IL MUNICIPIO DI anno XLVI numero 02 - maggio 2016

Il Municipio periodico dell’Amministrazione Comunale di Baricella - Direttore Editoriale: Gastone Quadri - Registrato presso il Tribunale di num. 4083 dell’8 luglio 1970 BARICELLARedazione e Amministrazione presso il Municipio, via Roma 76, Baricella - Pubblicazioni in A.P. - Art2 comma 20/c L.662/96 Filiale di Bologna Stampato presso la Tipografia A.G., via I° Maggio 35, 40057 Quarto Inferiore www..baricella.bo.it

CONSULTA CULTURA DISABILI Associazioni Donne al voto Nuovi giochi pronte a unire da settant’anni per la palestra le forze dopo una lunga di fisioterapia sul sociale battaglia dell’Ausl a pagina 2 a pagina 3 a pagina 4 L’editoriale Fior di Fiera celebra la bellezza Concerti, mercatini e sfilata di Miss Cinema in piazza L’edizione 2016 di “Fior di Fiera” sarà all’in- para aperitivi, crescentine, piadine e gri- segna della bellezza: non solo la bellezza dei gliata con salsiccia e cipolla. Infine dalle fiori esposti nei mercatini dei vivaisti, ma 15 nel parco della Parrocchia, merenda a INSIEME anche la bellezza delle ragazze che parteci- cura del circolo Il Pratino, con crescen- peranno alle selezioni di “Miss una ragazza tine e frittelle. È MEGLIO per il cinema”, evento clou della manife- Come ogni anno la Fior di Fiera si ar- stazione che si terrà domenica 8 maggio in ricchisce di un programma di eventi Mentre scrivevo il titolo dell’edi- piazza Pertini dalle 14 alle 18,30: il pome- collaterali nelle giornate che precedono toriale mi sono accorto di averlo riggio si svolgerà tra spettacoli di danza, sfi- e seguono la manifestazione: giovedì 5 già usato in precedenza: posso late e concerti, mentre fin dalle 10 del mat- maggio in sala di Consiglio, incontro però garantire che non è man- tino le vie del centro saranno animate dalle su “Le intolleranze nell’alimentazione” canza di fantasia quanto invece il bancarelle degli ambulanti. Spazio anche al a cura dell’ASL; sabato 7 maggio alle ribadire un concetto a cui tengo mercatino dei bambini (dalle ore 10 in via 10,30 in Consiglio consegna delle tesse- molto e che cerco di applicare Europa), al mercatino di solidarietà pro Age- re “Un albero per ogni neonato” ai nati quotidianamente. “Insieme è me- op (p.za Pertini e Carducci) e al mercatino nel 2014; domenica 22 maggio la corsa glio” è riferito ad una serie di dati “Usato come nuovo” a favore della Caritas campestre Strabargella. E per conclude- che verranno proposti al prossi- Parrocchiale. Tra gli altri eventi della dome- re, le feste di fine anno delle scuole: il 20 mo Consiglio dell’Unione, e suc- nica, la dimostrazione di filatura della cana- maggio alle 16,30 quella della primaria cessivamente nei singoli comuni, pa con degustazione di semi presso l’Erbori- nel parco della parrocchia; venerdì 27 dati dai quali si evince in modo steria Erba Birba, il concerto del gruppo Le maggio dalle ore 19 al Parco della Re- inequivocabile come lo stare in- Brutte Figure (ore 16) presso Ottica Vision e Svariate le opportunità di ristoro per i vi- sistenza la festa della scuola secondaria sieme in forma associata abbia la serata disco con Pic Dj al bar Short Cafè. sitatori della Fiera: in piazza Pertini dalle di primo grado con il concerto “Notte di portato numerosi vantaggi. Per gli amanti dello sport l’appuntamento è 10, gli Amici per San Gabriele propongo- note al parco”, con un’esibizione finale al Palazzetto di via Pedora con i campionati no piadine con affettati e salsiccia ai ferri, in musica il 4 giugno alle ore 9; il 26 segue a pagina 3 regionali FIP di Pattinaggio, in programma anche da asporto; al Parco della Resisten- maggio alle 16 la festa della scuola ma- sabato e domenica dalle 10 alle 20. za, dalle 11, l’associazione Partycella pre- terna di Baricella. Il ricordo dei carabinieri Stasi ed Erriu Festa con i ragazzi per il 25 aprile Anche quest’anno il giorno 20 Bentornati. Con que- aprile l’Amministrazione Co- ste parole il sindaco munale ha ricordato i carabi- di Baricella, Andrea nieri Umberto Erriu e Cataldo Bottazzi ha salutato Stasi “Medaglie d’oro al valore i numerosi cittadini civile”, nel 28° anniversario del- che, sfidando il freddo la loro morte avvenuta a Castel e il maltempo, hanno Maggiore per mano dei killer partecipato alla tra- della Uno Bianca, proprio il 20 dizionale cerimonia aprile del 1988. La mattinata è per festeggiare il 25 iniziata con una toccante cerimo- Aprile, giorno della nia in sala consiliare, dove, in- Liberazione. Dopo la sieme ai genitori del carabiniere il Capitano della Compagnia di Molinel- benedizione presso le dal Municipio fino al Par- ascoltato le letture degli Stasi, e al Sindaco, Andrea Bot- la, Giuseppe Aloisi, il Comandante della lapidi dei cimiteri di co della Resistenza. Qui, studenti del Consiglio tazzi, erano presenti anche alcuni Stazione di Baricella, Marialuisa Privitera Boschi e San Gabrie- davanti al cippo in ricor- Comunale dei Ragaz- studenti del Consiglio Comunale e il Comandante Provinciale di Bologna, le, la giornata è pro- do dei partigiani caduti zi, e l’intervento della dei ragazzi che hanno letto bra- Valerio Giardina. Subito dopo il corteo si seguita nel capoluogo nella guerra di liberazio- storica Cinzia Venturoli ni in ricordo delle vittime della è spostato al parco “Stasi e Erriu” dove è con il tradizionale cor- ne, dopo il discorso del sul ruolo delle donne criminalità. Tra loro anche le au- stata deposta una corona di alloro presso il teo lungo via Roma, Sindaco, i cittadini hanno nella Resistenza. torità dell’arma dei Carabinieri: Cippo che ricorda i due militari. www.comune.baricella.bo.it IL MUNICIPIO DI 2 BARICELLA ISTITUZIONI La Consulta fa il punto sui temi del sociale Le associazioni: coordinarsi e unire le forze per una comunità solidale A partire da diverse sollecitazioni, dell’Ammi- matiche “sfiorate”, tra le quali spiccano i pro- incontrare domanda e offerta di oggetti, mobili, nistrazione comunale, di alcune Associazioni e blemi del lavoro, l’integrazione degli immigra- elettrodomestici ancora utilizzabili in una logica di cittadini, l’ultima Consulta di Baricella del 12 ti ed il ruolo importante degli Amministratori di consumo sostenibile, di riutilizzo dei beni , aprile scorso è stata dedicata ai temi del Socia- di sostegno. Le associazioni hanno espresso la di riduzione dei rifiuti prodotti e soprattutto di le…in senso ampio. La serata, molto partecipata, necessità di lavorare insieme, unendo le forze, solidarietà verso chi può donare loro nuova vita si è svolta in “tre tempi”: nella prima parte, dopo sperimentandosi intorno a progetti comuni, dan- avendone necessità. l’introduzione dell’Assessore alle Politiche So- dosi una mano reciprocamente a favore della Le Consulte di Boschi e San Gabriele, presenti ciali Gina Simoni, la Responsabile dei servizi nostra comunità locale. Un punto, quest’ultimo, alla Consulta di Baricella con una loro rappre- alla persona, dott.ssa Stefania Raffini, ha fatto il sul quale ha insistito molto anche l’Assessore ai sentanza, hanno richiesto ed ottenuto che anche punto sui bisogni sociali emergenti e sui servizi Servizi Sociali che ha tratto alcune conclusioni nelle frazioni si svolga una serata con i medesi- pubblici offerti, delineando uno scenario in cui, della serata riprendendo diversi contenuti emer- mi contenuti per diffondere nell’intero territorio nei limiti delle risorse date, si cerca di dare una si. Pur non esistendo, ricordava, una ricetta vali- comunale una conoscenza delle tematiche socia- risposta significativa alle famiglie baricellesi in da ovunque per far crescere le Associazioni di un li e delle risorse attive a vario titolo su questo difficoltà; nella seconda parte le Associazioni territorio e sviluppare armoniosamente le loro importante ambito. hanno potuto presentarsi facendo reciproca co- attività sociali, alcune riflessioni sono forse utili noscenza o aggiornandosi sullo sviluppo delle per andare nella giusta direzione: una costante rispettive attività; nella terza parte si è aperto il cura delle Associazioni da parte della Pubblica confronto per segnalare difficoltà e soprattutto amministrazione che faccia da regia/supporto fa- A pranzo col Vescovo: per offrire spunti e proposte per il futuro. Le As- vorendo una corretta logica di sussidiarietà; una sociazioni direttamente impegnate nel sociale, sinergia tra le Associazioni, creando occasioni di gli omaggi del sindaco “invitati competenti” della serata erano numero- incontro e dialogo, affinché agiscano in maniera se: la storica AUSER Baricella che l’anno scor- coordinata su di uno specifico territorio; lo sfor- a Monsignor Zuppi so ha compiuto i 25 anni di attività, l’attivissi- zo di perseguire “obiettivi alti” (che non signi- mo CENTRO SOCIALE LA VILLA, la neonata fica necessariamente ambiziosi!) che facciano ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA guardare oltre la mera gestione del quotidiano ORTI BARICELLA, la CARITAS parrocchia- dell’Associazione; l’aprirsi ciclicamente a nuo- le, lo SPI-CGIL, la giovanissima L’HOMME ve iniziative o progetti che possano muovere le VIVANT, l’Associazione marocchina HILAL e energie di chi è già volontario da tempo o coin- la Casa residenza per anziani IL CORNIOLO. volgere “volontari nuovi” disponibili per l’area Erano presenti anche i due assistenti sociali co- di impegno intrapresa. munali ed un’operatrice dello Sportello Socio-e- Al termine dell’incontro, proprio per stimolare ducativo particolarmente attenta alle tematiche la collaborazione tra le diverse realtà, l’Asses- migratorie. sore ha lanciato due proposte su temi che stanno Oltre alla comune difficoltà nel reperire e man- particolarmente a cuore all’amministrazione ma Domenica 13 marzo, il Vescovo di Bologna, tenere gruppi stabili di VOLONTARI, le Asso- “circolanti” da tempo tra i volontari baricellesi: Monsignor Matteo Maria Zuppi ha fatto visita ciazioni hanno indicato e dato voce a diverse lavorare congiuntamente sul tema della FRAGI- alla Parrocchia di Baricella. Nell’occasione molti criticità sul territorio: la solitudine di molti an- LITA’, circa il come comprenderla e raggiunger- cittadini hanno potuto partecipare ad un pranzo ziani o adulti fragili, la difficoltà di far accede- la (“la forza di una comunità si misura sulla ca- tenutosi nei locali della canonica, durante il quale re le persone non autosufficienti o più isolate ai pacità di assistere chi è più fragile”) attraverso, il sindaco, Andrea Bottazzi, anch’egli invitato, ha momenti di socialità presenti sul territorio ed il in prima battuta, una serata dedicata con invitati omaggiato il Vescovo di una serie di doni a ricor- problema del disagio giovanile e del bullismo esperti ma disposti ad un confronto in diretta con do della sua visita nel nostro Comune. (Nella foto (in particolare della fascia di età 14-18 meno le nostre Associazioni ed iniziare a progettare in- il Vescovo e il Sindaco insieme a don Giancarlo attenzionata da progetti specifici). Molte le te- sieme un Centro per il riuso a Baricella dove far Martelli, parroco di Baricella). Studenti premiati Rifiuti, bene la differenziata: cala la Tari dal Lions Club Baricella al 21° posto in Regione come Comune virtuoso Innanzitutto, un ringraziamento a nome dell’Am- associazioni onlus e cooperative sociali che vengono ministrazione Comunale per il premio che Ba- a casa vostra a prenderveli gratuitamente? Per riven- ricella ha vinto per l’anno 2015 come Comune derli, per darli a chi ha bisogno o addirittura per far- virtuoso, posizionandosi al 21° posto tra tutti i co- li diventare oggetti di design. Colgo l’occasione per muni della regione. In breve, al Comune sono stati fare un appello a tutte le associazioni o cooperative riconosciuti oltre 56.000 euro per l’alta percentua- che hanno come mission il riciclo e il riuso dei rifiuti le di raccolta differenziata, che verranno utilizzati per mettersi in contatto con il Comune, sia per pro- per ridurre le prossime tasse dei rifiuti. mozione che per eventuali iniziative pubbliche. Ma il vero problema dei rifiuti è il momento in cui La cultura ai rifiuti e alla raccolta differenziata è fon- valutiamo un oggetto come rifiuto. Magari senza damentale per permetterci di vivere in un mondo più accorgercene decidiamo la fine del ciclo di vita di sano e pulito. Se non ci fossero abbandoni di sacchi un bene senza pensare di poterlo riutilizzare in un dell’immondizia (o peggio) e strade eccessivamente altro modo, con un’altra funzione, o essere usato sporche di mozziconi, cartacce, “presenze” di pas- Il Club Lions “Minerva ”, ha voluto riconoscere da qualcun altro. Spesso è il mercato stesso a por- saggio canino non ci sarebbe nemmeno bisogno di ai due studenti migliori classificati all’esame di licenza tarci a pensare che un bene dopo un determinato un servizio, e quindi non ci sarebbero costi extra che per l’anno scolastico 2014/2015 nell’Istituto Comprensi- uso o una fissata scadenza diventi automaticamen- purtroppo ricadono su tutti i cittadini. Questo per dir- vo di Scuola Secondaria di I° grado dei Comuni di Bari- te rifiuto. Ad esempio, la dicitura “da consumarsi vi che non state facendo le “spie” o gli affari vostri se cella, Bentivoglio e Minerbio, una borsa di studio intito- preferibilmente entro (data)” non implica che il segnalate un’infrazione. Bensì vi dirò, sono proprio lata “Premio Franco Alberto” giunta già alla 17° edizione. prodotto sia diventato un rifiuto; semplicemente affari vostri: affari di tutti. Siamo tutti responsabili La cerimonia si è svolta il 21 novembre 2015 presso il l’azienda che ve lo vende non ne garantisce le ca- del mondo dove viviamo: il nostro piccolo mondo è Savoia Hotel Regengy di Bologna alla presenza di au- ratteristiche organolettiche (sapore, colore, odore) Baricella. torità Lionistiche, scolastiche e civili. Per il Comune di oltre quella data: non vi dice che è scaduto e che Il Comune è all’ascolto del cittadino: idee, proposte Baricella sono stati premiati dal Presidente Lions Rober- può non essere garantita la sua salubrità. o iniziative, riportate anche per esperienza vissuta to Cattabriga e dal Sindaco Andrea Bottazzi gli studenti Mobili, stoviglie, vestiti, elettrodomestici. Magari in altri Comuni, sono sempre bene accolte al fine di Becaccia Alison della classe III B e Bonori Lorenzo della li vedete vecchi o rovinati e li volete buttare via o migliorare il benessere collettivo. L’ufficio tecnico e classe III A (nella foto). portare all’isola ecologica. Lo sapete che esistono l’Amministrazione sono sempre a disposizione. IL MUNICIPIO DI BARICELLA 3 CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO segue dalla prima pagina La battaglia per il voto alle donne INSIEME Quest’anno il 70° del suffragio universale femminile È MEGLIO Come per le suffragette inglesi, anche per le donne ita- Alla vigilia delle prime elezioni amministrative del do- Tra i vantaggi derivanti ai comuni dallo stare in- liane la battaglia per la conquista del diritto di voto è poguerra, convocate per il marzo/aprile 1946, un nuovo sieme, oltre ad importanti risparmi, altrimenti non stata lunga. Ancor prima dell’Unità d’Italia, nel Lombar- decreto, il n. 74 del 10 marzo 1946, tolse il divieto dell’e- realizzabili singolarmente, vi è anche il poter ade- do-Veneto le donne delle classi borghesi potevano espri- leggibilità e nelle elezioni comunali tenutesi tra il 10 mar- rire ad opportunità progettuali spendendo la massa mere il proprio voto solo attraverso un tutore, mentre nel zo e il 7 aprile oltre 2000 donne italiane si candidarono critica, così definita, che solo sei comuni possono Granducato di Toscana dal 1849 le donne potevano di- per la carica di consigliere comunale. Il 10 marzo 1946 costruire e una importante specializzazione del chiarare il loro voto inviando la scheda in busta chiusa al per la prima volta nella storia del nostro Paese si svolsero seggio di competenza. Con l’Unità d’Italia nel 1861, tutte le elezioni a suffragio universale maschile e femminile. personale impiegato all’interno dei vari servizi queste legislazioni locali decaddero e il nuovo regno san- Nel nostro comune le elezioni si svolsero domenica 31 conferiti. A questo aggiungiamo la copertura dei cì la netta esclusione delle donne dalla vita politica. Era marzo 1946. Dovevano essere eletti 20 consiglieri co- servizi anche in caso di pensionamenti altrimenti pensiero dominante dell’epoca che la natura femminile munali, si presentarono due liste: PCI/PSIUP (Partito a rischio causa il blocco delle assunzioni. fosse incompatibile con la vita politica. Comunista e Partito Socialista di Unità Popolare) e DC Penso che sia importante non fermarsi mai a Nel periodo che va dall’Unità d’Italia all’avvento del fa- (Democrazia Cristiana). Tra i 40 candidati 4 erano le don- bearsi dei risultati positivi: penso invece che quei scismo nuove proposte di legge furono prima presentate ne: Giuseppina Cristiani e Maria Pezzoli nella lista PCI/ risultati debbano servire a dimostrare che la strada e poi ritirate, e alcuni partiti si dichiararono favorevoli PSIUP; Iva Spanazzi e Margherita Orioli nella lista DC. intrapresa è giusta e virtuosa e che bisogna pensa- all’estensione del diritto di voto alle donne. Nel 1915 con Alle elezioni parteciparono 4279 votanti di cui 2198 don- re ad evoluzioni ancora più positive e migliorative lo scoppio della Prima Guerra Mondiale il ruolo delle ne: la lista PCI/PSIUP ottenne 3157 voti eleggendo 16 della quotidianità di ogni cittadino. donne nella società cambiò radicalmente: la mancanza consiglieri tra cui entrambe le candidate, Maria Pezzoli Mi pare evidente, ma se così non fosse lo rendo degli uomini fece accettare il lavoro femminile, nelle con 90 voti di preferenza e Giuseppina Cristiani con 20 palese, che il passo evolutivo a cui penso è la campagne così come nelle fabbriche. A conflitto finito, preferenze. Maria Pezzoli, classe 1886, proveniva da una fusione dei comuni. Penso, anzi ne sono convinto, nel 1919, in Italia fu abolita la legge sull’autorizzazione famiglia di tradizione socialista, suo padre Giuseppe fu che a situazione normativa invariata non ci sia maritale, i governi tornarono sul tema del suffragio uni- sindaco di Baricella dal 1906 al 1913; per oltre quaran- altra scelta, la prova provata viene anche dalle no- versale, ma ancora non fu varata alcuna legge. tanni della sua vita fu insegnante elementare a Baricel- tizie praticamente quotidiane di studi di fattibilità Nel 1940, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la. Giuseppina Cristiani, classe 1919, dal 1944 era stata che vanno in questa direzione. fu nuovamente il lavoro femminile a rimpiazzare l’assen- membro del CLN locale, e operava come staffetta nella 4ª Come ho sempre sostenuto non può essere solo za degli uomini: questo evento aiutò a mutare la consape- Brigata Venturoli, membro del direttivo dell’UDI (Unio- un discorso economico a farci dire sì. Permettete- volezza delle donne italiane, e dopo l’8 settembre molte ne Donne Italiane), anche dopo la fine della guerra. mi di ricordare solo alcuni dei vantaggi derivanti presero parte alla Resistenza anche come combattenti. Margherita Orioli, classe 1905, di origini romagnole ha dalla fusione, perché in questi anni di ristrettezze E’ su pressione di due esponenti del CLN, Alcide De Ga- vissuto gran parte della sua vita a Baricella dove ha la- oltre ai vincoli sugli investimenti per il patto di speri e Palmiro Togliatti, e su invito del Presidente del vorato come insegnante di scuola materna, ed è stata at- stabilità, con i continui tagli ai trasferimenti inizia Consiglio Ivanhoe Bonomi che l’1 febbraio 1945 con de- tiva in parrocchia come catechista. Iva Spanazzi, classe, ad essere difficile garantire anche i servizi pur in creto n. 23, il Luogotenente del Regno, il futuro Re Um- 1917, ultima di otto fratelli proveniva da una famiglia di presenza di un bilancio virtuoso come il nostro. berto II, promulga la legge per “L’estensione alle donne commercianti, ed ha gestito lei stessa per gran parte della Capite quindi bene come poter disporre per dieci del diritto di voto” con però una limitazione: le donne sua vita una rivendita di alimentari. anni di un contributo sotto forma di trasferimen- potevano votare ma non potevano essere elette. Milena Mazza to aggiuntivo di circa 1 milione e 500 mila euro l’anno, e l’esenzione dal Patto di Stabilità per un certo numero di anni, (c’è allo studio di aumentare Le “gazzelle” del Basket Femminile il periodo per questo sono rimasto generico), già solo questi due elementi ritengo possano spostare Ottimi risultati per la squadra Bianconeriba il peso della bilancia verso il sì. Chi ha detto che il basket è uno sport “da maschi”? A dopo un tempo supplementare – il primo disputato dalle Vogliamo aggiungere il peso specifico di un co- Baricella non la pensano affatto così. Anzi. Sono le fem- giovani ragazze Baricellesi – hanno dovuto riconoscere mune di 25mila abitanti? Vogliamo parlare della mine a comandare sul campo da gioco. Come sia pos- la superiorità di Baricella. razionalizzazione del personale a copertura di sibile che in un piccolo paese della “bassa” Bolognese Grande è l’orgoglio della società nei confronti delle quei servizi oggi sempre più sguarniti dal blocco si sia formato un gruppo di sedici bambine – o meglio, Gazzelle, così come grande è la consapevolezza che del turn-over? Pensiamo insignificante l’omoge- “Gazzelle”, questo il nome ufficiale della categoria fem- qualcosa di importante si può realizzare per il paese. C’è neizzazione dei regolamenti, delle rette e la possi- minile – ha dell’incredibile. Il settore femminile della ancora molto lavoro da fare per poter garantire un fu- bilità per esempio di portare i nostri figli a scuola società sportiva Bianconeriba è in continua crescita e, turo a queste giovanissime giocatrici, ma l’ambiente in magari vicino al nostro posto di lavoro? in ambito cestistico, si è evoluto in una grande realtà cui queste si allenano e giocano è vivido e stimolante e Questi sono solo piccoli spunti di riflessione che che è ormai riconosciuta, non solo a livello provinciale, non si può che rimanere affascinati dalla storica palestra andranno ampliati, valutati e anche pesati con i ma in tutta la regione. Per fare un esempio concreto, comunale di via Brunelli e dal Palazzetto dello sport di pro e contro, ma ovviamente insieme e mi auguro non esiste, in tutta la provincia di Bologna, una squadra via Pedora in cui si respira basket, si vive di basket. Chi, scevri da pregiudizi. formata solo da bambine nate tutte nel 2005. dunque, diceva che la pallacanestro è uno sport da ma- Ho molto pensato ad alcuni dubbi che sono Baricella, in questo senso, è unica nel suo genere. E se schi? A Baricella le Gazzelle hanno gli artigli. “Gazzel- emersi parlando con alcune persone, e li vorrei Bologna è sempre stata la Basket-City d’Italia, la “città le” di nome, sì, ma piccole pantere sul campo da gioco. sintetizzare con il termine “perdita di identità”: del basket”, di sicuro Baricella è in corsa per il titolo di Athena Curati “Basket-City della pallacanestro femminile”. Passione, ebbene dove la fusione è una realtà già da qual- impegno e tanto, tanto cuore. Questi gli elementi che il che tempo, c’è stato un grandissimo sviluppo presidente della società, Giancarlo Frazzoni, insieme agli e rilancio proprio di queste tipicità locali, che allenatori della squadra, Omero Curati e Giulia Rossi e i Torna la Strabargella fossero sagre, prodotti o luoghi; questo si è rea- loro assistenti, Alice Frazzoni, Vanessa Crescenti e Ric- Torna anche quest’anno la Strabargella, la corsa lizzato proprio grazie alla possibilità immediata cardo Rambaldi mettono ogni giorno in campo a dispo- podistica non competitiva aperta a tutti, che si terrà di intervento. sizione delle loro giovani atlete, perché possano queste domenica 22 maggio con partenza alle 9 davanti al Ritengo quindi - senza dilungarmi oltre perché apprendere la bellezza del gioco senza dimenticare di di- centro sociale La Villa. Preiscrizioni fino al 20 mag- come dicevo avremo tempi e modi perché ognu- vertirsi giocando. gio (5 euro), presso Short Cafè, La Villa e Gelateria no possa esprimere i propri dubbi e perplessità A giudicare dai risultati che stanno ottenendo di setti- Niki a Baricella, pasticceria Jussi a Minerbio, Pun- o enunciare tutte le positività riscontrate - che mana in settimana, nel loro primo anno insieme a livello to Ageop “Amici di Aurora” a ; per chi questa è la via giusta, ma vorrei anche ricorda- agonistico, sembra proprio che le Gazzelle di Baricella si iscrive all’ultimo momento il costo è di 8 euro. re che il passare dal “vorrei ma purtroppo non stiano assimilando al meglio gli insegnamenti dei loro Tre i percorsi possibili, da 4, 7 e 12 chilometri, posso”, al poter scegliere cosa è meglio per il allenatori. San Lazzaro, Masi Casalecchio e Cento, real- tutti con finale allo stadio “Renato Bottazzi” dove nostro territorio sarebbe un passaggio che quasi tà importanti nel panorama della pallacanestro femmini- ci sarà il punto ristoro e la premiazione. Novità di definirei epocale. le di provincia, hanno di recente ceduto lo scettro di re- quest’anno è lo “Strabargella Junior Meeting”, una Con una postilla però, che insieme è meglio…… gine del campo alle ragazze Bianconeriba che, ad oggi, serie di gare di atletica per i bambini degli Istituti risultano così imbattute. Risultato, questo, certamente Comprensivi di Minerbio, Malalbergo e Baricella IL SINDACO impreziosito da uno scontro all’ultimo canestro avvenu- (ore 9,30-15) iscrizione gratuita. Andrea Bottazzi to sul campo delle avversarie di Corticella, le Stars che, IL MUNICIPIO DI 4 BARICELLA ASSOCIAZIONI La fisioterapia è un gioco da ragazzi In breve... Donati all’AUSL strumenti per la riabilitazione dei bambini La Villa ringrazia

A partire dal mese di marzo la palestra di fisioterapia a nome dell’AGEOP dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia Il centro sociale “la villa “ di Baricella ringrazia e Adolescenza di Baricella può contare su nuovi giochi tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta per i bimbi che devono risolvere alcuni problemi fisici giochi per i bambini dell’oncologia pediatrica del attraverso la fisioterapia: i giocattoli, per un valore di S’Orsola - Malpighi. Con noi volontari in prima circa 400 euro, sono stati donati lo scorso 11 marzo dal persona hanno partecipato alla raccolta: coordi- circolo Pd “Siamo Baricella” grazie ai fondi raccolti namento Donne Boschi, esercizi commerciali e durante una cena di beneficenza tenutasi nel periodo i tanti cittadini sensibili all’iniziativa ormai arri- natalizio presso la gelateria “Niki”. A ricevere il nuo- vata alla quarta edizione. Tutto il materiale rac- vo materiale dalle mani dei rappresentanti del circolo colto è già stato da noi consegnato all’AGEOP e sono stati gli operatori e i responsabili dell’Unità Ope- a loro nome siamo a ringraziare l’iniziativa che rativa, Alessia Piva, Claudia Cavallini, Andrea Santi, ci permette di dare sollievo a tutti quei piccoli ri- Monica Lodi, Emanuela Ramponi, Enrico Borghi, coverati. insieme alla direttrice del Distretto Sanitario Pianura Gloria Bedeschi Est, Maria Cristina Cocchi (nella foto). Ideatrice e or- la concentrazione e l’attenzione sull’esercizio. Tutti i ganizzatrice dell’evento benefico è stata Martina Ren- bambini imparano giocando”. da, delegato alle Pari Opportunità del Circolo Pd di “Mi sento in dovere di ringraziare tutti coloro che han- Baricella, che da noi intervistata ha manifestato la sua no contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa I Centri Estivi gioia per la riuscita dell’iniziativa. – aggiunge Martina – a cominciare dal segretario del tornano a Baricella “E’ stato un vero piacere poter tornare nella palestra circolo Pd, Giampiero Ceccardi, che ha dato grande dove ho fatto riabilitazione per molti anni, portando il sostegno all’idea, a Coop Reno nella figura del diri- L’Amministrazione Comunale andando incontro mio contributo al miglioramento delle attività dei ra- gente Gilberto Bianchini, che ha donato gli alimenti alle richieste delle famiglie, ha reso pubblico un gazzi che oggi utilizzano la palestra. Grazie a questi per la cena, agli Amici di Aurora pro Ageop che hanno avviso per affidare l’incarico di realizzare i Cen- giochi i bambini impegnati nella riabilitazione, ven- partecipato con i simpatici segnaposto per la tavola”. tri Ricreativi Estivi presso le strutture scolasti- gono aiutati e facilitati nello svolgimento di quegli “Un ringraziamento anche a Gabriele e Stefania della che del Comune di Baricella. L’organizzazione esercizi quotidiani che richiedono un grande sforzo baracchina Niki che hanno aperto solo per noi in un è stata affidata all’Associazione Sporting Emilia e impegno: il gioco è uno strumento per l’esecuzio- periodo invernale di chiusura, alla signora Mirella del Asd, che vanta già esperienza sul campo, dando ne degli esercizi in modo più piacevole, stimolante e negozio Toys di Meraville per lo sconto sull’acquisto e prevalenza all’attività sportiva rispetto a quella funzionale. Ci sono bimbi molto piccoli che facilmen- l’aiuto nella scelta dei giochi più adatti, e infine a tutti ludico-ricreativa, con la finalità di favorire il be- te si distraggono, e il gioco può servire a mantenere coloro che hanno partecipato alla cena”. nessere psico-fisico e la salute dei ragazzi. Tutti i dettagli saranno forniti alla cittadinanza in un C’è un’opportunità in più per i bambini e i ragazzi che hanno difficol- incontro pubblico la cui data sarà comunicata L’associazione tà nel leggere, scrivere e fare i conti: l’associazione “Ad ogni modo” quanto prima. ha infatti aperto la propria sede operativa in via Roma 46, e grazie ad “Ad ogni modo” un team formato da logopedista, neuropsicologa ed educatrice, lavora alla prevenzione, diagnosi e intervento sui ragazzi con queste diffi- Consulta S. Gabriele aiuta i bambini coltà. Il cosiddetto DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), anche quando viene riconosciuto, non sempre viene affrontato con il nuovo presidente le adeguate contromisure, “per questo – spiega la presidente dell’as- La Consulta di frazione di San Gabriele ha un con problemi sociazione, Patrizia Tortomasi – grazie agli incontri, ai laboratori in nuovo presidente: si tratta di Franco Pesci, già gruppo e ai training individuali, vogliamo aiutare i genitori a guidare da tempo membro della consulta, che subentra a d’apprendimento i loro bambini verso l’autonomia e quindi una maggiore autostima”. Giovanni Schiappa, dimissionario per motivi di Info 3287010017. lavoro. Il nuovo presidente farà il suo esordio in carica già dalla prossima riunione prevista per il 27 maggio alle ore 20,45 presso il centro sportivo di San Gabriele. Il tema all’ordine del giorno del- Un successo il carnervale di Boschi la serata sono i servizi sociali. Come già avvenu- to nella scorsa consulta di Baricella, l’assessore Anche l’edizione 2016 del Carnevale di Boschi è stata Gina Simoni farà il punto insieme ai cittadini sul un successo! Musica, coriandoli, caramelle e allegria mondo delle associazioni baricellesi che si occu- hanno reso possibile la realizzazione perfetta di questo pano di temi riguardanti il sociale. evento, facendo divertire grandi e piccini. Fatine, pirati, principesse e personaggi di tanti cartoni animati, han- no sfilato per le vie del paese. Un grande carro “nave pirata” e un trenino colorato, per i più piccini, hanno fatto diversi giri gettando giochi, palloni, bambole e caramelle per tutti i bimbi, ognuno dei quali è andato a casa con più di un regalo e uno splendido sorriso sulle labbra di soddisfazione e gioia. Per questo vogliamo ringraziare il comitato del Carnevale di Minerbio e anche l’Associazione Boschi che hanno contribuito all’acquisto del generoso e ricco gettito. Quest’anno ci sono state anche alcune novità: due postazioni con la macchina per fare lo zucchero filato, distribuito gra- il gustoso rinfresco offerto dalle Donne Boschi, a base tuitamente a tutti coloro che ne volessero... quindi, un di sfrappole e tè! ringraziamento speciale al Club della Barbabietola e Insomma, un pomeriggio all’ insegna della spensie- alla CoproB che hanno offerto lo zucchero. Al termine ratezza e del divertimento. Grazie a tutti coloro che del Carnevale, è stato consegnato “un assegno” di € hanno partecipato con i loro sorrisi e allegria, grazie 1000 alla Protezione Civile Prometeo per sostenerla e perché ogni anno questo piccolo grande Carnevale re- ringraziarla del lavoro che svolge quotidianamente sul gala momenti di serenità e di svago. nostro territorio e, per concludere ancor più in allegria, Federica Ridolfi

Redazione: Gastone Quadri - Gilberto Cervellati - Federica Ridolfi - Omar Mattioli - Milena Mazza Per scrivere alla redazione de Il Municipio: [email protected]