REGIONE Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico , ambientale e territoriale

BANCA DATI G.I.S. DEI SITI INDUSTRIALI DISMESSI

Gruppo di lavoro: Ambra Ciarapica, Orietta Niciarelli, Paolo Tamagnini, Lucia Galanti 11.05. 2010 Il DOCUP Ob. 2 2000-2006 nel perseguire le finalità di rafforzare il DOCUP Ob. 2 2000-2006 - Misura 1.1 Azione 1.1.2

Allegato 1 contesto strutturale economico e sociale del sistema regionale, ha Agglomerati produttivi e delimitazione territoriale dei raggruppamenti dei comuni interessati agli interventi a sostegno della progettualità individuato nella Misura 1.1 “Riqualificazione dell’offerta Legenda

Agglomerati produttivi CITTA' DI CASTELLO Raggruppamenti MONTE SANTA MARIA TIBERINA Comuni non ricompresi nei raggruppamenti insediativa per le attività produttive” l’obiettivo di incrementare 1 - / 2 - 3 - / / 4 - / / / / / 5 - / Trevi / l’efficienza strutturale e le convenienze localizzative degli agglomerati 6 - / / Città della Pieve 7 - / 8 - Gubbio / / / 9 - Città di Castello / San Giustino FOSSATO DI VICO 10 - / Montone UMBERTIDE 11a - Bastia / produttivi, per far fronte alle carenze di tipo tecnico ambientale di 11b - Perugia

GUALDO TADINO servizi e di accessibilità, che caratterizzano l’attuale offerta insediativa

VALFABBRICA

PERUGIA MAGIONE CORCIANO NOCERA UMBRA per le attività produttive in Umbria.

ASSISI

BASTIA PANICALE SPELLO DERUTA PIEGARO FOLIGNO CITTA' DELLA PIEVE MARSCIANO La Misura 1.1 è articolata in due azioni: FABROMONTELEONE D' ORVIETO COLLAZZONE FRATTA TODINA TREVI • Azione 1.1.1 “Interventi di realizzazione, ampliamento e GIANO DELL' UMBRIA TODI

NORCIA CASTEL VISCARDO MASSA MARTANA riqualificazione di aree insediative su standard qualitativamente ORVIETO SPOLETO BASCHI SANT'ANATOLIA DI NARCO elevati” ;

MONTECASTRILLI GUARDEA • Azione 1.1.2 “Interventi a sostegno della progettualità”. TERNI AMELIA

ATTIGLIANO GIOVE NARNI ATTIGLIANOPENNA IN TEVERINA

OTRICOLI Regione Umbria CALVI DELL' UMBRIA Servizio Informativo Territoriale

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale L’attenzione riservata alle aree dismesse si deve al fatto che gli insediamenti urbani interessati dall’ abbandono delle aree produttive si rendono disponibili per nuove destinazioni d’uso senza occupazione di ulteriore superficie . Le aree dismesse, per la maggior parte in stato di degrado paesistico ambientale e spesso interessate da contaminazione potenziale o reale , possono rappresentare caratteri storici e architettonici di pregio, che in taluni casi trovano qualche speranza di preservazione grazie alla prospettiva di riqualificazione complessiva. In altri casi le aree dismesse sono da assumersi come potenziali aree di sviluppo strategico per settori urbani ormai inclusi all’interno del tessuto consolidato della città. In sintesi la finalità dello studio è quella di offrire una risposta alla domanda di conoscenza di dismissione , che non costituisce necessariamente solo un problema da risolvere, ma anche una opportunità di sviluppo in relazione ad aspetti connessi con la rifunzionalizzazione di tali ambiti.

Qualunque intervento sul fenomeno della dismissione deve essere subordinato alla conoscenza del luogo, che si realizza attraverso un percorso di di identificazione, localizzazione , perimetrazione e caratterizzazione delle aree. Un primo passaggi ineludibile, dal punto di vista metodologico, riguarda la condivisione di una definizione di area dismessa.

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale DEFINIZIONE Per SITO INDUSTRIALE DIMESSO si intende un ambito territoriale caratterizzato dalla presenza di uno o più edifici in cui in passato è stata svolta una attività manifatturiera produttiva ed è rilevante per almeno uno dei seguenti profili:

Urbanistico e paesaggistico per le possibili opportunità di riuso e destinazione dei suoli; Ambientale per le corrette scelte di salvaguardia ambientale; Architettonico per la presenza di complessi edilizi di valore storico e di archeologia industriale.

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale La Regione Umbria: ha definito i contenuti di una scheda di indagine; nell’informare i Comuni ha chiesto di individuare i referenti tecnici comunali per collaborare nell’indagine; ha individuato il soggetto a cui affidare il censimento, nella propria società in house WebRed S.p.A; ha costituito una Commissione regionale formata da tecnici della Regione e di Sviluppumbria per analizzare i dati raccolti:

Commissione regionale nominata con D.D. 4668 del 18/05/2009:

Regione Umbria: Sviluppumbria Siti Industriali Arch.Ambra Ciarapica Dott. Mauro Marini Dott.ssa Orietta Niciarelli Arch. Gianfranco Parretta dismessi Dott. Paolo Tamagnini Ing. Francesco Cicchella

La Regione Umbria:  ha programmato una serie di incontri con le Associazioni sindacali e di categoria al fine di acquisire ulteriori elementi di conoscenza per innalzare il livello di qualità dei dati raccolti.  ha definito una procedura di validazione con Determinazione Dirigenziale n.719 del 03.02.2010;  realizza la Banca dati GIS definitiva

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale Denominazione sito Denominazione del sito - testo libero Comune/località in cui si trova il sito industriale dismesso – testo libero Localizzazione Indirizzo del sito (via, n. civico, CAP, comune) Attività manifatturiera/produttiva: Indicare l'attività esercitata prima della dismissione Anno di costruzione dell'insediamento anno di costruzione dell'insediamento produttivo (in cifre) Anno di eventuale ultima ristrutturazione o ampliamento del/dei Anno di eventuale ultima ristrutturazione o ampliamento del/dei fabbricati fabbricati espresso in cifre Classificazione da PRG classificazione come da Piano regolatore vigente (es. UT/SUAD; ZAI, etc...) Riferimento NTA Indicare il riferimento alla norma tecnica attuativa Superficie mq Indicare la superficie dell'area in metri quadri Superficie di sedime complessiva dei fabbricati (mq) Indicare la superficie di sedime complessiva dei fabbricati in metri quadri Superficie coperta complessiva (mq) Insieme delle superfici coperte complessive dei fabbricati (anche su + piani) Altezza massima (m) Altezza massima in metri consentita Indice mq/mq rapporto tra superficie edificata e superficie edificabile (sempre < 1) Volumetria esistente (mc) indicare la volumetria esistente in metri cubi Disponibilità indicare il tipo di disponibilità (es: comunale; privata; etc..) Proprietà del sito indicare il proprietario del sito Anno di dismissione anno in cifre Causa di dismissione indicare la causa di dismissione (es: cessazione attività) Finanziamenti previsti per attività di recupero 1=si; 2=no; 3=non so Interventi di recupero previsti/in corso 1=si; 2=no; 3=non so Cause di abbandono indicare la causa di abbandono (es: chiusura attività, delocalizzazione, etc.) Esistenza di un utilizzo post-dismissione 1=si; 2=no; 3=non so Caratteristiche edilizie Caratteristiche costruttive dell'edificio (es: muratura) Stato di conservazione degli edifici 1=ottimo; 2=buono; 3= mediocre; 4= pericolante Ecc.…………………………………………… ……………………………………………………………. SCHEDA DI INDAGINE REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale COMUNE REFERENTE ACQUASPARTA Geom. Fanio Cestellini ALLERONA Geom. Antonio Ciuchi ALVIANO Geom. Francesco Sepi AMELIA Arch. Cavalletti ARRONE Geom. Luciano Marini ASSISI Leonardo Mignini Geom. Luciano Conti AVIGLIANO UMBRO Ing. Raffaela Picecchi BASCHI Geom. Pieroni BASTIA Geom. Guerciolini BETTONA Geom. Mario Papalia BEVAGNA Geom. Menghini CALVI DELL'UMBRIA Geom. Troiani CAMPELLO SUL CLITUNNO Ing. Campagnoli CANNARA Geom. Zerbini Stefano CASCIA Arch. Antonio Cucci CASTEL GIORGIO Geom. Marco Cincarelli Tutti i 92 Comuni della Regione CASTEL RITALDI Geom. Carlo Restani CASTELVISCARDO Geom. Sterpa CASTIGLIONE DEL LAGO Ing. Torrini CERRETO DI SPOLETO Geom. Forti Pietro CITERNA Arch. Gilda Rosati hanno individuato un proprio CITTA' DELLA PIEVE Arch. Fadighenti CITTA' DI CASTELLO Arch. Lucia Bonucci COLLAZZONE Geom. Claudio Modesti CORCIANO Dr. Sauro Pasquini COSTACCIARO Geom. Fabio Giovannini referente comunale DERUTA Geom. Cirilli FABRO Geom. Manieri FERENTILLO Arch. Andrea D'Isanto FICULLE Geom. Adriano Luciani FOLIGNO Arch. Marco Storelli FOSSATO DI VICO Ing. Carlo Gola FRATTA TODINA Geom. Todini GIANO DELL'UMBRIA Geom. Zampedri GIOVE Ing Morelli Luciano GUALDO CATTANEO Arch. Mario Carlotti GUALDO TADINO Geom. Coldagelli GUARDEA Geom. Massimo Gorini GUBBIO Sig.ra Patrizia Bei LISCIANO NICCONE Geom. Staccini Franco LUGNANO IN TEVERINA Dott.ssa Vincenza Fortino MAGIONE Marcello Pagnotta MARSCIANO Geom. Piccioni MASSA MARTANA Arch. Virili MONTE CASTELLO DI VIBIO Geom. Giuliano Pero Nullo MONTE SANTA MARIA TIBERINA Geom. Marco Guerri Geom. Gubbiotti Ulisse MONTECCHIO Geom. Dominici MONTEFALCO Geom. Calandri La realizzazione dell’indagine e la MONTEFRANCO Geom. Fabrizio Santarelli MONTEGABBIONE Geom.Giulio Giulietti MONTELEONE DI SPOLETO Geom. Salvatore Paoletti MONTELEONE D'ORVIETO Uff. Tecnico mappatura dei siti è stata possibile MONTONE Geom. Mariotti NARNI Arch. Trionfetti NOCERA UMBRA Amalia Toni Livio Angeletti ORVIETO Geom. Baciarello grazie alla preziosa collaborazione OTRICOLI Arch. Gianfranco Grosso PACIANO Geom. Luciano Bartolini PANICALE Geom. Mencarelli PARRANO Geom. Marco Pellorca degli uffici tecnici comunali. PASSIGNANO SUL TRASIMENO Ing. Roberto Caloni Ing. Alberto Parca PERUGIA Stefano Borghi PIEGARO Geom. Marchesini PIETRALUNGA Ing. Scurria POGGIODOMO Geom. Afliero Bernardini POLINO Geom. Giovannelli PORANO Geom. Roberto Adami PRECI Arch. Giancarlo Boni SAN GEMINI Geom. Di Gianpietro Stefano SAN GIUSTINO Ing. De Giorgis SAN VENANZO Geom. Stefano Mortaro SANT'ANATOLIA DI NARCO Ten. Paolo Branchi SCHEGGIA E PASCELUPO Geom. Giovanni Botticchia SCHEGGINO Geom. Massimiliano Argenti SELLANO Geom. Ponziano Sensi SIGILLO Arch. Maria Elena Franceschetti SPELLO Ing. Spoletini SPOLETO Geom. Bordoni STRONCONE Geom. Luciano Di Loreto TERNI Arch. Baldieri TODI Arch. Spaccatini TORGIANO Arch. Claudio Bedini TREVI Arch. Roberto Bettini TUORO SUL TRASIMENO Arch. Roberto Romani UMBERTIDE Ing. Antoniucci David Pasquinelli VALLO DI NERA Geom. Massimo Mesti VALTOPINA Geom. Ugo Sorbelli REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale L’indagine ha prodotto: 1.una mappatura dei siti industriali dismessi, consistente nella perimetrazione su base Ortofotocarta (anno 2005) implementata attraverso le zonizzazioni di PRG ; 2. raccolta di informazioni di tipo alfanumerico di natura dimensionale, economico-produttiva, anagrafica, ambientale ed urbanistica , come da scheda tecnica

I risultati dell’indagine A seguito dell’indagine condotta nei Comuni sono stati individuati 85 siti dismessi. Aggregando i dati a livello provinciale, la situazione riscontrata è la seguente:

Provincia N. siti dismessi 23 Comuni non hanno fornito indicazioni PERUGIA 76 38 Comuni hanno dichiarato la non presenza TERNI 9 31 Comuni hanno fornito dati

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale La D.D. n. 719 del 03/02/2010 ha Per innalzare il livello di stabilito la seguente procedura: qualità dei dati raccolti è - entro due mesi dalla pubblicazione necessario procedere alla dell'indagine sul sito istituzionale loro validazione sia in quei regionale, chiunque ne abbia Comuni che pur avendo interesse può presentare osservazioni collaborato nella raccolta od integrazioni ai dati raccolti; delle informazioni non si -le osservazioni ed integrazioni sono espressi nella all'indagine dovranno pervenire, nel certificazione del risultato termine di due mesi dalla pubblicazione ( ovvero entro il 2 finale sia in quelli che, pur luglio 2010 ), alla: essendo stati contattati e Regione Umbria - Direzione coinvolti, non hanno dato Ambiente Territorio e riscontro alla richiesta di Infrastrutture - Servizio informazioni per la Informatico/Informativo: realizzazione di una geografico, ambientale e indagine completa. territoriale - Via Mario Angeloni, 61 - 06124 - PERUGIA;

La commissione regionale incaricata, con Determinazione Direttoriale n. 4668 del 18 maggio 2009, dell'analisi e validazione dei dati raccolti , provvederà ad esaminare le osservazioni pervenute e ad assumere le conseguenti finali determinazioni; l'indagine sarà quindi emendata nella versione finale e sarà in tal modo considerata validata. REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale http://www.territorio.regione.umbria.it/canale.asp?id=559

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale ALCUNI NUMERI Numero dei siti 85 dismessi rilevati

Numero dei comuni 31 che hanno dichiarato la presenza di siti dismessi Superficie totale dei siti 453 ha dismessi rilevati

Superficie totale degli 5.392 ha agglomerati produttivi nei comuni con presenza di siti dismessi % della superficie dei 8,4 % siti dismessi rispetto agli agglomerati produttivi

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale Causa di dismissione del sito Collocazione del sito rispetto ai centri urbani

Stato di conservazione degli Interventi di recupero previsti o edifici del sito in corso riferiti al sito

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale Attività manifatturiera/produttiva precedentemente esercitata nel sito

REGIONE UMBRIA - Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale