PATRIZIO PAOLINO PUCCINELLI architetto Architetture sostenibili Recupero e valorizzazione immobiliare e agraria Arte dei giardini Geobiologia

Marina di Pietrasanta, 02.06.2013

Dati personali

• Stato civile : coniugato • Nazionalità: Italiana • Data di nascita: 13.4.1956 • Luogo di nascita: (Lu) • Residenza: via Vittorio Emanuele, 149, 55041 (Lu) • Tel. 0584 983883 • mail: [email protected]

Dati professionali Studio in via Duca della Vittoria, 25, 55045 Marina di Pietrasanta, (Lu) Tel. – fax 0584 22857 Portatile: 335 6643863 Mail: [email protected] ; [email protected] Mail certificata : [email protected]

Istruzione

• 1975 Diploma conseguito presso il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio • 13.4.1983 Laurea in architettura conseguita all’Università degli Studi di Firenze. Tesi di restauro sul recupero dell’area della Rocca di Sala in Pietrasanta. Relatore: prof. Arch. R. Maestro • 1983 abilitazione all’esercizio della libera professione conseguita a Firenze • 21.5.1985 Iscrizione all’Ordine degli Architetti della Provincia di con il n. 234 • 1998 frequenta il Corso Nazionale di Bioarchitettura • 19.12.1998 supera l'esame finale del corso • 13.4.1999 iscrizione all’Istituto Nazionale di Bioarchitettura con il n. 1065 • giugno-luglio 2004 frequenta Corso sull'utilizzo del legno nella progettazione edile presso ARSIA – Firenze • aprile 2005 frequenta corso sull'architettura organica presso la Fondazione Le Madri di Rolo (Re) • 2005 corso di agricoltura biodinamica, primo livello, tenuto dall’Associazione Agricoltura Biodinamica Emilia Romagna presso Istituto ILTK di Pomaia (Pi) • giugno-luglio 2005 Corso di geobiologia -primo livello - Genova • 2006 corso di agricoltura biodinamica, livello avanzato, presso Istituto ILTK di Pomaia (Pi) • febbraio-aprile 2006 Corso di Geobiologia – secondo livello – La Spezia • ottobre-dicembre 2006 Corso di Geobiologia – terzo livello – La Spezia • 2007 Corso sulla qualificazione energetica degli edifici presso Scuola Edile Spezina – La Spezia • corso di progettazione biodinamica dei giardini presso Fondazione Le Madri, a Rolo (RE) • partecipa a diversi corsi di aggiornamento, convegni, seminari, ecc. sul tema del paesaggio, della bioarchitettura, dell’agricoltura biodinamica • Settembre – dicembre 2012 - corso di progettazione dell’organismo agricolo biodinamico presso Fondazione Le Madri, a Rolo (RE).

Esperienza professionale

• 1982/85 per conto terzi si occupa di interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente in Camaiore, Pietrasanta, Viareggio, Firenze, Vinci (Pt), La Spezia e di studi per sistemazioni urbanistiche nel di Camaiore. • Dal 1985, da libero professionista, si occupa di ristrutturazioni, restauri e nuove costruzioni di tipo residenziale, commerciale, turistico ed artigianale, principalmente nei comuni della (Viareggio, Camaiore, , Pietrasanta, , e ) con significativi interventi nei comuni di: Lucca, , Casola in Lunigiana (Ms), Beverino (Sp), Genova, Milano, Como, Firenze, Calci (Pi), (Ms), Livorno, Lamporecchio (Pt) . • Dal 2012 si occupa di progettazione e questioni demaniali relative agli stabilimenti balneari della Versilia storica. • Dal 1994, in collaborazione con società di settore, si occupa di risanamento ambientale e arredo urbano con particolare riferimento al controllo dell’abusivismo nelle esposizioni pubblicitarie in ambito urbano. È stato contattato ed ha partecipato a gare per l’assegnazione dell’incarico per la stesura del Piano Generale degli Impianti Pubblicitari, previsto dal D. L.vo 507/93, nei Comuni di Figline Valdarno, Castelfranco di Sotto, Seravezza, Camaiore, Massa, Carrara, Massarosa, Barga, , Vicenza, Padova, Monselice (Pd), Casalecchio di Reno (Bo), Parma, Bolzano, Livorno, Portoferraio (Li), Pescara, Battipaglia (Sa), Trieste, Belluno, Feltre (Bl), Vittorio Veneto (Tv). • Dal 1995 ha progettato il Piano per i Comuni di Pistoia (1995), Viareggio (1996), Verona (1997/98) e Pietrasanta (2002/03). Quello di Viareggio è stato citato tra i migliori piani realizzati, unitamente a quelli di Milano, Roma e Rimini, da importante pubblicazione a livello nazionale nel corso di una campagna di sensibilizzazione sui temi dell’inquinamento ambientale. • Dal 2001 al 2011 è consulente del Comune di Viareggio per la regolamentazione delle attività pubblicitarie ed ha ottenuto incarichi per la revisione ed integrazione del Piano nel 2000, nel 2003 e nel 2005. • Nel 2002 è stato incaricato della revisione ed integrazione del Piano del Comune di Pistoia. • Tra il 1990 ed il 1997 si è occupato di allestimento di mostre in Viareggio, Lucca, Massa, Pistoia, Arezzo. In particolare nel 1996 ha allestito la mostra di artigianato manuale organizzata per l’inaugurazione della Specola di Marlia (Lu), dopo il restauro.

Altre esperienze

• 1993-94 Comune di Massa - Progetto di recupero di sottopasso pedonale mediante inserimento di attività commerciali e strutture di copertura degli accessi • 1993-95 fa parte della Commissione Urbanistica del Comune di Pietrasanta (Lu) • 1999 membro della Commissione Edilizia del Comune di Vagli di Sotto (Lu).

Bioarchitettura

• Dal 1990 si interessa dell'ecologia dell'abitare e partecipa a convegni, conferenze, seminari, sul tema della sostenibilità ambientale, bioarchitettura e discipline collegate, geobiologia e feng shui. • Dal 1993 applica alla progettazione e realizzazione di immobili i principi e le tecniche della bioarchitettura. Interventi significativi nei comuni di Pietrasanta, Camaiore, Massarosa (Lu) e Calci (Pi). • Aprile-maggio 1999 partecipa come socio fondatore alla costituzione della Sezione provinciale di Lucca dell'Istituto Nazionale di Bioarchitettura e ricopre la carica di vice presidente prima, e di revisore poi. • Dal 1999 fa parte dell’elenco esperti dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, elenco attualmente sospeso • 1999 partecipa, come membro dell'Istituto per la Provincia di Lucca, al Forum Agenda 21 locale • 2001 partecipa, sempre come membro dell’Inbar, alla stesura del Patto per la Versilia. • 2001 progetto per il recupero di antico frantoio da utilizzare a scopi turistico ricettivi • 2003-2004 progetto per il recupero e l’ampliamento di struttura ricettiva • 2004 restauro di vecchia abitazione senza uso di chimica • 2005-2007 Ristrutturazione di abitazione e progettazione del giardino • 2005-2010 interventi di riqualificazione ecologica ed energetica di vecchie abitazioni urbane e rurali • Rilievi e studi geobiologici, modelli di reti energetiche di abitazioni e centri olistici a partire dal 2008 • Progettazione di giardini biodinamici • Progettazione di edifici in classe A a partire dal 2011.

Attività recenti

• Progettazione preliminare di residenza protetta per disabili, variante urbanistica • Realizzazione di fabbricati residenziali mono e plurifamiliari da destinare al mercato immobiliare • Recupero di vecchi fabbricati e complessi immobiliari nei centri storici di Camaiore e Pietrasanta • recupero di vecchi fabbricati in ambito agricolo, progettazione paesaggistica • Progettazione esecutiva e direzione dei lavori di progetto pilota per il rifacimento degli uffici italiani di grande compagnia assicurativa internazionale • Dal 2008 si occupa di studi di fattibilità, compatibilità urbanistica e progettazione di un sistema di parchi di divertimento • Il collaborazione con società di settore, preparazione di Projet Financing innovativi nell’ambito delle pubbliche affissioni e della cartellonistica pubblicitaria. Esperienze pilota in corso di perfezionamento in comuni della Toscana. • Attività di consulenza nel campo dell’agricoltura biodinamica per tenuta agricola a Capannori • Costituzione di cooperativa agricola sociale che opererà nell’ambito del recupero produttivo, paesaggistico ed ambientale di terreni marginali o abbandonati di proprietà pubblica e privata • Studi preliminari per il recupero di fabbricato direzionale con i criteri della bioarchitettura.

Via Duca della Vittoria, 25, 55045 – Marina di Pietrasanta (Lu) - Tel 0584 22857 - E mail [email protected]