di

Città Metropolitana di Milano

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE (D.U.P.)

2020-2022

1

INDICE GENERALE Premessa Pag. 1 Sezione strategica 6 2 Analisi strategica delle condizioni esterne 6 2.1 Contesto mondiale, Europeo e nazionale 6 2.2 Finanza locale 7 2.3 Il principio di Pareggio di bilancio 7 2.3.1 Il contesto Regionale 8 2.4 Indicatori finanziari ed economici del Comune di Robecco Sul 8 Naviglio 2.5 Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura 9 organizzativa dell’ente 2.5.1 Popolazione 9 2.5.2 Condizione socio-economica delle famiglie 10 2.5.3 Economia insediata 10 2.5.4 Territorio 10 3 La struttura organizzativa 13 4 La struttura operativa 14 5 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali – 15 organismi gestionali 5.1 Obiettivi degli organismi gestionali dell’ente 17 5.2 Societa` Partecipate 17 5.3 Accordi di programma 19 6. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli 19 impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica 6.1 Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche 19 6.2. Elenco opere pubbliche incomplete 19 6.3 Fonti di finanziamento 20 6.4 Analisi delle risorse 22 6.4.1 Entrate Tributarie 22 6.4.2 Contributi e trasferimenti correnti 25 6.4.3 Proventi extratributari 26 6.4.4 Analisi delle risorse finanziarie in conto capitale 27 6.4.5 Futuri mutui per finanziamento investimenti 27 6.4.6 Verifica limiti di indebitamento 28 6.4.7 Entrate da crediti e anticipazioni di cassa 28 6.4.8 Proventi dell’ente 29 6.5 Equilibri della situazione corrente e generali del bilancio 30 6.6 Quadro riassuntivo 32 7 Coerenza con il patto di stabilità 33 8 Linee programmatiche di mandato 33 8.1 Stato di attuazione delle linee programmatiche di mandato 2020- 39 2022 8.2 ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi 2019-2021 42 9 Ripartizione delle linee programmatiche 46 10 Sezione operativa 59 11 Sezione operativa parte n.2 - Investimenti 106 12 Spese per le risorse umane 107 13 Patrimonio 108 14 Piano triennale opere pubbliche, programma triennale del allegati fabbisogno del personale , programma Biennale degli acquisti e Piano Alienazioni e Valorizzazioni

2

PREMESSA

Quadro di riferimento

Il rafforzamento dell’autonomia di entrata e di spesa degli enti decentrati, delineato nella legge delega sul federalismo fiscale (legge n. 42/2009), ha richiesto una maggiore responsabilizzazione di tutti i soggetti del comparto delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione delle politiche di bilancio, allo scopo di perseguire gli obiettivi di trasparenza, di efficacia di efficienza, ponendo particolare attenzione ai temi della programmazione e controllo e nell’attuare concrete manovre di controllo qualitativo e quantitativo della spesa pubblica.

La necessità di adeguare il contesto normativo del governo della finanza e contabilità alle esigenze scaturite dall’evoluzione del sistema economico, dai vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dal nuovo assetto istituzionale, in senso federalista, dei rapporti istituzionali e finanziari fra Stato ed Autonomie locali, rende altresì prioritario il processo di convergenza verso schemi, metodologie, criteri e principi contabili condivisi per una gestione coordinata e unitaria della finanza pubblica. In tale contesto, emerge con forza, la questione relativa alla riforma degli strumenti di consolidamento della finanza pubblica per una più efficace conoscenza e gestione dei conti pubblici, al fine di migliorare la trasparenza, la raccordabilità e la riclassificazione delle voci di bilancio, secondo modelli e sistemi che favoriscono la cooperazione delle istituzioni pubbliche ai diversi livelli e dei propri enti strumentali, assicurando così la congruenza delle politiche e dei programmi di attività, rispetto agli obiettivi prefissati. Lo schema di decreto legislativo in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro enti ed organismi, D.Lgs. 118/2011, ha rappresentato un ulteriore tassello ai fini dell’attuazione del federalismo fiscale, secondo il percorso tracciato dalla legge n. 42/2009 e dalla legge n. 196/2009 (legge di contabilità e finanza pubblica), oltre che una concreta occasione per avviare una effettiva riforma di armonizzazione contabile. Il processo di armonizzazione contabile dei bilanci degli enti pubblici non rappresenta certo una novità, essendo ormai da diversi anni oggetto di interventi da parte del legislatore se pur con risultati poco soddisfacenti riconducibili alle difficoltà legate all’autonomia riconosciuta ai differenti ordinamenti contabili delle diverse amministrazioni coinvolte. Il raggiungimento di tale obiettivo, in considerazione della complessità della materia, è attuato dalla legge n. 42/2009, come modificata dalla legge n. 196/2009, (art. 2, comma 2, lett. h), per le regioni, gli enti locali e organismi partecipati.

In particolare, l’art. 2, comma 2, lett. h) indica in maniera puntuale gli strumenti necessari per la realizzazione del processo di armonizzazione contabile per gli enti territoriali, come di seguito evidenziati:

• adozione di regole contabili uniformi e di un comune piano dei conti integrato; • adozione di comuni schemi di bilancio articolati in missioni e programmi coerenti con la classificazione economica e funzionale individuata dagli appositi regolamenti comunitari in materia di contabilità nazionale e relativi conti satellite; • adozione di un bilancio consolidato con le proprie aziende, società o altri organismi controllali, secondo uno schema comune; • affiancamento, a fini conoscitivi, al sistema di contabilità finanziaria di un sistema e di schemi di contabilità economico-patrimoniale ispirati a comuni criteri di contabilizzazione; • raccordabilità dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti territoriali con quelli adottati in ambito europeo ai fini della procedura per i disavanzi eccessivi; • definizione di una tassonomia per la riclassificazione dei dati contabili e di bilancio per le amministrazioni pubbliche di cui alla presente legge tenute al regime di contabilità civilistica, ai fini del raccordo con le regole contabili uniformi; definizione di un sistema di indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi del bilancio, costruiti secondo criteri e metodologie comuni ai diversi enti territoriali;

Il primo gennaio 2015 è entrata in vigore la riforma contabile degli enti territoriali, prevista dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato e integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126. 3

Nel corso dell'esercizio 2016 sono stati attuati i seguenti processi: a) l’adozione dei nuovi schemi di bilancio e rendiconto a fini autorizzatori, che assumono valore ad ogni effetto giuridico; b) la nota di aggiornamento al DUP 2016-2018; c) la presentazione del DUP 2017-2019; d) l’adozione del piano dei conti integrato; e) l’affiancamento della contabilità economico patrimoniale integrata alla finanziaria e applicazione del principio contabile generale della competenza economica e dei principi applicati della contabilità economico patrimoniale; f) l’applicazione dei principi contabili applicati concernenti il bilancio consolidato, al fine di consentire, nel 2017, l’elaborazione del bilancio consolidato 2016; g) il recepimento delle disposizioni contenute nel D. Lgs. n. 97/2016 in materia di accesso civico, trasparenza e obblighi di pubblicazione.

Con riferimento all’esercizio 2019 è prevista: a) l'adozione del bilancio di previsione 2019 - 2021 sulla base degli schemi di bilancio già in vigore dal 2016; b) l'adozione del Rendiconto 2018 sulla base dei nuovi principi della contabilità economico patrimoniale integrata con la contabilità finanziaria previsti dal D. Lgs. n. 118/2011; c) la nota di aggiornamento al DUP 2019 - 2021; d) la presentazione del DUP 2020 – 2022 e delle linee programmatiche di mandato; e) l'adozione del Bilancio consolidato 2018 del Gruppo Amministrazione Pubblica individuato con la definizione del perimetro di consolidamento;

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è la principale innovazione introdotta nel sistema di programmazione degli enti locali.

Il nuovo documento di pianificazione di medio termine esplicita gli indirizzi che orientano la gestione dell’Ente per un numero di esercizi pari a quelli coperti dal bilancio pluriennale. Il DUP assorbe sia la Relazione Previsionale e Programmatica sia il Piano generale di sviluppo. Diversamente dalla precedente Relazione Previsionale e Programmatica, il DUP non è un allegato al bilancio ma costituisce documento autonomo quale presupposto per l’approvazione del Bilancio finanziario.

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) descrive gli obiettivi e le strategie di governo dell’amministrazione comunale, indica le misure economiche, finanziarie e gestionali con cui si potranno realizzare e prescrive gli obiettivi operativi dell’ente che dovranno essere tradotti nel piano esecutivo di gestione assegnato ai responsabile ed ai dipendenti del Comune.

Il nuovo principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio di cui all’allegato 4/1 al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, ne disciplina i contenuti e le finalità, non definendo a priori uno schema valido per tutti gli Enti.

Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

4

Il principio applicato individua gli strumenti della programmazione degli enti locali, ovvero: a) il Documento unico di programmazione (DUP); b) l’eventuale nota di aggiornamento del DUP, da presentare al Consiglio entro il 15 novembre di ogni anno, per le conseguenti deliberazioni; c) lo schema di bilancio di previsione finanziario, da presentare al Consiglio entro il 15 novembre di ogni anno. A seguito di variazioni del quadro normativo di riferimento la Giunta aggiorna lo schema di bilancio di previsione in corso di approvazione unitamente al DUP. In occasione del riaccertamento ordinario o straordinario dei residui la Giunta aggiorna lo schema di bilancio di previsione in corso di approvazione unitamente al DUP e al bilancio provvisorio in gestione; d) il piano esecutivo di gestione e delle performances approvato dalla Giunta entro 20 giorni dall’approvazione del bilancio; f) il piano degli indicatori di bilancio presentato al Consiglio unitamente al bilancio di previsione e al rendiconto; g) lo schema di delibera di assestamento del bilancio, comprendente lo stato di attuazione dei programmi e il controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio, da presentare al Consiglio entro il 31 luglio di ogni anno; h) le variazioni di bilancio; i) lo schema di rendiconto sulla gestione, che conclude il sistema di bilancio dell’ente, da approvarsi entro il 30 aprile dell’anno successivo all’esercizio di riferimento.

I termini di cui ai punti b) e c) si intendono corrispondentemente prorogati in caso di differimento del termine per la deliberazione del bilancio ex art. 151, comma 1, D. Lgs. n. 267/2000.

5

1. SEZIONE STRATEGICA

LA SEZIONE STRATEGICA 2019 - 2024

La Sezione strategica (SeS) del Dup sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato (art. 46, co. 3 TUEL) ed individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’Ente. Attraverso la SeS, l’ente, identifica le decisioni principali del programma di mandato che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche da sviluppare per conseguire le finalità istituzionali e gli indirizzi generali precisando gli strumenti scelti dall'ente per rendicontare il proprio operato. I caratteri qualificanti di questo approccio, come richiede la norma, sono la valenza pluriennale del processo e l'interdipendenza e la coerenza dei vari strumenti, unita alla lettura non solo contabile. In questa sezione si svilupperà ciascun argomento dal punto di vista sia numerico che descrittivo. Le linee programmatiche 2019-2024 saranno oggetto di approvazione della Giunta Comunale e successivamente oggetto di deliberazione da parte del Consiglio Comunale nella seduta prevista per il 30.07.2019.

ANALISI DEL CONTESTO

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con i nuovi vincoli di finanza pubblica. Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese.

2. ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE

2.1 Il contesto mondiale, europeo e nazionale

Da diversi anni oramai l'espansione dell'economia mondiale continua a ritmo moderato, le cause di tale andamento vengono individuate principalmente nel rallentamento degli investimenti, nelle tensioni tra i rapporti commerciali e nella situazione finanziaria precaria di alcuni paesi. Il Fondo monetario internazionale nel gennaio 2019 ha confermato le stime sulla crescita mondiale, pari al +3,7% nel 2018, mentre quelle sui due anni successivi vengono ridimensionate: nel 2019 a 3,5% (da 3,7%) e nel 2020 a 3,6% (dal 3,7%).

Concorrono a condizionare lo scenario attuale e futuro dell'economia mondiale: la guerra commerciale Usa- Cina, le elezioni europee, il rallentamento dell'economia globale, il rialzo dei tassi della Federal reserve, il calo dei prezzi del petrolio nonché gli effetti della Brexit.

6

L'economia della zona euro e dell'Unione Europea, con una stima di crescita pari a 1,8% nel 2018, continuerà a crescere nel 2019, rispettivamente a un ritmo stimato dell'1,6% e del 1,7% nel 2020, ma registra un rallentamento importante ed è soggetta a incertezze significative.

Per quanto riguarda il quadro della finanza pubblica italiana, si presenta innovato, ancorché in fase di evoluzione, a causa del nuovo governo e del suo ambizioso programma di politica economica, frutto di un contratto di governo in via di attuazione. Le politiche di aggiustamento nel bilancio pubblico seguite negli ultimi anni, hanno comportato oneri rilevanti per la finanza pubblica comunale. Il percorso che configura l'attuale assetto contabile degli enti locali comprende, la legge di stabilità per il 2015 (L. n. 190/2014), la legge di stabilità per il 2016 (L. n. 208/2015), la legge di bilancio 2017 (L. n. 232/2016), la legge di bilancio 2018 (L. n. 205/2017) e in fine la legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018) che innova taluni aspetti, disapplicando (art. 1 c. 823) parte della normativa sopracitata; gli obiettivi di razionalizzazione e di contenimento della spesa pubblica, oramai da alcuni anni al centro della politica di bilancio, presentano aspetti problematici che metteranno a dura prova la tenuta dei bilanci degli enti locali, e in particolare dei Comuni. La legge di bilancio 2019, discostandosi dalle politiche nazionali precedenti, prevede lo sblocco della leva tributaria locale, dando la possibilità di istituire nuovi tributi e ridurre le agevolazioni già concesse ai contribuenti; prevede altresì la facoltà, qualora si rispettino i parametri e le condizioni richieste, di ridurre lo stanziamento a fondo crediti di dubbia esigibilità relativo all'anno in corso a un valore pari all'80% (art. 1 c. 1015- 1018), sebbene tale previsione di fatto non permetta di ridurre significativamente l'incidenza dell'accantonamento a FCDE che limita conseguentemente la capacità di spesa dell'ente.

2.2 Finanza locale

Le disposizioni recate dalla legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018) sulle amministrazioni territoriali perseguono come obiettivo: -il rilancio degli investimenti degli enti locali, attraverso l'istituzione di fondi e contributi per opere, sicurezza in scuole, strade e edifici pubblici e attraverso il bando periferie; - una maggiore autonomia in campo tributario; - semplificazione delle regole di finanza locale; non vi sono attualmente previsioni circa la revisione degli estimi catastali (uno dei punti fondamentali del DEF 2017, poi mai realizzata).

2.3 Il Principio del pareggio di bilancio

La legge finanziaria del 2019 ( L. n. 145/2018) ha parzialmente innovato la disciplina del pareggio di bilancio, in particolare, in attuazione delle sentenze della Corte costituzionale ( n. 247/2017 e 101/2018), prevede che gli enti locali utilizzino il risultato di amministrazione e il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa nel rispetto delle sole disposizioni previste dal d.lgs 118 del 2011.

Gli enti territoriali, ai fini della tutela economica della Repubblica, concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica e, a decorrere dal (2021 per le regioni a statuto ordinario) 2019, i bilanci di regioni a statuto speciale, comuni, province, e città metropolitane e le province autonome di Trento e Bolzano si considerano in equilibrio quando si registra:

- un risultato di competenza dell'esercizio non negativo. Tale informazione è desunta, in ciascun anno, dal prospetto della verifica degli equilibri allegato al rendiconto di gestione, previsto dall'allegato 10 del d.lgs 118 del 2011 (comma 821).

Più in generale dal 2019 il vincolo di finanza pubblica coinciderà con gli equilibri ordinari disciplinati dall'armonizzazione contabile (d.lgs 118/2011) e dal TUEL.

La legge di bilancio 2019 prevede altresì la cancellazione delle sanzioni per la violazione dei vincoli di finanza pubblica, la novità contenuta nei commi 827-830 dell'art. 1 della legge 145/2018 interviene in modo puntuale a individuare una serie di situazioni specifiche al verificarsi delle quali non si applicano le limitazioni per il mancato rispetto del patti di stabilità interno o del pareggio di bilancio. 7

2.3.1 Il contesto regionale

Al momento non ci sono indicazioni ufficiali in merito alle politiche che la regione Lombardia intende adottare, vi sono proposte in merito a politiche per l'incentivazione dell'occupazione, per migliorare il sistema di trasporti e viabilità, per agevolare l'accesso ai servizi sanitari e iniziative a sostegno della disabilità, tuttavia gli obiettivi specifici saranno più in dettaglio definiti nei documenti di programmazione previsti dalla vigente normativa, e che attualmente non sono disponibili. Attraverso il piano delle performance 2019 approvato dalla regione, si delinea un percorso iniziale che prevede per gli anni a seguire semplificazioni e razionalizzazione della normativa regionale e percorsi volti a valorizzare l'autonomia e la sussidiarietà degli enti territoriali ai sensi dell'art. 116 della Costituzione.

La dinamica dei consumi delle famiglie è stabile, la regione Lombardia per il 2017 registra la spesa media mensile più alta in Italia e rimane in linea con gli anni precedenti, registrando un lieve aumento in percentuale.

La produzione industriale è in crescita per il 2018, ma rallenta rispetto ai tassi di crescita del 2017, piccole e medie imprese sono in ripresa, e si registra un aumento pari al 4,4% delle esportazioni per il secondo trimestre 2018. Prosegue il riassorbimento della disoccupazione, con il tasso che passa dal 7,4 % del 2016 al 6,4 del 2017 e per il 2018 risulta tra i più bassi in Italia e in linea con le altre potenze europee.

2.4 Indicatori finanziari ed economici del Comune di Robecco Sul Naviglio

Il rendiconto della Gestione approvato (esercizio 2018) fornisce gli indicatori finanziari, economici e generali necessari per valutare l'esistenza di una o più condizioni di dissesto strutturale (o deficit strutturale). Il Ministero dell'Interno, con decreto del 28 dicembre 2018, ha approvato i nuovi parametri per gli enti strutturalmente deficitari validi per il periodo 2019-2021 che dovranno essere applicati a partire dal rendiconto per l'anno 2018.

Di seguito viene riportata la tabella relativa al rendiconto dell'esercizio 2018, che evidenzia e conferma, tramite i parametri analizzati, la solidità generale del bilancio finanziario.

Parametri da considerare per l'individuazione delle condizioni strutturalmente deficitarie

SI NO

1) Indicatore 1.1 (Incidenza spese rigide - ripiano disavanzo, personale e debito - su X entrate correnti) maggiore del 48%

2) Indicatore 2.8 (Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni X definitive di parte corrente) minore del 22%

3) Indicatore 3.2 (Anticipazioni chiuse solo contabilmente) maggiore di 0 X

4) Indicatore 10.3 (Sostenibilità debiti finanziari) maggiore del 16% X

5) Indicatore 12.4 (Sostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell'esercizio) X maggiore dell’1,20%

6) Indicatore 13.1 (Debiti riconosciuti e finanziati) maggiore dell’1% X

7) [Indicatore 13.2 (Debiti in corso di riconoscimento) + Indicatore 13.3 (Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento)] maggiore dello 0,60% X

8) Indicatore concernente l’effettiva capacità di riscossione (riferito al totale delle X entrate) minore del 47%

8

2.5 Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente

2.5.1 Popolazione

Popolazione legale all'ultimo censimento 6.723 Popolazione residente a fine 2018 n. 6.762 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 3.353 femmine n. 3.409 nuclei familiari n. 2.865 comunità/convivenze n. 0 Popolazione al 1 gennaio 2018 n. 6.723 Nati nell'anno n. 42

Deceduti nell'anno n. 44

saldo naturale n. -2 Immigrati nell'anno n. 243 Emigrati nell'anno n. 202 saldo migratorio n. +41 Analisi della popolazione: In età prescolare (0/6 anni) n. 361 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 538 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 966 In età adulta (30/65 anni) n. 3.517 In età senile (oltre 65 anni) n. 1.380

Tasso di natalità ultimo Anno Tasso quinquennio: 2013 0,74% 2014 0,88% 2015 0,75% 2016 0,68% 2017 0,64% 2018 0,62%

Tasso di mortalità ultimo Anno Tasso quinquennio: 2013 0,79% 2014 0,76% 2015 0,84% 2016 0,71% 2017 0,75% 2018 0,75%

Popolazione massima insediabile come strumento urbanistico vigente

Abitanti n. 9.000

9

2.5.2 Condizione socio - economica delle famiglie

Redditi Irpef (2010-2016) - Quanto guadagnano i cittadini di Robecco sul Naviglio, reddito totale, distribuzione per fascia di reddito, media per dichiarante e media per popolazione

Da questi dati si evince che il reddito medio dei residenti del Comune di Robecco sul Naviglio è pari ad €. 24.708 per l’anno 2016, leggermente inferiore al dato regionale di €. 24.737 e di quello provinciale di € 28.410.

2.5.3 – Economia insediata

L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura: si coltivano cereali, foraggi e frutteti; sviluppato è l'allevamento di bovini, suini e avicoli. L'industria è rappresentata da piccole e medie aziende edili, meccaniche ed elettroniche; una tipica produzione industriale robecchese era quella delle macchine da caffè GAGGIA , trasferita poi in altro territorio.. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare i bisogni primari della comunità) e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli amministrativi e scolastici, è presente il credito. Nelle scuole del posto s'impartisce l'istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.

2.5.4 – Territorio

Posizionamento del Comune di Robecco sul Naviglio nella Città metropolitana di Milano

Superficie 20,20 km²

Densità 350,13 ab./km²

Carpenzago, Cascinazza,

Frazioni Castellazzo de' Barzi, Casterno , Cassinetta di Comuni Lugagnano, (NO), confinanti Corbetta, Magenta

10

IL TERRITORIO

La superficie del territorio comunale di 20,20 km² confina a Nord con il comune di Magenta, a Est con il comune di Corbetta, a Sud con i comuni di ed Abbiategrasso, a Ovest con il comune di Cerano in provincia di Novara. Il territorio è generalmente pianeggiante con piccoli dislivelli e leggere ondulazioni ad ovest in corrispondenza della vallata del fiume Ticino; l'altitudine media è di 129 m s.l.m. Due corsi d'acqua attraversano il territorio comunale: il fiume Ticino e le sue numerose sorgenti a Ovest e il Naviglio Grande in corrispondenza del centro abitato. Elemento di particolare rilevanza paesaggistica e storica che attraversa il territorio di Robecco è il Naviglio Grande, canale artificiale che, pur avendo perso la sua principale funzione originaria di collegamento, ed essendo ormai fortemente ridotto il ruolo di approvvigionatore idrico dell’agricoltura, s’apre oggi a nuove opportunità d’utilizzo, in particolare connesse alla fruizione turistica dei valori del territorio grazie anche alla presenza di numerose ville storiche lungo il suo corso, insieme ai numerosi ulteriori elementi di rilievo paesaggistico tra cui il sito d’importanza comunitaria dei Boschi della Fagiana, i percorsi paesaggistici, i fattori di pregio del paesaggio agrario come i fontanili e l’insieme della flora e fauna tipici della pianura irrigua. Elemento connotativo del paesaggio e dell’economia del Comune di Robecco sul Naviglio è la forte presenza degli ambiti agricoli e del corrispondente complesso di manufatti rurali, in parte dismessi, ai quali è necessario attribuire nuove funzioni in grado di valorizzare la fruizione dello spazio e del paesaggio comunale. Il Comune si trova in posizione territoriale strategica, prossima all’area metropolitana milanese e ad alcuni poli d’interesse sovralocale (l’aeroporto di Malpensa e l’area della Fiera di Rho – Pero), non è dotato di elevati livelli d’accessibilità, soprattutto per quanto riguarda il trasporto pubblico, e vi prevale una vocazione fortemente naturalistica.

PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI

• Piano Governo Territorio (PGT) adottato con delibera di C.C. n. 46 del 14/12/2012, approvato e pubblicato sul BURL n. 14 del 03/04/2013.

• Le previsioni annuali e pluriennali sono coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D. Lgs. n. 267/2000).

11

DETTAGLI DI SUPERFICE

Superficie in Kmq 20,2

RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 0 STRADE * Statali Km. 3 * Provinciali Km. 4 * Comunali Km. 80 * Vicinali Km. 0 * Autostrade Km. 0 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI

Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione

* Piano regolatore adottato Si cc.n.3del 29.4.1999 * Piano regolatore approvato Si approvato * Programma di fabbricazione No * Piano edilizia economica e No popolare PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali No * Artiginali No

* Commerciali No

* Altri strumenti No (specificare) Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo Si 267/2000)

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0 0 P.I.P. mq. 0 0

12

3. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

IL PERSONALE

Categoria e Categoria e In In servizio posizione posizione servizio economica numero economica numero A.1 C.1 A.2 1 C.2 2 A.3 C.3 4 A.4 C.4 5 A.5 C.5 3 B.1 D.1 1 B.2 D.2 B.3 1 D.3 2 B.4 2 D.4 1 B.5 3 D.5 B.6 D.6 B.7 Dirigente di ruolo n. 25

AREA TECNICA-MANUTENTIVA AREA ECONOMICO - FINANZIARIA SUAP N°. in N^. in Categoria Categoria servizio servizio A A B 2 B C 3 C 2 D 1 D AREA AFFARI GENERALI-SERVIZI AREA DI VIGILANZA ALLA PERSONA

N°. in N^. in Categoria Categoria servizio servizio

A A 1 B B 4 C 4 C 5 D 1 D 1 AREA DI STAFF TOTALE N°. in N^. in Categoria Categoria servizio servizio A A 1 B B 6 C C 14 D 1 D 4

TOTALE 25

13

sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 9 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative ad oggi conferite ai Funzionari sono le seguenti:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Servizio Economico-finanziario PAOLA GUARINO ( ad interim) Responsabile Servizio Affari generali ROSINA ANNA Responsabile Servizio Polizia locale DE VECCHI PIERLUCA Responsabile Servizio Tecnico e sviluppo territoriale DAMENO LUIGI

4. STRUTTURA OPERATIVA

TIPOLOGIA 2019 2020 2021 2022 Stima sulla base degli iscritti N. POSTI asili nido-non comunale scuole materne – non comunale 144 144 144 144 suole elementari- non comunale 280 280 280 280 scuole medie – non comunali 157 157 157 157 strutture residenziali per anziani-non comunale NUMERO farmacie comunali 0 0 0 0

rete fognaria in km: 2019 2020 2021 2022 di cui bianca di cui nera di cui mista 35 35 35 35 esistenza depuratore si si si si rete acquedotto in km 41 41 41 41 attuazione eservizio idrico integrato si si si si n. 18 n. 18 n. 18 n. 18 aree verdi, parchi, giardini hq. 9,10 hq. 9,11 hq. 9,12 hq. 9,13 punti luce illuminazione pubblica 1100 1100 1100 1100 rete gas in km raccolta rifiuti in tonnellate di cui: civile 2.886,55 2.886,55 2.886,55 2.886,55 industriale raccolta differenziata si si si si esistenza isola ecologica si si si si mezi operativi n. 5 5 5 5 veicoli 5 5 5 5 centro elaborazione dati no no no no

14

5. ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - ORGANISMI GESTIONALI

ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE

IN CORSO PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2019 Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Consorzi nr. 1 1 1 1 Aziende nr. 0 0 0 0 Istituzioni nr. 0 0 0 0 Societa' di capitali nr. 3 3 3 3 Concessioni nr. 2 2 2 2 Unione di comuni nr. 0 0 0 0 Altro nr. 0 0 0 0

I servizi pubblici locali sono gestiti in parte in economia, mediante utilizzo del personale comunale e in parte con appalto di servizi, secondo la normativa vigente. In sintesi i principali servizi comunali sono gestiti attraverso le seguenti modalità:

SERVIZIO AREA DI MODALITÀ DI COMPETENZA AFFIDAMENTO

Manutenzione ed assistenza software gestione Affari generali Appalto informatica procedimenti elaborazione paghe e assistenza stipendi Affari generali Appalto

manutenzione ed assistenza strumenti di rilevazione Affari generali Diretta presenze

Manutenzione impianti illuminazione Pubblica lavori pubblici Appalto

Manutenzione ordinaria e straordinaria immobili lavori pubblici Appalto opere da elettricista, muratore, fabbro, falegname e impiantistica

Segnaletica stradale verticale e orizzontale Vigilanza urbana Appalto

Mensa scolastica Pubblica istruzione, sport, Gestione mista servizi sociali

Servizio trasporto scolastico Pubblica istruzione, sport, Diretta servizi sociali

Servizi cimiteriali Area tecnica Appalto

15

Fornitura energia elettrica Area tecnica Appalto

Fornitura gas metano Area tecnica Appalto

Servizio di pulizia Affari generali Appalto

Servizio di tesoreria Servizio finanziario Mista

Gestione tributi minori Servizio finanziario Diretta

Riscossione coattiva Servizio finanziario Appalto

Manutenzione e assistenza rete informatica, Affari generali Appalto hardware e software

Manutenzione e assistenza rete telefonia fissa Affari generali Appalto convenzione Consip

Spese per telefonia mobile Affari generali Convenzione Consip

Comunicazione istituzionale Affari generali Affidamento incarico

Gestione e manutenzione veicoli in dotazione Tutte le aree Appalto

16

5.1. Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente

Il Comune di Robecco ha provveduto alla razionalizzazione straordinaria delle proprie partecipazioni, coerentemente con quanto disposto dal D. Lgs. n. 175/2016, con l’obbligo degli uffici preposti di aggiornare nei tempi e nei modi previsti dalla normativa vigente il piano delle partecipate dell'Ente.

Societa’ ed organismi gestionali % ASM S.r.l 6,140 E.E.S.CO. in liquidazione 0,150 NAVIGLI LOMBARDI SCARL 0,200 CAP HOLDING S.P.A. 0,155

Il ruolo del Comune nei predetti organismi è, da un lato quello civilistico, che compete ai soci delle società di capitali, e da un altro lato quello amministrativo di indirizzo politico e controllo sulla gestione dei servizi affidati ai medesimi.

I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, D.Lgs. n. 175 del 2016, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia. Il Comune, oltre ad aver ottemperato a tutti gli obblighi di comunicazione e certificazione riguardanti le partecipazioni, monitora costantemente l’opportunità di mantenere le stesse in base al dettato normativo di riferimento.

Il Comune di Robecco sul Naviglio è un ente fondatore nonché aderente alla Fondazione per Leggere, con una percentuale di partecipazione per l’anno 2018 pari al 1,2409 %. 5.2 Societa' partecipate

Funzioni attribuite e Oneri RISULTATI DI BILANCIO Denominazione attività svolte per l'ente Anno 2018 Anno 2017 Anno 2016

Servizio esternalizzato di raccolta,trasporto e ASM S.r.l 787.706,41 711.424,00 870.477,00 498.801,00 smaltimento rifiuti TIA - partecipata diretta

realizzazione in campo energetico - impianto E.E.S.CO. in fotovoltaici scuola 18.760,21 -275.158 - 322.412 0 liquidazione elementare di Casterno e campo Sportivo - partecipata diretta

NAVIGLI LOMBARDI 0 -165.030 52.416,00 70.793,00 SCARL

Produzione di servizi di CAP HOLDING interesse generale - servizio 15.990,71 27.242.184 22.454.273,00 19.190.667,00 S.P.A. idrico integrato - partecipata diretta

17

A.S.M. S.r.l.

18

5.3 Accordi di programma e altri strumenti di programmazione negoziata

OGGETTO: ALTRI SOGGETTI PARTECIPATI

1. Servizio unità minori e famiglia - Comuni aderenti all’azienda speciale consortile

- mezzi finanziari impiegati: dipende dalla richiesta dell’utenza e dei servizi erogati

2. Piano Sociale di Zona - , Boffalora T., , , Corbetta, Magenta, Marcallo, , , , Santo Stefano T., . - mezzi finanziari impiegati: dipende dalla richiesta dell’utenza e dei servizi erogati

3. Funzioni Catastali - Abbiategrasso, , , Bernate T., Boffalora T, , Cassinetta L., , , , , Magenta, , Marcallo, Mesero, , Vittuone, - - mezzi finanziari impiegati : 1.440,00

6. INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA RELATIVI ALLE RISORSE E AGLI IMPIEGHI E SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA ATTUALE E PROSPETTICA

6.1 Gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche

Come da Delibera di Giunta n.104 del 03.10.2019 l’ente, Per gli anni 2020-2021-2022 non prevede di realizzare opere al di sopra dei 100.000 euro.

-

In allegato le schede del piano triennale delle opere pubbliche, elenco annuale dei lavori pubblici e elenco delle opere incompiute.- (allegato 1)

19

6.3 Fonti di finanziamento Quadro riassuntivo di competenza PROGRAMMAZIONE TREND STORICO % scostamento PLURIENNALE della col. 4 2017 2018 2019 2020 2021 2022 rispetto alla ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) col. 3 1 2 3 4 5 6 7

Tributarie 3.204.688,57 0,00 - 1,212 3.224.035,78 3.215.419,53 3.176.419,53 3.176.419,53 Contributi e trasferimenti 152.685,47 0,00 - 18,658 correnti 190.831,94 154.894,60 125.993,40 125.993,40

Extratributarie 986.772,76 0,00 - 0,861 822.085,93 1.021.804,92 1.013.004,92 1.013.004,92 TOTALE ENTRATE 4.344.146,80 0,00 - 1,746 CORRENTI 4.236.953,65 4.392.119,05 4.315.417,85 4.315.417,85 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a manutenzione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 0,00 applicato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per 49.680,15 34.731,53 30.174,03 0,00 0,00 0,00 -100,000 spese correnti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE 4.393.826,95 0,00 - 2,416 CORRENTI E RIMBORSO 4.271.685,18 4.422.293,08 4.315.417,85 4.315.417,85 PRESTITI (A) Alienazione di beni e 141.144,70 67.296,37 298.000,00 70.000,00 70.000,00 0,00 - 76,510 trasferimenti capitale - di cui proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 80.000,00 0,00 0,00 0,00 -100,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per 4.867,58 96.713,16 0,00 0,00 0,00 -100,000 spese conto capitale 200.000,00 TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI A 146.012,28 267.296,37 474.713,16 70.000,00 70.000,00 0,00 - 85,254 INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 800.000,00 0,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 800.000,00 0,00 0,000 FONDI (C) TOTALE GENERALE 4.539.839,23 0,00 - 8,979 (A+B+C) 4.538.981,55 5.697.006,24 5.185.417,85 5.185.417,85

20

Quadro riassuntivo di cassa % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col. 4 rispetto ENTRATE (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 Tributarie 2.845.843,92 3.421.672,60 4.014.340,97 5.474.226,28 36,366 Contributi e trasferimenti correnti 180.147,93 178.552,66 269.036,71 220.690,95 - 17,969 Extratributarie 937.154,82 898.548,55 1.286.236,74 1.545.497,47 20,156 TOTALE ENTRATE CORRENTI 3.963.146,67 4.498.773,81 5.569.614,42 7.240.414,70 29,998 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a manutenzione ordinaria del 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 patrimonio Fondo di cassa utilizzato per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 correnti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE 3.963.146,67 4.498.773,81 5.569.614,42 7.240.414,70 29,998 CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti 145.113,73 67.296,37 314.100,00 86.100,00 - 72,588 capitale - di cui proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 80.000,00 0,00 -100,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa utilizzato per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 conto capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI A 145.113,73 67.296,37 394.100,00 86.100,00 - 78,152 INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 0,000 (C) TOTALE GENERALE (A+B+C) 4.108.260,40 4.566.070,18 6.763.714,42 8.126.514,70 20,148

21

6.4 Analisi delle risorse

6.4.1 Entrate tributarie

% TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE scostamento della col. 4 2017 2018 2019 2020 2021 2022 ENTRATE COMPETENZA rispetto alla (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE 0,00 - 1,212 TRIBUTARIE 3.204.688,57 3.224.035,78 3.215.419,53 3.176.419,53 3.176.419,53

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col. 4 ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) rispetto alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 2.845.843,92 3.421.672,60 4.014.340,97 5.474.226,28 36,366

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ALIQUOTE IMU GETTITO 2019 2020 2019 2020

Prima casa 4,0000 4,0000 0,00 0,00 Altri fabbricati residenziali 9,5000 9,5000 0,00 0,00 Altri fabbricati non 9,5000 9,5000 0,00 residenziali 0,00 Terreni 7,6000 7,6000 0,00 0,00 Aree fabbricabili 10,0000 10,0000 0,00 0,00 TOTALE 0,00 0,00

Indirizzi generali di natura strategica relativi ai tributi e le tariffe dei servizi pubblici:

Per l’anno 2019 è stato confermato il quadro di finanza pubblica già sperimentato negli anni precedenti, con l'introduzione della IUC, Imposta Unica Comunale, nella quale confluiscono l’IMU (imposta municipale unica) di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, la TASI (tributo per i servizi indivisibili comunali) a carico del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile e destinato a finanziare i servizi comunali e la TARI (tassa sui rifiuti) destinata a finanziare i costi del servizio di smaltimento e raccolta dei rifiuti a carico dell’utilizzatore. Dal 2014 le abitazioni principali di Cat. dalla A2 alla A7 (e relative pertinenze) sono esenti IMU, e sono state assoggettate alla TASI a tutto il 31/12/2015 ed esentate dal 2016 dalla Legge di Stabilità dal 01/01/2016. La disciplina relativa all’Imposta municipale propria (IMU) e al tributo sui servizi indivisibili TASI a decorrere dall'anno 2016 presenta alcune differenze rispetto a quella del 2015 per effetto delle modifiche apportate dalla Legge 28/12/2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) all' articolo 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 , convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e alla L. 27 dicembre 2013 n. 147, ovvero:

• è stata abrogata la facoltà di previsione dell’equiparazione all’abitazione principale, nel caso di comodato d’uso gratuito a favore di parenti entro il primo grado in linea retta, per cui è invece imposto ex legge il beneficio della base imponibile ridotta del 50 per cento sussistendo le condizioni ex art. 13 c. 3 lett. 0a) Decreto Legge - 06/12/2011, n. 201 come modificato ex c. 10 art. 1 L 208/15;

22

• è stata introdotta la previsione per la quale dal 2016 l’esenzione dall’imposta municipale propria (IMU) prevista dalla lettera h) del comma 1 dell’articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 è applicata sulla base dei criteri individuati dalla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993; • è stata modificata l’esenzione dall’IMU per i terreni agricoli ai sensi dell’ art. 1 c. 13 Legge - 28/12/2015, n.208, risultando dunque esenti i terreni agricoli: a) posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione; b) a immutabile destinazione agrosilvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile; • è stata abrogata l’imposta municipale secondaria IMUS; • che per i terreni agricoli cui non si applica l’esenzione permane la previsione di cui all’art. 13 c. 5 L 201/11 per la quale al fine di determinare la base imponibile il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutato del 25 per cento ai sensi dell'articolo 3, comma 51, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, un moltiplicatore pari a 135. • è stato previsto come a decorrere dal 1° gennaio 2016 la determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, censibili nelle categorie catastali dei gruppi D ed E, è effettuata, tramite stima diretta, tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l'utilità, nei limiti dell'ordinario apprezzamento. Sono esclusi dalla stessa stima diretta macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo; • gli intestatari catastali degli immobili di cui al periodo precedente possono presentare atti di aggiornamento ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701, per la rideterminazione della rendita catastale degli immobili già censiti, nel rispetto dei criteri di cui al medesimo periodo precedente. Limitatamente all'anno di imposizione 2016 per gli atti di aggiornamento entro il 15 giugno 2016 le rendite catastali rideterminate hanno effetto dal 1° gennaio 2016; • è stata prevista l’esenzione IMU, nel caso di unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, anche l’ipotesi relativa alle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica; • è stata prevista che nel caso di immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 2, comma 3, e 4, commi 2 e 3, l’imposta è determinata applicando l’aliquota stabilita dal Comune, è ridotta al 75 per cento ai sensi della legge 208/2015, articolo 1, comma 53); • permane la spettanza esclusiva allo Stato del gettito derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, sulla base dell’aliquota standard dello 0,76 per cento, con possibilità per il Comune di aumentare sino a 0,3 punti percentuali tale aliquota, introdotta dall’art. 1, comma 380 L. 24 dicembre 2012 n. 228, che peraltro non si applica ai Comuni della Valle d’Aosta, tenuti a garantire la restituzione allo Stato a seguito di accantonamento del maggior gettito IMU in base a quanto previsto dall’art. 13, comma 17 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011;

• ai sensi dell’art. 1 L 147/13 c. 669 come modificato dall’art. 1 c. 14 L 208/15 sono escluse dall’imposizione della TASI i terreni agricoli e l’abitazione principale, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;

• ai sensi dell’art. 1 L 147/13 c. 678 come modificato dall’art. 1 c. 14 L 208/15 per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati, l’aliquota della TASI è ridotta allo 0,1 per cento;

• ai sensi dell’art. 1 L 147/13 c. 681 come modificato dall’art. 1 c. 14 L 208/15 nel caso in cui l’unità immobiliare è detenuta da un soggetto che la destina ad abitazione principale, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, il possessore versa la TASI nella percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo all’anno 2015. Nel caso di mancato invio della delibera entro il termine del 10 settembre 2014 di cui al comma 688 ovvero nel caso di mancata determinazione della predetta percentuale stabilita dal comune nel regolamento relativo al

23

2015, la percentuale di versamento a carico del possessore è pari al 90 per cento dell’ammontare complessivo del tributo;

• ai sensi dell’art. 1 c. 28 L 208/15 per l'anno 2016, limitatamente agli immobili non esentati ai sensi dei commi da 10 a 26 dell’articolo l’art. 1 L 208/15, i comuni possono mantenere con espressa deliberazione del consiglio comunale la maggiorazione della TASI di cui al comma 677 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, nella stessa misura applicata per l'anno 2015;

• ai sensi dell’art. 1 L 147/13 c 678 come modificato dall'articolo 1 comma 54, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431 , l'imposta, determinata applicando l'aliquota stabilita dal comune ai sensi del comma 683, e' ridotta al 75 per cento.

Imposta comunale sulla pubblicità :

Il presupposto dell’imposta è la sussistenza del mezzo pubblicitario (visivo e sonoro) come stabilito dal D.Lgs. 507/93 e s.mi., come previsto dalla L. Finanziaria n. 448/01 e dalle circolari successive, che ne hanno specificato le modalità di applicazione. La gestione di tale imposta è stata affidata dal 01/10/2016 alla società S. Marco S.p.A fino a tutto il 31/12/2018, con proroga fino al 31/12/2019. In relazione all'art. 1 comma 919 della legge 145/2018 la Giunta ha provveduto all'adeguamento delle tariffe per l'anno 2019.

L'addizionale comunale IRPEF è stata istituita con D.Lgs. n. 360 del 28.09.1998 ed è determinata applicando al reddito complessivo ai fini dell'Imposta sul reddito delle persone fisiche al netto degli oneri deducibili e l'aliquota è stabilita dal Comune. L'art.1, comma 142, della Legge finanziaria 2007, modificando la precedente normativa, stabilisce che la variazione dell'aliquota è deliberata dall'Ente con regolamento adottato ai sensi dell'art.52 del D.Lgs.n.446/97. Si individua quindi nel consiglio comunale l'organo competente a deliberarne non solo l'istituzione, ma anche la relativa aliquota, che per il 2019 viene confermata pari allo 0,80% limite massimo, con soglia di esenzione per i redditi di importo pari o inferiore a euro 13.000,00. Al riguardo si precisa che, con l’emanazione del DM economia e finanze, quarto decreto correttivo al D.Lgs. 118/2011 in materia di armonizzazione contabile, l’accertamento dell’addizionale comunale all’IRPEF può essere effettuato per un importo pari a quello accertato nell’esercizio finanziario del secondo anno precedente quello di riferimento e comunque non superiore alla somma degli incassi dell’anno precedente in c/residui e del secondo anno precedente in c/competenza, riferiti all’anno di imposta.

TOSAP nel 2019 sono state confermate le aliquote in vigore nel 2015, nonostante lo sblocco della leva tributaria per cessazione della proroga al 2018 degli effetti dell'art. 1 c. 26 della legge di stabilità del 2016 ( L. n. 208/2015).

Per la tassa rifiuti (TARI) vige l'obbligo, come previsto anche dalle precedenti normative, della copertura integrale dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani così come indicati dalla società che gestisce in regime di privativa il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani (ASM Magenta S.r.l.).

24

6.4.2 Contributi e trasferimenti correnti

I trasferimenti correnti dello Stato e della regione affluiscono nel bilancio sotto forma di trasferimenti in C/gestione, e cioè risorse destinate al finanziamento di funzioni proprie dell'ente. In seguito alla progressiva introduzione delle norme sul federalismo fiscale, il percorso delineato dal legislatore comporta l'abbandono di questo sistema che viene ad essere sostituito con forme di finanziamento fondate sul reperimento di entrate di stretta pertinenza locale. In questa prospettiva, si tende a privilegiare un contesto di forte autonomia che valorizza la qualità dell'azione amministrativa e la responsabilità degli amministratori nella gestione della cosa pubblica. La norma prevede infatti la soppressione dei trasferimenti statali e regionali diretti al finanziamento delle spese, ad eccezione degli stanziamenti destinati ai fondi perequativi e dei contributi erariali e regionali in essere sulle rate di ammortamento dei mutui contratti dagli enti locali.

6.4.2.1 Contributi e trasferimenti correnti

TREND STORICO % PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE scostamento della col. 4 2017 2018 2019 2020 2021 2022 ENTRATE COMPETENZA rispetto alla (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E

TRASFERIMENTI 0,00 - 18,658 152.685,47 190.831,94 154.894,60 125.993,40 125.993,40 CORRENTI

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col. 4 ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) rispetto alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 180.147,93 178.552,66 269.036,71 220.690,95 - 17,969 TRASFERIMENTI CORRENTI

25

6.4.3 Proventi extratributari

Questo genere di entrate è una significativa fonte di finanziamento del bilancio, reperita con mezzi propri e ottenuta con l'applicazione di tariffe a tutta una serie di prestazioni rese ai singoli cittadini. Si tratta di servizi a domanda individuale, istituzionali e produttivi. Le altre risorse che confluiscono in questo comparto sono i proventi dei beni in affitto, gli utili ed i dividendi delle partecipazioni e altre entrate minori. Il comune, per l'anno 2019, ha provveduto all'aggiornamento delle tariffe per i servizi a domanda individuale, applicando l'indice ISTAT pari all' 1,2 % relativamente ai servizi erogati dall'ente.

6.4.3.1 Proventi extratributari

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 della col.4 ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) rispetto alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI 0,00 - 0,861 EXTRATRIBUTARI 986.772,76 822.085,93 1.021.804,92 1.013.004,92 1.013.004,92

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col. 4 ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) rispetto alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE PROVENTI 937.154,82 898.548,55 1.286.236,74 1.545.497,47 20,156 EXTRATRIBUTARI

26

6.4.4 Analisi delle risorse finanziarie in conto capitale

I trasferimenti in C/capitale sono risorse a titolo gratuito concesse al comune da entità pubbliche, come lo Stato, la regione o la provincia, oppure erogati da soggetti privati. Queste entrate, spesso rilevanti, possono essere destinate alla costruzione di nuove opere pubbliche o alla manutenzione straordinaria del patrimonio. Rientrano in questa categoria anche le alienazioni dei beni comunali, un'operazione il cui introito deve essere sempre reinvestito in spese d'investimento, conservando pertanto l'originaria destinazione. Quello che è nato come un investimento, infatti, può essere alienato, ma il corrispondente ricavo di vendita non può diventare un mezzo di finanziamento del bilancio di parte corrente, salvo l'esistenza di eccezioni espressamente previste dalla legge.

Nel bilancio di previsione 2019-2021 è prevista un'entrata relativa ad un contributo statale di euro 70.000 finalizzato ad interventi per messa in sicurezza delle strade comunali.

ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2017 2018 2019 2020 2021 2022 della col.4 ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) rispetto alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione per 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 spese correnti Alienazione beni e 0,00 - 76,510 trasferimenti capitale 141.144,70 67.296,37 298.000,00 70.000,00 70.000,00 Oneri di urbanizzazione per 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 spese capitale Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -100,000 80.000,00 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 0,00 - 81,481 141.144,70 67.296,37 378.000,00 70.000,00 70.000,00

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col.4 ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) rispetto alla col.3 1 2 3 4 5 Oneri di urbanizzazione per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 correnti Alienazione beni e trasferimenti 145.113,73 67.296,37 314.100,00 86.100,00 - 72,588 capitale Oneri di urbanizzazione per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 80.000,00 0,00 -100,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 145.113,73 67.296,37 394.100,00 86.100,00 - 78,152

6.4.5 Futuri mutui per finanziamento investimenti

Importo del Inizio Anni Importo totale Descrizione mutuo 2019 ammortamento ammortamento investimento

Ristrutturazione di un immobile di proprietà 2020 2020-2030 comunale Totale 80.000,00 80.000,00

27

6.4.6 Verifica limiti di indebitamento

Previsioni 2020 2021 2022 (+) Spese interessi passivi 34.631,32 27.199,81 0,00 (+) Quote interessi relative a delegazioni 0,00 0,00 0,00 (-) Contributi in conto interessi 0,00 0,00 0,00 (=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL) 34.631,32 27.199,81 0,00

Accertamenti Previsioni Previsioni 2018 2019 2020 Entrate correnti 4.236.953,65 4.392.119,05 4.315.417,85

% anno 2020 % anno 2021 % anno 2022 % incidenza interessi passivi su entrate correnti 0,817 0,619 0,000

6.4.7 Riscossione di crediti ed anticipazioni di cassa

Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria:

Ai sensi dell'art. 222 del d.lgs 267/2000 Il tesoriere, su richiesta dell'ente corredata dalla deliberazione della giunta, concede allo stesso anticipazioni di tesoreria, entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio. Il limite massimo di ricorso ad anticipazioni di tesoreria, si ricorda, è stato aumentato fino a cinque dodicesimi delle entrate correnti dall'art. 2, comma 3-bis, del decreto-legge n. 4 del 2014 al fine di agevolare il rispetto dei tempi di pagamento nelle transazioni commerciali da parte degli enti locali. La legge finanziaria del 2019 (L. n. 145/2018) riduce da cinque a quattro dodicesimi, il predetto limite di ricorso all'anticipazione di tesoreria.

RISCOSSIONE DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

% TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE scostamento della col.4 2017 2018 2019 2020 2021 2022 ENTRATE COMPETENZA rispetto (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000

0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 800.000,00 800.000,00 800.000,00

0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 800.000,00 800.000,00 800.000,00

TREND STORICO % scostamento 2017 2018 2019 2020 della col.4 ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) rispetto alla col.3 1 2 3 4 5 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 0,000 TOTALE 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 0,000

28

6.4.8 Proventi dell'ente

PROVENTI DEI SERVIZI DELL'ENTE

Servizi a domanda individuale gestiti direttamente dal Comune:

Con deliberazione della Giunta comunale del 20.02.2019 sono state aggiornate, con aggiornamento annuale ISTAT, per l’anno 2019 per ciascun servizio a domanda individuale, le tariffe e le relative contribuzioni come specificato nella tabella 6.4.3. Con deliberazione della Giunta comunale è stato definito il grado di copertura del costo complessivo dei servizi a domanda individuale nel 60,07% delle spese

Descrizione Costo servizio Ricavi previsti % copertura Refezione scolastica, fornitura pasti anziani e disabili 353.808,00 243.200,00 68,737 Trasporto alunni 86.661,00 27.000,00 31,155 Servizi scolastici integrativi 38.000,00 35.000,00 92,105 Assistenza domiciliare 27.000,00 3.000,00 11,111 Utilizzo impianti sportivi 29.250,00 12.000,00 41,025 Utilizzo tensostruttura 15.000,00 10.000,00 66,666 TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 549.719,00 330.200,00 60,067

ELENCO BENI IMMOBILI DELL'ENTE

Descrizione Ubicazione Canone Mini alloggi 9.947,14 Via San Giovanni 41, Robecco sul Villa Terzaghi 7.902,21 Naviglio Locale piano terra Palazzo Via Dante 21, Robecco sul 1.860,00 Comunale Naviglio Sale comunali, celebrazione Via Dante 21, Robecco sul 28.000,00 riti civili Naviglio Tensostruttura 10.000,00

Asilo nido Frazione di Castellazzo 12.400,00

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2020 Provento 2021 Provento 2022 Mini alloggi - Via S. Giovanni, 29 9.947,14 9.947,14 9.947,14 Villa Terzaghi 7.902,21 7.902,21 7.902,21 Locale piano terra - palazzo Comunale - 1.860,00 1.860,00 1.860,00 Spazio compiti Sale comunali per celebrazioni matrimoni 28.000,00 28.000,00 28.000,00 civili Tensostrutture 10.000,00 10.000,00 10.000,00 Locali asilo nido Castellazzo 12.400,00 12.400,00 12.400,00 TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE 70.109,35 70.109,35 70.109,35 DEI BENI

Entrate proprie in conto capitale

Lo scenario è fortemente condizionato dalla possibilità di effettiva ripresa dello sviluppo e dell’attività edilizia, con riferimento agli oneri di concessione edilizia previsti nel bilancio per le annualità 2019 e 2020 e connessi.

29

6.5 Gli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 0,00 0,00 0,00 precedente

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 4.315.417,85 4.315.417,85 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (+) direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 4.114.043,28 4.106.611,77 0,00 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 163.791,25 172.411,82 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-)

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) 201.374,57 208.806,08 0,00 prestiti obbligazionari di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00 - di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e 0,00 0,00 0,00 successive modifiche e rifinanziamenti)

G) Somma finale (G=A -AA+B+C -D-E-F) 0,00 0,00 0,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) 0,00 (**) di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in (+) 0,00 0,00 0,00 base a specifiche disposizioni di legge di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di (-) 0,00 0,00 0,00 investimento in base a specifiche disposizioni di legge

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (+) 0,00 0,00 0,00 anticipata dei prestiti

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***)

O=G+H+I -L+M 0,00 0,00 0,00

30

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di (+) 0,00 investimento (**)

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 70.000,00 70.000,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (-) direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in (-) 0,00 0,00 0,00 base a specifiche disposizioni di legge

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve (-) termine

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio- (-) lungo termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni (-) 0,00 0,00 0,00 di attività finanziaria

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di (+) 0,00 0,00 0,00 investimento in base a specifiche disposizioni di legge

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) 0,00 0,00 0,00 anticipata dei prestiti

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 70.000,00 70.000,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+)

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R -C-I-S1 -S2 -T+L -M-U-V+E 0,00 0,00 0,00

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve (+) termine

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio- (+) lungo termine

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni (+) 0,00 0,00 0,00 di attività finanziaria

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve (-) termine

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio- (-) lungo termine

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di (-) 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T -X1 -X2 -Y 0,00 0,00 0,00

Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali (4): Equilibrio di parte corrente (O) 0,00 0,00 0,00 Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di (-) 0,00 spese correnti (H) Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli 0,00 0,00 0,00 31

investimenti pluriennali

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) Indicare gli anni di riferimento N, N+1 e N+2.

(**) E' consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. E' consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente.

(***) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

6.6 Quadro generale riassuntivo 2020 - 2021 - 2022

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00 Utilizzo avanzo di 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di 0,00 0,00 0,00 amministrazione amministrazione Fondo pluriennale 0,00 0,00 0,00 vincolato Titolo 1 - Entrate correnti 0,00 di natura tributaria, 5.474.226,28 3.176.419,53 3.176.419,53 0,00 6.061.031,07 4.114.043,28 4.106.611,77 contributiva e perequativa Titolo 1 - Spese correnti - di cui fondo pluriennale 0,00 0,00 0,00 vincolato Titolo 2 - Trasferimenti 0,00 correnti 220.690,95 125.993,40 125.993,40 Titolo 3 - Entrate 0,00 extratributarie 1.545.497,47 1.013.004,92 1.013.004,92 Titolo 4 - Entrate in conto 0,00 Titolo 2 - Spese in conto 0,00 capitale 86.100,00 70.000,00 70.000,00 capitale 212.957,07 70.000,00 70.000,00 - di cui fondo pluriennale 0,00 0,00 0,00 vincolato Titolo 5 - Entrate da 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per 0,00 0,00 0,00 riduzione di attività 0,00 incremento di attività 0,00 finanziarie finanziarie Totale entrate 0,00 Totale spese 0,00 finali...... 7.326.514,70 4.385.417,85 4.385.417,85 finali...... 6.273.988,14 4.184.043,28 4.176.611,77 Titolo 6 - Accensione di 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di 0,00 prestiti 0,00 prestiti 201.374,58 201.374,57 208.806,08 Titolo 7 - Anticipazioni da 0,00 Titolo 5 - Chiusura 0,00 istituto tesoriere/cassiere 800.000,00 800.000,00 800.000,00 Anticipazioni da istituto 800.000,00 800.000,00 800.000,00 tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate per 0,00 Titolo 7 - Spese per 0,00 conto di terzi e partite di 765.236,97 751.582,28 751.582,28 conto terzi e partite di giro 893.815,32 751.582,28 751.582,28 giro Totale titoli 0,00 Totale titoli 0,00 8.891.751,67 5.937.000,13 5.937.000,13 8.169.178,04 5.937.000,13 5.937.000,13

TOTALE COMPLESSIVO TOTALE COMPLESSIVO 0,00 0,00 ENTRATE 8.891.751,67 5.937.000,13 5.937.000,13 SPESE 8.169.178,04 5.937.000,13 5.937.000,13

Fondo di cassa finale presunto 722.573,63

32

7. COERENZA E COMPATIBILITA' PRESENTE E FUTURA CON LE DISPOSIZIONI INERENTI I VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA IN MATERIA DI PAREGGIO DI BILANCIO

La legge di stabilità 2017 del 11 dicembre 2016, n. 232, al comma 466 prevede che le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, le citta' metropolitane, le province e i comuni devono conseguire il saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali, ai sensi dell'articolo 9, comma 1, della legge 24 dicembre 2012, n. 243. Ai sensi del comma 1-bis del medesimo articolo 9, le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 dello schema di bilancio previsto dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e le spese finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2 e 3 del medesimo schema di bilancio. Per gli anni 2017-2019, nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della quota rinveniente dal ricorso all'indebitamento. A decorrere dall'esercizio 2020, tra le entrate e le spese finali è incluso il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa, finanziato dalle entrate finali. Non rileva la quota del fondo pluriennale vincolato di entrata che finanzia gli impegni cancellati definitivamente dopo l'approvazione del rendiconto dell'anno precedente Le previsioni di bilancio per il 2018 assestate, nonché quelle per il triennio 2019/2021, consentono il rispetto de succitati vincoli. Si segnala inoltre che: - Nel quinquennio precedente sono stati rispettati i vincoli di finanza pubblica. - Negli esercizi precedenti il Comune di Robecco sul Naviglio non ha acquisito / ceduto spazi nell’ambito dei patti regionali o nazionali, i cui effetti influiranno sull’andamento degli esercizi ricompresi nel presente D.U.P.

8. LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

Come già evidenziato, la Sezione strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel. Si procede quindi a delineare degli obiettivi, che nel corso dei prossimi mesi, potrebbero essere arricchiti e meglio precisati, nell’ottica di fornire uno strumento atto a dare un idea di quello che sarà il progetto politico- amministrativo di questa nuova amministrazione. Nella sezione strategica dunque, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni, che nel corso del mandato troveranno attuazione. Si sottolinea che la programmazione, in coerenza con quella del precedente mandato, è fortemente condizionata dalle norme in materia di pareggio e, più in generale, di equilibri di bilancio .

1. UN BILANCIO SOLIDO E TRASPARENTE E UNA MACCHINA COMUNALE EFFICIENTE In questi cinque anni, nonostante le difficoltà economiche e la generale sofferenza degli enti, siamo riusciti a mantenere un bilancio equilibrato e in ordine, pur non alzando le aliquote delle tasse. Nei prossimi cinque anni vogliamo perciò continuare a mantenere inalterate le aliquote già applicate. Vogliamo poi proporre il Baratto amministrativo e consentire ai cittadini in difficoltà nel pagare tasse attraverso il proprio lavoro fino alla compensazione di quanto dovuto. Gli interventi possono riguardare pulizia, manutenzione e abbellimento aree verdi, piazze, strade, valorizzazione di zone limitate del territorio, ecc. E’ necessario migliorare l’efficienza dei processi amministrativi: − potenziare il SUAP, Sportello unica attività produttive affinché sia un vero aiuto alle imprese con una progressiva riduzione dei carichi burocratici e una costante informazione in materia − snellire e semplificare i processi amministrativi e le procedure per il cittadino per recuperare efficienza in termini di tempo e risorse. Il personale svolge un ruolo fondamentale nell’efficientamento della struttura, delle attività e per offrire adeguati servizi comunali; è per questo che intendiamo valorizzare le risorse umane interne e garantirgli costante attività di formazione e aggiornamento.

33

2. LUOGHI RESTITUITI …SPAZI CREATI Nei prossimi cinque anni sarà importante procedere alla revisione e lo snellimento del Piano di Governo del Territorio che è lo strumento principale di pianificazione del territorio comunale. All’interno di questa revisione si collocherà anche il P.E.B.A. (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche), il Piano del Verde Urbano e la revisione del regolamento edilizio. Si continuerà inoltre con la sistemazione dei parchetti, già avviata nei cinque anni precedenti, con priorità a quelli presenti nelle frazioni, mantenendo come principio cardine quello dell’inclusività, ossia la dotazione di giochi accessibili a tutti i bambini compresi quelli affetti da disabilità. In quest’ottica di recupero degli spazi verdi attrezzati si inseriscono anche la riqualificazione del parco di Borgo Archinto e la realizzazione di un’area sgambamento cani. Altro importante obiettivo sarà la realizzazione nei cimiteri di Casterno e Robecco di nuovi loculi, in quanto purtroppo la disponibilità in questi anni si è sempre più ridotta. Un’altra esigenza a cui ci prefiggiamo di dare risposta è la sistemazione dell’area mercatale che finora non è stata possibile per mancanza di fondi. L’obiettivo è l’adeguamento con attacchi dell’energia elettrica e dell’acqua a disposizione degli ambulanti. Sulle scuole tanto è stato fatto ma tanto c’è ancora da fare oltre all’ordinaria manutenzione. La scuola primaria di Casterno necessita del rifacimento dei bagni, della sistemazione dei locali adibiti a palestrina e dell’allestimento di un laboratorio di informatica. Mentre per le scuole di Robecco ci sarà la necessità di realizzare un nuovo passaggio di collegamento per raggiungere la mensa, di realizzare di un bagno per disabili a disposizione del locale mensa e di dotare la palestra della scuola secondaria di materiale ludico- motorio. Si procederà con la realizzazione del Poliambulatorio collocato nei locali di via San Giovanni all’interno della corte a fianco di Villa Terzaghi e lavoreremo per la creazione di un centro diurno per anziani. Per quanto concerne il Palazzetto dello Sport continuerà l’attento monitoraggio di bandi a cui poter aderire per il completamento della struttura per cui occorrono ancora centinaia di migliaia di euro senza però trascurare o sottovalutare il vero problema: ossia la difficile sostenibilità gestionale. Diversa invece la situazione del campo sportivo per cui si punterà ad intervenire sia sul campo di gioco che sugli spogliatoi. La valorizzazione della Villa Terzaghi continuerà ad essere un’importante sfida già cominciata negli anni passati in cui oltre ad essere stata utilizzata per numerosi eventi è stata sempre al centro della ricerca di operatori che potessero valorizzarne l’importanza mettendola anche a servizio della popolazione.

3. SCUOLE : UN INVESTIMENTO SUL NOSTRO FUTURO Istruzione e sociale continueranno a rappresentare una priorità, in continuità con il primo mandato. Tra il 2014 e il 2019 infatti sono stati ingenti gli investimenti dedicati alle scuole, poiché siamo consapevoli che si tratta di un investimento sul nostro futuro. In primo luogo si è provveduto a mettere in sicurezza gli edifici scolastici e, anche grazie all’adesione ad un bando regionale, è stato realizzato un importante intervento ai solai della scuola primaria di Robecco. In tutti gli edifici è stato necessario intervenire sulle uscite d’emergenza e sugli impianti antincendio. Per il prossimo quinquennio prevediamo altri investimenti strutturali e per garantire alle famiglie il contenimento delle rette, continueranno ad essere erogati anche i finanziamenti destinati alla scuola materna Umberto I. L’inclusione rappresenta per noi un valore e un diritto da garantire con determinazione. Il supporto agli alunni con bisogni educativi speciali continuerà ad essere una priorità perseguita con adeguate risorse finanziarie. In relazione ai progetti per l’arricchimento dell’offerta formativa, verrà assicurato il massimo supporto ai progetti delle scuole e alle loro iniziative in sinergia con i docenti, i genitori e le Dirigenze Scolastiche. Verranno quindi finanziati i progetti di potenziamento e di supporto alla didattica concordati e inseriti nel Piano per il Diritto allo Studio. Verrà mantenuto l’impegno a riconoscere borse di studio agli alunni più meritevoli. In occasione della tradizionale Fiera di San Majolo continuerà ad essere promosso il concorso riservato agli alunni delle nostre scuole, al fine di offrire occasioni di protagonismo e riscoperta delle tradizioni e del territorio. Proseguiranno inoltre gli interventi delle associazioni nelle scuole. In sinergia con il Dirigente Scolastico ed i docenti della scuola secondaria di primo grado “Don Milani”, si assicurerà continuità ai gemellaggi in corso con le città di Gap e Kahla. Grazie alla preziosa collaborazione del gruppo volontari, sarà garantito il servizio Pedibus agli alunni che frequentano la scuola primaria di Robecco.

34

4. LA PERSONA AL CENTRO La persona è sempre stata al centro del nostro agire amministrativo e continueremo a farlo. Per questo intendiamo realizzare un Centro diurno anziani al fine di promuovere tra le persone appartenenti alla terza età momenti di incontro, di partecipazione, di svago, di solidarietà, di collaborazione nei servizi sociali, di accrescimento sociale e culturale, di trasmissione delle tradizioni. Vogliamo istituire lo Sportello Help: un punto di primo contatto per indirizzare e aiutare i cittadini alla fruizione dei servizi della pubblica amministrazione. Il servizio del Poliambulatorio dovrà essere sviluppato e implementato di proposte da offrire ai cittadini. Si intende proporre serate tematiche (prevenzione bullismo, ludopatie e dipendenze) al fine di sensibilizzare su tematiche attuali e prevenire l’insorgere di situazioni di disagio e di emarginazione o didi pendenze patologiche tra i propri cittadini. Istituiremo la banca del tempo, dove ognuno può mettere a disposizione la sua professionalità a titolo gratuito a beneficio della comunità. Vogliamo attivare il servizio di consegna farmaci a domicilio mediante convenzioni con le Farmacie presenti sul nostro territorio e il terzo settore.

5. CULTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Robecco è tornata ad essere una città culturalmente vivace. Negli ultimi cinque anni si sono moltiplicati gli eventi, le occasioni, i luoghi della cultura e di conseguenza l’attrattività e la reputazione del nostro Paese. L’Amministrazione Comunale ha saputo in questi anni attivare reti di relazione tra i diversi operatori culturali del paese e aumentare la qualità e la quantità dell’offerta culturale complessiva, sviluppando nuovi festival ed eventi, e sostenendo in toto le attività delle associazioni culturali presenti sul territorio. Da quattro anni l’Amministrazione Comunale sostiene economicamente “TM”, la programmazione di teatro e musica da camera del CineTeatroAgorà che ogni anno vede protagonisti attori e musicisti di caratura nazionale ed internazionale. Robecco nei prossimi anni è chiamata a rafforzare il percorso iniziato e a produrre una cultura etica, diffusa, inclusiva, creativa e sovra-comunale. Diventa ora necessario oltre all’offerta, allargare la domanda di cultura e il bisogno di una cultura per tutta la popolazione, senza distinzione di etnia, cultura, genere, età, provenienza sociale: in questo senso l’interazione con le future municipalità dell’area metropolitana diventa di primaria importanza. Robecco, con la sua potenziale dinamicità e la sua ricchezza storica e artistica, merita di diventare un punto di riferimento per cultura, un’attrattiva per il turismo, capace di ascoltare e di rispondere a quanto il territorio chiede e propone. Occorre, perciò, intensificare ulteriormente i rapporti e il dialogo con le scuole, le associazioni e le istituzioni culturali del territorio, stimolando una maggiore interazione tra di esse nell’interesse del bene comune e valorizzando il potenziale dei giovani, prestando ascolto alle loro proposte e supportandole per quanto possibile. Si intende anche proseguire la collaborazione per le iniziative presso il Cineteatro Agorà, come la rassegna InCorto. Confermeremo e svilupperemo eventi culturali dedicati alle scuole in occasione della giornata della memoria e del ricordo. Si vuole poi promuovere la lettura mediante l’installazione di casette per il book crossing e la promozione di letture animate in biblioteca. Vogliamo continuare a sostenere le tradizioni e, dove possibile, recuperare gli elementi caratterizzanti la nostra comunità; ci piacerebbe riproporre la sfilata dei carri rionali che può essere vero momento di partecipazione attiva e interazioni tra cittadini di varie età e delle diverse zone del paese. Per continuare a promuovere il territorio si intende collaborare con le associazioni del territorio, in particolare la ProLoco, e proseguire gli ottimi rapporti di cooperazione con le ville storiche al fine di celebrare i matrimoni civili e realizzare convegni tematici. Si intende potenziare l’Info point turistico ampliando o rivedendo giorni e orari di apertura e ricercando un partner per l’attivazione del servizio di bikesharing per il noleggio di bicilette e la promozione di percorsi ciclo-turistici ed enogastronomici in collegamento con le frazioni e con le cascine, le aziende agricole e gli agriturismi. Si vuole poi riscoprire l’agricoltura, elemento caratterizzante il nostro territorio attraverso politiche locali che facilitino l’incontro tra produzione e consumo, ad esempio promuovendo un mercato contadino comunale caratterizzato da prodotti tipici locali o a filiera corta che potrà essere occasione di trasmissione delle tradizioni culinarie.

35

6. SPORT COME STRUMENTO DI AGGREGAZIONE Si intende innanzitutto confermare le iniziative già avviate e che hanno riscosso ampia partecipazione quali la Family Colour, gli Oscar sportivi robecchesi e il Fontana Cross e continuare a promuovere le attività sportive nelle scuole ampliando la proposta anche ad altre discipline oltre corsa e bici. Vogliamo mappare da un’ottica sportiva gli spazi presenti sul territorio per rivalutarli e utilizzarli per la pratica più adatta, promuovendo così lo sport all’interno dei parchi e realizzando all’interno del parco di Borgo Archinto un percorso vita con apposite bacheche illustrative ed esplicative sulle attrezzature presenti e il loro utilizzo corretto. Siamo intenzionati a rilevare e realizzare in ordine di priorità, coinvolgendo l’associazione sportiva, gli interventi di manutenzione necessari al campo sportivo nella parte utilizzata per l’attività calcistica, anche attraverso iniziative di raccolta fondi (ad esempio “una zolla per…”). Vogliamo proporre e promuovere anche nuove discipline tra cui la pesca, che ritroviamo per tradizione nel nostro paese e permetterebbe, ovviamente attraverso apposito regolamento, di gestire la semina (immissione di pesce), la cura e la gestione di alcuni tratti delle acque del territorio. Introdurremo una giornata dedicata interamente allo sport per portare a conoscenza le associazioni sportive di Robecco e frazioni e facilitare la scelta e l’indirizzo attitudinale di ogni persona. Continueremo a sostenere le famiglie in difficoltà che vorranno praticare attività sportiva sul nostro territorio attraverso lo studio di agevolazioni economiche.

7. SICUREZZA Fondamentale diventa anche il miglioramento della vivibilità cittadina: − implementando Controllo di Vicinato già avviato; − attivando dei Punti di ascolto in collaborazione con Comando Carabinieri di Abbiategrasso; − potenziando l’attuale sistema di video sorveglianza che dovrà essere revisionato e potenziato. Al fine di prevenire le truffe, soprattutto a carico delle fasce più deboli, si promuoveranno serate informative per prevenzione truffe. Promuoveremo in collaborazione con la Polizia Locale e le associazioni corsi di difesa anti aggressione e percorsi di educazione civica.

8. VIABILITÀ La viabilità è sicuramente un nodo fondamentale per la vivibilità del nostro territorio. Per questo continuerà il costante monitoraggio dell’iter di realizzazione della Vigevano-Malpensa con particolare attenzione alle mitigazioni richieste nelle opportune sedi. Interverremo inoltre su alcuni punti critici della viabilità interna presenti sia nel capoluogo che nelle frazioni e continueremo il monitoraggio di bandi a cui poter aderire per implementare e migliorare la rete ciclopedonale. Le asfaltature sul vasto territorio comunale continueranno ad essere una priorità su cui si concentreranno ancora di più gli sforzi economici.

9. ECOLOGIA E VERDE Oltre al mantenimento delle iniziative già in essere come la Giornata del Verde Pulito, si punterà ad implementare e migliorare ancora di più il servizio di raccolta differenziata introducendo anche la distribuzione di contenitori per la raccolta della carta e organizzando corsi per il compostaggio e per l’educazione alla raccolta differenziata. Continuerà il lavoro di miglioramento e l’implementazione della manutenzione del verde e si procederà alla predisposizione di un piano di disinfestazione zanzare avvalendosi della necessaria collaborazione con comuni limitrofi al fine di rendere il piano efficace. Si intende promuovere la corsa ecologica, plogging , una corsa declinata in chiave ecologica in cui sarà possibile riscoprire e ripulire il nostro territorio praticando attività sportiva.

10. VOLONTARI E TERZO SETTORE : IL CUORE PULSANTE DELLA COMUNITÀ I volontari e le associazioni sono una grande risorsa per il paese soprattutto in questo particolare momento in cui i comuni faticano ad amministrare a fronte di disponibilità economiche sempre minori. Garantiremo perciò la massima collaborazione alle associazioni per le iniziative di coinvolgimento del tessuto sociale e supporto e coordinamento all’attività del gruppo volontari già attivo e presente sul territorio; valorizzeremo il loro apporto mediante un costante ascolto dei loro suggerimenti e delle loro necessità. 36

Uno o più consiglieri si dedicheranno in prima persona come punto di contatto e di raccordo per le associazioni e i volontari con l’amministrazione comunale.

AMBITO LINEE OBIETTIVI STRATEGICI MISSIONE PROGRAMMATICHE - mantenimento delle aliquote impositive e semplificazione UN BILANCIO SOLIDO - potenziamento SUAP E TRASPARENTE E - semplificazione processi e procedure UNA MACCHINA 1 amministrative COMUNALE - Incremento formazione del personale EFFICIENTE - miglioramento strumentazione informatica a disposizione - revisione e snellimento del PGT (piano di Governo del Territorio) e P.E.B.A. (Piano di eliminazione elle barriere architettoniche) - Piano del Verde Urbano - revisione regolamento edilizio - sistemazione parchi con priorità alle frazioni STRUMENTI nell’ottica dell’inclusività URBANISTICI, - area sgambamento cani 8 TERRITORIO - ampliamento disponibilità loculi nei cimiteri - sistemazione area mercatale - sistemazione edifici scolastici - realizzazione del Poliambulatorio in via San Giovanni - valorizzazione villa Terzaghi - dialogo e valorizzazione delle frazioni - investimenti strutturali per la messa in sicurezza degli stabili e l’abbattimento delle barriere architettoniche - contenimento rette attraverso erogazione contributi - investimento nell’ambito dell’assistenza di minori SCUOLE - realizzazione di progetti per l’arricchimento 4 dell’offerta formativa - mantenimento del concorso alunni nell’ambito della fiera di San Majolo - promozione di progetti di gemellaggio - continuazione del progetto Pedibus - allestimento nuove aule -premi di eccellenza e borse di studio - realizzazione di un centro diurno per gli anziani - sportello Help per aiutare i cittadini nella fruizione dei servizi nelle P.A. - serate tematiche ( bullismo, ludopatie e COLLETTIVITA’ 3,12 dipendenze ) - la banca del tempo, dove mettere a disposizione della collettività il proprio sapere e la propria professionalità - servizio di consegna farmaci a domicilio 37

- dialogo costante con scuole, associazioni e istituzioni culturali del territorio - realizzazione di iniziative (rassegna InCorto) - eventi culturali PROMOZIONE DEL - promozione di percorsi cicloturistici ed TERRITORIO E enogastronomici 5,7,14 TURISMO - installazione di cassette per il Book crossing e la promozione di letture animate in biblioteca - promozione delle tradizioni grazie alla ProLoco, alle associazioni del territorio e alla cooperazione con le ville storiche - mantenimento della Family Colour, oscar sportivi e il Fontana Cross - promozione delle attività sportive nelle scuole - realizzazione di un percorso vita nel parco di SPORT Borgo Archinto 6 - promozione della pesca, creazione di un regolamento apposito - creazione della giornata dello sport - valutazione agevolazioni economiche per la pratica dello sport per le famiglie in difficoltà - supervisione e coordinamento del Controllo di Vicinato - attivazione punti di ascolto con la collaborazione del Comando dei Carabinieri di SICUREZZA 3 Abbiategrasso - potenziamento della videosorveglianza - serate informative - promozione di corsi di difesa anti aggressioni - monitoraggio iter di realizzazione della Vigevano – Malpensa VIABILITA’ 10 - interventi di asfaltatura - interventi sulle criticità segnalate - iniziative a tema - potenziamento del servizio di raccolta differenziata, fornitura contenitori carta e corsi ECOLOGIA E VERDE educativi 9 - manutenzione del verde e disinfestazione zanzare nell’ottica della prevenzione - promozione della corsa ecologica - collaborazione e ascolto delle associazioni VOLONTARIATO E locali 1 TERZO SETTORE - coordinamento e supporto del gruppo volontari

38

8.1 STATO DI ATTUAZIONE

DELLE LINEE

PROGRAMMATICHE

DI MANDATO

2020 - 2022

39

Linea programmatica: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Segreteria generale INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Gestione economica, finanziaria, programmazione, INIZIALE -PREDISPOSIZIONE provveditorato Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Gestione dei beni demaniali e patrimoniali INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Ufficio tecnico INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Altri servizi generali INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Linea programmatica: 2 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Assetto del territorio ed edilizia abitativa Urbanistica e assetto del territorio INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia INIZIALE -PREDISPOSIZIONE economico-popolare Politica regionale unitaria per l'assetto del territorio e l'edilizia INIZIALE -PREDISPOSIZIONE abitativa (solo per le Regioni)

Linea programmatica: 3 Istruzione e diritto allo studio Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Istruzione e diritto allo studio Istruzione prescolastica INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Altri ordini di istruzione INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Istruzione universitaria

Istruzione tecnica superiore

Servizi ausiliari all’istruzione

Diritto allo studio INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Linea programmatica: 4 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Interventi per la disabilità

Interventi per gli anziani

Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Interventi per le famiglie

Interventi per il diritto alla casa

Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari INIZIALE -PREDISPOSIZIONE e sociali Servizio necroscopico e cimiteriale INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

40

Linea programmatica: 5 Tutela e valorizzazione dei beni, attività culturali e turismo e sviluppo economico e competitività Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Valorizzazione dei beni di interesse storico INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Turismo Sviluppo e la valorizzazione del turismo INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Sviluppo economico e competitività Industria, PMI e Artigianato

Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Ricerca e innovazione

Reti e altri servizi di pubblica utilità

Linea programmatica: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Politiche giovanili, sport e tempo libero Sport e tempo libero INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Giovani INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Linea programmatica: 7 Ordine pubblico e sicurezza Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Ordine pubblico e sicurezza Polizia locale e amministrativa INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Sistema integrato di sicurezza urbana

Linea programmatica: 8 Trasporti e diritto alla mobilità Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Trasporti e diritto alla mobilità Trasporto ferroviario

Trasporto pubblico locale

Trasporto per vie d'acqua

Altre modalità di trasporto

Viabilità e infrastrutture stradali INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Linea programmatica: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Difesa del suolo

Tutela, valorizzazione e recupero ambientale INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Rifiuti INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Servizio idrico integrato INIZIALE -PREDISPOSIZIONE

Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e INIZIALE -PREDISPOSIZIONE forestazione Tutela e valorizzazione delle risorse idriche

Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni

Linea programmatica: 10 Soccorso civile Ambito strategico Ambito operativo Stato di attuazione Soccorso civile Sistema di protezione civile

Interventi a seguito di calamità naturali

41

8.2 RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE

DEI PROGRAMMI 2019 - 2021 (punto 4.2 lett..A- principio contabile all.4/1 del D. LGS 118/2011)

42

Premesso che:

Il perseguimento delle finalità del Comune avviene attraverso un’attività di programmazione che prevede un processo di analisi e valutazione, nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie, della possibile evoluzione della gestione dell’Ente e si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto ai piani e programmi futuri.

I documenti di programmazione approvati dall’Amministrazione Comunale di Robecco Sul Naviglio sono:

• Linee programmatiche del mandato approvate con deliberazione C.C. n. 38 del 24.09.2014-2019

• La delibera di G.C n. 79 del 31/07/2018 con la quale è stato approvato il DUP 2019/2021 e stato di attuazione dei programmi;

• La delibera di C:C. n. 345 del 10.10.2018 di presentazione del DUP al Consiglio Comunale.

• La delibera di C.C. n. 12 del 18/03/2019 di approvazione del Documento Unico di programmazione (DUP 2019- 2021)- nota di aggiornamento;

• Il Bilancio di Previsione 2019-2021 approvato con atto n. 13 del 18.03.2018;

• Il Piano esecutivo di gestione 2019-2021 approvato dalla Giunta Comunale con atto n. 62 del 15.05.2019.

Qui di seguito vengono riportate le relazioni scritte dai responsabili di servizio relativamente allo stato di attuazione dei programmi alla data odierna.

AREA AFFARI GENERALI, CULTURA, SERVIZI ALLA PERSONA ED EDUCATIVI

Relazione stato attuazione programmi

Segreteria – Affari Generali – Sistema informatico

Sono state svolte le funzioni istituzionali di segreteria, protocollo, centralino e gestione del Sistema Informatico Comunale. Si prosegue nell’implementazione della digitalizzazione degli atti e documenti dell’attività amministrativa comunale. In attuazione al Codice dell’Amministrazione Digitale si è iniziato un progetto di formazione del personale e di adeguamento delle procedure per la completa dematerializzazione degli atti.

Personale Gestione giuridica/economica del rapporto di lavoro Gestione delle relazioni sindacali Assistenza al Nucleo di Valutazione Predisposizione pratiche pensionamento

Demografici Si sono attuate tutte le funzioni di competenza del servizio. E’ stato garantito il front-office con rilascio in tempo reale di certificazione, documenti d’identità. Assistenza matrimoni civili, cura della cerimonia. Assegnazione tombe e loculi. Avvio organizzazione del rilascio della C.I.E .Carta d’identità elettronica. Avvio ANPR

Cultura – biblioteca Sono stati organizzati eventi, manifestazioni, spettacoli teatrali come da programma dell’Amministrazione Comunale. Oltre al normale servizio di prestito si vuole perseguire l’obiettivo di rilancio, con iniziative rivolte ai bambini/ ragazzi di incentivazione alla lettura, corso di pittura.

43

Pubblica Istruzione Sono stati realizzati tutti gli interventi approvati dal Piano Diritto Allo Studio: trasporto scolastico refezione scolastica Servizi integrativi pre-post scuola Sostegno agli alunni disabili Progetti a sostegno della programmazione didattica per l’ampliamento dell’ offerta formativa Rimborso libri testo Inoltro richieste alla Regione - Dote Scuola - per sostegno al reddito

Sport, tempo libero Gestione calendario utilizzo palestre , con formalizzazione di apposito bando; Concessione patrocini per manifestazioni e gare sportive. Supporto logistico per la realizzazione degli eventi con il Servizio Tecnico Comunale e Polizia Locale. In particolare è stata realizzata la manifestazione sportiva “Family Color” 3a edizione sostenuta anche con un contributo finanziario del Comune e realizzata in collaborazione con associazioni e gruppi di cittadini.

Servizi sociali Sono state svolte regolarmente le funzioni di Segretariato Sociale. Proseguono i servizi di consegna pasti a domicilio, assistenza domiciliare. Negli interventi rivolti ad anziani si prosegue con la ginnastica dolce, l’inserimento nelle strutture residenziali, il trasporto per cure mediche tramite la Croce Azzurra ecc. Si sono anche organizzati momenti di socializzazione e di intrattenimento. Per le famiglie si sono regolarmente garantiti: gestione assegni famigliari, sportello affitti, organizzazioni incontri, gestione contributi per frequenza asili nido.

Nel periodo estivo sono stati organizzati in collaborazione con le Parrocchie e la Scuola dell’Infanzia “Umberto I” le attività ricreative estive. Attraverso il Servizio dell’Assistente Sociale sono stati affrontati situazioni di disagio riguardanti gli anziani, famiglie in difficoltà e minori. Per sostenere le persone che hanno perso il lavoro sono stati attivati progetti lavorativi con Cooperative Sociali.

UFFICIO TECNICO – SERVIZIO MANUTENTIVO

Piano opere pubbliche L’attività di realizzazione dei lavori di singolo importo superiore a 100.000 Euro (inteso come importo complessivo dell’intervento comprensivo delle somme a disposizione risultanti dal quadro economico di cui all’articolo 16 del DPR 207/2010) si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali che i soggetti individuati dalla normativa vigente, predispongono ed approvano, nel rispetto dei documenti programmatori, unitamente all’elenco da realizzare nell’anno stesso. Il programma triennale consiste nella sintesi degli obiettivi e delle esigenze dell’amministrazione; esso è redatto sulla base di studi di fattibilità ed analisi dei bisogni dell’ente ed in particolare individua le opere da realizzare, specificando le caratteristiche delle stesse.

Il piano delle opere pubbliche 2019/2021 non prevede lavori di singolo importo pari o superiore a 100.000 Euro.

L’Amministrazione Comunale per il 2019 ha previsto nella programmazione degli investimenti, che sono vincolati agli introiti riguardanti oneri o permessi di costruire, alienazioni beni comunali, l’esecuzione dei lavori relativi a: manutenzione straordinaria immobili ,acquisto materiale informatico, adeguamento impianto area ecocentro, realizzazione area mercatale , illuminazione vie, asfaltature strade, manutenzione straordinaria scuole.

Pur consapevoli delle esigenze del territorio, l’effettiva scarsità di risorse disponibili induce ad operare una forte selezione degli interventi da realizzarsi, privilegiando quelli ritenuti indispensabili e quelli che possono usufruire di contributi da parte di altri soggetti.

A tutt’oggi gli oneri incassati sono insufficienti a finanziare le spese di cui sopra.

Si darà corso inoltre, nel corso del mandato ad eseguire piccoli interventi di manutenzione straordinaria delle strade e dei fabbricati comunali. 44

Rimane nel triennio 2019– 2021 l’impegno di questa Amministrazione per garantire un miglioramento delle condizioni ambientali della città e dei suoi cittadini.

ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA (POLIZIA LOCALE)

In un’ottica di sostanziale buon andamento dei programmi e sempre nel contenimento delle spese di gestione si segnala quanto segue:

MANIFESTAZIONI : prosegue l’attività nel dare assistenza alle numerosissime manifestazioni (Fiera, corse, processioni, eventi civili) che si svolgono in giorni festivi o domenicali, oppure nelle ore serali, ivi compresi il servizio per le uscite del patto locale, i servizi che vengono svolti dal personale di polizia locale con ore straordinarie;

ACCERTAMENTI VIOLAZIONI: sino alla data odierna l’organo sono state accertate n. 975 violazioni alle norme del codice della strada per un accertato di circa € 72.000,00. Il servizio del personale operato sul posto, nelle zone più a rischio violazioni e sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti, è continuativa e garantisce un’attività di prevenzione.

PREVENZIONE RANDAGISMO: continua l’attività di prevenzione, e cattura di animali randagi nell’ottica di ridurre il fenomeno.

GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO – GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI

L’ultimo triennio ha visto l’area finanziaria in forte difficoltà, l’assenza di un responsabile unico, che garantisse una gestione del lavoro coerente, ha portato l’ufficio a dover contare completamente sul personale che, presente da anni, è riuscito a portare avanti il lavoro nel rispetto degli equilibri previsti dalla normativa e facendo fronte alle incombenze più complesse. Le continue novità normative hanno messo in forte difficoltà gli uffici e il cambio, a livello nazionale, della gestione politica, ha avviato nuovi processi che ulteriormente cambiano e cambieranno le regole contabili.

L’ufficio nel corso del 2019 ha predisposto: - il bilancio di previsione 2019-2021; - il rendiconto 2018; - la nota di aggiornamento al Dup 2019-2020 - la documentazione necessaria per la delibera di Gap e di approvazione del bilancio consolidato - schema di Dup 2020-2022 - relazione di fine mandato - relazione di inizio mandato - compilazione del SOSE - comunicazione della situazione debitoria sulla piattaforma CEAM - predisposizione di un nuovo iter documentale che escluda le determinazione provvisorie. - tenuta regolare delle scritture contabili - adempimenti fiscali vari - servizio di calcolo IMU e TASI alla cittadinanza - aggiornamento banche dati ai fini del calcolo IMU, TASI e TARI.

45

9. RIPARTIZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate.

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE

Gestione di competenza

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese per Codice Spese per Spese per Spese per rimborso missione Spese Spese per rimborso Spese rimborso Spese Spese per Totale investimen Totale prestiti Totale correnti investimento prestiti correnti prestiti correnti investimento to e altre e altre spese e altre spese spese 1 1.072.216,49 0,00 0,00 1.072.216,49 1.066.832,35 0,00 0,00 1.066.832,35 0,00 0,00 0,00 0,00 3 195.787,30 0,00 0,00 195.787,30 194.787,30 0,00 0,00 194.787,30 0,00 0,00 0,00 0,00 4 922.680,53 0,00 0,00 922.680,53 920.799,25 0,00 0,00 920.799,25 0,00 0,00 0,00 0,00 5 46.465,00 0,00 0,00 46.465,00 46.465,00 0,00 0,00 46.465,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6 29.250,00 0,00 0,00 29.250,00 29.250,00 0,00 0,00 29.250,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7 2.200,00 0,00 0,00 2.200,00 2.200,00 0,00 0,00 2.200,00 0,00 0,00 0,00 0,00 8 30.405,00 8.200,00 0,00 38.605,00 30.405,00 8.200,00 0,00 38.605,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 981.119,22 0,00 0,00 981.119,22 979.243,09 0,00 0,00 979.243,09 0,00 0,00 0,00 0,00 10 223.494,57 61.800,00 0,00 285.294,57 219.654,61 61.800,00 0,00 281.454,61 0,00 0,00 0,00 0,00 11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12 419.630,00 0,00 0,00 419.630,00 418.630,00 0,00 0,00 418.630,00 0,00 0,00 0,00 0,00 14 9.500,00 0,00 0,00 9.500,00 9.500,00 0,00 0,00 9.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20 181.295,17 0,00 0,00 181.295,17 188.845,17 0,00 0,00 188.845,17 0,00 0,00 0,00 0,00 50 0,00 0,00 201.374,57 201.374,57 0,00 0,00 208.806,08 208.806,08 0,00 0,00 0,00 0,00 60 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 99 0,00 0,00 751.582,28 751.582,28 0,00 0,00 751.582,28 751.582,28 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALI: 4.114.043,28 70.000,00 1.752.956,85 5.937.000,13 4.106.611,77 70.000,00 1.760.388,36 5.937.000,13 0,00 0,00 0,00 0,00

46

Gestione di cassa

ANNO 2020 Codice Spese per missione Spese correnti Spese per investimento rimborso prestiti Totale e altre spese 1 1.406.424,87 10.902,19 0,00 1.417.327,06 3 208.937,74 0,00 0,00 208.937,74 4 1.355.727,05 56.333,25 0,00 1.412.060,30 5 68.531,99 0,00 0,00 68.531,99 6 30.307,04 4.867,58 0,00 35.174,62 7 17.200,00 0,00 0,00 17.200,00 8 33.845,00 10.149,82 0,00 43.994,82 9 1.946.927,51 0,00 0,00 1.946.927,51 10 252.946,98 130.704,23 0,00 383.651,21 11 0,00 0,00 0,00 0,00 12 705.487,69 0,00 0,00 705.487,69 14 17.191,28 0,00 0,00 17.191,28 20 17.503,92 0,00 0,00 17.503,92 50 0,00 0,00 201.374,58 201.374,58 60 0,00 0,00 800.000,00 800.000,00 99 0,00 0,00 893.815,32 893.815,32 TOTALI: 6.061.031,07 212.957,07 1.895.189,90 8.169.178,04

47

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 1 Servizi istituzionali, generali e di Servizi istituzionali, generali e di CITTADINI -IMPRESE 2020 No No gestione gestione

Descrizione della missione: Nella missione rientrano le attività inerenti l'amministrazione e il funzionamento dei servizi generali dell’ente. a) alle attività correlate al supporto alle attività degli organi istituzionali e di vicesegreteria; b) alla gestione mediante il Protocollo dei flussi documentali in entrata ed in uscita concernenti l'Unione, tanto in forma cartacea quanto in forma elettronica , nonché l’archiviazione degli stessi; d) alla gestione della comunicazione istituzionale dell'Ente e gestione progetti culturali; e) alla gestione delle risorse umane e professionali. f) alla gestione e sviluppo delle risorse finanziarie che consiste nell’analisi, gestione e controllo dei flussi finanziari ed economici dell’Ente, con attenzione particolare alla coerenza dell’azione amministrativa alla normativa vigente in materia. g) potenziamento del Suap.

Motivazione delle scelte: Nell’ambito di questa missione, è importante una supervisione generale dell’attività dell’ente, volta a migliorare efficacia e efficienza della gestione finanziaria e del personale dell’ente. La sinergia e il potenziamento dei servizi sono alla base delle scelte effettuate.

Finalità da conseguire: • Migliorare il livello dei servizi offerti, in particolare efficacia e efficienza dell’attività amministrativa attraverso la formazione del personale e il miglioramento tecnologico strumentale; • Semplificazione dei processi e delle procedure amministrative;

Risorse umane da impiegare: Personale degli uffici dell’Area Affari Generali e dell’Area Finanziaria.. Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 3.176.419,53 5.474.226,28 3.176.419,53 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 57.993,40 57.993,40 57.993,40 Titolo 3 - Entrate extratributarie 742.504,92 1.129.760,71 742.504,92 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 70.000,00 86.100,00 70.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 4.046.917,85 6.748.080,39 4.046.917,85 MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale -2.974.701,36 -5.330.753,33 -2.980.085,50 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 1.072.216,49 1.417.327,06 1.066.832,35 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese Spese per per per Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Totale Totale Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti e altre spese e altre e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

1.072.216,49 1.072.216,49 1.066.832,35 1.066.832,35 Cassa Cassa Cassa Cassa

1.406.424,87 10.902,19 1.417.327,06

48

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 8 Ordine pubblico e sicurezza Ordine pubblico e sicurezza CITTADINI - 2020 No No IMPRESE

Descrizione della missione: L’obiettivo è migliorare la sicurezza della cittadinanza mantenendo l’ordine pubblico e garantendo la presenza degli agenti nelle aree più soggette a rischi. Garantire la sicurezza stradale, attraverso la formazione scolastica e la sorveglianza dei punti più a rischio. Promozione del controllo di vicinato e attivazione di punti di ascolto con la collaborazione dei carabinieri di Abbiategrasso. Potenziamento della videosorveglianza; Serate formative e promozione di corsi per la difesa personale.

Motivazione delle scelte: La sicurezza del cittadino, in strada e in casa sono fondamentali; il mantenimento di un’ottimale condizione di sicurezza del cittadino per le strade e in casa sono alla base delle scelte nell’ambito di questa missione.

Finalità da conseguire: Incremento della sicurezza e sorveglianza.

Risorse umane da impiegare: Agenti della polizia Municipale a servizio dell’ente, con la collaborazione di altri enti sulla base di accordi ai fini di far fronte a particolari esigenze. Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 165.000,00 310.236,76 165.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 165.000,00 310.236,76 165.000,00 MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 30.787,30 -101.299,02 29.787,30 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 195.787,30 208.937,74 194.787,30 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese Spese per per per Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Totale Totale Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti e altre spese e altre e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

195.787,30 195.787,30 194.787,30 194.787,30 Cassa Cassa Cassa Cassa

208.937,74 208.937,74

49

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 3 Istruzione e diritto allo studio Istruzione e diritto allo studio CITTADINI 2020 No No

Descrizione della missione: nell’ambito di questa missione si intende: a) garantire la sicurezza degli edifici scolastici; b) costruire una scuola legata al territorio, luogo aperto e vivo, punto di riferimento per le famiglie, con la creazione di progetti educativi nell’ottica di arricchimento dell’offerta formativa; c) promozione dei progetti di gemellaggio; d) garantire la piena accessibilità ai servizi educativi anche dei nuclei familiari meno abbienti;

Motivazione delle scelte: Implementare la progettualità nelle scuole, garantendo la partecipazione a tutti i ragazzi e coinvolgendo la collettività; creare un luogo di formazione sicuro e ricco di stimoli per i ragazzi, dando accesso ai vari servizi educativi a tutte le famiglie, comprese le meno abbienti;

Finalità da conseguire: migliorare la sicurezza e l’offerta formativa delle scuole.

Risorse umane da impiegare: personale dell’ufficio istruzione, coinvolgimento di associazioni. Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 27.000,00 27.000,00 27.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 27.000,00 27.000,00 27.000,00 MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 895.680,53 1.385.060,30 893.799,25 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 922.680,53 1.412.060,30 920.799,25 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese Spese per per per Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Totale Totale Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti e altre spese e altre e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

922.680,53 922.680,53 920.799,25 920.799,25 Cassa Cassa Cassa Cassa

1.355.727,05 56.333,25 1.412.060,30

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 50

5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività Tutela e valorizzazione dei beni e attività CITTADINI -IMPRESE 2020 No No culturali culturali

Descrizione della missione: Decisione in merito al futuro di Villa Terzaghi, utilizzo del palazzo comunale nonché degli altri immobili a disposizione per la creazione di eventi culturali.

Motivazione delle scelte: Sfruttare gli edifici storici di proprietà del Comune.

Finalità da conseguire: far conoscere la storia di Robecco attraverso i suoi edifici storici.

Risorse umane da impiegare: Personale dell’ente in relazione ai singoli eventi/interventi Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 46.465,00 68.531,99 46.465,00 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 46.465,00 68.531,99 46.465,00 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese per Spese per per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per Totale Totale prestiti Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento e altre e altre spese e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

46.465,00 46.465,00 46.465,00 46.465,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

68.531,99 68.531,99

51

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Politiche giovanili, sport e tempo libero CITTADINI -IMPRESE 2020 No No

Descrizione della missione: attraverso questa missione si intende promuovere le attività sportive attraverso l’organizzazione di eventi, creazione di giornate a tema, mantenimento della family Colour, agevolazioni per le famiglie meno abbienti.

Motivazione delle scelte: Valorizzare lo sport come strumento per socializzare, imparare e migliorare la salute.

Finalità da conseguire: Introdurre i ragazzi nelle attività sportive, valorizzare nell’ambito di questi eventi la natura e le bellezze del paese.

Risorse umane da impiegare: Personale dell’ente in relazione ai singoli eventi/interventi Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.500,00 10.500,00 10.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 10.500,00 10.500,00 10.500,00 MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 18.750,00 24.674,62 18.750,00 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 29.250,00 35.174,62 29.250,00 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese per Spese per per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per Totale Totale prestiti Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento e altre e altre spese e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

29.250,00 29.250,00 29.250,00 29.250,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

30.307,04 4.867,58 35.174,62

52

Missione: 7 Turismo

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 5 Turismo Turismo . 2020 No No CITTADINI -IMPRESE

Descrizione della missione: Attraverso questa missione si intende promuovere il turismo, valorizzando la ricchezza storica e naturalistica di Robecco sul Naviglio.

Motivazione delle scelte: Promozione del territorio;

Finalità da conseguire: Migliorare l’affluenza turistica;

Risorse umane da impiegare: Personale dell’ente in relazione ai singoli eventi/interventi Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 7 Turismo

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 2.200,00 17.200,00 2.200,00 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 2.200,00 17.200,00 2.200,00 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 7 Turismo

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese per Spese per Spese per rimborso rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per Spese Spese per Totale prestiti Totale prestiti Totale correnti investimento prestiti correnti investimento correnti investimento e altre e altre e altre spese spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

2.200,00 2.200,00 2.200,00 2.200,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

17.200,00 17.200,00

53

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 2 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Assetto del territorio ed edilizia abitativa CITTADINI -IMPRESE 2020 No No

Descrizione della missione: Attraverso questa missione si intende: a) Revisionare e snellire il PGT e PEBA b) Revisionare il regolamento edilizio c) Manutenere e sistemare i parchi d) Manutenere e ampliare i cimiteri e) Realizzare lavori di ristrutturazione dei vari edifici f) Realizzare il poliambulatorio

Motivazione delle scelte: rilanciare l’edilizia sul territorio dell’ente e migliorare la situazione strutturale di edifici, parchi e strade.

Finalità da conseguire: miglioramento strutturale.

Risorse umane da impiegare: Personale dell’ufficio tecnico. Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 38.605,00 43.994,82 38.605,00 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 38.605,00 43.994,82 38.605,00 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese per Spese per per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per Totale Totale prestiti Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento e altre e altre spese e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

30.405,00 8.200,00 38.605,00 30.405,00 8.200,00 38.605,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

33.845,00 10.149,82 43.994,82

54

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e CITTADINI -IMPRESE 2020 No No e dell'ambiente dell'ambiente

Descrizione della missione: attraverso questa missione si intende sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’ecologia e incrementare la raccolta differenziata; migliorare la manutenzione del verde.

Motivazione delle scelte: il rispetto dell’ambiente è fondamentale, specialmente in un Comune così ricco di natura.

Finalità da conseguire: Sensibilizzazione della cittadinanza, maggiore efficienza nella raccolta differenziata, promozione della corsa ecologica. Risorse umane da impiegare: Personale dell’ente in relazione ai singoli eventi/interventi Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 981.119,22 1.946.927,51 979.243,09 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 981.119,22 1.946.927,51 979.243,09 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese Spese per per per Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Totale Totale Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti e altre spese e altre e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

981.119,22 981.119,22 979.243,09 979.243,09 Cassa Cassa Cassa Cassa

1.946.927,51 1.946.927,51

55

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 8 Trasporti e diritto alla mobilità Trasporti e diritto alla mobilità CITTADINI -IMPRESE 2020 No No

Descrizione della missione :Garantire la manutenzione e la sicurezza delle strade.

Motivazione delle scelte: Miglioria della viabilità e della sicurezza stradale.

Finalità da conseguire: Mantenere le strade in buone condizioni, garantendo la luminosità nei punti più a rischio e la chiarezza della segnaletica.

Risorse umane da impiegare: Personale dell’ufficio Tecnico e Polizia Municipale. Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 285.294,57 383.651,21 281.454,61 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 285.294,57 383.651,21 281.454,61 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese Spese per per per Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Totale Totale Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti e altre spese e altre e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

223.494,57 61.800,00 285.294,57 219.654,61 61.800,00 281.454,61 Cassa Cassa Cassa Cassa

252.946,98 130.704,23 383.651,21

56

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 2 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Diritti sociali, politiche sociali e famiglia CITTADINI 2020 No No

Descrizione della missione: Attraverso questa missione si intende garantire l’assistenza alle fasce più deboli della popolazione: minori, anziani e adulti con difficoltà.

Motivazione delle scelte: l’ente deve essere presente per i soggetti più a rischio, attraverso l’attivazione di servizi che permettano al cittadino di uscire da situazioni di difficoltà. Esserci per tutti sempre è alla base del progetto politico portato avanti.

Finalità da conseguire: Garantire assistenza a chi ne ha bisogno .

Risorse umane da impiegare: Personale dell’ente in relazione ai singoli interventi Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 68.000,00 162.697,55 68.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 64.000,00 64.000,00 64.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 132.000,00 226.697,55 132.000,00 MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 287.630,00 478.790,14 286.630,00 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 419.630,00 705.487,69 418.630,00 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese Spese Spese per per per Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per rimborso Totale Totale Totale correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti correnti investimento prestiti e altre spese e altre e altre spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

419.630,00 419.630,00 418.630,00 418.630,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

705.487,69 705.487,69

57

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Linea Descrizione Ambito strategico Soggetti Data Data Contributo Sezione interessati inizio fine G.A.P. operativa 5 Sviluppo economico e competitività Sviluppo economico e competitività CITTADINI -IMPRESE 2020 No No

Descrizione della missione: attraverso questa missione si intende migliorare la situazione del commercio itinerante, attraverso miglioramenti dell’area mercatile e creazione di eventi.

Motivazione delle scelte: migliorare il commercio di prodotti locali.

Finalità da conseguire : migliorare la situazione dei commercianti.

Risorse umane da impiegare: Personale dell’ente in relazione ai singoli interventi Risorse strumentali da utilizzare: Risorse a disposizione dell’ente. Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è conforme ai piani regionali per materia ove esistenti.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale 9.500,00 17.191,28 9.500,00 Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 9.500,00 17.191,28 9.500,00 MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 14 Sviluppo economico e competitività

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Spese per Spese per Spese per rimborso rimborso Spese Spese per rimborso Spese Spese per Spese Spese per Totale prestiti Totale prestiti Totale correnti investimento prestiti correnti investimento correnti investimento e altre e altre e altre spese spese spese Competenza Competenza Competenza Competenza

9.500,00 9.500,00 9.500,00 9.500,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

17.191,28 17.191,28

58

SEZIONE OPERATIVA

10. LA SEZIONE OPERATIVA

La Sezione Operativa (SeO) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del DUP. In particolare, la Sezione Operativa contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della Sezione Operativa, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella Sezione Strategica, costituisce giuda e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente. La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i progetti/interventi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica; e da una parte contabile nella quale per ogni programma di ciascuna missione sono individuate le risorse finanziarie, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. Gli obiettivi individuati per ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici, costituiscono indirizzo vincolante per i successivi atti di programmazione, in applicazione del principio della coerenza tra i documenti di programmazione. Nella costruzione, formulazione e approvazione dei programmi si svolge l’attività di definizione delle scelte “politiche” che è propria del massimo organo elettivo preposto all’indirizzo e al controllo. Si devono esprimere con chiarezza le decisioni politiche che caratterizzano l’ente e l’impatto economico, finanziario e sociale che avranno.

Per completare il sistema informativo, nella Sezione Operativa si comprende la programmazione in materia di lavori pubblici, personale e patrimonio. La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nella Sezione Operativa del DUP. I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento.

59

INDIVIDUAZIONE DEI PROGRAMMI OPERATIVI

L'obiettivo dell'Amministrazione comunale è quello di un continuo e progressivo miglioramento dei servizi alla cittadinanza nel rispetto delle norme vigenti e nei limiti delle risorse disponibili, L’intendo principale dell'amministrazione è quello di:

-migliorare l'efficienza ed economicità dell'azione amministrativa,

-migliorare l'attenzione ai più deboli con interventi mirati;

-migliorare la viabilità e la sicurezza stradale;

-porre attenzione all'ambiente;

-più trasparenza dell'attività verso la cittadinanza in base a quanto previsto nel Piano della Trasparenza e dell'Anticorruzione.

Descrizione programmi

AFFARI GENERALI

L’area Affari Generali si occuperà nel dettaglio di :

− Attività di Segreteria Generale - Protocollo e Segreteria del Sindaco, intese come supporto alle attività degli organi istituzionali a garanzia dello status degli amministratori, nonché a tutte le attività correlate alla tutela generale dell’ente comunale;

− Attività relative al Servizio Contratti.

− L’Ufficio Contratti cura il rogito di tutti i contratti nei quali l’ente è parte, l’autenticazione delle scritture private e dati unilaterali nell’interesse dell’ente.

− Vice segreteria

− Razionalizzazione delle risorse umane e professionali

− Gestione dell’assetto strutturale dell’Ente e dell’organigramma del personale.

− Analisi, verifica ed applicazione della normativa disciplinante gli aspetti giuridici del personale. Studio della possibilità di utilizzo degli strumenti previsti da fonti legislative in materia di gestione delle risorse umane, in coerenza con le possibilità contemplate dalla normativa.

− Valutazione dell’impatto economico gravante sul bilancio e delle previsioni di contenimento della spesa. Applicazione delle disposizioni contenute nelle Leggi e nei Decreti aventi per oggetto disposizioni in materia di personale con conseguenti verifiche per gli organi di controllo.

− Studio ed applicazione delle disposizioni contenute nei C.C.N.L. di comparto per il personale dipendente, per i Responsabili di Area e per il Segretario comunale.

− Programmazione e gestione della spesa del personale con i relativi adempimenti: previsioni, controlli, variazioni, conseguenti sia alla disposizioni normative sia a variazioni di assegnazione del personale.

− Gestione delle procedure di reclutamento del personale sia di ruolo sia a tempo determinato con avvisi di mobilità e procedure selettive.

− Gestione delle presenze e delle assenze del personale, della sorveglianza sanitaria Gestione del personale dipendente in tutti i suoi molteplici aspetti: giuridico, economico, fiscale, previdenziale.

− Gestione dei rapporti con le rappresentanze sindacali.

− Pubblicazione sul sito internet dell’Ente delle informazioni, in materia di personale, previste dalla normativa.

60

− Sviluppo Dei Sistemi Informatici

Il programma si concreta nella gestione di tutte le funzioni di supporto ai sistemi di elaborazione ed automazione degli uffici.

Prevede l’analisi e la progettazione mirata allo sviluppo ed aggiornamento del sistema informatico comunale per il miglioramento della comunicazione interna ed esterna all’ente. Nell'anno 2018 si è provveduto a ridefinire il sito web istituzionale in conformità con le linee guida AGID; adottare le misure minime di sicurezza informatica per proteggere il patrimonio informatico ed i dati gestiti all'interno dell'Ente, così come previsto dalla Circolare AgID n. 2/2017.

Programma anticorruzione

In attuazione della Legge n. 190/2012 l'ufficio, in collaborazione con gli altri servizi dell'Ente ed in stretto dialogo con il Segretario Comunale, responsabile del procedimento, ha predisposto il piano di prevenzione dell'anticorruzione.

Il programma si è concretizzato nell'individuazione nell'ambito dei macroprocessi gestiti dagli uffici delle aree maggiormente a rischio, per le quali è necessario dotarsi di apposite misure correttive che riducano al minimo il rischio corruttivo.

SERVIZI ALLA PERSONA

Famiglie e politiche sociali

Nel programmare e monitorare l’evoluzione necessaria dei servizi e degli interventi comunali occorre tener conto di alcuni fattori strutturali che si registrano nella popolazione locale e che interessano in particolare le famiglie, gli anziani, i giovani, gli immigrati, le persone in condizioni di disagio psico-fisico e sociale.

Il programma dell’area socio-assistenziale prevede interventi di sostegno a favore di:

- nuclei familiari in difficoltà ad assolvere il loro compito di cura, a tutela dei minori che si trovano in situazioni problematiche in particolare per diversi interventi di minori collati in comunità;

- minori e adulti portatori di handicap;

- persone anziane;

- immigrati;

- persone adulte, italiane e non, in condizioni di fragilità sociale.

Con la sistemazione dell'immobile utilizzato come ambulatorio medico frazione Castellazzo, oltre al ripristino del servizio dei medici di base, verranno attivati anche servizi medici specialistici con agevolazioni a favore dei cittadini residenti.

Pubblica Istruzione, Diritto Allo Studio E Servizi Connessi

Il programma comprende:

− l’esercizio delle funzioni amministrative relative alla materia “assistenza scolastica” (in base all’art. 45 D.P.R. 616/77) secondo le modalità previste dalla L.R. 31/80 e attraverso azioni rivolte a facilitare la frequenza scolastica e l’accesso al diritto allo studio (mensa, servizi scolastici integrativi e scuolabus) consentire l’inserimento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati o in difficoltà di sviluppo e di apprendimento (assistenza socio-psicopedagogica), eliminare i campi di evasione e di inadempienze dell’obbligo scolastico, favorire innovazioni educative e didattiche che consentono un’interrotta esperienza educativa in stretto collegamento tra i vari ordini di scuola, tra scuola, strutture parascolastiche e società;

− l’esercizio delle funzioni amministrative di cui all’art. 156, 1° comma, D.Lgs 297/94 (fornitura gratuita libri di testo agli alunni della scuola primaria);

− l’esercizio delle funzioni amministrative di cui all’art. 7 L. 19/2007 (modificata con L. 31 Marzo 2008, n. 6) che integra in un unico strumento la pluralità dei contributi regionali che fino ad oggi hanno supportato

61

le famiglie nelle spese sostenute per l’istruzione (libri di testo scuola secondaria di I e II grado art. 27/448/98) (borse di studio di cui alla L. n. 62/2000);

− l’esercizio delle funzioni amministrative trasferite ai comuni dall’art. 139 del D.Lgs 112/98 relative a:

− l’istituzione, l’aggregazione, la fusione e la soppressione di scuole in attuazione degli strumenti di programmazione;

− la redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche;

− i servizi di supporto organizzativo del servizio d’istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio;

− il piano di utilizzazione degli edifici e di uso delle attrezzature, d’intesa con le istituzioni scolastiche;

− la sospensione delle lezioni in casi gravi e urgenti;

− le iniziative e le attività di promozione relative all’ambito delle funzioni conferite;

Nel 2015 i Comuni di , , Mesero, Ossona, Robecco sul Naviglio, hanno dato avvio al procedimento per la realizzazione di una gara unica per l'aggiudicazione dei servizi di ristorazione istituzionale e collettiva.

Il percorso rappresenta una prima sperimentazione operativa degli obiettivi declinati e approvati con i progetti TASSO E NUTRIAMO L'EST TICINO, programmi di Agenda 21 Est Ticino e si propone di creare economie di scala, anche attraverso un ripensamento delle modalità di preparazione e somministrazione nei pasti e la razionalizzazione, ove possibile nell'utilizzo dei centri cottura.

L'amministrazione , nella persona del Sindaco, è autorizzata a conferire delega a Arca o altre centrali di committenza, ente aggregatore Regionale per la gestione , fino all'aggiudicazione definitiva, della gara comune nel rispetto dei macro- obiettivi declinati nella presente relazione previsionale e programmatica, durata dell'appalto non inferiore ai quattro anni e non superiore agli otto (comprensiva degli eventuali rinnovi) - abbattimento del costo pasto e degli oneri economici del servizio a carico del bilancio comunale, autorizzando tutti quegli elementi di razionalizzazione coerenti con una migliore definizione dell'attuale rapporto qualità/prezzo. inserimento di elementi qualitativi collegati alla valorizzazione del territorio e dei prodotti da lotta integrata e agricoltura biologica, coerenti con gli obiettivi di risparmio sopra declinati. possibilità di procedere a una razionalizzazione dei centri cottura, a condizione che vengano assicurati gli elementi qualitativi dei pasti, anche se realizzati con diverse modalità di produzione attenzione alle categorie di utenza svantaggiate; inserimento di sistemi di rilevazione e controllo; presenze informatizzati e tracciabili . Infine stipula del nuovo contratto di appalto entro il mese di giugno 2016 e avvio del servizio entro il mese settembre 2016.

CULTURA, PROMOZIONE DEL TURISMO E MANIFESTAZIONI

Il programma comprende due macro-aree, tra l’altro desumibili già dal titolo, che sono la Promozione del Turismo – Manifestazioni e la Cultura.

La PROMOZIONE DEL TURISMO

comprende tutte quelle azioni finalizzate a consolidare, attraverso l’adesione al Consorzio “Comuni dei Navigli” la promozione turistico ambientale.

In questo quadro, si intende intraprendere azioni mirate a riqualificare l’immagine del comune, delle ville storiche, anche in collaborazione con soggetti privati. Tale obbiettivo, particolarmente impegnativo viene perseguito tramite iniziative, progetti e azioni indirizzati sia all’utenza più ampia che a particolari target quali famiglie e scuole.

Particolare rilievo assumono i seguenti progetti: la navigazione estiva del naviglio grande;

62 il mercatino dell’usato/antico organizzato una volta al mese dell’associazione Pro-Loco.

Le MANIFESTAZIONI , il programma comprende essenzialmente aree di intervento, identificabili nelle manifestazioni a carattere locale in collaborazione con la ProLoco e altre Associazioni di promozione culturale e nella organizzazione in proprio di eventi. Si tratta di due ambiti diversi l’uno dall’altro: il primo, che potremmo definire più legato alla collaborazione con le Associazioni e Gruppi di Volontariato locale, per l’organizzazione da parte di quest’ultime di eventi/manifestazioni a carattere locale, ed il secondo che comprende l’organizzazione completa di eventi da parte del servizio comunale.

La CULTURA , il programma prevede rappresentazioni teatrali, mostre, esposizioni di opere realizzate dalle associazioni artistiche locali. Si parteciperà all'iniziativa CINEFORUM all'aperto organizzato dai giovani dell'oratorio S.Giovanni Bosco.

La Biblioteca, in particolare, assume un ruolo di riferimento culturale per gli studenti di ogni età e, più in generale, della cittadinanza. Si è consolidata la concezione della biblioteca come centro di aggregazione con i servizi offerti e l’introduzione delle nuove tecnologie . Si riserva una particolare attenzione agli utenti in età evolutiva attraverso il settore ragazzi con attività di promozione quali corsi, laboratori ecc.

SPORT

L’Amministratore Comunale conferma la volontà di promuovere lo sport tra il maggior numero di cittadini, rendendo le strutture comunali sempre più accessibili e vicine all’utenza. Si rende necessario a tal fine razionalizzare l’utilizzo degli impianti esistenti e dove possibile fornire alternative alle pratiche sportive già consolidate.

Si ritiene fondamentale operare in maniera sinergica con le realtà associative locali, che garantiscono una molteplicità di attività sia per i giovani che per gli adulti.

Sintesi dei principali obiettivi: promozione delle manifestazioni sportive nei vari settori ed in particolare di quelle praticate sul territorio; mantenimento dei servizi sportivi esistenti; controllo e monitoraggio dell’uso delle strutture, responsabilizzando le società che utilizzano gli impianti per la segnalazione tempestiva della necessità di manutenzione, ecc.

In modo particolare l'amministrazione perseguirà una sempre maggiore collaborazione con le associazioni per l'organizzazione di eventi ciclistici e podistici per il coinvolgimento di sempre più cittadini finalizzata allo sviluppo dell'attività motoria e della socializzazione.

GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE E PROVVEDITORATO - GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI

- miglioramento e snellimento dell’iter procedurale relativo agli impegni e liquidazioni al fine di migliorare il servizio finanziario.

- aggiornamento del regolamento di contabilità, e definizione di un iter procedurale per la fatture elettroniche in entrata.

- reperire entrate intensificando i controlli sugli utenti inadempienti con l’aiuto delle altre aree competenti;

- garantire la giusta formazione al personale negli uffici, nell’ottica dell’aggiornamento della normativa in termini di tributi, così come di recente prospettata dal governo, di appalti e di contabilità.

-continuo monitoraggio degli equilibri;

- miglioramento della strumentazione informatica a disposizione.

63

UFFICIO TECNICO E SERVIZIO MANUTENTIVO

Sono previsti solo interventi riguardanti la manutenzione ordinaria in quanto il programma delle opere pubbliche non prevede per l'intero triennio investimenti superiori alle 100.000 euro.

Obiettivo primario è quello di garantire i bisogni dei cittadini nel rispetto dei criteri dell'economicità, dell'equità e dell’efficienza; la scelta dei singoli interventi è rivolta alla riqualificazione nonché alla manutenzione ed al mantenimento del patrimonio comunale esistente con un riguardo, per il triennio considerato, alla sistemazione delle attrezzature dei verdi pubblici e della messa in sicurezza degli edifici comunali, scuole comprese.

ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA (Polizia locale)

Attivita’ di polizia giudiziaria, polizia stradale, polizia commerciale ed amministrativa, polizia anagrafica, controllo del territorio, organizzazione della Fiera di San Majolo, compiti di ausilio per la protezione civile. il servizio di polizia municipale e’ gravato dall'incaricato della sostituzione del messo comunale per le notifiche sull’Ente dell'Ente, nonché della gestione diretta della Fiera di San Majolo.

L’area svolge numerosi servizi di polizia stradale tra cui i servizi fissi per viabilità, in costante aumento, nonché servizi per prevenzione e repressione delle violazioni stradali. Purtroppo molte energie vengono assorbite dal traffico veicolare trasportato dalla SS 526 che attraversa il centro abitato del capoluogo, formando tratti angusti e pericolosi, con un volume di traffico in costante aumento dal giorno di inaugurazione della bretella autostradale Malpensa- Boffalora.

In qualita’ di messo comunale sono svolte numerose missioni fuori dal territorio dell’Ente anche per tenere i collegamenti con altri uffici pubblici statali, regionali e provinciali con sede perlopiù in Milano.

Nel quadro della polizia commerciale vi è la gestione della fiera di San Majolo, fiera locale con oltre duecento posteggi, con numero di richieste di partecipazione normalmente tre volte superiore alle disponibilità. C'è poi il controllo e la spunta presso il mercato settimanale. Il servizio e’ incaricato della gestione della segnaletica stradale finanziata con gli introiti delle infrazioni C.d.S. per il 2019. Il servizio e’ inoltre incaricato della prevenzione e repressione del randagismo e con dotazioni di bilancio previste a seconda delle necessità. Esiste convenzione con un canile attrezzato. Il servizio inoltre provvede ai seguenti compiti di polizia amministrativa: raccoglie le denunce di infortunio accaduti nel territorio dell’Ente per la trasmissione all’autorità amministrativa o giudiziaria. In ogni consiglio comunale è presente una unità di personale dell'area vigilanza.

Collegamento tra le politiche del DUP e le missioni/programmi di bilancio Politiche DUP MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Programma 01 Organi istituzionali X 0102 Programma 02 Segreteria generale X 0103 Programma 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato X 0104 Programma 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali X 0105 Programma 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali X 0106 Programma 06 Ufficio tecnico X 0107 Programma 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile X 0108 Programma 08 Statistica e sistemi informativi 0109 Programma 09 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali 0110 Programma 10 Risorse umane X 0111 Programma 11 Altri servizi generali X

MISSIONE 02 Giustizia 0201 Programma 01 Uffici giudiziari 0202 Programma 02 Casa circondariale e altri servizi

64

MISSIONE 03 Ordine pubblico e sicurezza 0301 Programma 01 Polizia locale e amministrativa X 0302 Programma 02 Sistema integrato di sicurezza urbana

MISSIONE 04 Istruzione e diritto allo studio 0401 Programma 01 Istruzione prescolastica X 0402 Programma 02 Altri ordini di istruzione X 0404 Programma 04 Istruzione universitaria 0405 Programma 05 Istruzione tecnica superiore 0406 Programma 06 Servizi ausiliari all’istruzione X 0407 Programma 07 Diritto allo studio −

MISSIONE 05 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 0501 Programma 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico 0502 Programma 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale X

MISSIONE 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero 0601 Programma 01 Sport e tempo libero X 0602 Programma 02 Giovani −

MISSIONE 07 Turismo 0701 Programma 01 Sviluppo e la valorizzazione del turismo X

MISSIONE 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 0801 Programma 01 Urbanistica e assetto del territorio X 0802 Programma 02 Edilizia res. pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

MISSIONE 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 0901 Programma 01 Difesa del suolo 0902 Programma 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale X 0903 Programma 03 Rifiuti X 0904 Programma 04 Servizio idrico integrato X 0905 Programma 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione 0906 Programma 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche 0907 Programma 07 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni 0908 Programma 08 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento

MISSIONE 10 Trasporti e diritto alla mobilità 1001 Programma 01 Trasporto ferroviario

65

1002 Programma 02 Trasporto pubblico locale 1003 Programma 03 Trasporto per vie d'acqua 1004 Programma 04 Altre modalità di trasporto 1005 Programma 05 Viabilità e infrastrutture stradali X

MISSIONE 11 Soccorso civile 1101 Programma 01 Sistema di protezione civile 1102 Programma 02 Interventi a seguito di calamità naturali −

MISSIONE 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 1201 Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido X 1202 Programma 02 Interventi per la disabilità 1203 Programma 03 Interventi per gli anziani 1204 Programma 04 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale 1205 Programma 05 Interventi per le famiglie 1206 Programma 06 Interventi per il diritto alla casa 1207 Programma 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali X 1208 Programma 08 Cooperazione e associazionismo 1209 Programma 09 Servizio necroscopico e cimiteriale X

MISSIONE 13 Tutela della salute 1301 Programma 01 SSR - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA 1302 Programma 02 SSR - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA 1303 Programma 03 SSR - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corr. 1304 Programma 04 SSR- ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi 1305 Programma 05 SSR - investimenti sanitari 1306 Programma 06 SSR - restituzione maggiori gettiti SSN 1307 Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria −

MISSIONE 14 Sviluppo economico e competitività 1401 Programma 01 Industria, PMI e Artigianato 1402 Programma 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori X 1403 Programma 03 Ricerca e innovazione 1404 Programma 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità

MISSIONE 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 1501 Programma 01 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 1502 Programma 02 Formazione professionale 1503 Programma 03 Sostegno all'occupazione

MISSIONE 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 1601 Programma 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare 1602 Programma 02 Caccia e pesca

66

MISSIONE 17 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 1701 Programma 01 Fonti energetiche

MISSIONE 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 1801 Programma 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali

MISSIONE 19 Relazioni internazionali 1901 Programma 01 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo

MISSIONE 20 Fondi e accantonamenti 2001 Programma 01 Fondo di riserva X 2002 Programma 02 Fondo svalutazione crediti X 2003 Programma 03 Altri fondi

MISSIONE 50 Debito pubblico 5001 Programma 01 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari X 5002 Programma 02 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari X −

67

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 1 Organi istituzionali

Obiettivi: La gestione degli organi istituzionali, con particolare riferimento all’organizzazione delle rispettive attività, è affidata alla Segreteria Generale La finalità: garantire, con continuità, il supporto competente e tempestivo agli organi di governo. L’obiettivo corrispondente può quindi intendersi a rilevanza sia annuale che pluriennale. Motivazioni: migliorare il rapporto tra ente e cittadino, costituendo un contatto diretto nell’ottica di “ esserci per tutti, sempre”.

Ambito Ambito Data Data Responsabile Responsabile Linea Descrizione G.A.P. strategico operativo inizio fine politico gestionale Servizi Servizi ASSESSORE istituzionali, istituzionali, Organi Dr.ssa Anna 1 2020 2024 No AFFARI generali e di generali e di istituzionali GENERALI Rosina gestione gestione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 805.000,00 1.837.211,57 805.000,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.000,00 17.295,60 10.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 815.000,00 1.854.507,17 815.000,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale - - - vincolato - 783.584,00 1.818.602,08 783.634,00 Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 31.416,00 35.905,09 31.366,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 4.489,09 competenza 31.415,50 31.416,00 31.366,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 33.608,75 35.905,09 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 4.489,09 competenza 31.415,50 31.416,00 31.366,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 33.608,75 35.905,09

68

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 2 Segreteria generale Obiettivi: Garantire efficacia e efficienza nella gestione del personale, semplificazione delle procedure amministrative, promozione della formazione del personale. La finalità: garantire l’efficacia e l’efficienza dei processi e procedure amministrative Motivazioni: rispetto della normativa nell’ottica di efficacia e efficienza e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio fine politico gestionale 1 Servizi istituzionali, Servizi istituzionali, Segreteria 2020 2024 No ASSESSORE Dott.ssa Anna generali e di gestione generali e di gestione generale AFFARI Rosina GENERALI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti

Titolo 3 - Entrate extratributarie 262.200,00 272.958,88 262.200,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 262.200,00 272.958,88 262.200,00 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale -81.629,62 12.634,32 -82.629,62 vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 180.570,38 285.593,20 179.570,38

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 99.520,62 competenza 180.170,38 180.570,38 179.570,38 di cui già impegnate 47.700,69 2.168,48 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 329.283,25 280.091,00 2 Spese in conto capitale Previsione di 5.502,20 competenza 9.415,96 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.708,57 5.502,20 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 105.022,82 competenza 189.586,34 180.570,38 179.570,38 di cui già impegnate 47.700,69 2.168,48 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 338.991,82 285.593,20

69

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Obiettivi: Garantire il rispetto della normativa in ambito economico finanziario, attraverso una sana e efficiente gestione delle risorse nel rispetto della legge e degli equilibri di bilancio, garantire la formazione del personale. La finalità: garantire l’efficacia e l’efficienza dei processi e procedure amministrative, garantire l’equilibrio di bilancio. Motivazioni: rispetto della normativa nell’ottica di efficacia e efficienza e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile inizio politico gestionale 1 Servizi istituzionali, Servizi Gestione economica, 2020 2024 No ASSESSORE PAOLA generali e di gestione istituzionali, finanziaria, AFFARI GUARINO generali e di programmazione, GENERALI gestione provveditorato

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 6.500,00 6.500,00 6.500,00

Titolo 3 - Entrate extratributarie 123.704,92 283.703,95 123.704,92 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA 130.204,92 290.203,95 130.204,92 Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale 77.401,08 -23.864,35 77.401,08 vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA 207.606,00 266.339,60 207.606,00

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 58.733,60 competenza 210.352,00 207.606,00 207.606,00 di cui già impegnate 10.340,72 4.229,33 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 247.594,70 266.339,60 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 3 Spese per incremento attività Previsione di finanziarie competenza 80.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 80.000,00 TOTALE GENERALE DELLE Previsione di SPESE 58.733,60 competenza 290.352,00 207.606,00 207.606,00 di cui già impegnate 10.340,72 4.229,33 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 327.594,70 266.339,60

70

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 4 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali Obiettivi: semplificazione delle procedure amministrative, garantire un ottimo servizio per il cittadino nell’ottica della semplificazione, promozione della formazione del personale. La finalità: garantire l’efficacia e l’efficienza dei processi e procedure amministrative Motivazioni: rispetto della normativa nell’ottica di efficacia e efficienza e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabil Responsabil inizio fine e politico e gestionale 1 Servizi istituzionali, Servizi istituzionali, Gestione delle 2020 2024 No ASSESSORE Paola guarino generali e di gestione generali e di gestione entrate tributarie e AFFARI servizi fiscali GENERALI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 2.371.419,53 3.637.014,71 2.371.419,53 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 35.493,40 35.493,40 35.493,40 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 2.406.912,93 3.672.508,11 2.406.912,93 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato -2.328.812,93 -3.583.156,12 -2.329.312,93 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 78.100,00 89.351,99 77.600,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 11.251,99 competenza 78.600,00 78.100,00 77.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 107.232,24 89.351,99 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 11.251,99 competenza 78.600,00 78.100,00 77.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 107.232,24 89.351,99

71

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Obiettivi: Garantire la manutenzione dei locali pubblici e scolastici nonché il rispetto della normativa. La finalità: garantire la sicurezza e la presenza delle attrezzature essenziali negli edifici. Motivazioni: rispetto della normativa e mantenimento degli edifici dell’ente.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 3-2 Servizi istituzionali, Servizi istituzionali, Gestione dei beni 2020 2024 No GIUNTA TUTTI generali e di gestione generali e di gestione demaniali e patrimoniali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 1.500,00 1.500,00 1.500,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 134.100,00 173.302,28 134.100,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 15.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 135.600,00 189.802,28 135.600,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato -19.135,97 13.618,40 -21.970,11 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 116.464,03 203.420,68 113.629,89 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 81.556,66 competenza 119.034,46 116.464,03 113.629,89 di cui già impegnate 12.230,03 366,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 128.993,18 198.020,69 2 Spese in conto capitale Previsione di 5.399,99 competenza 13.319,82 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 144.873,36 5.399,99 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 86.956,65 competenza 132.354,28 116.464,03 113.629,89 di cui già impegnate 12.230,03 366,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 273.866,54 203.420,68

72

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 6 Ufficio tecnico

Obiettivi: revisione e snellimento PGT e PEBA, predisposizioni di progettualità previste nelle linee programmatiche.. La finalità: garantire la realizzazione dei progetti nel rispetto della normativa e delle risorse disponibili. Motivazioni: progetti in ambito territoriale per i cittadini.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 2 Servizi istituzionali, Servizi istituzionali, Ufficio tecnico 2020 2024 No Assessore Luigi generali e di gestione generali e di gestione ufficio Dameno Tecnico

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 212.500,00 382.500,00 212.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 70.000,00 71.100,00 70.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 282.500,00 453.600,00 282.500,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato -136.333,60 -286.202,47 -136.333,60 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 146.166,40 167.397,53 146.166,40 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 21.231,13 competenza 149.501,12 146.166,40 146.166,40 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 178.883,69 167.397,53 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 96.200,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 96.200,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 21.231,13 competenza 245.701,12 146.166,40 146.166,40 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 275.083,69 167.397,53

73

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 7 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Obiettivi: semplificazione delle procedure amministrative, garantire un ottimo servizio per il cittadino nell’ottica della semplificazione, promozione della formazione del personale. La finalità: garantire l’efficacia e l’efficienza dei processi e procedure amministrative Motivazioni: rispetto della normativa nell’ottica di efficacia e efficienza e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data fine G.A. Responsabile Responsabil inizio P. politico e gestionale 1 Servizi istituzionali, Servizi istituzionali, Elezioni e 2020 2024 No ASSESSORE Dott.ssa generali e di gestione generali e di gestione consultazioni AFFARI Anna Rosina popolari - Anagrafe GENERALI e stato civile

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 14.500,00 14.500,00 14.500,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 14.500,00 14.500,00 14.500,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 105.645,00 127.475,24 104.645,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 120.145,00 141.975,24 119.145,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 21.830,24 competenza 125.495,00 120.145,00 119.145,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 130.097,15 141.975,24 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 21.830,24 competenza 125.495,00 120.145,00 119.145,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 130.097,15 141.975,24

74

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 9 Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data inizio Data G.A. Responsabile Responsabile fine P. politico gestionale 33 Servizi istituzionali, Servizi istituzionali, Assistenza tecnico- No generali e di gestione generali e di gestione amministrativa agli enti locali 49 Servizi istituzionali, Servizi istituzionali, Assistenza tecnico- No generali e di gestione generali e di gestione amministrativa agli enti locali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

75

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma: 11 Altri servizi generali Obiettivi: semplificazione delle procedure amministrative, rispetto delle disposizioni di legge nell’ambito della gestione del personale, miglioramento strumentazione informatica a disposizione. La finalità: garantire l’efficacia e l’efficienza dei processi e procedure amministrative nonché superare l’obsolescenza informatica. Motivazioni: rispetto della normativa nell’ottica di efficacia e efficienza e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile inizio politico gestionale 1 Servizi istituzionali, Servizi istituzionali, Altri servizi generali 2020 2024 No ASSESSORE Dott.ssa Anna generali e di gestione generali e di gestione AFFARI Rosina GENERALI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 191.748,68 227.343,73 191.748,68 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 191.748,68 227.343,73 191.748,68 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 35.595,05 competenza 220.264,71 191.748,68 191.748,68 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 232.662,23 227.343,73 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 5.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 35.595,05 competenza 225.264,71 191.748,68 191.748,68 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 237.662,23 227.343,73

76

Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza Programma: 1 Polizia locale e amministrativa Obiettivi: promuovere il controllo di vicinato, attivare punti di ascolto, potenziare la videosorveglianza, creare eventi informativi e promozione corsi di autodifesa. La finalità: garantire la sicurezza dei cittadini. Motivazioni: rispetto della normativa, garantire la sicurezza nell’ottica di efficacia e efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 7 Ordine pubblico e Ordine pubblico e Polizia locale e 2020 2024 No Pierluca De sicurezza sicurezza amministrativa Vecchi

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 165.000,00 310.236,76 165.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 165.000,00 310.236,76 165.000,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 30.787,30 -101.299,02 29.787,30 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 195.787,30 208.937,74 194.787,30 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 13.150,44 competenza 195.987,30 195.787,30 194.787,30 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 230.194,34 208.937,74 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 14.400,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 14.400,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 13.150,44 competenza 210.387,30 195.787,30 194.787,30 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 244.594,34 208.937,74

77

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 1 Istruzione prescolastica Obiettivi: garantire la manutenzione e la sicurezza degli edifici, erogazioni contributi. La finalità: garantire la sicurezza e l’adeguatezza degli edifici. Motivazioni: rispetto della normativa, garantire la sicurezza nell’ottica di efficacia e efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo Istruzione e diritto allo Istruzione 2020 No Dott.ssa Anna studio studio prescolastica 2024 Rosina

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 106.000,00 156.320,00 106.000,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 106.000,00 156.320,00 106.000,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 50.320,00 competenza 172.500,00 106.000,00 106.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 172.500,00 156.320,00 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza 66.636,28 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 133.184,87 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 50.320,00 competenza 239.136,28 106.000,00 106.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 305.684,87 156.320,00

78

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 2 Altri ordini di istruzione Obiettivi: garantire la manutenzione e la sicurezza degli edifici nonché l’acquisto delle attrezzature necessarie. La finalità: garantire la funzionalità degli edifici e delle attrezzature scolastiche. Motivazioni: rispetto della normativa, garantire la sicurezza nell’ottica di efficacia e efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo Istruzione e diritto allo Altri ordini di 2020 2024 No Dott.ssa Anna studio studio istruzione Rosina

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 194.530,53 321.633,31 193.649,25 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 194.530,53 321.633,31 193.649,25 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 70.769,53 competenza 201.895,37 194.530,53 193.649,25 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 273.589,06 265.300,06 2 Spese in conto capitale Previsione di 56.333,25 competenza 64.070,58 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 80.924,62 56.333,25 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 127.102,78 competenza 265.965,95 194.530,53 193.649,25 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 354.513,68 321.633,31

79

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 6 Servizi ausiliari all’istruzione Obiettivi: garantire i servizi di sostegno necessari. La finalità: garantire assistenza in ambito scolastico. Motivazioni: rispetto della normativa, garantire la sicurezza nell’ottica di efficacia e efficienza nell’utilizzo delle risorse a disposizione e ottimizzazione delle spese.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 3 Istruzione e diritto allo Istruzione e diritto allo Servizi ausiliari 2020 No Dott.ssa Anna studio studio all’istruzione Rosina

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 27.000,00 27.000,00 27.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 27.000,00 27.000,00 27.000,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 595.150,00 907.106,99 594.150,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 622.150,00 934.106,99 621.150,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 311.956,99 competenza 622.150,00 622.150,00 621.150,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 817.299,68 934.106,99 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 311.956,99 competenza 622.150,00 622.150,00 621.150,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 817.299,68 934.106,99

80

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Obiettivi: garantire il funzionamento della biblioteca e promuovere eventi culturali La finalità: promuovere eventi culturali Motivazioni: garantire funzionamento della biblioteca come spazio per eventi culturali.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 4 Tutela e valorizzazione Tutela e valorizzazione Attività culturali e 2020 2024 No ASSESSORE Dott.ssa Anna dei beni e attività dei beni e attività interventi diversi nel AFFARI Rosina culturali culturali settore culturale GENERALI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 46.465,00 68.531,99 46.465,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 46.465,00 68.531,99 46.465,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 22.066,99 competenza 46.965,00 46.465,00 46.465,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 62.837,00 68.531,99 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 22.066,99 competenza 46.965,00 46.465,00 46.465,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 62.837,00 68.531,99

81

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 1 Sport e tempo libero Obiettivi: Promozione attività sportive nelle scuole, creazione giornata dello sport. La finalità: promuovere eventi sportivi Motivazioni: garantire l’accesso e la promozione dello sport

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale 6 Politiche giovanili, sport Politiche giovanili, sport Sport e tempo 2020 No e tempo libero e tempo libero libero

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.500,00 10.500,00 10.500,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 10.500,00 10.500,00 10.500,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 18.750,00 24.674,62 18.750,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 29.250,00 35.174,62 29.250,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 1.057,04 competenza 29.250,00 29.250,00 29.250,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 31.205,70 30.307,04 2 Spese in conto capitale Previsione di 4.867,58 competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 4.867,58 4.867,58 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 5.924,62 competenza 29.250,00 29.250,00 29.250,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 36.073,28 35.174,62

82

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 2 Giovani

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale 37 Politiche giovanili, sport Politiche giovanili, sport Giovani e tempo libero e tempo libero 53 Politiche giovanili, sport Politiche giovanili, sport Giovani e tempo libero e tempo libero

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

83

Missione: 7 Turismo Programma: 1 Sviluppo e la valorizzazione del turismo Obiettivi: Promozione del territorio, realizzazione di eventi e percorsi cicloturistici e enogastronomici, promozione delle tradizioni. La finalità: sviluppare il turismo e la conoscenza del territorio. Motivazioni: promuovere il nostro territorio sfruttando le sue ricchezze culturali e gastronomiche.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile inizio fine politico gestionale 5 Turismo Turismo Sviluppo e la 2020 2024 No valorizzazione del turismo

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 2.200,00 17.200,00 2.200,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 2.200,00 17.200,00 2.200,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 15.000,00 competenza 2.200,00 2.200,00 2.200,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.344,60 17.200,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 15.000,00 competenza 2.200,00 2.200,00 2.200,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 19.344,60 17.200,00

84

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 1 Urbanistica e assetto del territorio Obiettivi: revisione e snellimento PGT e PEBA, redazione piano Verde Urbano, revisione regolamento edilizio sistemazione edifici e parchi. La finalità: migliorare lo stato delle strutture comunali e dei parchi, incentivare l’edilizia. Motivazioni: incentivare l’edilizia e aggiornare i piani.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 2 Assetto del territorio ed Assetto del territorio ed Urbanistica e 2020 2024 No ASSESSORE Luigi edilizia abitativa edilizia abitativa assetto del UFF. Dameno territorio TECNICO

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 38.605,00 43.994,82 38.605,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 38.605,00 43.994,82 38.605,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 3.440,00 competenza 32.405,00 30.405,00 30.405,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 39.416,43 33.845,00 2 Spese in conto capitale Previsione di 1.949,82 competenza 11.200,00 8.200,00 8.200,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 16.641,47 10.149,82 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 5.389,82 competenza 43.605,00 38.605,00 38.605,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 56.057,90 43.994,82

85

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Obiettivi: incentivare iniziative a tema, migliorare il servizio isola ecologica e di pulizia e manutenzione parchi. La finalità: migliorare lo stato delle strutture comunali e dei parchi, educare all’ecologia. Motivazioni: promuovere l’ecologia.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 9 Sviluppo sostenibile e Sviluppo sostenibile e Tutela, 2020 2024 No ASSESSORE Luigi tutela del territorio e tutela del territorio e valorizzazione e UFF. Dameno dell'ambiente dell'ambiente recupero TECNICO ambientale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 145.870,00 277.989,38 145.370,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 145.870,00 277.989,38 145.370,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 132.119,38 competenza 147.870,00 145.870,00 145.370,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 236.813,29 277.989,38 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 5.612,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 132.119,38 competenza 147.870,00 145.870,00 145.370,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 242.425,29 277.989,38

86

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 3 Rifiuti

Obiettivi: rendere più efficacie ed efficiente la raccolta rifiuti. La finalità: migliorare l’impatto ambientale della raccolta rifiuti. Motivazioni: promuovere e migliorare la raccolta differenziata.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 9 Sviluppo sostenibile e Sviluppo sostenibile e Rifiuti 2020 2024 No ASSESSORE Luigi tutela del territorio e tutela del territorio e UFF. Dameno dell'ambiente dell'ambiente TECNICO

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 821.900,00 1.651.001,71 821.900,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 821.900,00 1.651.001,71 821.900,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 829.101,71 competenza 821.900,00 821.900,00 821.900,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.030.174,83 1.651.001,71 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 829.101,71 competenza 821.900,00 821.900,00 821.900,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 1.030.174,83 1.651.001,71

87

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 4 Servizio idrico integrato Obiettivi: garantire il funzionamento degli impianti idrici e fognari. La finalità: garantire l’igiene e il funzionamento della casa dell’acqua. Motivazioni: offrire un servizio ottimale alla cittadinanza.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale 9 Sviluppo sostenibile e Sviluppo sostenibile e Servizio idrico 2020 No tutela del territorio e tutela del territorio e integrato dell'ambiente dell'ambiente

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 13.349,22 17.936,42 11.973,09 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 13.349,22 17.936,42 11.973,09 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 4.587,20 competenza 14.671,17 13.349,22 11.973,09 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 18.428,78 17.936,42 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 4.587,20 competenza 14.671,17 13.349,22 11.973,09 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 18.428,78 17.936,42

88

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 5 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile fine politico gestionale Sviluppo sostenibile e Sviluppo Aree protette, parchi No tutela del territorio e sostenibile e tutela naturali, protezione dell'ambiente del territorio e naturalistica e dell'ambiente forestazione

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

89

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 6 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale Sviluppo sostenibile e Sviluppo sostenibile e Tutela e No tutela del territorio e tutela del territorio e valorizzazione dell'ambiente dell'ambiente delle risorse idriche

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

90

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 5 Viabilità e infrastrutture stradali

Obiettivi: monitoraggio realizzazione Vigevano- Malpensa, interventi di asfaltatura, interventi sulle criticità segnalate. La finalità: garantire la sicurezza stradale. Motivazioni: sicurezza delle strade e ottimizzazione viabilità.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio fine politico gestionale 8 Trasporti e diritto alla Trasporti e diritto alla Viabilità e 2020 2024 No ASSESSIRE Luigi mobilità mobilità infrastrutture UFF. Dameno stradali TECNICO

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 285.294,57 383.651,21 281.454,61 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 285.294,57 383.651,21 281.454,61 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 29.452,41 competenza 227.158,15 223.494,57 219.654,61 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 242.268,84 252.946,98 2 Spese in conto capitale Previsione di 68.904,23 competenza 111.870,52 61.800,00 61.800,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 112.936,56 130.704,23 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 98.356,64 competenza 339.028,67 285.294,57 281.454,61 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 355.205,40 383.651,21

91

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 1 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Obiettivi: garantire assistenza a chi ne ha bisogno. La finalità: garanzia del sostegno ai minori svantaggiati Motivazioni: rispetto della normativa e tutela dei minori.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile inizio politico gestionale 4 Diritti sociali, politiche Diritti sociali, Interventi per 2020 2024 No sociali e famiglia politiche sociali e l'infanzia e i minori e famiglia per asili nido

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 35.000,00 100.244,03 35.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 35.000,00 35.000,00 35.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 70.000,00 135.244,03 70.000,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 40.500,00 94.153,67 39.500,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 110.500,00 229.397,70 109.500,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 118.897,70 competenza 112.000,00 110.500,00 109.500,00 di cui già impegnate 25.000,00 4.167,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 233.644,97 229.397,70 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 118.897,70 competenza 112.000,00 110.500,00 109.500,00 di cui già impegnate 25.000,00 4.167,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 233.644,97 229.397,70

92

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 2 Interventi per la disabilità

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale Diritti sociali, politiche Diritti sociali, politiche Interventi per la No sociali e famiglia sociali e famiglia disabilità

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

93

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 3 Interventi per gli anziani

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale 4 Diritti sociali, politiche Diritti sociali, politiche Interventi per No sociali e famiglia sociali e famiglia gli anziani

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 29.000,00 29.000,00 29.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 29.000,00 29.000,00 29.000,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato -29.000,00 -29.000,00 -29.000,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

94

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 4 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale

Linea Descrizione Ambito Ambito operativo Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile strategico inizio politico gestionale Diritti sociali, politiche Diritti sociali, Interventi per i soggetti No sociali e famiglia politiche sociali e a rischio di esclusione famiglia sociale

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti 33.000,00 62.453,52 33.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER 33.000,00 62.453,52 33.000,00 PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato -33.000,00 -62.453,52 -33.000,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

95

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 5 Interventi per le famiglie

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale Diritti sociali, politiche Diritti sociali, politiche Interventi per le No sociali e famiglia sociali e famiglia famiglie

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

96

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 6 Interventi per il diritto alla casa

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale Diritti sociali, politiche Diritti sociali, politiche Interventi per il No sociali e famiglia sociali e famiglia diritto alla casa

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

97

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 7 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali Obiettivi: garantire assistenza a chi ne ha bisogno. La finalità: realizzare progetti che coinvolgono la cittadinanza. Motivazioni: garantire assistenza a chi ne ha bisogno.

Linea Descrizione Ambito Ambito operativo Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile strategico inizio politico gestionale 4 Diritti sociali, politiche Diritti sociali, Programmazione e 2020 2024 No Dott.ssa Anna sociali e famiglia politiche sociali e governo della rete dei Rosina famiglia servizi sociosanitari e sociali

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 264.580,00 407.426,13 264.580,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 264.580,00 407.426,13 264.580,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 142.846,13 competenza 269.580,00 264.580,00 264.580,00 di cui già impegnate 6.400,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 350.884,02 407.426,13 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 142.846,13 competenza 269.580,00 264.580,00 264.580,00 di cui già impegnate 6.400,00 di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 350.884,02 407.426,13

98

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 9 Servizio necroscopico e cimiteriale Obiettivi: ampliamento disponibilità loculi cimiteriali. La finalità: migliorare i servizi alla collettività. Motivazioni: rispetto della normativa e miglioramento dei servizi.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 2 Diritti sociali, politiche Diritti sociali, politiche Servizio 2020 2024 No ASSESSORE Luigi sociali e famiglia sociali e famiglia necroscopico e UFF. Dameno cimiteriale TECNICO

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 44.550,00 68.663,86 44.550,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 44.550,00 68.663,86 44.550,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 24.113,86 competenza 57.400,00 44.550,00 44.550,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 60.469,89 68.663,86 2 Spese in conto capitale Previsione di competenza di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 24.113,86 competenza 57.400,00 44.550,00 44.550,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 60.469,89 68.663,86

99

Missione: 14 Sviluppo economico e competitività Programma: 2 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

Obiettivi: promozione di eventi e mantenimento area mercatile. La finalità: promuovere il commercio. Motivazioni: promozione del territorio e dei suoi prodotti.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile inizio politico gestionale 5 Sviluppo economico e Sviluppo economico Commercio - reti 2020 2024 No competitività e competitività distributive - tutela dei consumatori

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 9.500,00 17.191,28 9.500,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 9.500,00 17.191,28 9.500,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di 7.691,28 competenza 9.500,00 9.500,00 9.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.988,00 17.191,28 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 7.691,28 competenza 9.500,00 9.500,00 9.500,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 9.988,00 17.191,28

100

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 1 Fondo di riserva Obiettivi: garantire l’equilibrio finanziario dell’ente nel rispetto della normativa. La finalità: rispetto della normativa, capacità di far fronte alle spese impreviste. Motivazioni: rispetto della normativa e degli equilibri finanziari.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 1 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Fondo di 2020 2024 No ASSESSORE Paola riserva AFFARI Guarino GENERALI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 13.903,92 13.903,92 12.833,35 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 13.903,92 13.903,92 12.833,35 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza 434,26 13.903,92 12.833,35 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 434,26 13.903,92 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 434,26 13.903,92 12.833,35 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 434,26 13.903,92

101

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 2 Fondo crediti di dubbia esigibilità Obiettivi: garantire l’equilibrio finanziario dell’ente nel rispetto della normativa. La finalità: rispetto della normativa. Motivazioni: rispetto della normativa e degli equilibri finanziari.

Linea Descrizione Ambito Ambito operativo Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile strategico fine politico gestionale 1 Fondi e accantonamenti Fondi e Fondo crediti di dubbia 2020 2024 No ASSESSORE PAOLA accantonamenti esigibilità AFFARI GUARINO GENERALI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 163.791,25 172.411,82 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 163.791,25 172.411,82 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza 152.743,60 163.791,25 172.411,82 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 152.743,60 163.791,25 172.411,82 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa

102

Missione: 20 Fondi e accantonamenti Programma: 3 Altri fondi Obiettivi: garantire l’equilibrio finanziario dell’ente nel rispetto della normativa. La finalità: rispetto della normativa, capacità di far fronte alle spese impreviste. Motivazioni: rispetto della normativa e degli equilibri finanziari.

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data Data fine G.A.P. Responsabile Responsabile operativo inizio politico gestionale 1 Fondi e accantonamenti Fondi e accantonamenti Altri fondi 2020 2024 No ASSESSORE Paola AFFARI Guarino GENERALI

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 3.600,00 3.600,00 3.600,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 3.600,00 3.600,00 3.600,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 1 Spese correnti Previsione di competenza 6.200,00 3.600,00 3.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 6.200,00 3.600,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 6.200,00 3.600,00 3.600,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 6.200,00 3.600,00

103

Missione: 60 Anticipazioni finanziarie Programma: 1 Restituzione anticipazione di tesoreria

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile operativo fine politico gestionale 47 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni Restituzione No finanziarie anticipazione di tesoreria 63 Anticipazioni finanziarie Anticipazioni Restituzione No finanziarie anticipazione di tesoreria

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 800.000,00 800.000,00 800.000,00 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 800.000,00 800.000,00 800.000,00 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto Previsione di tesoriere/cassiere competenza 800.000,00 800.000,00 800.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 800.000,00 800.000,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di competenza 800.000,00 800.000,00 800.000,00 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 800.000,00 800.000,00

104

Missione: 99 Servizi per conto terzi Programma: 1 Servizi per conto terzi e Partite di giro

Linea Descrizione Ambito strategico Ambito operativo Data inizio Data G.A.P. Responsabile Responsabile fine politico gestionale 48 Servizi per conto terzi Servizi per conto Servizi per conto No terzi terzi e Partite di giro 64 Servizi per conto terzi Servizi per conto Servizi per conto No terzi terzi e Partite di giro

Entrate previste per la realizzazione del programma

Descrizione Entrata ANNO 2020 ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022 Competenza Cassa Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER PROGRAMMA Avanzo amministrazione - Fondo pluriennale vincolato 751.582,28 893.815,32 751.582,28 - Altre entrate (non direttamente collegate al programma) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO 751.582,28 893.815,32 751.582,28 PROGRAMMA

Spesa previste per la realizzazione del programma

Titolo Residui Previsioni Previsioni Previsioni Previsioni presunti al definitive 2020 2021 2022 31/12/2019 2019 7 Uscite per conto terzi e partite di giro Previsione di 142.233,04 competenza 751.582,28 751.582,28 751.582,28 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 888.631,02 893.815,32 TOTALE GENERALE DELLE SPESE Previsione di 142.233,04 competenza 751.582,28 751.582,28 751.582,28 di cui già impegnate di cui fondo pluriennale vincolato Previsione di cassa 888.631,02 893.815,32

105

SEZIONE OPERATIVA Parte nr. 2

11. GLI INVESTIMENTI

Non sono previsti interventi sopra i 100.000 per il triennio 2020-2021-2022 come da Delibera di Giunta Comunale N. 104 del 03.10.2019 (schede Allegato 1)

106

12. LA SPESA PER RISORSE UMANE – INTRODUZIONE

La programmazione triennale del fabbisogno di personale 2019/2021 e piano occupazionale anno 2019 è stata approvata con delibera di giunta comunale n. 69 del 19-06-2019.

In particolare si evidenziano i seguenti prospetti di sintesi:

Nessuna assunzione prevista per gli anni 2020-2021, si allegano tabelle allegate alla delibera sopracitata. (allegato 2)

12. SPESA PER RISORSE UMANE - NOTE

Limite massimo della spesa annua per incarichi di collaborazione per il triennio 2019/2021: € 25.600,00.

SPESE PER INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Non sono attualmente previsti incarichi di collaborazione.

107

13. PATRIMONIO

Piano Alienazioni e Valorizzazioni

Con delibera della Giunta Comunale n. 109 del 17.10.2019 è stato adottato il piano delle alienazioni e valorizzazioni ( allegato 4.)

Piano opere pubbliche

L'attività di realizzazione dei lavori di singolo importo superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali che i soggetti individuati dalla normativa vigente, predispongono ed approvano, nel rispetto dei documenti programmatori, unitamente all'elenco da realizzare nell'anno stesso. (allegato 1)

Si precisa che non sono previste opere superiori a 100.000 euro nel triennio 2020/2022.

108

ALLEGATO 1

Paino triennale delle opere pubbliche 2020-2021-2022 adottato con D.G. n. 104 del 03.10.2019 schede A,B,C,D,E e F. ALLEGATO I - SCHEDA A : PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020/2022 DELL'AMMINISTRAZIONE: COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

QUADRO DELLE RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA

Arco temporale di validità del programma TIPOLOGIA RISORSE Disponibilità finanziaria (1) Importo Totale (2) Primo anno Secondo anno Terzo anno

Risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per legge 0,00

Risorse derivanti da entrate acquisite mediante contrazione di mutuo 0,00

Risorse acquisite mediante apporti di capitali privati 0,00

Stanziamenti di bilancio 0,00

Finanziamenti acquisibili ai sensi dell'articolo 3 del decreto-legge 31 ottobre 1990, n. 310, 0,00 convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 1990, n. 403

Risorse derivanti da trasferimento di immobili ex art. 191 D.Lgs. 50/2016 0,00

Altra tipologia 0,00

Totale 0,00 0,00 0,00 0,00

Note (1) La disponibilità finanziaria di ciascuna annualità è calcolata come somma delle informazioni elementari relative ai costi annuali di ciascun intervento di cui alla scheda D. (2) L'importo totale delle risorse necessarie alla realizzazione del programma triennale è calcolato come somma delle tre annualità

Il referente del programma

Il Responsabile dei lavori pubblici

Geom. Luigi Dameno ALLEGATO I - SCHEDA B: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020-2022 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

ELENCO DELLE OPERE INCOMPIUTE

Oneri per la L'opera è Cessione a titolo di rinaturalizzazio Stato di anno ultimo Importo Oneri attualmente corrispettivo per la Vendita ne, ambito di Importo Percentuale Causa per la realizzazione Possibile utilizzo Parte di quadro complessivo necessari per Importo fruibile, Destinazione realizzazione di altra ovvero riqualificazione CUP (1) Descrizione Opera Determinazioni dell'amministrazione interesse complessivo avanzamento quale l'opera ex comma 2 ridimensionato infrastruttura di economico dell'intervento l'ultimazione ultimo SAL parzialmente, d'uso opera pubblica ai demolizione ed eventuale dell'opera lavori (2) lavori (3) è incompiuta art.1 DM dell'Opera rete approvato (2) dei lavori dalla sensi dell’articolo 191 (4) bonifica del 42/2013 collettività? del Codice sito in caso di demolizione

codice testo Tabella B.1 Tabella B.2 aaaa valore valore valore valore percentuale Tabella B.3 si/no Tabella B.4 si/no Tabella B.5 si/no si/no valore si/no

COMPLETAMENTO PALAZZETTO DELLO SPORT- J65G11000420004 D B 2012 775.000,00 597.778,00 215.331,23 35% A NO NO A NO NO NO NO REALIZZAZIONE OPERE INTERNE somma somma somma somma

Note (1) Indica il CUP del progetto di investimento nel quale l'opera incompiuta rientra: è obbligatorio per tutti i progetti avviati dal 1 gennaio 2003 (2) Importo riferito all'ultimo quadro economico approvato Il referente del programma (3) Percentuale di avanzamento dei lavori rispetto all'ultimo progetto approvato (4) In caso di vendita l'immobile deve essere riportato nell'elenco di cui alla scheda C ; in caso di demolizione l'intervento deve essere riportato fra gli interventi del programma di cui alla scheda D Il Responsabile dei lavori pubblici Tabella B.1 a) è stata dichiarata l'insussistenza dell'interesse pubblico al completamento ed alla fruibilità dell'opera b) si intende riprendere l'esecuzione dell'opera per il cui completamento non sono necessari finanziamenti aggiuntivi Geom. Luigi Dameno c) si intende riprendere l'esecuzione dell'opera avendo già reperito i necessari finanziamenti aggiuntivi d) si intende riprendere l'esecuzione dell'opera una volta reperiti i necessari finanziamenti aggiuntivi

Tabella B.2 a) nazionale b) regionale

Tabella B.3 a) mancanza di fondi b1) cause tecniche: protrarsi di circostanze speciali che hanno determinato la sospensione dei lavori e/o l'esigenza di una variante progettuale b2) cause tecniche: presenza di contenzioso c) sopravvenute nuove norme tecniche o disposizioni di legge d) fallimento, liquidazione coatta e concordato preventivo dell'impresa appaltatrice, risoluzione del contratto, o recesso dal contratto ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di antimafia e) mancato interesse al completamento da parte della stazione appaltante, dell'ente aggiudicatore o di altro soggetto aggiudicatore

Tabella B.4 a) i lavori di realizzazione, avviati, risultano interrotti oltre il termine contrattualmente previsto per l'ultimazione (Art. 1 c2, lettera a), DM 42/2013) b) i lavori di realizzazione, avviati, risultano interrotti oltre il termine contrattualmente previsto per l'ultimazione non sussistendo allo stato, le condizioni di riavvio degli stessi. (Art. 1 c2, lettera b), DM 42/2013) c) i lavori di realizzazione, ultimati, non sono stati collaudati nel termine previsto in quanto l'opera non risulta rispondente a tutti i requisiti previsti dal capitolato e dal relativo progetto esecutivo come accertato nel corso delle operazioni di collaudo. (Art. 1 c2, lettera c), DM 42/2013)

Tabella B.5 a) prevista in progetto b) diversa da quella prevista in progetto ALLEGATO I - SCHEDA C : PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020/2022 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

ELENCO DEGLI IMMOBILI DISPONIBILI

Codice Istat Alienati per il Tipo disponibilità se Valore Stimato (4) cessione o trasferimento Concessi in diritto di già incluso in programma Riferimento CUP finanziamento e la immobile derivante da Codice univoco Riferimento CUI localizzazione - immobile a titolo godimento, a titolo di di dismissione di cui art.27 Opera Incompiuta Descrizione immobile realizzazione di opere Opera Incompiuta di cui si immobile (1) intervento (2) CODICE NUTS corrispettivo ex comma 5 contributo ex articolo 21 DL 201/2011, convertito Annualità (3) Reg Prov Com pubbliche ex art.3 DL è dichiarata l'insussistenza Primo anno Secondo anno Terzo anno Totale art.21 e comma 1 art.191 comma 5 dalla L. 214/2011 successive 310/1990 s.m.i. dell'interesse

codice codice codice testo cod cod cod codice Tabella C.1 Tabella C.2 si/no Tabella C.3 Tabella C.4 valore valore valore valore somma

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Il referente del programma Note: (1) Codice obbligatorio: numero immobile = cf amministrazione + prima annualità del primo programma nel quale l'immobile è stato inserito + progressivo di 5 cifre Il Responsabile dei lavori pubblici (2) Riportare il codice CUI dell'intervento (nel caso in cui il CUP non sia previsto obbligatoriamente) al quale la cessione dell'immobile è associata; non indicare alcun codice nel caso in cui si proponga la semplice alienazione o cessione di opera incompiuta non connessa alla realizzazione di un intervento (3) Se derivante da opera incompiuta riportare il relativo codice CUP (4) Riportare l’ammontare con il quale l’immobile contribuirà a finanziare l’intervento, ovvero Il valore dell’immobile da trasferire (qualora parziale, quello relativo alla quota parte oggetto di cessione o trasferimento) o il valore del titolo di godimento oggetto di cessione. Geom. Luigi Dameno Tabella C.1 1. no 2. parziale 3. totale

Tabella C.2 1. no 2. si, cessione 3. si, in diritto di godimento, a titolo di contributo, la cui utilizzazione sia strumentale e tecnicamente connessa all'opera da affidare in concessione

Tabella C.3 1. no 2. si, come valorizzazione 3. si, come alienazione

Tabella C.4 1. cessione della titolarità dell’opera ad altro ente pubblico 2. cessione della titolarità dell’opera a soggetto esercente una funzione pubblica 3. vendita al mercato privato 4. disponibilità come fonte di finanziamento per la realizzazione di un intervento ai sensi del comma 5 art.21 ALLEGATO I - SCHEDA D: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020/2022 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

ELENCO DEGLI INTERVENTI DEL PROGRAMMA

codice ISTAT STIMA DEI COSTI DELL'INTERVENTO (8)

Apporto di capitale privato (11)

Tipologia Settore e sottosettore intervento Descrizione dell'intervento Primo anno Secondo anno Terzo anno Costi su annualità Importo complessivo Reg Prov Com successive (9) affidamento (2019) (2020) (2021) Codice CUP (3) Codice lotto funzionale (5) funzionale lotto Livello di priorità (7) priorità di Livello Cod. Int. Amm.ne(2) Int. Cod.

lavoro complesso (6) complesso lavoro Importo Tipologia all'intervento (10) all'intervento Numero intervento CUI (1) CUI intervento Numero contrazione di mutuo mutuo di contrazione dare avvio alla procedura di di procedura alla avvio dare Intervento aggiunto o variato a a variato o aggiunto Intervento localizzazione - codice NUTS codice - localizzazione per l'utilizzo dell'eventuale l'utilizzodell'eventuale per finanziamento derivante da da derivante finanziamento Scadenza temporale ultima ultima temporale Scadenza seguito di modifica programma (12) programma modifica di seguito di cui alla scheda C collegati collegati C scheda alla cui di Annualità nella quale si prevede di di prevede si quale nella Annualità Responsabile del procedimento (4) procedimento del Responsabile Valore degli eventuali immobili immobili eventuali degli Valore

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Note (1) Numero intervento = "l" + cf amministrazione + prima annualità del primo programma nel quale l'intervento è stato inserito + progressivo di 5 cifre della prima annualità del primo proramma (2) Numero interno liberamente indicato dall'amministrazione in base a proprio sistema di codifica Il referente del programma (3) Indica il CUP (cfr. articolo 3 comma 5) (4) Riportare nome e cognome del responsabile del procedimento Il Responsabile dei lavori pubblici Geom. Luigi Dameno (5) Indica se lotto funzionale secondo la definizione di cui all’art.3 comma 1 lettera qq) del D.Lgs.50/2016 (6) Indica se lavoro complesso secondo la definizione di cui all’art.3 comma 1 lettera oo) del D.Lgs.50/2016 (7) Indica il livello di priorità di cui all'articolo 3 commi 11, 12 e 13 (8) Ai sensi dell'art.4 comma 6, in caso di demolizione di opera incompiuta l'importo comprende gli oneri per lo smantellamento dell'opera e per la rinaturalizzazione, riqualificazione ed eventuale bonifica del sito. (9) Importo complessivo ai sensi dell'articolo 3, comma 6, ivi incluse le spese eventualmente già sostenute e con competenza di bilancio antecedente alla prima annualità (10) Riportare il valore dell'eventuale immobile trasferito di cui al corrispondente immobile indicato nella scheda C (11) Riportare l’importo del capitale privato come quota parte del costo totale (12) Indica se l'intervento è stato aggiunto o è stato modificato a seguito di modifica in corso d'anno ai sensi dell'art.5 commi 9 e 11. Tale campo, come la relativa nota e tabella, compaiono solo in caso di modifica del programma

Tabella D.1 Cfr. Classificazione Sistema CUP: codice tipologia intervento per natura intervento 03= realizzazione di lavori pubblici (opere e impiantistica)

Tabella D.2 Cfr. Classificazione Sistema CUP: codice settore e sottosettore intervento

Tabella D.3 1. priorità massima 2. priorità media 3. priorità minima

Tabella D.4 1. finanza di progetto 2. concessione di costruzione e gestione 3. sponsorizzazione 4. società partecipate o di scopo 5. locazione finanziaria 6. altro

Tabella D.5 1. modifica ex art.5 comma 9 lettera b) 2. modifica ex art.5 comma 9 lettera c) 3. modifica ex art.5 comma 9 lettera d) 4. modifica ex art.5 comma 9 lettera e) 5. modifica ex art.5 comma 11 ALLEGATO I - SCHEDA E: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020-2022 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

INTERVENTI RICOMPRESI NELL'ELENCO ANNUALE

CENTRALE DI COMMITTENZA O SOGGETTO AGGREGATORE AL QUALE SI INTENDE DELEGARE LA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO Intervento aggiunto o CODICE UNICO RESPONSABILE DEL Conformità Verifica vincoli LIVELLO DI CUP DESCRIZIONE INTERVENTO Importo annualità IMPORTO INTERVENTO Finalità Livello di priorità variato a seguito di INTERVENTO - CUI PROCEDIMENTO Urbanistica ambientali PROGETTAZIONE modifica programma (*) codice AUSA denominazione

Codice Ereditato da scheda D Ereditato da scheda D Ereditato da scheda D Ereditato da scheda D Ereditato da scheda D Tabella E.1 Ereditato da scheda D si/no si/no Tabella E.2 codice testo Ereditato da scheda D

(*) Tale campo compare solo in caso di modifica del programma

Tabella E.1 ADN - Adeguamento normativo AMB - Qualità ambientale COP - Completamento Opera Incompiuta Il referente del programma CPA - Conservazione del patrimonio MIS - Miglioramento e incremento di servizio Il Responsabile dei Lavori pubblici URB - Qualità urbana VAB - Valorizzazione beni vincolati DEM - Demolizione Opera Incompiuta DEOP - Demolizione opere preesistenti e non più utilizzabili Geom. Luigi Dameno

Tabella E.2 1. progetto di fattibilità tecnico - economica: “documento di fattibilità delle alternative progettuali”. 2. progetto di fattibilità tecnico - economica: “documento finale”. 3. progetto definitivo 4. progetto esecutivo ALLEGATO I - SCHEDA F: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2020/2022 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

ELENCO DEGLI INTERVENTI PRESENTI NELL'ELENCO ANNUALE DEL PRECEDENTE PROGRAMMA TRIENNALE E NON RIPROPOSTI E NON AVVIATI

CODICE UNICO motivo per il quale l'intervento non è CUP DESCRIZIONE INTERVENTO IMPORTO INTERVENTO Livello di priorità INTERVENTO - CUI riproposto (1)

Ereditato da precedente Ereditato da precedente Codice Ereditato da precedente programma Ereditato da scheda D testo programma programma

(1) breve descrizione dei motivi Il referente del programma

Il Responsabile dei Lavori pubblici

Geom. Luigi Dameno C o m u n e d i R o b e c c o s u l N a v i g l i o

LAVORI PREVISTI NEL TRIENNIO 2020-2021-2022 DI IMPORTO INFERIORE A €. 100.000,00

ANNO 2020 ANNO 2021 ANNO 2022

Interventi di messa in sicurezza di NULLA NULLA strade, ponti e viadotti €. 99.200,00 CUP. J67H19002060001

* opere soggette ad assegnazione di contributo del Ministero dell’interno.

Interventi di messa in sicurezza degli edifici , con precedenza agli edifici scolastici e di altre strutture di proprietà dell’ente €. 98.500,00 CUP. J69H19000360001

* opere soggette ad assegnazione di contributo del Ministero dell’interno

ALLEGATO 2

Piano triennale del fabbisogno di personale 2019-2021 e piano occupazionale anno 2019 approvato con D.G. n. 69 del 19.06.2019 Tabella 1, Tabella 2, Tabella 3 e spesa del personale complessiva prevista per le nuove assunzioni 2019

Allegato A

CALCOLO FACOLTA' ASSUNZIONALI AI SENSI DELL'ART. 3, COMMI 5 E 5-QUATER DEL D.L. n. 90/2014, CONVERTITO IN LEGGE N. 114/2014, COME MODIFICATI DAL D.L. N. 4/2019, CONVERTITO IN LEGGE N.26/2019 CATEGORIA ANNO GIURIDICA DI IMPORTO ANNUO CESSAZIONE ACCESSO STIPENDIO ANNO PROFILI CESSAZIONI PART TIME TREDICESIMA La data di cessazione Non si considera TABELLARE Si calcola tutto l'anno, non è rilevante ai fini l'eventuale progressione indipendentemente dalla del calcolo economica orizzontale data di cessazione

2014 NON CI SONO STATE CESSAZIONI NELL'ANNO 2013

Esecutore Cuoco cessazione 2014 B1 - € 17.244,71 € 1.437,06 € 18.681,77 TOTALE COSTO CESSATI € 18.681,77 2015 FACOLTA' ASSUNZIONALE 100% del totale spesa cessazioni anno precedente in quanto il rapporto delle € 18.681,77 spese di personale su spese correnti è pari o inferiore al 25%. Esecutore Tecnico cessazione 2015 B1 - € 17.244,71 € 1.437,06 € 18.681,77 Istruttore Direttivo cessazione 2015 D1 - € 21.166,71 € 1.763,89 € 22.930,60 Contabile 2016 TOTALE COSTO CESSATI € 41.612,37 FACOLTA' ASSUNZIONALE 100% del totale spesa cessazioni anno precedente in quanto il rapporto delle € 41.612,37 spese di personale su spese correnti è pari o inferiore al 25%.

2017 NON CI SONO STATE CESSAZIONI NELL'ANNO 2016

Istruttore Direttivo cessazione 2017 D1 - € 21.447,51 € 1.787,29 € 23.234,80 Amministrativo

2018 TOTALE COSTO CESSATI € 23.234,80 FACOLTA' ASSUNZIONALE 90% del totale spesa cessazioni anno precedente per rispetto saldi e spazi € 20.911,32 finanziari inutilizzati inferiori all'1% accertamenti entrate finali (oltre a rispetto rapporto dip./pop.)

TOTALE FACOLTA' ASSUNZIONALE QUINQUENNIO 2014/2018 € 81.205,46

ASSUNZIONI DALL'ANNO 2014

IMPORTO ANNUO CATEGORIA GIURIDICA DI STIPENDIO ANNO PROFILO ASSUNZIONE TREDICESIMA (Si calcola tutto l'anno, ACCESSO TABELLARE indipendentemente dalla data di assunzione)

2016 ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE D1 € 21.259,11 € 1.771,59 € 23.030,70 2019 ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE D1 € 22.135,47 € 1.844,62 € 23.980,09

RESTI FACOLTA' ASSUNZIONALE QUINQUENNIO 2014/2018

TOTALE FACOLTA' ASSUNZIONALE QUINQUENNIO 2014/2018 € 81.205,46 ASSUNZIONI ANNO 2015 € 0,00 ASSUNZIONI ANNO 2016 € 23.030,70 ASSUNZIONI ANNO 2017 € 0,00 ASSUNZIONI ANNO 2018 € 0,00 ASSUNZIONI ANNO 2019 € 23.980,09 QUOTA TURN OVER RIMASTA INUTILIZZATA € 34.194,67

NON CI SONO STATE CESSAZIONI NELL'ANNO 2018 Collaboratore prevista 2019 B3-B5 - € 19.063,80 € 1.588,65 € 20.652,45 (comma 5- Amministrativo cessazione 2019 presunta sexies del Istruttore Tecnico C1 - € 20.344,07 € 1.695,34 € 22.039,41 cessazione 2019 D.L. TOTALE COSTO CESSATI € 42.691,86 90/2014) FACOLTA' ASSUNZIONALE 100% del totale spesa cessazioni a seguito delle stesse che producono il € 42.691,86 relativo turn-over. Allegato B

SPESA PERSONALE A TEMPO DETERMINATO CONSUNTIVO ANNO 2009 TOTALE ONERI COMPETENZE TOTALE AREA SERVIZIO QUALIFICA CAT. RIFLESSI e (tabellare + GENERALE IRAP ind. fisse) Personale / Istruttore AFFARI GENERALI Servizi C1 € 13.234,87 € 4.957,41 € 18.192,28 Amministrativo Sociali TECNICA E Lavori Collaboratore SVILUPPO DEL B3 € 19.875,52 € 7.078,01 € 26.953,53 Pubblici Tecnico TERRITORIO TOTALE SPESA A TEMPO DETERMINATO € 45.145,81 TRATTAMENTO FONDAMENTALE PERSONALE IN SERVIZIO ANNO 2019 Tabella 1

SPESA MENSILE SPESA I.V.C. EFFETTIVA SPESA ANNUA STIPENDIO* IND. ANNO 2019 SPESA SU ONERI e A TEMPO COSTO CAT. PROFILO PROFESSIONALE (esclusa IND. IND. COMPARTO ELEMENTO (0,42% dall'1/4 BASE IRAP PIENO COMPLESSIVO + 0,70% quota PEO VIGILAN. SPECIF. (esclusa quota PEREQUAT. ANNUA (oneri inclusi) sul fondo) sul fondo) dall'1/7) D1-D3 Istruttore Direttivo Amministrativo 1.851,12 4,95 9,00 130,68 24.362,64 8.687,77 33.050,41 B1-B3 Esecutore Amministrativo 1.502,84 5,38 3,73 24,00 97,85 20.032,09 7.136,01 27.168,10 D1-D4 Istruttore Direttivo Tecnico 1.905,87 4,95 6,00 136,23 25.043,94 8.931,89 33.975,83 C3 Istruttore Tecnico 1.695,34 4,34 20,00 109,90 22.441,40 7.998,68 30.440,08 B1-B4 Esecutore Tecnico (operaio) 1.548,27 5,38 3,73 24,00 99,27 20.624,10 7.697,85 28.321,95 Istruttore Tecnico (prevista cessazione C4 1.731,43 4,34 18,00 113,35 22.890,02 8.159,44 31.049,46 dal 01/10/19) C4 Istruttore Tecnico 1.718,73 4,34 18,00 113,35 22.724,92 8.100,53 30.825,45 C2 Istruttore Amministrativo 1.729,33 4,34 22,00 106,92 22.904,29 8.163,15 31.067,44 C5 Istruttore Amministrativo 1.715,55 4,34 17,00 117,58 22.675,81 8.083,35 30.759,16 Collaboratore Amministrativo B3-B5 1.624,90 3,73 23,00 100,93 21.545,39 7.678,16 29.223,55 (probabile cessazione dal 01/10/19) C5 Istruttore Contabile 1.778,93 4,34 17,00 117,58 23.499,75 8.377,34 31.877,09 C3 Istruttore Contabile 1.695,34 4,34 20,00 109,90 22.441,40 7.998,68 30.440,08 Istruttore Direttivo Contabile (assunta D1 1.844,62 4,95 19,00 113,62 24.381,08 8.143,60 32.524,68 dal 15/02/19) C4 Agente di Polizia Locale 1.705,97 92,57 4,34 18,00 113,35 23.669,88 8.524,05 32.193,93 C4 Agente di Polizia Locale 1.698,37 92,57 4,34 18,00 113,35 23.571,08 8.488,30 32.059,38 C4 Agente di Polizia Locale 1.703,62 92,57 4,34 18,00 113,35 23.639,33 8.513,00 32.152,33 D1-D3 Comandante di Polizia Locale 1.859,14 92,57 4,95 9,00 130,68 25.577,74 9.217,21 34.794,95 C5 Agente di Polizia Locale 1.701,04 92,57 4,34 17,00 117,58 23.598,02 8.498,40 32.096,42 Operatore (trasformata da tempo A2 988,00 3,74 2,15 20,14 61,65 13.217,87 3.808,33 24.519,29 24.519,29 pieno a part-time 69,44%) B1-B5 Esecutore Cuoco 1.518,49 5,38 3,73 23,00 100,93 20.226,62 5.830,35 26.056,97 B1-B4 Esecutore Cuoco 1.542,82 5,38 3,73 24,00 99,27 20.553,25 5.924,34 26.477,59 B3-B5 Conduttore di scuolabus / operaio 1.622,21 3,73 23,00 100,93 21.510,42 6.202,97 27.713,39 C3 Istruttore Amministrativo 1.695,34 4,34 20,00 109,90 22.441,40 7.998,68 30.440,08 C2 Bibliotecario (part-time 69,44%) 1.177,24 3,01 15,28 74,25 15.597,85 5.558,99 21.156,84 C3 Istruttore Amministrativo 1.695,34 4,34 20,00 109,90 22.441,40 7.998,68 30.440,08 TOTALE 750.824,51

*NELLA VOCE "STIPENDIO" E' COMPRESA L'INDENN. ANZIANITA'/R.I.A. E L'ASS. AD PERSONAM NON RIASSORB. AMMONTARE COMPLESSIVO TRATTAMENTO ACCESSORIO Tabella 2

INDENNITA' POSIZIONI SPESA LAVORO COSTO FONDO ORGANIZZATIVE E ONERI E IRAP STRAORDINARIO COMPLESSIVO RISULTATO 80.235,26 52.797,55 17.233,13 49.287,23 199.553,17

SPESA NUOVE ASSUNZIONI ANNO 2019 Tabella 3

SPESA ANNUA IND. COMPARTO SPESA I.V.C. (0,42% ELEMENTO COSTO CAT. PROFILO PROFESSIONALE TABELLARE (esclusa quota sul dall'1/4 + 0,70% ONERI e IRAP PEREQUATIVO COMPLESSIVO fondo) dall'1/7) C1 Istruttore Amministrativo 22.039,41 52,08 276,00 104,45 8.008,54 30.480,48

C1 Istruttore Tecnico 22.039,41 52,08 276,00 104,45 8.008,54 30.480,48 60.960,96

SPESA PERSONALE PREVISIONE ANNO 2019 totale tab. 1 750.824,51 totale tab. 2 199.553,17 totale tab. 3 60.960,96 spesa per segretaria 24.330,00 spesa per previdenza complementare 8.250,00 polizia locale TOTALE SPESA PERSONALE (A) 1.043.918,64 COMPONENTI DA ESCLUDERE maggiore spesa da CCNL 21/5/2018 42.013,16 (compresa IVC) compresi oneri e irap spesa per cat. protette 21.156,84 detrarre posti che cessano 60.273,01 TOTALE COMPONENTI ESCLUSE (B) 123.443,00 TOTALE A - TOTALE B 920.475,64

ALLEGATO 3

Programma Biennale degli acquisti di servizi e forniture adottato con D.G. n. 103 del 03.10.2019 allegato II schede A,B e C.

ALLEGATO II - SCHEDA A : PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 2020/2021 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

QUADRO DELLE RISORSE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA

Arco temporale di validità del programma TIPOLOGIA RISORSE Disponibilità finanziaria Importo Totale Primo anno Secondo anno risorse derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per legge 0,00 risorse derivanti da entrate acquisite mediante contrazione di mutuo risorse acquisite mediante apporti di capitali privati 0,00 stanziamenti di bilancio 136.000,00 306.000,00 442.000,00 finanziamenti acquisibili ai sensi dell'articolo 3 del decreto-legge 31 ottobre 1990, n. 310, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 1990, n. 403 risorse derivanti da trasferimento di immobili ex art.191 D.Lgs. 50/2016 Altro Totale 136.000,00 306.000,00 442.000,00

Il referente del programma Paola Guarino ALLEGATO II - SCHEDA B : PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 2020/2021 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

ELENCO DEGLI ACQUISTI DEL PROGRAMMA

CENTRALE DI COMMITTENZA O SOGGETTO AGGREGATORE AL QUALE SI FARA' CUI lavoro o STIMA DEI COSTI DELL'ACQUISTO Acquisto ricompreso RICORSO PER L'ESPLETAMENTO DELLA altra Prima annualità del Annualità nella nell'importo L'acquisto è PROCEDURA DI AFFIDAMENTO (9) acquisizione Ambito geografico di Acquisto aggiunto o primo programma quale si prevede complessivo di un relativo a nuovo Codice Fiscale nel cui lotto funzionale esecuzione Livello di priorità Responsabile del Durata del variato a seguito di NUMERO intervento CUI (1) nel quale di dare avvio alla lavoro o di altra Settore CPV (5) DESCRIZIONE DELL'ACQUISTO affidamento di Amministrazione importo (4) dell'Acquisto (6) Procedimento (7) contratto modifica l'intervento è stato procedura di acquisizione presente contratto in complessivo (Regione/i) programma (10) inserito affidamento in programmazione di essere

Codice (2) CUP l'acquisto è lavori, beni e servizi Apporto di capitale privato (8) ricompreso (3) Costi su annualità Primo anno Secondo anno Totale codice AUSA denominazione successive Importo Tipologia

codice data (anno) data (anno) codice si/no codice si/no Testo forniture / servizi Tabella CPV testo Tabella B.1 testo numero (mesi) si/no calcolo calcolo valore campo somma valore testo codice testo Tabella B.2

non 82002470159202000000 82002470159 2020 2020 no no Lombardia servizi 85311200-4 Gestione servizi integrativi scolastici 1 Rosina Anna 36 si 136.000,00 306.000,00 476.000,00 918.000,00 558812 Sua Provincia di Varese no necessita

136.000,00 306.000,00 476.000,00 918.000,00 0,00

Note (1) Codice CUI = cf amministrazione + prima annualità del primo programma nel quale l'intervento è stato inserito + progressivo di 5 cifre (2) Indica il CUP (cfr. articolo 6 comma 5) Il referente del programma (3) Compilare se "Acquisto ricompreso nell'importo complessivo di un lavoro o di altra acquisizione presente in programmazione di lavori, beni e servizi" è uguale a "SI" e CUP non pResente (Paola Guarino) (4) Indica se lotto funzionale secondo la definizione di cui all’art.3 comma 1 lettera qq) del D.Lgs.50/2016 (5) Relativa a CPV principale. Deve essere rispettata la coerenza, per le prime due cifre, con il settore: F= CPV<45 o 48; S= CPV>48 (6) Indica il livello di priorità di cui all'articolo 6 comma 9 (7) Riportare nome e cognome del responsabile del procedimento (8) Riportare l'importo del capitale privato come quota parte dell'importo complessivo (9) Dati obbligatori per i soli acquisti ricompresi nella prima annualità (Cfr. articolo 8) (10) Indica se l'acquisto è stato aggiunto o stato modificato a seguito di modifica in corso d'anno ai sensi dell'art.7 commi 7 e 8. Tale campo, come la relativa nota e tabella, compaiono solo in caso di modifica del programma (11) La somma è calcolata al netto dell'importo degli acquisti ricompresi nell'importo complessivo di un lavoro o di altra acquisizione presente in programmazione di lavori, beni e servizi

Tabella B.1 1. priorità massima 2. priorità media ALLEGATO II - SCHEDA C: PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI FORNITURE E SERVIZI 2020/2021 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

ELENCO DEGLI INTERVENTI PRESENTI NELLA PRIMA ANNUALITA' DEL PRECEDENTE PROGRAMMA BIENNALE E NON RIPROPOSTI E NON AVVIATI

CODICE UNICO Motivo per il quale l'intervento CUP DESCRIZIONE ACQUISTO IMPORTO INTERVENTO Livello di priorità INTERVENTO - CUI non è riproposto (1)

Ereditato da Ereditato da precedente Ereditato da precedente codice Ereditato da scheda B testo precedente programma programma programma

intervento divenuto sottosoglia 82002470159201900000 Servizi assicurativi 63.000,00 2 appalto per singoli lotti

Il referente del programma Paola Guarino Note (1) breve descrizione dei motivi

ALLEGATO 4 Piano Alienazioni e Valorizzazioni adottato con D.G. n. 109 del 17.10.2019

Allegato (A)

Fg Mapp Localizzazione Tipologia Valorizzazione Destinazione Destinazione Criticità Mq. Prezzo urbanistica futura €. 2 671 Via Terreno Alienazione CV 2 CV 2 Nessuna 987,00 €. 98.700,00 Pontevecchio (verde pubblico)

1 68 Via Pampuri Terreno Alienazione CV 2 CV 2 Nessuna 581,66 €. 58.166,00

16 385 Via Leone XIII Terreno Alienazione CV 1 CV 1 Nessuna 381,97 €. 38.197,00 parte

9 339 Via Dante n° 19 Fabbricato Alienazione Immobili e Immobili e Nessuna 41 ,00 €. 26.000,00 sub. (torretta ambiti di ambiti di 729 cortile valore storico- valore storico- Municipio) paesaggistico paesaggistico tutelati ex tutelati ex 1089/39 (art. 1089/39 (art. 25.2) 25.2)