ISTITUTO COMPRENSIVO MINERVINO DI Sedi: Minervino di Lecce – - Castro Via Duca degli Abruzzi - 73027 Minervino di Lecce (Le) Tel. 0836.818087 - [email protected]

[email protected] - www.icminervinole.edu.it C.M. LEIC836009 C.F. 92012770753

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO ESTIVO EDUCATIVO E LUDICO RICREATIVO PER GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MINERVINO DI LECCE - SANTA CESAREA TERME - CASTRO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il R.D 18 novembre 1923, n. 2440, concernente l’amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato ed il relativo regolamento approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827 e ss. mm. ii.; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss. mm. ii.; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e s. m. i.; VISTA la legge 13 luglio 2015 n. 107, concernente la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; VISTO l’art. 36, comma 2, lett. a) del D.lgs. del 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” e ss.mm.ii.; VISTO l'art.32 comma 2 del D. L.gs 50/2016, il quale dispone che prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte; VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, recante «Istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’articolo 1, comma 143, della legge 13 luglio 2015, n. 107»; VISTA la nota MI n. 643 del 27/04/2021 che introduce il “Piano Scuola Estate 2021”; VISTA la nota 11653 del 14/05/2021 in merito alle risorse art. 31, comma 6 del D.L. 41/2021 che prevede “ Misure per favorire l’attività didattica e per il recupero delle competenze e della socialità delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid-19”prime indicazioni operative per le istituzioni scolastiche; VISTA la nota 1473 6del M.I. del 22/06/2021 che comunica l’assegnazione della risorsa finanziaria ex art.31 comma 6 del D.L. 22/03/2021 n.41 pari a Euro 12.811,62; CONSIDERATO che, pertanto, si intende avviare un servizio di recupero delle attività relazionali attraverso attività ludico- ricreative nel mese di luglio e agosto; VISTO il D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 c.d. “Codice del Terzo settore”; VISTO il PTOF dell’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce, Santa Cesarea Terme e Castro; VISTA la delibera del Consiglio d’Istituto del 22/01/2021 di approvazione del Programma Annuale relativo all’esercizio finanziario 2021”; VISTO il regolamento d’Istituto relativo all’attività negoziale da parte del Dirigente Scolastico, approvato con delibera del Consiglio d’Istituto nella seduta del 28/02/2019;

RENDE NOTO che l’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce intende promuovere iniziative educative e ludico ricreative, di seguito Campo Scuola per minori di età compresa tra 6 e 13 anni, in applicazione a quanto previsto dal DPCM 17 maggio 2020 e dalle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19” e nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, trasparenza, libera concorrenza e pubblicità, assicurando l’esercizio del diritto alla socialità ed al gioco per i bambini e gli adolescenti, individuati con l’attivazione di uno specifico sondaggio rivolto alle famiglie. Il servizio è offerto mediante la partecipazione di organizzazioni del terzo settore che operano nel settore educativo dei minori (cooperative sociali, associazioni ed enti privati, strutture socio-educative), che nell’ambito della propria attività sociale hanno programmato o intendono programmare campi estivi educativi/ricreativi per il tempo libero, da svolgersi in spazi e/o strutture attrezzate sia al chiuso sia all’aperto. Il servizio estivo sarà direttamente erogato dai soggetti gestori a seguito di affidamento diretto dell’Istituzione Scolastica, che provvederà ad individuare il fornitore sulla base del criterio del “Miglior rapporto qualità prezzo”.

ART. 1 – FINALITÁ DELLA PROCEDURA

L’Istituto Comprensivo di Minervino d Lecce intende avviare attività estive rivolte agli alunni frequentanti e residenti nel territorio comunale di Minervino di Lecce (Fraz. di Cocumola e Gallone), Santa Cesarea Terme (Fraz. di Vitigliano e Cerfignano) e Castro. Il campo estivo proposto dai soggetti interessati con “manifestazione di interesse”, dovrà assicurare un programma di attività educative e ludico-ricreative, offrendo alle famiglie uno spazio socializzante per i propri figli, ricco di stimoli e idoneo a sviluppare e potenziare processi di integrazione sociale e crescita formativa per compensare il gap che si è venuto a creare tra i livelli di apprendimento e socialità in un anno scolastico contraddistinto da problematiche legate allo scenario epidemiologico. In sede di valutazione delle Manifestazioni di interesse pervenute saranno considerate obbligatoria e prioritaria l’attivazione per ogni fascia di età dei partecipanti di almeno: n.1 Percorso laboratoriale progettato in settori specifici e finalizzato all’acquisizione di competenze in ambito scientifico e naturalistico; n.1 Percorso con attività per lo sviluppo sociale e motorio (sport); n.1 Percorso con attività musicale-motoria.

CARATTERISTICHE RICHIESTE PER LA PROPOSTA PROGETTUALE DEL CAMPO ESTIVO

N 80 partecipanti per un campo estivo di max 2 settimane DESTINATARI Suddivisione in gruppi per fascia di età su indicazione dell’Istituzione Scolastica. Per ogni fascia di età si prevede l’attivazione di almeno: n. 1 Percorso educativo – laboratoriale progettato in settori specifici e finalizzato all’acquisizione di competenze in ambito ATTIVITÀ RICHIESTE scientifico e naturalistico; n. 1 Percorso con attività per lo sviluppo sociale e motorio (sport); n. 1 Percorso con attività musicale-motoria. Due settimane nella seconda metà di luglio o nella prima metà di PERIODO agosto. COSTI Non superiore a 50 euro settimanali per partecipante. - Rispetto delle norme di prevenzione al Covid 19 (sono richieste attività da svolgersi all’aperto e comunque in sicurezza); MODALITÀ - Composizione di piccoli gruppi; ORGANIZZATIVE - Presenza di più operatori con rapporto 1:12 max; - Diversificazione delle attività nell’arco della mattinata, alternando momenti teorici a momenti laboratoriali o ludico/sportivi. ORARIO GIORNALIERO Dalle ore 8:30 alle ore 13:00 con pausa per la merenda. - Possibilità di sconti per fratelli; Offerte aggiuntive - Almeno 2 gratuità per bambini con famiglia in situazione di disagio economico documentato.

Sarà altresì positivamente valutato un eventuale servizio di trasporto dei minori presso i luoghi di aggregazione e/o le strutture in cui saranno svolte le attività o auspicabili uscite e visite guidate sul territorio.

ART. 2 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Possono presentare la propria “Manifestazione di Interesse” per l’affidamento del servizio tutti i soggetti autorizzati all’organizzazione e realizzazione di Campi Estivi e in possesso dei seguenti requisiti: ● essere un soggetto di cui all’art. 4 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 operante in ambito educativo, ludico-ricreativo, sportivo e culturale a favore di minori, o altro soggetto che persegue finalità di interesse generale (art. 5 del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117) in campo educativo/ricreativo e/o sportivo e/o socioculturale a favore di minori tra i 6 e i 13 anni; ● possedere comprovata capacità tecnica e organizzativa nella gestione di servizi rivolti ai minori desumibile dall’esperienza di almeno un anno, negli ultimi cinque anni, nella gestione di servizi educativi, ludico-ricreativi, sportivi e culturali a favore di minori; ● essere in possesso di risorse umane, professionali e tecniche e di esperienza necessarie per eseguire il servizio con un adeguato standard di qualità; ● essere responsabili dell'idoneità dei mezzi e delle attrezzature eventualmente utilizzati per l'espletamento del servizio stesso, nonché del rispetto di quanto riferito a rapporti di lavoro con il proprio personale, essendo tenuti a tutti gli obblighi di legge e contrattuali, ivi compresi gli oneri assicurativi e previdenziali; ● avere a disposizione una sede destinata al centro estivo nel territorio comunale di Minervino di Lecce, Santa Cesarea Terme e Castro, ovvero in un paese limitrofo ai precedenti e comunque facilmente raggiungibile mediante servizio di trasporto agevolato e accessibile; ● non trovarsi in una delle situazioni che determinano causa di esclusione dalla possibilità di contrarre con la Pubblica Amministrazione (Art. 80 D. Lgs. 50/2016) e non aver commesso infrazioni o avuto richiami per irregolarità gravi nella conduzione dell’attività da parte di Amministrazioni Pubbliche; ● essere in possesso di DURC regolare; ● essere in possesso di un livello adeguato di copertura assicurativa per operatori e destinatari delle attività (Alunni); ● Presentare regolare fatturazione elettronica.

ART. 3 – FINALITÁ EDUCATIVE

L’Istituzione Scolastica intende promuovere il servizio educativo e ludico-ricreativo “CAMPO ESTIVO” con l’intento di offrire un servizio educativo finalizzato alla valorizzazione del tempo libero estivo, da realizzarsi tramite l’organizzazione di attività improntate alla creatività, allo sport e all’esplorazione dell’ambiente. Il Campo Scuola è rivolto a N. 80 bambini e ragazzi che frequentano le Scuole Primarie e Secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce – Santa Cesarea Terme – Castro. Finalità educative sono quelle di favorire: ● formazione e socializzazione dei bambini nella prospettiva del loro benessere psicofisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali; ● cura dei bambini; ● sostegno alle famiglie; ● occasioni di svago, gioco e divertimento nel periodo extrascolastico estivo, anche in rete con il territorio, in una dimensione comunque educativa, che valorizza la crescita individuale e l’integrazione sociale, favorendo tutte le occasioni di apprendimento che possano svolgersi all’aperto.; ● attivare un insegnamento “compensativo” al fine di tendere all’eliminazione del gap che si è venuto a creare tra i livelli di apprendimento teoricamente definiti per lo scorso ed il presente anno scolastico e quanto effettivamente appreso (e mantenuto) dagli studenti, in considerazione di oltre un anno di pandemia che ha obbligato il mondo scuola alla realizzazione di una “Didattica a Distanza”.

ART. 4 - IMPEGNI DELL’AFFIDATARIO

Il soggetto affidatario, per la realizzazione e la gestione delle attività estive, assume a proprio carico i seguenti impegni: ● svolgere le attività educative e/o ricreative con personale con comprovata esperienza nel settore ludico-ricreativo e in possesso di titolo di studio idoneo e in numero adeguato in relazione al numero di minori coinvolti, nel rispetto di quanto previsto dal DPCM 17 maggio 2020; ● progettare e realizzare un progetto in linea con i percorsi educative previsti nei piani di studio degli studenti coinvolti; ● realizzare il Campo Scuola Estivo nel periodo compreso tra il 19/07/2021 ed il 14/08/2021, per cinque giorni settimanali, in orario antimeridiano; ● garantire quanto indicato nelle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID- 19”; ● garantire l’utilizzo degli spazi in conformità alle indicazioni nazionali per la gestione dell’emergenza da COVID-19 e perfette condizioni igienico-sanitarie relativamente alla pulizia e sanificazione degli ambienti; ● dotarsi di idonea copertura assicurativa per responsabilità civile per danni a persone o cose e per infortuni degli utenti e dei propri operatori; ● accogliere i minori senza alcuna discriminazione in relazione a etnia, lingua, religione, nei limiti della capienza del centro; ● comunicare il numero di bambini che il soggetto gestore è disponibile ad accogliere, accettando il pagamento di un compenso come di seguito specificato, a conclusione delle attività svolte e previa rendicontazione, nei modi e nei tempi previsti dall’affidamento; ● garantire l’accoglienza di minori con disabilità e impegnarsi a realizzare un percorso di positiva integrazione e valorizzazione dell’autonomia e delle specificità di ogni bambino/ragazzo; ● garantire percorsi ad hoc per minori con BES (Bisogni Educativi Speciali) e impegnarsi a realizzare un percorso di positiva integrazione e valorizzazione dell’autonomia e delle specificità di ogni bambino/ragazzo; ● garantire il rispetto ai sensi del Regolamento GDPR n. 679/2016 in materia di protezione dei dati e in particolare la riservatezza assoluta relativamente a tutte le informazioni ed ai documenti acquisiti nel rapporto con gli utenti, riservando le comunicazioni ed il trattamento di problematiche individuali con il personale incaricato dell’Istituto Comprensivo; ● predisporre un registro delle presenze giornaliere dei minori, che sarà consegnato in copia al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce; ● utilizzare per la realizzazione dell’intera attività la propria organizzazione e le proprie strutture, sia sul piano progettuale che amministrativo e organizzativo senza alcun onere o responsabilità in capo all’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce; ● disporre di una sede adeguata per lo svolgimento dell’attività e di un mezzo di trasporto, oppure essere autorizzato all’utilizzo di spazi pubblici; ● qualora siano previste attività in aree pubbliche o in aree adiacenti luoghi di interesse dovrà essere in ogni modo assicurata la dovuta sorveglianza sull’accesso ai soli spazi autorizzati e preservata la sicurezza dei locali, delle strumentazioni e suppellettili di tali strutture, la cui responsabilità ricadrà unicamente sull’affidatario del servizio; ● comunicare tempestivamente, al Dirigente Scolastico dell’IC di Minervino di Lecce, eventuali variazioni rispetto a quanto indicato nel progetto iniziale; ● Informare per iscritto con cadenza giornaliera l’elenco nominativo degli iscritti e utenti frequentanti al Dirigente Scolastico; ● garantire un costante e continuo dialogo con le famiglie degli studenti partecipanti, rendendo conto della ricaduta delle attività svolte sulla crescita dei bambini e dei ragazzi; ● assolvere gli obblighi in materia di sicurezza ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. in relazione alle attività organizzative e nei confronti degli utenti; ● assumere tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art.3 della legge 13/08/2010 n.136 e s.m.i. ed in riferimento a tali disposizioni tutte le transazioni finanziarie saranno effettuate a mezzo di conto corrente bancario o postale di cui dovrà comunicare all’Istituzione Scolastica il codice e la persona delegata ad operare sul medesimo; ● essere in regola con il DURC per i soggetti tenuti alle regolarità contributiva degli operatori prevista per legge; ● presentare regolare fatturazione elettronica; ● di sollevare l’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce da ogni responsabilità verso terzi per fatti, atti o omissioni derivanti dall’iniziativa suddetta.

ART. 5 - IMPEGNI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

L’Istituzione Scolastica si impegna a: ● individuare la platea dei minori che frequenteranno il Campo Scuola tra gli alunni regolarmente iscritti e frequentanti dell’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce – Santa Cesarea Terme – Castro; ● garantire l’informazione preventiva alle famiglie sulla modalità di realizzazione del campo estivo come proposto dai soggetti privati. Ogni altra comunicazione rimane di esclusiva competenza dell’aggiudicatario del presente bando; ● riconoscere, per il servizio reso dal gestore del Campo Estivo, un compenso settimanale per ciascun minore; ● erogare i compensi in favore dei soggetti gestori, fino alla concorrenza delle risorse assegnate giusto D.L. 22 Marzo 2021 n. 41 “c.d. Decreto Sostegni”, art.31 comma 6, “Misure per favorire l’attività didattica e per il recupero delle competenze e della socialità delle studentesse e degli studenti nell’emergenza Covid 19” a conclusione delle attività svolte e previa rendicontazione, nei modi e nei tempi previsti dall’affidamento.

ART. 6 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La Manifestazione di Interesse deve essere redatta esclusivamente utilizzando il modulo allegato, debitamente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante con allegata fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità, e dovrà pervenire in plico chiuso, sigillato e controfirmato con all'esterno riportata l'intestazione del soggetto richiedente (completa di indirizzo, recapiti telefonici e PEC) e la dicitura: “Manifestazione di Interesse per l’attivazione di un Campo Estivo Educativo e Ludico Ricreativo - IC Minervino di Lecce - Santa Cesarea Terme - Castro”.

Gli interessati dovranno dichiarare assumendone la piena responsabilità ai sensi del DPR 445/2000 quanto di seguiti indicato:

- generalità del legale rappresentante dell’organizzazione e/o struttura; - forma giuridica, indirizzo, recapito telefono, partita Iva, codice fiscale, indirizzo mail; - programma delle attività e delle attrezzature in possesso; - sede di svolgimento e/o spazi aggregativi; - età dei minori, numero dei minori da accogliere e costi individuali.

Il plico dovrà pervenire, a pena esclusione, a mezzo del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, entro e non oltre le ore 12:00 del 13 luglio 2021 all'Ufficio Protocollo del Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce, attraverso le seguenti modalità: ● a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Istituto Comprensivo di Minervino di Lecce (c/o Ufficio Dirigenza, Via Duca degli Abruzzi s.n.c.) – orario di apertura dalle ore 08:00 – alle ore 13:00, dal lunedì al venerdì – sabato escluso. ● tramite posta raccomandata a/r al seguente indirizzo: Via Duca degli Abruzzi s.n.c., cap 73024 Minervino di Lecce (LE). ● tramite mail, inviata all’indirizzo di posta elettronica istituzionale certificata [email protected], con oggetto “Domanda di partecipazione alla Manifestazione di Interesse per l’attivazione di un Campo Estivo Educativo e Ludico Ricreativo - IC Minervino di Lecce - Santa Cesarea Terme - Castro”.

Ai fini dell'ammissione fanno fede la data e l'ora di ricezione da parte dell'ufficio protocollo e non quelle di spedizione.

ART. 7 – ALLEGATI ALLA DOMANDA

All’interno del plico il concorrente dovrà inserire, a pena esclusione: ✔ Allegato 1: Manifestazione di interesse (allegato a); ✔ Allegato 2: Progetto Educativo, Ludico-Ricreativo (allegato b); ✔ Allegato 3: Dichiarazione Sostitutiva delle Certificazioni (allegato c); ✔ Allegato 4: Dichiarazione ai sensi Artt. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000 (allegato d); ✔ Allegato 5: Durc ai sensi della L. n. 183 /2011 o Autocertificazione Sostitutiva dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 (allegato e); ✔ Allegato 6: Dichiarazione estremi identificativi IBAN del Conto Corrente Bancario o Postale dedicato con l’indicazione della fornitura alla quale sono dedicati (allegato f); ✔ Fotocopia del documento di identità della persona delegata ad operare sugli stessi ed ogni modifica relativa ai dati trasmessi; ✔ Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentate.

ART. 8 – FASE ESECUTIVA

L’istituzione Scolastica trascorso il termine sopra indicato per la presentazione delle Domande di partecipazione esaminerà tutte le candidature pervenute, per procedere al successivo affidamento diretto del servizio ai sensi dall’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..

L’Amministrazione non opererà alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici che intendano partecipare alla presente procedura.

È facoltà dell’Amministrazione procedere all’affidamento anche nel caso della presentazione di una sola manifestazione di interesse.

La presentazione della proposta progettuale non comporta per l’IC di Minervino di Lecce alcun vincolo nei confronti degli operatori interessati, né l'attribuzione di diritti o pretese del candidato in ordine all'eventuale conferimento.

ART. 9 – REVOCA E/O RECESSO

L’amministrazione si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o revocare la presente procedura in qualsiasi momento, senza l’obbligo di refusione di spese e pagamento di indennizzi ai partecipanti.

ART. 10 – VERIFICHE AMMINISTRATIVE

L’amministrazione, prima dell’affidamento, procederà alla verifica delle dichiarazioni rese circa il possesso dei requisiti autocertificati.

ART. 11 – PRIVACY E TRATTAMENTO DATI

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato ai sensi del D.Lgs 196/2003 s.m.i. nei limiti necessari a consentire l'accertamento dell’idoneità degli interessati a partecipare alla procedura di affidamento del servizio di cui trattasi, con modalità e strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei richiedenti; i dati potranno essere comunicati o portati a conoscenza di responsabili o incaricati o di dipendenti coinvolti a vario titolo con il servizio in oggetto. ART. 12 – TRASPARENZA E PUBBLICAZIONE

Il presente avviso viene pubblicato all’Albo Pretorio online dell’IC di Minervino di Lecce e sul sito internet dell’Istituzione Scolastica, nella Sezione “Amministrazione Trasparente” Sezione Bandi e Contratti.

ART. 13 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il Responsabile Unico del Procedimento è il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Elisabetta TUNDO.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Elisabetta TUNDO firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa. Copia conforme con l’originale informatico sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell'art.3, comma 2, del D.lgs. n. 39/1993.