bimestrale d’informazione interna. sede di roma dell’università cattolica del sacro cuore anno 29. nuova serie – n.84-85 marzo-giugno 2018

Career Day, appuntamento con il mondo del lavoro

S p e d . i n a b b . p o s t . 4 5 % a r t . 2 c o m m a 2 0 / B L . 6 6 2 / 9 6 F i l i a l e d i R o m a

Fabrizio Vicentini Direttore di Sede

Sono trascorsi pochi giorni dalle cele- al convegno organizzato dalla “Europe- brazioni della festività del Sacro Cuore an Public Choice Society” dedicato a un che anche quest’anno, è stata vissuta tema quanto mai attuale come quello da tutta la comunità universitaria con del rapporto tra le migrazioni e il wel- profondo raccoglimento. fare state. La celebrazione eucaristica è stata pre- La 94° Giornata per l’Università Cat- sieduta dal Cardinale Angelo De Do- tolica, trasmessa in diretta durante la Editoriale natis, Vicario Generale di Sua Santità rubrica televisiva “A Sua Immagine”, per la Diocesi di Roma, e concelebrata è stata dedicata ai giovani con il tema dall’assistente ecclesiastico generale “Eredi e innovatori. Giovani protago- 1 dell’Ateneo Claudio Giulio- nisti della storia” e ha ribadito il ruolo dori. importante dell’Università dei Cattolici Dopo il saluto del Magnifico Rettore, Italiani che da sempre ha avuto il meri- Prof. Franco Anelli, ha avuto luogo la to di “rispondere in modo efficace e ap- consegna delle targhe di benemerenza propriato alle attese profonde di chi si al personale non docente con 20 anni accosta all’Università Cattolica cercan- di servizio, che quest’anno ha visto la do una formazione integrale, capace premiazione di ben 90 dipendenti. di dare qualificate conoscenze umane Questo primo scorcio dell’anno, che ci e scientifiche utili a elaborare una sa- permette di tracciare un positivo bilan- piente visione della vita, e in grado di cio del lavoro svolto è stato come sem- promuovere un’alta professionalità che pre denso di eventi caratterizzati dalla sia in grado di contribuire alla costru- presenza di personalità di primo livello zione del bene comune”, che, come ha del mondo accademico e delle profes- sottolineato Sua Eminenza il Card. Bas- sioni. setti nel suo messaggio per la giornata Anche quest’anno il Graduation Day di dell’Università Cattolica, è una carat- ALTEMS ha visto la presenza di un ospi- teristica peculiare dell’identità e della te illustre: il Prof. Claudio Costamagna. missione del nostro Ateneo. La “lectio” tenuta dal Presidente del- L’impegno e la volontà, uniti alle risor- la Cassa Depositi e Prestiti, è stato un se disponibili e al contributo di tutte momento importante per il numero- le componenti della nostra Università so pubblico in sala per condividere le ci consentiranno, ci auguriamo, il rag- istanze e affrontare le problematiche giungimento di altri obiettivi che per- del settore sanitario e ha rappresenta- seguiremo con passione e tenacia. to anche un’importante occasione di Concludo il mio editoriale formulando i arricchimento per i discenti dei Master migliori auguri al Prof. Giovanni Scam- di ALTEMS, ai quali viene offerta la pos- bia per il suo incarico di Direttore Scien- sibilità di confrontarsi con i maggiori tifico dell’IRCCS Fondazione Policlinico esperti nei vari settori di loro interesse. Universitario Agostino Gemelli. Un altro ospite illustre, il Presidente E a tutti voi e alle vostre famiglie, i più dell’INPS, Prof. Tito Boeri, è intervenuto sinceri auguri di serene vacanze. Editoriale...... 1

La progettazione, elaborazione e diffusione della rivista “Comunicare” è conforme alla norma ISO 9001:2008 Nella Solennità del Sacro Cuore,

la consegna delle targhe di benemerenza ...... 3

Stage & Placement e Career Day per costruire un futuro

professionale di successo...... 7

Graduation Day Altems, cerimonia di proclamazione

master e corsi di perfezionamento...... 9

Comunicare – Anno XXIX. Nuova serie Numero 84-85 marzo - giugno 2018 Periodico di informazione interna della sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore 94esima Giornata per l’Università Cattolica...... 11

Bimestrale. 2

Direttore: Franco Anelli Oltre 8mila per il test di ammissione

Direttore Responsabile: Francesco Gemelli in Medicina e Odontoiatria...... 14 Segreteria di Redazione: Patrizia Del Principe, Francesca Fusco

Segreteria e Ufficio di Redazione: Largo Francesco Vito, 1 European Public Choice Society Congress 2018...... 15 00168 Roma Tel. 0630155825 - 0630155129 e-mail [email protected] www.rm.unicatt.it/Comunicare Informazioni...... 16

Progetto grafico: Oliviero Ciriaci Impaginazione: Alledit srl

Stampa: Iger&partners srl Dal Corpo Docente...... 18 Via Antonio Baiamonti, 10 00195 Roma

Hanno collaborato in redazione: Ufficio Stampa U.C.S.C. Dal Centro Pastorale...... 19

Hanno collaborato ai testi: Don Angelo Auletta, Matteo Bellati, Sergio Bonincontro, Don Paolo Bonini Scienza e Cultura...... 24

Foto: Servizio Fotografico U.C.S.C. - Roma

Chiuso in redazione il 30 giugno 2018 Autorizz. del Trib. di Roma n.390 del 15/6/1990 Notiziario...... 33

In copertina: Stand allestiti in occasione del Career Day che si è svolto il 17 maggio presso il Polo Universitario “Giovanni XXIII” Il Sacro Cuore principio di ogni sapienza...... 40 Nella Solennità del Sacro

Cuore, la consegna delle CUORE SACRO targhe di benemerenza

Martedì 12 giugno la tradizionale cerimonia annuale con la consegna delle targhe di benemerenza al personale non docente della sede che compie 20 anni di servizio. La Santa Messa presieduta dal Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e concelebrata da S.E. Mons. Claudio Giuliodori. Premio di laurea in memoria del Prof. Nicolò Gentiloni Silveri. di Francesco Gemelli

Si è svolta il 12 giugno la cerimonia annuale rettore Amministrativo dell’Università Cat- della sede di Roma in occasione della Solen- tolica del Sacro Cuore e Direttore Generale nità del Sacro Cuore di Gesù. La cerimonia della Fondazione Policlinico Universitario 3 è stata aperta nella Sala Italia del Centro Agostino Gemelli IRCCS, il Prof. Rocco Bel- Congressi Europa dal Rettore dell’Università lantone, Preside della Facoltà di Medicina e Cattolica, Prof. Franco Anelli. Presenti, S. E. chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Eccle- Cuore, il Prof. Domenico Bodega, Preside siastico Generale dell’Università Cattolica Il Prof. Franco Anelli apre la festa della Facoltà di Economia dell’Università del Sacro Cuore. il Prof. Marco Elefanti, Di- del Sacro Cuore Cattolica del Sacro Cuore, il Dott. Giovan- ni Raimondi, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, il Dott. Fabrizio Vicentini, Direttore della Sede di Roma dell’Università Cattolica.

Conferimento del premio di laurea in memoria del Prof. Nicolò Gentiloni Silveri

Quest’anno, per la prima volta, è stato ban- dito un concorso per l’assegnazione di un Premio di Laurea riservato ai laureati del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia che abbiano discus- so nell’anno accademico 2016/2017 una tesi di laurea nell’ambito della medicina di emergenza e urgenza in relazione alla qua- le il defunto Prof. Nicolò Gentiloni Silveri

In alto, il Prof. Bellantone mentre legge il conferimento del premio di laurea. 4

Di lato, la famiglia Gentiloni presente in sala Italia durante la cerimonia.

La giornalista e conduttrice televisiva Vira Carbone introduce il momento della conse- gna delle targhe di benemerenza.

diresse per diversi anni la Scuola di specia- lizzazione. Il premio è stato consegnato al Dott. Gianvito Masi.

Consegna delle targhe di benemerenza

Com’è consuetudine della sede di Roma dell’Ateneo, sono state consegnate le tar- ghe di benemerenza al personale non do- cente della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS con 20 anni di servizio. Una tradizione nata nel 1984 nata con l’idea di dare un ricono- scimento al personale che con il proprio lavoro ha contribuito alla crescita e allo sviluppo della Facoltà di Medicina e del- la Fondazione “A. Gemelli” IRCCS. Alle ore 18.30, presso la Chiesa Centrale, ha avuto luogo la celebrazione eucaristica presiedu- ta da S.E. Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. Ha concelebrato S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente ecclesiastico genera- le dell’Università Cattolica.

Nell’omelia il Card. De Donatis ha richiamato l’attenzione dei presenti sui valori e i princi- pi ispiratori dei fondatori, da incarnare ogni giorno nelle attività di formazione, ricerca e cura. Grazie per questa possibilità che mi avete offerto oggi di condividere questa gioia nella solennità del Sacro Cuore. E’ un dono molto grande perché da tempo desideravo condivi- dere con voi questo momento. Mi ha colpito molto una delle preghiere recitate durante l’eucarestia “O Dio fonte di ogni bene che nel cuore di tuo Figlio ci hai aperto i tesori infini- ti del tuo amore”. Questa preghiera utilizza obbedisce, un cuore che ama. Lì Dio, nel cuore la propria identità alla sapienza dell’amore. un’immagine molto espressiva che può in- del Figlio, ha racchiuso la sua infinita mise- Questo è il segreto profondo, quindi il cuore, 5 trodurci alla comprensione di questa solen- ricordia per l’umanità. In quel cuore Dio ha sappiamo bene, nel linguaggio comune, fa nità. E’ l’immagine del cuore che viene visto racchiuso quella compassione che ha sem- riferimento ai sentimenti; nel linguaggio bi- come uno scrigno che contiene i tesori infiniti pre accompagnato la storia dell’uomo (…). blico, il cuore è la persona, quindi l’Università dell’amore di Dio e che Dio stesso apre per co- Il collegamento con questa bellissima realtà lega la sua identità al cuore di Cristo (…). municarli a tutti noi. Questi tesori sono per che é l’Università Cattolica e il Sacro Cuore noi. E questo cuore, questo scrigno è il cuore per le persone comuni non è facile cogliere. A conclusione della Santa Messa, il Magni- del Figlio, un cuore allo stesso tempo umano Verrebbe più spontaneo legare una univer- fico Rettore ha voluto omaggiare il Card. e divino, un cuore che ascolta, un cuore che sità alla Sapienza. L’università Cattolica lega Angelo De Donatis. I COLLEGHI CHE HANNO COMPIUTO 20 ANNI DI SERVIZIO ASSUNTI NEL 1998

ALESIANI ORNELLA DI PAOLA NICOLA NAPOLEONI DINO ALFARANO MARIA CRISTINA DI PROFIO FABIO ONETTI MUDA LETIZIA ARDITO ARIANNA DRAGO MONICA PADOAN MANUELA ARZANI DARIO FANTAUZZI ROSSANA PALANCA MONICA AVENATI FABRIZIO FEDELI PATRIZIA PARISI MICHELE BALZAROTTI ALDO FERRARI LAURA PATRIZI KATIUSCIA BENDIA SABRINA FICORELLA CLAUDIA PENNESI MAURIZIO BERNI SIMONA FIORITO MASSIMILIANO PETRICCA SAIDA BIZZOCCHI FRANCO FONTI ANNA PICCINNI SIMONA BONINTI FEDERICA FUSCO CINZIA PIETRINI SIMONETTA BRINI ANDREA GATTONI MARCO PREZIOSI CATIA BUSCHI MARIA CRISTINA GIACCARI DINO REITANO STEFANIA CADEDDU ROSALIA GIANNATIEMPO GIUSEPPINA RENCRICCA VIRGINIA CAGNINA ALESSANDRA GIANNOCCOLI ANTONELLA RISI EMANUELE CAPACCI ROBERTA GIULIVI KATIA ROCCA LORELLA CAPRIOLI PIERA GLORIOSO ANTONELLA ROCCHETTI CREOLA CARASSAI ADRIANA GRAZIANI CLAUDIO ROS CRISTINA CARTA ANNA LISA GROSSI STEFANO ROSSANESE MOIRA CASTELLO ALESSANDRO GUASCO PAOLA ROSSETTI DIANA VALERIA CASULA ANNALISA GUGLIETTA GISELLA ROSSI ALESSANDRO CECCARELLI MARCO GUIDO DAVIDE ROSSI SARA CECI ANNA MARIA IACHETTINI RITA RUMORI BARBARA CENGIA ALESSANDRA IANNI SONIA SABBATINI RODOLFO CERBINO NICOLA IAPILONE SILVANA SABBATINI SABRINA CERESIA PIETRO ILLUMINATI ANTONELLA SANSONE VINCENZO CEROLINI ROBERTO IORIO ALESSANDRA SANTANGELO FRANCESCO

IL PERSONALE CHIODETTI STEFANO IOSSA MAURO SARACCHINI FABRIZIO CILLI DANILO IPPOLITI DONATELLA SAVI ANNA RITA COLANTONIO STEFANIA LICORNI CARLO SCALZI LUISA CONTE ALESSIO LO RUSSO BARBARA SOFO CARMELO CORETTI BRUNO LOMBARDOZZI CARLA SOTTOCARAI MARZIA COSSU ILARIA LONGONERI MAURIZIO SPALLETTA ELENA CRISTOFARO ROSA LOPARDO ANTONELLA STROVEGLIA FRANCESCA CUOMO CAMILLO LUCIDI FRANCESCA SUTERA MIRELLA D’ANGELO STEFANO LUZIATELLI SABRINA TAFANI ALESSIA DE ANGELIS LOREDANA MANDRI MONICA TESTA SAVERIA DE RINALDIS MIRIAM MARCHETTI ROSELLA TIRABASSI SILVIA DE SANTIS GUALTIERO MARCHIO MAURIZIO TRAINI ROBERTA DE SANTIS KATIA MARIGNOLI PIETRO TRINCIA MARIO DE VEROLI ALESSIO MARTINI ROMINA TURELLA GAIA D’EUGENIO ALESSIA MASCETTI NAZZARENO TUTI FEDERICA DI DOMENICANTONIO FEDERICA MASCIULLO STEFANIA VALENTINI CRISTIANO DI MARCANTONIO CINZIA MASTRODASCIO MARIA TERESA VARGIU MARIELLA DI MARCANTONIO RITA MEZZOGORI DANIELE VIOLA TIZIANA DI MARCO FRIULI EDOARDO MILIA RITA VIRDIS DANIELA DI MARTINO CINZIA MISTRORIGO ISABELLA ZACCARDINI VANIA DI MATTIA LUIGINA MONNI SIMONA ZITELLI MASSIMILIANO DI NUCCI ANTONELLA MORELLI MILENA Stage & Placement e Career Day per costruire un futuro professionale 2018 CAREER DAY

Si è rinnovato l’appuntamento con il Career Day lo scorso 17 maggio, uno degli eventi più attesi dell’anno per chi è alla ricerca di lavoro. Organizzato da Value People e Servizio Stage & Placement dell’Ateneo, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, l’edizione 2018 è stata incentrata in particolare sulle aree Economics, Medical, Pharma & Healthcare

È evidente come il mondo del lavoro stia personalizzato, colloqui di selezione e speed Dermatologia e Cosmetologia), Alessandra cambiando con crescente velocità. interview: tutte esperienze utili alla pre- Vasselli del Comitato Direttivo AIDECO e Occorre ormai disporre non solo di una soli- parazione all’ingresso nel mondo del lavo- Marco Piacentini di EUROFINS. L’Alta Scuo- da preparazione tecnico-scientifica, ma an- ro, svolte con l’ausilio di esperti di Agenzie la di Economia e Management dei Sistemi 7 che di una forte flessibilità nel saper leggere come Adecco, Page Personnel, Quanta SpA Sanitari, infine, ha promosso un workshop e interpretare i cambiamenti, della giusta e Umana. Sempre all’interno del program- di alto profilo istituzionale su “Innovazio- disposizione a lavorare in squadra, di un’acu- ma della giornata, sono stati previsti diversi ne tecnologica, innovazione organizzativa ta capacità nell’immaginare scenari inediti e eventi speciali. Significativo è stato l’incon- e nuovi profili professionali in Sanità”, gui- sapervisi collocare, dando concreti contributi tro con l’imprenditore Aurelio Regina, il qua- dato dal prof. Americo Cicchetti, Direttore al progresso della società e della comunità. le – dopo l’introduzione del prof. Domenico ALTEMS, con interventi di Andrea Urbani, A supporto di studenti e laureati, l’Univer- Bodega, Preside della Facoltà di Economia – Direttore Generale della Programmazione sità Cattolica sta sempre più promuovendo ha dedicato il suo speech al tema “Come co- Sanitaria Ministero della Salute, Francesco e sviluppando una serie di attività dedicate struire una carriera di successo”. Su “Il ruolo Ripa di Meana, Presidente FIASO – Federa- all’orientamento professionale e all’aper- del cosmetologo oggi: le opportunità pro- zione Italiana Aziende Sanitarie e Ospeda- tura dei percorsi di carriera. Anche a Roma, fessionali” si è invece incentrato il seminario liere, Massimo Scaccabarozzi, Presidente attraverso il Comitato Università Mondo a cui hanno partecipato Leonardo Celleno, Farmindustria, e Luca Talarico, Presidente del Lavoro e l’Ufficio Stage & Placement, in presidente AIDECO (Associazione Italiana Fondazione Mazzali. questo anno accademico sono state propo- ste presentazioni di aziende, momenti di “LE AZIENDE AL CAREER DAY CATTOLICA ROMA 2018” team working e simulazioni di colloqui in italiano e in inglese. Il tutto in vista del mo- mento centrale, il Career Day, che si è svolto AbbVie, Adecco, Aideco, Allergan, Apple, lo scorso 17 maggio, incentrato in particola- BDO, Bristol-Myers Squibb, Cassa Deposi- re sulle aree Economics, Medical, Pharma & ti Prestiti, Chimar Group, Crowe Horwath, Healthcare, in collaborazione con la Fonda- Deloitte, EF Education First, Eurofins Ita- zione Policlinico Universitario “A. Gemelli” lia, Eurospin, EY, Farmapiù, Fater, Fendi, Gi IRCCS. Molte e prestigiose le realtà che han- Group Pharma, Gruppo BNP Paribas, GSK, no confermato la loro partecipazione. Ricor- KPMG, Lavoropiù, LEO Pharma, Lidl, Logi- diamo in particolare AbbVie, GSK, Eurospin sta Italia, METRO Italia Cash and Carry, e Omia Laboratories, che hanno offerto Omia Laboratories, Page Personnel, Piro- specifiche presentazioni aziendali in aula. la Pennuto Zei & Associati, PwC, Quanta Attivo e apprezzato è stato anche il Training SpA, Randstad, Sace, Sogei - Società Ge- point, con momenti di consulenza offerti a nerale d’Informatica S.p.A, Umana studenti e neo-laureati attraverso cv check 8 In alto, un momento di presentazione aziendale a studenti e neolaureati. In basso, stand allestiti in occasione della giornata della occasione in allestiti basso,stand neolaureati.In e studenti a aziendale presentazione di momento alto,un In Graduation Day Altems, cerimonia di proclamazione master e corsi di perfezionamento GRADUATION DAY ALTEMS DAY GRADUATION

Lo scorso 19 aprile, in l’Auditorium, la cerimonia di consegna dei Diplomi per i Master dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari, anno accademico 2016-2017. Intervento del Presidente della Cassa Depositi e Prestiti Claudio Costamagna e dibattito con Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

La cerimonia è stata aperta dai saluti di S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Eccle- siastico Generale dell’Università Cattolica, del professor Marco Elefanti, Direttore Ammini- 9 strativo dell’Università Cattolica e Direttore Generale della Fondazione Policlinico Univer- sitario “A. Gemelli”, del professor Domenico Bodega, Preside della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, e del dottor Fabrizio Vicentini, direttore della sede di Roma dell’Ate- neo. Il professor Americo Cicchetti, Ordinario di Organizzazione Aziendale dell’Università Cat- tolica e Direttore dell’ALTEMS, ha introdotto l’e- vento presentando le attività dell’Alta Scuola, espressione dell’impegno dell’Ateneo Catto- l i c o n e l p e r s e g u i m e n t o d e l l a ‘ t e r z a m i s s i o n e ’.

“Siamo lieti di celebrare anche quest’anno il Graduation Day – ha dichiarato il Prof. Cicchetti – che consolida ancora una volta il nostro lavoro e quello dei nostri discenti verso una formazione manageriale in sani- tà sempre più specifica. Questo è ancora più significativo in vista dell’istituzione dell’albo nazionale dei Direttori Generali delle aziende sanitarie. I master di ALTEMS possono rappre- sentare certamente un titolo che caratterizza e potrà sempre più rendere originale e specifi- co il curriculum di ogni aspirante dirigente nel mondo della Sanità Pubblica”.

In alto, intervento del Prof. Americo Cicchetti, di- rettore di Altems. Di lato, S.E. Mons. Giuliodori apre la cerimonia del Graduation Day in Auditorium 10 . à t i con n concorso,di pub Bando statodestinatoalla è a istituito S 2.500,00 Euro i di d dell’importo e r o premio, Il i sanitaria. r programmazione nella e e p u S nell’organizzazione “maestro” o t dimenticabile u t i t s I ’ dell’in- memoria Guzzanti” l alla “Elio dedicato l e d Premio il consegnato stato e è t Nell’occasione n e d i s e r Ricciardi, P Walter professor del tecipazione par la con proseguita è 2016- cerimonia La 2017. Accademico l’Anno per ALTEMS promossi da Perfezionamento di Corsi e Ma- dei ster studenti gli per proclamazione di cerimonia la dopo Subito Cattolica. versità dell’Uni- ALTEMS Day Graduation del al centro stata è Prestiti, e Depositi Cassa della te Presiden- Costamagna, Claudio di lezione La - - nagement nelle aziende sanitarie”.aziende nelle nagement basso,Operations“ diplomi consegnadei ma- In sanitari. servizi dei e aziende delle stione ge- e organizzazione Master gruppo il Sopra, Costamagna; a destra il Prof. Americo Cicchetti. Claudio Prof. del intervento sinistra, a alto In Alumni ALTEMS. Associazione nascente della presentazione la e 2016/2017 accademico nell’anno Scuola denti che hanno frequentato i Master dell’Alta stu- agli diplomi dei consegna di cerimonia la conclusione A Battista. Tatiana dott.ssa alla condegnato stato è premio Il dall’ALTEMS. promossi livello II di universitari master dei nell’ambito realizzati giuridico e economico carattere di work project e tesi di blicazione 94esima Giornata per l’Università Cattolica

“Eredi & innovatori. Giovani protagonisti della nostra storia”: questo é il tema scelto per la Giornata, celebrata domenica 15 aprile nella Chiesa centrale in diretta su Rai Uno. Promossa dall’Istituto Giuseppe Toniolo, è occasione di approfondimento sulla finalità 2018 UNIVERSITARIA GIORNATA dell’Università Cattolica in cui si coltiva il desiderio dei giovani di diventare protagonisti della vita pubblica, vivendo la formazione e lo studio come l’inizio di una responsabilità da esercitare per il bene comune. di Patrizia Del Principe

Un appuntamento che si rinnova per la di Superiori, ente fondatore dell’Ateneo cre- pegno messo in campo dell’Istituto Toniolo: 94esima volta. Ma soprattutto l’occasione ato da padre Agostino Gemelli. Una realtà 329 borse di studio e contributi di solidarie- per ribadire il legame tra la Chiesa italiana e che si pone al fianco dell’Università Catto- tà a studenti meritevoli; 320 borse per corsi 11 l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E così lica e che svolge un’intensa attività a favore di lingue a alta formazione; 45 borse per la Giornata per l’Università Cattolica, che si sia dell’ateneo sia dei suoi studenti. Bastano esperienze di volontariato nel Sud del mon- é celebrata il 15 aprile in tutte le sue parroc- poche cifre per comprendere l’entità dell’im- do e per scambi internazionali; oltre cento chie, si è trasformata in un duplice momen- incontri e seminari nelle diocesi italiane per to: il ricordo di un cammino compiuto e lo promuovere la conoscenza dell’Università sguardo rivolto al futuro. A promuovere la Un momento della celebrazione eucaristica Cattolica in modo capillare e rafforzare il le- 94esima Giornata è l’Istituto Toniolo di Stu- presieduta da S.E. Mons. Giuliodori game tra l’ateneo e le singole chiese locali; 12 Italia sullenuove generazioni. in autorevoli più ricerche delle Toniolouna di lavoro che rende il «Rapporto giovani» del modalità Una attualità. stretta più di temi cogliesentimenti, cambiamenti sui umori e anno,registraogni campione, stesso sullo e progresso» «in che Rapporto Un anni. 29 i e novemilagiovanidi trai18 campione un do coinvolgen - sta che progressivo e continuo monitoraggio un con giovanile, mondo sul cinque il anni Toniolo Rapporto conducendoun sta Da superiori. studi di dell’Istituto nell’attivitàeconomici aiuti solo Non 2016. scorso anno con i fondi raccolti nel corso del ve che il Toniolo ha realizzato nel corso dello universitaria. Sono solo alcune delle iniziati - scelta nella orientamento di e formazione di iniziative in coinvolti Italia tutta di darie secon- scuole delle studenti 30mila oltre Giuliodori Omelia diS.E. Mons.Claudio comunità accogliente e propositiva, capace capace propositiva, e accogliente comunità l’Ateneo dei cattolici italiani si propone come giovanile, mondo il soprattuttocolpisce che un tempo segnato da incertezza e sconforto, storia”.In della protagonisti innovatori, e di comerecitaGiornata, questa di tema “ereil - essere, ad generazioni nuove le Chiesa aiutare per della dell’impegno qualificati più luoghi dei uno è Cattolica L’Università (…) Un momento della cerimonia nella Chiesa centraleChiesa nella cerimonia della momento Un gliamo sempretestimoni (…). piùessere volti e nelle loro azioni. Signore risorto potrà così risplendere sui loro racchiuse nei loro cuori e nelle loro menti. E il metteree vita formidabilile frutto a energie loro sulla Dio di disegno il realizzaretranno po- giovani i Vescovi, dei Sinodo prossimo del lavori dei centro al saràvocazionale’ che ‘discernimento quel operando che fiduciosi migliore per loro e per l’intera società. Siamo futuro un di costruttori essere possano ché affin- accompagnandoli e ascoltandoli za, tenerez e affetto con Gesù, di occhi gli con tuale e sociale. Vogliamo guardare ai giovani spiri- culturale, umano, profilo il sotto nica armo- crescita una di possibilità la offrendo generarefuturo,speranzae la alimentare di stro impegno educativo. La consapevolezza educativo.La impegno stro altra,caratterizzaogni di più no- tuttorae il prima che, cifra la questa è Ed umana. vita della senso il riguardano contemporanea, cultura dalla rimosse spesso che, quelle se inclu- giovani, dei personale maturazione e partecipazione conoscenza, di domande delle sociali, trasformazioni alle attenzione rico,competenza e scientificaconpassione, nata, quasi un secolo fa, proprio per farsi ca- è Cuore Sacro L’Universitàdel (…) Cattolica Rettore Prof. Franco Anelli delMagnificoIl messaggio Di questo siamo e vo- - nostra azioneeducativa. autenticoe primo il è obiettivoquesto della E studio. di anni negli ricevuta fessionale, proe - tecnica culturale,che e prima umana porteranno con sé il segno della formazione tutti ma attività, di ambiti rispettivi nei to riferimen- di punti saranno che spicco, di figure - orgogliosi saremo ne e - emergere ad continueranno loro Tra cattolico. neo Ate- un di stessa ragione la e vitale nianza testimo- la sono laureati nostri di migliaia . Le prospettiva. i ristretta r di inevitabilmente perciò o l e a v esasperata i specializzazione e n alla a d assoggettata l non ma a aggiornata, s e solida e a c i t i un’azionein proprio siste educativadiffusa, r c , a r u l’Università t Cattolica si propone di a dare con- m à che collettività t alla contributo i principale l Il a n o s r e p una costruire a contribuiresoprattutto, a e, giovani volta a consegnare loro competenze dei formazione una di proposta e cristiani valoriricercaindirizzotraedai alimentola e nel- e studio nello rigoroso l’impegno cui in borazione culturale, di riflessione scientifica ela- di luogo inscindibilmente ed insieme è dell’Ateneo,sforzo ogni che anzitutto volge ri- si infatti,loro, A famiglie. loro alle e vani presentiamoci ca, cattolicigio- ai ai italiani, Chiesa italiana dedica all’Università Cattoli- quando, nell’occasione della Giornata anno che la ogni rinvigorisce e rinnova all’A si - teneo affidata stata è che missione della fondo sullaloro vitaesulcorso dellastoria». pro- discernimento un operare di capace sia che cammino un «divenendoprotagonistidi anche ma società, nella essereattivi per solo mare le nuove generazioni», non tanto e non for dove privilegiato luogo un rappresenta Cattolica prospettiva, «l’Università presuli, i proseguono questa In discernimento». e stro tempo che esigono un di più di sapienza no- del problematiche le con accumulate ze conoscen- di straordinariobagaglio lo condo fe- e armonico modo in declinare di tratta Si radici. senza frutti sono ci non migliore:turo le necessarie innovazioni per costruire un fu- e tramandare da conoscenze di patrimonio il tra tensione particolare una vive si dove luogo il «L’università è elementi: due dei tà complementarie - della l’importanza tolinea conferenzadella sot Cei messaggio il Anche Conferenza episcopale Italiana della Presidenza della Messaggio presa lanciata verso il futuro. (…). Nei miei miei Nei (…). futuro. il verso lanciata presa un’im- per persone le unisce che legami di trama una L’universitàè tutto. personale il amministrativi, gli dirigenti, i studenti, gli E’ la gente che fa l’università: sono i docenti, S.E. Mons. MarioDelpini dell’Istituto Toniolo delPresidente Il messaggio In basso, collegamento in diretta dalla sala Italia con Papa Francesco in Piazza San Pietro durante la Benedizione PapalePapaBenedizione PietroconduranteFrancesco la PiazzaSan Italia in sala dalla diretta basso,collegamentoin In - - e odzoi i aoo in caratterizzate siano lavoro di condizioni le che cura si chi ringrazio e soddisfazioni sue le e tensioni sue fatiche,le sue le conosce e lavoroL’università di serena. ambiente un è cura che la vita sia ordinata, sia semplice, sia si chi ringrazio e vive si dove ambiente un L’universitàpromessa. la è e vita la sono ne che coloro tutti a e universitaria» «famiglia alla riconoscenza mia la esprimere quindi Desidero costruttiva. tensione una di pida tre- e vive che incalcolabile patrimonio un meglio conoscere a imparato l’aver tudine grati- con testimoniare di dovere il sento lo Toniodell’Istituto presidenza di mesi primi - stre responsabilità (…). no- sulle riflessione di momento un come e Dio, di grazia per ricevuto, abbiamo e fatto sione di gratitudine per il bene che abbiamo un’occa- come famiglia, di festa una come 2018 Cattolica l’Università per Giornata la vivere a universitaria comunità la tutta ciò per Incoraggio (…). tutti a pone tempo stro no- il che sfide delle e siano tempi dei all’altezza verifica la e docenza la studio, lo e ricerca la perché impegnano si che coloro tutti ringrazio e ricerca formazione,mento, L’universitàsone. è un ambiente di insegna- da sicurezza, rispetto, promozione delle per - -

13 Oltre 8mila per il test di ammissione in TEST DI TEST AMMISSIONE Medicina e Odontoiatria

Il 27 marzo, alla Fiera Roma, la prova di selezione per gli 8.163 aspiranti camici bianchi, provenienti da tutta Italia, candidati ai 270 posti del corso di laurea a ciclo unico in Medicina e chirurgia e ai 25 di Odontoiatria

Le aspiranti matricole sono state 7.692 coltà di Medicina e chirurgia dell’Univer- cultura generale, 5 quesiti di conoscenza per Medicina (5.065 femmine e 2.627 ma- sità Cattolica che la recente pubblicazio- della lingua inglese e 10 quesiti di cul- schi) con un rapporto di circa 1 ammesso ne della graduatoria internazionale di QS tura religiosa. Il punteggio massimo nel 14 ogni 28,4 candidati e 471 (234 femmine Ranking colloca fra le più prestigiose 150 test d’ammissione a Medicina Cattolica e 237 maschi) per Odontoiatria con un facoltà mediche del mondo. 2018 è stato di 120/120. I risultati del- rapporto di 1 ammesso ogni 18,4 parte- la prova sono stati ufficializzati agli Albi cipanti al concorso. I posti a disposizione Test di ammissione: della Facoltà di Medicina a decorrere dal 2 7 0 p e r M e d i c i n a e 2 5 p e r o d o n t o i a t r i a . 120 quesiti in 2 ore 9 aprile. La riservatezza dei test, soste- Intanto, lo scorso 27 febbraio si è tenuto nuti in modo anonimo dai candidati, è il test per l’ammissione al corso di laurea La prova di ammissione prevedeva che i stata assicurata da sistemi tecnologici in Medicina e chirurgia tutto in lingua in- candidati rispondessero a 120 domande informatizzati, così come la procedura di glese: 1.141 sono stati i partecipanti per a risposta multipla. In particolare i can- elaborazione dell’esattezza delle risposte 50 posti messi a concorso. L’alta parteci- didati hanno svolto 70 quesiti di ragio- è stata garantita da un sofisticato siste- pazione ai concorsi di ammissione, ha namento logico e logico-matematico, 30 ma di lettura ottica, dal quale deriva la confermato la grande attrazione della Fa- quesiti di cultura scientifica, 5 quesiti di graduatoria di merito. populism andthefuture the of Welfare State”. dell’Istituto nazionaledellaprevidenza sociale(Inps), Tito Boeri,daltitolo “Migration, to di diverse sessioni che hanno esplorato le le esplorato hanno che sessioni diverse di to cavallo tra l’economia e la politica, si è arricchi- a governi, dei comportamento il e voto di smi della Public Choice come l’analisi tradizionali dei meccani- temi ai oltre – organizzatori gli spiegato hanno – quest’anno di congresso “Il Eurozone”.the in governance Fiscal and mics “Econo- lecture la con aprile 14 il congresso il chiuso ha che Institute), Ifo & Munich of sity women’sof health”,(Univer Fuest Clemens e con la lecture dal titolo “The political economy alle aprile 12 il Essex), of (University Bhalotra Sonia plenarie, lezioni le per relatoriTra lele. i paral- sessioni e plenarie sedute di ternanza L’EPCSsvoltoè si dall’ conun’alaprile 14 al 11 - Il convegno èstato loscorso aperto 11aprilenell’Auditorium con la 2018 Congress Society Choice Public European - che riguardano sia l’organizzazione del mec- del l’organizzazione sia riguardano che smo di mercato ma attraverso scelte politiche meccani- il tramite avviene non risorse delle consistente parte una l’allocazionedi dove to ambi- un infatti è sanità la mondo del Paesi i tutti in meno o Più salute. la e sanitari servizi di fornitura la politica, la tra interconnessioni Economia e finanza UCSC. finanza Economiae di Dipartimento del Direttore Colombo, A. V. UCSC, Prof. Tito Boeri, Presidente INPS, Prof. Luca Scienza delle Finanze della Facoltà di Economia Prof.UCSC, nomia Gilberto Turati, associato di Eco- di Facoltà della Finanze delle Scienza di Da sinistra, Prof. Massimo Bordignon, ordinario lecture difese l’intervento pubblico eloStato Sociale. cato all’economista svedese Knut Wicksell che PoliticalEconomydedi- of e Journal European under 30. Il Premio è stato sponsorizzato dallo ricercatore giovane un da presentato paper miglior al Prize Wicksell il consegnato stato è inglese”.lingua mativiin Durante congresso il pus di Roma, anche attraverso programmi for collaborano da qualche anno proprio sul cam- Cattolica dell’Università Chirurgia e Medicina di Facoltà la e Economia di Facoltà la quali i per temi sanitario, management del e nomia temi cruciali per la ricerca nell’ambito dell’eco- Sono servizi. dei indiretta o diretta fornitura la sia cittadini i per assicurazione di canismo del Presidente delPresidente -

15 EPCS 2018 16 informazioni Preside aMedicina Bellantone confermato sperimentale eclinico. interesse di argomenti su scientifici lavori 600 circa di autore È trattato. di capitoli 80 oltre di e generale Chirurgia di trattati ons (AAES). È stato editor e autore di alcuni Surge- Endocrine of Association merican dell’A- e (IAES) Surgery Endocrine of tion Associa- dell’International parte fa e (ESE) dell’European Society of Endocrine Surgery fondatore membro è cose altre le tra fico, I scienti- vista di punto dal Mentre della sezione. presidente e Sanità di Superiore Consiglio del confermato membro è nali, istituzio- incarichi gli riguarda quanto Per Endocrina eMetabolica. Chirurgia di dell’UOC nonché Clinico verno Go- del direttore è Ircss Gemelli versitario Uni- Policlinico Fondazione Alla Cattolica. docrinochirurgia e Senologia dell’Università En- in Universitario Master del Scientifico direttore e Metabolica e Bariatrica rurgia Chi- in Universitario Master del direttore È generale. chirurgia in e urologia in specializzazioni le Università stessa la presso conseguito ha 1976-77, accademico nell’anno Cattolica all’Università Chirurgia e Medicina in ato laure- e 1953 nel Giovanni San Villaa Nato scimento alivello internazionale. valsaricono- è gli (Mi-vat),che assistita deo vi- tiroidea chirurgia di tecnica nuova una di ideatori gli tra stato è ambito, questo In docrinochirurgia mini-invasiva. En- di tecniche moderne alle spazio ampio chirurgia ed è stato fra i primi in Italia a dare alta e media di interventi 10mila oltre tore opera- primo come condotto ha Bellantone della Facoltà di Medicina. fascia seconda di e prima di docenti i lica, Catto- dell’Università Statuto da come to, - partecipa hanno luglio, 4 il luogo avuto ha che All’elezione, 2021/2022. - 2018/2019 simo il quadriennio quadriennio il simo pros- il per Cattolica dell’Università melli” Ge- “A. Chirurgia e Medicina di Facoltà della presidesecutiva terzavoltala con per - statoeletto è lantone Il professor Rocco Bel- nuovo IRCCS Scambia allaguidadel simo per l’Argentina nella Provincia di Salta, Salta, di Provincial’Argentina nella per simo giovanis - partito missionario,è zelo da mato Ani- Fide. Propaganda di Collegio il presso Teologiadi studi gli compiuto ha (BA), Colle in Santeramo a 1947 gennaio 3 il nato è ni Policlinico.in Padrereligioso Giovan servizio - prestano che Cappellani Padri dei comunità nostra O.F.M.della Schiavarelli Giovanni dre Pa- mancare a venuto è aprile 11 scorso Lo Aprile Padre del Casa alla tornati Sono pubblicazioni scientifiche. 750 oltre di autore È Society. Cancer logical Gynecodell’International- e Coop.Group cer Oncology,dell’E.O.R.T.logic Can - Gynecologic Gyneco - of Society dell’European Ostetricia, e Ginecologia di Italiana Società della gica, Oncolo - Ginecologia di Italiana Società della membro è Scambia professor il Ostetricia, e niversitàCattolica. Ginecologia in Specialista l’U- presso Chirurgia e Medicina in laurea la consegue 1983 Nel (SIGO). Ostetricia e logia Gineco- di Italiana Società della Presidente e . Sanità di n Superiore Consiglio i del membro z È n e r o L Policlinico“A.Universitariodazione e Gemelli”. c i r t a e Fondella - Bambino del e Donna B della Salute e t u l a Sacro Cuore e S Direttore del Polo Scienze della a l del l Cattolica l’Università e presso Ostetricia d e o r t s i Giovanni Scambia è Ordinario di Ginecologia n i M l e d decreto innovative”con “Biotecnologie e ta” personalizza- “Medicina di discipline le per Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS, di Istituto di carattere del riconoscimento il ottenuto ha Roma di Gemelli A. versitario Uni- Policlinico Fondazione La marzo. 16 dì vener riunito il Amministrazione di Consiglio Raimondi, Giovanni dottor Fondazione . del Presidente della della Presidente del proposta su no- minato, ha Lo Roma. IRCCS di – Gemelli Universitario A. nico Policli- Fondazione della Scientifico Diret tore il è Scambia Giovanni professor Il - - nel 1975 è trasferito a Yacuiba, in Bolivia. Maggio Nel 1984 torna in Argentina a Embarcaciòn. informazioni Dopo questa significativa esperienza missio- Lo scorso 5 maggio è venuto a mancare naria, p. Giovanni rientra in Italia. Nel 1994 S. E. Mons. Michele Castoro, Arcivescovo viene posto di famiglia al Gemelli e si iscri- di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Ro- ve al Camillianum, conseguendo la licenza tondo dal luglio 2009, presidente di Casa in Pastorale Sanitaria, mentre svolge il suo Sollievo della Sofferenza e direttore ge- servizio di Cappellano ospedaliero: un nuovo nerale dei Gruppi di preghiera “San Pio da tempo di missione si apre per lui al Policlini- Pietrelcina”. Aveva 66 anni ed era malato co, dove resterà per tutto il tempo della sua da tempo. Fu lui stesso a rendere nota la vita, fino ai nostri giorni, per 24 anni. Nella sua malattia. E’ stato assistente spiritua- Fraternità del Policlinico Gemelli p. Giovanni le della Sede di Roma dell’Università Cat- è divenuto un punto di riferimento spirituale tolica tra il 1981 e il 1988. Nato a Alta- per molte persone e la sua attenzione verso mura (BA) il 14 gennaio 1952, fu ordinato i malati mai si è spenta finché è riuscito a sacerdote nella Cattedrale di Altamura camminare da solo all’interno del Policlinico nel 1977. Nel 1996 fu nominato, presso fino ad ottobre 2017. La sua storia ci parla la Santa Sede, capo ufficio della Congre- della passione per la vocazione francescana gazione per i vescovi. Successivamente, il e per l’ideale missionario, espresso con entu- 14 maggio 2005, Papa Benedetto XVI lo siasmo, senza ripensamenti, profondamente ha nominato Vescovo di Oria (Brindisi) e e radicalmente, sia in America Latina sia nel il 15 luglio 2009 Arcivescovo nell’arcidio- Policlinico Gemelli; ci parla di una vita inte- cesi di Manfredonia-Vieste-San Giovan- ramente consegnata a Dio e al Popolo di Dio, ni Rotondo. Il 24 settembre 2009 a San soprattutto i lontani e gli ammalati, che ha Giovanni Rotondo nella cripta inferiore 17 voluto e saputo raggiungere con umiltà e del Santuario di Santa Maria delle Grazie sapienza. I funerali si sono svolti il 13 apri- ha chiuso l’ostensione straordinaria delle le presso la Chiesa Centrale dell’Università spoglie di San Pio da Pietrelcina iniziata Cattolica. La Celebrazione Eucaristica è stata il 24 aprile 2008 dopo la ricognizione del presieduta da S.E. Mons. Claudio Giuliodori, corpo del santo. Il 17 marzo scorso aveva Assistente Ecclesiastico Generale. La salma è accolto Papa Francesco nella sua visita stata esposta in Chiesa Centrale. pastorale a San Giovanni Rotondo.

Lo scorso 24 aprile è venuto a mancare il Lo scorso 25 maggio è venuto a mancare il prof. Francesco Maria Guzzetta, Professo- Prof. Aldo Nacci, Professore associato con- re ordinario alla cattedra di Neuropsichia- fermato per l’insegnamento di MICRO- tria Infantile. Nato a Messina (ME) il 19 BIOLOGIA, in quiescenza dal 1° novembre settembre 1933, ha prestato la sua atti- 2004. vità presso la nostra Facoltà di Medicina Nato a San Michele Salentino (BR) il 10 dal 1° novembre 1996 a seguito del tra- febbraio 1937, sin dal 1° novembre 1965 sferimento avvenuto dall’Università degli ha prestato la sua attività come assisten- Studi di Messina. te volontario borsista presso l’Istituto di È stato primario della Sezione Autonoma Microbiologia. Nel 1980 è stato nomina- di Neuropsichiatria Infantile afferente to, per l’insegnamento di Microbiologia, all’Istituto di Neurologia dal 1° novembre Professore associato e nel 1989 Professo- 1996 al 31 dicembre 1997. Ha prestato re associato confermato. Nel 1995 è stato servizio assistenziale presso il Policlinico Direttore dell’Istituto di Microbiologia. Universitario “A. Gemelli” quale Dirigente Dal 1998, contestualmente agli incari- Medico di II livello, presso la Sezione Au- chi accademici, il Prof. Nacci ha ricoperto tonoma di Neuropsichiatria Infantile fino anche l’incarico di Dirigente medico di II al 31 ottobre 2005. È cessato dal ruolo dei livello presso il Servizio di Analisi II (Viro- professori ordinari per collocamento a ri- logia e Microbiologia). poso dal 1° novembre 2008. Le esequie si Le esequie si sono svolte il 28 maggio sono tenute il 26 aprile in Chiesa Centrale. presso la Chiesa centrale. Professori di prima fascia Chimica, Biochimica e Biologia Molecolare dal Corpo afferente all’Area di Diagnostica di Labora- Dal 1° maggio 2018 il torio della Fondazione Policlinico Universi- Docente Prof. Alvaro Morden- tario Agostino Gemelli IRCCS di Roma. Nel te è stato chiamato corso della sua carriera, il prof. Mordente ha a ricoprire il ruolo di partecipato a numerosi progetti di ricerca prima fascia presso con finanziamento competitivo, sia come l’Istituto di Biochi- responsabile scientifico che come collabo- mica e Biochimica ratore, orientati allo studio del ruolo dello Clinica. Nato a Roma stress ossidativo nella regolazione del tur- il 23 ottobre 1954, si nover proteico, nei meccanismi molecolari è laureato nel 1979 in Medicina e Chirurgia dell’invecchiamento e nella patogenesi di con lode presso l’Università Cattolica del alcune malattie cronico-degenerative. È au- Sacro Cuore di Roma, dove ha conseguito tore di oltre 170 pubblicazioni di cui 70 su le specializzazioni in Biologia Clinica (1983) riviste internazionali peer-reviewed con un con lode e in Medicina dello Sport (1994) H-index totale pari a 24 (Scopus). È membro con lode. Borsista (1982), ricercatore univer- della Società Italiana di Biochimica e Biolo- sitario (1984) e professore associato (2000) gia Molecolare (SIB) e della Society for Free presso l’Istituto di Biochimica e Biochimica Radical Research (SFFR). Clinica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha conseguito nel 2014 l’a- Professori di seconda bilitazione scientifica nazionale alle funzio- fascia ni di professore universitario di prima fascia 18 nel settore concorsuale 05/E1, Biochimica Hanno assunto la qualifica di professore di Generale e Biochimica Clinica. Attualmen- seconda fascia: te, è coordinatore del corso integrato di · Dal 1° febbraio 2018 i docenti Carmela Biochimica e Biologia Molecolare del corso De Crea presso l’Istituto di Semeiotica Chi- di laurea magistrale in Medicina e Chirur- rurgica, Stefan Hohaus presso l’Istituto di gia della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Ematologia, Massimiliano Mirabella presso Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro l’Istituto di Neurologia, Roberto Pola presso Cuore di Roma. Inoltre, dal 2012, è coordi- l’Istituto di Medicina interna e Geriatria. natore didattico del triennio biologico dello stesso corso di laurea. Ha l’affidamento di · Dal 1° aprile i docenti Anna Fagotti presso numerosi insegnamenti inerenti al settore l’Istituto di Clinica ostetrica e ginecologica; scientifico-disciplinare BIO/10 (Biochimica) Giuseppe Maulucci presso l’Istituto di Fisica; in diversi corsi di laurea triennale, nella sede Vincenzo Palmieri presso l’Istituto di Medicina di Roma (Fisioterapia, Logopedia, Ortottica Interna e geriatria; Roberto Piacentini pres- ed Assistenza Oftalmologica) e in quella so l’Istituto di Fisiologia Umana; Carlo Ratto di Milano (Scienze Motorie e dello Sport) presso l’Istituto di Clinica chirurgica generale. dell’UCSC, in varie scuole di specializzazio- ne (Biochimica Clinica, Microbiologia e Vi- · Dal 16 aprile Tshomba Yamume presso rologia, Patologia Clinica e Medicina dello l’Istituto di Patologia speciale chirurgica. Sport) e in molti master universitari. È presi- dente della commissione paritetica docen- · Dal 1° maggio i docenti Emilio Bria pres- ti-studenti del corso di laurea magistrale in so l’Istituto di Medicina interna e Geriatria Medicina e Chirurgia e membro del comi- e Antonio Chiaretti presso l’Istituto di Cli- tato tecnico del Corso di Laurea Triennale nica pediatrica. in Scienze Motorie e dello Sport e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche · Dal 1° giugno i docenti Francesco Ardito delle Attività Motorie Preventive e Adatta- presso l’Istituto di Patologia speciale chirur- te, afferenti all’interfacoltà di Scienze della gica; Nicola Magnavita presso l’Istituto di Formazione-Medicina e Chirurgia. È dirigen- Sanità Pubblica; Antonio Ruggiero presso l’I- te medico con incarico di alta specializza- stituto di Clinica pediatrica; Luca Tamagnone zione presso l’unità operativa complessa di presso l’Istituto di Istologia ed Embriologia. Ricercatori universitari Oncologica. Attività Accademiche: Membro di Commissioni per la valutazione compa- dal Corpo · Dal 1° marzo sono stati nominati ricerca- rativa in Concorsi per Ricercatore Universi- tori a tempo determinato Simone Garco- tario nel SSD BIO/17. Nel 2005-2006 eletta Docente vich presso l’Istituto di Clinica Dermosifilo- rappresentante dei ricercatori universitari e patica; Giovanni Sabatino presso l’Istituto assistenti del ruolo ad esaurimento nel Co- di Neurochirurgia; Scicchitano Bianca Maria mitato Scientifico 05 che valuta i progetti ad presso l’Istituto di Istologia ed Embriologia; esso afferenti per la ripartizione dei contri- Gianmarco Saponaro presso l’Istituto di buti UCSC alla Ricerca Scientifica (DR 1794 Odontoiatria e chirurgia maxillo facciale. del 29 Novembre 2004); nel 2007 Membro della Commissione di Facoltà per la Didatti- · Dal 1° aprile Romeo Patini presso l’Istituto ca; nel 2010 Membro della Commissione di Odontoiatria e chirurgia maxillo facciale di Facoltà per la Ricerca. Partecipazione a Comitati Scientifici. Nel 1989 Corso Teorico- Direttore di Istituto Pratico sui “Tumori Ormono-Correlati: dalle Colture in vitro alla Pratica Clinica” svoltosi Dal 19 dicembre 2017 la prof.ssa Fortuna- presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ta Iacopino è stata chiamata a ricoprire il di Roma; nel 2006 11th Course: Advances ruolo di Direttore dell’Istituto di Istologia e in Urological Oncology. “Focus on Prostate embriologia”. Nata a Seminara (RC) il 21 giu- Cancer”. International School of Urology and gno del 1958, si è laureata nel 1985 presso Nephrology, Ettore Majorana Foundation la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Uni- and Centre for Scientific Culture in Erice; nel versità “La Sapienza” di Roma e nello stesso 2008 12th Course “Advances in Urological anno ha conseguito l’abilitazione all’eserci- Oncology - Focus on Bladder Tumours”, In- 19 zio della professione di Medico Chirurgo. In ternational School of Urology and Nephro- servizio dal 1° novembre 2006 in qualità di logy, Ettore Majorana Foundation and Cen- Professore Associato (settore scientifico-di- tre for Scientific Culture in Erice. sciplinare BIO/17 ISTOLOGIA) presso l’Istitu- to di Istologia ed Embriologia dell’Università Cessazioni Cattolica di Roma. Premi Conseguiti: nel 2003 premio per fini di studio Banca delle Hanno concluso l’attività presso la sede di Marche per la migliore comunicazione, XIII Roma dell’Università Cattolica i seguenti Congresso Nazionale Società Italiana di Uro- ricercatori: dal 1° aprile Alessandro Dad- logia Oncologica; nel 2006, Premio SIUrO dessi; dal 15 maggio Lorenzo Guariglia; dal quale migliore comunicazione nella catego- 1° luglio Angelo Antonio Dal Lago e Anna ria “Ricerca Sperimentale”, XVI Congresso Lia Valentini. Nazionale della Società Italiana di Urologia Dal 1° giugno il professore Daniele Gui. dal Centro Via Crucis 2018 posta formativa “Quid Quaeritis” svoltasi presso la sala Giovanni XXIII del Collegio Pastorale Il 27 marzo scorso il Centro Pastorale e la Nuovo Joanneum. Il 12 aprile la rassegna Cappellania dell’Università Cattolica del Sa- cinematografica si è aperta con il film “Il cro Cuore di Roma hanno celebrato il «Cam- discorso del re”, regia di Tom Hooper; il 19 mino al Calvario» dal titolo “Con Cristo sulla aprile è stata la volta di “Non è mai trop- croce per dare la vita e la verità”, con il perso- po tardi”, regia di Rob Reiner ; il 23 aprile di nale e i pazienti della Fondazione Policlinico “Collateral Beauty”, regia di David Frankel. Universitario “A. Gemelli” IRCSS. L’incontro si Ospite d’eccezione per la serata conclusi- è svolto presso la hall del Policlinico. va, la dott.ssa Federica Altavilla, membro dell’associazione “Attendiamoci Onlus”. La Cineforum, Il coraggio di …. riflessione finale della rassegna cinema- tografica, a cura di Don Paolo Bonini, As- Tre sono stati gli appuntamenti della pro- sistente pastorale della sede di Roma si è 20 Pastorale Centro dal passare dall’intenzione all’azione”. di permette ci che interiore forza quella è Potremmovince! la ma coraggiodireil che ma non se ne lascia frenare. Sente la paura, valuta, lo e pericolo il vede esso paura: di privo è non coraggio Il trascende. la modo qualche in che dire Potremmo razionalità. razionale; esso non è irrazionale, va oltre la coraggiofermazioneil pensareir-che e sia af- questa fraintendere non a fare attenzione però Dobbiamo persona. della tiva emo- ed passionale dimensione alla ferito ri- “cuore”vada ferimentoal dunque che e “Appareri- faccia– termine il che evidente il coraggio? – ha spiegato Don Paolo Bonini magia e forza. Comincia ora.” “Ma che cos’è genialità, sé in reca coraggio Il comincia! sognare, possa tu sogno qualunque fare, possa tu cosa “QualunqueJ.W. Goethe: di pensiero un di riflessione sulla sviluppata tvl d ic 0 tdnice hanno che studenti 100 circa da tavola a e disabili del quartiere e ai bambini, servito anziani alcuni ad dimora, fissa senza sone per- molte a insieme Mensa.21 nella catt, turgia, si è svolto un pranzo offerto da Edu- li- la Dopo Signore. addormentatinel si sono che piccoli tanti a restituita vita della raffigurantesegno Maria, di Dormizione la fioreun e magine ricordoin giornata,della un’im- ricevuto hanno tutti liturgia, della termine Al presenti. i tutti di commozione grande nella candela, una accesa stata è vissuto nelle strade di Roma e per ciascuno hanno che coloro tutti di nomi i ricordati stati sono liturgia la Durante settimane. poche da presbitero ordinato Salvador, El de sacerdote giovane Escobar, Fernando Don da e Roma di sede della pastorale te brata da Don Francesco Dell’Orco, assisten- concele- e Sant’Egidio di Comunità della Vakhrushev,Andriy ucrainoDon sacerdote da presieduta stata è Liturgia La Roma. a te le persone senza fissa dimora che vivono mora scomparsa nel 1983 e in onore di tut- di- fissa senza anziana di Valenti, Modesta memoria in eucaristica celebrazione alla marzo 18 scorso lo partecipato hanno Misericordia, della Villettadella ospiti gli e liclinico, numerosi amici senza fissa dimora Po-del sanitario e medico personale denti, stu- tanti quali le tra persone, 200 di Più deipiùdeboli Dalla parte e diricchezza pertuttalacomunità. leanza tra i giovani e i poveri, segno di forza rafforzandol’al-vivo, dal musica con festa la allietato e ospiti gli con amicizia stretto giosa eculturale. la storia e le radici della nostra identità reli- comprenderea necessari strumenti niregli for a contribuito ha l’attivitàd’eccellenza, formazione di quadro un in inserita mente Perfetta- studenti. gli arricchire possano che progetti e incontri attraversoCollegio, preziosal’esperienza formativa in vita della stato quello di favorire e rendere ancora più è anno, ogni stanzia Toniolo l’Istituto che fondi dai sostenuta e promossa iniziativa, questa L’obiettivo di Oriente. Medio del li musea- e archeologici siti importanti più ai culturali, visite a preghiera di momenti alternato ha pellegrinaggio di settimana L’intensa dell’Unesco. dell’umanità monio ebraismo, culla di culture e religioni e patri- ed cristianesimo di Santa città rusalemme, l’ultimo luogo di questo pellegrinaggio, Ge- raggiunto hanno Betlemme Da Cristo. di orme sulle viaggio questo di ideale tenza par di punto e Natività della sito lemme, stivaristorogiungerepausa di prima Bet a - sugge una per deserto nel sostare potuto hanno pellegrini i Morto, Mar il e Giordano del Valle la Costeggiando Trasfigurazione. Monte del Tabor,pendici alle della monte il giungere di prima suk al visita una con ti abitan- degli quotidianità la in con contatto entrare potuti sono partecipanti i cui in Gesù, di giovinezza della e nunciazione dell’Antopico luogo - Nazareth, . da partiti è a t n a S a r del Vangelo in cui r il Verbo si è fatto carne. Si Te n i o attraversoCristo di vita della tappe luoghi i i g le ripercorso g ha a – Superiori n Studi i di r niolo g e l l To Giuseppe - e dell’Istituto patrocinio p il con l i Pastorale, : Centro dal a promosso m viaggio, o Il R e o n a l ospiti dei Collegi in Campus delle sedi di gli Mi- e Cattolica dell’Università studenti gli maggiormente coinvolge che attività delle è stato riproposto l’appuntamento con una simbolo della cristianità. Anche quest’anno luoghi i attraverso spiritualità della ricerca gnati in un viaggio tra Israele e impe- Palestina alla stati sono Cattolica dell’Università collegi dei studenti gli maggio 10 al 4 Dal Collegiali in Terra Santa - - - dal Centro Pastorale

Curare e lasciarsi curare

Lo scorso 15 maggio, presso l’aula Brasca del Policlinico “A. Gemelli”, il secondo incontro promosso dal Centro Pastorale della sede di 21 Roma con i medici in formazione specialistica della Facoltà di Medicina e chirurgia. L’incon- tro è stato aperto da S.E. Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Ateneo, dal professor Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, e dal professor Marco Elefanti, Direttore Ammi- nistrativo dell’Università Cattolica e Direttore Generale della Fondazione Policlinico Univer- sitario Agostino Gemelli IRCCS, e moderato dai professori Alfredo Pontecorvi, Direttore dell’Istituto di patologia speciale medica e se-

L’ Aula Brasca durante un momento di preghiera nell’ambito dell’incontro. In basso, gli specializzandi che hanno partecipato con le loro testimonianze. A sinistra del gruppo, Don Francesco Dell’Orco, assistente pastorale della sede di Roma. In seconda fila da sinistra, i Prof. Pontecorvi, Bellantone, Mons. Giuliodori e i Prof. Elefanti e Valentini. 22 del Prof.del Anile. lativa”maggio.Intervento 17 svoltosiil specu- tecnico evolutiva. Dissertazione L’incontro“Un’anomaliaBrascaAula in Pastorale Centro dal significati piùprofondi dell’esistenza”. i comprendere di l’opportunità ha si ma tutto, finisce non morte, di anche gravee malattiadi vita, della culminanti momenti nei che strato dimo- hanno ci testimonianze Queste cura. di rapporto un stabiliscono reciprocamente che malato, e medico persone, due di dell’incontro tratta Si umanità. autentica e vera di capaci dici occorre essere veri professionisti, ma anche Peressereme- noi. tutti per necessaria fondae pro- formazione di ore due condiviso abbiamo Monsignor Giuliodori concludendo l’incontro – detto ha – testimonianze “Ascoltandoqueste offerteriflessioni giovanidelle dai cune medici. consolare me”: queste le frasi più toccanti di al- a lì stata “E’ morendo”, stava mentre proprio vivere a insegnato ha “Ci offerto”, hanno mi che esperienze le per pazienti ai grata essere dover a io “Sono spirituale. e umana anche ma clinica, e scientifica solo non formazione di ti, pazien - i con reciproca vicinanza di reparti, nei assistenza di e vita di quotidiane esperienze ed storie condiviso hanno che specializzandi degli riflessioni le significative e curare”.Molte lasciarsi e “Curare titolo dal l’incontro,ispirato dal libro di Pablo d’Ors “Sendino muore”, che ha tratta Sendino, Africa dottoressa della frase la questa aiutare”: semplice del alto più molto spirituale livello un a sta aiutare “Lasciarsi tro. e n o dell’incon- i all’organizzazione z contribuito a d che n o F a l l e stentePastorale Roma,di an- sede ha della che d a Assi- Dell’Orco, i Francesco p Don a r da l’occasione e t o per i composta d preghiera a una r recitata stata è i d . C .O. testimonianze delle presentazione della U Prima e r o t t e r e UCSC, medica Vincenzomiotica Valentini,Di- speculativa tecnico Dissertazione Un’anomalia evolutiva. e l’Associazionee “Donum Vitae”. conclusioLe- Roma di Diocesi la concollaborazione in lica, RomaCattodell’Universitàdi - sede raledella Pasto- Centro dal promosso scorso, marzo 7 il iniziato affettivo-spirituali dinamiche sulle formazione di percorso il arde” che cuore “Il incontri di ciclo il maggio 16 il concluso è Si Il cuorechearde dal giornalistaCorrado Augias. no, teologo laico. L’incontro è stato moderato Corvi - Giancarlo dott. il Ricci, prof.Enzo logo neuro- Il Ginecologica, e Ostetrica Clinica di dell’Istituto direttore già Caruso,Alessandro prof. il partecipato, Hanno Neurochirurgia. prof.di il associato Anile, dissertato Carmelo Ha Roma. di sede Cattolica, dell’Università pastorale Assistente Auletta, Angelo Don di cura a statal’introduzione è rale2017-2018, Pastoralenell’ambitoprogrammapasto- del “A.PoliclinicoCentro dal Gemelli”.Promosso del Brasca l’aula presso maggio 17 il luogo avuto ha che tecnico-speculativa”, tazione “Un’anomaliatitolo dal evolutiva.tro Disser Queste le considerazioni al centro dell’incon - nella carità-relazione del“dia-Logos”. Verità.di Verità e occorronoTestimoniVita di Veritàdella smarrimento di post-verità, di ca epo- / tempo un In noi». a mezzo in abitare ad venne e carne fatta è si Parola la E – rità? cos’ève- Che la Parola– la era principio «In - che affettivo-spirituali.che L’idea di quella stata è approfondireper conoscenzala dinami- delle pensato statodell’itinerario, generaleè tema profondamenteuscito è ne ferito.o portata Il la cogliere saputo ha ne non antropologica, consapevolezza insufficiente una di causa a affettivo-relazionali, dinamiche delle che, ma vita propria nella sperimentare di possibilità la avuto già dell’esperienzaradigmaha chi di pa- come interpretato Emmaus, di discepoli dei raccontobiblico il stato è incontri gli tutti unito ha che rouge fil Il irripetibile. e unico progetto Suo noi, di ciascuno da aspetta si Dio che frutti i portare di capacità la cioè le, feconditàmisterodella spiritua- il e biologica fertilità della meraviglia la sgorga - tervento in- suo il concluso ha - totale, e sinteressato di- amore questo Da l’attesa. con esprime si fidanzamento, del delicato periodo nel che, dell’oblatività bellezza la sviluppando e smi egoi- superamentodegli il crescere, aiutando forza della castità, virtù che lo protegge e lo fa la legata All’amoreè vita. propria sulla Dio di progetto il scoprire per indispensabile more, della l’anell’esseresprigiona - umano,e, integrata sessualità e armonica visione una di base alla è L’antropologiadono stessi. del se di dono il attraversoraggiunge si - cazionale vo- dunque, e, affettiva umana, – maturità di forma ogni consapevolezzache la giovani: ai lasciato ha egli che messaggio il Forte gia. Chirur e Medicina di Facoltà della spirituale assistente precedenza, in nonché, Roma di Cattolica dell’Università Bioetica di Istituto e Centro del direttore primo e fondatore cia, Sgrec- Elio Card. S.E. di cura a state sono ni - loro identità, dalloro essere uominiedonne. dalla più di sempre allontanandoli solazione con - effimera di scelte compiere a inducono li e uomini gli confondono proposti illusori modelli i e cambiamenti rapidi I declino. in è durature relazioni costruire e tenticamente di esprimere i propri sentimenti, di amare au- capacità la e impoverita drammaticamente essersi sembra affetti “grammatica”degli la telematiche relazioni nell’eraInfatti,delle li». piere scelte affettive armoniche e consapevo- com - a giovani i soprattutto«accompagnare no accolto lasuanon facile vicendadivita. han- che luoghi dei semplice suggestività la con e impersonato lei da messaggio del profondità la con cuori i sensibilizzato ha conosciuta incontratae lì Santa della gura persone legate alla nostra Istituzione. La fi- da e Gemelli” “A. Policlinico del lavoratori ex da sede, nostra della personale dal ti, emotivoed spirituale partecipan- i tutti da stata vissuta con profondo coinvolgimento è Messa Santa La Rita. Santa di Basilica e Monastero del la guidataVisitacon Cascia allo Scoglio a Roccaporena per proseguire a salita Rita; Santa di Scoglio allo Miracolo, del all’Orto Rita, Santa di la Casa alla tappa visita prima come visto ha gramma pro- Il Cascia. e Roccaporena Rita: Santa di luoghi i destinazione come avuto ha e giugno 16 il svolta è si 2017-2018 storale pa- dell’anno gita-pellegrinaggio L’ultima Roccaporena eCascia a Gita -pellegrinaggio giornata di apertura, in Sala Germania. Sala in apertura, di giornata arde”che cuoremarzo, 7 svoltosi il “Il ciclo incontrobasso,del un gio.In pellegrinag- del momento alto,un In dal Centro dal Pastorale

23 Scienza e Cultura

Corso pratico di dissezione primo corso di Istruzione è stato dedicato su osso temporale all’insegnamento delle tecniche chirurgiche nel campo dell’otologia, utilizzando preparati 14-15 marzo: meeting per il training chirurgi- anatomici umani di osso temporale che han- co in otochirurgia no permesso ai corsisti di esercitarsi negli ap- 24 procci chirurgici all’orecchio medio e interno. L’incontro si è svolto nei giorni 14-15 marzo Sotto la guida dei tutor, guidati dal Coordina- presso il Laboratorio di Dissezione sito nell’I- tore del corso il dott. Bruno Sergi della Clinica stituto di Anatomia Patologica, nato dalla Otorinolaringoiatrica, e con l’ausilio tecnico collaborazione tra l’Istituto di Anatomia Pato- fornito dai Dottori Benito Peri ed Egidio Sti- logica, diretto dal prof. Guido Rindi, e l’Istituto gliano, i discenti hanno effettuato una disse- di Clinica Otorinolaringoiatrica, diretto dal zione “step-by-step” che li ha portati dall’os- prof. Gaetano Paludetti. Il laboratorio si presta so corticale mastoideo attraverso l’orecchio all’effettuazione delle più moderne metodi- medio fino a raggiungere l’orecchio interno che di insegnamento della pratica chirurgica, e il condotto uditivo interno imparando a basata su preparati anatomici umani o ani- districarsi in una anatomia complessa come mali e su modelli realizzati con le più moder- quella dell’osso temporale dove, indovati in ne tecnologie, quali le stampanti 3-D. Questo un contenitore osseo, giacciono strutture va-

In alto, panoramica sul Laboratorio di dissezione allestito per il corso. In basso, i corsisti al lavoro sul preparato anato- mico umano di osso temporale. scolo-nervose vitali quali l’arteria carotide in- pacità di discernimento intelligente e da una terna, il seno sigmoideo e la vena giugulare, il delicata e cosa osa inclusione della fragilità». Scienza nervo facciale e gli organi dell’udito (la coclea) Compiti che «la Chiesa continua ad affidar- e dell’equilibrio (il labirinto). La parte pratica vi», ha aggiunto il vescovo, insieme all’atten- e Cultura del corso è stata arricchita da lezioni frontali zione della Cei per la formazione testimonia- tenute da cultori della materia e Docenti uni- ta dal recente corso in consulenza familiare versitari: dopo una lezione introduttiva sulle con specializzazione pastorale. L’augurio e «il tecniche di dissezione, sullo strumentario sogno», ha concluso monsignor Galantino chirurgico e sull’anatomia chirurgica, il prof. è che «il vostro cammino proceda in sinto- Maurizio Barbara, ordinario di Otorinolarin- nia con quello di tutta la Chiesa chiamata a goiatria all’Università La Sapienza di Roma, generare un processo di conversione della ha tenuto una lezione dal titolo “La chirurgia comunità cristiana in chiave missionaria». Il del colesteatoma”; il prof. Gaetano Paludetti, cambiamento d’epoca che stiamo vivendo si ordinario di Otorinolaringoiatria, ha tenuto ripercuote anche sulle relazioni umane, sulla una lezione dal titolo “La chirurgia dell’oto- sessualità e sui legami affettivi. L’impegno sclerosi”; il prof. Stefano Berrettini, ordinario dei consultori, perciò, è «stare sulla strada - è di Otorinolaringoiatria all’Università di Pisa, stato il messaggio dell’Assistente ecclesiasti- ha tenuto una lezione dal titolo “L’Anatomia co generale, monsignor Claudio Giuliodori radiologica dell’orecchio”. Il corso è stato - dove alcuni, soprattutto i giovani, corrono concluso dalla lezione magistrale dal titolo distratti e ignari dei rischi connessi con una “Classification and management of inner ear visione edonistica e distorta della sessualità», malformation” del prof. Levant Sennaroglu altri soprattutto adulti «si attardano smarriti dell’Università di Ankara in Turchia. dentro relazioni coniugali e genitoriali pove- 25

Consultori familiari

14 aprile: La Confederazione dei centri per l fa- miglia compie 40 anni

Davanti a una famiglia spesso affaticata e confusa, il consultorio diventa il luogo dell’a- scolto e dell’accompagnamento delle fragili- tà. Ma se nei 40 anni appena trascorsi dalla nascita dei consultori di ispirazione cattolica, questi hanno rappresentato - spesso in soli- taria - un porto sicuro, adesso all’orizzonte ci sono nuove sfide. Prima tra tutte tentare di esprimere con nuove parole il senso profon- do della relazione matrimoniale, facendo in modo che siano sempre più luoghi in cui le famiglie trovano approdo prima delle difficol- tà. Insomma tutto giocato sul legame tra le proprie radici e le prospettive di futuro il XVIII convegno nazionale della Confederazione re e conflittuali», e altri ancora, «sopraffatti italiana consultori familiari di ispirazione cri- dai problemi, rischiano di soccombere per le stiana, con cui la onlus ha festeggiato anche il ferite e le sofferenze». Ed è in questo conte- suo quarantesimo anniversario. Un incontro, sto dominato dal narcisismo che i consultori quello svoltosi il 14 aprile nella sede dell’Uni- si trovano ad operare. Come? Innanzitutto versità Cattolica del Sacro Cuore, aperto dal riscoprendo che «la forma alta d’amore è segretario generale della Cei Nunzio Galan- amore sociale, vive della realizzazione all’in- tino che ricorda come l’ spin- terno della comunità e non si sterilizza nella ga «ad avere un nuovo sguardo e ad attivare realizzazione del sé», ha spiegato monsignor processi segnati da un’accoglienza sincera, da Pierangelo Sequeri. Il teologo infatti, ripercor- un accompagnamento discreto, da una ca- rendo le trasformazioni dei legami familiari, Scienza e Cultura

Gli stand allestiti per l’Endolive 2018 affida proprio ai consultori il ruolo di «ac- silenziosamente e risolvere problemi senza nell’atrio dell’Auditorium. compagnare il progetto di vita matrimonia- che gli venga riconosciuto questo ruolo dal- In basso, un momento del workshop. le quando la fiaba finisce». Perché dunque i la società». II suo invito per il futuro quindi consultori «divengano la locanda dell’amore è «spingere sull’acceleratore, trasformando i ferito - gli fa eco il direttore dell’ufficio per la consultori nel posto in cui le famiglie trovano 26 pastorale della Famiglia della Cei, don Paolo risposte prima di entrare in difficoltà, perché Gentili - occorre gettare ponti tra parrocchia e questo concretizza l’Amoris Laetitia. consultorio». Uno di questi ponti è «il nuovo investimento formativo che stiamo facen- EndoLive 2018 do», ha aggiunto, mettendo «tantissime for- ze in campo nel percorso dell’alta formazione 16- 18 maggio workshop “EndoLive 2018” per offrire ai fidanzati, ai coniugi, alle fami- glie ferite, vino nuovo in otri nuovi». La forza Le più importanti novità nell’ambito dell’en- dei consultori difatti è proprio la capillarità doscopia digestiva sono andate in scena dal strutturata sul territorio e la sua «sussidia- 16 al 18 maggio in occasione di “EndoLive rietà umiliata», l’ha definita il responsabile Roma 2018” presso l’Auditorium dell’Univer- del Forum delle Associazioni familiari Gigi sità Cattolica. Il workshop è stato organizzato De Palo, cioè la capacità di fare «il loro dovere dal Prof. Guido Costamagna, direttore dell’U- nità Operativa Complessa di Endoscopia Di- gestiva Chirurgica della Fondazione Policli- nico A. Gemelli IRCSS – Università Cattolica. Come in passato, “EndoLive Roma 2018” è stato caratterizzato da dimostrazioni delle più recenti tecniche di endoscopia digestiva diagnostica e terapeutica, a cui si sono al- ternate letture magistrali tenute da esperti mondiali. In occasione del cinquantesimo anniversario dalla nascita dell’endoscopia biliopancreatica (un’attenzione particolare quest’anno è stata dedicata alla diagnosi e al trattamento delle malattie delle vie bilia- ri e del pancreas). Oltre a dimostrazioni dal vivo delle più recenti tecniche endoscopiche per il trattamento delle neoplasie biliari e pancreatiche, ma anche del colon e dello sto- maco, in questa edizione è stato previsto un simposio sul futuro dell’endoscopia biliare e - Associazione “Donum Vitae”, queste ulti- Applauso a S.E. Card. Elio Sgreccia pancreatica, dove sono state discusse alcune me fondate da lui stesso e presiedute. Un nell’ambito della giornata delle tecniche diagnostiche e terapeutiche pomeriggio di festa, gratitudine e affetto in a lui dedicata. Presentazione più avanzate per una diagnosi precoce e per onore del Presidente Emerito della Pontificia dell’Enciclopedia di Bioetica. una terapia efficace e sempre meno invasiva, Accademia Pro Vita e fondatore del Centro di In basso, il saluto dei partecipanti come la colangioscopia o l’utilizzo combinato Bioetica della sede di Roma. Alla Santa Mes- al cardinale. 27 di ERCP ed ecoendoscopia, o un innovativo sa, è seguito, presso la Sala Italia del Centro approccio terapeutico con l’uso di cateteri Congressi Europa, il convegno di presenta- a radiofrequenza, inseriti per via transorale zione dell’Enciclopedia di Bioetica e Scienza per l’ablazione di piccoli tumori pancreatici giuridica. L’evento è stato aperto dal saluto o noduli epatici, non aggredibili facilmente di S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente per via percutanea. Ancora, in un simposio ecclesiastico generale dell’Università Catto- si è parlato delle più recenti innovazioni nel lica, e dalle autorità accademiche della sede campo della terapia endoscopica transorale e introdotto dal Prof. Antonio G. Spagnolo, della malattia da reflusso gastroesofageo, tra Direttore dell’Istituto di Bioetica e Medical i disturbi più comuni, che permettono di rag- Humanities dell’Università Cattolica, e dal giungere organi o di trattare patologie fino a Prof. Antonio Tarantino, Direttore del Centro pochi anni fa di pertinenza chirurgica. Interuniversitario di Bioetica dell’Università

Presentazione Enciclopedia di Bioetica

9 giugno: festeggiamenti per i 90 anni del cardinale Sgreccia e presentazione dell’Enci- clopedia di Bioetica

La giornata di festeggiamenti in occasione del suo novantesimo compleanno, compiuto il 6 giugno scorso, ha avuto inizio il 9 giugno presso la sede di Roma del l’Università Catto- lica, con una partecipata e solenne concele- brazione eucaristica presieduta nella Chiesa centrale dal Cardinal Elio Sgreccia, promossa dalla Facoltà di Medicina e chirurgia, Centro Pastorale, Istituto di Bioetica e Medical Hu- manities e Fondazione “Ut Vitam Habeant” del Salento. L’incontro è proseguito con gli te, considerandoli nella unità armonica Scienza interventi del Prof. Cesare Mirabelli, Presi- del loro insieme, della vita che va sempre dente Emerito della Corte Costituzionale, e rispettata e mai dominata. Le voci dell’en- e Cultura del Prof. Francesco Busnelli, Emerito di Dirit- ciclopedia si articolano in sezioni, cioè la to Privato della Scuola Superiore “Sant’Anna” prima è la parte “medica”, la seconda è la di Pisa, moderati dal Prof. Francesco Viola, p a r t e “ e t i c a ”, l a t e r z a è l a p a r t e “ g i u r i d i c a ”. Emerito di Filosofia del Diritto dell’Univer- E’ stata annunciata anche l’istituzione da sità di Palermo. “Dieci anni fa, insieme al parte del Cardinal Sgreccia di una Borsa di prof. Tarantino, - ha detto il card. Sgreccia studio intitolata alla memoria della dotto- durante il suo intervento - abbiamo inizia- ressa Roberta Minacori, ricercatrice dell’I- to a scrivere il primo volume dell’Enciclope- stituto di Bioetica e Medical Humanities, da dia, con l’obiettivo di dare un’antropologia assegnare ad un giovane ricercatore under e una fondazione filosofica e non soltanto 30 che intenda svolgere una ricerca sul tema tecnica a chi si occupa di bioetica – perché delle conseguenze sociali ed educative di de- sappiano giustificare la tutela dei diritti terminate scelte bioetiche. d e l m a l a t o , d e l l ’ a n z i a n o e d e l b a m b i n o ”. Il presidente emerito della Pontificia Accade- mia della vita ha annunciato anche che l’o- Ha compiuto 90 anni il 6 giugno scorso, pera sarà tradotta e diffusa negli Stati Uniti la maggior parte dei quali spesi al servi- e che il mese prossimo sarà presentata alla zio della Chiesa e di una disciplina che Camera dei Deputati: “Speriamo che si affer- solleva grandi interrogativi sulla vita mi anche per difendere il concetto di famiglia e il senso dell’uomo: la bioetica. Il car- presente nella Costituzione italiana, fondato dinale Elio Sgreccia ha dedicato la sua 28 sulla natura dell’uomo e non inventato a ta- vita a questa affascinante disciplina. volino”. “Un’opera – ha concluso il porporato Primo docente di bioetica in Italia, diret- – c h e p o t r à e s s e r e u t i l e a n c h e a g l i e d u c a t o r i ”. tore fino al 2006 del Centro di Bioetica E una presentazione dell’opera viene offerta dell’Università Cattolica nella Facoltà anche dal codirettore dell’enciclopedia, prof. di Medicina e Chirurgia «A. Gemelli», è Antonio Tarantino. stato per dieci anni assistente spiritua- “Rappresenta un punto di riferimento le della stessa facoltà. Vice-presidente ineludibile sul piano internazionale del- (1994-2005) e poi presidente della la bioetica, intesa come scienza che stu- Pontificia Accademia per la Vita (2005- dia i valori della vita umana e della specie 2008), si è configurato come il porta- umana. Ora, noi nell’enciclopedia ci siamo voce delle posizioni della Chiesa sulle Un momento del seminario svoltosi in preoccupati di indicare i diversi momenti questioni etiche. Aula 1 presso il Polo “Giovanni XXIII”. della vita, dalla procreazione fino alla mor-

Tecnici della Prevenzione a confronto

11 giugno: Seminario “Il nuovo ruolo del tecni- co della prevenzione alla luce della legge Gelli”

Tecnici della prevenzione a confronto grazie al seminario svoltosi lo scorso 11 giugno sot- to la guida del responsabile scientifico, Prof. ssa Patrizia Laurenti, Coordinatore Didattico del Corso di Laurea triennale. Argomento car- dine del convegno è stata Legge n.24/17 (c.d. “Legge Gelli”) dal titolo “disposizioni in ma- teria di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” tra cui i “tecnici della prevenzione”. . a c i su l o professionale t aggiornamento t a un C vorire à fa t - di i l’intento s con Scoliosi, r Italiano e Gruppo v i n U ’ l l Vertebrale-Chirurgia di Italiana Società e dalla d a c i PatologiaVertebrale” in “Progressi d ideati tolo e p o t r O L’eventoti- dal incontri di ciclo nel inserisce si a c i n i l di C dell’Istituto docente Tamburrelli, cesco Fran- professor dal diretta IRCSS, Gemelli no Agosti - Universitario Policlinico della Fondazione Vertebrale Chirurgia di UOC dalla so promos- stato è Italia, Sala la presso giugno 15 il svolto è si che meeting, Il età. di fascia ogni in trauma al facilmente più esposta di quin- e vertebrale colonna della mobile più parte la cervicale, rachide del patologie alle dedicato interamente terapeutiche e stiche diagno- novità sulle confronto a Specialisti Patologia Vertebrale” in “Progressi scientifico Meeting giugno: 15 Il Rachidecervicale si perDirigenza SanitarianelleASL. concorprimi dei all’istituzione e sanitaria ne riorganizzazioalla normativa - portato ha che recente la con confrontarsi dovrà che futura prospettiva una in collocandolo ma diziaria, incentratoe blica giu- polizia di ruolo nel solo pub sanità della nell’ambito “comparsa” ce Tecnicoil sempli- vede Prevenzioneuna della così abbandonare il concetto tradizionale che vuole che conoscenze, di scambio e gazione aggre- di significativo momento un rivelato è si convegno il accademico, mondo del nale perso- il con anche confrontatesi tervenute, in- ProfessionaliFigure le tutte di esperienze delle condivisione Dalla pubblica. questioni sanità di delle nell’ambito professionale l’impegno valorizzandone Prevenzione, della Tecnicodel figura alla relativo riferimento di normativo quadro il delineando convegno, del oggetto Legge della firmatario Gelli, rico dell’Istituto Superiore di Sanità e il Dott. Fede- Prof.Presidente Walteril Ricciardi, altri gli tra intervenuti Sono evento.patrocinatol’intero hanno prevenzione, della Tecnici dei sciuta ricono- e rappresentativa maggiormente ne associazio- all’UNPISI, insieme che Lazio, SItI della Presidente Moscato, Umberto Prof. dal moderati e (FPG) IRCCS Gemelli” “A. sitario PoliclinicoUniverFondazione della Sanitario Laurenti, dal AndreaDott. Cambieri, Direttore Prof.ssadalla Patrizia aperti stati lavorisono I - - - dedicata allapatologia oncologica. stata è risvolticlinici, e complessità per tante midollare. Ultima sessione, non meno impor sofferenza conseguente alla e degenerativa patologia alla dedicata sessione, quarta La realizzati. sono cui con materiale del e che biomeccani- caratteristiche differenti delle luce alla impianti vari dei scelta di criteri dei e biologici aspetti degli discussione conbrale - verte artrodesi della tema al sessione, terza La vertebro-midollare. traumatologia alla ta dedica- sessione secondaaffrontare. La da ta pediatrica,cervicale la più certamente delica- patologia alla dedicata sessione prima una in articolato è si e nazionali esperti massimi coinvoltii visto Gemelli”,ha al che vertebrale gno, conchirurgia relazione “La una titolo dal conve- del onorario presidente e Cattolica tà Vertebraleall’UniversiChirurgia- di ordinario già Logroscino, Carlo professor dal aperto to sta- è meeting Il vertebro-midollare. trauma del tipiche urgenza-emergenza di situazione in soprattutto professionali figure coinvolte diverse vedono che chirurgiche e intensivi- stiche terapeutiche metodologie tuali at sulle punto il fare di permetterà aspetto Quest’ultimo vertebro-midollare. matologia trau- della delicato, più decisamente quello, in che oncologico e degenerativo campo nel sia diagnostico-terapeutici aspetti suoi nei cervicale colonna la riguardato ha meeting Il specifiche tematiche di patologia del rachide. interessi di ricerca di base e clinica si concen- si clinica e base di ricerca di interessi suoi I Roma. di Cattolica l’Università presso Molecolare Medicina e Clinica Ricerca di da Dottoran- e IRCCS Gemelli Agostino clinico Poli- Fondazione della Bambino del e Donna della Salute Dipartimento il pressonecologia Gi- e Ostetricia in medico dirigenteTersigni, dott.ssa euro,alla 20.000.00 contributodi un to dallaFondazione Progetto diricerca aChiara Tersigni finanzia- Mia NeriFoudation ” con con chemioterapico” trattamento al sposta ri- della monitoraggio nel ovarico tumore circolantiderivantidal Apoptotici corpi dei si “Anali- ricerca di getto pro- il 2018 nel Neri Mia Fondazione La - - e Cultura e Scienza

29 trano sui meccanismi immunologici ed in- nanziamento del piano di cura del paziente Scienza fiammatori di danno placentare responsabili HCV positivo infatti deve tener conto dell’al- dell’aborto spontaneo e / o di disordini me- to numero di pazienti che ancora devono e Cultura tabolici ed ipertesivi in gravidanza. È autrice essere trattati e delle risorse economiche a di oltre 25 articoli originali pubblicati su rivi- disposizione; è indispensabile potenziare lo ste internazionali peer-reviewed (H index su screening e monitorare nel tempo i pazienti Scopus: 11; Impact Factor 94,276). Durante trattati individuando chiari processi di ge- la sua Fellowship di ricerca presso il Nuffield stione e follow-up; non bisogna dimenticare Department of Obstetrics and Gynecology i pazienti che hanno fallito la terapia e che, di Oxford, Regno Unito (2014-2015), ha ac- seppur in numero limitato, dovranno conti- quisito la metodica di perfusione placentare nuare ad essere trattati. Quest’anno si è de- ex vivo e l’expertise tecnica nell’isolamento ciso di dare spazio anche alle nuove sfide che e nella fenotipizzazione delle vescicole ex- interesseranno l’epatologia: la colangite bilia- tracellulari (EV) isolate dalla placenta. La sua re primitiva, l’encefalopatia epatica, la NASH attuale sfida nell’ambito della ricerca clinica e l’epatocarcinoma, patologie su cui fino è rappresentata dallo studio delle EV, di di- ad oggi il WEF-E non si è soffermato se non versa origine tissutale, circolanti nel sangue marginalmente. La NASH in particolare può di donne affette da problematiche ostetriche anche progredire in fibrosi e cirrosi nel corso o ginecologiche al fine di sviluppare nuovi degli anni con un alto rischio di insufficienza test non invasivi per la diagnosi precoce, la epatica ed epatocarcinoma. Entro il 2020, le caratterizzazione biologica ed il trattamen- proiezioni indicano che la NASH supererà l’e- to tempestivo delle patologie femminili, in patite C come principale causa di trapianti di particolare del tumore ovarico. L’Associazione fegato negli Stati Uniti. Sono diversi i farmaci 30 Mia Neri Foundation Onlus è stata costitu- oggi in studio per la NASH e, anche se i dati ita nel 2014 per onorare la memoria di Mia sono ancora preliminari, sembrano essere Neri, una bambina di 11 anni che ha lottato promettenti. Responsabili scientifici Americo strenuamente per sei mesi contro un tumore Cicchetti Direttore Alta Scuola di Economia e cerebrale maligno e che è venuta a mancare Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), l’8 agosto 2014, dopo che i neuropediatri e gli Professore Ordinario di Organizzazione oncologi pediatri del Policlinico “A. Gemelli” si Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuo- erano prodigati con ogni possibile tentativo re, Antonio Gasbarrini Professore ordinario di di cura. Missione primaria della Associazio- Patologia Speciale Medica e Semeiotica Me- ne è quella di sostenere la ricerca nel campo dica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. dell’oncologia e specificamente nel campo dell’oncologia pediatrica, con una preferenza Enti ecclesiastici e riforma per il sostegno a giovani ricercatori che operi- del Terzo settore no presso la Facoltà di Medicina dell’Univer- sità Cattolica del Sacro Cuore /Fondazione 19 giugno: Convegno promosso dal CESEN Policlinico “A. Gemelli” IRCSS. Il rapporto tra “Enti ecclesiastici e riforma del WEF-E 2018 Terzo settore” è stato il tema del convegno svoltosi il 19 giugno presso il Centro Con- 12 giugno: Workshop di Economia e Farmaci gressi dell’Università Cattolica Hanno aper- in Epatologia - Le nuove sfide in Epatologia to i lavori il Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli, e il Segretario Generale della A dimostrazione del grande successo dell’i- Conferenza Episcopale Italiana SE Monsignor niziativa, il Workshop di Economia e Farmaci Nunzio Galantino. Sono seguiti gli interventi in Epatologia 2018 (WEF-E) è arrivato alla sua di Andrea Perrone, Ordinario di Diritto Com- ottava edizione. Molte cose sono cambiate merciale dell’Università Cattolica, Veneran- in questi otto anni, i nuovi farmaci contro do Marano, Ordinario di Diritto canonico ed l’HCV hanno portato a una svolta epocale ecclesiastico dell’Università Tor Vergata di nella gestione della malattia ma sono anco- Roma, e Marco Miccinesi, Ordinario di Diritto ra molti gli aspetti che possono rallentare, o tributario dell’Università Cattolica, che han- addirittura minare, il processo di cura. Il fi- no discusso le implicazioni della riforma del Scienza e Cultura

Terzo settore sul regime civile e tributario de- L’incontro è proseguito con l’intervento di Il Rettore Franco Anelli apre il convegno gli enti ecclesiastici. Marco Grumo, docente S.E. Mons. Nunzio Galantino, segretario ge- “Enti ecclesiastici e riforma del Terzo Set- di Economia aziendale all’Università Cattoli- n e r a l e d e l l a C o n f e r e n z a e p i s c o p a l e i t a l i a n a . tore”. Alla sinistra del Rettore, Veneran- ca, ha affrontato le questioni contabili, men- La presenza di enti ecclesiastici “appare tanto do Marano, Ordinario di Diritto cano- tre Pasquale Passalacqua, Associato di Diritto più preziosa, quanto più si manifesta la crisi nico ed ecclesiastico dell’Università Tor del lavoro dell’Università degli Studi di Cassi- dello stato sociale”, e si fanno largo “concezio- Vergata di Roma. Alla destra del Rettore, 31 no, il tema del lavoro negli enti ecclesiastici. ni individualistiche e privatistiche” che lascia- il Segretario Generale della Conferenza Nel pomeriggio ha avuto luogo il dibattito no “indietro i più deboli”, giungendo persino a Episcopale Italiana S.E. Mons. Nunzio moderato da Riccardo Bonacina, direttore del “criminalizzare le condizioni di fragilità, prima Galantino e Andrea Perrone, Ordinario magazine “Vita”. I “primi orientamenti per o a prescindere dai comportamenti: una real- di Diritto Commerciale dell’Universi- la comunità ecclesiale” sono stati presentati tà su cui dobbiamo vigilare”. “Dalla sanità alla tà Cattolica di Milano e organizzatore nelle conclusioni, da Monsignor Giuseppe scuola, dall’assistenza ai servizi sociali, dall’at- dell’incontro. Baturi, Sottosegretario della CEI. tività di promozione culturale a quelle di pro- “Appartiene alla peculiarità della Chiesa cat- mozione del turismo religioso”, rimarca, “non tolica un’azione di sollievo delle sofferenze, vi è settore di welfare in cui non siano presen- un tentativo di riequilibrare gli effetti delle ti le nostre realtà”. Una presenza che non di distorsioni del funzionamento della società”. rado si cerca di spingere “ai margini”, ma che Ha esordito così Franco Anelli, rettore dell’U- oggi si deve confrontare con questa “nuova niversità Cattolica, a dieci mesi dall’entrata in disciplina”, “coniugando carisma e missione”. vigore (3 agosto 2017) del Codice del Terzo “In questa prospettiva – ha concluso il presu- Settore (Cts), “Un’attività caritatevole – ha le – la raccomandazione è lavorare insieme, proseguito il rettore – che nel tempo è di- camminare insieme, evitando i navigatori ventata servizio sociale”. “Nel passaggio da solitari, quelli che hanno la mania di essere Welfare State a Welfare Society – ha osser- sempre i primi”. Se si guarda con attenzione, vato -, ci si affida sempre più in prospettiva per gli enti ecclesiastici la riforma del Terzo di sussidiarietà orizzontale alla spontanea settore è al contempo un rischio, un costo e organizzazione. Questi enti religiosi che un’opportunità”. Ne è convinto Andrea Perro- svolgono attività di rilievo sociale oggi non ne, ordinario di diritto commerciale all’Uni- possono non confrontarsi con la riforma del versità Cattolica e organizzatore dell’incontro. Terzo settore, una disciplina in parte ancora “O si è dentro o si è fuori”, afferma con una in itinere in attesa dell’approvazione dei de- battuta per spiegare il rischio, sottolineando creti attuativi”. La riforma, ha concluso, “ha che “l’etichetta di Ets o di impresa sociale” cambiato parecchio, ha configurato soggetti potrà essere sempre più importante nei rap- nuovi ma questo nuovo ambiente regola- porti con la Pubblica amministrazione o con i torio deve essere meglio definito perché il donatori privati. Ma, avverte, “adeguarsi alla s i s t e m a n o r m a t i v o n o n f a s c o n t i a n e s s u n o ”. nuova normativa comporta dei costi: oneri economici diretti da sostenere oltre a costi i programmi di ricerca e di sostegno alle fa- Scienza indiretti perché alcune norme comportano miglie FSHD sostenuti dall’Associazione nel scelte che possono essere problematiche ri- corso degli ultimi anni. L’ing. Antonio Pela- e Cultura spetto alla disciplina canonica”. gatti, responsabile delle tematiche sociali della FSHD ONLUS, ha ricordato l’urgenza FSHD di focalizzare una maggiore attenzione sui diritti, le forme di assistenza e la rete welfa- 16 giugno: V edizione Giornate di incontro sul- re. Sono intervenuti tra gli altri, il prof. Enzo la Distrofia Facio-Scapolo-Omerale Ricci, Neurologo del Policlinico “A. Gemelli” e responsabile scientifico della FSHD-ONLUS, In occasione della giornata mondiale dedi- I dott. Giorgio Tasca e Mauro Monforte del cata alla Distrofia Facio-Scapolo-Omerale Policlinico “A. Gemelli,” Il Dott. Giancarlo (FSHD), che si è svolta lo scorso 20 giugno, Deidda e la Dott.ssa Fabiola Moretti, ricerca- il 16 giugno ha avuto luogo presso il Centro tori del CNR, che hanno illustrato i progetti di Congressi Europa dell’Università Cattolica, ricerca che li vedono attivamente impegnati la V edizione delle Giornate D’incontro sulla e risposto alle domande dei partecipanti. Il FSHD, organizzata dal Prof. Enzo Ricci insieme dott. Francesco Laschena (Radiologo dell’I- all’Associazione FSHD Italia ONLUS (www. stituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCS, fshditalia.org), per richiamare l’attenzione su Roma) ha illustrato l’importanza della Riso- questa malattia che coinvolge circa 4500 in- nanza Magnetica nello studio delle malattie dividui in Italia e per aggiornare le famiglie muscolari. La dott.ssa Anna Pichiecchio e FSHD sui progressi della ricerca scientifica in l’Ing Niels Bergsland (IRCCS Mondino, Pavia) merito alla diagnosi ed alle possibilità tera- hanno illustrato lo “Studio di RM muscolare 32 peutiche attuali e dell’immediato futuro. La quantitativa nella FSHD per definire la sto- FSHD è una malattia genetica invalidante, ria naturale e la progressione della malat- per la quale non esiste, al momento, una tia” recentemente finanziato dal Ministero terapia, che può colpire tutte le età e che della Salute (Ricerca Finalizzata). La dott.ssa vede l’individuo perdere progressivamen- Maria Chiara Mentella (UOC di Nutrizione te la propria autonomia motoria e spesso Clinica Area Gastroenterologia e Oncologia fronteggiare dolore, fatica ed isolamento Medica del Policlinico Gemelli) ha parlato sociale. Presso il Policlinico “A. Gemelli” è at- della “valutazione nutrizionale del paziente tivo un percorso clinico dedicato alla FSHD e affetto da FSHD al Policlinico A. Gemelli”. A coordinato dal Prof. Ricci, responsabile della conclusione dell’evento, l’Associazione FSHD Unità Operativa Semplice “Distrofie Musco- ONLUS ha voluto ringraziare quanti hanno lari”. La Presidente dell’Associazione FSHD contribuito e contribuiscono alle attività in ONLUS, Sig.ra Liliana Ianulardo, ha illustrato favore delle famiglie FSHD.

Intervento del prof. Enzo Ricci organizzatore della giornata di incontro su FSHD. Notiziario

Summer School 2018 mosso dall’Ufficio Orientamento e Tutorato dell’Università Cattolica. I tre giorni, dedicati Sono otto le aree tematiche in cui si artico- agli studenti del quarto anno delle scuole la la proposta delle Summer School 2018 superiori per scoprire attitudini e interessi in dell’Università Cattolica: Comunicazione, modo da affrontare in maniera consapevole media e spettacolo; Doctoral Education and la scelta del proprio futuro, si sono svolte at- 33 Research Careers; Economia e Management traverso un confronto con docenti, studenti e dei Sistemi Sanitari; Economia, management tutor, la partecipazione a lezioni di didattica e imprenditorialità; Lingue; Politica, società interattiva, lavori di gruppo e attività prati- e relazioni internazionali; Psicologia; Studi che su argomenti di Economia e Medicina e umanistici e beni culturali. A questi pro- chirurgia. I partecipanti hanno potuto inoltre grammi si sono aggiunte le attività estive di prepararsi ai test di ammissione dell’Univer- orientamento per studenti delle scuole su- sità Cattolica Il 26 giugno, giorno di apertura periori, le Summer experience. Il Forum del- è stato illustrato il programma delle giornata. le Opportunità, questo il titolo dell’iniziativa Nel pomeriggio, si è svolto un incontro per estiva di orientamento, si è svolta dal 26 al conoscere i percorsi di formazione universi- 28 giugno nel campus di Roma. L’incontro del taria con esperti e studenti delle Facoltà di progetto “Summer Experience” è stato pro- Economia e Medicina e chirurgia ed è prose-

In alto, i partecipanti alla Summer School. Di lato, un momento di didattica. guito con laboratori di gruppo e di attività di della Donna e del Bambino diretto dal pro- Notiziario orientamento psicoattitudinale sulla scelta fessor Giovanni Scambia, Ordinario di Gine- universitaria. l 27 giugno è stata la giornata cologia e ostetrica dell’Università Cattolica e dedicata alla Didattica interattiva con casi Direttore scientifico della Fondazione Gemel- applicativi e sessioni di laboratorio. Per la Fa- li. Il Giardino Terapeutico porta per la prima coltà di Economia, un contest su innovazione volta in Italia la chemioterapia “fuori dalle e impresa che ha portato gli studenti a ela- mura dell’ospedale” grazie a un’area riparata borare e presentare un’idea di business. Per e protetta, ma che consente comunque una la Facoltà di Medicina e chirurgia interventi di visuale sulla natura circostante. Si tratta del didattica frontale intervallati da osservazioni primo Giardino Terapeutico progettato in Ita- al microscopio. Il 28 giugno, ultimo giorno, gli lia a partire da una sistematizzazione dei ri- studenti sono stati accompagnati per una sultati di oltre 20 anni di ricerche scientifiche visita del campus con l’illustrazione di tutti i condotte a livello internazionale sul rapporto servizi offerti dall’Ateneo per proseguire con tra natura e benessere psico-fisico di pazien- una tavola rotonda sulle prospettive occu- ti e personale. I nuovi spazi verdi sono stati pazionali e il mondo del lavoro con testimo- presentati il 18 giugno in occasione dell’inau- nianze di ex studenti dell’Università Cattoli- gurazione del Centro di Farmacologia Clinica ca. A conclusione della Summer Experience, di Genere, presso l’Aula Brasca e il 10° piano, si sono svolte le sessioni di simulazione delle Ala O del Policlinico Gemelli alla presenza del prove di ammissione ai corsi delle Facoltà di Prof. Franco Anelli, Rettore dell’Università Cat- Economia e Medicina e chirurgia. tolica, Dottor Giovanni Raimondi, Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Nasce il primo giardino Gemelli IRCCS, Prof. Marco Elefanti, Diretto- 34 pensile terapeutico re Generale Fondazione Policlinico Univer- d’Italia sitario Agostino Gemelli IRCCS, Prof. Rocco Bellantone, Preside della facoltà di Medici- Un giardino pensile terapeutico realizzato ad na e chirurgia della Cattolica e Direttore del hoc per immergere le pazienti nella natura in G o v e r n o C l i n i c o d e l l a F o n d a z i o n e G e m e l l i . modo che ne traggano benessere psico-fisico Il giardino “è fiorito” nell’ambito del progetto che favorisce il buon esito delle cure Presso “Exploring the therapeutic benefits of bio- la Fondazione Universitaria Policlinico A. Ge- philic design in hospital settings”, promosso melli IRCCS nasce un nuovo modo di curare dal Centro studi ReLab – Studies for Urban con la natura, grazie a un giardino pensile Re-Evolution con il coinvolgimento del Dipar- terapeutico unico in Italia messo al servizio timento Salute della Donna e del Bambino delle pazienti oncologiche dei percorsi clini- della Fondazione Policlinico Universitario A. co-assistenziali del Dipartimento della Salute Gemelli IRCCS. Festa di fine anno per l’asilo nido

Il 15 giugno si è svolta la consueta festa di fine anno per i bambini che hanno concluso la frequenza presso la nostra struttura con consegna del diploma e un piccolo album con le immagini più significative del loro percor- so educativo. 13 sono stati i bambini uscenti sui 39 complessivi tra lattanti, semi divezzi e grandi. La festa di fine anno rappresenta da sempre il momento più emozionante che coinvolge le famiglie e l’assistente pastorale Don Angelo Auletta, sempre pronto a so- stenere le iniziative del nido. Infatti, insieme a lui, è stato consegnato un fiore bianco ai bambini della sezione dei grandi un fiore ros- so ai bimbi della sezione dei lattanti e giallo alla sezione dei medi. Tutti insieme poi hanno tà dei Collegi in Campus e delle Residenze in In alto, il personale dell’asilo nido azien- condiviso un momento di preghiera come é città della sede capitolina: il titolo di questa dale. In basso, i diplomi per i bambini consuetudine durante tutto l’anno iniziare la seconda challenge fotografica è To connect che hanno concluso la loro frequenza giornata insieme. Tutta la comunità del nido e si pone l’ambizioso proposito di indagare è pronta per ricominciare a settembre con un attraverso gli scatti dei partecipanti le rela- nuovo progetto educativo che vede protago- zioni umane. La formula del contest è sem- 35 nista il mondo delle emozioni. plice e immediata: ogni studente – residente in una delle undici strutture in Campus o in Un contest sulle Città gestite da Educatt o in convenzione connessioni con l’Ente – può partecipare inviando fino a un massimo di tre scatti che abbiano come “To connect” è stato il tema della seconda edi- tema la sua personale visione delle connes- zione fotografica promossa dalle studentesse s i o n i e i l e g a m i s o c i a l i n e l l a s o c i e t à o d i e r n a . del Collegio “San Luca – A. Barelli di Roma. Le foto sono state inviate entro il 27 aprile Vincitrici sono stati Gloria Galati al primo attraverso la form online attiva sul sito de- posto, Marianna Rondinelli al secondo, Greta dicato all’iniziativa; dopo una prima fase di Ghiffi al terzo. Il premio critica è stato asse- selezione ad opera della Commissione scelta gnato a Sara Ciprietti. La votazione finale è appositamente per l’occasione. stata pubblicata sul profilo Facebook ufficiale del progetto “Collegiunicattolica” e sono stati i followers della pagina a decretare i tre vin- citori. La premiazione è avvenuta durante la serata di festeggiamenti lo scorso 21 maggio. “Qualsiasi dato diventa importante se è con- nesso a un altro […]” scriveva Umberto Eco nel romanzo Il pendolo di Foucault: a indicare che il valore di un soggetto si misura anche in base alla sua capacità di instaurare legami con l’altro, creare connessioni in grado di co- municare tra loro in maniera indipendente. Partendo dalla riflessione che nella società odierna è sempre più difficile avere relazioni umane ed empatia con gli altri, le studentes- se del Collegio “San Luca – A. Barelli” di Roma hanno dato vita alla seconda edizione del contest fotografico aperto all’intera comuni- Gemelli, il Bilancio Ricciardi Presidente Notiziario di Missione 2017 della WFPHA

Portare il Policlinico universitario Agostino Lo scorso 20 maggio il professor Walter Ric- Gemelli Irccs ad affermarsi come “polo di ciardi è stato eletto Presidente della World assoluta eccellenza nell’attrazione di pa- Federation of Public Health Associations zienti e risorse professionali e a impegnar- (WFPHA), organizzazione internazionale non si a essere un ospedale al servizio di tutti governativa e multiprofessionale, forma- che cura le persone, non solo le loro ma- tasi nella società civile, che riunisce profes- lattie”. È, in estrema sintesi, l’obiettivo del sionisti della salute pubblica coinvolti nella nuovo Piano strategico 2018-2021 della tutela e promozione della salute pubblica Fondazione che aspira a qualificarsi come attraverso lo scambio, la collaborazione e l’a- il miglior academic medical center in Italia zione professionale, per la prima volta nella e uno dei primi 10 in Europa per qualità s u a s t o r i a g u i d a t a d a u n p r e s i d e n t e i t a l i a n o . clinica e capacità di trasferire la ricerca al “Sono onorato di questa carica che permet- letto del paziente. Lo ha detto il prof. Mar- terà di portare la nostra tradizione della Sa- co Elefanti, direttore generale della Fon- nità pubblica in tutto il mondo – ha detto il dazione Policlinico universitario Agostino professor Ricciardi – la presidenza italiana Gemelli Irccs, intervenendo alla presenta- è infatti un’occasione per sostenere una vi- zione del Bilancio di missione 2017, che si sione universalistica della sanità basata sul è svolta il 22 maggio presso Il Policlinico “A. principio etico dell’equità. A guidare la mia Gemelli”. In 79 pagine è stato illustrato il presidenza, per la quale ringrazio la Società presente e il futuro dell’organismo ricono- Italiana Medicina Preventiva e Sanità Pubbli- 36 sciuto dal ministero della Salute lo scorso ca (SItI) e l’European Public Health Associa- 28 febbraio Istituto di ricovero e cura a ca- tion, (EUPHA), che in diverse sedi hanno pro- rattere scientifico (Irccs) per le discipline posto e sostenuto la mia candidatura, sarà “Medicina personalizzata” e “Biotecnolo- l’impegno nella sfida di trasformare la tutela gie innovative”. Quello da poco trascorso della salute in un’istanza presente in tutte le “ha rappresentato un anno di passaggio politiche: educative, ambientali, industriali, nella pur breve vita della Fondazione, nel poiché solo così è possibile costruire sistemi corso del quale si è completata la prima s a n i t a r i e q u i e s o s t e n i b i l i a n c h e n e l f u t u r o ”. fase del progetto fondativo, a conclusione Fondata nel 1967 a Washington, la WFPHA è del triennio 2015-2017, mentre si stanno l’unica società professionale a livello mondia- ponendo le basi per una ulteriore fase di le impiegata a rappresentare una vasta area effìcientamento e sviluppo con l’avvio del della salute pubblica nelle diverse discipline nuovo Piano strategico 2018-2021”, ha e attività. I membri delle Federazioni sono spiegato il presidente della Fondazione associazioni nazionali e regionali di sanità Giovanni Raimondi. Eccellenza e alta spe- pubblica e più di 80 associazioni regionali di cializzazione nelle cure, costante evoluzio- scuole di salute pubblica. La WFPHA fa parte ne della medicina, formazione dei “profes- delle Organizzazioni non governative (ONG) sionisti della sanità del futuro” e impegno della World Health Organisation (WHO) e col- per “offrire un ambito di relazione, di uma- labora con quest’ultima, per la promozione nità col paziente e la totalità delle sue fa- delle politiche salutari e delle best practice in tiche e delle sue fragilità”, la mission della ambito di salute pubblica in tutto il mondo. Fondazione, ha aggiunto. Alla presentazio- ne del Bilancio di Missione Rocco Bellanto- Open Day ne, Direttore Governo Clinico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli L’Open Day primaverile della sede di Roma IRCCS, Giovanni Scambia, Direttore Scien- si è svolta il 18 maggio in Aula Lazzati con tifico Fondazione Policlinico Universitario l’incontro iniziale delle autorità accademi- Agostino Gemelli IRCCS. che per conoscere da vicino l’Ateneo e le Le conclusioni finali sono state affidate opportunità offerte agli studenti. Quindi, in al rettore dell’Università Cattolica Franco appuntamenti distinti per le due Facoltà è Anelli. stata presentata dai docenti e dai tutor l’of- ferta formativa. Per la Facoltà di Economia è stato presentato il Corso di laurea triennale in Economia e gestione dei servizi (profili in Management per l’impresa, Management per la sanità e Servizi professionali). nell’Aula 6 del Polo Universitario “Giovanni XXIII”. Per la Facoltà di Medicina e chirurgia, presso l’Aula Lazzati, sono stati presentati il nuovo Corso di laurea magistrale in Farmacia, di cui è in corso l’iter di accreditamento iniziale da parte del MIUR, il Corso di laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche, Corsi di laurea delle Professioni sanitarie infermieristiche, Professione sanitaria ostetrica e Professioni sanitarie tecniche. Contemporaneamente in Aula Bausola si è svolta la presentazione dei Corsi di laurea delle Professioni sanitarie della riabilitazione e delle Professioni sa- Studenti per tutela In alto, l’Open Day. In basso, nitarie della prevenzione. Il pomeriggio, in della Terra il Rettore Franco Anelli insieme agli Aula 5, sono stati presentati i Corsi di laurea studenti che hanno partecipato magistrale a ciclo unico in Medicina e chirur- L’iniziativa dedicata alla tutela del pianeta, volontari all’iniziativa per il Villaggio gia, Medicine and Surgery e Odontoiatria e organizzata da Earth Day Italia insieme al per la Terra. protesi dentaria. Anche in questa sessione Movimento dei Focolari si è svolta a Villa Bor- è avvenuta la presentazione del corso di ghese, dal 21 al 25 aprile 2018, in occasione 37 laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, della 48ª Giornata Mondiale della Terra, ed che sarà attivato a seguito dell’acquisizione è stata dedicata al sostegno dei 17 obiet- del decreto ministeriale di accreditamento. tivi individuati dall’Onu nel programma Nel pomeriggio, le aspiranti matricole han- “A g e n d a 2 0 3 0 p e r l o S v i l u p p o S o s t e n i b i l e ”. no avuto la possibilità di mettersi alla pro- 51 sono stati gli studenti selezionati da va con la simulazione dei test di ingresso ai tutte le sedi dell’Ateneo come volontari per corsi di laurea delle due Facoltà. Sempre nel cinque giorni, per il Villaggio per la Terra, pomeriggio, è stato dedicato in aula Bau- Gli studenti che hanno a cuore il futuro sola, un incontro alle famiglie delle aspi- del pianeta, selezionati tra oltre 300 aspi- ranti matricole dal titolo “Genitori in Ate- ranti, hanno scelto di entrare a far parte neo”, un’occasione per conoscere l’Ateneo del team di volontari coordinato scienti- per accompagnare i propri figli nella scelta ficamente dall’Alta Scuola per l’Ambiente universitaria, conoscere tutti i servizi offer- ti dall’Ateneo e le opportunità del mondo del lavoro. Contemporaneamente, in Aula 5, gli studenti del quarto anno delle scuole superiori hanno potuto partecipare all’in- contro “E adesso…cosa faccio? Dal mondo della scuola al mondo dell’Università” con un esperto di orientamento che ha tracciato le tappe principali verso la scelta universita- ria. Per l’intera giornata ai desk delle Facoltà, come di consueto, sono stati presenti i tutor di gruppo, studenti laureati, che hanno for- nito utili consigli anche su tutti i servizi della sede romana dell’Università Cattolica (aiuti economici, mense, collegi, prestito libri, ser- vizio sanitario e counselling, corsi di lingue e programmi Internazionali e procedura di ammissione). 38 Startupper Competition”. Startupper YoungSmart! “Be progetto del nell’ambitoconclusivagiornata della FacoltàEconomia,della Presidedi Prof.del InterventoBodega, Domenico Notiziario anche l’occasione e si è svolto un sopralluo- dell’iniziativa. Il week end formativo è stato obiettivi gli e nascita la presentato hanno nizzatori del Villaggio per la Terra 2018, che orga- gli parte preso hanno giorni due Alla dottorati. ai fino specializzazioni, di scuole alle master dai magistrali, alle triennali ree lau- dalle studi, di indirizzo e provenienza diversa di studentilaggio, erada composto Vil - del telematiche piazze 17 delle alcune animato ha che Cattolica, dell’Università volontari di gruppo Il civile. società della rappresentanti e imprenditori economisti, ricercatori,scienziati, istituzioni, delle tanti rappresen - di partecipazione la con che, prati- buone di condivisione e di riflessione momenti i Moltissimi concerti. set, dj . tema, o a incontri e per corner n libri, di e tazioni t ’A l l e presen- per spazi d inoltre,offerto, Ha mate. d n a ani- t letture didattiche, s fattorie planetario, i r a v vulcanologia, e sismologia di natura, della i e n i conoscenza t di e creativo riciclo n di didattici, e e d ludici u laboratori t ospitato s ha Villaggio Il i l g n o c tecipato alle varie giornate, intrattenendosi par hanno Giuliodori Claudio monsignor dell’Ateneo generale ecclesiastico sistente dell’Università Cattolica Franco Anelli e l’as- rettore il Anche cittadinanza. e istituzioni tra dialogo un ripristinare di necessità la e manifestazione della l’importanza neare sottoli- a ospiti importanti e istituzionali rappresentanti anche intervenuti sono to All’even- Malavasi. Pierluigi professor dal guidati stati sono e Terra la per Villaggio al protagonisti da partecipare per (ASA), - manifestazione, giunta allaterza edizione. la terrà si aprile 25 al 21 dovedal Borghese Villa di Galoppatoio il e Pincio il presso go . t t a c u d E un’unica grande squadra. i di d parte sentirsi a a l’impegno c sport i lo verso g o l attra o - suggellare c per i United, Sporting s Frs P e a z n e l u Team,CoiPeacers traSant’Egidio 11 a calcio s n o C i d Il pomeriggio si è svolto o con un triangolare di i z i v r e S Loniela Tenero,collaboratricepsicologae del del Csi Roma). Moderatrice dell’iniziativa, Da- provinciale (presidente Pasquini Daniele e Roma) Cattolica, dell’Università pastorale te Teologiadi assisten- (docente Morocuttie lo Cooperativa Sociale Eureka I Onlus), don Pao- della (presidenteRenato Sant’Egidio),Miccio Ga - di Comunità (volontariadella parte Richichi briella preso hanno quale alla sociale dell’inclusione tema sul rotonda tavola una statainauguratafestazione mattinaè con la gli ospiti e momenti di gioco e sport; la mani- bili. La giornata si è svolta tra gli interventi de- aiuti i soggetti più deboli a non sentirsi invisi - che condivisione e gesti di ponte un struire co - di cercando sta WeCare sportivo, quello come universale linguaggio un Attraverso l’altro.con connessione entrarein di pedisce im- ci che empatia di mancanza la e sciamo cono- diverso,non diffidenzache la ciò verso del paura la società: la dividono oggi ancora . a c i l abbattere le o barriere e i muri immaginari che t t a C di virtuoso obiettivocome avuto ha Educatt, à t i s r di logistico e e tecnico supporto il con v Onlus, I i n U ’ l l e Sant’Egidio e d della cooperativa sociale Eureka di Comunità della Roma, a Csi n del a cipazione m o r - parte la con e e Coi L’iniziativa,dal d promossa e s a l del- SportHouse alla maggio 5 sport il promossa dello e sociale dell’inclusione valori dei promozione di giornata della tema il to sta- è all’indifferenza calcio un Dai WeCare. all’indifferenza Dai uncalcio mia dell’Università Cattolica sede di Roma. superiori promosso dalla Facoltà di Econo- scuole delle studenti gli per scuola-lavoro è iltitolodelnuovo progetto dialternanza Competition:Young Smart! Startupper Be del futuro Premio aglistartupper Iniziato nel mese di gennaio il progetto e commissione di esperti e da una “giuria che ha avuto il momento conclusivo lo popolare” composta dagli studenti della Notiziario scorso 20 aprile, presso l’aula 6 del Polo Facoltà di Economia. Universitario “Giovanni XXIII” con la pre- miazione dei migliori progetti di start up L’Integrated Reporting presentati dagli studenti dei licei di Roma nelle aziende nell’evento Giovani imprenditori, startup- per e professionisti a confronto: come pro- La risposta alla necessità di fornire infor- p o r r e e c r e a r e u n a S t a r t - u p d i s u c c e s s o ? mazioni integrate di carattere economi- Si chiamano “Geff” e “Smart Food” le due co-finanziario di un’azienda a vantaggio app premiate. Geff” è una app proposta dei portatori di interesse e dell’intera col- proprio per favorire e facilitare l’ideazio- lettività è stato l’obiettivo dell’Integrated ne e organizzazione dei progetti di Alter- Reporting, tema al centro dell’incontro nanza Scuola/Lavoro. “Smart Food” è una svoltosi il 12 aprile, promosso dalla Facoltà app che agevola, in caso di scarsità di di Economia della sede di Roma e dall’AL- tempo e idee, l’arte e l’originalità in cuci- TEMS dell’Università Cattolica, in collabo- na. Entrambe le idee sono state proposte razione con il Centro di Ricerche e Studi da allievi del Liceo Classico “Terenzio Ma- i n M a n a g e m e n t S a n i t a r i o ( C E R I S M A S ) . miani” di Roma. L’evento è stato aperto L’incontro è stato aperto dal saluto del dal professor Domenico Bodega, Preside professor Americo Cicchetti, direttore della Facoltà di Economia dell’Università dell’ALTEMS, al quale è seguita la lecture Cattolica, introdotto dalla professoressa del professor Zahirul Hoque, docente di Manuela S. Macinati, docente di Econo- Management Accounting/Public Sector mia Aziendale della Facoltà di Economia, presso La Trobe University, Bundoora, (Vic- 39 e iniziato con l’incontro “Dall’idea im- toria – Australia) e visiting professor pres- prenditoriale innovativa alla nascita della so la Facoltà di Economia – sede di Roma, Start-up: esperienze a confronto” al quale dal titolo: “Integrated reporting by an or- hanno partecipato tre giovani start-upper: ganization: fundamentals, challenges and S. Papavero (“Sentiti bene”), G. Maregotto opportunities”. Ha introdotto e moderato (“Dogging”) e S. Gallotti (“Bellezza & caf- la professoressa Manuela S. Macinati, Or- fè”). Quindi, i giovani liceali hanno presen- dinario di Economia Aziendale della Facol- tato, anche attraverso un breve video, le tà di Economia dell’Università Cattolica. idee per la realizzazione di Start-up, frutto “La capacità dell’azienda di mostrare agli del percorso formativo. Il pomeriggio i gio- stakeholder la propria attitudine a creare vani liceali hanno presentato le idee per valore nel tempo è oggi un’esigenza irri- la realizzazione di start up, frutto del per- nunciabile, ha spiegato la prof. Macinati corso formativo per poi svolgersi la tavola nell’introduzione. I sistemi di reporting rotonda dal titolo: Il sostegno alla nascita integrato presentano, diversamente dal delle start-up: i servizi a supporto del- tradizionale modello contabile, un focus le idee imprenditoriali innovative, con la strategico orientato al futuro fornendo partecipazione di M. Marcocci (presidente informazioni interconnesse e dettagliate di Confcooperative Roma), L. Raffaele, di- sulle risorse utilizzate, sulle relazioni in- rettore generale dell’Associazione Next), staurate, sulle modalità con cui un’azienda F. Castellano (director of Business Deve- interagisce con l’ambiente di riferimento e lopment, Archon) e A. Cosentino (Business sui capitali impiegati per creare valore nel Support Specialist, Innovation Hubs Roma breve, medio e lungo termine. L’impiego di Tecnopolo, Lazio, Innova Spa) e A. Paliani sistemi di reporting integrato richiede an- (Management Partner Managing Consul- che una revisione dei processi di comunica- ting, EY). Ha introdotto e moderato il pro- zione esterna delle performance aziendali fessor Stefano Bozzi, docente di Finanza che rappresentino la capacità dell’azienda Aziendale presso la Facoltà di Economia. di concepire in modo integrato le attività L’evento si è concluso con la premiazione finalizzate alla creazione di valore nel tem- dei migliori progetti di alternanza scuola- po per le diverse categorie di portatori di lavoro sulla base di giudizi espressi da una interessi”. Il Sacro Cuore principio di ogni sapienza

S.E. Mons. Claudio Giuliodori Chiunque contempla il Sacro Cuore di giormente premiate dai rankings, sono Assistente Ecclesiastico Generale Gesù, a cui è intitolato il nostro Ateneo, poca cosa senza la conoscenza dell’amore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sperimenta l’abissale profondità e l’im- di Cristo. Lo sapeva bene P. Gemelli che ha mensa grandezza dell’amore di Dio. Di voluto al centro dell’Ateneo la Chiesa de- fronte ad un tale mistero si può solo piega- dicata al Sacro Cuore dove fosse possibile re le ginocchia e pregare, come afferma San ogni giorno attingere alle sorgenti della Paolo scrivendo agli Efesini: “Che il Cristo sapienza attraverso la celebrazione e l’ado- abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, e razione eucaristica. Noi siamo gli eredi di così, radicati e fondati nella carità, siate in questa straordinaria avventura che oggi ha grado di comprendere con tutti i santi qua- ancor più bisogno di intelligenze brillanti e le sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la geniali, ma soprattutto di cuori ardenti di profondità, e di conoscere l’amore di Cristo fede che sappiano fare tutto “con” e “per” Spiritualità che supera ogni conoscenza, perché siate amore, al fine di preparare le nuove gene- ricolmi di tutta la pienezza di Dio”. razioni a vivere e testimoniare, in ambito Ed è proprio in questa prospettiva “quadri- dell’attività umana, l’illuminante sapienza mensionale” che troviamo le ragioni per della carità di Cristo.Dobbiamo realizzare 40 cui il nostro Ateneo è stato affidato dai tutto questo dentro la storia del nostro fondatori al Sacro Cuore di Gesù. Non per tempo, nei limiti di un sistema universi- chiudersi in un intimistico sentimentali- tario farraginoso e per molti versi inade- smo devozionale ma per avere uno sguar- guato, in un contesto politico, economico do davvero aperto sul mondo, per scanda- e sociale che arranca tra flebili speranze e gliare la verità in tutta la sua ampiezza, per molte incertezze. Siamo consapevoli che cercarla in ogni ambito e latitudine, per al- si può guardare con fiducia al futuro solo largare le conoscenze secondo prospettive investendo seriamente sulle nuove gene- sempre più alte e profonde. razioni, le più penalizzate da un sistema Se è vero, per un verso, che il Sacro Cuore sociale e culturale che consuma anche di Gesù effonde senza riserve e senza limiti ciò di cui non dispone, bruciando preziose la sua grazia su tutti gli uomini disponibili risorse che appartengono di diritto ai gio- ad accoglierlo, è altrettanto vero che la sua vani e al loro futuro. Ci sentiamo così par- opera può continuare a realizzarsi solo se ci ticolarmente coinvolti nel cammino della sono cuori sinceramente disposti a pulsare Chiesa che in questi mesi si è fatta in modo con la stessa intensità e generosità. In altre speciale prossima ai giovani con l’indizio- parole, dobbiamo essere consapevoli che ne e la preparazione del Sinodo dei Vescovi quanto si è realizzato fino ad oggi nel no- che rifletterà sul tema: “I giovani, la fede e stro Ateneo è stato reso possibile dal cuore il discernimento vocazionale”. appassionato di tutti coloro che si sono la- Stare a fianco delle nuove generazioni nel sciati ispirare e guidare dal Sacro Cuore di loro cammino di formazione culturale, Gesù. Ciò significa che per continuare que- umana e cristiana, significa contribuire nel sta impresa, che oggi si presenta ancor più modo più efficace e qualificato a rigenera- complessa e impegnativa, servono cuori re anche il cuore del nostro Paese. Questo non meno intrepidi e forti, capaci di custo- Ateneo dedicato al Sacro Cuore di Gesù, dire il prezioso patrimonio di sapienza che che riceve la sua missione ex corde eccle- si è andato costruendo in questi decenni e siae, ha oggi più che mai il compito di far di farlo fruttare secondo la logica del van- sentire ai giovani che c’è una famiglia uni- gelo e la missione affidata dalla Chiesa. versitaria che li ascolta e si prende cura di In questa Università, che è un tempio mo- loro, li accoglie e li forma, ha fiducia e crede derno della conoscenza, non dobbiamo nelle loro capacità, li prepara nel modo mi- mai dimenticare che tutte le conoscenze, gliore alle professioni e ad essere respon- anche le più avanzate, le più qualificate sabili nella vita sociale, in una parola li ama dal punto di vista scientifico, quelle mag- sinceramente e si pone al loro servizio. INTENTI E VALORI GUIDA PER LA QUALITÀ

Nel riconoscere l’attualità del disegno del fondatore Padre Agostino Gemelli, si rinnova il primario e coerente impegno di tutte le compo- nenti umane e professionali ad operare al fine di:

Prendersi cura della persona malata, nel rispetto integrale della sua dignità, dei suoi bisogni, della sua sofferenza e della sua speranza.

Offrire servizi e prestazioni che siano eccellenti in termini di effi- cacia, appropriatezza, equità, sicurezza, tempestività, efficienza ed accessibilità.

Promuovere innovazioni e garantire la trasparenza dei comportamenti professionali, nella condivisione degli obiettivi generali e specifici, superando la visione settoriale e categoriale nell’intento di miglio- rare continuamente l’organizzazione.

Stimolare l’apprendimento continuo e la formazione del sapere profes- sionale, scientifico e tecnico.

Assicurare la diffusione capillare delle informazioni, la conoscenza degli obiettivi strategici ed operativi dei risultati raggiunti e delle esperienze maturate.

Favorire la collaborazione ed il coinvolgimento, la multidisciplina- rietà, il lavoro di gruppo, la responsabilità condivisa.

Riconoscere e valorizzare l’impegno di tutti i protagonisti.

Tradurre gli intenti ed i valori in azioni concrete, costanti e coeren- ti attraverso gli impegni primari della Direzione e la partecipazione attiva di tutte le figure professionali.

Questo documento è il risultato di sei gruppi di lavoro - 150 persone - rappresentativi di tutte le figure professionali della sede di Roma. I sei gruppi hanno lavorato distintamente e hanno prodotto questa sintesi, che costituisce la premessa di riferimento per l’avvio di un Sistema Qualità realizzato nel Policlinico Gemelli. Il testo è una proposta che va letta in chiave dinamica, suscettibile di integrazioni e aggiornamenti attraverso il contributo di tutti coloro che lavorano all’interno dell’Istituzione. Dei suggerimenti pervenuti si terrà conto per una nuova stesura. riflessione (Dal messaggio del Santo Padre durante il Pellegrinaggio Ecumenico in occasione del 70° Anniversario della Fondazione del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Ginevra, 21 giugno 2018)

“Vorace di cose, l’uomo perde di vista i compagni di viaggio; allora sulle strade del mondo regna una grande indifferenza. Spinto dai propri istinti, diventa schiavo di un consumismo senza freni: allora la voce di Dio viene messa a tacere; allora gli altri, soprattut- to se incapaci di camminare sulle loro gambe, come i piccoli e gli anziani, diventano scarti fastidiosi; allora il creato non ha più altro senso se non quello di sod- disfare la produzione in funzione dei bisogni”.

“La credibilità del Vangelo è messa alla prova dal modo in cui i cristiani rispondono al grido di quanti, in ogni angolo della terra, sono ingiustamente vitti- me del tragico aumento di un’esclusione che, gene- rando povertà, fomenta i conflitti. E c’è da inquietarsi quando alcuni cristiani si mostrano indifferenti nei confronti di chi è disagiato. Ancora più triste è la convinzione di quanti ritengono i propri benefici puri segni di predilezione divina, anziché una chiamata a servire responsabilmente la famiglia umana e a custodire il creato”. Papa Francesco