ATO PROVINCIA

GESTIONE RIFIUTI ASSEMBLEA DEI SINDACI

ASSEMBLEA DEI SINDACI

COPIA Deliberazione n. 3 del 25/03/2014

OGGETTO: approvazione tariffa 2014 per l’impianto di biostabilizzazione di . i.e

L’anno - DUEMILAQUATTORDICI - addì - 25 - del mese di - marzo - alle ore – 10,30 - ora di convocazione – 09,00 - in Lecce, nella Sala delle Adunanze del Palazzo di Città, regolarmente convocata, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci ATO LE in materia di gestione rifiuti, in sessione ordinaria ed in seduta di seconda convocazione - per trattare l’ argomento in oggetto indicato. Presiede l’Assemblea dei Sindaci il Sindaco di Lecce, Comune con il maggior numero di abitanti, dott. Paolo Perrone con la partecipazione del Segretario dell’Assemblea dei Sindaci dott. Vincenzo . Risultano presenti n. 48 Sindaci e assenti n. 49 come appresso indicati:

Sindaco del Comune dr. Francesco Mario FERRARO 4.898 PRESENTE Sindaco del Comune Dr. Osvaldo STENDARDO 6.480 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Vincenzo ROMANO 5.611 ASSENTE Sindaco del Comune avv. Antonio RENNA 6.657 ASSENTE *Vice Sindaco del Comune avv. Fabio ACCOGLI 4.962 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Rocco Antonio CONTE 9.755 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Giovanni MADARO 3.953 PRESENTE Sindaco del Comune dr.ssa Sonia MARIANO 1.879 BAGNOLO DEL PRESENTE

*Vice Sindaco del Comune dott. Silvano MACCULI 2.851 PRESENTE Sindaco del Comune Sig. Giuseppe ROSATO 7.264 ASSENTE Sindaco del Comune arch. Roberto PALASCIANO 10.760 PRESENTE Sindaco del Comune sig.ra Adriana PETRACHI 1.754 ASSENTE Sindaco del Comune Prof.ssa Maria Fedela VANTAGGIATO 2.582 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Giancarlo MAZZOTTA 12.096 ASSENTE

Sindaco del Comune dr. Roberto Francesco ISOLA 3.685 ASSENTE Sindaco del Comune Dr. Gianni STEFANO 20.489 CASARANO PRESENTE Sindaco del Comune prof. Fernando CAPONE 2.975 CASTRI' DI LECCE ASSENTE Sindaco del Comune Dr. Antonio ZACHEO 4.070 CASTRIGNANO DEI GRECI PRESENTE Sindaco del Comune dr.ssa Anna Maria ROSAFIO 5.334 PRESENTE Sindaco del Comune Dr. Alfonso CAPRARO 2.473 CASTRO ASSENTE Sindaco del Comune avv. Michele LOMBARDI 11.913 CAVALLINO PRESENTE Sindaco del Comune dr. Paolo MENOZZI 6.352 ASSENTE Sindaco del Comune avv. Giuseppe ROSAFIO 23.870 ASSENTE Sindaco del Comune dr.ssa Maria Addolorata FIORE 5.771 CORIGLIANO D' PRESENTE Sindaco del Comune dr. Biagio CAZZATO 5.632 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Edoardo SANTORO 4.251 ASSENTE

*Assessore del Comune dr.ssa Maria Rosaria CESARI 9.182 PRESENTE *Assessore del Comune sig. Salvatore COLUCCIA 3.073 PRESENTE

Sindaco del Comune dott. Antonio BUCCARELLO 5.402 PRESENTE

* Assessore del Comune avv. Roberta FORTE 27.214 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Livio NISI 15.754 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Francesco ERRICO 20.398 GALLIPOLI PRESENTE Sindaco del Comune dr. Giuseppe PESINO 1.249 PRESENTE *Assessore del Comune dr. Agostino RIZZO 1.928 PRESENTE Sindaco del Comune ing. Fernando LEONE 5.900 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Paolo PERRONE 89.916 LECCE PRESENTE *Assessore del Comune dr. Vito LITTI 8.624 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Giovanni ZECCA 14.069 PRESENTE *Vice Sindaco del Comune dr. Giampiero MARCHELLO 11.549 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Antonio FITTO 14.819 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Massimo CORICCIATI 9.320 ASSENTE

Sindaco del Comune Prof. Luigi SERGIO 1.730 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Cosimo Carmelo CATALDI 11.704 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Marco Marcello Niceta POTI' 9.646 PRESENTE Sindaco del Comune sig. Roberto FALCONIERI 7.307 ASSENTE

Sindaco del Comune dr. Ivan STOMEO 2.209 ASSENTE *Vice Sindaco del Comune dr. Antonio DEL VINO 3.684 ASSENTE

Sindaco del Comune geom. Ettore Salvatore CAROPPO 3.729 PRESENTE

Sindaco del Comune dr. Pasquale Giorgio GUIDO 13.881 ASSENTE

Sindaco del Comune dr.ssa Silvana SERRANO 2.677 PRESENTE Sindaco del Comune avv. Giuseppe PICCI 3.416 ASSENTE Sindaco del Comune dr.ssa Gabriella CRETI’ 5.091 ASSENTE Sindaco del Comune avv. Marcello RISI 31.688 NARDO' PRESENTE Sindaco del Comune dr.ssa Silvana CAFARO 5.514 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Massimo MARTELLA 2.456 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Oscar MARZO VETRUGNO 8.211 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Francesco Massimiliano RAUSA 2.359 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Luciano CARIDDI 5.622 OTRANTO ASSENTE Sindaco del Comune dr.ssa Anna Elisa STIFANI 1.554 ASSENTE Sindaco del Comune Sig. Alfredo CACCIAPAGLIA 9.323 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Francesco DE NUCCIO 1.721 PATU' PRESENTE Sindaco del Comune dr. Giuseppe Luciano COLAFATI 6.119 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Salvatore ALBANO 5.448 ASSENTE Sub Commissario del Comune dr. ssa Beatrice MARIANO 5.589 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Donato METALLO 10.734 PRESENTE *Assessore del Comune sig. Massimo CANTORO 9.854 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Giuseppe TONDO 8.642 ASSENTE Sindaco del Comune ing. Vincenzo PASSASEO 4.737 SALVE PRESENTE Sindaco del Comune dr. Vittorio APRILE 1.503 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Gabriele PETRACCA 2.105 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Andrea Paolo Filippo ROMANO 8.297 PRESENTE Sindaco del Comune sig. Ezio CONTE 5.792 PRESENTE

Sindaco del Comune dr. Cosimo PICCIONE 5.902 ASSENTE

Sindaco del Comune dr. Salvatore TONDO 3.600 PRESENTE

Sindaco del Comune dr. Pasquale BLEVE 3.032 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Antonio Costantimno MARIANO 6.975 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Luigi Fernando NEGRO 1.923 SECLI' ASSENTE

*Consigliere Comunale del Comune sig. Federico Brunetta D’AMATO 4.065 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Elio SERRA 5.542 ASSENTE Sindaco del Comune ing. Antonio BIASCO 4.807 SPECCHIA PRESENTE Sindaco del Comune dr. Antonio CANDIDO 3.742 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Cosimo MICCOLI 14.482 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Pantaleo Antonio CONTE 2.426 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Roberto DE VITIS 4.509 ASSENTE Sindaco del Comune geom.Salvatore Fernando PUCE 1.698 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Fabio VINCENTI 14.849 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Luciano DI SECLI' 12.643 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Carlo Deodato PORTACCIO 12.492 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Ippazio Antonio MORCIANO 2.931 ASSENTE Sindaco del Comune Dr. Oronzo VALZANO 14.277 ASSENTE Sindaco del Comune ing. Antonio COPPOLA 17.665 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Daniele RIA 5.264 ASSENTE Sindaco del Comune dr. Massimo LECCI 12.001 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Giuseppe Salvatore PICONESE 4.479 ASSENTE *Vice Sindaco del Comune avv. Francesco MILANESE 14.304 PRESENTE *Assessore del Comune dr.ssa Maria Grazia MARGIOTTA 7.296 PRESENTE Sindaco del Comune dr. Francesco Mario PELLEGRINO 2.058 PRESENTE

TOTALE GENERALE TOTALE PRESENTI 802.018 504.404

• Vice Sindaci, Assessori e Consiglieri Comunali in sostituzione nelle funzioni di Sindaco assente.

Il Presidente dell’Assemblea dei Sindaci, pone in discussione l’argomento iscritto al n. 3 all’O.d.G. avente per oggetto : approvazione tariffa 2014 per l’impianto di biostabilizzazione di Cavallino.

La proposta di deliberazione viene illustrata dal Presidente dell’Assemblea dei Sindaci;

Il Presidente accertato che nessuno è iscritto a parlare pone in votazione, per appello nominale, la proposta di deliberazione in oggetto che a maggioranza dei presenti viene approvata; si da atto che al momento della votazione risultano presenti:

FAVOREVOLI: ACQUARICA DEL CAPO, ANDRANO, ARNESANO, , BOTRUGNO, CAMPI SALENTINA, CASARANO, CASTRIGNANO DEI GRECI, CASTRIGNANO DEL CAPO, CAVALLINO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, DISO, GAGLIANO DEL CAPO, GALATONE, GALLIPOLI, GIUGGIANELLO, GIURDIGNANO, LECCE, LEVERANO, LIZZANELLO, MAGLIE, MELENDUGNO, MONTESANO SALENTINO, NARDO’, ORTELLE, PATU’, POGGIARDO, PRESICCE, RACALE, RUFFANO, SALVE, SAN CESARIO DI LECCE, SAN DONATO DI LECCE, SAN PIETRO IN LAMA, SPECCHIA, SPONGANO, SQUINZANO, SURBO, TAURISANO, TRICASE, UGENTO, VEGLIE, VERNOLE. (Totale Abitanti 468.821)

Per cui

L’ASSEMBLEA DEI SINDACI

Premesso che:

- Con nota n. 57399/13 del 22/05/13 il Presidente dell’Organo di Governo dell’ATO (OGA) Provincia di Lecce Rifiuti significava al presidente del CDA di Ambiente & Sviluppo l’urgenza, essendo da tempo scaduta la convenzione, di nominare, entro n. 5 gg., consulenti che, fatte le opportune valutazioni tecniche, fossero di ausilio per una condivisa determinazione della tariffa della piattaforma sita in Cavallino e gestita da Ambiente & Sviluppo, già nominando, quale consulente dell’OGA, l’ing. Paolo Suppressa; - Con Determina n. 02 del 04/06/13 del Direttore dell’ATO, il suddetto professionista veniva incaricato “di calcolare ai sensi del Decreto del Commissario Delegato per l’Emergenza Ambientale in Puglia n. 296/2002 per l’anno 2013 la possibile tariffa dell’impianto, sito in Cavallino, di biostabilizzazione e selezione con annessa discarica di servizio/soccorso a servizio dei Comuni del Nord – Salento ex ATO Le/1”; - In data 06/06/13 l’ing. Suppressa trasmetteva all’ATO la relazione tecnica: “ Impianto per la gestione dei RSU indifferenziati a Cavallino – gestore Ambiente & Sviluppo- calcolo della tariffa”, determinando per l’anno 2013 la possibile in € /t 51,12 (euro cinquantuno/12/t) comprensiva dell’ammortamento della quota parte dell’investimento per la discarica Le Mate; - Con nota 72757/13 del 03/07/13, il Direttore dell’ATO, “ viste le voci di costo per la determinazione della tariffa per l’anno 2013; atteso che in particolare ( ….. ) gli ammortamenti ( n.d.r. della nuova discarica Le Mate ) sono stati spalmati in misura eguale nei tre anni 2011-2012-2013”, richiedeva all’ing. Paolo Suppressa “ di conoscere qual è la tariffa per l’impianto di biostabilizzazione e selezione di Ambiente & Sviluppo anche per gli anni 2011 e 2012”; - In data 19/07/13 il tecnico incaricato trasmetteva all’ATO la relazione tecnica “ Impianto per il trattamento dei RSU indifferenziati a Cavallino - gestore Ambiente & Sviluppo – calcolo della possibile tariffa per gli anni 2011- 2012 “, determinando per il 2011 e il 2012 la possibile tariffa in € /t 50,33 ( euro cinquanta/33/t ) comprensiva dell’ammortamento della quota parte dell’investimento per la discarica Le Mate; - Con fax in data 26/09/13 avente per oggetto: “ Determinazione tariffa dell’impianto di selezione e biostabilizzazione, sito in Cavallino, località Masseria Guarini, con annessa discarica di servizio/soccorso in località “Le Mate” per le annualità 2011-2012-2013-2014”, il consulente di A.& S. prof. Mauro Romano confermava un incontro con l’ ingegnere Suppressa per il giorno 08/10/13; - In tale data, si teneva, presso lo studio del citato professionista, un primo incontro con il prof. Romano ed altri consulenti e rappresentanti di A.& S.; - In seguito, non essendo pervenuta alcuna comunicazione in esito alla riunione suddetta da parte del consulente di A.&.S., con fax del 23/10/13, inviato per conoscenza anche all’ATO, l’ing. Suppressa d’intesa con l’ATO, invitava il prof. Romano a far avere le determinazioni circa la tariffa entro n. 3 gg; - Con fax del 26/10/13, il consulente di A.&.S. rappresentava che il C.d.A. “ nella riunione del 24/10/13, ha ribadito che la determinazione della tariffa spetta in via esclusiva alla P.A. e che la stessa Società Concessionaria, in considerazione dell’obbligo di assicurare il servizio pur in assenza di una tariffa concordata (come disposto dall’Assemblea dei sindaci con deliberazione n. 23 del 29/11/10 e successiva presa d’atto del Presidente del’ATO con atto n. 21 del 12/10/11), continuerà a gestire la piattaforma ad applicare la tariffa attualmente corrisposta, pari ad € 62,46 per t. di rifiuto conferito, quale acconto sul dovuto, con riserva di ogni proprio diritto ed azione” e dava la disponibilità, se necessario, per un eventuale nuovo incontro; - Con nota n. 122520/2013 del 4/12/2013, il direttore dell’ATO invitava l’ing. Suppressa a redigere nuovi elaborati che tenessero conto della convenzione n. 472 stipulata in data 17/5/1999 e che riconosceva al comune di Cavallino determinate somme; - Il professionista, in considerazione della Convenzione innanzi detta, redigeva nuovi elaborati in cui si stabiliva che la possibile tariffa per l’anno 2013 era pari ad €/t 54,56 e che per gli anni 2011-2012 era pari ad €/t 53,83; - Con delibera n. 9 del 17/12/2013 l’assemblea dei sindaci della ATO Provincia Lecce approvava le suddette tariffe comprensive del corrispettivo di € 7,23 a tonnellata spettante al comune di Cavallino per effetto della convenzione n. 472/1999; - Con ricorso n. 506/2014 al TAR sez. Lecce, la società “Ambiente & Sviluppo” ha chiesto l’annullamento della Delibera n. 9/2013; - Successivamente con Delibera n.05 del 18/03/2014 è stato dato indirizzo al Direttore di richiedere per le vie brevi all’ing. Suppressa di stabilire la possibile tariffa per l’annualità 2014. La relazione è stata redatta dal professionista e viene posta all’attenzione dell’esame dell’assemblea;

- Visto il D. lgs. 267/2000; - Vista la L.R. 20 agosto 2012 n. 24 come modificata dalla L.R. 42/2012; - Visto il Regolamento Regionale n. 10 del 03/05/2013 relativo al funzionamento dell’Organo di Governo ATO con particolare riferimento all’art. 9 c.1 lett. n; - Vista la Delibera dell’Ufficio di Presidenza n. 05 del 18/03/2014 - Sentita la relazione dell’Ing. Paolo Suppressa; - Vista la proposta di deliberazione in oggetto dell’Assemblea dei Sindaci ATO Gestione Rifiuti della Provincia di Lecce;

Visto il parere di regolarità tecnica espresso dal Dirigente Responsabile dell’Ufficio di Presidenza ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. n. 267/2000;

Dato atto che il presente provvedimento non comporta impegno finanziario;

a maggioranza dei presenti: FAVOREVOLI: ACQUARICA DEL CAPO, ANDRANO, ARNESANO, BAGNOLO DEL SALENTO, BOTRUGNO, CAMPI SALENTINA, CASARANO, CASTRIGNANO DEI GRECI, CASTRIGNANO DEL CAPO, CAVALLINO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, DISO, GAGLIANO DEL CAPO, GALATONE, GALLIPOLI, GIUGGIANELLO, GIURDIGNANO, LECCE, LEVERANO, LIZZANELLO, MAGLIE, MELENDUGNO, MONTESANO SALENTINO, NARDO’, ORTELLE, PATU’, POGGIARDO, PRESICCE, RACALE, RUFFANO, SALVE, SAN CESARIO DI LECCE, SAN DONATO DI LECCE, SAN PIETRO IN LAMA, SPECCHIA, SPONGANO, SQUINZANO, SURBO, TAURISANO, TRICASE, UGENTO, VEGLIE, VERNOLE. (Totale Abitanti 468.821)

DELIBERA

- Approvare integralmente la relazione redatta dall’Ing. Paolo Suppressa e la relativa tariffa ivi contenuta riguardante l’“ Impianto per il trattamento dei RSU indifferenziati a Cavallino”;

- Di trasmettere a cura del Segretario dell’Assemblea dei Sindaci la presente deliberazione a tutti i Sindaci della Provincia di Lecce che provvederanno alla relativa pubblicazione ai sensi dall’art. 7 del Regolamento sul Funzionamento dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ato Gestione Rifiuti della Provincia di Lecce approvato con delibera dell’Assemblea dei Sindaci n. 8 del 09/12/2013.

L’ASSEMBLEA DEI SINDACI

Vista la richiesta di dichiarare la deliberazione immediatamente eseguibile a maggioranza dei presenti: FAVOREVOLI: ACQUARICA DEL CAPO, ANDRANO, ARNESANO, BAGNOLO DEL SALENTO, BOTRUGNO, CAMPI SALENTINA, CASARANO, CASTRIGNANO DEI GRECI, CASTRIGNANO DEL CAPO, CAVALLINO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, DISO, GAGLIANO DEL CAPO, GALATONE, GALLIPOLI, GIUGGIANELLO, GIURDIGNANO, LECCE, LEVERANO, LIZZANELLO, MAGLIE, MELENDUGNO, MONTESANO SALENTINO, NARDO’, ORTELLE, PATU’, POGGIARDO, PRESICCE, RACALE, RUFFANO, SALVE, SAN CESARIO DI LECCE, SAN DONATO DI LECCE, SAN PIETRO IN LAMA, SPECCHIA, SPONGANO, SQUINZANO, SURBO, TAURISANO, TRICASE, UGENTO, VEGLIE, VERNOLE. (Totale Abitanti 468.821)

DELIBERA

Dichiarare, ai sensi dell’art. 134, c. 4 del D. Lgs. 267/2000, la deliberazione immediatamente eseguibile.

Il Presidente aggiorna i lavori a data da destinarsi.

Sono le ore 13,30.=

I suddetti interventi sono integralmente riportati nel resoconto stenotipico in atti

Il presente verbale viene sottoscritto nei modi di legge

ILPRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI ATO LE RIFIUTI IL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI f.to Dott. Paolo Perrone f.to Dott. Vincenzo SPECCHIA

PER LA REGOLARITA’ TECNICA AMMINISTRATIVA

Si esprime parere FAVOREVOLE

DATA 21/03/2014 Il Dirigente Responsabile f.to Arch. Fernando Bonocuore

PER LA REGOLARITA’ CONTABILE E L’ATTESTAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

Si esprime pare______

DATA______

f.to Il Dirigente del Servizio

ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE

E’ in pubblicazione all’Albo Pretorio Comunale

Dal 01/04/2014 al 15/04/2014

Lecce 01/04/2014

L’Addetto al Servizio ______IL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI f.to DOTT. V. SPECCHIA

Il sottoscritto Segretario dell’Assemblea dei Sindaci, visti gli atti d’ufficio

ATTESTA

Che copia della presente deliberazione è stata affissa all’Albo Pretorio Comunale dei Comuni costituenti l’ATO LE per quindici giorni consecutivi giusta le attribuzioni dei Segretari Comunali dei diversi Comuni e per quanto attiene il Comune di Lecce dal ………………….. al …………….

Art. 124, co.1, D.Lgs. 267/00 e che contro la medesima non sono pervenute opposizioni

Lecce, ……………………………….. IL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI f.to DOTT. V. SPECCHIA

La presente deliberazione viene dichiarata esecutiva ai sensi dell’art. 134, c. 4 del D.Lgs. 267/2000.

Lecce, 01/04/2014 IL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI f.to DOTT. V. SPECCHIA

COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE In carta semplice per uso amministrativo Dal Municipio, lì 01/04/2014 IL SEGRETARIO DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI F.to Dott. Vincenzo SPECCHIA

IMPIANTO PER LA GESTIONE DEI RSU INDIFFERENZIATI A CAVALLINO GESTORE SOCIETA’ AMBIENTE & SVILUPPO CALCOLO DELLA POSSIBILE TARIFFA PER L’ANNO 2014

PREMESSA Con Determinazione n. 2 del 4/6/2013 del Direttore dell’OGA - ATO Provincia Lecce Rifiuti Arch. Fernando Bonocuore, il sottoscritto ingegnere è stato incaricato “di calcolare, ai sensi del Decreto del Commissario Delegato per l’emergenza ambientale in Puglia n. 296/2002, per l’anno 2013 la possibile tariffa dell’impianto sito in Cavallino di biostabilizzazione e selezione con annessa discarica di servizio/soccorso a servizio dei comuni del Nord-Salento ex ATO LE/1”. Ad espletamento dell’incarico, in data 6/6/2013 lo scrivente ha trasmesso la relazione tecnica: “Impianto per la gestione dei RSU indifferenziati a Cavallino – Gestore Ambiente & Sviluppo – Calcolo della tariffa per l’anno 2013”. Con nota n. 72757/2013 del 3/7/2013, il Direttore Arch. Bonocuore, “viste le voci di costo per la determinazione della tariffa per l’anno 2013; atteso che in particolare (...) gli ammortamenti sono stati spalmati in misura eguale nei tre anni 2011, 2012, 2013”, aveva richiesto “di conoscere quale è la tariffa per l’impianto di biostabilizzazione e selezione di Ambiente & Sviluppo anche per gli anni 2011 e 2012”. Ad espletamento dell’incarico, in data 19/7/2013 lo scrivente ha trasmesso la relazione tecnica: “Impianto per la gestione dei RSU indifferenziati a Cavallino – Gestore Ambiente & Sviluppo – Calcolo della possibile tariffa per gli anni 2011 e 2012“. Successivamente, con nota n. 122520/2013 del 4/12/2013, l’Arch. Bonocuore ha invitato il sottoscritto a “redigere i nuovi elaborati tecnici riguardanti la possibile tariffazione per l’impianto gestito dalla società Ambiente & Sviluppo, tenendo conto della Convenzione n. 472 stipulata in data 17/05/1999”. Con nota al Presidente dell’ATO Provincia di Lecce Rifiuti prot. 15820/2013 del 4/12/2013 che l’Arch. Bonocuore ha trasmesso in allegato, il Comune di Cavallino aveva chiesto all’ATO che le somme ad esso Comune spettanti per effetto della Convenzione n. 472/1999 fossero inserite nella determinazione della possibile tariffa. (Nella detta Convenzione n. 472 del 17/5/1999 Ambiente & Sviluppo si impegna a versare al Comune di Cavallino complessive lire 14 (quattordici) per kg. di rifiuto conferito all’impianto che sono pari, adottando il fattore di conversione 1 Euro = 1936,27 Lire, a Euro 7,23 per tonnellata di rifiuto conferito all’impianto). A espletamento dell’incarico, le risultanze riguardanti le possibile tariffe, tenendo conto della convenzione n. 472/1999, sono state riassunte in n. 2 nuove tabelle di calcolo, una per l’anno 2013 e l’altra per gli anni 2011 e 2012, con la valorizzazione delle voci di costo ai sensi del Decreto C.D. n. 296/2002. Le possibili tariffe sono state: - anno 2013: €/t 54,56 - anni 2011 e 2012: €/t 53,83 Con Delibera n. 9 del 17/12/2013 l’assemblea dei sindaci dell’ATO Provincia Lecce ha approvato le suddette tariffe per gli anni 2011, 2012 e 2013. Con ricorso n. 506/2014 al TAR sez. Lecce, Ambiente & Sviluppo ha chiesto l’annullamento della Delibera n. 9/2013 dell’ATO Provincia di Lecce. Da ultimo, il Direttore dell’OGA - ATO Rifiuti Provincia di Lecce ha chiesto al sottoscritto ingegnere di calcolare la possibile tariffa della piattaforma di Cavallino per la gestione dei rifiuti indifferenziati anche per l’anno 2014.  CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA POSSIBILE TARIFFA PER LA PIATTAFORMA DEI RIFIUTI GESTITA DA AMBIENTE & SVILUPPO I criteri per la determinazione della possibile tariffa per la piattaforma dei rifiuti gestita da Ambiente & Sviluppo sono quelli affermati in molteplici atti adottati dall’ATO LE/1 e note del Comune di Cavallino, sede degli impianti e stazione appaltante e fatti propri dall’OGA-ATO Provincia di Lecce con l’approvazione delle possibili tariffe per gli anni 2011, 2012 e 2013 . In tal senso si veda ad esempio la Delibera dell’Assemblea dell’ATO LE/1 n. 53 del 20/12/2005: “Relazione del gruppo di lavoro costituito dai rappresentanti dei comuni di Cavallino, Lizzanello Porto Cesareo, San Donato, a seguito di incontro con “Ambiente e Sviluppo” circa: a) la verifica dei servizi che sono resi dal gestore della piattaforma e conseguente determinazione dell’attuale tariffa; b) individuazione della possibile tariffa, a seguito della costruzione del sopralzo, di nuovi biotunnel e della nuova discarica di servizio e soccorso”. Nella sua parte deliberativa tra l’altro è detto: “ (...) è obbligo della Società concessionaria Ambiente e Sviluppo costruire a sua cura e spese, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria e secondo il progetto approvato dal C.D. n. 136/2005/CD/R, la nuova discarica di servizio/soccorso per i restanti quattro anni, in ottemperanza alle previsioni della convenzione che prevede appunto una durata della gestione pari ad anni 10; (...)”. Si veda ancora la nota del Sindaco del Comune di Cavallino, stazione appaltante, n. 12306 del 17.11.2005 avente per oggetto: “ Corrispettivo per smaltimento rifiuti in sopralzo”, nella quale, tra l’altro, è detto: “ (...) la tariffa formata in sede di gara ed approvata dalla regione teneva conto di tutti i costi che l’aggiudicataria avrebbe dovuto sostenere per la realizzazione e la gestione dell’impianto di smaltimento dei rifiuti per tutta la durata della concessione di dieci anni,(...). (...) veniva compreso, pertanto, anche l’ammortamento della prima discarica (...) che veniva stimata capace a soddisfare il funzionamento della piattaforma per la durata di circa cinque anni. Per i secondi cinque anni di gestione, veniva previsto il conferimento dei rifiuti in altri siti autorizzati a spese della società. Questo diverso sistema di smaltimento doveva ritenersi puramente “convenzionale” in quanto mirato a quantificare e a tener conto dei costi complessivi della gestione, e quindi anche della costruzione e del guadagno di impresa, di tutte le strutture realizzate e da realizzare che avrebbero garantito la funzionalità e l’esercizio dell’impianto per tutti i dieci anni. Ove così non fosse, codesta Società andrebbe a ripagarsi, nel secondo quinquennio di gestione per due volte un unico costo (...). Quanto innanzi vale anche per il sopralzo effettuato che, stante l’incapienza della discarica in uso, la cui durata contrattuale era di cinque anni, consentirà a codesta Società di proseguire l’attività di smaltimento dei rifiuti, in attesa che venga realizzata la discarica di soccorso, anch’essa a carico della Società Ambiente & sviluppo e di adempiere così agli obblighi contrattuali assunti con i Comuni. Per cui, anche da questa nuova opera nessun aumento di tariffa, può derivare a carico dell’utenza (Comuni), mancando qualunque presupposto giuridico che possa giustificarlo. (…)”. E ancora la nota del Sindaco del Comune di Cavallino n. 13362 del 12.12.2005 avente per oggetto: “ Decreto 136 del 26.9.2005 e note n. 4824/c DR/2005 e n. 5361/c DR/2005 del Commissario Delegato. Impianto smaltimento rifiuti Cavallino – Completamento”, nella quale tra l’altro è detto: “Uno degli interventi da eseguirsi – realizzazione dell’impianto di discarica di servizio/soccorso è espressamente compreso negli obblighi già assunti dalla società concessionaria in forza della convenzione in essere, atteso che la concessionaria medesima si è onerata in sede di offerta, del reperimento dei volumi di discarica delle nuove opere necessarie per la gestione decennale – sino all’anno 2010 – della piattaforma (...) il cui onere in ammortamento veniva già compreso nell’attuale tariffa che, pertanto, non subirà alcuna variazione a seguito della realizzazione. I lavori di realizzazione della nuova discarica dovranno quindi essere eseguiti dalla società concessionaria ed a suo totale carico; (...)”. E ancora la nota del Sindaco del Comune di Cavallino n. 13699 del 121.12.2005 avente per oggetto: “Adeguamento tariffa smaltimento rifiuti impianto di Cavallino”, nella quale tra l’altro è detto: “Come da impegno da me assunto ieri nell’assemblea del Bacino LE/1, trasmetto alle SS.LL. copia dichiarazione della Società Ambiente & Sviluppo, gestore dell’impianto di cui all’oggetto, con la quale vengono confermati e formalmente sottoscritti gli accordi raggiunti nell’incontro avvenuto il 10 c.m. tra amministratori e tecnici della stessa Società e rappresentanti di Sindaci dell’A.T.O. sulla base di quanto da me fatto presente e spiegato in numerosissime circostanze e, da ultimo, ribadito con lettera inviata per conoscenza a tutti i Comuni del Bacino. In tale dichiarazione trova preciso riscontro quanto ancora una volta sostenuto nel mio intervento in assemblea e cioè che nessun incremento di tariffa può essere vantato dal gestore in conseguenza della realizzazione del sopralzo e della seconda discarica di servizio-soccorso, fatte salve eventuali sopravvenute disposizioni di legge che comportino maggiori oneri. Per ciò che attiene all’impianto di biostabilizzazione, siccome si prevede che il relativo costo verrà coperto interamente dai finanziamenti POR, dopo l’espletamento della gara secondo modalità di evidenza pubblica, si dovrà valutare solo ed esclusivamente l’onere della gestione. (...)” In sintesi, il ricorso di Ambiente & Sviluppo non riconosce che al termine della concessione decennale 2000 – 2010 tutte le immobilizzazioni relative agli investimenti della originaria concessione n. 472/19999 sono state azzerate e che ogni spesa per lo smaltimento in discarica (sopralzo discarica masseria Guarini, costruzione seconda discarica le Mate, chiusura, recupero e post- gestione di entrambe le discariche) nel periodo della concessione decennale 2000 - 2010 è a suo carico, pretendendo che la tariffa da applicare dopo la scadenza della concessione sia di €/t 69,11.  CALCOLO DELLA TARIFFA PER L’ANNO 2014 Ammortamenti dell’investimento per la costruzione della discarica Le Mate Nelle possibili tariffe calcolate dall’ATO Provincia di Lecce per gli anni 2011, 2012 e 2013 è stato ristorato l’investimento privato della costruzione della discarica Le Mate sulla base delle seguenti considerazioni. La durata prevista della discarica Le Mate entrata in funzione il 14/9/2009 è di anni 5 cioè di mesi 60; da quella data sino allo scadere della concessione (30/11/2010), e cioè per 14,5 mesi, ogni onere relativo alla discarica Le Mate è a carico di Ambiente & Sviluppo che con la tariffa offerta di €/t 55,78 deve assicurare lo smaltimento in discarica per anni 10 cioè per la durata della concessione, come ripetutamente affermato dal Comune di Cavallino Stazione Appaltante e deliberato dall’Assemblea dell’ATO LE/1. Pertanto, essendo l’investimento per la costruzione della discarica Le Mate netto IVA pari a € 4.507.704,00, il debito dell’ATO è: € 4.507.704,00 x (60 -14,5) / 60 = € 3.418.342,20 Con le tariffe approvate dall’ATO Provincia di Lecce per gli anni 2011, 2012 e 2013, gli oneri per ammortamenti Ca ammontano a: € 1.139.447,00 x 3 = € 3.418.341,00 In conclusione, nulla resta da pagare a saldo per gli ammortamenti dell’investimento privato per la costruzione della discarica Le Mate, cioè: Ca = 0  Costi per la chiusura finale e il recupero della discarica Le Mate La discarica Le Mate è ancora in esercizio e quindi l’Ambiente & Sviluppo non ha ancora sostenuto tali costi che pertanto in via presuntiva sono quelli previsti nel progetto approvato con Decreto Commissario Delegato n. 136/2005. Analogamente a Ca, essendo il costo di progetto Cc netto IVA pari a € 2.743.028,77, la quota parte a carico dell’ATO è: € 2.743.028,77 x (60 -14,5) / 60 = € 2.080.130,15 Con le tariffe calcolate dall’ATO Provincia di Lecce per gli anni 2011, 2012 e 2012, gli oneri per chiusura e recupero Cc ammontano a: € 693.377 x 3 = € 2.080.131,00 In conclusione, nulla resta da pagare a saldo per i costi Ccf per la chiusura finale e il recupero della discarica Le Mate, cioè: Cc = 0  Costi per la post-gestione della discarica Le Mate La discarica Le Mate è ancora in esercizio e quindi l’Ambiente & Sviluppo non ha ancora sostenuto tali costi che pertanto in via presuntiva sono quelli previsti nel progetto approvato con Decreto Commissario Delegato n. 136/2005. Analogamente a Ca e Cc, essendo il costo di progetto Ccp netto IVA pari a € 2.630.400 la quota parte a carico dell’ATO è: € 2.630.400 x (60 -14,5) / 60 = € 1.994.720 Con le tariffe calcolate dall’ATO Provincia di Lecce per gli anni 2011, 2012 e 2013, non sono stati ancora pagati i costi per la post-gestione della discarica Le Mate, cioè:

Cpost-gestione = € 1.994.720 Si ipotizza che la discarica Le Mate abbia una vita residua di 16 mesi (cioè tutto il 2014 e un quadrimestre del 2015) dopo di che inizierebbe la post- gestione In questo caso, la quota parte dei costi di post-gestione da imputare rispettivamente al 2014 e al 2015 sarebbe:

Cpost-gestione 2014 = € 1.994.720 x 3/4 = € 1.496.040

Cpost-gestione 2015 = € 1.994.720 x 1/4 = € 498.680  Costi di esercizio I costi di esercizio Ce comprendono i costi del personale, dell’energia, dei materiali di consumo e della sanificazione ambientale, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti prodotti, dei monitoraggi e delle analisi, delle manutenzioni, dei noleggi dei mezzi e delle attrezzature e altri costi minori della gestione operativa e sono i costi sostenuti dal concessionario. Si ritiene di confermare i costi di esercizio assunti nella determinazione delle possibili tariffe per gli anni 2011, 2012 e 2013, nell’avviso che gli stessi singolarmente possono variare in più o in meno ma che nel loro complesso sono sostanzialmente invariati. Pertanto, i costi di esercizio si confermano in complessivi € 3.467.998 cioè: Ce = € 3.467.998 

La somma di Ca + Cc + C post-gestione + Ce per il 2014è pari a:

Ca + Cc + C post-gestione + Ce = (0 + 0 + 1.496.040 + 3.467.998) =€ 4.964.038 Circa la quantità di rifiuti in entrata all'impianto per il 2014, sulla base dei dati storici disponibili appare prudente stimarla pari a 140.000 tonnellate salvo verifica.

Pertanto l'incidenza di (Ca + Cc + C post-gestione + Ce) sulla tariffa 2014 è: € 4.964.038 : 140.000 ton = €/t 35,46 Risulta pertanto che i costi Cu (utile lordo e spese amministrative e finanziarie) sono:

Cua = Spese generali = 15% (Ca + Cc + C post-gestione + Ce) = €/t 5,32

Cut = Utile = 10% (Ca + Cc + C post-gestione + Ce) = €/t 3,55 Corrispettivo di concessione n. 472/99 al Comune di Cavallino = €/t 7,23 In definitiva, la possibile tariffa per l'anno 2014 è:

T 2014 = €/t (35,46 + 5,32 + 3,55 + 7,23 = €/t 51,56 (euro cinquantuno/56 per tonnellata). Nella tariffa non è compreso il ristoro ambientale, che è comunque una partita di giro e che tutti i comuni che conferiscono i rifiuti all’impianto di Cavallino potrebbero versare direttamente ai comuni beneficiari una volta quantificato dall’ATO. Si allega tabella riepilogativa. Tanto per l'espletamento dell'incarico conferito.  Lecce, 21 Marzo 2014

Ing. Paolo Suppressa

POSSIBILE TARIFFA PER L'ANNO 2014 DOPO LO Costo annuo Tariffa (€/ton) SPIRARE DELLA CONCESSIONE (NOVEMBRE 2010) (€) RIFERITA A UNA QUANTITA' DI RSU INDIFFERENZIATI CONFERITI DI 140.000 TONNELLATE

Ca - Costo di ammortamento dell'investimento per la 0 0,00 costruzione della discarica Le Mate

Cc - Costo di chiusura e recupero discarica Le Mate 0 0,00 Costo residuo post-novembre 2010 spalmato nei tre anni 2011/2012/2013

Cpost-gestione spalmato in 16 mesi 1.496.040 10,69 Ce - Costi di esercizio 3.467.998 24,77 Sommano Ca + Cc + Ce 4.964.038 35,46 Cu - Utile lordo e spese amm.ve e finanziarie varie

Cu 1 - Utile 10% di Ca + Cc + Ce 496.404 3,55 Cu 2 - Spese generali 15% di Ca + Cc + Ce 744.606 5,32 Corrispettivo al Comune di Cavallino ex 1.212.280 7,23 Convenzione 472/1999 Subtotale Cu 2.453.290 16,10 Tariffa 2014 7.417.328 51,56