I_Cop dicembre 2010:Cop 8-11-2010 8:32 Pagina 1

Natale 2010 COPIA OMAGGIO Brunonia Barry: qual è l’inquietante segreto della Ragazza che rubava le stelle? Lars Kepler: L’Ipnotista è stato solo l’inizio. Ora è arrivato L’Esecutore, il peggiore dei vostri incubi Jean-Michel Guenassia racconta la straordinaria Francia degli anni 60 attraverso le vicende del Club degli incorreggibili ottimisti Jamie Oliver, Le mie ricette da… piatti straordinari da tanti Paesi del mondo

L’evento editoriale dell’anno: Il Libro rosso di Jung Un avvincente mistero d’amore nelle Parole tra di noi di Charles Martin La forza delle idee si trasforma in racconto in Ritratto di gruppo con assenza di Luis Sepúlveda Karl Ove Knausgård, La mia lotta: quando la vita diventa grande letteratura Benedetta Parodi festeggia il milione di copie con un nuovo, irresistibile libro di cucina Guido Harari racconta per parole Frank Schätzing, Limit: e immagini Gaber, l’illogica utopia il nuovo romanzo-evento di uno degli autori più letti d’Europa II_cop_sommario:II cop sommario ok 8-11-2010 17:03 Pagina 2

www.maurispagnol.it Sommario

VARIA E RAGAZZI 23 Un anno con Murphy 28 Schneider 28 Villoro 29 Gaber, l’uomo, l’artista 32 Conoscere il mondo e le sue ricette 35 Le immagini della lettura NARRATIVA 35 Il gatto di Simon 2 Barry 27 Celentano 42 Che cosa ci aspetta dopo 4 Vitali 34 Parodi il 2012? 21 Singer 40 Martin 42 Superare gli ostacoli con AVVENTURA, AZIONE 24 Green 44 Sepúlveda la legge della determinazione E THRILLER 25 Guenassia 46 Doyle 51 Tante idee per un week-end 6 Harris 18 Patterson 26 Katayama 46 Updike davvero diverso 7 Morchio 20 Cussler 27 Schira, 48 Knausgård 51 Per affrontare le sfide 7 Roero di 21 O’Brian Devizzi 50 Roger del mondo del lavoro Cortanze 22 McNab 51 Per viaggiare informati 12 Schätzing 23 Potter 53 Un anno ai fornelli 14 Hamilton 34 Simoni con Benedetta Parodi SAGGI 15 Peters 39 Hancock - 8 Travaglio 36 Jung 15 Carey 46 Indridason 9 Abravanel, 38 Brunner 16 Kepler D’Agnese 43 Fo 10 Auletta 47 Belpoliti 10 Pedemonte 47 Cilento 10 Heather 47 Thirlwell 30 Nuzzi 50 Morello, 31 Pinotti Tecce 31 Fornoni 50 Giannuli Natale con un libro

Quante volte, passata l’allegra ma e i grandi successi dell’anno, per trovare in un vortice di paura. E poi l’amore: estenuante confusione dei giorni di Natale, il regalo più adatto. Potete staccare romantico e struggente in Le parole si siamo riproposti: “Basta, l’anno prossimo l’inserto e portarlo con voi in libreria. tra di noi di Charles Martin; complesso e penserò ai regali per tempo, non mi ridurrò Vi sarà utilissimo. Ma naturalmente ci sono inquietante in Come sabbia è il mio amore alla corsa dell’ultimo minuto il 23 tante idee e tante proposte anche nel resto di Kyoichi- Katayama. E siccome Natale dicembre”, per poi ritrovarci, l’anno dopo, della rivista. vuol dire anche grandi pranzi in famiglia, nelle stesse condizioni? Proprio per aiutarvi Da Il meccanico Landru di Andrea Vitali, due libri di cucina, diversi nello spirito, ma nella scelta del regalo giusto, questo che ambienta nella sua Bellano le storie entrambi ricchi di ricette: dai piatti tipici numero ha all’interno un prezioso inserto di un’Italia degli anni 30 molto vicina alla assaggiati da Jamie Oliver durante i suoi da consultare come una vera e propria nostra, all’Esecutore, l’inquietante thriller viaggi, ai suggerimenti preziosi e di sicura “guida turistica” all’acquisto perfetto. Tante di Lars Kepler, che si apre con un delitto riuscita di Benedetta Parodi. Buon appetito, proposte, selezionate tra le ultime novità inspiegabile e agghiacciante e ci trascina buone letture e buon Natale a tutti. Per sapere i prezzi dei libri di questo numero: www.ilibraio.it o scrivi a: [email protected]

Periodico registrato presso il Tribunale di Milano Direttore responsabile: Stefano Mauri Finito di stampare per conto del Gruppo editoriale Mauri Spagnol il 23/06/2003 al n. 399 Coordinamento: Elena Pavanetto nel mese di novembre 2010 dal Nuovo Istituto d’Arti Grafiche - Bergamo Anno VII numero 5 Redazione: Lucia Tomelleri © Gruppo editoriale Mauri Spagnol, 2010 Progetto grafico e impaginazione: GrafCo3 Foto copertina: © Paul Schmitz 01 editoriale:01 editoriale 5-11-2010 10:47 Pagina 1

Editoriale Natale 2010

Cosa succede quando compriamo un libro?

nostri soldi li incassa il libraio. Ne tiene poco più refrattaria alle sirene dell’ovvio, allergica ai tabù, di un terzo, che gli basta appena per sostenersi. mi piace. Librai, agenti, editori e lettori appartengono Il distributore ne tiene circa un decimo per pagare a un mondo di libertà e curiosità che considera ancora I i costi di diffusione e dà il resto all’editore. i soldi uno strumento e non un fine. E che consente L’editore ne dà circa un decimo all’autore e paga tutte a spiriti creativi, indipendenti e intelligenti di esprimersi le altre spese. Cioè le numerose persone che rendono migliorando la nostra percezione del mondo e il nostro possibile quel libro. Quando va bene all’editore resta passaggio terrestre. Comprando un libro apparteniamo in tasca tra il 2 e il 5% del prezzo, che però ha già a questa comunità. Comprato il libro, magari lo regaliamo investito in un altro libro. Grazie alle royalties gli autori (al centro della rivista un inserto per aiutarvi). Costruiamo di maggior successo possono dedicare il loro tempo un legame sottile e profondo con la persona che lo riceve. a scrivere. Grazie al loro libro un nuovo talento viene Il libro l’accompagnerà durante le feste, gli permetterà riconosciuto. Ho visto molti casi di successo passare di immergersi quando vuole in un mondo virtuale nella da qui in vent’anni. Arriva un manoscritto che propria mente. Anche sul picco di una montagna, in una ci piace. È come un seme. Si pubblica la prima opera. tenda, con 20 gradi sotto zero, il libro “funziona”. Mi piace L’editore fa il possibile perché i lettori ne capiscano immaginare che la persona ripresa nella foto in questa il valore e l’importanza. Se il libro piace c’è il passaparola pagina stia leggendo Aria sottile di Jon Krakauer. Un seme e il successo. Magari il libro vince un premio, l’autore che nella sua mente diventerà una pianta. O magari diventa collaboratore di un quotidiano, di un periodico gli salverà la vita il giorno dopo. O forse quella persona o va in televisione. L’editore si assicura i diritti è lì proprio perché questo libro gli ha cambiato la vita. dei prossimi libri che scriverà pagando nuovi e più lauti Stefano Mauri anticipi. Ecco che è nato un autore, cioè un pensatore indipendente che si guadagna da vivere con la sua opera, se vuole. Il mondo che legge Quel piccolo seme è diventato un albero. O una foresta. Come nello strepitoso libro di Jonathan Silvertown, La storia segreta dei semi, che spiega i segreti della natura come un romanzo d’avventura. Più o meno questa la storia recente di Frank Schätzing, Donato Carrisi, Ildefonso Falcones, Glenn Cooper e dei due autori che si firmano Lars Kepler. Per non parlare dei tanti autori scomodi ai quali solo i lettori possono impedire di continuare. E più passano gli anni © Andrea Micheli - Photaid © e più questa comunità resiliente, Bernina, Svizzera 2009 - Foto di Andrea Micheli 02-10 garzanti 2.qxd:02-10 garzanti 2.qxd 21-10-2010 13:32 Pagina 2

2 GARZANTI LIBRI Dopo l’incredibile successo della Lettrice bugiarda, un altro grande bestseller, in classifica grazie al passaparola Una storia di menzogne e misteri, violenza e redenzione, ma anche di speranza, la speranza di trovare finalmente il proprio posto nel mondo

È notte e il silenzio avvolge la baia di Salem. Brunonia Barry, nata e cresciuta nel Massachusetts, Zee Finch è ferma sul molo e fissa il mare. ha studiato letteratura e scrittura creativa ed è tra i fondatori della Portland Stage Company, la più grande compagnia Il tempo pare essersi fermato. Le stelle brillano teatrale del New England. Il suo amore per il teatro nel cielo senza luna e si riflettono sulle acque l’ha portata a Chicago, dove si è occupata di importanti dell’oceano disegnando un sentiero luminoso. campagne promozionali e ha scritto diverse commedie Una volta Zee conosceva bene quel sentiero. di successo. Oggi vive a Salem con il marito e Byzantium, il loro amato golden retriever. Con Garzanti ha pubblicato Aveva tredici anni e passava le notti in mare La lettrice bugiarda. aperto a guidare barche rubate, ma trovava sempre la strada di casa grazie alle stelle. Eppure, un giorno, aveva perso quella rotta, e aveva giurato a sé stessa di non percorrerla più. Perché quel giorno sua madre si era suicidata, all’improvviso. “Narrato divinamente, abitato da personaggi veri e delineati Zee era fuggita da tutto e da tutti, dedicandosi alla perfezione.” agli studi in psicologia. Sono passati quindici Publishers Weekly anni da allora. Ma adesso è venuto il momento di ripercorrere quella rotta perduta. Il suicidio di Lilly Braedon, una delle pazienti più difficili “Si legge in una sera, straordinario.” di Zee che ora fa la psicoterapeuta, la costringe Kirkus Review a fare ritorno. Le analogie fra il caso della donna e quello della madre sono troppe. “Il fascino delle stelle, mezze verità, stregoneria e intrighi. Zee è sconvolta, ma non ha altra scelta: l’unico Ipnotico, inquietante, pieno di suspense... Un viaggio modo per fare luce sulla morte di Lilly è capire nelle emozioni, un percorso di consapevolezza sul proprio passato la verità sul suo passato irrisolto. e le proprie origini. Un romanzo dall’atmosfera impareggiabile, Un passato pieno di menzogne e segreti che con una protagonista umana e vulnerabile, una di noi.” molti, nella chiusa comunità di Salem, hanno cercato di rimuovere. Zee non si può fidare Library Journal di nessuno. Forse nemmeno di suo padre, ormai un uomo vecchio e malato. Non le resta “Se vi è piaciuto la Lettrice bugiarda, questo vi entusiasmerà che fare affidamento su sé stessa, imparare ancora di più.” a non dare nulla per scontato, rimettere tutto Booklist in discussione, anche quando la fuga sembra l’unica via d’uscita. Ma deve fare in fretta. Perché una nuova spirale di violenza rischia di rendere ogni sforzo vano. La verità corre su un’unica strada, che Zee ha dimenticato per troppo tempo ma che, se troverà il coraggio di ripercorrerla, la porterà a casa. Qui potrà Ladra Di Stelle finalmente realizzarsi il destino che le spetta. Chiedile l’amicizia... potrà esserti preziosa 02-10 garzanti 2.qxd:02_garzanti 21-10-2010 13:32 Pagina 3 02-10 garzanti 2.qxd:02_garzanti 21-10-2010 13:33 Pagina 4

4 GARZANTI LIBRI Il nuovo bestseller di Andrea Vitali “Sa raccontare la profondità della superficie.” (Ttl – La Stampa)

Una delle prime settimane del 1930, sabato. Andrea Vitali è nato nel 1956 a Bellano, sulla riva Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo. orientale del lago di Como. Con Garzanti ha pubblicato: Una finestra vistalago (2003, premio Grinzane Cavour 2004, Dal treno scende un uomo, che si rivolge sezione narrativa, e premio letterario Bruno Gioffrè 2004), al capostazione: “Sono il meccanico Landru. Un amore di zitella (2004), La signorina Tecla Manzi (2004, Mi saprebbe indicare da che parte premio Dessì), La figlia del podestà (2005, premio sta il convitto del Cotonificio Cotelli?” Bancarella 2006), Il procuratore (2006, premio Montblanc per il romanzo giovane 1990), Olive comprese (2006), Bisogna riorganizzare la produzione, Il segreto di Ortelia (2007), La modista (2008, premio installando una nuova linea di telai elettrici. Ernest Hemingway), Dopo lunga e penosa malattia (2008), La crisi economica, l’arrivo di qualcuno Almeno il cappello (2009, Premio Casanova; Premio Procida “da fuori”, tante novità difficili da digerire. Isola di Arturo Elsa Morante; Premio Campiello selezione giuria dei letterati; finalista premio Strega), Pianoforte In città la situazione si fa difficile: esplodono vendesi (2009) e La mamma del sole (2010). Nel 2008 pettegolezzi, conflitti famigliari, baruffe, truffe, gli è stato conferito il premio letterario Boccaccio rivalità politiche tra il segretario del Fascio, per l’opera omnia. Il suo sito è: www.andreavitali.net il parroco e il direttore del cotonificio. I cambiamenti, e l’arrivo dei sei meccanici “I romanzi di Andrea Vitali sono una rarità, rappresentano chiamati dall’ingegner Galimbelli, innesca campioni dell’antica arte del racconto italiano.” soprattutto un valzer di innamoramenti e di coppie dalle conseguenze imprevedibili. Sette – Corriere della Sera Intorno a Landru Angelici, scansafatiche e opportunista, e ai suoi colleghi, si muove “Attorno alle sedici e trenta di martedì 7, da una carrozza di terza una vivace folla di comprimari. Prime tra tutte classe di un treno giunto in stazione con oltre un’ora di ritardo le ragazze, come Mirandola, che versa da bere scesero sei uomini malvestiti e con la barba lunga. all’Osteria del Confòrtola, oppure Maddalena Sul marciapiede, lucido a causa di una lastra di ghiaccio, D’Elia, appena sbarcata dalla Sardegna. si guardarono in giro spaesati. Il capostazione Amedeo Musante, Immancabile la partecipazione dei Carabinieri restando al riparo nella cabina di comando, li tenne d’occhio: della locale stazione, uno dei marchi a tutta prima gli sembrò che avessero sbagliato stazione. Poi di fabbrica della godibile narrativa di Andrea rifletté: forse potevano essere zingari. Ma gli zingari si muovevano Vitali. con i loro carrozzoni trainati da cavalli bolsi. Quindi chi diavolo…” da Il meccanico Landru

Apri il lettore di quarkode del tuo telefonino, punta la fotocamera sul codice e guarda il video. 02-10 garzanti 2.qxd:02_garzanti 21-10-2010 13:33 Pagina 5 02-10 garzanti 2.qxd:02_garzanti 27-10-2010 8:07 Pagina 6

6 GARZANTI LIBRI Esistono i bambini cattivi? Balzato ai primi posti della classifica in Inghilterra, il nuovo, sorprendente romanzo di Joanne Harris, un’autrice da un milione di copie vendute solo in Italia

“C’era una volta una vedova con tre figli che si chiamavano Nero, Marrone e Blu. Nero era il maggiore, lunatico e aggressivo. Marrone era il figlio di mezzo, timido e ottuso. Ma Blu era il beniamino di sua madre. Ed era un assassino.” Blu non è più un bambino cattivo. Ora è un uomo di quarant’anni. Vive ancora insieme con la madre in un paese dello Yorkshire dove conduce una vita apparentemente normale. Un’esistenza ordinaria, molto diversa da quella che l’uomo conduce nel mondo virtuale. Sul web Blu ha fondato un blog dedicato a tutte le persone cattive in cui dà sfogo ai suoi desideri più nascosti, confessa pulsioni omicide, racconta la sua infanzia. Pensieri oscuri si agitano nella sua mente di bambino. Un bambino incompreso, dotato di una sensibilità straordinaria, e ossessionato da una terribile fantasia, quella di uccidere sua madre. Ma cosa è vero e cosa non lo è? Qual è il confine tra realtà e mondo virtuale? Forse l’inquietante amica Albertine lo sa. O forse no. Una cosa è certa: Blu non è quello che sembra. Di lui Albertine dice: loquace, affascinante, manipolatore. Ma allora chi è veramente? Non resta che scavare nel vero passato di Blu, un passato oscuro, un passato di rivalità e menzogne, segnato dalla presenza di Emily, bambina prodigio dotata di un dono unico e misterioso, quello di ascoltare i colori della musica…

“Una lettura avvincente e geniale... Joanne Harris è nata, da padre inglese e madre francese, nello Yorkshire, dove attualmente vive. Nel 1998 ha esordito con Chocolat, il suo primo grande successo, tradotto in tutto Il terrore notturno della lettura il mondo, da cui nel 2001 è stato tratto l’omonimo film. A questo hanno fatto seguito Vino, ti accompagna anche durante patate e mele rosse, Cinque quarti d’arancia, La spiaggia rubata, La donna alata, Profumi, tutto il giorno.” giochi e cuori infranti, Il fante di cuori e la dama di picche, La scuola dei desideri, Le scarpe rosse, Le parole segrete e Il seme del male. È anche autrice, con Fran Warde, di La cucina Daily Express di Joanne Harris e di Al mercato con Joanne Harris. Nuove ricette dalla cucina di “Chocolat”. I suoi libri sono tutti pubblicati in Italia da Garzanti. 02-10 garzanti 2.qxd:02_garzanti 27-10-2010 8:11 Pagina 7

GARZANTI LIBRI 7 La strage del porto: un intrigo internazionale per Bacci Pagano Cinico e idealista, inquieto e malinconico: torna il detective dei carrugi

La scena è di quelle che tolgono il respiro. Nelle due misere stanze giacciono i cadaveri di quattro giovani maciullati dalle raffiche dei kalashnikov. Sono poco più che ragazzi, probabilmente arabi, senza nome e identità. Il luogo della strage è un piccolo appartamento al quarto piano di un palazzo nel cuore di Genova, appena dietro al vecchio porto. Una tragedia incomprensibile che, secondo il commissario Pertusiello, ricorda “il soffio dell’uragano”, l’eco di qualcosa di terribile che viene da lontano. A chiedere a Bacci Pagano di indagare sul massacro e di tirar fuori dai guai Bashir, il giovane inquilino dell’appartamento, è l’imam Abdel Ghaffar, una personalità di primo piano della comunità islamica italiana. L’imam manda Bacci a Lisbona, dove incontra Rodney O’Flaherty, un giornalista freelance esperto di geopolitica e scenari di guerra. E l’indagine prende subito una piega pericolosa, che costringe Bacci a mandare la figlia Aglaja e l’ex moglie negli Usa, al sicuro...

Bruno Morchio vive e lavora a Genova come psicologo e psicoterapeuta. Ha pubblicato vari articoli su riviste di letteratura, psicologia e psicoanalisi ed è autore di altri sei romanzi che hanno per protagonista l’investigatore privato Bacci Pagano. Sono apparsi in edizione Garzanti: Con la morte non si tratta, Le cose che non ti ho detto e Rossoamaro.

“Un maestro del nuovo giallo all’italiana.” Stilos

“Un personaggio umano e pieno di ironia.” Il Venerdì di Repubblica “È l’indaco il vero protagonista, un blu la ricerca della cui perfezione è una strada del male, costellata di delitti, di cupi fantasmi, di sinistri errori.” Claudio Magris Alta Savoia, 1859. La neve avvolge la cittadina di Rumilly. Due bambini corrono nel bianco sterminato: hanno deciso di sfidare la proibizione paterna e intrufolarsi nella tenuta del Castello. In punta di piedi si avvicinano alla finestra e quello che vedono è ancora più sorprendente delle chiacchiere. Il canarino rinchiuso nell’elegante gabbia è davvero tutto blu, e dello stesso colore è il viso del padrone, Jean-Antoine Giobert, che vive isolato in quell’edificio in rovina circondato dai campi di Isatis tinctoria, una pianta che fornisce un particolarissimo blu. Tutta l’esistenza di Giobert è dedicata alla ricerca del blu perfetto, su cui scrive da anni un trattato e per il quale partecipa anche a bizzarri concorsi. Ma nei giorni successivi a questi concorsi vengono scoperti efferati delitti che sono pericolosamente simili ai deliri onirici di cui Giobert è preda ormai da molte notti…

Gérard Roero di Cortanze (Parigi, 1948), traduttore e critico letterario, ha lavorato come direttore editoriale e direttore di collana per i maggiori editori francesi ed è autore di sessanta libri fra saggi, poesia, libri per ragazzi, romanzi (tradotti in 25 lingue).

“Un viaggio faustiano e infernale che si vorrebbe non finisse mai.” Elle 08_garzanti:08_garzanti 4-11-2010 8:56 Pagina 8

8 GARZANTI LIBRI Dalla prima pagina del giornale più libero d’Italia La crisi della democrazia italiana, le battaglie per la verità e la libertà, la difesa della giustizia e della Costituzione. Prefazione di Barbara Spinelli

Il 23 settembre 2009 esce il primo numero del Fatto Quotidiano, un giornale che si caratterizza subito per la sua libertà e indipendenza dai poteri forti e deboli, dai partiti vecchi e nuovi, oltre che per la sua intransigente ricerca della verità e della giustizia. È una scommessa nella quale ha creduto forse più di tutti – insieme al direttore Antonio Padellaro – Marco Travaglio, uno dei fondatori e soprattutto uno degli editorialisti di punta. I suoi articoli in prima pagina sono precisi e documentati atti d’accusa, sorretti da una devastante forza satirica. Come scrive nella prefazione Barbara Spinelli, Colti sul Fatto “narra un pezzo di questa storia italiana, che appunto è storia criminale e noir essendo tempestata di leggi ad personam, di giornali e giornalisti che non fanno il loro lavoro cui sono chiamati, della privatizzazione del nobile e rischioso compito che è la politica. Il filo conduttore che lega i testi è il rispetto dei fatti, la lotta contro le verità (e le falsità) ridotte a opinioni (…). Grazie a Travaglio, siamo in grado di percepire ancor meglio e di temere quella che Hannah Arendt chiamava defattualizzazione della realtà”. È anche grazie alla penna acuminata di Marco Travaglio che il Fatto Quotidiano si è affermato come l’unica grande novità dell’informazione in Italia, diventando una lezione di giornalismo, oltre che un punto di riferimento indispensabile per chi rifiuta i conformismi di destra e di sinistra e la cialtronaggine di regime.

Di Marco Travaglio (Torino, 1964) nel catalogo Garzanti sono presenti Il manuale del perfetto impunito. Come delinquere e vivere felici (2000), Bananas. Un anno di cronache tragicomiche dallo stato semilibero di Berlusconia (2003), Montanelli e il Cavaliere. Storia di un grande e di un piccolo uomo (2004, n.e. 2009), Berluscomiche. Bananas 2 la vendetta: le nuove avventure del cavalier Bellachioma dal kapò al kappaò (2005) e Per chi suona la banana. Il suicidio dell’Unione Brancaleone e l’eterno ritorno di Al Tappone (2009). 02-10 garzanti 2.qxd:02_garzanti 27-10-2010 8:12 Pagina 9

GARZANTI LIBRI 9 Dopo Meritocrazia un nuovo saggio per cambiare il paese “Terapia d’urto per sradicare l’opportunismo.” (Corriere della Sera)

Anno dopo anno, l’Italia sta retrocedendo in tutte le classifiche relative allo sviluppo economico, alla disoccupazione giovanile, all’educazione e alla ricerca, ai diritti dei consumatori. Mentre sale nelle graduatorie che misurano l’evasione fiscale, la corruzione, l’abusivismo edilizio, la lentezza della giustizia. Tutte queste criticità sono però accomunate da un grave limite, che porta alla degenerazione dell’intero sistema: l’Italia non ha saputo darsi le regole giuste. In genere da noi leggi, norme e regolamenti sono troppo numerosi e troppo complicati, tanto che diventa molto difficile rispettarli. Così chi non li rispetta viene spesso condonato o amnistiato, mentre cittadini e imprese si adattano all’elusione di massa. Per rimediare, vengono emanate nuove regole, sempre più severe, e la situazione peggiora. È quello che Roger Abravanel e Luca D’Agnese hanno definito “il circolo vizioso delle regole”, che rende impossibile qualunque serio progetto di riforma. Senza regole, o con regole sbagliate, l’economia non si sviluppa, perché le imprese “piccole, brutte, anzi bruttissime” fanno concorrenza sleale a quelle innovative. Senza regole, o con regole sbagliate, governare una società sempre più complessa, dove i servizi hanno un peso crescente rispetto ai prodotti, è impossibile. È troppo facile scaricare la responsabilità del declino italiano sui politici e sulla classe dirigente. Regole dimostra che dobbiamo innescare un circolo virtuoso delle regole in tutta la società: un processo che coinvolga i cittadini, che devono essere informati e partecipare alla definizione e al miglioramento delle regole grazie a una Roger Abravanel (Tripoli, 1946) Luca D’Agnese si è laureato in fisica è consigliere di amministrazione di varie nel 1986 presso l’Università di Pisa-Scuola scuola che non deve solo trasmettere nozioni, aziende e advisor di fondi Private Equity Normale e ha completato un Master ma formare le “competenze della vita” in Italia e all’estero. Il suo Meritocrazia in Business Administration all’Insead. necessarie per interagire efficacemente (Garzanti 2008), giunto alla quinta edizione, Attualmente è amministratore delegato con gli altri; una giustizia civile veloce; ha aperto un ampio dibattito e innescato di una società che opera nel settore diversi progetti di riforma, ispirando inoltre delle energie rinnovabili. un sistema dell’informazione indipendente il seguitissimo blog “meritocrazia” sul sito dalla politica e dagli affari. www.corriere.it. 02-10 garzanti 2.qxd:02_garzanti 27-10-2010 8:15 Pagina 10

10 GARZANTI LIBRI L’irresistibile ascesa dell’azienda che sta cambiando il mondo

Google, nata appena undici anni fa in un garage, ha trasformato il nostro modo di vivere e di lavorare, il modo in cui accediamo alle informazioni e ha rivoluzionato la logica operativa di interi settori, dalla pubblicità all’informazione, dalla televisione alla telefonia. Questo formidabile centro di innovazione tecnologica e culturale è sorretto dal lavoro di brillanti ingegneri e programmatori, che mettono in discussione anche le procedure più elementari: oltre al motore di ricerca più usato nel mondo, offre gratuitamente a miliardi di utenti servizi come Gmail, Google Maps, Google Earth e YouTube. Nel raccontare la velocissima ascesa di una delle più ricche aziende del mondo, Effetto Google ne esplora i meccanismi interni e ne evidenzia anche le possibili future difficoltà.

Ken Auletta cura la rubrica Annals of Communication sul New York Times dal 1992. Vive a Manhattan con la moglie e la figlia.

La libertà e la qualità dell’informazione nell’era di internet

Per Hegel “il giornale è la preghiera del mattino dell’uomo moderno”. Oggi però la stampa sembra attraversare una crisi irreversibile. Le cause sono diverse: l’avvento dei nuovi media, la gratuità della rete, i giovani che leggono sempre meno i quotidiani... Tuttavia un’informazione libera, indipendente e di qualità, che sappia svolgere anche il ruolo di “cane da guardia del potere” e di punto d’incontro delle comunità, è un ingrediente indispensabile della democrazia. Senza di essa, diventa impossibile formare un’opinione pubblica competente e attiva. Enrico Pedemonte ha studiato quello che sta succedendo nel mondo dell’informazione negli Stati Uniti e in Europa e ci racconta la crisi della carta stampata e individua le nuove opportunità.

Enrico Pedemonte, laureato in fisica, esperto di rete e giornalismo, ha lavorato al Secolo XIX, all’Espresso e a Repubblica. Personal Media è stato il titolo della sua rubrica sull’Espresso, del saggio (Bollati Boringhieri 1998) e del blog che tiene attualmente (http://pedemonte.blogautore.espresso.repubblica.it/).

I barbari e la nascita dell’Europa: dall’autore della Caduta dell’impero romano

Peter Heather torna a raccontare la storia del rapporto tra barbari e romani dal punto di vista dei barbari, coloro che all’inizio del primo millennio hanno di fatto fondato l’Europa. Rivolgendosi al grande pubblico, Heather non dà nulla per scontato e rappresenta fin nei minimi dettagli il contesto, anche paesaggistico, dell’epoca. Le migrazioni, alla base della nascita del continente europeo, il loro impatto sul mondo antico, il loro significato, come avvenivano, come erano organizzati i nuovi insediamenti, come si rapportavano al potere romano, ogni aspetto della storia viene presentato e spiegato nel modo più semplice e avvincente per il lettore. L’impero dei barbari diventa infine un istruttivo viaggio nel passato che sa offrire spunti e parallelismi sorprendenti con il presente.

Peter Heather ha insegnato allo University College di Londra e alla Yale University. Attualmente è Fellow di storia medievale al Worcester College di Oxford. Con Garzanti ha pubblicato La caduta dell’impero romano, giunto alla settima edizione. 11-15_nord:11-15_nord 2-11-2010 14:29 Pagina 11

NORD 11 La fine del mondo è già cominciata… Il romanzo che ha conquistato la Spagna grazie al passaparola dei lettori

Ha trent’anni. È un avvocato. Vive in una cittadina della Galizia, in Spagna. Come tutti, apprende la notizia dalla televisione: in una piccola repubblica del Caucaso, un gruppo di guerriglieri ha preso d’assalto una base militare russa. Un “normale” atto terroristico in una delle zone più turbolente e instabili del pianeta? Così sembra. Ben presto, però, s’insinua il sospetto che sia successo qualcosa di più grave. Qualcosa che non può essere controllato. Un’esplosione atomica? Un virus? Tra lo sconcerto generale, la Russia annuncia la chiusura delle proprie frontiere e, nel giro di pochi giorni, tutti i Paesi dell’Unione Europea fanno lo stesso. Poi intere città vengono isolate e messe in quarantena. Poi entra in vigore la legge marziale. Ma è tutto inutile. Ormai niente è più come prima. Non c’è elettricità, manca l’acqua potabile, la benzina è finita, gli scaffali dei negozi sono vuoti. Nessun uomo gira per le strade. Perché chi lo fa non è più un uomo. È diventato uno zombie. Ha trent’anni. È un avvocato. Vive in una cittadina della Galizia, in Spagna. E forse è l’unico sopravvissuto all’Apocalisse Z…

Come il protagonista del suo romanzo, Manel Loureiro è un avvocato che vive a Pontevedra, in Galizia. Durante gli anni di studio presso l’università di Santiago de Compostela, ha lavorato per la Televisión de Galicia, esperienza che gli ha trasmesso una grande passione per il giornalismo; una passione che coltiva ancora oggi, collaborando abitualmente come opinionista con Cadena SER - la più importante radio privata spagnola - e scrivendo per le testate della sua regione. Il successo è arrivato quasi per caso attraverso Internet: il blog in cui raccontava la fine del mondo a causa di un’epidemia che trasforma gli uomini in zombie ha infatti registrato più di due milioni di contatti nell’arco di poche settimane. Sull’onda dell’entusiasmo, Apocalisse Z è diventato un romanzo che, grazie al passaparola dei lettori, è stato un vero caso editoriale in Spagna. 11-15_nord:11-15_nord 2-11-2010 14:29 Pagina 12

12 NORD Le nostre aspettative più audaci verranno superate. Dalle nostre peggiori paure Il nuovo, eccezionale romanzo dell’autore del Quinto giorno

Orley Space Station (OSS), 2 agosto 2024. Frank Schätzing è nato nel 1957 a Colonia, dove vive Vic Thorn ha pochi secondi di vita. Stava tuttora. Dopo aver studiato scienze delle comunicazioni, ha fondato la prestigiosa agenzia pubblicitaria Intevi riparando lo Shuttle che doveva portarlo e, in seguito, l’etichetta discografica Sounds Fiction. sulla Luna, quando un braccio meccanico Si è imposto all’attenzione del pubblico con Il quinto giorno lo ha colpito, scagliandolo nel vuoto. Mentre (Nord, 2005), un romanzo che ha ridefinito i confini fluttua verso il buio della morte, Vic comprende del genere avventuroso ed è stato salutato da un enorme successo in tutto il mondo. Ma la sua personalità eclettica, che il suo segreto si perderà con lui nello unita a un’abilità narrativa fuori dal comune, gli ha spazio infinito. È stato un incidente, un tragico permesso di ottenere eccezionali consensi anche incidente. Ma cambierà tutto… © Paul Schmitz con Il diavolo nella cattedrale (Nord, 2006; vincitore Isla de las Estrellas, oceano Pacifico, del Premio Bancarella 2007), un appassionante giallo storico, con Il mondo d’acqua (Nord, 2007), in cui ha 19 maggio 2025. Il miliardario Julian Orley tracciato, con passione, ironia e competenza scientifica, è un uomo che realizza sogni. È sua l’OSS, la storia dell’evoluzione della vita sulla Terra, e con Silenzio una grandiosa stazione spaziale. È suo assoluto (Nord, 2008), un thriller politico dai risvolti l’ascensore che la collega alla Terra. Ed è suo sorprendenti. È uno degli autori più letti in Europa. il Gaia Hotel, il primo, lussuosissimo albergo costruito sulla Luna, in cui ospiterà alcune persone tra le più ricche e influenti del mondo, per offrire loro un’esperienza unica. “Tutti dovrebbero leggere il nuovo capolavoro di Frank Schätzing: Un viaggio che però non è soltanto una mossa Il futuro è già iniziato…” propagandistica. Orley è infatti alla ricerca di finanziamenti per il suo progetto più Frankfurter Allgemeine Zeitung ambizioso: estrarre e trasportare sulla Terra l’elio-3, una fonte di energia pulita e pressoché illimitata che si ricava dalla polvere “Limit è la massima espressione dello stile cinematografico lunare. Un’impresa rivoluzionaria, che applicato alla narrativa.” muterebbe gli scenari economici e geopolitici Die Welt mondiali. Un’impresa che, per qualcuno, deve fallire… Shanghai, Cina, 25 maggio 2025. Ormai “Un’immaginazione incredibile, una straordinaria capacità da due giorni Chén Hóngbing- non ha notizie di raccontare, anni di ricerche e una chiarezza cristallina di sua figlia Yoyo, una ragazza che non ha mai fatto mistero della sua attività di dissidente. nello spiegare gli elementi scientifici più audaci. Uno scrittore Così si rivolge al detective Owen Jericho, straordinario. Un romanzo indimenticabile.” chiedendogli d’indagare con la massima Süddeutsche Zeitung discrezione. Tuttavia quella che sembra una “semplice” scomparsa si rivela ben presto la prima tessera di un mosaico che si estende dall’Estremo Oriente agli Stati Uniti, dall’Europa fino al cuore segreto dell’Africa. Un mosaico che, se completato, rivelerebbe un piano che minaccia non solo il futuro della Terra, ma pure quello della Luna… 11-15_nord:11-15_nord 2-11-2010 14:29 Pagina 13 11-15_nord:11-15_nord 2-11-2010 14:29 Pagina 14

14 NORD Il mondo delle creature della notte è in pericolo Una nuova avventura di Anita Blake, la cacciatrice di vampiri… innamorata di un vampiro

La traumatica rottura con Richard è ancora una ferita aperta per Anita Blake. Ed è quindi il bisogno di avere una vita sentimentale stabile che la spinge a impegnarsi in una relazione normale… anche se, per una negromante che di lavoro resuscita i morti, “normale” significa frequentare Micah, un leopardo mannaro, senza però rinunciare alle irresistibili tentazioni incarnate da Jean-Claude, il Master della Città, e dal suo bellissimo e seducente luogotenente, Asher. È inevitabile che un equilibrio così fragile sia destinato a spezzarsi e, infatti, l’inatteso arrivo dall’Europa di Musette, la temuta rappresentante del Consiglio dei Vampiri, trascina prima Jean-Claude e poi la stessa Anita in un vortice d’intrighi e lotte di potere dai risvolti imprevedibili. Inoltre, quando St. Louis viene scossa da una serie di brutali omicidi, la situazione diventa ancora più torbida: Anita capisce subito che le morti sono opera di una creatura della notte e gli indizi la portano ben presto a sospettare proprio di Musette. Tuttavia la cacciatrice deve agire con la massima cautela, per evitare che le sue indagini abbiano conseguenze devastanti per lei e, soprattutto, per i suoi amanti: perché con le sue mosse si è conquistata l’attenzione della Madre di Tutte le Tenebre, l’essere oscuro che ha generato le stirpi dei licantropi e dei vampiri…

Laurell K. Hamilton è nata a Heber Springs (Arkansas), ma è cresciuta a Sims, un piccolo villaggio dell’Indiana. Dopo la morte della madre in un incidente d’auto, è stata la nonna a curare la sua educazione e a darle da leggere il primo di numerosi romanzi fantasy e horror che l’hanno Gli ultimi romanzi appassionata all’istante, spingendola, in seguito, di una serie ad abbandonare l’idea di diventare una biologa in favore della scrittura. I romanzi dedicati alla cacciatrice di vampiri diventata Anita Blake sono stati pubblicati con enorme successo un fenomeno in tutto il mondo. di culto: 300.000 copie vendute in Italia 11-15_nord:11-15_nord 2-11-2010 14:29 Pagina 15

NORD 15 Guerra e delitti all’ombra delle piramidi La nuova indagine dell’archeologa-investigatrice Amelia Peabody, protagonista di una serie di gialli amata in tutto il mondo La stagione di scavi del dicembre 1914 è appena iniziata, eppure Amelia Peabody e la sua famiglia non possono concentrarsi sul lavoro e neppure trascorrere un Natale tranquillo. Con la guerra che ormai infuria in tutta Europa, e con le voci sempre più insistenti di un imminente attacco turco al Canale di Suez, l’intera comunità archeologica vive giorni d’ansia. Inoltre, se Radcliffe è troppo anziano per arruolarsi nell’esercito, il fatto che Ramses non si sia ancora unito alle truppe britanniche è motivo di scandalo, e c’è chi non esita a parlare apertamente di vigliaccheria e tradimento. Lo stesso Ramses mostra segni di malessere e inquietudine, come se nascondesse un segreto. E nessuno sa perché i suoi viaggi fuori città siano così frequenti e avvolti nel più assoluto mistero… Nonostante ciò, gli scavi a Giza proseguono e hanno una svolta inaspettata quando Radcliffe riporta alla luce una splendida statua reale, in perfetto stato di conservazione. Fin troppo perfetto, secondo Amelia. Convinta che sia un falso, lei teme che quella scoperta, in realtà, sia la conferma della sua paura più grande: l’inafferrabile e geniale Sethos, conosciuto come la Mente Criminale, è tornato… Elizabeth Peters si è laureata in Egittologia all’Università di Chicago, presso il celebre Oriental Institute, ed è un’apprezzata archeologa. È stata proprio la passione per l’archeologia, insieme con quella per la scrittura, a spingerla a creare la serie che vede come protagonista Amelia Peabody, una serie tradotta in sedici lingue e che ha riscosso un enorme successo, vendendo milioni di copie. Inoltre, nel 1998, Elizabeth Peters è stata insignita del titolo di Grandmaster dall’associazione che riunisce i più prestigiosi giallisti americani, la Mystery Writers of America. Nel regno del piacere e della passione, il vero amore è un sogno proibito… “Una delle più alte espressioni del fantasy” (Publishers Weekly ) Prima è sfuggito a uno spietato sicario a Tiberium, poi è sopravvissuto per miracolo all’assedio della città di Lucca, eppure Imriel de La Courcel, terzo in linea di successione al trono di Terre D’Ange, adesso non può sottrarsi al matrimonio combinato con Dorelei mab Breidaia, principessa di Alba. In attesa del giorno della cerimonia, il giovane viene chiamato a corte, dove incontra la cugina Sidonie, la legittima erede del regno angeline. E, all’improvviso, accade ciò che non doveva accadere: i due vengono travolti da un desiderio irrefrenabile e si abbandonano a un’intensa passione segreta. Ma, per un nobile, il vero amore è un sogno destinato a infrangersi. Celebrate le nozze, Imriel è infatti costretto a separarsi da Sidonie per trasferirsi con la moglie ad Alba, un’isola abitata da un popolo dedito alla magia oscura. Fin da subito, il nuovo arrivato percepisce un’atmosfera ostile, e i suoi timori vengono confermati quando una strega cerca di asservirlo alla propria volontà grazie a un potente incantesimo. Deciso a non piegarsi, Imriel scopre tuttavia che, per liberarsi da quel giogo opprimente, dovrà pagare un prezzo altissimo: rinunciare all’amore per Sidonie… Jacqueline Carey (1964), dopo essersi laureata in Psicologia e in Letteratura inglese, ha pubblicato racconti, opere di saggistica e infine la trilogia di romanzi incentrata su Phèdre, che ha suscitato l’entusiasmo del pubblico e della critica americani. Il principe e il peccato è il terzo romanzo della nuova saga ambientata nel magico regno di Terre D’Ange. 16-24_Longanesi2:16-24_Longanesi2 13-10-2010 11:30 Pagina 16

16 LONGANESI Morire non è il peggiore degli incubi… Dopo il grande successo dell’Ipnotista – oltre 200.000 copie vendute in Italia – un nuovo thriller con protagonista l’ispettore Joona Linna

Si chiama Joona Linna ed è di origini finlandesi, Lars Kepler è lo pseudonimo dei coniugi Alexander ma da anni ormai Stoccolma Ahndoril e Alexandra Coelho Ahndoril. Vivono a Stoccolma con le loro tre figlie, a pochi metri dalla centrale di polizia. è la sua casa. È stato in ogni vicolo, viale Sono appassionatissimi di cinema e da quando si e piazza. Ma Joona Linna non è mai stato conoscono guardano almeno un film al giorno. Entrambi in quell’appartamento elegante e lussuoso, sono scrittori, ma nel 2009 hanno deciso di sospendere da cui proviene una musica struggente momentaneamente le loro carriere separate per provare a scrivere un romanzo insieme. Ne è nato il caso editoriale e rarefatta. Un brano di violino suonato europeo del 2010, L’ipnotista, il romanzo che ha scalzato da un esecutore impareggiabile. Joona Linna dalla vetta delle classifiche svedesi la trilogia di Larsson non è mai stato nel salottino dell’appartamento: ed è balzato in cima alle classifiche di tutti i paesi europei è l’unica stanza totalmente spoglia, priva in cui è stato pubblicato. L’esecutore è il secondo romanzo con protagonista l’ispettore Joona Linna. di arredamento, senza soprammobili, insolitamente vuota. A parte il corpo. L’uomo è come sospeso a pochi centimetri dal pavimento e sembra ondeggiare nell’aria seguendo il placido suono del violino, mescolato al ronzio indolente delle mosche. Aveva ragione il collega che l’ha chiamato sulla scena del delitto: c’è qualcosa di inspiegabile. Il cadavere sembra fluttuare nel nulla. Omicidio o suicidio? Da ispettore della squadra omicidi di Stoccolma, Joona “Joona era nel corridoio fuori dalla sala riunioni e ascoltava Linna sa che le apparenze sono soltanto il velo le parole lente di John Bengtsson. La voce era carica di quella ingannatore dietro cui si nascondono i crimini. stanchezza che segue un forte stress. Gli stava dicendo che aveva E i crimini nascono da una cosa sola: i desideri. appena trovato il direttore generale dell’Autorità per il controllo Quello che Joona Linna non sa è che anche dei prodotti strategici impiccato in casa sua. i desideri più ambiziosi, anche i sogni più «Suicidio?» aveva chiesto Joona. sfrenati possono realizzarsi. Quello che Joona «No.» Linna non sa è che la paura può trasformare «Omicidio?» qualunque sogno in un orribile incubo. «Non potresti venire qui?» aveva domandato John. «Perché non ho Quello che l’ispettore Joona Linna non sa mai visto niente del genere. Il corpo fluttua sul pavimento, è che dai nostri incubi peggiori non ci può Joona.»” sottrarre nemmeno la morte. Da L’esecutore

Apri il lettore di quarkode del tuo telefonino, punta la fotocamera sul codice e guarda il video. 16-24_Longanesi2:16-24_Longanesi2 13-10-2010 11:30 Pagina 17 16-24_Longanesi2:16-24_Longanesi2 13-10-2010 11:30 Pagina 18

18 LONGANESI Le apparenze ingannano, ma la verità può essere molto pericolosa Un nuovo thriller della serie delle Donne del Club Omicidi, un grande successo firmato dal “romanziere n. 1 in America” (Forbes)

È una mattina come tante, a San Francisco, James Patterson è “semplicemente l’autore di thriller più e Cindy Thomas sta dirigendosi verso venduto nel mondo” (Panorama) e ha saputo conquistare ovunque un vastissimo pubblico, tanto da entrare la redazione del Chronicle quando qualcosa nel Guinness dei primati. Presso Longanesi sono apparse attira la sua attenzione. Una piccola folla le sue serie di maggior successo: i romanzi del detective di barboni disperati si accalca intorno Alex Cross e quelli delle Donne del Club Omicidi, oltre a un mucchio di stracci, che a un’occhiata ad alcuni thriller fuori serie l’ultimo dei quali è Cartoline di morte, scritto a quattro mani con la regina del giallo più attenta si rivela un uomo, o meglio svedese Liza Marklund. quel che ne resta, visto che è stato picchiato selvaggiamente e finito con numerosi colpi di pistola al volto. L’istinto di cronista di Cindy si risveglia, insieme all’angoscia per una fine “Patterson è un maestro nell’arte di scrivere bestseller assoluti.” così orribile. Ma nessuno sa dirle chi fosse Chicago Sun-Times realmente il morto. I disperati che aiutava, e che ora piangono la sua morte, “L’uomo che non può fallire.” lo chiamavano Bagman Jesus, e tutti hanno Time una bella storia su di lui da raccontare. Ma allora chi poteva volergli tanto male “Patterson è il re del regno incantato dei bestseller.” da fargli questo? Cindy chiama subito la sua amica Lindsay Publishers Weekly Boxer della Omicidi, ma Lindsay non può dedicare troppe energie a un caso “Patterson non delude mai. E quando dico mai, intendo proprio mai.” di così basso profilo. Gli alti vertici infatti Usa Today la stanno pressando, perché il jet set della città è percorso da una scia di morte. I primi sono stati Isa ed Ethan Bailey, belli, ricchi, sani, felici, trovati cadaveri nella loro villa LE DONNE DEL CLUB OMICIDI, hollywoodiana. Nessun segno di effrazione, QUANDO IL THRILLER HA I TACCHI A SPILLO nessuna impronta e soprattutto nessuna traccia di violenza sui corpi. E l’elenco è destinato a continuare… Chi è l’assassino? Quattro amiche, quattro donne di oggi combattute tra problemi E soprattutto in che modo uccide? di lavoro e vita privata, protagoniste di una serie di thriller ad alto tasso di suspense e azione.

• La detective Lindsay Boxer, determinata e coraggiosa.

• La giornalista Cindy Thomas, brillante e spregiudicata.

• Il medico legale Claire Washburn, saggia e intuitiva.

• L’avvocato Yuki Castellano, astuta e tenace. 16-24_Longanesi2:16-24_Longanesi2 13-10-2010 11:30 Pagina 19 16-24_Longanesi2.qxp:16-24_Longanesi2 27-10-2010 8:17 Pagina 20

20 LONGANESI L’apocalisse non si vede a occhio nudo Tornano i Numa Files, una serie da un milione di copie vendute in Italia

La giovane e bellissima dottoressa Song Lee è un’esperta virologa, che ha pagato a caro prezzo il suo desiderio di trasparenza e verità durante l’epidemia di Sars. Non ha rispettato l’ordine di segretezza impartito dal governo di Pechino, e per questo è stata allontanata, segregata a fare il medico generico in una remota provincia della Repubblica Popolare. Ma un tragico evento la richiama al centro della scena: un virus ancora più terribile sta minacciando il mondo, e Cina e Usa hanno unito gli sforzi per trovare un vaccino. Condotta in Florida, la dottoressa Lee partecipa a ricerche febbrili che sono la sola speranza di evitare una pandemia: proprio dal mare, dai suoi abitanti più antichi e misteriosi, le meduse, potrebbe venire la salvezza, come sembrano testimoniare persino alcune leggende. Le fasi finali della ricerca si tengono in un laboratorio segretissimo, nascosto nelle profondità dell’oceano Pacifico. Un laboratorio che però scompare misteriosamente nel nulla, così come tutti i ricercatori che ci lavorano. Solo Kurt Austin e i suoi amici della NUMA possono, forse, rintracciarlo, mettere in salvo gli scienziati e impedire la catastrofe. La sfida, però, questa volta è quasi impossibile: il nemico da combattere ha molte facce, ed è molto, forse troppo pericoloso e difficile da scovare…

La serie dei Numa Files di Clive Cussler: quando vita e romanzo si intrecciano

La National Underwater Marine Agency (NUMA) è una società fondata da Clive Cussler Clive Cussler è uno dei rari scrittori che intrecciano mirabilmente vita e fiction: per il recupero di navi e aerei scomparsi è il fondatore della NUMA e ispirandosi alle sue imprese e alla sua esperienza di cacciatore in circostanze misteriose. Protagonisti di emozioni è diventato un Maestro dell’avventura, i cui numerosi romanzi sono tutti dei romanzi della serie sono l’affascinante Kurt bestseller mondiali. Austin, uomo di punta della Numa, il geniale Paul Kemprecos, giornalista ed esperto di immersioni, è autore di numerosi romanzi gialli Joe Zavala, suo braccio destro e i loro colleghi e d’avventura, oltre ad aver dato vita insieme a Cussler a una serie di grande successo, e amici, capaci di progettare strumenti i NUMA Files. sofisticatissimi ma, all’occorrenza, anche di combattere a mani nude… 16-24_Longanesi2:16-24_Longanesi2 13-10-2010 11:30 Pagina 21

LONGANESI 21 Una piccola gemma per tutti gli appassionati della saga di O’Brian Il romanzo inedito e incompiuto di Jack Aubrey, accompagnato da un suggestivo saggio storico-letterario sulla Royal Navy dei primi anni del XIX secolo

Al momento della morte, Patrick O’Brian stava lavorando al seguito di Blu oltre la prua. Le pagine dell’Ultimo viaggio di Jack Aubrey, una perla per tutti i cultori del grande scrittore inglese, rappresentano il suo vero (e incompiuto) ultimo romanzo, finalmente pubblicato in Italia. Jack Aubrey e Stephen Maturin sono in Cile, dove vengono raggiunti dalla moglie e dalle figlie di Aubrey, e da un’affascinante amica di Stephen. È in programma un viaggio in Sudafrica: la rotta è per lo stretto di Magellano, poi la Terra del Fuoco, per fare provviste di cibo e acqua. Ma la meta potrebbe anche diventare Sant’Elena, dove si trova in esilio Napoleone… L’inedito è seguito da un ampio e documentatissimo saggio storico-letterario di Gastone Breccia sulla Royal Navy tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, in cui vengono illustrati l’organizzazione della flotta, la tipologia e l’armamento dei vascelli, le attrezzature e gli strumenti della navigazione, la vita di bordo e molte altre curiosità. Un saggio che, come scrive lo stesso Breccia, intende essere “in primo luogo un omaggio a Patrick O’Brian e alla sua opera”. L’ultima frase del grande scrittore inglese è rimasta sospesa a mezz’aria, come il viaggio di Aubrey e Maturin. Ma è bello pensare – parafrasando una celebre canzone americana della Grande Guerra – che “i marinai non muoiono mai, svaniscono nell’aria”.

Patrick O’Brian, nato nel 1914 a Chalfont St Peter, nel Buckinghamshire, della serie sono stati portati sullo schermo da Peter Weir nel film Master e morto a Dublino nel 2000, era già uno scrittore celebre quando, and Commander. Sfida ai confini del mare, con Russell Crowe. nel 1968, un editore americano lo invitò a scrivere romanzi storici di ambiente marinaro, dando così origine alla serie delle avventure Gastone Breccia, docente di storia all’università di Pavia, è un esperto di Jack Aubrey e Stephen Maturin, venti romanzi che hanno avuto uno di storia militare da sempre appassionato lettore di O’Brian straordinario successo internazionale di pubblico e di critica. I personaggi 16-24_Longanesi2:16-24_Longanesi2 13-10-2010 11:30 Pagina 22

22 LONGANESI “Una straordinaria testimonianza dei SAS in azione.” The Sunday Times Un nuovo memoir, crudo e sconvolgente, dell’autore di Pattuglia Bravo Two Zero

Maggio 1998: Andy McNab inaugura finalmente la sua casa e invita i ragazzi del plotone Sette, gli Ice Cream Boys, per festeggiare. La gioia di ritrovarsi è però guastata dal recentissimo fatto di sangue che ha visto protagonista Thomas Shanks, vera leggenda del reggimento, in carcere per omicidio. Solo qualche anno prima era toccato a Nish Bruce, il giovane più scanzonato, colto e fragile del gruppo: in un raptus aveva aggredito a forbiciate la fidanzata… Ma cosa ha spinto Tommy, Nish e tanti altri a varcare quella soglia? Andy capisce che, per trovare le risposte, deve rivisitare i tanti teatri delle guerre di cui lui e i compagni sono stati protagonisti, spesso nell’ombra, di azioni estreme, ricostruendo la fittissima trama dei rapporti fra quei giovani, uniti dal dovere e dalla lealtà più assoluti, ma anche da rancori e sensi di colpa dilanianti. Sfilano così i giorni nella giungla della Malaysia, l’incontro con i “ragazzi del gelato”; l’Irlanda del Nord, Belfast e Derry insanguinate dalla guerriglia e infine la prigionia nel lager di Abu Ghraib, dove l’autore, nonostante le torture subite, è riuscito a mantenere l’unico bene che gli fosse rimasto: la propria mente. Un nuovo memoir, crudo e sconvolgente, dell’autore di Pattuglia Bravo Two Zero e Azione immediata. Un racconto che disegna la traiettoria di un destino fiero e tragico, quello che sembra accomunare gli uomini che hanno scelto di combattere contro un nemico per poi spesso scoprire che il vero nemico era la vita, che il fronte da assalire era rappresentato Andy McNab, arruolatosi giovanissimo in fanteria, nel 1984 è entrato nel SAS e da allora ha partecipato a operazioni in ogni parte del mondo. Durante la prima guerra nel Golfo dalle loro stesse ossessioni. era al comando di Bravo Two Zero, una pattuglia che, secondo il suo ufficiale in comando, “rimarrà per sempre nella memoria del SAS”. Catturato dagli iracheni, dopo essere stato rilasciato si è dovuto sottoporre a sei mesi di cure intensive prima di tornare al servizio attivo, che ha poi lasciato nel febbraio 1993. Ai nove anni di permanenza nel Reggimento ha dedicato Pattuglia Bravo Two Zero (1997) e Azione immediata (1998), i due libri “Alcuni scrittori si documentano, fanno di grande successo, e assai discussi in patria, con i quali è nato l’autore Andy McNab, ricerche; Andy McNab è stato davvero uno pseudonimo adottato per motivi di sicurezza. Ha poi scalato le classifiche europee nel centro del mirino.” con i suoi romanzi, editi anch’essi da Longanesi: Controllo a distanza, Crisi Quattro, Fuoco di copertura, Bersaglio in movimento, Sotto tiro, Nome in codice Dark Winter, Buio profondo, Daily Express Lo sterminatore, Contraccolpo, Fuoco incrociato e, con Robert Rigby, Il ragazzo soldato. 16-24_Longanesi2:16-24_Longanesi2 13-10-2010 11:30 Pagina 23

LONGANESI 23 Qual è il nostro ruolo nell’universo? Una piccola e avvincente biografia del cosmo per rispondere a questa domanda

Voi siete qui: questo ci dice il punto (di solito rosso o verde) presente sulle mappe sparse qua e là nelle sale di un museo o in un parco. Ma se allarghiamo la prospettiva all’orizzonte, poi allo spazio, alla nostra galassia, all’intero universo, allora dove siamo? Che posto occupiamo nella realtà che ci circonda? E al di là della realtà visibile, che siamo in grado di percepire, come ci poniamo di fronte agli infiniti universi paralleli ipotizzati dalla fisica quantistica? Alla maggior parte delle persone non piace pensare all’universo perché la sua incommensurabilità ci riduce a granelli di sabbia, e d’altra parte non è piacevole nemmeno pensare al nulla assoluto, perché anche noi eravamo nulla, prima di diventare qualcosa (non si sa bene che cosa). Christopher Potter ci accompagna in un viaggio attraverso l’evoluzione della vita (e della scienza) che, dai greci a Stephen Hawking, procede in varie direzioni: dapprima verso l’infinitamente grande, esplorando gli oggetti più lontani nell’universo, distanti miliardi di anni luce; poi verso l’infinitamente piccolo, fino alle particelle elementari della materia; infine verso gli abissi più remoti del tempo, all’alba del Big Bang.

Christopher Potter è stato direttore editoriale “Da bambini ci rendiamo presto conto che l’universo è un posto e amministratore delegato di Fourth Estate. strano. Restavo spesso sveglio la notte cercando di immaginare Vive tra Londra e New York. che cosa si trovasse oltre i suoi confini. Se l’universo contiene tutto ciò che esiste, allora che cosa contiene l’universo?” da Storia portatile dell’universo

L’agenda di Murphy 2011 affronta il tema del matrimonio, “l’unica avventura aperta ai codardi” (Legge di Voltaire)

Se c’è un campo in cui la geniale intuizione dell’ingegner Ed Murphy brilla con maggiore intensità, è quello del matrimonio, a partire dalla profondità del teorema di Wilde (“Bigamia significa una moglie di troppo. Monogamia anche”), per arrivare all’assoluta veridicità del Teorema di Goethe (“L’amore è una cosa ideale, il matrimonio una cosa reale; non si confonde impunemente l’ideale con il reale”) passando dal Credo della signorina Greatheart (“Non sono contraria al matrimonio, ma mette fine a un sacco di cose alle quali sono favorevole”). Ecco quindi 365 giorni da ridere, un’agenda per chi non è sposato e vorrebbe esserlo, è sposato e vorrebbe non esserlo, lo è stato e non vuole più sentirne parlare. 16-24_Longanesi2:16-24_Longanesi2 13-10-2010 11:30 Pagina 24

24 LONGANESI Un magistrale affresco di un periodo cruciale della storia europea, uno dei romanzi più amati di Singer

“Alla mia destra è Michele. Alla mia sinistra è Raffaele. Davanti a me è Uriel. Dietro di me è Gabriele. E sul mio capo la divina presenza di Dio.” Così accompagnata, la famiglia del vecchio patriarca Meshulam Moskat attraversa gli anni che dall’inizio del Novecento scendono fino alla seconda guerra mondiale e alla “soluzione finale” messa in atto dal regime nazista. Ma il vero protagonista di questo possente romanzo è l’Ostjudentum, la società ebraico-orientale – e in particolare quella di Varsavia – con la sua complessa e densa cultura. Nel racconto di Singer le storie della decadenza parallela di una grande famiglia borghese e del suo mondo si tingono e si complicano delle particolarissime caratteristiche che una simile vicenda assume all’interno di una società “diversa”, che assiste al crollo della propria tradizione e della propria identità storica.

Isaac Bashevis Singer (1904-1991) nacque a Radzymin, in Polonia. Nel 1935 si trasferì a New York, dove intraprese la carriera di scrittore in lingua yiddish, contribuendo in seguito alla traduzione in inglese delle sue opere. Nel 1978 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Fra i suoi titoli nel catalogo Longanesi: Gimpel l’idiota, Il mago di Lublino, Alla corte di mio padre, Anime perdute, Ombre sull’Hudson. “La famiglia Moskat […] è un capolavoro: una saga famigliare che ha poco da invidiare ai Buddenbrook […] e che nello stesso tempo descrive cinquant’anni di storia e una realtà etnica, religiosa, culturale e sociale.” Giorgio Montefoschi Amore e morte nel potente romanzo visionario di una grande voce del Novecento In una provincia identificabile come l’Alvernia, il diciottenne Manuel si trasferisce dalla zia materna, la signora Plasse, dopo la morte dei genitori. Nella casa della zia vive anche la figlia di lei, Marie-Thérèse, di quattordici anni, per la quale il cugino sembra nutrire un’attrazione morbosa, non ricambiata dalla ragazza. La signora Plasse tanto è dura e algida con la figlia, quanto riversa sul nipote amore e attenzioni, in assoluto contrasto con il suo carattere chiuso e incapace di slanci. Ma neanche l’amore della zia può proteggere Manuel dalle inquietanti accuse mosse da un’amica di Marie-Thérèse. Il ragazzo viene per questo allontanato e mandato a lavorare nel castello non lontano dal paese, dove vivono un anziano conte ormai in punto di morte e la figlia, una donna bellissima e misteriosa… Uscito in Francia nel 1934 e fino a oggi inedito in Italia, questo romanzo a due voci rivela più che mai, in tutta la sua potenza, la forza visionaria di Julien Green. Una storia di un erotismo silenzioso e violento che sconfina nel sogno, nell’irrealtà, perché solo il sogno può servire a raccontare, e forse spiegare, l’assurdo in cui viviamo immersi.

Julien Green (1900-1998), nato a Parigi da genitori americani protestanti, fu volontario nell’esercito francese durante la prima guerra mondiale. Nel 1916 si convertì al cattolicesimo (da cui poi si allontanò per ritornarvi nel 1939). Congedato nel 1919, terminò gli studi negli Stati Uniti. Rientrato in Francia nel 1922, avviò un’intensa produzione letteraria che comprende scritti autobiografici, opere teatrali e soprattutto romanzi. Celebre anche il suo Diario. Longanesi ha pubblicato Leviatan e Mezzanotte. 25-28_salani4.qxp:25-28_salani4.qxp 15-10-2010 8:51 Pagina 25

SALANI 25 Il libro evento del 2009 in Francia, vincitore del prestigioso premio Goncourt des Lycéens Nella tradizione del grande romanzo francese, una storia che suscita emozioni intense e che lascia pieni di nostalgia per i suoi eroi

Parigi, 1959. Sono anni vertiginosi: la Seconda guerra mondiale è finita da troppo poco tempo per essere Storia, la guerra d’Algeria segna le vite dei francesi d’oltremare. Michel Marini, undici anni, figlio di immigrati italiani, esce dall’infanzia e si affaccia a un’adolescenza piena di emozioni. Vagabonda per il quartiere e un giorno entra in un bistrò, il Balto. È attratto da una stanza sul retro dove si ritrova un gruppo di uomini, che parlano un francese a volte approssimativo e portano dentro di sé storie e passioni sconosciute. Sono profughi dei Paesi dell’Est, uomini traditi dalla Storia, ma visionari che ancora credono nel comunismo. Incorreggibili ottimisti. Frequentare il Balto vuol dire scoprire il mondo. Michel impara a conoscere l’amicizia, l’amore, la complessità degli ideali. Nel retro di un bistrò si litiga, si beve, si gioca a scacchi, si raccontano storie terribili di esilio che si intrecciano sullo sfondo di un decennio epocale, tra filosofia e rock’n’roll, Sartre e Kessel, la conquista dello spazio e l’inizio della Guerra fredda. “… Sulla porta qualcuno ha scritto: ‘il club degli incorreggibili ottimisti’ che è anche il titolo (bello) di questo romanzo (bello) di Jean-Michel Guenassia… Grandi personaggi ai quali ci si affeziona.” Giovanna Zucconi, L’uomo Vogue

“Diamo il benvenuto a quest’opera di ampio respiro, dalle grandi qualità letterarie Jean-Michel Guenassia, avvocato, passione per la scrittura, saltuariamente sceneggiatore, e dalla caratteristica mescolanza di humour autore di un poliziesco. Per dedicarsi totalmente al Club degli incorreggibili ottimisti, e melanconia.” Le Monde a cui pensava da dieci anni, ha abbandonato la professione. Il libro è balzato subito in testa alle classifiche con oltre 200.000 copie vendute in Francia ed è diventato il caso letterario più importante del 2009. Tradotto in dieci Paesi, è stato selezionato per il Prix Goncourt, “Romanzo di formazione e di disincanto… vincitore del Goncourt des Lycéens, finalista al Prix des Libraires e ha ottenuto il primo settecento pagine che volano.” la Repubblica premio dei lettori, con oltre un milione di voti, della rivista Notre temps. 25-28_salani4.qxp:25-28_salani4.qxp 27-10-2010 8:25 Pagina 26

26 SALANI Un viaggio nelle profondità di un grande amore Dopo il successo di Gridare amore dal centro del mondo, il nuovo romanzo di Kyo-ichi Katayama, un avvincente intreccio di romanticismo, giallo e dramma psicologico

Sono giovani, sono sposati da cinque anni, sono affiatati; amano le passeggiate notturne e trascorrono tutto il tempo libero insieme, loro due soli. Lei è incinta, ma quel bambino non sarà mai loro figlio. Quando nascerà, tornerà alla madre e al padre genetici. È vietato dalla legge, ma lei ha scelto di farlo per amore di sua sorella, che sarà la madre del bambino. Tutto è organizzato nei minimi dettagli. Eppure a un certo punto qualcosa cambia, l’equilibrio s’incrina, quel mondo perfetto sembra crollare. In casa si odono passi misteriosi, fuori compaiono personaggi indecifrabili, inquietanti. E l’amore inizia a camminare in equilibrio sul filo della follia… E le mura della loro casa non basteranno più a ripararli dalle minacce che incombono al di fuori di tutte le “piccole” esistenze.

Kyo-ichi Katayama, nato nel 1959, era già un autore affermato. Con Gridare amore dal centro del mondo, quattro milioni di copie vendute solo in Giappone, è diventato una star: dal romanzo è stato tratto un film, una popolarissima serie televisiva e addirittura un manga.

“Il romanzo giapponese più venduto di tutti i tempi.” The Japan Times 25-28_salani4.qxp:25-28_salani4.qxp 27-10-2010 8:26 Pagina 27

SALANI 27 Moglie, medico, popolarissima scrittrice di cucina: la storia di una donna eccezionale che seppe interpretare tutti i ruoli della femminilità moderna

Ci sono intere generazioni di donne, le nostri madri, le nostre nonne, che sono cresciute leggendo sulle pagine della Domenica del Corriere i consigli medici del Dottor Amal e le ricette, di cucina e di vita, di Petronilla. Quello che pochi sanno è che dietro questi pseudonimi si nascondeva Amalia Moretti Foggia, una femminista ante litteram, una donna coraggiosa che ha intrecciato la sua esistenza con le grandi figure femminili che hanno dominato il Novecento, da Anna Kuliscioff a Sibilla Aleramo, ad Ada Negri, ma anche con le centinaia di operaie, prostitute, sartine, mogli maltrattate che ha curato gratuitamente nella Poliambulanza di Porta Venezia a Milano. Questo libro è il racconto inedito della sua vita, dall’infanzia nella farmacia del padre a Mantova fino al salotto milanese della maturità dove si riunivano i più importanti nomi della cultura dell’epoca, passando attraverso il periodo universitario e i sogni romantici di una ragazza animata sempre da un principio categorico: “Io devo”. Petronilla parla con voce fresca alle lettrici di oggi, come ha parlato, attraverso le sue rubriche, a quelle di ieri, rivelandosi un’incredibile, attualissima donna d’altri tempi.

Roberta Schira, scrittrice e gourmet, ha pubblicato numerosi libri, tra i quali per Salani Cucinoterapia e per Ponte alle Grazie L’amore goloso, Piazza Gourmand, Il libro delle frattaglie e La pasta fresca e ripiena. Alessandra De Vizzi, traduttrice e scrittrice, da oltre vent’anni collabora con settimanali e mensili per ragazzi, occupandosi soprattutto della posta dei lettori.

Ci si può innamorare di una voce? Un amore cieco, assoluto, che minaccia di inghiottire ogni certezza e che rischia di svanire al primo sorgere del sole… Sam è una donna realizzata. Ha quarantaquattro anni, una galleria d’arte, una vita sociale ricca e piena. Le manca solo l’amore, ma è certa che prima o poi qualcuno la prenderà per mano. Per il momento, gli uomini sono solo un breve lampo nel cielo sereno dell’amicizia. Una sera, dalla radio accesa, una voce sembra rivolgersi proprio a lei. Le parla di musica e di bellezza, le apre le porte di un mondo fino a quel momento quasi sconosciuto. Sam ascolta, sempre più attratta da quelle sfumature sonore così calde e avvolgenti. Ma ci si può innamorare di una voce? Sam è decisa a scoprirlo. Esce allo scoperto, dalla quieta riservatezza in cui vive. Contatta la Voce, che da quel momento in poi parla davvero solo con lei. Il dialogo cresce, la confidenza aumenta fino a trasformarsi in passione: un rapporto vissuto senza mai vedere l’altro, scoprendolo attraverso le parole, i profumi, il gusto e le carezze, in un universo di sensazioni che va dritto all’anima, oltre la superficie, oltre la pelle. Rosita Celentano, classe 1965, milanese, inizia la sua carriera di attrice nel 1974, recitando in Yuppi Du al fianco del padre Adriano. Da allora, alterna la scrittura di programmi e sceneggiature con l’attività nel cinema e in televisione. Per Salani ha pubblicato il fortunatissimo Grazie a Dio ho le corna. 25-28_salani4.qxp:25-28_salani4.qxp 27-10-2010 8:28 Pagina 28

28 SALANI Helga Schneider, la grande letteratura che illumina il presente parlando del passato Da un’autrice che ha venduto oltre un milione di copie, un romanzo avventuroso e vivace, capace di raccontare ai ragazzi temi difficili

È una ragazzina bellissima. Purtroppo. Perché Rosel è figlia unica di madre vedova, nella Germania degli anni Trenta. La mamma lavora dal signor Kreutzberg, un uomo temuto dai dipendenti ma dolce e gentile con Rosel. Secondo la mamma, troppo gentile. Ed è anche un uomo molto potente: quando la donna cerca di allontanarlo dalla figlia, lui usa ogni mezzo pur di continuare a frequentarla, e riesce persino a strapparla alla madre e a farla rinchiudere in un centro statale per l’infanzia abbandonata. Un luogo orribile, dove si pratica l’‘arianizzazione forzata’ dei bambini. Rosel, ignara delle manovre del suo ‘benefattore’, finisce nella famiglia che lui si è costruito in fretta e furia per poterla avere in affidamento. Ma quella che le era sembrata una liberazione sarà invece per lei la più amara delle scoperte: com’è strana la famiglia del signor Kreutzberg!

La biografia di Helga Schneider è ampiamente nota, come i suoi libri: Il rogo di Berlino, Porta di Brandeburgo, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, Lasciami andare, madre, L’usignolo dei Linke, Io, piccola ospite del Führer. Per Salani ha pubblicato Stelle di cannella (Premio Elsa Morante ragazzi 2003), L’albero di Goethe, Heike riprende a respirare e La baracca dei tristi piaceri.

Qual è il segreto del libro selvaggio? Da un grande intellettuale messicano, un romanzo d’avventura unico e speciale che vi farà scoprire sui libri cose che non avreste mai immaginato

Ci sono libri con una forte personalità. Libri che si scelgono i lettori, e non viceversa. E libri che rifiutano di farsi leggere. Juan, quattordici anni, trascorre le vacanze dallo zio Tito, il bibliofilo più pazzo del mondo. Nel labirinto della sua biblioteca Juan scopre che i libri hanno una vita propria. Alcuni addirittura cambiano contenuto a seconda di chi li legge. Altri, invece, si nascondono. Come Il libro selvaggio, che si lascerà leggere da una sola persona, da un lettore speciale. Perché leggere è un atto creativo. I libri sono magici. I libri sono vivi. E sono tutti diversi, come noi.

Juan Villoro, scrittore, traduttore, giornalista e professore universitario, è uno dei più importanti intellettuali messicani contemporanei. Ha da poco ricevuto il Premio di Giornalismo Rey de España per un’inchiesta sul narcoterrorismo messicano. Tra gli altri riconoscimenti spiccano il Premio Villaurrutía nel 1999, il Premio Herralde de Novela nel 2004 e, nel 2007, il Premio di Narrativa Antonin Artaud dell’Ambasciata di Francia. STACCA L’INSERTO

Allan Bay, Marco Bianchi, Isabella Bossi David Grann, Laurell K. Hamilton, Fedrigotti, Donato Carrisi, Forrest Carter, John Harding, Katie Hickmann, Esther P.C. e Kristin Cast, Javier Cercas, Gherardo e Jerry Hicks, Lars Kepler, Tom Knox, Colombo, Glenn Cooper, Franco Cordero, Jon Krakauer, Serge Latouche, Charlotte Wulf Dorn, Catherine Dunne, Ildefonso Link, Raff aello Mastrolonardo, Reinhold Falcones, Jonathan Safran Foer, Jamie Ford, Messner, Rosa Mogliasso, Anita Nair, Silvana Gandolfi , Aldo Giannuli, Mel Gill, Andres Neumann, Matteo Nucci, Giulio Giorello, Massimo Gramellini, Gianluigi Nuzzi, Benedetta Parodi,

Daniel Pennac, Philip Pullman, Ian Catherine Dunne, Ildefonso Falcones, Rankin, Andrzej Sapkowski, Ferdinand Jonathan Safran Foer, Jamie Ford, von Schirach, Helga Schneider, Sorelle Silvana Gandolfi , Aldo Giannuli, Simili, Tiziano Terzani, Massimo Mel Gill, Giulio Giorello, Massimo Travaglio, Hans Tuzzi, Manuela Vanni, Gramellini, David Grann, Laurell K. Andrea Vitali, Karen Weinreb, Zoran Hamilton, John Harding, Katie Živković, Allan Bay, Marco Bianchi, Hickmann, Esther e Jerry Hicks, Lars Isabella Bossi Fedrigotti, Donato Carrisi, Kepler, Tom Knox, Jon Krakauer, Serge Forrest Carter, P.C. e Kristin Cast, Javier Latouche, Charlotte Link, Raffaello Cercas, Gherardo Colombo, Glenn Mastrolonardo, Reinhold Messner, Rosa Cooper, Franco Cordero, Wulf Dorn, Mogliasso, Anita Nair, Andres Neumann

Speciale Natale 2010 Guida al regalo perfetto

Ogni libro ha una storia da raccontare, un’idea da spiegare, un sogno da alimentare e per ogni lettore c’è un libro giusto, che nelle sue pagine può offrire una risposta, una speranza, o semplicemente un momento di relax e di divertimento. Basta girare un po’ in una libreria per rendersene conto, e individuare quello che fa per voi e per le persone che amate. Noi del Libraio in queste pagine abbiamo voluto darvi un aiuto in più, e abbiamo preparato un piccolo vademecum al regalo perfetto, pescando tra i grandi successi dell’anno e le ultimissime novità, tra romanzi e saggi, tra libri-gioco e libri-denuncia, tra libri piccoli nel formato e grandi nel contenuto, e libri grandi nel formato e nel contenuto. Portate questo inserto con voi durante “la caccia” ai regali di Natale: non sbaglierete un colpo.

I-VIII_Speciale libraio.indd I 03/11/10 11:40 Per chi vuole sapere quello Geniale, sovversivo Un’introduzione completa, Piccoli, grandi capolavori e provocatorio, appassionante e persino, della natura. La storia mai il racconto del Vangelo sotto molti aspetti, pratica raccontata di un mondo che mangia secondo Pullman. alla moderna attività nascosto ma vicinissimo: d’intelligence. quello dei semi.

Un saggio di Come e chi, a destra e Un elogio dell’ateismo Tra racconto e memoir, interrogazione critica a sinistra, ha stravolto la come guida utile un itinerario individuale su una delle “invenzioni” giustizia per difendere le per liberarsi di tutti che diventa una guida cruciali della modernità. storie e gli aff ari di pochi. i conformismi. etica a un’alimentazione consapevole.

Helga Schneider squarcia Come la cronaca Un libro per rileggere, da un il velo dell’ultimo tabù di un colpo di stato può nuovo punto di vista, La salute vien mangiando… e aff ronta una delle pagine diventare, per mano di l’intera straordinaria parabola bene. Un manuale ricco più terribili e meno note un eccezionale narratore, umana e intellettuale di ricette e informazioni

Per chi vuole informarsi del nazismo. un racconto avvincente. di Tiziano Terzani. per una cucina buona e sana.

I-VIII_Speciale libraio.indd II 03/11/10 11:40 - Per chi e buongustaio

Il primo e unico manuale Per la prima volta Le nuove ricette e i consigli Per chi ama che insegna metodi in un unico volume tutto di Valeria e Margherita e trucchi per produrre quello che c’è da sapere per un menu completo e conservare tutto quello sulla cucina, a cura di qualità e tradizione. ascoltare che di solito acquistiamo di un esperto famoso già pronto. presso tutti i buongustai.

Un quadretto rubato, un fratello scomparso, un segreto che coinvolge tutto un paese. Letto dall’autore.

“C’era una volta…” Storie Un lupo orbo e un ragazzo magiche raccontate di nome Africa. Un grande dalla voce familiare di classico per ragazzi letto una lettrice molto speciale, da Claudio Bisio. Il mondo dei ragazzi Benedetta Parodi. e la loro solitudine raccontati da una grande scrittrice e giornalista.

Per chi vuole indagare i rapporti familiari Per chi ama … Una città leggendaria, La storia di Pat Tillman, Il libro “proibito” viaggiare, anche un famoso esploratore giovane eroe moderno, del grande alpinista, del passato, un moderno che nella vita cercava il diario della drammatica na. Stanley sulle sue tracce. qualcosa di diverso, forse spedizione in cui perse solo con la fantasia di incomprensibile. la vita suo fratello minore.

I-VIII_Speciale libraio.indd III 04/11/10 08:45 Per chi vuole guardarsi dentro

Non è mai troppo presto I Barbapapà, un mito I puffi non passano per leggere un libro senza tempo che continua mai di moda, perché con i propri bambini! a conquistare grandi si inizia a puff are e piccini. da piccoli e… non si smette mai!

- -

Dopo Th e Secret c’è… Per chi e piccolo ma crescera ... Th e Meta Secret, il libro - - che vi accompagnerà alla vera felicità. ...e per chi e (un po’) cresciuto e vuole saperne di piu

Per comprendere il signifi cato più autentico La Costituzione spiegata Il dramma della mafi a L’avventura della vita, delle emozioni che ai ragazzi da uno stimato ex raccontato ai ragazzi la poesia della natura nel sperimentiamo ogni giorno magistrato e da un’attivissima da una grande scrittrice. romanzo che ha formato della nostra vita e imparare scrittrice e insegnante. l’immaginario americano. a usarle. Incasinata, ironica, dolcissima e divertente torna la mamma più elastica che c’è, con nuove avventure e… un terzo hobbit.

- Un’estate di misteri Per chi e ironico in riva al lago. Un’altra piccola storia di paese che racconta la Storia dell’Italia più vera.

I-VIII_Speciale libraio.indd IV 05/11/10 11:26 Per chi vuole un thriller con qualcosa in piu

Avventura, azione, Amore e rabbia ai tempi Dalla penna di un Ogni famiglia ha mistero e una scomoda dell’Inquisizione. autore cult, una storia dei segreti, e scoprirli può verità sepolta nella storia In edizione trade paperback inquietante che esplora essere molto pericoloso… per un thriller basato il romanzo che ha il sottile confi ne che su fatti storici veri. conquistato il mondo. ci divide dal crimine.

- iu -

Gelido e ipnotico, Il futuro dell’umanità Il corpo di una ragazza Ci vuole coraggio un thriller grandioso. è un segreto nascosto in un fosso, unici indizi: per aprire… l’ultimo Il romanzo d’esordio tra le pagine di un libro… tre nomi su un’agendina. libro. Un giallo raffi nato, che ha scalzato Millennium Nella Milano degli anni immaginifi co, surreale. dalle classifi che svedesi. 80 un’indagine del commissario Melis.

Uno strepitoso thriller E se leggere fosse Sullo sfondo di una Torino L’esordio di un grande che mette a contatto proibito? Un romanzo familiare e minacciosa, narratore. Un’indagine il lettore con il suo lato intrigante, in cui la forza una storia nerissima in punta di piedi oscuro e le sue paure della lettura può, a volte, e divertente al tempo stesso. sulla natura del male. più profonde. salvare la vita…

I-VIII_Speciale libraio.indd V 03/11/10 11:42 Per chi ama i videogiochi...…

...e per chi - Le avventure di Geralt Zoey ha diciassette anni Sensuale e determinata, di Riva, nemico di demoni, non puo vivere e frequenta la Casa della Anita Blake è una cacciatrice orchi, elfi malvagi… Notte, la scuola superiore di vampiri… innamorata Da questo romanzo senza vampiri… per vampiri… Una serie di un vampiro. Una serie il videogioco Th e Witcher. da 13 milioni di copie di successo che è diventata vendute nel mondo. un fenomeno di culto.

Tra Goethe, Borges La relazione tormentata In un paese diviso dall’odio, Da Venezia alla e Calvino, uno straordinario e passionale tra Piergiorgio un incrocio di destini, la Dalmazia, all’harem romanzo che rilegge e Léontine. Una voce nascita di un amore sotto di Costantinopoli, l’Ottocento con lo sguardo maschile originale per assedio, la fragile promessa una storia di segreti, del XXI secolo. raccontare la passione. della felicità. passioni e tradimenti.

Per chi ha un animo romantico

Per chi ha il

Una scrittura chiarissima gusto del grande Quando il mondo Un uomo, una donna, e piena di suspense per uno si capovolge in un istante, i drammi che li separano, straordinario romanzo romanzo… solo una donna può i sentimenti che li uniscono. di formazione. Finalista trovare la forza segreta Dall’India un’eccezionale al premio Strega. di ricominciare. voce femminile.

I-VIII_Speciale libraio.indd VI 03/11/10 11:42 GLI IMPERDIBILI GRANDI SUCCESSI PER UN REGALO DI SUCCESSO Il romanzo per imparare ad amare e ad essere amati. Un successo travolgente: 10 edizioni, 250.000 copie vendute, venduto in 6 Paesi Con questa favola moderna che off re un messaggio e un massaggio di speranza, Massimo Gramellini si propone di rispondere alle domande che ci ossessionano fi n dall’infanzia. Quale sia il senso del dolore. Se esista, e chi sia davvero, l’anima gemella. E in che modo la nostra vita di ogni giorno sia trasformabile dai sogni. © Mauro Vallinotto

Uno scrittore molto amato, un fenomeno che sta diventando mondiale: 10 edizioni, più di trenta settimane in classifi ca, Premio Bancarella 2009, venduto in 16 Paesi. Qualcosa di sconvolgente è successo, qualcosa che richiede tutta l’abilità degli agenti della Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila. Il loro è un nemico che sa assumere molte sembianze, che li mette costantemente alla prova in un’indagine in cui ogni male svelato porta con sé un messaggio. Ma, soprattutto, li costringe ad aff acciarsi nel buio che ciascuno si porta dentro… © G. Digiglio, Acidicolori Bari

Il libro di saggistica più venduto in Italia nel 2009, che è diventato un successo internazionale, venduto in 10 Paesi Spericolate operazioni fi nanziarie mascherate da opere di carità e fondazioni di benefi cenza. La storia raccontata in questo libro parte da un archivio custodito in Svizzera e da oggi accessibile a tutti. Lettere, relazioni, bilanci, verbali, bonifi ci contenuti nell’archivio di monsignor Renato Dardozzi (1922-2003), tra le fi gure più importanti nella gestione dello Ior fi no alla fi ne degli anni 90. Sembrava una storia conclusa con gli scandali degli © Massimo Prizzon anni 80: Marcinkus, Sindona e Calvi. Invece tutto ritorna… Il libro di cucina che in un anno ha venduto di più nella storia dell’editoria italiana: 1 milione di copie, 15 ristampe in nove mesi Nella rubrica televisiva di Italia 1, “Cotto e mangiato”, Benedetta Parodi, moglie e mamma superimpegnata ma attenta al benessere e alla serenità della famiglia, svela ogni giorno, direttamente dalla propria cucina, la ricetta di un piatto facile e di sicuro successo. Accogliendo le richieste dei suoi numerosissimi fan, Benedetta ha raccolto in un libro il meglio del suo tesoro culinario e lo ha dedicato a tutte quelle donne (ma anche

agli uomini!) che, pur indaff arate, non vogliono rinunciare al piacere © Manuela Vanni di un buon piatto consumato tutti insieme.

I-VIII_Speciale libraio.indd VII 04/11/10 08:40 Adriano Salani Editore Antonio Vallardi Editore Ape Junior Bollati Boringhieri Editore Casa Editrice Corbaccio Casa Editrice La Coccinella Casa Editrice Nord Chiarelettere Garzanti Libri Longanesi & C. Magazzini Salani Nord-Sud Edizioni Ponte alle Grazie TEA Tascabili degli Editori Associati Ugo Guanda Editore

GeMS vi augura buone feste Progetto gra fi co: Elisa Zampaglione

I-VIII_Speciale libraio.indd VIII 05/11/10 16:04 29-31_chiarelettere:29-31_chiarelettere 2-11-2010 8:53 Pagina 29

CHIARELETTERE 29 La voce irrinunciabile del signor G Foto, manoscritti, testi e documenti inediti per il ritratto completo di un artista straordinario In collaborazione con la fondazione Giorgio Gaber

Dopo aver curato volumi prestigiosi su Fabrizio De André, Fernanda Pivano e Mia Martini, Guido Harari torna “fotografo senza macchina fotografica” per costruire il ritratto definitivo e ufficiale di uno straordinario amico. Lo fa attraverso lo sterminato archivio della Fondazione Giorgio Gaber, dei cui tesori viene qui presentata per la prima volta una corposa sintesi, con trascrizioni di materiali audio e video, interviste, manoscritti e testi spesso inediti, memorabilia, rare copertine di dischi e lacche e fotografie tratte dagli archivi dei fotografi che più da vicino hanno seguito l’artista. Impreziosiscono il volume una dettagliata cronologia e una discografia completa di rarità italiane e internazionali a cura di Claudio Sassi. La viva voce di Gaber prende il largo in un caleidoscopio molto intimo di pensieri e parole, ricavato accostando testi di provenienza e di epoche diverse. Parole su cui soffiano il vento di una morale di lotta, l’ansia di un’etica nuova. Perché Gaber è un bisturi che incide senza pietà sulla realtà. Immagina, auspica, anzi esige un nuovo umanesimo e, con esso, un individuo fatto di privato e di politico, ancora tutto da inventare. È questa “l’illogica utopia” del qui e ora, da cui prende il titolo il libro, condita di un “appassionato pessimismo” che l’artista vorrebbe detonatore di uno slancio Guido Harari, fotografo e critico musicale, ha firmato numerose copertine di dischi vitale e gioioso verso il futuro. Perché per artisti italiani e internazionali, da Claudio Baglioni a Vinicio Capossela, Paolo Conte, Pino “la realtà è un uccello che non ha memoria. Daniele, Gianna Nannini, Pavarotti, Vasco Rossi, Kate Bush, Bob Dylan, Paul McCartney, Lou Devi immaginare da che parte va”. Reed e Frank Zappa. È stato per vent’anni uno dei fotografi personali di Fabrizio De André, alla cui figura e opera ha dedicato tre libri, tra cui, pubblicato da Chiarelettere, Fabrizio De André & PFM. Evaporati in una nuvola rock (con Franz Di Cioccio 2008). Tra i suoi libri più recenti: Mia Martini. L’ultima occasione per vivere (con Menico Caroli, Tea 2009). 29-31_chiarelettere:29-31_chiarelettere 2-11-2010 9:00 Pagina 30

30 CHIARELETTERE La ’ndrangheta che finora nessuno ha mai raccontato Una testimonianza unica dall’autore di Vaticano Spa, il saggio di maggior successo del 2009

XY, collaboratore di giustizia, per decenni consigliere di fiducia di Franco Coco Trovato, capo di un’alleanza di ’ndrine del milanese e del lecchese, ricostruisce trent’anni di ’ndrangheta tra la Lombardia e la Calabria. Un esercito di 1500 persone che dagli anni Settanta controlla non solo il traffico di armi e di droga ma anche un’importante quota della liquidità milanese, l’intero sistema di recupero crediti e una buona parte degli immobili commerciali del Nord Italia. XY ha contribuito a far arrestare 200 persone e oggi chiarisce i legami fra politica nazionale, ’ndrangheta e istituzioni locali della Lombardia: trent’anni di mazzette per ottenere licenze edilizie, commerciali e per sfuggire a possibili controlli. Nel libro sono descritte le amicizie del boss Coco Trovato: in Parlamento, negli enti locali, nelle camere di commercio. Nomi e cognomi di coloro che fanno parte di un sistema illegale necessario per individuare le aziende in crisi e fagocitarle. La ’ndrangheta è presente in tutte le attività produttive, dall’edilizia alla sanità, dalla distribuzione alla gestione dei rifiuti. Il nuovo libro di Nuzzi e Antonelli non racconta la ’ndrangheta tramite freddi resoconti giudiziari. Con una telecamera nascosta, in presa diretta, è un viaggio da dentro: confessioni, retroscena, storie di sequestri, sgarri e vendette terribili, violenza animalesca, omicidi veri e inventati. Raccontati in prima persona. Un impero del male, i nostri vicini di casa. La testimonianza di XY Gianluigi Nuzzi è nato a Milano nel 1969. Inviato di Libero, «Non si esce da questo giro. Non si esce. Uscire vuol dire andare ha lavorato a Panorama e collaborato con il Corriere della incontro alla morte.» Sera. Dal 1994 segue le più rilevanti inchieste giudiziarie «Vi squartiamo i cani in casa davanti agli occhi dei figli, con implicazioni politiche e finanziarie del nostro paese. Con Chiarelettere ha pubblicato nel 2009 Vaticano Spa, 12 vi ammazziamo i bambini. Non temiamo nulla. La ’ndrangheta edizioni, un caso editoriale, ora tradotto in Spagna, ormai ha perso i suoi codici. Corrompe e comanda. Compra Slovenia, Portogallo, Corea, Brasile, Grecia, Serbia, e uccide uomini, politici, aziende. Come una metastasi inesorabile, Giappone, Lituania e Germania (in classifica sullo Spiegel). ogni giorno fagocita cellule sane nelle regioni del Nord, arruola Claudio Antonelli è nato a Iseo (Bs) nel 1976. Giornalista un nuovo professionista, avvocato, medico, commercialista di Libero, si occupa di giudiziaria e di economia. che si mette a disposizione.» Da Metastasi 29-31_chiarelettere:29-31_chiarelettere 5-11-2010 10:52 Pagina 31

CHIARELETTERE 31 La prima inchiesta su Comunione e Liberazione Più potente dell’Opus Dei, più efficiente della massoneria, la lobby cattolica che comanda l’Italia Ferruccio Pinotti racconta attraverso atti e inchieste giudiziarie, testimonianze di ex membri e interviste inedite una realtà che in poco più di cinquant’anni è divenuta una potenza presente in settanta paesi del mondo, il cui braccio finanziario e operativo, la Compagnia delle Opere, controlla un network di 34.000 imprese e miliardi di euro di fatturato. Nella prima parte del saggio, il fenomeno CL è raccontato nei suoi tratti generali attraverso una “controstoria” che, lontano dall’agiografia ufficiale, spiega come e perché il movimento fondato da don Luigi Giussani abbia trovato l’11 febbraio 1982 il riconoscimento di Giovanni Paolo II. Viene poi affrontato, attraverso nuove e inedite testimonianze, il tema della psicologia degli adepti di CL, una realtà dai forti tratti settari. La seconda parte si occupa della Compagnia delle Opere, con l’analisi di tutti i suoi business: scuola, sanità, anziani, trasporti, energia, mense, servizi alle imprese. Vengono in ultimo analizzati i rapporti di CL con la politica: il trasversalismo o l’intesa segreta con la Lega Nord, l’alleanza con Berlusconi, il sostegno a giunte e politici di sinistra (Rutelli, Renzi, Bersani e altri casi). Ferruccio Pinotti, giornalista e scrittore, è autore di molte inchieste di grande successo. Lavora a L’Arena di Verona e ha collaborato negli anni con la CNN di New York, l’International Herald Tribune e Il Corriere della Sera. “Una vera scoperta.” Milena Gabanelli Una straordinaria lezione politica sulla vita e contro le guerre

Scoperto per caso da Milena Gabanelli ed entrato nella squadra di Report nel 2000, fino a quella data Giorgio Fornoni ha tenuto nel cassetto materiali straordinari raccolti nelle zone più pericolose del mondo. Nessuna frustrazione per questo, Fornoni ha continuato a viaggiare trascinato dal desiderio di documentare a se stesso la sofferenza dell’uomo nelle guerre, nelle malattie, nella povertà più estrema. Quello di Fornoni non è principalmente un interesse giornalistico. Non aveva tessere da giornalista, si era fabbricato un tesserino fasullo, ma il vero lasciapassare che lo ha portato nelle prime linee dei conflitti più feroci sono missionari che Fornoni conosce da sempre e per le cui riviste scrive i suoi report di viaggio. Siamo andati a incontrarlo nel suo rifugio in montagna: il film-documentario che proponiamo raccoglie i suoi reportage principali (con vari inediti e con alcuni dei lavori più significativi trasmessi da Report in questi ultimi dieci anni). Il dvd è anzitutto la scoperta di un personaggio straordinario, osservato anche nella sua quotidianità. Nel libro Fornoni racconta le ragioni di questa sua vita spericolata, una critica estrema al modello di vita occidentale e il senso più profondo della sua ricerca dell’uomo nella sofferenza. Perché la sofferenza, dice lui, toglie le maschere e ti fa trovare l’Uomo nella sua purezza. Giorgio Fornoni, reporter, vive in un piccolo paese in provincia di Bergamo. Dalla fine degli anni Settanta ha viaggiato negli angoli più difficili del mondo. Ha documentato in diretta la lavorazione clandestina della coca in America Latina, la produzione di oppio in Oriente, il traffico illegale di oro e diamanti nell’ex Zaire, l’evacuazione della Liberia durante la guerra civile, la pena di morte dall’ agli Stati Uniti alla Cina e le carceri di massima sicurezza in Russia. Tutto questo non per interesse giornalistico ma per documentare le tragedie umane a se stesso. 32-35_tea:32-35_tea 25-10-2010 12:59 Pagina 32

32 TEA Luoghi, incontri, idee, sapori… Dal cuoco più amato, un libro di ricette insolite che è anche un invito a viaggiare e scoprire il mondo intorno a noi

Le mie ricette da... è un libro dallo spirito Jamie Oliver ha iniziato a cucinare nel pub dei suoi avventuroso e giocoso, nel quale ho voluto genitori nell’Essex, quando aveva soltanto otto anni, e da allora ha lavorato in diversi ristoranti per approdare dare la mia interpretazione personale ai piatti a Londra al Neal Street Restaurant e poi al River Café, forti dei Paesi che ho visitato negli ultimi mesi: dove è stato scoperto da un produttore televisivo. la sgargiante paella spagnola, gli esotici tajine La sua carriera in televisione e come autore è cominciata marocchini, la freschissima e stuzzicante nel 1999 con la serie The Naked Chef, il “cuoco nudo”. Nel frattempo ha aperto a Londra il ristorante Fifteen insalata greca, le deliziose polpette svedesi e rivoluzionato la cucina nelle mense scolastiche e alcuni dessert francesi assolutamente e nelle case inglesi. Ha fondato la Jamie Oliver Foundation, paradisiaci. Ho incluso anche molti piatti meno un’associazione di beneficenza, la cui missione noti ma altrettanto incredibili: cose che ho è migliorare la vita delle persone attraverso il cibo. Jamie collabora con diversi periodici, in Inghilterra scoperto per caso nei ristoranti, nei tapas bar, e nel mondo, a cominciare dalla sua rivista Jamie’s sulle bancarelle di qualche vicoletto Magazine. Attualmente vive tra Londra e l’Essex o quand’ero ospite a casa di qualcuno. con la moglie Jools e i figli. Vorrei che questo libro non servisse soltanto TEA ha già pubblicato: Il mio giro d’Italia, La mia cucina naturale, La mia scuola di cucina. a risolvere il solito dilemma del “che cosa faccio per cena stasera?”, ma vi trasmettesse anche un pizzico d’impulsività, perché il suo vero scopo è dimostrare quanto può essere semplice ed entusiasmante saltare in macchina… o su un treno, un pullman, “Per Jamie cucinare dev’essere semplice, gustoso e divertente un aereo e andare a scoprire altre culture. e le ricette trasmettono il suo calore e la sua passione Oggi si trovano un sacco di fantastici voli per la buona tavola.” low-cost e pacchetti last-minute; e non deve Il Sole 24 Ore essere per forza una vacanza lunga: sono sicurissimo che vi basteranno anche pochi giorni trascorsi fuori dalla vostra “comfort zone” per darvi una sferzata di ottimismo e positività e prepararvi ad affrontare meglio la routine di tutti i giorni una volta tornati a casa. Perciò mi piacerebbe che questo diventasse per voi qualcosa di più di un semplice libro di ricette: spero vi faccia venir voglia di andare a vedere questi luoghi di persona. Sono lì che aspettano soltanto che andiamo tutti a goderceli. 32-35_tea:32-35_tea 25-10-2010 13:00 Pagina 33 32-35_tea:32-35_tea 27-10-2010 8:30 Pagina 34

34 TEA Un’indimenticabile avventura on the road Tre amici, tre Harley, il Sahara, un sogno di libertà

Tre amici milanesi, Scheggia, Accio e Ragno, si ritrovano al funerale di un loro caro amico, Fedro, morto in uno strano incidente mentre si trovava in Africa, da solo, in moto. Già, la moto, e nello specifico la Harley-Davidson, era ciò che aveva cementato l’amicizia del quartetto, in tanti anni di viaggi, prima che ognuno prendesse strade diverse – e meno spensierate. E lì, davanti a quella bara, scatta un’idea pazza: partire di nuovo, insieme e senza esitazioni, lasciandosi tutto per un po’ alle spalle, per portare le ceneri dell’amico nel luogo che amava di più, “in fondo” al Sahara algerino. Ne nasce un viaggio eccezionale, fitto di ricordi, di storie, di incontri e scontri, di amori, di avventure e disavventure. Un viaggio che cambierà i tre amici e alla fine del quale la moto, l’Harley, così inadatta ad attraversare il deserto, diventa simbolo di una libertà riconquistata e del desiderio di sognare ancora, anche quando sembra irragionevole.

Roberto Parodi è nato “in” Alessandria un numero non ancora imbarazzante di anni fa. Dopo aver fatto l’ingegnere meccanico e il banker, ha capito che la sua vita era scrivere. Da qualche anno sta cercando di recuperare il tempo perduto. È giornalista, suona la chitarra e le sue passioni sono Chuck Berry, la letteratura beat americana e la motocicletta. Nonostante ciò ha tre figli e (ancora) una moglie. Il suo sito Internet è: www.threepercenters.it

Tre filoni d’indagine per il commissario Miceli e l’ex giudice Petri “Simoni sa creare atmosfere realistiche e personaggi che si fanno amare.” la Repubblica Un presunto rapinatore viene assassinato a colpi di pistola in una tabaccheria del centro di Brescia; il cadavere di un neonato viene ritrovato in un cassonetto della periferia; su un’isola del lago d’Iseo, la proprietaria di una pensioncina riceve minacce e persecuzioni da un misterioso aggressore e rischia di impazzire. Ironia della sorte: l’ex giudice Petri, ormai in pensione, aveva conosciuto il tabaccaio pochi giorni prima, quando era andato nel suo negozio a scegliervi una pipa; e ha l’avventura di trovarsi in quella pensioncina sul lago, mentre si verificano quegli strani e inquietanti episodi ai danni della padrona. Così, quando il commissario, e suo buon amico, Miceli lo chiama per farsi dare una mano nell’indagine del bambino abbandonato, Petri inevitabilmente si trova a dover procedere su tutti e tre i fronti. Tre filoni d’indagine che si aprono in rapida successione e che, quasi per caso, finiranno per incrociarsi.

Gianni Simoni, ex magistrato, ha condotto quale giudice istruttore indagini in materia di criminalità organizzata, di eversione nera e di terrorismo. Con Garzanti ha pubblicato Il caffè di Sindona, in collaborazione con Giuliano Turone. La precedente indagine del commissario Miceli e dell’ex giudice Petri pubblicata da Tea è Commissario, domani ucciderò Labruna. 32-35_tea:32-35_tea 25-10-2010 13:00 Pagina 35

TEA 35 Uno scrigno di parole e di immagini, un regalo perfetto per tutti gli appassionati di libri

“Nessuna rivoluzione tecnologica potrà alterare l’equilibrio che da millenni regola il rapporto fra il lettore e il suo testo. Un rapporto basato sulla scelta reciproca, sul rispetto, sulla complicità, sull’intimità, sull’allegria dell’anima, sul puro piacere. Un rapporto perfetto, non migliorabile, perennemente sorprendente. Con le mie fotografie, e nell’intreccio con i testi di tanti scrittori che hanno riflettuto sull’umanissimo atto di leggere, ho provato a raccontare quel rapporto, augurandomi di non aver svelato troppo uno dei motivi della sua indistruttibilità: il mistero.” Patrizia Traverso

Patrizia Traverso, dopo aver lavorato per anni nell’editoria libraria, nel design e nell’arredamento, oggi si dedica esclusivamente alla sua passione di sempre, la fotografia. Le sue immagini sono state pubblicate su quotidiani e riviste ed esposte in mostre personali e collettive, l’ultima delle quali La Genova di Bacci Pagano, nata dall’omonimo libro pubblicato nel 2010, è stata anche esposta al Melbourne Italian Festival dello stesso anno. È inoltre autrice di due volumi di fotoparole, Mari di sabbia (2008) e Buon vento (2009). Il suo sito Internet è www.patriziatraverso.it.

Nuove avventure e nuovi guai per il gatto più famoso e affamato di Internet

Il gatto di Simon questa volta è in cerca di avventura. Valigia in mano, un rapido saluto alla sua casa, al nano da giardino e agli altri amici di gioco e via… alla scoperta di nuovi spazi e nuovi luoghi… Sempre più simpatico, sempre più affamato, anche in viaggio, il micio più irresistibile del mondo saprà come conquistarvi e soprattutto come farvi divertire!

Simon Tofield, inglese, ha cominciato a disegnare fumetti da giovanissimo e oggi è direttore dell’animazione di Tandem Films di Londra. Simon’s Cat, fenomeno nato in Internet, ha vinto numerosi premi, tra cui il Best Comedy ai British Animation Awards, il YouTube Blockbuster Award nel 2008 e l’italiano Cartoomics 2010. Nelle edizioni TEA è già apparso Simon’s Cat. 36-38_bollati ok2:36-38_bollati ok2 18-10-2010 11:34 Pagina 36

36 BOLLATI BORINGHIERI Il libro di Jung rimasto segreto per ottant’anni Un tesoro di esperienze iniziatiche e meditazioni sapienziali corredato da immagini fantasmagoriche e virtuosismi calligrafici

Jung lavorò al Libro rosso dal 1913 al 1930 e ancora in tardissima età Carl Gustav Jung (1875-1961) iniziò la sua attività lo definì l’opera sua capitale in cui aveva deposto il nucleo vitale nel 1900 nel famoso ospedale psichiatrico “Burghölzli” di Zurigo. Nel 1907 entrò in contatto con Freud, e di pensiero della sua futura attività scientifica. Eppure, non volle con cui stabilì uno stretto rapporto umano e scientifico, mai autorizzarne la pubblicazione, e anche gli eredi si attennero ma nel 1912 la pubblicazione di Trasformazioni e simboli alla consegna. Così solo oggi, a ottant’anni dalla sua conclusione della libido segnò la rottura del loro sodalizio. Ne seguì e a mezzo secolo dalla morte del suo autore, questo testo straordinario un lungo periodo di “malattia creativa”, caratterizzato da un serrato corpo a corpo con l’inconscio e le sue esce dal caveau della banca svizzera in cui era conservato. immagini archetipiche. Le Opere di Jung sono pubblicate Il Libro rosso è, a tutti gli effetti, il libro segreto di Jung, scrigno privato da Bollati Boringhieri a cura di Luigi Aurigemma. di un’anima che lì si cela nella sua nudità, e che un comprensibile pudore ha inteso proteggere da sguardi curiosi, e si situa al centro Sonu Shamdasani, eminente storico del pensiero junghiano, insegna al Wellcome Trust Center for the History di una straordinaria sperimentazione artistica e psicologica che ne fa of Medicine dell’University College di Londra. Presso Bollati un unicum nel panorama novecentesco. Quella che Jung chiamerà Boringhieri è uscito, a sua cura, il seminario di Jung più tardi “immaginazione attiva” è appunto lo strumento inedito La psicologia del Kundalini-yoga (2004). di cui egli si servì, nel corso della sua “discesa agli inferi”, per suscitare i contenuti archetipici della psiche e oggettivarli attraverso il dialogo interiore, la scrittura, la pittura, la scultura. È a tutti gli effetti un libro “Il Libro rosso, nuova bibbia dell’inconscio, d’arte di superiore qualità, e volutamente prezioso: perché messo è già diventato oggetto di culto.” al servizio di un progetto esistenziale il cui scopo è il compimento il Venerdì di Repubblica del proprio mito personale, la rappresentazione simbolica di un significato esistenziale che è e deve rimanere segreto, l’automanifestarsi “Un Santo Graal dell’inconscio.” della Vita entro una vita. The New York Times 36-38_bollati ok2:36-38_bollati ok2 18-10-2010 11:34 Pagina 37 36-38_bollati ok2:36-38_bollati ok2 3-11-2010 8:28 Pagina 38

38 BOLLATI BORINGHIERI Tutto l’umano degli orsi, tutto il bestiale degli uomini Dai graffiti rupestri agli orsacchiotti di peluche, uno splendido libro illustrato sul rapporto ancestrale tra uomo e orso

Simbolo di spazi selvaggi e inviolati, ma anche dei più teneri giochi infantili, l’orso ha stregato l’uomo sin dalla preistoria. Bernd Brunner ci porta attraverso il tempo e lo spazio per farci scoprire i risvolti inattesi di un rapporto burrascoso, fatto di cacce, inseguimenti, fughe, ma anche di rarissimi e preziosi momenti di condivisione. Uomini e orsi, con le sue ricche illustrazioni, introduce il lettore alla nostalgia per una vita libera e brada, che proprio come gli orsi non si lascia addomesticare o costringere nei limiti angusti della cosiddetta civiltà. Molti sono stati gli uomini preda di una vera e propria “orsessione”, come recita uno dei capitoli del libro, di un’attrazione, talvolta fatale, che li ha spinti a sfidare i propri limiti. Brunner ci racconta le loro e altre storie, in un caleidoscopio di fiabe, miti e credenze che cattura dalla prima all’ultima pagina.

“Delizioso a ogni pagina, anche grazie alla ricca quantità di incisioni e illustrazioni. Il perfetto libro di Natale.” The New York Times Book Review

“Agile, ma mai banale, non potrà che affascinare chiunque abbia cullato un orsacchiotto da bambino.” The Times

Bernd Brunner, studioso e scrittore eclettico, si è occupato soprattutto di storia delle idee e della cultura in rapporto al sapere scientifico. Ha studiato a Berlino e Seattle e ha collaborato con il Bard Graduate Center for Studies in Decorative Arts and Culture di New York, con la Bancroft Library della University of California a Berkeley e con il Goethe Institut di San Francisco. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue. 39-42_corbaccio2.qxp:39-42 corbaccio2 27-10-2010 8:34 Pagina 39

CORBACCIO 39 Il tempo sta per ricominciare, il Demone verrà liberato… Chi ci proteggerà? Il grande debutto nel romanzo di Graham Hancock, l’autore del bestseller Impronte degli dei

Los Angeles, terzo millennio della nostra era: Leoni, un’adolescente ribelle, finisce in overdose e sperimenta un’esperienza di premorte. La sua anima viene catapultata in una realtà parallela collocata nel passato di 24.000 anni fa. Qui il suo destino si lega indissolubilmente a quello di Ria, una giovane donna dell’Età della Pietra nel pieno della sua battaglia contro i feroci Illimani, un popolo guidato da Sulpa, il potente demone deciso a distruggere l’umanità. Mentre i guerrieri condotti da Ria stanno per soccombere all’impeto del nemico spietato, Sulpa muove i suoi passi verso lo scopo finale: manifestarsi fisicamente nel ventunesimo secolo per condannare l’umanità alla schiavitù perenne. L’ora è ormai vicina e ogni speranza sembra perduta. Ma forse non del tutto se Leoni e Ria, come è scritto nel loro destino, riusciranno a unirsi al di fuori del flusso del tempo e, avventurandosi oltre i confini del conoscibile, a combattere la loro grande battaglia finale…

“Leoni galleggiava nella stanza, rasente al soffitto, come un palloncino gonfiato con l’elio. Hmm... C’erano delle ragnatele, lassù, di cui evidentemente Conchita non s’era accorta quando ieri aveva fatto le pulizie. Povera Conchita, sarebbe stata cacciata a calci quando la mamma si fosse accorta di quella schifezza. Con distacco, e senza paura, Leoni capì che le stava capitando qualcosa di strano, ma al momento non aveva voglia di occuparsene. Poi guardò giù e... Oh... mio... Dio! Sul pavimento c’era il suo corpo, sbracato Nato a Edimburgo, Graham Hancock ha vissuto a lungo in India, dove il padre lavorava come chirurgo. Tornato in Scozia, si è laureato in Sociologia presso la Durham University come una bestiola finita sotto una e ha lavorato come giornalista per il Guardian, il Times e l’Independent, prima di dedicarsi macchina, il naso da tiracoca affondato a tempo pieno ai libri, tutti di grande successo, fra cui, pubblicati da Corbaccio, Impronte nella folta moquette, la gonna risalita degli dei, Custode della Genesi, L’enigma di Marte, Civiltà sommerse, Talismano, Sciamani fin sopra la natica sinistra.” (disponibili anche in edizione TEA) e Specchio del cielo. Il suo sito è www.grahamhancock.com Da La spirale del tempo www.laspiraledeltempo.it 39-42_corbaccio2.qxp:39-42 corbaccio2 27-10-2010 8:37 Pagina 40

40 CORBACCIO Una storia d’amore in cui niente è come sembra Appassionante, romantico e pieno di sorprese, un romanzo che soddisferà anche i cuori più esigenti

Un aereo da turismo cade sulle montagne Charles Martin è nato e cresciuto sulle rive del fiume innevate dello Utah. Ha solo due passeggeri: St. John in Florida dove tuttora vive con la moglie un ortopedico di trentanove anni, Ben Payne, e e i tre figli. Laureato in Scienze della comunicazione alla Regent University, ha insegnato per un anno come una giornalista di trentaquattro, Ashley Knox. professore associato. Nel 1999 ha rifiutato uno stipendio Lui ha fretta di tornare a casa per a sei cifre offertogli da una compagnia Fortune 500 rappacificarsi con la moglie con la quale aveva per dedicarsi alla scrittura a tempo pieno e ha lavorato litigato, lei è in procinto di sposarsi. Il volo che come carpentiere per mantenere la sua famiglia mentre scriveva il primo libro. Corbaccio ha pubblicato con avrebbero dovuto prendere a Salt Lake City successo il suo precedente romanzo, Dove finisce il fiume. per Denver è stato annullato per l’arrivo di una tempesta e Ben aveva noleggiato un aereo privato offrendo un passaggio alla ragazza conosciuta all’aeroporto. Ben, che ha delle costole rotte, e Ashley con una frattura al femore, devono affrontare una situazione al limite della sopravvivenza. Per fortuna lui è uno sportivo, un appassionato trekker e quindi in grado di organizzare riparo e di trovare cibo. “La vera forza di Martin sta nella sua capacità di disegnare Ben parla costantemente alla moglie in un personaggi indimenticabili.” piccolo registratore che lei gli ha regalato, rievocando la loro storia d’amore nel tentativo Publishers Weekly di riconciliarsi con lei. Ashley, che sente parti del monologo, incomincia a interrogarsi sulla reale natura del suo rapporto col fidanzato e si rende conto ogni giorno di più della forte “Avendo appena conosciuto Ashley, che mi ricorda un sacco te, attrazione che prova nei confronti di Ben. stavo pensando al giorno in cui ci siamo conosciuti tu e io. Finalmente, dopo un’odissea di settimane, i Dopo la scuola ero andato al campo sportivo. Faceva molto più due raggiungono un punto abitato e vengono caldo di quello che c’è qui adesso. Ci stavamo allenando sui trasportati all’ospedale dove lei è raggiunta dal quattrocento metri a ostacoli quando attraverso il prato arrivarono fidanzato. E lui torna dalla moglie... La vita quelli della corsa campestre. Correvano vicini, in gruppo, qualche potrebbe riprendere come prima… ma niente centinaio di metri dietro una ragazza che li aveva staccati tutti è come appare e Ben e Ashley si troveranno di quanti. Tu.” fronte a scelte del tutto inaspettate. Da Le parole tra di noi 39-42 corbaccio2:47-50 corbaccio2 13-10-2010 11:31 Pagina 41 39-42 corbaccio2:47-50 corbaccio2 13-10-2010 11:31 Pagina 42

42 CORBACCIO Quali sfide e quali scenari ci aspettano dopo gli eventi del fatidico 2012? Una nuova indagine scientifica dell’autore di Apocalisse 2012 In Apocalisse 2012 Lawrence E. Joseph ha analizzato tutti i fenomeni fisici e astronomici che avallano le antiche profezie maya sul 2012. In questo libro l’autore risponde invece alla domanda più urgente che emerge dalla sua analisi: cosa possiamo fare concretamente per difenderci dalla catastrofe imminente? Joseph prende in esame le più recenti ricerche scientifiche sull’intensificazione delle esplosioni solari, sull’ampliamento nel buco dell’ozono, sulle calamità naturali che ci portano a concludere che il 2012 sarà una data chiave per l’umanità e per il nostro pianeta. Certo, quando poi ci si avventura a ipotizzare delle risposte ai fenomeni in atto, il ventaglio delle scelte possibili si fa limitato, ma secondo Joseph ci sono numerose azioni che possono essere intraprese a livello personale, locale, statale e globale per prepararci, resistere e sopravvivere al disastro e disegna una mappa geopolitica del mondo post 2012. Scritto con l’autorevolezza dello scienziato e la penna del narratore, Apocalisse 2012. Sopravvivere alla catastrofe passa con disinvoltura dalle ricerche della Nasa e della National Academy of Sciences, a un simposio di sciamani in Siberia, alla grotta dell’Apocalisse di Patmos e costruisce un mosaico credibile e affascinante sulle sorti della Terra e dell’umanità.

Ricercatore, giornalista e divulgatore scientifico, Lawrence E. Joseph collabora con il New York Times e con riviste specializzate. Nel 1992 ha partecipato all’“Earth Summit” della UNCED (United Nations Conference on Environment and Developement, conferenza su ambiente e sviluppo dell’ONU) di Rio de Janeiro. È autore del bestseller Apocalisse 2012, pubblicato in Italia da Corbaccio. Vive a Los Angeles con i suoi due figli.

Ci vuole determinazione per seguire la Legge dell’Attrazione! Da uno dei maestri di The Secret finalmente la premessa necessaria per superare ogni ostacolo

“Ho scritto questo libro per i milioni di uomini e donne che hanno messo in dubbio la loro grandezza: per coloro che combattono problemi di peso e di immagine, che hanno la sensazione di non essere abbastanza attraenti o intelligenti; per coloro che amano gli altri più di quanto non amino se stessi e cercano conferme esterne invece di accogliere i doni che hanno dentro. Questo libro è per i milioni di persone pronte a danzare la loro danza, a cantare la loro canzone, a raccontare la loro storia e a liberare il loro paladino interiore. Voi meritate di essere felici, meritate di avere successo e potete scegliere di imparare dal vostro passato e di amare la vostra vita. Io vi racconto la mia storia per incoraggiarvi e darvi la possibilità di decidere di sviluppare i vostri ‘muscoli emozionali’ e di godere della felicità nella vostra vita oggi e ogni giorno, malgrado tutto!” Lisa Nichols

Lisa Nichols è un autore e formatore motivazionale che ha ispirato milioni di persone attraverso seminari e la partecipazione al libro The Secret. Ha fondato l’organizzazione Motivating the Masses ed è CEO di Motivating the Teen Spirit, lLC, un ente che organizza corsi e programmi per adolescenti. 43-47_Guanda2.qxp:43-47_Guanda2 14-10-2010 8:40 Pagina 43

GUANDA 43 La profonda poesia dello scurrile Tutta la maestria e la vivacità del nostro Nobel per la letteratura in un libro che riscatta il linguaggio del corpo e dell’eros

L’osceno, il triviale sono parte del valore lessicale di ogni popolo, ed esiste nella storia un “grande libro dello scurrile poetico”, mai veramente considerato. I suoi autori hanno nomi a volte ignoti, altre volte noti e celebrati: per esempio Shakespeare e Marlowe, che in scena e nella vita si esprimevano usando “parolacce”. L’ebreo di Malta di Marlowe inveiva dando della “testa di fallo” ai suoi persecutori. Il fool del Re Lear shakespeariano usava espressioni come “culo” e “chiappe”, con varianti d’appoggio, a ogni occasione. Nel testo originale Amleto fa allusioni chiare al sesso femminile. Dialogando con Ofelia, sdraiato con lei presso il palco degli attori, le chiede: “Potrei distendermi col viso sul boschetto che tieni in grembo… o è già prenotato?” Al limite dello sconcio le espressioni recitate da Molière nel Medico per forza e nel Don Giovanni. Per non parlare delle oscenità esibite da Ruzzante, dall’Aretino e da Giulio Cesare Croce il fabbro nel suo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Ma è sorprendente scoprire come uno dei campioni del turpiloquio fosse Leonardo da Vinci, con una famosa tiritera sul fallo recitata in tutte le sue modulazioni. Riallacciandosi a una tradizione tanto illustre, Dario Fo racconta, da un’angolazione originale, le storie grandiose dei miti greci e romani, dell’Asino d’Oro e delle Mille e una notte, di Dante Alighieri e dei poeti di Provenza, della tradizione napoletana e di quella giullaresca medievale, e molte altre. E mette a fuoco la sacralità dell’osceno e della buffoneria, da cui la sessualità esce giocosa e vitale, la donna rispettata e il male scongiurato. Dario Fo nasce il 24 marzo 1926 a San Giano, provincia di Varese, dove suo padre era capostazione. Diplomato all’Accademia di Brera, frequenta il Politecnico, ma scopre in fretta la vocazione per il teatro e per la satira. Comincia a scrivere testi per la radio, poi debutta in scena con Franco Parenti e Giustino Durano. È l’inizio di una fortunata e lunga carriera che lo porterà, tra successi e censure, a venire rappresentato in tutto il mondo, con commedie politiche che attingono alla cultura popolare e alla cronaca di tutti i giorni. Nel 1997 riceve il premio Nobel per la letteratura. Guanda ha pubblicato: Il mondo secondo Fo. Conversazione con Giuseppina Manin, L’amore e lo sghignazzo, L’Apocalisse rimandata, Una vita all’improvvisa, scritto con Franca Rame, e La Bibbia dei villani. 43-47_Guanda2.qxp:43-47_Guanda2 27-10-2010 8:41 Pagina 44

44 GUANDA La voce di un impareggiabile narratore Il nuovo attesissimo libro di uno scrittore molto amato, che ha venduto sei milioni di copie in Italia

La vita, come dice Luis Sepúlveda, è piena Luis Sepúlveda è nato in Cile nel 1949 e vive in Spagna, di storie. E per raccontare la magia della realtà nelle Asturie. Ha pubblicato: Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Il mondo alla fine del mondo, Un nome da torero, in tutte le sue sfaccettature – meschinità, La frontiera scomparsa, Incontro d’amore in un paese tormenti, gioie, peripezie – questa raccolta in guerra, Diario di un killer sentimentale, Jacaré, Patagonia prende il via dai ricordi, dal vissuto recente Express, Le rose di Atacama, Storia di una gabbianella e passato, per offrirci un Ritratto di gruppo e del gatto che le insegnò a volare, Raccontare, resistere (con Bruno Arpaia), Il generale e il giudice, Una sporca con assenza: quello di alcuni ragazzini storia, I peggiori racconti dei fratelli Grim (con Mario sorridenti immortalati in una fotografia che Delgado Aparaín), Il potere dei sogni, Cronache dal Cono induce l’autore, dopo quattordici anni di esilio, Sud, La lampada di Aladino e L’ombra di quel che eravamo. a ritornare per la prima volta in Cile, sulle I suoi libri sono editi in Italia da Guanda. tracce dei loro destini personali, ma anche del destino di un paese appena uscito dalla dittatura. Da vero cosmopolita, di quelli “Manca Marcos. Mancherà sempre Marcos. Scopro che non che hanno vissuto nel Nord e nel Sud possiamo parlare del tempo trascorso tra una fotografia e l’altra del mondo, Sepúlveda tratteggia con uguale perché quella distanza, quegli otto anni stanno lì sul muro nudo, partecipazione vicende lontane fra loro nel nello spazio lasciato vuoto da Marcos, assassinato a quindici anni tempo e nello spazio: racconta di combattenti per aver rubato da mangiare, sul viso di quella ragazzina che non valorosi e di bambini senza futuro, di una Miss sogna più né vuol sognare, di quel ragazzino che non vuole vivere, colombiana che muore durante un intervento di quell’altro che è ansioso di andarsene il più lontano possibile, di chirurgia plastica, di una signora sovietica – e del piccolo Henry che si vede chissà dove in uno stadio la voce di Radio Mosca – che offriva un po’ a correre dietro a un pallone indossando una maglietta straniera. di conforto ai cileni della resistenza. Ma non E poi scopro che nel vuoto lasciato da Marcos c’è la purezza, manca l’ironia: nei ritratti degli amici, quella purezza che mi ha accompagnato durante tutto l’esilio nel mettere alla berlina certa intellighenzia, come un balsamo.” o nel descrivere un’esperienza di lavoro Da Ritratto di gruppo con assenza per la televisione ecuadoriana. E la preoccupazione per l’ambiente. Tra i tanti incontri, spicca quello con un vecchio che, nella foresta amazzonica, vive isolato in una capanna e legge romanzi d’amore: il personaggio che vent’anni fa ha ispirato all’autore il suo fortunatissimo romanzo. Quello di Sepúlveda resta un mondo di purezza e bellezza ferite, raccontato con uno sguardo essenzialmente e modernamente etico. Si riscopre, leggendolo, un sentimento troppo spesso sopito: la giusta indignazione, la stessa dei suoi eroi teneri e fragili, ma duri e solidissimi nel loro proposito di non dimenticare né perdonare la barbarie. 43-47_Guanda2.qxp:43-47_Guanda2 14-10-2010 8:40 Pagina 45 43-47_Guanda2.qxp:43-47_Guanda2 27-10-2010 8:44 Pagina 46

46 GUANDA Un uomo inseguito dal suo passato nell’Irlanda del secondo Novecento All’inizio degli anni Cinquanta, dopo un lungo esilio negli Stati Uniti, Henry Smart torna nella sua Irlanda. Ma l’eroe della guerra di indipendenza, l’uomo di fiducia di Michael Collins, è ormai l’ombra di se stesso. Solo, affranto, deve rimettere insieme i ricordi: la sua misera infanzia, il riscatto nelle file dell’IRA e l’incontro con la donna della sua vita. A dipanare i ricordi lo costringe John Ford, il grande regista, che lo ingaggia come co-sceneggiatore per girare un film sulle sue imprese. Si intitolerà Un uomo tranquillo, e la parte del protagonista sarà interpretata da John Wayne. In un crescendo di surreali scambi di opinioni con il regista, Henry si rende conto, però, che le regole di Hollywood impongono di trasformare la sua storia in un polpettone sentimentale. Esasperato, preferisce ritirarsi a vivere un’esistenza anonima, la cui illusione si infrange anni dopo, quando Henry Smart viene “scoperto” dai nuovi militanti della Provisional IRA, che vedono in lui un eroe dimenticato, da celebrare tra raduni e comizi, obbligandolo a nuove scelte di campo.

Roddy Doyle è nato a Dublino nel 1958. Guanda ha pubblicato i romanzi I Commitments, Bella famiglia!, Due sulla strada, Paddy Clarke ah ah ah! (vincitore del Booker Prize nel 1993), La donna che sbatteva nelle porte, La trilogia di Barrytown, Una stella di nome Henry, Una faccia già vista, Paula Spencer, Dentro la foresta, il memoir Rory & Ita e la raccolta di racconti Irlandese al 57%. L’America di ieri e oggi nei racconti di uno dei suoi più grandi cantori Hanno nomi e professioni diversi gli uomini che popolano questi racconti di John Updike, ma condividono una storia comune: l’infanzia da figli unici in una cittadina di campagna della Pennsylvania, al centro degli affetti e delle tensioni di una famiglia travolta dalla Grande depressione, la fuga verso un’università della costa orientale, il matrimonio, i figli, la vita nei quartieri borghesi, tra feste e tradimenti, il divorzio, un nuovo matrimonio, una vecchiaia fatta di viaggi all’estero e goffi tentativi di mantenere i rapporti con figli di mezza età molto indaffarati e nipoti che oppongono loro una cortese indifferenza. Tormentati dal crescente isolamento, persi nei luoghi stessi in cui sono nati e cresciuti, ossessionati dal pensiero della morte imminente ma ancora percorsi dal desiderio e divisi tra voglia di libertà e doveri familiari, i protagonisti di questo libro bramano un ultimo contatto con la vita o inseguono occasioni perdute. John Updike (1932-2009), romanziere, poeta e critico, ha ottenuto numerosi premi come il Pulitzer e l’American Book Award, e ha conosciuto un vasto successo in tutto il mondo. Tra i suoi libri: Corri, Coniglio, Coppie, Terrorista, Villaggi, Le streghe di Eastwick e Le vedove di Eastwick, tutti pubblicati in Italia da Guanda. Una nuova indagine del detective Erlendur, antieroe scettico e ombroso In una fredda sera d’autunno una donna viene trovata impiccata nella sua villetta estiva a Pingvellir. Tutto sembra confermare l’unica ipotesi plausibile: suicidio. Ma quando Erlendur Sveinsson, detective della polizia di Reykjavík, viene in possesso della registrazione di una seduta spiritica alla quale la donna aveva partecipato poco prima di morire, prova il bisogno irrefrenabile di conoscere la sua storia. Emergono così, a poco a poco, i retroscena del suo gesto: l’annegamento del padre, avvenuto molti anni prima in circostanze poco chiare, fa da sfondo a oscuri presagi di morte e all’ossessione della donna per l’aldilà e per certe strane “presenze”. Nel frattempo, Erlendur riprende in mano alcuni vecchi casi di persone scomparse senza lasciare traccia. Un pensiero fisso percorre silenzioso le sue indagini: la nostalgia straziante per qualcuno che si è perso chissà dove e non è più tornato a casa.

Arnaldur Indridason- è nato nel 1961 a Reykjavík, dove ha sempre vissuto. Si è dedicato alla scrittura, dopo aver lavorato come giornalista e critico cinematografico per la maggiore testata islandese, il Morgunbladid--. Guanda ha pubblicato: Sotto la città, La signora in verde, La voce, Un corpo nel lago e Un grande gelo. 43-47_Guanda2.qxp:43-47_Guanda2 14-10-2010 16:48 Pagina 47

GUANDA 47 Andare oltre Pasolini con Pasolini

Sono trascorsi trentacinque anni dalla morte di Pasolini e forse è venuto il momento di fare con lui quello che il Corvo consigliava a Totò e Ninetto in Uccellacci e uccellini: i maestri si mangiano in salsa piccante. Per digerirli meglio, ingerendo il loro sapere e la loro forza. Andare oltre Pasolini con Pasolini: è quello che si propone Marco Belpoliti nel suo saggio. Partendo dal primo processo, nel 1949, in Friuli, per atti osceni in luogo pubblico e corruzione di minore, passando attraverso la rilettura degli Scritti corsari e delle Lettere luterane, e attraverso l’analisi dei nudi del poeta scattati nel 1975 da Dino Pedriali e le foto inedite di Ugo Mulas sul set di Teorema, sino ad arrivare alla pubblicazione postuma di Petrolio, Belpoliti mostra come la cultura italiana abbia sempre rifiutato l’omosessualità di Pasolini, come non abbia compreso che questa è la radice della sua critica alla “mutazione antropologica”, e come oggi si cerchi di fare di lui un martire delle trame occulte degli anni Settanta, quasi per alleggerirsi del senso di colpa nei suoi confronti.

Marco Belpoliti, saggista e scrittore, ha pubblicato presso Guanda Il tramezzino del dinosauro, Il corpo del Capo e Senza vergogna. Curatore della rivista-collana Riga (Marcos y Marcos), insegna all’Università di Bergamo. Collabora a La Stampa e a L’espresso.

I giovani, i libri, la scrittura: un incontro impossibile Asino chi legge si scriveva una volta sui muri delle scuole, per sbeffeggiare un compagno ingenuo o gli adulti noiosi. Un tempo, neanche tanto lontano, avere libri in casa e un figlio laureato era considerato un valore aggiunto, il trionfo per una famiglia in risalita sociale. Da qualche anno, invece, leggere è considerato una perdita di tempo. Studiare e leggere, è ormai noto, non ti porterà da nessuna parte, non ti aprirà le porte del mondo del lavoro, non farà di te una persona migliore, tanto vale trovare false scorciatoie. Questo libro racconta la sfida di portare la letteratura, scritta e letta, in luoghi dove la passione per la pagina non è mai nata o si scontra con difficoltà inenarrabili: a Napoli, in Irpinia, in Trentino, in Sicilia e in altre province d’Italia. Antonella Cilento, perennemente in viaggio fra treni e scuole pubbliche, dove da anni offre servizio come esperto esterno di scrittura creativa, raccoglie storie divertenti, assurde e tristi, fissando una fotografia disincantata delle ultime generazioni, della percezione dello scrittore nelle scuole e di un Paese in piena crisi di idee.

Antonella Cilento (1970) scrive e insegna scrittura creativa. Presso Guanda ha pubblicato Una lunga notte, Neronapoletano, L’amore, quello vero, Isole senza mare. Collabora con Il Mattino, L’Indice dei libri del mese e il Corriere della Sera.

Un “romanzo” sull’arte del romanzo di uno dei più brillanti giovani scrittori contemporanei Mademoiselle O è un viaggio dentro il romanzo e dentro la traduzione. Un viaggio che prende le mosse proprio dalla prima traduzione in inglese di un grande romanzo francese, Madame Bovary di Gustave Flaubert. Artefice della traduzione, di cui si sono perse le tracce, fu una istitutrice inglese, Miss Herbert. Di lei non rimane nulla, nemmeno una foto. Ed è, questa, una vicenda simbolica dell’arte della traduzione, che ha una storia fatta di perdite e di errori. Noi sappiamo che possiamo leggere molte opere solo in traduzione. Ma sappiamo anche che lo stile non si può tradurre. Eppure la storia della letteratura è la storia dello stile. E allora, come uscirne? Un romanzo che non è un romanzo, ma ha gli scrittori di romanzi come protagonisti, un libro di viaggio con tanto di mappe, illustrazioni e schemi utili a muoversi nell’ambito della letteratura. Adam Thirlwell (1978) vive a Londra e collabora al periodico letterario Areté. Guanda ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, Politics, tradotto in trenta Paesi, e La fuga. 48-50_Ponte:48-50_Ponte 27-10-2010 8:49 Pagina 48

48 PONTE ALLE GRAZIE Un caso letterario, un autore-fenomeno, un successo da 200.000 copie Dalla punta di diamante della letteratura scandinava, una narrazione appassionata ed emozionante, che sorprende per le osservazioni profonde e originali

Raccontare la vita, con le sue banalità, Karl Ove Knausgård è nato a Oslo nel 1968. Ha studiato letteratura all’Università di Bergen e vive a Malmö, i suoi drammi, le tragedie, le gioie, le delusioni in Svezia, con la moglie e i loro tre figli. Nel 1991 ha e i tradimenti, esperienze in cui, più o meno, pubblicato il suo primo romanzo, Ute av Verden (Fuori chiunque di noi può ritrovarsi: un’impresa dal mondo), che ha vinto il premio della Critica Norvegese. per molti folle, scomoda, forse persino inutile, Il suo secondo, En tid for alt (Un tempo per tutto) è stato giudicato tra i migliori 25 romanzi norvegesi di tutti i tempi, ma che nelle mani di Karl Ove Knausgård è stato selezionato per diversi premi ed è rimasto acquista un senso e un fascino particolari. saldamente ai vertici della classifica di vendite per oltre 25 Varcata la soglia dei quarant'anni, infatti, settimane. Dopo il successo di La mia lotta, di cui in l’autore norvegese impugna la penna e Norvegia sono stati pubblicati finora i primi quattro volumi, è diventato la stella più luminosa del firmamento letterario realizza un’opera imponente, affrontando con norvegese, punta di diamante della letteratura scandinava. franchezza disarmante i nodi principali della propria vita, di uomo e di artista. Un percorso che, quasi naturalmente, prende avvio dall’infanzia, da quel rapporto sofferto con la figura del padre, così distante, così insondabile, che diventa l’oggetto principale della riflessione di questo primo volume. Eletto Libro del 2009 dal Morgenbladet e salutato dalla stampa “Il Proust norvegese.” come “un esperimento esistenziale e letterario Vårt Land senza paragoni”, La mia lotta ha già riscosso un ampio consenso di pubblico, grazie a una “Lo scrittore norvegese più originale e promettente della sua narrazione appassionata ed emozionante, generazione.” che sorprende per le osservazioni profonde Adressavisen e originali. Un flusso di parole inarrestabile, che sgorga naturale, senza forzature, dall’autore, e che una volta catturato il lettore “C’è tutto il bene e il male della relazione padre-figlio tanto nel suo potente vortice, lo trascina fino esplorata dalla letteratura, da Amleto a Kafka… all’ultima pagina. Lo stesso incanto che ha Knausgård non ha paura, va dritto al punto. esercitato su numerosi editori nel mondo, La sua è la lotta con le cose grandi, importanti della vita.” dalla Germania al Regno Unito, dalla Spagna Information alla Francia, dai Paesi Bassi alla Finlandia, agli Stati Uniti, per un elenco che ha già raggiunto quota 13 e che sembra destinato ad allungarsi ancora. 48-50_Ponte:48-50_Ponte 18-10-2010 11:33 Pagina 49 48-50_Ponte:48-50_Ponte 18-10-2010 11:33 Pagina 50

50 PONTE ALLE GRAZIE La nuova edizione di un libro indimenticabile, un inno d’amore ai libri e al potere della letteratura Da questo romanzo, il film con Gérard Depardieu nella parte del protagonista

Qui si racconta la storia di Germain, lo “scemo del villaggio”. Centodieci chili di muscoli per sorreggere una testa selvatica, un passato di mancata educazione sentimentale e un presente di conta dei piccioni e pomeriggi al bar. Qui si racconta di un incontro straordinario nel più ordinario dei luoghi, un parco pubblico. Si traccia il delicato resoconto della più improbabile delle complicità, quella tra un gigante semi analfabeta e una vecchina con i capelli viola e la passione per i libri. Si dimostra che l’intelligenza è altra cosa dalla cultura. Quando le vite di Germain e Margueritte si accomodano sulla medesima panchina, ogni cosa, dentro e fuori, comincia a cambiare. E così questa può anche essere una storia che parla di avventure o di amore... o di indiani. Perché no? I sentimenti, come le parole, non sono innati. Bisogna acquisirli, piano piano. E quando sbocciano non conta più il vuoto che c’è ancora da riempire, ma tutto il pieno che invade il cuore e la testa come gramigna che non si può più estirpare.

Marie-Sabine Roger (1957) ha lavorato per oltre un decennio come insegnante. Frattanto ha avviato una prolifica carriera letteraria, che ha riscosso grandi consensi, spaziando dalla narrativa per bambini e ragazzi a quella per adulti. A partire dal 1999 si dedica a tempo pieno alla scrittura.

Fenomenologia di un’arte 2012: che cosa potrebbe tutta italiana accadere davvero

In Italia, fottere l’altro – una parola più tenue non Nel 2012 non finirà il mondo, certo, ma, per motivi renderebbe l’idea – è un vizio che è quasi un vanto. concreti, potrebbe cambiare la Storia. Il triennio “Io ti fotto” è diventato un comandamento. Convinti 2012-2014 si prospetta infatti come un crocevia di questo, due giovani di avvenimenti epocali. e brillanti giornalisti hanno Non solo, come già esplorato ogni angolo paventano banche centrali, d’Italia alla ricerca dei mille governi e istituti di rating, versanti del fottere, siamo ancora dentro dai più quotidiani la crisi, ma essa potrebbe e apparentemente veniali intensificarsi, per ai più imprevisti e diabolici. un complesso intreccio Ne è nato un libro di avvenimenti politici spassoso, scritto ed economici… Grazie con una verve rara al rigoroso supporto di dati nei libri d’inchiesta, ma per lo più ignoti al pubblico, al contempo un reportage con grande capacità allarmante, che – speriamo divulgativa e ironia, – scuoterà i lettori: se si Giannuli realizza una guida continua a fottere perché indispensabile “tanto in Italia tutti fottono”, per la comprensione il Paese ha i giorni contati. del mondo d’oggi. 51-53_vallardi 6:51-53_vallardi 6 25-10-2010 13:01 Pagina 51

VALLARDI 51 153 ottime ragioni per abbandonare il comfort ingannevole del divano di casa

Una via di fuga, una scusa per scappare dalla routine quotidiana. Questo libro propone centinaia di eventi e manifestazioni in Italia e in Europa, tanti pretesti per organizzare un weekend davvero diverso. Perché per un appassionato di musica girare Perugia è bello, ma girarla durante l’Umbria Jazz è un’altra cosa: uno scenario che esiste in un momento e dopo non più. Una selezione ragionata di appuntamenti capaci di animare un luogo, di trasformarlo in un’esperienza unica: concerti, manifestazioni artistiche, iniziative sportive, cinema, enogastronomia, folclore, giochi, ecologia, senza dimenticare una sana dose di trasgressione… a un’ora di treno, a portata di volo low cost, a tiro di bicicletta.

Fabio Bortolotti (1982) ha studiato linguistica a Pavia. È musicista, esperto di informatica e grande conoscitore di videogiochi, dei quali scrive sulle principali testate di settore.

Claudio Garosci (1982) si è laureato in antropologia culturale all’Università di Bologna ed è il responsabile marketing di Editoriale Largo Consumo.

Un distillato del management che ha venduto oltre 50.000 copie in UK

Per chi è in cerca di ispirazione, pensieri creativi e approcci dinamici a tempo record, Un master in Business Administration in 80 minuti è il vademecum tascabile ideale. Cinque capitoli intorno a cinque temi chiave: Sostenibilità, Leadership, Cultura aziendale, Contabilità e Conversazione. Le nuove priorità per chi vuole capire e affrontare con successo le sfide del mondo attuale. Idee inedite per stimolare la mente e migliorare gli affari o la carriera.

Richard Reeves è Chief political correspondent al New York Times, ha tenuto rubriche su oltre 100 testate, ricevuto numerosi premi ed è stato finalista del Premio Pulitzer.

John Knell, co-fondatore della Intelligence agency, è uno dei principali esperti sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. Tra i suoi clienti: Microsoft, Tesco, Lloyds TSB, Manpower e Siemens.

Scegli l’alternativa. Scopri il mondo con le Vallardi Rough Guides, le migliori guide per viaggiare informati

Nell’era di Internet, quando basta qualche clic per trovare un volo o un albergo, perché continuare a usare le guide di viaggio? Perché con le Vallardi Rough Guides sono sempre a portata di mano non solo notizie pratiche ma soprattutto una ricchezza ineguagliabile di contenuti culturali e di costume indispensabili per comprendere a fondo un luogo e vivere un’esperienza unica. 80 titoli in catalogo, tutti aggiornati e completi di cartine e foto a colori per viaggiare sempre informati. 51-53_vallardi 6:51-53_vallardi 6 25-10-2010 13:01 Pagina 52

52 VALLARDI Un anno ai fornelli con l’autrice di ricette più amata dagli italiani Dopo il successo epocale di Cotto e mangiato il nuovo libro di Benedetta Parodi

Per un anno Benedetta Parodi ha annotato Benedetta Parodi, nata ad Alessandria, laureata in Lettere nella sua agenda non soltanto centinaia moderne all’Università Cattolica di Milano, è giornalista professionista. Per molti anni si è occupata della pagina di nuove ricette golose e facili da realizzare, dello spettacolo del telegiornale di Italia Uno, Studio ma anche tanti pensieri, esperienze e piccoli Aperto, e ha condotto il Tg. Appassionata ed esperta avvenimenti della sua vita quotidiana di cucina, dal 2008 è ideatrice, autrice e conduttrice e familiare. Benvenuti nella mia cucina è della seguitissima rubrica culinaria “Cotto e mangiato”, in onda ogni giorno nell’edizione del tg delle 12.25. la pubblicazione di questo suo diario casalingo La rubrica viene realizzata direttamente nella cucina che dà l’opportunità ai lettori di trascorrere di casa di Benedetta. Il libro Cotto e mangiato, uscito con lei dodici mesi riscoprendo in cucina da Vallardi alla fine del 2009, ha conquistato l’entusiasmo l’avvicendarsi delle stagioni e scegliendo, dei lettori e continua a dominare le classifiche. grazie ai suoi suggerimenti, le ricette più adatte a ogni stagione dell’anno. Trascorriamo allora un anno intero in compagnia di Benedetta. Prepariamo insieme a lei i piatti per tutti i giorni e quelli per le ricorrenze 220 ricette completamente nuove speciali con ricette attente a utilizzare, quando e di sicura riuscita, possibile, i prodotti di stagione, più saporiti suddivise mese per mese. e più economici! • Antipasti & piattini • Primi piatti • Secondi • Dolci 51-53_vallardi 6:51-53_vallardi 6 9-11-2010 16:03 Pagina 53 COMINCIATE A PREPARARVI A UNO STRAORDINARIO 2011. QU

Dai primi posti della classifi ca dello Spiegel, un romanzo originale e avvincente, tradotto in 15 Paesi. IN LIBRERIA A FEBBRAIO

Gwen ha sedici anni e abita in una grande casa nel cuore di Londra con una famiglia un po’ speciale. Sì, perché nella famiglia di Gwen si tramanda un gene bizzarro, il gene che permette di viaggiare nel tempo… www.corbaccio.it/red

“Alza gli occhi, il futuro è in cielo.” Il romanzo che parla del nuovo fenomeno letterario: gli angeli. IN LIBRERIA A GENNAIO

“Ci sono coloro che tornano sotto forma di angeli, con il compito di proteggere i propri cari. Invece io sono destinata a proteggere me stessa. Sono il mio angelo custode. Ed è così che mi trovo a incespicare nei miei stessi ricordi, nel turbinio di una storia che non so se sarò in grado di cambiare…” http://www.longanesi.it/diari

54-56_Anticipazioni_ok.indd 54 5-11-2010 13:51:25 11. QUALCHE ANTICIPAZIONE DEL PROSSIMO NUMERO

Superpremiato in patria e all’estero, vincitore da un capo all’altro dell’oceano, direttamente dalla vetta delle classifi che IN LIBRERIA A in Usa e in Spagna arriva in Italia GENNAIO L’evoluzione di Calpurnia.

Texas, 1899. Calpurnia ha 11 anni e nessuna intenzione di diventare una brava signorina, perché c’è tutto un mondo da scoprire fuori di casa… Una Pippi Calzelunghe nell’America di Huckleberry Finn, una storia dal sapore vero che racconta la favola più bella, quella della natura che ci circonda. tinyurl.com/EvoluzioneCalpurnia

“È nata una stella.” The Evening Standard Un grande successo che ha messo d’accordo pubblico e critica, vincitore IN LIBRERIA A del prestigiosissimo Orange Award GENNAIO for New Writers 2009.

Per Jennet Mallow la pittura è una passione travolgente, totalizzante. Ma una tempestosa storia d’amore con David rischia di compromettere tutto… Il talento assoluto di una donna divisa tra due grandi passioni: l’arte e l’amore. Da vivere fi no in fondo, nonostante tutto.

54-56_Anticipazioni_ok.indd 55 5-11-2010 13:32:26 Da una giovane autrice inglese, uno straordinario romanzo d’esordio, surreale, IN LIBRERIA A ironico, sentimentale, che dà un volto – GENNAIO anzi un muso – al male del secolo.

Londra, 1964. Esther, giovane vedova, apre la porta al suo futuro inquilino, signor Chartwell, un cane nero, enorme, parlante, che dice di lavorare per Churchill. Più precisamente, il suo lavoro è “deprimere” Churchill… tinyurl.com/canenero

Dopo lo straordinario successo IN LIBRERIA A della Biblioteca dei Morti e del Libro delle Anime, GENNAIO il nuovo, esaltante romanzo di Glenn Cooper.

Un complesso di grotte interamente decorate con splendidi dipinti rupestri: nella sua lunga carriera di archeologo Luc Simard non ha mai visto una simile meraviglia, ma la cosa che più lo sconcerta è l’ostilità degli abitanti della zona… www.glenncooper.it

✂ Il Libraio, pubblicazione periodica gratuita del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, Desidero ricevere gratuitamente a casa IL LIBRAIO è pensato per informare, intrattenere (scrivere in stampatello; spedire entro il 15-01-2011. Offerta valida solo in Italia) e divertire gli amanti del libro. La rivista viene emoN emongoC distribuita in tutte le librerie italiane e viene consegnata a casa, senza alcun costo, Via a quanti sottoscrivono l’abbonamento on-line sul sito www.illibraio.it/abbonamento .P.A.C àtilacoL aicnivorP ( ) o ritagliano, compilano e inviano il coupon qui a fi anco al seguente indirizzo: TRATTEGGIO Nato il Sesso M Fiii E-Mail IL Abbonamento Libraio Gruppo editoriale Mauri Spagnol Ho trovato IL LIBRAIO In libreria

LUNGO Via Gherardini 10, 20145 Milano

Allegato a DALLA CARTA ALLO SCHERMO. Altrove A Natale arriva Il Libraio per iPad (Specificare) STRAPPARE e iPhone: tutte le novità del Libraio Desidero ricevere a casa anche altre informazioni editoriali SI NO in un’applicazione gratuita, FIRMA LEGGIBILE arricchita di contenuti multimediali, Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs 196/2003 i dati rilasciati saranno utilizzati ai soli fini statistici nonché per promuovere le iniziative editoriali del Gruppo. Titolare del trattamento notizie sugli autori e aggiornamenti dei dati è il Gruppo Editoriale Mauri Spagnol Spa - Via Gherardini, 10 - 20145 Milano a cui l’interessato potrà rivolgersi per esercitare tutti i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs e in tempo reale. richiedere la sospensione dell’invio di materiale informativo.

54-56_Anticipazioni_ok.indd 56 5-11-2010 16:06:50 III copertina:III copertina 3-11-2010 10:57 Pagina 1 IV_copertina_postatarget:IV copertina postatarget 5-11-2010 12:55 Pagina 1 COTTO E MANGIATO: IL CASO EDITORIALE DELL’ANNO Naz/186/2008 DCOOS3023

Il libro che ha offerto a tutti la possibilità di cucinare piatti squisiti, sani, veloci e molto facili da realizzare Il libro di cucina che in un anno ha venduto di più nella storia dell’editoria italiana: 1.000.000 di copie, 15 ristampe in nove mesi: un successo senza precedenti

Hai cambiato indirizzo? Vuoi modificare i tuoi dati? Non ricordi quando scade il tuo abbonamento? Vai su www.illibraio.it nella sezione ABBONATI e registra il tuo abbonamento utilizzando il CODICE ABBONATO di 10 caratteri (numeri e lettere) che trovi prima dell’indirizzo sulla fascetta che accompagna la rivista.