PGT VARIANTE di Colorina Provincia di VERIFICA DI VERIFICA VAS A ASSOGGETTABILITA'

Progettista: Sindaco: Segretario:

- VARIANTE - Variante adottata dal C.C. con delibera n° __ del ______Variante approvata dal C.C. con delibera n° __ del ______Pubblicazione sul BURL Serie Avvisi e Concorsi n° __ del ______

RAPPORTO PRELIMINARE

commessa: scala: allegato: 713/CH 1

Nome File: Data: Fase di lavoro: Redatto: Verif.: Approv.: Rev.:

All.1_Rapporto preliminare.doc Maggio '20 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VAS - Variante SB SB SM 0 Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

INDICE

1- PREMESSA ...... 2

2- RIFERIMENTI LEGISLATIVI - NOTE METODOLOGICHE E PROCEDURALI 3 2.1 Riferimenti legislativi ...... 3 2.2 Note metodologiche e procedurali ...... 4

3- LA VARIANTE AL DOCUMENTO DI PIANO, AL PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI ...... 5 3.1 L’avvio del procedimento ...... 5 3.2 Autorità di VAS e soggetti coinvolti ...... 5 3.3 Istanze pervenute ...... 6

4- LE PROPOSTE DI VARIANTE ...... 7

5- CONTESTO TERRITORIALE E RIFERIMENTI ALLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ...... 17 5.1 Inquadramento del territorio comunale nel contesto territoriale ...... 17 5.2 I Piani sovraordinati e i dati territoriali ...... 18 5.3 Le componenti ambientali...... 18

6-RAPPORTO CON I SITI DI INTERESSE COMUNITARIO E CON LE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE ...... 19

7- INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI GENERATI DALLE VARIANTI AL PIANO DELLE REGOLE ED AL PIANO DEI SERVIZI.22 7.1 Valutazione degli impatti possibili ...... 22 7.2 Coerenza interna ed esterna della variante ...... 24

8- VERIFICA BILANCIO ECOLOGICO AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 DELLA L.R. 31/2014 ...... 27

9- CONCLUSIONI ...... 28

STUDIOQUATTRO – Rapporto preliminare rev.0 Pag. 1 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

RAPPORTO PRELIMINARE

1- PREMESSA

La Legge Regionale 13 marzo 2012, n. 4 – Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente ed altre disposizioni in materia urbanistica- prevede che le varianti al Piano dei Servizi di cui all’art. 9 ed al Piano delle regole di cui all’art. 10 della legge 12/2005, siano soggette a verifica di assoggettabilità a VAS, fatte salve le fattispecie per le quali è prevista l’applicazione diretta della Valutazione Ambientale Strategica. Il comune di Colorina ha avviato una variante al Piano di Governo del territorio riguardante il Piano delle Regole ed il Piano dei Servizi, quindi si rende necessario predisporre le attività progettuali previste per la sopracitata verifica di assoggettabilità, avendo quale particolare riferimento metodologico e contenutistico le DGR VIII/6420 del 27 dicembre 2007 e DGR 25 luglio 2012 n. 93836.

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 2 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

2- RIFERIMENTI LEGISLATIVI - NOTE METODOLOGICHE E PROCEDURALI

2.1 Riferimenti legislativi

I riferimenti normativi relativi alla procedura di assoggettabilità alla VAS sono i seguenti:

• Direttiva 2001/42/CE del parlamento Europeo del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente (di seguito Direttiva);

• Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 per il Governo del territorio e successive modifiche e integrazioni (di seguito L.R. 12/2005);

• Indirizzi generali per la Valutazione ambientale di piani e programmi – Deliberazione Consiglio regionale 13 marzo 2007, n. VIII/351, (di seguito indirizzi generali);

• Delibera Giunta Regionale n° VIII/6420 del 27 dicembre 2007 – Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi.

• Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” come modificato dal Decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 e dal Decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128 (di seguito D.Lgs.);

• Legge regionale 13 marzo 2012, n. 4 – Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistica – edilizia.

• Delibera Giunta Regionale n° IX/3836 – Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi – VAS – approvazione allegato 1u – modello metodologico procedurale e organizzativo della VAS – variante al piano dei servizi e piano delle regole.

• Delibera della Giunta Regionale n. IX/3836 del 25 luglio 2012

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 3 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

2.2 Note metodologiche e procedurali

La normativa di riferimento prevede una metodologia attraverso la quale compiere le azioni necessarie per la verifica di assoggettabilità alla VAS e per definire gli effetti significativi sull’ambiente e sul territorio a seguito dell’approvazione della variante.

In particolare la procedura prevede:

o L’avvio del procedimento di variante e l’individuazione dei soggetti interessati, nonché la definizione delle modalità di informazione e di comunicazione. o La predisposizione di un rapporto preliminare contenente i dati necessari per la verifica degli effetti significativi sull’ambiente, sulla salute umana e sul patrimonio culturale. o La messa a disposizione del rapporto preliminare e l’avvio della procedura di verifica. o La decisione in merito alla verifica di assoggettabilità alla VAS ed informazione circa la decisione assunta.

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 4 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

3- LA VARIANTE AL DOCUMENTO DI PIANO, AL PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

3.1 L’avvio del procedimento

Il procedimento relativo alla variante al Piano di Governo del Territorio del Comune di Colorina ha preso avvio con delibera della Giunta comunale n.8 del 09/01/2020 unitamente alla verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica. L’avvio del procedimento è stato reso noto con un avviso pubblicato all’albo comunale e nel sito del Comune in data 06.02.2020.

3.2 Autorità di VAS e soggetti coinvolti

La Giunta comunale con delibera sopracitata, preso atto che per predisporre la variante è necessario procedere alla verifica di assoggettabilità a VAS, per la quale risulta indispensabile nominare l’autorità procedente e l’autorità competente, ha proceduto alle seguenti nomine:

• Autorità proponente il Comune di Colorina • Autorità procedente per la VAS l’amministrazione comunale del Comune di Colorina, nella persona dell’ing. Emanuele Meago Responsabile dell’area tecnica di questo Ente ;

• Autorità competente per la VAS il team composto dal Sindaco (ex art. 53 della Legge n.338/2000 come modificato dall’art. 29 comma 4 della Legge n. 448/2001) con il supporto della commissione del paesaggio.

Soggetti competenti in materia ambientale:

- Regione Lombardia - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (CO-LC-MB-PV-80-VA) - Milano; - Provincia di Sondrio - ARPA - Dipartimento di Sondrio; - ATS della Montagna - Sondrio; - Comunità Montana Valtellina di Sondrio; Enti territorialmente interessati:

- Regione Lombardia; STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 5 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

- Provincia di Sondrio; - Comunità Montana Valtellina di Sondrio; - Parco delle Orobie Valtellinesi; - Comuni confinanti (Forcola, , , ); - Il Comune di Colorina non confina con territori esteri pertanto per quanto riguarda il contesto transfrontaliero non sono indicati soggetti interessati.

Settori del pubblico interessati all'iter decisionale i seguenti: - Cittadini; - Scuole; - Associazionismo; - Sindacati; - Società di servizi trasporti e reti; - Imprenditoria; - Commercio; - Agricoltura; - Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero dell'Adda -Bim; - Ordini e collegi professionali; - Qualsiasi soggetto che vanti interesse a partecipare potrà essere aggiunto;

3.3 Istanze pervenute

Sono pervenute all’ amministrazione comunale tre istanze, la prima delle quali prima dell’avvio del procedimento e riguardano esigenze puntuali.

VARIANTE AL P.G.T. PROT. MAPPALI N. DATA OSSERVANTE OGGETTO Generale LOCALITA' PROPOSTE PREGRESSE DEPOSITATE AGLI ATTI DELL’ENTE Società scatolificio Ampliamento delle aree artigianali in Marveggio s.r.l. e Fg. 8 Mappali 1 2250 26/06/2019 fregio a quelle degli insediamenti Carnazzola Geom. 468-218 e seguenti produttivi esistenti Camillo s.p.a. PROPOSTE PERVENUTE A SEGUITO DI AVVISO DI AVVIO PROCEDIMENTO DI VARIANTE

Fg. 1 Mappali 93- Rimozione vincolo SP sui mappali 2 843 05/03/2020 Libera Lino 99 citati Raschetti Laura e Suggerimenti e proposte relative alle 3 857 05/03/2020 Cristina e Libera Fg. 2 Mappale 715 ipotesi di realizzazione sottopasso Nella ciclopedonale

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 6 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

4- LE PROPOSTE DI VARIANTE

Il Comune di Colorina è dotato del Piano di Governo del Territorio, approvato con delibera del Consiglio comunale n. 23 del 04.10.2012. Si è reso ora necessario procedere ad un aggiornamento dello strumento urbanistico prendendo in considerazione le esigenze rilevate negli anni successivi all’entrata in vigore del piano, in attesa di una più ampia revisione che potrà essere effettuata in fase di adeguamento alla LR n°31/2014. La variante quindi tiene conto delle limitazione introdotte dall’art. 5 della LR n°31/2014. L’amministrazione Comunale attraverso questa variante, ha inteso innanzitutto aggiornare le tavole di progetto utilizzando la cartografia di base, inserendo le nuove costruzioni e quelle non presenti nel DBT ma rilevate dal catasto, e i due laghetti nella zona del campo sportivo. Inoltre la variante riguarda sostanzialmente solo aggiornamenti al Piano dei Servizi relativamente ad opere di interesse pubblico realizzate o da realizzare con conseguenti modifiche anche al piano delle regole in quanto le informazioni sono presenti in entrambi gli strumenti del PGT. Si è deciso poi di rivalutare la rappresentazione delle tavole del Piano delle Regole alla scala 1:2000 e sostituire la tavola del Piano dei Servizi scala 1.3000 con due tavole alla scala 1:2000 per una miglior comprensione e visione globale del territorio ed un miglioramento tra le due componenti del PGT Per quanto riguarda le piste ciclabile esistenti si è ritenuto opportuno rappresentarle sia sulle tavole del Piano delle Regole che su quelle del Piano dei Servizi.

Più dettagliatamente le modifiche introdotte sono le seguenti:

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 7 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Modifica n° 1 La variante riguarda l’inserimento della viabilità di progetto relativa alla circonvallazione dell’abitato nelle tavole del Piano delle Regole, sulla base di un’ipotesi progettuale formulata dal Comune; si tratta di un percorso che assume una valenza non solo comunale ma anche sovracomunale.

STATO DI FATTO PdR

VARIANTE PdR

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 8 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Modifica n° 2 La modifica prevede la demolizione del fabbricato esistente per la realizzazione di una nuova piazza. L’area attualmente inserita in zona RC2-Ambito residenziale prevalente consolidato viene stralciata ed inserita zona SP-aree per servizi pubblici di progetto classificandola come area S4a-Parcheggi per la residenza Progetto come definito dal Piano dei Servizi. Si modificano di conseguenza anche le tavole del Piano dei Servizi.

STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

STATO DI FATTO PdS VARIANTE PdS

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 9 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Modifica n° 3 La modifica prevede l’inserimento di una nuova previsione di marciapiede in località Selvetta. E’ prevista una nuova simbologia nella legenda delle tavole del Piano delle regole e del Piano dei Servizi. Nel PGT vigente in questa zona è rappresentato anche un allargamento stradale di progetto. Si modificano di conseguenza anche le tavole del Piano dei Servizi. STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

STATO DI FATTO PdS VARIANTE PdS

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 10 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Modifica n° 4 La modifica prevede l’inserimento di una nuova viabilità di progetto nella zona del cimitero di Valle, per costituire un nuovo accesso alla struttura. STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

Modifica n° 5 La modifica prevede l’inserimento di una nuova viabilità dalla piazza Umberto I. L’area attualmente inserita in zona RC2-Ambito residenziale prevalente consolidato viene stralciata ed inserita zona SP-aree per servizi pubblici di progetto classificandola come area S3a-Interesse generale come definito dal Piano dei Servizi. Si modificano di conseguenza anche le tavole del Piano dei Servizi. STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 11 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

STATO DI FATTO PdS VARIANTE PdS

Modifica n° 6 La modifica prevede l’inserimento di una nuova viabilità nei pressi della Latteria di proprietà comunale, che collega la struttura alla via S. Pietro, per facilitare le modalità operative di accesso in particolare al piano interrato.

STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 12 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Modifica n° 7 La modifica prevede l’inserimento di un percorso ciclabile sottopasso di progetto, opera importante per consentire la continuità della pista in sicurezza. Viene inserita una nuova rappresentazione grafica nelle tavole del Piano delle Regole e nelle tavole del Piano dei Servizi.

STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

STATO DI FATTO PdS VARIANTE PdS

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 13 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Modifica n° 8 La modifica prevede l’inserimento di un sottopassaggio ciclopedonale di progetto e una nuova viabilità in applicazione della convenzione tra RFI spa, comune di Colorina, comune di Forcola, comune di Berbenno di Valtellina, per la soppressione di passaggi a livello della linea ferroviaria Colico Sondrio, approvata dal Consiglio Comunale di Colorina con del. N. 23 del 29.11.2018. Viene inserita una nuova rappresentazione grafica nelle tavole del Piano delle Regole e nelle tavole del Piano dei Servizi. STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

STATO DI FATTO PdS VARIANTE PdS

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 14 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Modifica n° 9 La modifica prevede lo stralcio dell’area inserita attualmente per 1.600 mq in zona PC- Ambito produttivo polifunzionale consolidato e per la restante parte in zona E1-Area agricola produttiva in zona SP-Area per servizi pubblici progetto con destinazione S2c- Verde sportivo come la vicina area pubblica con lo scopo di aumentare l’area per servizi ed i parcheggi a servizio della struttura sportiva. Si modificano di conseguenza anche le tavole del Piano dei Servizi.

STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

STATO DI FATTO PdS VARIANTE PdS

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 15 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Modifica n° 10 La modifica prevede l’inserimento di un’area a destinazione produttiva in zona PC- Ambito produttivo polifunzionale consolidato con simbologia apposita che la identifica come PCC (Permesso di Costruire Convenzionato), come richiesto dalla proprietà per soddisfare le esigenze produttive dell’azienda. Attualmente l’area, di mq 1.600 è classificata per una parte in zona E1-Area agricola produttiva e per la restante parte in zona E2-Ambito agricolo di valenza paesistica. Una parte marginale dell’area è inserita dal PTCP in zona a Varchi Inedificabili, per cui si richiederà alla Provincia, vista l’esiguità della sovrapposizione, una rettifica ed un aggiustamento ai sensi dell’art. 12 delle NTA del PTCP, atteso che la piccola modifica non presenta controindicazioni di natura ecologia e paesaggistica.

STATO DI FATTO PdR VARIANTE PdR

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 16 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

5- CONTESTO TERRITORIALE E RIFERIMENTI ALLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA

5.1 Inquadramento del territorio comunale nel contesto territoriale

Il Comune di Colorina è situato in provincia di Sondrio, è il primo comune che si incontra, percorrendo la Valtellina da ovest ad est, nell’ antico Terziere di Mezzo, sul versante orobico, di fronte a Berbenno. Esso è costruito sul versante orientale del conoide di deiezione del torrente Presio, che scende da una breve e ripidissima valle intagliata ai piedi del pizzo omonimo. I comuni con i quali confina il comune di Colorina sono: Berbenno in Valtellina, Fusine e Forcola. Il territorio comunale ha una superficie complessiva di kmq. 17.78 rilevati dalla cartografia di base utilizzata per la stesura della Variante PGT (DBT della Provincia di Sondrio), mentre risulta dai dati ISTAT una superficie pari a 17 kmq; l’andamento altimetrico passa dai 260 m slm fino ad una punta massima di m. 2.390 slm.

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 17 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

5.2 I Piani sovraordinati e i dati territoriali

Gli strumenti di pianificazione sovraordinata che sono stati presi in considerazione nella gestione territoriale del Comune di sono i seguenti:

• P.T.P.R. della Regione Lombardia • P.T.C.P. della Provincia di Sondrio • P.A.I. dell’Autorità di Bacino

Tra le banche dati interrogate attraverso il Sistema Informativo Territoriale messo a disposizione dalla Regione Lombardia per la raccolta dei dati conoscitivi si ricordano:

• CT10

• S.I.B.A.

• La cartografia GEOAMBIENTALE

• Il DUSAF

5.3 Le componenti ambientali

I dati relativi alla situazione attuale delle componenti ambientali sono stati analizzati dettagliatamente nel Rapporto Ambientale del PGT vigente, che contiene un’analisi ed una descrizione relativa alle seguenti componenti:

- Atmosfera - Ambiente idrico - Suolo - Rumore - Rifiuti - Energia

Le varianti individuate nel rapporto ambientale sono state valutate nel paragrafo che segue, tenendo conto dei dati ed alle analisi ambientali contenute nel rapporto ambientale del PGT vigente e ad esso si fa riferimento anche per quanto attiene ai dati di analisi.

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 18 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

6- RAPPORTO CON I SITI DI INTERESSE COMUNITARIO E CON LE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE

Nel territorio del comune di Colorina è presente il SIC IT2040030 denominato “Val Madre” e la ZPS IT2040401 “Parco delle Orobie Valtellinesi”. Di seguito si allegano degli estratti dello Studio di Incidenza del PGT del Comune di Colorina dai quali è possibile rilevare i confini delle Aree Rete Natura 2000 presenti sul territorio comunale e la tabella degli Habitat del SIC.

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 19 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 20 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Tipi di habitat presenti

La variante proposta riguarda piccole modifiche poste all’interno del tessuto urbano consolidato, prevalentemente nel centro urbano a distanza dalle aree della rete natura 2000.

Queste varianti non sono in rapporto con i siti sopra citati è non incidono sia dal punto di vista localizzativo che normativo con i siti della rete natura 2000.

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 21 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

7- INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI GENERATI DALLE VARIANTI AL PIANO DELLE REGOLE ED AL PIANO DEI SERVIZI.

I capitoli precedenti hanno analizzato i riferimenti legislativi metodologici, le varianti puntualmente introdotte al Piano delle Regole ed al Piano dei servizi e le componenti ambientali del territorio comunale. Nel presente capitolo si descrivono le principali componenti ambientali analizzate (clima – precipitazioni - venti – qualità dell’aria – matrice suolo e sottosuolo – vegetazione e flora – fauna ed ecosistemi) e si definiscono i possibili impatti positivi o negativi indotti dalle varianti proposte allo strumento urbanistico. In applicazione ai contenuti di cui all’Allegato 2 della Direttiva 2001/42/CE, vengono elencati i principali impatti che gli interventi previsti dalla variante al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi potranno indurre sulle principali componenti ambientali:

- Aria – gli impatti sulla componente aria possono riguardare le emissioni dovute a nuovi insediamenti - Suolo – la variante non prevede nuovo consumo di suolo - Acqua – dovrà essere valutato il possibile aumento del consumo idrico o il rapporto tra insediamenti e le acque superficiali - Rifiuti – gli impatti sono generati da possibili nuovi insediamenti che aumentano la produzione di rifiuti - Paesaggio – gli interventi proposti non prevedono incidenze dirette sulle matrici paesaggistiche

7.1 Valutazione degli impatti possibili

In applicazione ai criteri di cui all’Allegato 2 della Direttiva 2001/42/CE, la valutazione degli impatti generati dagli interventi indicati nel Capitolo 4 – Le proposte di variante – riguardanti il Piano delle regole ed il Piano dei Servizi, può essere effettuata attraverso la definizione di una matrice di identificazione degli impatti ambientali possibili posti in relazione con la matrice di caratterizzazione degli impatti, identificando le caratteristiche relative ai seguenti aspetti:

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 22 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Probabilità – durata - frequenza - reversibilità – caratteri cumulativi degli effetti

La tabella di identificazione degli impatti è la seguente:

Matrici ambientali

Intervento varianti

Aria

Clima

Rifiuti

Impatto acustico

Geologia

Paesaggio

idrografia

Rete servizi Vegetazione

Modifiche generali_ -Aggiornamento della base cartografica con l’inserimento delle nuove costruzione 0 0 0 0 0 + 0 0 0 - Inserimento dei laghetti zona campo sportivo -Inserimento piste ciclabili esistenti Mod. 1_Inserimento circumvallazione di 0 + 0 0 0 + + 0 0 progetto Mod. 2_ Realizzazione + + 0 0 0 + 0 0 0 nuova piazza Mod. 3_ Realizzazione + + 0 0 0 + + 0 0 nuovo marciapiede Mod. 4_ Nuova strada di progetto per accesso al 0 0 0 0 0 + 0 0 0 cimitero di valle Mod. 5_Inserimento di un nuovo tratto di viabilità + 0 0 0 0 + 0 0 0 dalla piazza Umberto Primo Mod. 6_ Inserimento nuova viabilità di accesso 0 0 0 0 0 + 0 0 0 alla latteria di proprietà comunale Mod. 7_ Percorso ciclopedonale e sottopasso + + 0 0 0 + 0 0 0 di progetto Mod. 8_ Inserimento di un sottopasso di progetto e + + 0 0 0 + 0 0 0 nuova viabilità Mod. 9_ Ampliamento zona per servizi in + + 0 0 0 + + 0 0 adiacenza dell’ area sportiva Mod. 10_Ampliamento - 0 0 0 0 0 0 0 - area produttiva

Legenda: + = impatto positivo - = impatto negativo 0 = impatto nullo

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 23 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

7.2 Coerenza interna ed esterna della variante

Come è possibile rilevare nelle valutazioni esposte nel paragrafo precedente, le modifiche proposte nella Variante non producono impatti significativi sul sistema delle Matrici Ambientali. Si procede comunque ad una sintetica analisi di coerenza interna ed esterna delle ipotesi di variante formulate.

Tab.7.2a - ANALISI DI COERENZA INTERNA DELLA VARIANTE AL PGT

Variante Obiettivi PGT vigente

gli indici fondiari indici gli

abitare

centro abitato centro

destinazioni d’destinazioni uso

e progettazione

Connettività ambientale Connettività

limitandone gli impatti visivi impatti gli limitandone

Densificare

prevalente consone con il territorio con consone prevalente

Migliorare la viabilità di connessione di la viabilità Migliorare

Privilegiare la multifunzionalità nelle nelle la multifunzionalità Privilegiare

Promuovere la qualità bioclimatica dell’ bioclimatica qualità la Promuovere

Tutela e salvaguardia del paesaggio agricolo agricolo paesaggio del e salvaguardia Tutela

Dotazione adeguata dell’adeguata Dotazione servizi dei offerta

Individuazione di aree a carattere residenziale residenziale carattere a aree di Individuazione

Conferma della pianificazione sovracomunale in in sovracomunale pianificazione della Conferma

Incentivi per la riqualificazione dei nuclei storici nuclei dei riqualificazione la per Incentivi

termini di salvaguardia, tutela, programmazione programmazione tutela, salvaguardia, di termini Risolvere problemi legati alla perimetrazione del del perimetrazione alla legati problemi Risolvere Cartografia Modifiche generali_ -Aggiornamento della base cartografica con l’inserimento delle nuove costruzione 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - Inserimento dei laghetti zona campo sportivo -Inserimento piste ciclabili esistenti Mod.1_Inserimento circumvallazione di 1 0 0 0 3 0 0 0 0 0 2 progetto Mod. 2_ Realizzazione nuova 2 0 0 1 0 0 3 0 0 1 0 piazza Mod. 3_ Realizzazione nuovo 3 1 0 0 2 0 0 1 0 0 0 marciapiede Mod. 4_ Nuova strada di progetto per accesso al cimitero di 2 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 valle Mod. 5_Inserimento di un nuovo tratto di 1 0 0 0 2 0 2 0 0 0 0 viabilità dalla piazza

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 24 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Umberto Primo Mod. 6_ Inserimento nuova viabilità di accesso alla latteria di 1 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 proprietà comunale Mod. 7_ Percorso ciclopedonale e 2 0 0 0 2 0 0 3 3 0 2 sottopasso di progetto Mod. 8_ Inserimento di un sottopasso di progetto e nuova 3 0 0 0 1 0 0 3 2 1 2 viabilità Mod. 9_ Ampliamento zona per servizi in 3 0 0 2 1 0 0 2 0 0 0 adiacenza dell’ area sportiva Mod.10_Ampliamento area produttiva 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

Legenda: 0 = nessuna incidenza 1 = media 2 = buona 3 = alta

Tab.7.2b ANALISI DI COERENZA ESTERNA DELLA VARIANTE AL PGT

Azioni generate dalla

Variante

PPR

42/2004 31/2014

152/2006

PTCP PTCP

L.R. 12/2005 12/2005 L.R.

PTR PTR e

L.R.

D.lgs D.lgs

Cartografia Modifiche generali_ -Aggiornamento della base cartografica con l’inserimento delle nuove costruzione 0 0 3 3 0 0 - Inserimento dei laghetti zona campo sportivo -Inserimento piste ciclabili esistenti Mod. 1_Inserimento circumvallazione di progetto 0 3 2 2 0 0 Mod. 2_ Realizzazione nuova piazza 1 1 3 0 0 0 Mod. 3_ Realizzazione nuovo marciapiede 0 0 2 0 0 0 Mod. 4_ Nuova strada di progetto per accesso al cimitero di valle 0 0 2 1 0 0

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 25 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

Mod. 5_Inserimento di un nuovo tratto di viabilità dalla piazza 0 0 0 0 0 0 Umberto Primo Mod. 6_ Inserimento nuova viabilità di accesso alla latteria di 0 0 2 0 0 0 proprietà comunale Mod. 7_ Percorso ciclopedonale e sottopasso di progetto 0 1 3 0 0 0 Mod. 8_ Inserimento di un sottopasso di progetto e nuova 0 0 2 0 0 0 viabilità Mod. 9_ Ampliamento zona per servizi in adiacenza dell’ area 1 1 3 0 0 0 sportiva Mod. 10_Ampliamento area produttiva 1 2 2 0 0 0

Legenda: 0 = nessuna incidenza 1 = media 2 = buona 3 = alta

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 26 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

8- VERIFICA BILANCIO ECOLOGICO AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 DELLA L.R. 31/2014

La variante in esame riguarda prevalentemente l’inserimento di opere pubbliche e di modifiche riguardanti il Piano dei servizi che non comportano consumo di suolo. Per quanto riguarda la modifica n° 9, la previsione dell’ampliamento dell’area verde e parcheggio presso il campo di calcio, prevede un piccolo consumo motivato dalla necessità di meglio servire la struttura sportiva. Per quanto riguarda invece la modifica n°10, la ricollocazione delle aree produttive, necessarie per l’ampliamento di attività economiche esistenti, sono compatibili con l’art.5 comma 4 della Legge regionale 31/2014.

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 27 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

9- CONCLUSIONI

Le modalità e le procedure per la definizione della assoggettabilità a VAS della variante al Piano dei Servizi ed al Piano delle Regole del Comune di Colorina, sono stabilite nelle d.g.r n° VIII/6420 del 27 dicembre 2007 – Determinazione della procedura per la valutazione ambientale di Piani e Programmi della d.g.r. 25 luglio 2012 n° IX/3836.

L’ambito di applicazione della Vas alle varianti è stabilito al punto 2 delle citate circolari, secondo cui le varianti al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole, ai sensi dell’articolo 4, comma 2 bis della l.r. 12/2005, sono soggette a verifica di assoggettabilità a VAS, fatte salve le fattispecie previste per l’applicazione della VAS di cui all’articolo 6, commi 2 e 6 del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), tranne quelle per le quali sussiste la contemporanea presenza dei requisiti seguenti: a) Non costituiscono quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 86/337/CEE e successive modifiche. b) Non producono effetti sui siti di cui alla direttiva 92/43/CEE. c) Determinano l’uso di piccole aree a livello locale e/o comportano modifiche minori.

Per queste varianti minori si procede a verifica di assoggettabilità alla VAS.

Il rapporto preliminare ha quindi verificato il rapporto tra le varianti proposte e i criteri sopraesposti, con lo scopo di valutare l’incidenza delle varianti proposte rispetto alle matrici ambientali. In merito alle modifiche proposte, la relazione del rapporto preliminare descrive dettagliatamente i contenuti urbanistici, paesaggistici ed ambientali, considerando lo stato delle matrici stesse aggiornato rispetto al rapporto ambientale allegato al PGT. Dalle analisi effettuate è possibile rilevare la marginalità delle varianti proposte rispetto all’impianto del PGT vigente, e quindi la non incidenza sulle matrici ambientali. Pertanto è possibile concludere che la proposta di variante al Piano dei Servizi e conseguentemente al Piano delle Regole, riguarda l’aggiornamento relativo ai servizi STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 28 di 29

Verifica di assoggettabilità a VAS_ Variante al PGT - COMUNE DI COLORINA -

già realizzati e le previsioni di nuove aree o infrastrutture e che, per le sue caratteristiche intrinseche, non produce effetti sulle matrici ambientali e non necessita di Valutazione Ambientale Strategica.

STUDIOQUATTRO – Chiavenna Rapporto preliminare rev.0 Pag. 29 di 29