio sul segmento della tecnica spumanti- al tradizionale canale della comunicazione tramite segmento degli aperitivi. Il punto non è obbligare gli stica. … E poi chissà …!”.

31 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Pietra de Giorgi contro l'antenna della Vodafone: “Quel traliccio ci danneggia” segue dalla prima pagina

Come avete scoperto che sarebbe sorta un'antenna vicino alle vostre case? “La scoperta è avvenuta a metà ago- sto, perchè abbiamo visto esposto nell'area un cartello di inizio lavori. OLTREPO Così abbiamo fatto una raccolta di firme veloce tra i residenti della zona per chiedere un'assemblea pubblica. Abbiamo scoperto che l'autorizza- zione era stata concessa il 4 aprile, quindi c'erano quattro mesi di tempo per pubbliciz- zare i lavori, anche perchè è una struttura pubblica. Erano obbligati a dircelo. E comunque l'assemblea non è mai stata convocata”. Inoltre il terreno è di proprietà del Sindaco di Pie- tra. L'antenna di Pietra de Giorgi “Il terreno su cui è stata costruita l'antenna è nel Co- mune di Cigognola, che, quindi, ha dato l'autorizza- zione per i lavori. Il terreno, però, è di proprietà del non ha risposto”. dicata all’ambiente). Questa sezione è di competenza Sindaco di Pietra. Testori non ci tutela, essendo sia Prima parlavate di lettere di diffida. Di cosa si del Presidente del TAR per la Lombardia, il quale ha Sindaco che proprietario. E chi sapeva dell'antenna tratta? tagliato molto corto accettando la tesi di Vodafone non si è opposto: il Comune di Cigognola è tutto con- “Hanno cercato in tutti i modi di creare uno scontro, che l’impianto è di interesse pubblico e non ha nean- tento perchè l'antenna è fuori dal centro paese in area per cercare di delegittimare la protesta del Comitato. che lasciato esporre a dovere le contestazioni portate rurale. Mentre il Comune di Pietra de’ Giorgi scarica In pratica ci hanno accusato di andare contro il Sin- dai nostri avvocati. Non è neanche stato considerato la sua competenza perché l’antenna è fuori dai suoi daco. E così hanno organizzato un'azione scientifica il fatto che l’antenna è alimentata da un generatore confini, anche se di pochi metri. Inoltre il Sindaco sia tramite l'invio di lettere, peraltro tutte leggibili, a motore, non previsto nel progetto, che dovrebbe es- continua a dirci che lui agisce a norma di legge”. sia tramite il convincimento della popolazione. Sono sere temporaneo. La Vodafone non ha potuto definire Quando è sorto ufficialmente il Comitato? arrivati addirittura a cercare di boicottare il concer- ne' allora ne' oggi per quanto tempo resterà questo “Il 14 settembre abbiamo costituito ufficialmente il to, che abbiamo organizzato il 12 novembre, che in- impianto “temporaneo” che è di fatto rumoroso ed Comitato “Vivi a Pietra”. Ci sono circa 150 iscritti, vece è stato un grande successo”. inquinante”. dei quali 100 abitano nella parte alta di Pietra. Come Anche a Cigognola la minoranza ha chiesto chiari- Un risultato negativo per il Comitato quindi. Comitato abbiamo subito interpellato le due Ammini- menti alla Giunta. “Purtroppo sì, ma nonostante tutto questo non ci fer- strazioni comunali: abbiamo chiesto a Cigognola il “Nel Consiglio comunale di Cigognola del 16 no- miamo ed andiamo avanti perché non riteniamo giu- progetto dell'antenna e a Pietra il motivo per cui non vembre 2011 la minoranza ha presentato un’inter- sto che si continuino questi arroganti soprusi dove ci abbiano comunicato i lavori. È iniziato uno sca- pellanza per evidenziare che, nel progetto presentato gli interessi economici di grosse compagnie private ricabarile tra i due Comuni, che non è mai smesso. in comune, Vodafone aveva dichiarato il falso sulla possano scavalcare tutti i regolamenti solo in nome di Parallelamente, abbiamo iniziato a scrivere a tutti gli classe di sensibilità paesaggistica. Il vicesindaco ha un enunciato “interesse pubblico” che invece è solo Enti che potessero aiutarci in qualche modo e abbia- risposto serenamente che il Responsabile del Servizio interesse privato”. mo contattato un avvocato per un ricorso al Tar”. Tecnico Comunale non si era accorto di questa errata Ultimamente altri Comuni stanno affrontando il Inizialmente avete ottenuto un Consiglio comuna- valutazione contenuta nella pratica edilizia, ha rin- vostro stesso problema. le aperto sulla questione. Come è andato? graziato il Comitato “Vivi a Pietra” che ha denuncia- “Siamo stati contattati da cittadini del comune di “Sì, grazie all'impegno minoranza consiliare di Pie- to questo particolare ed ha affermato che il comune Canevino dove la Vodafone ha presentato il proget- tra, abbiamo ottenuto un Consiglio comunale stra- non può più entrare nel merito. Se non è una presa in to per una nuova antenna come quella di Pietra de’ ordinario aperto alla cittadinanza, il 28 settembre, a giro questa!”. Giorgi/Cigognola. In questo caso sia i cittadini sia cui erano presenti un centinaio di persone. Duran- Parliamo del ricorso al Tar. Su cosa lo avete im- l’amministrazione comunale si oppongono all’instal- te la serata la responsabile dell'ARPA ha parlato postato? lazione vicino alle case nel borgo di Canevino, ma la dell'impatto delle onde magnetiche sul corpo umano, “Il ricorso al Tar verteva su più punti. Il più im- Vodafone ha già premesso che è sufficiente l’assenso ma alla domanda se facessero danni non ha risposto, portante era quello che riguarda l'impatto paesisti- del proprietario del terreno perché è un’opera di in- sostenendo, implicitamente, che l'antenna non faccia co dell'area: Vodafone infatti a segnalato l'area del teresse pubblico e quindi a nulla valgono le proteste male. Il Sindaco di Cigognola è intervenuto solidariz- monte Barosine come livello 2 (impatto basso) quan- del comune. Inoltre siamo stati contattati anche dal zando con il suo collega di Pietra e sostenendo come do invece il Pgt del Comune di Cigognola lo definisce sindaco di Mornico Losana: sempre la Vodafone sta l'antenna sia importante per aumentare la qualità del di livello 4 (impatto alto). La stima di Vodafone quin- cercando un sito dove installare una stazione radio segnale per i cellulari. Il Sindaco, infine, incalzato di è completamente errata, anche perchè il pregio pa- base. Staremo a vedere cosa succederà”. dalla minoranza, ha ribadito la legittimità delle sue esaggistico della zona è riconosciuto a tutti i livelli di Qual è la vostra maggiore preoccupazione? azioni. In sostanza, non si è concluso niente. Dopo pianificazione”. “La nostra maggiore preoccupazione è la forte emis- il Consiglio non ci sono stati più contatti attivi con Poi che cosa avete contestato? sione delle onde elettromagnetiche. L'antenna spri- il Comune, se non lettere di diffida da parte del Sin- “Un altro punto riguardava le distanze cautelative: giona una potenza di 300 watt, che è una potenza daco”. il progetto di Vodafone prevede la costruzione del- notevole. Siamo preoccupati per l'impatto di queste Dopo quel Consiglio la maggioranza si è spaccata la stazione radio base a poche decine di metri dalle onde sui nostri figli, visto che abbiamo trovato diversi però. prime case ed a meno di duecento metri dal centro trattati medici che parlano di disturbi specialmente “Nei giorni successivi al Consiglio un Assessore si abitato. Poi abbiamo contestato la mancata pubbli- per i bambini”. è dimesso perchè non approvava il comportamento cizzazione dei lavori ed il fatto che l'ARPA abbia dato È diventato difficile abitare qui vicino all'antenna? dei suoi colleghi di maggioranza. E questa azione è il proprio assenso solo il 30 agosto, l'ultimo giorno “Sì, sinceramente stiamo davvero pensando di an- stata un'ulteriore conferma dell'illogicità di tutta la possibile. Infine abbiamo chiesto spiegazioni sui mo- darcene. Però anche qui sorge un problema: chi vicenda”. tori montati sotto l'antenna, che non erano previsti”. verrà a comprare le nostre case, che sorgono vicino Il Sindaco non ha fatto nulla per venirvi incontro? La prima udienza si è svolta alla fine dell'anno. all'antenna? Questa vicenda ci sta creando problemi “Il Sindaco ha inoltrato una lettera a Vodafone in cui Qual è stata la sentenza? economici non indifferenti. E purtroppo ci sentiamo chiedeva la sospensione dei lavori per ascoltare le “Durante la prima udienza al TAR è successo di tutto. soli. Se nemmeno il tuo Sindaco ti tutela, tu cittadino nostre richieste. È stata l'unica apertura del Sindaco Innanzitutto hanno passato il nostro ricorso in Sezio- a chi ti devi rivolgere per essere difeso dai soprusi?”. verso il Comitato, anche se, naturalmente, Vodafone ne Prima e non in Sezione Quarta (che è quella de- (o.m.) 32 news il Periodico FEBBRAIO 2012 A Portalbera un ‘governo ombra’ da parte di una minoranza costruttiva di Oliviero Maggi Forze dell’ordine in un progetto co- mune, per aumentare la sicurezza e In occasione delle elezioni comunali del giugno dare quindi alla gente la sensazione scorso, Roberto Bonacina è entrato in Consiglio co- di sentirsi protetta. Questo ovvia- munale a Portalbera. Seppur in minoranza, ha otte- mente non significa che Portalbera nuto un successo personale, risultando il più votato debba diventare un paese di polizia della sua lista. Promozione del territorio, sicurezza e o delle ronde”. dialogo con il cittadino sono i punti di forza del suo In effetti Portalbera si è ingrandi- OLTREPO impegno in Consiglio. ta molto in questi anni. Consigliere Bonacina, come giudica il lavoro della “Negli ultimi anni ha conosciuto un minoranza in questi mesi? incremento edilizio notevole e mol- “Il gruppo consiliare “Vivere Portalbera” sta af- te persone sono venute ad abitare frontando in modo responsabile il mandato che ha nel nostro paese. So, per esperienza ricevuto dai cittadini. Due dei tre consiglieri, ovvero personale, che senza integrazione il capogruppo Margherita Masnata ed io, sono alla c’è la tendenza a fare di Portalbera prima esperienza in Consiglio: questi sono stati mesi un paese dormitorio. Ma io penso che ognuno, vec- utili per toccare con mano la realtà amministrativa. chio o nuovo residente, possa sentirsi pienamente E alla fine, dopo il giusto confronto elettorale, mag- portalberese: l'Amministrazione deve fare di tutto gioranza e minoranza lavorano a vantaggio di tutta perché ciascun cittadino possa “vivere” Portalbera. la cittadinanza. Quindi, come abbiamo fatto fino ad Non a caso ci siamo presentati alle elezioni con que- ora, voteremo le proposte della Giunta che riterremo sto nome”. condivisibili”. Roberto Bonacina Consigliere Bonacina, in che cosa si impegnerà Personalmente, come è iniziata questa sua espe- nei prossimi mesi? rienza? “Da una parte mi voglio impegnare nel discorso del- “È un'esperienza molto interessante, perché ho scel- spetto ad altre realtà. la sicurezza: voglio incontrare le persone che me ne to di viverla pienamente: non era mia intenzione “In effetti è vero, rispetto ad altre realtà più grandi, hanno parlato per recepire le loro impressioni, da farmi eleggere “tanto per”. Anche durante la cam- la minoranza di Portalbera si sta comportando di- discutere poi con il mio gruppo e con tutto il Consi- pagna elettorale ero molto presente sul territorio, ho versamente, e di questa impostazione va dato atto a glio, per arrivare ad attuare delle misure. Dall’altra, ricevuto tante preferenze e ora sento di dover rispon- Margherita. Da parte mia, non mi sono mai sentito continuerò a sollecitare il Sindaco sulla questione dere a tutte le persone che mi hanno eletto. Dedico “opposizione”: sono minoranza costruttiva, portato- della pista ciclabile, che era presente in entrambi i molto tempo alla lettura delle carte e alla consul- re di idee che propongo e difendo, pronto a confron- programmi elettorali. È vero che le risorse sono po- tazione dell'albo pretorio. C'è piena collaborazione tarmi con la maggioranza e a votare provvedimenti che, ma senza avere nemmeno un progetto è impos- con i miei colleghi della minoranza e si è instaurato condivisi e condivisibili. sibile chiedere finanziamenti: progettiamola insie- un rapporto sereno e costruttivo con la maggioran- Ci faccia un esempio. me. Ecco, questi sono i miei due impegni. Possono za, al di là del rapporto personale già consolidato”. “Per esempio poco tempo fa abbiamo votato insie- sembrare poca cosa, ma posso assicurare che, ora Quali proposte avete sottoposto alla maggioranza me alla maggioranza l’affidamento alle Poste della che vivo da dentro la macchina comunale, è molto in questo periodo? riscossione dell'Imu e della Tarsu, come presupposto più complesso fare che dire o promettere qualcosa. “In questi primi mesi devo dire che diverse volte ci per la piena riapertura dell’ufficio postale. Io preferisco indicare queste mie priorità, cercare di siamo incontrati con il Sindaco e tutti i consiglieri, Secondo lei quali sono i problemi che Portalbera concludere queste due cose, piuttosto che iniziarne abbiamo discusso di determinate proposte, siamo ar- deve risolvere? dieci e non portarne a termine nemmeno una. Senza rivati in Consiglio e le abbiamo votate all'unanimi- “Esistono una serie di problematiche comuni a tutte contare che, come ho fatto in questi mesi, continuerò tà. È lo spirito di collaborazione che avevo chiesto le piccole realtà: mantenere la rete viaria e fognaria, a chiedere ai cittadini quali opere di manutenzione durante il mio discorso di insediamento: non rima- assicurare i servizi per le persone anziane, in difficol- ritengano prioritarie. Il cittadino è il primo aiutante niamo chiusi nei due schieramenti, ma discutiamo tà, per i minori. È un momento difficile e molti si af- delle istituzioni”. insieme e prendiamo le decisioni giuste per i nostri fidano ai Servizi sociali per trovare aiuto. Devo dire Quindi, un contatto diretto con il cittadino? cittadini. Una mia iniziativa è stata quella di chie- che sia il Sindaco sia l'Assessore competente, Ma- “Esatto, ho anche aperto un blog, www.robertobo- dere una modifica al Regolamento del Consiglio e riangela Rovati, si stanno comportando bene, con la nacina.eu, in cui si possono trovare tutte le mie ini- delle Commissioni Consiliari, prevedendo la possibi- giusta discrezione. È importante in un piccolo paese, ziative come Consigliere comunale e dove si può tro- lità di creare commissioni di lavoro sui temi specifici dove si sa sempre tutto di tutti. E poi ci sono proble- vare il resoconto di tanti appuntamenti del territorio. di un assessorato, nelle quali uno dei consiglieri di matiche più specifiche del nostro territorio”. Senza contare Facebook, che in campagna elettorale maggioranza sia l’Assessore competente. In pratica, Ovvero? ha avuto un peso. È un modo di stare vicino alle per- visto che ci sono tre Assessori e tre consiglieri di mi- “Essendo un consigliere giovane ho una prospettiva sone, e il blog è uno strumento utile per raccontare il noranza, ognuno di questi si occupa delle deleghe di temporale ampia, ovvero mi chiedo: come vorrei che nostro territorio”. un solo Assessore. Una sorta di “governo ombra” fosse Portalbera tra 30/40 anni, quando sarò anzia- Lei è un esponente dell'Udc. Come giudica la si- sul modello anglosassone. Lo strumento c'è, si tratta no e ci vivrò con i miei figli? Bisogna agire in tre tuazione del partito in Provincia? di valutare nei prossimi mesi la volontà di renderlo direzioni: innanzitutto incentivare l’insediamento di “Sono sempre stato vicino a questa area politica, e effettivo”. attività produttive e commerciali, rendere agevole mi sono iscritto all'Udc da un anno. A dicembre del Non le sembra eccessivo un “governo ombra” in e competitivo investire nel nostro territorio. Si può 2010 ho deciso di occuparmi di politica direttamen- un paese come Portalbera? fare: ad esempio a Portalbera ha aperto un locale te, così ho contattato Nicola Affronti, Presidente del “Il nome effettivamente è di forte impatto, ma dietro che fa ristorante e pizzeria con musica dal vivo, il Consiglio comunale di Voghera, che già conoscevo, al nome c’è un principio semplice che valorizza tutti “Coffee Pub”. È gestito bene e questo attira gente in e ho iniziato a frequentare il gruppo vogherese. Gra- gli eletti, quali che siano, oggi e domani, le maggio- paese. Poi bisogna valorizzare in chiave moderna le zie a lui e a suo padre, l'On. Paolo Affronti, mi sto ranze e le minoranze. È vero che il paese è piccolo, tradizioni del paese: sistemare il “lancone” per farne “facendo le ossa” e cerco di dare il mio contributo. e infatti ognuno di noi cerca di “tenerlo sott’occhio” un centro di attrazione per il tempo libero ed educa- In questi mesi ho visto un partito coraggioso nella nel suo insieme. Ma se qualcuno è più interessa- zione alla natura, e rendere Portalbera raggiungibi- scelta di appoggiare Vittorio Poma alle elezioni pro- to ad un aspetto amministrativo, o è più capace di le in bicicletta con una pista ciclabile, in un quadro vinciali. E poi, in preparazione al recente congresso fare una cosa, perché non dedicarsi pienamente ad provinciale”. provinciale, che ha eletto segretario Italo Richichi e essa? E non è meglio, per un Assessore e anche per La terza questione qual è? presidente Paolo Affronti, ho visto un partito maturo, il Sindaco, sapere chi si occupa di cosa, così come “Infine bisogna affrontare la questione della sicu- capace di accogliere forze eterogenee, dal Sindaco la minoranza sa quali deleghe sono affidate a quale rezza: purtroppo periodicamente avvengono ondate di Belgioioso Zucca a Ettore Filippi, per costruire un assessore?”. di furti. Bisogna estendere il sistema di videosorve- nuovo centro. Un partito più forte di prima e pronto Il ruolo della vostra minoranza appare strano ri- glianza esistente e coinvolgere la popolazione e le ad essere una realtà che conta sul territorio”.

33 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

34 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Santa Maria, dall'opposizione si tende la mano: “Siamo pronti a collaborare” di Oliviero Maggi cerebbe vedere è un intervento nella piazza del Municipio, che necessita Enrica Maini, ex Assessore al Commercio nella pre- di un vero e proprio restyling”. cedente Amministrazione, ora è Capogruppo di mi- Su cosa concentrerete la vostra at- noranza in Consiglio Comunale a Santa Maria della tività nei prossimi anni? Versa. Con lei tracciamo un bilancio di questa prima “Purtroppo in questi due anni mol- parte del mandato della Giunta guidata da Paolo Lac- ti giovani, che erano stati coinvolti

chini. anche dall'attuale maggioranza, OLTREPO Consigliere Maini, come giudica questi primi due si sono defilati e non c'è stato quel anni dell'Amministrazione Lacchini? coinvolgimento che si sperava. Mi “Volevo puntualizzare una cosa prima di tutto: la no- auguro che le forze politiche più im- stra è un'opposizione propositiva e non oppositiva. portanti di Santa Maria, nei prossi- Essendo stata io nell'Amministrazione precedente mi anni, si interessino al problema ho voluto portare e offrire quella che è stata la mia dell'avvicinamento dei giovani alla vita politica del esperienza. Nei 5 anni precedenti abbiamo lavorato paese, per formare la nuova classe dirigente. È sem- sodo, lasciando un Comune in ordine, con tanti pro- pre stato il mio sogno”. getti realizzati e alcuni in via di realizzazione. Alcune Un sogno spezzato, per ora, dalla sconfitta alle ele- opere finite che abbiamo lasciato a loro il piacere di zioni. inaugurare. E mi riferisco, in particolare, all'asilo “Il mio impegno politico viene dal grande amore nido, vero fiore all'occhiello del nostro paese, forte- che ho per Santa Maria, dove sono nata e ho sem- mente voluto dall'allora Assessore ai Servizi Sociali. Enrica Maini pre vissuto. Nei 5 anni precedenti io mi sono dedicata Alcuni progetti, invece, stentano a decollare, come completamente al Comune. Visti i risultati elettora- la passerella sul Versa, già progettata e finanziata: li, però, mi viene da dire che i miei concittadini non continuano a dire che la faranno, ma, finora, non si “Purtroppo c'è poco interessamento verso il socia- hanno recepito o apprezzato questo mio impegno. È è visto nulla”. le, addirittura non c è nemmeno l'Assessore perché il un sassolino che mi voglio togliere dalla scarpa”. Voi che proposte avete avanzato alla Giunta? Sindaco ha voluto tenersi la delega. Però si fa molto “Alcune nostre proposte sono state da loro recepi- poco. Posso dire, con orgoglio, che si impegna mol- te, come ad esempio il programma estivo dei giovedì to nel sociale un Consigliere di minoranza che, con Cigognola: una centralina sera, che io, come Assessore al Commercio, ho orga- l'Auser, si occupa del trasporto delle persone biso- nizzato con tanta fatica e tanto impegno. Sono conten- gnose ad esempio per le visite mediche. Nella pre- per monitorare i vigneti ta che l'Amministrazione abbia proseguito su questa cedente Amministrazione ho cercato di convincere i L'Assessorato all'Agricoltura nel Comune di Ci- strada. Di contro però, quest'anno, non sono riusciti miei colleghi a trovare un posto per fare una residen- gognola, nella persona dell'Assessore Cristiano ad organizzare le luminarie con i commercianti. Si dà za anziani nel paese, oltre alla bellissima struttura Maggi, ha promosso nelle scorse settimane un'in- la colpa alla crisi, però mi sembra che tutti i Comuni di Villa Elvira, magari ripristinando qualche location teressante iniziativa. “Abbiamo installato - spiega abbiano messo le luminarie. Senza dubbio non è stata stupenda, che chi è nato e vissuto a Santa Maria co- Maggi - una stazione meteo utile per la previsio- data una buona immagine del paese”. nosce molto bene”. ne e il monitoraggio delle malattie della vite, in Secondo lei dove è più mancata l'Amministrazione L'Amministrazione non ha ancora trovato un ge- modo da fornire un valido strumento agli agri- in questi anni? store per il Palazzetto dello sport, che rimane sot- coltori che in questo modo potranno conoscere il “Un tema su cui insisto in ogni Consiglio comunale toutilizzato. Lei che idea si è fatta della vicenda? periodo migliore per l'effettuazione dei necessari è lo sviluppo del paese, che più di altri sta risentendo “Il Palazzetto dello sport è una struttura stupenda, trattamenti fitosanitari”. La centralina fornirà in della crisi. Manca un piano di sviluppo economico che non poteva non esserci a Santa Maria. Però bi- tempo reale le previsioni meteo per 6 giorni e i del territorio, del commercio (il mercato del sabato, sogna farlo funzionare. E non mi si venga a dire che dati di pioggia, bagnatura fogliare, temperatura e le fiere, le manifestazioni che portano gente, si spera non rende, perchè l'obiettivo di un'Amministrazione umidità dell'aria. Questi dati, oltre che resi noti, non solo a mangiare con la Pro Loco) e dell'edilizia, non deve essere la rendita, ma il servizio offerto ai saranno anche rielaborati tramite programmi di che è assolutamente ferma”. cittadini. La palestra, ad esempio, potrebbe essere calcolo in grado di pronosticare lo sviluppo di al- Lei, che è stata Assessore al Commercio, cosa ne utilizzata dai ragazzi delle scuole, ora costretti ad cune malattie come la peronospora, la botrytis ed pensa del mercato cittadino? usare una palestra fatiscente. E i campi si potrebbero l'oidio, permettendo così di sapere quale è il perio- “Il mercato si sta spegnendo, molti banchi non ven- affittare ai giovani, che invece devono andare fuori do migliore per agire per impedirne la diffusione. gono più. E non è solo una conseguenza della crisi. paese per giocare. Non si può non utilizzarlo solo Alle aziende di Cigognola interessate il Comune L'Amministrazione sostiene che tutti i mercati sono perchè fatto dall'Amministrazione precedente. Visto fornirà gratuitamente la password per permettere in crisi, però bisogna anche dire che a Stradella, ad che c'è bisogna usarlo, evitando sterili polemiche, loro di accedere tramine internet ai dati aggiornati esempio, ci sono anche un sacco di supermercati. Il inutili e dannose”. di ora in ora, così da poter effettuare i necessari mercato per Santa Maria è fondamentale, perché rac- Il mancato arrivo dei fondi regionali per l'alluvio- trattamenti nei periodi ritenuti ideali. L'Assessore coglie un bacino d'utenza vastissimo. Bisogna con- ne dello scorso giugno ha creato non pochi proble- non nasconde la propria soddisfazione: “L'inizia- vincere le persone ad uscire dal proprio orto, basta mi alla Giunta, per i pagamenti alle ditte. Lei cosa tiva si inserisce in un programma di attenzione l'idea di non mettere il banco del salame per non dan- ne pensa? alla vite e al lavoro dei viticoltori che ha avuto neggiare il salumiere che ha il negozio. Più banchi “Non voglio intervenire in merito perchè so quante inizio nel giugno 2010, con il monitoraggio co- ci sono più gente viene. Io avevo anche proposto un difficoltà incontrano gli amministratori nel recupe- munale della malattia della flavescenza dorata i mercato con vendita a chilometro zero, in collabora- rare le risorse. Non me la sento di criticarli. Inoltre cui dati sono stati illustrati durante un convegno zione con i coltivatori, sfruttando la stagionalità dei credo che tutti i passi da fare li abbiano fatti, perchè in Castello di Cigognola alla presenza degli As- prodotti. Inoltre ho proposto di portare il mercato nel l'Assessore ai Lavori Pubblici è una persona che la- sessori Regionale e Provinciale all'agricoltura. centro del paese chiudendo la viabilità, ma sembra vora bene. Questo fa anche parte di una campagna di Il percorso di sensibilizzazione e attenzione ai proprio che non vogliano farlo”. comunicazione con i cittadini, riguardo lo smaltimen- problemi delle malattie della vite continua ora Nel campo turistico, invece, cosa bisognerebbe to dei rifiuti, la pulizia dei fossi, degli argini e degli tramite questo servizio: il Comune di Cigognola fare? alvei dei torrenti, perchè è da lì che arrivano i veri è infatti il primo ente dell'Oltrepo pavese che ha “Anche per quanto riguarda la promozione turisti- problemi. Mai come oggi è importante il senso civico, fornito ai proprio agricoltori uno strumento in- ca c'è già pronto dalla passata Amministrazione il visto che gli errori fatti prima o poi si pagano cari”. novativo che di certo si rivelerà utile e prezioso progetto di un Info point dove c'era il vecchio peso Riguardo le opere pubbliche, secondo lei, manca per le aziende”. Oltre ad aiutare i coltivatori la pubblico, ma i lavori non decollano. Speriamo che ancora qualcosa a Santa Maria? centralina permetterà anche al locale Gruppo di con i fondi che hanno ottenuto con il Distretto del “L'Amministrazione precedente ha fatto tanto in ma- Protezione Civile di porre in essere gli interventi Commercio questo progetto veda la luce”. teria di opere pubbliche, spendendo tanti soldi. Rima- in base a aggiornate e precise previsioni meteo. Nel sociale, invece, come si è mossa l'Amministra- ne ben poco da fare, se non l'ordinaria manutenzione (o.m.) zione? e questo devo dire che viene fatto. Quello che mi pia- 35 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Bruni: “Diciamo stop alla cementificazione selvaggia e vogliamo più tutela della zona” di Oliviero Maggi senza avere visionato e verificato quanto in effetti esi- ste sul territorio”. Tutela del territorio e basta alla ce- Ci può fare qualche esempio? mentificazione selvaggia. Questo ha “Leggendo l’indagine conoscitiva a pag. 4 si cita la affermato il Sindaco di Montebello, presenza di una struttura O.F.T.A.L. senza sottoline- Fabrizio Marchetti, in un'intervista are che è struttura privata non convenzionata con il al quotidiano locale, riguardo al Pgt. Comune; a pag. 6 si citano due battaglie Risorgimen- L'intervista, però, non è piaciuta al tali svoltesi in Montebello, e non mi sembra che Na- OLTREPO Capogruppo di minoranza di “Mon- poleone abbia partecipato in qualche modo al Risor- tebello più nuovo e sicuro”, Gugliel- gimento Italiano! Proseguendo nella lettura a pag. 12 mo Bruni: secondo lui nel Pgt non si informa che esistono strutture tipo Grest ed “una c'è nessuna tutela del territorio e del fattoria didattica”: le prime sono completamente as- patrimonio artistico e l'Amministra- senti da diversi anni e la seconda non è accessibile a zione dimostra ancora molte carenze per quanto ri- tutti i portafogli. Per completare l’indagine si sono guarda la cura del verde pubblico. intervistati: il Sindaco (che fornisce valori fortemente Consigliere Bruni, cosa ne pensa delle dichiarazio- errati dei costi a carico dei genitori per la frequen- ni fatte dal Sindaco Marchetti? za della scuola materna), una Consigliera Comunale “Il Sindaco di Montebello, nell'intervista al quotidia- Guglielmo Bruni ed il Parroco. Non mi sembra un campione numeri- no locale, afferma, oltre ad incensarsi e gloriarsi di camente valido ed attendibile in quanto certamente, aver tutelato il territorio, che il Pgt vieta la cementifi- vinciale inerenti la viabilità per il cambio di destina- nella maggioranza, di parte”. cazione. Come già abbiamo sottolineato in tutti i pas- zione di cui si parla nell'articolo”. Ci sono altre incongruenze da segnalare? saggi Consiliari del PGT approvato il 20 dicembre Voi avete sempre accusato l'Amministrazione di “Nella “Relazione del Piano dei Servizi” si nota a scorso, è un atto costato oltre 100.000,00 EURO per scarsa attenzione al verde pubblico. Sono stati fat- pag. 6 l’errata ubicazione della Sala polivalente ex la progettazione e circa 2.000,00 EURO per rispon- ti interventi dopo le vostre denunce? S.O.M.S. (errata la via) e nell’indagine sociologica dere alle osservazioni, e sostanzialmente non risolve “Alle nostre osservazioni dell’incuria in cui giace il si ribadiscono gli errori già sopra citati per custo- nessun problema di Montebello della Battaglia”. verde pubblico, ci ha risposto il dott. Anziani (redat- dia estiva dei ragazzi e scuola materna. Sicuramente Quindi, secondo voi, non c'è alcuna tutela del ter- tore del Piano Servizi del PGT) che ci ha fatto notare l’estensore della relazione non ha visitato il nostro ritorio all'interno del Pgt? che qualche foglia sulle piante, nelle fotografie pro- verde pubblico perché a pag. 8 elogia la manuten- “Non crediamo sia una buona tutela del territorio dotte, resiste ancora (bontà sua). Dopo gli interventi zione del verde pubblico mentre attualmente versa in quando si trasforma un’area di circa 25.000 mq da degli operai comunali con motosega ed escavatore completo stato di degrado. Non viene riportata l’as- zona agricola con vincolo paesaggistico in zona pro- atti a togliere le piante e che quelle con parvenza di senza del servizio di assistenza domiciliare pubbli- duttiva e non si prendono provvedimenti per risanare vita, ora sono completamente secche, sarebbe inte- ca per gli anziani e non sono evidenziate le carenze aree con forte contaminazione come depositi di oli ressante conoscere l’opinione dell’esimio estensore”. strutturali per giovani ed anziani”. minerali dimessi o i capannoni industriali (con inqui- Veniamo ora al Piano Servizi. Qui cosa non vi con- Quindi, a vostro parere, una relazione incompleta namento acustico e polveri varie) posti al centro di vince? e insufficiente? gruppi di abitazioni residenziali. L’ARPA di Pavia ha “Scorrendo le pagine della relazione del Piano dei “Sì, senza oltre dettagliare varie altre pignolerie ed inviato osservazioni inerenti la necessità di interventi Servizi allegata al Piano di Governo del Territorio inesattezze si nota che il Piano dei Servizi allegato al di salvaguardia della salute pubblica”. adottato dal Comune di Montebello della Battaglia, PGT adottato non accerta l’insufficienza e l’inade- Il Sindaco parla anche di tutela del patrimonio si ha la netta sensazione che questo documento è sta- guatezza dei servizi e non indica gli obiettivi di svi- storico. to formulato con notizie avute per telefono o reperite luppo e non quantifica i costi ne prefigura le modalità “La tutela del patrimonio storico di Montebello è l’ul- a mezzo internet, al fine di ossequiare il committente, di attuazione, come previsto, invece, dalla legge”. timo dei suoi pensieri. Si consideri che la villa Mazza di Genestrello sta cadendo in sfacelo, ma nessuno si è curato di prendere provvedimenti per tutelarla. Solo il nostro intervento ha promosso la visita degli inca- La Broni-Mortara: per il circolo di ricati del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Paesaggistici che hanno bloccato dei dipinti sovra- Sinistra Ecologia non è priorità porte di grande valore artistico. Il parco della villa è L'arresto del vicepresidente del Consiglio regiona- bisogno di interventi di potenziamento di importan- completamente abbandonato e negli uffici comunali le lombardo, Franco Nicoli Cristiani, per tangen- ti tratte stradali e di ripristino di strade danneggia- giace una richiesta di manutenzione straordinaria di ti legate allo smaltimento dei rifiuti nei cantieri te dalle frane degli ultimi anni? Addirittura questa cui nessuno si cura e si propone farla attuare. Que- dell'autostrada Bre-Be-Mi, riporta al centro della autostrada non è collegata né al casello di Broni né sto non è l'unico esempio, basta girare in paese per politica pavese il dibattito sull'utilità o meno della a quello di Casteggio, ma inizia da ”. La rendersi conto del pericolo che crea qualche palazzo costruzione della Broni-Mortara. Il Circolo di Sini- preoccupazione è che, dietro alla costruzione del- storico che letteralmente cade a pezzi con rischio di stra Ecologia e Libertà dell'Oltrepò Orientale affida la Broni-Mortara, ci siano interessi molto grandi: crolli e non si pensa neanche a salvaguardare l’inco- ad un volantino, distribuito nelle scorse settimane, “Ci chiediamo se anche dietro questa opera non lumità dei passanti”. le sue preoccupazioni a riguardo. “I recenti prov- si celino interessi di grandi gruppi che hanno un La Villa Mazza presenta anche un problema igie- vedimenti giudiziari, che hanno riguardato vertici solo obiettivo: cementificare e prendere danaro nico-sanitario. Di cosa si tratta? politici della Regione Lombardia e alti dirigenti di pubblico, anche a costo di realizzare opere inutili e “La villa Mazza ha il tetto completamente ricoperto servizi pubblici, - si legge nel volantino - ci spingo- dannose. O se, ancor peggio, non vi siano interessi di lastre in cemento-amianto e nella visita, durante no a riflettere su qualcosa che riguarda molto da poco puliti legati alle ecomafie, come nel caso del- la recente asta dei mobili, si sono notate che queste vicino il territorio della nostra provincia. Abbiamo la BRE-BE-MI”. La richiesta alle Istituzioni e alle sono sparse sui terrazzi in pessimo stato di conserva- letto sui giornali di come la costruzione dell'au- forze politiche è quella di abbandonare il progetto e zione, non solo nessuno si è curato di farle control- tostrada BRE-BE-MI sia stata sfruttata in modo dedicarsi ad altre cose più importanti: “Forse è ora lare dal competente ufficio dell’ASL, ma nessuno si è criminale per smaltire rifiuti tossici e speciali. Da che, visti i sacrifici che vengono chiesti ai cittadini preoccupato di controllare se sono state presentate noi si parla da anni di costruire l'autostrada Broni per la delicata situazione finanziaria, si cominci a le segnalazioni richieste dalla Provincia nel recente Mortara, che non è voluta da nessuna delle ammi- prestare la dovuta attenzione - conclude il volan- sondaggio sul pericolo dell’amianto”. nistrazioni locali interessate, ed è stata, almeno in tino - verso quelle spese che, più che l'interesse Nel Pgt è previsto anche il cambio di destinazione fase di campagna elettorale, avversata dallo stesso collettivo, sembrano destinate a soddisfare altri in- ad uso commerciale di un terreno vicino all'Iper. presidente Bosone”. Oltre a questo è sotto accusa teressi”. Forse più dell'autostrada ora è necessario Cosa non vi convince di questo passaggio? l'utilità dell'autostrada: “Che senso ha costruire recuperare risorse per la costruzione di un nuovo “Credo che il Sindaco abbia la memoria un po' cor- un'autostrada - continua il comunicato - che non Ponte della Becca, così importante per lo sviluppo ta, perchè non si ricorda, o non vuole ricordare, che aiuta la viabilità provinciale, che invece avrebbe dell'Oltrepò. (o.m.) sono state mosse critiche dall’Amministrazione Pro-

36 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Protezione civile: 14 volontari ed una sede tutta nuova per gli interventi “Abbiamo a disposizione un pick- up e un rimorchio per lo sposta- mento del materiale. Per quanto riguarda proprio il materiale, inve- ce, abbiamo tutto quello che serve per gestire le emergenze: pompe di diversa grandezza, pale, badili, due generatori, torce, tende, una stazio- ne meteo”.

Pochi volontari però tanto impe- CASTEGGIO gno. “Certamente e voglio davvero ringraziare tutti i nostri volontari che ad ogni ora del giorno e della notte sono sem- pre disponibili a dare una mano. Molti di loro sono tutto il giorno al lavoro, ma rispondono sempre po- sitivamente alle mie richieste. La nostra squadra è molto variegata, si va dai 18 agli 85 anni: oltre a me, che sono il Presidente, e Gianluigi Pincetti, che è Vicepresidente, ci sono Luca Alaimo, Miroco Alecci, Sara Bisoni, Italo Boron, Norberto Comaschi, Paolo Comaschi, Ferruccio Zoccarato, Fiorella Martini, Tullio Franchi, Nicoletta La Cognata, Eric Pincetti, Giorgio Marri”. Dalla scorsa estate state gestendo la questione dei profughi. Quali sono i vostri compiti? La Protezione civile a Casteggio “Da giugno dello scorso anno siamo impegnati nell'assistenza dei profughi di Lampedusa, che hanno di Oliviero Maggi cui cercare una minima speranza. Prima della par- chiesto asilo politico nel nostro Paese. Ce ne sono tenza abbiamo organizzato una raccolta fondi, che ci 20 a Voghera e 6 qui a Casteggio, alloggiati negli Nelle scorse settimane il Gruppo di Protezione Civile ha permesso di raccogliere 6 mila euro per le popo- alberghi della zona. All'inizio il nostro compito era di Casteggio si è trasferito nella nuova sede, presso lazioni abruzzesi, senza contare gli indumenti, i me- solo quello di accompagnarli in Prefettura per rego- l'Area Fieristica di via Truffi, in un luogo più idoneo dicinali di primo soccorso che abbiamo portato giù. larizzare le carte. Poi però, dopo averli visti arriva- alle esigenze dell'Associazione. Solo 14 volontari, E poi è successo un fatto che mi è rimasto davvero re solamente con un paio di ciabatte, un maglione e però tanto impegno e tanta voglia di lavorare per le nel cuore”. un pigiama, ci siamo inventati qualcosa per aiutarli. persone in difficoltà. In attesa di nuove forze che in- Ce lo racconti. Grazie alla Caritas di Voghera e alla Protezione civi- grandiscano il Gruppo. È questa la speranza del Pre- “Una signora di Casteggio, che faceva l'ostetrica, le di Pavia abbiamo recuperato molti vestiti; inoltre, sidente Daniele Vidali. mi ha consegnato un bavagliolo, ricamato da lei, che per circa due mesi, ci siamo improvvisati insegnanti Presidente Vidali, quando nasce il Gruppo di Pro- voleva fosse consegnato alla bambina che era nata di italiano. A fine anno, poi, la scuola media Plana di tezione Civile qui a Casteggio? proprio nel momento della scossa di terremoto. Io ho Voghera, li ha inseriti nei corsi di italiano che orga- “Il Gruppo di Protezione Civile è nato a Casteggio affidato questo regalo a Massimo Poggi dell'Asso- nizza solitamente”. a metà degli anni '90 da un gruppo di volontari. Il ciazione Nazionale Alpini, pregandolo di portarlo a In squadra avete addirittura un nonno vigile! gruppo piano piano è cresciuto e devo dire che siamo destinazione. Bene, dopo pochissimo tempo, in una “Sì, uno dei nostri volontari, Tullio Franchi, che è tra i più attivi in tutta la Provincia. Attualmente sia- trasmissione televisiva, è stata ringraziata la signora un ex poliziotto, tutte le mattine davanti all'entrata e mo 14 volontari: per una Città come Casteggio sia- per il regalo che aveva voluto fare alla bambina”. all'uscita delle scuole aiuta i bambini ad attraversare mo pochissimi, però comprendo come in questi tempi Sul territorio, invece, in cosa siete impegnati? la strada. C'era anche una nostra volontaria, Emma, il volontariato non attiri nessuno. Colgo l'occasione “Qui nel nostro territorio siamo impegnati su qual- che si preoccupava di tenere i bambini nel prescuola, che mi da il vostro giornale per invitare chiunque vo- siasi fronte: dal sottopasso dell'Iper, che quest'anno però, purtroppo, ci ha lasciato prematuramente”. lesse partecipare a contattarmi (cell. 3393771739) si è già allagato tre volte, al cavo Lagozzo di Voghe- Presidente, secondo lei quali sono le maggiori cri- oppure a venirci a trovare qui in sede al mercoledì ra, dal servizio al Ponte della Becca a quello sulla ticità del territorio oltrepadano? sera”. Gerola. Siamo intervenuti nel 2007 per l'alluvione di “Le maggiori criticità del territorio sono rappresen- Ci parli un po' della sua Associazione. Casteggio e interveniamo in città per allagamenti o tate dai numerosi smottamenti, soprattutto nelle zone “A differenza dei Gruppi comunali di Protezione Ci- smottamenti dovuti ai forti temporali. C'è un'ottima collinari, e dagli allagamenti, la maggior parte delle vile, la nostra è un'Associazione completamente au- collaborazione con il Comune e la Polizia Locale: volte dovuti ad una cattiva manutenzione dei fossi. I tofinanziata. Ogni volontario paga annualmente una spesso siamo chiamati per la sorveglianza durante torrenti invece non danno particolari preoccupazio- quota associativa, però l'acquisto delle divise, degli corse podistiche o ciclistiche. Abbiamo inoltre par- ni, il Coppa ad esempio è quasi sempre asciutto. Ul- attrezzi, della benzina, la manutenzione dei mezzi e le tecipato all'iniziativa “Fiumi puliti”. C'è anche un timamente, però, a causa della scarsità di precipita- divise sono tutte a carico dell'Associazione. Duran- bel rapporto con la Provincia, in particolare con il zioni, è aumentato il rischio degli incendi boschivi”. te l'anno, per raccogliere un po' di fondi, facciamo Geom. Massimiliano Milani, sempre in prima linea e qualche lavoretto o organizziamo qualche manifesta- disponibile ad ascoltare le nostre richieste”. zione. In questi 3 anni, in cui sono stato Presidente, Recentemente avete ottenuto una nuova sede. siamo riusciti ad acquistare una motopompa, 4 radio “La nostra sede prima era in Piazza Martiri della e stiamo aspettando l'arrivo di un nuovo generatore Libertà. Il Comune poi ci ha proposto il trasferimen- con una torre faro”. to in questa nuova sede nell'Area Truffi. Devo dire In occasione del terremoto a L'Aquila avete porta- che la posizione attuale è migliore rispetto a quella to il vostro aiuto alle popolazioni colpite. Come è precedente. Abbiamo a disposizione anche un ampio stata questa esperienza? spazio esterno, utilizzabile per qualsiasi emergenza. “Sì, siamo stati all'Aquila nel 2009 insieme alla co- Nella nuova sede abbiamo una sala riunioni, la sta- lonna mobile provinciale. È stata davvero una bella zione radiomobile, il magazzino per i nostri attrezzi esperienza, segnata da una grande fatica, ed è stato e un ampia cantina, anch'essa per il ricovero di ma- bello incontrare quelle persone che non avevano più teriale”. nulla, però cercavano qualcuno con cui parlare e in Quali mezzi sono a disposizione del Gruppo?

37 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

38 news il Periodico FEBBRAIO 2012 “Il sindaco punto di forza della Giunta Ma ora ci ascoltino per le modifiche al Pgt” di Oliviero Maggi Il vino necessita di Nonostante la bufera all'interno della Lega Nord ca- un confronto anti crisi steggiana, con l'espulsione dei due Assessori Mussi e Tagliani, e le dimissioni dell'Assessore Antoniazzi, la I problemi della viticoltura dell’Oltrepò sono stati Giunta Callegari continua il suo cammino, staccando al centro di un interessante e partecipato convegno, il biglietto di metà mandato. Secondo Marco Bottaz- dal titolo “Vino e Oltrepò: la qualità può fare siste- zi, Capogruppo di minoranza di “Progetto Futuro”, le ma”, organizzato dalla Cia di Pavia e dal neo co- ragioni di questa situazione stanno nella grande forza stituito Gruppo di Interesse Economico (GIE) del politica elettorale del Sindaco Callegari. CASTEGGIO vino presso il centro vitivinicolo di Riccagioia nei Consigliere Bottazzi, come giudica la situazione giorni scorsi. “Abbiamo voluto aprire un confron- della Giunta Callegari, dopo gli ultimi avvenimen- to - commenta Giovanni Daghetta, Presidente Cia ti politici? Pavia, - sulle prospettive del settore in un momento “In termini politici non c'è nulla di nuovo in parti- delicato in cui è necessario fare scelte importanti Marco colare. La situazione della Giunta credo che si sia Bottazzi per il futuro, in vista anche della nuova OCM e pos- ormai stabilizzata e l'Amministrazione sta andando siamo dirci soddisfatti sia per la partecipazione che avanti. Tutto questo grazie all'enorme potenza elet- “Se l'Assessore Vigo ha detto questo sicuramente ha per le considerazioni e proposte che dal confronto torale del Sindaco Callegari, che sarà determinante degli elementi a sostegno delle sue affermazioni. Io sono emerse”. anche per le future scadenze elettorali. Certo è che posso solo affermare quello che tutti vedono nel no- Davide Calvi, del Gie di Pavia, ha svolto la relazio- rimane un grosso problema politico all'interno della stro paese. Se i dati sono quelli che ha in mano l'As- ne introduttiva al convegno, sostenendo che “anche Lega, che ora è in minoranza. La Giunta non rappre- sessore ne sono ben felice. Io, purtroppo, non ho mol- quest’anno i viticoltori non hanno avuto grandi sod- senta più la volontà degli elettori, manca una parte ta speranza che le cose migliorino, ma ovviamente mi disfazioni dal prezzo delle uve. Il reddito non ripaga politica che gli elettori avevano indicato”. auguro che ciò accada. Certamente sarà determinan- certo gli sforzi fatti e si lavora senza a volte recupe- Cosa ne pensa del comportamento della Lega te che cosa accadrà a livello nazionale per quanto rare neppure i costi di produzione. E questo pur con Nord? riguarda l'economia e in particolare la condizione un prodotto di qualità, con un marchio territoriale di “Per fare una battuta si può dire che Casteggio ha delle classi medie”. grande valore, che racconta un territorio eccellente anticipato quello che è successo a livello nazionale. Lei crede che l'iter per la costruzione della centra- dal punto di vista paesaggistico: tutte situazioni di Devo dire che sono rimasto sorpreso del fatto che la le a olio sia stato fermato definitivamente? possibile vantaggio non adeguatamente valorizzate. Lega abbia deciso così in fretta di espellere un perso- “In verità è da tempo che non seguo più gli svilup- Bisogna fare qualcosa per rilanciare la viticoltura naggio come Tagliani, che è stato uno dei fondatori pi legati alla centrale a olio. Però sono sempre più dell'Oltrepò e con essa il suo territorio di produzio- del movimento a Casteggio. In politica queste deci- convinto che, alla fine, questa centrale non verrà re- ne”. Negli interventi successivi, Domenico Mastro- sioni vengono prese sempre prima di appuntamenti alizzata”. giovanni, del dipartimento economico della Cia na- elettorali importanti. Anche perchè, al di là della po- Il suo collega Allegrini ha parlato di una situazio- zionale, ha tratteggiato il ruolo e i nuovi compiti che litica, Mussi e Tagliani sono due brave persone”. ne di stallo nella politica casteggiana. Cosa ne pen- i Consorzi di tutela dovranno assumersi per la valo- Ora la Lega “di lotta” darà battaglia in Consiglio? sa di questa affermazione? rizzazione del vino a denominazione, a partire dalla “Non ci sono ancora state occasioni importanti per “Una situazione di stallo c'è sicuramente, così come programmazione della produzione in funzione del valutare come si muoverà la Lega in Consiglio nei c'è a livello nazionale e, sinceramente, in questo mo- mercato. Il direttore del centro di Riccagioia, Carlo prossimi mesi. Quindi sospenderei questo giudizio, mento, non so dove il Comune possa intervenire per Alberto Panont, invece, si è soffermato sull’impor- fermo restando che i miei sono giudizi personali ed è cambiare la situazione. Visti i tempi che corrono un tanza della ricerca e dell’innovazione, tema ripreso giusto che i problemi se li risolvano al loro interno”. ambito dove il Comune può intervenire è quello del ampiamente anche dal presidente dell’Ersaf, dottor Veniamo al tema del Pgt. Quali sono le sue osser- sociale, cercando di impegnare più risorse, visto che Alberto Albetti, mentre il presidente della Came- vazioni a riguardo? i problemi delle famiglie aumentano sempre più. Il ra di Commercio De Ghislanzoni ha fatto il punto “Per quanto riguarda il Pgt ora siamo entrati nel pe- resto, ribadisco, dipende tutto dalla crescita a livello sulla situazione del costituendo Distretto vitivini- riodo in cui possono essere fatte le osservazioni. Io nazionale”. colo dell’Oltrepò. Grande interesse ha suscitato ho già esposto la mia posizione in merito, durante la Con il passaggio della Lega all'opposizione, la mi- il racconto di due esperienze, quella del prosecco fase di adozione in Consiglio. Il Pgt è uno strumento noranza consiliare si è diversificata ancora di più. veneto (era presente Emiliano Pezzuto della Cia di importantissimo e io voglio tenere un atteggiamento Lei crede che ci potrà essere convergenza su alcuni Treviso) e quella dell’accordo interprofessionale del costruttivo, perchè ritengo che ogni Amministrazione temi? Moscato d’Asti. Al convegno ha partecipato anche abbia il diritto di fare la propria programmazione, “Mi auguro di sì, però ci potrà essere solo su singoli il Presidente della Provincia, Daniele Bosone, con sempre nell'interesse primario dei cittadini e del ter- argomenti. Non credo, invece, che ci sarà mai un ac- un intervento appassionato sull’importanza della ritorio. Detto questo, rispetto alla proposta del 2009, cordo di collaborazione politica a livello delle varie viticoltura di qualità nell’Oltrepò, fondamentale per quando io ero Assessore all'Urbanistica, ho fatto no- componenti della minoranza”. mantenere l’eccellenza del paesaggio e difenderlo tare che ci sono state delle variazioni peggiorative, Cosa ne pensa della proposta del Sindaco Callega- dai rischi di dissesto idrogeologico. Il vicepresiden- soprattutto per quanto riguarda l'aspetto ambientale- ri di creare una macroarea di Comuni per la ge- te nazionale, Dino Scanavino, infine, ha concluso paesaggistico. E mi riferisco ad alcune previsioni stione dei servizi? l’incontro con una panoramica delle problematiche edificabili, che sono state tolte dalla pianura e porta- “La proposta fatta dal Sindaco Callegari mi sembra del settore, ponendo l’attenzione sul momento che il te in zone collinari abbastanza importanti”. un'iniziativa intelligente e mi auguro che vada a buon mercato internazionale sta attraversando, momento Invece quali sono le previsioni per le aree commer- fine. Con il passare degli anni ci sarà sempre più bi- favorevole a garantire un reddito adeguato a tutta la ciali? sogno di collaborazione territoriale tra i vari Comuni filiera, a patto però che si utilizzino strumenti ade- “Le previsioni delle aree commerciali stabiliscono per garantire i servizi. È un tentativo che è già stato guati come ad esempio gli accordi interprofessiona- nuove medie strutture non alimentari. Mi stupisce fatto in passato, ma che spero che finalmente vada in li che dove applicati hanno già dato ottimi risultati. questo fatto anche perchè, nel 2009, la Lega aveva porto”. Molto soddisfatto dell'iniziativa Ernesto Rovati, fatto un grosso ostruzionismo politico riguardo que- Consigliere Bottazzi, il gruppo “Progetto Futuro” Presidente del Gie: “Questo convegno rappresenta ste aperture. Rispetto al 2009 ora le aree commerciali continuerà a fare minoranza costruttiva? la prima uscita ufficiale del Gie del vino della Cia di sono aumentate di otto volte. Mi auguro che in fase “Sì, soprattutto in questo momento di difficoltà, non Pavia e segna l’inizio di un confronto e di un impe- di approvazione del Pgt qualche nostro suggerimento voglio fare un muro contro muro con l'Amministra- gno sui pressanti temi della viticoltura dell’Oltrepò. venga accolto dalla Giunta”. zione, perchè se ne svantaggerebbe solo la città. Io Il Gruppo di interesse continuerà attraverso un co- Restiamo sul tema del Commercio. Sul nostro mi auguro che, quando ci sarà la ripresa, Casteggio stante confronto con tutti gli interessati: viticoltori, giornale l'Assessore Vigo ha parlato del 2011 come possa trarne dei vantaggi sempre nell'interesse dei enti e istituzioni e proporrà iniziative per tenere viva “anno difficile per il commercio casteggiano, non cittadini e del territorio. Certo, quando usciremo da l’attenzione sulle complesse problematiche che ri- dobbiamo mollare ma rilanciare”. Lei è d'accordo questo periodo difficile, avremo occasione di entrare guardano la viticoltura in Oltrepò Pavese”. con questa visione? più nel merito di ciò che farà la maggioranza”.

39 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Ercole: “Non sono d'accordo sulle scelte portate avanti da questa amministrazione” Continua dalla prima... tenti studi scientifici e maneggiate con molta cautela. E soprattutto l'impianto deve essere a gestione pub- Facciamo un po' di storia. Quando blica. Non mi spaventerei nemmeno del fatto che arri- inizia tutta la vicenda? veranno camion di amianto da tutta Italia: anche qui “La Fibronit ha chiuso nel 1992. Belotti ha affermato che l'impianto tratterà amianto L'anno successivo, poco dopo il mio del territorio della Lombardia”.

BRONI insediamento, i proprietari vennero a Quindi niente discarica? propormi la costruzione, sull'area, di “Fare una discarica e tenere sottoterra l'amianto per un grosso supermercato. Io rimandai altri 30 anni significa non utilizzare il buon senso di al mittente la proposta, perchè il mio cui parlavo prima. Ripeto, dobbiamo affidarci alla ri- indirizzo politico era quello di non cerca e a queste nuove tecnologie”. distruggere il territorio con questi su- Non le sembra prematuro parlare di smaltimento, permercati, ma di preservare i negozi quando c'è ancora una bonifica da completare? di vicinato. Dopo un anno o due, si presentò da me “Al di là della stesura di un piano finanziario sarà una persona, che ora figura tra gli imputati al proces- l'inertizzatore a portare i soldi per la bonifica. Proba- so Fibronit, che aveva rilevato il ramo dell'azienda, bilmente, finiti i lavori del primo lotto, non ci saranno che produceva tubolari in resina, e voleva riaprire in più finanziamenti. L'intertizzatore, sempre se verrà loco. Anche in questo caso mi sono opposto ferma- realizzato, inizierà a trattare l'amianto e gli introiti, a mente, sia per il discorso dell'amianto presente nella gestione pubblica, saranno reinvestiti per continuare zona di lavorazione, sia per i 30 operai della Fibro- la bonifica”. nit, che mi avevano chiesto di essere tutelati per la Si parlava della zona del Pirocco come sito per co- salute e per il loro lavoro. Ricordo che, inizialmente, struire l'impianto. le analisi Asl sulla dispersione delle fibre erano ne- "Nella zona del Pirocco, attualmente stanno nascen- Cesare Ercole gative”. do insediamenti industriali identificati nel PRG ap- Quando si scoprì la presenza delle fibre d'amian- provato da questa Giunta, che non mi trovano d'ac- to? cordo. Ci sarà un enorme consumo del territorio con “Improvvisamente la Fibronit venne venduta e la so- altri 3 milioni di euro dal Ministero per la bonifica”. associato aumento dell' inquinamento dovuto ai mez- cietà divenne Ecored. E fu proprio in questi anni che Nel 2006 arrivò Paroni. Come giudica il suo ope- zi che transiteranno". iniziò la battaglia. Io continuavo a chiedere all'Asl rato riguardo al problema Fibronit? Cambiando argomento, qual è il suo giudizio sulla controlli a tappeto finchè, finalmente, riuscimmo a di- “Io ero ancora in Consiglio quando Paroni propose Giunta Paroni? mostrare la presenza di fibre d'amianto nei cornicioni lo studio per la ricerca di terreni adatti per una di- “Io non voglio certo portare acqua al mulino di que- interni del primo corpo dell'edificio. Immediatamente scarica. Il Sindaco, in modo quasi trasparente, aveva sta Amministrazione, però mi rendo conto quanto disposi un'ordinanza di chiusura dell'Ecored. Siamo istituito anche una Commissione amianto, che avreb- sia difficile amministrare di questi tempi. Lo era già negli anni 1998/1999. Nel 2001 fui raggiunto da una be iniziato a lavorare quando fossero stati resi pub- quando ero Sindaco io, figuriamoci ora. Il messag- richiesta di danni per 30 milioni di euro, da parte di blici i risultati dello studio. Io capisco che l'area, una gio che un'Amministrazione deve mandare in questi Ecored. Io avevo tutte le ragioni del mondo dalla mia volta bonificata, sia molto appetibile: io ci avrei fatto momenti di difficoltà delle famiglie è quello di non parte e, infatti, vinsi la causa”. un parco, però dal punto di vista edilizio è un boc- aumentare la pressione fiscale, facendo prevalere il Contemporaneamente, come Amministrazione cone invitante per un qualsiasi imprenditore. Però ruolo sociale del Comune. Quella che deve aumen- che cosa stavate facendo per questo problema? aver commissionato questo studio ha un significato tare, invece, è la forza delle idee. E, sinceramente, “Parallelamente come Amministrazione abbiamo ben preciso”. quelle che sta esplicitando questa Giunta non mi tro- portato a conoscenza del problema di Broni i livel- Quale? vano affatto d'accordo”. li istituzionali più alti. Nel 1999 ho partecipato a “Dal punto di vista politico, e su questo posso esse- A cosa si riferisce? Roma al primo convegno sull'amianto con l'attuale re d'accordo, c'è la volontà di prendere la direzione “Assistiamo alla ristrutturazione del cinema-teatro consigliere di minoranza Carlo Faravelli e lì, nella di risolvere il problema. Però non è stata un'ope- Carbonetti, che poteva essere rinviata. Tra l'altro, fui sessione dedicata ai siti inquinanti, ho esposto la razione chiara e trasparente, perchè prima serviva io a firmare l'accordo con Esselunga, che non pre- situazione di Broni. Dal punto di vista sanitario lo un confronto con la Provincia e la Regione. E io so vedeva alcun vincolo per l'utilizzo dei soldi. Io quei studio del problema era ristretto a pochi soggetti, tra per certo che il Sindaco, insieme ad altri, ha chiesto soldi li avrei tenuti in cassa per interventi urgenti. cui l'Istituto Superiore di Sanità, che si era occupato aiuto all'allora Assessore provinciale all'Ambiente Inoltre i mutui che la Giunta dovrà aprire per la co- del cluster del mesotelioma nella nostra zona. Inol- Invernizzi per individuare terreni per una discarica struzione della scuola, anche questo progetto della tre, purtroppo, la Regione Lombardia era totalmen- di amianto”. Troysi, impegneranno il bilancio comunale per 6 mi- te impreparata ad affrontare il problema, tanto che Ma, essendo Broni sito di interesse nazionale, non lioni di euro, che da una parte o dall'altra dovranno il primo Piano regionale amianto è del 2000/2001. dovrebbe esserci una corsia preferenziale per ot- essere trovati”. Dopo il Congresso partimmo con una campagna di tenere i fondi? Che differenza c'è tra il progetto attuale dell'Eno- sensibilizzazione e iniziammo a fare un'indagine epi- “Se ci fossero i soldi le risponderei di sì. Già 10 anni teca e il suo degli anni Novanta? demiologica”. fa la situazione era critica, perchè il Ministero pri- “Il nostro progetto dell'Enoteca regionale era uni- Nel 2001 terminato il mandato da Sindaco, inco- vilegiava quei siti che erano in fase avanzata, come camente quello di un punto di vetrina per l'Oltrepò minciò quello da deputato. Casale, che aveva iniziato l'iter 5 o 6 anni prima di Pavese su una strada ad alta percorrenza. Non erano “Sì, dopo il mio impegno come Sindaco, l'azione è Broni. Adesso di trovare dei finanziamenti non se ne certo previsti campi da golf. Se le cose vengono fatte continuata come deputato. Il risultato più importante parla nemmeno. Il Sindaco Paroni, nell'ultimo incon- e la comunità non deve sborsare una lira, va tutto è stato sicuramente l'inserimento di Broni tra i siti tro a Roma, ha ottenuto dal Ministero una maggiore bene. Ma se bisogna investire fondi del Comune in di interesse nazionale, nell'articolo 14 collegato alla attenzione al caso di Broni. Poi però è caduto il go- questo progetto allora c'è qualcosa che non va”. Finanziaria del 2002. Dopo questo atto, consegnai verno e ora è tutto in stand-by. E comunque tutte le Lei parlava di forza delle idee. Un'idea che per- all'allora Sottosegretario all'Ambiente Nucara un decisioni più importanti sono in capo al Sindaco, al metta a Broni di guardare al futuro? dossier sulla mia città, chiedendo dei finanziamenti Consiglio comunale e all'Assessore regionale Belot- “Io credo che serva una rivoluzione culturale, che per iniziare l'iter. Riuscimmo ad ottenere 2,5 milioni ti”. parta dal Sindaco e dal Consiglio comunale. Un nuo- di euro. Intanto a Broni si era insediata l'Ammini- L'Assessore Belotti è il grande sponsor di un im- vo modo di agire che esalti il pensiero locale e lo porti strazione Troysi, con cui ero in contatto. Attraverso pianto di inertizzazione per smaltire l'amianto. a confrontarsi con l'azione globale di tutti i territori. il Ministero dell'Ambiente i soldi vennero destinati ai Lei cosa ne pensa? Non è semplice però vale la pena che l'Amministra- primi interventi. Poi però la situazione si arenò, sia “Io dico che il buon senso dovrebbe prevalere nel- zione raccolga queste idee tramite dibattiti pubblici, per il cambiamento della legge nazionale in materia le decisioni dei politici. Se noi vogliamo risolvere per avere il polso della situazione e del futuro della di bonifica dei siti, sia perchè nel 2006 era diventato completamente il problema, dobbiamo andare verso città. Certo che se il punto di forza sono i bar di Broni Sindaco di Broni Paroni. Nel 2007, però, in un con- queste nuove tecnologie. Ovviamente, come ha con- allora sono molto perplesso per la realizzazione di vegno a Broni, l'On. Abelli sostenne di aver ottenuto fermato anche Belotti, devono essere validate da at- questa rivoluzione”. (o.m.) 40 news il Periodico FEBBRAIO 2012 L'assessore Belotti: “Stiamo cercando soluzioni valide per smaltire l'amianto” di Oliviero Maggi Ma i soldi previsti dall'Accordo di programma con il Ministero Nei giorni scorsi si è tenuto a Broni, presso il Co- dell'Ambiente non ci sono più? mune, un incontro informale tra l'Amministrazio- “Dobbiamo metterci bene in testa ne comunale, l'Assessore regionale all'Ambiente, che per la bonifica dell'intero sito Daniele Belotti, e i Comitati cittadini. L'incontro, servono 30 milioni di euro e, attual- promosso dal consigliere comunale di minoranza, mente, questi soldi non ci sono. È BRONI Antonio Bernini, aveva come scopo quello di fare il inutile che ci buttiamo fumo negli punto della situazione della Fibronit, cercando di im- occhi, cerchiamo di essere concreti. primere un'accelerazione per i lavori di bonifica e di L'Accordo di programma rimane, smaltimento. Presenti alla riunione il Sindaco Paroni, però non possiamo rimandare in i rappresentanti di maggioranza e opposizione, l'As- eterno questo problema. Nel 2012, sessore provinciale all'Ambiente, Alberto Lasagna, il per i 200 siti nazionali, verranno Consigliere provinciale Riccardo Fiamberti, il Consi- stanziati in totale 50 milioni di euro. gliere regionale Giuseppe Villani, un rappresentante Allora, o aspettiamo che i soldi ci cadano dall'alto, di Infrastrutture Lombarde e un tecnico dell'Asses- oppure prendiamo atto che i soldi non ci sono e cer- sorato regionale. L'Assesore Belotti ha proposto la chiamo una soluzione alternativa”. costruzione di un impianto di inertizzazione per lo Ci può dare qualche informazione in più su questo smaltimento dell'amianto, i cui proventi andrebbero impianto? a finanziare la bonifica dell'area, ferma al primo lot- “Ci sono diverse tecnologie per far funzionare questo to per mancanza di fondi. La proposta ha trovato la Daniele Belotti impianto, noi ne stiamo valutando 5 o 6, ma la deci- quasi totale contrarietà dei Comitati cittadini e della sione definitiva spetterà ad un Comitato scientifico. minoranza consiliare. Abbiamo chiesto all'Assessore L'impianto sarà a controllo pubblico, affidato ad un Belotti un commento a questo incontro. ci permetterebbero di finanziare i lavori di bonifica pool di esperti, nominati anche dai vari comitati. Le Assessore Belotti, come mai è stato organizzato del sito. Ho preso atto della contrarietà di alcune tariffe saranno stabilite dalla proprietà, così come le questo incontro? associazioni presenti all'incontro, però credo che la modalità di conferimento dell'amianto e il bacino di “Sono venuto a Broni per continuare quel percorso strada giusta sia quella che abbiamo intrapreso. Non accoglimento del materiale”. iniziato parecchi mesi fa e volto a trovare la solu- possiamo più aspettare”. Lei ha detto che questo sarebbe il primo impianto zione più idonea per la situazione dell'area Fibronit. Quindi la decisione è già presa? in Europa, quindi sperimentale. I Comitati han- Abbiamo proposto ai Comitati e all'Amministrazione “No, ogni decisione che verrà presa a Broni dovrà no espresso perplessità su questo fatto. Lei cosa Comunale il progetto di un impianto di inertizzazione essere condivisa da Regione, Provincia, forze politi- risponde? innovativo e unico in Europa. Sarebbe un impianto a che bronesi e popolazione. Lo smaltimento in discari- “Il timore manifestato da molti è legittimo, però termine, con una vita di circa 7-8 anni e smaltirebbe ca all'interno del sito o nel circondario è certamente posso assicurare che l'impianto sarà continuamente circa 200 tonnellate di amianto al giorno. I proventi la soluzione migliore, il problema è che non ci sono i monitorato e, se si verificheranno casi di sforamento che verrebbero dal funzionamento dell'inertizzatore soldi per attuarla”. delle emissioni, sarà immediatamente chiuso”. I comitati sono tutti concordi: “L'incontro ha dato buoni risultati, ora via i lavori” di Oliviero Maggi problema della bonifica dell'impianto, naturalmente con la massima garanzia di sicurezza e tutela della “Le associazioni locali a fronte della ventilata ipo- salute e dell'ambiente da parte delle Istituzioni e la tesi di localizzazione di un impianto sperimentale ri- partecipazione al controllo da parte di rappresentan- tengono inaccettabile tale proposta”. È un no secco ti dei cittadini”. Soddisfazione per l'esito dell'incon- quello pronunciato da Comitato di Difesa Ambien- tro è stata espressa dai responsabili del gruppo Broni te, AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), contro l'amianto, non senza uno spunto polemico ver- WWF, Legambiente e Broni contro l'Amianto, di so la posizione di AVANI: “Ci riteniamo soddisfatti fronte alla proposta ventilata dall'Assessore re- dell'incontro, - afferma Giusy Vinzoni - soddisfatti gionale Belotti. Unica voce fuori dal coro quella che tutte le associazioni bronesi stiano lavorando dell'Associazione AVANI, da tempo favorevole alla per ottenere lo stesso risultato. Ci vergogniamo pro- costruzione di un inertizzatore. “Broni costituisce fondamente che un'associazione come l'Avani, ripeto una situazione di emergenza prioritaria – afferma Associazione Vittime Amianto, sia a favore di un im- Andrea Astranti, responsabile del Comitato di Di- pianto sperimentale a Broni. Noi non vogliamo fare fesa Ambiente a nome di tutte le Associazioni - in le cavie”. E proprio AVANI, per bocca del Presiden- vare una soluzione condivisa da tutti, un no convin- quanto riconosciuto anche come sito d'interesse na- te Silvio Mingrino, conferma la sua posizione: “C'è to è arrivato dall'Assessore provinciale all'Ambiente zionale nel 2002. Questa emergenza è dovuta alla una situazione di disaccordo tra i vari Comitati sulla Lasagna e dell'Assessore all'Ambiente del Comune presenza della Fibronit e dalla conseguente grave proposta dell'inertizzatore, che io ritengo una solu- di Broni, Mario Fugazza. Lapidario il commento di situazione sanitaria caratterizzata da un costante zione innovativa e sicura. La discarica non risolve Emilio Bosini, consigliere comunale di minoran- incremento delle vittime d'amianto”. Secondo i Co- il problema dell'amianto e mi stupisce che il gruppo za del gruppo “Broni per il futuro”: “Come mino- mitati “la bonifica integrale del sito Fibronit è quindi Broni contro l'amianto e altri siano favorevoli ad una ranza siamo assolutamente contrari alla soluzione inderogabile anche perchè da tempo è stata oggetto discarica solo per l'amianto di Broni. La discarica dell'inertizzatore. Prima di tutto per una questione di Protocolli d'intesa con tutti i livelli istituzionali; farebbe decadere l'economia bronese e lascerebbe il di rispetto: non è giusto che Broni continui a vedere conseguentemente la priorità per Broni è di ottenere problema dello smaltimento sulle spalle dei nostri fi- arrivare dell'amianto da tutta Italia per essere smal- i finanziamenti già decisi per concretizzare i progetti gli. Io credo, invece, in questa soluzione alternativa, tito. E poi perchè è una soluzione sperimentale senza previsti e ultimare l'integrale bonifica del sito”. E al che permetterebbe, tra l'altro, di trasformare l'amian- alcuna garanzia. È vergognoso che un'associazione, posto dell'inertizzatore le Associazioni propongono to in una materia prima. Ho indicato anche la zona che si dichiara a tutela delle vittime dell'amianto, sia di seguire il modello Casale: “L'esperienza di Casale dove potrebbe sorgere, ovvero l'area del Pirocco”. il primo sponsor di questo impianto. Inizio a pensare Monferrato - conclude Astranti - può essere un rife- Anche la politica si schiera contro questo progetto: che questi personaggi, invece di rappresentare le vit- rimento importante per affrontare la risoluzione del se il Sindaco Paroni ha ribadito la necessità di tro- time, rappresentino ben altri interessi”. 41 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

42 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Provenzano: “Risanamento frane e opere pubbliche restando nel patto di stabilità” di Oliviero Maggi

Abbiamo incontrato l'Assessore ai Lavori Pubblici e Servizi Esterni (manutenzioni, parchi e giardini, cimiteri) del Comune di Stradella, Roberto Proven- zano, che ci ha illustrato i progetti in programma per i prossimi mesi nel campo delle opere pubbliche. Assessore Provenzano, quali sono gli interventi che avete in programma nei prossimi mesi? STRADELLA “Voglio precisare che si tratta di interventi già can- tierizzati nel 2011 e che, per vari motivi, sono slit- tati nel nuovo anno e saranno realizzati in questi primi mesi. Si tratta del rifacimento dei marciapiedi in alcune zone della città, in particolare via Fratelli Cervi, via Verdi, nei pressi del nuovo palazzo, via Turati e via Morandi. Inoltre sono in previsione i lavori di ripristino e messa in sicurezza della pas- satoia pedonale sul ponte del torrente Versa sulla via Emilia”. Roberto Provenzano Per quanto riguarda via Morandi avete in mente un intervento anche al parco giochi? “Sì, c'è un progetto proprio per quanto riguarda la messa in sicurezza del campetto di via Moran- di, con il rifacimento completo della recinzione e l'implementazione e la sostituzione di alcuni giochi nel parco. Il lavoro si è reso necessario in quanto viale dei giardini. I nuovi manufatti sono in pla- rente Versa? è una zona altamente frequentata ed è l'unica zona stica riciclata e sono stati realizzati da un'azienda “Il lavoro è stato fatto in sinergia tra la Regione della parte alta della città con un luogo dedicato ai di Stradella che si occupa di queste lavorazioni. e il Consorzio Forestale. Ci sono state alcune la- bambini”. L'obiettivo mio e di tutta la Giunta è di sostituire, mentele, però devo dire che la pulizia era necessa- Altri progetti in via di realizzazione? gradatamente, nell'arco di questi due anni, tutte le ria, per evitare le esondazioni, come accaduto con “C'è in progetto la realizzazione e la manutenzione panchine dei Giardini pubblici, che sono in cattive gli ultimi temporali e, poi, senza alcun esborso da di alcune stazioni di sollevamento, in particolare condizioni”. parte delle Amministrazioni comunali. Questo non in via Lentini e in via Valle Badia. Il problema, so- Sul verde pubblico sono previsti degli interventi? è un intervento conclusivo, sicuramente ci saranno prattutto in via Valle Badia, è dovuto al fatto che “Per quanto riguarda il verde pubblico abbiamo ancora lavori di consolidamento delle sponde, però le pompe si trovano nello stesso manufatto dove una bella cifra da investire per il rimboschimento era davvero necessario. Negli ultimi anni il Versa scorre l'acqua e quindi il fango, a lungo andare, ha di alcune aree: si tratta del 5% degli oneri di urba- ha creato troppi danni e dispiaceri agli abitanti del- ostruito queste pompe. Si tratta di costruire un altro nizzazione, quindi circa 130 mila euro. Il problema le zone intorno al torrente”. manufatto adiacente a quello esistente, un pozzet- è che questa norma regionale è molto restrittiva. Si Per quanto riguarda le situazioni di dissesto sulle to in definitiva, in cui collocare esclusivamente le potrebbe realizzare una collaborazione con i pri- colline, com'è la situazione? pompe. In via Lentini bisognerà effettuare, invece, vati, che vogliano investire dei soldi nella piantu- “La frana sul versante di Torre Sacchetti è stata si- un intervento di allargamento del fosso e di ripri- mazione di alberi per esempio, e l'Amministrazione stemata, con la creazione di un muro di contenimen- stino. Il lavoro verrà fatto in collaborazione con la potrebbe fornire loro tutto il necessario. Noi co- to. L'Amministrazione ha destinato parecchi soldi Broni-Stradella spa e mi auguro venga realizzato in munque abbiamo individuato delle aree pubbliche, per questo intervento, togliendoli da altri capitoli di questi mesi”. in cui poter effettuare gli interventi, perchè bisogna spesa. Restano poi alcune piccole frane, come quel- Continuerete il progetto di asfaltatura delle stra- utilizzare questi contributi, altrimenti ci vengono la a Montebruciato, che però sono di competenza de? tolti. Per ora abbiamo effettuato una corposa ma- della Provincia. I nostri uffici tengono sempre sotto “L'asfaltatura delle strade è un altro progetto a cui nutenzione in viale Fratelli Cervi, sostituendo molte controllo la situazione, pronti ad intervenire per ri- l'Amministrazione intende rimettere mano. L'inten- piante rinsecchite con nuovi arbusti”. solvere qualsiasi situazione di pericolo”. zione è quella di sistemare le strade che sono rima- La situazione del cimitero qual è? Come procedono i lavori di ampliamento della ste, dopo l'intervento del 2011, e la cui asfaltatura, “Non appena ci sarà l'affidamento ufficiale inizie- zona industriale? sempre per vari motivi, è stata posticipata”. ranno i lavori di costruzione dei 140 nuovi loculi “I capannoni stanno sorgendo molto in fretta. Ora Rampa Pascoli è stata oggetto di atti vandalici. nel cimitero nuovo, che saranno una vera e propria si tratta di vedere quando costruiranno le opere Avete in previsione il ripristino della zona? valvola di sfogo che ci permetterà di gestire al me- pubbliche che sono state concordate, in primis la “La situazione di Rampa Pascoli è un tasto molto glio l'immediato e le emergenze. Dopodichè abbia- realizzazione della Gronda nord. L'Amministrazio- dolente. Proprio nei giorni scorsi abbiamo effettua- mo in previsione un progetto di costruzione di altri ne comunale è molto attenta su questa questione e to un sopralluogo e abbiamo constatato che su 20 nuovi loculi, nel prato accanto alla recinzione tra il pronta a sollecitare i privati, in quanto la Gronda faretti, che illuminano la rampa, 10 sono fuori uso. vecchio e il nuovo cimitero”. nord è una bretella viabilistica importante per Stra- Abbiamo già ottenuto alcuni preventivi per la sosti- Invece, a che punto sono i lavori nella parte vec- della e per la viabilità di tutta la zona”. tuzione dei faretti, però ne stiamo aspettando degli chia del cimitero? Assessore Provenzano, tanti progetti, ma le ri- altri per fare una valutazione complessiva e per tro- “I lavori di ristrutturazione del sacrario sono quasi sorse sono bloccate dal Patto di Stabilità. vare la soluzione che dovrebbe resistere di più. Di- ultimati, manca ancora qualche ritocco, però devo “Sì, io credo che bisogna trovare una formula che spiace molto perchè è una rampa molto frequentata, dire che è stato fatto un ottimo lavoro. Credo che permetta alle Amministrazioni di pagare le ditte soprattutto dai ragazzi che vanno in Oratorio, e dà in primavera si potrà procedere all'inaugurazione creditrici, dando almeno delle scadenze e delle cer- proprio un senso di degrado che non ha ragione di della nuova struttura. C'è poi allo studio un pro- tezze. È giusto che le ditte che lavorano debbano essere. Purtroppo si tratta di veri e propri atti van- getto per la sistemazione delle cappelle gentilizie, essere pagate. Sinceramente io mi vergogno tutte dalici e l'Amministrazione confida sempre nel senso che ovviamente coinvolge i privati, che ne sono i le volte che devo parlare con una ditta, ben sapen- civico delle persone”. proprietari. Pensiamo in breve tempo di riuscire ad do le difficoltà che ci saranno nel pagarla. Perchè Recentemente siete intervenuti anche sull'arredo intervenire anche su queste, anche perchè ci sono poi dietro a queste ditte ci sono gli operai e le loro urbano. parecchie criticità, che vanno risolte, per non peg- famiglie che, magari, vivono di quello stipendio. È “Abbiamo di recente provveduto alla sostituzio- giorare la situazione attuale”. un'emergenza, comune ormai a tutte le Amministra- ne delle panche e dei cestini nella prima parte del Cosa ne pensa dei lavori effettuati lungo il tor- zioni, che va risolta in fretta”. 43 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Vercesi: “Il giudizio sull'operato della giunta è negativo, manca coraggio” di Oliviero Maggi negozi legati al settore alimentare, abbigliamento e bar. Per l'abbigliamento, dagli ultimi dati in circola- È negativo il giudizio del Consigliere zione pare che i consumi relativi al periodo dei saldi di minoranza del PDL, Andrea Ver- abbiano subito una contrazione del 23%, mentre per cesi, sulla prima fase della Giunta i bar, a fronte di locali superaffollati il sabato sera Lombardi. E ancora più netto è il giu- (Stradella riesce a recepire una grande parte della dizio sulla formula di Torre Civica: popolazione giovanile limitrofa), tanti altri o cessano sta volgendo al termine. E allora chi l'attività o cercano acquirenti. Compito dell'Ammini- si presenterà alle elezioni comunali strazione sarebbe quello di studiare iniziative e mani- STRADELLA del 2014? La proposta del giovane festazioni capaci di dare un sostegno al commercio, consigliere è una squadra composta ma su questo fronte non si sono visti grandi passi in dalle forze più rappresentative del avanti”. panorama politico, sul modello della La minoranza è sempre stata molto critica con maggioranza che sostiene a Roma il governo Monti. Andrea l'Amministrazione riguardo al progetto della Cit- Consigliere Vercesi, un bilancio della Giunta Lom- Vercesi tà del Libro. Rimanete sulle vostre posizioni? bardi in questa prima fase. “Assolutamente si. Credo che l'operazione “Città del “Se, rubando un'espressione tanto cara ai nostri questioni come quelle relative alla sfera della disabi- Libro” abbia rappresentato per la nostra comunità quotidiani, mi devo pronunciare sulla “fase 1” della lità debbano essere affrontate con uno spirito bipar- una grande opportunità in termine di sviluppo, cre- Giunta Lombardi, il giudizio non può certo essere po- tisan e che da una giunta di “centro-sinistra” ci si scita occupazionale ed indotto per il commercio che sitivo. In questi due anni e mezzo di legislatura l'Am- sarebbe aspettati un'attenzione maggiore rispetto ad la nostra Amministrazione non ha saputo cogliere. A ministrazione Comunale non ha saputo affrontare una tematica sociale di questo rango”. tal proposito, alcune realtà locali, e mi riferisco ad con abbastanza coraggio i problemi che assalgono la Lei fa parte della Commissione consiliare V - Svi- altri centri lombardi, hanno saputo dimostrare come nostra comunità. Tematiche di primaria importanza luppo economico ed ha contribuito alla stesura del certe partite debbano essere giocate e coniugando in come lo sviluppo economico, la situazione occupa- regolamento per la sale da gioco. È soddisfatto del un binomio eccellente ed inscindibile ottimi risultati zionale e il miglioramento dell'efficienza della mac- risultato ottenuto? in campo occupazionale con concreti e reali benefici china amministrativa sono state trattate in modo tie- “Decisamente si. La questione del regolamento per per la città. Per Stradella cosi non è stato. Cionono- pido e poco incisivo. Mi auguro che con l'inizio della le sale da gioco era già stata affrontata qualche mese stante credo che non sia più il momento di puntare seconda fase di legislatura si possa arrivare ad un fa, ma la Commissione ed il Consiglio hanno deside- il dito e rinvangare questioni che, ahimè, hanno già maggior coinvolgimento del Consiglio Comunale nel rato riesprimersi in merito, andando ad integrare e dato i propri frutti. Si faccia tesoro di quanto accadu- considerare queste questioni tanto importanti per lo perfezionare un regolamento già all'avanguardia in to e ci si impegni, a fronte di nuove opportunità, ad sviluppo della città”. tutta la Provincia. Ciò che ha spinto ad una rivisi- un maggior coinvolgimento del Consiglio, delle asso- Invece come giudica la sua prima esperienza in tazione del regolamento stesso sono il proliferare di ciazioni sindacali e della società civile”. Consiglio comunale? nuove attività da gioco (come il Poker Texano) ed il Comunali 2014. Il Sindaco Lombardi ha parlato Senz'altro positiva. Ciò che mi ha spinto a mettere a continuo aggiornarsi della materia. Si è quindi pro- di un possibile superamento della formula di Tor- disposizione la mia persona a servizio della comunità ceduto a dotare il regolamento di maggior flessibilità, re Civica. Cosa ne pensa? sono state l'attaccamento al mio territorio e quella in modo di potersi adattare puntualmente all'aggior- “Credo che la storia di Torre Civica stia volgendo al sana e naturale “presunzione” di poter cambiare le narsi delle disposizioni di legge e capace di fissare termine. Il progetto politico che ha portato il centro- cose (e forse il mondo!) che anima tutti i giovani che paletti sempre più stringenti vietando l'apertura di sinistra al governo della città ha dimostrato di essere si impegnano in politica. Oltretutto, l'idea che, parte- questi locali nel centro storico e non solo. L'appro- superato ormai nei fatti. D'altronde è raro che Am- cipando alla vita pubblica, si possa portare il proprio vazione all'unanimità di questo strumento rispecchia ministrazioni al potere da così tanto tempo resistano contributo per migliorare le condizioni della nostra soprattutto la “ratio” dello stesso, ovvero porre un a quel processo di cambiamento e rinnovamento che società è senz'altro entusiasmante e sprona ad im- freno alla piaga del gioco d'azzardo, motivo di dispe- è insito nel naturale succedersi degli eventi. Il fatto pegnarsi sempre con maggior impegno e dedizione. razione e causa di troppe situazioni di disagio socia- che il Sindaco Lombardi parli di un superamento di Di cosa si è occupato in particolare? le”. questa formula è sicuramente degno di grande atten- “I temi sono stati tanti e diversi tra di loro, mi limito Lei ha sollevato alcune perplessità sulla disposizio- zione. E tale dichiarazione è da leggersi, a mio modo pertanto ad elencare quelli, a mio giudizio, più signi- ne attuale del mercatino Antiqua. A cosa si riferi- di vedere, anche alla luce di quanto sta accadendo a ficativi. L'interesse si è esteso a tutte le tematiche por- sce in particolare? Roma ove le forze migliori e più responsabili del Pa- tate all'attenzione del Consiglio Comunale, comprese “L'attuale disposizione del Mercatino Antiqua rap- ese convergono, per senso di responsabilità, nell'ap- quelle oggetto di interpellanze presentate per foca- presenta una risposta sbagliata ad un problema poggiare un Governo formato da persone estranee lizzare l'attenzione su determinate questioni. Dalla condiviso. Riteniamo sensato sgombrare la piazza all'agone politico. Il modello del centro-sinistra che situazione delle aree mercatali al problema occupa- Trieste dai banchetti degli ambulanti per consentire i giornali hanno battezzato come “il patto di Vasto” zionale, da questioni riguardanti lo stato dei lavori il parcheggio, come richiesto dai Commercianti, ma non ha mai visto la luce e l'alleanza PdL – Lega è pubblici ad analisi del Bilancio Comunale e delle sue la nuova collocazione è assolutamente inidonea. I ormai un ricordo del passato. Il fatto che persone ap- variazioni, fino ad arrivare a questioni afferenti il vialetti dei nostri Giardini Pubblici sono infatti im- partenenti a storie politiche diverse e con sensibilità welfare, il commercio stradellino e la viabilità”. percorribili in caso di maltempo e la posa delle ban- differenti decidano di unire le proprie forze e collabo- Recentemente si è interessato per l'esenzione degli carelle nel mezzo dei vialetti impedisce il regolare rare in momenti di emergenza come il nostro ritengo invalidi dal pagamento della sosta. passaggio con rischio di calpestio e danni per il ver- che rappresenti la strada più saggia e responsabile “Sì, qualche tempo fa ho presentato un'interpellanza, de pubblico. La nuova sistemazione non garantisce percorribile. Mi domando quindi: trasferire il model- nella quale si faceva richiesta di esentare gli invalidi nemmeno la fruibilità delle panchine mentre deter- lo romano a Stradella?”. dal pagamento della sosta. Prendendo atto, infatti, mina spesso l'impercorribilità dei passaggi pedonali, Consigliere Vercesi, il congresso provinciale del delle facoltà delle singole Amministrazioni Comunali anch'essi ostruiti dalla merce in esposizione. Essendo Pdl sarà il momento del rilancio del partito dopo di prevedere e deliberare la gratuità del parcheggio questa ancora una sede sperimentale (da due anni!) la sconfitta alle elezioni provinciali? per i portatori di handicap e ritenendo che sia com- ci auguriamo che vengano prese in considerazione “Lo spero vivamente. Dopo essermi iscritto a Forza pito di tutte le Istituzioni (comuni in primis) porre at- altre possibilità (come quella di Via Verdi o della Italia nel 2007 ho aderito con ancor più entusiasmo tenzione rispetto alle problematiche afferenti la sfera zona dietro la Chiesa della Versa) nel più breve tem- e passione al progetto del Popolo della Libertà. Mi della disabilità, anche attraverso norme che tendano po possibile”. auguro che la stagione congressuale possa portare a facilitare la mobilità di tali soggetti, ho domandato Come giudica la situazione del commercio stradel- ad un serio rinnovamento all'interno della classe all'Amministrazione quali azioni avesse intenzione di lino? dirigente del nostro partito. Merito e capacità d'ora adottare in merito”. “L'ambito del commercio soffre per una serie di diffi- in avanti dovranno essere gli unici elementi discri- Qual è stata la risposta dell'Amministrazione? coltà, in parte legate al contesto nazionale per il calo minanti per la scelta dei candidati e dei vertici del “La proposta di esenzione non ha trovato accogli- dei consumi al dettaglio ed in parte legate all'assen- partito. Da parte nostra, siamo pronti a rinnovare il mento da parte dell'Amministrazione. Tale responso za di vere ed incisive politiche perpetuate dall'Ente nostro impegno nella formazione di questo grande mi ha lasciato molto amareggiato, credo infatti che Locale. La realtà stradellina si basa soprattutto su partito che rappresenti la casa dei moderati italiani”. 44 news il Periodico FEBBRAIO 2012 L'organo Serassi della chiesa di Stradella, del 1797, è stato ristrutturato Gli editori Guardamagna puntano a quota 500 libri

SELVAGGIA copertina OK 23/01/12 14.20 Pagina 1

Selvaggia A u r a m l la bella di Auramala EVENTI S e l v a g i , b d

Silvana Rossi Fiorentino

A n i G z Luigi Panigazzi P u i G - L i o R E n t F o S i R 0 A n 7 ,

V € i L

S Guardamagna Editori in Varzi di Gianluca Giaconia

Abbiamo incontrato Corrado Guardamagna, che gestisce la tipografia a Varzi assieme al fratello di Oliviero Maggi tastiera, consolidare la pedaliera, aprire i somieri (la Luigi. Dall’ufficio della sua azienda esordisce di- base per le canne ndr). Verranno ripulite le strutture cendo: “Una volta sapevo tutti i titoli dei libri a Nel mesi scorsi sono iniziati i lavori di restauro portanti e le trasmissioni in ferro, controllati i cate- memoria, ma adesso sono talmente tanti che devo dell'organo Serassi, nella Chiesa parrocchiale di Stra- nacci ed i tiranti. Le canne, già rimosse e cataloga- andare a controllare il catalogo”. della. I lavori, fortemente voluti dal Parroco, mons. te, verranno ripulite dalle impurità; quelle in legno, Com’è iniziata la vostra attività? Pietro Lanati, sono a buon punto e il progetto ha otte- inoltre, saranno pulite e trattate con prodotti antitar- “Noi avevamo una piccola tipografia e abbiamo nuto importanti finanziamenti da Enti e da privati cit- lo. In loco si stanno restaurando i mantici, rifacendo iniziato a stampare i libri per curiosità e diver- tadini. A seguire tutto l'iter burocratico e procedurale le impellature con pelli di montone, e le parti lignee”. timento perché è molto appassionante vederli del restauro è il Dottor Alessandro Vercesi. Oltre a questo, quali altri interventi sono in pro- nascere, impaginarli e rilegarli. Direi proprio di Quando è nata l'idea del restauro dell'organo? getto? averci indovinato dato che il lavoro commerciale “I lavori di restauro dell'organo Serassi sono stati “Insieme ai lavori dell'organo si sta lavorando per della tipografia è molto diminuito con la presen- fortemente voluti da mons. Pietro Lanati che, fin dal il restauro conservativo della cantoria e della cassa za di computer, stampanti e fotocamere digitali, 2009, ha riunito un gruppo di parrocchiani, tra cui dello strumento, così come suggerito dalle Sovrinten- mentre è aumentato l’uso dei piccoli editori e il il sottoscritto e il diacono Angelo Meraldi, al fine di denze ai Beni Storici e Ambientali e ai Beni Storici numero di riviste e opuscoli”. verificare la possibilità di recuperare uno strumento Artistici della Regione Lombardia, alle quali va un Quali sono le collane più importanti? tanto importante e utile per l'accompagnamento delle grande ringraziamento. La cantoria, del 1838, era “Le nostre collane più importanti sono quelle ri- celebrazioni”. stata ripristinata nel 1904 e, da allora, niente più guardanti le tradizioni locali, infatti ogni paese Come siete arrivati all'inizio dei lavori? è stato fatto: ora si tratta di riportare al primitivo può vantare di avere un suo volume che descrive “Dopo un iniziale primo progetto, scartato per la splendore i colori originali. L'intervento sarà effet- la storia dalle origini fino ai giorni nostri. Inoltre pessima condizione dello strumento, dovuta alla tuato dalla ditta Aurora srl, che ha effettuato numero- abbiamo la collana dei libri sulla resistenza par- mancata manutenzione periodica, alla scarsa puli- si restauri in Provincia, l'ultimo presso la Chiesa del tigiana, che vanno sistematicamente esauriti, con zia e ai danni dei roditori, il titolare della fabbrica Carmine di Pavia”. importanti autori, quali Ugo Scagni, Clemente d'organi di Tortona, Sergio Castegnaro, presentò un Quando saranno ultimati i lavori? Ferrario e Mino Milani. Il mio fiore all’occhiello, secondo progetto, che comportava una spesa di 150 “Nel mese di febbraio sono stati consegnati i lavori, oltre all’università di Pavia, è il centro studi man- mila euro. Poiché la Parrocchia era già impegnata a sottoscrivendo con la fabbrica Castegnaro una con- zoniano, con il quale collaboro da anni. Infatti far fronte a spese per altri lavori, sorsero molte per- venzione, recante le modalità di pagamento e la data mando in stampa libri pregiati e prestigiosi e se plessità sul fatto di affrontare una spesa così grande. di riconsegna. Speriamo di poter organizzare il con- lavoro per la casa del Manzoni…”. La determinazione di don Pietro è stata decisiva per certo di inaugurazione nell'estate o autunno 2012”. Qual è stato il primo libro che avete stampato? rimuovere le remore e iniziare il progetto”. In questi mesi siete riusciti a trovare diversi spon- “Il primo libro è stato stampato nell’ottobre ’89 Ci dà qualche notizia storica sull'organo? sor, che hanno finanziato l'intervento. per l’amministrazione provinciale e per l’univer- “L'organo della Chiesa parrocchiale di Stradella è “Sì, la Fondazione Comunitaria della Provincia di sità di Pavia, e si intitola “Il canto narrativo al stato costruito dalla fabbrica dei fratelli Serassi di Pavia, grazie al suo Presidente Prof. Giancarlo Vi- Brallo” di Luisa Del Giudice”. Bergamo a partire dal 1797. Parlare di questi or- tali, ha concesso un primo contributo sulla base del E invece l’ultimo? ganari equivale a parlare di Stradivari nel settore primo progetto e un secondo verrà versato al termine “L’ultimo libro è stato stampato nel gennaio 2012 dei violini. Inizialmente collocato nel presbiterio, in dei lavori sulla base del secondo progetto. Il Rotary e si intitola “Selvaggia, la bella di Auramala” di “cornu evangeli”, dopo la caduta del campanile, l'8 Club Oltrepò, Distretto 2050, grazie alle premure di Silvana Rossi Fiorentino e Luigi Panigazzi. Ab- maggio 1834, che causò danni ad un terzo della chie- Costante Asiotti e del Presidente Galazzo, ha fatto biamo in totale pubblicato 396 libri e mediamente sa, fu sistemato nella controfacciata e fu rinnovato un proprio progetto per il restauro dell'organo. La ne stampiamo 30 ogni anno”. con alcune aggiunte per il suo miglior funzionamen- CEI ha concesso un importante contributo, metà del Qual è il libro che l ha coinvolto di più? to”. quale è già stato versato e l'altra metà alla fine dei “Il libro che mi ha coinvolto di più è stato “Il Ci può descrivere lo strumento? lavori. Infine, la Banca del Monte di Lombardia, con pane, le ferite e il lavoro”, un’autobiografia del “L'organo è stato definito “monumentale” e la ditta il suo Presidente Aldo Poli, ha rilevato l'importanza compianto Carlo Lavezzari. Grazie a quest’opera costruttrice lo citò per ottenere dall'Imperiale Regio del restauro ed ha corrisposto una somma molto im- ho potuto conoscere da vicino questo personaggio Governo Austriaco il titolo di Imperiale Fabbrica portante”. importante della nostra valle, collaborando pa- Privilegiata. È composto da 2325 canne e la facciata Anche i privati cittadini di Stradella hanno dato recchio con lui e Giulio Andreotti”. è composta da 25 canne, disposte a tre cuspidi; ha una grossa mano. Avete in mente qualche iniziativa per il futuro? due tastiere di 66 tasti, rivestiti in osso e la pedaliera “Il Presidente della Broni-Stradella spa, Luigi Mag- “Dunque l’anno scorso avremmo voluto organiz- è del tipo piana parallela di 24+1 pedali. I registri gi, con un finanziamento importante, ha voluto testi- zare una festa per i 20 anni di lavoro della casa sono azionati da due file verticali di 21 manette li- moniare che anche localmente è apprezzata questa editrice, esponendo le opere e invitando tutti gli gnee per il Grande Organo ed una verticale di tredici iniziativa di restauro. Numerose sono state, inoltre, le autori che hanno collaborato con noi, ma questo pomoli per i registri dell'organo di risposta. È ali- offerte di privati stradellini, che hanno risposto posi- progetto è stato difficile da realizzare ed è stato mentato da 7 mantici a cuneo e da un mantice a lan- tivamente alle richieste del Parroco. Vorrei cogliere momentaneamente accantonato. Quindi vorrem- terna che funzionano tramite un elettroventilatore”. l'occasione per ringraziare, a nome di mons. Lanati mo riproporlo in occasione della pubblicazione In cosa consistono i lavori di restauro? e di tutti i collaboratori, tutti gli Enti e tutti i privati, del 500esimo volume e mi auguro che ciò avven- “I lavori sono assai complessi: lo strumento è stato che hanno dimostrato la loro buona volontà, anche in ga presto”. completamente smontato e si tratterà di restaurare la questa occasione”.

45 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Polentone di Retorbido: l'11 marzo tutti in piazza per la grande festa di Federica Calizzano posito? «Secondo la leggenda, l’origine della sagra si deve a Si rinnova a Retorbido il tradiziona- Bertoldo, contadino rozzo, ma di mente acuta, che la le appuntamento con la «Sagra del ideò per celebrare il suo ritorno al paese natio dopo polentone», ormai giunta alla novan- essere diventato consigliere alla corte longobarda del taquattresima edizione. La manife- re Alboino. Una speciale celebrazione verrà quindi EVENTI stazione, organizzata dalla pro loco riservata al protagonista della novella di Giulio Ce- in collaborazione con l’amministra- sare Croce che sfilerà per le vie del paese in compa- zione comunale, animerà le vie del gnia della moglie Marcolfa». paese domenica 11 marzo. Per l’occasione, anche il teatro rimarrà aperto al Sindaco Isabella Cebrelli, che cosa pubblico. prevede il programma della mani- «Si, il teatro comunale ospiterà le opere dello scul- festazione? tore Piero Leddi. La mostra rimarrà a disposizione «La macchina organizzativa è già al lavoro da tem- dei visitatori dalle ore 16 di sabato 10 marzo. Un’oc- po per allestire la festa che, come ogni anno, porterà casione anche per ricordare la statua in bronzo re- a Retorbido diversi visitatori. Il clou del pomeriggio donna, seguita dai bambini in maschera e dall’esi- alizzata dall’artista, che raffigura Bertoldo seduto sarà naturalmente la distribuzione gratuita di polen- bizione dei ballerini della scuola di danza “Sabri sul proprio asino come da tradizionale iconografia, ta e salamini a cura dei ragazzi della pro loco, ma Dance”. A chiudere il corteo sarà la banda musicale e collocata nel 2009 in piazza Roma». la sagra avrà inizio alle ore 9 con l’allestimento di “Città di Voghera”, guidata dal maestro Franco Gar- E rimanendo in tema di monumenti e personaggi bancarelle e stand per l’esposizione di prodotti tipici barini. Nel corso dell’intera giornata la ristorazione leggendari, un’altra opera scultorea ha fatto re- dell’Oltrepo Pavese. Alle ore 14, appuntamento con sarà affidata alla pro loco e al gruppo degli alpini». centemente la sua comparsa a Retorbido. la sfilata dei carri allegorici provenienti da Valma- La festa ha origini lontane. Cosa può dirci in pro- «Si tratta di una scultura realizzata da Marco Lodo- la, noto artista pavese di fama internazionale. Come il sito www.probrallo.net/pontiarte o telefonare al la statua in bronzo sopracitata, anche quest’opera è Ponti Arte organizza n° 348.6924414. Partecipano al Progetto: “Comuni- stata donata al paese dall’avvocato Agostino Guar- un concorso letterario tà Montana dell’Oltrepò Pavese” – “Provincia di Pa- damagna, retorbidese d’adozione e conoscitore della via” – “Sistema Bibliotecario integrato dell’Oltrepò storia locale. Il monumento, che raffigura il re lon- Il Circolo Culturale “Ponti Arte” frazione Ponti - del Pavese” – “Comune di Brallo di Pregola” – “Pro gobardo Alboino, vuole essere un ulteriore omaggio Brallo di Pregola organizza per quest'anno il 1° con- Loco di Brallo” – “Associazione Culturale VARZI alla leggenda simbolo del nostro paese. Consideran- corso letterario Ponti Arte 2012 (aperto a tutti) e dal VIVA” – Associazione Culturale “SPINO FIORI- do quindi la statua un elemento importante di promo- titolo “Racconto breve di montagna”. Per avere in- TO” – Circolo Culturale “SASSI NERI” – “Park zione territoriale, abbiamo deciso di darle la giusta formazioni sul regolamento del concorso consultare Hotel Olimpia” di Pregola. (a.d.) visibilità collocandola all’ingresso di Retorbido».

46 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Il seguito dei Promessi Sposi nella storia di Civardi che propone ‘Maria Travaglino’ di Oliviero Maggi non credo ci sarebbe stato un personaggio come il mai fosse possibile, di avere la “for- suo”. mula di Dio”. È anche il pensiero “Maria Tramaglino” (ed. Cortocircuito, € 15) è la pri- Lucia, invece, che cosa rappresenta all'interno del del comandante della nave, che ac- ma fatica letteraria del Professor Bruno Civardi, per romanzo? compagna Maria alla meta del suo anni insegnante di italiano e latino al Liceo scienti- “Lucia è un personaggio così grande e perfetto che viaggio”. fico di Broni e responsabile di numerosi progetti di non era possibile maneggiarlo. Così come gli altri, Di questa dimensione fanno parte

teatro scolastico. Duecento anni dopo i Promessi come don Abbondio o l'Innominato. Io mi arrabbio due personaggi opposti: suor Ger- EVENTI Sposi, Civardi si cimenta nel racconto della vicenda quando vedo questi personaggi parodizzati, appunto trude e don Damiano. di Maria, primogenita di Renzo e Lucia, impegnata perchè troppo grandi. Lucia rappresenta il Super-io, “Gertrude è un altro personaggio in un viaggio alla ricerca del padre del suo bambino, la coscienza che ognuno di noi vorrebbe reprimere, straordinariamente grande, che non che la porterà nella Napoli della rivoluzione di Masa- ma con la quale, alla fine, bisogna fare i conti”. si poteva non far comparire. Un in- niello. Il viaggio di Maria alla ricerca della verità è il Nell'introduzione al libro lei parla di questo ap- contro tra Maria e la vecchia Ger- viaggio che ognuno di noi affronta, quotidianamente, proccio verso i personaggi manzoniani. trude l'avevo in mente fin dall'inizio. cercando le risposte alle grandi domande della vita. “È un approccio di amorosa umiltà, di rispetto as- Gertrude è incerta se dirsi pentita completamente, Professor Civardi, come nasce questo suo primo soluto per i personaggi. Ripeto, mi sembra giusto che porta ancora dentro di sé qualcosa della giova- romanzo? che non siano toccati perchè troppo perfetti. E, se ne Gertrude. Un conflitto interiore ravvisabile anche “Quasi quasi non lo so nemmeno io. Fin da piccolo proprio fosse necessario farlo, bisogna usare molta nei Promessi Sposi. Del resto alla domanda se cre- ho sempre scritto poesie e racconti e, da tempo, mia cautela. Io credo che in questo romanzo ci sia molto desse o meno in Dio non è riuscita a far altro che moglie mi esortava a scrivere un romanzo. Un gior- dello spirito di Manzoni. E non so se questo sia un tacere. Il giovane curato, che ha sostituito don Ab- no mi sono messo a rileggere le ultime pagine dei bene o un male, commercialmente parlando. Il mio bondio, invece, è una bella figura di prete moderno, Promessi Sposi, proprio dove si racconta la nascita editore ha detto che ho avuto del coraggio a propor- che sa dialogare con i giovani. Anche Maria se ne della figlia di Renzo e Lucia, Maria Tramaglino, e mi re al pubblico un romanzo manzoniano”. accorge”. è balenata l'idea di scrivere una continuazione del Ad un certo punto del racconto Maria incontra Qual è la morale di questa storia? romanzo manzoniano. Del resto, essendo io un pro- una famiglia di attori teatrali viaggianti. E qui “La morale può essere riassunta nelle parole che io fessore, sono molto affezionato a Manzoni e anche non poteva mancare un omaggio al teatro, sua al- e l'editore abbiamo deciso di mettere nella quarta di a Dante. Così la scorsa estate, complice anche un tra grande passione. copertina: “Noi il Paradiso lo abbiamo da sempre piccolo infortunio di mia moglie, ho iniziato a creare “Dopo anni di teatralità, vissuta con gli studenti perduto, e dobbiamo riconquistarcelo in ogni mo- il filo narrativo, la trama. Poi molte cose sono venute come occasione di formazione e di autoformazione, mento”. Intendendo come Paradiso la dimensione sul momento, il romanzo si costruisce da solo, come ci voleva questo omaggio. Nel romanzo il teatro è il della serenità, della pace, della giustizia e dell'equi- se ti dettasse esso stesso le parole”. ponte tra il paese di Maria e la meta finale. È il ponte librio in tutti i campi della vita, senza però rinnegare Come mai la scelta del protagonista è caduta pro- per arrivare a conoscere persone e luoghi e, alla fine, il passato. Dobbiamo riconquistare tante cose senza prio su Maria? conoscere se stessi. Non a caso ho scelto l'immagine buttare a mare le nostre radici, che per buona parte “Maria è l'ultimissimo personaggio dei Promessi del teatro viaggiante. Sappiamo come nel Seicento sono quelle cristiane”. Sposi, di cui si poteva immaginare qualcosa. Altri il teatro fosse emarginato sul piano sociale: anche Professor Civardi, lei ha dedicato il libro ai suoi motivi specifici non li so neppure io. Non conosco la stessa Maria ha dei pregiudizi verso questi attori, studenti. Come mai questa scelta? il mondo femminile, anche se lo guardo sempre con per poi ricredersi. Addirittura il nucleo familiare de- “Studenti vecchi e nuovi, si intende. La dedica è le- un certo rispetto, e ho voluto affrontarlo nella fanta- gli attori risulta uno dei più positivi della vicenda”. gata sempre alla mia esperienza di professore: tutti sia di queste pagine. Maria è una ragazza moderna, La dimensione religiosa che posto occupa nella gli studenti che ho conosciuto sono nel mio cuore, si che sente dentro di sé la figura della madre ed è in vicenda? può dire che abbiano scritto il romanzo insieme a me. conflitto con lei. È ribelle come il padre ed ama la “La dimensione religiosa è presente dall'inizio alla E poi la figura dello studente è quella che riflette, che giustizia. È sempre alla ricerca di nuova conoscenza fine del romanzo. Si potrebbe scambiarlo per un libro studia e cerca delle risposte, come ha fatto Maria in e infatti si troverà a compiere il lungo viaggio verso molto religioso e cattolico. Oltre ad essere sempre questa vicenda. Le mie poesie e i miei racconti sono, Napoli, alla fine del quale capirà che i valori giusti presente, direi che la dimensione religiosa è quella ovviamente, dedicati alla mia famiglia, a mia moglie, sono quelli della famiglia. Con Maria credo di aver fondamentale. E per un semplice fatto: per l'uomo la alle mie figlie e ai miei nipoti, però il primo romanzo violato il realismo storico, perchè in quel periodo questione più importante di tutta la vita è cercare, se non potevo non dedicarlo “ai miei cari studenti””.

47 news FEBBRAIO 2012 il Periodico tura? «Accanto alla tradizionale collaborazione con le La Biblioteca organizza scuole, allestiremo alcuni laboratori ed incontri di let- tura animata indirizzati a bambini e ragazzi. A grande richiesta, riproporremo poi la giornata degli aquiloni, laboratori per i giovani ideata per la prima volta lo scorso anno dal Presiden- di Federica Calizzano te Marco Largaiolli in collaborazione con l’Oasi della Pace. In estate non mancherà il concorso “Più letti Laura Barbieri, direttrice della biblio- più vinci” riservato agli alunni di elementari e medie. teca di Rivanazzano Terme, ci raccon- Infine, è nostra intenzione sistemare i giardini ester- ta il suo primo anno alla guida della ni per offrire agli studenti, che sempre più numerosi “Paolo Migliora”. Affiancata dal Pre- scelgono la biblioteca di Rivanazzano come luogo di sidente Marco Largaiolli, la giovane studio soprattutto in primavera e estate, postazioni EVENTI responsabile si dice contenta del cli- adeguate al loro lavoro». ma culturalmente vivace e dinamico Quali, invece, i prossimi eventi in programma? che caratterizza la cittadina alle porte «Stiamo definendo proprio in questi giorni il calen- della Valle Staffora e preannuncia di- dario delle manifestazioni: gli appuntamenti saranno verse novità per l’anno in corso. davvero numerosi tra mostre d’arte, presentazione di Quali sono state le sue prime im- libri e incontri con gli autori. Sabato 11 febbraio, alle pressioni nel ruolo di direttrice della biblioteca ri- Laura Barbieri e Marco Largaiolli ore 16.30, la scrittrice Paola Chiesa presenterà la sua vanazzanese? ultima fatica letteraria “L’Italia chiamò” che raccon- «Non nego un iniziale spaesamento. Abituata alla re- ta l’esperienza del Caporal Maggiore pavese Luca Ba- altà più contenuta della biblioteca di Bressana Botta- ragazzi e l’area dedicata alla narrativa con la pulizia risonzi, gravemente ferito in Afghanistan». rone, subentrare alla direzione di una struttura così degli scaffali, l’inventariazione dei libri e la sostitu- In un’epoca sempre più dominata dal web e dalle fortemente radicata nel tessuto sociale del paese non zione di quelli usurati. Le attività culturali tradizionali moderne tecnologie ha quindi ancora senso una re- è stato facile. Ero peraltro consapevole di raccogliere sono state poi affiancate a formule nuove di intratteni- altà come la biblioteca? un’eredità importante, quella lasciata dai quarant’an- mento. E mi riferisco, in particolare, all’iniziativa de- «Senza dubbio, anzi i frequentatori della biblioteca no di servizio del mio predecessore Roberto Bertone». gli “aperitivi in biblioteca” che hanno riscosso molto sono in aumento. Lo scorso anno abbiamo prestato Un iniziale spaesamento che ha lasciato però spazio successo e saranno sicuramente riproposti il prossimo oltre settemila volumi: data anche la difficile situazio- all’entusiasmo, considerando le diverse iniziative settembre». ne economica del Paese, gli appassionati lettori pre- che sono state realizzate lo scorso anno… Non dimentichiamo la “Fiera del libro”… feriscono rinunciare all’acquisto dell’ultimo romanzo «Non poteva essere altrimenti: non solo per l’affetto «L’organizzazione di un’iniziativa così importante uscito in libreria e prenderlo in prestito. Ricordiamo con cui sono stata accolta, ma anche per la disponi- per l’intero territorio ha rappresentato un bel banco poi che la biblioteca di Rivanazzano Terme fa parte bilità e la voglia di sperimentare che ho riscontrato di prova con cui confrontarmi: il riscontro positivo del Sistema Bibliotecario Integrato dell’Oltrepo Pave- fin dall’inizio. Grazie al sostegno dell’amministrazio- dei lettori e delle case editrici che hanno preso par- se che permette un proficuo dialogo interbibliotecario: ne comunale e alla collaborazione con le associazioni te alla Fiera è stato per me motivo di soddisfazione. nel corso del 2011 abbiamo prestato ad altre biblio- cittadine posso definire il bilancio 2011 estremamente Per quest’anno è in programma il “Premio biennale teche centoventicinque libri e ne abbiamo richiesti positivo». letterario nazionale di Poesia e Narrativa”: speriamo centoquaranta. Un servizio, quest’ultimo, che si for- Quali sono state le iniziative più importanti? di ripetere il lusinghiero successo che il concorso ha nisce al lettore gratuitamente. Insomma, nonostante «Ho cercato di impostare il lavoro su due fronti dif- registrato nell’edizione 2010, con oltre duecento auto- l’avvento degli e-book, continueremo ad impegnarci ferenti. In primo luogo, abbiamo dato avvio ad un ri partecipanti». affinché la biblioteca continui ad essere considerata riassetto generale della struttura sistemando la sala Qualche idea per avvicinare i più giovani alla let- un centro di aggregazione e di cultura a costo zero».

e i venerdì è di origini antichissime, risale addirittura La storia della piazza del Duomo di Voghera alla fine del 1300. Le cartoline di inizio Novecento che sono riprodotte nel testo ci forniscono un’im- in un volume di Draghi - Disperati magine romantica e un po’ nostalgica di come allora si svolgeva l’attività dei venditori. Del palazzo del omonima e di essa viene raccontata una breve biogra- Municipio vengono descritte la sala consigliare con AlessAndro disperAti FAbio drAghi fia. Del Duomo viene trattata una breve ricostruzione l’affresco del Morgari, la sala della Battaglia con il storica partendo dalle sue origini Seicentesche ed il quadro di Stanislao Grimaldi e lo scalone con i busti capitolo è arricchito da immagini e scorci interni di dei vogheresi illustri Giovanni Plana e Paolo Sacchi. particolare suggestione che permettono al lettore di Questo piccolo saggio è una vera e propria guida alla apprezzare le bellezze artistiche che i restauri ancora visita di piazza Duomo, utile al turista che vuole co- in corso stanno riportando al loro antico splendore. Il noscere la città e utile al vogherese che vuole appro- mercato degli ambulanti che si svolge tutti i martedì fondire aspetti di storia locale.

piAzzA del duomo: il sAlotto di VogherA di Laura Marro

La fine dell’anno e l’inizio del nuovo sono un periodo prolifico dal punto di vista letterario e nelle settimane scorse è uscito un nuovo libro di Alessandro Disperati e Fabio Draghi: “Piazza del Duomo: il salotto bello di Voghera”. Il saggio parla del centro storico cittadino, definito anche il cuore pulsante di tutta l’attività vo- gherese, e descrive la piazza con i suoi portici, palaz- zo Nava, palazzo Beltrami, il Duomo di San Lorenzo, il mercato ed il Municipio. Palazzo Nava è l’unico edificio della piazza che ha mantenuto l’aspetto me- dioevale rimanendo immutato nel tempo come si nota confrontando le antiche cartoline e le foto di oggi. Pa- lazzo Beltrami fu costruito per volontà della famiglia

48 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Il ritorno della Lotus al mondo dei rally E punta in alto con Kimi Raikkonen La Lotus, storico marchio inglese, che venne fonda- la Fiat Abarth Grande Punto S2000. Nel corso del- ta nel 1952 da Colin Chapman, ingegnere tra i più la presentazione di Francoforte, Claudio Berro, gran illustri e influenti dell'automobilismo del dopoguer- capo di Lotus Motorsport con un passato in Peugeot ra, ritorna nei rally, dove impiegherà la nuova Exi- ed in Ferrari, aveva dichiarato. “Torneremo nei Rally, ge S 2012 R-GT. Dunque, rifiorisce ufficialmente il dopo 30 anni di assenza. La vettura sarà, appunto, la “loto” britannico nelle corse su strada. Il manichino nuova Exige GT-R”. L’arma scelta dalla Lotus per i della vettura era stato portato al Salone di Franco- rally è basata sulla nuova Exige S 2012 – 1080 chi- forte dell’anno scorso. E già lì si era subito notata la logrammi e 350 cavalli erogati dal V6 di 3,5 litri – MOTORI fanaleria supplementare sul “muso”, che incattivisce che ha ricevuto diversi particolari “racing”. Lotus ha la vettura. Tanto per restare vicini ad un passato non progettato la Exige R-GT esclusivamente con l’obiet- proprio lontano, l’anticipazione della gran turismo in tivo di rientrare con successo nei rally che contano, conformazione rallystica era affiancata da una vec- schierandosi nell’apposita categoria che ritroveremo chia conoscenza degli sterrati, la Sunbeam Lotus nelle gare iridate su asfalto del 2012. La vettura non Talbot, quella campione del mondo rally 1981 con è ancora omologata (l’omologazione arriverà entro la Kimi Guy Frequelin e Jean Todt. Quel Jean Todt che negli fine di marzo), Il motore, è un V6 di 3456 centimetri Raikkonen anni scorsi è stato il direttore generale della Ferrari cubici della versione stradale, decisamente più poten- ed ora è il grande capo dell’automobilismo mondiale, te rispetto alla versione precedente, soprattutto grazie ner saranno molto soddisfatti dei risultati. È stato solo in qualità di presidente della FIA (Federation Inter- al compressore volumetrico Harrop-Eaton, quello già l’anno scorso, ad ottobre, che abbiamo annunciato national Automobiles). Nel 1958 la Lotus debuttò in sperimentato sul modello Evora S, che sviluppa 400 che Lotus sarebbe diventato fornitore di alcuni motori Formula Uno col nome Team Lotus e nel corso degli newton/metri, permettendo alla Exige uno scatto da 0 per la IndyCar ed in soli dodici mesi abbiamo avuto anni divenne uno dei Team più vittoriosi di sempre, a 100 km/h in 3,8” ed una velocità massima, ma non un nuovo motore Lotus per tutti e tre i team iscritti, riuscendo ad aggiudicarsi 79 Gran Premi e sette titoli sulla versione da rally dove la velocità sarà autolimi- cioé Bryan Herta Autosport, Dreyer e Racing Rein- mondiali. Nel 1965 una Lotus 38 pilotata da Jim Clark tata, pari a 275 chilometri orari. La vettura è stata pro- bold, e Racing HVM. C’è ancora molto lavoro da fare trionfò nella leggendaria 500 Miglia di Indianapolis: fondamente rivista nelle linee della carrozzeria, che prima dell’inizio della stagione 2012 ma finora sono fu la prima volta che una vettura a motore posterio- ha un’evidente caratterizzazione corsaiola. L’Exige S molto incoraggiato da quello che vedo. Per me l’Exi- re si impose sul catino dell'Indiana, e l'evento con- è lunga 4,052 metri, larga 1,802 e alta 1,150. Il passo ge S è la vetture perfetta per tornare nei rally. Ha un sacrò definitivamente il marchio inglese nell'Olimpo è di 2,37 metri. L’idea dei vertici della Lotus è quella propulsore impressionante, da 3500 centimetri cubi- dell'automobilismo mondiale, a soli 13 anni dalla sua di far correre la vettura, in un campionato internazio- ci, sovralimentati. Inoltre siamo riusciti a bilanciare fondazione. La sua attività si svolgeva anche nelle nale o Europeo o Intercontinentale, dando le vetture il peso in modo perfetto per soddisfare le normative gare di Formula 2, che a quei tempi riscuoteva abba- in gestione ad un team esterno, come Lotus ha già fat- sul peso minimo”. Ora l’attesa è di conoscere il nome stanza successo ed era considerata una buona fucina to sia a Le Mans sia nella IndyCar. “Ho iniziato la mia del Team che si occuperà di portare ufficialmente le di preparazione per piloti destinati alla serie maggio- carriera nei rally, vincendo anche un San Marino nel vetture in gara e di conoscere i nomi dei due piloti. re. Furono molti i piloti di Formula 1 che divennero 1981 con una Talbot Lotus – ha detto il direttore del Le indiscrezioni sono molte, in corsa per la gestione famosi grazie ai successi con la scuderia britannica; reparto sportivo Lotus, Claudio Berro -. Per questo il delle vetture, due team inglesi, un francese, un belga tra questi Jim Clark che trovò la morte a bordo di una ritorno del nostro Marchio in questa specialità ha un e due italiani, per i piloti la fila è lunghissima, ma Lotus da Formula 2, Jochen Rindt che fu il primo pi- sapore particolare, specialmente per me. Il test della entro metà febbraio si saprà chi saranno i protagonisti lota a vincere il titolo di campione mondiale postumo, nuova Exige S 2012 R-GT è andato davvero molto di questo storico ritorno nei rally di uno dei più im- dopo aver perso la vita in un incidente all'Autodromo bene, non c’erano sorprese e penso che i nostri part- portanti marchi dell’automobilismo mondiale. Nazionale di Monza nel 1970, e poi Emerson Fittipal- di, Mario Andretti e Ayrton Senna. Più di ogni altra scuderia la Lotus ha contribuito all'evoluzione tecni- ca della Formula 1, introducendo nel corso degli anni molte e significative innovazioni che caratterizzano ancora oggi le monoposto da Gran Premio, tra cui il telaio monoscocca, il motore con funzione portante, i radiatori laterali, le sospensioni attive e anche lo sfruttamento del fenomeno noto come "effetto suo- lo" (oggi drasticamente ridotto per imposizione dei regolamenti). Rivoluzionarie e vincenti, le Lotus da 1980: Talbot Lotus Rac Lotus Formula 1 Ayrton Senna Gran Premio sono considerate tra le monoposto più significative in assoluto nella storia della Formula 1. Il Team Lotus fu innovativo anche nella gestione: fu infatti Colin Chapman alla fine degli anni sessanta a introdurre per primo le sponsorizzazioni di aziende esterne allo sport (soprattutto i produttori di tabacco) sotto forma di scritte e colorazioni sulle vetture. Indi- menticabile la Lotus nera ed oro con il marchio John Player Special. Nel 2012 la Lotus sarà impegnata in Formula 1, con i piloti Kimi Raikkonen (di ritorno in F1 dopo alcune stagioni dedicate al Campionato del Mondo Rallies) e Romain Grosjean, in attesa che Robert Kubica ancora sotto contratto Lotus si ristabi- lisca dal grave incidente occorsogli proprio durante la disputa di un Rally. Inoltre la casa costruttrice ingle- se sarà impegnata negli Stati Uniti dove disputerà il Campionato Indy con i piloti Katherine Legge e Séba- stien Bourdais. Nei rally, al momento trapelano solo indiscrezioni, di certo c’è solo che la nuova Lotus da rally della classe Fia R-GT ha girato per alcune ore alla presenza di Claudio Berro, il responsabile dello sport di Lotus, e di Andrea Adamo, capo progettista della vettura e padre di numerose vetture, tra le quali New Lotus Exige R-GT 2012 49 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

50 news il Periodico FEBBRAIO 2012 Tagliani: “La crisi ha toccato anche il rally, ma c'è chi investe e crede in questo sport” di Gianluca Giaconia

Michele Tagliani è uno dei piloti di rally più afferma- ti della zona, essendosi tolto parecchie soddisfazioni in questa disciplina, grazie anche alla collaborazione della navigatrice Benedetta Pericotti. Il pilota oltre- padano recrimina sui costi eccessivi, imposti dalla federazione nonostante un periodo non facile per il MOTORI nostro paese. Michele, quali sono stati i motivi che l'hanno por- tata a correre? “Ho da sempre una passione innata per i motori, a partire dalle moto. Poi, grazie alle possibilità eco- nomiche, ho iniziato a correre in macchina nel ’94 con lo slalom del Penice, fino ad arrivare ai giorni nostri”. Ci racconta le sue prime esperienze a bordo. “Ho avuto la fortuna di sedere a fianco di Alberto Alberti e di vivere i momenti gloriosi del 4 regioni. Ho deciso di debuttare con lo slalom del Penice a bordo di una Peugeot 205 gruppo N, ottenendo un 2^ tempo assoluto. Sempre nel ’94 ho partecipato al Rally d’Oltrepò con un’Opel Astra, conquistando un 2^ posto di gruppo N e un 9^ tempo assoluto. Ho continuato a gareggiare con l’Astra in tre Rally di San Remo, competizione in cui ho ottenuto un buon ha portato una scelta più ampia di canali televisivi, accedere a questo sport per le persone appartenenti 2^ posto di gruppo N, dopo una serrata lotta con le si può avere una migliore informazione: ben vengano a un ceto medio. E’ un peccato perché ciò limita mol- Mitsubishi e le Mazda. Ho debuttato nel gruppo A le trasmissioni che parlano di rally.” to tutti gli appassionati e quindi frena l’espansione al Coppa d’Oro, e poi con la Peugeot 306 Maxi ho La crisi si fa sentire sulla vostra disciplina? di questa disciplina. Una nota positiva nel panorama vinto il Rally d’Oltrepò. Nel 2000 ho vinto il trofeo “L’impatto della crisi sulla nostra disciplina è molto rallistico è stata la figura di Pier Liberali, che ha for- Punto Abarth e ho ottenuto altre vittorie assolute nel forte perché il rally è uno sport oneroso e la federa- nito una gestione professionale a questo sport e con Coppa d’Oro, nel Rally delle Valli Piacentine e nel zione non ha per niente aiutato gli appassionati, ma lui collaboro da tempo per le mie apparizioni nelle Rally di Bobbio”. ha persino aumentato i costi. Quindi risulta difficile competizioni locali”. Cosa differenzia questa disciplina dalle altre? “Il rally è una disciplina con alta componente emoti- va e richiede una grossa concentrazione perché è pa- recchio rischioso. E’ molto importante quindi il ruo- lo dell’adrenalina, che negli altri sport è inferiore, anche perché comportano certamente meno rischi.” Parliamo della vettura: con quale macchina si è trovato meglio? “La macchina migliore è stata la Peugeot 306 Maxi, senza dimenticare l’esperienza con la WRC al Ral- ly d’Oltrepò. Ogni mezzo, portato al limite, suscita emozioni e soddisfazioni. Ultimamente ho corso con la Punto Super 2000.” Com’è andata la stagione 2011? “Il 2011 è stato un anno interlocutorio, ho cor- so poco per i parecchi impegni di lavoro e non ho quindi potuto dedicarmi interamente alla disciplina. Ho disputato il Coppa d’Oro, che non ho portato a conclusione, e ho ottenuto un 3^ posto al Rally del Giarolo.” Sopra Michele Tagliani con la navigatrice Benedetta Pericotti in gara. Quali saranno i prossimi impegni agonistici? Sotto due immagini di Michele Tagliani e con la navigatrice Pericotti “Non ho ancora potuto fissare nessuna gara, sempre per i numerosi impegni legati alla vita professionale. Saranno quindi selezionate le corse in base alle esi- genze contingenti”. Qual’è stata la gara più emozionante? “Ogni gara ha una storia a sé. Direi il Rally di Fin- landia del ’97, per la tipologia del percorso e per come il pubblico di casa sente questa disciplina. Purtroppo una doppia foratura ha condizionato il ri- sultato finale, relegandomi a un 10^ posto di classe, però abbiamo concluso la prova speciale davanti ai finlandesi, e per questo è stata un’esperienza posi- tiva”. Segue il rally anche in televisione? “Lo seguo, ma non assiduamente. Da appassionato, direi che merita più spazio per i numerosi tifosi che seguono questo sport. Con l’avvento del digitale, che

51 news FEBBRAIO 2012 il Periodico A Stradella crescono i piccoli campioni del basket: “Dal 1975 realtà consolidata” di Oliviero Maggi

Dal 1975 il Centro Minibasket di Stradella, settore giovanile della A.S.D. Pallacanestro Stradella, si oc- cupa, tramite l'attività sportiva, della crescita e della formazione educativa SPORT dei bambini. Il Centro è gestito dal Professor Danilo Manstretta che, con l'aiuto di due validi collaboratori, e grazie al sostegno di qualche spon- sor, porta avanti questo suo progetto. Con un obiettivo molto ambizioso: fare del Centro una vera e propria agenzia educativa, al pari della famiglia e della scuo- la. Prof. Manstretta, quando nasce il Centro Miniba- sket di Stradella? “Il Centro Minibasket di Stradella nasce nel 1975 come Centro Olimpia, gestito dal sottoscritto con l'aiuto di Roberto Colombo e Lorenza Casagrande. Quasi subito il Centro cambia nome in Centro di Av- viamento allo Sport per il Coni. Siamo arrivati ad avere fino a 120 bambini iscritti, grazie anche al pre- zioso aiuto dell'allora Assessore allo Sport, Nerina La squadra del minibasket di Stradella Brambilla. All'inizio svolgevamo le attività presso la palestra dell'Istituto Faravelli, poi, nel 1989, quando storico, ovvero Gigi Sanguinetti. Nel 1975, appena titolata a due persone che abbiamo nel cuore e che è stato inaugurato il Palazzetto dello Sport, ci sia- abbiamo iniziato, avevamo già le magliette con il suo purtroppo non ci sono più: Roberto Quadrelli, che è mo trasferiti qui e questa è ancora la nostra sede. nome stampato sopra. Fortunatamente, da qualche stato dirigente, arbitro, ma prima di tutto sostenitore Insomma, da più di 30 anni partecipiamo all'attività anno, a Sanguinetti si è aggiunto un altro sponsor, prima dell'Apos e poi della Pallacanestro Stradella e federale”. Paolo Carini-Costruzioni, che ci aiuta a sostenere Giuseppe Gallopin, che se ne è andato, giovanissimo, Attualmente quanti iscritti avete? le spese, soprattutto per l'affitto del Palazzetto. Noi nel 2001, proprio mentre tornava a casa da un alle- “Attualmente abbiamo 61 iscritti, ripartiti in 4 cate- cerchiamo sempre di offrire il meglio del servizio. I namento qui al Palazzetto. Cerchiamo di ricordarli gorie: i pulcini (5-6 anni), gli scoiattoli (7-8 anni), genitori pagano una quota associativa, che da anni è con questa manifestazione, dedicata a loro e a tutto gli aquilotti (9-10 anni) e gli esordienti (11 anni). rimasta invariata. Però non possiamo accollare sulle il minibasket”. Lavoriamo su due centri nella zona: uno qui a Stra- loro spalle troppe spese”. della, che raccoglie 45 iscritti, e uno a Santa Maria Professore, quali sono le peculiarità del gioco del della Versa, con 15 iscritti. I ragazzi sono seguiti da minibasket? 3 istruttori: io, che sono Direttore tecnico e Capo “Il gioco del minibasket non è fine a se stesso, ma è Bocce: trionfo istruttore, Marco Bortolin, istruttore di minibasket, e, un ottimo strumento per la formazione delle capacità dallo scorso anno, Silvia Crivelli, che sta facendo il motorie dei giovani. A me personalmente non interes- di Biglieri e Perotti corso di istruttore con me, che sono anche formatore sa creare dei campioni, ma far sì che gli allievi par- Eugenio “Benny” Biglieri e Mauro Perotti (en- nazionale”. tecipino ad un'attività motoria sana, in un ambiente trambi vogheresi, ma tesserati per la società Cam- Quante squadre avete? protetto e fortemente educativo. È questa la mission pagnolese, affiliata al comitato tecnico/territoriale “Abbiamo tre squadre ai nastri di partenza: una del nostro centro”. di Reggio Emilia) si sono aggiudicati la prima squadra di pulcini, una squadra di scoiattoli e una Su quali aspetti impostate il vostro lavoro con i edizione del “Trofeo Casarini”, le cui fasi finali si mista di esordienti e aquilotti, visto che il numero de- bambini? sono disputate presso il bocciodromo comunale di gli aquilotti non era sufficiente per fare una squadra. “Con i bambini di 6-7 anni lavoriamo sull'emozione, Casteggio. Al torneo, a carattere regionale, hanno Per i pulcini, come deciso dalla Federazione, non ovvero, sostanzialmente sullo sviluppo delle capacità partecipato 104 coppie, sotto la direzione di Ro- è previsto nessun campionato e nessuna gara, sono motorie e sulla gestione del corpo con o senza palla. berto Vilmercati, assistito dagli arbitri Celestino previsti solo giochi”. Con i bambini di 7-8 anni, invece, lavoriamo sulla Antoninetti e Nello Saviotti. Nella finalissima, Come mai questa decisione? scoperta dei fondamentali del gioco, dei primi pro- Biglieri e Perotti hanno avuto ragione dei pave- “È una scelta della Federazione che io ritengo molto blemi che si incontrano, sviluppando maggiormente si Claudio Arzani e Roberto Rattini, alfieri della giusta, e lo si fa per non esasperare un certo agoni- la risoluzione e non la schematicità da eseguire”. società Artigiani. Da rilevare, dunque, un’altra ot- smo, che non deve esserci a questa età. Anche per Il lavoro con i più grandi in cosa consiste? tima prova offerta da Perotti, reduce dalla recente gli scoiattoli, che sono seguiti da Silvia Crivelli, le “Con i ragazzi di 9-10 anni lavoriamo sul gioco, vittoria conseguita lo scorso 3 gennaio, nella spe- gare sono assolutamente complementari ad altre at- quindi sugli aspetti del gioco di squadra, delle abilità cialità individuale, al Dopo Lavoro Ferroviario tività. Il loro non è un vero è proprio campionato, ma motorie. Qui ci avviciniamo di più alla pallacanestro, di Voghera: anche a Casteggio, Perotti ha dimo- si chiama Gran Premio di minibasket: non prevede mantenendo, però, la linea ludica e non facendo gli strato di aver recuperato una certa brillantezza e, punti in classifica e, nelle partite, il punteggio si az- esercizi. I bambini devono venire da noi per divertir- ben coadiuvato da Biglieri, al top della forma, è zera alla fine di ogni tempo”. si, alla fine di ogni partita noi chiediamo a loro non pertanto riuscito a sviluppare un gioco efficace e Gli esordienti, invece, disputano un campionato? se hanno vinto, ma se si sono divertiti. Alla fine di spettacolare, a testimonianza di un’indiscutibile e “L'attività degli esordienti, seguiti da Marco Borto- questo lavoro, tocca poi a loro la scelta: o scelgono netta superiorità tecnico/tattica nei confronti degli lin, inizia ad avvicinarsi un po' di più ad un campio- di diventare giocatori professionisti, oppure scelgono avversari. Sul terzo gradino del podio, a pari meri- nato, anche se si chiama Trofeo, perchè di campiona- di diventare uomini, rispettosi delle regole, degli av- to, sono saliti: Giorgio Nocetti e Luciano Roccato to vero e proprio si parla solo dopo il minibasket. Le versari e degli arbitri, proprio perchè, come dicevo (Nuova Bronese) e Giorgio Guardamagna e Maria partite si svolgono con palloni da minibasket ma con prima, la funzione del nostro Centro è, prima di tutto, Teresa Massa (Club Arancione di Bressana Botta- i canestri grandi. Inoltre tutte le partite si giocano a educativa”. rone). Per la Massa, una nota di merito particola- livello provinciale o, addirittura, interzonale”. Cosa avete in programma per questo nuovo anno? re, in virtù di una prestazione ad alto livello che ha Le spese, immagino, saranno molte. Come fate a “Durante questo anno parteciperemo alla Primavera entusiasmato il pubblico degli appassionati. recuperare le risorse? dello Sport.. e non solo, organizzata dal Comune di “Noi possiamo contare sull'aiuto del nostro sponsor Stradella, con una manifestazione di minibasket, in-

52 news il Periodico FEBBRAIO 2012 La Torrevillese punta ad un buon torneo facendo crescere il settore baby di Gianluca Giaconia Parliamo del settore giovanile. “Devo innanzitutto ringraziare Piacentini, grazie Simone Marchesotti è il presidente della Torreville- al quale abbiamo tagliato due traguardi che era- se, squadra che milita nel campionato di 1°categoria. no impensabili quando abbiamo creato il settore In precedenza è stato il responsabile del settore gio- giovanile sei anni fa’. Abbiamo completato tutte le vanile, poi a luglio 2011 è stato promosso ai vertici squadre dagli allievi ai pulcini e questo ci servirà

della società, che è determinata a migliorarsi in clas- in futuro per la prima squadra, dato che questi gio- SPORT sifica puntando molto sui giovani. vani saranno utili in caso di raggiungimento della Presidente, come sta procedendo il campionato? promozione. Poi abbiamo superato i cento ragazzi “Siamo sicuramente soddisfatti del nostro campio- iscritti quest’anno, quindi adesso aspettiamo che gli nato fino ad ora. Quest’anno abbiamo deciso di allievi, i più “vecchi”, arrivino in prima squadra cambiare rotta: l’idea è stata quella di utilizzare il per completare così il cerchio. A maggio ci sarà il denaro per l’acquisto di ragazzi provenienti dal pa- primo Torrevillese Cup e andremo a disputare, con Marchesotti vese, piuttosto che investirlo nei rimborsi spesa per esordienti e giovanissimi, il torneo Formafoot Bie- Sotto la i giocatori più esperti. Siamo una delle squadre con vre Valoire, una competizione internazionale che si Torrevillese l’età media più bassa della categoria e inoltre ab- biamo una delle difese meno battute del campionato. La classifica è molto corta, al momento siamo a 21 punti, ai bordi della zona playoff”. Quindi siete in linea con gli obiettivi prefissati a inizio stagione? “Si, gli obiettivi erano quelli di disputare il campio- nato senza particolari sofferenze e siamo in linea con ciò che avevamo ipotizzato ad inizio anno. La rosa è totalmente cambiata e speriamo di migliorare le prestazioni fatte in autunno”. Cosa ne pensa del girone di prima categoria? “Il Ferrera, nonostante qualche pareggio ottenu- to nelle ultime partite, gioca un campionato a sé, quindi il primo posto a mio avviso è già assegnato. Non c’è una concorrente diretta del Ferrera, ma ci sono molte squadre che possono lottare per ottenere i playoff. Il livello globale del campionato non mi sembra elevatissimo”. Come giudica l’operato dell’allenatore Luciano Rebolini? “Abbiamo scelto Rebolini perché era l’ideale per il nostro programma, è un allenatore di categoria che terrà in Francia. Gli allievi invece saranno di sce- Cosa ne pensa del calcio di oggi? tratta tutti alla stessa maniera. Tra allenatore e so- na ad Amsterdam per la Holland Cup, che durerà “In tutte le categorie ho notato che gli stadi sono cietà c’è un rapporto schietto e sincero e apprezzo il 5 giorni. Inoltre tra maggio e giugno organizzere- vuoti, infatti la gente preferisce guardare le partite fatto che lui sia molto diretto”. mo un’amichevole che vedrà contrapposte l’attuale da casa. Molte squadre non vengono seguite e ciò Parliamo dell’assetto societario. Torrevillese e il Codevilla, che giocò il campionato avviene perchè, eccetto alcune realtà, ci sono meno “Ci sono due vice presidenti, Pietro Baldi e Mas- di promozione negli anni ’90 con Sangiorgio in pan- persone che aiutano e danno una mano. Si dovrebbe simo Bariani, poi all’interno della società abbiamo china”. tornare a una situazione più lineare”. dodici consiglieri, divisi tra Codevilla e Torrazza Coste. Tra questi ci sono Michele Sissinio e Gilber- to Gallan, i due ex presidenti, e Gianluca Corrada, il nostro contabile. Poi ci sono due figure tecniche, Il Club Arancione si aggiudica il ossia Andrea Canepa, anima della prima squadra, in cui ripongo molta fiducia, e Pierluigi Piacentini, Memorial Zanardi di bocce responsabile del settore giovanile”. Marco Castellazzi, Paolo Violani e Mauro Visentin cazione del trofeo, Castellazzi, Violani e Visentin Quali cambiamenti ha portato il mercato inver- (portacolori del Club Arancione) si sono aggiudi- hanno sconfitto per 12 a 8 altri tre compagni di nale? cati la seconda edizione del “Memorial Giovanni squadra: Roberto Bassi, Paolo Bonfoco e Pietro “Ci sono stati degli aggiustamenti “romantici” Zanardi”, gara a carattere provinciale alla quale Quaglini. Ottime le performance dei vincitori, con come Sangiorgio, proveniente dall’Abbiategras- hanno preso parte 64 terne. Da registrare anche Visentin assai preciso nell’accosto, con Castellazzi so e figlio di Claudio, allenatore del Pavia con un l’ottimo risultato complessivo conseguito proprio a far valere la propria innata classe e, infine, con passato a Torrazza in promozione. Abbiamo anche dal Club Arancione: grazie alla sapiente guida tec- Violani bomber implacabile ed efficace nel tiro di aggiunto alla rosa Lorenzo Ascagni (dal Nord Vo- nica di Lino Riccardi, infatti, il gruppo bocciofilo raffa. Sul terzo gradino del podio, a pari merito, ghera) e Federico Martignoni (dal San Genesio), di è riuscito a piazzare due for- sono saliti: Giorgio Albera, Roberto Persico e Mar- fratello di Andrea, il nostro difensore centrale. Per mazioni in finale e ben quattro terne fra le prime ziano Sgarella (società Chiusani) e Fabio Braggio, quanto riguarda il mercato in uscita, abbiamo dato otto. La fasi finali del torneo, ben organizzato dal Machado Quajo e Sergio Tonin (società Virtus in prestito il giovane Daglia, classe ’92, al Retorbi- Centro Sportivo Vogherese, si sono disputate nella Zeme, del comitato tecnico/territoriale di Vigeva- do e il terzino Vittoni, classe ’86, al Godiasco”. serata di venerdì 20 gennaio sulle corsie dello sto- no). Dal 5° all’8° posto, ex aequo, si sono piazzate Come società, qual è la sfida che sentite maggior- rico bocciodromo di Via Toscana, con la supervi- le terne: Anna Brasca, Gianni Castellazzi e Fran- mente? sione dell’arbitro regionale Roberto Vilmercati, as- co Mirabelli (società Castelnovese, del comitato “Il paese più vicino è Retorbido, che però gioca in sistito da Marco Marchese e Celestino Antoninetti. di Alessandria); Sante Corradin, Davide Rovati e 2° categoria e quindi quest’anno non ci sarà la sfida Discreta l’affluenza del pubblico, a testimonianza Stefano Salvini (Club Arancione); Lino Frattini, contro di loro. Da anni affrontiamo Varzi e Bastida, del ricordo lasciato dall’indimenticato e indimen- Dario Zambarbieri e Massimo Zerba (Centro Spor- ma le ritengo partite come le altre, dato che hanno ticabile Giovanni “Ciuffo” Zanardi, grande amico tivo Vogherese); Fabio Fiamberti, Giorgio Guarda- tutte la stessa importanza: non ci sono veri e propri delle bocce. Nella partita decisiva per l’aggiudi- magna e Mario Madama (Club Arancione). derby”.

53 news FEBBRAIO 2012 il Periodico Domenicali: “Il calcio alterna vittorie importanti e delusioni profonde” di Gianluca Giaconia

Manuele “Lele” Domenicali è uno degli allenatori più esperti della zona e si è tolto parecchie soddisfazioni dalla C1 alla 2° categoria. In questo

SPORT momento è senza panchina, dato che a fine ottobre è stato costretto ad in- terrompere i rapporti col Pavia, nono- stante il contratto lo leghi agli azzurri fino al termine della stagione. Mister, come sta vivendo questo pe- riodo lontano dal calcio? “Quando una persona è senza lavoro non è affatto piacevole e non è una situazione positiva, soprattutto a livello morale. Purtroppo questa professione è fatta anche di questi momenti perché l’allenatore è l’anel- lo debole della catena. In tutte le categorie l’esonero dell’allenatore è all’ordine del giorno, ci sono tanti motivi che portano a questa scelta e solo il campo potrà dire se è stata giusta o meno.” Ha avuto dei contatti con qualche squadra? “Non ho avuto dei contatti perché è ancora presto per parlare della prossima stagione. Mentre ero a Pa- via ho ricevuto una richiesta di lavoro dalla serie B belga, ma ovviamente ho dovuto sentire la società. Io ero molto contento della mia situazione ed ero con- centrato sull’obiettivo finale, ossia il raggiungimento della salvezza col Pavia, che ha voluto confermarmi, quindi non ho voluto forzare la società per andare via. Sono poi rimasto fermo, adesso aspetterò qual- che mese in attesa di trovare una buona sistemazione per il futuro.” Cosa non ha funzionato a Pavia? “La stagione è partita col ritiro estivo di Salice e l’obiettivo era quello di conquistare una salvezza Lele Domeniocali tranquilla avendo a disposizione una rosa molto gio- vane, dato che il Pavia vuole valorizzare il vivaio. però non rientrano nel discorso degli under che era è determinante per spostare l’equilibrio di un cam- Abbiamo lavorato bene, raccogliendo 7 punti nelle stato prefissato all’inizio del campionato.” pionato e questo è un vero e proprio dramma. Chi prime 6 giornate, affrontando squadre forti come Quali sono state le sue esperienze precedenti? sbaglia deve pagare.” Reggiana, Sorrento, Taranto e Carpi, quindi è stato “Ho debuttato nel Moglie in promozione quando ave- Qual è stato il momento più bello in questi anni di un risultato in linea con i nostri obiettivi iniziali. Poi vo 15 anni. Poi sono passato in serie B alla Reggia- calcio? abbiamo perso 3 partite in 15 giorni e la società ha na, in D al Vigevano e a Comegna in C, categoria che “Il calcio è uno sport che alterna vittorie importanti deciso di esonerarmi perché la squadra non dava prevedeva per l’ultimo anno i tre gironi. In seguito e delusioni profonde, e concede sempre una secon- segnali di ripresa. Non sono affatto d’accordo con ho trascorso molte stagioni in serie C con le maglie da possibilità per ottenere quindi la rivincita. Come i loro pensieri perché abbiamo perso due gare per dell’Albese, Canavese, Trento, Voghera, Novara e allenatore la gioia più grande è stata la vittoria del degli episodi sfavorevoli e solo con la Spal abbiamo ho chiuso a Pinerolo in serie D a 31 anni, per un campionato a Gela nel 2004-2005. Ho vissuto in Si- giocato male. E’ stata la prima difficoltà di un cam- problema al tendine d’Achille. Invece parlando della cilia per un anno da solo, lontano dalla mia famiglia, pionato che si prevedeva difficile e quindi erano da mia esperienza da allenatore, sono partito dal bas- in una città grande con molti problemi sociali. Sia- mettere in preventivo dei risultati non positivi. Al pri- so, iniziando a Rivanazzano in 2° categoria per tre mo partiti per raggiungere la salvezza, ma durante mo momento di difficoltà hanno deciso di mandarmi anni, poi quattro anni nella Mezzanese. Ho allenato l’anno si è creato un legame importante con società via, senza risolvere i problemi: sono rimasto perples- prima in serie D a Borgosesia, Derthona e Voghera, e tifosi. La squadra era composta da giocatori forti, so perché a questo punto potevano rescindermi prima poi in serie C a Isernia, Gela, Pisa, Catanzaro, Por- abbiamo vinto il campionato grazie alla vittoria dei il contratto e potevo così accettare l’offerta prove- togruaro, Ternana, Mezzocorona e Pavia. Ho vinto playoff. Sono rimasto soddisfatto per il rapporto che niente dalla serie B belga. In 15 giorni non si può quattro campionati tra Rivanazzano e Mezzana, in 1° si era creato con la città e col pubblico presente allo cambiare idea su una persona.” e 2°categoria, poi ho ottenuto il primo posto anche a stadio, ed è per questo che sono andato via a malin- Come giudica la squadra che aveva a disposizio- Borgosesia, Gela e Portogruaro.” cuore.” ne? Lo scandalo-scommesse sta invadendo il mondo E il giocatore a cui è maggiormente legato? “Il campionato è difficile e qualitativo, ci sono squa- del calcio: lei cosa ne pensa? “Faccio due nomi : il primo è Fabio Barbieri, attua- dre importanti. La scelta del Pavia è stata coraggiosa “Chi ha la passione per questo sport rimane senza le allenatore del San Genesio, con cui si è creato un perché ha voluto affrontare l’annata con ragazzi gio- parole di fronte a questi avvenimenti. Il calcio è, per rapporto di grande amicizia. Sono stato il primo a vani, quindi ci voleva pazienza e bisognava rimanere chi lo pratica, un’esperienza significativa, dovuta agli credere in lui, dato che l'ho portato a Trento (C1) in sempre lucidi. Il Pavia ha costruito una buona squa- allenamenti, ai sacrifici, all’agonismo, alla tensione prova per una settimana. Quando ho iniziato ad al- dra con giovani di qualità e alcuni giocatori esperti; pre-partita ecc. Il castello crolla quando giungono lenare ho cercato di portarlo con me a Derthona e non si è però completata la crescita della squadra, queste notizie, dato che esistono delle organizzazioni Voghera, e sono stati 4 anni contraddistinti da buone dato che è relegata nelle ultime posizioni. I due punti di criminalità ideate da persone che vogliono vivere soddisfazioni grazie ai campionati disputati. Barbieri ottenuti nelle successive 12 giornate, uniti al doppio alle spalle degli altri. Per fare ciò, vengono coinvolti è un leader in campo e fuori, ha un grande cuore ed è cambio di allenatore (prima Pergolizzi, ora Sangior- i calciatori e gli addetti ai lavori, che sono quindi stato quindi fondamentale per l’inizio della mia car- gio), non hanno per niente giovato all’ambiente. Di corrotti col denaro. Ci sono dei tifosi che comprano riera. L’altro nome è Levacovich, trequartista molto sicuro ci sono stati dei giocatori che non hanno reso l’abbonamento, vanno allo stadio e sono costretti a forte, che è stato con me a Gela e Portogruaro, dimo- secondo le aspettative. Il mercato invernale sarà de- vedere una partita “venduta”. Ci sono ovviamente strandosi una persona seria e importante per il mio terminante, a mio avviso servono tre giocatori che degli interessi, dato che una vittoria o una sconfitta lavoro.” 54 news il Periodico FEBBRAIO 2012 “Basta con il rilascio di permessi di costruire a Salice, troppi gli errori” Mosso dall'interesse verso un migliore sviluppo della sempre bella e promettente località di Salice e dell'Oltrepò in generale, provo a dare Il Prc: “Percivalle qualche buona idea, da non trascurare, per il prossimo dibattito che ri- guarderà il PGT. Convinto del fatto che, degli errori commessi in campo di rilascio di permessi di costruire si possa solo imparare la lezione, con l'auspicio di non ricommettere gli stessi errori, nel futuro bisognerà non è coerente” prestare molta attenzione ai seguenti punti: Buongiorno, - non rilasciare permessi di costruzione con gli occhi fissi solo sulle ANNUNCI a nome della Segreteria del Crircolo E. Gabetta PRC FdS di Voghera, casse comunali, ma anche e sopratutto al bene ed alla sostenibilità am-

invio questo comunicato stampa in merito ad alcune dichiarazioni di DAI LETTORI bientale. Percivalle. - il numero delle case vuote e dei cantieri interrotti dovrebbe non solo Apprendiamo da Il Periodico le nuove dichiarazioni di Percivalle sul far riflettere, ma sopratutto studiare una soluzione, per esempio prima Sindaco e alcuni Assessori; lo stesso Consigliere sottolinea le col- di costruire nuove case dobbiamo prima vendere quelle esistenti, ahime rinunciando ai pe di questi ultimi sulla lentezza, se non l'assenza, delle risposte date ghiotti oneri comunali, ma il gioco non vale la candela! dall'Amministrazione ai vogheresi. - la peggior conseguenza che potrebbe derivare da una politica non attenta allo sviluppo In conseguenza di questo fatto sempre Percivalle, con un'incoerenza del residenziale sarebbe un calo del valore delle case, a danno del privato ma anche del spavetosa, dichiara comunque che la maggioranza arriverà a fine man- pubblico, del bene comune, calerebbe l'interesse per Salice, perchè l'eccesso di case, ci dato. Dunque se il Consigliere Percivalle ritiene che l'attuale maggio- insegnano i manuali di economia, dovrebbe far calare il prezzo sino ad un livello giudi- ranza non sia in grado di gestire i problemi della città ne tragga le debite cato di nuovo equilibrio, al quale la domanda è nuovamente disposta ad acquistare (con- conclusioni, e con il suo voto, non con ambigue dichiarazioni alla stam- dizioni di credito permettendo), ma se il venditore non abbassa il prezzo la casa rimane pa, dichiari la sua contrarietà ai progetti della maggioranza. invenduta a danno anche della gestione dell'immobile che cadrà in degrado, riducendo il Restiamo spiazziati invece nell'apprendere che secondo il Consigliere decoro e l'estetica urbana. Alimentando così un circolo vizioso di perdita di valore delle i problemi di ASM sono finiti, saremmo ben felici di poter essere d'ac- case e di perdita di interesse nel vivere ed investire a Salice e in oltrepo in generale. cordo con lui, ma quest'affermazione non coincide con la realtà dei fatti, - infine merita molta attenzione incentivare l'insediamento di attività produttive nel no- e Percivalle stesso dovrebbe essere a conoscenza delle grosse difficoltà stro territorio. Sicuramente è un progetto che in parte va oltre la competenza comunale, che sta attraversando ASM Voghera, con un futuro peraltro incerto. ma se l'oltrepò fosse in grado attraverso incentivi, offerta di strutture, poca burocrazia Segreteria PRC di Voghera e tempi veloci, offerta di buoni fattori produttivi (quali risorse umane preparate) ecc ad attrarre attività produttive otterremmo grandi risultati. Incentivare i prodotti locali, non solo quelli agricoli, sebbene potrebbe danneggiare i consumatori che si troverebbero prezzi meno competitivi, sarebbe però un efficacie strumento di rilancio degli investi- menti locali e quindi della creazione di nuovi posti di lavoro. Ricordiamoci che gli inve- Una tantum stimenti vanno dove c'è produzione e la produzione va dove c'è consumo. Leggiamola l'opinione di Piero Guaschi al contrario e l'equazione è ugualmente vera. Vi ringrazio per la lettura, condividerlo è cosa buona attuarlo è cosa ottima! “Non è il mondan romore altro ch’un fiato di vento…”, dice Ode- I.G. risi da Gubbio nel purgatorio dantesco. Quante ascese e cadute nella Storia, quanti colpi di vento! È vero che il caso non è mai casuale ma il logico e conseguente prodotto di una concatena- zione di fatti e di eventi che non potevano svilupparsi e realizzar- “La pulizia delle strade resta si altrimenti. Ma è anche vero che gli eventi c’è chi li organizza e li impone e chi li subisce. I Paesi Satelliti hanno margini ridottissimi un problema di Godiasco” di manovra, possono soltanto fare la cresta sulla spesa. Finchè sono utili e necessari ai loro burattinai, cui forniscono faccia e Riceviamo e pubblichiamo questo intervento arrivato via e-mail al nostro facciata, vengono spalleggiati e blanditi, ma quando non servono giornale. più sono sconfessati e spazzati via in fretta e furia e rapidamente sostituiti perché, essendo nel frattempo le convenienze dei bu- Con la presente, mi permetto invitare il primo cittadino di Godiasco, dott.ssa rattinai diventate altre, bisogna cambiare teatro e teatranti e rifa- Anna Corbi, a fare una passeggiata per le strade del suo paese, che oltre a sfog- re porte e recinto alla stalla per evitare che i buoi scappino. Ma giare una rinnovata piazza offre dei marciapiedi cosparsi di escrementi attual- qualcosa sta cambiando, i conti non tornano più con la regolarità mente congelati e quindi privi di profumo, ma con l'arrivo della primavera deli- di prima, arrivano gli apprendisti stregoni e con loro gli imprevisti. ziosamente profumati. Il caso, quindi, comincia ad inserirsi nelle coordinate logiche e a Non ritengo la pulizia delle strade un compito da lasciare alla buona volontà dei contribuire a condizionare gli eventi che, sempre più incontrolla- cittadini, ma un dovere dell'amministrazione comunale. La decenza di un paese bili, si avvitano su se stessi. Cosa c’è dietro l’angolo? La posta in comincia dalle piccole cose! gioco è talmente alta e complessa da impedire qualsiasi previsio- Buona passeggiata! ne. Si riuscirà ad isolare i numerosi focolai che divampano un po’ dappertutto oppure si allargheranno in un grande incendio diffici- Un cittadino stufo di dover fare lo slalom lissimo da tenere sotto controllo? E noi continueremo ad espor- Lettera firmata tare democrazia? O rischieremo di doverne importare? In un si- stema in cui le ingerenze alle sovranità nazionali e le invasioni di campo non si fanno più con le armi ma con le speculazioni finanziarie siamo tutti vulnerabili e corriamo il rischio di diventare anche noi Paesi Satelliti. Tutti, nessuno escluso, compresi quelli LETTERE AL DIRETTORE che credono di tenere in mano i fili e di dirigere le operazioni. Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti o per Tra questi un francese che rideva molto e che adesso ride un intervenire sulle questioni dibattute dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Pe- po’ meno. Un’epoca va in soffitta lasciando cambiali da pagare. riodico News” Via delle Terme, 97, 27052 Salice Terme. È anche possibile La Storia, si sa, non si ripete mai ma si riproduce spesso, se non inviare una mail scrivendo a: [email protected]. Le lettere non devo- sempre, con dei travestimenti che, spacciati per nuovi, sono so- no superare le 1500 battute! Mi raccomando le 1500 battute e non 5 mila stanzialmente i soliti. Noi, nel tentativo di riparare i danni e di far come spesso vengono recapitate in redazione. E devono contenere nome, ripartire le macchina, abbiamo cambiato governo ma di risultati non se ne sono ancora visti né se ne intravedono. Quando non cognome, indirizzo e numero di telefono che non saranno pubblicati sul c’è benzina cosa può il pilota? giornale ma che ci permetteranno di riconoscere la veridicità del mittente.

55 news FEBBRAIO 2012 il Periodico

56