aprile 2011 PAG. 2 @TLETICA VENETA COMUNICATI NOVE,

Registrazione UN SUCCESSO presso il Tribunale di Padova n. 763 del 7 aprile 1983 TRICOLORE Direttore Paolo Valente ([email protected]) a Finale Nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e i Campionati Italiani per Direttore responsabile LRegioni cadetti disputati a Nove il 20 marzo Mauro Ferraro ([email protected]) hanno concluso la stagione invernale 2011. L'esito pie- Fotografie namente positivo dell'evento è stato veramente grande Francesco Bolgan, Colombo/Fidal, nonostante le pessime condizioni atmosferiche di saba- Giancarlo Marchetto, Photosprint, Mauricio to 19 che hanno in parte compromesso la cerimonia Guillermo Silva, Renato Vettorato. Archivio: d'apertura, svoltasi sulla piazza degli Scacchi a ActionAid, Assindustria Sport Padova, Marostica. Fortunatamente domenica 20 è stata una Atletica Vicentina, Gs La Piave 2000, Silca magnifica giornata primaverile con nemmeno una nuvo- Ultralite. la in cielo, condizione che ha contribuito al successo della manifestazione e favorito un notevole afflusso di spettatori. Al succes- Redazione so della rassegna hanno fortemente contribuito il Comune di Nove, che si Fidal - Comitato Regionale Veneto è messo a completa disposizione per l'organizzazione dell'evento, e Via Nereo Rocco - 35135 PADOVA l'Atletica Marostica Vimar che ha curato la parte tecnica relativa all'indivi- Tel. 049-8658350 duazione e predisposizione dei percorsi gara molto apprezzati da tutti sia Fax: 049-8658348 per la collocazione ambientale sia per le caratteristiche tecniche. www.fidalveneto.it - [email protected] Indubbiamente Nove, per quanto riguarda la corsa campestre, ha presen- tato un biglietto da visita e credenziali che la indicano concretamente come In copertina sede di altri anche più importanti appuntamenti nei prossimi anni. Nel con- Alcune immagini di Atletica Veneta in Festa testo della manifestazione devo però evidenziare un piccolo, o forse gran- 2011 de, neo: la scarsa presenza tra il numeroso pubblico di appartenenti al nostro mondo, particolare che mi lascia perplesso perché un evento come quello di Nove meritava sicuramente maggiore attenzione da parte nostra. ***** Arrivata la primavera e lasciati alle spalle indoor e cross, si ritorna in pista. Sulla programmazione dell'attività estiva i ripetuti contatti della Commissione Regolamenti e Calendario con le società mi suggeriscono due riflessioni in ordine al modello organizzativo dell'attività agonistica, tema già affrontato e definito lo scorso anno, e all'individuazione delle sedi per le manifestazioni regionali. Sul primo argomento rimando, confermandola, alla comunicazione riportata sul sito del Comitato alla pagina LA GARA DEL MESE “Regolamenti/File Regolamenti/Linee guida attività” con le indicazioni, data- Maratona S. Antonio, te 16/07/2010, per la programmazione e la gestione dell'attività a livello pro- 42 km tutti padovani...... 3 vinciale e regionale per le diverse categorie. Per quanto riguarda l'individua- zione delle sedi delle manifestazioni regionali sta diventando anno dopo PRIMO PIANO anno sempre più difficile trovare società disponibili ad programmare gli Veneto, che festa ...... 5 appuntamenti dei vari Campionati Federali e ciò per varie ragioni: i costi I prati veneti sono d'argento. . . . . 8 organizzativi, la necessità di personale, la rispondenza degli impianti alle norme tecniche e la loro fruibilità nelle date fissate. Al momento in cui scri- VENETO, ITALIA vo la Commissione Regionale non è stata ancora in grado di individuare una Da Ancona a Punta Umbria . . . . . 11 sede per la 1^ prova del C.d.S. allievi. Questo fatto evidenzia una situazio- Conegliano resta senza atletica. . 13 ne preoccupante che, se per quanto si riferisce alla regolarità degli e agli interventi di manutenzione e di adeguamento eventualmente necessari poco possiamo fare se non sollecitare le varie amministrazioni comunali a provve- MONDO MASTER dere, per quanto si riferisce gli altri aspetti è necessaria maggior disponibi- Silva, giavellotto a cinque cerchi . 14 lità da parte delle Società che dispongono di impianti regolari, che purtrop- Gli appuntamenti top dell'estate . 15 po anche nella nostra regione cominciano a scarseggiare, a farsi carico del- l'organizzazione, ovviamente con l'assistenza e l'apporto economico del IL PERSONAGGIO Comitato Regionale, delle manifestazioni federali. Un padovano a casa di Haile. . . . 16 Paolo Valente PHOTO GALLERY...... 17 Presidente del Comitato Regionale Veneto IN QUESTO NUMERO IN QUESTO @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 3 MARATONA S.ANTONIO, all'aria aperta. Ma le giornate del- l'evento sono in realtà tre, dato 42 KM TUTTI che l'expo della Maratona aprirà i battenti in Prato della Valle già venerdì 15 aprile. “Dietro alle novità c'è anche la PADOVANI continuità, rappresentata dall'im- pegno di Assindustria Sport, che ' la sua dodicesima edi- atleti sono attesi per l'appunta- da sempre riesce ad affiancare zione ma, di fatto, è come mento agonistico, provenienti da all'organizzazione di grandi eventi Eun debutto. Per la più di trenta nazioni diverse. A internazionali l'attività quotidiana Maratona S.Antonio, in cartellone questi si aggiungeranno gli appas- del settore giovanile, rivolgendosi domenica 17 aprile, il 2011 è l'an- sionati che affolleranno le ai tanti ragazzi che da noi trovano no delle novità: cambia, infatti, il Stracittadine, le corse non compe- un ambiente sano e dei valori spor- percorso della prova principale, titive che ogni anno portano in tivi e umani che sono il vero collan- che diventa interamente padova- Prato oltre ventimila persone per te della nostra realtà - afferma no, coinvolgendo ancor di più il una giornata di sport e benessere Federico de' Stefani, presidente territorio del Camposampierese. Punto di partenza il comune di Appuntamento a domenica 17 aprile per Campodarsego, per un tracciato che attraverserà i paesi dello stori- un'edizione completamente rinnovata, co “graticolato romano” (San con partenza da Campodarsego. Giorgio delle Pertiche, La gara vale anche come campionato Camposampiero, Massanzago, italiano disabili. E a Camposampiero Borgoricco, di nuovo Campodarsego) per riprendere c'è la mezza poi il percorso clas- sico lungo la statale del Santo, proce- dendo per Cadoneghe e giun- gendo nella splendi- da cornice di Prato della Valle, a Padova. Tra le novità più gustose c'è anche il passaggio diretto davanti alla Basilica di Sant'Antonio, la più importante chie- sa della città, dedi- cata al santo più amato e conosciuto al mondo, mentre è confermata la mezza maratona, che parti- rà come sempre da Camposampiero. Oltre quattromila Prato della Valle è la storica sede d'arrivo della Maratona S. Antonio PAG. 4 @TLETICA VENETA COMUNICATI del club gialloblù -. Il nuovo percorso? Quando abbiamo pensato al cambia- mento abbiamo subito incontrato l'entusiasta soste- gno delle ammini- strazioni coinvolte che hanno mostrato la ferma volontà di mantenere l'evento all'interno del terri- torio. Era la soluzio- ne più naturale, anche perché il Camposampierese è lo sfondo ideale per la maratona dedicata a Sant'Antonio, che compì i suoi ultimi chilometri entrando a Padova lungo queste strade”. Un posto di primo piano lo rive- La 42 km padovana cambia percorso: la partenza è a Campodarsego ste come sempre la prova riservata ai disabili: que- alle gare di New York e Berlino, manenza. Tra loro, stelle come st'anno, peraltro, la manifestazione riesce a richiamare più atleti del Alex Zanardi, Thomas è stata premiata dall'assegnazione settore: ogni anno sono quasi 200, Geierspichler e la campionessa di del campionato italiano delle cate- attirati dal percorso pianeggiante e casa Antonella Munaro, che hanno gorie paralimpiche. Un riconosci- dall'assistenza offerta dalla parten- già confermato la propria presen- mento alla Maratona che, assieme za all'arrivo e durante la loro per- za.

LE ALTRE GARE DI APRILE PISTA (www.atleticatriveneta.it) STRADA Campo di San Lazzaro Domenica 10 aprile - Ritrovo alle 13.45, inizio gare Domenica 10 aprile - Mira Marcon (VE) alle 14.30 (VE) 1^ Apertura regionale su pista Organizzazione: Atl. Stiore 14^ Maratonina Riviera dei Stadio Comunale Treviso e Atletica Triveneta Dogi (www.maratoninadeidogi.it) Ritrovo alle 14, inizio gare alle Per informazioni: Diego Avon, Partenza alle 9.15 15.15 tel. 393-7228144 Organizzazione: Atletica Da non perdere perché: Organizzazione: Atletica Riviera del Brenta coincide con il campionato Biotekna Marcon Per informazioni: 041- veneto e friulano individuale Per informazioni: Franco 5600084 dei 10.000 metri, con il campio- Gavarini, tel. 328-0433711 Da non perdere perché: si Da non perdere perché: è il nato regionale allievi (30') e sviluppa sulle strade della primo test d'efficienza offerto allieve (20') e con la 1^ tappa Riviera del Brenta in una corni- dalla stagione veneta su pista. del “Circuito del Mezzofondo… ce di grande fascino ed è la tra Friuli e Veneto… In ricordo prova inaugurale del Grand Prix Domenica 17 aprile - Treviso di Max” Strade d'Italia. 8. Atletica Triveneta Meeting @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 5 VENETO, CHE FESTA!

iamo partiti dall'inno di Mameli. Siamo arrivati in Il nuovo auditorium di Camposampiero SKenya, dove Ruggero ha ospitato la tradizionale passerella che Pertile, star di un'atletica veneta incorona i protagonisti della precedente che ha mandato in archivio un'altra trionfale stagione, sta preparando stagione agonistica. Pertile atleta la prossima maratona. dell'anno, Vallortigara miglior promessa. Tra un momento e l'altro, sul Tanti i premiati, applausi per tutti palco del nuovo Auditorium di Camposampiero, sono sfilati i volti - atleti, tecnici, dirigenti, giudici di gara - che hanno caratterizzato il 2010 del movimento regionale. Dall'altista Elena Vallortigara, che dal titolo di Promessa veneta dell'anno cercherà di prendere slancio per una carriera che, dopo il bronzo dei Mondiali under 20 di Moncton, pare garantita anche a livello assoluto, ai giovani protago- nisti dell'argento conquistato dal Veneto nel campionato italiano per regioni di Cles. Dal sorriso contagioso di Ottavia Cestonaro, altro talento che pare avere le caratteristiche della predestinata, alla verve del trevigiano Giovanni Vacalebre, un Nadia Dandolo, la classe non ha età

Una parte dei cadetti protagonisti a Cles PAG. 6 @TLETICA VENETA COMUNICATI

Ruggero Pertile, atleta dell'anno, in collegamento dal Kenya Michele Rossi (al centro) è il tecnico veneto dell'anno marciatore più unico che raro, con i suoi 92 anni, nel panorama del- l'atletica master. L'edizione 2011 di Atletica Veneta in Festa - una delle più par- tecipate degli ultimi anni, tanto da rendere insufficienti anche i 450 posti a sedere della nuovissima sala padovana, un gioiellino di cui gli amministratori camposampiere- si vanno giustamente orgogliosi - ha regalato applausi e commozio- ne. Come quando Caterina Campagnolo, colonna del Comitato regionale, ha ritirato il riconoscimento che la Federazione ha dedicato al marito Angelo Libertini, bravissimo giudi- Il premio in memoria di Angelo Libertini ritirato dalla moglie Caterina Campagnolo ce di gara recente- mente scomparso. Paolo Valente, ver- tice di un movimento in continua crescita di numeri (quindicimila tesserati, con un incremento del 20% nell'ultimo biennio, e 200 società) e credi- bilità, avrebbe voluto stringere la mano a tutti i premiati. Idealmente, l'ha fatto. E l'abbraccio, sia pure a distanza, ha coinvolto anche Ruggero Pertile, elet- to per la seconda volta (dopo il 2006) Atleta veneto dell'an- Stevanato, Viola, Carollo, Vallortigara: un poker di giovani talenti veneti @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 7

Il pubblico che ha affollato il nuovo auditorium di Camposampiero no. to e poi corro per 35 chilometri”. Il maratoneta padovano, nativo La sensazione, come ha ironiz- proprio di Camposampiero, frazio- zato lui stesso, è che quello tribu- ne di Villanova, ha salutato la Festa tatogli dall'atletica veneta non sia regionale grazie ad un collega- un premio alla carriera. A 36 anni, mento audio e video dal Kenya che dopo il quarto posto dal sapore è stato un piccolo miracolo. agrodolce degli Europei di “Il mio prossimo obiettivo - ha Barcellona, “Rero” è pronto a fare spiegato - è la maratona di Milano. rotta sui Mondiali di Daegu e Qui in Kenya mi sveglio alle 5.30, sull'Olimpiade di Londra. L'atletica faccio un'ora e mezza di viaggio veneta correrà al suo fianco. Elena Vallortigara, promessa veneta dell'anno, per arrivare sul luogo d'allenamen- premiata da DOVE VINCONO SERIETA' E PASSIONE

Tra i premiati dell'edizione 2011 di Atletica Veneta in Festa c'era anche Maurizio Paglialunga, capo dei servizi sportivi del Gazzettino. Due giorni dopo, lunedì 14 marzo, Paglialunga ha scritto questo commento nella prima pagina della sezione sportiva del Gazzettino.

ggi il commento non è per il calcio. Che sarà mai suc- Ocesso? Semplicemente rendiamo il giusto tributo al movimento dell'atletica veneta, che sabato ha festeggiato i protagonisti di una stagione da incorniciare. Nel nuovo audito- rium di Camposampiero lo Sport veneto ha celebrato e vissu- to una festa genuina e meritata. Un'attività di base, quella del- l'atletica veneta, con 20 mila tesserati e 200 società, una poli- tica del "fare per i giovani" che non cerca i riflettori e gli slo- gan, un lavoro capillare all'insegna di competenza, serietà e impegno. Il tutto con le poche risorse a disposizione: ma quali diritti tv, ma quali riflettori riservati solo al grande calcio, ma quali grandi sponsor. L'atletica veneta, grazie all'impegno del Presidente Paolo Valente e del gruppo dirigente ed alla passione di molti altri, sta indicando la strada per un sport pulito e al servizio dei giovani. Laddove non arriva lo Stato, laddo- ve latita la scuola, l'offerta formativa per i giovani e per le loro famiglie arriva dalle piste dell'atletica. Bastava vederli sfilare sul palco questi ragazzi veneti, donne e uomini di domani, per leggere nei loro occhi una speranza nel futuro di questo Paese. Uno sport giovanile privo di quelle tensioni che il calcio ha trasferito persino nei bambini. È un grande risulta- to complessivo, di cui l'atletica veneta può andare fiera, sperando in maggiori attenzioni a tutti i livelli. E i risultati sportivi? Ci sono, ci sono. E tanti. Ma ci preme sottolineare come sulle piste si stia vincendo, prima di tutto, la gara della vita. PAG. 8 @TLETICA VENETA COMUNICATI I PRATI VENETI SONO D'ARGENTO

ove tricolore è un tripu- dio di sole e giovani in Bel secondo posto della nostra rappre- Nfesta. Oltre 700 atleti sentativa nel Campionato Italiano per hanno partecipato alla doppia ras- Regioni di corsa campestre. Vittoria, in segna nazionale di corsa campe- stre che, per la prima volta, ha pro- volata, alla Lombardia. Grande successo posto l'abbinamento tra la finale organizzativo di Marostica e Nove, dei Giochi Sportivi Studenteschi e che ora pensano ancora più in grande il Campionato Italiano Cadetti per Regioni. Una mattinata primaverile, dopo la pioggia della vigilia, ha incorni- ciato l'appuntamento più importan- te della stagione crossistica giova- nile. E l'area golenale del fiume Brenta, appena fuori dal paese, ha superato a pieni voti l'esame orga- nizzativo: tra Nove, Marostica e magari la vicina Bassano c'è un tessuto associativo e una passione che permettono di sognare in grande: questa rassegna tricolore potrebbe essere stata solo la prima puntata di un romanzo trico- lore ancora in gran parte da scrive- re. Lo spettacolare percorso dise- gnato dall'Atletica Vimar, sodalizio storico nel ricco panorama del- Il trevigiano De Nardi, secondo tra i cadetti

La partenza della gara cadette dei Giochi Sportivi Studenteschi @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 9

tricolore era scattata con la finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, supportata da Kinder+Sport. Vittorie individuali per il toscano Yohannes Chiappinelli e la sarda Antonella Sotgiu nella categoria cadetti e di un altro toscano, Lorenzo Dini, e della pugliese Anna Clemente, azzurrina nella marcia, nella cate- goria allievi. Ori di squadra per l'istituto comprensivo numero 2 di Imola tra i cadetti, il liceo Enriques di Livorno tra gli allievi, l'istituto com- prensivo Buddusò di Ala dei Sardi tra le cadette (con le bellunesi di Mel storico argento) e il liceo La squadra dell'istituto comprensivo di Mel, seconda tra le cadette Brocchi di Bassano tra le allieve. Il sipario sulla manifestazione si l'atletica vicentina, ha ribadito la Rodolfa (dietro all'emiliano era alzato la sera precedente, a supremazia della Lombardia, con- Giacobazzi e al veneto De Nardi), Marostica, con la cerimonia fermatasi sul gradino più alto del la selezione lombarda ha ripetuto il d'apertura svoltasi nella splendida podio nel Campionato Italiano successo di Formello 2010, impo- cornice di Piazza degli Scacchi. Cadetti per Regioni. nendosi sulla rappresentativa di Tra gli ospiti, l'olimpionico di mar- Con Nicole Svetlana Reina casa, ancora d'argento, e sul cia Alex Schwazer che ha assistito dominatrice della prova femminile, Piemonte. alla passerella delle rappresentati- davanti alla compagna di squadra Minimi i distacchi: 12 punti tra ve e allo spettacolo degli sbandie- Angelica Olmo, e il bronzo in la prima e la seconda regione, 28 ratori. Un campione di oggi tra i campo maschile di Andrea Della tra la prima e la terza. La mattinata campioni domani.

La selezione veneta seconda nel Campionato Italiano per Regioni PAG. 10 @TLETICA VENETA COMUNICATI STUDENTESCHI: BASSANO E’ D’ORO, MEL D’ARGENTO Giochi Sportivi Studenteschi. Cadetti (2 km): 1. Yohannes Chiappinelli (Ic San Bernardino Si) 6’02”, 2. Federico Mengozzi (IC 2 Imola Bo) 6’03”, 3. Simone Bernardi (IC 2 Imola Bo) 6’05”, 4. Gabriele Rebustini (IC Pitocco Castelnuovo Rm) 6’08”, 5. Endale Masè (IC Val Rendena Tn) 6’09”, 6. Alessandro Padella (Panicale Pg) 6’12”, 7. Sebastiano Parolini (IC Gandino Bg) 6’14”, 8. Franco Pesavento (SM Regg. 7 Comuni Vi) 6’19”, 9. Daniele Toro (IC Cepagatti Pe) 6’22”, 10. Luca Guastalla (IC Suzzara 2 Mn) 6’24”. Scuole: 1. IC 2 Imola 36, 2. Bartolena Li 38, 3. IS I Grado Mameli-Alighi Sv 43. Allievi (2,5 km): 1. Lorenzo Dini (Liceo Enriques Li) 6’55”, 2. Yemaneberh Crippa (Enaip Tione Tn) 6’57”, 3. Samuele Dini (Liceo Enriques Li) 6’59”, 4. Italo Quazzola (Iis D’Adda Varallo Vc) 7’11”, 5. Nadir Cavagna (Turoldo Zogno Bg) 7’17”, 6. Manuel Steinwandter (Lingua Tedesca Brunico Bz) 7’23”, 7. Alessio Morini (Pigafetta Vi) 7’25”, 8. Michele Ninivaggi (IC Mercadante Altamura Ba) 7’25”, 9. Giulio Perpetuo (Fermi Sulmona Aq) 7’29”, 10. Francesco Melfi (Casacalenda Cb) 7’30”. Scuole: 1. Liceo Enriques Li 16, 2. Lingua Tedesca Brunico 41, 3. Turoldo Zogno Bg 53. Campionato Italiano per Regioni. Cadetti (2,5 km): 1. Alessandro Giacobazzi (Emilia-Romagna) 7’32”, 2. Martino De Nardi (Veneto/Lib. Tonon Vittorio Veneto) 7’34”, 3. Andrea Della Rodolfa (Lombardia) 7’38”, 4. Marco Lano (Piemonte) 7’39”, 5. Said Ettaqi (Toscana) 7’39”, 6. Giacomo Di Gaetano (Sicilia) 7’43”, 7. Michele Venditti (Piemonte) 7’43”, 8. Elia Ciccalè (Marche) 7’44”, 9. Emanuele Pinton (Veneto/Lib. Mirano) 7’45”, 10. Yassin Bouih (Emilia Romagna) 7’46”, 15. Gabriele Noaro (Atl. Città di Padova) 7’51”, 23. Leonardo Tesini (Veneto/Insieme New Foods Vr) 7”57, 25. Alessandro Dal Ben (Veneto/Insieme New Foods Vr) 7”59, 40. Lorenzo Meneghello (Vis Abano) 8”12. Femminili. Giochi Sportivi Studenteschi. Cadette (1,5 km): 1. Antonella Sotgiu (IC Buddusò Alà dei Sardi Ca) 5’03”, 2. Giada Scarano (IC Manzoni Mottola Ta) 5’04”, 3. Elena Marcon (SMS Pomponio Amalteo S. Vito al T. Pn) 5’05”, 4. Chiara Ferdani (IC Ferrari Ms) 5’05”, 5. Mariaelena Agostini (IC Don Milani Cadoneghe Pd) 5’09”, 6. Federica Zenoni (SMS Pederengo Bg) 5’11”, 7. Francesca Comiotto (IC Mel Bl) 5’13”, 8. Lea Simonini (SM Mazzini La Spezia) 5’14”, 9. Noemi Rabassi (SMS Alighieri Volpiano To) 5’14”, 10. Silvia Ingrassia (IC Falcone Trapani) 5’16”. Scuole: 1. IC Buddusò Alà dei Sardi Ca 20, 2. IC Mel Bl 44, 3. Sms Guardi Li 51. Allieve (2 km): 1. Anna Clemente (IC Bellisario Ginosa Ta) 6’31”, 2. M. Cristina Roscalla (LG Foscolo Pv) 6’33”, 3. Eleonora Vandi (LC Mamiani Pesaro) 6’36”, 4. Isabella Papa (Da Vinci Maccarese Rm) 6’38”, 5. Christine Santi (Cavazzi Pavullo Mo) 6’41”, 6. Ilaria Bonetto (LC Brocchi Bassano) La sarda Sotgiu, vincitrice della prova cadette a 6’46”, 7. Greta Graziani (LS Fermi Ragusa) 6’47”, 8. Alice Biondi (Liceo Verga livello scolastico Adrano Ct) 6’49”, 9. Elisabetta Ottonello (Liceo King Genova) 6’50”, 10. Rachele Cremonini (Liceo Bodoni Saluzzo Cn) 6’51”. Scuole: 1. LC Brocchi Bassano 20, 2. LS Taramelli Pavia 37, 3. IC Girolamo Comi Le 38. Campionato Italiano per Regioni. Cadette (2 km): 1. Nicole Svetlana Reina (Lombardia) 6’19”, 2. Angelica Olmo (Lombardia) 6’37”, 3. Marica Barbieri (Puglia) 6’41”, 4. Bahijia El Aoufy (Toscana) 6’49”, 5. Banchialem Amodio (Lombardia) 6’50”, 6. Anna Busatto (Veneto/Atl. Mogliano) 6’52”, 7. Mamadou Binta Diallo (Marche) 6’56”, 8. Silvia Cavaliere (Lazio) 6’57”, 9. Alessia Zecca (Lombardia) 6’58”, 10. Maria Vittoria Mazzer (Veneto/Atl. Mogliano) 7’01”, 18. Anna Giovanelli (Veneto/Ana Feltre) 7’11”, 23. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 7’14”, 24. Giulia Marchesin (Assindustria Pd) 7’14”, 71. Elena Bellò (Veneto/Pol. Dueville) 7”44. Regioni: 1. Lombardia 1.114 p., 2. Veneto 1.102, 3. Piemonte 1.086, 4. Toscana 1.013, 5. Emilia-Romagna 988, Il podio di squadra del Campionato Italiano per Regioni 6. Trentino 958. @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 11 DA ANCONA A PUNTA UMBRIA

ziera trevigiana Giulia Alessandra Parigi. Dalle indoor Viola, che ha dominato i 1500 in L'inizio di stagione, per la pesi- ai cross, ai 4'26”04. sta padovana, non era stato bril- Nella seconda giornata, veneti lantissimo. Agli Assoluti indoor di lanci: ecco tutti protagonisti nella velocità (6”82 Ancona, l'allieva di Enzo Agostini i risultati dello junior veronese Giovanni si è però riportata su misure più di un inverno Galbieri e 6”75 della promessa consone al suo talento: con il vicentina Michael Tumi). A Vicenza 18.34 del Banca Marche Palas ha da incorniciare anche il titolo del lungo promesse, strappato il lasciapassare per la n inverno di campionati grazie a Laura Strati (6.06), e quel- Francia e realizzato la quinta misu- italiani e maglie azzurre: lo della 4x200 allieve, conquistato ra continentale dell'anno. Udalle indoor alle campe- dall'Atletica Vicentina. Insomma, la Rosa è sbocciata stri, ai lanci. Vediamo com'è anda- ASSOLUTI INDOOR - “Visto al momento giusto. “Sono dimagri- ta. che ci riesco ancora?”. Eccome ta 30 chili, di cui 10 solo dagli GIOVANILI INDOOR - La sta- se ci riesce ancora. Chiara Rosa Europei di Barcellona ad oggi - gione italiana al coperto è entrata se l'è scritto con un pennarello spiega -. Ho una nutrizionista che nel vivo il 12 e 13 febbraio, ad sulla maglia e il messaggio, oltre mi ha seguito passo passo in que- Ancona, con i campionati italiani che a sé stessa, sembra indirizza- sto percorso. Ho cambiato alimen- giovanili (promesse, juniores e to alle colleghe che se la ritrove- tazione e stile di vita. Oggi mi ritro- allievi). Il Veneto ha conquistato ranno in pedana, il primo weekend vo in un corpo nuovo, più leggero sette ori nella prima giornata e di marzo, agli Europei in sala di ma non meno potente, che sto quattro nella seconda. In copertina, la vicentina Ottavia Cestonaro, arrivata a 12.90 nel triplo, miglior prestazio- ne italiana allieve (precedente, il 12.80 della bergamasca Maria Moro, risalente al 2008). Un risul- tato da incorniciare per un'atleta in categoria da poco più di un mese e già alla seconda accoppiata tra titolo tricolore e record italiano, dopo quella realizzata due settima- ne prima, sempre ad Ancona, nel tetrathlon. Nell'alto, vittoria di Elena Vallortigara (1.89 tra le pro- messe; in parità la sfida a distanza con la junior friulana Trost) e del sorprendente trevigiano Tobia Vendrame, salito a 2.03 tra gli allie- vi. Le Fiamme Oro hanno fatto doppietta, grazie alle promesse Daniele Greco (16.48 nel triplo) e Riccardo Macchia (20'39”24 nella marcia). La junior veneziana Francesca Stevanato si è imposta nel peso con il nuovo personale indoor (14.12). Ordinaria ammini- Ottavia Cestonaro, un inverno da record strazione, invece, per la neo-finan- PAG. 12 @TLETICA VENETA COMUNICATI

cercando di adattare al gesto Mogliano, terzi d'atleta”. tra gli juniores. La “due giorni” tricolore - il 19 e GALBIERI 20 febbraio - ha regalato al Veneto AD anche un doppio, inatteso scettro AMBURGO - nei 60 metri. Michael Tumi - aviere Galbieri di scuola vicentina - ha messo in davanti a tutti riga i più titolati avversari, portando nel triangolare il personale a 6”71. Poco prima, indoor di sul gradino più alto del podio, era Amburgo: il salita anche la veneziana Manuela veronese Levorato: 7”44 in finale, dopo un dell'Atletica più probante 7”36 in batteria. Insieme New Per il Veneto anche i titoli trico- Foods, bronzo lori conquistati nell'asta dal pado- iridato under vano Piantella (5.55) e nel lungo 18 nel 2009, dalla vicentina Strati (6.29). Nel ha vinto i 60 in bilancio, inoltre, i tre successi 6"82, confer- siglati dalle Fiamme Oro, con mando il buon Abate (60 ostacoli), Macchia (mar- rendimento di cia) e Gariboldi (3000), e i due questa prima portati a casa dall'Assindustria, parte di stagio- con l'astista Giordano Bruno e la ne. Contro i marciatrice Di Vincenzo. pari età di SOCIETARI DI CROSS - Germania e Fiamme Gialle ed Esercito allun- Francia, cre- gano la supremazia sui prati trico- scono anche il lori. A San Giorgio su Legnano vicentino (Milano), sul tradizionale percorso Davide del , i due club con le Spigarolo stellette si sono aggiudicati nuova- (G.A. mente i titoli di società nel cross Bassano), lungo, la gara che dà anche diritto Chiara Rosa, una pesista sempre in prima fila quarto nell'alto alla partecipazione alla Coppa con 2.12, e la Campioni del 2011. do in volata) tra gli italiani. veneziana Francesca Stevanato Per i finanzieri è il sesto suc- Nella gara femminile, ritorno (Audace Noale), terza nel peso cesso di fila in campo maschile e alla vittoria per , con 14.43. parte sostanziosa del merito va al che ha condotto l'Esercito al quar- L'allieva Ottavia Cestonaro veterano bellunese Gabriele De to successo di fila. Nel corto, vitto- (Vicentina) si conferma nel triplo Nard, settimo assoluto e protago- rie individuali (e scudetti a Fiamme (12.76, 2.). Un'altra vicentina, nista in una gara dominata dagli Gialle e Forestale) per Andrea Lalli Giada Palezza (Atl. Schio), è terza africani, con soltanto il giovane El e . Solo un podio nel lungo (5.80), stesso piazza- Mazoury, anch'egli finanziere, per le squadre venete: l'hanno mento centrato dal veronese capace di salire sul podio (secon- conquistato i trevigiani dell'Atletica Davide Falconi (Insieme New

LE VOSTRE LETTERE

Atletica Veneta Comunicati è anche uno spazio a disposizione degli appassionati. Scrivete al Comitato regionale della Fidal e le lettere d'interesse più generale saranno pub- blicate nei prossimi numeri della rivista. Le lettere - firmate con nome, cognome e città, e di lunghezza non superiore ai 1.500 caratteri - vanno inviate a: Comitato Regionale Veneto della Fidal, via Nereo Rocco, 35135 Padova. Fax: 049-8658348. E-mail: [email protected]. @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 13

Foods) nei 1500 (4'03"82) e dal stop in semifinale per il vicentino di Chiara Rosa nella Coppa trevigiano Leonardo Dei Tos Michael Tumi (6”71, primato per- Europa di lanci, la cui undicesima (Biotekna Marcon) nei 5 km di sonale eguagliato) e la veneziana edizione è andata in scena a Sofia. marcia (21'36"41). Gloria Hooper Manuela Levorato (7”36, dopo un La pesista padovana è salita sul (Valpolicella Lupatotina) è quinta 7”34 al primo turno). Anna podio con la misura di 17.39. nei 200 (25"98) e, schierata in ulti- Giordano Bruno (Assindustria Ottavo il giavellottista padovano ma frazione, porta la staffetta Padova) si è difesa nell'asta, dove, Leonardo Gottardo (73. 86), deci- 4x200 azzurra al bronzo. con 4.45 (personale stagionale), è ma la discobola vicentina Laura Beatrice Mazzer (Mogliano) si è stata la prima delle escluse dalla Bordignon (53.19). infine ritirata negli 800. Nella gare finale (10.). Il poliziotto Emanuele TITON AI MONDIALI DI di lanci lunghi, sesta la padovana Abate è giunto alla semifinale dei CROSS - Un posto nel cross più Maddalena Purgato (Assindustria 60 ostacoli (7”74, 11°). Il poliziot- importante dell'anno. Letizia Titon Pd) nel giavellotto (47.37). to Daniele Greco è ottavo nel triplo c'era, ci ha provato, e alla fine EUROPEI INDOOR - Chiara con 16.24 (16.75 in qualificazio- ritorna a casa con un 82^ piazza Rosa sorride a metà: è in finale, ne). che vale soprattutto in prospettiva. ma non va oltre il settimo posto in TRICOLORI DI LANCI - Due Ai Mondiali di Punta Umbria, in una gara in cui il podio era alla por- titoli assoluti, per il Veneto, ai cam- Spagna, il 20 marzo, la volpaghe- tata. “Un'occasione buttata al pionati italiani invernali di lanci, se dell'Assindustria Padova, unica vento, non sono riuscita ad espri- svoltisi a Viterbo. italiana in gara nella prova junio- mermi come volevo”. Il bronzo era Gli ori sono andati al padovano res, ha trovato il contesto difficile appena oltre i 18 metri; la pesista Leonardo Gottardo, primo nel gia- che s'immaginava. padovana della Fiamme Azzurre si vellotto con 75.83, e alla vicentina Le africane davanti e le euro- è però fermata a 17.54, misura Laura Bordignon, leader nel disco pee indietro, impegnate in una inferiore alle aspettative e accom- con 52.57. Titolo anche per la lotta per le posizioni di rincalzo. pagnata da una sfilza di nulli. padovana Maddalena Purgato, Letizia ha fatto quello che ha potu- Euroindoor di Parigi ancora più senza rivali nel giavellotto promes- to, mettendo in campo soprattutto amara per il padovano Giorgio se (49.36). tanta grinta. L'esperienza le servi- Piantella, fermatosi in qualificazio- ROSA DI BRONZO IN rà: montagna, pista e strada l'at- ne nell'asta (5.40). Nella velocità COPPA EUROPA - Terzo posto tendono in primavera.

CONEGLIANO RESTA SENZA ATLETICA na stagione senza atletica. Le società Uconeglianesi cancellano gli appuntamen- ti agonistici in programma, allo stadio comuna- le, nei prossimi mesi. Impossibile correre, salta- re e lanciare in un impianto che, in più punti, necessita di interventi di riammodernamento e adeguamento alle normative federali. Quest'anno non si disputerà l'11^ edizione dello Junior Meeting, manifestazione nazionale a livello giovanile, in calendario il 25 aprile. E non si svolgerà neppure il 21° Meeting Città di Conegliano - Trofeo Toni Fallai, in programma il 13 luglio, una delle manifestazioni di maggior prestigio della stagione veneta su pista. Silca Ogliano, Industriali Conegliano e Silca attrezzature, pena la revoca delle manifestazioni già Ultralite, le tre società di atletica che utilizzano l'impian- inserite in calendario, ma ormai non ci sono più i tempi to dello stadio comunale, sono state costrette ad alza- tecnici per poter intervenire”. re bandiera bianca. “L'impianto - spiega Aldo Zanetti, Quest'anno, dunque, Conegliano rimarrà per la presidente della Silca Ultralite e responsabile organiz- prima volta senza gare di atletica: verrà meno un veico- zativo degli eventi - è utilizzabile per gli allenamenti e lo di promozione della città e un'importante occasione l'attività scolastica, ma non per le gare federali. La Fidal di visibilità (e, dunque, di autofinanziamento) per le ha richiesto un adeguamento delle pedane e delle società cittadine. PAG. 14 @TLETICA VENETA COMUNICATI

SILVA, GIAVELLOTTO di Rosa Marchi A CINQUE CERCHI

a calpestato le pedane olimpiche e da pochi Mauricio Guillermo ha partecipato Hanni si cimenta anche all'Olimpiade di Atlanta ed è stato nelle gare master: abbiamo inter- vistato l'italo-argentino Mauricio primatista argentino per 14 anni. Guillermo Silva, portacolori della Ora vive a Schio ed è una stella San Marco Venezia, neo campione dell'atletica master, tanto da aver vinto europeo nel giavellotto M45. l'oro agli Europei indoor di Gent Ci racconti i tuoi trascorsi di atleta assoluto? ti i campionati avevo accusa- “Ho praticato l'atletica leggera to una piccola distrazione ad alto livello per più di vent'anni, all'adduttore e non ho potuto fino al 2001 quanto ho vinto l'ulti- affinare la preparazione mo titolo nazionale argentino. Ho come avrei voluto. Peccato partecipato alle Olimpiadi di perché in allenamento ero Atlanta nel '96 e a numerose gare riuscito a superare i 62 metri. internazionali. Il mio personale di In gara ho cercato di dosare 73,20 nel giavellotto è stato per 14 le energie, evitando di effet- anni record assoluto argentino. tuare lanci di prova. Al terzo Per me l'atletica è stata sempre un tentativo ero al quarto posto, hobby: non era possibile, nel mio con il torinese Federico Paese, vivere da professionista”. Battistutta al quinto, “Dai, Da quando vivi in Italia? andiamo a prenderci questa “Sono ormai 8 anni. Mi sono medaglia” ho detto a trasferito a Schio per lavoro, insie- Federico. E così è stato: con me a mia moglie Giorgia e mio la misura di 58,13 ho conqui- Silva con la moglie Giorgia e il figlio Ian figlio Ian. Ho uno studio di chine- stato l'oro, mentre Federico siologia e riabilitazione. Ho cono- si è aggiudicato il bronzo, nizzate benissimo e si vivono delle sciuto il centro Coni di Schio nel con 54,13”. belle sfide. L'agonismo c'è, ecco- 2000, quando accompagnai, in Hai partecipato ad altre me, anche se a volte sorrido quan- veste di allenatore, un atleta non gare internazionali master? do vedo certi atleti che si stressa- vedente in preparazione per le “Solo nel 2009, quando agli no un po' troppo prima della gara, Paralimpiadi di Sidney. Ho però il Europei indoor di Ancona mi clas- rischiando così non solo di ottene- doppio passaporto perché mia sificato al secondo posto tra gli re un pessimo risultato per ansia mamma era nata a Cuneo”. M40, alle spalle proprio di da prestazione, ma anche di non Quando hai iniziato l'attivi- Federico Battistutta che in quella godersi la manifestazione come tà master? edizione si è “Nel 2008 con la laureato cam- Masteratletica, con la quale ho pione euro- partecipato alle finali nazionali di peo”. società a Formia (2008) e a Qual è la Firenze (2009). Dal 2010 vesto i tua impres- colori della San Marco Venezia. Lo sione del scorso anno ai campionati italiani mondo master di Roma ho vinto il titolo master? nazionale tra gli MM40”. “E' decisa- Ci racconti la gara di Gent, mente un bel- che ti ha valso il titolo euro- l'ambiente. Le peo? gare internazio- “Nelle due settimane preceden- nali sono orga- La 4x200 azzurra con Maurizio Ceola @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 15

IL MEDAGLIERE VENETO AGLI EUROPEI INDOOR DI GENT

ORO (6) M45 - SILVA Mauricio Guillermo (S. Marco Venezia) - Giavellotto (58,13) M45 - CEOLA Maurizio (San Marco Venezia) - 4x200 (M. Ceola-E. Saraceni-P. Bertaccini-F. Bianchi) (1'36”33 m.p.i.) M60 - RAPPO Dario (Masteratletica VI) - 3.000 m. (10'07”96) W75 - MAZZENGA Emma (Città di Padova) - 60 m. (10”94) W75 - MAZZENGA Emma (Città di Padova) - 200 m. (39”13) W75 - MAZZENGA Emma (Città di Padova) - 400 m. (1'32”66)

ARGENTO (3) W45 - DANDOLO Nadia (ASI Veneto VE) - 3.000 m. (10'20”02) W60 - CONTINI Umbertina (Città di Padova) - 200 m. (31”96 - 31”74 semifinale . m.p.i.) W60 - MAZZENGA Emma (Città di Padova) - 4x200 (I.Zorzi, W.Egger, P.Ceccotti, E.Mazzenga) (2'25"13) Silva sul podio a Gent BRONZO (7) dovrebbero”. W35 - MARONGIU Sonia (Città di Padova) - Cross (20”22) I tuoi prossimi obiettivi? W55 - MARCENCO Natalia (Assindustria Padova) - Marcia 3000 m. “Dovrei partecipare agli italiani (17'06"46 ) master di Cosenza ma mi piace- W55 - MARCENCO Natalia (Assindustria Padova) - Marcia 5km su rebbe molto esserci anche ai strada (27'57”) Mondiali di Sacramento, in W60 - CONTINI Umbertina (Città di Padova) - 60 m.(9”21) California, anche se credo che M35 - TONELLO Luca (Voltan Martellago VE) - Alto (1,90) sarà difficile. Nel frattempo, punto M60 - RAPPO Dario (Masteratletica VI) - 1.500 m. (10'07”96) al minimo per i campionati italiani M60 - RAPPO Dario (Masteratletica VI) - Cross (19'28”) assoluti: 61,40”. In bocca al lupo Mauricio, è un ottimo obiettivo per Per saperne di più, vai alla news di approfondimento sull'Area Master un quarantacinquenne! del sito Fidalveneto

MASTER, GLI APPUNTAMENTI TOP DELL'ESTATE Pista 5 giugno: Vasto (CH) - Campionati Italiani Individuali e di 28/29 maggio: Bastia U. (PG) - Camp. Italiani prove multiple e Società 10 km staffette* 26 giugno: Pistoia - Campionati Italiani 50 km 18/19 giugno: Rovigo - Campionati Regionali Individuali 25 settembre: Bergamo - Campionati Italiani di Maratona 2/3 luglio: Mestre (VE) - Campionati Regionali di Società 8/9 ottobre: Fano (PU)- Campionati italiani 24 h su strada 6/17 luglio: Sacramento (California) - Campionati Mondiali 10/20 settembre: Lignano (UD)- European Master Games Corsa in montagna 30 settembre/2 ottobre: Cosenza - Campionati Italiani Individuali 10 luglio: Aviano (PN) - Campionati Italiani Individuali e di e staffette (4x100 e 4x400). Società 15/16 ottobre: Bari - Campionati italiani estivi pentathlon lanci 17 settembre: Paluzza (UD) - Campionati Mondiali * staffette: 100/200/300/400 M/F, 4x800 F e 4x1500 U Marcia 17 aprile: Villar dora (TO) -Campionati Italiano di Società 10 km Strada 23 ottobre: Villa di Serio (BG) - Campionato Italiano individuale 17 aprile: S.Benedetto del Tronto (AP) - Campionati Italiani 20 km Individuali e di Società di Maratonina 13/15 maggio: Thionville/Yutz (Francia) - Campionati Europei Non stadia Importante: il 20 aprile scade il termine per iscriversi ai 28/29 maggio: Firenze/Faenza - Campionati Italiani 100 km mondiali di Sacramento, in California PAG. 16 @TLETICA VENETA COMUNICATI UN PADOVANO A CASA DI HAILE orri con ActionAid, vinciamo la fame”. Il segretario generale di ActionAid, “CDavanti alla teleca- Marco De Ponte, ha girato uno spot mera, il sorriso di Haile brilla di una con Gebrselassie per lanciare l'iniziativa luce particolare. L'obiettivo, que- sta volta, non è un nuovo record o “Corri per Operazione Fame”. la caccia all'ennesimo titolo olimpi- Poi si è messo lui stesso alla prova, co. partecipando alla Treviso Marathon Haile Gebrselassie, leggenda- rio corridore etiope, uno dei più grandi fondisti della storia (due volte campione olimpico e quattro volte iridato nei 10 mila metri, pri- matista mondiale della maratona), punta ad un nuovo traguardo. In occasione della Treviso Marathon, ActionAid ha lanciato l'iniziativa “Corri per Operazione Fame”, campagna attraverso cui l'organizzazione chiederà a gover- ni e istituzioni di cambiare le politi- che ingiuste che producono fame. Gebrselassie ha abbracciato questa nuova sfida incontrando in Etiopia Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid Italia, e prestando il proprio cari- sma per interpretare un video pro- mozionale che è stato ufficialmen- te presentato all'Expo della Treviso Marathon. Il padovano De Ponte, segretario generale di ActionAid, insieme ad Haile Gabrselassie “La fatica del maratoneta per raggiungere la meta mi fa pensare Operazione Fame, contribuiranno che la lotta per sconfiggere la a raccogliere dei fondi per un pro- fame sia un obiettivo che possia- getto di microcredito in Etiopia. mo perseguire”, ha dichiarato Tra i partecipanti all'ultima Gebrselassie. “Per questo motivo Treviso Marathon c'era anche De ho deciso di impegnarmi in questa Ponte. Padovano, ex mezzofondi- iniziativa, sostenendo Operazione sta di buon livello, il segretario Fame. Spero di essere solo uno generale di ActionAid Italia ha tra i tanti che vorranno unirsi alla indossato il pettorale 2015, data sfida”. simbolo per il raggiungimento Il video, registrato in un sobbor- degli Obiettivi del Millennio. “La go di Addis Abeba, si chiude con nostra generazione e quelle a veni- un “ciao Treviso!” che, pronuncia- re devono ricordarsi che eliminare to da Gebrselassie, è più di un la fame è possibile, se ognuno programma. Il testimone è poi pas- facesse la propria parte”, ha detto sato ai maratoneti che hanno De Ponte, che a Treviso ha conclu- corso il 27 marzo a Treviso e, so la maratona in 2 ore 51'22”. diventando sostenitori di Haile, dall'Etiopia, faceva il tifo. De Ponte in gara a Treviso @TLETICA VENETA COMUNICATI PAG. 17

cuito Trivenetorun) che ha debuttato il 13 marzo sulle sponde veronesi del lago di 1 Garda. Poco meno di 500 gli atleti al tra- guardo. Dolci, 29 anni, veronese, tesse- rato per la Corradini Rubiera, si è imposto in volata sul trentino Alessandro Degasperi, un volto noto nel mondo del triathlon. Tra le donne, dominio della mantovana Annita Negri. La giornata gri- gia, a tratti piovosa, non ha tolto fascino 1 Boudalia e Toniolo trionfano alla ad un percorso che, lungo i 15 km di Belluno-Feltre gara, si è sviluppato nell'elegante cornice Atleti, volontari, pubblico. Da una parte le del Parc Hotel Paradiso & Golf Resort. Dolomiti, dall'altra il Piave. In mezzo, l'in- www.paradisogardarun.it canto della Valbelluna, per un giorno libe- rata dal traffico automobilistico e invasa 3 Stravicenza, la carica degli 8.000 dai podisti. Uno spettacolo nuovamente 3 Giornata di grazia dal punto di vista mete- incorniciato dal sole, dopo la domenica reologico e la “StrAVicenza-Trofeo grigia e fredda del 2010. La Belluno- trentaseienne marocchino d'adozione Centro Commerciale Palladio” numero 11 brianzola che nella Marca ha conquistato Feltre - terza tappa del circuito vola a quasi 8.000 partecipanti nella gior- Trivenetorun - si conferma appuntamento il successo più importante della carriera, nata vietata alle auto. Quasi 8 mila gli abbassando il personale di quasi un apprezzato dai podisti e sempre più radi- atleti al via con un altissimo valore tecni- cato nel territorio. Una grande festa della minuto (2h13'57”). Ma alla festa hanno co nella gara agonistica - sia al maschile partecipato anche l'algerino Tayeb Filali, corsa, lunga 30 chilometri, dal Ponte sia al femminile - e una spumeggiante della Vittoria a Belluno al cuore di Feltre. debuttante da 2h13'59”, sconfitto in vola- folla di bambini, famiglie e gruppi di amici ta da Nasef; l'azzurro Francesco Bona, Con due protagonisti assoluti: Said che senza limiti di età hanno invaso le Boudalia e Deborah Toniolo. L'italo- bronzo in 2h14'59” (quasi due minuti in strade del centro storico vicentino con la meno rispetto al tempo che lo scorso marocchino d'adozione bellunese, tesse- possibilità di “cavarsela” su, 2, 4 o 10 Km. rato per un club veneziano, la Biotekna autunno gli ha fruttato il bronzo ai Sole splendente e temperatura decisa- Mondiali militari di Atene); e anche il quar- Marcon, ha fatto gara solitaria sin dal 6° mente primaverile colorare le migliaia di km e, dopo due piazzamenti sul podio to classificato, Stefano Scaini, autore di partecipanti scattati alle 10 dopo il via un bell'esordio in 2h16'48” (nonostante i (secondo l'anno scorso, terzo nell'edizio- dato dal sindaco Variati. Colore dominan- ne inaugurale del 2008), ha finalmente crampi che l'hanno colpito nel finale) te della gara maschile è stato quello del mentre la moglie, Anna Incerti, numero rotto l'incantesimo, andando a conquista- Kenya grazie alle gazzelle Koech e re un successo da incorniciare. Tra le uno della maratona, era impegnata alla Kisorio capaci di infrangere il muro dei 30' Stramilano. Dopo un passaggio a metà donne, primo trionfo a Feltre per Deborah su un percorso divertente e ricco di spun- Toniolo. La vicentina si è lasciata alle gara in 1h06'10”, la corsa, in chiave ti, ma poco favorevole per il cronometro. azzurra, si è decisa tra il 25° e il 30° chi- spalle Laura Giordano, con la quale ha Vittoria dunque a Paul Koech in 29”47. fatto corsa di testa sino al 21° km. Terza lometro, quando Bona ha perso contatto Argento per il connazionale Hosea dal gruppo di testa, abbandonando ogni la bellunese Sonia Lorenzi. www.bellu- Kisorio in 29”52. Bronzo che vale “oro” ambizione di vittoria, e l'italo-marocchino nofeltrerun.it per il portacolori della Forestale Giovanni Said Boudalia, un altro dei pretendenti al Ruggiero, capace di tenere vicine le scar- podio, si è ritirato, dopo una prima parte 2 Dolci inaugura l'albo d'oro della pe degli scatenati kenioti per buona parte di corsa da protagonista. Oltre 2.500 gli Paradiso Garda Run 15 del percorso. Forestale che fa il tris al atleti al traguardo. www.trevisomara- Daniele Dolci ha inaugurato l'albo d'oro femminile grazie alla veneziana della Paradiso Garda Run 15, corsa su Giovanna Epis che bissa l'affermazione thon.com strada (valida come quarta prova del cir- del 2011 in 34”21. Secondo gradino del podio per Giulia Martinelli (34”51), terza piazza per la vicentina Deborah Toniolo (35”27). www.stravicenza.it 4

4 Treviso Marathon incorona Nasef e scopre la giovane Celi Due secondi e una volata incerta sino all'ultimo per decidere il destino dell'8^ Treviso Marathon. Sul gradino 2 più alto del podio, Hamed Nasef,